06.01.2015 Views

Rappresentazione euleriana estesa delle soluzioni dell'equazione ...

Rappresentazione euleriana estesa delle soluzioni dell'equazione ...

Rappresentazione euleriana estesa delle soluzioni dell'equazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

. REND.SEM. MAT.<br />

UNIVERS. POLITECN. TORINO<br />

Vol. 44*, 2 (1986)<br />

Aurelio Cannizzo (*)<br />

RAPPRESENTAZIONE EULERIANA ESTESA<br />

DELLE SOLUZIONI DELL'EQUAZIONE DI ARTIN<br />

Summary. A class of solutions of the Artin's functional equation, in extended integral<br />

Euler's form, is given. In this class a unicity theorem for the Euler's gamma function<br />

is obtained.<br />

§ 1. Introduzione.<br />

In [1] si e studiata la possibility di dare <strong>soluzioni</strong> <strong>dell'equazione</strong> di Artin<br />

(1) t(y+i)=/(y);t


294<br />

Infine, nella ricerca di rappresentazioni (2) lg-convesse si perviene ad<br />

un teorema di unicita per la funzione T di Eulero.<br />

§ 2. Notazioni e richiami.<br />

Sia UCJR e poniamo U- 1 = {u - 1, u E U}. Se YDUUU-1,<br />

posto 7=(0,1] ed S = JR + xF indichiamo con K(S,U) l'insieme <strong>delle</strong><br />

V : S —• 1R + tali che<br />

hj) esiste la derivata l a \p x in 5;<br />

Vy E U<br />

h 2 ) lim (p(x,y) = 0 ;<br />

x •+ 0 +<br />

h 3 ) time-P*+°°<br />

In [1] si e provato il seguente generale<br />

TEOREMA 1. Sia /: U —* IR + . Se ipEX(S,U) verified VyGU Vequazione<br />

differo-funzionale<br />

(3) vx(x,y)=f(y)


295<br />

TEOREMA 2. Sia f-. U —+ 1R + . Posto per brevita oc(y)- 1 =/(l<br />

tutte e sole le <strong>soluzioni</strong>


296<br />

Nel presente lavoro vogliamo peraltro ottenere direttamente una classe<br />

di rappresentazioni di tipo (4) in tutto IR + , mediante una diversa condizione<br />

funzionale sulle funzioni y e di confrontarla con quella ottenuta in [1]. Studieremo<br />

poi alcune proprieta di convessita semplice o logaritmica che consentiranno<br />

di ottenere un teorema di unicita in questa classe di <strong>soluzioni</strong>.<br />

Nel seguito, utilizzando le notazioni fin qui introdotte, si assumera<br />

C/=1R + ed Y=UUU-1.= U-1.<br />

TEOREMA 3. Sia f: U —• IR con f(\) = 1 ( 4 ). Tutte e soltanto le <strong>soluzioni</strong><br />

di(3)percui<br />

n)


297<br />

da cui<br />

ip(x, 1) = x + a<br />

con a E IR, costante.<br />

Utilizzando la h 2 ) del § 2, si trae<br />

La (6) diviene allora<br />

ip(x,l) — x .<br />

3 ,<br />

— log 0, 0(1) = 1 e le r 2 ) e r 3 ). Le funzioni cosi ottenute verificano<br />

evidentemente la (3). •<br />

In virtu del teorema 1 (ed anche per verifica diretta) si ottiene che ogni<br />

funzione<br />

e-*xfW- l dx<br />

y^U<br />

con le condizioni sopraddette per la P(y) ed f(y)<br />

tutto IR + ed anzi si ha identicamente<br />

(7')<br />

t(y) = fi(yyr(f(y)).<br />

Nel seguito utilizzeremo le seguenti notazioni<br />

e soluzione della (1) in<br />

&= {f- U—*.U/f{l) = le verificano la r 2 )}<br />

^(/,« = {*<br />

U—• UI verificano r 3 ) e 7-3)}<br />

U -+ U date dalla (7) con /E J^e j3 E^} .<br />

Vogliamo adesso confrontare le rappresentazioni Euleriane t E ^"{/, j3)<br />

con quelle t' E ^, nell'intento di determinare <strong>delle</strong> condizioni cui soddisfino<br />

le funzioni k che compaiono in t x ), /E ^e j3E ^ affinche, per y E<br />

E (0,1), sia £(y) = t'(y). Perche cio accada e sufficiente che la funzione


298<br />

da cui<br />

l/a(y)=/(y).<br />

Tutto cio conduce al<br />

TEOREMA 4. Se le funzioni f$E & ed /£ ^soddisfano in (0,1) le condizioni<br />

Cj) e c 2 ), allora, posto nella t t )' k(y) = fi(y) r le conispondenti rappresentazioni<br />

tG^(f,P) e t'E *T a vi coincidono.<br />

§ 4. Un teorema di unicita per la funzione r.<br />

Appare opportuno concludere mettendo in debita evidenza il seguente<br />

teorema di unicita. In tutto il seguito {a) designera la parte intera di a.<br />

TEOREMA 5. L r unica funzione tE^~(f,P) Ig-convessa e la funzione T.<br />

Dimostrazione. Dalla (1), essendo t(y)>0,<br />

si trae<br />

log t(x + 1) - log t(x) = logf(x) ;<br />

ma, essendo t lg-convessa, risulta Vy < x<br />

log [f(x)/f(y)] = log [t(x + l)/t(y + 1)] - log [t(x)/t(y)] > 0<br />

e quindi / risulta non-decrescente in U.<br />

Dalla (7') si trae<br />

logt(x)-logr(f(x)) = logp(x).<br />

Sia x> 1, risulta f(x)> 1. Tenendo conto che K»€N- {0} /3(w) =1 e<br />

quindi t{n) = T(f(n)) = T(n), si ha<br />

t(» + l) r«/Q>g)> + ii +1) *(y + ») r(/») + »)<br />

^log -7^T" /W ' log r«/w> + i.)


299<br />

Ricordando che p(x) > 0, analizzando tutti i casi possibili si trae che<br />

affinche le due diseguaglianze possano coesistere Vn GN~{0} deve essere<br />

e quindi<br />

f(x) = x<br />

«*)si.<br />

Dalla (7') segue la tesi.<br />

•<br />

Osservazione<br />

Non sara superfluo, a questo punto del lavoro, mettere in luce alcune<br />

proprieta indotte dalla convessita (semplice o logaritmica) sui dati / del nostro<br />

problema, sottoposti come si e visto alia r 2 ) ed alia /(l) = 1. Unabrevissima<br />

analisi porta a rendersi conto di come vasta sia a priori la classe F e<br />

di quanto irregolari possano essere i suoi elementi. Ha luogo tuttavia la seguente<br />

proposizione<br />

TEOREMA 6. L'unica funzione /£ Fche sia Ig-concava (Ig-convessa) o concava<br />

(convessa) e la funzione identica di U.<br />

Dimostrazione. Prima di dimostrare il teorema vogliamo osservare che esso,<br />

a risultato acquisito, servira ad escludere che nella classe F vi siano funzioni<br />

lg-convesse.<br />

Dimostriamo il teorema dapprima nell'ipotesi che / sia lg-concava e<br />

poi che sia convessa; con cio il risultato sara acquisito in generale.<br />

Se / e lg-concava in I/, posto<br />

R(x,y) = [log f(x)~ log<br />

f(y)]/(x-y),<br />

da y


300<br />

e quindi Vn G N, n > 1<br />

/I ; (ii)=/:(1) ed fl(n)=fl(l).<br />

Tenuto conto di queste due ultime relazioni, della (8) e del fatto che da<br />

r 2 ) si trae f(n) -n Vn G N si ha F»GN-{0}<br />

e quindi, posto # = /l(l), si deduce<br />

fi(l)> nfL(l)/(n + 1) > »/J 1 ed x ¥= (x), si ha<br />

, v , log (1+/(*-)/)<br />

a>R(x,{x))'<br />

>a-


301<br />

cate definitivamente, ossia per #>£ con £ E. U arbitrariamente fissato. Tenuto<br />

conto di cio si riconosce immediatamente come il teorema ora provato<br />

sia equivalents alia seguente proposizione<br />

Sia kEU. L'unica funzione f definitivamente Ig-concava (Ig-convessa)<br />

o concava (convessa) cbe soddisfiin U Vequazione funzionale<br />

con la condizione<br />

f(x + k)=f(x)<br />

+ k<br />

e la funzione<br />

f{x) = k'x .<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

[1] Amaducci, T. e Cannizzo, A.: Soluzioni integrali dell'equaziane funzionale t(y + 1) =<br />

= f(y) t(y). Boll. Un. Mat. Ital., (6) 5.-A (1986), 39-45.<br />

[2] Anastassiadis, J.: Definition des fonctions Euleriennes par des equations fonctionnelles.<br />

Gauthier-Villars, Paris, 1964.<br />

[3] Artin, E.: The gamma-function. Holt, Rinehart and Winston, New York, 1964.<br />

[4] Bohr, H. e Mollerup, J.: Laerebog i matematisk Analyse. Vol. Ill, p. 149, Kopenaghen,<br />

1922.<br />

[5] Bourbaki, N.: Fonctions d'une variable reelle. V, 60, 70 et VII, 160, Paris, 1951.<br />

[6] Jackson, F.H.: On q-definite integrals. Quart. J. Pure Appl. Math., 41, 1910.<br />

[7] Krull, W.: Bemerkungen zur Differenzengleicbung g(x + \)~g(x) = y(x). Math.<br />

Nachr., t. 1, 1948 and ibid. t. 2, 1949.<br />

[8] Moak, D.S.: The q-gamma function for ^>1. AequationesMath., 20,1980.<br />

[9] Valenti, S. e Albanese, B.: Convergenza e applicabilita di un algoritmo di tipo T.<br />

Comunicaz. X Congresso Unione Matematica Italiana, Cagliari, 1975.<br />

[10] Valenti, S.: Risultati recenti sulVequazione di Artin generalizzata. Rend. Circ.<br />

Mat. Palermo, II, XXVI, p. 126, 1977. ;


302<br />

[11] Whittaker, E.T. e Watson, G.N.: A Course of Modern Analysis. Cambridge University<br />

Press, 1958.<br />

AURELIO CANNIZZO - Istituto di Matematica - Via Archirafi, 34 - 90X23 Palermo<br />

Lavoro pervenuto in redazione il 26/IX/1984

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!