06.01.2015 Views

Area Vendite - DBGroup

Area Vendite - DBGroup

Area Vendite - DBGroup

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ciclo a(vo


Ciclo a(vo <br />

• Insieme delle a(vità con cui i prodo( dell’azienda vengono porta8 <br />

nelle mani dei clien8 in cambio dell’equivalente valore monetario, <br />

incluse le a(vità di marke8ng e vendita <br />

• FUNZIONI: acceCazione ordini, distribuzione fisica, faCurazione, <br />

contabilità clien8, controllo credito e incasso <br />

• ATTIVITA: Verifica della disponibilità dei prodo(, acceCazione ed <br />

evasione ordini cliente, spedizione e distribuzione prodo(, <br />

faCurazione cliente dei prodo( consegna8, registrazione dei <br />

pagamen8 ricevu8, ges8one delle sta8s8che


Flusso e documenti del ciclo attivo<br />

• Lis8ni di vendita <br />

• Offerta <br />

• Ordine cliente <br />

• Documento di trasporto (bolla) <br />

• FaCure


ERP: Larea vendite


Obie(vi <br />

• Funzioni base dei sistemi per il flusso a(vo <br />

– Definire le condizioni commerciali dei prodo( e contraCuali dei clien8 <br />

– Fornire i suppor8 informa8vi per le funzioni opera8ve <br />

• traCamento offerte e ordini esecu8vi, organizzazione spedizioni e <br />

documen8 di trasporto, faCurazione a(ve, definizione sta8s8che <br />

commerciali di primo livello <br />

• Nei sistemi più evolu8 <br />

– Gruppi d’acquisto e catene commerciali <br />

– Ordini aper8 <br />

– Flussi complessi di controllo, validazione e spedizione <br />

– Vendita direCa <br />

– Centri di distribuzione remo8 <br />

– ….


StruCure di base <br />

• Le anagrafiche commerciali dei clien8 e dei <br />

prodo( di vendita <br />

• Le struCure da8 che definiscono lis8ni, <br />

scon8s8che, rappor8 di agenzia <br />

• I documen8 di processo, che rappresentano i <br />

fenomeni transazionali complessi <br />

• I piani di processo, quali piano di spedizione, <br />

piano di faCurazione


Anagrafiche commerciali <br />

• Clien8 e conta( commerciali <br />

– Riferimen8 commerciali, indirizzi di spedizione merce e <br />

veCori collega8, valuta e lingua, modalità di <br />

pagamento, scon8 finanziari, par8colarità IVA, <br />

coordinate bancarie, fido, catene commerciali o gruppi <br />

d’acquisto, condizioni commerciali, agenzia parametri <br />

di classificazione, … <br />

• Prodo( di vendita <br />

– Descrizioni commerciali mul8lingua, unità di misura di <br />

vendita, 8po di confezione/imballo, peso, volume e <br />

ingombri lineari, aliquota IVA, codifica collegata al <br />

cliente, documentazione commerciale/tecnica di <br />

supporto, codici a barre associa8 all’ar8colo, parametri <br />

di classificazione, …


Anagrafiche commerciali <br />

• Condizioni commerciali <br />

– Aree di intervento <br />

• i lis8ni, le condizioni di scon8s8ca, le condizioni di agenzia <br />

– Modalità <br />

• sequenza di scelte sulle aree di intervento (albero <br />

decisionale) <br />

– Condizioni di intervento <br />

• Se il sistema traCa le informazioni necessarie <br />

• Se esiste sul sistema un algoritmo che implementa la <br />

condizione e la funzione è fra quelle disponibili <br />

• Se la funzione è ragionevolmente eseguibile


Anagrafiche commerciali <br />

• Lis8ni <br />

– Collezione di prezzi di ar8coli <br />

– Elemen8 che influenzano i prezzi <br />

• cliente e sua gerarchia <br />

• ar8colo aCualizzato o neutro <br />

• valuta <br />

• data valutazione <br />

– Metodologie <br />

• tabellare semplice <br />

• definizione algoritmica <br />

• definizione struCure da8 condizionali (alberi decisionali)


Anagrafiche commerciali <br />

• Esempio di lis8no di vendita con struCura <br />

decisionale <br />

Listino Italia<br />

Categoria<br />

cliente<br />

Casa<br />

Contract<br />

Zona<br />

Nord<br />

Centro<br />

Sud<br />

Art_1 Art_2 ...<br />

Art_N<br />

Articolo<br />

Articolo<br />

Art_1 ... Art_N Art_1 ... Art_N Art_1 ... Art_N Verdi Rossi Altri<br />

Cliente<br />

Prezzo<br />

Prezzo ... Prezzo Prezzo ... Prezzo Prezzo ... Prezzo Prezzo Prezzo Prezzo Prezzo Prezzo


Anagrafiche commerciali <br />

• Lis8ni – alcune complessità <br />

– Prezzo come maggiorazione o diminuzione di altro <br />

prezzo <br />

– Prezzo come ricarico di un costo <br />

– Prezzo a scaglioni di quan8tà o di valore


Anagrafiche commerciali <br />

• Esempio di modello conceCuale per lis8no <br />

Listino<br />

Albero decisionale<br />

Esplora<br />

Codice<br />

Descrizione<br />

Data validità<br />

Valuta<br />

...<br />

Ricerca<br />

Elemento decisionale<br />

Valore<br />

Formulazione scelta<br />

...<br />

Reperisce<br />

Scaglione<br />

Quantità<br />

Valore<br />

...<br />

Dettaglia<br />

Prezzo<br />

Data<br />

Valore<br />

...


Anagrafiche commerciali <br />

• Condizioni di scon8s8ca <br />

– Elemen8 che influenzano gli scon8 <br />

• cliente e sua gerarchia <br />

• ar8colo aCualizzato o neutro e sua gerarchia <br />

• data valutazione <br />

– Metodologie <br />

• conceCualmente simili a quelle applicate sui lis8ni <br />

– Alcune complessità <br />

• scon8 in cascata, a scaglioni di quan8tà e valore, <br />

compos8 <br />

Sconto<br />

composto<br />

Valore<br />

residuo<br />

Sconto<br />

effettivo<br />

40% 60,0% 40,0%<br />

+ 10% 54,0% 46,0%<br />

+ 5% 51,3% 48,7%


Anagrafiche commerciali <br />

• Condizioni di agenzia <br />

– Elemen8 che influenzano le condizioni di agenzia <br />

• agente e sua gerarchia <br />

• cliente e sua gerarchia <br />

• ar8colo aCualizzato o neutro e sua gerarchia <br />

• data valutazione <br />

• modalità di pagamento <br />

• scon8s8ca <br />

– Metodologie <br />

• conceCualmente simili a quelle applicate sui lis8ni <br />

– Alcune complessità <br />

• provvigioni in cascata, provvigioni a scaglioni di quan8tà e valore <br />

– Altre problema8che <br />

• modalità di liquidazione, assunzione del rischio, an8cipo <br />

provvigionale, rimborso spese, definizione obie(vi e premi,…


Predisposizione<br />

ordine aperto<br />

Dati offerta<br />

Ordine<br />

esecutivo<br />

Ordine aperto<br />

Offerta<br />

Preventivazione<br />

Clienti<br />

Ordine<br />

Dati offerta<br />

esecutiva<br />

Articoli,<br />

Processi di <br />

Condizioni<br />

commerciali,<br />

Clienti<br />

vendita <br />

Conferma ordine<br />

Dati ordini<br />

multipli<br />

Raccolta<br />

ordini<br />

Documenti<br />

Definizione piano<br />

spedizione<br />

Dati piano<br />

spedizione<br />

Dati ordine<br />

singolo<br />

DDT<br />

Spedizione<br />

Logistica<br />

Fattura<br />

Definizione piano<br />

fatturazione<br />

Dati DDT<br />

multipli<br />

Dati DDT<br />

singoli<br />

Piani<br />

Dati piano<br />

fatturazione<br />

Fatturazione<br />

Amministrazione


Documen8 di processo <br />

• Testa dei documen8 di processo <br />

– Iden8ficazione documento <br />

• protocollo, data inserimento, data conferma, stato <br />

(proposto,confermato, evadibile, parzialmente evaso, chiuso, <br />

sospeso, …), causale o 8pologia <br />

– Iden8ficazione cliente <br />

• cliente di riferimento, indirizzi aggiun8vi, riferimen8 del cliente <br />

– Condizioni commerciali <br />

• cliente di faCurazione, valuta, modalità di pagamento, lis8no e <br />

scon8s8ca da u8lizzare, agen8 <br />

– Da8 spedizione <br />

• 8po e modo trasporto, veCore, aspeCo esteriore dei beni, data/ora <br />

inizio trasporto/ri8ro beni, da8 specifici dei DDT <br />

– Da8 generali <br />

• 8po di movimentazione logis8ca, 8po di movimentazione contabile e <br />

IVA, note descri(ve


Documen8 di processo <br />

• Riga dei documen8 di processo <br />

– Iden8ficazione riga <br />

• numero di riga, stato della riga; legami con righe documen8 origine e <br />

des8nazione, quan8tà transitate da un documento all’altro, 8pologia della <br />

riga <br />

– Iden8ficazione prodoCo di vendita <br />

• codice e descrizione ar8colo, codice e descrizione commerciale, unità di <br />

misura nel flusso vendite e nel flusso logis8co <br />

– Da8 spedizione <br />

• colli, volumi e ingombri dell’ar8colo, data di consegna richiesta e prevista, <br />

– Condizioni commerciali <br />

• quan8tà ar8colo, prezzo di lis8no, scon8s8ca, prezzo neCo, agen8 associa8 <br />

alla riga con rela8ve provvigioni <br />

– Da8 logis8ci <br />

• deposito da movimentare e 8pologia di movimento <br />

– Da8 amministra8vi <br />

• aliquota IVA, nomenclatura combinata, contropar8ta contabile, competenze <br />

contabili, centri di costo/ricavo e loro valori. <br />

– Da8 generali <br />

• riferimen8 esterni o interni della singola riga, note, tes8 aggiun8vi o ogge( <br />

collega8


Documen8 di processo <br />

• Esempio di legami fra righe documen8


Documen8 di processo <br />

• Piede dei documen8 di processo <br />

– Da8 generali <br />

• tes8 o ogge( associa8 al documento <br />

– Condizioni commerciali finali <br />

• sconto complessivo, sconto finanziario, spese <br />

aggiun8ve <br />

(trasporto, incasso, …), … <br />

– Totalizzatori <br />

• totale valore documento,totale imponibile e IVA <br />

(castelleCo IVA), totale colli, peso neCo, peso lordo, <br />

volume, scadenze di pagamento (data e valore), …


Documen8 di processo <br />

• Esempio di modello conceCuale per <br />

documento di processo


Piani di processo <br />

• Raggruppamen8 di righe di documen8 defini8 per generare in <br />

blocco i documen8 di processo del passo successivo ed <br />

eventualmente altri documen8 che sono funzionali alla fase <br />

• Piano di spedizione <br />

– Definisce una spedizione di prodo(, raggruppando le righe degli <br />

ordini che devono essere spedite in un unico passo, anche se legate a <br />

clien8 e a ordini diversi <br />

– Vincoli di logis8ca, di organizzazione, di percorso, di disponibilità <br />

• Piano di faCurazione <br />

– Processo di faCurazione “differita” <br />

– Vincoli di date, vincoli lega8 alla 8pologia e stato del documento <br />

origine


Piani di processo <br />

• Esempio di modello conceCuale per piano di <br />

processo


Procedure di base <br />

• Procedure di flusso <br />

– Preven8vazione <br />

– Raccolta ordini <br />

• 8po raccolta: direCa, differita, via Web <br />

• soCofasi: validazione commerciale, validazione tecnica, <br />

conferma cliente <br />

– Spedizione <br />

• 8po spedizione: direCa, organizzata <br />

• documen8 associa8: lista di prelievo (picking-­‐list), e8cheCe, <br />

packing list, documento di trasporto… <br />

• flussi coinvol8: logis8ca


Procedure di base <br />

• FaCurazione <br />

– 8po faCurazione: direCa, di massa <br />

– documento associato: faCura <br />

– flussi coinvol8: contabilità ordinaria e finanziaria, effe(, <br />

provvigioni agen8, sta8s8che commerciali <br />

• Procedure di analisi <br />

– Repor8ng <br />

• ordinato (conceCo di portafoglio), faCurato, marginalità <br />

– Dimensioni di analisi <br />

• clien8 o loro raggruppamen8 <br />

• agen8 e loro gerarchie <br />

• ar8coli o loro raggruppamen8 <br />

• tempo e sua gerarchia (giorno, mese, trimestre e anno) <br />

– U8lizzo di sistemi informazionali con metodologie di data <br />

warehousing


Flussi evolu8 <br />

• Condizioni commerciali <br />

– Gruppi d’acquisto e catene commerciali <br />

– Accordi quadro <br />

• elemen8 che entrano in gioco <br />

– tempo <br />

– qualificazione obie(vo: marchio, linea prodoCo, singolo <br />

prodoCo <br />

– quan8ficazione obie(vo: quan8tà, valori <br />

– risultato: prezzi, scon8, premi valore, omaggi in merce, <br />

omaggi altra merce <br />

– Ordini aper8 <br />

– …


Flussi evolu8 <br />

• Processi <br />

– Controllo e validazione <br />

– Outsourcing delle spedizioni <br />

– Meccanismi diversi emissione documen8 <br />

• Postel <br />

• EDI <br />

• PDF <br />

• …. <br />

– Vendita direCa <br />

– Centri di distribuzione remo8 <br />

– ….

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!