07.01.2015 Views

Cooperative Learning - USP di Piacenza

Cooperative Learning - USP di Piacenza

Cooperative Learning - USP di Piacenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Cooperative</strong> <strong>Learning</strong><br />

Si può definire il <strong>Cooperative</strong> <strong>Learning</strong><br />

(appren<strong>di</strong>mento cooperativo) come un insieme <strong>di</strong><br />

principi, tecniche e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> conduzione della<br />

classe, grazie al quale gli studenti lavorano in<br />

piccoli gruppi per attività <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, in<br />

modo interattivo, responsabile, collaborativo e<br />

solidale, ricevendo valutazioni sulla base dei<br />

risultati ottenuti. Questo metodo non solo<br />

promuove il ren<strong>di</strong>mento scolastico ma migliora<br />

anche le competenze sociali e le relazioni<br />

interpersonali e ha un’influenza positiva su variabili<br />

<strong>di</strong> natura emotivo-emozionale.


Caratteristiche del<br />

<strong>Cooperative</strong> <strong>Learning</strong><br />

L’applicazione corretta dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

cooperativo richiede la messa in atto <strong>di</strong> alcune<br />

caratteristiche specifiche fondamentali:<br />

1. inter<strong>di</strong>pendenza positiva<br />

2. interazione promozionale faccia a faccia<br />

3. insegnamento delle abilità sociali<br />

4. responsabilità in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> gruppo<br />

5. revisione e perfezionamento continuo<br />

dell’attività <strong>di</strong> gruppo


INSEGNAMENTO<br />

DELLE<br />

ABILITÀ SOCIALI<br />

CONTROLLO<br />

DEL LAVORO SVOLTO<br />

RESPONSABILITÀ<br />

INDIVIDUALE<br />

PICCOLI GRUPPI<br />

ETEROGENEI<br />

INTERAZIONE<br />

PROMOZIONALE<br />

FACCIA A FACCIA<br />

INTERDIPENDENZA POSITIVA


I gruppi<br />

Esistono <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> per formare i gruppi, ma il<br />

modo più semplice ed efficace è la procedura<br />

casuale. Per quanto riguarda la grandezza del<br />

gruppo, la <strong>di</strong>mensione ottimale varia a seconda<br />

delle risorse richieste per completare il compito,<br />

delle abilità cooperative dei membri, del tempo a<br />

<strong>di</strong>sposizione e del tipo <strong>di</strong> compito. In ogni caso, è<br />

preferibile utilizzare gruppi piccoli, formati da 2, 3,<br />

4 alunni perché richiedono meno abilità sociali,<br />

sono meno <strong>di</strong>spersivi ed attivano la responsabilità<br />

in<strong>di</strong>viduale.


Inter<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> scopo<br />

A partire dall’obiettivo <strong>di</strong>dattico scelto, l’insegnante<br />

decide quale compito deve svolgere insieme il<br />

gruppo. Gli studenti sanno che possono raggiungere<br />

gli obiettivi solamente attraverso la collaborazione<br />

e la partecipazione <strong>di</strong> tutti i membri del gruppo. Il<br />

compito può essere fare una ricerca, stu<strong>di</strong>are un<br />

testo, risolvere un problema o delle operazioni,<br />

preparare delle relazioni ecc.


Inter<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> compito e ruolo<br />

Si <strong>di</strong>vide l’obiettivo in parti <strong>di</strong>verse in modo che<br />

ogni membro del gruppo ne svolga una e sia così<br />

necessario il contributo <strong>di</strong> tutti per portare a<br />

termine il lavoro. Ai componenti del gruppo<br />

vengono assegnati ruoli complementari ed<br />

interconnessi che specifichino le responsabilità che si<br />

devono assumere per svolgere il compito. Spesso<br />

ruoli e compiti coincidono, l’importante è che<br />

vengano fatti ruotare all’interno del gruppo nel<br />

corso delle lezioni in modo che ciascun alunno<br />

possa sperimentare tutte le funzioni.


Inter<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> valutazione<br />

Al termine del lavoro cooperativo, l’insegnante<br />

deve valutare la prestazione del gruppo,<br />

attribuendo un punteggio comune, che però<br />

consideri anche il contributo dei singoli<br />

componenti.<br />

La valutazione ha quin<strong>di</strong> per oggetto la<br />

performance in<strong>di</strong>viduale e quella <strong>di</strong> gruppo, sia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista relazionale che <strong>di</strong>dattico.


Inter<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> ricompensa<br />

Ad obiettivi e valutazioni con<strong>di</strong>vise, l’insegnante<br />

può scegliere <strong>di</strong> aggiungere anche delle ricompense<br />

finali per il lavoro <strong>di</strong> gruppo, per cui gli alunni<br />

cooperano per raggiungere un premio comune.<br />

Si può anche scegliere <strong>di</strong> combinare i principi del<br />

<strong>Cooperative</strong> <strong>Learning</strong> con un programma <strong>di</strong> token<br />

economy, in modo che al punteggio ottenuto dal<br />

gruppo corrisponda un determinato numero <strong>di</strong><br />

token da scambiare con premi.<br />

Festeggiare insieme i successi <strong>di</strong> gruppo viene invece<br />

definito inter<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> celebrazione.


Inter<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> ambiente<br />

L’insegnante crea un’inter<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> ambiente<br />

quando organizza la classe e <strong>di</strong>spone i banchi in<br />

modo che ogni gruppo abbia uno spazio per<br />

lavorare.<br />

- I banchi dovrebbero essere <strong>di</strong>sposti a cerchio per<br />

favorire la comunicazione e l’interazione<br />

- i gruppi dovrebbero essere <strong>di</strong>stanti uno dall’altro<br />

per evitare <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbarsi<br />

- è opportuno appendere alle pareti della classe i<br />

cartelloni che mostrano le abilità sociali, le<br />

regole, il sistema <strong>di</strong> valutazione e i grafici dei<br />

punteggi ottenuti dai gruppi.


Inter<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> materiale<br />

I membri del gruppo devono con<strong>di</strong>videre materiali<br />

(fotocopie, quaderno, astuccio…) ed informazioni<br />

per raggiungere l’obiettivo comune.<br />

L’inter<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> materiale si può strutturare in<br />

due mo<strong>di</strong>:<br />

1. fornire al gruppo una sola copia del materiale<br />

2. <strong>di</strong>stribuire a ciascun componente del gruppo<br />

solo una parte del materiale necessario a<br />

svolgere il compito


Inter<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> identità<br />

Significa costruire un’identità <strong>di</strong> gruppo attraverso<br />

la creazione <strong>di</strong> un nome o <strong>di</strong> un simbolo che lo<br />

rappresenti (logo, motto, ban<strong>di</strong>era, ecc.).<br />

L’inter<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> identità consente <strong>di</strong> creare un<br />

clima <strong>di</strong> coesione e aumentare il senso <strong>di</strong> reciprocità<br />

e appartenenza al gruppo.


Carta T<br />

La carta T viene impiegata quando si vuole<br />

specificare i singoli comportamenti che<br />

costituiscono l’abilità sociale, in<strong>di</strong>viduati attraverso<br />

l’analisi del compito.<br />

La carta T, realizzata su un cartellone, ha una<br />

struttura tipica, costituita da un titolo e due<br />

colonne: il titolo in<strong>di</strong>ca l’abilità in questione, nella<br />

prima colonna si possono elencare i comportamenti<br />

verbali (“cosa <strong>di</strong>co”, “cosa sento”) e nell’altra quelli<br />

non verbali (“cosa vedo” o “cosa provo”) oppure<br />

altre caratteristiche che il comportamento può<br />

avere.


Revisione metacognitiva<br />

Al termine del lavoro cooperativo è fondamentale<br />

de<strong>di</strong>care un momento alla cosiddetta revisione<br />

metacognitiva. La sua funzione è quella <strong>di</strong> stimolare<br />

una riflessione collettiva sull’attività svolta, sul<br />

processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

gruppo. Le domande utili da porre durante la<br />

revisione possono essere:<br />

Come avete lavorato in gruppo<br />

Avete applicato le abilità sociali insegnate Come Quando Con chi<br />

Quali <strong>di</strong>fficoltà avete incontrato<br />

Come potete migliorare la prossima volta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!