08.01.2015 Views

modello di lettera con logo - Istituto di Teoria e Tecniche dell ...

modello di lettera con logo - Istituto di Teoria e Tecniche dell ...

modello di lettera con logo - Istituto di Teoria e Tecniche dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

complessivo, tali soggetti dovranno necessariamente comunicare al CNR, <strong>con</strong> il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong><br />

<strong>di</strong> comunicazione in allegato 4 (Mod. 5 punto 3 “Dati integrativi del red<strong>di</strong>to ai fini del<br />

calcolo <strong>dell</strong>e detrazioni spettanti”), il red<strong>di</strong>to relativo all’abitazione principale e relative<br />

pertinenze per poter mantenere la <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>con</strong>tribuenti non tenuti alla<br />

presentazione <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti. Con la predetta informazione red<strong>di</strong>tuale,<br />

infatti, il CNR provvederà, in qualità <strong>di</strong> sostituto d’imposta, ad attribuire <strong>di</strong>rettamente la<br />

corretta detrazione spettante senza che ci sia la necessità per il collaboratore/borsista <strong>di</strong><br />

presentare la <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti. In caso <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> comunicazione i predetti<br />

<strong>con</strong>tribuenti dovranno necessariamente presentare la <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti;<br />

­ non vogliono usufruire a decorrere dall’anno 2007 <strong>di</strong> alcuna detrazione per carichi <strong>di</strong><br />

famiglia e per altre detrazioni (ad esempio perché in possesso <strong>di</strong> un red<strong>di</strong>to<br />

complessivo, compreso quello erogato dal CNR, superiore rispettivamente a 80.000<br />

euro e 55.000 euro). La comunicazione deve avvenire <strong>con</strong> il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> <strong>di</strong> comunicazione<br />

in allegato 4 (Mod. 4) barrando l’apposita casella. Anche tale comunicazione ha vali<strong>di</strong>tà<br />

solo per l’anno in cui viene presentata (il 2007), pertanto, se il <strong>di</strong>pendente vuole<br />

avvalersene anche per gli anni successivi dovrà effettuare una nuova comunicazione<br />

per ogni anno <strong>di</strong> competenza.<br />

Per quanto riguarda le detrazioni, si fa presente che il nuovo <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> <strong>di</strong> comunicazione<br />

potrà essere presentato dal collaboratore in qualsiasi momento <strong>dell</strong>’anno, in<strong>di</strong>cando la<br />

decorrenza <strong>dell</strong>e stesse, purché sussista ancora un pagamento da effettuare per il<br />

medesimo cui agganciare l’operazione <strong>di</strong> <strong>con</strong>guaglio. Ovviamente le detrazioni saranno<br />

applicate a regime, dal primo mese utile mentre le detrazioni spettanti nei mesi<br />

precedenti saranno attribuite in sede <strong>di</strong> <strong>con</strong>guaglio.<br />

Si evidenzia nuovamente che la sussistenza per il collaboratore/borsista <strong>dell</strong>a <strong>con</strong><strong>di</strong>zione<br />

che dà <strong>di</strong>ritto alla detrazione al 100% o al 50% deve essere <strong>di</strong>chiarata barrando la<br />

relativa casella del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> <strong>di</strong> comunicazione in allegato 4 (Mod. 5). Con tale scelta il<br />

collaboratore/borsista <strong>di</strong>chiara, sotto la propria responsabilità, <strong>di</strong> appartenere ad una<br />

<strong>dell</strong>e categorie riportate nelle note al <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong>.<br />

Al fine <strong>dell</strong>a corretta applicazione <strong>di</strong> aliquote e detrazioni è necessario che i dati<br />

<strong>con</strong>tenuti nel <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> <strong>di</strong> comunicazione siano acquisiti dalla procedura SIGLA<br />

prima <strong>dell</strong>’effettuazione <strong>dell</strong>’ultimo <strong>con</strong>guaglio riferito ai red<strong>di</strong>ti 2007.<br />

Qualora la comunicazione <strong>con</strong>cernente le detrazioni spettanti per il 2007 non pervenga al<br />

Centro <strong>di</strong> responsabilità del CNR in tempo utile o pervenga una comunicazione errata, il<br />

collaboratore potrà comunque ottenere le detrazioni o sanare l’errore in sede <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti (<strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> 730 o <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> Unico).<br />

_________________<br />

IL DIRIGENTE<br />

Dott. Alessandro Preti<br />

Allegati:<br />

a) Circolare Agenzia <strong>dell</strong>e Entrate n. 15/E del 16 marzo 2007;<br />

b) Circolare Agenzia <strong>dell</strong>e Entrate n. 23/E del 20 aprile 2007.<br />

1) Tavola operativa <strong>dell</strong>e formule <strong>di</strong> calcolo relative alla nuova tassazione IRPEF;<br />

2) Testo coor<strong>di</strong>nato <strong>dell</strong>e nuove norme (art. 3, 11, 12, 13 e 24 del TUIR);<br />

3) Schemi <strong>di</strong> <strong>con</strong>tratto, per ciascuna tipologia <strong>di</strong> rapporto:<br />

a. collaborazione coor<strong>di</strong>nata e <strong>con</strong>tinuativa;<br />

Direttiva del Dirigente <strong>dell</strong>’Ufficio Ragioneria <strong>dell</strong>a SAC<br />

N.Reg RagSac 154/2007 del 05/06/2007<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!