08.01.2015 Views

Il prete oggi.pdf - Webdiocesi

Il prete oggi.pdf - Webdiocesi

Il prete oggi.pdf - Webdiocesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La fede del <strong>prete</strong>.<br />

“Non è scontato che i preti parlino della loro fede e parlino tra di loro nella fede. […]<br />

Questa comunicazione troverà luoghi e tempi differenti ma rimane una necessità per la fede<br />

del <strong>prete</strong>: una fede che non si racconta, non prende parola, muta, alla fine rischia di morire;<br />

e vale anche per un <strong>prete</strong>...<br />

<strong>Il</strong> ministero non si limita a raccontarsi, ma si racconta rispecchiandosi nella Scrittura<br />

e legge la Parola nel vivo della propria storia. Per questo anzitutto il <strong>prete</strong> impara a<br />

comunicare la sua fede attorno alla Scrittura: sia nella pratica – sempre più diffusa – della<br />

lectio divina vissuta insieme tra preti, sia nella capacità di una predicazione che, pur nel<br />

rispetto del testo che non è mai un <strong>prete</strong>sto per parlare di sé, non cade nel rischio opposto di<br />

nascondersi e non mettersi in gioco come credente… In secondo luogo il <strong>prete</strong> fa del<br />

rimando alle Scritture il dono che offre nel suo ministero ad ogni storia della fede che<br />

incontra. Ricondurre le storie a Gesù e alle Scritture, e raccontare Gesù e le Scritture<br />

facendole risuonare nelle storie degli uomini: il ministero vive di questo continuo rimando e<br />

trova qui la sua parola autorevole”. (Cfr Antonio Torresin, La fede del <strong>prete</strong>. Un tema<br />

rimosso, in La Rivista del Clero Italiano, n.1-Gennaio 2009-Anno XC, pagg. 40-50).<br />

Com’è possibile essere discepoli autentici Quali sono gli ostacoli che <strong>oggi</strong> incontri<br />

nel tuo cammino verso una fede matura e cosa fai per affrontarli e superarli<br />

Questo tema è talmente scontato che può essere facilmente rimosso. Ti accorgi che<br />

quando si parla di fede il problema slitta e diventa quello della fede degli altri, della fede<br />

come l’oggetto di un annuncio e di un servizio da parte del <strong>prete</strong><br />

Come raccontarsi senza correre il rischio di essere autobiografici e mettersi così al<br />

centro dell’attenzione Cerchi di raccontarti rispecchiandoti nelle Scritture<br />

Quali esperienze diocesane o di altro respiro ti aiutano in questo importante<br />

esercizio a proposito dell’essere credente del <strong>prete</strong>, del mettere al centro la tua fede<br />

personale e il rimando esplicito alla Rivelazione<br />

La spiritualità del <strong>prete</strong>.<br />

“Può succedere che il <strong>prete</strong> si trovi in una povertà spirituale: la preghiera personale<br />

ridotta al lumicino o completamente scomparsa e si avverte una sorta di disgusto per lo<br />

sforzo spirituale, che pure lo aveva sinceramente affascinato nella scelta di questo tipo di<br />

vita… Rischia così di aprirsi e allargarsi progressivamente in lui una divisione tra un aspetto<br />

pubblico (per cui egli compie tutto quanto deve e magari anche bene e con riconoscimenti) e<br />

uno interiore, intimo, nascosto a tutti, ma a lui ben noto e che parla di fatica, di perdita di<br />

senso, di disaffezione).<br />

Questo doloroso senso di distanza fra sé e sé e fra sé e gli altri, primi fra tutti i<br />

parrocchiani, il presbitero lo può avvertire anche nella predicazione e nella catechesi,<br />

quando si trova a difendere posizioni della chiesa sulle quali egli stesso è in disaccordo, o<br />

quando deve compiere affermazioni sul piano dell’etica con le quali egli stesso è in<br />

contraddizione”. (Cfr Luciano Manicardi in Giorgio Ronzoni, Ardere, non bruciarsi, Ed.<br />

Messaggero, Padova, pagg. 113-114).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!