08.01.2015 Views

XXII EDIZIONE - Comune di Prato

XXII EDIZIONE - Comune di Prato

XXII EDIZIONE - Comune di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aivanska sull’interpretazione lirica. Vincitrice <strong>di</strong> alcuni concorsi <strong>di</strong><br />

canto, nel 2003 ha ricevuto il premio Boris Christoff , de<strong>di</strong>cato agli<br />

artisti emergenti. Ha debuttato in ruoli quali La madre in Der Jasager<br />

<strong>di</strong> Kurt Weill (Teatro del Giglio <strong>di</strong> Lucca), La Bergere ne L’Enfant et<br />

les Sortileges <strong>di</strong> Ravel (Goldoni <strong>di</strong> Firenze), Didone in Dido and Aeneas<br />

<strong>di</strong> Purcell (Oratorio degli Angeli, Lucca), A<strong>di</strong>na in Elisir d’amore<br />

(Sala dei concerti, IMP Boccherini <strong>di</strong> Lucca), Gilda in Rigoletto (Teatro<br />

Romano <strong>di</strong> Fiesole), Rosina ne Il Barbiere <strong>di</strong> Siviglia <strong>di</strong> Rossini<br />

(Alessandria), Marina nell’opera I Quattro Rusteghi <strong>di</strong> Wolf Ferrari<br />

(nei teatri Giglio <strong>di</strong> Lucca, Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa, Goldoni <strong>di</strong> Livorno, Alighieri<br />

<strong>di</strong> Ravenna), Clarice ne Il mondo della Luna <strong>di</strong> Haydn (Metastasio <strong>di</strong><br />

<strong>Prato</strong>), la Baronessa nell’opera Le vicende d’amore <strong>di</strong> Guglielmi (I<br />

esec. moderna, Teatro Guglielmi <strong>di</strong> Massa), Rosina ne La Finta semplice<br />

<strong>di</strong> Mozart (Opera de Chambre de Geneve), Bianca ne La Ron<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> Puccini (Giglio <strong>di</strong> Lucca). A Settembre 2009 ha interpretato<br />

il ruolo <strong>di</strong> Eugenia nell’opera contemporanea Talkshow <strong>di</strong> Riccar<strong>di</strong>,<br />

in I esecuzione assoluta a Lucca. Svolge inoltre una intensa attività<br />

concertistica nel repertorio sacro e cameristico. Sarà Rosina ne Il<br />

Barbiere <strong>di</strong> Siviglia <strong>di</strong> Rossini al Teatro Nuovo <strong>di</strong> Torino.<br />

Paolo De Felice, pianista, compositore e <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> ensemble, da<br />

oltre un ventennio si de<strong>di</strong>ca alla <strong>di</strong>ffusione della musica contemporanea.<br />

E’ inoltre un apprezzato interprete del repertorio classico e<br />

romantico ed ha tenuto concerti come solista e orchestra in Italia e<br />

all’estero, sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Tito Ceccherini, Massimo Niccolai e<br />

Michael Mader. Già collaboratore pianistico ai corsi del GAMO dal<br />

2003, è citato su enciclope<strong>di</strong>e (Enciclope<strong>di</strong>a Italiana dei Compositori<br />

Contemporanei ed. Pagano – Napoli), <strong>di</strong>zionari (Firenze e la<br />

musica italiana del secondo Novecento ed. LoGisma – Firenze), libri<br />

<strong>di</strong> musica, riviste musicali e quoti<strong>di</strong>ani. Al suo attivo registrazioni<br />

<strong>di</strong>scografiche ra<strong>di</strong>ofoniche: Giuseppe Bonamici musicista pisano,<br />

1998; Frontecontrofrontiera pubblicato da Arsenale musica, 1999;<br />

Nembo registrazione ra<strong>di</strong>ofonica in collaborazione con compagnia<br />

teatrale I Magazzini per La scena delle voci prodotto da Rai ra<strong>di</strong>o3,<br />

1997. Tiene seminari sulla musica contemporanea e del ‘900 per<br />

l’Accademia Strumentale <strong>di</strong> Toscana, l’Associazione Musicale Contemporanea,<br />

l’IMP Boccherini <strong>di</strong> Lucca e l’IMP Franci <strong>di</strong> Siena. Ha<br />

pubblicazioni presso Ars publica <strong>di</strong> Carrara, PNV Tétraktys <strong>di</strong> Pisa,<br />

Fenacom 50&Più <strong>di</strong> Livorno.<br />

Paolo Giommarelli, regista e attore, è nato a Pisa dove inizia la sua<br />

attività teatrale lavorando con il nascente Centro Sant’Andrea e con il<br />

C.U.T. In questo periodo alterna l’attività <strong>di</strong> attore a quella <strong>di</strong> regista<br />

e pedagogo teatrale, conseguendo un’abilitazione all’insegnamento<br />

della biomeccanica al GITIS <strong>di</strong> Mosca. Inizia poi collaborazioni con<br />

altri centri teatrali limitrofi come la Fondazione Sipario Toscana/Teatro<br />

Politeama e l’Atelier della Costa Ovest; collabora poi con il Teatro<br />

Metastasio <strong>di</strong> <strong>Prato</strong> ed altre realtà toscane. Si de<strong>di</strong>ca anche al cinema<br />

e alla televisione, lavorando con C. Lizzani, E. Giorgi, S. Rubini, P.<br />

Virzì e partecipando a fiction sia per la RAI sia per Me<strong>di</strong>aset.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!