08.01.2015 Views

XXII EDIZIONE - Comune di Prato

XXII EDIZIONE - Comune di Prato

XXII EDIZIONE - Comune di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sarina Rausa, nata a Melbourne, si è laureata in <strong>di</strong>scipline umanistiche,<br />

specializzandosi in analisi musicale, teoria, composizione,<br />

musica barocca e <strong>di</strong>dattica musicale presso la University of Melbourne.<br />

Trasferitasi in Italia, ha completato la propria formazione <strong>di</strong>plomandosi<br />

in canto e successivamente in musica vocale da camera<br />

presso il Conservatorio Luigi Cherubini <strong>di</strong> Firenze. Dopo essere risultata<br />

prima classificata in un concorso internazionale, è attualmente<br />

cantante nel Coro del Maggio Musicale Fiorentino. La sua versatilità<br />

interpretativa le permette <strong>di</strong> affrontare un vastissimo repertorio che<br />

spazia dalla musica rinascimentale alla lirica a quella contemporanea.<br />

Ha fatto parte <strong>di</strong> vari ensemble vocali: ed in qualità <strong>di</strong> solista ha<br />

tenuto numerosi concerti in ambito operistico e oratoriale in Italia<br />

e all’estero, esibendosi tra l’altro nell’ambito del Festival <strong>di</strong> Barga,<br />

del Festival Pucciniano, del Maggio Fiorentino. Ha cantato da solista<br />

in varei opere fra le quali “Sogno <strong>di</strong> una notte <strong>di</strong> mezza estate” <strong>di</strong><br />

Mendelssohn, “Idomeneo”, “Le Nozze <strong>di</strong> Figaro”, “Così fan tutte”<br />

e Requiem <strong>di</strong> Mozart, “Fantasia Corale” <strong>di</strong> Beethoven, Stabat Mater<br />

<strong>di</strong> Perglesi, Petite Messe Solennelle <strong>di</strong> Rossini, Deutsche Requiem<br />

<strong>di</strong> Brahms, Requiem <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>, Requiem <strong>di</strong> Faurè, Stabat Mater <strong>di</strong><br />

Dvorak, “Elektra” <strong>di</strong> Strauss sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> musicisti come I.<br />

Bolton, R. Abbado, S. Ozawa, F. M. Sardelli, J. L. Basso, G. Mega.<br />

R. F. De Burgos.<br />

Leonardo Masi si è laureato in chitarra classica col massimo dei<br />

voti e la lode presso il Conservatorio <strong>di</strong> Firenze, dove ha stu<strong>di</strong>ato<br />

sotto la guida dei Maestri A. Company, A. Borghese e F. Cuoghi. Ha<br />

frequentato le masterclasses in Italia e in Germania dei chitarristi C.<br />

Marcotulli, D. Bogdanovic, P. Steidl, G. Del Vescovo, A. Desiderio,<br />

S. Goss, L. V. Borght, A. Company, A. Borghese e si è perfezionato<br />

presso il Conservatorio “F. Chopin” <strong>di</strong> Varsavia nella classe del<br />

Maestro M. Zalewski. Ha stu<strong>di</strong>ato Musica da Camera col Maestro<br />

R. Russo e Canto Armonico (overtone singing) con il Maestro R.<br />

Laneri. Ha conseguito il I premio al Concorso “Riviera della Versilia”,<br />

il II premio ai concorsi “Giulio Rospigliosi” (Lamporecchio), “Nuovi<br />

Orizzonti” (Arezzo), “Città <strong>di</strong> Massa” e “Città <strong>di</strong> Padova” e il III premio<br />

al “Riviera Etrusca” e al “Città <strong>di</strong> Cento”, guadagnandosi inoltre<br />

una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei corsi <strong>di</strong> alto perfezionamento della Fondazione<br />

Scuola <strong>di</strong> Musica <strong>di</strong> Fiesole. Svolge attività concertistica in Italia<br />

e all’estero, sia come solista che in numerose formazioni da camera.<br />

Si è esibito per importanti associazioni come “GAMO” <strong>di</strong> Firenze,<br />

Scuola Superiore <strong>di</strong> Musica da Camera del Trio <strong>di</strong> Trieste, partecipando<br />

a rassegne e Festival come il “Festival Internazionale della<br />

Chitarra <strong>di</strong> Ascoli”, il “Festival Internazionale Paganini”, la Settimana<br />

Mozartiana (Associazione Mozart Italia, Mozarteum <strong>di</strong> Salisburgo).<br />

Dopo il conseguimento della laurea (summa cum laude) in Lingua e<br />

Letteratura Polacca all’Università <strong>di</strong> Firenze, ha concluso un Dottorato<br />

<strong>di</strong> Ricerca in Slavistica all’Università <strong>di</strong> Milano. Insegna Lingua e<br />

Letteratura Polacca all’Università <strong>di</strong> Firenze e Storia ed Estetica della<br />

Musica all’Università Wyszynski <strong>di</strong> Varsavia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!