09.01.2015 Views

La valutazione cardiologica preoperatoria in chirurgia non ... - sicoa

La valutazione cardiologica preoperatoria in chirurgia non ... - sicoa

La valutazione cardiologica preoperatoria in chirurgia non ... - sicoa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RASSEGNE<br />

Stefano Gerosa et Al.<br />

<strong>La</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>cardiologica</strong> <strong>preoperatoria</strong> <strong>in</strong> <strong>chirurgia</strong> <strong>non</strong> cardiaca<br />

RASSEGNE<br />

Non va poi dimenticato che nel periodo perioperatorio<br />

possono esservi importanti variazioni dell’assetto<br />

coagulativo, attivazione dei leucociti e di altri fattori<br />

dell’<strong>in</strong>fiammazione: tutti elementi che possono<br />

favorire la rottura di una placca coronarica con formazione<br />

di trombo e occlusione della stessa.<br />

Va <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e sottol<strong>in</strong>eato come i vari meccanismi che<br />

possono provocare danno miocardico <strong>non</strong> si esauriscono<br />

certo con l’atto chirurgico: l’ischemia postoperatoria<br />

è circa 5 volte più frequente di quella <strong>in</strong>traoperatoria<br />

2 , e qu<strong>in</strong>di è appropriato ragionare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

problematiche ‘perioperatorie’, con riferimento anche<br />

ai giorni immediatamente successivi all’<strong>in</strong>tervento.<br />

Indici di rischio cardiologico <strong>in</strong> <strong>chirurgia</strong><br />

<strong>non</strong> cardiaca<br />

Nel corso degli anni si sono sviluppati a riguardo<br />

svariati <strong>in</strong>dici di rischio, ad esempio quello di Goldman<br />

3 , quello multifattoriale modificato di Detsky 4 e<br />

quello di Lee 5 .<br />

Certamente però quello a cui attualmente si fa più<br />

riferimento sono le l<strong>in</strong>ee guida pubblicate dal comitato<br />

congiunto ACC/AHA nel ’96 e aggiornate nel<br />

2002 6-7 .<br />

L<strong>in</strong>ee guida AHA/ACC<br />

Secondo queste L<strong>in</strong>ee guida, il rischio di complicanze<br />

cardiologiche perioperatorie <strong>in</strong> <strong>chirurgia</strong> <strong>non</strong><br />

cardiaca è pr<strong>in</strong>cipalmente determ<strong>in</strong>ato dalla tipologia<br />

dell’<strong>in</strong>tervento e dalle caratteristiche del paziente;<br />

relativamente poco importante è il tipo di anestesia<br />

(generale, sp<strong>in</strong>ale ecc. ). Si identificano qu<strong>in</strong>di:<br />

a) Interventi ad alto rischio (possibilità di complicanze<br />

cardiologiche > 5%):<br />

- <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> emergenza;<br />

- <strong>chirurgia</strong> vascolare maggiore;<br />

- <strong>chirurgia</strong> con rilevanti perdite ematiche/variazioni<br />

fluidi (> 1000/1500 cc).<br />

b) Interventi a rischio <strong>in</strong>termedio (possibilità di complicanze<br />

cardiologiche tra 1 e 5%):<br />

- endoarteriectomia carotidea;<br />

- <strong>chirurgia</strong> testa e collo;<br />

- <strong>chirurgia</strong> addom<strong>in</strong>ale e toracica;<br />

- <strong>chirurgia</strong> ortopedica;<br />

- <strong>chirurgia</strong> prostatica.<br />

c) Interventi a basso rischio (possibilità di complicanze<br />

cardiologiche m<strong>in</strong>ore dell’1%):<br />

- procedure endoscopiche;<br />

- procedure superficiali;<br />

- cataratta;<br />

- <strong>in</strong>terventi al seno.<br />

Per quanto riguarda poi le caratteristiche dei pazienti,<br />

si possono identificare:<br />

a) Predittori cl<strong>in</strong>ici maggiori:<br />

- <strong>in</strong>farto miocardico recente (tra 7 e 30 gg. dall’evento)<br />

con s<strong>in</strong>tomi residui e/o evidenza strumentale<br />

di ischemia residua;<br />

- ang<strong>in</strong>a <strong>in</strong>stabile (Canadian Class 3-4) o ang<strong>in</strong>a<br />

stabile <strong>in</strong> pazienti molto sedentari;<br />

- scompenso cardiaco <strong>in</strong> atto;<br />

- blocchi atrioventricolari avanzati;<br />

- aritmie ventricolari significative <strong>in</strong> cardiopatici.<br />

- aritmie atriali con FC <strong>non</strong> controllata;<br />

- valvulopatie severe.<br />

b) Predittori cl<strong>in</strong>ici <strong>in</strong>termedi:<br />

- ang<strong>in</strong>a stabile;<br />

- pregresso <strong>in</strong>farto miocardico;<br />

- pregressi episodi di scompenso;<br />

- diabete;<br />

- IRC(creat. > 2).<br />

c) Predittori cl<strong>in</strong>ici m<strong>in</strong>ori:<br />

- età avanzata;<br />

- anomalie ecgrafiche (anomalie aspecifiche della<br />

ripolarizzazione, ipertrofia ventricolare sx); a riguardo<br />

è dubbio il significato del BBSX, che alcuni<br />

autori ritengono <strong>in</strong> generale associato ad<br />

una aumentata <strong>in</strong>cidenza di complicanze operatorie,<br />

peraltro <strong>non</strong> cardiologiche;<br />

- ritmo <strong>non</strong> s<strong>in</strong>usale all’ECG (<strong>in</strong> particolare FA<br />

nota, normofrequente);<br />

- bassa capacità funzionale (<strong>in</strong>capacità di fare<br />

una rampa di scale con una borsa della spesa)<br />

- pregresso ictus;<br />

- ipertensione arteriosa.<br />

Dalla diversa comb<strong>in</strong>azione delle tipologie di <strong>in</strong>tervento<br />

e dei predittori cl<strong>in</strong>ici, gli autori delle l<strong>in</strong>ee<br />

guida hanno ricavato una flowchart (Tab. 1) che suggerisce<br />

il ‘modus operandi’ nella <strong>valutazione</strong> <strong>preoperatoria</strong>.<br />

Il tema dom<strong>in</strong>ante di queste l<strong>in</strong>ee guida è quello di<br />

suggerire, nell’ambito preoperatorio, pochi e mirati<br />

<strong>in</strong>terventi diagnostico-terapeutici nelle categorie di<br />

pazienti a rischio medioelevato, partendo dal presupposto<br />

che ‘l’<strong>in</strong>tervento preoperatorio è raramente ne-<br />

Fase 1<br />

Fase 2<br />

Fase 3<br />

Fase 4<br />

Da considerare posporre<br />

o cancellare <strong>chirurgia</strong><br />

<strong>non</strong> cardiaca<br />

Trattamento medico<br />

Necessità di <strong>chirurgia</strong><br />

<strong>non</strong> cardiaca<br />

Rivascolarizzazione<br />

coronarica nei 5<br />

anni precedenti<br />

Predittori<br />

cl<strong>in</strong>ici<br />

Sala Operatoria<br />

Ricorrenza<br />

di s<strong>in</strong>tomi<br />

Fase 6 Predittori cl<strong>in</strong>ici Predittori cl<strong>in</strong>ici <strong>in</strong>termedi **<br />

Capacità funzionali<br />

Rischio chirurgico<br />

Scarsa<br />

(< 4 Mets)<br />

Procedura chirurgica<br />

ad alto rischio<br />

Moderata<br />

o eccellente<br />

(> 4 Mets)<br />

Procedura chirurgica<br />

a rischio <strong>in</strong>termedio<br />

Basso rischio<br />

Fase 8 Test <strong>non</strong> <strong>in</strong>vasivi Test <strong>non</strong> <strong>in</strong>vasivi<br />

Sala Operatoria<br />

Considerare<br />

coronarografia<br />

I risultati degli esami<br />

e della terapia condizioneranno<br />

i passi successivi<br />

Fase 7 Predittori cl<strong>in</strong>ici Predittori cl<strong>in</strong>ici m<strong>in</strong>ori *** o nessun predittore<br />

Fase 8<br />

Chirurgia urgente o elettiva<br />

Recente <strong>valutazione</strong><br />

strumentale<br />

No<br />

Capacità funzionale<br />

Rischio chirurgico<br />

Test <strong>non</strong> <strong>in</strong>vasivi<br />

Predittori cl<strong>in</strong>ici<br />

maggiori *<br />

Emergenza<br />

Sì<br />

Considerare<br />

coronarografia<br />

Sì<br />

Sì<br />

I risultati degli esami<br />

e della terapia condizioneranno<br />

i passi successivi<br />

Scarsa<br />

(< 4 Mets)<br />

Alto rischio<br />

Procedura chirurgica<br />

ad alto rischio<br />

Test <strong>non</strong> <strong>in</strong>vasivi<br />

Alto rischio<br />

Considerare<br />

coronarografia<br />

I risultati degli esami<br />

e della terapia condizioneranno<br />

i passi successivi<br />

Fase 5<br />

Predittori cl<strong>in</strong>ici<br />

<strong>in</strong>termedi **<br />

Si veda Fase 6<br />

Moderata<br />

o eccellente<br />

(> 4 Mets)<br />

Procedura chirurgica<br />

a rischio <strong>in</strong>termedio o basso<br />

Basso rischio<br />

No<br />

Angiografia coronarica<br />

recente o test funzionale<br />

Risultati sfavorevoli<br />

o cambiamenti nei s<strong>in</strong>tomi<br />

Sala Operatoria<br />

Stratificazione post<br />

operatoria del rischio<br />

e trattamenti idonei<br />

Risultati favorevoli<br />

e <strong>non</strong> modificazioni<br />

s<strong>in</strong>tomatologiche<br />

Predittori cl<strong>in</strong>ici m<strong>in</strong>ori ***<br />

e nessun predittore<br />

Si veda Fase 7<br />

Predittori cl<strong>in</strong>ici maggiori *<br />

- S<strong>in</strong>drome coronarica <strong>in</strong>stabile<br />

- Insufficienza cardiaca <strong>in</strong> atto<br />

Procedura chirurgica<br />

a basso rischio<br />

Stratificazione post<br />

operatoria del rischio<br />

e trattamenti idonei<br />

Predittori cl<strong>in</strong>ici <strong>in</strong>termedi **<br />

- Ang<strong>in</strong>a pectoris stabile<br />

- Insufficienza cardiaca <strong>in</strong> attuale compenso<br />

- Età avanzata<br />

- Anomalie elettrocardiografiche<br />

- Ritmo <strong>non</strong> s<strong>in</strong>usale<br />

Stratificazione post operatoria<br />

del rischio e trattamenti idonei<br />

Predittori cl<strong>in</strong>ici m<strong>in</strong>ori ***<br />

Sala Operatoria<br />

- Aritmie significative<br />

- Valvulopatie severe<br />

- Diabete<br />

- Insufficienza renale<br />

- Scarsa capacità funzionale<br />

- Storia di Ictus<br />

- Ipertensione arteriosa <strong>non</strong> controllata<br />

Tab. 1 - Approccio ‘a fasi’ alla <strong>valutazione</strong> <strong>cardiologica</strong> <strong>preoperatoria</strong>. Le fasi sono discusse nel testo. (Da Eagle et al. 2002. ACC/AHA Practice Guidel<strong>in</strong>es).<br />

American College of Cardiology - www.acc.org. American Heart Association - www.americanheart.org.<br />

16 CARDIOLOGY SCIENCE<br />

CARDIOLOGY SCIENCE 17<br />

VOL 6 • GENNAIO-FEBBRAIO 2008<br />

VOL 6 • GENNAIO-FEBBRAIO 2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!