09.01.2015 Views

Esercizi Svolti Analisi Carichi - Carmnap.it

Esercizi Svolti Analisi Carichi - Carmnap.it

Esercizi Svolti Analisi Carichi - Carmnap.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Queste forze, appena calcolate, agiscono sul raggio medio del cono, nel punto di tangenza<br />

con l'altra ruota, in genere, per il calcolo, è necessario trasportarle fino all'asse dell'albero su<br />

cui è calettata la ruota, in tal modo è necessario tener conto dei momenti (torcenti e flettenti)<br />

persi nel trasporto<br />

La forza tangenziale produrrà un momento torcente<br />

M t1 = F t · R m1 = 3536,78 · 90 = 318.310 Nmm<br />

La forza Fa produce invece un momento flettente<br />

M f1 = F a1 · R m1 = 5 052,5 · 90 = 454 725 Nmm<br />

Ruota Condotta<br />

M 2<br />

= P = 60P 60 15.000<br />

= =548,81 Nm=548.810 Nmm<br />

2 2 n 2 2 ⋅261<br />

F t<br />

= 2 M 2<br />

= 2⋅548.810 =3.536,78 N ( è la stessa forza tangente)<br />

d m2 310,35<br />

Anche la forza normale ha modulo uguale N = 10.105 N<br />

F a2 = N cosα 1 = 10.105 · cos 30° = 8 751,2 N<br />

F R2 = N senα 1 = 10.105 · sen 30° = 5 052,5 N<br />

Anche queste forze producono dei momenti agenti sull'albero condotto.<br />

La forza tangenziale F t produrrà un momento torcente<br />

M t2 = F t · R m2 = 3.536,78 · 155 =548,201 Nmm<br />

La forza assiale F a produce invece un momento flettente<br />

M f2 = F a2 · R m2 = 8 751,2 · 155 = 1 356 436 Nmm<br />

Rapporto di trasmissione di un ingranaggio conico<br />

Dalla figura a lato si ricava:<br />

R m1<br />

= L⋅sen 1<br />

R m2<br />

=L⋅sen 2<br />

Motrice<br />

Rm1<br />

dividendo membro a membro si ha<br />

R m2<br />

R m1<br />

= L⋅sen 2<br />

L⋅sen 1<br />

da cui<br />

R m2<br />

R m1<br />

= sen 2<br />

sen 1<br />

ricordando la definizione di rapporto di trasmissione si ha<br />

α1<br />

L<br />

α2<br />

Rm2<br />

Condotta<br />

i= n 1<br />

n 2<br />

= R m2<br />

R m1<br />

= sen 2<br />

sen 1<br />

<strong>Esercizi</strong> Costruzione di Macchine – C. Napoli pag.4 di 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!