09.01.2015 Views

Esercizi Svolti Analisi Carichi - Carmnap.it

Esercizi Svolti Analisi Carichi - Carmnap.it

Esercizi Svolti Analisi Carichi - Carmnap.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6) Due alberi incidenti, portano alle loro estrem<strong>it</strong>à due<br />

ruote dentate coniche. La ruota motrice ha un diametro<br />

prim<strong>it</strong>ivo medio di 180 mm, l'angolo α 1 di semiapertura<br />

della ruota motrice è 30°, mentre l'angolo tra i due<br />

alberi è di 90°.<br />

Dopo aver calcolato tutti gli elementi geometrici della<br />

trasmissione calcolare le forze ed i momenti<br />

agenti sui due alberi sapendo che la potenza<br />

applicata sulla ruota motrice è pari a 15 kW e che essa<br />

gira a 450 giri/min nelle sezioni di calettamento.<br />

Fa<br />

θ<br />

Ft<br />

F0<br />

Fr<br />

S<br />

α<br />

R m<br />

Per calcolare il rapporto di trasmissione è necessario conoscere l'angolo di semiapertura<br />

della ruota 2<br />

2<br />

= 90− 1<br />

= 90 ° − 30 ° = 60°<br />

A lb ero<br />

Ft<br />

Il rapporto di trasmissione è:<br />

x<br />

y<br />

z<br />

R m<br />

i = n 1<br />

n 2<br />

= d 2<br />

d 1<br />

= sen 2<br />

sen 1<br />

= 1,73<br />

F a<br />

F r<br />

Ricaviamo la veloc<strong>it</strong>à angolare della ruota motrice ed il momento torcente M t applicato<br />

1<br />

= 2⋅ n 1 2⋅ 450<br />

= = 47,12 rad<br />

60 60<br />

s<br />

M t1<br />

= P 15 000<br />

= = 318,336 Nm = 318 336 Nmm<br />

1<br />

47,12<br />

La forza tangenziale si ipotizza essere applicata sul diametro medio della ruota e vale<br />

F t<br />

= 2⋅M t1<br />

Dm<br />

=<br />

2⋅318 336<br />

180<br />

= 3 537,07 N<br />

Si possono adesso calcolare le altre due forze, ipotizzando un angolo di pressione pari a 20°<br />

F a1<br />

= F t<br />

⋅tg ⋅sen = 3 537,07⋅tg 20⋅sen30 = 643,69 N<br />

F R1<br />

= F t<br />

⋅tg ⋅cos = 3 537,07⋅tg 20⋅cos30 = 1114,91 N<br />

Le forze non agiscono direttamente sull'albero ma ad una distanza pari al raggio medio da<br />

esso per cui la forza assiale (giacente nel pian o z-x) impone sull'albero un momento<br />

flettente M fy avente direzionelungo l'asse y (è perpendicolare al piano contenente la forza ed<br />

il punto rispetto al quale è calcolato) che vale:<br />

M fy1<br />

= F a ⋅d m<br />

2<br />

= 643,69⋅180<br />

2<br />

= 57 932,1 Nmm<br />

Mt<br />

Ft<br />

Mfy<br />

F r<br />

F a A lbero<br />

x<br />

y<br />

z<br />

<strong>Esercizi</strong> Costruzione di Macchine – C. Napoli pag.8 di 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!