09.01.2015 Views

Esercizio Calcolo Telaio - 2 aste - 3 cerniere - Carmnap.it

Esercizio Calcolo Telaio - 2 aste - 3 cerniere - Carmnap.it

Esercizio Calcolo Telaio - 2 aste - 3 cerniere - Carmnap.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Calcolo</strong> con il metodo dell'energia<br />

Applicando la forza F la struttura si deforma ed il punto C si sposta nel punto C 1 la forza F compie un lavoro<br />

mentre le due <strong>aste</strong> si deformano e, essendo in condizioni di elastic<strong>it</strong>à, accumulano una certa energia di<br />

deformazione (si comportano come delle molle), il lavoro e le energie accumulate sono uguali.<br />

Posto L d il lavoro fatto dalla forza, U 1 l'energia accumulata dall'asta 1 e U 2 l'energia accumulata dall'asta 2 si ha:<br />

L d =U 1 U 2<br />

Le due energie saranno:<br />

U 1 = R 2 A⋅l 1<br />

= 19319,32 ∗4015,3<br />

= 26568,4 Nmm<br />

2⋅E⋅A 1 2⋅210000⋅134,30<br />

U 2 = R 2 B⋅l 2<br />

= 27321,62 ∗3278,5<br />

= 5217,3 Nmm<br />

2⋅E⋅A 2 2⋅210000⋅1116,8<br />

La formula del lavoro è<br />

L d = 1 2 ⋅F y<br />

y= 2U 1U 2 <br />

F<br />

= 2⋅26568,45217,3 =6,35mm<br />

10000<br />

Valore quasi uguale a quello trovato in precedenza.<br />

<strong>Calcolo</strong> con il principio dei lavori virtuali.<br />

Si usa il P.L.V. per calcola lo spostamento orizzontale della cerniera C.<br />

Si pone nella cerniera C una forza orizzontale F 1 come nel disegno a lato<br />

C<br />

F1<br />

Nella stessa cerniera agiscono oltre a F 1 anche le reazioni R A1 ed R B1 agenti<br />

sulle due <strong>aste</strong> AC e BC; esse avranno come direzione la direzione delle<br />

rispettive <strong>aste</strong>.<br />

A<br />

B<br />

Imponendo la condizione di equilibrio della cerniera C le forza agenti devono formare un poligono chiuso come<br />

riportata nella figura che segue.<br />

Per il teorema dei seni si ottiene:<br />

F 1<br />

sen = R B1<br />

sen = R A1<br />

sen<br />

φ<br />

R A1 =F 1 ⋅ sen<br />

sen =F 1⋅ sen120<br />

sen15 =F 1⋅3,35 N<br />

R B1 =F 1 ⋅ sen<br />

sen =F 1⋅ sen45<br />

sen15 =F 1⋅2,73 N<br />

α<br />

RA1<br />

F1<br />

RB1<br />

β<br />

Anche i questo caso l'asta AC è sottoposta a trazione mentre l'asta BC è soggetta a compressione<br />

<strong>Esercizio</strong> <strong>Calcolo</strong> <strong>aste</strong> struttura a 3 <strong>cerniere</strong> - Carmine Napoli pag. 6 di 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!