11.01.2015 Views

polizza di assicurazione all risks (incendio elettronica furto)

polizza di assicurazione all risks (incendio elettronica furto)

polizza di assicurazione all risks (incendio elettronica furto)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comune <strong>di</strong> Ferrara<br />

Capitolato All Risks (Incen<strong>di</strong>o, Elettronica, Furto)<br />

Pagina 8 <strong>di</strong> 30<br />

assicurative eventualmente stipulate da terzi.<br />

Pertanto, in detta eventualità, l'Assicurato si asterrà dal promuovere richieste <strong>di</strong> indennizzo a termini delle copertura<br />

assicurative stipulate da terzi.<br />

In caso <strong>di</strong> pagamento dell'indennizzo la Società esperirà le eventuali azioni <strong>di</strong> regresso nella ripartizione proporzionale<br />

in conformità a quanto stabilito nell'ultimo capoverso dell'art.1910 del Co<strong>di</strong>ce Civile.<br />

Art. 9 – Rinvio <strong>all</strong>e norme <strong>di</strong> legge - Foro competente<br />

Per quanto non espressamente <strong>di</strong>sciplinato d<strong>all</strong>a presente <strong>polizza</strong>, si fa rinvio <strong>all</strong>e <strong>di</strong>sposizioni del Co<strong>di</strong>ce Civile, del D.<br />

Lgs. 12.04.06 n° 163 Co<strong>di</strong>ce dei contratti pubblici relativi a Lavori, Servizi e Forniture, nonché <strong>all</strong>e <strong>di</strong>sposizioni<br />

normative vigenti in materia.<br />

Per le eventuali controversie riguardanti l’applicazione e l’esecuzione della presente <strong>polizza</strong> le Parti possono presentare<br />

domanda congiunta, oppure la parte interessata può presentare apposita domanda, presso un Organismo <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>azione riconosciuto dal Ministero della Giustizia ed istituito presso le se<strong>di</strong> appositamente previste, che inviterà<br />

l’altra parte ad aderire e a partecipare <strong>all</strong>’incontro <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione finalizzato <strong>all</strong>a conciliazione ai sensi del D.Lgs<br />

28/2010, nel rispetto del Regolamento <strong>di</strong> conciliazione da questo adottato. Detto Organismo, a scelta del Contraente<br />

o dell’Assicurato, ha sede nella medesima provincia ove gli Stessi risiedono.<br />

In caso <strong>di</strong> più domande relative <strong>all</strong>a stessa controversia trova applicazione il criterio <strong>di</strong> priorità cronologica, e cioè la<br />

me<strong>di</strong>azione si svolgerà avanti l’organismo presso il quale è stata presentata la prima istanza <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione.<br />

Qualora il tentativo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione abbia esito negativo, la parte interessata potrà agire in giu<strong>di</strong>zio presso il Foro<br />

competente esclusivo ove ha sede la Contraente oppure, in alternativa, l’Assicurato.<br />

Art. 10 – Limiti territoriali<br />

Mondo intero.<br />

Art. 11- Forma delle comunicazioni del Contraente <strong>all</strong>a Società<br />

Tutte le comunicazioni <strong>all</strong>e quali l’Ente Contraente è tenuto devono essere fatte, a titolo esemplificativo e non<br />

limitativo, con lettera raccomandata (anche a mano) od altro mezzo (telex, telefax e posta <strong>elettronica</strong>) in<strong>di</strong>rizzata <strong>all</strong>a<br />

Società oppure <strong>all</strong>a AON S.p.A. <strong>all</strong>a quale l’Ente Contraente ha conferito incarico per la gestione della <strong>polizza</strong>.<br />

Art. 12 - Imposte<br />

Le imposte e tutti i relativi oneri stabiliti per legge presenti e futuri, relativi al premio, sono a carico dell’Ente<br />

Contraente.<br />

Art. 13 - Statistiche sinistri<br />

La Società si obbliga a fornire al Contraente, ad ogni scadenza annuale, il dettaglio dei sinistri me<strong>di</strong>ante un elenco<br />

che riporti:<br />

- i sinistri riservati, con in<strong>di</strong>cazione dell’importo a riserva;<br />

- i sinistri liquidati, con in<strong>di</strong>cazione dell’importo liquidato e della data <strong>di</strong> liquidazione;<br />

- i sinistri denunciati.<br />

Tutti i sinistri dovranno essere corredati della data <strong>di</strong> apertura della pratica presso la Società, della data <strong>di</strong><br />

acca<strong>di</strong>mento del sinistro, dell’in<strong>di</strong>cazione del bene danneggiato, della descrizione dell’evento e della data<br />

dell’eventuale chiusura della pratica per liquidazione o altro motivo.<br />

Il monitoraggio deve essere fornito progressivamente, cioè in modo continuo ed aggiornato, d<strong>all</strong>a data <strong>di</strong> accensione<br />

della copertura fino a quando non vi sia l’esaurimento <strong>di</strong> tutte le pratiche.<br />

La documentazione <strong>di</strong> cui sopra dovrà essere fornita al Contraente me<strong>di</strong>ante supporto informatico, compatibile ed<br />

utilizzabile dal Contraente stesso.<br />

Gli obblighi precedentemente descritti non potranno impe<strong>di</strong>re al Contraente <strong>di</strong> chiedere e <strong>di</strong> ottenere un<br />

aggiornamento, con le modalità <strong>di</strong> cui sopra, in date <strong>di</strong>verse da quelle in<strong>di</strong>cate.<br />

La Società si impegna a trasmettere l’aggiornamento dei sinistri entro e non oltre 30 giorni <strong>di</strong> calendario d<strong>all</strong>a<br />

ricezione della richiesta inviata via fax o posta <strong>elettronica</strong> d<strong>all</strong>a Contraente e/o dal Broker.<br />

Art. 14 - Pagamento dell’indennizzo<br />

Verificata l'operatività della garanzia, valutato il danno e ricevuta la necessaria documentazione, la Società provvede

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!