12.01.2015 Views

TEMI ASSEGNABILI ALL'ESAME DI FISICA TECNICA + ... - CIRIAF

TEMI ASSEGNABILI ALL'ESAME DI FISICA TECNICA + ... - CIRIAF

TEMI ASSEGNABILI ALL'ESAME DI FISICA TECNICA + ... - CIRIAF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Condizionamento dell'aria<br />

Le sezioni A relative al Condizionamento dell'aria sono le seguenti:<br />

A1 Grandezze psicrometriche<br />

A2 Diagramma psicrometrico<br />

A3 Trattamenti dell'aria<br />

A4 Impianti di condizionamento a tutt'aria<br />

Le sezioni B relative al Condizionamento dell'aria sono le seguenti:<br />

B1 Psicrometro<br />

B2 Disegno e descrizione di un condizionatore<br />

B3 Regolazione a punto fisso negli impianti di condizionamento a tutt'aria<br />

3. Trasmissione del calore<br />

Le sezioni A relative a Trasmissione del calore sono le seguenti:<br />

A1 Conduzione: Postulato di Fourier e campi termici<br />

A2 Equazione di Fourier nei suoi tre aspetti: cartesiano, cilindrico, sferico<br />

A3 Il fenomeno della Convezione. Lo strato limite<br />

A4 Il coefficiente di Convezione. Convezione naturale e convezione forzata<br />

A5 Emissione di energia raggiante di corpi solidi e liquidi. Leggi del Corpo Nero<br />

A6 Il principio di Kirchhoff e il Corpo Nero. Proprietà radianti dei corpi<br />

A7 Coefficienti di riflessione, assorbimento e trasparenza. La costante di assorbimento<br />

A8 Adduzione<br />

A9 Scambiatore di calore<br />

A10 Aletta di raffreddamento<br />

Le sezioni B relative a Trasmissione del calore sono le seguenti:<br />

B1 Parete piana in regime stazionario<br />

B2 Parete piana multistrato in regime stazionario<br />

B3 Parete piana in regime stazionario con sviluppo interno di calore<br />

B4 Regime variabile: muro di Fourier<br />

B5 Regime variabile: gradino di temperatura<br />

B6 Conducibilità e diffusività termica<br />

B7 Applicazione del metodo dell'analisi dimensionale<br />

B8 Il metodo degli indici<br />

B9 Significato fisico dei parametri adimensionali<br />

B10 Alcune relazioni fra i numeri adimensionali<br />

B11 Corpi grigi<br />

B12 Piani paralleli affacciati e schermi di radiazione<br />

B13 Trasmittanza di una parete<br />

B14 Pareti con intercapedine<br />

B15 Raffreddamento di un fluido in una tubazione<br />

B16 Raffreddamento e riscaldamento di un corpo<br />

B17 Isolamento delle tubazioni e raggio critico<br />

4. Energia Solare<br />

Le sezioni A relative ad Energia Solare sono le seguenti:<br />

A1 Collettori solari piani.<br />

A1 Collettori parabolico-cilindrici.<br />

Le sezioni B relative ad Energia Solare sono le seguenti:<br />

B1 Il Sole e lo spettro solare.<br />

B2 Conversione fotovoltaica.<br />

B3 Produzione di energia elettrica da energia solare.<br />

Pagina 2 di 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!