13.01.2015 Views

Colore e Colorimetria Contributi Multidisciplinari - CIRIAF

Colore e Colorimetria Contributi Multidisciplinari - CIRIAF

Colore e Colorimetria Contributi Multidisciplinari - CIRIAF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Colore</strong> e <strong>Colorimetria</strong><br />

<strong>Contributi</strong> <strong>Multidisciplinari</strong><br />

Vol. VII A<br />

A cura di<br />

Maurizio Rossi<br />

Collana Quaderni di Ottica e Fotonica n. 20<br />

www.gruppodelcolore.it<br />

Associate Member<br />

AIC Association Internationale de la Couleur<br />

Società Italiana<br />

di Ottica e Fotonica<br />

Italian Branch of the European Optical Society


<strong>Colore</strong> e <strong>Colorimetria</strong>. <strong>Contributi</strong> <strong>Multidisciplinari</strong>. Vol. VII A<br />

A cura di Maurizio Rossi – Dip. Indaco – Politecnico di Milano<br />

Gruppo del <strong>Colore</strong> – SIOF - www.gruppodelcolore.it, gruppodelcolore@gmail.com<br />

Impaginazione Maurizio Rossi<br />

ISBN 88-387-6042-x<br />

EAN 978-88-387-6042-6<br />

© Copyright 2011 by Maggioli S.p.A.<br />

Maggioli Editore è un marchio di Maggioli S.p.A.<br />

Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001: 2000<br />

47822 Santarcangelo di Romagna (RN) • Via del Carpino, 8<br />

Tel. 0541/628111 • Fax 0541/622020<br />

www.maggioli.it/servizioclienti<br />

e-mail: servizio.clienti@maggioli.it<br />

Diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione<br />

e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi.<br />

Finito di stampare nel mese di luglio 2011<br />

Da Digital Print Service srl via Torricelli, 9 20090 Segrate (MI)


<strong>Colore</strong> e <strong>Colorimetria</strong>. <strong>Contributi</strong> <strong>Multidisciplinari</strong><br />

Vol. VII A<br />

Atti della Settima Conferenza Nazionale del <strong>Colore</strong>.<br />

Gruppo del <strong>Colore</strong> – SIOF - www.gruppodelcolore.it<br />

Sapienza Università di Roma<br />

Facoltà di Ingegneria,<br />

Roma, 15-16 settembre 2011<br />

Comitato organizzatore<br />

Fabio Bisegna – Sapienza Università di Roma<br />

Franco Gugliermetti – Sapienza Università di Roma<br />

Maurizio Rossi - Politecnico di Milano<br />

Comitato scientifico<br />

Tiziano Agostini | Università degli Studi di Trieste<br />

Salvatore Asselta | Flint Group Italia SpA<br />

Giovanni Baule | Politecnico di Milano<br />

Giulio Bertagna | Osservatorio <strong>Colore</strong><br />

Fabio Bisegna | Sapienza Università di Roma<br />

Monica Bordegoni | Politecnico di Milano<br />

Mauro Boscarol | <strong>Colore</strong> digitale blog<br />

Aldo Bottoli | Osservatorio <strong>Colore</strong><br />

Leonardo Ciaccheri | CNR-IFAC<br />

Osvaldo Da Pos | Università degli Studi di Padova<br />

Maria Luisa De Giorgi | Università del Salento<br />

Andrea Della Patria | INO-CNR<br />

Mario Docci | Sapienza Università di Roma<br />

Patrizia Falzone | Università degli Studi di Genova<br />

Marta Fibiani | CRA-IAA<br />

Simonetta Fumagalli | ENEA<br />

Davide Gadia | Università degli Studi di Milano<br />

Marco Gaiani | Università di Bologna<br />

Marisa Galbiati | Politecnico di Milano<br />

Alessandra Galmonte | Università degli Studi di Verona<br />

Anna M. Gueli | Università degli Studi di Catania<br />

Franco Gugliermetti |Sapienza Università di Roma<br />

Filippo Lambertucci | Sapienza Università di Roma<br />

Nicola Ludwig | Università degli Studi di Milano<br />

Lia Luzzatto | Color and colors<br />

Mario Marchetti | Sapienza Università di Roma<br />

Fulvio Mattivi | Fondazione Edmund Mach - IASMA<br />

Paolo Mensatti | CRA-ING<br />

Claudio Oleari | Università degli Studi di Parma<br />

Sergio Omarini | INO-CNR<br />

Antonio Paris | Sapienza Università di Roma<br />

Ferruccio Petrucci | UniFE/INFN FE<br />

Marcello Picollo | IFAC-CNR<br />

Angela Piegari | ENEA<br />

Renata Pompas | AFOL Milano-Moda<br />

Fernanda Prestileo | ICCROM Roma<br />

Alessandro Rizzi | Università degli Studi di Milano<br />

Maurizio Rossi | Politecnico di Milano<br />

Paolo Salonia | ITABC-CNR<br />

Raimondo Schettini | Università Milano Bicocca<br />

Daniela Sgrulletta | CRA-QCE<br />

Alberto Seassaro | Politecnico di Milano<br />

Stefano Tubaro | Politecnico di Milano<br />

Segreteria Organizzativa<br />

Laura Monti – Sapienza Università di Roma<br />

Andrea Siniscalco – Gruppo del <strong>Colore</strong>


Organizzatori:<br />

Sponsor:<br />

Patrocini:


Indice<br />

1. <strong>Colorimetria</strong>, fotometria, strumentazione, atlanti dei colori. Il colore digitale. Riproduzione<br />

del colore. Gestione del colore nell'elaborazione delle immagini, visione artificiale,<br />

realtà virtuale, grafica, produzione video, fotografia, stampa………………………13<br />

Analisi spettrofotometriche per la determinazione delle caratteristiche di visibilità e di resa del<br />

colore di pellicole solari applicate a superfici vetrate 15<br />

F. Asdrubali, G. Baldinelli, S. Schiavoni, F. Bianconi, S. Saetta<br />

Il colore del suolo e i fenomeni di weathering 23<br />

Anna M. Gueli, Carmelo Monaco, Gloria M. Ristuccia, Giuseppe Stella, Sebastiano O. Troja<br />

Alcuni punti critici nella pratica colorimetrica 30<br />

Gianfranco Cerruti, Luca Tomasina<br />

La formulazione del colore mediante spettrofotometria nel visibile con doppia modalità di misura:<br />

trasmissione e riflessione su fondo bianco 41<br />

Salvatore Asselta<br />

Twilight Zone del colore 47<br />

Marco Carpiceci<br />

2. Il colore in relazione a illuminazione, metamerismo, adattamento, costanza cromatica,<br />

apparenza, illusioni, memoria cromatica, percezione in ambienti extraatmosferici…………………………………………………………………………………………...55<br />

Il colore nello spazio extra-atmosferico 57<br />

Susanna Laurenzi, Margherita Marchetti, Samantha Ianelli, Mario Marchetti.<br />

L’estetica in odontoiatria: valutazione colorimetrica della gengiva peri-implantare 65<br />

M. Gargano, N. Ludwig, D. Pandini, E Varoni, G. Moltrasio, R. Scaringi, G. Lodi, A. Carrassi<br />

L’indice di resa cromatica: misura base ed approcci innovativi 71<br />

S. Fumagalli, F. Bisegna, C. Bonanomi, S. Rasheed, A. Rizzi, F. Musante, M. Rossi


3. Il colore nella progettazione: architettura, arredo, comunicazione, cosmesi, design,<br />

grafica, moda e piani del colore………………………………………………………………….75<br />

Biotrend design. Tintura naturale come valorizzazione delle diversità biologiche, culturali e sociali<br />

77<br />

Pamela Visconti<br />

<strong>Colore</strong> e Materia nel Progetto di Architettura 83<br />

Massimo Zammerini<br />

<strong>Colore</strong> e wayfinding: una sperimentazione all’Ospedale San Paolo di Milano 91<br />

Salvatore Zingale, Cristina Boeri, Marilisa Pastore<br />

Riqualificazione leggera di spazi pubblici e riappropriazione del “terzo paesaggio” 97<br />

Alessio Patalocco<br />

Introduzione a un dizionario dei colori in architettura 105<br />

Giovanni Brino<br />

Tessuti luminosi: dalla seta ai Led 113<br />

Renata Pompas<br />

Everchanging. Color design guide for Centreville, residential buildings of Dongbu Corporation,<br />

Seoul, South Korea 119<br />

Federico Picone<br />

Sviluppo di tecnologie industrializzabili per l’anodizzazione a disegno del titanio 123<br />

Paola Garbagnoli, Maria Vittoria Diamanti, Barbara Del Curto, MariaPia Pedeferri<br />

Il senso dei materiali 131<br />

Sabrina Lucibello<br />

Il colore globalizzato 139<br />

Lia Luzzatto<br />

Luce e colore: un rapporto critico 145<br />

Chiara Bertolaja<br />

Il colore come driver cognitivo dello spazio urbano 151<br />

Francesca Cattaneo<br />

Il Progetto del <strong>Colore</strong> Funzionale: studiare, scegliere, applicare il colore per umanizzare gli ambienti<br />

sanitari 159<br />

Daniela De Biase, Gaia Battistini, Tiziana Iacobacci<br />

Coloured verb list splashing into exhibition design. Nuove verifiche paradigmatiche 167<br />

Marco Borsotti<br />

Il Nessun Dorma di Chen Yifei a Pechino: trionfo di luci e colori per una perfetta sintesi di musica,<br />

pittura e architettura 175<br />

Saverio Ciarcia


La cura per le cose: il design sensoriale 183<br />

Eliana Lorena<br />

Il colore come materia di progetto della nuova pelle architettonica. Schermi, interferenze, metamorfosi<br />

189<br />

Raffaella Trocchianesi<br />

Caratterizzazione del colore sui rivestimenti zincati tramite le curve di riflettanza spettrale 199<br />

S. Natali; V. Volpe; L. Zortea<br />

Ornamento, delitto e colore 207<br />

Fabio Colonnese<br />

La “Lucicultura” in Italia negli anni ’20. Luci e colori per una nuova immagine urbana 215<br />

Carlo Biagini, Michelangelo Fabbrini<br />

Architettura e impermanenza 223<br />

Rocco Converti<br />

Architettura, colore e psiche. Il colore come elemento definitorio del fenomeno transazionale<br />

negli spazi di vita estremi 229<br />

Rosario Marrocco, Josè Mannu<br />

La costruzione del colore - Il colore della costruzione. Quali contesti per le architetture della città<br />

contemporanea 238<br />

Filippo Lambertucci<br />

La caratterizzazione degli spazi interni a mezzo del colore. L’architettura inglese del XVIII<br />

secolo 245<br />

Pisana Posocco<br />

La ricerca della terza dimensione del colore. Le sperimentazioni nel progetto degli edifici universitari<br />

e della residenza per studenti 251<br />

Carlo Maggini<br />

Linee guida per il Piano colore della città di Milano: proposta per un Piano Attuativo<br />

d’Ambito 259<br />

Francesca Valan<br />

La solidità del colore in architettura Scale dei grigi, metodi di prova e strumenti di valutazione<br />

dell’alterazione del colore del prodotto edilizio 265<br />

Gaia Mussi<br />

La Fisiologia dei colori di Filippo Lussana nella storia delle sinestesie 270<br />

Dina Riccò<br />

4. Il colore nell'arte, nella cultura, nella rappresentazione e nel disegno………………275<br />

Le trascrizioni del colore dall’idea al modello geometrico 277<br />

Giampiero Mele


Alcune osservazioni sulla concettualizzazione linguistica del colore 285<br />

Alina Kreisberg<br />

Il colore come performance: dal testo alla rappresentazione visiva 291<br />

Pierpaolo Marcaccio , Paola Taddei<br />

Modi di Dire sui Colori nella Lingua Italiana 295<br />

Giovanna Siervo, Stefania Chiacchiararelli, Paolo Bonaiuto<br />

“Trattazione di uno studio sul colore”: un inedito del pittore Gianni Maimeri 303<br />

Sandro Baroni, Anna Maimeri, Paola Travaglio<br />

De coloribus: prima edizione di un trattato ellenistico-romano sulla fabbricazione di colori 311<br />

Giulia Brun<br />

Lettura dell’architettura contemporanea attraverso il disegno e la rappresentazione cromatica<br />

manuale. Il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma 319<br />

Emanuela Chiavoni, Livia Fabbri, Francesca Porfiri, Gaia Lisa Tacchi<br />

Medium o messaggio Episodi limite della riproduzione a colori di opere d'arte 327<br />

Daniele Torcellini<br />

La policromia dell’Ara Pacis e i colori del Campo Marzio settentrionale 333<br />

Simone Foresta<br />

Il progetto del colore: sperimentazione e rappresentazione al Laboratorio di pittura murale del<br />

Bauhaus 341<br />

Michela Rossi<br />

Il colore nella didattica del disegno nel XIX secolo a Cagliari 349<br />

Paola Casu<br />

<strong>Colore</strong> e luce nella rappresentazione digitale dell’architettura 357<br />

Cristiana Bedoni, Laura Farroni<br />

Il colore alle origini della video arte fra sperimentazione e resistenze 363<br />

Anna Mazzanti<br />

Architettura, colore e filosofia. Lo spazio tra materia e spirito di Rothko e Barragán nella filosofia<br />

di Schelling 371<br />

Elio Cappuccio, Rosario Marrocco<br />

Che cosa ci insegnano gli artisti 379<br />

Giusy Petruzzelli<br />

Traduzioni cromatiche: problemi di leggibilità e percezione 386<br />

Maria Linda Falcidieno, Luisa Cogorno


5. Il colore nel settore dei beni culturali: archeometria, coloriture, sintassi architettonica,<br />

materia, tecniche di conservazione, identità territoriali, restauro, valorizzazione dei<br />

beni culturali……………………………………………………………………………………….395<br />

Giallo Pompeiano 397<br />

Silvana Carannante, Francesca Civetti, Sergio Omarini, Filomena Schiano Lomoriello, Peppe Zolfo<br />

La misura del colore come mezzo di valutazione del danno di oggetti esposti alla luce in ambiente<br />

museale 402<br />

Laura Bellia, Carla Di Martino, Gennaro Spada<br />

Problemi nella determinazione di concentrazioni di pigmenti pittorici con spettrometria a fibra<br />

ottica 410<br />

Davide Pandini, Nicola Ludwig, Marco Gargano, Annalisa Moneta<br />

Non solo allumina: caratterizzazione scientifica delle lacche pittoriche rosse 416<br />

Claudio Falcucci, Simona Rinaldi<br />

Confronto tra tecniche spettroscopiche per il monitoraggio del degrado di vernici pittoriche trasparenti<br />

424<br />

Veronica Marchiafava, Marcello Picollo, Costanza Cucci, Susanna Bracci<br />

L’analisi colorimetrica a supporto dell’intervento di restauro sui mosaici della Villa Romana del<br />

Casale di Piazza Armerina 429<br />

F. Prestileo, M.F. Alberghina, S. Schiavone, L. Pellegrin4, G. Meli, D. Perrone<br />

Il Restauro digitale del colore: esperimenti e confronti sulla memoria teatrale degli anni Settanta<br />

e Ottanta 437<br />

Desirée Sabatini, Alessandro Rizzi<br />

Ulteriori valutazioni sull’impiego della Principal Component Analysis su dati colorimetrici di tessere<br />

musive pavimentali 443<br />

M. Alberghina, R. Barraco, M. Brai, L. Pellegrino, F. Prestileo, S. Schiavone, L. Tranchina, T. Schillaci<br />

Indagini sul viraggio dell’ocra gialla nei dipinti parietali dell’area vesuviana 449<br />

S. Acquaviva, S. Carannante, M. Cavaliere, E. D’anna, M.L. De giorgi, A. Della patria, F. Lomoriello, S.<br />

Omarini<br />

Coloriture architettoniche: una ‘malintesa’ valorizzazione 457<br />

Maria Grazia Turco<br />

Ancora sul ‘colore’ note in margine ad alcune questioni di restauro 465<br />

Maria Piera Sette<br />

La policromia nei rivestimenti marmorei dell’architettura tardo cinquecentesca romana: qualità<br />

innovative del fenomeno e ricadute in ordine al restauro 475<br />

Andrea Licciardello<br />

Il colore digitale per la caratterizzazione del rilievo archeologico 481<br />

Alfonso Ippolito, Carlo Bianchini, Francesco Borgogni, Luca J. Senatore


Linee Guida per il Restauro delle Quinte Urbane del Centro Storico di Santa Fiora. Criteri di rilevamento,<br />

analisi e restauro delle finiture degli edifici 489<br />

Rossana Nicolò, Gaia Lisa Tacchi<br />

Progetti colore: la diagnostica per il costruito 497<br />

Margherita Bertoldi , Susanna Bortolotto, Davide Gulotta, Lucia Toniolo<br />

<strong>Contributi</strong> al progetto percettivo - una proposta metodologica 505<br />

Giulio Bertagna, Aldo Bottoli<br />

Influenza dei parametri operativi sulle variazioni colorimetriche del Ti passivato 513<br />

M. Cavallini, C. Lupi, L. Zortea<br />

Valutazione mediante misure spettrofotometriche della pulitura di reperti archeologici a matrice<br />

carbonatica 521<br />

Anna Candida Felici, Elisabetta Giorgi, Francesca Matera, Valentina Palazzo, Mario Piacentini<br />

Valorizzazione e conservazione delle opere d’arte attraverso un’appropriata scelta dello spettro<br />

della sorgente luminosa 529<br />

Gianluca Scaccianoce<br />

Specificazione del colore di provini di terracotta calatina 537<br />

A. M. Gueli, A. Privitera, D. Fontana, E. Nicastro, G. Stella, S. O. Troja<br />

Restauri di restauri. Riflessioni su alcune recenti coloriture romane 545<br />

Marina Docci<br />

<strong>Colore</strong> e architettura esistente. Riflessioni tra conservazione e progetto 553<br />

Rossana Gabaglio, Mariacristina Giambruno<br />

Il colore negli affreschi dei palazzi ottocenteschi. Un caso particolare nella Sardegna centrale<br />

561<br />

Claudia Pisu<br />

Il ruolo del colore. Dialettica tra memoria e valenze architettoniche 569<br />

Maria Letizia Accorsi<br />

Spettroscopia in riflettanza per il monitoraggio di materiali pittorici contemporanei 576<br />

F. Albertin, L. Boselli, E. Peccenini, V. Pellicori, F. Petrucci, F. Tisato<br />

Il ruolo del colore nelle simulazioni per la progettazione illuminotecnica dei beni culturali 584<br />

Franco Gugliermetti, Fabio Bisegna, Monica Barbalace, Laura Monti<br />

La conservazione delle superfici dell’architettura storica e dei suoi colori come restauro criticoconservativo<br />

591<br />

Oliva Muratore<br />

Il colore e l’architettura moderna 599<br />

Alessandra Cerroti


Il testo e il contesto. Per una scrittura narrativa della facies urbana attraverso le superfici e le<br />

cromie 604<br />

Maria Vitiello<br />

Fini valori modalità e contenuti teorici del rilievo del colore ai fini di riqualificazione e restauro<br />

del costruito: centri storici e facciate dipinte 611<br />

Patrizia Falzone<br />

L’esposizione museale “Colori proibiti”: trait d’union tra arte e scienza 619<br />

Viria Rescina, Alessandro Monno, Giulia Germinario<br />

Analisi cromatica e analisi all'infrarosso: tecniche a confronto per la documentazione, il monitoraggio<br />

e la diagnosi dello stato di conservazione del patrimonio artistico 627<br />

F. Gugliermetti, D. Paoletti, D. Ambrosini, F. Bisegna, F. Laudani, M. Testa<br />

Una estensione della colorimetria classica per la caratterizzazione di superfici e tessuti attraverso<br />

riprese multispettrali con una fotocamera modificata 633<br />

Marcello Melis, Alice Babbi, Matteo Miccoli<br />

6. L'insegnamento, la pratica, l'esperienza e la cultura del colore. La natura fisiologica<br />

e psicologica del colore, i meccanismi della visione nei loro aspetti fenomenologici e<br />

teorici. Deficienze e anomalie, aspetti clinici e biologici…………………………………..641<br />

Hermann Helmholtz e i concetti fondamentali della colorimetria 643<br />

Mauro Boscarol<br />

Un’esperienza per migliorare la percezione visiva e l’informazione sul colore urbano 647<br />

Emanuela Lauri<br />

Colour Design Edu.System. Un approccio creativo e sistematico all’educazione al colore per il<br />

progetto di design 655<br />

Valentina Vezzani<br />

L’uso del colore nella rappresentazione grafica della percezione visiva del quartiere castello di<br />

Cagliari 661<br />

Claudia Pisu, Valentina Fais<br />

Pigmento: un'esperienza pedagogica sulla sintesi dei colori 669<br />

Giuseppe Burdo<br />

Esperienza progettuale e pratica del colore: un metodo didattico contemporaneo 676<br />

Silvia Rizzo<br />

Le Camicie Rosse dei Mille di Garibaldi: percorso di ricerca e didattica sui colori naturali. Non si<br />

può innovare senza ricerca e senza memoria 680<br />

Paola Barzanò , Moira Brunori, Caterina Maioli, Laura de Cesare<br />

Intrecciare i colori. Note di antropologia del colore 688<br />

Riccardo Putti


7. Il colore di alimenti e bevande……………………………………….………………………697<br />

Colori alimentari: tra realtà, desiderio e brand 699<br />

Graziani Mariapaola, Mirna Tora<br />

Le regole per colorare il food e il beverage 707<br />

Marina Mastropietro<br />

Effetto della tecnologia sulla stabilità del colore nel prosciutto cotto 715<br />

M. Bergamaschi, M. Franceschini


1. <strong>Colorimetria</strong>, fotometria, strumentazione e atlanti dei colori. Il<br />

colore digitale. Riproduzione del colore. Gestione del colore<br />

nell'elaborazione delle immagini, visione artificiale, realtà<br />

virtuale, grafica, produzione video, fotografia e stampa.<br />

13


Analisi spettrofotometriche per la determinazione delle<br />

caratteristiche di visibilità e di resa del colore di pellicole solari<br />

applicate a superfici vetrate<br />

1 Francesco Asdrubali, 1 Giorgio Baldinelli, 1 Samuele Schiavoni, 1 Francesco Bianconi, 1 Stefano Saetta<br />

1 Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Perugia<br />

Via Duranti, 67 – 06125 Perugia<br />

fasdruba@unipg.it,baldinelli.unipg@ciriaf.it, schiavoni.unipg@ciriaf.it, bianco@ieee.org, stefano.saetta@unipg.it<br />

1. Introduzione<br />

Nell’architettura moderna l’installazione di pareti e coperture trasparenti riveste un<br />

ruolo fondamentale, in quanto contribuisce a creare nuove atmosfere architettoniche<br />

e ad aumentare al tempo stesso l’illuminazione naturale degli interni. Al fine di<br />

ridurre i carichi termici estivi degli edifici, è opportuno che tali sistemi siano stati<br />

sottoposti a trattamenti specifici che ne incrementino l’opacità al di fuori dello<br />

spettro del visibile [1, 2]. I suddetti interventi possono essere effettuati attraverso<br />

l’applicazione di pellicole selettive, che dovrebbero comunque risultare il più<br />

possibile trasparenti in corrispondenza delle lunghezze d’onda cui è sensibile<br />

l’occhio umano (380-780 nm). Tali prodotti, di contro, modificano inevitabilmente<br />

le caratteristiche della radiazione solare che penetra all’interno degli ambienti,<br />

compromettendo in alcuni casi la corretta percezione dei colori [3, 4]. Al fine di<br />

valutare tali alterazioni, la UNI EN 410 [5] definisce un algoritmo per la valutazione<br />

dell’indice di resa del colore delle vetrate, che utilizza come dato di input il fattore<br />

di trasmissione spettrale del campione in esame. Nella maggior parte dei casi<br />

quest’ultimo parametro è valutato per mezzo di misure spettrofotometriche,<br />

attraverso un raggio luminoso perpendicolare alla superficie del campione da testare<br />

[6]; alle latitudini del nostro Paese, tuttavia, tale condizione non è adeguatamente<br />

rappresentativa delle condizioni reali, se non per un ristretto periodo dell’anno.<br />

Per colmare tale lacuna, presso i laboratori del Dipartimento di Ingegneria<br />

Industriale dell’Università di Perugia è stata effettuata una campagna di misure<br />

spettrofotometriche finalizzata alla valutazione delle caratteristiche spettrali di<br />

alcune pellicole applicate a vetri singoli, al variare dell’angolo di incidenza del<br />

raggio luminoso. In particolare, sono stati misurati e confrontati i principali<br />

parametri legati alla visibilità e alla resa del colore di cinque diverse pellicole<br />

selettive, applicate su campioni di vetro di spessore pari a 6 mm.<br />

2. Parametri illuminotecnici<br />

La EN 410: 2010 [5] rappresenta la norma di riferimento per la determinazione delle<br />

caratteristiche luminose e solari delle vetrate in edilizia. Le metodologie proposte<br />

dalla norma costituiscono uno strumento per i progettisti nella comprensione<br />

dell’interazione tra gli elementi trasparenti e la radiazione solare.<br />

I parametri più significativi di fondamentale importanza nel progetto<br />

illuminotecnico sono costituiti da:<br />

15


• fattore di trasmissione luminosa τ v : misura la quantità di radiazione solare<br />

che, nel campo del visibile, fluisce attraverso una vetrata;<br />

τ<br />

780<br />

∑<br />

D τ<br />

λ<br />

λ=<br />

380<br />

v<br />

=<br />

780<br />

∑<br />

λ<br />

λ=<br />

380<br />

( λ) V ( λ)<br />

D V<br />

dove:<br />

D λ è la distribuzione spettrale relativa all’illuminante normalizzato D 65 , che<br />

rappresenta la luce del giorno ad una temperatura di colore di 6500 K [7];<br />

τ(λ) è il fattore di trasmissione spettrale della vetrata, determinato da misure<br />

spettrofotometriche;<br />

V(λ) è il fattore di visibilità spettrale della visione fotopica che definisce<br />

l’osservatore normalizzato per la fotometria [7]. Tale grandezza caratterizza le<br />

radiazioni luminose in funzione della loro capacità di suscitare sensazioni<br />

nell’occhio umano;<br />

Δλ è l’intervallo di lunghezze d’onda.<br />

• fattore di trasmissione diretta dell’energia solare τ e : misura la quantità di<br />

radiazione solare che fluisce attraverso una vetrata (range di analisi 300-<br />

2500 nm);<br />

τ<br />

2500<br />

∑<br />

S τ<br />

λ<br />

λ = 300<br />

e<br />

=<br />

2500<br />

∑<br />

λ<br />

λ = 300<br />

( λ)<br />

Δλ<br />

( λ) V ( λ)<br />

S V<br />

dove S λ è la distribuzione spettrale relativa alla radiazione solare [7]. La differenza<br />

fra D λ e S λ risiede nel fatto che il secondo indice fa riferimento ad uno spettro non<br />

limitato allo spettro del visibile [8].<br />

• fattore di trasmissione secondaria del calore verso l’interno q (espressione<br />

variabile in funzione della tipologia di vetrata);<br />

• fattore solare g: misura l’energia termica che è trasmessa dalla vetrata verso<br />

l’ambiente interno; è pari alla somma di τ e e q.<br />

Vetrate caratterizzate da elevati valori del fattore di trasmissione luminosa<br />

consentono di illuminare gli ambienti interni facendo minore ricorso<br />

all’illuminazione artificiale. Allo stesso modo, vetrate caratterizzate da valori elevati<br />

di g possono creare problemi di surriscaldamento degli ambienti interni.<br />

La EN 410 costituisce la norma di riferimento anche per la valutazione della resa del<br />

colore Ra delle vetrate. Se il fattore di trasmissione solare consente di definire la<br />

quantità di radiazione solare nel campo del visibile trasmessa attraverso un elemento<br />

trasparente, l’indice di resa del colore ne esprime la qualità. L’indice si determina<br />

attraverso un algoritmo di calcolo che ne restituisce il valore a partire dal fattore di<br />

trasmissione delle vetrate τ(λ) nell’intervallo di lunghezze d’onda compreso fra 380<br />

e 780 nm.<br />

( λ)<br />

Δλ<br />

Δλ<br />

Δλ<br />

(1)<br />

(2)<br />

16


R<br />

a<br />

1 8<br />

= ∑ i =<br />

Ri<br />

con Ri<br />

= 100 − 4, 6ΔE<br />

1<br />

i<br />

8<br />

(3)<br />

dove R i e ΔE i sono rispettivamente l’indice specifico di resa del colore e la<br />

distorsione totale del colore i-esimo. La distorsione totale del colore è determinata<br />

dal confronto fra la riflessione del colore di prova i-esimo illuminato<br />

dall’illuminante D65 in presenza ed in assenza della vetrata.<br />

Dal punto di vista pratico, non è necessario dotarsi di alcuna piastra caratterizzata da<br />

un colore standardizzato, ma è sufficiente utilizzare le equazioni contenute nella<br />

EN410:2011 [5], che consentono di stimare ΔE i rilevando sperimentalmente solo il<br />

coefficiente di trasmissione spettrale della vetrata τ(λ).<br />

3. Strumentazione<br />

Le analisi sperimentali sono state effettuate per mezzo di uno spettrofotometro<br />

Shimadzu, modello SolidSpec-3700, con schema ottico a doppio raggio nel tempo.<br />

Le principali caratteristiche dello strumento sono riassunte in tab. 1.<br />

Intervallo spettrale<br />

240-2600nm<br />

Sistema Ottico<br />

Schema a doppio raggio nel tempo<br />

Risoluzione<br />


L’analisi geometrica [11] consente di dimostrare che, inclinando il secondo<br />

campione dello stesso angolo con cui è disposto il primo, le due deviazioni dovute<br />

alla rifrazione del materiale sono uguali in modulo, ma con direzioni contrarie,<br />

cosicché il fascio luminoso giunge al sensore indisturbato.<br />

Fig. 1 – Accessorio per le misure con incidenza obliqua<br />

4. Analisi della resa del colore<br />

L’indagine sperimentale è stata condotta su 5 campioni differenti, costituiti da un<br />

vetro singolo da 6 mm sul quale sono state applicate alternativamente le pellicole da<br />

esaminare. In particolare sono state esaminate pellicole con caratteristiche differenti:<br />

1. basso-emissiva;<br />

2. a protezione solare e alta visibilità;<br />

3. a protezione solare e bassa riflessione;<br />

4. a protezione solare e bassa visibilità;<br />

5. ad alta protezione solare.<br />

Per ciascuna delle pellicole testate si è misurata la resa del colore, variando l’angolo<br />

di incidenza da 0 a 80° (fig. 2).<br />

Nei materiali esaminati R a non è costante al variare dell’angolo di inclinazione, ma<br />

le oscillazioni sono limitate, anche per incidenze fortemente oblique.<br />

18


100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

Resa del colore Ra<br />

60<br />

50<br />

40<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80<br />

Angolo di incidenza (°)<br />

Fig. 2 – Indice di resa del colore Ra al variare dell’angolo di incidenza<br />

5. Analisi delle proprietà illuminotecniche<br />

Nei campioni in esame oltre all’indice di resa del colore è stata effettuata anche la<br />

valutazione del fattore di trasmissione luminosa τ v e del fattore di trasmissione<br />

diretta dell’energia solare τ e (figg. 3 e 4 e tabella 2).<br />

Si evidenzia come in questo caso, la dipendenza dall’angolo di incidenza è molto più<br />

sensibile rispetto a quanto accade per l’indice di resa cromatica. Per tutte le<br />

pellicole, così come confermato in Letteratura, gli indici si mantengono all’incirca<br />

costanti fino a 60°, per poi decrescere rapidamente in corrispondenza di angoli<br />

superiori; emerge quindi come non esista una correlazione diretta tra i valori di Ra e<br />

i risultati relativi ai coefficienti τ v e τ e .<br />

Tra i campioni analizzati, quello che sembra sintetizzare meglio le proprietà<br />

maggiormente auspicabili per le applicazioni delle superfici trasparenti in edilizia è<br />

il n. 3 in quanto:<br />

• l’indice di resa del colore è molto elevato (96), favorendo la corretta<br />

percezione del colore degli oggetti presenti negli ambienti interni alla<br />

vetrata;<br />

• il fattore di trasmissione luminosa è molto elevato: circa il 68% della<br />

radiazione solare nel campo del visibile riesce ad essere trasmessa dalla<br />

vetrata;<br />

• il fattore di trasmissione diretto dell’energia solare è inferiore al 39%,<br />

garantendo un discreto guadagno solare per la stagione invernale e<br />

limitando al contempo il carico estivo all’interno degli ambienti.<br />

19


100<br />

90<br />

80<br />

Fattore di trasmissione nel visibile<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80<br />

Angolo di incidenza (°)<br />

Fig. 3 – Fattore di trasmissione nel visibile τv al variare dell’angolo di incidenza<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

Fattore di trasmissione solare<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80<br />

Angolo di incidenza (°)<br />

Fig. 4 – Fattore di trasmissione solare τe al variare dell’angolo di incidenza<br />

20


Campione<br />

0 (vetro)<br />

1<br />

Ang<br />

τv<br />

[%]<br />

τe<br />

[%]<br />

Campione<br />

Ang<br />

τv<br />

[%]<br />

τe<br />

[%]<br />

Campione<br />

0 88.2 78.9<br />

0 59.5 40.9<br />

0 31.3 19.5<br />

10 88.2 78.8 10 59.0 40.7 10 31.2 19.4<br />

20 88.5 78.4 20 58.6 39.6 20 31.1 18.9<br />

30 88.8 78.4 30 56.9 39.6 30 31.0 18.9<br />

40 89.2 77.8 2 40 54.9 38.4 4 40 30.3 18.4<br />

50 89.1 76.5 50 51.8 36.3 50 28.8 17.9<br />

60 86.7 73.2 60 51.0 34.6 60 27.9 17.0<br />

70 76.4 63.1 70 45.1 32.2 70 25.8 15.0<br />

80 45.9 36.8 80 34.0 22.1 80 15.2 9.1<br />

0 26.6 16.4<br />

0 67.6 38.9<br />

0 50.4 37.7<br />

10 26.5 16.3 10 67.6 38.8 10 50.2 37.6<br />

20 26.4 15.9 20 66.9 36.3 20 50.0 37.4<br />

30 26.0 15.9 30 64.9 36.3 30 50.3 37.4<br />

40 25.2 15.6 3 40 66.7 35.2 5 40 51.2 37.3<br />

50 25.6 15.4 50 65.8 32.9 50 51.5 37.3<br />

60 25.3 15.0 60 63.7 30.2 60 50.8 36.2<br />

70 23.2 14.0 70 56.8 25.6 70 47.4 33.0<br />

80 18.4 10.7 80 36.6 16.0 80 25.8 17.6<br />

Tab. 2 – fattore di trasmissione luminosa τv e del fattore di trasmissione diretta dell’energia solare τe per i campioni<br />

esaminati<br />

Il campione 0 è costituito dal vetro privo di pellicole.<br />

6. Verifica del fattore di trasmissione UV<br />

A completamento della campagna di misura è stata eseguita una verifica del fattore<br />

di trasmissione nel campo dell’ultravioletto, τ uv dei campioni testati in precedenza<br />

(tab. 3).<br />

Ang<br />

τv<br />

[%]<br />

τe<br />

[%]<br />

τuv<br />

Campione<br />

[%]<br />

0 (vetro) 56,6<br />

1 0,4<br />

2 3,1<br />

3 0,1<br />

4 1,5<br />

5 0,2<br />

Tab. 3 – Fattore di trasmissione nel campo dell’ultravioletto<br />

L’applicazione delle pellicole a controllo solare abbatte radicalmente la trasparenza<br />

all’ultravioletto del vetro semplice, portandola nel peggiore dei casi dal 56,6% al<br />

3,1%. La prestazione migliore è stata ottenuta nel campione 3, con un τ uv dello 0,1%,<br />

confermando l’effetto schermante delle pellicole per tale componente dello spettro<br />

solare, spesso poco gradita all’interno degli ambienti abitativi.<br />

21


7. Conclusioni<br />

La memoria riporta i risultati di una campagna di misure spettrofotometriche<br />

effettuate presso il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Industriale<br />

dell’Università di Perugia su pellicole a controllo solare applicate su un vetro da 6<br />

mm.<br />

Per ciascun campione si è innanzitutto valutato l’indice di resa del colore R a e la sua<br />

dipendenza dall’angolo di incidenza della radiazione solare; in secondo luogo si è<br />

eseguito uno studio approfondito sulle prestazioni illuminotecniche degli stessi<br />

campioni, valutandone il fattore di trasmissione luminosa τ v ed il fattore di<br />

trasmissione diretta dell’energia solare τ e e il fattore di trasmissione nell’ultravioletto<br />

τ uv .<br />

I risultati mostrano che le pellicole lasciano quasi inalterata la resa del colore del<br />

substrato in vetro semplice e che tale caratteristica si mantiene anche con angoli di<br />

incidenza diversi da quello normale; parallelamente, è significativo per tutti i<br />

campioni l’effetto di filtraggio dei raggi UV. Le maggiori differenze fra i diversi<br />

campioni si riscontrano nella trasmissione nel campo del visibile (che varia, per<br />

incidenza normale, da un minimo di 26,6% per la pellicola 1 ad un massimo di 67,6<br />

% per la pellicola 2) e nella trasmissione solare (minimo 16,4% per la pellicola 1,<br />

massimo 40,9% per la pellicola 2).<br />

Si può concludere che, se da un lato è sempre auspicabile un elevato valore della<br />

visibilità permessa dalle superfici trasparenti, per quanto concerne il τ e , ogni<br />

pellicola può essere adatta a particolari applicazioni, in funzione di una maggiore o<br />

minore richiesta di ostacolo all’ingresso della radiazione solare.<br />

Bibliografia<br />

[1] D. Ramboux, “Optimal Glazing for Optimal Energy Savings”, Proceedings of Glass Performance<br />

Days, 2009.<br />

[2] A. Seeboth, J. Schneider, A. Patzak, “Materials for intelligent sun protecting glazing”, Solar Energy<br />

Materials an Solar Cells, Vol. 60, pp. 263÷277, 2000.<br />

[3] N. D. Kaushika, K. Sumathy, “Solar transparent insulation materials: a review”, Renewable and<br />

Sustainable Energy Reviews, Vol. 7, pp. 317÷351, 2003.<br />

[4] A. Roos, A. Jonsson, A. M. Nilsson, “Applications of coated glass in high performance energy<br />

efficient windows”, Proceedings of Glass Performance Days, 2009.<br />

[5] EN 410:2011, “Glass in building – Determination of luminous and solar characteristics of glazing”,<br />

February 2011.<br />

[6] F. Asdrubali, G. Baldinelli, “Theoretical modelling and experimental evaluation of the optical<br />

properties of glazing systems with selective films”, Building simulation, Vol. 2, pp. 75÷84, 2009<br />

[7] Publication CIE No. 85, “Solar spectral irradiance, technical report”, 1989.<br />

[8] I P. Iacomussi, G. Rossi, N. Bo., “Valutazioni spettrocolorimetriche di vetri innovativi”, Atti della<br />

Prima Conferenza Nazionale del Gruppo del <strong>Colore</strong>, pp. 122-129, 2005<br />

[9] I. R. Maestre, J. L. Molina, A. Roos et al., “A single thin film model for the angle dependent optical<br />

properties of coated glazings”, Solar Energy, Vol. 81, pp. 969÷976, 2007.<br />

[10] M. C. Singh, S. N. Garg, “An empirical model for angle-dependent g-values of glazings”, Energy<br />

and buildings, Vol. 42, pp. 375÷379, 2010.<br />

[11] F. Asdrubali, C. Buratti, G. Baldinelli: "Misure spettrofotometriche su materiali trasparenti per<br />

chiusure perimetrali in edilizia", 55 Congresso nazionale ATI, Bari-Matera, 15-20 settembre 2000.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!