12.01.2015 Views

TEMI ASSEGNABILI ALL'ESAME DI FISICA TECNICA + ... - CIRIAF

TEMI ASSEGNABILI ALL'ESAME DI FISICA TECNICA + ... - CIRIAF

TEMI ASSEGNABILI ALL'ESAME DI FISICA TECNICA + ... - CIRIAF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>TEMI</strong> <strong>ASSEGNABILI</strong> ALL’ESAME <strong>DI</strong><br />

<strong>FISICA</strong> <strong>TECNICA</strong> + ATT. PROGETTUALI (7 + 2 CFU)<br />

CdL Triennale in Ingegneria Meccanica – II anno<br />

Prof. Ing. Franco Cotana<br />

I temi assegnabili alla prova scritta, relativi agli argomenti delle Lezioni di Fisica Tecnica + Att.<br />

Progettuali, sono i seguenti:<br />

1. Termodinamica applicata, Macchine e Impianti<br />

Le sezioni A relative a Termofluidodinamica, Macchine e Impianti sono le seguenti:<br />

A1 Il primo principio della termodinamica<br />

A2 Il secondo principio della termodinamica<br />

A3 Diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-v. Diagramma P-T.<br />

A4 Diagrammi di stato: entropico, entalpico, frigorifero. Equazioni di stato.<br />

A5 Equazione di conservazione dell’energia in regime stazionario e deflusso unidimensionale.<br />

A6 Equazione di Bernouilli.<br />

A7 Moto dei fluidi all’interno di tubazioni: perdite di carico ripartite.<br />

A8 Motori a benzina e ciclo di Otto teorico.<br />

A9 Motori Diesel e ciclo Diesel teorico.<br />

A10 Turbine a gas e ciclo di Brayton teorico.<br />

A11 Macchina a vapore e ciclo di Rankine teorico.<br />

A12 Modifiche del ciclo di Rankine: surriscaldamenti, spillamenti di vapore.<br />

A13 Macchina frigorifera a compressione e ciclo teorico.<br />

A14 Macchina frigorifera ad assorbimento: schema reale, punti di funzionamento.<br />

A15 Le pompe di calore a compressione.<br />

Le sezioni B relative a Termofluidodinamica, Macchine e Impianti sono le seguenti:<br />

B1 Irreversibilità ed Entropia.<br />

B2 Il fluido di Van der Waals e la legge degli Stati Corrispondenti.<br />

B3 Lavoro reversibile di un sistema aperto.<br />

B4 Ventilatori, compressori, sistemi aperti motori.<br />

B5 Valutazione delle perdite di carico concentrate.<br />

B6 Circuiti idraulici aperti: impianto di sollevamento.<br />

B7 Pompe: prevalenza, altezza di aspirazione, elementi descrittivi.<br />

B8 Energia ed exergia: rendimenti exergetici.<br />

B9 L’exergia e gli scambi di calore. Fattore di Carnot.<br />

B10 I cicli termodinamicamente equivalenti al ciclo di Carnot.<br />

B11 I modi di operare dei sistemi termodinamici.<br />

B12 Confronto fra i cicli Otto e Diesel.<br />

B13 Il ciclo di Otto indicato.<br />

B14 Recupero del calore nelle turbine a gas.<br />

B15 Impianto a vapore con due surriscaldamenti.<br />

B16 Macchine a vapore alternative.<br />

B17 Proprietà dei fluidi per macchine a vapore: il vapor d’acqua.<br />

B18 Parametri di lavoro della macchina a compressione: potenzialità, rendimento exergetico.<br />

B19 Parametri di lavoro della macchina a compressione: effetto utile.<br />

B20 Macchina frigorifera ad assorbimento: principio di funzionamento.<br />

Pagina 1 di 3


2. Condizionamento dell'aria<br />

Le sezioni A relative al Condizionamento dell'aria sono le seguenti:<br />

A1 Grandezze psicrometriche<br />

A2 Diagramma psicrometrico<br />

A3 Trattamenti dell'aria<br />

A4 Impianti di condizionamento a tutt'aria<br />

Le sezioni B relative al Condizionamento dell'aria sono le seguenti:<br />

B1 Psicrometro<br />

B2 Disegno e descrizione di un condizionatore<br />

B3 Regolazione a punto fisso negli impianti di condizionamento a tutt'aria<br />

3. Trasmissione del calore<br />

Le sezioni A relative a Trasmissione del calore sono le seguenti:<br />

A1 Conduzione: Postulato di Fourier e campi termici<br />

A2 Equazione di Fourier nei suoi tre aspetti: cartesiano, cilindrico, sferico<br />

A3 Il fenomeno della Convezione. Lo strato limite<br />

A4 Il coefficiente di Convezione. Convezione naturale e convezione forzata<br />

A5 Emissione di energia raggiante di corpi solidi e liquidi. Leggi del Corpo Nero<br />

A6 Il principio di Kirchhoff e il Corpo Nero. Proprietà radianti dei corpi<br />

A7 Coefficienti di riflessione, assorbimento e trasparenza. La costante di assorbimento<br />

A8 Adduzione<br />

A9 Scambiatore di calore<br />

A10 Aletta di raffreddamento<br />

Le sezioni B relative a Trasmissione del calore sono le seguenti:<br />

B1 Parete piana in regime stazionario<br />

B2 Parete piana multistrato in regime stazionario<br />

B3 Parete piana in regime stazionario con sviluppo interno di calore<br />

B4 Regime variabile: muro di Fourier<br />

B5 Regime variabile: gradino di temperatura<br />

B6 Conducibilità e diffusività termica<br />

B7 Applicazione del metodo dell'analisi dimensionale<br />

B8 Il metodo degli indici<br />

B9 Significato fisico dei parametri adimensionali<br />

B10 Alcune relazioni fra i numeri adimensionali<br />

B11 Corpi grigi<br />

B12 Piani paralleli affacciati e schermi di radiazione<br />

B13 Trasmittanza di una parete<br />

B14 Pareti con intercapedine<br />

B15 Raffreddamento di un fluido in una tubazione<br />

B16 Raffreddamento e riscaldamento di un corpo<br />

B17 Isolamento delle tubazioni e raggio critico<br />

4. Energia Solare<br />

Le sezioni A relative ad Energia Solare sono le seguenti:<br />

A1 Collettori solari piani.<br />

A1 Collettori parabolico-cilindrici.<br />

Le sezioni B relative ad Energia Solare sono le seguenti:<br />

B1 Il Sole e lo spettro solare.<br />

B2 Conversione fotovoltaica.<br />

B3 Produzione di energia elettrica da energia solare.<br />

Pagina 2 di 3


5. Acustica e Tecnica dell'Illuminazione<br />

Le sezioni A relative ad Acustica e Tecnica dell'Illuminazione sono le seguenti:<br />

A1 Grandezze acustiche<br />

A2 Propagazione del suono<br />

A3 Onde sonore<br />

A4 Isolamento acustico e definizione di potere fonoisolante<br />

A5 Sensazione auditiva e nascita delle scale fonometriche<br />

A6 Acustica degli ambienti confinati<br />

A7 Audiogramma normale di Fletcher e Munson<br />

A8 Riverberazione<br />

A9 Curva di visibilità<br />

A10 Grandezze fotometriche<br />

A11 Costruzione della curva di visibilità<br />

A12 Illuminazione di ambienti chiusi: metodo del flusso totale<br />

Le sezioni B relative ad Acustica e Tecnica dell'Illuminazione sono le seguenti:<br />

B1 Campi sonori<br />

B2 Filtri in bande di ottava e di terzi di ottava<br />

B3 Pannelli fonoassorbenti porosi<br />

B4 Pannelli forati risonanti assorbenti<br />

B5 Pannelli vibranti<br />

B6 Legge della massa<br />

B7 Teorie di Sabine e di Eyring<br />

B8 Indici di valutazione del disturbo da rumore<br />

B9 Fonometro<br />

B10 Qualità della visione<br />

B11 Caratteristiche principali di una sorgente luminosa<br />

B12 Lampade a filamento e lampade a scarica<br />

B13 Illuminazione di ambienti aperti: metodo punto-punto<br />

B14 Illuminazione naturale<br />

B15 Luxmetro<br />

L’esame consisterà nello svolgimento di una prova scritta nella quale dovranno essere svolti<br />

DUE <strong>TEMI</strong>. Ciascun TEMA sarà composto da una domanda appartenente alla Sezione A<br />

alla quale sarà assegnato un punteggio massimo di dieci punti (10/30) e da una domanda<br />

appartenente alla Sezione B alla quale sarà assegnato un punteggio massimo di 5 punti<br />

(5/30).<br />

Pagina 3 di 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!