12.01.2015 Views

agosto settembre - Comune di Savignone

agosto settembre - Comune di Savignone

agosto settembre - Comune di Savignone

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AGOSTO DOVE MANIFESTAZIONE<br />

Domenica 1<br />

Lunedì 2<br />

Martedì 3<br />

dalle 19.00<br />

Mercoledì 4<br />

9,30<br />

Mercoledì 4<br />

19.30<br />

Mercoledì 4<br />

21.30<br />

Giovedì 5<br />

Venerdì 6<br />

20.45<br />

Venerdì 6<br />

dalle 18.00<br />

Sabato 7<br />

17.00<br />

Sabato 7<br />

Sabato 7<br />

dalle 21.30<br />

Domenica 8<br />

21.15<br />

Lunedì 9<br />

21.15<br />

Martedì 10<br />

21.15<br />

Mercoledì 11<br />

dalle 15.00<br />

Mercoledì 11<br />

dalle 19.00<br />

Mercoledì 11<br />

21.30<br />

Giovedì 12<br />

dalle 19.00<br />

Giovedì 12<br />

Venerdì 13<br />

21.15<br />

Parco Comunale<br />

Campo calcio a sette capoluogo<br />

Piazza <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

Area Donna Violante<br />

Piazza <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

Piazza <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

Area Donna Violante<br />

Chiesa Parrocchiale<br />

<strong>di</strong> Vaccarezza<br />

Chiesa Parrocchiale <strong>di</strong> Vaccarezza<br />

Oratorio Parrocchiale<br />

<strong>di</strong> Vaccarezza<br />

21.15 - Ballo liscio con l’Orchestra “DANILO PONTI”<br />

dalle 20.30 - FINALI TORNEO DI CALCIO A SETTE e premiazioni<br />

MARZIANI IN PIAZZA - “WHITE SENSATION: TUTTI BIANCHI A SAVI!”<br />

Aperidrink e cena con musica in piazza con Fabio Casanova<br />

“SULLE TRACCE DI SANTA CATERINA”<br />

Partenza visita guidata tra i luoghi cateriniani in Valle Scrivia<br />

Palazzo Fieschi “A TAVOLA AL TEMPO DI CATERINA“<br />

Cena con menù cinquecentesco<br />

Piazza <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

Chiesa Parrocchiale Capoluogo<br />

Palazzo Fieschi<br />

Parco Fluviale<br />

Ponte <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

Scuola Elementare<br />

Capoluogo<br />

Parco Comunale<br />

Parco Comunale<br />

Parco Comunale<br />

Località Gualdrà<br />

Cinema Teatro “Botto”<br />

<strong>Savignone</strong><br />

Località Costalovaia<br />

Piazza <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

Area Donna Violante<br />

CONOSCERE IL GRANDE CINEMA ITALIANO DEL DOPOGUERRA<br />

Clip e <strong>di</strong>scussione su “Cronaca <strong>di</strong> un Amore” (1950) <strong>di</strong> M. Antonioni<br />

21.15 - MUSICA SUL FIUME - “ECLEPTA BRASS” - Settimino <strong>di</strong> ottoni<br />

“CATERINA NELL’ARTE” - Conferenza <strong>di</strong> Mariangela Bruno<br />

Intermezzi Musicali del Maestro Andrea Visconti<br />

“SEIAGOSTO RIVER BEACH VS” - Aperitivo <strong>di</strong>sco beach<br />

e <strong>di</strong>scoteca con l’elezione <strong>di</strong> Miss Scrivia Beach 2010<br />

INAUGURAZIONE MOSTRA DI PITTURA - Artisti:<br />

Giuliana Paro<strong>di</strong> - Ida Pittelli - Emma Repetto - Paolo Profumo<br />

18.00 - Raduno e partenza “MINI TRAIL DEI FIESCHI”<br />

Premiazioni “MINI TRAIL DEI FIESCHI”<br />

e Spettacolo <strong>di</strong> Cabaret con “GABRY GABRA” <strong>di</strong> “Colorado Cafè”<br />

Ballo liscio con l’Orchestra<br />

“DARIO E GLI HARMONY SHOW”<br />

“SECONDA STELLA A DESTRA ...” - Inaugurazione mostra fotografica<br />

“PACHA MAMA” e Fantasia <strong>di</strong> Fisarmonica con Gianluca Campi<br />

IL GRANDE TEATRO: “ASPETTO E SPERO”<br />

Comme<strong>di</strong>a brillante con la Compagnia “ALTRA LUNA”<br />

FESTA MADONNA DELLE GRAZIE con Processione<br />

Stands gastronomici con la Fisarmonica <strong>di</strong> Renzo<br />

MARZIANI IN PIAZZA - “SAVIGNONE ARCOBALENO”<br />

Aperidrink e Cena con lo Spettacolo in Piazza<br />

“DOPPIO ZERO” con l’eclettico Stefano D.<br />

ALLA SCOPERTA DEI TESORI DI VACCAREZZA: L’ORGANO STORICO<br />

E LA GRANDE QUERCIA - Incontro musicale e culturale con l’esecuzione <strong>di</strong><br />

musiche organistiche del ’600 e del ’700 a cura del M° Valentino Ermacora<br />

MARZIANI IN PIAZZA - “THINK PINK: SAVI IN ROSA!”<br />

Aperidrink e cena con musica in piazza con Fabio Casanova<br />

21.15 - CONCERTO LIRICO a cura de “I Lunedì Musicali”<br />

“DA CARUSO A NATALINO OTTO”<br />

Serata d’ascolto <strong>di</strong> <strong>di</strong>schi originali dell’epoca, fra storie <strong>di</strong><br />

musicisti, piroscafi e cantanti a cura <strong>di</strong> Ennio Cirnigliaro<br />

AGOSTO<br />

Venerdì 13<br />

Venerdì 13<br />

20.45<br />

Sabato 14<br />

Domenica 15<br />

Domenica 15<br />

Domenica 15<br />

Lunedì 16<br />

Lunedì 16<br />

21.15<br />

Martedì 17<br />

dalle 19.00<br />

Mercoledì 18<br />

21.15<br />

Giovedì 19<br />

21.15<br />

Venerdì 20<br />

20.45<br />

Sabato 21<br />

Sabato 21<br />

dalle 19.00<br />

dalle 21.30<br />

Domenica 22<br />

dalle 19.00<br />

dalle 21.30<br />

Domenica 22<br />

17.30<br />

Lunedì 23<br />

Martedì 24<br />

21.15<br />

Mercoledì 25<br />

9.30<br />

Mercoledì 25<br />

19.30<br />

Mercoledì 25<br />

DOVE<br />

Parco Fluviale<br />

Ponte <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

Palazzo Fieschi<br />

Parco Comunale<br />

Frazione Vaccarezza<br />

Parco Fluviale Ponte <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

Parco Comunale<br />

Frazione Montemaggio<br />

Ricreatorio Parrocchiale<br />

<strong>Savignone</strong><br />

Piazza <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

Area Donna Violante<br />

Cinema Teatro “Botto”<br />

<strong>Savignone</strong><br />

Cinema Teatro “Botto”<br />

<strong>Savignone</strong><br />

Chiesa Parrocchiale<br />

capoluogo<br />

Biblioteca Comunale<br />

<strong>Savignone</strong><br />

Parco Comunale<br />

Parco Comunale<br />

Palazzo Fieschi<br />

Cinema Teatro “Botto” <strong>Savignone</strong><br />

Palazzo Fieschi<br />

Piazza <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

Palazzo Fieschi<br />

Piazza <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

MANIFESTAZIONE<br />

RURAL INDIE CAMP VI - Anteprima fluviale<br />

Musica folk con ospiti italiani<br />

“CATERINA DEGLI OSPEDALI” - Me<strong>di</strong>cina e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> cura<br />

al tempo della Santa - Conferenza a cura del Primario Emerito<br />

<strong>di</strong> Neurologia del San Martino Prof. Giovanni Regesta<br />

21.15 - SPETTACOLO DI CABARET con Maurizio Lastrico <strong>di</strong> “Zelig”<br />

dalle 16.00 - FESTA PATRONALE N.S. DELL’ASSUNTA con Processione e Stands<br />

dalle 18.00 - “NOTTE DI FERRAGOSTO” - Aperitivo <strong>di</strong>sco beach e grande notte <strong>di</strong> <strong>di</strong>scoteca<br />

21.15 - Ballo liscio con l’Orchestra “CARMEN”<br />

dalle 16.00 - FESTA PATRONALE DI S. ROCCO con Processione nel bosco<br />

dalle 20.00 - Animazione musicale “SPUNCIAPORCHI A MONTEMAGGIO”<br />

“LIBARNA: VITA, MORTE E QUALCHE MIRACOLO DI UNA CITTÀ<br />

ROMANA IN VALLE SCRIVIA” - Conferenza a cura <strong>di</strong> Ennio Cirnigliaro<br />

MARZIANI IN PIAZZA - “SERATA GREEN IS THE COLOUR: SAVI AL VERDE!”<br />

Aperidrink e cena con musica in piazza con Fabio Casanova<br />

IL GRANDE TEATRO: “UNA NOTTE D’INFERNO”<br />

Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong>alettale con la Compagnia “Siam nexotti”<br />

IL GRANDE TEATRO: “IL MALATO IMMAGINARIO”<br />

<strong>di</strong> Molière - Compagnia Teatro “Lunaria”<br />

“AVE DONNA SANCTISSIMA” - Musica al tempo <strong>di</strong> Santa Caterina<br />

Fieschi Adorno (sec. XV-XVI) - Ensemble “Orientis Partibus” <strong>di</strong> Assisi -<br />

Introduzione <strong>di</strong> Vla<strong>di</strong>miro Vagnetti sugli strumenti musicali al tempo <strong>di</strong> Caterina<br />

Presentazione del libro “SON PARTITI TUTTI”<br />

<strong>di</strong> Giovanni Meriana - E<strong>di</strong>zioni Sagep<br />

SECONDA EDIZIONE “FESTA DEI GIOVANI IN VALLESCRIVIA”<br />

“CENA AL PARCO - STANDS BIRRA E DRINKS”<br />

CONCERTO ROCK con “MAX CAMPIONI GROUP”<br />

SECONDA EDIZIONE “FESTA DEI GIOVANI IN VALLESCRIVIA”<br />

“CENA AL PARCO - STANDS BIRRA E DRINKS”<br />

TRIBUTO AI GENESIS CON IL GRUPPO “INVISIBLE TOUCH”<br />

Inaugurazione della MOSTRA DI PITTURA “IL COLORE DEL MELODRAMMA”<br />

Espone l’illustre Tenore Ottavio Garaventa<br />

21.15 - “LE SIECLE DES BOUFFONS” - Concerto lirico da Pergolesi a Donizetti<br />

“L’INGANNO” - Tratto dall’antologia omonima <strong>di</strong> Amanta Strata<br />

Sagep E<strong>di</strong>tori 2010 - con Amanta Strata<br />

Testi, letture e scenografie: Pietro Uliana - Musiche: Nicola Marrapo<strong>di</strong><br />

“SULLE TRACCE DI SANTA CATERINA”<br />

Partenza visita guidata tra i luoghi cateriniani a Genova<br />

“A TAVOLA AL TEMPO DI CATERINA“<br />

Cena con menù cinquecentesco<br />

21.30 - SAVIGNONE CANTA IN PIAZZA - VARIETÀ E KARAOKE<br />

AGOSTO<br />

Giovedì 26<br />

Venerdì 27<br />

21.15<br />

Venerdì 27<br />

Sabato 28<br />

Sabato 28<br />

Sabato 28<br />

dalle 21.30<br />

Sabato 28<br />

Domenica 29<br />

Domenica 29<br />

Domenica 29<br />

Venerdì 10<br />

21.15<br />

Venerdì 24<br />

21.15<br />

DOVE<br />

Piazza <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

Chiesa Parrocchiale<br />

<strong>Savignone</strong><br />

Parco Comunale<br />

Piazza <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

Parco Comunale<br />

Parco Comunale<br />

Piazza <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

Piazza <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

Parco Comunale<br />

Parco Comunale<br />

MANIFESTAZIONE<br />

21.15 - TOMBOLATA DI BENEFICENZA<br />

“LE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI” - Concerto per Violino e Organo<br />

Al violino Lina Uinyte e all’organo Gianluca Libertucci<br />

22.30 - “DISCOTECA SHOW” - con Francesco Fontes DJ<br />

17.00 - “PAZZO TRIATHLON” - Gara goliar<strong>di</strong>ca a squadre<br />

dalle 19.00 - CENA ALPINA<br />

“SHOW TIME SURPRISE”<br />

Grande serata <strong>di</strong> cabaret con Flavio OREGLIO<br />

e dalle 23.15 Musica Rock con il gruppo locale “54 LINES”<br />

dalle 23.00 - PIAZZA IN FESTA - ANIMAZIONI MUSICALI ITINERANTI<br />

dalle 15.00 - FESTA PATRONALE DI S. AGOSTINO<br />

con Processione e Stands • alle 18.00 - ALBERO DELLA CUCCAGNA<br />

dalle 19.00 - CENA ALPINA<br />

21.15 - Ballo Liscio con l’Orchestra Spettacolo “MACHO”<br />

SETTEMBRE DOVE MANIFESTAZIONE<br />

Giovedì 2<br />

Venerdì 3<br />

Sabato 4<br />

Domenica 5<br />

Domenica 5<br />

Domenica 5<br />

Sabato 25<br />

Via Forni Antichi - Frazione Ponte<br />

Frazione Sorrivi<br />

Frazione Sorrivi<br />

Monte Pianetto<br />

Frazione Sorrivi<br />

Frazione San Bartolomeo<br />

Parco Fluviale<br />

Ponte <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

Ricreatorio Parrocchiale<br />

San Bartolomeo<br />

Parco Fluviale<br />

Ponte <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

21.15 Ricreatorio Parrocchiale<br />

San Bartolomeo<br />

Domenica 26<br />

Piazza <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

GIROFRAZIONI CON MUSICA<br />

dalle 19.00 - FESTA PATRONALE con Stands gastronomici<br />

dalle 19.00 - FESTA PATRONALE con Stands gastronomici e Musica<br />

dalle 10.00 - MESSA IN VETTA e PRANZO NEL BOSCO<br />

dalle 16.00 - FESTA PATRONALE con Processione<br />

Stands gastronomici e Musica<br />

dalle 16.00 - FESTA PATRONALE con Processione e Stands<br />

RURAL INDIE THEATRE II<br />

Rappresentazioni teatrali <strong>di</strong> giovani compagnie<br />

RURAL INDIE CAMP VI<br />

Musica folk con ospiti inglesi e italiani<br />

RURAL INDIE CAMP VI<br />

Aperitivo fluviale - Musica folk con ospiti locali<br />

TUTTE LE MANIFESTAZIONI SONO AD INGRESSO GRATUITO ED ACCESSIBILI AI PORTATORI DI HANDICAP<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong> I<br />

CORSI CULTURALI<br />

Corso <strong>di</strong> Chitarra<br />

Corso <strong>di</strong> Fotografia<br />

Corso <strong>di</strong> Cinema<br />

Corso <strong>di</strong> Lingua Genovese<br />

Corsi <strong>di</strong> Lingue straniere (Inglese e Spagnolo)<br />

Corsi <strong>di</strong> Lingua Italiana per stranieri<br />

RURAL INDIE CAMP VI<br />

Musica rock con ospiti italiani<br />

10.00 - RADUNO MOTO CLUB VECCHIO STAMPO<br />

corsi sono aperti a tutte le età e per tutti i livelli <strong>di</strong> conoscenza e<br />

comprendono una sola iscrizione pari ad € 20,00 onnicomprensiva.<br />

Iscrizioni fino al 31 Agosto. Saranno accettate iscrizioni anche<br />

successive con recupero lezioni solo in caso <strong>di</strong> accettazione da parte<br />

dei singoli Insegnanti.<br />

Info e iscrizioni: servizi scolastici@comune.savignone.ge.it<br />

Tel. 010 93 60 103 int. 26 – 340 100 64 95<br />

VISITARE SAVIGNONE<br />

Lungo la dorsale montuosa che unisce l’Alta Valle Scrivia all’Alta Val Trebbia si<br />

estende il Parco Naturale dell’Antola. Dominato dalla cima del Monte Antola,<br />

offre ai visitatori un patrimonio che è natura, ma anche storia, architettura e<br />

tra<strong>di</strong>zione. Nel cuore del parco, circondato da una verde cornice <strong>di</strong> monti, è<br />

racchiuso <strong>Savignone</strong>, ambito centro <strong>di</strong> villeggiatura.<br />

Un interessante tour può iniziare dalle zone rurali <strong>di</strong> Gualdrà, da cui, <strong>di</strong> buon mattino,<br />

si può godere del paesaggio della grande piana casellese. Al ritorno, s’incontra il<br />

grazioso nucleo abitato <strong>di</strong> Besolagno e quin<strong>di</strong>, dalla pregiata Chiesa Parrocchiale <strong>di</strong> San<br />

Bartolomeo si può salire, attraverso la verde Vallecalda, al celebre Santuario <strong>di</strong> N.S. della<br />

Vittoria. A fondovalle, la strada provinciale 226 si <strong>di</strong>stende dalla zona pianeggiante del centro<br />

industriale artigianale, in attesa <strong>di</strong> un pronto recupero, all’abitato centro <strong>di</strong> Isorelle. E tra scorci fioriti <strong>di</strong> antiche<br />

abitazioni dell’epoca industriale ed angoli <strong>di</strong> ritrovato verde si torna alla via maestra.<br />

II Ponte <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong>, con la sua caratteristica Madonnina, dà inizio alla salita che conduce al centro del Paese... Ed<br />

ecco il Capoluogo! A circa 500 metri <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne, protetto da una suggestiva cornice <strong>di</strong> rocce, si adagia I’agglomerato<br />

urbano composto da villini, case rurali e palazzotti <strong>di</strong> recente costruzione. I tipici carruggi <strong>di</strong> Sottonoci conducono<br />

alla fresca Piazza, che propone la barocca Chiesa <strong>di</strong> San Pietro, il Palazzo Crosa <strong>di</strong> Vergagni, il Palazzo Fieschi, la<br />

Fontana ed il Palazzo della Meri<strong>di</strong>ana, costruzioni patrizie <strong>di</strong> rilevante pregio, e<strong>di</strong>ficate tra il XV ed il XVIII secolo.<br />

Interessante è il Museo degli Alpini, a due passi dalla piazza, nei fon<strong>di</strong> della sontuosa Villa Gren<strong>di</strong> che ospita oggi la<br />

sede del <strong>Comune</strong>.<br />

II Castello dei Fieschi, eretto nel 1207, palcoscenico <strong>di</strong> guerre, intrighi e trage<strong>di</strong>e amorose dei Conti <strong>di</strong> Lavagna, è<br />

oggi agevolmente raggiungibile attraverso un ripristinato sentiero <strong>di</strong> accesso che si snoda dalla campestre<br />

“Cappelletta”. Piacevoli anche le escursioni al Monte Pianetto e alla Chiesetta <strong>di</strong> Costalovaia, dopo aver<br />

attraversato il borgo delle Gabbie, ricco <strong>di</strong> villette d’inizio Novecento.<br />

Lungo la strada per Crocefieschi s’incontrano poi le oasi montane <strong>di</strong> Montemaggio e Sorrivi, oltre ad un<br />

verdeggiante percorso panoramico che conduce alla Madonna del Monte, là dove lo sguardo spazia dalle Alpi al<br />

mare. La quercia <strong>di</strong> Vaccarezza, raggiungibile da Casella, è un meraviglioso quadro monumentale accanto alla<br />

Parrocchiale dell’Assunta.<br />

I prodotti tipici dell’agricoltura locale, formaggi freschi, sciroppo <strong>di</strong> rosa, marmellate e miele del migliore, si possono<br />

gustare ed acquistare alla fattoria Autra da Alfredo, alla fattoria Mirolo dei Casoni sul Brevenna, da Maria Giulia in<br />

Località Ronchetto e da Angela a Gualdrà, che propone il meglio della produzione spontanea degli alveari. Ottimo il<br />

latte <strong>di</strong> Costalovaia. Le focacce sono speciali nei numerosi forni artigianali che offrono anche ai più golosi molteplici<br />

varietà <strong>di</strong> dolcetti secchi savignonesi, su cui primeggiano la Torta Mandorlata e la sfiziosa Torta Camilla. Merletti e<br />

ricami, ferro battuto e mobili artigianali su misura, completano il quadro <strong>di</strong> un mercato tipico sempre più in<br />

espansione.<br />

Sentieri tra i boschi permettono <strong>di</strong>vertenti itinerari in mountain bike e trailing montani. Per gli amanti dello sport<br />

sono funzionanti un nuovo impianto <strong>di</strong> calcio a sette in sintetico ed un campetto comunale <strong>di</strong> beach volley, mentre<br />

per gli abitués delle bocce i campi del Bar Daca’, sotto i platani, rappresentano un angolo perfetto per appassionanti<br />

partite. Grande polo <strong>di</strong> attrazione turistica è il Parco Fluviale dello Scrivia a Ponte <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong>, dove una blasonata<br />

scuola <strong>di</strong> canoa si sposa con una pittoresca spiaggetta per i patiti del sole.<br />

Da <strong>Savignone</strong> sono possibili escursioni giornaliere ai vicini castelli <strong>di</strong> Vobbia e Borgo Fornari, ai borghi storici della<br />

Valbrevenna, al nucleo antico <strong>di</strong> Crocefieschi ed ai tesori artistici <strong>di</strong> Montoggio. Il trenino <strong>di</strong> Casella offre poi<br />

l’occasione <strong>di</strong> un piacevole viaggio a Genova nel verde più puro. La vicina Val Polcevera si snoda invece tra centri<br />

urbani e località amene note per i prodotti locali, tra cui spicca il celebre Salame <strong>di</strong> Sant’Olcese. Da Busalla, citta<strong>di</strong>na<br />

commerciale, verso Isola del Cantone la Liguria chiude i suoi battenti, affacciandosi alle belle vallate del basso<br />

Piemonte.<br />

<strong>Savignone</strong> offre ricettività, buona cucina, bar, negozi e tanto <strong>di</strong>vertimento. Perché … a <strong>Savignone</strong> tutte le sere è<br />

festa! Benvenuti quin<strong>di</strong> nell’antico borgo feudale dei Fieschi, “città del miele”, “città della pace”, ma soprattutto<br />

“Grande paese dell’amor Cortese”!<br />

Come arrivare<br />

Per arrivare a <strong>Savignone</strong> si percorre l’autostrada Genova<br />

- Serravalle - Milano A7, uscita al casello <strong>di</strong> Busalla,<br />

quin<strong>di</strong> si svolta a sinistra in <strong>di</strong>rezione Casella.<br />

Informazioni<br />

Ufficio Cultura e Turismo - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Savignone</strong><br />

tel. 010 9360103 - Fax 010 936157<br />

www.comune.savignone.ge.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!