14.01.2015 Views

W13-060702-Buonenotizie 4.indd - Avsi

W13-060702-Buonenotizie 4.indd - Avsi

W13-060702-Buonenotizie 4.indd - Avsi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Poste Italiane SpA - Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L.27.02.2004, n°46) art.1, comma 1, LO/MI - Editore: Fondazione AVSI, Padre Vicinio da Sarsina 216 - 47521 Cesena (FC) - AVSI è una FONDAZIONE - ONLUS - ONG idonea DM n. 0347 del 5 luglio 1973 - cod. fisc.: 81017180407<br />

P E R I O D I C O T R I M E S T R A L E D E L L A F O N D A Z I O N E A V S I<br />

Direttore responsabile: Roberto Fontolan. Periodico registrato ai sensi della L. 47/48 al Tribunale di Forlì n. 15 del 5 luglio 1995. Stampa: Tiber, Brescia (BS). Grafica Accent on Design, Milano<br />

marzo 2013<br />

anno XIII - numero 1<br />

FIRMA PER<br />

DIRE CHE<br />

IL TUO CUORE<br />

È GRANDE<br />

COME IL MONDO.<br />

Firma il 5x1000 ad AVSI<br />

Claudia Penoni e Paolo Cevoli,<br />

attori comici per AVSI<br />

Il loro sito:<br />

www.claudiapenoni.it<br />

www.paolocevoli.com<br />

codice fiscale 81017180407<br />

<br />

<br />

AVSI fa sorridere oltre<br />

30.000 bambini nel mondo.


Quanto vale il tuo 5xmille<br />

Con la dichiarazione dei redditi 2010, 13mila amici sostenitori hanno donato il loro 5xmille<br />

ad AVSI per un totale di 483.513.68 euro. Con i fondi del 5xmille AVSI sostiene principalmente<br />

i suoi dipendenti e collaboratori impegnati nei progetti nel mondo, in modo che le attività possano<br />

continuare e siano sostenibili. Per info www.avsi.org<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Centralità della persona<br />

AVSI nel mondo sostiene più di 4.000.000<br />

persone con uno staff di circa 1.450 persone<br />

tra espatriati, dipendenti, collaboratori.<br />

Il metodo di lavoro di AVSI mette al centro<br />

la persona aiutandola a scoprire i propri talenti<br />

per farla diventare protagonista<br />

dello sviluppo e risorsa indispensabile<br />

della famiglia e della comunità.<br />

Partire dal positivo<br />

AVSI nel mondo promuove oltre 100 progetti<br />

di cooperazione allo sviluppo con particolare<br />

attenzione all’educazione e alla valorizzazione<br />

della tradizione locale. Per AVSI ogni persona<br />

e ogni comunità, per quanto carente,<br />

rappresenta una ricchezza.<br />

Fare con<br />

AVSI nel mondo lavora con circa 1.300 persone<br />

di staff locale ogni giorno a contatto<br />

con le famiglie beneficiarie e la comunità.<br />

Per ogni attività, AVSI parte dal rapporto con<br />

le persone a cui il progetto è rivolto e costruisce<br />

insieme lo sviluppo sulla base dei passi<br />

che maturano. Un metodo particolare<br />

di coinvolgimento che non confeziona progetti<br />

a tavolino, bensì dai bisogni reali delle persone.<br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

€ <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sviluppo dei corpi<br />

intermedi e sussidiarietà<br />

AVSI nel mondo promuove un network<br />

di oltre 60 organizzazioni, ovvero una rete<br />

informale di soggetti del privato sociale<br />

che lavorano e condividono insieme metodi<br />

ed esperienze. Per AVSI fare progetti di sviluppo<br />

significa favorire la capacità associativa<br />

per far germogliare un tessuto sociale ricco<br />

di partecipazione e corresponsabilità,<br />

evitando l’assistenzialismo.<br />

Partnership<br />

AVSI nel mondo lavora con 700 partner<br />

locali e con donatori privati e pubblici, nazionali<br />

e internazionali. In Italia AVSI è sostenuta<br />

da una rete di oltre 1.000 volontari coinvolti<br />

negli AVSI Point con attività di sensibilizzazione<br />

e di raccolta fondi, come le Tende e la campagna<br />

per il 5xmille. Per AVSI è fondamentale creare<br />

partnership, favorendo sinergie e ottimizzando<br />

l’uso delle già scarse risorse a disposizione.<br />

FIRMA IL TUO AD AVSI


SIRIA<br />

Per le famiglie<br />

in fuga dalla guerra<br />

<br />

<br />

<br />

ECUADOR<br />

Per gli asili familiari<br />

<br />

<br />

<br />

Persone e numeri: 1.570 famiglie, 900 bambini,<br />

1 child friendly bus, kit aiuti.<br />

AVSI in Libano per i profughi della<br />

guerra in Siria sostiene 1.570<br />

famiglie tra cui 900 bambini<br />

(4-18 anni). Si distribuiscono<br />

coperte, stufe, gasolio, kit di igiene,<br />

vestiti e il necessario per mamme<br />

con figli (pannolini, ecc).<br />

“A Marjeyoun e Bent-Jbeil, al sud,<br />

dove AVSI opera da anni,<br />

circa 250 bambini siriani rifugiati<br />

e libanesi vulnerabili li aiutiamo con<br />

corsi di recupero post scolastico<br />

nelle scuole pubbliche, attività<br />

ricreative nelle comunità e supporto<br />

psicosociale per altri 900 bambini<br />

dai 4 ai 18 anni. - spiega lo staff<br />

di AVSI in Libano - Per raggiungere<br />

il maggior numero di bambini abbiamo<br />

un autobus attrezzato<br />

(Child Friendly Bus) che viaggia<br />

per i villaggi.” Questo lavoro AVSI<br />

lo sta portando avanti con l’Alto<br />

Commissariato per i Rifugiati<br />

(UNHCR), UNICEF, ECHO, l’agenzia<br />

per gli aiuti umanitari dell’UE,<br />

la fondazione San Camille,<br />

con le Tende e il Sostegno a distanza.<br />

Le persone e i numeri: 7 asili famigliari, 1 asilo strutturato,<br />

700 bambini, 30 educatrici, circa 600 madri.<br />

«Era il 2005 quando a Quito<br />

davamo inizio al programma<br />

Pelca (Prescolar en la casa).<br />

Ancora non esisteva “Ojos de<br />

Cielo”, l’asilo aperto poi con le<br />

Tende 2005. Tutti i giorni gruppi<br />

di madri, zie o nonne, venivano<br />

alle riunioni con le educatrici per<br />

imparare a prendersi cura dei<br />

bambini.» Ricordano Stefania e<br />

Amparito dall’Ecuador. «Queste<br />

donne percorrevano chilometri<br />

ogni giorno, così ci siamo<br />

domandate perché non potevamo<br />

andare noi da loro, organizzando<br />

degli asili in famiglia». Oggi a Quito<br />

sosteniamo 700 bambini di oltre<br />

600 madri nei 7 asili famigliari e<br />

nel più strutturato asilo Ojos<br />

de Cielo. I nostri educatori e<br />

operatori sono per lo più donne del<br />

luogo: vedendo il progetto hanno<br />

avuto il desiderio di terminare gli studi.<br />

Gli asili familiari sono sostenuti dalle<br />

Tende e dal Sostegno a distanza.<br />

<br />

<br />

UGANDA<br />

Le persone e i numeri: 1 scuola, 27 insegnanti, 2.000 donne circa,<br />

i loro figli, 600 ragazzi, 40mila collane, gli amici italiani<br />

del Sostegno a distanza e degli AVSI Point.<br />

Le donne malate di Aids del Meeting<br />

Point International di Kampala hanno<br />

realizzato oltre 40mila collane per<br />

costruire una scuola per i loro figli.<br />

Un luogo dove i professori non<br />

prendono gli studenti a bastonate,<br />

come avviene nelle scuole pubbliche<br />

ugandesi, ma che si prende cura<br />

dei ragazzi anche quando le mamme<br />

non ci saranno più.<br />

«La scuola ospita 500 ragazzi<br />

provenienti da due slum<br />

di Kampala e nati dalle pazienti<br />

Per la scuola Giussani<br />

di Kampala<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

del Meeting Point diretto<br />

da Rose Busingye». Racconta<br />

da Kampala Mauro Giacomazzi<br />

di AVSI. Con il fund raising<br />

organizzato dagli AVSI Point<br />

e le Tende, AVSI sta completando<br />

la costruzione della scuola che<br />

a ciclo completo ospiterà<br />

600 ragazzi, laboratori e uffici per<br />

i 27 insegnanti. Le rette scolastiche<br />

sono pagate dal Sostegno a distanza<br />

e le stesse madri partecipano<br />

al progetto, ognuna come può.<br />

ETIOPIA<br />

«Negli anni che ho speso nel<br />

Corno d’Africa – racconta mons.<br />

Silvano Tomasi, osservatore per<br />

la Santa Sede alle Nazioni Unite<br />

di Ginevra e Nunzio apostolico<br />

nel 1996 in Etiopia ed Eritrea<br />

- ho potuto toccare con mano<br />

come una piccola scuola potesse<br />

cambiare un intero villaggio,<br />

impegnando famiglie a lavorare<br />

assieme, dando una visione più<br />

fiduciosa per il futuro».<br />

Per l’università cattolica<br />

di Addis Abeba<br />

<br />

<br />

<br />

Le persone e i numeri: giovani laureandi,<br />

1 università cattolica, 1 campus, 3 corsi di laurea.<br />

AVSI con le Tende sostiene<br />

l’Università cattolica di Addis<br />

Abeba partecipando alla costruzione<br />

del campus che accoglie i ragazzi<br />

e ospita i corsi di laurea di Medicina<br />

per la scuola di Scienza della Salute,<br />

Ingegneria, Architettura per la Scuola<br />

di Tecnologia. «La maggioranza degli<br />

studenti in tutte le scuole cattoliche<br />

in Etiopia è costituita da ortodossi<br />

e musulmani».<br />

codice fiscale 81017180407<br />

SCOPRI di più su<br />

www.avsi.org


Giampaolo Silvestri, Direttore Operativo AVSI<br />

Alberto Piatti, Segretario Generale AVSI<br />

Marco Andreolli, Responsabile Rete AVSI POINT<br />

Marco Tiengo, AVSI POINT<br />

Porto Viro Veneto<br />

Franco Argelli, Responsabile SAD<br />

Maria Teresa Gatti, Direttore Knowledge Center<br />

Lorenzo Franchi, Rete sostenitori<br />

Marco Perini, AVSI in Libano<br />

Stefania Famlonga<br />

e Amparito Espinosa, AVSI in Ecuador<br />

Fiammetta Cappellini,<br />

AVSI in Haiti<br />

Maurizio Sacchi, Imprenditore<br />

e sostenitore di AVSI<br />

Giuseppe Parravicini, Imprenditore<br />

e sostenitore di AVSI<br />

Claudio Ghidoli, AVSI POINT Milano<br />

Mariano Murtas, AVSI POINT Cagliari<br />

Rose Busingye, Uganda<br />

Gaetano Scornavacche, Centuripe AVSI POINT Sicilia<br />

codice fiscale 81017180407<br />

BUONE NOTIZIE è un periodico della Fondazione AVSI, organizzazione<br />

non governativa, spedito in abbonamento gratuito ai donatori.<br />

Direttore: Roberto Fontolan<br />

Redazione: Maria Teresa Gatti, Maria Ricci, Marco Andreolli, Paola Ferrari,<br />

Anna Zamboni, Regina Valdameri, Elisabetta Ponzone<br />

Indirizzo: BUONE NOTIZIE Fondazione AVSI, via Legnone 4,<br />

20158 Milano, buonenotizie@avsi.org<br />

Arretrati: archivio completo su www.avsi.org<br />

AIUTACI A RISPARMIARE Mandaci i tuoi dati a buonenotizie@avsi.org<br />

ti spediremo il giornale via mail.<br />

INFORMATIVA DATI<br />

i Tuoi dati sono registrati e custoditi con i più corretti criteri di riservatezza<br />

dalla Fondazione AVSI mediante procedimenti elettronici e utilizzati<br />

esclusivamente per informarTi sulle attività di AVSI in Italia e nel mondo.<br />

In confromità al D.Lgs 30/06/2003 n. 196 sulla tutela dei dati personali.<br />

Potrai consultare i dati che Ti riguardano chiedendone la variazione, l’integrazione<br />

e la cancellazione dietro semplice richiesta scritta indirizzata al Responsabile<br />

Dati Fondazione AVSI, via Legnone 4, 20158 Milano.<br />

Fondazione AVSI<br />

20158 Milano - Via Legnone 4 - Tel. +39.02.67.49.881 - milano@avsi.org<br />

47521 Cesena (FC) - Via Padre Vicinio da Sarsina 216 Tel. +39.0547.36.08.11 - cesena@avsi.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!