12.11.2012 Views

SIMULAZIONE PROVA DI VERIFICA DELLE CONOS - Agraria

SIMULAZIONE PROVA DI VERIFICA DELLE CONOS - Agraria

SIMULAZIONE PROVA DI VERIFICA DELLE CONOS - Agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FISICA<br />

1) Se la risultante delle forze applicate a un corpo risulta diversa da zero e costante<br />

(nel tempo e nello spazio) in modulo, direzione e verso, il corpo stesso risulta:<br />

A) in moto rettilineo uniformemente accelerato<br />

B) in moto rettilineo uniforme<br />

C) in moto rettilineo armonico<br />

D) in moto circolare uniforme<br />

2) Un’automobile viaggia per un certo tempo T alla velocità di 40 Km/h e poi per lo<br />

stesso tempo alla velocità di 80 km/h. Trovare la velocità media.<br />

A) Non avendo a disposizione il valore di S o di T non è possibile calcolare la velocità<br />

B) 60 km/h<br />

C) 53,3 km/h<br />

D) 25 m/s<br />

3) Una barca naviga in un fiume, che ha una corrente di 1 m/s. Il suo motore è in grado<br />

di produrre una velocità di 2 m/s rispetto alla corrente. Trovare la velocità della<br />

barca rispetto alla riva nel caso in cui la barca naviga a 90° rispetto alla corrente.<br />

A) 2,23 m/s C) 3 m/s<br />

B) 5,32 m/s D) 3√3 m/s 2<br />

4) Un pallone viene lanciato da terra con un angolo di 45° e ricade a terra ad una<br />

distanza di 35m dal punto in cui è stato lanciato. Quanto tempo impiega il pallone a<br />

tornare a terra?<br />

A) circa 1,74 s C) circa 2,67 s<br />

B) circa 0,74 s D) circa 4,5 s<br />

5) Una pallina di massa 2 kg, scivola partendo da ferma lungo un piano inclinato e<br />

dopo 3 s raggiunge la velocità di 4 m/s. Quanto vale la variazione di energia cinetica<br />

della pallina?<br />

A) 32 J C) 10,6 J<br />

B) 16 J D) 48 J<br />

6) Il prodotto vettoriale di due vettori non nulli:<br />

A) è sempre uno scalare<br />

B) può essere sia un vettore che uno scalare a seconda del valore dei vettori<br />

C) è un vettore sempre nullo: solo gli scalari si possono moltiplicare tra loro<br />

D) nessuna delle risposte precedenti è quella corretta<br />

7) Quanto calore occorre somministrare ad un corpo della massa di 5 kg e di calore<br />

specifico 0,2 kcal/kg°C per far aumentare la sua temperatura di 30 °C?<br />

A) 2 kcal C) 30 kcal<br />

B) 10 kcal D) 100 kcal<br />

8) Calcolare il campo elettrico nel punto centrale tra due cariche, di valore q1=2·10 -7 C<br />

e q2= -5·10 -8 C, poste alla distanza di 10 cm (k=8,89·10 9 N·m 2 /C 2 ).<br />

A) 88,9 ·10 9 N/C C) 88,9·10 5 N/C<br />

B) 8,89·10 9 N/C D) 8,89·10 5 N/C<br />

9) Una stufa è alimentata da una d.d.p. di 120 V con una corrente da 30 A.<br />

Determinare la potenza dissipata dalla stufa.<br />

A) 240 mW C) 2400 W<br />

B) 2,4 MW D) 3600 W<br />

10) La luna ruota con un periodo di 28 giorni attorno alla terra su una traiettoria<br />

approssimativamente circolare. Quanto vale la velocità angolare della luna?<br />

A) 26,06·10 -6 rad/s C) 2,6·10 -3 rad/s<br />

B) 2,6·10 -6 rad/s D) 2,06·10 -6 rad/s

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!