12.11.2012 Views

SIMULAZIONE PROVA DI VERIFICA DELLE CONOS - Agraria

SIMULAZIONE PROVA DI VERIFICA DELLE CONOS - Agraria

SIMULAZIONE PROVA DI VERIFICA DELLE CONOS - Agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIOLOGIA<br />

1) Cosa differenzia il DNA dall’RNA?<br />

A) la molecola del DNA è di dimensioni minori rispetto a quella dell’RNA<br />

B) le due sostanze contengono gruppi acidi differenti<br />

C) il DNA ha una struttura a doppia elica mentre l’RNA a elica singola<br />

D) le quattro basi azotate del DNA sono differenti da quelle dell’RNA<br />

2) Qual è la funzione svolta dai perossisomi?<br />

A) provvedono a sintetizzare i perossidi necessari alla cellula<br />

B) demoliscono sostanze tossiche come l’acqua ossigenata<br />

C) si occupano di realizzare l’autofagia, quando necessaria<br />

D) producono sostanze tossiche in grado di eliminare i batteri<br />

3) La presenza di proteine all’interno del doppio strato lipidico della membrana<br />

plasmatica serve a tutte queste funzioni tranne<br />

A) alla diffusione facilitata C) al trasporto attivo<br />

B) al trasporto di ossigeno D) alle attività enzimatiche<br />

4) Un organismo mutante unicellulare risulta privo della membrana mitocondriale<br />

interna. Quale tra i seguenti processi metabolici non potrà essere svolto da questo<br />

organismo?<br />

A) il ciclo di Krebs B) la fosforilazione ossidativa<br />

C) la glicolisi D) la trasformazione dell’acido piruvico in gruppo acetile<br />

5) Una significativa differenza tra mitosi e meiosi consiste nel fatto che<br />

A) solo prima della mitosi i cromosomi vengono duplicati<br />

B) la meiosi non è seguita dalla citodieresi<br />

C) nella meiosi si separano le coppie di cromosomi omologhi<br />

D) nella mitosi i microtubuli formano il fuso<br />

6) Il crossing-over<br />

A) avviene, con uno scambio di segmenti, quando i cromosomi omologhi sono appaiati in<br />

tetradi<br />

B) si verifica sempre nel corso dell’anafase mitotica<br />

C) è un appaiamento, su tutta la lunghezza, di due cromatidi<br />

D) è un meccanismo che mantiene inalterato nelle cellule il patrimonio genetico<br />

7) Lo stadio di climax dell’ambiente è uno stato:<br />

A) finale C) iniziale<br />

B) intermedio D) di transizione<br />

8) In un campo di grano posto al lato di un ambiente a macchia mediterranea, quante<br />

specie si possono contare?<br />

A) solo quelle della macchia mediterranea C) tutte quelle di entrambi gli ambienti<br />

B) solo quelle del campo di grano D) solo quelle alla base della piramide alimentare<br />

9) Che cosa si intende propriamente per metameria?<br />

A) la suddivisione del corpo o di sue parti in segmenti ripetuti<br />

B) la presenza di un elevato numero di appendici lungo il corpo<br />

C) il possesso di un esoscheletro che serva da sostegno e protezione<br />

D) la ripetizione di appendici uguali in animali a simmetria radiale<br />

10) Quale tra le seguenti caratteristiche non è comune a un millepiedi, un ragno, un<br />

gambero e un’ape?<br />

A) un esoscheletro di rivestimento C) le antenne poste sul capo<br />

B) le appendici articolate D) un’evidente metameria<br />

SOLUZIONI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!