17.01.2015 Views

COMUNICAZIONI INTERNAZIONALI ASC

COMUNICAZIONI INTERNAZIONALI ASC

COMUNICAZIONI INTERNAZIONALI ASC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>COMUNICAZIONI</strong> <strong>INTERNAZIONALI</strong> <strong>ASC</strong><br />

Roma, Direzione Generale<br />

12 febbraio 1999<br />

Iniziative 2000 nella Congregazione<br />

<br />

… Durante il convegno delle Provinciali e<br />

Coordinatrici delle Fondazioni di dicembre scorso,<br />

Sr Giuseppina ha condiviso con le convegniste<br />

l'impegno assunto insieme a tutte le superiore<br />

generali dell'UISG, durante l'assemblea di maggio<br />

1998, circa la moratoria del debito dei paesi in via<br />

di sviluppo e l’abolizione della pena di morte. Le<br />

due dichiarazioni sono state inviate a tutte le<br />

organizzazioni internazionali.<br />

Le Convegniste <strong>ASC</strong> hanno assunto la<br />

responsabilità di farsi promotrici delle iniziative<br />

nelle proprie sedi, non solo tra le <strong>ASC</strong>, ma anche tra<br />

la gente. La Provincia di Zagabria ha già inviato alla<br />

direzione generale le firme raccolte, altre province<br />

stanno provvedendo. E' importante che tutte ci<br />

impegniamo in queste due iniziative.<br />

<br />

…In dicembre P. Barry Ficher, CPPS e Sr Giuseppina Fragasso, <strong>ASC</strong> hanno consegnato ad<br />

ogni provincia una lettera congiunta in cui si invita a promuovere la donazione del sangue come<br />

iniziativa delle famiglie del Preziosissimo Sangue in occasione del Giubileo 2000.<br />

Festa di Maria De Mattias<br />

Il Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, Mons. Josè Saveira Martins, il 6<br />

febbraio scorso, ha voluto solennizzare la festa di Maria De Mattias con la sua presenza, celebrando<br />

la Messa prefestiva delle ore 19.00 nella Chiesa della Casa generalizia, gremita di gente. In<br />

precedenza Don Michele Colagiovanni, CPPS, aveva tenuto il triduo di preparazione, culminato<br />

nella celebrazione del 4 febbraio. Nelle omelie ambedue ci hanno presentato una Maria De Mattias<br />

viva, ardente di zelo nel servire il caro prossimo, modello di santità apostolica.<br />

Scultura in bronzo in onore di Maria De Mattias<br />

Nella ricorrenza del 4 febbraio 1999, nella cappella della Casa provinciale di Roma, nel<br />

corso della celebrazione eucaristica, presieduta da Don Michele Colagiovanni, CPPS, è stata affissa<br />

la scultura bronzea, realizzata da Mauro Baldessarri, nel luogo dove il corpo di Maria De Mattias,<br />

riesumato dalla tomba del cimitero Verano l'11 novembre 1906, giacque fino al 4 luglio 1950, anno<br />

della sua beatificazione.<br />

La cerimonia, solenne ma semplice, ha toccato il cuore delle tante <strong>ASC</strong> presenti e dei laici,<br />

collaboratori ed amici che hanno voluto partecipare a questo giorno di festa.


2<br />

La scultura, insolita nella forma e nel soggetto, rappresenta ramoscelli di mandorlo in fiore,<br />

che vogliono interpretare ciò che la giovane di Vallecorsa è stata nella sua vita: fragile strumento<br />

nelle mani di Dio, albero sempre in fiore, come in un'eterna primavera, perché le sue figlie<br />

continuano a spargere l’amore, scaturito dall'adorazione del Sangue versato di Gesù.<br />

Statua di Maria, donna della Nuova Alleanza<br />

Domenica, 17 gennaio 1999, al termine dell’Assemblea Provinciale è stata benedetta e posta<br />

nella Cappella rinnovata della Casa provinciale di Wichita una nuova statua della Madonna, con il<br />

titolo di Donna della nuova alleanza. Alla celebrazione erano presnti molte Adoratrici e i<br />

Missionari CPPS Tom Welk, Joe Nassal e Mark Miller.<br />

93 anni di presenza <strong>ASC</strong><br />

Durante l'assemblea provinciale, tenutasi presso la casa provinciale di Wichita dal 15 al 17<br />

gennaio 1999, sono stati celebrati i 93 anni di presenza delle <strong>ASC</strong> in Carlsbad, New Mexico. Sr<br />

Lucida Temaat, <strong>ASC</strong>, una delle ultime suore in quel luogo, ha presentato le attività apostoliche<br />

svolte attraverso delle diapositive. Le suore hanno poi visitato gli ambienti-archivio, i cui muri<br />

erano tappezzati di foto e articoli relativi a Carlsbad.<br />

Nuove iniziative pastorali<br />

Le Suore della provincia di Zagreb stanno sviluppando nuove iniziative in campo pastorale.<br />

Negli ultimi anni le Adoratrici sono entrate come insegnanti di religione o di altre discipline nelle<br />

scuole statali. Questo ha permesso loro di venire a contatto diretto non solo con gli studenti, ma<br />

anche con i professori di queste scuole.<br />

Nel periodo delle vacanze natalizie, oltre gli incontri ormai tradizionali per i giovani, le donne e<br />

i membri dei gruppi di preghiera, sono stati organizzati incontri per gli operatori scolastici. In questi<br />

incontri di uno o due giorni sono stati sviluppati temi in sintonia con l'ultimo anno in preparazione<br />

al Grande Giubileo: l'anno del Padre. Gli incontri si sono svolti in comunità o parrocchie ove<br />

operano le <strong>ASC</strong>: Sl.Brod, Vidovice, Ivanec, Zagreb-Tuskanac, Zadara. I partecipanti sono rimasti<br />

molto entusiasti ed insieme con loro sono state concordate alcune iniziative per la prossima<br />

Quaresima.<br />

Promozione delle minoranze<br />

Ogni martedì Sr Karolina Miljiak, <strong>ASC</strong>, in collaborazione con alcuni zingari e con l'aiuto di un<br />

gruppo di volontari - tra cui i professori e gli studenti dell'Università di lettere e scienze<br />

pedagogiche di Zagreb - prepara una trasmissione alla radio cattolica croata "Nuova Via". La<br />

trasmissione, che va in onda già da due anni, cerca di promuovere la conoscenza degli Zingari, per<br />

superare i pregiudizi presenti nella società: si parla, infatti, della loro cultura, delle usanze e della<br />

religione di questo popolo e viene trasmessa la loro musica. Nel corso della trasmissione, gli<br />

ascoltatori possono intervenire telefonicamente per rivolgere domande ed avere risposte dagli stessi<br />

Zingari o da quelli che si impegnano nel lavoro pastorale con loro.<br />

Esperienze apostoliche<br />

Dal 26 diecmbre al 3 gennaio scorso le Juniores filippine hanno svolto una missione<br />

nell'isola di Mindoro, nella località chiamata Socorro, dove in futuro si pensa di stabilire una


3<br />

comunità di <strong>ASC</strong>. Ospitate nei precari locali della parrocchia, le giovani missionarie insieme alla<br />

responsabile, Sr Maria Grazia Boccamazzo, si sono autogestite in tutto al fine di fare una esperienza<br />

formativa comunitaria-apostolica.<br />

Hanno visitato le famiglie, riunito i bambini per la catechesi e radunato i giovani per momenti<br />

di riflessione e preghiera. Sr Maria Grazia racconta che "le giovani Adoratrici: Rosemarie, Rowena<br />

e Susan sono state felicissime di poter interagire con la gente…, si sono mostrate sensibili ai<br />

problemi che la gente ha confidato loro. Hanno mostrato spirito di collaborazione, impegno,<br />

interesse, gioia di condividere il vissuto… Sono tornate arricchite ed entusiaste”.<br />

Spettacolo natalizio<br />

Per la prima volta in un paese a maggioranza musulmana i ragazzi Scout, con la guida di Sr<br />

Anna De Robertis, <strong>ASC</strong>, hanno realizzato in Albania uno spettacolo sul Natale. Il lavoro è stato<br />

impegnativo ed ha richiesto molta preparazione, ma c'è stata tanta collaborazione da parte di tutti,<br />

giovani e adulti: chi ha preparato il presepio grande, chi piccoli presepi stilizzati da donare agli<br />

invitati, chi gli inviti da distribuire… Tutti erano molto agitati, emozionati, affaticati e<br />

preoccupati… riguardo alla riuscita.<br />

Al momento della rappresentazione la sala era gremita e non c’erano più sedie per tutti. I<br />

presenti hanno seguito nel silenzio più assoluto, intercalato soltanto da calorosi applausi.<br />

Il capogruppo, Altin Shabani, racconta: "C’era tanta commozione in sala. Ce l'avevamo fatta!<br />

La fatica e la preoccupazione erano sparite ed erano diventate gioia e felicità. Il nostro lavoro è<br />

stato un successo ed ora possiamo dire con certezza che è stato il più bel Natale della nostra vita".<br />

Adozioni di persone anziane<br />

La comunità di Durazzo (Albania) continua nell’iniziativa promossa da Sr Agnese Bianchi,<br />

<strong>ASC</strong>, delle "adozioni a distanza di persone anziane". Per ogni anziano da adottare viene preparata<br />

una scheda con i dati e la foto. I primi tre "ADOTTANTI" sono arrivati da Bergamo (Italia) e la<br />

bontà della proposta sta trovando ampia accoglienza tra altri amici. Il contributo in denaro offerto<br />

ogni mese, viene usato dalle <strong>ASC</strong> per i bisogni materiali degli anziani (medicine, cibo, vestiario,<br />

riscaldamento) e per l'assistenza a domicilio. Di questa assistenza si occupa un gruppo di giovani,<br />

operatori sociali - preparati attraverso i "corsi professionali" organizzati dalle stesse suore - che<br />

ricevono un compenso in denaro, proporzionato al lavoro. Così l'iniziativa "adozione anziani"<br />

ottiene un duplice scopo: assistere le persone anziane e dare lavoro ai giovani disoccupati.<br />

Scuola di preghiera<br />

Le <strong>ASC</strong> della comunità di Mesagne (Bari), insieme ai tre Istituti religiosi presenti nella<br />

città, hanno presentato alle parrochie della stessa città la proposta di una scuola di preghiera.<br />

Accettata alla unanimità, è stata estesa ai giovani operatori pastorali e alle famiglie. La frequentano<br />

per ora circa quaranta persone. L'esperienza, iniziata il 14 gennaio 1999, presso la comunità delle<br />

<strong>ASC</strong>, prevede sette incontri quindicinali di circa due ore. La preghiera viene animata a turno dai<br />

Religiosi dei quattro Istituti; la lectio divina è guidata da un fratello della comunità di Bose.<br />

Questa iniziativa si propone di aiutare la persona a pregare, a fare sintesi nella propria vita, a<br />

trovare spazi e tempi per guardarsi dentro, per dare significato al trascendente e cogliere la propria<br />

storia in chiave di pienezza di vita e di realizzazione nella fede.


4<br />

Nuovo Consiglio di Fondazione<br />

Durante la visita della Superiora Provinciale, Sr Angela Di Spirito (28 dicembre 1998 - 20<br />

gennaio 1999) in Argentina è stato nominato il nuovo Consiglio di Fondazione, secondo il piano di<br />

governo della Fondazione:<br />

Sr Cosimina Resta - delegata<br />

Sr Patricia Ataria, collaboratrice e segretaria<br />

Sr Ana Maria Krall, collaboratrice<br />

Sr Susana Misermont, legale rappresentante ed economa.<br />

Dopo un periodo di accompagnamento, il neo-consiglio assumerà ufficialmente le sue<br />

funzioni il 21 febbraio p.v., periodo in cui in Argentina hanno inizio le attività.<br />

Convegno interprovinciale per le operatrici nelle case di riposo<br />

Le quattro Province italiane hanno organizzato un convegno per le <strong>ASC</strong> che si dedicano<br />

alla cura e all'assistenza delle persone anziane, aperto anche ai laici che prestano servizio nelle<br />

nostre strutture geriatriche.<br />

L'obiettivo di questo convegno si colloca nella prospettiva della formazione permanente. Le<br />

sedi per lo svolgimento del convegno sono: Trani (Bari) 19-21 febbraio 1999; S.Vito Romano<br />

(Roma), 5-7 marzo 1999, Firenze: 19-21 marzo 1999. Saranno offerti contributi dal Prof. Leonardo<br />

Antico, geriatra dell'Università cattolica di Roma e da due <strong>ASC</strong>: Sr Anna Maria Vissani (Firenze)<br />

e Sr Rosalia Armillotta (Bari).<br />

Settimana di preghiera per le vocazioni<br />

Le tre <strong>ASC</strong> responsabili dell’animazione vocazionale negli Stati Uniti hanno promosso una<br />

settimana di preghiera per le vocazioni, dal 10 - 16 gennaio 1999. Hanno inviato a tutte le <strong>ASC</strong> una<br />

guida per delle celebrazioni, incoraggiando ciascuna a continuare a pregare affinché, per<br />

intercessione della B. Maria De Mattias, la Congregazione abbia una nuova fioritura di vocazioni.<br />

Simposio internazionale sulla riconciliazione<br />

Sette <strong>ASC</strong> dalla Bolivia e sette dall’Argentina hanno preso parte al Simposio internazionale<br />

sulla Riconciliazione organizzato dalla Direzione Generale dei Missionari del Preziosissimo Sangue<br />

a Lima (Perù), nei giorni 1-6 febbraio ’99. P. Barry Fischer, CPPS, Moderatore generale, ha scritto<br />

che il 4 febbraio scorso il Vescovo Erwin Kräutler, CPPS, ha presieduto la celebrazione eucaristica<br />

in onore della Beata Maria De Mattias e due <strong>ASC</strong> della Bolivia hanno fatto l'omelia.<br />

81 sono stati i partecipanti al Simposio: Sacerdoti e Suore delle famiglie del Prezioso<br />

Sangue, provenienti da varie parti del mondo: Cile, Guatemala, Germania, Italia, Spagna,<br />

Portogallo, USA, India, Tanzania. Tra questi, erano presenti la Superiora Generale delle Suore di<br />

O'Fallon con le Consorelle che lavorano in Perù e Bolivia, le Suore di Dayton, Ohio, che lavorano<br />

in Cile e Guatemala, la Superiora generale e dodici Consorelle di una Congregazione di origine<br />

cilena. Anche il Vescovo ausiliare del Chiapas, Mexico, è stato presente per l'intera settimana ed ha<br />

condiviso le esperienze di una diocesi che è segnata da grandi conflitti e violenza.<br />

Le sessioni serali erano aperte al pubblico e vi hanno partecipato oltre 500 persone.


5<br />

ERRATA CORRIGE:<br />

CONSORELLE DEFUNTE: Sr THERESE STOCKEMER (Wichita) è morta il 10 marzo<br />

1998 anziché il 9 marzo 1998.<br />

AGGIUNGERE ALL'ELENCO DELLE DEFUNTE DEL 1998: Sr FIDELIS WINTHOLZ,<br />

(Wichita), morta il 13 luglio 1998.<br />

PROFESSIONI RELIGIOSE<br />

Il 26 gennaio 1999<br />

Sr Eun Sil Veronica Kim<br />

ha emesso la professione perpetua in Korea.<br />

Il 4 febbraio 1999,<br />

Sr Jandira Nascimento Barbosa e Sr Fabiana Ferreira Rosa<br />

hanno emesso la prima professione in MANAUS (Brasile)<br />

PUBBLICAZIONI<br />

La “commissione risorse” degli Stati Uniti – formata da Sr. Angelita Myerscough, Sr. Emmanuel<br />

Palus e Sr. Loretta Gegen – ha pubblicato la II raccolta delle “Lettere di Maria De Mattias”<br />

destinate alle suore.<br />

MESSAGGIO PER LA QUARESIMA<br />

“Il Signore preparerÀ un banchetto per tutti i popoli<br />

(Is 25,6)<br />

DECRETO per l’inizio del processo di beatificazione e canonizzazione di<br />

Sr. SERAFINA CINQUE, <strong>ASC</strong> di MANAUS (Brasile).<br />

S. E. Mons. Luiz Soares Vieira, Arcivescovo di Manaus, ha emanato il Decreto per<br />

l’avvio della causa di beatificazione e di canonizzazione di Sr. Serafina Cinque il 19<br />

gennaio 1999, che alleghiamo a questo numero di “<strong>ASC</strong> Informazioni<br />

Internazionali”. Vi preghiamo di leggerlo con la dovuta attenzione, mentre tutte<br />

rendiamo grazie al Signore ancora una volta per questa sorella che, con la sua vita,<br />

ha testimoniato l’Amore Crocifisso Gesù e la potenza salvifica del Suo Sangue.


6<br />

ARCIDIOCESI DI MANAUS<br />

CAUSA DI BEATIFICAZIONE E CANONIZZAZIONE DELLA SERVA DI DIO<br />

SUOR SERAFINA CINQUE<br />

Religiosa Professa della Congregazione<br />

delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo<br />

DECRETO<br />

Il 21 ottobre 1988, all'età di 75 anni, moriva a Manaus, Amazzonia, la Serva di Dio SUOR<br />

SERAFINA CINQUE, religiosa della Congregazione delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo.<br />

Suor Serafina, dopo aver dedicato 16 anni della sua vita come laica piena di ardore<br />

apostolico, impegnata nella Azione Cattolica, promotrice della Pia Unione delle Figlie di Maria e<br />

dell'Apostolato della preghiera, catechista e animatrice parrocchiale, infermiera di anziani e malati,<br />

visitatrice dei carcerati, è entrata nella Congregazione delle Adoratrici del Sangue di Cristo. Qui ha<br />

vissuto per 40 anni, servendo come infermiera nell'interno della regione amazzonica e come<br />

educatrice dell'infanzia e della gioventù in parecchi paesi del Parà e della Amazzonia. Ha fondato<br />

in Altamira, Parà, "l'opera della Divina Provvidenza" per donne incinte senza assistenza che<br />

venivano dalla Strada Transamazzonica e I' opera del "Rifugio" per malati abbandonati, sempre<br />

nello spirito del Vangelo e della Fondatrice della Congregazione, la Beata Maria De Mattias.<br />

Poiché coi passare degli anni la sua fama di santità è andata sempre più aumentando, ed<br />

essendovi la richiesta formale di dare inizio alla Causa di canonizzazione della Serva di Dio, nel<br />

renderlo noto alla Comunità ecclesiale, invitiamo tutti i singoli fedeli a comunicare direttamente<br />

tutte quelle notizie dalle quali si possono arguire elementi favorevoli o sfavorevoli alla fama di<br />

santità della Serva di Dio. Al seguente indirizzo: Curia Arcivescovile, Av. Joaquim Nabuco, 1023<br />

69.020-030 MANAUS - Amazonas - Brasile -- telefono: +92-234-7912.<br />

Inoltre secondo le norme canoniche, dovendosi raccogliere tutti gli scritti a lei attribuiti, coi<br />

presente decreto chiediamo a quanti ne fossero in possesso, di mandare con la debita<br />

sollecitudine alla medesima Curia Arcivescovile, qualsiasi scritto che abbia come autrice la Serva<br />

di Dio, qualora non sia stato già consegnato alla Postulazione della causa con sede presso:<br />

Convento Preziosissimo Sangue -- Caixa postal 385 -- 69.011-970 MANAUS, Amazonas -<br />

BrasileTel. +92-233-741 1.<br />

Ricordiamo che coi nome di "scritti" non si intendono solo le opere stampate, che sono già<br />

state raccolte, ma anche manoscritti, diari, lettere ed ogni scrittura privata della Serva di Dio.<br />

Coloro che gradissero conservarne gli originali, potranno mandarne copia debitamente autenticata.<br />

Stabiliamo infine che il presente DECRETO rimanga affisso, per la durata di due mesi, alla<br />

porta della Curia Arcivescovile, di ogni casa della Congregazione delle Suore Adoratrici del<br />

Sangue di Cristo, nei Bollettini della citata Congregazione: "<strong>ASC</strong> Comunicationes" e "NOGAB"<br />

(notiziario provinciale delle <strong>ASC</strong> Brasiliane), nei giornali: "Kairos" e "A Critica" di Manaus.<br />

Dato in Manaus, il 19 gennaio 1999<br />

Firmato: + Vescovo Luiz Soares Vieira<br />

N. B. Originale in portoghese Arcivescovo di Manaus


7<br />

XVIII Assemblea Generale<br />

26 giugno – 28 luglio 1999<br />

L O G O e I N N O dell’AG '99<br />

Nella lettera di convocazione della AG '99, Sr Giuseppina aveva invitato tutte le Suore a<br />

contribuire con idee per il 'logo' e per l’inno, ambedue basati sul tema della Assemblea. In risposta<br />

sono arrivati 4 disegni e 4 canti. Questi sono stati condivisi con le Provinciali e le Coordinatrici<br />

delle Fondazioni che hanno partecipato all'incontro in preparazione alla Assemblea, tenutosi in<br />

dicembre scorso in casa generalizia. Queste hanno indicato le loro preferenze, il Consiglio generale<br />

ha fatto la selezione finale.<br />

Come "logo" è stato scelto il disegno proposto da Sr Angela Tocco, <strong>ASC</strong> di Firenze. Esso è<br />

composto da una base a forma spirale su cui si posa la sigla, che va a formare una semplice<br />

croce. Se vuoi vederlo, lo troverai nel materiale dell’AG '99 che verrà inviato dalla Direzione<br />

generale.<br />

Altri disegni sono stati inviati da Sr Virginia Darveaux di Ruma, Sr Regina Hussler di Schaan e<br />

dal Sr Laura e Milena Marangoni di Roma. Questi disegni saranno conservati in archivio per un<br />

possibile futuro uso: materiale vocazionale, video cassette, o altre produzioni.<br />

I canti originali sono stati mandati da Sr Patricia Ataria di Argentina, Sr Rosario Barbosa di<br />

Manaus, Sr Angela Tocco di Firenze e da Sr Nylas Moser di Wichita. Il Consiglio ha scelto il<br />

canto elaborato da Sr Nylas in varie lingue, basato su un passo del profeta Michea che chiama<br />

all’ascolto umile e amorevole di Dio che parla al cuore, un messaggio adatto non solo per i<br />

membri della Assemblea, ma per ogni <strong>ASC</strong>. Gli altri canti saranno conservati per un possibile<br />

futuro uso, forse durante la stessa Assemblea, durante convegni di spiritualità o come<br />

preparazione per una video- presentazione.<br />

A tutte un sincero grazie!<br />

Lo sfondo è una spirale, simbolo della natura circolare di una<br />

struttura di governo organica, in cui tutte le parti contribuiscono alle<br />

decisioni fondamentali, che vengono rese attive dal governo centrale.<br />

Sulla spirale sono tracciate le iniziali della Congregazione e la croce<br />

di Cristo, che è il punto focale della nostra missione nella Chiesa e il<br />

nostro modello di leaderaship che è a servizio.<br />

… a servizio della missione comune


8<br />

In dialogo….<br />

…sulla spiritualità del governo <strong>ASC</strong><br />

La carità è senz'altro motivo e conseguenza del ministero di guida, ma una<br />

carità che, a onta dell'impopolarità, mira e fa mirare tutte e sempre alla radicalità<br />

evangelica che ci abilita alla profezia nella Chiesa e nel mondo, come progetto<br />

culturale indicativo e interpellante la concezione antropologica attuale.<br />

Più che un dovere, per chi ha responsabilità di guida, è una impellente<br />

necessità generata dallo Spirito, perché "se il sale perde il sapore…"<br />

Forse, a mio avviso, abbiamo bisogno di ridimensionare il 'culto' della<br />

persona, come hanno fatto i Santi e in nome della nostra vocazione, aperta<br />

all'assoluto di Dio, il solo che può realizzare pienamente le nostre più profonde<br />

aspirazioni.<br />

Una <strong>ASC</strong> di Bari<br />

Riflessione sulla LETTERA APERTA di Sr. Giuseppina Fragasso<br />

Abbiamo focalizzato tre aspetti chiave:<br />

1. L'assoluta necessità della dimensione contemplativa della nostra vita,<br />

favorita dalla assoluta fedeltà alla preghiera (Statuto n. 34)<br />

2. Conversione radicale alla Comunità, come donne apostoliche (Codice di Vita,<br />

Cap. II)<br />

3. Riconciliazione con se stesse mentre ci prepariamo ad entrare nel Giubileo<br />

2000.<br />

Ognuno di questi tre punti di conversione esige il sangue della nostra vita, ma<br />

"il<br />

sangue di Gesù è tutta la nostra speranza".<br />

Forse un orientamento comune potrebbe essere:<br />

CHIEDERE la grazia della conversione ed<br />

ASPETTARE una risposta scelta dal Signore.<br />

La riconciliazione con se stesse: Il problema è se stessa, non un'altra, non<br />

Dio…<br />

Amare, perdonare ed accogliere "me stessa" è una grazia grande.<br />

La vera comunità esige la grazia di affrontare se stesse. Ma io posso solo<br />

affrontare<br />

me stessa se vivo alla presenza di Dio.


9<br />

Sr Emilia Donati e Sr M.Kevin Rooney,<strong>ASC</strong><br />

Riflettendo sulla tua lettera del 26 dicembre 1998, ho formulato alcuni pensieri sulla<br />

vita come Adoratrice e sulla vita nella Comunità delle Adoratrici.<br />

Come membro delle Adoratrici ancora in formazione, trovo che le molte sfide aperte<br />

alla Comunità <strong>ASC</strong> siano allo stesso tempo portatrici di vita e stimolanti. Credo che<br />

sia poca la differenza tra i bisogni della società di oggi e quelli della società ai tempi<br />

in cui Maria De Mattias fondò la Congregazione. C’è lo stesso bisogno di amore, di<br />

guarigione, di riconciliazione e di attenzione come ai tempi di Maria De Mattias.<br />

Anche se le ferite possono sembrare diverse nel nostro mondo, credo siano le<br />

stesse, forse perfino peggiori. Come Adoratrici dobbiamo essere capaci di lasciare<br />

che il potere e la forza di Gesù passino da noi al nostro prossimo. Ogni suora,<br />

singolarmente, può diventare un calice di amore che offre quella guarigione e<br />

speranza così necessaria ad una società che ha un disperato bisogno dell’amore<br />

di Dio.<br />

Continuando la mia formazione, cresce in me l’amore per il Sangue Prezioso e per<br />

la Congregazione <strong>ASC</strong> sparsa nel mondo. Non vedo l’ora di essere parte di questo<br />

meraviglioso gruppo di donne, ma allo stesso tempo riconosco l’importanza di basi<br />

solide, radicate nella conoscenza, nella preghiera e nella comprensione del carisma.<br />

Proprio nel mezzo del processo di Convergenza delle <strong>ASC</strong> negli Stati Uniti, sono<br />

emozionata al pensiero di ciò che sta davanti a noi. Non vedo che cose buone per<br />

noi Adoratrici, nel metterci a rischio per il Vangelo che viviamo. Non penso che sia<br />

facile – nessun cambiamento lo è! – ma credo che l’unione delle tre Province darà<br />

nuova vita e vitalità ad ogni suora. Essa aumenterà il nostro orgoglio di essere<br />

Adoratrici e ci renderà capaci di servire meglio un numero ancor maggiore di<br />

bisognosi ed emarginati, allargando la nostra visuale dei ministeri e mettendo in<br />

comune le nostre risorse.<br />

Lo stare al Noviziato Centrale mi ha dato l’opportunità di visitare sia Ruma che<br />

Wichita e in ambedue i luoghi ho sentito un immediato senso di appartenenza, di<br />

amore sincero e di accoglienza da parte di ogni suora che ho incontrato. Che cosa<br />

meravigliosa, quando ti trovi a mille miglia da casa!<br />

Come ha detto Maria De Mattias: “Mettiamo tutto nelle mani di Dio abbiamo una<br />

confidenza grande in Lui”. La fede e la fiducia nella Divina Provvidenza di Sr.<br />

Paulina Schneeberger deve diventare parte di ognuna di noi mentre guardiamo ai<br />

cambiamenti che ci attendono. Egli ha provveduto a noi fino ad oggi e continuerà a<br />

farlo, se noi abbiamo fiducia.<br />

Come Adoratrici dobbiamo rimanere donne di preghiera, che fanno dell’Eucaristia<br />

il centro della loro vita. Non dobbiamo permettere a niente, nemmeno al ministero,<br />

di avere priorità sulla preghiera. È necessario lavorare, ma c’è anche bisogno di<br />

preghiera personale, solitudine, silenzio… nella routine quotidiana…


10<br />

Accompagno le Adoratrici con la preghiera e chiedo l’assistenza dello Spirito Santo<br />

su tutti i loro sforzi. Guardo al futuro con speranza, fiducia e con la sensazione che<br />

tutto andrà bene.<br />

Sr. Marie A. Poland, Novizia <strong>ASC</strong>


STATISTICHE DELLA CONGREGAZIONE<br />

Al 31.12.1998<br />

11<br />

PROVINCIA VOTI<br />

PERPETUI<br />

di cui<br />

ESCL.<br />

VOTI<br />

TEMPORANEI<br />

NOVIZIE POSTULANTI USCITE<br />

DEFUNTE COMUNITA'<br />

ACUTO 226 13 10 7 1 VT 6 35<br />

BARI 316 15 8 3 1 VP 3 61<br />

COLUMBIA 79 1 3 12<br />

FIRENZE 148 1 19 3 4 3 21<br />

MANAUS 74 7 3 3 1 VP 1 17<br />

ROMA 271 3 1 3 10 40<br />

RUMA 201 2 2 3 5 39<br />

SCHAAN 67 1 1 VT 5 10<br />

WICHITA 213 2 5 1 2 VP 10 36<br />

WROCLAW 70 5 3 5 1VP+1VT 2 15<br />

ZAGREB 213 7 6 4 3 41<br />

Totale 1878 4 76 38 32 8 51 327<br />

totale<br />

SUORE<br />

1954

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!