17.01.2015 Views

cagliari - Mare Nostrum - Sardegna

cagliari - Mare Nostrum - Sardegna

cagliari - Mare Nostrum - Sardegna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.marenostrum.it<br />

ANNO I N.1<br />

<strong>Mare</strong> nostrum L’Appuntamento,<br />

supplemento di <strong>Mare</strong> nostrum<br />

<strong>Sardegna</strong> Turismo, Registrazione<br />

Tribunale di Sassari n°360<br />

del 10 marzo 1999<br />

<strong>Mare</strong> nostrum editrice srl<br />

€ 1<br />

MARE NOSTRUM ®<br />

L'APPUNTAMENTO<br />

MENSILE<br />

MAGGIO<br />

2007<br />

Mensile di appuntamenti e tempo libero in <strong>Sardegna</strong> - Monthly magazine for free time and events in Sardinia<br />

• • • • • •<br />

MAGGIO<br />

1<br />

MARTEDI’<br />

•ambiente sport<br />

PORTO ROTONDO<br />

BOAT SHOW 2007<br />

Chiude la 3 a edizione del Boat<br />

Show. 51 espositori di barche a<br />

vela e motore esporranno lungo<br />

la Marina del porto, che<br />

con la bella stagione si animerà<br />

di splendidi scafi.<br />

Organizzazione a cura dell'Associazione<br />

Industriali del Nord<br />

<strong>Sardegna</strong>, in collaborazione<br />

con la Marina di Porto Rotondo<br />

e gli operatori del settore.<br />

info: 39 0789.34203<br />

fax 39 0789.34368<br />

portorotondoshow@tiscali.it;<br />

marinaportorotondo@tiscali.it<br />

CAGLIARI<br />

cinema teatro • cultura territorio • ambiente sport • feste sagre fiere • mostre convegni • musica concerti<br />

DANZA PER TUTTI AL PALA-<br />

SPORT DI CAGLIARI<br />

Per il quinto anno consecutivo<br />

il palasport ospita il più grande<br />

evento di danza amatoriale<br />

della <strong>Sardegna</strong>; all'insegna<br />

della "Danza per tutti" il concorso<br />

per gruppi coreografici di<br />

danze artistiche prevede le sezioni:<br />

Modern Show, Danza<br />

Classica, Street Dance,<br />

Show Dance e Synchro Dance.<br />

Sezione speciale per "Duo"<br />

di Hip Hop.<br />

Premi in denaro, stage e corsi<br />

di abilitazione professionali per<br />

coreografi, trofei e borse di<br />

studio per i ballerini partecipanti.<br />

Le madrine 2007 sono Marisa<br />

Ragazzo e Vilma Batafarano.<br />

Con loro saranno in giuria altri<br />

grandi maestri ed esperti, tra<br />

cui Opute Master Elvis, Minea<br />

De Mattia e Paolo Cianfoni. Le<br />

scuole possono anche scegliere<br />

di ballare "fuori concorso".<br />

Informazioni:<br />

www.danzesportsardegna.it<br />

SPETTACOLO DI HIP-HOP<br />

DANCE.<br />

Con il patrocinio del CONI di<br />

Cagliari, della FIDS e dell'ISDAS<br />

(Istituto Superiore<br />

Danza Sportiva), al Palasport<br />

di via Rockefeller è programmato<br />

anche lo spettacolo della<br />

compagnia nazionale New Style<br />

"Hip Hop Dance HDemy"<br />

di Marisa Ragazzo e Omid<br />

Ighanì e altre importanti esibizioni<br />

di professionisti della<br />

danza.<br />

•musica concerti<br />

CAGLIARI<br />

VII FESTIVAL DI SANT'EFI-<br />

SIO<br />

Oggi , alle ore 19 - per il turno<br />

A: VII Festival di Sant'Efisio<br />

Filarmonica della Scala, direttore<br />

Valery Gergiev, violinista<br />

Nikolaj Znaider Johannes<br />

Brahms. Concerto in re maggiore<br />

per violino e orchestra<br />

op. 77 Sergej Prokof'ev Sinfonia<br />

n. 5 in si bemolle maggiore<br />

op. 100.<br />

info@teatroliricodi<strong>cagliari</strong>.it<br />

Biglietteria del Teatro Lirico<br />

tel. +39 0704082230-4082249<br />

biglietteria@teatroliricodi<strong>cagliari</strong>.it<br />

CHIESA DI SAN SEPOLCRO:<br />

CONCERTO DI MUSICHE<br />

D’EPOCA<br />

Nell'ambito della tredicesima<br />

edizione di "Musiche d'epoca<br />

in luoghi storici", nella Chiesa<br />

di San Sepolcro, nell'omonima<br />

piazza, si terrà alle ore<br />

20, un concerto organistico diretto<br />

da Maurizio Salerno con<br />

musiche di J.S Bach, B. Storace,<br />

A. Scarlatti. Inoltre verrà<br />

reso omaggio ad altri due compositori,<br />

a 300 anni dalla sua<br />

morte, a Dietrich Buxtehude,<br />

organista nella chiesa di Santa<br />

Maria di Lubecca.<br />

Iinfo: Ass. Echi Lontani<br />

tel./fax +39 0708479272<br />

•feste sagre fiere<br />

CAGLIARI<br />

LA SAGRA DI SANT'EFISIO<br />

Da mezzogiorno inizia la processione<br />

con il simulacro del<br />

Santo seguito da is traccas,<br />

ovvero gli antichi carri trainati<br />

da buoi addobbati a festa,<br />

gruppi in costume tradizionale<br />

provenienti da tutta la <strong>Sardegna</strong>,<br />

abili cavalieri, e antiche<br />

rappresentazioni delle autorità<br />

civili dell’epoca.<br />

(vedi box a pag. 2)<br />

TERGU<br />

NOSTRA SIGNORA DI TERGU<br />

Festeggiamenti religiosi in onore<br />

di Nostra Signora di Tergu,<br />

regina dell'Anglona. Ogni anno<br />

nel paese arrivano numerosi<br />

pellegrini provenienti dal circondario:<br />

Osilo, Nulvi e Castelsardo.<br />

Alle ore 10.00 ha inizio la processione<br />

che termina nella<br />

chiesetta del paese per la celebrazione<br />

della Santa Messa.<br />

Comune di Tergu, Piazza Autonomia,<br />

1 - 07030 Tergu<br />

(SS). Tel. +39 079 476070.<br />

www.comuneditergu.it<br />

MERCOLEDI’<br />

•musica concerti<br />

SASSARI<br />

MAGGIO<br />

2<br />

CONCERTI IN SALA SI-<br />

GLIENTI<br />

Il Banco di <strong>Sardegna</strong> e il Conservatorio<br />

di Sassari, promuovono<br />

un ciclo di 5 incontri musicali<br />

dal titolo: "Concerti in<br />

Sala Siglienti". Stasera è in<br />

programma il concerto per pianoforte<br />

di Beatrice Botti, mu-<br />

Dal 21/05/2007<br />

al 26/05/2007<br />

Il circuito mondiale di triathlon<br />

in mountain bike XTERRA sbarca<br />

nel Golfo di Orosei, nella<br />

settimana che va dal 21 al 26<br />

maggio. 1500 m di nuoto nelle<br />

limpide acque antistanti la<br />

spiaggia di Cala Ginepro, 33<br />

km di mountain bike all’interno<br />

dell’oasi protetta di Biderosa,<br />

per concludere con 10 km di<br />

corsa campestre. Saranno questi<br />

gli ingredienti dell’unica<br />

prova italiana del Global Tour,<br />

che metterà alla prova i migliori<br />

specialisti mondiali della disciplina.<br />

XTERRA ITALY 2007 assegnerà,<br />

oltre alle slot di qualificazione<br />

per la finale di Maui, nelle<br />

isole Hawaii, il titolo di campione<br />

europeo e quello di campione<br />

italiano. Il circuito XTERRA<br />

nasce proprio nelle isole dell’Oceano<br />

Pacifico nel 1996, e<br />

prende subito piede nel mondo<br />

della multidisciplina grazie alla<br />

spettacolarità delle sue gare,<br />

sempre su percorsi mozzafiato.<br />

Oggi il circuito è diventato uno<br />

dei più importanti avvenimenti<br />

sportivi al mondo, con 175<br />

eventi in 18 paesi e più di<br />

siche di C. Debussy, M. Ravel.<br />

Ore 19.00 presso la Sala Siglienti<br />

di Viale Umberto, 36.<br />

Info: Banco di <strong>Sardegna</strong><br />

tel. +39 079.226508-226513;<br />

biblioteca@bancosardegna.it<br />

Conservatorio "L. Canepa"<br />

tel. 39 079.296449;<br />

produzioneartistica@conservatorio.sassari.it<br />

•cinema teatro<br />

CAGLIARI<br />

RASSEGNA CINEMA & OMO-<br />

SESSUALITÀ<br />

Stasera verrà proiettato "Il<br />

bacio della donna ragno"<br />

del 1985 di Hector Babenco,<br />

premiato a Cannes e con l'Efebo<br />

d'oro 1986. La pellicola è<br />

tratta dal romanzo di Manuel<br />

Puig del 1976. Ore 21.00, Palazzo<br />

Chapelle, Piazza del<br />

Carmine 22 - 09100 Cagliari.<br />

L'ingresso è gratuito per i soci<br />

mentre per gli altri è di 3 euro<br />

posto unico. E' possibile acquistare<br />

i biglietti dell'intera rassegna<br />

a 20 euro compreso il rilascio<br />

della tessera associativa<br />

annuale. Info o prenotazioni<br />

+39 070.6848645 oppure<br />

www.lafabbricailluminata.it<br />

info@lafabbricailluminata.it<br />

•ambiente sport<br />

BOLOTANA<br />

A OROSEI LA TAPPA MONDIALE<br />

DI TRIATHLON<br />

XTERRA ITALY 2007<br />

RADUNO DI FUORISTRADA:<br />

SCADENZA ISCRIZIONI<br />

Raduno di fuoristrada organizzato<br />

dall'associazione "La<br />

Campagnola del Marghine" in<br />

collaborazione con la Fif (federazione<br />

fuoristrada italiana).<br />

L'iscrizione è da effettuarsi entro<br />

il 5 maggio e la manifestazione<br />

è fissata per domenica<br />

13 a Bolotana.<br />

Info: +39 347.6512084;<br />

348.694710 www.fif4x4.it<br />

MAGGIO<br />

3<br />

GIOVEDI’<br />

•musica concerti<br />

CAGLIARI<br />

VII FESTIVAL S. EFISIO:<br />

JAZZ AL LIRICO<br />

Ore 20.30 - fuori abbonamento<br />

stagione lirica 2006/2007 andrà<br />

in scena per il VII Festival<br />

di Sant'Efisio: Carla Bley –<br />

The lost chords, ospite Paolo<br />

Fresu. Pianoforte Carla Bley,<br />

sax tenore e soprano Andy<br />

Sheppard, basso Steve Swallow,<br />

batteria Billy Drummond<br />

tromba Paolo Fresu.<br />

Biglietteria del Teatro Lirico<br />

tel. +39 0704082230-4082249<br />

biglietteria@teatroliricodi<strong>cagliari</strong>.it<br />

info@teatroliricodi<strong>cagliari</strong>.it<br />

Via Sant'Alenixedda, Cagliari<br />

tel. +39 070 40821<br />

•cinema teatro<br />

ORISTANO<br />

"RACCONTI DI PRIMAVE-<br />

RA": RASSEGNA DI CINEMA<br />

Proseguono gli appuntamenti<br />

con i film d'autore al cinema<br />

Ariston. Si inizia con "The<br />

Queen" di Stephen Frears in<br />

cui si descrive l'atmosfera post<br />

mortem dell'amata principessa<br />

Diana nell'Inghilterra della impassibile<br />

regina Elisabetta e<br />

del neoeletto primo ministro<br />

Tony Blair. Trama: La princi-<br />

35.000 atleti coinvolti. Alla<br />

gara di Orosei sono attesi circa<br />

trecento concorrenti da ogni<br />

parte del globo. Un’importante<br />

occasione per il golfo di Orosei<br />

e per la <strong>Sardegna</strong> tutta di mettersi<br />

in evidenza grazie alle sue<br />

bellezze naturalistiche e alle<br />

sue strutture ricettive.<br />

Oltre alla gara di sabato 26,<br />

sono inoltre previste altre iniziative,<br />

come XTERRA EXPO, la<br />

fiera del turismo ambientale e<br />

sportivo, che verrà inaugurata<br />

il 24 maggio e che si concluderà<br />

domenica 27, e XTERRA<br />

ITALY CONVENTION, meeting<br />

internazionale sul turismo e<br />

sullo sviluppo sostenibile, a dimostrazione<br />

di come la filosofia<br />

XTERRA punti all’educazione<br />

verso un tipo di attività<br />

pessa amata dal popolo britannico<br />

muore in un tunnel di Parigi<br />

nell'agosto 1997 e questo<br />

scuote tutto il regno tranne la<br />

regina [...]<br />

Ore 17.00, 19.30 e 22.00. In<br />

caso di abbonamento all'intera<br />

rassegna, l'ingresso per ogni<br />

spettacolo costa solo 3,50 eur .<br />

Info: Cinema Ariston,<br />

Viale Armando Diaz<br />

Tel. +39 0783 212020<br />

SASSARI<br />

AL VERDI DI SASSARI "IN-<br />

TRIGO A BERLINO"<br />

Per la rassegna "Primavera al<br />

cinema" oggi: "Intrigo a Berlino"<br />

di Steven Soderbergh.<br />

Con George Clooney, Cate<br />

Blanchett, Tobey Maguire, Leland<br />

Orser, Tony Curran, Beau<br />

Bridges, Robin Weigert e Dave<br />

Power. Inizio spettacoli: ore<br />

18:10 - 21:00.<br />

Biglietto: Intero 5 euro<br />

CAGLIARI<br />

RASSEGNA CINEMATOGRA-<br />

FICA "STORIE STRAMBE"<br />

Per la rassegna cinematografica<br />

"Storie Strambe", organizzata<br />

dal circolo Cinema Vide@<br />

in collaborazione con Area 3,<br />

stasera ore 18,30 un film del<br />

'73 del celebre Woody Allen:<br />

"Il dormiglione". Attori: John<br />

Beck, Diane Keaton, Woody Allen,<br />

May Gregory.<br />

Nel 2173, dopo 200 anni di<br />

ibernazione, un musicista di<br />

jazz riprende a vivere e viene<br />

coinvolto nella ribellione contro<br />

sportiva a stretto contatto con<br />

la natura, nel pieno rispetto<br />

dell’ambiente circostante.<br />

Un chiaro esempio, quello fornito<br />

da XTERRA ITALY, e degli<br />

organizzatori, la ISLAND<br />

GROUP di Nuoro, di come una<br />

manifestazione sportiva di livello<br />

internazionale possa anche<br />

sensibilizzare la comunità<br />

sulle problematiche ambientali.<br />

un potente dittatore.<br />

Ingresso gratuito con tessera<br />

FICC. Contatti: Centro Comunale<br />

Area 3, via Carpaccio sn,<br />

Loc. Mulinu Becciu, Cagliari<br />

Tel. 070.542979<br />

arcoes@tiscali.it<br />

PORTO TORRES<br />

A QUALCUNO PIACE CARTA<br />

Il poliedrico trasformista Ennio<br />

Marchetto che ha solcato<br />

i più importanti palcoscenici<br />

del mondo tra cui Edimburgo,<br />

Londra, Parigi, Berlino, New<br />

York, Los Angeles, si cimenterà<br />

anche in <strong>Sardegna</strong> con il suo<br />

spettacolo costituito dall'uso di<br />

costumi di carta; ripeterà movenze<br />

e tic di personaggi famosi<br />

come Tina Turner, Luciano<br />

Pavarotti, Mina, Patty Pravo e<br />

tanti altri.<br />

Lo spettacolo va in scena alle<br />

ore 21 al Teatro Comunale di<br />

Piazza Matteotti. Per info: Via<br />

del Collegio, 4<br />

Cagliari Tel. 39 070 3110127<br />

la.viadelcollegio@libero.it<br />

NUORO<br />

XXXII RASSEGNA CINEMA<br />

2006/2007<br />

Al Cineforum Cine Club Le Grazie<br />

stasera: "Il nuovo mondo",<br />

film di avventura ambientato<br />

nel 1607 in una Jamestown<br />

neo colonizzata. Ispirato<br />

alla celebre storia di Pocahontas.<br />

Regia di Terrence Malick.<br />

Interpreti: Colin Farrell, Joe Inscoe,<br />

Jamie Harris, Michael<br />

Greyeyes, Jason Aaron Baca,<br />

Q'Orianka Kilcher, Eddie Marsan,<br />

Christian Bale.<br />

Ore 20.15 Cineforum Cine<br />

Club Le Grazie, via Manzoni,<br />

2 Nuoro, Tel. 39 0784 36078<br />

Ingresso con tessera associativa<br />

che include la visione di tutti<br />

i film della rassegna al costo<br />

di 33 euro<br />

(solo sopra i 16 anni).


www.marenostrum.it<br />

MAGGIO<br />

2007<br />

MARE NOSTRUM<br />

L'APPUNTAMENTO<br />

®<br />

MENSILE<br />

pagina<br />

•<br />

2<br />

•cultura territorio<br />

LANUSEI<br />

"ANTICA GIOVANE"<br />

Daniela Manca, lanuseina,<br />

presenta il suo secondo libro<br />

dal titolo "Antica giovane",<br />

stasera alle ore 18.30 presso il<br />

Centro di aggregazione sociale<br />

alla presenza di Giuseppe<br />

Schiavone (presidente della<br />

Mediateca Ogliastrina)<br />

•musica concerti<br />

CAGLIARI<br />

MUSICA LIVE AL PUB DO-<br />

NEGAL<br />

Al Pub Donegal, suonano stasera<br />

il duo Alberto Sanna e Domenico<br />

Cocco. Ore 22.30 circa,<br />

ingresso libero.<br />

Pub Donegal Via Caprera 7/11<br />

tel 39 .070654777<br />

CONCERTO IN SANTA CHIA-<br />

RA<br />

Nelle scalette della Chiesa di<br />

Santa Chiara, salita S. Chiara,<br />

si terrà alle ore 21.00 il<br />

concerto in onore del violoncellista<br />

Domenico Gabrielli, vissuto<br />

nel 1600. Biglietti: intero<br />

7 euro; abbonamento rassegna<br />

intero (11 concerti); 60<br />

euro; tessera 3 concerti: 18<br />

euro; ridotto: 4 euro (studenti,<br />

ragazzi sotto i 14 anni, anziani<br />

oltre i 65 anni, diversamente<br />

abili) abbonamento ridotto (11<br />

concerti): 35 euro tessera ridotta<br />

3 concerti: 10 euro.<br />

Per info: Associazione culturale<br />

Echi lontani<br />

tel./fax: +39 070 8479272<br />

VENERDI’<br />

•cultura territorio<br />

CAGLIARI<br />

XIII RASSEGNA INTERNA-<br />

ZIONALE DEL FILM ETNO-<br />

GRAFICO<br />

Il programma della manifestazione,<br />

denominata "SIEFF in<br />

tour 2007", prevede oggi la<br />

tappa a Cagliari, alle ore 17, nel<br />

salone della Società Umanitaria<br />

in viale Trieste, 126.<br />

SASSARI<br />

CONCORSO MARIUCCIA<br />

RUJU DESSY<br />

La Federazione Italiana<br />

Donne Arti Professioni Affari,<br />

sezione di Sassari, ha indetto<br />

il concorso di prosa e poesia<br />

in lingua italiana Mariuccia<br />

Ruju Dessy, 2007. Il concorso<br />

si propone due finalità principali:<br />

la prima è che il buon italiano<br />

e il corretto esprimersi<br />

trovino ancora spazio nella vita<br />

comune di tutti i giorni; la seconda,<br />

per ricordare la figura<br />

di una sassarese brillante e coraggiosa,<br />

che seppe imporre il<br />

suo talento di scrittrice, in un<br />

tempo, ormai lontano e diverso,<br />

in cui la società borghese e<br />

provinciale concedeva ben<br />

poco al sesso femminile.<br />

Alle ore 17.00, presso l'Aula<br />

Magna dell'Università di<br />

Sassari, si terrà la cerimonia<br />

di premiazione .<br />

LANUSEI<br />

MAGGIO<br />

4<br />

ALL'EMPORIO CAFÈ SERATA<br />

ALL'INSEGNA DELL CULTU-<br />

RA<br />

Alle 18.00, presso L'Emporio<br />

Cafè, Giovanna Mulas e Gabriel<br />

Impaglione presentano il poeta<br />

ed editore spagnolo Fernando<br />

Luis Perez Poza. Di Poza verrà<br />

presentata la silloge Antologia<br />

Poetica, tradotta all'italiano<br />

dai due autori. Durante l'evento<br />

verrà inoltre presentato, per<br />

la prima volta in Italia, il libro<br />

Racconti Fantastici, d'amore e<br />

di morte, scritto a quattro<br />

mani da Giovanna Mulas e Gabriel<br />

Impaglione ed edito dalle<br />

Edizioni El Taller del Poeta, Galicia,<br />

Spagna. Accompagnamento<br />

musicale per le letture.<br />

•musica concerti<br />

SASSARI<br />

I CONCERTI DI PRIMAVERA<br />

2007<br />

Presso la Sala Concerti<br />

"P.Sassu" del Conservatorio<br />

di Musica, stasera alle ore<br />

21:00 si esibisce il pianista<br />

Pietro de Maria insieme al<br />

Quartetto di Fiesole di cui<br />

fanno parte Alina Company e<br />

Daniela Cammarano ai violini,<br />

Pietro Scalvini alla viola, Sandra<br />

Bacci al violoncello. Le musiche<br />

sono di Brahms e Dvorak.<br />

Costo dei biglietti: ridotti A<br />

euro 7,00; ridotti B euro 5,00<br />

mentre per gli abbonamenti:<br />

interi euro 45,00; ridotti A<br />

euro 38,00; ridotti B euro<br />

27,00; ridotti C euro 20,00; ridotti<br />

A*: ultrasessantenni; ridotti<br />

B*: fino a 25 anni; ridotti<br />

C*: fino a 13 anni.<br />

Per Info: Associazione musicale<br />

Ellipsis Sassari, Via Taramelli<br />

2/D. Info e prenotazioni al:<br />

Tel./Fax +39 079/298371;<br />

cell. +39 339.2206362<br />

+39 338.8077161<br />

www.ellipsis.altervista.org;<br />

ellipsismusica@yahoo.it ; ellipsismusica@tiscali.it<br />

ALL SUN ROCKIN' JIVE<br />

QUARTET<br />

Al Governo Provvisorio saliranno<br />

sul palco alle 22.30 circa,<br />

i All Sun Rockin' Quartet.<br />

Alberto "Rockin"Sanna voce,<br />

chitarra semiacustica e armonica;<br />

Mauro "Jackblues" Amara<br />

al pianoforte e voce; Maurizio<br />

"Blackjive" Congu al contrabbasso<br />

e voce e Lorenzo "Fontana'"<br />

Falzoi alla batteria.<br />

Ingresso libero. Via Adelasia 2.<br />

Info 39 338.96.96.311.<br />

•cinema teatro<br />

CAGLIARI<br />

IL TRASFORMISTA ENNIO<br />

MARCHETTO A CAGLIARI<br />

Il poliedrico trasformista Ennio<br />

Marchetto che ha solcato i più<br />

importanti palcoscenici del<br />

mondo tra cui Edimburgo, Londra,<br />

Parigi, Berlino, New York,<br />

Los Angeles, si cimenterà questa<br />

sera alle ore 21.00, con il<br />

suo spettacolo costituito dall'uso<br />

di costumi di carta; ripeterà<br />

movenze e tic di personaggi<br />

famosi come Tina Turner,<br />

Luciano Pavarotti, Mina,<br />

Patty Pravo e tanti altri.<br />

Teatro Alfieri, Via della Pineta<br />

211<br />

Tel. +39 070/305252-302299<br />

Fax 39 070/306897;<br />

alfieri_cineteatro@hotmail.com<br />

www.teatropubblicopugliese.it<br />

•mostre convegni<br />

SASSARI<br />

MAGGIO<br />

5<br />

SABATO<br />

IL GIARDINO CON LE ROSE<br />

Il Garden club di Sassari, in<br />

collaborazione con il Comune e<br />

l'Assessorato alla cultura di Sassari,<br />

organizza per sabato in<br />

piazza Santa Caterina, una<br />

mostra floreale dal titolo: "Il<br />

giardino con le rose". E' un'iniziativa<br />

promossa con l'intento di<br />

valorizzare e rianimare uno degli<br />

angoli più suggestivi del centro<br />

storico cittadino, che nell'occasione,<br />

si arricchirà di profumi<br />

e colori; inoltre, attrezzi e materiali<br />

per il giardinaggio e pubblicazioni<br />

a tema saranno allestiti<br />

in due stand appositi che<br />

faranno da cornice all'esposizione<br />

dei vivaisti. La mostra sarà<br />

visitabile dalle ore 10:00 e durerà<br />

tutta la giornata.<br />

•cinema teatro<br />

CAGLIARI<br />

"ODOR DI CIPRIA" AL SAN-<br />

T'EULALIA<br />

Per la rassegna "Ritornelli<br />

dell'attesa" della Stagione<br />

primaverile de Il crogiuolo,<br />

stasera va in scena: "Odor di<br />

cipria". Di e con Antonio Piovanelli,<br />

attore che da tempo<br />

prepone la divulgazione dei capolavori<br />

della storia poetica<br />

italiana. In questo spettacolo<br />

Piovanelli mette in scena le sue<br />

poesie personali che riprendono<br />

il percorso artistico del<br />

grande poeta Giorgio Caproni.<br />

Inizio spettacolo ore 21:00, ingresso<br />

con tessera associativa.<br />

Biglietti: intero 6,00 euro, ridotto<br />

3,00 euro.<br />

Teatro S. Eulalia, vico Collegio,<br />

2. www.ilcrogiuolo.eu<br />

•cultura territorio<br />

TORTOLÌ<br />

SIEFF IN TOUR 2007<br />

Il programma della manifestazione,<br />

denominata "SIEFF in<br />

tour 2007", prevede oggi la<br />

tappa a Tortolì alle ore 17,<br />

presso il cinema Garibaldi in<br />

corso Umberto, 59.<br />

(vedi box a pag.8)<br />

•musica concerti<br />

ALGHERO<br />

ALL SUN ROCKIN' QUARTET<br />

AL POCO LOCO<br />

Al Poco Loco saliranno sul palco<br />

alle 22.30 circa gli All Sun<br />

Rockin' Quartet. Band: Alberto<br />

"Rockin" Sanna voce,<br />

chitarra semiacustica e armonica;<br />

Mauro "Jackblues" Amara<br />

al pianoforte e voce; Maurizio<br />

"Blackjive" Congu al contrabbasso<br />

e voce e Lorenzo "Fontana'<br />

" Falzoi alla batteria.<br />

Via Gramsci 8,<br />

tel. 39 079.9731034.<br />

www.pocolocoalghero.it<br />

Ingresso libero<br />

BEATRIZ AGUIAR IN CON-<br />

CERTO<br />

Per la rassegna Festivalguer<br />

2007 , stasera presso il Teatro<br />

Civico concerto della cantante<br />

uruguaiana Beatriz<br />

Aguiar, voce calda e intensa,<br />

che porterà il pubblico in un<br />

viaggio verso la cultura e i ritmi<br />

dei paesi latini con brani<br />

tratti dal suo ultimo album intitolato<br />

"Mi cancion". In particolare<br />

è presente il richiamo all'Argentina<br />

per la forte influenza<br />

del tango classico sia nella<br />

scelta degli strumenti sia nella<br />

voce, e al Brasile, che si ritrova<br />

appieno nello scheletro armonico<br />

dei brani. Inizio ore<br />

21.00. Ingresso gratuito, posti<br />

numerati con prenotazione obbligatoria<br />

(2 euro).<br />

Teatro Civico, Piazza Teatro,<br />

Alghero (SS).<br />

Info: Festivalguer<br />

800432980 (numero verde)<br />

www.festivalguer.com<br />

DOMENICA<br />

•cinema teatro<br />

CAGLIARI<br />

FAMIGLIE A TEATRO: "ALA-<br />

DINO"<br />

Stasera si esibirà la Compagnia<br />

Akroama in "Aladino"; La meravigliosa<br />

è raccontata da una<br />

nonnina smemorata che non<br />

ricordando il finale si fa aiutare<br />

dai bambini del pubblico. Bellissime<br />

scenografie, finale a<br />

sorpresa. Di Alice Capitanio per<br />

la regia di Alice Capitanio. Con<br />

Elisabetta Podda, Luca Sorrentino,<br />

Giuliano Pornasio, Emanuele<br />

Diana e Roberta Setzu.<br />

Inizio spettacolo: ore 18.00 (si<br />

ricorda che a spettacolo iniziato<br />

si perde il diritto al posto numerato).<br />

Biglietti: 6 euro, abbonamenti<br />

(6 spettacoli) 18<br />

euro. Prenotazioni dal lunedì al<br />

venerdì allo 070-34.13.22 (ore<br />

10.30-14 /17-21) oppure<br />

info@teatrodellesaline.it.<br />

Info: Akròama, Teatro delle<br />

Saline, viale La Palma, Cagliari.<br />

Tel. +39 070 341322<br />

Fax +39 070 340868<br />

www.teatrodellesaline.it<br />

•cultura territorio<br />

TERGU<br />

MAGGIO<br />

6<br />

AJÒ IN ANGLONA 2007<br />

Per la Manifestazione "Ajò in<br />

Anglona 2007 - Una terra<br />

antica, tutta da scoprire",<br />

questa domenica l'appuntamento<br />

sarà nel piccolo paese di<br />

Tergu. Il programma della<br />

giornata prevede: ore 10,00:<br />

accoglienza nel centro sociale e<br />

passeggiata lungo il viale dei<br />

Benedettini dove sarà possibile<br />

ammirare le quindici sculture<br />

in pietra della Via Crucis; ore<br />

11.00: Santa Messa nella chiesa<br />

di Ns. Signora di Tergu; ore<br />

13,00: pranzo al sacco nella pineta<br />

adiacente al centro sociale<br />

o presso strutture locali (su<br />

prenotazione); ore 16,00: visita<br />

guidata agli scavi nei pressi<br />

della Chiesa e sul Monte Elias.<br />

Il programma è suscettibile di<br />

variazioni.<br />

Per ulteriori informazioni e per<br />

prenotazioni del pranzo rivolgersi<br />

alla Pro-loco di Tergu,<br />

c/o Mariella Manca, Piazza Autonomia<br />

1,<br />

tel. 39 329/5464919<br />

prolocotergulana@tiscali.it<br />

PUTIFIGARI<br />

GIORNATA DEL DISABILE<br />

Giornata intera dedicata al<br />

tema sociale dei diversamenti<br />

abili. Il Comune, in collaborazione<br />

con l'Unitalsi, ha organizzato<br />

un insieme di iniziative<br />

con lo scopo di sensibilizzare<br />

l'opinione pubblica. Il programma<br />

prevede, dopo il saluto<br />

delle autorità, la celebrazione<br />

della messa all'aperto, incontri<br />

dibattiti a tema e spettacoli<br />

folkloristici e musicali a<br />

chiudere.<br />

A tutti i partecipanti l'organizzazione<br />

offrirà il pranzo.<br />

LA SAGRA DI SANT’EFISIO<br />

Sono 355 anni che la<br />

<strong>Sardegna</strong> si riunisce a<br />

Cagliari il 1° maggio,<br />

per la maestosa sfilata<br />

in onore di Sant'Efisio.<br />

La mattina dopo la Santa<br />

messa, un cocchio<br />

dorato trainato da buoi<br />

si reca nella chiesetta di<br />

Stampace per prendere<br />

Sant'Efisio e, a mezzogiorno<br />

in punto, il Santo<br />

esce per dare inizio alla<br />

processione. Si tratta di un rito, seguito alla perfezione.<br />

Il corteo viene aperto da is traccas, ovvero gli antichi<br />

carri dei buoi addobbati a festa, ricchi di prodotti dei<br />

campi, utensili per la casa, pane e dolci tipici elaborati ad<br />

arte per l'occasione.<br />

Si accodano quindi le decine di gruppi in costume tradizionale;<br />

dopo di loro sfilano i cavalieri campidanesi, i<br />

miliziani, scorta di protezione al Santo istituita anni or<br />

sono in vista delle incursioni dei banditi lungo la litoranea<br />

Cagliari-Nora e scelta in rappresentanza dei quattro<br />

quartieri storici di Cagliari. Seguono is dottoris,<br />

membri della guardiania rappresentante le classi più<br />

agiate e il terzo guardiano che porta lo stendardo dell'Arciconfraternita<br />

di Sant'Efisio.<br />

Ancora segue l'alternos, vestito col frac nero e cappello a<br />

cilindro che rappresenta il potere civile e politico (prima<br />

era il viceré ora invece è il sindaco). Continuano il cappellano<br />

con i membri dell'Arciconfraternita in abito penitenziale,<br />

i portalanterne, i suonatori delle tradizionali<br />

launeddas e poi finalmente il cocchio dorato seguito da<br />

migliaia di fedeli. Lungo tutto il percorso ha luogo sa ramadura<br />

ovvero, il lancio di petali di fiori colorati. La processione<br />

termina in viale La Plaja dove il simulacro procede<br />

verso Nora attraverso un viaggio di tre giorni fino<br />

ad arrivare nella chiesetta del paese dove vi rimane fino<br />

al 4 maggio.<br />

•musica concerti<br />

CAGLIARI<br />

300° ANNIVERSARIO DEL-<br />

LA MORTE DI DIETRICH<br />

BUXTEHUDE<br />

Altro appuntamento dedicato<br />

al celebre organista della chiesa<br />

di Lubecca, a 300 anni dalla<br />

sua morte. Nella Chiesa di<br />

Santa Chiara, le musiche di<br />

John Jenkins, M. Locke, D.<br />

Buxtehude, J.H. Schmelzer,<br />

verranno suonate, con strumenti<br />

originali nell'ambito del<br />

Consort for severall friends.<br />

Il concerto è previsto alle ore<br />

21. Biglietti: intero:7 euro; abbonamento<br />

intero (11 concerti)<br />

60 euro; tessera 3 concerti: 18<br />

euro; ridotto:4 euro (studenti,<br />

ragazzi sotto i 14 anni, anziani<br />

oltre i 65 anni, diversamente<br />

abili) abbonamento ridotto (11<br />

concerti) 35 euro tessera ridotta<br />

3 concerti: 10 euro.<br />

Per info: Associazione culturale<br />

Echi lontani<br />

tel./fax +39 070 8479272<br />

Salita di S. Chiara<br />

•feste sagre fiere<br />

ARBOREA<br />

XXI EDIZIONE DELLA SA-<br />

GRA DELLE FRAGOLE<br />

Si tratta di una sagra di grande<br />

successo che richiama ogni<br />

anno centinaia di visitatori da<br />

tutta la <strong>Sardegna</strong> che, in questa<br />

giornata avranno anche<br />

quest'anno la possibilità di degustare<br />

e acquistare fragole<br />

coltivate nelle pianure adiacenti<br />

il paese. La sagra si svolge<br />

nella zona fiera del paese.<br />

Info: Comune di Arborea,<br />

tel. 39 0783 802047;<br />

info@comune.arborea.or.it<br />

Pro Loco 39 0783.801208<br />

MAGGIO<br />

7<br />

•musica concerti<br />

CAGLIARI<br />

LUNEDI’<br />

LUNEDÌ LIVE AL DONEGAL<br />

Il celebre pub di Via Caprera, 7<br />

accoglie il trio live più in voga<br />

del momento, "The Frankies"<br />

con Frenk Zedda alla chitarra e<br />

voce, Francesca Floris voce e<br />

Luca Spank alle tastiere.<br />

L'ingresso è libero.<br />

Info: Donegal 070 654777<br />

Fabrizio:338 1507236<br />

zedda.gianfranco@tiscali.it<br />

SOMMARIO<br />

CALENDARIO EVENTI<br />

pag. 1-7<br />

SE NON OGGI...<br />

DOMANI<br />

eventi con più date nel<br />

mese di maggio<br />

pag. 8-11<br />

CORSI CONCORSI E<br />

LABORATORI<br />

pag. 11<br />

<strong>Mare</strong> nostrum L’Appuntamento,<br />

supplemento di <strong>Mare</strong> nostrum<br />

<strong>Sardegna</strong> Turismo, Registrazione<br />

Tribunale di Sassari n°360 del 10<br />

marzo 1999<br />

Direttore editoriale<br />

Simone Poddighe<br />

Direttore responsabile<br />

Graziano Cesaraccio<br />

In redazione Emanuela Soro, Rita<br />

Stacca, Sara Levanti, Giusy Cardia<br />

Impaginazione<br />

<strong>Mare</strong> nostrum editrice, Fatima Tedde<br />

Editore <strong>Mare</strong> nostrum editrice srl,<br />

via P.Iolanda, 77 - 07100 Sassari<br />

Tel. 079 291662, Fax 079 295570<br />

n. verde 800 181414<br />

Stampa Eurografica, Macomer<br />

Per la pubblicità <strong>Mare</strong> nostrum<br />

editrice srl, via P. Iolanda, 77<br />

07100 Sassari Tel. 079 291662,<br />

Fax 079 295570<br />

Mediatic di Claudio Triglia;<br />

Gianluca Manca;<br />

Mediass srl, Pietro Capitta.<br />

In edicola il 1° del mese


www.marenostrum.it<br />

MAGGIO<br />

2007<br />

MARE NOSTRUM<br />

L'APPUNTAMENTO<br />

®<br />

MENSILE<br />

pagina<br />

•<br />

3<br />

MARTEDI’<br />

•musica concerti<br />

SASSARI<br />

CONCERTI DI PRIMAVERA<br />

ALLA SALA SASSU<br />

Presso la Sala Concerti "P.Sassu"<br />

del Conservatorio di Musica,<br />

stasera alle ore 21:00 si<br />

terrà il concerto con Vladimir<br />

Mendelssohn alla viola e Andrea<br />

Rucli al pianoforte.<br />

Le musiche sono di Beethoven.<br />

Biglietti: ridotti A euro 7,00; ridotti<br />

B euro 5,00 mentre per<br />

gli abbonamenti: interi euro<br />

45,00; ridotti A euro 38,00; ridotti<br />

B euro 27,00; ridotti C<br />

euro 20,00; ridotti A*: ultrasessantenni;<br />

ridotti B*: fino a<br />

25 anni; ridotti C*: fino a 13<br />

anni. Per Info: Associazione<br />

musicale Ellipsis Sassari, Via<br />

Taramelli 2/D.<br />

Info e prenotazioni al: Tel./Fax<br />

39 079/298371; cell. 39 39<br />

339.2206362-39 338.8077161<br />

www.ellipsis.altervista.org;<br />

ellipsismusica@yahoo.it;<br />

ellipsismusica@tiscali.it<br />

•feste sagre fiere<br />

ALGHERO<br />

MAGGIO<br />

8<br />

FESTA DELLA MADONNA DI<br />

VALVERDE.<br />

Oltre alle giornate specifiche<br />

dedicate a Nostra Signora di<br />

Valverde, iniziate con il pellegrinaggio<br />

al Santuario oggi sono<br />

previste messe durante tutto il<br />

giorno alle ore 7:00, 12:00 e<br />

17:00 oltre che la recita del Rosario<br />

e supplica alla Madonna di<br />

Pompei alle ore 11.30.<br />

MAGGIO<br />

9<br />

MERCOLEDI’<br />

•cinema teatro<br />

CAGLIARI<br />

RASSEGNA CINEMA & OMO-<br />

SESSUALITÀ<br />

La Fabbrica Illuminata ospita<br />

oggi il film di Vittorio Caprioli,<br />

"Splendori e miserie di Madame<br />

Royale". Le proiezioni<br />

si terranno a partire dalle ore<br />

21.00 al Palazzo Chapelle,<br />

Piazza del Carmine 22, Cagliari.<br />

L'ingresso è gratuito per i<br />

soci mentre per gli altri è di 3<br />

euro posto unico.<br />

E' possibile acquistare i biglietti<br />

dell'intera rassegna a 20<br />

euro compreso il rilascio della<br />

tessera associativa annuale.<br />

Info o prenotazioni: +39<br />

070.6848645 oppure<br />

www.lafabbricailluminata.it<br />

info@lafabbricailluminata.it<br />

•musica concerti<br />

SASSARI<br />

CONCERTI IN SALA SI-<br />

GLIENTI<br />

Il Banco di <strong>Sardegna</strong> e il Conservatorio<br />

di Sassari, promuovono<br />

un ciclo di 5 incontri musicali<br />

dal titolo: "Concerti in<br />

Sala Siglienti". Stasera è in<br />

programma il Coro delle Voci<br />

Bianche della S. Cecilia, con<br />

la direzione di Francesca La<br />

Via. Al pianoforte Maria Grabiella<br />

Mura con le musiche<br />

tratte dalla colonna sonora del<br />

film Les Choristes di C. Barratier<br />

e B. Coulais, alcuni brani<br />

sacri e di polifonia sarda. Ore<br />

19.00, Sala Siglienti, viale Umberto,<br />

36.<br />

Info: Banco di <strong>Sardegna</strong> tel. 39<br />

079.226508-226513; biblioteca@bancosardegna.it<br />

Conservatorio "L. Canepa"<br />

tel. 39 079.296449; produzioneartistica@conservatorio.sassari.it<br />

•feste sagre fiere<br />

SASSARI<br />

ABBABULA FESTIVAL 2007<br />

Prima giornata di Abbabula<br />

2007, FESTIVAL DI MUSICA<br />

E PAROLE D'AUTORE organizzato<br />

con grande successo<br />

da nove anni a cura delle Ragazze<br />

Terribili. Il programma<br />

della giornata di oggi prevede:<br />

ore 17:00 inaugurazione mostra<br />

fotografica "Quelle facce<br />

un po' così" curata da Roberto<br />

Coggiola presso Patio Università<br />

Centrale di Sassari.<br />

Ore 17:30 omaggio a Luigi<br />

Tenco con Giovanni Peresson &<br />

Elena Pau in "Ragazzo mio"<br />

presso il Cortile Estanco. Ore<br />

19:30 Ginevra di Marco in<br />

"Stazioni Lunari prende terra<br />

a Puerto Libre" al Cortile<br />

Estanco di Sassari. Ore 21:00<br />

Al Teatro Verdi concerto dell'artista<br />

Marianne Faithfull in<br />

"Songs of Innocence and<br />

Experience".<br />

Prevendite: TicketOk, via Tempio<br />

65, Sassari.<br />

Tel. 079.2822015 oppure su<br />

www.happyticket.it.<br />

Per informazioni, Le ragazze<br />

terribili tel. 39 079.278275<br />

(vedi box in questa pagina)<br />

MAGGIO<br />

10<br />

GIOVEDI’<br />

•cultura territorio<br />

DECIMOMANNU<br />

INCONTRO CON GLI AUTO-<br />

RI<br />

Incontro con la letteratura nella<br />

Biblioteca comunale. Cinque<br />

appuntamenti, uno per<br />

mese fino a maggio, per i lettori<br />

appassionati, dove, davanti<br />

ad una tazza di thè si potrà<br />

conoscere l'autore del libro e<br />

discutere sull'arte dello scrivere.<br />

Alle ore 18:00: Giuseppe<br />

Corongiu presenta "Governare<br />

cun sa limba".<br />

Per informazioni: Biblioteca comunale<br />

Via Aldo Moro 1, Decimomannu<br />

Tel. 39 070 9663041<br />

A cura di La Memoria Storica<br />

soc. coop. e dell'ammnistraz.<br />

comunale di Decimomannu.<br />

•cinema teatro<br />

NUORO<br />

RASSEGNA DI CINEMA ALLE<br />

GRAZIE DI NUORO<br />

Si chiude oggi il secondo ciclo<br />

della XXXII Rassegna Cinema<br />

2006/2007 organizzata dal Cineforum<br />

Cine Club Le Grazie.<br />

L'ultimo film proposto sarà<br />

"L'aria salata" di Alessandro<br />

Angelini, con Giorgio Pasotti,<br />

Giorgio Colangeli, Michela Cescon,<br />

Katy Louise Saunders e<br />

Sergio Solli. Inizio spettacolo<br />

ore 20.15 presso il Cineforum<br />

Cine Club Le Grazie, via Manzoni,<br />

2 Nuoro Tel. 0784 36078.<br />

Ingresso con tessera associativa<br />

che include la visione di tutti<br />

i film della rassegna al costo<br />

di 33 euro (solo sopra i 16<br />

anni).<br />

ORISTANO<br />

RACCONTI DI PRIMAVERA<br />

2007<br />

Per la rassegna cinematografica<br />

di primavera, dedicata ai<br />

film d'autore, stasera è in programmazione<br />

il film: "L'arte<br />

del sogno" di Michel Gondry<br />

Sono previsti tre spettacoli:<br />

17.00, 19.30 e 22.00. Ingresso<br />

ridotto per chi si abbona all'intera<br />

rassegna (3.50 euro).<br />

Multisala Ariston, Via Diaz<br />

1/A Info: +39 0783.21202<br />

•cultura territorio<br />

SASSARI<br />

FESTIVAL ABBABULA 2007<br />

Secondo appuntamento della<br />

IX edizione di Abbabula<br />

2007, organizzato delle Ragazze<br />

Terribili. Programma<br />

della giornata: Ore 17:00 Presso<br />

l' Aula Magna Facoltà di Lettere<br />

di Sassari convegno-conferenza<br />

con tema "L'anima<br />

dei poeti. Quando la letteratura<br />

viene messa in musica",<br />

a cura di Enrico de Angelis<br />

con Raffaella Benetti e Grazia<br />

De Marchi. Ore 19:00 Nel<br />

Cortile del Palazzo Ducale di<br />

Sassari, spettacolo musicalletterario<br />

di Mauro Ermanno<br />

Giovanardi in "Cuore a<br />

Nudo". Ore 21:00 Al Teatro<br />

Verdi: Arnoldo Foà in "Storie<br />

di tango".<br />

Prevendite c/o TicketOk in via<br />

Tempio 65, Sassari.<br />

Tel. 079.2822015 oppure su<br />

www.happyticket.it.<br />

Per informazioni, Le ragazze<br />

terribili tel. 39 079.278275<br />

•cinema teatro<br />

NUORO<br />

STAGIONE CONCERTISTICA<br />

CLASSICA PRIMAVERILE<br />

2007<br />

Ultimo spettacolo della Stagione<br />

Concertistica Classica primaverile<br />

2007 a cura dell' Ente<br />

Musicale di Nuoro e sotto la direzione<br />

artistica di Maurizio<br />

Moretti. Arnoldo Foà (attore)<br />

e Giorgio Costa (pianoforte)<br />

presenteranno il loro "Omaggio<br />

a Garcia Lorca, Pablo<br />

Neruda e la musica spagnola".<br />

Teatro Eliseo, via Roma,<br />

ore 20.30. Biglietti: intero 12<br />

euro; ridotto 9 euro. Abbonamento<br />

all'intera stagione primaverile:<br />

intero 30 euro, ridotto<br />

20 euro. Prevendita: Mousikè,<br />

Via Gramsci, 48, Nuoro<br />

Tel. 0784.208008.<br />

Info: Ente Musicale Nuoro, via<br />

Convento, 12 Nuoro.<br />

Tel. 0784/36156<br />

fax 178/2261958<br />

www.entemusicalenuoro.it<br />

info@entemusicalenuoro.it<br />

•feste sagre fiere<br />

LACONI<br />

MAGGIO<br />

11<br />

VENERDI’<br />

SANT'IGNAZIO PATRONO<br />

DELLA PROVINCIA DI ORI-<br />

STANO<br />

Nel pomeriggio la Solenne celebrazione<br />

per proclamare<br />

Sant'Ignazio da Laconi Patrono<br />

della Provincia di Oristano.<br />

Per la parte istituzionale la<br />

Provincia di Oristano ha coinvolto<br />

anche il Comune di Laconi<br />

mentre la parte religiosa è<br />

stata organizzata dal parroco<br />

dei Cappuccini di Oristano padre<br />

Salvatore Murgia.<br />

La celebrazione avverrà in<br />

Cattedrale alla presenza dell'Arcivescovo<br />

di Oristano mons.<br />

Ignazio Sanna, il Consiglio provinciale,<br />

i sindaci in fascia tricolore<br />

e i rappresentanti delle<br />

istituzioni<br />

•musica concerti<br />

CAGLIARI<br />

FORMA E POESIA NEL JAZZ<br />

Continua la X Edizione della<br />

rassegna. Stasera è di scena<br />

Giorgio Murtas con il suo<br />

quartetto, con il concerto:<br />

"Forma e poesia nel jazz"<br />

produzione originale per Chitarra<br />

e con l'Orchestra della<br />

Scuola civica di Cagliari diretta<br />

da Paolo Carrus. Ore 21, Teatro<br />

Alfieri, Via della Pineta,<br />

209<br />

alfieri_cineteatro@hotmail.com<br />

www.cedacsardegna.it<br />

Info: Teatro Alfieri<br />

Tel. 39 070 3481147 oppure<br />

Ticket Box c/o FBI Quartu Sant'Elena<br />

Tel. 39 389 1756453 o<br />

Associazione Culturale Shannara<br />

tel. 39 070837100<br />

info@shannaraspettacolo.it<br />

www.shannaraspettacolo.it<br />

•cinema teatro<br />

CAGLIARI<br />

ULTIMO FILM PER LA RAS-<br />

SEGNA "STORIE STRAMBE"<br />

Stasera verrà proposto: "Gatto<br />

nero, gatto bianco" , film<br />

del 1998 del regista serbo Emir<br />

Kusturica. Una commedia divertente,<br />

quasi comica, che<br />

descrive un movimentato universo<br />

gitano in cui si intrecciano<br />

tradimenti, matrimoni e inseguimenti.<br />

Ore 18,30.<br />

Ingresso gratuito con tessera<br />

FICC. Contatti: Centro Comunale<br />

Area 3, via Carpaccio sn,<br />

Loc. Mulinu Becciu, Cagliari<br />

Tel. 070.542979<br />

arcoes@tiscali.it<br />

FESTIVAL ABBABULA<br />

Dal 09/05/2007 al 13/05/2007<br />

•mostre convegni<br />

ALGHERO<br />

I VIAGGI DI FESTIVALGUER<br />

Per "i viaggi di Festivalguer",<br />

stasera convegno dal<br />

titolo: "... nell'Epopea Nuragica",<br />

incontro con Antonello<br />

Pellegrino. Ore 19.00, Sala<br />

Convegni del Chiostro San<br />

Francesco. Ingresso libero.<br />

Info: Festivalguer 800432980<br />

(numero verde)<br />

www.festivalguer.com<br />

•cultura territorio<br />

SASSARI<br />

FESTIVAL ABBABULA<br />

Ore 17:00, Aula Magna della<br />

Facoltà di Lettere a Sassari:<br />

presentazione del libro "Mi<br />

fido di te"; incontro–dibattito<br />

con Francesco Abate e Massimo<br />

Carlotto. Ore 19:00, Luca<br />

Faggella in "Teatrosonoro.07"<br />

al Cortile Estanco a<br />

Sassari. Ore 21:00, Al Teatro<br />

Verdi: Rickie Lee Jones in "The<br />

Sermon on Exposition Boulevard".<br />

Prevendite: TicketOk,<br />

Tempio 65, Sassari.<br />

Tel. 079.2822015<br />

(vedi box in questa pagina)<br />

Sassari - Come ogni anno, il Festival Abbabula propone<br />

un interessante connubio fra letteratura e musica.<br />

MERCOLEDI’ 9<br />

Ore 17:00 Inaugurazione mostra fotografica "Quelle<br />

facce un po' così" curata da Roberto Coggiola presso<br />

Patio Università Centrale di Sassari.<br />

Ore 17:30 Omaggio a Luigi Tenco con Giovanni Peresson<br />

& Elena Pau in "Ragazzo mio" presso Cortile Estanco<br />

a Sassari. Ore 19:30 Ginevra di Marco in "Stazioni<br />

Lunari prende terra a Puerto Libre" al Cortile Estanco di<br />

Sassari. Ore 21:00 Al Teatro Verdi concerto dell'artista<br />

Marianne Faithfull in "Songs of Innocence and Experience".<br />

GIOVEDI’ 10<br />

Ore 17:00 Presso l' Aula Magna Facoltà di Lettere di<br />

Sassari convegno-conferenza con tema "L'anima dei<br />

poeti. Quando la letteratura viene messa in musica", a<br />

cura di Enrico de Angelis con Raffaella Benetti e Grazia<br />

De Marchi. Ore 19:00 Nel Cortile del Palazzo Ducale di<br />

Sassari, spettacolo musical-letterario di Mauro Ermanno<br />

Giovanardi in "Cuore a Nudo". Ore 21:00 Al Teatro<br />

Verdi: Arnoldo Foà in "Storie di tango".<br />

VENERDI’ 11<br />

ore 17:00, Aula Magna della Facoltà di Lettere a Sassari;<br />

Presentazione del libro "Mi fido di te" incontro–dibattito<br />

con Francesco Abate e Massimo Carlotto. Ore<br />

19:00, Luca Faggella in "Teatrosonoro.07" al Cortile<br />

Estanco a Sassari. Ore 21:00, Al Teatro Verdi: Rickie<br />

Lee Jones in "The Sermon on Exposition Boulevard".<br />

SABATO 12<br />

Ore 17:00 – Spettacolo musical-letterario "Aprile in Super8"<br />

al Cortile Palazzo Ducale di Sassari.Ore 19:00 – Sul<br />

palco della Piazza Santa Caterina di Sassari: John De Leo<br />

in concerto.<br />

Ore 21:00 – Al Teatro Verdi concerto degli Avion Travel in<br />

"Danson Metropoli - Canzoni di Paolo Conte".<br />

DOMENICA 13<br />

La giornata di oggi si sposta ad Alghero dove verrà proposto<br />

un itinerario culturale-enogastronomico "Abbabula<br />

by bus"; la partenza del mini-tour è alle ore 9.00<br />

dalla stazione di Alghero e farà tappa a Olmedo e Usini<br />

per concludersi con passeggiata e pranzo a Sassari.<br />

Prevendite c/o TicketOk in via Tempio 65, Sassari.<br />

Tel. 079.2822015 oppure su www.happyticket.it.<br />

Per informazioni:<br />

Le ragazze terribili<br />

tel. 39 079.278275


www.marenostrum.it<br />

MAGGIO<br />

2007<br />

MARE NOSTRUM<br />

L'APPUNTAMENTO<br />

®<br />

MENSILE<br />

pagina<br />

•<br />

4<br />

•cinema teatro<br />

PAULILATINO<br />

TEATRO PER RAGAZZI A<br />

PAULILATINO<br />

Matinè a teatro con La Piccionaia-I<br />

Carrara e lo spettacolo<br />

dal titolo "Un curioso accidente".<br />

Regia: Flavio Albanese.<br />

Con Armando e Titino Carrara,<br />

Laura Pigozzo, Annalisa<br />

Peserico, Marco Artusi, Giovanna<br />

Boscarino. Biglietti: 8 euro,<br />

ad eccezione della convenzione<br />

con il Gal che prevede 2 spettacoli<br />

al prezzo di 6 euro.<br />

Info: TEATRO INSTABILE Teatro<br />

Stabile D'Innovazione, Vico<br />

Angioj, 5 Paulilatino (Or)<br />

Tel. 39 0785 566036<br />

Fax 39 0785 566141<br />

teatroinstabile@tiscali.it<br />

www.teatroinstabile.it<br />

Gli spettacoli del mattino iniziano<br />

alle ore 10.30:<br />

•musica concerti<br />

DOMUSNOVAS<br />

CALENDARIO GRUPPO SPA-<br />

VENTO LIVE<br />

Stasera a partire dalle ore<br />

22.00, concerto in piazza dei<br />

"Calendario Gruppo Spavento".<br />

Il gruppo di Gigi Barbato<br />

(voce e chitarra), Roberto<br />

Serra (chitarra elettrica), Carlo<br />

Flore (tastiere e basso), Alessio<br />

Serra (basso e voce) e<br />

Mauro Piras (Batteria). In tour<br />

da febbraio per la presentazione<br />

del nuovo disco.<br />

Info: www.myspace.com/calendariogs;<br />

www.calendariogs.it;<br />

Tel. 349.8465370 Alessio Serra.<br />

CAGLIARI<br />

VIVA FUI IN SILVIS: LA<br />

VOCE DEL LIUTO<br />

Per la Rassegna "Musiche<br />

d'epoca in luoghi storici",<br />

l'appuntamento nella piazza<br />

antistante il palazzo Regio, è<br />

con Francesco Romano al liuto<br />

barocco, musiche di G. Muffat,<br />

J.S. Bach, S.L Weiss. Il concerto<br />

è programmato per le ore 21.<br />

Biglietti: intero:7 euro; abbonamento<br />

rassegna intero (11 concerti):<br />

60 euro; tessera 3 concerti:<br />

18 euro; ridotto: 4 euro<br />

(studenti, ragazzi sotto i 14<br />

anni, anziani oltre i 65 anni, diversamente<br />

abili) abbonamento<br />

ridotto (11 concerti): 35 euro<br />

tessera ridotta 3 concerti: 10<br />

euro. Info: Associazione culturale<br />

Echi lontani<br />

tel./fax +39 070 8479272<br />

NUORO<br />

MAGGIO<br />

12<br />

SABATO<br />

FESTIVAL DI CHITARRA,<br />

CITTÀ DI NUORO<br />

Nei locali dell'ex Tribunale in<br />

piazza Santa Maria della Neve<br />

alle ore 19.00 Giulio Tampalini in<br />

concerto per un omaggio a Angelo<br />

Gilardino. Repertorio romantico.<br />

Ingresso gratuito.<br />

Angelo Gilardino è chitarrista<br />

compositore. "La sua carriera<br />

concertistica, svoltasi dal 1958<br />

al 1981, ha fortemente influito<br />

sull'evoluzione della chitarra<br />

quale strumento protagonista<br />

nella musica del Novecento:<br />

centinaia sono le nuove composizioni<br />

dedicategli da autori di<br />

tutto il mondo, da lui presentate<br />

in prima esecuzione".<br />

(dal sito ufficiale www.angelogilardino.com).<br />

Info:<br />

www.associazionemusicare.com<br />

direzioneartistica@associazionemusicare.com<br />

•feste sagre fiere<br />

VILLANOVAFRANCA<br />

SAGRA DELLE MANDORLE<br />

Il comune di Villanovafranca in<br />

collaborazione con la Pro loco,<br />

organizza la Sagra delle mandorle.<br />

I visitatori potranno visitare<br />

inoltre i principali monumenti<br />

storici e le antiche case di<br />

grande interesse artistico-culturale.<br />

Per informazioni:<br />

Comune di Villanovafranca,<br />

tel. 39 070 9367262.<br />

•cultura territorio<br />

SASSARI<br />

FESTIVAL ABBABULA 2007<br />

Oggi alle ore 17:00 – Spettacolo<br />

musical-letterario "Aprile in<br />

Super8" al Cortile Palazzo Ducale<br />

di Sassari. Ore 19:00 – Sul<br />

palco della Piazza Santa Caterina<br />

di Sassari: John De Leo in<br />

concerto. Ore 21:00 – Al Teatro<br />

Verdi concerto degli Avion Travel<br />

in "Danson Metropoli - Canzoni<br />

di Paolo Conte". Info: Le ragazze<br />

terribili tel. 39<br />

079.278275 (vedi box pag. 3)<br />

MAGGIO<br />

13<br />

DOMENICA<br />

•musica concerti<br />

CAGLIARI<br />

APERITIVO IN MUSICA<br />

Aperitivo in musica al Teatro<br />

Lirico con concerto di musica<br />

da camera e degustazione dei<br />

vini dell'azienda Feudi della Medusa<br />

di Pula. Via Sant'Alenixedda,<br />

Cagliari tel. +39 070 40821<br />

info@teatroliricodi<strong>cagliari</strong>.it<br />

Biglietteria del Teatro Lirico<br />

tel. +39 070 4082230-4082249<br />

biglietteria@teatroliricodi<strong>cagliari</strong>.it<br />

ALGHERO<br />

GLI AVION TRAVEL E DAN-<br />

SON METROPOLI AL FESTI-<br />

VALGUER<br />

Stasera al Teatro Civico ci saranno<br />

gli Avion Travel con<br />

Danson Metropoli e i meravigliosi<br />

testi di Paolo Conte arricchiti<br />

dalla suggestiva atmosfera<br />

fatta di archi, tastiere e percussioni.<br />

La voce è di Peppe Servillo,<br />

Fausto Mesolella alla chitarra<br />

e Mimì Ciaramella alla batteria.<br />

Ingresso euro 20. Prenotazione<br />

e prevendita c/o Circuito regionale<br />

Green Ticket - Alghero: Discofever.<br />

Ore 21.00, Teatro Civico,<br />

Piazza Teatro - Alghero<br />

(SS). Info: Festivalguer<br />

800432980 (numero verde)<br />

www.festivalguer.com<br />

•cultura territorio<br />

ALGHERO<br />

FESTIVAL ABBABULA 2007<br />

Ultimo appuntamento con la<br />

giornata di oggi che si sposta ad<br />

Alghero dove verrà proposto un<br />

itinerario culturale-enogastronomico<br />

"Abbabula by bus"; la<br />

partenza del mini-tour sarà alle<br />

ore 9.00 dalla Stazione di Alghero<br />

e farà tappa a Olmedo e Usini<br />

per concludersi con passeggiata<br />

e pranzo a Sassari.<br />

Info e prevendite: Le ragazze<br />

terribili tel. 39 079.278275<br />

TicketOk in via Tempio 65,<br />

Sassari. Tel. 079.2822015<br />

www.happyticket.it<br />

www.leragazzeterribili.com.<br />

MAGGIO<br />

14<br />

•musica concerti<br />

CAGLIARI<br />

LUNEDI’<br />

LUNEDÌ LIVE AL DONEGAL<br />

Il celebre pub ispirato alle atmosfere<br />

d'Irlanda, in Via Caprera, 7<br />

ospita per il consueto appuntamento<br />

del lunedì live, "Furto<br />

Organizzato acoustic". Il concerto,<br />

il cui ingresso è libero, inizia<br />

alle 22.30. Info: Donegal<br />

070 654777<br />

Fabrizio:338 1507236<br />

MERCOLEDI’<br />

•cinema teatro<br />

CAGLIARI<br />

RASSEGNA CINEMA & OMO-<br />

SESSUALITÀ<br />

E' in programmazione oggi<br />

"Amici complici amanti" di<br />

Paul Bogart. Ore 21.00, Palazzo<br />

Chapelle, piazza del Carmine<br />

22, Cagliari. L'ingresso è gratuito<br />

per i soci mentre per gli altri<br />

è di 3 euro posto unico. E' possibile<br />

acquistare i biglietti dell'intera<br />

rassegna a 20 euro compreso<br />

il rilascio della tessera associativa<br />

annuale. Per informazioni<br />

o prenotazioni:<br />

+39 070.6848645 oppure<br />

www.lafabbricailluminata.it<br />

info@lafabbricailluminata.it<br />

SASSARI<br />

CORRENDO CON LE FORBICI<br />

IN MANO<br />

Per la rassegna "Primavera al cinema",<br />

la pellicola di oggi (Running<br />

with Scissors) è di Ryan<br />

Murphy dal titolo: "Correndo<br />

con le forbici in mano". Recitano:<br />

Annette Bening, Jill Clayburgh,<br />

Brian Cox, Joseph Fiennes,<br />

Evan Rachel Wood, Alec<br />

Baldwin, Joseph Cross e Gwyneth<br />

Paltrow.<br />

Spettacoli: ore 18:10, 20:20,<br />

22:30. Biglietto: intero euro 5;<br />

ridotto universitari euro 3,5;<br />

abbonamento 4 film euro 16.<br />

www.sardegnacinema.com<br />

•feste sagre fiere<br />

ASSOLO<br />

FESTA DI SANT'ISIDORO<br />

Si festeggia oggi Sant'Isidoro,<br />

la festa degli agricoltori. La<br />

mattina si svolgeranno i riti religiosi<br />

con la processione con i fedeli,<br />

trattori e cavalli addobbati<br />

con fiori ed arazzi antichi che,<br />

partendo dalla Chiesa principale,<br />

accompagnerà il Santo per<br />

tutto il paese.<br />

•musica concerti<br />

SASSARI<br />

MAGGIO<br />

16<br />

CONCERTI IN SALA SI-<br />

GLIENTI<br />

Il Banco di <strong>Sardegna</strong> e il Conservatorio<br />

di Sassari, promuovono<br />

un ciclo di 5 incontri musicali<br />

dal titolo: "Concerti in Sala<br />

Siglienti". Stasera è in programma<br />

il concerto del soprano<br />

Francesca Sassu e Andrea<br />

Certa al pianoforte. Musiche di<br />

Rossini, Donizetti , Bellini e Verdi.<br />

Ore 19.00, Sala Siglienti,<br />

Viale Umberto, 36.<br />

Info: Banco di <strong>Sardegna</strong><br />

tel. 39 079.226508-226513;<br />

biblioteca@bancosardegna.it<br />

Conservatorio "L. Canepa"<br />

tel. 39 079.296449;<br />

produzioneartistica@conservatorio.sassari.it<br />

•cultura territorio<br />

NUORO<br />

OMAGGIO A GILARDINO<br />

Alle ore: 19.00 conferenza di<br />

Angelo Gilardino: 'La rinascita<br />

della chitarra nel Novecento'.<br />

Presso Auditorium Biblioteca<br />

"Sebastiano Satta".<br />

Piazza Asproni. Ingresso libero.<br />

Con il patrocinio dell'Amministrazione<br />

comunale di Nuoro.<br />

MAGGIO<br />

17<br />

GIOVEDI’<br />

•cinema teatro<br />

ORISTANO<br />

RACCONTI DI PRIMAVERA<br />

Il Cinema Ariston proietta oggi<br />

l'ultimo film del Maestro Mario<br />

Monicelli, "Le rose del deserto"<br />

per la rassegna dei film<br />

d'autore. Il film sarà proiettato<br />

alle ore 17, 19.30, 22.<br />

In caso di abbonamento all'inte-<br />

ra rassegna, l'ingresso per ogni<br />

spettacolo costa solo 3,50 euro.<br />

Per info: Cinema Ariston Viale<br />

Armando Diaz<br />

Tel. 39 0783 212020<br />

•feste sagre fiere<br />

CARLOFORTE<br />

IL GIROTONNO DI CARLO-<br />

FORTE, TRA GOLOSITÀ E<br />

TRADIZIONE<br />

Inizia oggi la manifestazione<br />

"Girotonno", nella splendida<br />

isola di San Pietro. Rappresenta<br />

una competizione internazionale<br />

a base di tonno che ogni anno<br />

attira circa 40mila visitatori al<br />

giorno. Per quattro giorni, dal<br />

17 al 20 maggio, pescatori,<br />

chef, giornalisti e curiosi si ritrovano<br />

nell'antica cittadina uniti<br />

dalla passione per il tonno.<br />

Per avere il programma della<br />

manifestazione:<br />

www.girotonno.it<br />

(vedi box a pag. 4)<br />

IL GIROTONNO DI CARLOFORTE<br />

Dal 17/05/2007 al 20/05/2007<br />

Carloforte (CI)<br />

La manifestazione<br />

"Girotonno",<br />

ogni<br />

anno attira circa<br />

40mila visitatori<br />

al giorno.<br />

Per quattro<br />

giorni, dal<br />

17 al 20 maggio,<br />

pescatori,<br />

chef, giornalisti<br />

e curiosi si<br />

ritrovano nell'antica cittadina uniti dalla passione per il<br />

tonno. La manifestazione, alla sua quinta edizione, si<br />

basa sul doppio binario della tradizione "insulare" e della<br />

modernità "globale".<br />

Da un lato, infatti, il ricordo della tonnara di Carloforte,<br />

un tempo una fra le più attive del Mediterraneo; d'altra<br />

parte, l'apertura verso chef di altri paesi (come Perù,<br />

Giappone, Libano, Spagna e Tunisia) che propongono<br />

alla giuria, presieduta da Enzo Vizzari de L'Espresso, le<br />

più curiose ricette a base di tonno.<br />

Quest'anno gli irriverenti conduttori della trasmissione<br />

"Decanter" di radio Due, condurranno la gara gastronomica<br />

in diretta radiofonica e video attraverso un maxi<br />

schermo allestito nella piazza principale di Carloforte.<br />

Sono numerosi gli incontri a tema: convegni, dibattiti e<br />

mostre che celebrano l'antica cultura del tonno.<br />

Il Tuna Village è il cuore di una magica euforia. Sole, ritmo<br />

e sound sono gli ingredienti di un'estasi che coinvolge<br />

carlofortini e visitatori, uniti nel segno della festa.<br />

Sparse per il paese si potranno ammirare le officine gastronomiche,<br />

curate da Vittorio Castellani, nelle quali<br />

verranno svelate ai tanti visitatori e agli addetti ai lavori<br />

i segreti delle migliori ricette a base di tonno.<br />

Il clou della manifestazione è rappresentato dalla mattanza<br />

dei tonni. Un rito cruento ma antico quanto il legame<br />

tra l'uomo ed il mare. Carloforte è una delle poche<br />

città in cui è ancora possibile osservare dal vivo questa<br />

esperienza che permette di rivivere un pezzo di storia<br />

che ha segnato profondamente la cultura e l'economia<br />

del Mediterraneo.<br />

Per avere il programma della manifestazione:<br />

www.girotonno.it


www.marenostrum.it<br />

MAGGIO<br />

2007<br />

MARE NOSTRUM<br />

L'APPUNTAMENTO<br />

®<br />

MENSILE<br />

pagina<br />

•<br />

5


www.marenostrum.it<br />

MAGGIO<br />

2007<br />

MARE NOSTRUM<br />

L'APPUNTAMENTO<br />

®<br />

MENSILE<br />

pagina<br />

•<br />

6<br />

•cultura territorio<br />

ARZANA<br />

VISITA AL NURAGHE RUI-<br />

NAS<br />

Sui monti del Gennargentu, a<br />

circa 1300 m, sorge questo<br />

spettacolare nuraghe che domina<br />

un grande villaggio nuragico,<br />

i cui scavi hanno messo in luce<br />

un monumento a pianta complessa<br />

impostato su uno sperone<br />

roccioso. La visita guidata è<br />

prevista a partire dalle ore 9.<br />

Prenotazione obbligatoria al n.<br />

+39 0782/37350.<br />

Per info: Nuraghe Ruinas<br />

Arzana Tel. 39 0782/3735<br />

SINNAI<br />

INDAGINI ARCHEOLOGICHE<br />

A SINNAI<br />

Viene presentato il volume sulle<br />

indagini archeologiche svolte a<br />

Sinnai dal 1944 ad oggi, con riferimento,<br />

in particolare, agli<br />

scavi di Bruncu Mogumu, diretti<br />

dalla dottoressa Maria Rosaria<br />

Manunza. Biblioteca Comunale,<br />

ore 18.<br />

Info: Biblioteca Comunale p.zza<br />

Municipio Tel. 39 070/76901<br />

OSINI<br />

MAGGIO<br />

18<br />

VENERDI’<br />

PARCO ARCHEOLOGICO DEI<br />

TACCHI DI OSINI<br />

La Cooperativa Archeo Taccu<br />

organizza in tre giorni diversi le<br />

visite guidate al nuraghe Sanu<br />

e Orruttu (18 maggio), al<br />

complesso nuragico di Serbissi<br />

e alla grotta sottostante<br />

(19 maggio), al villaggio di<br />

Osini vecchio (20 maggio).<br />

Biglietto: 1 euro, prenotazione<br />

al n. +39 329.7643343.<br />

Orari delle visite: 9-12/14-<br />

18.30. Per info: Cooperativa<br />

Archeo Taccu Parco Archeologico<br />

dei Tacchi Gola di San<br />

Giorgio. Tel. 39 329 7643343<br />

IGLESIAS<br />

L'ALBA DEI NURAGHI<br />

Alle ore 18, presso l’archivio<br />

storico comunale ci sarà la presentazione<br />

del volume di Giovanni<br />

Ugas, docente di Preistoria<br />

e Protostoria dell'Università<br />

di Cagliari. Con l'occasione<br />

si vuol rievocare l'origine di<br />

una straordinaria civiltà e aprire<br />

un dialogo su prospettive e<br />

sviluppi della ricerca archeolo-<br />

gica nell'iglesiente. Per info:<br />

Archivio storico comunale Via<br />

delle Carceri- Iglesias.<br />

Tel. 39 0781 24850<br />

MAGGIO<br />

19<br />

•cinema teatro<br />

CAGLIARI<br />

ULTIMO APPUNTAMENTO<br />

CON LA MUSICA AL LIRICO<br />

Alle ore 19 turno B: Budapest<br />

Festival Orchestra direttore<br />

Iván Fischer violinista Gidon<br />

Kremer Igor Stravinskij Jeu de<br />

cartes Béla BartÌk Concerto n.<br />

1 per violino Igor Stravinskij La<br />

sagra della primavera.<br />

Biglietteria del Teatro Lirico<br />

tel. +39 070/4082230-4082249<br />

biglietteria@teatroliricodi<strong>cagliari</strong>.it<br />

•mostre convegni<br />

ALGHERO<br />

INCONTRO CON MACIOCCO<br />

E PELLEGRINI<br />

Per "i viaggi di Festivalguer"<br />

stasera convegno dal titolo:<br />

"... nell'Architettura algherese<br />

del '900".<br />

Ore 19.00, Sala Convegni del<br />

Chiostro San Francesco.<br />

Info: Festivalguer 800432980<br />

(numero verde)<br />

www.festivalguer.com<br />

•musica concerti<br />

CAGLIARI<br />

SABATO<br />

GLI AFFETTI NELLE CANTA-<br />

TE ITALIANE E TEDESCHE<br />

DELL'ETÀ BAROCCA<br />

Alle ore 21 concerto nella Chiesa<br />

di Santa Chiara, non lontana<br />

da Piazza Jenne, del soprano<br />

Marie Kuijken e l'ensemble Il<br />

Fabbro Armonioso. Musiche<br />

di G. Ph Telemann, F.Mancini,<br />

F.Gasparini, J.S Bach, G.Fr.<br />

Handel. Biglietti: intero:7 euro;<br />

abbonamento rassegna intero<br />

(11 concerti) 60 euro; tessera 3<br />

concerti 18 euro; ridotto 4 euro<br />

(studenti, ragazzi sotto i 14<br />

anni, anziani oltre i 65 anni, diversamente<br />

abili) abbonamento<br />

ridotto (11 concerti) 35 euro,<br />

tessera ridotta 3 concerti 10<br />

euro. Per info: Associazione culturale<br />

Echi lontani<br />

tel./fax 39 070 8479272<br />

GESICO<br />

RIME E CANTI DEL POPOLO<br />

SARDO<br />

La manifestazione musicale<br />

viene introdotta da Luciano<br />

Gallinari, dell'Istituto di Storia<br />

dell'Europa Mediterranea del<br />

CNR di Cagliari, mentre Emanuele<br />

Garau ripropone canti<br />

della vita comunitaria dei sardi<br />

in un percorso che parte dalle<br />

interessanti "cantones" arcadiche<br />

di Baingiu Pes, il "Catullo"<br />

di Gallura. L'inizio è previsto<br />

per le ore 19 presso Casa<br />

Schirru di Via Sant'Amatore.<br />

Per info: 39 070 9877008<br />

NUORO<br />

FESTIVAL DI CHITARRA<br />

La città di Nuoro omaggia Angelo<br />

Gilardino. Nei locali dell'ex<br />

Tribunale in piazza Santa Maria<br />

della Neve, alle ore 19.00,<br />

Dimitri Illarionov in concerto.<br />

Repertorio Contemporaneo<br />

con brani di Angelo Gilardino.<br />

Ingresso gratuito.<br />

Con il patrocinio dell'Amministrazione<br />

comunale di Nuoro.<br />

• ambiente sport<br />

NUORO<br />

CORRINUORO 2007<br />

Manifestazione Podistica denominata<br />

"CorriNuoro 2007",<br />

9 a edizione. Ritrovo ore 17.00<br />

Piazza Italia. Partenza gara ore<br />

19.00. Costo: 5 euro atleti<br />

agonisti (ricavato interamente<br />

in beneficienza). Organizzazione:<br />

Atletica Amatori Nuoro, Via<br />

Gonario Pinna, 1 Nuoro.<br />

Info: Pier Paolo Stefanopoli<br />

+ 39 0784/230493 orario ufficio<br />

0784/203482 dopo le 20.00;<br />

pierpaolostefanopoli@tiscali.it<br />

Massimo Zara 0784/262099<br />

orario ufficio<br />

zaramax@tiscali.it<br />

0784/38755 dopo le 20.00<br />

Ulteriori informazioni presso<br />

www.amatorinu.it<br />

•mostre convegni<br />

IGLESIAS<br />

FOISO FOIS: L'UOMO RI-<br />

SCOPERTO<br />

La figlia del celebre artista sardo,<br />

Barbara Fois, cura un<br />

convegno a lui dedicato ricostruendone<br />

la biografia e sottolineando<br />

le tappe dall'evoluzione<br />

alla tecnica attraverso<br />

l'analisi di alcune opere.<br />

Prenotazione obbligatoria al n.<br />

+39 0781 24850.<br />

Il luogo dell'incontro sarà l'Archivio<br />

storico comunale alle<br />

ore 18.00. Per info: Archivio<br />

storico comunale, via delle<br />

Carceri Tel. +39 0781 24850<br />

FONNI<br />

IL RESTAURO DELLA TAVO-<br />

LA DELLA MADONNA DEL<br />

LATTE<br />

Conferenza sul tema del recente<br />

restauro della tavola della<br />

Madonna con Bambino e<br />

Angeli, scomparto superstite<br />

di un perduto retablo. Oltre<br />

alla storia dell'opera verranno<br />

discussi i dati tecnici e il profilo-storico-artistico.<br />

La conferenza si terrà alle ore<br />

10.30 presso il Convento di<br />

Santa Maria dei Martiri Via<br />

Convento-Fonni Tel. 39 0784<br />

57009.<br />

•cultura territorio<br />

OTTANA<br />

VISITA AL NURAGHE MARA-<br />

SORIGHE<br />

Lo scavo eseguito nel 2006,<br />

nei pressi del nuraghe Mara-<br />

sorighe, nel comune di Ottana,<br />

ha messo alla luce un monumento<br />

a pianta complessa<br />

con varie fasi edilizie.<br />

Visita gratuita con inizio alle<br />

ore 9.00.<br />

ABBASANTA<br />

IL COMPLESSO DI NURA-<br />

GHE LOSA NELLA PREISTO-<br />

RIA E NELLA STORIA<br />

Visita al Nuraghe Losa, uno<br />

degli esempi più noti e meglio<br />

conservati dell'architettura nuragica<br />

dell'isola. La visita prevede<br />

oltre al nuraghe, anche i<br />

resti di un estesissimo insediamento<br />

racchiuso da muraglia.<br />

Inizio visita ore 10.<br />

SCANO MONTIFERRO<br />

IL COMPLESSO DEL NURA-<br />

GHE NURACALE: NELLA<br />

PREISTORIA E NELLA STO-<br />

RIA<br />

Visita con inizio alle ore 16 per<br />

ammirare gli scavi che nel<br />

2003 hanno dato alla luce<br />

maggiori dettagli di questo importante<br />

monumento nuragico<br />

del Montiferru. I reperti, conservati<br />

nel laboratorio, testimoniano<br />

la vita in epoca nuragica<br />

ma soprattutto l'intensa<br />

rioccupazione romana e medioevale.<br />

DOMENICA<br />

•feste sagre fiere<br />

SASSARI<br />

58^ EDIZIONE DELLA CA-<br />

VALCATA SARDA<br />

La penultima domenica di<br />

maggio, Sassari ospita la grande<br />

festa della Cavalcata Sarda,<br />

un tuffo nella cultura e nei<br />

costumi della nostra isola.<br />

Quest'anno, per via dei lavori,<br />

il percorso subirà della variazioni<br />

rispetto agli ultimi anni.<br />

La partenza è fissata per le 9 e<br />

30 da corso Margherita di Savoia<br />

di fronte alla chiesa di San<br />

Giuseppe, per proseguire attraverso<br />

via Asproni, via<br />

Roma, viale Adua. Conclusione<br />

allo Stadio "Vanni Sanna", con<br />

il corteo che sfila di fronte alla<br />

gradinate.<br />

Organizzazione presso l'assessorato<br />

comunale al Turismo,<br />

largo Infermeria San Pietro.<br />

Tel. 39 079/279960.<br />

Fax 39 079/2006010<br />

Il programma completo è da<br />

definirsi.<br />

(vedi box a pag. 7)<br />

OROSEI<br />

MAGGIO<br />

20<br />

FESTA DI SAN ISIDORO<br />

Festa in onore di sant'Isidoro,<br />

patrono degli agricoltori, la cui<br />

statua si trova nella chiesa<br />

delle Grazie. Dalla mattina<br />

presto gli agricoltori sono impegnati<br />

ad addobbare i loro<br />

carri con ogni genere di fiori.<br />

Al centro del giogo non manca<br />

mai un mazzo di spighe conservate<br />

dall'anno precedente<br />

come auspicio di fertilità.<br />

Verso le 10.30 i carri, carichi di<br />

ragazzi in costume tradizionale,<br />

convergono nello spiazzo<br />

della chiesa da dove partirà la<br />

processione con la statua del<br />

santo che percorrerà tutte le<br />

principali vie di Orosei.<br />

Al rientro, benedizione degli<br />

animali e celebrazione della<br />

messa.<br />

Per informazioni:<br />

Pro Loco Orosei<br />

+39 0784 998367<br />

•cultura territorio<br />

VILLASALTO<br />

"SU SINNADROXIU"<br />

L'avvenimento dell'apposizione<br />

de su sinnu ossia il marchio<br />

padronale sul bestiame, si ripete<br />

da anni. La festa prevede,<br />

oltre alle varie degustazioni,<br />

un pranzo a base di carne di<br />

pecora offerto dalla pro loco.<br />

Dopo il pranzo, la campagna si<br />

anima di canti, di balli, fino a<br />

tarda sera. Info: ProLoco<br />

+ 39 070 956718<br />

CAGLIARI<br />

UN EURO PER LA CULTURA<br />

In occasione della settimana<br />

della cultura, manifestazione<br />

a carattere nazionale, nella<br />

giornata di domenica, sarà<br />

possibile accedere ai Centri Comunali<br />

d'Arte e Cultura Exmà,<br />

Lazzaretto e Castello di San<br />

Michele dalle ore 9 alle ore 13<br />

e dalle 16 alle 20; alla Galleria<br />

Comunale d'Arte, al Museo<br />

"Stefano Cardu", alla Torre<br />

dell'Elefante e alla Torre di San<br />

Pancrazio dalle 9 alle 13 e dalle<br />

15.30 alle 19.30 e infine,<br />

sarà possibile visitare l'Anfiteatro<br />

Romano dalle 9.30 alle<br />

13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.<br />

Ingresso: prezzo simbolico<br />

di un euro.<br />

OSIDDA<br />

VISITA ALLE AREE AR-<br />

CHEOLOGICHE<br />

I partecipanti alla visita ai villaggi<br />

nuragici di Seris e di<br />

Sant'Eliseo devono incontrarsi<br />

alle ore 9:00 davanti al Comune<br />

di Osidda. Prenot. ai n.<br />

+39 079 712623 e +39<br />

349.1587419. Si consiglia l’uso<br />

di scarpe da trekking.<br />

NUORO<br />

CONFERENZA SU ANGELO<br />

GILARDINO<br />

Nei locali dell'ex Tribunale in<br />

piazza Santa Maria della<br />

Neve alle ore 11.00, dibattito-<br />

Aperitivo con Gianni Nuti dal titolo:<br />

‘Arti a Specchio' - Letteratura<br />

e pittura nella poetica<br />

della Musica di Angelo<br />

Gilardino. Ingresso libero.<br />

Con il patrocinio dell'Amministrazione<br />

comunale di Nuoro.<br />

Per info:<br />

www.associazionemusicare.co<br />

m<br />

direzioneartistica@associazionemusicare.com<br />

•cinema teatro<br />

PORTO TORRES<br />

LUXURIA A PORTO TORRES<br />

"…..Si Sdrai per favore". Il<br />

parlamentare Vladimir Luxuria,<br />

presenta un nuovo spettacolo<br />

teatrale, caratterizzato dal<br />

tema: sessualità in chiave comica<br />

e scientifica.<br />

Biglietto: 15 euro 2 euro di<br />

prevendita. Ore 21:00, Teatro<br />

Comunale di piazza Matteotti.<br />

Tel. 39 079/236121<br />

Per info: Via del Collegio, 4<br />

Cagliari Tel. 39 070 3110127<br />

la.viadelcollegio@libero.it<br />

•mostre convegni<br />

SIDDI<br />

COLLEZIONE FOISO FOIS<br />

“Oggetti e utensili della tradizione<br />

del mondo agropastorale<br />

sardo". In mostra la<br />

collezione del celebre pittore,<br />

che durante i suoi studi sulle<br />

fortificazioni militari e di tradi-<br />

zioni popolari in tutta l'isola, ha<br />

fotografato castelli medioevali,<br />

torri costiere e forti piemontesi.<br />

Da non perdere anche la<br />

collezione delle antiche e poderose<br />

mole di pietra basaltica.<br />

L'esposizione è nel Museo delle<br />

tradizioni agro-alimentari Casa<br />

Steri di via Roma 2 ed è possibile<br />

vederla dalle ore 11 alle<br />

19, al prezzo di euro 4 a persona<br />

o euro 3 per i gruppi.<br />

Per info: +39 349 6304621<br />

PORTO TORRES<br />

MARE, CITTÀ, PORTO<br />

La mostra viene allestita nei locali<br />

della Capitaneria sul patrimonio<br />

archeologico del Golfo<br />

dell'Asinara e dalla città di Turris<br />

Libisonis.<br />

Per info: Capitaneria di Porto<br />

Via <strong>Mare</strong>, 1- Porto Torres<br />

•musica concerti<br />

CAGLIARI<br />

MATINÈ CON APERITIVO<br />

Aperitivo in musica al Teatro<br />

Lirico con concerto di musica<br />

da camera e degustazione dei<br />

vini dell'azienda Feudi della<br />

Medusa di Pula. Via Sant'Alenixedda<br />

tel. +39 070 40821<br />

info@teatroliricodi<strong>cagliari</strong>.it<br />

Biglietteria: tel. +39 070<br />

4082230-4082249<br />

biglietteria@teatroliricodi<strong>cagliari</strong>.it<br />

TURRI<br />

GRUPPO SPAVENTO IN<br />

CONCERTO<br />

Nuova tappa per i "Calendario<br />

Gruppo Spavento", gruppo<br />

emergente in giro per la<br />

<strong>Sardegna</strong> per promuovere il<br />

suo nuovo album uscito a Febbraio.<br />

Stasera la band si esibirà<br />

in concerto nella piazza<br />

principale di Turri a partire dalle<br />

ore 22.00. Info: www.myspace.com/calendariogs;<br />

www.calendariogs.it;<br />

Tel. 39 349.8465370 Alessio<br />

Serra.<br />

•mostre convegni<br />

SORSO<br />

MAGGIO<br />

21<br />

IL MUSEO DEI VILLAGGI<br />

MEDIEVALI ABBANDONATI<br />

DELLA SARDEGNA<br />

Nel Palazzo Baronale viene<br />

indetta una conferenza, prevista<br />

per le ore 18:00 per analizzare<br />

lo stato di avanzamento<br />

dei lavori per l'allestimento del<br />

Museo tematico dei villaggi<br />

medievali abbandonati della<br />

<strong>Sardegna</strong>. L'ingresso è gratuito.<br />

Per info: Palazzo Baronale,<br />

Via Carlo Alberto, 72.<br />

MAGGIO<br />

23<br />

MERCOLEDI’<br />

•cinema teatro<br />

CAGLIARI<br />

LUNEDI’<br />

RASSEGNA DI CINEMA &<br />

OMOSSESSULITA’<br />

Stasera alle ore 21,00 proiezione<br />

del film "Festa per il<br />

compleanno del caro amico<br />

Harold", di William Friedkin.<br />

Palazzo Chapelle, Piazza del


www.marenostrum.it<br />

MAGGIO<br />

2007<br />

MARE NOSTRUM<br />

L'APPUNTAMENTO<br />

®<br />

MENSILE<br />

pagina<br />

•<br />

7<br />

Carmine, 22 Cagliari. L'ingresso<br />

è gratuito per i soci mentre<br />

per gli altri è di 3 euro posto<br />

unico. E' possibile acquistare i<br />

biglietti dell'intera rassegna a<br />

20 euro compreso il rilascio<br />

della tessera associativa annuale.<br />

Per informazioni o prenotazioni:<br />

+39 070.6848645<br />

www.lafabbricailluminata.it<br />

info@lafabbricailluminata.it<br />

SASSARI<br />

PRIMAVERA AL CINEMA<br />

Penultimo appuntamento della<br />

rassegna con il film di Dito<br />

Montiel dal titolo: "Guida per<br />

riconoscere i tuoi santi",<br />

con Robert Downey Jr, Rosario<br />

Dawson, Shia LaBeouf, Chazz<br />

Palminteri, Dianne Wiest,<br />

Channing Tatum, Eric Roberts.<br />

Il cantante Sting figura fra i<br />

produttori esecutivi. Inizio<br />

spettacoli: ore 18:30 - 20:30 -<br />

22:30. Biglietti: intero euro 5;<br />

ridotto universitari euro 3,5;<br />

abbonamento 4 film euro 16<br />

www.sardegnacinema.com<br />

•musica concerti<br />

SASSARI<br />

CONCERTI IN SALA SI-<br />

GLIENTI<br />

Per il ciclo di incontri musicali<br />

stasera è in programma:<br />

Quartetto di sassofoni del<br />

Conservatorio di Sassari.<br />

Con Andrea Mocci, Maria Cossu,<br />

Luca Chessa e Fabio Pilidu.<br />

Musiche di J. B. Singelée, A.<br />

Piazzolla, J.S. Bach, J. Francaix,<br />

S. Joplin e G. Verdinelli.<br />

Ore 19.00, Sala Siglienti di<br />

Viale Umberto, 36.<br />

Info: Banco di <strong>Sardegna</strong><br />

tel. +39 079.226508-226513;<br />

biblioteca@bancosardegna.it<br />

Conservatorio "L. Canepa" tel.<br />

39 079.296449; produzioneartistica@conservatorio.sassari.it<br />

MAGGIO<br />

24<br />

GIOVEDI’<br />

•cinema teatro<br />

ORISTANO<br />

RACCONTI DI PRIMAVERA<br />

Ultimo film d'autore propostodal<br />

cinema Ariston con la pellicola:<br />

"Nuovomondo". Il film<br />

sarà proiettato alle ore 17.00,<br />

19.30, 22.00. Per info: Cinema<br />

Ariston Viale Armando<br />

Diaz. Tel. 39 0783 212020<br />

•musica concerti<br />

CAGLIARI<br />

STEFANO BOLLANI IN CON-<br />

CERTO<br />

Oggi, nell'ambito della X edizione<br />

di Forma e Poesia nel<br />

Jazz, rassegna musicale organizzata<br />

al Teatro Alfieri, si<br />

esibisce Stefano Bollani, uno<br />

dei più grandi pianisti jazz nello<br />

scenario internazionale.<br />

Ore 21:00, Teatro Alfieri, Via<br />

della Pineta 209.<br />

Info: tel. 070 302299 alfieri_ci-<br />

neteatro@hotmail.com<br />

www.cedacsardegna.it<br />

Tel. 39 070 3481147 oppure<br />

Ticket Box c/o FBI Quartu Sant'Elena<br />

Tel. 39 389 1756453 o<br />

Associazione Culturale Shannara<br />

tel. +39 070837100<br />

info@shannaraspettacolo.it<br />

www.shannaraspettacolo.it<br />

•mostre convegni<br />

OLBIA<br />

INAUGURAZIONE DEL MU-<br />

SEO ARCHEOLOGICO<br />

All'interno della Settimana<br />

della cultura che interessa<br />

tutta la <strong>Sardegna</strong> e il resto<br />

d'Italia, nuova apertura del<br />

Museo Archeologico Pòlis<br />

presso il Molo Brin. L'entrata<br />

è gratuita e l'inaugurazione è<br />

prevista per le ore 17.<br />

•cultura territorio<br />

MARTIS<br />

MAGGIO<br />

25<br />

VENERDI’<br />

LIBRI D'AUTORE: LA SAR-<br />

DEGNA RACCONTATA DA-<br />

GLI AUTORI<br />

Il Comune di Martis, ha dato<br />

corso ad un ciclo di incontri con<br />

autorevolissimi protagonisti<br />

delle vicende culturali dell'isola<br />

del nostro tempo, che potranno<br />

presentare le loro opere e<br />

farle conoscere al grande pubblico,<br />

attraverso un dibattito<br />

guidato, i cui veri protagonisti<br />

sono i cittadini dell'Anglona.<br />

L'incontro di oggi avrà per protagonista<br />

lo scrittore Franco<br />

Fresi.<br />

L'appuntamento è alle 18.30<br />

presso il Centro Culturale Sa<br />

Tannca 'e Iddha.<br />

MAGGIO<br />

26<br />

•musica concerti<br />

ALGHERO<br />

SABATO<br />

FESTA DELLA MADONNA DI<br />

VALVERDE<br />

Alle 21 è previsto un concerto<br />

del Coro Polifonico Algherese<br />

presso il santuario Valverde.<br />

MONSERRATO<br />

OMAGGIO A DOMENICO<br />

SCARLATTI<br />

Anche Monserrato tributa il<br />

250° anniversario della morte<br />

del celebre compositore dell'età<br />

barocca, Domenico<br />

Scarlatti con un concerto che<br />

si terrà a Casa Foddis, in via<br />

Zuddas, alle ore 20.<br />

Biglietti: intero 7 euro (fuori<br />

abbonamento); abbonamento<br />

rassegna musicale "Musiche<br />

d'epoca in loghi storici": intero<br />

(11 concerti) 60 euro; tessera<br />

3 concerti 18 euro; ridotto 4<br />

euro (studenti, ragazzi sotto i<br />

14 anni, anziani oltre i 65 anni,<br />

diversamente abili) abbona-<br />

mento ridotto (11 concerti): 35<br />

euro, tessera ridotta 3 concerti:<br />

10 euro. Per info: Associazione<br />

culturale Echi lontani<br />

tel./fax 39 070 8479272<br />

•feste sagre fiere<br />

SORSO<br />

BEATA VERGINE "NOLI ME<br />

TOLLERE"<br />

Ogni anno i frati cappuccini e il<br />

comitato degli agricoltori onorano<br />

la Beata Vergine "Noli<br />

me tollere" con un programma<br />

ricco di fede e di devozione.<br />

I festeggiamenti culminano<br />

il 26 maggio perché in questo<br />

giorno si è soliti ricordare l'anniversario<br />

dell'apparizione di<br />

Maria che ebbe luogo nel lontano<br />

1208 sul litorale di Sorso.<br />

Alle ore 10,30 ha inizio la<br />

messa solenne presieduta dal<br />

Vicario generale dell'Arcidiocesi<br />

turritana. Per quanto riguarda<br />

i festeggiamenti laici, il comitato<br />

ha organizzato un concerto<br />

della cantante Silvia Salemi.<br />

La serata musicale avrà<br />

inizio alle ore 22 nel piazzale<br />

del Santuario.<br />

Per info: Convento frati Cappuccini,<br />

tel. +39 079 350338<br />

•musica concerti<br />

NUORO<br />

FESTIVAL DI CHITARRA,<br />

CITTÀ DI NUORO<br />

Nei locali dell'ex Tribunale in<br />

piazza Santa Maria della Neve<br />

alle ore 19.00 Cristiano Porqueddu<br />

in concerto. Esegue<br />

un repertorio Moderno e brani<br />

di Angelo Gilardino. Ingresso<br />

gratuito. Con il patrocinio dell'Amministrazione<br />

comunale di<br />

Nuoro. Per info:<br />

www.associazionemusicare.com<br />

direzioneartistica@associazionemusicare.com<br />

DOMENICA<br />

•cultura territorio<br />

CAGLIARI<br />

A CAGLIARI IL VESCOVO<br />

INCONTRA I GIOVANI<br />

In occasione della solennità di<br />

Pentecoste, alle ore 20:00 l'arcivescovo<br />

di Cagliari Giuseppe<br />

Mani incontrerà i giovani presso<br />

il Seminario diocesano.<br />

Si tratta dell'incontro conclusivo<br />

della "Scuola dell'anima",<br />

una serie di incontri voluti da<br />

mons. Mani per riflettere insieme<br />

sull'esempio di Maria.<br />

Info: www.diocesidi<strong>cagliari</strong>.it<br />

SASSARI<br />

LABORATORIO DI CANTO<br />

La Birdland Music School organizza<br />

il laboratorio di canto con<br />

Elisabeth Howard dal nome:<br />

"Sing Vocal Power". Gli stili<br />

spaziano dal blues, r&b, jazz,<br />

rock e musical theatre.<br />

Info: Birdland Music School,<br />

via Pasubio, 8<br />

39 079.298686; 338 2729225<br />

jomliv@tiscali.it<br />

•feste sagre fiere<br />

OROSEI<br />

MAGGIO<br />

27<br />

SANTA MARIA DEL MARE<br />

L'ultima domenica di maggio si<br />

celebra la festa di Santa Maria<br />

'e mare. La processione<br />

parte verso le 17:00 dalla chiesa<br />

parrocchiale di S. Giacomo e<br />

arriva al ponte sul Cedrino<br />

dove il simulacro prende posto<br />

su una barca infiorata. Al se-<br />

guito, le confraternite, i gruppi<br />

in costume tradizionale e la folla<br />

dei devoti. In tutto, una<br />

quindicina di barche che, con<br />

in testa quella della santa, si<br />

dispongono in lunga fila, scivolando<br />

lente lungo il Cedrino. Il<br />

resto del corteo accompagna a<br />

piedi la barca lungo l'argine,<br />

dopo circa 2 km di navigazione,<br />

si giunge alla chiesetta<br />

presso la foce. Qui prima di approdare,<br />

le imbarcazioni si allineano<br />

in modo da lasciare al<br />

centro quella della santa, che<br />

tocca terra per prima, salutata<br />

da un lungo applauso.<br />

Info: Pro Loco Orosei<br />

Tel. 39 0784.998367<br />

LAERRU<br />

AJÒ IN ANGLONA<br />

Per la manifestazione "Ajò in<br />

Anglona 2007 - Una terra<br />

antica, tutta da scoprire" il<br />

programma della giornata prevede<br />

una passeggiata guidata<br />

nel centro abitato (3 ore circa)<br />

in cui si potranno visitare i diversi<br />

edifici e monumenti d'interesse<br />

storico-culturale, accompagnati<br />

da una guida turistica.<br />

Il percorso sarà allietato,<br />

nei punti di sosta, con balli,<br />

gruppi musicali, poeti estemporanei<br />

in lingua sarda e cantadores<br />

a chitarra. Lungo il<br />

percorso: laboratori artigianali<br />

come ad esempio la lavorazione<br />

della radica, la fabbricazione<br />

delle pipe, l’estrazione e<br />

produzione del miele. Visitabili<br />

diverse mostre di scultura, pittura,<br />

riproduzioni di vecchi arnesi<br />

della cultura agro-pastorale<br />

ed artigianale. Da non perdere<br />

la mostra fotografica<br />

"L'arte casearia in Anglona, tra<br />

storia e attualità". Il programma<br />

è suscettibile di variazioni.<br />

Per info: Pro-loco di Laerru c/o<br />

Teodora Sini reg. San Salvatore,<br />

tel. +39 079/570086<br />

proloco.laerru@tiscali.it<br />

• ambiente sport<br />

CAGLIARI<br />

4° EDIZIONE REGATA<br />

POETTO<br />

La lega navale italiana, in collaborazione<br />

con il Comando<br />

Marittimo di <strong>Sardegna</strong>, organizza<br />

una regata di un giorno,<br />

di circa 12-20 miglia, che<br />

vedrà partecipare le imbarcazioni<br />

nelle acque del Poetto.<br />

La sera, oltre alla premiazione<br />

a cui parteciperanno le autorità,<br />

vi sarà anche un buffet. Per<br />

il pranzo il costo previsto è di<br />

30 euro. Per info: Lega Navale<br />

Italiana- Sezione Cagliari,<br />

tel. 39 070 300240<br />

•musica concerti<br />

CAGLIARI<br />

MUSICA DA CAMERA E DE-<br />

GUSTAZIONE DEI VINI<br />

Aperitivo in musica al Teatro<br />

Lirico con concerto di musica<br />

da camera e degustazione dei<br />

vini dell'azienda Feudi della<br />

Medusa di Pula.<br />

Via Sant'Alenixedda, Cagliari<br />

tel. +39 070 40821 info@teatroliricodi<strong>cagliari</strong>.it<br />

Biglietteria<br />

del Teatro Lirico tel. 0039 070<br />

4082230-4082249<br />

biglietteria@teatroliricodi<strong>cagliari</strong>.it<br />

MAGGIO<br />

28<br />

•musica concerti<br />

CAGLIARI<br />

LUNEDI’<br />

UN BALLO IN MASCHERA<br />

Alle 20.30, per la stagione<br />

2006/2007 Lirica e Balletto:<br />

Un Ballo in Maschera, melodramma<br />

in tre atti dal dramma<br />

Gustave III, ou Le bal masqué<br />

di Eugène Scribe, libretto Antonio<br />

Somma musica Giuseppe<br />

Verdi maestro concertatore e<br />

direttore Arthur Fagen regia<br />

Gianfranco De Bosio.<br />

Biglietteria del Teatro Lirico<br />

tel. +39 070/4082230-4082249<br />

biglietteria@teatroliricodi<strong>cagliari</strong>.it<br />

info@teatroliricodi<strong>cagliari</strong>.it<br />

MERCOLEDI’<br />

•cinema teatro<br />

CAGLIARI<br />

RASSEGNA CINEMA & OMO-<br />

SESSUALITÀ<br />

Quest'oggi viene proposto un<br />

originale domumentario sulla<br />

percezione della politica di Zapatero<br />

in Italia, intitolato "Ma<br />

la Spagna non era cattolica".<br />

Ore 21.00, Palazzo Chapelle,<br />

Piazza del Carmine, 22<br />

Cagliari. L'ingresso è gratuito<br />

per i soci mentre per gli altri è<br />

di 3 euro, posto unico. E' possibile<br />

acquistare i biglietti dell'intera<br />

rassegna a 20 euro<br />

compreso il rilascio della tessera<br />

associativa annuale.<br />

Per informazioni o prenotazioni<br />

+39 070.6848645 oppure<br />

www.lafabbricailluminata.it<br />

info@lafabbricailluminata.it<br />

•musica concerti<br />

SASSARI<br />

MAGGIO<br />

30<br />

CAGLIARI<br />

CONCERTI IN SALA SI-<br />

GLIENTI<br />

Stasera è in programma il concerto<br />

del trio jazz "Three<br />

Steps". Luca Sirigu al pianoforte,<br />

Alessandro Canu alla<br />

batteria, Nicola Cossu al contrabbasso.<br />

Ore 19.00 presso la Sala Siglienti<br />

di Viale Umberto, 36.<br />

Info: Banco di <strong>Sardegna</strong><br />

tel. 39 079.226508-226513;<br />

biblioteca@bancosardegna.it<br />

Conservatorio "L. Canepa"<br />

tel. 39 079.296449;<br />

produzioneartistica@conservatorio.sassari.it<br />

MAGGIO<br />

31<br />

GIOVEDI’<br />

•musica concerti<br />

QUANTA BELTÀ: CONCERTO<br />

DI MUSICA D'EPOCA<br />

La piazza antistante l'imponente<br />

palazzo Regio ospita, nell'ambito<br />

della rassegna dedicata<br />

alle "musiche d'epoca in luoghi<br />

storici", Paul Beier al liuto<br />

rinascimentale con musiche di<br />

P.Fiorentino, J.Richafort, F. da<br />

Milano e J. Arcadelt. Il concerto<br />

si terrà alle ore 21.00.<br />

Biglietti: intero 7 euro, abbonamento<br />

rassegna intero (11<br />

concerti): 60 euro tessera; 3<br />

concerti: 18 euro; ridotto: 4<br />

euro (studenti,ragazzi sotto i<br />

14 anni, anziani oltre i 65 anni,<br />

diversamente abili) abbonamento<br />

ridotto (11 concerti) 35<br />

euro; tessera ridotta 3 concerti:<br />

10 euro.<br />

Per info: Associazione culturale<br />

Echi lontani<br />

tel./fax 39 070 8479272<br />

CAGLIARI<br />

58^ EDIZIONE<br />

DELLA CAVALCATA SARDA<br />

20/05/2007<br />

TEATRO CONTEMPORANEO<br />

ALLE SALINE<br />

Per la rassegna Stagione del<br />

Teatro Contemporaneo, stasera<br />

sul palco del Teatro delle<br />

Saline sarà in scena "Che tu<br />

sia per me il coltello", spettacolo<br />

della Compagnia Domus<br />

de Janas Teatro. Di Pierfranco<br />

Zappareddu; regia di Pierfranco<br />

Zappareddu. Costo Biglietti:<br />

12 euro. Fuori abbonamento.<br />

Prenotazioni telefoniche dal lunedì<br />

al venerdì allo 070-<br />

34.13.22 (ore 10.30-14/17-<br />

21) oppure<br />

info@teatrodellesaline.it.<br />

Info: Akròama, Teatro delle<br />

Saline, viale La Palma, Cagliari.<br />

Tel. 39 070 34.13.22<br />

Fax 39 070 34.08.68<br />

www.teatrodellesaline.it<br />

Sassari ospita la grande festa<br />

della Cavalcata Sarda, un tuffo<br />

nella cultura e nei costumi<br />

della nostra isola.<br />

"Il corteo è diventato un appuntamento<br />

irrinunciabile dal<br />

1951, anno in cui Sergio Costa,<br />

presidente dell'Ente provinciale<br />

per il turismo, decise<br />

di riesumare una vecchia tradizione<br />

isolana, quella di accogliere<br />

gli ospiti con una sfilata<br />

in costume. Era già accaduto<br />

almeno quattro volte<br />

nella storia della città: nel<br />

1711, quando il Consiglio comunale<br />

organizzò una sfilata<br />

con veglione in occasione della<br />

visita di Filippo V, sovrano di Spagna; celebre quella che si<br />

svolse nel 1796, quando Giovanni Maria Angioy fece il suo storico<br />

e trionfale ingresso al termine della rivolta antifeudale; un<br />

altro sovrano, Umberto I di Savoia, fu testimone nel 1899 della<br />

prima cavalcata "moderna", di cui rimangono vecchie struggenti<br />

foto in bianco e nero. Si trattò di un evento storico, perché<br />

in quella occasione venne inaugurato il monumento a Vittorio<br />

Emanuele II, che è diventato uno dei simboli di Sassari<br />

insieme alla piazza che lo ospita. Ancora un Vittorio Emanuele,<br />

il III°, nel 1929 assistette all'ultima Cavalcata "occasionale",<br />

insieme alla regina Elena".<br />

Sassari si anima di centinaia di persone provenienti da circa 70<br />

paesi della <strong>Sardegna</strong> che lungo una magnifica sfilata, esibiscono<br />

abiti di straordinaria fattura. Dal corredo giornaliero all'abito<br />

delle festa, impreziosito da gioielli unici nel genere. Uomini<br />

e donne, bambini e vecchi ed ancora traccas trainati da buoi e<br />

magnifici cavalli dal passo elegante. Da non perdere.<br />

Le manifestazioni di contorno prevedono: canti e balli in costume<br />

sardo; angoli di ristorazione con prodotti tipici; mostra<br />

mercato.


IN COLLABORAZIONE CON:<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

COMUNALE<br />

DI SANLURI<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

COMUNALE<br />

DI SASSARI<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

COMUNALE<br />

DI TORTOLÌ<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ARGONAUTI<br />

OLBIA<br />

ISTITUTO<br />

TECNICO STATALE<br />

ATTILIO DEFFENU<br />

OLBIA<br />

SOCIETÀ UMANITARIA CENTRO SERVIZI CULTURALI – ALGHERO<br />

SOCIETÀ UMANITARIA CINETECA SARDA – CAGLIARI<br />

SOCIETÀ UMANITARIA CENTRO SERVIZI CULTURALI – CARBONIA<br />

U.N.L.A. CENTRO<br />

SERVIZI CULTURALI<br />

ORISTANO.<br />

www.marenostrum.it<br />

MAGGIO<br />

2007<br />

MARE NOSTRUM<br />

L'APPUNTAMENTO<br />

®<br />

MENSILE<br />

pagina<br />

•<br />

8<br />

SE NON OGGI...<br />

DOMANI<br />

• ambiente sport<br />

SARDEGNA<br />

RALLY DI SARDEGNA 2007<br />

Dal 17/05/2007 al 20/05/2007<br />

Al via la 7 a prova del Mondiale<br />

Rally che vedrà al via ben<br />

85 equipaggi, record di tutte le<br />

gare sinora disputate nel campionato<br />

e della manifestazione.<br />

Nelle tre precedenti edizioni<br />

della corsa gli iscritti erano stati<br />

74 nel 2004, 70 nel 2005 e<br />

81 lo scorso anno. Degli iscritti,<br />

oltre ai principali protagonisti<br />

della serie iridata, fanno<br />

parte anche tutti e 21 gli equipaggi<br />

partecipanti al Mondiale<br />

Super 1600, di cui il Rally<br />

d’Italia <strong>Sardegna</strong> è la terza<br />

manche del campionato.<br />

Sede permanente dell’Organizzazione<br />

Rally d’Italia <strong>Sardegna</strong><br />

Porto Industriale Cocciani (Loc.<br />

Cala Saccaia), Settore 1 – Edificio<br />

B - 07026 Olbia Italia.<br />

Tel. +39 079 5551234<br />

Fax: +39 079 5551244<br />

www.rallyitaliasardegna.com<br />

21° MOTORALLY DI SARDE-<br />

GNA<br />

Dal 01/05/2007 al 06/05/2007<br />

Anche quest'anno il Rally di<br />

<strong>Sardegna</strong>, giunto alla sua 21 a<br />

edizione, sarà tappa del Campionato<br />

del Mondo.<br />

Il percorso totale è di circa<br />

1.300 chilometri. E' prevista per<br />

il pubblico un'informazione quotidiana<br />

sul sito www.rallydisardegna.org.<br />

Segreteria del Rally di <strong>Sardegna</strong><br />

tel. 39 070-4525005.<br />

Organizzazione a cura di:<br />

Moto Club <strong>Sardegna</strong>, insieme<br />

alla Federazione Motociclistica<br />

Italiana ed a quella<br />

Internazionale con il patrocinio<br />

della Regione Autonoma della<br />

<strong>Sardegna</strong> e delle Province di<br />

Cagliari, Nuoro, Ogliastra e<br />

della Comunità Montana del<br />

Nuorese.<br />

Dal 03/05/2007 al 06/05/2007<br />

si svolgerà la 1° prova del<br />

Campionato Italiano Raid<br />

TT in concomitanza con il Rally<br />

di <strong>Sardegna</strong> per un totale di oltre<br />

800 chilometri. I piloti partecipanti<br />

all'Italiano partiranno<br />

in coda a quelli del Mondiale,<br />

mentre gli italiani che già sono<br />

iscritti alla gara iridata concorreranno<br />

ad entrambe le classifiche.<br />

Info: www.motorallyraidtt.it<br />

Segreteria del Rally di <strong>Sardegna</strong><br />

tel. +39 070-4525005.<br />

LA SARDEGNA A CAVALLO<br />

Dal 27/04/2007 al 01/05/2007<br />

Chiude l'iniziativa che prende il<br />

nome di Ballu tundu a caddu,<br />

ovvero giro tondo a cavallo<br />

tra pascoli, monti e siti archeologici.<br />

Info: tel. +39 0784/58422;<br />

348/6927012<br />

www.centroequestretaloro.com<br />

SASSARI<br />

MEMORIAL VESCOVI TUR-<br />

RITANI<br />

Dal 02/05/2007 al 26/05/2007<br />

Torneo di calcio "primo memoriale<br />

Vescovi tuttitani",<br />

patrocinato dal monsignor Paolo<br />

Atzei. Organizzazione a cura<br />

dell Pgs Olimpia calcio.<br />

Campi sportivi dell'oratorio di<br />

Latte Dolce.<br />

CAGLIARI<br />

CENTO MIGLIA NEL GOLFO<br />

DEGLI ANGELI<br />

Dal 12/05/2007 al 13/05/2007<br />

La regata partirà sabato mattina,<br />

alle ore 8.30 circa da Marina<br />

Piccola, passando attraverso<br />

Teulada, girando attorno<br />

Isola Rossa, proseguendo per<br />

Villasimius e Isola dei Cavoli,<br />

con rientro a Cagliari la domenica<br />

in serata.<br />

Info: Lega Navale Italiana<br />

Sezione di Cagliari<br />

tel. 070 300240<br />

XXVII° CAMPIONATO NA-<br />

ZIONALE OPEN CLASSE<br />

J/24 2007<br />

Dal 21/05/2007 al 26/05/2007<br />

Lo Yacht Club Cagliari, la Federazione<br />

Italiana Vela, l'Associazione<br />

Italiana Classe J/24, con<br />

il patrocinio del Comune di Cagliari,<br />

danno vita al "XXVII°<br />

Campionato Nazionale<br />

Open Classe J/24 2007" che<br />

si svolgerà a Cagliari dal 21 al<br />

26 maggio 2007. Le regate si<br />

svolgeranno nel Golfo degli Angeli,<br />

nell'area prospiciente il<br />

Porto di Cagliari. L'importanza<br />

della manifestazione si associa<br />

all'uso delle nuove banchine<br />

collocate nella Darsena Antica<br />

del porto, in Via Roma.<br />

Organizzazione: S.D. Yacht<br />

Club Cagliari, Porticciolo di Marina<br />

Piccola – 09126 Cagliari<br />

Tel +39 070/370350<br />

Fax 39070/374118<br />

raceoffice.ycc@tiscali.it<br />

www.yachtclub-<strong>cagliari</strong>.com<br />

12° CAGLIARI GRAND PRIX<br />

Dal 25/05/2007 al 27/05/2007<br />

Una tre giorni all'insegna dello<br />

sport via mare e via terra in<br />

un percorso che va dal Poetto<br />

al Porto e viceversa. All'interno<br />

del programma, si sfideranno<br />

atleti professionisti e amatori<br />

rientranti in varie fasce d'età,<br />

dai bambini ai grand mastersover<br />

50 mentre nella Passeggiata<br />

2000 di domenica, puramente<br />

amatoriale, saranno le<br />

famiglie le protagoniste..<br />

Per info: Wave <strong>Sardegna</strong> Associazione<br />

Culturale & Sportiva<br />

Via Molara 26 09126 Cagliari<br />

tel. 39 335 6560789<br />

ISOLA DI CAPRERA<br />

GIRO D'ITALIA 2007<br />

Dal 12/05/2007 al 14/05/2007<br />

In occasione del bicentenario<br />

della nascita di Giuseppe Garibaldi,<br />

il 90° Giro d'Italia torna<br />

per la terza volta, dopo 16 anni,<br />

sulle strade della <strong>Sardegna</strong>. Si<br />

inizia con la cronosquadre di 24<br />

km da Caprera a La Maddalena,<br />

con partenza dalla casa di Garibaldi<br />

passando per la panoramica<br />

di Spalmatore, Guardia<br />

del Turco, Abbattoggia, la discesa<br />

di Colmi fino alla Regione<br />

francese, via Millelire, via Giulio<br />

Cesare fino all'arrivo in Piazza<br />

Umberto I a La Maddalena. Le<br />

altre due tappe saranno dei velocisti.<br />

<strong>Mare</strong> e montagna per la<br />

seconda tappa.<br />

SARRABUS<br />

GRAND TOUR DEL SARRA-<br />

BUS<br />

Dal 18/05/2007 al 20/05/2007<br />

12 a edizione della manifestazione<br />

d'auto d'epoca. Il raduno<br />

avverrà venerdì 18 in piazza<br />

dei Centomila a Cagliari,<br />

trasferendosi poi al Tanca Village<br />

dove vi sarà la verifica<br />

tecnica delle auto dagli anni<br />

'20 ai '60. Il giorno seguente le<br />

auto sfileranno in tutto il territorio<br />

del Sarrabus nella litoranea<br />

di Costa Rei per poi essere<br />

oggetto d'ammirazione nel<br />

centro di Villasimius. L'ultimo<br />

giorno, dopo il pranzo, avverrà<br />

la premiazione, prescindente<br />

dal senso di competitività puramente<br />

tecnico-sportiva, con<br />

la consegna delle targhe consegnate<br />

a titolo di "vettura più<br />

elegante", "equipaggio che<br />

proviene da più lontano" etc.<br />

Per info: Circolo Sardo Auto<br />

Moto d'Epoca "S.C.Q"<br />

tel. 39 070 288638<br />

39 330.225655<br />

LAERRU<br />

ARRAMPICATA SPORTIVA A<br />

LAERRU<br />

Dal 26/05/2007 al 27/05/2007<br />

Nei giorni 26-27 maggio si<br />

svolgerà a Laerru una competizione<br />

di arrampicata sportiva a<br />

livello regionale. Il programma<br />

prevede l'incontro dei partecipanti<br />

presso i parcheggi di via<br />

Roma. Per informazioni ed<br />

iscrizioni rivolgersi alla Pro loco<br />

di Laerru, c/o Teodora Sini<br />

reg. San Salvatore,<br />

tel. +39 079/570086<br />

proloco.laerru@tiscali.it<br />

CALA GONONE<br />

MOMENTO LATINO<br />

Dal 28/05/2007 al 01/06/2007<br />

10 a edizione della manifestazione<br />

a ritmo di salsa "Momento<br />

Latino" che quest'anno<br />

si svolgerà presso il Villaggio<br />

Palmasera a Calagonone.<br />

Si tratta di una manifestazione<br />

sportiva organizzata dalla sezione<br />

regionale della Danza<br />

Sportiva ASC e da Pasion Latina<br />

Sassari che prevede stage<br />

nelle diverse discipline di: salsa<br />

cubana, hip hop, danza,<br />

boogie woogie, portoricana,<br />

bachata, latino, tango, balli di<br />

gruppo. Inoltre gare riservate<br />

alle coppie di classe C2, amatori<br />

e gruppi di caribean show<br />

dance tutti in competizione per<br />

il 1° trofeo Salsardo ed esibizioni,<br />

spettacoli e serate danzanti<br />

in collaborazione con le<br />

migliori associazioni sarde<br />

esperte nel settore.<br />

Per info.:<br />

www.ascsardegna.org;<br />

ascdanzasportiva@gmail.com.<br />

oppure telefonare ai numeri:<br />

39 349.5494878 Gianni;<br />

39 347.6539124 Bruno.<br />

PORTO CERVO<br />

GRAND SOLEIL CUP EDI-<br />

ZIONE 2007<br />

Dal 30/05/2007 al 02/06/2007<br />

Quattro giorni per gli amanti<br />

della vela e delle regate con il<br />

"Grand Soleil Cup" edizione<br />

2007. L'evento è organizzato<br />

dallo Yacht club Costa Smeralda<br />

con cadenza biennale e richiama<br />

imbarcazioni da crociera<br />

e da crociera-regata provenienti<br />

da tutto il Mediterraneo.<br />

A conclusione della manifestazione,<br />

il 2 giugno si svolgerà la<br />

regata di chiusura e la premiazione<br />

con l'esclusivo trofeo riservato<br />

alle imbarcazioni realizzate<br />

dal Cantiere del Pardo.<br />

Info sul sito dello Yacht Club<br />

Costa Smeralda, Via della Marina<br />

- 07020 Porto Cervo<br />

Tel. 39 0789.902200<br />

Fax. 39 0789.91257 / 91213 -<br />

www.yccs.it<br />

•feste sagre fiere<br />

LULA<br />

SAN FRANCESCO DI LULA<br />

Dal 01/05/2007 al 10/05/2007<br />

La festa si celebra nel santuario<br />

sito circa 2 km dal paese.<br />

Questa sagra è una delle più<br />

sentite e frequentate del nuorese<br />

e delle Baronie: il parroco<br />

offre la tipica minestra detta<br />

"su filindeu" (pasta cotta nel<br />

brodo di pecora e condita con<br />

formaggio) e "su zurrette" (il<br />

sanguinaccio), piatti che al<br />

giorno d'oggi si consumano<br />

quasi esclusivamente in occasione<br />

di feste paesane.<br />

Info: Pro Loco di Lula<br />

+39 070 961219<br />

CAGLIARI<br />

59 A EDIZIONE DELLA FIERA<br />

INTERNAZIONALE CAMPIO-<br />

NARIA DELLA SARDEGNA<br />

Dal 27/04/2007 al 08/05/2007<br />

Saranno più di 900 gli espositori<br />

di diversi settori, dalle attrezzature<br />

agricole all'artigianato,<br />

edilizia, arredamento e<br />

antiquariato, editoria, elettronica<br />

e Hi-tec, in rappresentanza<br />

di circa 2000 ditte, nazionali<br />

ed internazionali.<br />

La fiera si terrà in Viale Diaz,<br />

221 Tel: +39 070-3496.1<br />

Fax +39 +39 070.3496.10<br />

070-300798. Da lunedì a venerdì:<br />

8,00-13,00 martedì e<br />

giovedì: 16,00-19,30.<br />

www.fieradellasardegna.it<br />

info@fieradellasardegna.it<br />

TTI SARDEGNA<br />

Dal 17/05/2007 al 20/05/2007<br />

Al via la 2° edizione del TTI<br />

<strong>Sardegna</strong>, workshop professionale<br />

dedicato al turismo ricettivo<br />

sardo organizzato da<br />

TTG Italia, azienda specializzata<br />

nell'editoria e nei servizi per<br />

l'industria turistica, per la Regione<br />

<strong>Sardegna</strong> e in collaborazione<br />

con la Fiera Internazionale<br />

della <strong>Sardegna</strong>.<br />

MOSTRA REALIZZATA CON<br />

GLI ELABORATI DI UN CON-<br />

CORSO PER BAMBINI<br />

Dal 17/04/2007 al 31/05/2007<br />

Sarà visitabile per tutto il mese<br />

di maggio una mostra realizzata<br />

con gli elaborati di un concorso<br />

per bambini, rientrante<br />

in un progetto comunitario<br />

bandito nel 2005 delle reti<br />

Lab.net. La mostra sarà visitabile<br />

presso i locali dell'Assessorato<br />

regionale dell'Urbanistica<br />

in viale Trieste (piano terra) a<br />

Cagliari.<br />

Info: www.regionesardegna.it<br />

DORGALI<br />

VII EDIZIONE DELLA FESTA<br />

DELLA MONTAGNA<br />

Dal 17/04/2007 al 03/05/2007<br />

Fino al 3 maggio la Comunità<br />

dorgalese ospiterà la VII edizione<br />

della "Festa della montagna",<br />

manifestazione sportivo-culturale<br />

unica in <strong>Sardegna</strong><br />

con diversi eventi legati appunto<br />

alla montagna. Il programma<br />

prevede escursioni<br />

per esperti, non-esperti e anche<br />

bambini. E' possibile scaricare<br />

il calendario delle attività<br />

sul sito: www.zente.it<br />

DUALCHI<br />

PRIMAVERA NEL MARGHI-<br />

NE 2007<br />

Dal 04/05/2007 al 06/05/2007<br />

Dualchi apre la manifestazione<br />

"Primavera nel Marghine<br />

2007". L'iniziativa è nata con<br />

lo scopo di promuovere i prodotti<br />

locali, dall'artigianato all'enogastronomia.<br />

Faranno da<br />

contorno agli espositori diverse<br />

mostre, laboratori, degustazioni,<br />

balli e canti all'insegna dell'antica<br />

tradizione sarda. In occasione<br />

della Rassegna resteranno<br />

aperte anche nei giorni<br />

di festa tutte le chiese e i monumenti<br />

antichi; sono inoltre<br />

previste delle visite guidate a<br />

cavallo nei siti archeologici<br />

prenotabili al seguente numero<br />

39 328.899002. Info: Comune<br />

di Dualchi<br />

www.comune.dualchi.nu.it<br />

Tel. 39 0785.44723, Ufitziu de<br />

sa Limba Sarda; Associazione<br />

Avis tel. 39 348-3941916.<br />

BORORE<br />

PRIMAVERA NEL MARGHI-<br />

NE 2007<br />

Dal 11/05/2007 al 13/05/2007<br />

Secondo appuntamento della<br />

manifestazione "Primavera<br />

nel Marghine 2007", con 3<br />

giorni dedicati alla cultura, all’arte,<br />

all’enogastronomia.<br />

Da non perdere:<br />

Museo Regionale del Pane<br />

Rituale, via Baccarini 1, Borore<br />

(NU). Tel. 0785.879003<br />

Cell. Museo: 3342274397<br />

museodelpanerituale@tiscali.it;<br />

chiesa Parrocchiale Beata<br />

Vergine Assunta (XIX sec.)<br />

nel cui interno è ubicato l'Altare<br />

ligneo della Cappella di S.<br />

Antonio Abate. Chiesa del Carmelo,<br />

Chiesa Campestre di San<br />

Lussorio, Chiesa S.Gavino,<br />

Tomba dei Giganti e del nuraghe<br />

"Toscono". Info:<br />

Tel. +39 0785.879003<br />

Via Baccarini, 1 08106 Borore<br />

www.comune.borore.nu.it<br />

BORTIGALI<br />

PRIMAVERA NEL MARGHI-<br />

NE 2007<br />

Dal 18/05/2007 al 20/05/2007<br />

Il programma di Bortigali:<br />

"Artes, cantos e sabores in<br />

beranu" coinvolge anche alcuni<br />

operatori delle frazioni di Lei<br />

e Birori e prevede anche in<br />

questo caso tre giorni ricchi di<br />

manifestazioni legati alla promozione<br />

del territorio: eventi<br />

culturali, mostre mercato, convegni<br />

e apertura dei corrales.<br />

Per tutti i visitatori sarà possilibe<br />

avere una mappa del percorso<br />

con tutte le attrattive e le<br />

attività c/o Sala parrocchiale,<br />

via Vittorio Emanuele III.<br />

Info: Comune di Bortigali, via<br />

Umberto I, 6 - 08012 Bortigali<br />

(NU). Tel. 39 0785 80530<br />

39 0785 80620.<br />

www.comune.bortigali.nu.it<br />

SINDIA<br />

PRIMAVERA NEL MARGHI-<br />

NE 2007<br />

Dal 25/05/2007 al 27/05/2007<br />

ll programma della manifestazione<br />

denominata "Zimineas<br />

cun cannitas" prevede l'inaugurazione<br />

alle ore 17 del 25;<br />

dalle ore 18 inizia la visita a più<br />

di 40 Cortes, (in dialetto il nome<br />

delle antiche case). Nell’arco<br />

dei tre giorni fiorisce l’arte e la<br />

creatività attraverso: libri, quadri,<br />

sculture, decoupage, tessitura,<br />

ricami e gastronomia, con<br />

i prodotti tipici agropastorali.<br />

Spazio al vino e liquori con la<br />

Malvasia e il mirto.<br />

Da non perdere inoltre:<br />

esposizione di costumi e foto<br />

de s'Ardia; dimostrazione della<br />

mungitura e tosatura tradizionale;<br />

dimostrazione imballaggio<br />

del fieno; dimostrazione<br />

mascalcia e coltelli; intaglio e<br />

restauro del legno. Ancora:<br />

giochi e balli antichi per le vie<br />

del centro storico e punti di ristoro<br />

nei quali gustare il piatto<br />

tradizionale di Sindia: “Sa suppa<br />

falza”. Info: Comune di Sindia<br />

C.so Umberto, 27 08018<br />

Tel. 39 0785.41016<br />

OLBIA<br />

REGIONE AUTONOMA<br />

DELLA SARDEGNA<br />

SIEFF [IN TOUR'O7]<br />

SARDINIA INTERNATIONAL ETHNOGRAPHIC FILM FESTIVAL<br />

ALGHERO<br />

SALA “MANNO”<br />

VIA MARCONI 10<br />

14 APRILE ORE 17<br />

AUDITORIUM DELL’ISTITUTO<br />

“ATTILIO DEFFENU”<br />

VIA VICENZA 63, ORE 16 OLBIA<br />

20 APRILE<br />

SALONE<br />

DELLA<br />

SOCIETÀ<br />

CAGLIARI<br />

UMANITARIA<br />

VIALE TRIESTE 126<br />

ORE 17<br />

4 MAGGIO<br />

CINEMA<br />

GARIBALDI<br />

CORSO<br />

UMBERTO 59 TORTOLÌ<br />

ORE 17<br />

5MAGGIO<br />

ORISTANO<br />

SALA CENTRO SERVIZI<br />

CULTURALI UNLA,<br />

VIA CARPACCIO 9<br />

11MAGGIO ORE 17<br />

CARBONIA<br />

SALA “VELIO SPANO”<br />

VIA DELLA<br />

VITTORIA 96<br />

ORE 1712MAGGIO<br />

SALA DEL<br />

MONTE GRANATICO<br />

PIAZZA CASTELLO<br />

SANLURI ORE 17<br />

18MAGGIO<br />

TEATRO<br />

FERROVIARIO<br />

CORSO VICO 14<br />

ORE 17SASSARI<br />

23MAGGIO<br />

L’ISRE, accogliendo l’invito da più parti rivolto, ha deciso<br />

di presentare in alcune delle principali città della <strong>Sardegna</strong>, con un vero<br />

e proprio Festival itinerante, i film premiati nel corso della XIII Rassegna<br />

Internazionale del Film Etnografico tenutasi nel 2006.<br />

In questo modo l’Istituto ritiene di assolvere in maniera più piena al suo<br />

ISTITUTO SUPERIORE<br />

REGIONALE ETNOGRAFICO<br />

V EDIZIONE VINISOLE<br />

Dal 05/05/2007 al 06/05/2007<br />

l vino come fenomeno culturale<br />

e storico per la valorizzazione<br />

del territorio, sarà protagonista<br />

della fiera espositiva di<br />

Olbia. Presso i padiglioni dell'Expò,<br />

trentacinque aziende<br />

provenienti da Corsica, Pantelleria,<br />

Eolie, Elba, Croazia e naturalmente<br />

<strong>Sardegna</strong>, presenteranno<br />

il nettare degli dei degustabile<br />

insieme a piatti tipici<br />

della Gallura. I ristoratori di Olbia<br />

metteranno a disposizione<br />

dei visitatori un menù turistico<br />

a prezzi che non superano i 30<br />

euro, completo di bottiglia di<br />

vino per due persone. In Piazza<br />

Regina Margherita saranno<br />

allestiti degli stands con degustazioni<br />

di vini e piatti tipici.<br />

Info: Enoturismo in <strong>Sardegna</strong><br />

tel. +39 0789 41368<br />

giuliano@enoturismoinsardegna.com<br />

wwww.enoturismoinsardegna.com<br />

AIDOMAGGIORE<br />

FESTA DI SANT'AREGA<br />

Dal 05/05/2007 al 14/05/2007<br />

Riti religiosi in onore di Santa<br />

Greca presso la chiesetta<br />

campestre situata nell'omonima<br />

località. Ogni giorno dopo<br />

la novena e dopo la messa del<br />

14, gli obrieri offrono ai partecipanti<br />

un invito con dolci, bibite<br />

e vino locale. Si può arrivare<br />

alla Chiesetta campestre,<br />

proseguendo 150 m sulla sinistra<br />

della strada provinciale<br />

(non asfaltata) che da Ghilarza,<br />

passati circa 1500 m dal Bivio<br />

per Aidomaggiore, congiunge<br />

a Sedìlo.<br />

Info: www.aidomaggiore.com<br />

ESCALAPLANO<br />

FESTA SAN SALVATORE<br />

Dal 11/05/2007 al 13/05/2007<br />

In onore di San Salvatore ci<br />

saranno tre giorni di festa. Si<br />

nizia il venerdì portando il santo<br />

dalla Chiesa centrale di San<br />

Sebastiano alla Chiesa di campagna<br />

di San Salvatore dove<br />

poi verranno offerti spuntino e<br />

dolci vari. Il sabato, il pubblico<br />

sarà intrattenuto dalla musica<br />

dei gruppi folk mentre la domenica<br />

vi sarà la Processione<br />

SARDINIA INTERNATIO-<br />

NAL ETHNOGRAPHIC<br />

FILM FESTIVAL<br />

L'Istituto Superiore Regionale Etnografico<br />

della <strong>Sardegna</strong> ha deciso di<br />

presentare in alcune delle principali<br />

città dell'Isola, con un vero e proprio<br />

festival itinerante, i film premiati nel<br />

corso della XIII Rassegna Internazionale<br />

del Film Etnografico tenutasi nel<br />

2006.<br />

Questi i film in programma:<br />

GOSTO DE TI COMO ÉS (I love you<br />

as you are) di Silvia Firmino, prodotto<br />

nel 2005, che racconta la festa di<br />

Sant'Antonio nel popolare quartiere<br />

di Bica, a Lisbona, in Portogallo.<br />

UNE FANFARE AFRICAINE di Hugo<br />

Zemp, un film, prodotto nel 2004,<br />

sulla fanfara che a Jacqueville, presso<br />

Abidjan, in Costa d'Avorio, accompagna<br />

tutti i momenti importanti della<br />

comunità.<br />

WHOSE IS THIS SONG di Adela<br />

Peeva (2003) che narra la tragicomica<br />

ricerca della verità sull'origine di<br />

una canzone di cui tutti, nei Balcani,<br />

dicono: "E' nostra".<br />

ruolo di promozione dell’antropologia visuale quale strumento essenziale<br />

per lo studio, la ricerca e il dialogo con le culture di tutto il mondo. [INGRESSO GRATUITO]<br />

TU NOS, EPHYSI, PROTEGE di Marina<br />

Anedda, un film prodotto nel<br />

2006 che racconta la festa di S.Efisio, a Cagliari, attraverso gli occhi<br />

e le parole di alcune donne dell'arciconfraternita.<br />

TAIMAGURA GRANDMA di Yoshihiko Sumikawa (2005), che descrive<br />

le opere e i giorni di un'anziana contadina nelle montagne<br />

sperdute del Giappone, documentati dagli autori del film per un<br />

periodo di 15 anni.<br />

L'ingresso in tutte le sedi è gratuito


www.marenostrum.it<br />

MAGGIO<br />

2007<br />

MARE NOSTRUM<br />

L'APPUNTAMENTO<br />

®<br />

MENSILE<br />

pagina<br />

•<br />

9<br />

ripercorrendo la strada al contrario,<br />

dalla campagna alla<br />

Chiesa centrale. Qui i festeggiamenti<br />

proseguiranno con le<br />

varie degustazioni di prodotti<br />

tipici.<br />

SENORBÌ<br />

SAGRA DE SU PAI ARRI-<br />

DAU-FESTA SANT'ISIDORO<br />

Dal 12/05/2007 al 13/05/2007<br />

Nella piazza antistante la Chiesa<br />

di Santa Barbara, patrona<br />

del paese, si svolge gran parte<br />

dei festeggiamenti dedicati a<br />

Sant'Isidoro all'interno dei<br />

quali si colloca la sagra della<br />

bruschetta. Il sabato pomeriggio,<br />

a partire dalle ore 17,<br />

verranno mostrati tutti i passaggi<br />

della preparazione delle<br />

bruschette. La domenica ci<br />

sarà la prima processione di<br />

trattori e cavalli preceduti dai<br />

cosiddetti seminadores che distribuiranno<br />

alla popolazione<br />

cereali e legumi, che verranno<br />

poi benedetti dal successivo<br />

passaggio di Sant'Isidoro.<br />

Alle ore 19 si concluderà la festa<br />

con la Messa nella Chiesa di<br />

Santa Barbara. Per info: Comitato<br />

Sant'Isidoro tel. +39 347<br />

8781439<br />

GESICO<br />

FESTA DI SANTA GIUSTA<br />

Dal 13/05/2007 al 15/05/2007<br />

Nel suggestivo centro storico di<br />

questo piccolo paese di poco<br />

meno di 1000 abitanti, viene<br />

festeggiata la coopatrona Santa<br />

Giusta. Processioni solenni,<br />

sfilate e fuochi d’artificio.<br />

Per info: 39 070 987043<br />

oppure 39 070 987056<br />

www.comunegesico.it<br />

ASSEMINI<br />

FESTA DELLA MONTAGNA<br />

Dal 19/05/2007 al 20/05/2007<br />

A circa una trentina di km da<br />

Assemini, in località is Pauceris,<br />

raggiungibile mediante la<br />

strada che va a Macchiareddu,<br />

si trova lo splendido scenario<br />

della montagna di Gutturu<br />

Mannu, dove viene svolta una<br />

festa bucolica di due giorni dedicata<br />

appunto alla montagna.<br />

Il programma , oltre al "Convegno<br />

sulle risorse ambientali e<br />

sulla valorizzazione della montagna"<br />

previsto per le ore 10<br />

del sabato, include visite guidate<br />

per i bambini e adulti.<br />

Sarà possibile anche pranzare<br />

e cenare con piatti tipici sardi,<br />

con menù a prezzi simbolici<br />

circa 5-8 euro. Alla sera spettacoli<br />

musicali. Per info:<br />

ProLoco +39 340 3702661 o<br />

+39 349 577323<br />

SERRI<br />

FESTA DI SANTA LUCIA<br />

Dal 19/05/2007 al 22/05/2007<br />

Quattro giornate di festeggiamenti<br />

in onore di Santa Lucia<br />

GLI UCCELLI<br />

Gli Uccelli (Die Vögel) opera<br />

lirico-fantastica in un prologo e<br />

due atti dalla omonima commedia<br />

di Aristofane libretto e<br />

musica Walter Braunfels in lingua<br />

originale con sopratitoli in<br />

italiano. Riccardo Ferrari maestro<br />

concertatore e direttore<br />

Roberto Abbado regia Giancarlo<br />

Cobelli scene e costumi Maurizio<br />

Balò coreografia Giovanni<br />

Di Cicco luci Mario De Vico Orchestra<br />

e Coro del Teatro Lirico.<br />

Prima rappresentazione in<br />

Italia.<br />

CALENDARIO:<br />

2 e 4/05/07 CAGLIARI<br />

Teatro Lirico, ore 20.30<br />

5/05/07<br />

Teatro Lirico, ore 19,00<br />

6/05/07<br />

Teatro Lirico, ore 17.00<br />

Via Sant'Alenixedda, Cagliari<br />

tel. +39 070 40821<br />

Biglietteria del Teatro Lirico<br />

tel. +39 070 4082230-4082249<br />

info@teatroliricodi<strong>cagliari</strong>.it<br />

biglietteria@teatroliricodi<strong>cagliari</strong>.it<br />

(3° domenica di maggio e 3°<br />

domenica di settembre). La festa<br />

inizia sabato con una processione<br />

a piedi dal paese fino<br />

alla Chiesa campestre di Santa<br />

Lucia, situata sul nodo stradale<br />

tra la SS. 128 Cagliari-Sorgono<br />

e la SS. 198 per l'Ogliastra.<br />

In serata balli e gruppi folk.<br />

La domenica tradizionale fieramercato<br />

con gli operatori provenienti<br />

da tutta l'area del Sarcidano,<br />

a cui è riseervata una<br />

sezione dedicata aivini locali.<br />

Per info: Pro loco di Serri,<br />

ref. Gianni Bassu,<br />

tel. 39 0782-8061<br />

CABRAS<br />

SANTA MARIA ASSUNTA<br />

PATRONA DI CABRAS<br />

Dal 24/05/2007 al 25/05/2007<br />

Due giorni di festa tra riti religiosi<br />

e festeggiamenti civili a<br />

cui partecipa con grande calore<br />

tutta la comunità locale. In<br />

onore della Santa ci saranno<br />

balli in piazza, spettacoli e fuochi<br />

d'artificio.<br />

IGLESIAS<br />

MONUMENTI APERTI 2007<br />

AD IGLESIAS<br />

Dal 26/05/2007 al 27/05/2007<br />

Sabato e domenica saranno<br />

due giornate all'insegna dei<br />

musei e delle bellezze del paese<br />

e del territorio circostante,<br />

aperti tutta la giornata in occasione<br />

della manifestazione<br />

"Monumenti Aperti 2007".<br />

Tra i diversi siti visitabili ci sarà<br />

il Museo dell'Arte Mineraria in<br />

via Roma 47, c/o Itis Mnerario<br />

"G. Asproni" e rispetterà i seguenti<br />

orari: sabato dalle 16<br />

alle 20 e domenica ore 9-13 e<br />

16-20 (info e prenotazione<br />

escursioni e visite guidate<br />

tel. 347 9652669 Alessandro).<br />

Per avere l'elenco aggiornato<br />

degli aderenti all'iniziativa consultare<br />

il nostro sito:<br />

www.marenostrum.it o il sito<br />

del Comune di Iglesias:<br />

www.comune.iglesias.ca.it<br />

ESCALAPLANO<br />

SAGRA DELL'OLIO DI LEN-<br />

TISCHIO<br />

Dal 26/05/2007 al 27/05/2007<br />

Il lentischio viene tutt'oggi utilizzato<br />

non solo nella preparazione<br />

dell'olio ma anche per le<br />

sue proprietà medicinali astringenti.<br />

Nell'ultimo weekend di<br />

maggio vengono allestiti numerosi<br />

stand, in cui è possibile<br />

acquistare l'olio di lentischio<br />

nonché assistere alla riproduzione<br />

di spaccati di vita di lavoro<br />

quotidiano come la mola con<br />

l'asino che macina il grano e le<br />

varie arti e mestieri che vengono<br />

ripercorse nella piazza<br />

Francescangelo Sedda.<br />

Alla sera verranno offerti prodotti<br />

tipici preparati con il lentischio<br />

come la carne aromatizzata,<br />

le frittelle, il pane d'orzo.<br />

Sarà presente anche il Coro di<br />

Desulo dalle ore 19 in poi.<br />

La domenica Santa messa in<br />

piazza, processione e spettacoli<br />

folkloristici.<br />

SILIQUA<br />

SONUS DE BERANU<br />

Dal 26/05/2007 al 3/06/2007<br />

La 4° Edizione della manifestazione<br />

"Sonus de Beranu" si<br />

svolge quest'anno all'insegna<br />

del tema dei canti , suoni, colori,<br />

arte e sapori della <strong>Sardegna</strong>.<br />

Apertura mostra dedicata<br />

alle feste e sagre sacre e profane<br />

visitabile fino al 10 giugno<br />

2007.<br />

Info: associazione Culturale<br />

"Su Beranu" vico G. Bruno, 4<br />

09010 Siliqua<br />

tel. 39 078173593 ;<br />

cell. 39 3406216062<br />

MACKBET-KILL BILL<br />

SHAKESPEARE<br />

È il titolo dell'originale interpretazione<br />

in chiave moderna<br />

di una delle piu' celebri tragedie<br />

del drammaturgo inglese.<br />

Regia Malachi Bogdanov.<br />

Traduzione Cristina Fonnesu.<br />

Assistente alla regia<br />

Alessandra Puggioni.<br />

Assistenti di produzione<br />

Laura Monachella, Andrea<br />

Foddai.<br />

•mostre convegni<br />

AGGIUS<br />

"TESSENDO MEMORIE, I<br />

FILI DI ALTRE STORIE"<br />

Dal 08/02/2007 al 27/05/2007<br />

In mostra opere di tessitura<br />

realizzate nel territorio di Aggius<br />

da Maria Lai, nel corso di<br />

un laboratorio. Le 20 opere<br />

sono esposte nei locali del<br />

M.E.O.C., Museo Etnografico<br />

Oliva Carta Cannas.<br />

Orari: 10.00-13.00; 15.00-<br />

20.30, sino alle 24.00 su prenotazione,<br />

lunedì chiuso.<br />

Per info, contattare MEOC,<br />

Museo Etnografico Oliva Carta<br />

Cannas. Via Monti di Lizu, 6<br />

tel. +39 079.621029<br />

+39 349.4533208.<br />

www.museomeoc.com<br />

info@museomeoc.com<br />

COLLINAS<br />

IL MOAI TRA I PEZZI DEL<br />

MUSEO NATURALISTICO DI<br />

COLLINAS<br />

Dal 20/02/2007 al 27/10/2007<br />

Al Museo Naturalistico del territorio<br />

Sa Corona Arrubia,<br />

verranno accolti trecento reperti<br />

legati agli usi e i costumi<br />

delle civiltà precolombiane e<br />

preincaiche provenienti dalle<br />

aree andine di Cile, Patagonia,<br />

Terra del Fuoco e Isola di Pasqua.<br />

La mostra sarà visitabile<br />

tutti i giorni dal lunedì alla domenica<br />

con i seguenti orari:<br />

9:00-13:00/15:00-18:00 (inverno);<br />

9:00-13:00/15:00-<br />

20:00 (estate: dall'entrata in<br />

vigore dell'ora legale). Il prezzo<br />

è di 3 euro per i gruppi e le<br />

scolaresche; 5 euro per i gruppi<br />

compresa la seggiovia; 6<br />

euro per i singoli. Convenzioni<br />

con i GAL: 10% di sconto sul<br />

prezzo intero. Il biglietto della<br />

mostra rientra anche nella convenzione<br />

"Biglietto Unico": con<br />

20 euro si possono visitare altri<br />

6 tra musei facenti parte del<br />

territorio naturalistico.<br />

Per info: Sa Corona Arrubia-<br />

Sede legale: Via L. Puxeddu,<br />

109020 Villanovaforru (VS)<br />

Tel.+39 070.9300242<br />

Fax +39070.9300212<br />

sacorona@tiscali.it<br />

www.sacoronaarrubia.it<br />

ALGHERO<br />

MOSTRA FOTOGRAFICA<br />

Dal 27/04/2007 al 15/05/2007<br />

Per "viaggio nelle immagini"<br />

della manifestazione Festivalguer<br />

2007 presso i locali del<br />

Cavall Marì sul lungomare<br />

Dante, mostra fotografica dal<br />

titolo "In viaggio in Terra<br />

Sarda" a cura del Centro di<br />

documentazione del "Touring<br />

Club Italiano". La mostra resterà<br />

visitabile fino al 15 maggio<br />

secondo i seguenti orari:<br />

11,00 - 13,00 e 18,00 - 21,30<br />

al Cavall Marì, lungomare Dante,<br />

Alghero. Info: Festivalguer<br />

800432980 (numero verde) -<br />

www.festivalguer.com<br />

FENICI IN SARDEGNA<br />

Dal 18/05/2007 al 10/06/2007<br />

Per la rassegna "viaggio nelle<br />

immagini" inserita nella<br />

manifestazione Festivalguer<br />

2007 i locali del Cavall Marì<br />

ospiteranno la mostra dal tito-<br />

Scenografia<br />

Bruce French, Daniele Monachella,<br />

Jaqui Findlay.<br />

Per informazioni:<br />

Associazione Teatrale MAB<br />

www.mabteatro.com<br />

CALENDARIO:<br />

5/05/07 TEMPIO<br />

Teatro Del Carmine,<br />

ore 21:00<br />

prevendita c/o Biblioteca Comunale,<br />

Via Parco Delle Rimembranze,<br />

1- Tempio<br />

07/05/07 PORTO TORRES<br />

Teatro Olympia, ore 21:00<br />

12/05/07 OZIERI<br />

Teatro Civico, ore 21:00<br />

18 E 19/05/07 PAULILATINO<br />

Teatro Grazia Deledda, ore<br />

21:15<br />

22 E 23/05/07 CAGLIARI<br />

Teatro Alfieri Teatro Lirico,<br />

ore 17.00<br />

lo "Fenici in <strong>Sardegna</strong>"; curata<br />

da Laura Villani e prodotta<br />

da Vittoria Capelli s.r.l. ed Eikon<br />

S.n.c. Inaugurazione venerdì<br />

18 maggio alle ore<br />

19,00. Visitabile fino al 10 giugno<br />

nei seguenti orari: 11,00-<br />

13,00 e 18,00-21,30 al Cavall<br />

Marì, lungomare Dante, Alghero.<br />

Info: Festivalguer<br />

800432980 (numero verde)<br />

www.festivalguer.com<br />

MOSTRA LIBIAM FRA LIETI<br />

CALICI<br />

Dal 26/05/2007 al 08/06/2007<br />

In occasione della manifestazione<br />

"Cantine Aperte", nata<br />

nel 1993, su volere dell'associazione<br />

Movimento Turismo<br />

del Vino, anche la celebre tenuta<br />

Sella&Mosca accoglie i visitatori,<br />

turisti e residenti interessati<br />

al mondo del vino, in un<br />

weekend, solitamente l'ultimo<br />

del mese di maggio, all'insegna<br />

di tradizione, cultura e degustazioni<br />

anche di piatti tipici.<br />

Tra le manifestazioni, è da non<br />

perdere la mostra di pittura e<br />

scultura di Giuseppe Carta.<br />

Le opere dell'artista saranno<br />

esposte per la sua fama nel<br />

mondo di dipingere con particolare<br />

abilità bicchieri, calici e<br />

bottiglie e altri soggetti inerenti<br />

proprio al tema del vino.<br />

Il vernissage è previsto per le<br />

ore 17 presso il Museo di storia<br />

aziendale delle tenute della<br />

medesima casa vitivinicola e la<br />

mostra, curata dalla Sig.ra Susanna<br />

Marongiu Basile, sarà visitabile<br />

gratuitamente fino all'<br />

8 giugno 2007.<br />

Per info: +39 079 291771<br />

NUORO<br />

GUIDO COSTA: FOTOGRAFIE<br />

DEL PRIMO NOVECENTO<br />

Dal 27/04/2007 al 20/05/2007<br />

L'insegnante di inglese nonché<br />

fotografo per passione, Guido<br />

Costa, vissuto a cavallo tra il<br />

1800 e il 1900, è il protagonista<br />

della mostra che mette in<br />

luce 127 negativi su lastra di<br />

vetro tra immagini, diapositive,<br />

lastre negative e positive.<br />

Completano il ricco corredo, un<br />

catalogo di foto pubblicate su<br />

riviste d'epoca e varie attrezzature<br />

fotografiche e pubblicazioni<br />

inerenti l'autore.<br />

La mostra è visitabile dalle ore<br />

9 alle 13 e dalle 15 alle 19.<br />

Per info: Istituto Superiore<br />

Regionale Etnografico di<br />

Nuoro<br />

Ex Tribunale P.zza Santa Maria,<br />

Nuoro Tel. +39 0784 242900<br />

MOSTRA AL MAN DI NUORO<br />

Dal 26/01/2007 al 06/05/2007<br />

Mostra dal titolo: D'Ombra,<br />

curata da Lea Vergine in collaborazione<br />

con il Palazzo delle<br />

Papesse di Siena. Oltre 30 artisti<br />

esposti, tra cui: Simonson,<br />

Lo spettacolo è adattato e diretto<br />

dal regista londinese Malachi<br />

Bogdanov. In questa versione,<br />

i personaggi del Macbeth<br />

possono esprimere la naturale<br />

comicità insita in ogni<br />

tragedia, senza mai risultare<br />

parodistici e in nessun modo<br />

snaturati; così come Quentin<br />

Tarantino compie una efferata<br />

denuncia del mondo moderno,<br />

esasperandone violenza e brutalità<br />

(fino al surreale) senza<br />

mai prendersi troppo sul serio.<br />

Il suddetto spettacolo ha debuttato<br />

lo scorso giugno in lingua<br />

inglese, ad opera del Teatro<br />

Nazionale del Galles riscuotendo<br />

un enorme successo<br />

in occasione del "Shakespeare<br />

Festival Globe im<br />

Neuss", il festival internazionale<br />

tedesco interamente dedicato<br />

a W.Shakespeare ed al<br />

teatro elisabettiano in genere.<br />

Warhol, Airò, Benvenuto etc...<br />

Orari: martedì - domenica<br />

10.00-13.00; 16.30-20.30; lunedì<br />

chiuso. Biglietto: Intero 3<br />

euro; ridotto (18/25 anni) 2<br />

euro. Gratuito per gli over 60 e<br />

under 18. Visita guidata gratuita<br />

tutti i giorni tranne la domenica.<br />

MAN Via Satta, 15 Nuoro.<br />

Tel./Fax +39 0784.252110<br />

info@museoman.it.<br />

MOSTRA DI FOTOGRAFIE:<br />

"I VIZI"<br />

Dal 27/04/2007 al 18/05/2007<br />

Al Trittico Letterario le fotografie<br />

di Alessandra Piras di Sassari<br />

ne "I vizi". La mostra fa<br />

parte della rassegna fotografica<br />

"Mastros de Luche" organizzata<br />

da Marco Sanna per il<br />

Trittico Letterario. Resterà visitabile<br />

fino al 18 maggio negli<br />

orari di apertura del locale. Per<br />

info: Trittico Letterario viale<br />

<strong>Sardegna</strong>, 35 (cortile interno)<br />

Tel. 39 0784-37530;<br />

tritticolibreria@tiscali.it<br />

marco.sann@tiscali.it<br />

Tel. +39 338-9843777<br />

(Marco Sanna).<br />

OLIENA<br />

MOSTRA FOTOGRAFICA-<br />

SULLE BELLEZZE DEL SU-<br />

PRAMONTE<br />

Dal 05/04/2007 al 01/05/2007<br />

Chiude la mostra fotografica dal<br />

titolo: "Il Supramonte di<br />

Oliena negli scatti di Angelino<br />

Congiu". L'esposizione verte<br />

sul meraviglioso mondo della<br />

natura sarda più selvaggia, con<br />

l'allestimento dal vero di esemplari<br />

di flora e fauna e filmati<br />

proiettati a scopo didattico.<br />

Il 1 maggio la mostra è aperta<br />

dalle 18:00 alle 20:00 presso il<br />

centro polifunzionale del comune<br />

(C.so Umberto).<br />

Biglietti: per comitive di 15<br />

persone 1 entrata gratuita; riduzione<br />

per scolaresche.<br />

Info: Gruppo Speleo Oliena,<br />

c.p. 67 08025 Oliena<br />

gfgardu@tiscali.it<br />

CAGLIARI<br />

"CARTE E… CARTE"<br />

Dal 27/04/2007 al 25/05/2007<br />

Nello spazio espositivo del<br />

Centro Culturale Man Ray si<br />

svolge la Rassegna di Arti visive<br />

dal titolo "Carte e… carte".<br />

Penultimo appuntamento con:<br />

Gianni Atzeni, Adelaide Lussu,<br />

Gianfranco Pintus. Le mostre<br />

saranno visibili tutti i giorni –<br />

escluse le domeniche e i giorni<br />

festivi – dalle ore 18,00 alle<br />

ore 20,00. Dall'11 al 19 maggio<br />

esporanno gli artisti: Gino<br />

Frogheri, Alessandro Meloni,<br />

Antonello Ottonello, Igino<br />

Panzino. Info: Man Ray<br />

Via De Gioannis, 25, 09125<br />

Cagliari Tel. e Fax 070/344138<br />

cell. 347/3614182<br />

centro@manray.it<br />

www.manray.it<br />

MOSTRA DI PITTURA<br />

Dal 20/04/2007 al 04/05/2007<br />

Nella sede dell'Associazione<br />

Culturale "Sottopiano Beaux-Arts",<br />

saranno esibiti i<br />

lavori realizzati dall'artista<br />

Franco Secci alla sua prima<br />

mostra personale.<br />

La mostra è costituita dalla selezione<br />

di quindici opere (olio e<br />

acrilico su tela di medie e grandi<br />

dimensioni) che fanno parte<br />

della produzione più recente<br />

dell'artista <strong>cagliari</strong>tano. Sottopiano<br />

Beaux-Arts, Via Scano<br />

92-Cagliari<br />

Fino al 04 maggio dal lunedì al<br />

venerdì dalle 18:00 alle 20:30.<br />

Ingresso libero<br />

www.sottopianobeauxarts.com<br />

ALLA CONQUISTA DEL CIELO.<br />

L'EVOLUZIONE DEL VOLO.<br />

Dal 01/04/2007 al 15/06/2007<br />

Presso il Museo di scienze<br />

naturali "Aquilegia", sarà<br />

possibile visitare l'esposizione<br />

di reperti ossei provenienti da<br />

collezioni di tutto il mondo, di<br />

ricostruzioni di scheletri di specie<br />

scomparse, di illustrazioni<br />

originali che mostrano l'interezza<br />

di quegli animali e di<br />

grandi diorami che ne ricostruiscono<br />

l'habitat.<br />

Contatti: Museo Aquilegia,<br />

piazza Garibaldi, 1 09124 Cagliari<br />

tel./fax +39 070 662220<br />

museo.aquilegia@tiscali.it<br />

natours@tiscali.it<br />

comifonda@tiscali.it<br />

Biglietto: intero euro 7,00<br />

ridotto euro 5,00.<br />

LE SOPRINTENDENZE COM-<br />

PIONO CENTO ANNI<br />

Dal 11/05/2007 al 20/05/2007<br />

Due mostre dedicate all'anniversario<br />

delle soprintendenze e<br />

alle loro attività. La prima dal<br />

titolo: "L'archeologia in <strong>Sardegna</strong>:<br />

personaggi e documenti",<br />

allestita nei locali del<br />

Museo archeologico nazionale;<br />

la seconda allestita presso<br />

lo spazio San Pancrazio,<br />

prevede disegni, fotografie,<br />

documenti e dipinti in originale<br />

legati a "Personaggi della<br />

tutela artistica ed etnografica<br />

in <strong>Sardegna</strong>".<br />

Per info: Cittadella dei Musei<br />

Piazza Arsenale, Cagliari<br />

Tel. +39 070 684000<br />

MOSTRA DEDICATA A VILLA<br />

POLLINI<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Villa Pollini, recentemente restaurata<br />

e sede operativa della<br />

Soprintendenza per i Beni Archeologici<br />

per le province di<br />

Cagliari e Oristano, ospiterà<br />

una mostra fotografica suddivisa<br />

in tre sezioni sulla la storia<br />

di Gaetano Pollini, primo proprietario<br />

dell'edificio.<br />

A cura di Donatella Cocco, Andrea<br />

Doria, Maria Rosaria Lai,<br />

Lucia Siddi.<br />

Per info: Villa Pollini, Via Jenner,<br />

Cagliari<br />

tel. 39 070/528091<br />

fax 39 070/52809615<br />

MOSTRA DOLOROSAS<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Nel Centro comunale d'arte e<br />

cultura Il Lazzaretto, in Piazzale<br />

del Pineto, si ripercorrono<br />

i riti della settimana santa e<br />

della Pasqua, cercando di ricreare<br />

le atmosfere suggestive<br />

legate a questi avvenimenti,<br />

attraverso un confronto di fotografie<br />

scattate da Josè Ortiz<br />

Echague tra gli anni '20 e '40<br />

in Spagna e da altri fotografi<br />

sardi dagli anni '60 ai giorni<br />

nostri. Il costo del biglietto è di<br />

2 euro; orari: dalle ore 10 alle<br />

13 e dalle 16 alle 20. Contatti:<br />

Consorzio Camù<br />

Tel. 39 070 3838085<br />

Fax 39 070 372055;<br />

lazzaretto2000@camuweb.it<br />

www.camuweb.it<br />

COLLEZIONE INGRAO<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

"Il privato del sacro. I riti<br />

della Settimana Santa". Al<br />

centro d'arte e cultura Exmà,<br />

in Via San Lucifero 71, vengono<br />

esposti, dipinti e sculture<br />

provenienti dalla donazione<br />

Francesco Paolo Ingrao.<br />

Le opere, destinate alla committenza<br />

privata o alle cappelle<br />

laterali dei luoghi di culto,<br />

mettono uin evidenza la valenza<br />

di Francesco Paolo Ingrao


www.marenostrum.it<br />

MAGGIO<br />

2007<br />

MARE NOSTRUM L'APPUNTAMENTO<br />

®<br />

MENSILE<br />

pagina<br />

•<br />

10<br />

come grande collezionista ed<br />

esperto d'arte. Biglietto: euro<br />

2, orari: 10-13 e 16-20.<br />

Per info: Consorzio Camù.<br />

Tel: 39 070 655625;<br />

Fax 070 668316<br />

www.camuweb.it<br />

PAZZESCAMENTE<br />

Dal 13/05/2007 al 20/05/2007<br />

La mostra organizzata al Palazzo<br />

Regio, permette di ripercorrere<br />

un itinerario delle<br />

strutture psichiatriche del capoluogo<br />

dal medioevo sino ad<br />

oggi mediante riproduzioni di<br />

documenti dell'Archivio di Stato<br />

di Cagliari, dell'Archivio della<br />

Provincia di Cagliari e dell'Archivio<br />

del Manicomio di Villa<br />

Clara.<br />

Per info: Palazzo Regio, piazza<br />

Palazzo- Cagliari.<br />

ASSISTENZA E BENEFICENZA<br />

NEL QUARTIERE DELLA MA-<br />

RINA DI CAGLIARI TRA CIN-<br />

QUECENTO E OTTOCENTO<br />

Dal 17/05/2007 al 22/05/2007<br />

Saranno esposti in dieci bacheche<br />

presso il Cappellone della<br />

Chiesa del S.Sepolcro della<br />

piazzetta omonima, documenti<br />

originali e in riproduzione e<br />

materiale iconografico ispirato<br />

al tema della mostra che è<br />

quello di illustrare la presenza<br />

nel quartiere centrale della Marina,<br />

di vari soggetti privati e<br />

pubblici.<br />

Sarà inaugurata il 17 maggio<br />

2007 alle ore 18,00 mentre<br />

sarà visitabile gratuitamente<br />

tutti i giorni tranne il lunedì,<br />

dalle ore 10.00 alle 13.00 e<br />

dalle 17.00 alle 20.00.<br />

Info: +39 070 663724<br />

TUILI - BARUMINI<br />

INDIANI D'AMERICA<br />

Dal 01/04/2007 al 31/05/2007<br />

Prosegue tutto il mese nel<br />

Parco della <strong>Sardegna</strong> in Miniatura<br />

la mostra sugli indiani<br />

d'America, per scoprire e capire<br />

la cultura e l'identità di questo<br />

affascinante popolo delle<br />

vaste pianure. Programma della<br />

mostra: arrivo all'accampamento<br />

del Native American Village,<br />

visita guidata tra i tapee<br />

indiani con riferimenti storici,<br />

visita alla mostra degli oggetti<br />

di uso quotidiano, religioso e<br />

strumenti di guerra utilizzati da<br />

queste tribù ed infine racconti<br />

popolari, canti e danze del popolo<br />

indiano guidati dal Capo<br />

della Tribù dei piedi neri del<br />

Nord America Quentin Pipestem,<br />

ospite straordinario dell'evento<br />

per ben due mesi.<br />

Il parco si trova a Tuili, zona<br />

"Su Nuraxi" Barumini ed è<br />

aperto tutto l'anno secondo il<br />

seguente calendario: da novembre<br />

a gennaio: ore 10–17,<br />

da marzo a ottobre: dalle 9 del<br />

mattino fino al tramonto.<br />

Biglietti: riduzione per le scolaresche<br />

con 17.50 euro a pachetto;<br />

entrata adulto singola<br />

4 euro; ridotto 3.50 euro; supplemento<br />

per assistere agli<br />

eventi correlati.<br />

Per informazioni e prenotazioni<br />

tel: 39 070-9361004; telefax<br />

39 070-9361114; cell. 39 348-<br />

5612826.<br />

www.sardegnainminiatura.it<br />

info@sardegnainminiatura.it<br />

ORISTANO<br />

"FORME D'ESPRESSIONI"<br />

IN MOSTRA AD ORISTANO<br />

Dal 05/05/2007 al 27/05/2007<br />

Disegni e sculture di Margaret<br />

Caddeo e Cristian Tiana in mostra<br />

con il titolo "Forme<br />

d'espressioni" presso Il palazzo<br />

Arquer in via Vico Arquer,<br />

12. Verranno esposti circa<br />

20 disegni e una decina di<br />

sculture.<br />

L'ingresso è gratuito e la mostra<br />

resterà aperta dal martedì<br />

al venerdi dalle 17,00 alle<br />

21,00 e nei giorni sabato e domenica<br />

sarà visitabile anche la<br />

mattina dalle 11,00 alle 13,00.<br />

Info: 39 333.3105456.<br />

SASSARI<br />

2° EDIZIONE DELLA RASSE-<br />

GNA "INTRA INTRO".<br />

Dal 05/05/2007 al 01/06/2007<br />

L'obiettivo della rassegna è<br />

quello di ridestare l'opinione<br />

pubblica sul degrado di Sassari,<br />

lontana dall'antico splendore<br />

dei suoi palazzi e delle sue<br />

strade. Ad Unguem, laboratorio<br />

di artigianato artistico organizza<br />

così la rassegna di arti visive<br />

dedicata a: "Il centro<br />

storico di Sassari tra abbandono<br />

e rinascita". 20<br />

mostre personali della durata<br />

di una settimana ciascuna, da<br />

maggio a ottobre. Le opere<br />

verranno esposte nella caratteristica<br />

cantina medioevale attigua<br />

al Ristorante Liberty in<br />

Piazza N.Sauro adibita a vineria.<br />

Nel mese di maggio, dal 5<br />

al 11 maggio: Piermario Laddomata;<br />

dal 12 al 18 maggio:<br />

Miklos Kaiszter; dal 19 al<br />

25 maggio: Anna Demuro;<br />

dal 26 maggio al 1° giugno:<br />

Rita Vinci. Per info: Ad Unguem<br />

artigianato artistico, Sassari,<br />

via capo d'oro 6-8 tel. 39 340.<br />

8450437 info@adunguem.it;<br />

www.adunguem.it<br />

UN'ARMA PER LA TUTELA<br />

Dal 19/05/2007 al 30/09/2007<br />

All'interno del museo nazionale<br />

G.A. Sanna, negli spazi<br />

recentemente ristrutturati del<br />

padiglione Clemente, verrà allestita<br />

una mostra sui reperti<br />

archeologici, le opere d’arte e<br />

altri beni di interesse culturale<br />

recuperati dal Nucleo specializzato<br />

dei Carabinieri. Il vernissage<br />

è previsto per le ore 18.<br />

Per info: Museo Nazionale<br />

"G.A.Sanna" Via Roma 64<br />

Tel. 39 079272203<br />

SORSO<br />

"SCOPRIRE LE CARTE"<br />

Dal 11/05/2007 al 25/05/2007<br />

Nello splendido Palazzo Baronale<br />

di Via Convento, originario<br />

della fine del 1600, è possibile<br />

approfondire la conoscenza<br />

della storia, degli usi, dei<br />

costumi, del lavoro e della vita<br />

quotidiana dei cittadini di Sorso<br />

nel periodo tra il XIV e il XIX<br />

secolo attraverso le immagini<br />

dei documenti sulla Romangia.<br />

Ingresso libero. Inaugurazione<br />

mostra ore 19. Orari: dal lunedì<br />

al sabato dalle ore 9 alle 13<br />

e dalle 16 alle 20.<br />

Info: 079 339229<br />

segreteriasindaco@comune.so<br />

rso.ss.it<br />

SANT'ANTIOCO<br />

TOMBA DELLA MUMMIA<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Recentemente nella città di<br />

Sant'Antioco è stata ritrovato<br />

un ipogeo punico dell'ultima<br />

metà del VI sec. A.C, chiamato<br />

Tomba Steri o Tomba della<br />

Mummia vi sono stati trovati al<br />

suo interno nove corpi, del<br />

quale 7 inumati e due incinerati,<br />

più vicini all'ingresso. Di<br />

questo straordinario avvenimento,<br />

viene esposto il corredo<br />

funebre, ancora intatto. La<br />

mostra, il cui biglietto costa<br />

euro 3,50, comprensivo della<br />

visita all'intero museo, è visitabile<br />

dalle ore 9:00 alle 19:00.<br />

Per info: Museo archeologico<br />

Ferruccio Barreca, piazza Insula<br />

Plumbea.<br />

Tel. 39 389 7962114<br />

SARDARA<br />

ALLA SCOPERTA DEL NO-<br />

STRO PASSATO<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Visita guidata al museo e l'area<br />

archeologica di Santa Anastasia.<br />

Prenotazione obbligatoria<br />

al n. +39 070 9386183 mentre<br />

la mostra è visitabile dalle 9<br />

alle 13 e dalle 16 alle 19.<br />

Per info: Museo e area archeologica<br />

di Santa Anastasia, piazza<br />

Libertà Tel. 39 070 9386183<br />

ARITZO<br />

"MAGIA E STREGONERIA IN<br />

SARDEGNA TRA IL XV E IL<br />

XVII SECOLO"<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

La mostra legata ai rituali magico-stregonici,<br />

mette in evidenza<br />

alcuni casi di attività di<br />

stregoneria della nostra isola,<br />

culminati con l'intervento irreprensibile<br />

della Santa Inquisizione.<br />

Promossa dall'Ecomuseo<br />

della montagna sarda, è allestita<br />

presso il Carcere spagnolo<br />

ed è visitabile dalle ore<br />

10 alle 13 e dalle 15 alle 18.<br />

Per info: Carcere spagnolo, via<br />

Guglielmo Marconi, Aritzo<br />

Tel. +39 0784 629801<br />

MACOMER<br />

L'ARTE DEL COSTUME<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Nel Museo Etnografico di corso<br />

Umberto 225, è allestita la<br />

mostra sui costumi della <strong>Sardegna</strong>.<br />

L'iniziativa, che rientra<br />

nell'ambito della settimana<br />

della cultura, è organizzata<br />

dalla Società Cooperativa Esedra.<br />

Orari: 10-12.30 e 16-20,<br />

costo d'ingresso 2 euro, comprensivo<br />

della visita guidata al<br />

museo.<br />

Per info: +39 0785 743044.<br />

SEULO<br />

LAVORAZIONE DE SU SU-<br />

LITTU<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Lo strumento musicale tipico<br />

della Barbagia di Seulo, "su<br />

sulittu", è l'oggetto della lavorazione<br />

da parte di un operatore<br />

dell'Ecomuseo dell'Alto Flumedosa.<br />

Il costo del biglietto è<br />

di 3,50 euro e la prenotazione<br />

obbligatoria al n. +39 0782<br />

58364. Orari: 10-12/16-18.<br />

Per info: Centro di accoglienza<br />

dell'Ecomuseo dell'Alto Flumendosa<br />

Via Roma 19, Seulo<br />

Tel. 39 0782 58364<br />

ALES<br />

TESTIMONIANZE STORICHE<br />

DELL'ARCHIVIO DIOCESA-<br />

NO DI ALES<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Sono esposti presso l'ex seminario<br />

Tridentino in piazza della<br />

Cattedrale 1, 50 documenti<br />

provenienti dall'archivio della<br />

Diocesi e del Capitolo di Ales,<br />

risalenti ai secoli XVI-XX. La<br />

mostra è visitabile dalle ore 9<br />

alle 13 e dalle 15 alle 18.<br />

BOSA<br />

MUSEO ETNOGRAFICO STA-<br />

RA<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Una collezione privata di oggetti,<br />

curata da Luigi Stara,<br />

che vuol mettere in evidenza<br />

aspetti della vita quotidiana<br />

della comunità bosana e del<br />

territorio circostante. Prenotazione<br />

obbligatoria ai numeri:<br />

+39 0785 373459 e 39 333<br />

8623323.<br />

Per info: Museo Etnografico<br />

Stara viale Repubblica, 10<br />

Tel. 39 0785 373459<br />

www.stara.it/museoetnografico<br />

BUSACHI<br />

MUSEO DEL COSTUME TRA-<br />

DIZIONALE E DELLA LAVO-<br />

RAZIONE DEL LINO<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Nel suggestivo scenario della<br />

Chiesa di San Domenico, risalente<br />

al XVI secolo è allestita<br />

un'esposizione di costumi tradizionale<br />

e di attrezzi per la lavorazione<br />

del lino. Costo: 1,50<br />

euro. Orari: 16.30-19.30, la<br />

domenica anche al mattino<br />

10.30-12.30. Per info: Chiesa<br />

di San Domenico Via De Gasperi,<br />

angolo piazza Italia.<br />

Tel. 39 0783 62010; prenotazione<br />

+39 340 .8607197<br />

BANARI<br />

MUSEO D'ARTE CONTEMPO-<br />

RANEA FLM: NUOVE ACQUI-<br />

SIZIONI<br />

Dal 12/05/2007 al 30/05/2007<br />

130 opere tra dipinti e sculture<br />

di artisti sardi qual:i Sironi,<br />

Ballero, Figari, Sassu, Fancello<br />

e altri provenienti dal resto<br />

d'Italia, tra cui spiccano Ligabue,<br />

Messina, Greco, Fiume,<br />

Pomodoro, Tadini, Minguzzi,<br />

Luzzati. Visibili ogni giorno dalle<br />

16 alle 20 tranne il lunedì e<br />

la mattina su prenotazione. Biglietto:<br />

2 euro.<br />

Per info: Museo d'Arte Contemporanea<br />

FLM via Marongiu,<br />

30 Banari<br />

Tel. 39 079 826270<br />

SAMUGHEO<br />

STATUE MENHIR DI PAULE<br />

LUTTURRU<br />

Dal 12/05/2007 al 30/06/2007<br />

Dopo esser state recuperate<br />

nell'area archeologica di Paule<br />

Luturru, vengono esposte per<br />

la prima volta al pubblico in<br />

mostra temporanea, le statue<br />

menhir. Esse, anche per i loro<br />

motivi decorativi, costituiscono<br />

un esempio di indiscutibile importanza<br />

nella documentazione<br />

delle staute menhir dell'area<br />

dell'Alta Marmilla rivestendo<br />

un significato scientifico nazionale.<br />

Per visitarle, recarsi al<br />

Museo unico regionale dell'arte<br />

tessile Via Bologna, Samugheo<br />

Tel. 39 0783/631052.<br />

IGLESIAS<br />

MOSTRA FOISO FOIS<br />

Dal 19/05/2007 al 30/05/2007<br />

Le opere del celebre pittore<br />

sono esposte nel Chiostro di<br />

San Francesco di Via Crispi.<br />

La mostra è curata dalla figlia,<br />

Barbara Fois. Inaugurazione il<br />

19 maggio alle ore 18.<br />

Orari: dalle ore 9 alle 13 e dalle<br />

16 alle 21.<br />

ORUNE<br />

MOSTRA FOTOGRAFICA<br />

Dal 19/05/2007 al 30/08/2007<br />

Il piccolo centro del nuorese<br />

ospita una mostra di gigantografie<br />

a colori stampate dal comune,<br />

promossa dalla Soprintendenza<br />

per i beni archeologici<br />

di Sassari e Nuoro e dall'Università<br />

di Sassari che illustrano<br />

le fasi salienti dello scavo archeologico<br />

di un abitato di età<br />

romana imperiale sorto lungo il<br />

tracciato stradale da Caput<br />

Tirsi a Sorabile studiando<br />

così un percorso tra il nuraghe<br />

di Sant Efis, il suo villaggio nuragico<br />

e l'insediamento romano.<br />

Per info o prenotazioni:<br />

tel. +39 0784.31688 oppure<br />

39 0784.38053<br />

•musica concerti<br />

CAGLIARI<br />

PREVENDITA CONCERTO<br />

ZUCCHERO<br />

maggio<br />

Sono aperte le prevendite dei<br />

biglietti per lo spettacolo di<br />

Zucchero Fornaciari, all'Anfiteatro<br />

Romano di Cagliari il<br />

17 giugno 2007.<br />

Biglietti: I-II anello 40 euro;<br />

III anello 30 euro; platea 55<br />

euro. Disponibilità 3500 biglietti.<br />

Info: Box Office, V.le<br />

Regina Margherita, 43.<br />

Booking line: +39 070/657428;<br />

www.boxofficesardegna.it<br />

UN BALLO IN MASCHERA:<br />

MELODRAMMA IN 3 ATTI<br />

Dal 30/05/2007 al 31/05/2007<br />

Alle 20.30, andrà in scena per<br />

la stagione 2006/2007 Lirica e<br />

Balletto: Un Ballo in Maschera,<br />

melodramma in tre atti dal<br />

dramma Gustave III, ou Le bal<br />

masqué di Eugène Scribe, libretto<br />

Antonio Somma musica<br />

Giuseppe Verdi. Orchestra e<br />

Coro del Teatro Lirico maestro<br />

del coro Andrea Faidutti.<br />

Via Sant'Alenixedda, Cagliari<br />

tel. +39 070 40821<br />

info@teatroliricodi<strong>cagliari</strong>.it<br />

Biglietteria del Teatro Lirico<br />

tel. +39 070 4082230-<br />

4082249<br />

biglietteria@teatroliricodi<strong>cagliari</strong>.it<br />

RASSEGNA 3 JAZZ INTER-<br />

NATIONAL FESTIVAL<br />

Dal 28/05/2007 al 29/05/2007<br />

Per la rassegna 3 Jazz International<br />

Festival, doppio concerto<br />

di Guy Davis & Trio Blues .<br />

L'evento internazionale si terrà<br />

presso il Teatro Civico di Castello<br />

a Cagliari il 28 e 29 alle<br />

ore 21:00. Per i più esigenti e<br />

gli artisti Blues interessati a un<br />

masterclass, sarà possibile<br />

prenotare e acquistare il biglietto<br />

per assistere a un clinic<br />

dell'artista Guy Davis.<br />

Per prezzi e prenotazione:<br />

3J Production & Recording<br />

tel 39 070. 513461<br />

cell. 39 349. 2860224<br />

info@3jproduction.com<br />

www.3jproduction.com<br />

www.guydavis.com<br />

•cinema teatro<br />

PAULILATINO<br />

MATINE’ PER RAGAZZI<br />

Dal 21/05/2007 al 25/05/2007<br />

Alle ore 10:30, spettacolo teatrale<br />

dal titolo: “LA VALIGIA”<br />

di e con Renato Patarca e Nicoletta<br />

Briganti. Un trenino attraversa<br />

la scena. Da dove viene<br />

Dove va Su quel treno i bambini<br />

spettatori sono appena<br />

“saliti”, ma noi, gli attori, è già<br />

da un po’ che viaggiamo! [...]<br />

età: 3 –8 anni<br />

tecnica: Teatro di figura<br />

durata: 60 min.<br />

Info: Teatro Instabile,<br />

tel. 39 0785 566036,<br />

fax 39 0785 566141,<br />

cell. 39 347 0827343<br />

www.teatroinstabile.it<br />

ufficio.stampa@teatroinstabile.it<br />

(si replica il 24 e 25)<br />

CAGLIARI<br />

LASCIAMI CANTARE UNA<br />

CANZONE<br />

Dal 11/05/2007 al 13/05/2007<br />

Nel cartellone musica-teatro<br />

canzone de Il Crogiuolo, presso<br />

il Teatro Sant'Eulalia di Vico<br />

Collegio 2, spettacolo di Mario<br />

Faticoni dal titolo "Lasciami<br />

cantare una canzone". Gli<br />

spettacoli saranno di scena l'11<br />

e 12 maggio, alle ore 21 mentre<br />

il 13 maggio alle ore 18.<br />

Il costo dei biglietti è intero<br />

6,00 euro - ridotto 3,00 euro.<br />

L'ingresso è ammesso solo con<br />

tessera associativa<br />

Per info: Il Crogiuolo, Via Portoscalas,<br />

17, Cagliari<br />

Tel. 39 070.657276<br />

Fax 39 070.663288<br />

ilcrogiuolo@tiscali.it<br />

APPESI AL CIELO. SPETTA-<br />

COLO TEATRALE<br />

Dal 17/05/2007 al 18/05/2007<br />

Alle ore 21.00 al Teatro delle<br />

Saline ci sarà la Compagnia<br />

Varitmès con lo spettacolo<br />

"Appesi al cielo". Un uomo e<br />

una donna appesi al filo della<br />

vita e del futuro incerto.<br />

Biglietti: 12 euro - Abbonamenti<br />

(6 spettacoli) intero 50<br />

euro, ridotto 30 euro (per gli<br />

ex abbonati), speciale abbonamento<br />

15 euro (riservato ai<br />

primi 100 under 26/over 65 e<br />

abbonati alla rassegna Famiglie<br />

a Teatro).<br />

Prenotazioni: dal lunedì al venerdì<br />

allo 070-34.13.22 (ore<br />

10.30-14/17 - 21) oppure<br />

info@teatrodellesaline.it.<br />

Info: Akròama, Teatro delle<br />

saline, viale La Palma - Cagliari.<br />

Tel. 39 070 34.13.22<br />

Fax 39 070 34.08.68<br />

www.teatrodellesaline.it<br />

"GENE MANGIA GENE-ALLE-<br />

GRI ATTENTATI ALLA VITA"<br />

Dal 18/05/2007 al 20/05/2007<br />

Spettacolo teatrale per la rassegna<br />

Ritornelli dell'attesa<br />

sul tema dell’”universo globale”<br />

fatto di mucca pazza, mais<br />

transgenico e scarti industriali<br />

[...] Regia Mario Faticoni.<br />

Gli spettacoli saranno di scena<br />

il 18 e 19 maggio, alle ore 21<br />

mentre il 20 maggio alle ore<br />

18. Biglietti: intero 6,00 euro,<br />

ridotto 3,00 euro. L'ingresso è<br />

ammesso solo con tessera associativa.<br />

Teatro Sant'Eulalia<br />

di Vico Collegio, 2<br />

Info: Il Crogiuolo<br />

Via Portoscalas, 17, Cagliari<br />

Tel. 39 070.657276<br />

Fax 39 070.663288<br />

ilcrogiuolo@tiscali.it<br />

COMMEDIA TEATRALE SU<br />

LISISTRATA<br />

Dal 18/05/2007 al 20/05/2007<br />

Dal 25/05/2007 al 27/05/2007<br />

Alle ore 21.00 commedia teatrale<br />

greca che racconta l'idea<br />

geniale dell'ateniese Lisistrata<br />

che, coinvolgendo le donne<br />

di Sparta e Atene, riesce a far<br />

cessare la guerra che imperversa<br />

da anni tra le due città<br />

dell'antica grecia. Partecipa<br />

Maria Loi.<br />

Biglietti 8 euro e 6 euro (ridotto).<br />

Info: Palazzo d'inverno,<br />

Via Principe Amedeo, 31/33<br />

tel. 39 070.651207<br />

•cultura territorio<br />

SARDEGNA<br />

SETTIMANA DELLA CULTURA<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Il Ministero dei Beni Culturali<br />

promuove una settimana all'insegna<br />

della cultura in cui musei,<br />

monumenti e siti archeologici<br />

statali saranno accessibili<br />

gratuitamente. Nella nostra<br />

isola sono tante le iniziative<br />

proposte, dalle città più grandi<br />

alle più piccole. Nel nostro<br />

giornale alcuni appuntamenti<br />

nel dettaglio, per l’elenco completo:<br />

www.beniculturali.it<br />

nella sezione "settimana della<br />

cultura 2007".<br />

MONUMENTI APERTI: AL-<br />

TRE METE DA VISITARE<br />

Dal 26/05/2007 al 27/05/2007<br />

Altri tre paesi della provincia di<br />

Cagliari come Sestu, Decimomannu<br />

e Elmas nonché Iglesias,<br />

aderiscono alla manifestazione<br />

dei monumenti aperti<br />

aprendo le porte al pubblico<br />

che vuol ammirare i luoghi conosciuti<br />

e non, di questa parte<br />

dell'isola.<br />

Per info: Monumenti Aperti Segreteria<br />

organizzativa<br />

Tel. +39 070-6402115;<br />

info@monumentiaperti.com<br />

LAS PLASSAS<br />

IL CASTELLO MEDIOEVALE<br />

DI LAS PLASSAS<br />

Dal 12/05/2007 al 13/05/2007<br />

Gli scavi archeologici nell’area<br />

del Castello di Marmilla saranno<br />

oggetto della visita guidata<br />

prevista per le ore 10.00<br />

di sabato e le ore 17.00 di domenica<br />

ed è necessaria la prenotazione<br />

al numero +39 070<br />

9364006.<br />

MAMOIADA<br />

VISITA AL MUSEO DELLE<br />

MASCHERE.<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Il museo delle maschere mediterranee,<br />

in collaborazione con<br />

la Pro loco di Mamoiada, organizza<br />

visite guidate al loro interno<br />

dove è allestita una mostra<br />

fotografica sui mamuthones<br />

e issohadores.<br />

Il prezzo d'ingresso è di 2,60<br />

euro.<br />

L'orario di apertura è dalle 9<br />

alle 13 e dalle 15 alle 19.<br />

Per info e prenotazioni:<br />

Museo delle Maschere Mediterranee<br />

Piazza Europa, 15<br />

Tel. 39 0784 569018<br />

Fax 39 0784 56719<br />

info@museodellemaschere.it


www.marenostrum.it<br />

MAGGIO<br />

2007<br />

MARE NOSTRUM<br />

L'APPUNTAMENTO<br />

®<br />

MENSILE<br />

pagina<br />

•<br />

11<br />

MACOMER<br />

L'AREA ARCHEOLOGICA DI<br />

TAMULI<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

La società Tamuli organizza in<br />

occasione della settimana della<br />

cultura nazionale, delle visite<br />

guidate, dalle ore 10 alle 13 e<br />

dalle 15 alle 18, nell'area archeologica<br />

di Tamuli.<br />

La prenotazione è obbligatoria<br />

chiamando il n. + 39 0785<br />

746034.<br />

TOUR DEI NURAGHI<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

La società cooperativa Esedra,<br />

oltre a curare la mostra sull'arte<br />

del costume, organizza degli<br />

itinerari archeologici guidati<br />

nel territorio alla scoperta della<br />

storia nuragica dell'isola e<br />

dei misteri del popolo vissuto<br />

nell'era neolitica. Il tour prevede<br />

anche la visita dei monumenti<br />

più suggestivi del Marghine<br />

nonché la possibilità di<br />

gustare un pranzo tipico. Il<br />

tutto compreso, è pari ad un<br />

costo di 40 euro. Per la prenotazione<br />

obbligatoria e altre informazioni:<br />

Società Cooperativa<br />

Esedra, Macomer<br />

esedraescursioni@libero.it<br />

www.esedraescursioni.it<br />

Tel. 39 347.9481337<br />

Fax 39. 0785 70475<br />

PULA<br />

PICCOLI CICERONI A NORA<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Durante la settimana della cultura,<br />

manifestazione nazionale<br />

che si tiene appunto dal 12 al<br />

20 maggio, l'area archeologica<br />

di Nora e il Museo Archeologico<br />

"Giovanni Patroni" saranno<br />

visitabili gratuitamente<br />

sotto la guida degli studenti<br />

dell'Istituto Comprensivo Statale<br />

"Benedetto Croce" di Pula.<br />

L'evento, promosso dal Comune<br />

di Pula, necessita di prenotazione<br />

obbligatoria.<br />

VILLANOVAFORRU<br />

C'È L'ARCHEOLOGIA PER TE<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Visite guidate e ingresso agevolato<br />

presso il museo archeologico<br />

e il laboratorio di restauro.<br />

Prenotazione al n. +39 070<br />

9300050. I due siti sono visitabili<br />

dalle 9.30 alle 13 e dalle<br />

15.30 alle 19. Il costo d'entrata<br />

è di 1,50 euro intero e di 1<br />

euro ridotto. Info: Museo civico<br />

archeologico, piazza Costituzione<br />

Tel. 39 070 9300050<br />

Fax 39 070 9300050<br />

info@comune.villanovaforru.ca.it<br />

www.comune.villanovaforru.ca.it<br />

IRGOLI<br />

IRGOLI LUNGO IL FILO DEL<br />

TEMPO<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Per la settimana dedicata alla<br />

cultura, saranno aperti straordinariamente<br />

e gratuitamente<br />

l'Antiquarium comunale e le<br />

aree archeologiche nuragiche<br />

di Janna' 'e Pruna e Su Notante,<br />

visitabili con la guida a<br />

cura di Susanna Massetti. Prenotazione<br />

al +39 0784 97074.<br />

Gli orari di visita sono, per il<br />

museo, dalle ore 9 alle 13.30 e<br />

dalle 15 alle 18.30 mentre per<br />

le aree archeologiche, dalle 10<br />

alle 18. Per info: AntIqarium<br />

comunale e aree archeologiche,<br />

via San Michele 14 Irgoli<br />

Tel. +39 0784.97074<br />

LANUSEI<br />

VISITA AL PARCO ARCHEO-<br />

LOGICO SELENE<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Visite guidate, dalle 10 alle 13<br />

e dalle 16 alle 18, al Parco Archeologico<br />

e alle due tombe<br />

dei giganti e parte del vicino<br />

villaggio nuragico, situati all'interno<br />

del medesimo bosco di<br />

Selene.<br />

Prenotazione obbligatoria al n.<br />

+39 0782 41051. Per info:<br />

Parco archeologico Selene Bosco<br />

di Selene.<br />

ORISTANO<br />

CUSTA ESTI ARTE SARDA<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Nella sede dell'Archivio di Stato,<br />

un pezzo di <strong>Sardegna</strong> viene<br />

raccontato con materiali semplici<br />

come la trachite e l’argento,<br />

che la mano dell'uomo propone<br />

in modo accurato attraverso<br />

piccole case, ricordo di<br />

antiche tradizioni del paese di<br />

Narbolia.<br />

Orari: 9.00-13.00/14.30-18.00.<br />

Info: Archivio di Stato di Oristano<br />

Via Ciusa, 4/a 09170<br />

Oristano Tel. 39 0783/310530<br />

Fax 39 0783/217216<br />

asor@archivi.beniculturali.it<br />

SAMUGHEO<br />

VISIONI DELL'ARTE DEL<br />

TESSERE<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Oltre alla visita al museo, è<br />

possibile assistere a prove di<br />

tessitura su un antico telaio<br />

orizzontale e alla proiezione di<br />

due documentari sull'arte della<br />

tessitura: "Samugheo, l'arte<br />

della tessitura", e "Sa Pannamenta".<br />

Prenotazione obbligatoria al n.<br />

39 0783 631052.<br />

Biglietto: 2,50 euro intero,<br />

1 euro ridotto.<br />

Orari: 10-13/16-19<br />

Per info: Museo Unico Regionale<br />

Arte Tessile Sarda, via Bologna-<br />

Samugheo.<br />

OZIERI<br />

DALLA PREMONETA ALLA<br />

MONETA<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Il monetiere, da poco inaugurato,<br />

accoglie i visitatori nei seguenti<br />

orari: 9-13 e 16-19 dal<br />

martedì al sabato; 9-13 lunedì;<br />

9.30-12.30 e 16-19 domenica.<br />

Le visite guidate prevedono un<br />

biglietto di 2,50 euro e di 2 euro<br />

per i gruppi. Prenotazione obbligatoria<br />

al n. +39 079 7851052.<br />

Info: Museo civico archeologico<br />

piazza Pietro Micca, 3 Ozieri<br />

Tel. 39 079 7851052<br />

museo.ozieri@tiscali.it<br />

SILIGO<br />

IN RICORDO DI MARIA<br />

CARTA<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

L'artista sarda, conosciuta per<br />

la splendida voce e per aver divulgato<br />

la cultura del canto popolare<br />

sardo, viene ricordata<br />

con visite guidate presso le diverse<br />

sezioni del museo a lei<br />

dedicato.Gli orari sono i seguenti:<br />

10-13 / 16-19<br />

Per info: Museo Maria Carta Via<br />

Aldo Moro 1-Siligo<br />

Tel. 39 079 837009<br />

Fax 39 079 837009<br />

fondazionemariacarta@mail.com<br />

www.fondazionemariacarta.it<br />

VIDDALBA<br />

SIMULAZIONE DI SCAVO<br />

ARCHEOLOGICO<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Dopo un'introduzione sulle nozioni<br />

di archeologia, di stratigrafia<br />

e di metodo di scavo, i<br />

ragazzi a cui è destinata l'esercitazione,<br />

effettueranno uno<br />

scavo simulato. Prenotazione<br />

obbligatoria al n. 079 580514.<br />

Il costo d'entrata è di 3 euro<br />

per la simulazione mentre l'ingresso<br />

al museo è gratuito.<br />

Orari: 9-13/15-18. Per info:<br />

Museo archeologico del Comune<br />

di Viddalba, via G. M. Angioy<br />

Tel. 39079 580514; Fax<br />

39 079 580514<br />

coopervillaba@tiscali.it<br />

SEULO<br />

SA PASSILLARA<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

L'Ecomuseo dell'Alto Flumedosa<br />

organizza una visita guidata<br />

nei giorni della settimana della<br />

cultura, dalle ore 10 alle 12 e<br />

dalle 16 alle 18, tra foreste di<br />

lecci, resti delle carbonaie e dei<br />

forni della calce, al monumento<br />

naturale "Su stampu de su<br />

turrunu", alla cascata di "Piscina<br />

'e Licona" e, infine, alle<br />

grotte carsiche "Domus de is<br />

Janas". Prenotazione obbligatoria<br />

al n. 0782 58364 e costo<br />

previsto pari a 5 euro.<br />

Per info: Ecomuseo dell'Alto<br />

Flumendosa<br />

tel. 39 0782 58364<br />

GALTELLÌ<br />

PRIMAVERA NEL BORGO DI<br />

GALTELLÌ<br />

Dal 19/05/2007 al 20/05/2007<br />

Visita guidata tra i luoghi storici<br />

del paese compreso il Parco<br />

letterario Grazia Deledda<br />

che per l'occasione viene aperto<br />

al pubblico. Entrata libera al<br />

Museo etnografico e alle chiese<br />

medievali oltre la possibilità di<br />

degustare prodotti tipici.<br />

Info e prenotazione obbligatoria<br />

al n. +39 0784.90150.<br />

L'escursione del borgo segue i<br />

seguenti orari: 9,30-12,30/<br />

15,30-20. Per info:<br />

comune.galtellì@tiscali.it<br />

ALGHERO<br />

MONUMENTI APERTI<br />

Dal 19/05/2007 al 20/05/2007<br />

Saranno visitabili i seguenti<br />

siti: Archivio diocesano; Cattedrale<br />

e campanile della di Santa<br />

Maria; Casa circondariale;<br />

Chiesa campestre del Canter;<br />

Chiesa di Santa Barbara; Museo<br />

diocesano di arte sacra;<br />

palazzo Machin; Torre Porta<br />

Terra; Torre di San Giovanni;<br />

Villaggio nuragico di Palmavera;<br />

Villaggio nuragico di Santa<br />

Imbenia, Necropoli di Anghelu<br />

Ruju. Gli orari saranno indicativamente<br />

per i vari luoghi:<br />

10-12.30 / 16-20<br />

SAN TEODORO<br />

L'AGLIOLA: RASSEGNA GA-<br />

STRONOMICA<br />

Dal 25/05/2007 al 27/05/2007<br />

Gustosa manifestazione denominata<br />

"L'Agliola" con due<br />

giornate all'insegna della gastronomia<br />

tipica teodorina a<br />

base di sapori tipici. Venerdì<br />

piatti a base di pane, pasta e<br />

zuppa gallurese.<br />

Sabato e domenica i piatti saranno<br />

a base di carne, pesce e<br />

dolci, accompagnati dai più famosi<br />

vini galluresi. Il programma<br />

prevede anche esibizioni di<br />

cori, cantanti e gruppi folk.<br />

Info: Comune di San Teodoro,<br />

tel. +39 0784 865767;<br />

info@santeodoroturismo.com<br />

SEGNALIAMO<br />

A GIUGNO...<br />

BEPPE GRILLO<br />

TOUR 2007<br />

Sassari,<br />

15 GIUGNO 2007<br />

Palasport<br />

prevendita:<br />

Le ragazze terribili<br />

tel. 39 079.278275<br />

corsi, concorsi<br />

& LABORATORI<br />

PORTO TORRES<br />

LABORATORIO D'IM-<br />

MAGINE<br />

Dal 18/04/2007 al 25/05/2007<br />

Il linguaggio cinematografico<br />

come strumento comunicativo<br />

usando i segni come strumenti<br />

simbolici e le immagini secondo<br />

codici e convenzioni. Un'esigenza<br />

culturale a cui il corso<br />

Laboratorio Immagine intende<br />

dare una risposta. Costo: euro<br />

70. Info: La camera chiara<br />

cineclub +39 349.4375420<br />

info@lacamerachiara.org<br />

www.lacamerachiara.org<br />

TONARA<br />

PRO CUSTA TERRA<br />

ROSAS E BERANOS<br />

Dal 16/03/2007 al 20/05/2007<br />

L'Associazione culturale "Collettivo<br />

Peppino Mereu" bandisce<br />

il 1° Concorso regionale di<br />

poesia in lingua sarda. Il titolo<br />

della manifestazione è: «Mancar'in<br />

testa giuta pilos canos,<br />

sa mente sognat e su<br />

coro bramat pro custa terra<br />

rosas e beranos»<br />

Il plico con i componimenti<br />

deve essere spedito alla segreteria<br />

del concorso entro e non<br />

oltre il 30 maggio 2007. Per<br />

informazioni e per visionare il<br />

bando: www.peppinomereu.it<br />

SASSARI<br />

II^ EDIZIONE<br />

DEL SARDINA<br />

FILMFESTIVAL<br />

Dal 15/03/2007 al 20/05/2007<br />

Cineclub Sassari FEDIC organizza<br />

la II^ edizione del Sardina<br />

Filmfestival, in programma<br />

a Sassari nel giugno 2007.<br />

Quattro le sezioni alle quali ci<br />

si può iscrivere gratuitamente:<br />

"cortissimi" fino a 5 minuti;<br />

"corti" fino a 15 minuti;<br />

"open" fino a 30 minuti;<br />

"Storie di ordinaria solidarietà"<br />

riservata alla scrittura<br />

di sceneggiature aventi per<br />

tema la solidarietà. L'iscrizione<br />

a tutte le sezioni è gratuita. Il<br />

modulo di iscrizione al festival,<br />

scaricabile direttamente dal<br />

sito www.sardiniafilmfestival.it<br />

, deve essere inviato entro<br />

e non oltre il 20 MAGGIO<br />

2007. Info: CINECLUB Sassari<br />

c/o Bencast Z.I. Predda<br />

Niedda, str. 5/66<br />

cineclubsassari@gmail.com<br />

info@sardiniafilmfestival.it<br />

CAGLIARI<br />

MUSICOTERAPIA<br />

Dal 3/05/2007 al 17/05/2007<br />

Terzo Laboratorio di Musicoterapia<br />

intitolato "La Prima orchestra",<br />

organizzato dall'Aspic<br />

<strong>Sardegna</strong>. Il corso è rivolto<br />

a genitori che vogliano<br />

imparare ad essere più consapevoli<br />

della felicità per poter<br />

imparare un nuovo modo di<br />

concepire i concetti di "educare"<br />

ed "educazione". Sono previsti<br />

tre incontri nei giorni: giovedì<br />

3, 10 e 17 maggio, dalle<br />

ore 18 alle 20. Le lezioni saranno<br />

svolte dalla Dottoressa<br />

Stefania Battarino. Info: Vico<br />

Conte Biancamano, 5 Cagliari,<br />

Tel. 070-523322;<br />

stefania.battarino@musicoterapia.it;<br />

www.musicoterapiasardegna.it<br />

Costo 60 euro; laboratori aperti<br />

a max 10 persone (si consiglia<br />

abbigliamento comodo).<br />

www.aspic.it<br />

VILLACIDRO<br />

CONCORSO LETTE-<br />

RARIO NAZIONALE<br />

Dal 21/02/2007 al 31/05/2007<br />

La Fondazione Dessì e il Comune<br />

di Villacidro, organizzano un<br />

concorso letterario nazionale<br />

denominato: Premio Letterario<br />

Giuseppe Dessì. Si articola<br />

nelle sezioni: narrativa; poesia;<br />

premio speciale della giuria.<br />

Vari premi in denaro. I volumi<br />

di narrativa e di poesia<br />

devono essere spediti, in numero<br />

di 14 copie, direttamente<br />

alla segreteria del premio entro<br />

e non oltre il 31 Maggio<br />

2007. La richiesta del bando e<br />

le informazioni inerenti al Premio,<br />

vanno indirizzate a: Segreteria<br />

organizzativa Fondazione<br />

Giuseppe Dessì Via<br />

Roma, 65 - 09039 - Villacidro.<br />

Info: Fondazione Giuseppe<br />

Dessì Tel. O709314387 –<br />

3474117655 - 3495456432<br />

Fax 1782218462<br />

premio.dessi@tiscali.it<br />

www.fondazionedessi.it<br />

ARCHEOLOGIA IN<br />

CASTELLO<br />

Dal 13/05/2007 al 18/05/2007<br />

I ragazzi tra i 10 e i 13 anni<br />

hanno la possibilità, grazie al<br />

laboratorio didattico promosso<br />

dall'Assessorato alla Cultura<br />

del Comune di Cagliari e dal<br />

Consorzio Camù, di cimentarsi<br />

nell'affascinante mondo dell'archeologia.<br />

Oltre alla simulazione<br />

di uno scavo e del recupero<br />

di reperti, seguiranno la<br />

ricostruzione di alcuni manufatti<br />

originari della preistoria e<br />

della protostoria sarda. Orario:<br />

16-18. Prenotazione obbligatoria,<br />

al n. +39 070 500656.<br />

Per info: Centro comunale<br />

d'arte e cultura Castello San<br />

Michelevia Sirai s.n.c.<br />

Tel. +39 070 500656<br />

castellosanmichele@camuweb.it<br />

LA MUSICA<br />

DEL CORPO<br />

Dal 7/05/2007 al 28/05/2007<br />

Inizia il 7 maggio il laboratorio<br />

"La musica del Corpo";<br />

un'esperienza per chiunque<br />

voglia stare in gruppo e avvicinarsi<br />

al mondo della musicoterapia.<br />

Sarà condotto dalla Dottoressa<br />

Stefania Battarino,<br />

musicoterapeuta. E' consigliabile<br />

un abbigliamento comodo.<br />

Sono previsti quattro incontri<br />

che si svolgeranno nei giorni<br />

(lunedì) 7, 14, 21 e 28 maggio<br />

dalle ore 19.00 alle 21.00<br />

presso lo Studio di Musicoterapia,<br />

vico Conte Biancamano,<br />

5 Cagliari-Pirri. Tel. 070-<br />

523322;<br />

www.musicoterapiasardegna.it<br />

stefania.battarino@musicoterapia.it<br />

www.aspicsardegna.it<br />

MACCHIETTA<br />

Dal 19/05/2007 al 20/05/2007<br />

Macchietta è il nome del laboratorio<br />

per bambini dai 3 ai 4<br />

anni che si terrà presso il Centro<br />

comunale d'arte e cultura<br />

Exmà, è tratto dalla storia<br />

"Piccola macchia", scritta da<br />

Lionel Le Néouanic, che verrà<br />

ascoltata dai piccoli, accompagnati<br />

dai loro nonni, con la<br />

possibilità di scoprire, attraverso<br />

il gioco, forme, colori e materiali.<br />

L'orario è previsto dalle ore 16<br />

alle 17.30. È necessaria la prenotazione<br />

al n. 39 070 655625.<br />

Per altre info: Consorzio<br />

Camù Tel. 39 070 655625<br />

Fax 39 070 668316<br />

www.camuweb.it<br />

FONNI<br />

CONCORSO<br />

DI POESIA<br />

IN LINGUA SARDA<br />

Dal 17/04/2007 al 31/05/2007<br />

Concorso di poesia sarda dal titolo:<br />

"Su sonette", al quale<br />

possono partecipare i poeti locali<br />

e di tutta la <strong>Sardegna</strong>, per<br />

due sezioni distinte. Il tema è<br />

libero. I componimenti devono<br />

perevenire entro il 31 maggio<br />

al seguente indirizzo:<br />

Segreteria Su Sonette, casella<br />

postale 100- Fonni.<br />

La premiazione è fissata per il<br />

24 giugno.<br />

Info:<br />

+39 346.2454274 (Giovanni<br />

Duras) e +39 348.7358625<br />

(Ottavio Bottaru). Organizzazione:<br />

comitato festeggiamenti<br />

di San Giovanni Battista, presieduti<br />

da Luigi Guiso.<br />

QUARTU S. ELENA<br />

ATELIERS DI COUN-<br />

SELING ESPRESSIVO<br />

Dal 9/05/2007 al 30/05/2007<br />

Inizia il 9 maggio il laboratorio<br />

"Ateliers di counseling<br />

Espressivo" organizzato dall'Associazione<br />

Europos - Studio<br />

di Counseling, consulenza e<br />

mediazione familiare, sociale e<br />

scolastica. Sarà tenuto dalla<br />

Dottoressa Alessandra Lallai,<br />

Art-Counselor e Mediatrice Familiare,<br />

Osservatore ed esaminatore<br />

Aimef (Associazione<br />

Italiana Mediatori Familiari) e<br />

docente presso la scuola Aspic<br />

di Cagliari. Si svolgerà dalle<br />

ore 19 alle 21 presso la sede<br />

dell'Associazione Euporos<br />

in via Mentana, 12 a Quartu<br />

Sant'Elena. Per informazioni:<br />

349.1846799 (Alessandra Lallai).<br />

Gli altri laboratori si terranno<br />

i giorni 16; 23 e 30<br />

maggio.<br />

GAVOI<br />

CORSO PER<br />

DIRIGENTI DI<br />

MOTO CLUB<br />

Dal 12/05/2007 al 13/05/2007<br />

Si svolgerà in due giornate, un<br />

corso per Presidenti e dirigenti<br />

dei Moto Club della <strong>Sardegna</strong><br />

dal titolo "l'Associazionismo<br />

sportivo ed il Fisco". Il corso<br />

si svolgerà presso il Centro<br />

turistico "IL TALORO" in Località<br />

lago di Gusana, Gavoi.<br />

Per info:<br />

www.federmotosardegna.it<br />

NUORO<br />

CON TE<br />

Dal 12/05/2007 al 20/05/2007<br />

Il MAN, Museo d'Arte della<br />

provincia di Nuoro, organizza<br />

workshop e laboratori sul<br />

tema dell'identità e i linguaggi<br />

della cultura artistica<br />

contemporanea. La prenotazione,<br />

obbligatoria, al:<br />

+39 0784 251110.<br />

Per info: MAN - Museo d'Arte<br />

della Provincia di Nuoro<br />

via Sebastiano Satta, 27<br />

Tel. 39 0784 252110<br />

Fax 39 0784 252110<br />

man.nuoro@virgilio.it<br />

www.museoman.it<br />

SEULO<br />

SCUOLA ESTIVA<br />

DI PREISTORIA<br />

EUROPEA<br />

Dal 29/05/2007 al 31/05/2007<br />

La Scuola Estiva Internazionale<br />

di Preistoria Europea, presenta<br />

il primo corso che si<br />

svolgerà dal 9 al 22 luglio<br />

2007. Il programma comprende<br />

diverse sezioni tematiche<br />

completate da laboratori pratici<br />

di geomorfologia e foto interpretazione,<br />

archeologia ed<br />

antropologia. La quota di iscrizione<br />

è pari a 400 euro (una<br />

settimana) e 600 euro (due<br />

settimane) per iscrizioni e<br />

pagamento entro la data<br />

del 31 maggio 2007 è di 500<br />

euro; 700 euro per iscrizione e<br />

pagamento oltre tale data.<br />

www.issep.it<br />

issepsardegna @yahoo.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!