17.01.2015 Views

nazione firenze - Comune di Fiesole

nazione firenze - Comune di Fiesole

nazione firenze - Comune di Fiesole

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26/04/2013


INDICE RASSEGNA STAMPA<br />

26/04/2013<br />

<strong>Fiesole</strong><br />

Corriere Fiorentino 26/04/2013 p. 9 Bilancino, un lago <strong>di</strong> guai. In regalo Giulio Gori<br />

1<br />

Nazione Firenze 26/04/2013 p. 26 Museo Ban<strong>di</strong>ni, cento candeline «Canonico e grande<br />

Daniela<br />

2<br />

collezionista»<br />

Giovannetti<br />

Nazione Firenze 26/04/2013 p. 26 FIESOLE Porta a porta In <strong>di</strong>stribuzione il kit<br />

3<br />

Nazione Firenze 26/04/2013 p. 30 I cento anni del Museo Ban<strong>di</strong>ni<br />

4<br />

Prima Pagina<br />

Repubblica Firenze 26/04/2013 p. I PRIMA PAGINA<br />

5<br />

Nazione Firenze 26/04/2013 p. 1 PRIMA PAGINA<br />

6<br />

Unita` Toscana 26/04/2013 p. 23 PRIMA PAGINA<br />

7<br />

Corriere Della Sera 26/04/2013 p. 1 PRIMA PAGINA<br />

8<br />

Giornale 26/04/2013 p. 1 PRIMA PAGINA<br />

9<br />

Il Foglio 26/04/2013 p. 1 PRIMA PAGINA<br />

10<br />

Messaggero 26/04/2013 p. 1 PRIMA PAGINA<br />

11<br />

Repubblica 26/04/2013 p. 1 PRIMA PAGINA<br />

12<br />

Sole 24 Ore 26/04/2013 p. 1 PRIMA PAGINA<br />

13<br />

Stampa 26/04/2013 p. 1 PRIMA PAGINA<br />

14<br />

Unita` 26/04/2013 p. 1 PRIMA PAGINA<br />

15<br />

Panorama Regionale<br />

Repubblica Firenze 26/04/2013 p. V Liberazione, Renzi attacca i grillini Massimo Vanni 16<br />

Repubblica Firenze 26/04/2013 p. XV Il 28 Giornata nazionale per la sicurezza da asbesto<br />

18<br />

Economia Toscana<br />

Repubblica Firenze 26/04/2013 p. II Elettroniche contro bionde polemica sulle nuove sigarette Ernesto Ferrara 19<br />

Repubblica Firenze 26/04/2013 p. II "Ero arrivato a un pacchetto al giorno ora decido io quanta<br />

21<br />

nicotina mettere"<br />

Corriere Fiorentino 26/04/2013 p. 3 Ribassi da record a Prato e Pistoia E il 2013 andrà peggio<br />

22<br />

Politica Nazionale<br />

Corriere Della Sera 26/04/2013 p. 10 I big pronti ascendere in campo Le ipotesi Amato eD'Alema Antonella<br />

23<br />

Baccaro<br />

Giornale 26/04/2013 p. 1 «Sì a Letta, ma meno tasse» Adalberto<br />

26<br />

Signore<br />

Italia Oggi 26/04/2013 p. 4 Enrico Letta non è un settario Fabrizia Argano 29<br />

Sole 24 Ore 26/04/2013 p. 1 I tre fattori a favore <strong>di</strong> Letta Stefano Folti 30<br />

Sole 24 Ore 26/04/2013 p. 2 Berlusconi: il governo deve nascere<br />

32<br />

Sole 24 Ore 26/04/2013 p. 2 Napolitano: «Coraggio e unità» M5S, è polemica sul 25 aprile Lina Palmerini 33<br />

Sole 24 Ore 26/04/2013 p. 3 Letta: stop all'austerity in Europa Emilia Patta 35<br />

Stampa 26/04/2013 p. 1 Il vantaggio del "velo d'ignoranza" Luca Ricolfi 37<br />

Stampa 26/04/2013 p. 1 Grillini, boomerang la <strong>di</strong>retta streaming Mattia Feltri 39<br />

Stampa 26/04/2013 p. 2 Letta prova a me<strong>di</strong>are col Pdl Carlo Bertini 42<br />

Stampa 26/04/2013 p. 6 Berlusconi apre sugli otto punti Amedeo La<br />

45<br />

Mattina<br />

In<strong>di</strong>ce Rassegna Stampa<br />

Pagina I


INDICE RASSEGNA STAMPA<br />

26/04/2013<br />

Stampa 26/04/2013 p. 7 Il Cavaliere tentato: a me la Convenzione per le riforme Paolo Mastrolilli 47<br />

Stampa 26/04/2013 p. 8 Crimi: "E necessario un approccio <strong>di</strong>verso Servono tacce Andrea Malaguti 49<br />

nuove"<br />

Stampa 26/04/2013 p. 8 Nel Pd cresce l'ala del <strong>di</strong>ssenso Francesca<br />

50<br />

Schianchi<br />

Enti locali<br />

Corriere Della Sera 26/04/2013 p. 12 Mini-taglio Imu sulla prima casa Mario Sensini 52<br />

Italia Oggi 26/04/2013 p. 33 Ai comuni il gettito Imu dei fabbricati rurali strumentali Sergio Trovato 54<br />

Italia Oggi 26/04/2013 p. 33 Il dl sblocca debiti entra nel vivo Matteo Barbero 55<br />

Italia Oggi 26/04/2013 p. 34 Partecipate, caos sul personale Luigi Oliveri 56<br />

Italia Oggi 26/04/2013 p. 35 Durc senza paletti Luigi Oliveri 57<br />

Italia Oggi 26/04/2013 p. 35 Trasparenza fon<strong>di</strong> Province escluse<br />

58<br />

Italia Oggi 26/04/2013 p. 37 Mutui agevolati per lo sport Roberto Lenzi 59<br />

Italia Oggi 26/04/2013 p. 38 Letta incontri gli enti locali Marco Filippeschi 60<br />

Mf 26/04/2013 p. 3 Letta parte con il rimborsa-Imu Roberto<br />

61<br />

Sommella<br />

Mf 26/04/2013 p. 3 Tutta da giocare la partita dei ministri Gianluca<br />

62<br />

Zapponini<br />

Mf 26/04/2013 p. 5 Il dl sui debiti Pa gela il factoring Stefania<br />

63<br />

Peveraro<br />

Mf 26/04/2013 p. 10 Al successore <strong>di</strong> Grilli la grana Cre<strong>di</strong>to Sportivo Anna Messia 64<br />

Repubblica 26/04/2013 p. 9 Imu, cinque miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza tra il piano-esenzione Pdl e Roberto Petrini 65<br />

quello Pd<br />

Sole 24 Ore 26/04/2013 p. 4 Spen<strong>di</strong>ng, «fase 3» con le incognite statali e Province Marco Rogari 67<br />

Sole 24 Ore 26/04/2013 p. 4 Imu, Iva e Tares: partita da 7 miliar<strong>di</strong> Nicola Barone , 68<br />

Marco Mobili<br />

Sole 24 Ore 26/04/2013 p. 8 Anche le asl vantano cre<strong>di</strong>ti:16 miliar<strong>di</strong> frenati dalle Regioni Roberto Turno 69<br />

Sole 24 Ore 26/04/2013 p. 17 La condanna blocca la <strong>di</strong>rigenza Gianni Trovati 70<br />

In<strong>di</strong>ce Rassegna Stampa<br />

Pagina II


Firenze<br />

_'-_r' ri Le 14 amministrazioni d'accordo, operazione entro uglio. «Le città, fino a ora, non hanno dato nulla in cambio dell'acqua»<br />

Bilancino, un lago <strong>di</strong> guai. In regalo<br />

I Comuni non ce la fanno più, la proprietà passerà gratis alla Regione<br />

B E O DI MUGELLO<br />

- Per il «mare <strong>di</strong> Firenze» si<br />

apre una nuova epoca. A quattor<strong>di</strong>ci<br />

anni dall'inaugurazione,<br />

per il lago <strong>di</strong> Bilancino è forse arrivato<br />

il momento della svolta.<br />

Dopo lustri <strong>di</strong> polemiche e mezzi<br />

fallimenti e <strong>di</strong> bagnanti costretti<br />

in spazi non proprio confortevoli,<br />

i sindaci dei quattor<strong>di</strong>ci<br />

Comuni proprietari dell'invaso<br />

(Barberino ha solo un <strong>di</strong>ritto<br />

d'uso delle sponde) hanno deciso<br />

<strong>di</strong> accogliere la proposta della<br />

Giunta regionale e <strong>di</strong> cederle<br />

la proprietà del lago.<br />

Potrebbe sembrare un semplice<br />

passaggio burocratico, ma dopo<br />

tante <strong>di</strong> delusioni, stavolta, la<br />

rivoluzione potrebbe essere reale.<br />

Con ricadute positive per<br />

l'aspetto e l'economia delle sponde<br />

<strong>di</strong> Bilancino. Già, perché «<strong>di</strong>etro<br />

la gestione del lago, c'è una<br />

lunga storia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinteresse della<br />

città verso la montagna». A <strong>di</strong>rlo<br />

è Oreste Giurlani, presidente dell'Unione<br />

delle Comunità montane,<br />

che spiega: «L'acqua <strong>di</strong> Bilancino<br />

riempie gli impianti idrici<br />

<strong>di</strong> Firenze, Prato e Pistoia, mentre<br />

la <strong>di</strong>ga gestisce le piene dell'Arno,<br />

ma nonostante tutti questi<br />

vantaggi, la città non ha mai<br />

dato nulla in cambio». Anzi, «noi<br />

ci siamo dovuti accollare tutte le<br />

spese <strong>di</strong> pulizia, <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong><br />

smaltimento dei rifiuti del lago<br />

- spiega il sindaco <strong>di</strong> Barberino,<br />

Carlo Zanieri - ma non mi risulta<br />

che gli altri tre<strong>di</strong>ci Comuni abbiano<br />

mai stanziato fond ».<br />

A peggiorare la situazione ci<br />

si è messo il naufragio della Bilancino<br />

spa, poi <strong>di</strong>ventata srl, la<br />

società pubblica che doveva raccogliere<br />

i proventi degli spazi affittati<br />

sulle sponde e che invece<br />

ha registrato quello che Zanieri<br />

definisce «un buco inspiegabile».<br />

Il risultato è che il lago non<br />

è sfruttato in tutte le sue potenzialità:<br />

ci sono solo due stabilimenti<br />

balneari e, in alcune estati,<br />

sulle sponde erano le sterpaglie<br />

a farla da padrone. L'anno<br />

scorso, invece, ci si era messa la<br />

siccità a svuotare il lago e a tenere<br />

lontani i bagnanti. Ora, dopo<br />

che i sindaci dei 14 Comuni hanno<br />

dato il placet all'operazione<br />

durante un summit che si è tenuto<br />

nei giorni scorsi a Palazzo<br />

Sacrati Strozzi, sede della giunta<br />

regionale, la decisione <strong>di</strong> cedere<br />

gratuitamente alla Regione<br />

la proprietà del lago spetterà<br />

formalmente ai rispettivi Consigli<br />

comunali.<br />

Il passaggio appare scontato,<br />

perché a molti sembrerà un<br />

buon modo per liberarsi <strong>di</strong> una<br />

patata bollente, che affonda le<br />

sue origini in quel consorzio <strong>di</strong><br />

Comuni che negli anni 'go contribuì<br />

alla travagliatissima co-<br />

I proprietari<br />

Sono quattor<strong>di</strong>ci i<br />

Comuni che si <strong>di</strong>vidono<br />

la proprietà del lago <strong>di</strong><br />

Bilancino, ma l'invaso si<br />

trova interamente nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Barberino<br />

(che ha solo un <strong>di</strong>ritto<br />

d'uso delle sponde) I<br />

proprietari sono: Bagno a<br />

Ripoli, Firenze, Calenzano,<br />

Campi Bisenzio,<br />

Cantagallo (Prato),<br />

<strong>Fiesole</strong>, Impruneta, Lastra<br />

a Signa, Montemurlo<br />

(Prato), Prato, Scan<strong>di</strong>cci,<br />

Sesto Fiorentino, Vaiano<br />

(Prato) e Vernio (Prato).<br />

Hanno tutti l'intenzione<br />

<strong>di</strong> cedere la proprietà<br />

alla Regione<br />

struzione dell'invaso. La Regione,<br />

a sua volta, dovrebbe cedere<br />

le sponde in concessione al <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> Barberino, a titolo gratuito<br />

e per un periodo (pare) <strong>di</strong><br />

go anni «Contiamo <strong>di</strong> concludere<br />

l'operazione entro luglio -<br />

<strong>di</strong>ce Zanieri - così noi potremmo<br />

investire i proventi dello<br />

sfruttamento delle sponde per<br />

realizzare nuovi servizi e nuove<br />

strutture».<br />

Grazie ai contributi arrivati<br />

da Publiacqua, il lago già dallo<br />

scorso anno viene ripulito regolarmente<br />

dalle sterpaglie e dai rifiuti.<br />

Così già dall'estate, con il ritorno<br />

dell'acqua alta, lo scorcio<br />

del «mare» dei fiorentini sarà<br />

bello come prima della grande<br />

siccità. E dalle stagioni successive<br />

dovrebbero arrivare nuovi stabilimenti,<br />

aree sportive e riserve<br />

naturalistiche attrezzate. Per trasformare<br />

Bilancino nel vero «lido<br />

<strong>di</strong> Firenze».<br />

Giulio Gori<br />

II lago <strong>di</strong> Bilancino è nato per<br />

garantire la fornitura <strong>di</strong> acqua<br />

a Firenze, Prato e Pistoia, ma<br />

anche per gestire le piene<br />

dell'Arno. E alimentato dalla<br />

Sieve, principale affluente<br />

dell'Arno. A destra, in primo<br />

pianola torre <strong>di</strong> presa (foto<br />

Andrea Barghi). che pompa<br />

l'acqua dall'invaso per<br />

rilasciarla nella Sieve<br />

<strong>Fiesole</strong> Pagina 1


IL PROGRAMMA DELLE MA N IFESTAZIONI<br />

Museo 7 cento candefine<br />

«Canonico collezionista»<br />

CON UNA SERIE <strong>di</strong> conferenze e visite guidate "speciali" il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiesole</strong>, insieme al Capitolo della Cattedrale <strong>di</strong> <strong>Fiesole</strong>,<br />

celebra il centenario del Museo Ban<strong>di</strong>ni. Era infatti il 1913 quando<br />

l'architetto Giuseppe Castellucci venne incaricato della costruzione<br />

della palazzina, <strong>di</strong>etro la Cattedrale, che da allora è sede del ricco<br />

patrimonio artistico raccolto negli anni dal canonico Angelo Maria<br />

Ban<strong>di</strong>ni, storico, filologo e collezionista vissuto fra il 1726 e il 1803. Il<br />

museo si <strong>di</strong>stingue per la consistente presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti toscani dal<br />

Duecento al Quattrocento e le sculture in terracotta invetriata<br />

policroma della bottega dei Della Robbia. Ricco il programma delle<br />

iniziative che proseguiranno fino a giugno. Le conferenze si terranno<br />

a Casa Marchini Carrozza (via Portigiani, 3) a partire dalle ore 16 e al<br />

termine i partecipanti verranno accompagnati in una visita guidata (e<br />

gratuita) proprio al Museo Ban<strong>di</strong>ni. Si inizia domani con l'incontro<br />

"Il Canonico Ban<strong>di</strong>ni conoscitore e collezionista", coor<strong>di</strong>nato<br />

dall'assessore alla Cultura <strong>di</strong> <strong>Fiesole</strong> Paolo Becattini, ed al quale<br />

interverranno Magnolia Scu<strong>di</strong>eri con "Angelo Maria Ban<strong>di</strong>ni a<br />

<strong>Fiesole</strong>: dalla collezione al museo" e Sergio Risaliti con "Trionfi<br />

d'amore nel XV secolo. Jacopo del Sellaio e altri".<br />

Daniela Giovannetti<br />

<strong>Fiesole</strong> Pagina 2


Porta a porta<br />

Irs <strong>di</strong>striAzione il kit<br />

IL <strong>Comune</strong> <strong>di</strong>stribuisce,<br />

per gli utenti dei "porta a<br />

porta" a sacchi dei<br />

centro storico <strong>di</strong> <strong>Fiesole</strong>,<br />

il kit: le buste <strong>di</strong> colore<br />

marrone per l'organico,<br />

azzurre per il<br />

multimateriale. Il<br />

numero <strong>di</strong> sacchi copre il<br />

fabbisogno <strong>di</strong> circa tre<br />

mesi e può essere ritirato<br />

al <strong>Comune</strong> martedì dalle<br />

10 alle 12, giovedì dalle<br />

15 alle 17 o alla Casa del<br />

Popolo <strong>di</strong> <strong>Fiesole</strong> (via<br />

Matteotti, 29) durante<br />

l'orario <strong>di</strong> apertura del<br />

circolo oppure alla<br />

Misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>Fiesole</strong><br />

(via Marini) martedì,<br />

mercoledì e venerdì dalle<br />

9 alle 11.<br />

<strong>Fiesole</strong> Pagina 3


cento<br />

dei Museo Bandíní<br />

CON UNA SERIE <strong>di</strong><br />

conferenze e visite guidate il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiesole</strong>, insieme al<br />

Capitolo della Cattedrale<br />

celebra il centenario dei Museo<br />

Ban<strong>di</strong>ni, inaugurato nel 1913, che<br />

custo<strong>di</strong>sce la collezione dei<br />

canonico Angelo Maria Ban<strong>di</strong>ni.<br />

Si inizia domani a Casa Marchini<br />

Carrozza (via Portigiani, 3) alle<br />

16 con l'incontro "II Canonico<br />

Ban<strong>di</strong>ni conoscitore e collezionista",<br />

coor<strong>di</strong>nato dall'assessore<br />

alla cultura Paolo Becattini, ed al<br />

quale interverranno Magnolia<br />

Scu<strong>di</strong>eri con "Ban<strong>di</strong>ni a <strong>Fiesole</strong>:<br />

dalla colle- zione al museo" e<br />

Sergio Risaliti con "Trionfi<br />

d'amore nel XV secolo".<br />

i<br />

<strong>Fiesole</strong> Pagina 4


Raphael Gualazzi<br />

"Suono il Novecento<br />

con semplicità"<br />

FULVIO PALOSCIA<br />

A PAGINAXVIII<br />

CE.IT<br />

L'albero sospesone) cortile 1 Chi si rivede, il Re Leone<br />

<strong>di</strong> Palazzo Strozzi* abbronzato e capelli corti<br />

è l'installazione-show<br />

Batistuta sprona i viola<br />

perlaNotteBianca I i "Bene, avanti così"<br />

Assalto a Jovetic<br />

ora DeLaurentiis<br />

passainpole<br />

FERRARA E MAGRINI<br />

A PAGINAXVI<br />

HvunDRI<br />

Autosky<br />

Firenze<br />

Tel. 055-720271<br />

www.autoskyf irerae.1t<br />

n<br />

<strong>firenze</strong>.repubblica.it<br />

e Rqmbbâo<br />

VENERDÌ 26 APRILE 2013<br />

HvunaRi<br />

,Autosky<br />

Firenze<br />

Tel. 055.720271<br />

www.autoskyfrerae.tt<br />

REDAZIONE DI FIRENZE Via Alfonso Lamarmora, 45 150121 1 tel. 055/506871 1 fax 055/581100 (Cronaca) 1055/5068738 (Sport e Spettacoli) I CAPO DELLA REDAZIONE SANDRO BERTUCCELLI I INTERNET e-mail: <strong>firenze</strong>©<br />

repubblica. it i SEGRETERIA DI REDAZIONE tel. 055/5068711 fax 055/581100 dalle ore 9.30 alle ore 20.001 TAMBURINI fax 055/5068738 1 PUBBLICITÀ A. MANZONI & C. S.p.A. I Via Lamarmora, 45 150121 FIRENZE I tel 055/553911<br />

Le celebrazioni perla Liberazione nel Salone dei Cinquecento. Viaggi della Memoria, il sindaco attaccai Cinquestelle che volevano "risparmiare"<br />

Renzi e il 25 aprile: "La Resistenza non si resetta"<br />

La manifestazione<br />

Il lungo applauso a Napolitano<br />

MASSIMO VANN I<br />


LA NAZIONE<br />

FIRENZE<br />

www.la<strong>nazione</strong>.it/<strong>firenze</strong>/<br />

e-mail: cronacafi(ala<strong>nazione</strong>.net<br />

e-mail: spe.<strong>firenze</strong>laspeweb.it<br />

Venerdì<br />

26 Aprile 2013<br />

Numero verde: 800.863.243 (dalle ore 11 alle ore 131<br />

`Distrutti dalla crisi viviamo in camper<br />

9<br />

La <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> famiglia fallisce, perde la casa e con la moglie, tre figli e il nonno finisce in strada<br />

IL COMMENTO<br />

<strong>di</strong> OLGA MUGNAINI<br />

MUSEI GRATIS<br />

OCCASIONE<br />

DA NON PERDERE<br />

COMA tutti gli anni con l'avvicinarsi<br />

del Pnmo Maggio torna la<br />

polemica sui negozi aperti e chiusi.<br />

E in ahbina/a su quanti siano i<br />

musei che è possibile visitare rispetto<br />

a quelli che invece "santfflcano"<br />

la, festa del lavoro. Due <strong>di</strong>atribe<br />

che puntano .soprattutto alla<br />

tutela dei turisti, <strong>di</strong>rnenmicando<br />

troppo spesso le esigenze dei<br />

fiorentini. 0 meglio, senza cercare<br />

<strong>di</strong> favorire le opportunità, sperialmente.sul<br />

versante culturale,<br />

<strong>di</strong> chi decide <strong>di</strong> restare nella sua<br />

bellissima città. Lasciando stare<br />

i negozi aperti e chiusi, e <strong>di</strong>menticando<br />

per una volta le esigenze<br />

dei visitatori stranieri, fra il 30<br />

aprile e il Prirno Maggio ci sono<br />

due giorni in cui i f fiorentini possono<br />

godersi tutto quello che <strong>di</strong>solito<br />

viene ammirato solo da chi viene<br />

da fuai. Si comincia martedì<br />

sera con la Notte Bianca e si prosegue<br />

il Primo Magio. Il vantaggio<br />

e che la notte' comincia il pomeri.ggzo<br />

e che più o meno dalle<br />

18 sa possono visitare gratis tutti<br />

imuseicivici, /1/0/le s/ru/lure statali<br />

e tantissimi rrlusei privati.<br />

Vuol <strong>di</strong>re che, anche chi non è interessato<br />

a ballare in piazza fino<br />

al mattino, martedì sera può visilare<br />

una volta tarato la chiesa <strong>di</strong><br />

0rsanruichele, oppure l'Opera e<br />

<strong>di</strong> Santa Croce, la Sinagoga, l'Accademia<br />

delle Belle Arti, il museo<br />

Bar<strong>di</strong>ni e la Fondazione Salvatore<br />

Romano. 11 giorno dopo,<br />

Prirno Maggio, è vero che gli l yfizi<br />

saranno chiusi ma per i fiorert.<br />

tini sono aperti tutto l'anno. E chi<br />

resta in città ha sempre la co/zsolezione<br />

del Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Boboli,<br />

delle Ville Me<strong>di</strong>cee, del Bargello<br />

e <strong>di</strong> Palazzo Davanzati. Insomma,<br />

due giorni per rubare il mestiere<br />

ai turisti e godersi la città<br />

cl a fiorentini.<br />

CENTO LUOGHI DEL SINDA(<br />

(Piazza an FJr ; z<br />

osi avvia verso }<br />

la pedonalizzazi ne<br />

Ma per l 'ex tribunale<br />

nulla <strong>di</strong> deciso .<br />

Renzi si «veste» da partigiano<br />

Canta «Bella ciao» ed esalta la Resistenza. Le tensioni nel Pd<br />

Il piano dei tagli<br />

n servizio<br />

alle pagine 6 e 7<br />

Il Maggio<br />

in assemblea<br />

Alta tensione<br />

i A pagina 15<br />

Sanità<br />

A Careggi<br />

un mese<br />

<strong>di</strong> traslochi<br />

A pagina 16<br />

TrovaLavoro<br />

Duecento posti<br />

con 50 offerte<br />

nel fitness<br />

Alle pagine 12 e 13<br />

OGGI ON LINE SU<br />

www.La<strong>nazione</strong>.it/<strong>firenze</strong><br />

.o FOTOGALLERY<br />

Festa della Liberazione:<br />

le celebrazioni in città<br />

I<br />

VIDEO E FOTOGALLERY<br />

Harlem S hake<br />

al piazzale Michelangelo<br />

i0<br />

FOTOGALLERY<br />

Gabriel Batistuta<br />

a passeggio in centro<br />

DANIELGIREYS<br />

GIQIELLERIL'<br />

IfISIMPEGNO FU LIZZE MONTE VüSTOE<br />

COMPRO ORO E ARGENTO,<br />

6I01ELLI, ORbLOGI DI MARCA,GRILL11NTé,<br />

ROiEX - CAR'TIE8= I4VC - PATr K... I<br />

MENÙ SPECIALI:<br />

PER COMUNIONI E CRESIME<br />

rncnú <strong>di</strong> pesce<br />

carnhk!it>' <strong>di</strong> lu•sre dall'a[nilw4lra al ratiîi<br />

C:1;1 a Iri'.r501nv<br />

menù <strong>di</strong> carne<br />

curnlrlcro <strong>di</strong> can`,e d,il l'al ripaslo al 1.191/'<br />

C 18 ;r pa=rso313<br />

Prima Pagina Pagina 6


Toscana<br />

FIRENZE<br />

Lezione con Cracco<br />

visita con Renzi<br />

all'asta on line<br />

col Kennedy Center<br />

A pagina 26<br />

LIVORNO<br />

«IL PATTO DI STABILITÀ<br />

STRANGOLA IL COMUNE»<br />

Evangelisti a pagina 26<br />

FIRENZE<br />

Archivio <strong>di</strong> Stato<br />

senza fon<strong>di</strong><br />

La moda corre<br />

in soccorso<br />

Gigli a pagina 27<br />

l'Unità<br />

Redazione: Via Mannelli 103, (50123) Firenze Tel: 055.200.4521 Fax: 055.200.4530 <strong>firenze</strong>(á)unita.it<br />

I125 Aprile e il governo che verrà. Forse<br />

• La Festa della Liberazione si intreccia con<br />

l'attualità politica. Il sindaco <strong>di</strong> Firenze Renzi<br />

appoggia il tentativo <strong>di</strong> Letta e canta "Bella ciao"<br />

FIRENZE<br />

OSVALDO SABATO<br />

osali to u.imita.it<br />

Qualche nuvola, il cielo quasi cupo,<br />

ma tanta voglia <strong>di</strong> stare all'aria aperta.<br />

Il 25 Aprile a Firenze e in 'toscana<br />

viene celebrato con un orecchio su<br />

quanto succede a Ronia, dove Gianni<br />

Letta continua con le consultazioni<br />

per il nuovo esecutivo . È un 25 Aprile<br />

<strong>di</strong> "Letta e <strong>di</strong> governo " tanto per usare<br />

una battuta molto <strong>di</strong> moda in questi<br />

giorni. Infatti sullo sfondo delle celebrazioni<br />

del 58 ' anniversario della Liberazione<br />

nazionale c'è la partita, che<br />

in queste ore si sta giocando in Parlamento.<br />

Cela farà Letta A chiederselo<br />

non sono solo i politici, ma anche gli<br />

ex partigiani dell'Anpi e la gente comune,<br />

che ieri ha fatto da contorno alle<br />

comtnemorazioni ufficiali. A Firenze<br />

Il programma della giornata è iniziato<br />

in piazza dell 'Unità Italiana, con<br />

la deposizione <strong>di</strong> una corona eli fiori al<br />

monumento ai Caduti <strong>di</strong> tutte le guerre.<br />

Ci sono praticamente tutte le autorità<br />

coni gonfaloni del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Vi<br />

Terze, della Regione 'toscana, della<br />

Provincia <strong>di</strong> Firenze, dei Comuni<br />

dell'area fiorentina, della ban<strong>di</strong>era<br />

del Comitato Toscano <strong>di</strong> Liberazione<br />

Nazionale del Corpo Volontari della<br />

Libertà e le associazioni dei partigiani.<br />

E prima dell'inizio delle celebrazioni<br />

il sindacoMatteo Renzi si èavvicinato<br />

al parlamentare del Pdl Massimo<br />

Parisi e all'ex parlamentare sempre<br />

del Pcil Gabriele Toccafonrli. Una<br />

stretta <strong>di</strong> mano «fatemi salutare l'opposizione,<br />

<strong>di</strong>ce «od<strong>di</strong>o, opposizione<br />

non si sa più». Imme<strong>di</strong>ata la replica eli<br />

toccafonrli «attento, semmai l'opposizione<br />

è dentro il Pd».<br />

SEGUE A PAG. 25<br />

Accordo col Pdl Caso Ragusa<br />

A Firenze il Pd il gip sentirà<br />

si scopre <strong>di</strong>viso il supertestimone<br />

FIRENZE<br />

VLADIMIRO FRULLETTI<br />

vfrulletti unitzit<br />

Se si dovesse applicare la regola chiesta<br />

da vari parlamentari (dal lettiano<br />

Boccia al dalemiano Luca Sani) che chi<br />

non vota la fiducia al possibile governo<br />

Letta è fuori dal partito, il Pd forse dovrebbe<br />

fare a meno <strong>di</strong> parecchi suoi<br />

iscritti e <strong>di</strong>rigenti . Almeno a Firenze.<br />

Almeno a passane la serata <strong>di</strong> vigilia<br />

del 25 aprile alla Casa del Popolo <strong>di</strong><br />

San Bartolo a Cintoia a seguire la <strong>di</strong>rezione<br />

metropolitana . Riunione tesa<br />

(non sono mancati i reciproci inviti ad<br />

andare a quel paese ) e lunghissima,<br />

tanto che a un certo punto, quando già<br />

I. mezzanotte è scoccata. il segretario<br />

Patrizio Mecacci aggiorna la seduta.<br />

'troppe le persone iscritte a parlare. Si<br />

rivedranno stasera, stessa ora stesso<br />

posto. Difficilmente però la <strong>di</strong>rezione<br />

esprimerà formalmente un'in<strong>di</strong>cazione<br />

su che fare.'t roppo alto il rischio <strong>di</strong><br />

formalizzare con un voto (si o no) la<br />

spaccatura . SEGUEAPAGINA24<br />

PISA<br />

G.M.<br />

toscana ìunlta it<br />

no organizzato battute alla ricerca del<br />

corpo della donna, ma senza esito.<br />

Nuovo colpo <strong>di</strong> scena nell'indagine sulla<br />

scomparsa <strong>di</strong> Roberta Ragusa, la<br />

45enne sparita nella notte del 13 gennaio<br />

2012 dalla sua casa <strong>di</strong> Gello, in provincia<strong>di</strong><br />

Pisa.Marte<strong>di</strong>sisvolgeràinfatti<br />

l'incidente probatorio richiesto dalla<br />

Procura <strong>di</strong> Pisa sulle <strong>di</strong>chiarazioni del<br />

super testimone, il giostraio Loris Gozi.<br />

A chiedere <strong>di</strong> fare acquisire davanti<br />

al gip le <strong>di</strong>chiarazioni rese dall'uomo, è<br />

stato il pm Aldo Mantovani. II giostraio<br />

ha riferito agli inquirenti <strong>di</strong> aver visto il<br />

marito della Ragusa. Antonio Logli, litigare<br />

con una donna nei pressi della sua<br />

abitazione, all'una della notte in cui Roberta<br />

e scomparsa. Logli, che è indagaio<br />

per omici<strong>di</strong>o volontario e occultamento<br />

<strong>di</strong> cadavere, ha sempre detto invece<br />

che quella sera è andato a dormire<br />

prima <strong>di</strong> mezzanotte. Nell'ultimo anno<br />

in più occasioni gli investigatori hant-:<br />

B pranzo antifascista organizzato dall'Anpi in piazza Poggi a Firenze<br />

Nessun oblio<br />

sulla Liberazione<br />

la memoria<br />

va coltivata<br />

OGGI VORREI ODIARVI, MA NON<br />

RIESCO . Si, VOI, spartito<br />

manipolo <strong>di</strong> reduci e nostalgici che<br />

ogni anno vi riunite al cimitero <strong>di</strong><br />

'l'respiano per rendere omaggio ai<br />

morti della Repubblica <strong>di</strong> Salò. Voi<br />

che pretendete <strong>di</strong> trasformare<br />

aguzzini e tra<strong>di</strong>tori della Patria in<br />

eroi al pari <strong>di</strong> quelli che dettero la<br />

loro vita per liberare l'Italia dal<br />

giogo fascista e nazista e restituire<br />

<strong>di</strong>gnità a questo Paese. Voi che<br />

pretendete pietà da morti per chi<br />

non ne ebbe in vita.<br />

SEGUE A PAG. 25<br />

Ripensare<br />

alla Resistenza<br />

rende tutto<br />

meno amaro<br />

09<br />

CARA UNITP., ECCOCI OUI, FRA<br />

NOTTI INSONNIE GIORNI PIENI,<br />

A PENSARE DI UN FUTURO CHE<br />

SEMBRA ANCORA INCERTO.<br />

Mentre i nostri giovani si<br />

trascinano da un centro<br />

commerciale all'altro con un<br />

curriculum in tasca.<br />

Mentre i nostri vecchi vedono<br />

figli cinquantenni <strong>di</strong>strutti da<br />

un'esistenza che rende inutile<br />

l'esperienza passata. Mentre<br />

tutte le certezze sembrano<br />

svanire.<br />

SEGUE A PAG. 25<br />

Prima Pagina Pagina 7


VENERDÌ 26 APRILE 2013 A NO 138 - N. 99<br />

nno cd„ rEnc1 EURO 1,70 läs<br />

CORRIERE DELLA SERA<br />

filma, via solfcnno 28 Tel, 02 62821 Ronm, Pi... V--,<br />

Fondato nel 1876<br />

www.corriere.it<br />

8crvi lo Clicnti<br />

Fondato<br />

Tcl. 06 fi88281<br />

IL CONTATTO<br />

,<br />

LE MOL'l'L COSE DA l'ARI; IN 1aRI1TA<br />

CON LA REALTA<br />

<strong>di</strong> BEPPE SEVERGALNI<br />

,Ç' missioni, guasti,<br />

irresponsabilità,<br />

lentezze, esftaToui,<br />

calcoli sI,.-<br />

mentali, tatticismi, sperimentalismi,<br />

sterilità, autoindulgenea,<br />

nulla <strong>di</strong> fatto, cornuzionc,<br />

sor<strong>di</strong>tà e <strong>di</strong>sputo banali.<br />

Soro 1e, precise parole<br />

usate da Giorgio Napoletano<br />

per definire l'operato della<br />

classe politica, uc6'or<strong>di</strong>ue<br />

in 'il sono state proutaKldte.<br />

Davanti e lui, i parlamentari<br />

applau<strong>di</strong>vano freneticamente.<br />

Delle due l'una: o<br />

avevano capito, e si eoneede<br />

vano un applauso liberatorio;<br />

oppure non avevano capita,<br />

e si esibivano in nn applauso<br />

<strong>di</strong> circostanza.<br />

Esiste, a <strong>di</strong>re il vero, una<br />

terza possibilità: che messere<br />

capito, e abbiano già <strong>di</strong>menticato.<br />

T'incarico a Enrico<br />

Letta non ha aneora 48<br />

ora, e già si sentono i soliti<br />

commenti bellicosi, le consuete<br />

<strong>di</strong>chiarazioni stento<br />

ree, i proclami con le con<strong>di</strong>zioni<br />

izeinnnciabili pcr aderire<br />

a un governo che - lo<br />

sappiamo- non ha c iternative.<br />

A sinistra e e destra,<br />

molti sono intenti a piantare<br />

paletti, come in un film <strong>di</strong><br />

vampir.<br />

La pazienza degli italiani<br />

e antica, e I. nosba saggezza<br />

e spesso pretesintenzionffic.<br />

Mala pazienza, prima o poi,<br />

finisce; e la saggezza rischia<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare rasseg<strong>nazione</strong>.<br />

In febbraio, 11 voto massiccio<br />

al Movimento 6 Stelle è<br />

stato m urlo, un monito e<br />

una richiesta <strong>di</strong> aluto. Molti<br />

elettori capivano che una<br />

modem, democrazia ,ci,<br />

pub affidarsi alle idee, ai meto<strong>di</strong><br />

e al pensonale Politico<br />

messo in campo da Beppe<br />

Grillo. Eppure lo hanno votato.<br />

Ma quando una demrreraziaècostretta<br />

e, ceglierel'ln<br />

competenza come antidoto<br />

all'inefficienza e messa male.<br />

Molto male.<br />

Qilesta è l'ulthna spiaggia<br />

della Penisola: più in là cè<br />

solo il mare in tempesta. ll<br />

voto - in queste con<strong>di</strong>zioni<br />

sor<strong>di</strong> ed economiche, con<br />

questa legge elettortde - è<br />

tra azzardo pericoloso. Ci sono<br />

molte cose da fare molto<br />

in fretta: la starla non aspettai<br />

<strong>di</strong> battiti ideologici sul e,-<br />

mc tagliare le tasse. Lavoro<br />

per i più giovani, cassa iutcgroziane,<br />

cre<strong>di</strong>ti per le i m-<br />

prese, l'Iva che ili ° luglioin<br />

assenza d'iniziative - salirà<br />

d'un punto, affossando<br />

definitivamente i consumi.<br />

Sono cose che sappiamo tutti,<br />

eletti ed elettori. Quin<strong>di</strong>,<br />

avanti: si cambia.<br />

T saggi nominati dal presidente<br />

Napoletana si sono ri<br />

velate concreti. in poco tempo<br />

hanno prodotto poche<br />

pagtne <strong>di</strong>buone idee: nel Paese<br />

pleonastica, una piccola<br />

rivoluzion'. Se siamo tetti<br />

d'accordo, cosa ci vnolc per<br />

sostituire questo Senato-fotocopia<br />

con un Senato delle<br />

Regioni, più utile e agile<br />

Per ridurre e regolare h finanziamento<br />

pubblico ai<br />

partiti Per abolire le inutili<br />

Provino Sono riforme sostanziali,<br />

simboliche e salutari.Llhtliahav<br />

alia<strong>di</strong>novità.<br />

E primavera: bisogna<br />

cambiare aria nelle stanze<br />

del cervello.<br />

Capiranno, i partiti, che<br />

haano uni oppor e nità e nessuna<br />

altcrnatlsa lt accento<br />

passato induce alla cautela.<br />

L. grottesca irriconoscenza<br />

verso Viario Monti - che<br />

ha sbagliato a can<strong>di</strong>darsi,<br />

ma era stato chiamato al governo<br />

d'urgenza, come un<br />

me<strong>di</strong>co al parato soccorso<br />

- s'è mescolata infatti con<br />

una filrbesca amnesia (chi<br />

aveva ridotto 17talia così, se<br />

non ]'inefficienza dei puliti<br />

e dell'amminishazionc).<br />

Ora hanno l'opportunità <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>care e decidere: non la<br />

sprechino.<br />

Eroico Ietta è un uomo<br />

competente, calmo e relativamente<br />

giovane. Le prime<br />

due qualità gli senvlranno<br />

per navigare; la tenza,ant e-<br />

ristica è statavalutata con favore<br />

dall'Europa, che non<br />

può smettere <strong>di</strong> guarduri.<br />

Ma non vuole vedere nn al<br />

tro film <strong>di</strong> vampiri. Roba<br />

vecchia: e non c'è mai il lieto<br />

fine.<br />

Rbeppesevemynrini<br />

25 Aprile<br />

La lezione <strong>di</strong> Napolitano:<br />

imparare dalla Resistenza<br />

Battista , Buzzi, Foschi<br />

alle pagine 14 e 15<br />

li 929VO rgtflrar<br />

w LS eeelrmr Milano 1945<br />

A PAGINA 5<br />

II racconto dei Corriere<br />

Cronaca <strong>di</strong> ore memorabili<br />

Le consultazioni con i leader dei gruppi parlamentari. Si tratta su squadra e programma<br />

Letta cauto ma vede l'intesa<br />

Il premier incaricato: restano no<strong>di</strong>. Berlusconi apre<br />

B premier incaricato Letta è cauto, ma l'intesa<br />

per formare il governo, dopo una giornata<br />

<strong>di</strong> consultazioni, si profila. Berlusconi<br />

apre, si tratta su ministri e programma.<br />

DA PAGINA 2A PAGINA 33<br />

«Saccomanni all'Economia<br />

L'era dei Lecnici è fimila»<br />

<strong>di</strong> MASSIMO GAGGI<br />

oche a Dallas Silvio Berlusconi pensa<br />

A a Roma, pianta paletti, ma poi si <strong>di</strong>ce<br />

flessibile su tutto o quasi : «Saccomanni<br />

all'Economia No: abbiamo già dato con i<br />

tecnici. Un fallimento <strong>di</strong> Letta Non voglio<br />

nemmeno pensarci. Ma mi sembro che le<br />

cose si stiano mettendo bene».<br />

L'articolo <strong>di</strong> Dino Buzzati<br />

alle pagine 14 e 15<br />

IL PONTE DEL 2eAPRILE<br />

Ad<strong>di</strong>o ad Anna Proclemer . La rivelazione <strong>di</strong> Albertazzi<br />

«Mi <strong>di</strong>sse: aiutami a morire. Rifiutai»<br />

<strong>di</strong> FRANCO CORDELLI, EMILIA COSTANTINI e MAI TRIZIO PORRO<br />

`voleva morire, ha chiesto più volte il mio aiuto. Cercavo <strong>di</strong> <strong>di</strong>strarla coni pettegolezzi».<br />

/ Giorgio Albertazzi ricorda così Anna Proclemer, primadonna della scena che si è<br />

spenta ieri a Roma: avrebbe compiuto go anni il 3o maggio. Da Strehler a Ronconi, Anna<br />

Proclemer ha attraversato la storia del teatro italiano. Con Albertazzi (nella foto) ha stretto un<br />

legame, anche sentimentale, lungo sessant'anni.<br />

ALLE PAGINEao Ear<br />

Su lo Donna<br />

Valeria Colino regista<br />

Ecco i segreti del film<br />

Domani in e<strong>di</strong>cola<br />

con il Corriere<br />

Quel confronto<br />

Coli 11 Q irnlalc<br />

sui ministri chiave<br />

ali FRANCESCO VERDERAMI<br />

ALLE PAGINE 8 E 9<br />

15 S I elle chiedono<br />

lo streaming<br />

E arriva 1'auIogol<br />

<strong>di</strong> .AI.1)O GRASSO<br />

A PAGINA aa<br />

LE SCOMODE<br />

VERIT_1<br />

DA RI1,EIu1RE<br />

AGLI ITALI\NI<br />

<strong>di</strong> LUCREZIA REICHLLN<br />

L a sfida chiave per il<br />

governo che verrà<br />

sarà, ancora una volta,<br />

l'economia . Va iniziata<br />

un'opera coraggiosa,<br />

unendo lo sforzo <strong>di</strong><br />

più ministeri, per<br />

semplificare, tra l'altro,<br />

la macchina statale e<br />

tagliarne i costi. E chi è<br />

al governo dovrà<br />

spiegare con evidenza<br />

cristallina il proprio<br />

operato. Per questo è<br />

cruciale che i citta<strong>di</strong>ni<br />

non siano solo spettatori,<br />

ma che possano<br />

partecipare in modo<br />

innovativo al<br />

cambiamento dello Stato.<br />

A PAGINA a<br />

Per Bruxelles , però, il rigore si può allentare<br />

La Germania e l'austerity<br />

Roma non scarichi<br />

sugli altri i suoi problemi<br />

Bruxelles si schiera<br />

con Roma: il rigore si<br />

può allentare. No, ribatte<br />

la Germania. Il ministro<br />

Schäuble: se l'Italia scarica<br />

sugli altri i propri problemi<br />

è un'i<strong>di</strong>ozia totale.<br />

A PAGINA 13 Offeddu<br />

PIL Ï)1;BI'rl<br />

\o-\ Alu,rA\O<br />

= A CRESCERE<br />

<strong>di</strong> DANIIq'l'AINO<br />

I I <strong>di</strong>battito tra<br />

favorevoli allo sviluppo<br />

e rigoristi ossessionati<br />

con l'austerità è irreale e<br />

nasconde la <strong>di</strong>fficoltà<br />

della Ue e dell'euinzona<br />

<strong>di</strong> concordare politiche<br />

comuni.<br />

A PAGINA 13<br />

« t-n uomo buono»<br />

Bush incassa<br />

l'elogio <strong>di</strong> Obama<br />

Cinque presidenti a Dallas, in Texas,<br />

all'inaugurazione della biblioteca e del<br />

museo che celebrano gli otto anni <strong>di</strong><br />

George W. Bush alla Casa Bianca.<br />

Obama: un uomo buono. E i Bush<br />

lanciano un altro can<strong>di</strong>dato, leb.<br />

(Nella foto, da sinistra: Barack Cibarne,<br />

Georg'e Bush junior, Bili Clinton, George<br />

Bush senior, Jimmy Carter). A PAGINA 16<br />

È IN EDICOLA: "IN CONCERTO.<br />

MILANO , PIAZZA DUOMO 1990"<br />

LaGaaetladdloSporl<br />

CORRIERE DELLA SERA<br />

L'Ente nazionale per l'energia atomica<br />

Perché non fermate<br />

il declino dell 'Enea<br />

<strong>di</strong> GIAN ANTONIO STELLA<br />

piuttosto, se hanno<br />

ci il fegato <strong>di</strong> farlo. Ma è in-<br />

L a<br />

decente tenere in vita l'Enea come<br />

fosse un peso morto, da alimentare<br />

controvoglia sparagnando<br />

sui centesimi. Il gover<br />

no, quale che sia, pensa che litalia<br />

dei Ferini, degli Amal<strong>di</strong>, dei<br />

Rubbio non abbia più bisogno<br />

della ricerca Si assuma l'onere<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo. Osi regoli come nei Paesi<br />

civili.<br />

<strong>di</strong> MARIO SCONCERTI<br />

cosn55A A PAGINA 27<br />

Crisi klouirnlho<br />

Se lo Special One<br />

non fa più<br />

la <strong>di</strong>fferenza<br />

Spunta un documento segreto sull'attore<br />

L'ispettore Derrick<br />

fu membro delle Ss<br />

ALLE PAGINE a8 E a9<br />

<strong>di</strong> PAOLO LEPRI<br />

attore Horst Tappert, famoso<br />

L' in tutto il mondo per aver interpretato<br />

l'ispettore Stephan Derrick<br />

nel telefilm omonimo, da=te<br />

la Seconda guerra mon<strong>di</strong>ale ha<br />

fatto parte delle Waffen Ss. Lo rivela<br />

il quoti<strong>di</strong>ano Fankfurter Allgenneiue<br />

Zeitung secondo il quale,<br />

almeno a partire dal 1943, quando<br />

aveva vent'anni, Horst Tappert<br />

prestò servizio come granatiere<br />

nel reggimento «Testa <strong>di</strong> morto».<br />

A PAGINA E1<br />

CON<br />

Trattamenti perla pelle<br />

alle Cellule Germinali Vegetali Attive<br />

basati sulle scoperte dei<br />

Premi Nobel perla Me<strong>di</strong>cina<br />

I<br />

Nttp, i rdrgltaledrtlon au,, orelt - Per Iato: mor,Ierede(9rmsannu:nt<br />

Copyr'ral I mia © RGS Mealagroup Epa - Triu I DIRITTI RISERVATI<br />

Prima Pagina Pagina 8


il Giornale<br />

VENERDÌ26APRILE ZO13 Di rettore ALESSAN D RO SA LLUSTI AnnoXL - Numero 99 - 1.20eura°<br />

1111<br />

883008<br />

o_.af<br />

. r<br />

INTERVISTA A BERLUSCONI<br />

«SÌ A LETTA, MA MENO TASSE »<br />

Il Cavaliere telefona al premier incaricato: «Non può fallire. Io Nonfarò il ministro». E il Pdl tiene duro sull'Imu<br />

Dopo le consultazioni restano i no<strong>di</strong>: fisco, ministri e veti a sinistra<br />

L'<br />

Dialogo nascente<br />

ALBA SULLE IVIACERIL<br />

<strong>di</strong> Vittorio Macioce<br />

orselapoliticaalla retavincendo.Eririco<br />

letta non si presenta corte uomo<br />

nu ovo. Sa <strong>di</strong> non esseri o. No n enfatizza<br />

.-,. neppurel'età,isuoilaanni.Noti simuove<br />

segnando confini, steccati, dettando pregiu<strong>di</strong>zi.<br />

L'ultima parola sul governo ancora non cè,<br />

ma in questa giornata <strong>di</strong> consultazioni e chiarimenti<br />

una cosa appare evidente: Liel la ci crede e<br />

va in cerca <strong>di</strong> consensi, <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> incontro, <strong>di</strong><br />

ma t l uncini su cui co s lruirc qualcosa cha assomigli<br />

aun'idea<strong>di</strong> futuro. ila con<strong>di</strong>viso cori il Pdl le<br />

priorità.tanasu tutte Gli italiani sonoallecorde,<br />

qu estalu ngacrisi ha strati pato gi orno do po gi orrio,annodopoarino,<br />

rispann i, certezze, voglia<strong>di</strong><br />

spendere, prospettive, lavoro, produzione.Ldecisivo<br />

tagliare sprechi e tasse, con l'Europa che<br />

deve strapparsi dal volto la maschera (la aguzzino<br />

e provare a mostrarsi per quello che era un<br />

tempo: un sogno, un ideale. Ricominciare non é<br />

facile, ma padri e nonni sono riuscili a ricostruire<br />

unPaesein macerie, calpestato dallaguerra.lmiliamoli.<br />

Letta ha parlar o al telefono con B erlusconi,<br />

sulla linea Roma-Dallas. La strada a destra<br />

sembra spianata. fl Cavaliere non fa qu esti uni <strong>di</strong><br />

nomi, non pone veti sulle persone, l'importante<br />

èfare cose concrete: dall'abolizione dell'Imu allariformadellalegge<br />

elettorale. Sono le stesse cose<br />

che racconta al Giornale, nella chiacchierata<br />

pomeri<strong>di</strong>ana con Adalberlo Signore. Non farà,<br />

aggiunge Berlusconi, il ministro <strong>di</strong> quello governo,<br />

im modo per frenare anche le ambizioni dei<br />

tanti che a destra e sinistra scalpitano per una poltrona<br />

Questo governo dovrà camminare sulla<br />

forza delle ideeedei fatti, non sull'egocentrismo<br />

dei soliti «feudatari' .<br />

Letta, conia bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>Napolitano eil soccorso<br />

forale <strong>di</strong>Renzi, staprovando anchearicompattare<br />

il suo partito, quel Pd <strong>di</strong>ssanguato dalle<br />

correnti e da una guerra civile che si manifesta<br />

ogni volta che la sinistra si avvicina al governo.<br />

I'avi 'avventura <strong>di</strong> Ietta è davvero l'ultima occasione.Poitutto<br />

epossibile.l; idea<strong>di</strong>farcadere Letta<br />

°o nel suo ultimo metro è serepreli,comeseduziouhi-<br />

nenichilista.<br />

Il premieri ricaricato ha accettato aneli elasfi-<br />

'I da dello streaeningconi Cinquestelle.iatraspaa<br />

renzalohareso piùforte. Lapolitica infatti nonè<br />

s Bnd(zirò. È l'arto <strong>di</strong> cosnuirc il possibile, se serve<br />

i- anche mescolandosi. Se ne sono accorti anche i<br />

0 grillini, afflosciandosi.<br />

Z<br />

ó<br />

m<br />

a<br />

02<br />

o<br />

Tradrg onCne<br />

su valute, azioni e in<strong>di</strong>e<br />

ALTI/T12A,DES<br />

II broher globale per rinves:itore evoluro<br />

www.acliv[radesir<br />

1 prodord a eva sona ad alm rlsc,lc, Il<br />

perdere possano superare il d=-pcs re inziale.<br />

14,111 1 111 1 1 1 1 1<br />

l • l l<br />

•<br />

Per i sacerdoti de125 Aprile<br />

il governissimo è fascismo<br />

<strong>di</strong> Paolo Guzzanti<br />

il<br />

n<br />

COMPAGNI Laura Boldrini e Giuliano Pisapia ieri a Milano<br />

__ i<br />

AdalbertoSignore<br />

I<br />

l gusto della battuta non riesce proprio a<br />

perderlo. «finirà che mi accuseranno anche<br />

<strong>di</strong> strage. Di strage dei leader del<br />

Pd...», scherza Silvio Berlusconi strizzando<br />

l'occhioalcapitorribolo <strong>di</strong>èrancoMarinieRomano<br />

Pro<strong>di</strong> durante 1e votazioni per il presidente<br />

della Repubblica D'altra parte, è <strong>di</strong><br />

buon umore il Cavaliere Lui, unico italiano a<br />

Dallas ospite dell'amico George lh Bush, ritratto<br />

nella phnto opportunity accanto a limmyCarter,<br />

Bushpadre, Bili Clintoneanche Baraclc<br />

O barra. Quattro ex inquilini (...)<br />

seguea pagina 3<br />

Cramer, De Feo , Malpica , Scafi e Zurlo<br />

da pagina 2a pagina s<br />

Tornano i centravanti<br />

E fanno gol pure al Pd<br />

<strong>di</strong> Giuseppe De Bellis<br />

Jr-1 è quel gol, il terzo <strong>di</strong> Robert Lewandowsldallteal<br />

Madrid, che cambia lui-<br />

., to.fapallasortolasuoladal sinistro al<br />

destro, prima del tiro, perfetto. Non un gol, un<br />

manifesto: sportivo, culturale, politico, generazionale.<br />

$ il ritorno del centravanti, nelpallone<br />

e nella vita. È la fine del cooperativismo a ogni<br />

costo, del tutti uguali per forza. È il gira-volta<br />

della pagina: basta, questa è l'era <strong>di</strong> quelli che si<br />

prendono la responsabilità. La Germania (...)<br />

seguea pagina e<br />

Cesaretti a pagina e<br />

eSo<br />

E uria moda che dura da<br />

anni: il 25 Aprile c'è<br />

semprequalcunoasini- IL FALLIMENTO DEI CINQUE STELLE<br />

stra che finge <strong>di</strong> doverfare una<br />

seconda(terza, quarta...) Resistenza<br />

contro i suoi nuovi nemici,<br />

scelti fra coloro che do-<br />

«Perché non voteremo più Grillo»<br />

carpen te<br />

ate''f<br />

carpente<br />

e n o ii n co nnnni ai atem i, Viaggio nel Vordest deluso; « Ci ha raccontato storie, i suoi sanno solo tassare» )<br />

<strong>di</strong>sprezzo, derisione nauseata<br />

secondo le fonnule usate per <strong>di</strong> Stefano Filippi no. Qui, dove l'esasperazione del ceto Ine<strong>di</strong>e e imprimo<br />

da Goebbels, tira nei nostromyiatoa Mira (Venezia ) pren<strong>di</strong>toriale ha raggiunto livelli inquietanti, Grillo<br />

seggi elettorali. Ieri abbiamo<br />

lia raccolto voti e fiducia. ignobil rasente tra<strong>di</strong>ta, però:<br />

avuto un 25 Aprile(...) n Mentre a Roma l'Armata BrancalcoucaCinque ‚'Ci Ira raccontato solo halbe - si sfogano gli artigiani-.<br />

segue a pagina6 slclleinciampa ingaffescinsaltai politici alristoran- E ora il suo sindaco aumenta pure le tasse,,.<br />

Granzotto a pagina 6 le, ci sono città dovcigrillinisono alpo(cre.Oltre aParma,<br />

conPizzaroti, accade anche. a Mira, nel Venezia-<br />

a pagina io<br />

La Liberazione, un'occasione perduta<br />

crché il 25 aprile non è ancora<br />

una festa con<strong>di</strong>visa, si chiedeva<br />

ieri senza rispondersiLaRepabblicu<br />

Provo ad accennare una risposta nel<br />

segno della concor<strong>di</strong>a. In primo laogo<br />

chiamatela p erquelchefu, Guerra<br />

civile, cioèun iranici <strong>di</strong>o traitaliani, all'interno<br />

<strong>di</strong> una guerra <strong>di</strong> liberazione<br />

e <strong>di</strong> un conflitto mon<strong>di</strong>ale.<br />

Alla definizione <strong>di</strong> guerra civile deve<br />

corrispondere daunversoil rispetto<br />

<strong>di</strong> chi militò in buonafede dalla p arle<br />

sbagliala, pagando <strong>di</strong> persona, e<br />

dall'altro una ricerca storica priva <strong>di</strong><br />

omertà, <strong>di</strong>vieti e (iemonizzazioni del<br />

revisionismo. E invece scartano subilo<br />

quattro esorcismi per squalificare<br />

laricerca dellaverità:l)icriminicompiuli<br />

dai partigiani furono colpa del<br />

nemico infiltralo; 2) le vittime non<br />

eranoinnocenti;3)in questo modo si<br />

failgioco dellareazione; l) quellastoria<br />

era risaputa, l'avevamo già detto<br />

noi.<br />

Neilepotemiche sullibro <strong>di</strong>Luzzatto<br />

de<strong>di</strong>cato aPrimo Levi si sono ripresentale<br />

tulle, a firma De Luna, Lerner,Novellie<br />

altri. àiaintonosoflperché<br />

Luzzadto è uno dei loro; piìr feroci<br />

furono con Pansa, non parliamo poi<br />

conglistorici deivinli, trucidatiadhonorem<br />

e gettati nel nulla. Eppure era<br />

quello il modo per rendere con<strong>di</strong>visa<br />

ima festa che mai lo fu. Sarebbe stato<br />

onesto e convincente <strong>di</strong>re: sì, molti<br />

partigiani fecero crimini orren<strong>di</strong> e infamie,<br />

ma nelcomplesso, laResistenza<br />

riscattò l'Italia e l'amor patrio agli<br />

occhi <strong>di</strong> molti refrattari e legittimò libertà<br />

e democrazia. Salvo pochi irriducibili<br />

ai (lue estremi, sarebbe <strong>di</strong>ventala<br />

una festa con<strong>di</strong>visa.<br />

5D óDINI<br />

Prima Pagina Pagina 9


ILCOMUNISTA<br />

CHE SALYO' L'ITALIA<br />

Scarica l'eBook<br />

<strong>di</strong> Giorgio Napolitano<br />

a soli 99 centesimi<br />

IL FO<br />

FM 1mMutaei - e .atmee 12 12 Mi n"o Il dV741£5ò1<br />

quoti<strong>di</strong>ano<br />

I<br />

1,11 YaMlaIIL 2.e1C f,on19H' Nt l,c 1t92lnAe<br />

VENERDÌ<br />

ANNO XVIII NUMERO 98<br />

Tra guida e scongelamenti<br />

Ora chi comanda I dolori<br />

del giovane Renai alla<br />

prova del governo Letta<br />

L'amicria con il futuro premier, hinari<br />

<strong>di</strong> Napolitano, i rischi dei modello<br />

Veltroni e i nuovi passi dell'esecutivo<br />

Le ragioni del no alla segreteria<br />

Roma. Mercoledì pomeriggio, poche ore<br />

dopo Iincarico offerto dai presidente dei<br />

Consiglio, pardon, della Repubblica Giorgio<br />

Napolitano all'ormai prossimo presidente<br />

ni Ci, in, Crzasa<br />

del Consiglio Enrico Letta, Matteo Renai ha<br />

-oca1, nel sin ufficio al primo piano <strong>di</strong><br />

Palazzo Vccehio oleum storici amici forca<br />

tini per provare a fare li punto della situa<br />

mm on a gmarte il perverso che potreb<br />

bc aprirei eo<br />

c l'arrivo a Palazzo Chi"i del<br />

" arrinea Enrico', come<br />

tiene sempre a ricordare in<br />

queste ore il Rattomatore<br />

quasi a voler rimarcare ima<br />

nosità nella natura dei rap<br />

porti fra toto eco c 9acero<br />

che <strong>di</strong> fatto oggi è il vero<br />

su se <strong>di</strong> Eostroi. La<br />

,intesi dci ragonancnt <strong>di</strong><br />

Renai con gli amici f orentiai<br />

è che la 'Lotta ai,' apre Mnnm awz,<br />

una bella partita che con<br />

renteanche nel Pd molti riposizionamenti e<br />

costringe tutti a mettere io atto un grande<br />

salto generazionale.<br />

Renai sa che la figura <strong>di</strong> Letta n realtà<br />

ètutto tranne che un simbolo della ioli e o<br />

zione, e al sindaco non sfugge che il vicese<br />

gretario sarà costretto a tenere conto Cali<br />

che oclla formazione del g h a<br />

pronto entro domenica mattina) dei vecchi<br />

equilibri e del vecchi campioni del Pd Nonatante<br />

questo però il sindaco è convinto<br />

che la nuova <strong>di</strong>rezione imboccata dal Pd a<br />

trazione napolitaniana spingerà l centro<br />

oistra su robimrio in cui il reale del Rot<br />

amatore sarà sempre più centrale e in cui<br />

per forza <strong>di</strong> cose si vcrrn a 000000 uno see<br />

nomus, mila a quello vissuto tra l 2006 e il<br />

2007 da un altro predestinato come Walter<br />

Vcltroni, datato allora considerale nel can<br />

trosinisto come il auecc,aorn naturale al<br />

a premiership dellex presidente del Con<br />

ablio Romano Pro<strong>di</strong>. Ieri Vcltroni, oggi<br />

Ranni Vcluooi, già. Perché 0e è vero che il<br />

euuto nelle ore in ceri Pd sta<br />

sa deeutendo della un can<strong>di</strong>dature , P,<br />

lazzo Ch(gi ha rafforzato I. posizione del<br />

,Indaco alLint oro del partito; è anche ve<br />

ro che il percorso che si apre per il Rotto<br />

motore è simile a quello ehc amo. <strong>di</strong> fon<br />

tea se Velt'oni nel 2007. Ed è proprio per<br />

questo ehc il sindaco, por non ritrovarsi<br />

nelle stesse con<strong>di</strong>zioni dellex primo citta<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> Roma, non ha intenzione <strong>di</strong> can<strong>di</strong><br />

drrsi alla acgrcteria dcl Pd: e nel weckcnd<br />

riebbe annunciarlo uffcialmente. Bacio<br />

mancato dl Renzi: fare il segretario in un<br />

partito dove il egrutaro, corrisponde alla<br />

figura del can<strong>di</strong>data premier costringe il<br />

segretario a essere una figura antagonista<br />

a quella del premier, e in questo sorso gai<br />

dare il Pd equivarrebbe a <strong>di</strong>ventare un ri<br />

vale del nostro presidente del Consiglio, ri<br />

adtiando davvero <strong>di</strong> fare la fine <strong>di</strong> Veltro<br />

ai del 2107: che dopo essere <strong>di</strong>ventato se<br />

gretario e dopo essere stato costretto a <strong>di</strong><br />

mettersi da sindaco tha messo del suo per<br />

far cadere Pro<strong>di</strong> ritrovandosi poi travolto<br />

dalla stessa caduta del Prof. a<br />

Dmgoc, che fare E come esitare che<br />

'arrivo a Palazzo Chini <strong>di</strong> Letta possa fre<br />

rc la galoppata del Rottanatore Renai<br />

ha due strade. Quella più naturale sarebbe<br />

a sua can<strong>di</strong>dattra alla segreteria, cosa che<br />

gli permetterebbe <strong>di</strong> avere m poso maggio<br />

re sul govermoe<strong>di</strong> controllare ilparato ri<br />

voltandolo come un calzino e costavens o da<br />

ma p,sazime <strong>di</strong> forza il sin percorso a ano<br />

<strong>di</strong>dato premier. Renai anta <strong>di</strong> evitare que<br />

sto tragitto e per questo il prossimo 4 mag<br />

gio proporrà all'assemblea del Pd una mo<strong>di</strong>fca<br />

all'articolo tre dello statuto: una zepa<br />

e netta tra ruolo dl segretario e quel<br />

lo <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dalo alla presidenze del consiglio<br />

(cosa che porterebbe Renai a sostenere m<br />

can<strong>di</strong>dato della 'gauche' alla segreteria).<br />

La seconda strada è quella del percorsa dal<br />

l'esterno, n una ri'anddatura a sindaco<br />

nel giuernoco2014 croco ica a quei vertici<br />

dcII'Anci che si libereranno .elle prossime<br />

re: quando Letta, annunciando la sua equa<br />

dra <strong>di</strong> governo, dorrebbe inserire nella rosa<br />

l'attuale presidente Graziano Delrio (Renai<br />

o vuole all'Iavzior ). Il percorso è questo.<br />

Ma paradossalmente un minuto dopo che<br />

parti 'o il govemo potrebbero cominciare.<br />

per ima ragione inconfessabile, i dolori del<br />

giovane Renzl<br />

(.req e e voz;ov v,.omo)<br />

La situazione<br />

Ieri, prima dell'ottima prova in st'eamag<br />

grillini, Enrico Lettuh,incontrat avertici<br />

del Pdl e ha capii che i tempi perla Porne<br />

del governo saranno più unghi del<br />

previsto (se ne parla domenica). II pinto da<br />

togliere )guarda I. presenza dei big oel<br />

pia una sintesi è vicina e h'¢polita<br />

ove per far votare I. fiducia gà 1.<br />

neds Durante le consultazioni la Lega ha<br />

fatto intendere dl voler astenersi Obiettivo:<br />

inulta a ll'opposisioae. Scopo: avere il Cupa<br />

f. Oggi si lavora ai minisiL Il ritorno <strong>di</strong><br />

Benteconi (oggi) semplificherà tuta .<br />

Teologia politica <strong>di</strong> Napolitano<br />

La filosofia della Rete, l'intimo messo in piazza, l'incapacità <strong>di</strong><br />

misurarsi con i fatti. Lo slittamento dall'essere al fenomeno è il nostro<br />

morbo. Bisogna tornare alla realtà. In politica e nella cultura<br />

DIRETTORE GIULIANO FERRARA<br />

I I <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Giorgia Napolitano non era me O<strong>di</strong>fred<strong>di</strong> o da un Flore, o da un IVIan-<br />

' melia eea un <strong>di</strong>scorso pohtco caso) casi scrive la Nuova Teologia (cioè<br />

schietto o,,era, un brusco richiamo al il progresrsno preconizzato e smtenzzato<br />

principio <strong>di</strong> reale che ha stor<strong>di</strong>to un Par dalla chiesa conciliare degli anni Sessanlamento<br />

in preda a una sindrome adole la) "ha accettato a proposta chele è stata<br />

viale, incapace <strong>di</strong> <strong>di</strong>stricarsi. Se roda fatta: quella <strong>di</strong> sostituire alla definieioae<br />

gote set questa sindrome (sarebbe meglio tra<strong>di</strong>zionale della verità, aduematio rei ci<br />

<strong>di</strong>re: su questo morbo) vi accorgerete che intellcetus, come se fosse chimerica, la dequel<br />

<strong>di</strong>scorso afa contenuto un 'inizi o.. soggettiva: adequati, reali, e-<br />

-pretto teologico fatale, che percorre tut tis et vitae La verità non è pie la conforto<br />

il Novecento, passa attraverso Varca mito del giu<strong>di</strong>zio con la realtà extramenno<br />

11, le leggi so pillola. <strong>di</strong>voralo e aborto, tale (oggettiva) e le sue leggi mmutabili,<br />

la mutazione <strong>di</strong> costumi, la bioingegneria ma a conformità del giu<strong>di</strong>zio con e eside]<br />

bimbo bello biondo e sano, e arriva ai genze e 'azione della vita umana, che si<br />

giorni nostri. Insomma, qual che ha dotto evolve continuamente".<br />

Napolitano non era un banale monito pro- Non <strong>di</strong>te che non avete capito, ipocriti<br />

incollare C vmiammt gli è aapitto <strong>di</strong> co, lettori, miei ,sali, miei fratelli Game <strong>di</strong>nitarc<br />

secondo rito pia ehc secondo il Beva Baudclaim). No. fate spallucce, non<br />

pretto): e una sparata fi fate gli snob, non tra<strong>di</strong>te lai -<br />

losoftca e teologica.<br />

s ne <strong>di</strong> questo giornale, an so-<br />

Nel libro cecellenic <strong>di</strong><br />

ciel netmorlc <strong>di</strong> carta fatto per<br />

Roberto de Mattei sul r 1,4S&aCE`/I ipochüntimichehannodeci-<br />

Concilio troverete citato a n Noti h Ff+ so <strong>di</strong> cercare. .Avete capito<br />

a•.<br />

p0.gin<br />

ER<br />

a 87 orticolo ,J benissimo. E'chiarissimo.<br />

N wD<br />

fitto nel 1946 dal dome I \ _ \ E' chiara che senza gtteo<br />

nel modo <strong>di</strong><br />

francese padre 1 ,%, °`^'<br />

° dal<br />

sta svolta<br />

Réginald Garrigou La faiJdefinire<br />

i z KO<br />

granfie. Siamo in piena<br />

IdçEr,É z« ° sa del reale. non ci<br />

sta"ine p, rcclliam c r arcbbc patio,<br />

p<br />

,pii f' n<br />

9ucslo "-onde tcolo"o<br />

rato rE<br />

non <strong>di</strong>co pcr Vito<br />

poco pii che ,essentela<br />

Crini, non <strong>di</strong>co per<br />

íl E<br />

sc la picnic con i fessi che urlano R.<br />

Nouvelletrèologic cioè ) doli t tè, non <strong>di</strong>co per<br />

n il pensiero iiitin-<br />

gli adoratori del Deus<br />

.o progressista ,e.1_ banali, s<br />

t, a suo giu<strong>di</strong>zio, sulla <strong>di</strong>co per itconvi a della<br />

vecchia eresia "moder-<br />

abolizione della <strong>di</strong>ffe-<br />

.iet" che ci primi del renza <strong>di</strong> genere tr ma<br />

Novecento e sita schioefemmina,non <strong>di</strong>condannato<br />

da -Pia A co per gli abortisti Iiber<br />

.ella mentr, r torr .o. <strong>di</strong>co peri dal<br />

r b--<br />

n alti capirli documenti<br />

far Mengele dei abaro<br />

apostolici Quel pensiero, dopo<br />

tori biologici alla 'cerco un<br />

la morte <strong>di</strong> Pn,clli, invaderà Concilio <strong>di</strong> bimbo', non <strong>di</strong>co peri cretini politici che<br />

Giovanni XXIII e Paolo VI.<br />

pensano possibile fare lgovernlparlamen-<br />

Sono gli anni Sessanta, e in qualche dr tari o i presidenti senza 1 numeri parlaoro<br />

vm.cgiù tutto. il mondo si gira su menarlo ma mence I. <strong>di</strong>co, lo <strong>di</strong>e. e ri<strong>di</strong><br />

sé stesso ma non ritrova il punto <strong>di</strong> pan esatamenterodeer. La r romane moza,<br />

'origine, la sostanza delle cose, il loro<br />

gli, <strong>di</strong>nista o e postnodemisa d <strong>di</strong> cui siamo u<br />

aro con You<br />

in termini Filosofici, il c del mm gli, e che ei spinge a para<strong>di</strong>so<br />

io dei coshrml e del linguaggio o e delle un Pare come se fosse B delle Uri,<br />

e e delle nevrosi contcmpor (sesso con a pillola come se fosse la bertà dal<br />

incluso, matrimonio incluso, dooo nna moder Figli, can l multieulturalismo come rasa al<br />

nclusa, morte del padre inclusa, poli caos, ha e sue ra<strong>di</strong>ci in questo modo dl coticaspappolata<br />

nclusa, <strong>di</strong>sciplinar aziona<br />

matogo,fic. e icle,bivo (ia<br />

Ic abrogata inclusa) trova invece l fcnomc , cattivo). cinetico, errano, evoluti<br />

no, quel che appare e che ha vita non inra va, nstabile, parossistica Invece <strong>di</strong>"hofananedcllsone<br />

immutobiludc1csecnza, biglia", mitico emblemaorooozona ab<br />

no, del <strong>di</strong>venire c dcll'cvolueim0 storica. bimbo messo sulla ban<strong>di</strong>era nazionale un<br />

La filosofia della Rete, dellimmateriale, "senza famiglia", e ci sentiamo single a lo<br />

do l'immaginano, dellintimo m partonmf a ma eommit o società civile<br />

piazzo è a,1o la suprema manifcetazione a che è fatta <strong>di</strong> <strong>di</strong>aeonosclmmt della realtà,<br />

sfondo religioso d i quello stttamento t o int sa come conformazione doti intelletto<br />

logico datescro a1 corrono . I partiti i. aIl, cosa. E lo abbiamo fatto pcrehé ce 10<br />

oncludent, i grillini demenziali e 'oltre ha insegnato un male na devastante<br />

i", le vanità e e nevrastenie degli intel pensiero filosofico quello della filosofia<br />

lcihrali della gmehc sempre <strong>di</strong>struttiva orli azione <strong>di</strong> Maurive Blondcl.<br />

mente in<strong>di</strong>gnata, il ciclo dell'o<strong>di</strong>o persona Vabbè, chiuso con 1, pazzia 0 muoia Filolecieco<br />

(che c'è sempre stato) <strong>di</strong>venuto eti teologica. Torniamo a bmnba. Da qualche<br />

tuie <strong>di</strong> massa o variante anarchica parto dobbiamo ricominciare a essere si,<br />

della democrazia: tutto questo e molto al i, a lasciare il fenomeno alla sua apparen<br />

ta sl spiega con filosofia etologia, altro confrontarci con la realtà, in politica,<br />

ehc. E non mi <strong>di</strong>ta che sono cose <strong>di</strong>fficili, olla cultura, nc11a civilc convivenza <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

so cent focillesirni 'si. Questo riguarda partiti e sampa, so-<br />

Seguitemi, per favore, nella lethrra del- eia] nehvork e persone La società non esi-<br />

1'artieolo <strong>di</strong> padre Garrigoo Lagrange. Po ta, caist amo noi con il nostro ntelletto da<br />

lemlazando coni teologi rlforrnatrl che adeguare alla cosa, e alla realtà, anche<br />

hanno dai una nuova veste secolare e se quella dei numeri quando si sta in Parlacolaristaallospiritoumano.centboendo<br />

mento.UnvecchiocomumstacomeNapoBemancipare<br />

chiesa e inondo da tante tono,chenon acaso ha l'etdel secolo pasbrmiture<br />

dottrinarie intenibili ma anche salo, ci ha dato una lezione politica stindatla<br />

robusto sostenibilitè dellintelletto gente, il cui significato non è nemmeno<br />

adegmto all'essere, il domenicano <strong>di</strong>sc. scalfito dalle <strong>di</strong>vertenti rimbeccate <strong>di</strong> un<br />

polo dl san Tommaso d'Aquino (un tipo far Travaglio contro il Minculnap. Chi vuole it,<br />

te nella conprenirne della realtà, un pó tendere ntenda. Basta pippe. E ho<br />

<strong>di</strong>verso-<strong>di</strong>ciamo-da un cazaabubbolo co- detto tutto.<br />

Piantarla con la bava alla bocca<br />

Quello che i me<strong>di</strong>a possono fare per far vincere il principio <strong>di</strong> realtà<br />

Roma. Il presidente Napolitano chiama<br />

al seno della realtà e l'Unità risponde. le<br />

ci, l <strong>di</strong>rettore Clau<strong>di</strong>o Sardo ha scritto che<br />

la battaglia contro le larghe intese non è<br />

stata fatta 'per superbia o per m rifiuto<br />

del principio dl realtà E' mancata però<br />

valutazione con<strong>di</strong>visa', e ora le lar<br />

ghe intese non sono pia il <strong>di</strong>avolo. Fare un<br />

governo è la risposta concreta ai problemi<br />

degli italiani, aggiunge Sardo, il quale se la<br />

prende con chi "lucra da mai sul 0000m<br />

t ciellinciucio" e 'se ne frega dei proble<br />

mi del paese e delle Ingiusti e sociali.<br />

E presto per <strong>di</strong>re se lappello alla realtà<br />

dl Napolitano partorirà soluzioni. Ma non è<br />

tar<strong>di</strong> per chiedersi quel richiamo<br />

debba mterp ll anche giornali, t l<br />

sioni, c9alnht kP Perché e palese come<br />

il potere <strong>di</strong> ii atto sulla politica sia sempre<br />

pia spesso ezercitlo in a.me <strong>di</strong> etti, non,<br />

istanze a <strong>di</strong>r poco opachi, rilanciati<br />

dai me<strong>di</strong>a come "la realtà"'. Il <strong>di</strong>rettore del<br />

la Stampa, dacia Calabresi, pensa che "il<br />

problema non possa essere, per 'infonna<br />

ne, quello <strong>di</strong> moderarsi, perché questo<br />

si tradurrebbe imme<strong>di</strong>atamente . `addo<br />

mesticarsi. Ma se il richiamo al principio<br />

<strong>di</strong> realtà significa, sessa fare acanti, affon<br />

tare il problema <strong>di</strong> come è sito stravolto,<br />

nella soceta epeli informazione, l signifi<br />

cato delle parole, allora bisogna <strong>di</strong>re che<br />

questo problema lItalia ce l'ha. Pensiamo<br />

a chi paragona, n queste ore, a otta <strong>di</strong> Ii<br />

berazionedal nazlfascimo alla lotta <strong>di</strong> libeae<br />

dal]"inciució. Utilizzare la stria<br />

malamente è qualcosa <strong>di</strong> devastate, <strong>di</strong> in<br />

quinante. Si può legittimperente <strong>di</strong>re: mi ci<br />

Fiuto <strong>di</strong> fare accor<strong>di</strong> con Seria sconi. Perfet<br />

to, va benissimo. M, non si può paragonare<br />

'attuale situazione al nazifascismo o<br />

parlare <strong>di</strong> morte della democrazia. Le cono<br />

chiamate con il loro nome, rispettando<br />

la realtà, appunto. Se raccontiamo<br />

che tolto fa schifo (politici, meri<strong>di</strong>onali,<br />

nor<strong>di</strong>ci, commercianti, giornalisti), <strong>di</strong>venta<br />

impossibile salvarsi Se ogni giorno l menu<br />

prevede la homo alla bocca, si preten<br />

derà ogni giorno a bava alla bocca".<br />

"U dei fattori nelIeifinizione del pro<br />

bl italiami e ne— dubbia 1 formazro<br />

rogo, della t 1 .nto della<br />

lotta politica ave. tto.doti ultimi ventan<br />

sul tema del berlo000rsoro e cieli antiberlusconismo<br />

- <strong>di</strong>ce P"<strong>di</strong>torialist dei<br />

Corriere della Sera Antonio Polito -e I ine<strong>di</strong>a<br />

han.o lucra[, a sinistra e a destra, su<br />

questa guerra civile strisciante". Appello<br />

alla realio può significare allo. capire<br />

quando parole come "la società", "il paese"',]agente",'4I<br />

popolo" mascherano il<br />

nulla: 'Ma ormai l genio è uscito dalla bol<br />

tigli a e credo sia mpossibile farcelo rien<br />

trare. L'esemonia dei socia] network - che<br />

nori<br />

zarmale - ha anonimia tutto l listomadei<br />

me<strong>di</strong>a' , fi;tzes„zoroen,o guaine)<br />

L<br />

CHE COSA<br />

FARA IL CAV.<br />

• HA EVITATO piazzale Loret. Ora<br />

Meglio sfruttare la svolta <strong>di</strong> Nap.<br />

che staccare spine (Merlo inserto D<br />

• IL MIO PAPA GESUITA. Ruini giu<br />

<strong>di</strong>ca l'inisio <strong>di</strong> Francesco. Guida a<br />

con nuora curio (BurinC insorto II)<br />

Retromarce a Berlino<br />

Merkel scopre nel governo<br />

i franchi tiratori dell'euro<br />

Konrui, po ri osai u i <strong>di</strong> S häuhle,<br />

Meglio tutelare il i i_ro 000111 i"<br />

Erosene,. I. Genoani. Li fanno ..tre<br />

sempre più forti le vocianche destabllsl<br />

ami-che preferirebbero tomaie ali an<br />

ni Novanta, quando ]'curo ..e e era ancor.<br />

Una <strong>di</strong> queste voci è quella del cit quarto<br />

ne Kai Kom-ad, economista e dal 2011<br />

presidente ri del coniglio doli c:porti al mi<br />

nistero delle Finanze <strong>di</strong> Berlina [n uri intervisto<br />

pubblicata questa settmina dal quo<br />

t<strong>di</strong>ano conservatore Weli, Konrad h. hi.<br />

rito dl non credere più nel progetto <strong>di</strong> una<br />

once unca. Un progetto che, vtali i rop<br />

porti sempre più tesi tra centro e periferia,<br />

crebbe destinato al fallimento entra cin<br />

que0nni.Un ritorno ai principi <strong>di</strong> Maestri<br />

cht, come si è tentato <strong>di</strong> fare fin qui, non<br />

darà alcun ri,olist AI contarloha oPotintalo<br />

Konrad sarebbe ora che gli stat<br />

embon tornassero a indebnarel a piaci<br />

mento. Se si tenta <strong>di</strong> costringere una stato,<br />

imponendogli determmalecondrnmi sr sc<br />

mina soltanto o<strong>di</strong>o e rnenhmenta Parole<br />

forti e <strong>di</strong>fficilmente compatibili con la dot<br />

trina della eanecllicra, Angola Merkel, e del<br />

stia ministro delle Finanze, 710 ga 0Schàu<br />

ble,rconvtt che si possa arrivare a un Loropn<br />

federale solo sei paesi della periferia<br />

entrano nell'ottica <strong>di</strong> ridurre davvero i debi<br />

ti pubblici e aumentare la propria competi<br />

tini. Anche sul renani d'IIUnione bon<br />

00ria, la Merkel è larvato sempre ieri, a an<br />

t'pone alla garanzia comune sui depositi<br />

rreglia. europea Tenta quale,<br />

e ce, r000s'rono mo<strong>di</strong>fiche ai trattati etico<br />

poi) e regole certe per la rstrvttoraeimc<br />

dello banche sul modello del bai] in varato<br />

a Cipro. La cancelliere, un po a sorpresa, ha<br />

.iato esplicitamente I. frattura <strong>di</strong><br />

fondo tra nord c sud Europa, sosicoondo ehc<br />

in teoria la Banca centrale europea dovreb<br />

be assicurare ai paesi del nord virtuoro m<br />

costo del denaro maggorc rispetto a quello<br />

utile invece ai paesi del sud.<br />

Raggiunto dal Foglio, Konrad accetta <strong>di</strong><br />

parlare ma Don a i tolo <strong>di</strong> consulente del ni<br />

nister'o delle Finanze, bensì come <strong>di</strong>rettore<br />

del Max Plmek tstihrte forTaoLaw andPo<br />

bile Finanze <strong>di</strong> Monaco <strong>di</strong> Baviera. Pur con<br />

rvando 1 membri del consiglio economico<br />

1.1 ... i.dpcndmza dal mordo polifco, i ri<br />

,chi <strong>di</strong> trar entalizz,oaore da para dei me<br />

<strong>di</strong>a in una fase casi delicata s eli eurocrisl so<br />

no troppo alt per poter parlano a mota libo<br />

ra 'Io non <strong>di</strong>co che 1 paesi in cslel non deb'<br />

bano risparmiare, ci mancherebbe-spiega<br />

Konrad Dico E.I. che da parte degli roto<br />

osati manca la volontà politica. Ormai mi<br />

pare evidente che nessuno stato è davvero<br />

pronta a cedere poteri sgrani a Bruxelles o<br />

ad attuare le politiche richieste dalla Com<br />

e". Dinanzi alla consapevolezza del<br />

progressivo izolamento della ca...Iliera<br />

Merkel t Europa, occorre insomma cambia<br />

re strategia. Ma qui entra in gioca la prover<br />

biale 'paura tedesca" peri salti nel vuoto,<br />

trai quali rientra anche mi eventuale abbas<br />

dono della monda mica Non pia tor<strong>di</strong> del<br />

I a scorse settimina, Joachib Nagel, membro<br />

del consiglio <strong>di</strong>rettivo della R undeaba Os, ha<br />

in guar<strong>di</strong>a dalla pericolosa nostalgia<br />

per il mmco e le valute nazionali, incarnata<br />

in Germania dalla nuova formazione politica<br />

scettica, Alternative fluir Deutchland.<br />

Konad. invece, sembra sostenerne I. causa:<br />

"ovviamente mi sarei augurato che ]'euro<br />

avuto accesso-premetteMa sono<br />

vinto che le relazioni amichevoli e mi<br />

fieno tra gli statele quattro libertà del trat<br />

tata <strong>di</strong> Roma siano mli, pia impmtan i <strong>di</strong><br />

un, onera comete. Tra Europa o coro sce1<br />

g.lEuropa '.<br />

La Commissione Ue mo1L I. presa rigorista<br />

Konrad in fondo guarda con timore Pam<br />

norbidvnent i. corso a Bruxelles rispetto<br />

ali qusterito Ieripertne Olli Rehn, commin<br />

o agli Affad economici e alfiere finlan<br />

dese del rigore, ha detto che negli ultimi<br />

t mpl il rallentamento dei ritmo dei con<br />

sohd t de bilanci stato possibile<br />

gran Il t dello re<strong>di</strong>bilità nella<br />

politica fiscale degli stati coli Eursenna dal<br />

2011, ali azione della Banca centrale etico<br />

pee, alla riforma della govemance economi<br />

e ai progressi delle riforme strutturali'.<br />

Replica Konrad, "All'estero non sl compren<br />

a,asufficie ne la 0 er astiaorri<br />

vando allo stremo delle sue forze finanzia<br />

le. Lo stiglio della Bue sui patrimoni priva<br />

t oell'Eur con, ha (0)010' bio anche que<br />

sto. La Repubblica federale è meno ricca <strong>di</strong><br />

quinto si pensi'. In altre parole gli stati so<br />

responabili dela crescila del proprio<br />

debito e dov'ebbero, eventualmente, imporimposta<br />

patrimoniale, megio'ugge<br />

ce un<br />

rito dai me<strong>di</strong>a tedeschi.<br />

1Yuátter sòwcanniboaaero<br />

LE PANIERONE<br />

Anche le cougar sono <strong>di</strong>ventate<br />

un movimento d'opinione, che<br />

teorizza il ricambio generazionale<br />

L<br />

a sera arriva sempre troppo tar<strong>di</strong>,<br />

dopomoltehattaglie, qualche<br />

successo, sol<strong>di</strong> fatti e sol<strong>di</strong> persi, e to<br />

potenti signore, che dagli uomini hanno<br />

nr AvxnLis..<br />

dovuto imparare l'aggressività<br />

professionale, hanno bisogno <strong>di</strong><br />

ricreazione Di leggerezza. Non hanno<br />

alcun desiderio o volontà <strong>di</strong> occuparsi<br />

dei tormenti, degli acciacchi e dei<br />

<strong>di</strong>vorzi dei loro coetanei, e ai capelli<br />

grigi preferiscono i bei ragazzi, a<br />

garanzia, anche, <strong>di</strong> prostate perfette<br />

L'allegria è esibita, aiutata dallo<br />

champagne, dai tacchi alti e da nord<br />

mola aderenti, ma soprattutto dai<br />

giovani amanti a cui almeno nella<br />

Silicon Valle, negli hotel a cinque<br />

stelle in cui si organizzano questi<br />

incontri per donne mature, si<br />

richiedono denti sbiancali e<br />

abbronzatura, anche artificiale. Le<br />

coug, ac in cambio offrono<br />

conversazione, esPerienza lingerie<br />

d'assalto tacchi altissimi su coi sanno<br />

non incespicare, sguar<strong>di</strong> decisi e carichi<br />

<strong>di</strong> rimmel, nessmra esitazione<br />

adolescenziale, nessun bisogno <strong>di</strong><br />

romanticismo, almeno all'inizio. Se i<br />

loro ex manti ingmzzis0000 per le<br />

ventenni, a volte incuranti del ri<strong>di</strong>colo,<br />

cos] le cougar apprezzano, in nome <strong>di</strong><br />

una parità ili cui non ero nemmeno<br />

bisogno <strong>di</strong> parlare, i muscoli e<br />

fenWsiasnm <strong>di</strong> generazioni meno<br />

schiaffeggiate dal tempo, dagli affanni e<br />

dalla competizione. Un reportage <strong>di</strong><br />

Vanitvv Fair Usa racconta queste notti<br />

cougar (<strong>di</strong> alto livello, con suite, fiori<br />

freschi e vista sulle montagne) in cui i<br />

camerieri <strong>di</strong> Staebuclrs si scrivono sulla<br />

mano il nome dell'hotel dell'incontro,<br />

perché 'o r amico mi ha detto che se<br />

vado h il giovedl sera sarò molto, molto<br />

fortunato". Le signore vogliono<br />

<strong>di</strong>vertirsi e fare tutto quello che con un<br />

cinquanta sessantenne nevrotico non è<br />

più molto appagante, mentre i ragazzi<br />

sono grafi e compiaciuti per le<br />

attenzioni, e non hanno bisogno <strong>di</strong><br />

inventarsi nulla o <strong>di</strong> mettere in conto un<br />

rifiuto perché le cougar hanno già<br />

deciso la risposta è si, an<strong>di</strong>amo nella<br />

mia stanza, il conto lo pago io, tu non ci<br />

pensare e tienimi la mano. Si avverte<br />

anche un lieve senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperazione, in<br />

questi incontri creati apposta, in<br />

crociere, in serate e in viaggi organizzati<br />

affinché ragazzotti aitanti possano far<br />

<strong>di</strong>vertire signore intraprendenti, ma<br />

forse é oua sensazione che riguarda<br />

soltanto chi sta a guardare, e trova meno<br />

<strong>di</strong>sperato, più consueto, il signore<br />

maturo che seduce la ragazzina. Conce<br />

se da una donna ci si aspettasse,<br />

,.rupe., più saggezza, più accettazione,<br />

anche più senso dell'inadeguatezza<br />

della minigonna leopardata dopo una<br />

certa età `Perché mi piacciono le<br />

Cougar Perché sanno esattamente<br />

quello che voglio', è la risposta che<br />

danno tutte le giovani prede Di un<br />

gioco fondato soprattutto sul sesso, ma<br />

che negli anni è <strong>di</strong>ventato quasi un<br />

movimento d'opinione e ha a che fare,<br />

ancora, can il riscatto e l'idea <strong>di</strong><br />

potenza: ho thtcato, sono in<strong>di</strong>pendente,<br />

la so lunga e non ho alcuna intenzione<br />

<strong>di</strong> correre <strong>di</strong>etro alle patumic <strong>di</strong> un<br />

uomo che invecchia e, nonostante le<br />

cilecche, i vuoti <strong>di</strong> memoria e la<br />

tendenza a raccontare mille volte lo<br />

stesso aneddoto, si sente<br />

inspiegabilmente migliore <strong>di</strong> me,<br />

perfino più desiderabile (per quel<br />

<strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong>smodlsmo che preserva a<br />

lungo gli uomini dal vedersi realmente<br />

allo specchio). E la teoria del ricambio<br />

generazionale, in fondo, e riguarda<br />

entrambi i sessi, oltre che la politica a<br />

liti certo punto sembra che, per far<br />

funzionare le cose, sia in<strong>di</strong>spensabile<br />

qualcuno <strong>di</strong> motto più giovane A<br />

portare quella ventata <strong>di</strong> novità e<br />

freschezza che noi non siamo più.<br />

Andrea's Version<br />

Il presidente conservatore della<br />

n:,<br />

`' Serbia Tomrsl N k 1 h<br />

Os<br />

i, , pubbliche le sue scuse per il mas<br />

•' ro<strong>di</strong> Srebren una delle pa<br />

re sdel confitto che insanguinò 1 ex<br />

Yagoslavla aliinizio degli anni Novanta. Nei<br />

00rso <strong>di</strong> un'intervista alla 'Jr bosniaca Bhrt,<br />

Nikolic ha deho: 'Mi infinocchio e chiedo<br />

perdono a nome della Serbia per i delitti<br />

in Srebrenica.Nliscusoperqualsia<br />

ne perpetrato in nome del masi. sta<br />

t e dei nostro popolo". Si profila adesso usta<br />

..iliaz ne passibile tra Belgrado e Sa<br />

omero, ma 0am'venoi più serena tra i serbi<br />

e i bosniaci dl Iéetbegovlc. E benissimo. Ma<br />

adesso chi li sete quelli <strong>di</strong> (CiIlom c'<br />

26 APRILE 2013 €1,50<br />

Attacchi chimici in Siria<br />

Anche Obama ammette:<br />

' ssad ha usato gas<br />

nervino su piccola scala"<br />

Analisi (lei eangtle culle vimine ptovzno<br />

l'uso <strong>di</strong> sv a, la "linea rissa' pur<br />

i'intavento militare é quasi varcato<br />

Due glomi dopo gli israeliani<br />

Roma. Da ieri la linea rossa è superna,<br />

quasi. L'intelligente americana ha trovato<br />

tracce <strong>di</strong> gas nervino i, campioni <strong>di</strong> sangue<br />

prelevati in Soia a vittime dl <strong>di</strong>versi attrar<br />

cI Danti. 1LU>tiia<br />

chi or<strong>di</strong>nai' da Damasco. Casi, in ritardo su<br />

altre fonti, anche l'Amministrazione Oban'<br />

ce ene il govcm0 siriano "ha usato<br />

mi chimiche su piccola scala, pecffica<br />

ente gas ". II sari. è un ga n<br />

uno dei più nics<strong>di</strong>ali a <strong>di</strong>sposizione del p re<br />

sidmteBashar' eLAssad. [e<br />

ri I. Casa Bianca ha spe<strong>di</strong><br />

to un mcssaggio ai leder<br />

del Connesso per confer<br />

re <strong>di</strong> avere le prese de<br />

"li attacchi ma ha usato<br />

una formula piena <strong>di</strong> caute<br />

lo "La nostra comunità <strong>di</strong><br />

intcll(gcncc ha stebilito<br />

con <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> sicurez<br />

0050 r Oon.w z. hc..". Come <strong>di</strong>re: "Su<br />

questo punto le nostre<br />

agenzie dl inielligenee litigano an<br />

Qmi e... è anta, altre nono" L. <strong>di</strong>chiaro<br />

ne ha però consee uense enormi, poten<br />

zialmente nel luglio 2012 il presidente, Ba<br />

naek Obama, <strong>di</strong>sse che se Ass.d avcssc spo<br />

set o usato "un ucchio' ("a whole bun<br />

eh") <strong>di</strong> armi chimiche il fatto sarebbe stato<br />

nsideroto dall'Ammmrst<br />

mechangm-, una ragione sufficiente per<br />

ambiare la posizione americana sulla Si<br />

ia. E' la "lisca rossa": varcata quella, Ob.<br />

ima può or<strong>di</strong>nare un non meglio specificato<br />

intervento miliare. In seguito la prima con<br />

<strong>di</strong>zlnne, se casi i può definii-, del —tric,fu<br />

mento delle armi chimiche'è caduta un<br />

pliclamente nel vuoto: a <strong>di</strong>cembre è uscita<br />

I. notizia che un corto gamtittimo <strong>di</strong> gas<br />

ra stato spostato, ma non ci fu reazione da<br />

pinte <strong>di</strong> Washiogta. Rcetava ,Dopo dall'o<br />

s0, che da ieri è più vicina. Cosa farà adcs<br />

so lAmministrazione Ancora ieri era attac<br />

ceto alla forma ipotetici,: 'Se stabilirono<br />

cha I. lisca rossa è stata superata io Siria,<br />

consulteremo coninostialleati suipros<br />

nati passi.:'. Citando il prcecdcnt0 delle<br />

.qui <strong>di</strong> <strong>di</strong>strueionc <strong>di</strong> massa, l'Ammioistra<br />

zione spiega che irappo<strong>di</strong> <strong>di</strong> intellijence<br />

no basai su prove Fisiologiche (orane i<br />

,..piani <strong>di</strong> sangoc) ehc non possono esso<br />

considerate definitive. Per esemplo, "Ta<br />

filiera dalla custo<strong>di</strong>a" non è sierra al can<br />

io par cento- vuol <strong>di</strong>re che i campioni sono<br />

passati per interme<strong>di</strong>ari. Ancora: i test<br />

provano l'esposizimc al gas sari., non l'or<br />

venuto attacco. smue a moina e-,<br />

Intelligence failure<br />

I fratelli Tsarnaev sono sfuggiti<br />

all'occhio <strong>di</strong>stratto dellT'bi. Le<br />

tensioni con Mosca dopo Boston<br />

New York. Quando Vla<strong>di</strong>mir Palla <strong>di</strong>ce<br />

che l'attenta <strong>di</strong> Boston realizzata dai f'atelli<br />

Tsamaev dovrebbe spingere Russia e<br />

America a collaborare in modo pia stretto<br />

per "sventare minacce comuni, come il termanda<br />

un massaggio politico <strong>di</strong><br />

retto al mercato interno, e in<strong>di</strong>rettamente<br />

ca le manchevolezze <strong>di</strong> Washington nel<br />

centrali. <strong>di</strong> Toncrlao il maggiore dei fotel<br />

li<strong>di</strong> origine cecena che hanno fatto osplodore<br />

due bombe allarrivo della maratona. Nel<br />

paese che aveva accoltala sua famiglia dopo<br />

m luogo peregrinare, Tmnerlaa ha scoperto<br />

il fascino oscuro dei jihad, si è ra<strong>di</strong>calizzato,<br />

ha convinto I. madre scoolariezela a<br />

tornare a costumi pia islamici e in rete ha<br />

imparato come si <strong>di</strong>venta un terrorista. II<br />

fratello Dzhokbar, catturato vener<strong>di</strong> scorso,<br />

ha delta agli investigatori che l'obiettivo Finale<br />

era m attacco a 110mes Square Nan c o-<br />

m pieno preciso, ma l'aspirazione era<br />

quella. Sono variazioni su un canovaccio che<br />

gel apparati <strong>di</strong> sicurezza americani conoscoma<strong>di</strong>a.<br />

E infitti il terrorista ucciso in<br />

o scontro a 'roto con la polizia aveva riceímrtoa<br />

le attenzioni dell'Fbi. Il suo nome com<br />

pariva m due liste <strong>di</strong> elementi sospetto, e la<br />

segnalazione era arrivata, nel marzo 2011,<br />

dai servizi segreti russi I federali hanno faito<br />

una ra<strong>di</strong>ografa della vita dl Tsamaev, I.<br />

hanno Intereooato, hanno cercar legami con<br />

gli ambienti terroristici ma non hanno tra-<br />

,ai. elementi demsrvi per proseguire ci<br />

1 inchiesta. Sei Resi dopo,.] settembre dei<br />

2011, i ressi evidentemente insod<strong>di</strong>sfatti<br />

delle indagini, hanno contattato per la soonda<br />

volta la controparte amercapo a proposito<br />

d1 io serlan. La chiamata, questo voi<br />

t, è arrivai alla Ci,, ma le informazioni <strong>di</strong><br />

Mosca sul sospetto erano le stesse fornite<br />

agli agenti federali. Parlavano <strong>di</strong> un aomo<br />

che `potrebbe essere <strong>di</strong> vostro intense",<br />

hanno specificato la <strong>di</strong>zione corretta delle<br />

erebi in cirillico, allegando una possibae<br />

traslitterazione latina del suo cognome<br />

<strong>di</strong>versa da quella dei documenti americani,<br />

per evitare che un refuso rendesse irreperibile<br />

il sosppeiim nel database che contiene<br />

750.ilarmini 1,—;x--———<br />

Prima Pagina Pagina 10


-NISGR - 20 CITTA -I - 260413-V:xcr•rf.<br />

ka 33.i . Ms<br />

Q €1,20' rnuAasnrrr<br />

Sp,d Abl P,,t.leng 662,h5aR2,q9R,.a<br />

Venerdì 26Aprile 2013 • S.Marcellino<br />

t1L9ä1tUt<br />

IL GIORNALE DEL MATTIN<br />

1A<br />

LAURETA}1R<br />

1"*ì"10<br />

I IIIIIII III IIIC I<br />

sILMESSAGGERO.ITO<br />

Il saggio<br />

Dall'antica Roma<br />

al Vietnam,<br />

tutti gli errori<br />

dei condottieri<br />

Gui<strong>di</strong> a pag. 21<br />

II programma<br />

Le tre anime<br />

della nuova<br />

agenda<br />

economica<br />

Cinque presidenti<br />

senza rancore<br />

all'inaugurazione<br />

della biblioteca<br />

Guaita a pag. 15<br />

Per fare un abito<br />

ci vuole un fiore,<br />

petali e boccioli<br />

tornano <strong>di</strong> moda<br />

Pisa a pag. 22<br />

DOMANI<br />

IN OMAGGIO<br />

,ica<br />

INIMA- —— PER ~ E<br />

Imu e ministri, Letta va avanti<br />

►Schiarita dopo le consultazioni e i contatti con il Colle: «Restano i no<strong>di</strong>, ci vuole tempo»<br />

►Il Pdl: urgenze chiare, la rotta è tracciata. Tassa sulla prima casa, si cercala me<strong>di</strong>azione<br />

iv<br />

Giulio Sapelli<br />

I programma economico del<br />

nascente governo Letta non<br />

potrà <strong>di</strong>e essere una me<strong>di</strong>azione<br />

fra tre componenti che<br />

necessariamente entrano in<br />

azione con l'inse<strong>di</strong>amento. La<br />

prima è la cultura del presidcnte<br />

incaricato; la seconda è quel<br />

la del vincitore del primo<br />

round al tempo della presidenza<br />

bis <strong>di</strong> Giorgio Napolttino, a<br />

sia Silvio Berlasconi; la terza è<br />

la volontà del già evocato demiurgo<br />

Napolitatio. Conihiciamo<br />

dalla prima componente.<br />

Enrico Letti scrisse con Pierluigi<br />

Bersani uno statico librici<br />

sul programma ecoomico<br />

la<br />

che un buon governo dt centro<br />

sinistra avrebbe dovuto far<br />

o. II cuore del programma<br />

erano le liberalizzazioni dei cosiddetti<br />

servizi pubblici essenziali,<br />

iniziando can le reti e<br />

quin<strong>di</strong> co le imprese energetiche<br />

<strong>di</strong> unicazione e finendo<br />

con 1, municipalizzate, sino a<br />

giungere ai tormentati taxisti<br />

<strong>di</strong> bersaniana memoria. Va detta<br />

che <strong>di</strong> recente Letta ha allargato<br />

la sua visione ai temi della<br />

crescita edel debito, giungendo<br />

alla conclusione che puntare<br />

noto sull'avanzo primario per<br />

ridurre il debito pubblico è un<br />

percorso che va rivisitato attentamente.<br />

Ciò nonostante, il suo<br />

approccio alle necessità imme<strong>di</strong>ate<br />

dell'economia nazionale<br />

rcsta ancora timido.<br />

Il cuore del programma bertascmiiatio<br />

è invece tutt'altro,<br />

ossia un vasto percorso <strong>di</strong> detassazione<br />

che dall'Ima giunge<br />

al costo del lavoro e all'Irap con<br />

il giubilo e l'appoggio incon<strong>di</strong>zionato<br />

delle piccolissime, piccole,<br />

ine<strong>di</strong>e e quel che ancora<br />

cesta delle gran<strong>di</strong> imprese.<br />

Continua apag. 20<br />

ROMA Laboriosa giornata <strong>di</strong> consultazioni<br />

per Enrica Letta che, al termine<br />

dei colloqui con tutte le forze<br />

politiche e dopo il lungo incontro<br />

coti il Pdl, non nasconde un filo <strong>di</strong><br />

ottimismo. «Ci vorrà tempo, masi<br />

è parlato con spinto costruttivo»,<br />

haosservato il premier incaricato.<br />

Cercata una me<strong>di</strong>azione sul nodo<br />

dell'abolizione delt'Imu e sui mini<br />

siri , Enrico Letta può intravedere<br />

una schiarita. Grazie anche alla<br />

moraisuasion <strong>di</strong>Napolitano.<br />

Cacace, Colombo,<br />

Corrao, Fusi , Martinelli,<br />

Pezzinie Stanganelli<br />

da pag. 2 a pag.9<br />

I14 maggio assemblea nazionale<br />

Renzi reggente Pd, pressing del partito<br />

Patto generazionale con il neo premier<br />

Pressing nel Pd perché Renzi<br />

sia il reggente del partito. Alcuni<br />

democrat puntano, fin<br />

dall'assemblea del 4 maggio, a<br />

investire della carica <strong>di</strong> leader<br />

il sindaco rottamatore. Se il vice<br />

segretario va a palazzo Chigi,<br />

il sindaco gli idera il partito.<br />

Bertoloni Meli a pag. 6<br />

Sulla Roma-L'Aquila. Vanimale investito mentre attraversava<br />

Terrore in autostrada , muore l'orso<br />

Investito da un'auto, ali orso è morto s ull'autostrada Ronia-L' Aquila. Illeso il conducente. Fazzi a pag. 14<br />

Lo streaming<br />

Il totoministri<br />

Rivincita <strong>di</strong> Enrico Squadra <strong>di</strong> giovani<br />

che sfida i grillini: sono a rischio<br />

«Ora scongelatevi» D'Alema e Cicchitto<br />

Mario Ajello<br />

5 tavolta dopo il match l'algida<br />

Roberta Lombar<strong>di</strong>, che<br />

l'altravolta ha battuto Berm<br />

ni in streaming fino a «umilime»<br />

lui e il Pd, sembra la vittimache<br />

accarezza il car netice.<br />

Continua a pag.2<br />

Alberto Gentili<br />

er sottrarsi al tritacarne<br />

dei veti incrociati e allontannm•e<br />

l'immagine dell'inciucio<br />

e dell'abbraccio con il<br />

Caimano, Enrico Letta punta<br />

sul ricambio generazionale.<br />

Continua a pag.5<br />

L'Europa ora frena:<br />

allentare sul rigore<br />

►Rehn: avranno più tempo i Paesi in <strong>di</strong>fficoltà<br />

►Schaeuble: ma l'Italia non scarichi le sue colpe<br />

B RU %E LLES Il rigore può a] lcntare<br />

la sua morsa in Europa grazie<br />

alle riforme fatte nei mesi<br />

scorsi. Lo ha detto ieri il conimissario<br />

Olli Rchn, intcrveendo<br />

al Parlamento e -<br />

peo. «Siamo sempre stati chiari<br />

sul fatto che il rihuo dell'aggiustamento<br />

dovrebbe tenere<br />

conto della situazione specifica<br />

<strong>di</strong> ciascun Paescv, ha ricordato<br />

Bello. Ma Berlino frena e<br />

il ministro delle Finanze, Wolfgmig<br />

Schaeu ble, già in campagna<br />

elettorale, attacca l'Italia:<br />

«E una sciocchezza scaricare<br />

lecolpe suila Germania».<br />

CarrettaePierantozzi<br />

apag.l0<br />

1<br />

Scontro sul 25 aprile<br />

Grillo contro tutti<br />

I partiti: sei indegno<br />

Cirillo a pag. Il<br />

Morta la Proclemer<br />

«Musa esistenziale,<br />

mi avevi chiesto<br />

<strong>di</strong> aiutarti a morire»<br />

L'atniceAnnaProclemerèmorta.<br />

Lucida, ma stremata, aveva<br />

chiesto aiuto per and arsene.<br />

A<br />

Giorgio Albertazzi<br />

una GrandeAttrice, Anna che<br />

canta Dante, Anna incantevole<br />

intellettuale musicologa,<br />

Atena leggiadra deliziosa, Anna<br />

irraggiungibile sii quelle esciti<br />

dei dopoguena - conte la descrive<br />

Luchü-io Visconti -in mi- palloreesistenztale,<br />

gli occhi truccati <strong>di</strong> scuro,<br />

in uni hnperareablle: ulta musa,<br />

del l'es ister zi al i smo apposi m.<br />

Continuaapag. 26<br />

LAUThflpJ'{A<br />

L'-q.. plu l.qpm d Lmap.<br />

CoaF la kggeeve<br />

.erz7«,.3 • nome l.rusi.oa a Y'+tpu dwaLr wN...<br />

pirxm px,.-1's u nr'MaraaxABw I Itara,ri<strong>di</strong>,u<br />

ñs,t.:u r„l, I d regn rappr..sn4 iu. p,tnrnrn.<br />

.urupeo -o I. i.<br />

I--- í<br />

p.rf.re, . ta.d. In,ecn. Iw+za enutrv ,w,ir.<br />

r.pnr d . I. ri.lrn rngihor. per il<br />

.ynwmu<br />

quntrcli.,m rF iyr.nrll R t...rti.<br />

Cin u ,..alla tr.rw. .€.yA. ura .a. M.gpnt<br />

tan,rxn.,.dallnrm,a tAtTt.<br />

z,,ti Ji tr.4C tL` i.<br />

gr . _ ..,<br />

PESCI, NUOVE FONTI<br />

DI GUADAGNO<br />

Buongiorno Pesci I Luna piena <strong>di</strong><br />

fine aprile-inizio maggio rende<br />

più battete donnemae<br />

stimolante anche per l'uomo<br />

Pesci, che si affaccia oggi<br />

nuovamente alla ribalta delle<br />

conquiste sentimentali, da<br />

protagonista. La passione<br />

esplode improvvisa grazie anche<br />

a[la sensuale presenza <strong>di</strong> Marte e<br />

Plutone: sorprendenti incontri<br />

per le personesole <strong>di</strong> ogni età<br />

(Saturno governa i nativi soprai<br />

sessanta); occasioni valide per<br />

chi è uscito da un legame <strong>di</strong>fficile,<br />

peri separati. Nuove formidabili<br />

fonti <strong>di</strong> guadagno. Augurii<br />

L'oroscopo apag.33<br />

Prima Pagina Pagina 11


Il racconto<br />

La caccia al petrolio<br />

minaccia il para<strong>di</strong>so<br />

delle isole Lofoten<br />

ANTONIO<br />

CIANCIULLO<br />

Repubblica raddoppia l'informazione<br />

Alle 19 RSera su iPad e pc<br />

tutto il mondo in un clic<br />

La cultura<br />

Gli ebrei<br />

e il profeta<br />

<strong>di</strong> San Nicandro<br />

ROBERTO<br />

SAVIANO<br />

m nghi<br />

www.menghishoes.com<br />

Repubblica<br />

Fondatore Eugenio Scalfari<br />

Direttore Ezio Mauro<br />

www.menghishoes.com<br />

PD-i r * www.repubblica.it<br />

9 770390 107009 30426<br />

SEDE - CITA :ZONI A. MAN ac. MwwoVW N ERVESA 21 TEL ovnaEac PaEZn Dwenorrn Paev VE conUanuDVA Di VENEZIAE MESTRE er,2o;<br />

(N2vEN ;aeLaOAZAKN,eaEGNOONDODSieoaEPOSe2cACECACZKea-ACCeA..KK ..eGVizzEaAEaaoDoNGeEaA svCAg,so<br />

.. ) .,rain aE2GO EaA NCA EaMAN,. GaECA EnnaOacO eA rn .nm .. Noa ,aoarocF22o, ..2ov A-. aD CANAÓ,Pi<br />

li presidente incaricato vuole presentare la lista domenica con una forte presenza femminile e forse senza vicepremier. Al favo nella squadra<br />

Letta: govemo vicino al traguardo<br />

Berlusconi: nonpuòfallire. Maèbraccio <strong>di</strong>fen^osui ministri<br />

IR2<br />

New York<br />

viaggio<br />

tra il popolo<br />

del sottosuolo<br />

Rodotà:l'antifaseismoèlanosuaidentità<br />

"I125 aprile<br />

è morto'<br />

bufera su Grillo<br />

La Boldrini ieri a Milano<br />

ALLE PAGI NE 14 E 15<br />

LA STORIA<br />

NON SI CALPESTA<br />

ADRIANO PROSPERI<br />

A CELE13 RAZIONE del<br />

25 aprile nella funebre h-<br />

lastrocca <strong>di</strong> i Seppe Grillo<br />

è lo strumento per creare una<br />

prospel riva ilhrsionislica: lanzo<br />

alta la sacralità del 25 aprile,<br />

quando bassa e, indegna nota<br />

lareallà gnolicliana dell'TIalia e<br />

dell'Europa <strong>di</strong> oggi - escluso<br />

Grillo, ovviarncntc. Il calcolo è<br />

senrplice:i n lan toparlare<strong>di</strong>u n<br />

bisogno italiano <strong>di</strong> rnernoria<br />

con<strong>di</strong>visa, la realtà dúnostra<br />

che se c'è un valore con<strong>di</strong>viso,<br />

una moralità civile viva nella<br />

nostra storia, è quella che si<br />

esprime nella celebrazione <strong>di</strong><br />

«presta fiale.<br />

SEGUEAPAGINA35<br />

SERVIZI DA PAGINA3A PAGINA 13<br />

P RIM.ARTE, parlamentarie, quirin ari e ehall e varie, per<br />

restarein rima, pori todgonochei vertici dei Pd e anelli<br />

del 5155, in pratica Seppe Grillo e Gianroberto Casaleggio,<br />

abbiano alla fine preso lapiù importante decisione<br />

dellaloro storia politica da soli e contro la chiaravolontà<br />

dei loro elettori.<br />

SEGUEAPAGINA35<br />

L'attacco delministro delleFinanzetedesco,mentreil commissarioUe Rehnapre allaripresa: basta conl'austerity,possiamoallentare ilrigore<br />

Schaeuble accusa l'Italia: agite senza lamentarvi<br />

L'inchiesta/ 10<br />

A lezione <strong>di</strong> crescita dalla piccola Islanda<br />

dal nostro corrispondente FEDERICO RAMPINI<br />

S<br />

NEW YORK<br />

I VOTA hn uni isola da 320.000 abitanti, ed è un caso mon<strong>di</strong>ale.<br />

Anche i me<strong>di</strong>a americani hanno deciso che le elezioni legislative.<br />

<strong>di</strong> questo sabato in Islanda faranno notizia. Il precedente.<br />

<strong>di</strong> Cipro insegna (Ile il napiccola isola puri faresconquassi.<br />

SEGUEAPAGINA17<br />

II retroscena<br />

E Napolitano telefona al Cavaliere<br />

FRANCESCO BEI<br />

L1 DISCUSSIONE è stata molto costruttiva, cee-<br />

// cheremo nelle prossime ore <strong>di</strong> sciogliere i no<strong>di</strong><br />

chereslanou , Dalo:goasdoeoredünconire con<br />

la delegazione Pdl, davanti alle telecamere alprimo piano <strong>di</strong><br />

Montecitorio, Enrico Letta prova a <strong>di</strong>ssinmlarema il suo volto,<br />

perla pri rna volta ili 24 ore, si scioglici n o n sorriso.<br />

SEGUEAPAGINA2<br />

L'analisi<br />

Se nessuno ascolta la voce della base<br />

CURZIO MALTESE<br />

ROMA - Duro attacco all'Italia<br />

del rn nistrodell,Fi nanne tedesco<br />

Schaeuble: «Molti Paesi europei<br />

faumo gran<strong>di</strong> progressi, una non si<br />

larneotanoogni giorno, non prelendonesernpredagliallrilasohrzione<br />

ai loro probleuni: li risolvono<br />

dasolv,.hitantoilconunissario ile<br />

agli Affari economici, Relm, aunnunciailrallentan<br />

lento dcllcpoGtiche<br />

<strong>di</strong> rigore: AL, giài n zia o»,<br />

BONANNI ETARQUINI<br />

A PAGINA 16<br />

Kerry: men servono conferme<br />

Allarme Usa<br />

"La Siria<br />

ha usato i gas<br />

pronti a colpire"<br />

NOSTRO SERVIZI O<br />

A PAGI NA 18<br />

SUKETU MEHTA<br />

ONTR è steso sopra un<br />

inalerasso in una slen<br />

za buia, dentro tm seminterrato<br />

del Queens: fuma e<br />

indossa un sarong. Ha una cinquantina<br />

d'anni e ha perso gran<br />

parte dei suoi capelli e del suo<br />

spiri to vi tale. H. lascialo il Rarigladesh<br />

36 anni fa: prima è andato<br />

in Germania, dove ha lavorato<br />

nei ristoranti, poi a New<br />

Yorkepoi nel Michigan, doveha<br />

comprato una casa che ha perso<br />

durante la crisi dei pignoramenli.<br />

È tornato per un periodo in<br />

Bangladesh e ora è <strong>di</strong> nuovo a<br />

NewYct'k: guida un taxi e, guadagna<br />

sol<strong>di</strong> che manda a casa ai<br />

suoi trefigli; lapiù granndes taper<br />

laurearsi in me<strong>di</strong>cina. Qui non<br />

ha nessuna rete <strong>di</strong> supporto h-<br />

nanziario,nelcasolecosegli dovessero<br />

andar male. Perciò, negliultimi<br />

ducanni «mezzo, è stato<br />

costretto a vivere sotto Lerrani<br />

questa cella senza finestre: perché<br />

rosta solo 300 dollari al mese,<br />

riscaldamento, elettricità e<br />

televisione compresi. Nella parte<br />

anteriore dell'appartamento<br />

c'è un salotto, poi tre porte <strong>di</strong> legno<br />

lungo il corridoio, che danno<br />

accesso ad altrettante stanzette.<br />

Di fronte a ogni porta co<br />

n'èun'allra,co n oon nurneroda l<br />

a 3: sono i vani dove ognuno dei<br />

residentipuò stipare la suaroba.<br />

ALLE PAGINE 37, 38 E 39<br />

La storia<br />

Albertazzi sulla Proclemer<br />

"Disse: aiutamiamorire"<br />

ANNA BANDETTINI<br />

pIU volte Inn aveva<br />

< ¡1cloiesto dl aiutarla a<br />

11 nnorire, coane aveva<br />

fatto anche Lucio Magri, suo<br />

grande amico. Aveva una malal<br />

tiachela rnenornava, raro ci<br />

vedeva bene. Preferivamorire.<br />

Me lo chiese, anche cinque<br />

giorni fa. E io lo non l'ho faiio>,.<br />

Giorgio Albertazzi parla<br />

commosso poche ore dopo la<br />

morte <strong>di</strong> An na Proclerner.<br />

SEG U E A PAGINA 47<br />

DI G IAM MARCO A PAG I NA 46<br />

Inchiesta itahana<br />

Sanità, due milioni<br />

rinunciano alleane<br />

"Mancano i sol<strong>di</strong>"<br />

PAGINE26E27<br />

Pensa a chi vuoi chiamare<br />

e il cellulare ti fa il numero<br />

dal nostro corrispondente<br />

ENRICO FRANCESCHINI<br />

LONDRA<br />

ENSATEunnunnero: ilvostro<br />

telefonino lo com-<br />

P porrà pervoi. Semhrafanlascienza,<br />

invece è la scienza<br />

prossinna ventura della telefoniamobile,unpasso<br />

avantincllaconmruicaziouecellulare<br />

e<strong>di</strong>gitale.<br />

La Sanrsung sta sviluppando<br />

smanplaonc e tablet in<br />

.a ado<strong>di</strong>essereoperaliattrisersoil<br />

"controllodella nero te'',<br />

SEGUEAPAGINA41<br />

NADIA FUSINI<br />

HANNAH<br />

E LE ALTRE<br />

Simone, Rachel, Hannah:<br />

tre donne che con il loro sguardo hanno<br />

illuminato le tenebre del Novecento.<br />

EINAUDI<br />

Prima Pagina Pagina 12


Scopri l'energia<br />

su misura<br />

per la tua azienda<br />

Il Sole<br />

verc,<br />

€I,jO`Inpalla 26 Apn7e2013<br />

www.ilsole24ore.com<br />

QUOTIDIANO POLITICO ECONOMICO FINANZIARIO FONDATO NEL 1865<br />

hnespeilinn.a. 3c<br />

amei 35312033 Anu]49°<br />

mr.LqcRooe,an.a. r.OCen,an umero 3<br />

'./<br />

PARLA L'AD VIOLA: « NESSUNA NAZIONALIZZAZIONE»<br />

Mps, lo Stato socio <strong>di</strong> minoranza<br />

non sarebbe un problema<br />

RISPARMIO TRADITO<br />

Lehman, l'Olanda<br />

rimborsa<br />

quattro miliar<strong>di</strong><br />

agli obbligazionisti<br />

DOMANI PLUS24<br />

NELLA TREGUA DELLO SPREAD<br />

CACCIA AI BUONI RENDIMENTI<br />

X52<br />

dab _ _ r.'.<br />

Eésareiemiit'!' pagírráy9 .<br />

Laura Sonori . pagina 22<br />

IL NUOVO GOVERNO<br />

Le priorità del premier incaricato: emergenza economica e sociale, riforma della politica -Nella squadra ministri «nuovi»<br />

«Meno austerità Ue, plu crescita»<br />

Letta bene il confronto col Pdl, ma restano no<strong>di</strong> - Berlusconi: il Governo deve nascere<br />

EDITORIAE NUOVE REGOLE<br />

più tutela del copyright<br />

nell'era multime<strong>di</strong>ale<br />

<strong>di</strong> Giulio Anselmi<br />

11,PROGRAVIVIA/1<br />

Europa<br />

e fisco<br />

prime sfide<br />

<strong>di</strong> Alberto Quadrio Curzio<br />

IL PROGRAMMA/2<br />

La novità<br />

giovani<br />

e industria<br />

<strong>di</strong> Alberto Orioli<br />

¡ l .s 111 m- II 1 l d<br />

1 { Liri,arico a Enrico ÿ °, ial b- della<br />

A.I p farce— C nc on lc fr ne delle nuove<br />

g b t<br />

Governo è la prosecuzione d<br />

quali mpcgfro clic Grorg oNai E h t- d I. It pcU<br />

ti)hannoavvclcnamilcWnapoll mctabolizzatincl corso <strong>di</strong> molti<br />

Li ce. Il meriladeiproblemi èpos- ni.l a conoscenza del teeaui,<br />

,alo cosìin secondo pia no. reale dell'economiadel Paese,<br />

uttociònorepirip .sibilcal i solvarr rr d,1 c,araartiao1,,i,,<br />

se h u t 1 p v i ae ' p z ,.ani<br />

-t Itp I. t. I1hR il td { 1l1 <strong>di</strong> politica<br />

tt.<br />

puhhhcr ,. ch 1 onfermat<br />

ap<br />

ccettindogene rosamentelaxe , parsa sol, <strong>di</strong>-te. ra Sara che<br />

Iu 1h -ti L Lu dp ov.<br />

1<br />

I C I h} I 111 .sto<br />

h questo p bit v à 1 ladl<br />

tt il<br />


-1'rS i<br />

GAUDÌ<br />

LA STAMPA<br />

GAUDÌ<br />

QUOTIDIANO FONDATO NEL 1867<br />

VENERDÌ 26 APRILE 2013 • ANNO 147 N<br />

5 • 1,20 € IN ITALIA (PREZZI PROMOZIONALI ED ESTERO IN ULTIMA) SPEDIZIONE ABB. POSTALE - D.L. 353/03 (CONV IN L. 27102104) ART<br />

COMMA 1, DCB - TO www.lastampa.it<br />

La Cia accusa la Siria<br />

«Assad ha usato<br />

armi chimiche»<br />

Secondo l'Intelligente sono state<br />

utilizzate quantità limitate <strong>di</strong> sarin<br />

Obama scrive al Congresso<br />

ii Maurizio Molinari A PAGINA 16<br />

Verso un 'estate <strong>di</strong>fficile<br />

Caro traghetti,<br />

Sardegna in crisi<br />

Giù prenotazioni e presenze<br />

La Regionecontro le compagnie<br />

La replica: accuse pretestuose<br />

Setti e Pinna APAGI NA 20<br />

L'attrice morta a 89 anni<br />

Anna Prodemer<br />

la signora del teatro<br />

3 Napolitano : lascia un segno indelebile<br />

Albertazza . vo l evac h e l' amtassi<br />

a morire, ma io la portavo a cena<br />

D'Amico e Tambumino A PAGINA 33<br />

Restano i no<strong>di</strong> Imu-giustizia . II centrodestra: c'è spirito costruttivo. No da Sei e Lega. Berlusconi: a mela Convenzione per le riforme<br />

"Governo senza ex ministri poiitici"<br />

Letta gioca la carta del rinnovamento con il Pdl, deroga solo ad Abano<br />

L'incontro coi 5S: scongelatevi. Grillo: con voi non ci mescoleremo mai<br />

li, VANTAGGIO<br />

DEL "VELO<br />

D'IGNORANZA"<br />

L,1an R7Ct1i.W<br />

Ton sappiamo se<br />

Enrico Letta riuscirà<br />

a formare<br />

un governo, né se<br />

il nuovo governo<br />

sarà messo in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

governare. Ma facciamo per<br />

una volta gli ottimisti, e immaginiamo<br />

che tutto vada<br />

per il meglio, e che il futuro<br />

governo non sia paralizzato<br />

dalle forze politiche che lo<br />

sostengono.<br />

Che cosa sarebbe ragionevole<br />

aspettarsi dal nuovo<br />

governo<br />

CONTINUA A PAGINA 29<br />

GLI SE\SCiSTI<br />

CHE SPORCANO<br />

IL 25 APRILE<br />

MICHELE BRA31BILLA<br />

na volta a sporcare<br />

il 25 aprile<br />

erano i fascisti.<br />

Ora ci pensano<br />

gli sfascisti, quelli<br />

che la democrazia è sospesa<br />

ed Enrico Letta è come il<br />

maresciallo Pétain.<br />

Ieri Nichi Vendola, a chi gli<br />

chiedeva un parallelo tra il<br />

governo <strong>di</strong> unità nazionale<br />

del dopoguerra e quello <strong>di</strong><br />

larghe intese che (forse) sta<br />

per essere varato, ha detto<br />

che sono due cose imparagonabili<br />

perché «nel Chi non<br />

c'erano i fascisti».<br />

CONTINUA A PAGINA 11<br />

Ci vuole ancora tempo, <strong>di</strong>ce<br />

Letta, che ieri si è confirontato<br />

col Pdl e in streaming con i<br />

grillni. Restano i no<strong>di</strong> <strong>di</strong> Imu,<br />

giustizia e della squadra. Il premier<br />

incaricato propone <strong>di</strong> non<br />

riservare posti <strong>di</strong> governo a ex<br />

ministri politici, per aggirare le<br />

richieste del centrodestta. Unica<br />

deroga per Alfano. Il Cavaliere<br />

riba<strong>di</strong>sce che è itnportarr<br />

te fare un governo, arriva un no<br />

da Sel e Lega. E Grillo: con voi<br />

non ci mescoleremo mai.<br />

DA PAGINA 2 A PAGINA 11 CONTINUAA PAGINA 5<br />

PATTO GENERAZIONALE<br />

L'APPOGGIO DI C. ANIERON<br />

Usino blaaitn,<br />

A<br />

d nn certo punto, inattesa, è arrivata la<br />

telefonata del premier inglese David Cameron:<br />

«Caro Enrico, complimenti. So<br />

che anche tu, come me , sei del 1966.E arrivato il<br />

momento anche per l'Italia <strong>di</strong> un forte rinnovamento<br />

generazionale . Auguri».<br />

CONTINUAARAGINA3<br />

ALL'INAUGURAZIONE DELLASUA «LIBRARY» DA250 MILIONI DI DOLLARI . «IO, LIBERATORE DI POPOLI»<br />

Cinque Presidenti per la festa <strong>di</strong> Rush jr<br />

_ %<br />

4<br />

SII<br />

r,<br />

GRu,IANI, BOOMERANG<br />

i,lA DIRETTI STREAII-IING<br />

MXrrra rEvrm<br />

Postulato: niente rende una riunione più<br />

artefatta <strong>di</strong> una <strong>di</strong>retta streatuing. Ma<br />

la recita, così aderente al copione, può<br />

sorprendere la prima volta. A Pierluigi Bersani<br />

successe e ci rime<strong>di</strong>ò l'umiliazione che<br />

sappiamo.<br />

1 Presidenti <strong>di</strong>nanzi all'ingresso del museo : Obama, George W. Bush , Clinton . George H.W. Bush e Carter<br />

01,11<br />

Mastrolilli A PAGINA 17<br />

II <strong>di</strong>battito sulla crescita<br />

Europa e Fini:<br />

allentare il rigore<br />

Berlino all'Italia<br />

"Basta accusarci"<br />

L'Ue e l'Fmi invitano ad<br />

attenuare il rigore delle politiche<br />

europee, Letta è perfettamente<br />

in sintonia e fa arrabbiare<br />

i tedeschi. Ieri la replica<br />

del ministro dell'Economia<br />

Schaeuble: sbagliato scaricare<br />

i problemi sulla Germania.<br />

Barbera e Zatterin PAG 12 E 13<br />

L'OCC/ISIONE<br />

DA NON SPRECARE<br />

FRANCO Bistro<br />

APAGINA29<br />

Le reazioni dei mercati<br />

Gianluca Paolucci A PAGINA 13<br />

ItL+'YORTAGE<br />

L'altra Roma<br />

che vive<br />

sotto i ponti<br />

FLAVr4 ANLAa,LE<br />

vono sotto i ponti, nergli<br />

anfratti del l mondo<br />

dove nessuno si avventura,<br />

dove padroni sono i<br />

topi, le erbacce e chi non ha<br />

più una vita possibile nel<br />

tnoudo insuperficie, e chinon<br />

riesce nemmeno a trovare riiugio<br />

in uncampo o in uno dei<br />

camper messi a <strong>di</strong>sposizione<br />

ad esempio dalla Comunità <strong>di</strong><br />

Sant'Egi<strong>di</strong>o. Sono uomini-topi<br />

e sono tanti. Migliaia soltanto<br />

a Roma, un vetro e proprio<br />

tnoudo coni suoi luoghi, i<br />

suoi ritmi, le sue regole, ma<br />

che non interessa a nessuno.<br />

CONTINUAAPAGINA 14<br />

1<br />

lµ 800•233230<br />

www.mu.mnasan<br />

BuonOorno<br />

NZ1SSIIíO cRAlsirLLINI<br />

► «Non trova indecente che, con tanti torinesi senza un piatto<br />

dl núnestrq la città tiri fuori dei sol<strong>di</strong> per un altro sta<strong>di</strong>o«.<br />

Mara, pensionata.<br />

Di pancia il suo sfogo non fa una grinza. Però la invito a<br />

usare la testa e magari anche il cuore. Lo sta<strong>di</strong>o a cui allude<br />

si chiama Filadelfia evi giocò, senza mai perdere, il Grande<br />

Torino. Da quando fu abbattuto, quin<strong>di</strong>ci anni fa, rappresenta<br />

uno dei tanti buchi neri del paesaggio italiano. In qua<br />

lunque <strong>nazione</strong> rispettosa del proprio passato e artefice del<br />

proprio futuro, il Filadelfa sarebbe un punto <strong>di</strong> ritrovo per<br />

la comunità eur. monumento capace <strong>di</strong> attrarreturisti della<br />

memoria. Potrei commuoverla con ricor<strong>di</strong> personali-la mano<br />

<strong>di</strong> papà che avvolge la mia mentre mi conduce all'interno<br />

del «tempio» e, trent'anni dopo, l'autista del carro funebre<br />

La minestra e il Filadelfia<br />

che fa percorrere a mio padre l'nltimogiro intorno al rudere<br />

in cui aveva trascorso le domeniche migliori della sua gioventù.<br />

Potrei insistere sulla scorrettezza dell'informazione<br />

che le è stata data: una parte dei fon<strong>di</strong> che il <strong>Comune</strong> investirà<br />

nella ricostruzione non sono della città, ma del Filadelfin<br />

e furono versati da un supermercato per poter e<strong>di</strong>ficare<br />

in zona. Invece preferisco azzardare un <strong>di</strong>scorso che trascende<br />

il tifo e il Filadelfia. I sol<strong>di</strong> sono pochi, giusto usarli<br />

per le minestre. Ma se non vogliamo ridurei a un immenso<br />

centro <strong>di</strong> assistenza sociale, bisognerà pensare anche a creare<br />

lavoro. E in un mondoglobale la sola chance <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

che ci resta è investire nel nostro petrolio: natura,<br />

storia, memoria, cultura. Lei non ha idea <strong>di</strong> quanti piatti <strong>di</strong><br />

minestra potrebbero riempire i mille Filadelfia d'Italia.<br />

GAUD I<br />

gau<strong>di</strong>.it<br />

GA U D Ì<br />

gau<strong>di</strong>.it<br />

GA M D Ì<br />

gau<strong>di</strong>.it<br />

GAUD I<br />

gau<strong>di</strong>.it<br />

GAUDI<br />

gau<strong>di</strong>.it<br />

GA U D Ì<br />

gau<strong>di</strong>it<br />

GAUDI<br />

Prima Pagina Pagina 14


l'Unit<br />

Anno90 n 114 . , Quod<strong>di</strong>arlo fondato da<br />

venera 26 Aprile 2013<br />

Antonio Gramsci nel1924<br />

Gli scatti<br />

quoti<strong>di</strong>ani<br />

<strong>di</strong>Wall<br />

Barilli pag . 20 Gregori pag. 17<br />

Ad<strong>di</strong>o Proclemer<br />

signora dei teatro<br />

Letta sfida. i<br />

i<br />

Dietro ogni articolo della<br />

Costituzione stanno centinaia<br />

<strong>di</strong> giovani morti nella<br />

Resistenza. Quin<strong>di</strong> la<br />

Repubblica è una conquista<br />

nostra e dobbiamo<br />

<strong>di</strong>fenderla, costi quel che costi<br />

Sandro Pettini<br />

Messaggio <strong>di</strong> fine anno agli italiani, 1979<br />

t<br />

ronache<br />

catastrofi<br />

Mon<strong>di</strong>ali<br />

Mieri pag. 19<br />

ristora<br />

r1ARAVjG1LIA1<br />

THE & TISANE<br />

www.unita.it<br />

iL•<br />

:scongelatevi<br />

Ancora scontro col Pdl sui ministri. Ma l'incaricato fa passi avanti: «Esecutivo snello per agire subito»<br />

È stata la rivincita streaming. Letta ha<br />

messo in <strong>di</strong>fficoltà i parlamentari grillini:<br />

dovete scongelarvi. non restate chi u-<br />

si. Dopo le consultazioni il presidente<br />

incaricato si mostra fiducioso: serve un<br />

governo sobrioe competente. Mae ancora<br />

scontro con il Pd] sui ministri.<br />

ANDRIOLO CIARNELLI CARUGATI FUSANI<br />

A PAG.2-5<br />

Se l'Europa<br />

dà una mano<br />

PAOLO SOLDINI<br />

Il Pd schierato<br />

con qualche<br />

mal <strong>di</strong> pancia<br />

A PAG. 5<br />

• ENRICO LETTA RISCHIA DI DIVENTARE<br />

STRABICO . IN QUESTE ORE DEVETENE-<br />

RE UN OCCHIO SUI Pdl con le sue richieste<br />

in fatto <strong>di</strong> ministri e programmi e<br />

un occhio su Bruxelles, dove, proprio<br />

mentre lui sta lavorando per formare il<br />

nuovo governo, maturano fatti nuovi<br />

che potrebbero aiutarlo. Si tratta, come<br />

vedremo, <strong>di</strong> molti e autorevoli segnali<br />

che, dalla Commissione ma anche<br />

dal Consiglio Ue e dal Parlamento<br />

europeo, arrivano su un possibile, anzi<br />

auspicato, mutamento <strong>di</strong> rotta: un allentamento<br />

della <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> bilancio<br />

dettata principalmente dalla Germania<br />

ma sostanzialmente fatta propria.<br />

almeno fino a ieri, dalle autorità <strong>di</strong> Bruxelles.<br />

SEGUE A PAG.4<br />

IL CONFRONTO<br />

Cos'è un governo<br />

<strong>di</strong> scopo<br />

CILIBERTO A PAG.15<br />

I tanti errori<br />

nella sfida al Cav<br />

GIOVAGNOLI A PAG. 16<br />

Grande piazza per 1125 aprile<br />

Napolitano: unità. E Grillo insulta<br />

Migliaia in piazza a Milano, ma il 25<br />

aprile è stato turbato dagli insulti del<br />

leader Cinque Stelle. «La festa è morta.,<br />

ha sentenziato via web. Giorgio Napolitano<br />

in via l'asso: «Coraggio e unità<br />

furono decisivi per vincere la battaglia<br />

della Resistenza.,. Applausi e fischi<br />

a Marzabotto per il presidente del Senato<br />

Piero Grasso.<br />

SERVIZI A PAG. 4-5 e 5<br />

No al segreto <strong>di</strong> Stato sulle stragi<br />

LAURA BOLDRINI<br />

tra c'è anche commozione, perché<br />

il nostro pensiero va ai tanti che<br />

per farci questo dono, la libertà.<br />

Oggi festeggiamo la riconquista hanno perso la vita, sono stati FANTOZZI<br />

della libertà, il dono più prezioso uccisi, torturati, internati nei campi<br />

per ogni essere umano. C'è gioia <strong>di</strong> sterminio. SEGUEA PAG.9<br />

Dopo-Bersani:<br />

in campo<br />

l'ipotesi Epifani<br />

A PAG. 6<br />

I sindaci De Luca<br />

e Anselmi:<br />

ora si cambi<br />

CARUGATI BUCCIANTINI<br />

APAG. 7<br />

Nel programma<br />

via i rimborsi<br />

ai partiti<br />

A PAG. 4<br />

LA STORIA<br />

IL CASO<br />

Violoncellista Jihad a Gaza:<br />

<strong>di</strong> strada la paura<br />

multato dei «barbieri<br />

per Bach <strong>di</strong> Dio»<br />

• Roma, sanzionato • In azione squadre<br />

un professore <strong>di</strong> musica che rasano i capelli a zero<br />

AMENTA A PAG.13 DE GIOVANNANGELI A PAG. 14<br />

Il sabato,<br />

approfon<strong>di</strong>re<br />

sarti più semplice.<br />

L'Unilà«lell<br />

a soli 2€<br />

Pio notizie,<br />

più idee,<br />

pìù servizi,<br />

più informazioni<br />

www.left.il -111 , IDL:d -m<br />

Prima Pagina Pagina 15


Liberazione, Remi attacca i grillini<br />

Polemica sui viaggi della Memoria: `Devonovergognarsi R corteo in centro<br />

MASSIMO VANNI<br />

«LA Resistenza non si resetta». Il<br />

sindaco Matteo Renzi la <strong>di</strong>ce così,<br />

prendendo a prestito il lessico<br />

informatico. «La storia non si<br />

cancella, il ricordo non si annulla,<br />

la Resistenza è un patrimonio<br />

con<strong>di</strong>viso», spiega durante le celebrazioni<br />

della Liberazione a<br />

Palazzo Vecchio, davanti ad un<br />

salone dei Cinquecento affollato<br />

più dello scorso anno. E quello<br />

che c'è da ricordare, per Renzi, è<br />

cheinqueltragicopassaggio della<br />

nostra storia le parti in causa<br />

non era eguali: «Per tutti i morti<br />

c'è sempre rispetto e `pietas', ma<br />

si moriva per una parte giusta e<br />

una sbagliata e la parte giusta ha<br />

salvato l'Italia», <strong>di</strong>ce il sindaco.<br />

Tra le parti sbagliate Renzi include<br />

però anche un tassello<br />

d'attualità: «Qualcuno ha messo<br />

tra gli sprechi i viaggi della memoria»,<br />

<strong>di</strong>ce evocando ilvolantino<br />

del Movimento 5 Stelle dell'empolese-valdelsa<br />

<strong>di</strong> venti<br />

giorni fa. «Questi devono vergognarsi<br />

<strong>di</strong> quello che hanno fatto,<br />

sono orgoglioso <strong>di</strong> appartenere<br />

ad una terra dove le amministrazioni<br />

s'impegnano a far <strong>di</strong>ventare<br />

le nuove generazioni dei citta<strong>di</strong>ni<br />

consapevoli», attacca il sindaco.<br />

Mentre il presidente Anpi<br />

Silvano Sarti si rivolge ai giovani:<br />

«Questo è un mondo in <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne,<br />

vorrei essere voi che potete<br />

fare qualcosaper cambiarlo».<br />

Le celebrazioni della Liberazione<br />

sono cominciate in piazza<br />

dell'Unità italiana, davanti alle<br />

autorità civili, militari e religiose.<br />

Subito dopo il corteo <strong>di</strong>retto a<br />

Palazzo Vecchio, che per il sindaco<br />

si trasforma una sorta <strong>di</strong><br />

show.<br />

Arrivato con mezz' ora <strong>di</strong> ritardo,<br />

in piazza dell'Unità il sindaco<br />

avvicinai rappresentanti Pdl,<br />

Massimo Parisi, Marco Stella e<br />

Gabriele Toccafon<strong>di</strong>: «Fatemi<br />

salutare l'opposizione». Poi si<br />

corregge: «Od<strong>di</strong>o, opposizione<br />

non si sa più». Parte il corteo e in<br />

viade' CerretaniRenzisivoltain<strong>di</strong>etro:<br />

«Questa la rifacciamo il<br />

prossimo anno». All'angolo con<br />

piazzaDuomo torreggiaun banco<br />

<strong>di</strong> ambulanti: «Questo è il capolavoro<br />

<strong>di</strong> Nardella». E in via<br />

Calzaiuoli davanti ai lavori <strong>di</strong> via<br />

delle Oche: «Questo invece è<br />

quello <strong>di</strong> Mattei», <strong>di</strong>ce tra un saluto<br />

e l'altro allafolla che lo chiama<br />

dai bor<strong>di</strong> della strada. Davanti<br />

al bar Cotronas: «C'è gente»<br />

La titolare fa il segno dell'okay.<br />

E alle spalle, l'assessore<br />

Massimo Mattei e le consigliere<br />

Tea Albini e Susanna Agostini,<br />

ironizzano: «Perché se c'è gente<br />

è certo merito suo, manca solo<br />

che faccia un miracolo». Renzi<br />

entra infine nel salone dei Cinquecento<br />

mente la filarmonica<br />

Rossini suona `Bella ciao' e per<br />

qualche attimo anche lui si mette<br />

a cantare.<br />

Nel giorno della Liberazione<br />

appaiono scritte antifasciste sui<br />

muri <strong>di</strong> Villa Triste, sulla Bolognese,<br />

cheilmaggiore Caritàdella<br />

Rsi trasformò in un luogo <strong>di</strong><br />

tortura. «In piazzale Loreto c'è<br />

ancora posto», è stato scritto ricordando<br />

il luogo dove fu esposto<br />

il cadavere <strong>di</strong>Mussolini.AValibona,<br />

sulla Calvana, un fienile<br />

deipartigiani è stato trasformato<br />

in memoriale e inaugurato dai<br />

sindaci <strong>di</strong> Campi e Calenzano. Al<br />

solito, il Pdl celebra il25 aprile al<br />

cimitero americano deiFalciani.<br />

E Toccafon<strong>di</strong>: «La sinistra apra<br />

gli occhi, la Liberazione sia riconciliazione».<br />

La sinistra antagonista<br />

manifesta per le vie del<br />

centro: 200 persone hanno gridato<br />

slogan contro il fascismo e a<br />

favore della Resistenza.<br />

O RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

I.i hclaiionr_ Itcnn auer.a i<br />

n l l in l<br />

Panorama Regionale Pagina 16


EMOZIONATI<br />

Renzi, l'assessore Mattei<br />

e Sarti presidente Anpi:<br />

tanta emozione e tanta<br />

gente per i125 aprile<br />

IL RICORDO<br />

"La<br />

Resistenza<br />

non si<br />

resetta", <strong>di</strong>ce<br />

il sindaco<br />

parlando in<br />

Palazzo<br />

Vecchio ieri<br />

IL CORTEO<br />

Dopo la<br />

corona al<br />

monumento<br />

dei caduti in<br />

piazza<br />

dell'Unità, il<br />

corteo verso<br />

il <strong>Comune</strong><br />

IL GOVERNO<br />

"Firenze sarà<br />

a fianco <strong>di</strong><br />

Enrico Letta.<br />

Se ce la fa<br />

lui ce la fa<br />

l'Italia", <strong>di</strong>ce<br />

Renzi sul<br />

governo<br />

FIRENZE.IT<br />

I I video: nel<br />

Salone dei<br />

Cinquecento<br />

Renzi invita a<br />

mandare un<br />

saluto a<br />

Napolitano<br />

Il pubblico<br />

applaude per<br />

un minuto<br />

Panorama Regionale Pagina 17


Il 28 Giornata nazionale per la sicurezza da asbesto<br />

IL 28 aprile si celebrala giornata mon<strong>di</strong>ale<br />

de<strong>di</strong>cata alla sicurezza sul lavoro e alle<br />

vittime dell'amianto: i firmatari del protocollo<br />

«Liberi dall'amianto» scenderanno<br />

nelle piazze <strong>di</strong> 14 città italiane che, più <strong>di</strong><br />

altre, convivono con i problemi legati all'esposizione,<br />

all'utilizzoeallosmaltimento<br />

dell'amianto, e che registrano un alto<br />

numero <strong>di</strong> vittime. Per la Toscana è stata<br />

scelta Pisa, piazza XX Settembre. L'obiettivo<br />

è promuovere e <strong>di</strong>vulgare la necessità<br />

della sicurezza dall'amianto - tematica<br />

complessa, delicata e purtroppo<br />

ancora poco nota che riguarda non solo i<br />

lavoratori, ma tutta la popolazione - soprattutto<br />

tra i giovani. E <strong>di</strong>ffondere la conoscenza<br />

del protocollo che, per la prima<br />

volta, vede le associazioni vittime dell'amianto<br />

e i maggiori sindacati alleati per<br />

sensibilizzare sui rischi e a sostegno della<br />

ricerca per la prevenzione e la cura delle<br />

malattie correlate all'asbesto. Rischi che<br />

in realtà stanno assumendo i tratti veri e<br />

propri <strong>di</strong> «una strage compiuta a danno <strong>di</strong><br />

una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> lavoratori considerati<br />

merce per garantire il profitto <strong>di</strong> pochi. E<br />

ancora continuano a morire coloro che<br />

sono stati esposti in passato (5.000 decessi<br />

all'anno) perché le malattieasbestocorrelate<br />

hanno perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> latenza assai<br />

lunghi» ha detto recentemente Anna Maria<br />

Virgili, del Comitato esposti amianto.<br />

Operai al lavoro<br />

rimuovono lastre <strong>di</strong><br />

eternit<br />

Panorama Regionale Pagina 18


I<br />

Elettroniche contro bionde<br />

polemica sulle nuove sigarette<br />

Apeffi ISnegoziltabaccai.• ven<strong>di</strong>te ín calo<br />

132 $ 1 99; t i<br />

IN PIAZZA Gavinana ne sono<br />

spuntati due nel giro <strong>di</strong> 10 giorni,<br />

e un altro negozio sta per<br />

aprireinviaOrsini, anemmeno<br />

duecento metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza. Ce<br />

ne sono due in viale dei Mille,<br />

uno in via dello Statuto, uno in<br />

via del Gelsomino, un altro in<br />

via Gor<strong>di</strong>giani, tre in via Reginaldo<br />

Giuliani. E il centro è in<br />

piena effervescenza: Borgo Albizi,<br />

Borgo la Croce, via Ginori.<br />

Dieci negozi <strong>di</strong> sigarette elettroniche<br />

aFirenze, <strong>di</strong>cono i dati<br />

della Camera <strong>di</strong> Commercio.<br />

Ma il business delle "e-cig"<br />

viaggia molto più veloce degli<br />

archivi: nelle ultime settimane<br />

l'assalto è proseguito e orinai si<br />

contano una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> negozi<br />

in giro perla città, dall'Isolotto<br />

a Novoli.<br />

EFirenze non è un caso isolato:<br />

in regione l'invasione procede<br />

al ritmo <strong>di</strong>unnegozio ogni<br />

settimana da gennaio. Empoli,<br />

Arezzo, Campi, Sesto, Grosseto,<br />

Pisa, Livorno, Lucca. Tra 40<br />

e 50 punti ven<strong>di</strong>ta aperti negli<br />

ultimi4mesi, un indotto da 150<br />

persone impiegate, perfino<br />

un'azienda produttrice <strong>di</strong> "liquido"<br />

vaporizzabile, quello<br />

che si usa per le ricariche, la<br />

"Essential Flavours" <strong>di</strong> MontopoliVald'Amo.<br />

Eungiro d'affari<br />

e <strong>di</strong> consumatori in costante<br />

crescita: 60-70 mila fari della sigaretta<br />

avapore in regione, 20-<br />

25 mila euro <strong>di</strong> fatturato me<strong>di</strong>o<br />

mensile per ogni store, 20 milioni<br />

<strong>di</strong> euro <strong>di</strong> giro d'affari stimato<br />

afine 2013, <strong>di</strong>cono i conti<br />

più cauti che si fanno dentro<br />

l'Anafe, l'associazione che raduna<br />

l'80% dei produttori e dei<br />

punti ven <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> "svaporatoci".<br />

La nube delle sigarette a vapore<br />

che già si estende su 400<br />

mila affezionati in tutta Italia,<br />

destinati a <strong>di</strong>ventare un milione<br />

entro la fine del 2013, ormai<br />

si allarga su tutta laToscana, invadendo<br />

centri storici e periferie<br />

con nuovi negozi. Segno<br />

buono in tempi <strong>di</strong> crisi. Mai tabaccai<br />

tra<strong>di</strong>zionali non la pensano<br />

così. Il 23 aprile si sono ritrovati<br />

aRomaperunaprotesta<br />

chehacoinvolto3.500 esercenti<br />

italiani, 400 dalla Toscana:<br />

«Qui non sappiamo più dove<br />

sbattere la testa: tra crisi dei<br />

consumi, contrabbando e far<br />

west normativo, siamo <strong>di</strong> fronte<br />

al rischio <strong>di</strong> una Caporetto<br />

per il nostro settore», tuonaPatrizia<br />

Lombar<strong>di</strong>, delegata della<br />

Federazione italiana tabaccai,<br />

Fit, 1.000 associati tra Firenze e<br />

provincia.<br />

In effetti i dati parlano chiaro:<br />

100 milioni <strong>di</strong> pacchetti <strong>di</strong><br />

"bionde" venduti in Italia nel<br />

primo trimestre del2012, 90 nei<br />

primi tre mesi del 2013 per il<br />

combinato <strong>di</strong>sposto delle "ecig",<br />

della crisi e del contrabbando.<br />

Si stima che la "svapomania"<br />

incidaper almeno il 5%<br />

su questo crollo del 10% nelle<br />

ven<strong>di</strong>te e negli affari delle tra<strong>di</strong>zionali<br />

sigarette. E così, considerando<br />

che il mercato toscano<br />

vale il 6,5% <strong>di</strong> quello nazionale,<br />

si può calcolare che nei<br />

primi tre mesi dell'anno l'avvento<br />

delle e-cig in regione ha<br />

portato via qualcosa come 300<br />

milapacchetti <strong>di</strong> sigarette ai tabaccai<br />

toscani, spiegano dalla<br />

Fit.<br />

Ancora: se durante il 2012 in<br />

Toscana si sono venduti 5,5 milioni<br />

<strong>di</strong> chili <strong>di</strong> tabacco per un<br />

fatturato pari a 1,22 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

euro, afine anno si stima un calo<br />

<strong>di</strong> 550 mila chili <strong>di</strong> tabacco<br />

venduto e almeno 120 milioni<br />

<strong>di</strong> euro <strong>di</strong> incassi andati "in fumo"<br />

per i classici tabaccai. Almeno<br />

60 milioni risucchiati<br />

proprio dalle sigarette a vapore.<br />

«Non siamo contro le sigarette<br />

elettroniche ma serve una<br />

regolamentazione: i nuovi negozi<br />

spuntano come funghi. Alcuni,<br />

come parassiti, proprio<br />

accanto alle tabaccherie. E noi<br />

non possiamo venderle. E' assurdo»,<br />

lamenta Lombar<strong>di</strong>, invocando<br />

«un'operazione verità»<br />

anche sui rischi per la salute<br />

<strong>di</strong> queste sigarette che non<br />

bruciano catrame inaun liquido<br />

aromatico, che può contenere<br />

nicotina oppure no. Il problema<br />

è la provenienza: se la<br />

maggior parte dei liqui<strong>di</strong> sono<br />

fatti in Italia, ce ne sono alcuni<br />

che arrivano dalla Cina. Se ne<br />

trovano anche nei negozi <strong>di</strong><br />

chincaglierie del centro, zona<br />

San Lorenzo, che vendono sigarette<br />

a35 euro contro i 70 giuro<br />

me<strong>di</strong> delle e-cig "<strong>di</strong> marca":<br />

«Su quelli vanno fatti controlli<br />

seri, danneggiano anche noi»,<br />

chiedono dall'Anafe.<br />

Economia Toscana Pagina 19


A BATTERIA<br />

Sigarette<br />

elettroniche, si<br />

ricaricano a batteria<br />

permettono d i<br />

inalare vapore<br />

aromatizzato e<br />

nicotina nelle dosi<br />

che si desiderano<br />

1- -<br />

1 COSTI<br />

Dal kit <strong>di</strong> 129 euro a<br />

quello <strong>di</strong> 36 euro a<br />

seconda delle<br />

<strong>di</strong>mensioni della<br />

sigaretta. II kit<br />

contiene una o due<br />

sigarette, liquido e<br />

caricabatteria<br />

LE RICARICHE<br />

Secondo i riven<strong>di</strong>tori<br />

una confezione <strong>di</strong><br />

liquido equivale a 10<br />

pacchetti <strong>di</strong> sigarette<br />

tra<strong>di</strong>zionali, quin<strong>di</strong> a<br />

200 sigarette. Una<br />

ricarica costa 10<br />

euro<br />

Prova er" ^ampo delle<br />

sigarette ._ttroniche nel<br />

negozio Smokie s <strong>di</strong> via<br />

Nazionale. II boom del vapore<br />

fa perdere affarlat tabaccai<br />

tra<strong>di</strong>zionali<br />

Dal á:,lam. _ J.an<br />

; on I rrn ranca ilc-<br />

`Liondjt" !n h-.ìuja ailr_<br />

sn d : gJI p<br />

s garette -i,ettrr,,n¡c ,,_..<br />

ié: ç-.rer tIrtti i<br />

d ;Ja rnenta;<br />

i, .,.,colata 3l tir,M1 Sii<br />

Economia Toscana Pagina 20


Pentiti o incapaci <strong>di</strong> fame ameno, ecco chi sono gli schiavi dell'ultima generazione: "Ormai non posso più stare senza"<br />

"Ero arrivato a un pacchetto al giorno<br />

ora decido io quanta nicotina mettere"<br />

NELnegozio "Smokie's" <strong>di</strong> via<br />

Nazionale è un via vai continuo.<br />

Entra Francesco, avvocato<br />

in cravatta, che sta partendo<br />

per Roma e passa a fare scorta<br />

<strong>di</strong> "flaconcini": «Dunque,<br />

prendo cioccolato, nocciola e<br />

Old Virginia: ormai non posso<br />

più stare senza. Prima fumavo<br />

15 Marlboro rosse al giorno,<br />

stavo perdendo un dente per<br />

colpa del fumo. Ora ho praticamente<br />

smesso, fumo solo<br />

queste. Ci metto poca nicotina:<br />

0,6. E ogni volta assaggio<br />

gusti nuovi. Per me è stata una<br />

rivoluzione». Dopo tocca a<br />

Naomi e Patrizio, romani in gita:<br />

lei ha <strong>di</strong>menticato il caricabatterie<br />

della sua e-cig a casa e<br />

passa a ricomprarlo. «Sono<br />

passata da un pacchetto a zero:<br />

non mi puzzano più le mani,<br />

non misi sporcano i denti,<br />

respiro meglio. Patrizio mi bacia<br />

pure piùvolentieri. E siccome<br />

è primavera, oggi festeggio:<br />

prendo il flaconcino<br />

Woodstock!».<br />

E' ilviaggionell'ultimafrontiera<br />

del tabagismo. Fatta <strong>di</strong><br />

fumatori pentiti e manager<br />

chenonvogliono rinunciare al<br />

fumo nemmeno in ufficio:<br />

«Difficile che vengano da noi<br />

non fumatori», spiegano i riven<strong>di</strong>tori.<br />

Prevalentemente in<br />

effetti il popolo del fumo avapore<br />

è fatto <strong>di</strong> fan delle classiche<br />

bionde che, sedotti dall'idea<br />

del risparmio e dagli slogan<br />

dei siti internet ("Il nuovo<br />

modo <strong>di</strong> fumare: sano, economico,<br />

ecologico") e delle vetri -<br />

ne dove campeggiano foto del<br />

Che Guevara e <strong>di</strong>Audrey Hepburn<br />

con le pipe elettroniche<br />

in bocca, si aprono al richiamo<br />

della svapo mania. E i minorenni<br />

«Non glieleven<strong>di</strong>amo, il<br />

ministro Balduzzi l'ha vietato:<br />

su <strong>di</strong> noi raccontano tante balle»,<br />

spiega Paolo dello store <strong>di</strong><br />

"Ovale" a Gavinana.<br />

Cos'è e come funzionano la<br />

e-cig «Semplice, è uno strumento<br />

dotato <strong>di</strong> una batteria<br />

ricaricabile che consente <strong>di</strong><br />

inalare vapore <strong>di</strong> una soluzione<br />

<strong>di</strong> acqua, glicole propilenico,<br />

glicerolo, nicotina - in<br />

quantità variabile o anche assente<br />

- e aromi alimentari",<br />

spiega Andrea, titolare <strong>di</strong><br />

"Smokie's" in via Nazionale,<br />

chevende due mo delli <strong>di</strong> e-cig,<br />

le "Pulce", piùlunghe e a fo rana<br />

I NEGOZI<br />

A Firenze ne stanno<br />

aprendo sempre<br />

<strong>di</strong> nuovi: questo è<br />

"Smok in" in Borgo<br />

La Croce<br />

<strong>di</strong> sigaro, e le "Alis ", che assomigliano<br />

alla bionda tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Costo : 79 curo un kit con<br />

due sigarette <strong>di</strong>gitali , il caricabatterie<br />

e una confezione <strong>di</strong> liquido<br />

equivalente-spiegaa<br />

10 pacchetti <strong>di</strong> sigarette normali.<br />

«Con una ricarica, che<br />

costa 10 euro , si comprano 200<br />

sigarette», fa notare . I prezzi<br />

variano a seconda delle marche:<br />

"Puff" <strong>di</strong> via dello Statuto<br />

vende la e-cig piccola dai 39<br />

euro ai 69 euro, mentre per<br />

quella me<strong>di</strong>a si spendono dai<br />

49 agli 89 euro e per il modello<br />

migliore, "Avatar", 109 curo. Il<br />

negozio "Ovale" è il più caro,<br />

129 euro il kit: "Ma la qualità è<br />

migliore", <strong>di</strong>ce il titolare dello<br />

store <strong>di</strong> Gavinana , Paolo.<br />

Per aprire un negozio basta<br />

un mese: si apre una partita<br />

Iva, cisiiscrive al registro delle<br />

imprese e all'Inps, si invia la<br />

Scia (segnalazione certificata<br />

<strong>di</strong> inizio attività) al <strong>Comune</strong> e<br />

poi si può iniziare . Spesso si<br />

tratta franchising . L'investimento<br />

<strong>di</strong> partenza è tra i 20 e i<br />

25 mila curo: l'affitto, l'allestimento<br />

base, la spesa iniziale<br />

del prodotto. Ci sono <strong>di</strong>stributori<br />

che richiedono royalties<br />

mensili, altri che vendono solo<br />

il prodotto . Al business per<br />

orava, guar<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> arrivare al<br />

prossimo Natale : poi si vedrà»,<br />

prevede Paolo <strong>di</strong> "Ovale".<br />

(ef)<br />

C RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Economia Toscana Pagina 21


Ribassi da record<br />

a Prato e _ 'stoia<br />

E 112013 andrà peggio<br />

Non solo a Firenze i prezzi delle case<br />

sono in <strong>di</strong>scesa: Tecnocasa ha registrato<br />

ribassi , nel secondo semestre<br />

2012, in tutte le province presi<strong>di</strong>ate<br />

da agenzie del gruppo . La provincia<br />

che ha avuto il maggior ribasso dei<br />

prezzi è stata Massa Carrara (-8,7%),<br />

seguita da Prato con -6,3% e Arezzo<br />

con -4,8%. Ribassi inferiori anche al<br />

4,5% <strong>di</strong> Firenze si sono registrati a Lucca<br />

(-4,2%), Livorno (-3,9%), Pistoia<br />

(-3,1%), Siena (- 2,6%). Per l'anno solare<br />

2012 i ribassi vanno dal -6,3% <strong>di</strong><br />

Arezzo al - 11,3% <strong>di</strong> Siena, mentre per<br />

il biennio 2011-12 si arriva ai quasi 14<br />

punti in meno registrati<br />

a Pistoia e Prato.<br />

Come per il capoluogo<br />

dì regione, la<br />

contrazione del mercato<br />

è dovuta alla traballante<br />

forza finanziaria<br />

<strong>di</strong> molti potenziali<br />

compratori. Nel<br />

terzo trimestre 2012<br />

le erogazioni <strong>di</strong> mutui<br />

casa in Toscana sono<br />

calate del 45,77%.<br />

Qual è il problema<br />

più <strong>di</strong>ffuso Per avere<br />

un mutuo serve un<br />

red<strong>di</strong>to fisso: se non<br />

un contratto a tempo<br />

indeterminato, almeno<br />

una pensione, con<br />

molti giovani <strong>di</strong>soccupati<br />

o precari che per<br />

mettere su casa si sentono<br />

proporre dalla<br />

banca <strong>di</strong> appoggiarsi<br />

alla pensione <strong>di</strong> babbo<br />

e mamma. «Chi<br />

sta soffrendo <strong>di</strong> più è<br />

chi non può anticipare<br />

del capitale iniziale<br />

- spiega Michele Picuccio,<br />

consulente Kiron<br />

(la società <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione<br />

cre<strong>di</strong>tizia del<br />

gruppo Tecnocasa)<br />

- i famosi mutui al<br />

1o0% non si fanno<br />

praticamente più. Soffre maggiormente<br />

chi non ha potuto risparmiare in<br />

questi anni, e non ha un anticipo del<br />

2o% da dare. Da una parte è anche un<br />

riequilibrio del mercato voler far sì<br />

che chi chiede il mutuo casa debba<br />

con<strong>di</strong>videre il rischio con la banca,<br />

mettendo del capitale: anni fa si facevano<br />

operazioni al ioo%, con un conseguente<br />

aumento dei rischi per l'istituto,<br />

perché nel momento in cui va a<br />

recuperare l'immobile, nel caso in cui<br />

il cliente non paghi, sì ritrova un immobile<br />

che dopo qualche tempo dalla<br />

stipula del mutuo vale anche il<br />

20-3o% in meno». E il cliente, <strong>di</strong> questi<br />

tempi, ha sempre più problemi a<br />

pagare regolarmente. «C'è una percentuale<br />

<strong>di</strong> default più alta dovuta alla crisi<br />

- osserva Picuccio - ma in realtà<br />

andare a recuperare il bene non è conveniente<br />

nemmeno per le banche, così<br />

inizialmente si cerca sempre <strong>di</strong> trovare<br />

un accordo col cliente: allungando<br />

la durata, o facendo un piano <strong>di</strong><br />

rientro. E con le imprese è ancora peggio,<br />

perché con un leasing la banca deve<br />

restituire i canoni agli utilizzatori».<br />

Dal 2013 gli esperti sì attendono un<br />

ulteriore calo delle<br />

quotazioni, superiore<br />

al 4%. «Ma la parabola<br />

<strong>di</strong>scendente per le<br />

erogazioni secondo<br />

me è finita», <strong>di</strong>ce il<br />

consulente Kiron, secondo<br />

cui «ci sarà un<br />

cambiamento solo<br />

nel momento in cui<br />

le banche potranno<br />

comprare denaro in<br />

maniera più conveniente<br />

rispetto ad oggi,<br />

fino a quel momento<br />

una soluzione<br />

sarà <strong>di</strong>fficile. E l'instabilità<br />

politica pesa sicuramente».<br />

L'incognita,<br />

oltre che al quadro<br />

macroeconomico,<br />

fiscale e politico<br />

del Paese, è legata anche<br />

al modo in cui<br />

fondazioni e istituti<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to risponderanno<br />

alla richiesta<br />

della Banca d'Italia <strong>di</strong><br />

rivalutare (al ribasso)<br />

il loro vasto patrimonio<br />

immobiliare. Gli<br />

immobili posseduti<br />

da banche e assicurazioni,<br />

infatti, hanno<br />

ancora prezzi considerati<br />

molto alti rispetto<br />

alle quotazioni <strong>di</strong><br />

mercato. Se ci fosse un'immissione<br />

sul mercato <strong>di</strong> un rilevante quantitativo<br />

<strong>di</strong> immobili che generalmente sono<br />

molto importanti, dì buon valore,<br />

questo genererebbe un contraccolpo<br />

anche sul mercato residenziale «normale».<br />

Al momento, tuttavia, appare<br />

probabile che il processo possa essere<br />

graduale, e che arrivi a produrre una<br />

nuova flessione nelle quotazioni che<br />

sia «spalmatile» nell'arco <strong>di</strong> due-tre<br />

anni.<br />

L.T.<br />

Economia Toscana Pagina 22


ig proni a scendere in cam<br />

e ipotesï amato c D :Alema<br />

s¡ a ci sarebbero anche Lupi (Salute) e Mauro (Istruzione)<br />

1 , 'ex ministro `cíno ag i Este._ _ .`, iI «dottor Sottile» all'Economia<br />

ROMA - Alla fine <strong>di</strong> una<br />

lunga giornata <strong>di</strong> consultazioni<br />

il presidente incaricato, Enrico<br />

Letta, non ha ancora pronta<br />

una lista dei ministri ma <strong>di</strong><br />

certo ha un identikit del nuovo<br />

esecutivo che dovrebbe<br />

presentare tra sabato e domenica<br />

a Quirinale e al Parlamento<br />

la prossima settimana. Il<br />

Pdl, che attende il rientro <strong>di</strong><br />

Silvio Berlusconi dagli Usa, lo<br />

vorrebbe fortemente politico.<br />

Il Pd, ancora lacerato al suo interno,<br />

avrebbe bisogno <strong>di</strong> vedere<br />

rappresentate tutte le sue<br />

anime. Scelta civica reclama<br />

coerenza con le scelte <strong>di</strong> fondo<br />

del governo Monti e dei<br />

«<strong>di</strong>eci saggi». Il M5S potrebbe<br />

essere interessato da uno svecchiamento<br />

delle can<strong>di</strong>dature.<br />

Infine lo stesso Letta si è imposto<br />

<strong>di</strong> scegliere persone «competenti»<br />

che «siano in grado<br />

<strong>di</strong> accendere la macchina del<br />

singolo ministero imme<strong>di</strong>atamente».<br />

Il premier in pectore avrebbe<br />

riservato a sé la scelta in<br />

tre <strong>di</strong>casteri chiave, in sintonia<br />

con il presidente Giorgio<br />

Napolitano: Economia, Interni<br />

e Giustizia. Al primo resta<br />

forte la can<strong>di</strong>datura <strong>di</strong> Giuliano<br />

Amato, caldeggiata dal capo<br />

dello Stato, ma non si possono<br />

ancora escludere impuntature<br />

su tecnici come Fabrizio<br />

Saccomanni, malgrado il<br />

veto <strong>di</strong> Berlusconi, o Pier Carlo<br />

Padoan.<br />

All'Interno sembra esserci<br />

il via libera PdI per una permanenza<br />

<strong>di</strong> Anna Maria Cancellieri,<br />

con Fabrizio Cicchetto (Pdl)<br />

in pre<strong>di</strong>cato per un sottosegretariato,<br />

mentre è da sciogliere<br />

il nodo della Giustizia, dove<br />

restano l'attuale ministro Paola<br />

Severino o l'ipotesi Luciano<br />

Violante (Pd). Agli Esteri si veleggia<br />

verso l'ipotesi <strong>di</strong> Massimo<br />

D'Alema.<br />

Per il resto il Pdl avrebbe<br />

posto a Letta il problema <strong>di</strong><br />

bilanciare nel governo l'occupazione<br />

da parte del Pd dei<br />

maggiori scranni in Parlamento.<br />

Il partito <strong>di</strong> Berlusconi<br />

prenoterebbe la Difesa, dove<br />

pareva in corsa Renato<br />

Schifane che invece sembra<br />

destinato al governo come vicepremier,<br />

qualora quel posto<br />

non fosse occupato dal segretario<br />

pol Angelino Alfano.<br />

II Popolo della libertà<br />

chiede che il futuro<br />

esecutivo abbia<br />

un netto profilo politico<br />

Alla Salute si parla <strong>di</strong> Maurizio<br />

Lupi, alle Riforme è stabile<br />

Gaetano Quagliariello e alle<br />

Pari opportunità sale Mara<br />

Carfagna. Renato Brunetta potrebbe<br />

collocarsi nel ruolo <strong>di</strong><br />

viceministro all'Economia,<br />

mentre Anna Maria Bernini<br />

contenderebbe le Politiche comunitarie<br />

a Enzo Moavero. Il<br />

problema più grosso resta il<br />

ruolo <strong>di</strong> Mariastella Gelmini,<br />

che però <strong>di</strong>fficilmente tornerà<br />

all'Istruzione.<br />

Vilmiinalle<br />

Anna Maria Cancellieri<br />

ancora all'Interno, con<br />

Fabrizio Cicchetto come<br />

sottosegretario<br />

Stabile la can<strong>di</strong>datura<br />

<strong>di</strong> Delrio per la Coesione.<br />

II lettiano Meloni per<br />

la Funzione pubblica<br />

In casa Pd la questione è ancora<br />

meno definita. Per tutta<br />

la giornata <strong>di</strong> ieri si è assistito<br />

agli scontri interni al partito<br />

cui non si è sottratto nemmeno<br />

Francesco Boccia, braccio<br />

destra <strong>di</strong> Letta, can<strong>di</strong>dato a<br />

un ruolo chiave alla presidenza<br />

del Consiglio o ai ministeri<br />

dello Sviluppo e della Coesione.<br />

Boccia ha ingaggiato una<br />

dura polemica con una frangia<br />

trasversale contraria alla<br />

presenza nel governo <strong>di</strong> ex ministri<br />

pol, che va dai «giovani<br />

turchi» ai pro<strong>di</strong>ani, ma che<br />

potrebbe essere anche più<br />

estesa. Compito del presidente<br />

incaricato sarà quello <strong>di</strong> ricondurre<br />

il <strong>di</strong>ssenso nell'ambito<br />

della <strong>di</strong>alettica interna al<br />

partito.<br />

A fianco <strong>di</strong> Letta si sono<br />

schierati apertamente Matteo<br />

Renzi e Dario Franceschini.<br />

Come riuscire a traslare gli<br />

equilibri del Pd in un'organigramma<br />

<strong>di</strong> governo è partita<br />

ancora aperta e forse richiederebbe<br />

un numero <strong>di</strong> posti da<br />

ministro superiore a quello <strong>di</strong>sponibile:<br />

i8 <strong>di</strong>casteri, <strong>di</strong> cui<br />

sei senza portafoglio.<br />

Il superministero dello Sviluppo<br />

economico sarebbe <strong>di</strong>sponibile<br />

per il Pd e si presterebbe<br />

anche a uno spacchettamento<br />

tra Sviluppo vero e proprio,<br />

Comunicazioni e Infrastrutture<br />

e Trasporti. Nel ruolo<br />

<strong>di</strong> facilitatore della crescita<br />

potrebbe trovare posto un tecnico<br />

approdato da poco alla<br />

politica come Giampaolo Galli,<br />

già <strong>di</strong>rettore generale <strong>di</strong><br />

Confindustria. Ma in lizza ci<br />

sono anche Sergio Chiamparino<br />

e Dario Franceschini. Tra i<br />

renziani sembra stabile la can<strong>di</strong>datura<br />

<strong>di</strong> Graziano Delrio<br />

probabilmente alla Coesione.<br />

Alla Pubblica amministrazione<br />

Letta vedrebbe bene un<br />

«saggio» come Enrico Giovannini,<br />

presidente dell'Istat ma<br />

dovrà vedersela con can<strong>di</strong>dature<br />

più politiche, tra cui quella<br />

<strong>di</strong> un lettiano: Marco Meloni.<br />

Al Lavoro il presidente incaricato<br />

vedrebbe bene Tiziano<br />

Treu, già ministro del Lavoro,<br />

ma l'esigenza <strong>di</strong> rinnovare<br />

il gruppo <strong>di</strong> lavoro dovrebbe<br />

portare nomi nuovi: Carlo dell'Aringa,<br />

lo stesso Sergio<br />

Chiamparino o Stefano Fascina.<br />

All'Agricoltura si fa il nome<br />

del pro<strong>di</strong>ano Paolo De Castro<br />

e della lettiana Paola De<br />

Micheli.<br />

Scelta civica, oltre a Mario<br />

Mauro, probabile vicepremier<br />

o ministro dell'Istruzione, dove<br />

è pure quotata Maria Chiara<br />

Carrozza (Pd), potrebbe occupare<br />

la casella dei Beni culturali<br />

con Ilaria Borletti Buitoni.<br />

La Lega non dovrebbe entrare<br />

nel governo malgrado<br />

l'appoggio esplicito espresso<br />

da Flavio Tosi. Quanto ai Cinquestelle,<br />

non è detto che Letta<br />

non si giochi la carta del <strong>di</strong>alogo<br />

scegliendo un nome gra<strong>di</strong>to<br />

come quello <strong>di</strong> Emma Bovino.<br />

Antonella Baccaro<br />

Politica Nazionale Pagina 23


II nome dei due volte<br />

premier Giuliano<br />

Amato, tramontata la<br />

possibile can<strong>di</strong>datura<br />

a presidente dei<br />

Consiglio, torna in<br />

campo come ministro<br />

dell'Economia. La sua<br />

desig<strong>nazione</strong> potrebbe<br />

però complicare<br />

i rapporti con le<br />

opposizioni: Lega<br />

Nord, Sinistra ecologia<br />

e libertà e Movimento<br />

5 Stelle<br />

I<br />

Già premier e<br />

vicepremier, Massimo<br />

D'Alema, classe 1949,<br />

ha già fatto anche il<br />

ministro degli Esteri.<br />

E per la Farnesina il suo<br />

nome continua a correre,<br />

anche in considerazione<br />

delle buone relazioni<br />

internazionali. Tuttavia, si<br />

parla anche del <strong>di</strong>rettore<br />

dei Dipartimento<br />

informazioni per la<br />

sicurezza (Dis),<br />

Giampiero Massolo<br />

Milanese, 53 anni,<br />

Maurizio Lupi è stato<br />

appena riconfermato<br />

- vicepresidente della<br />

Camera, carica che<br />

ricopre dal 2008.<br />

Cattolico, <strong>di</strong> Comunione<br />

e liberazione, negli anni<br />

ha lasciato che la<br />

stretta osservanza<br />

formigoniana<br />

impalli<strong>di</strong>sse sullo<br />

sfondo. Ë il possibile<br />

futuro ministro<br />

alla Sanità<br />

Una lunga esperienza<br />

europea, una lunga<br />

esperienza in Forza<br />

Italia-Pdl. Entrambe<br />

interrotte: Mario Mauro<br />

da San Giovanni<br />

Rotondo, classe 1961,<br />

oggi siede in Senato per<br />

Scelta civica dopo<br />

essere stato uno dei<br />

«saggi» scelti da<br />

Napolitano per costruire<br />

un programma per<br />

l'Italia. E il possibile<br />

ministro all'Istruzione<br />

avvocato dalla carriera<br />

importante, docente<br />

alla Sapienza, 64 anni,<br />

nel novembre 2011<br />

Paola Severino è stata<br />

chiamata da Mario<br />

Monti a ricoprire il ruolo<br />

<strong>di</strong> ministro alla Giustizia.<br />

Lei ha manifestato<br />

qualche impazienza <strong>di</strong><br />

tornare all'antico lavoro,<br />

ma potrebbe essere<br />

invece riconfermata. Ma<br />

si fa anche il nome <strong>di</strong><br />

Luciano Violante<br />

Secondo segretario del<br />

Pd, autore <strong>di</strong> romanzi,<br />

già capogruppo dei<br />

partito alla camera,<br />

Dario Franceschìni da<br />

Ferrara ha 54 anni ed è<br />

<strong>di</strong> area cattolica, Da<br />

giorni si parla <strong>di</strong> lui<br />

come possibile ministro<br />

allo Sviluppo, ma deve<br />

vedersela con due<br />

compagni <strong>di</strong> partito:<br />

Francesco Boccia e l'ex<br />

sindaco <strong>di</strong> Torino,<br />

Sergio Chiamparino.<br />

Stefano Fassina è nato<br />

a Roma nel 1966 ed è il<br />

responsabile nazionale<br />

per l'economia dei Pd,<br />

protagonista <strong>di</strong><br />

polemiche anche<br />

accese all'interno dei<br />

partito. Figura nella<br />

short test dei possibili<br />

futuri ministri al Lavoro,<br />

in cui però si trovano<br />

anche Tiziano Treu,<br />

Carlo Dell'Aringa e,<br />

anche qui, l'ex sindaco<br />

<strong>di</strong> Torino Chiamparino<br />

Politica Nazionale Pagina 24


%% ï ï : ï : : . :ï ï i%i i i :: i : ï• :': ¿ i : i : i : : ï ::; : i :i : ' ::. %; , ï ; :: ï : :: :; ï:ï : ï :ï :: : •:': • :': ¿' a : 'a ': • :',<br />

/i,......<br />

%%%<br />

'q',:'/i///n/000000/i/i00000pppppppN%:p:i:i:id00:i0:i000<br />

w1 /./. // %y<br />

2<br />

ïd1<br />

Ex giu<strong>di</strong>ce presso la<br />

Corte <strong>di</strong> giustizia<br />

europea, romano, 58<br />

anni, Enzo Moavero<br />

Milanesi è il tecnico<br />

chiamato da Mario<br />

Monti per occuparsi <strong>di</strong><br />

Politiche comunitarie.<br />

Possibile una conferma,<br />

anche se per a stessa<br />

posizione corre anche<br />

Anna Maria Bernini<br />

(Pdl) che ha già svolto<br />

quel ruolo per qualche<br />

mese nel 2011<br />

Per Gaetano<br />

Quagliariello, 53 anni,<br />

uno dei «saggi»<br />

nominati da Giorgio<br />

Napoletano, è possibile<br />

un incarico come<br />

ministro per le<br />

Riforme. Quagliariello<br />

è alla terza legislatura,<br />

al Senato, con il P<strong>di</strong>.<br />

Docente universitario,<br />

è or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Storia<br />

dei partiti politici<br />

presso la Luiss<br />

<strong>di</strong> Roma<br />

I<br />

I<br />

Mara Carfagna,<br />

37 anni, è già stata<br />

ministro per le Pari<br />

opportunità nel quarto<br />

governo Berlusconi:<br />

per lei si profila un<br />

nuovo incarico nello<br />

stesso <strong>di</strong>castero.<br />

Carfagna è stata la<br />

principale promotrice<br />

della legge, introdotta<br />

dal decreto Maroni<br />

(articolo 7), che<br />

istituisce il reato <strong>di</strong><br />

stalking<br />

Confermo serenamente: non sono can<strong>di</strong>dato a nulla se non a mantenere<br />

r° J il consenso del mio gruppo al Senato, che mi ha eletto all'unanimità<br />

presidente per acclamazione su in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> Berlusconi Renato Schlifanii, P<strong>di</strong><br />

,nínistrï cn, inno<br />

,tedella sc, -ra<strong>di</strong><br />

,, mo -o Letta.<br />

ui q_, - aovrebbero<br />

essere con portafoglio.<br />

Sono gli stessi numeri<br />

dell'esecutivo guidato da<br />

Mario Monti<br />

1-<br />

Mi auguro che nella scelta dei nuovi ministri sia rispettato<br />

un equilibrio <strong>di</strong> genere perché, fino ad oggi, mi sembra si stia solo<br />

<strong>di</strong>scutendo alacremente <strong>di</strong> personalità maschili eata Polverine, Pdl<br />

iï;í -3scorsi<br />

oni polle<br />

sïs, 24<br />

L 25 febtï, n , áue<br />

mesi dal voto, è ancora<br />

in carica per gli affari<br />

correnti il <strong>di</strong>missionario<br />

governo Monti<br />

Politica Nazionale Pagina 25


INTERVISTA<br />

«SÌ A LETTA, MA MENO TASS Amomb E»<br />

Il Cavaliere telefona al premier incaricato: «X on può fallire. Io l'onfarò il ministro», E il Pdl tiene duro sull'Imu<br />

Dopo le consultazioni restano i no<strong>di</strong>; fisco, ministri e veti a sinistra<br />

Adalberto Signore<br />

1 gusto della battuta non riesce proprio a<br />

perderlo. «Finirà che mi accuseranno anche<br />

<strong>di</strong> strage. Di strage dei leader del<br />

Pd...», scherza Silvio Berlusconi strizzando<br />

l'occhio alcapitombolo <strong>di</strong> Franco Marini eRomano<br />

Pro<strong>di</strong> durante le votazioni per il presidente<br />

della Repubblica. D'altra parte, è <strong>di</strong><br />

buon umore il Cavaliere. Lui, unico italiano a<br />

Dallas ospite dell'amico George W. Bush, ritratto<br />

nella photo opportunity accanto a JimmyCarter,Bushpadre,BillClintoneanche<br />

Barack<br />

Obama. Quattro ex inquilini (...)<br />

segue a pagina 3<br />

Cramer, De Feo, Malpica , Scafi e Zurlo<br />

da pagina 2a pagina 5<br />

Politica Nazionale Pagina 26


Spero che Letta ce la faccia<br />

Ma io non farò il ministro»<br />

Il Cavaliere dal Texas dà la bene<strong>di</strong>zione alla nascita del governo <strong>di</strong> larghe intese<br />

Ala sull'ipotesi delle elezioni a ottobre, risponde con un: «Vedremo, vedremo...»<br />

dalla prima pagina<br />

(...) della Casa Bianca più il<br />

presidente in carica, <strong>di</strong> certo<br />

un appuntamento niente affatto<br />

scontato. A Roma tornerà<br />

stasera e solo allora sarà<br />

possibile porre il sigillo a qualsivoglia<br />

accordo <strong>di</strong> governo.<br />

E mentre in Texas il Cavaliere<br />

passa dalla cena <strong>di</strong>mercoledì<br />

sera con tutta la famiglia Bush<br />

al cocktail organizzato ieri<br />

pomeriggio dal Partito Repubblicano<br />

assieme<br />

a Tony Blair<br />

e a José MariaAznar,<br />

alloma<br />

Angelino<br />

Alfano e i capigruppo<br />

del Pdl<br />

si consultano<br />

con il premier<br />

incaricato Enrico<br />

Letta. Sarà<br />

pure il buon<br />

umore,maBerlusconi<br />

ha voglia<br />

<strong>di</strong> parlare.<br />

E da Dallas accetta<br />

<strong>di</strong> rispondere<br />

al telefono<br />

- che gli passa<br />

il sempre<br />

presente consigliere<br />

per le<br />

questioni estere<br />

Valentino<br />

Valentini - alle<br />

domande che<br />

gliponeilGiornale.<br />

Cosa ne pensa<br />

dell'incarico<br />

ad Enrico<br />

Letta<br />

«L'ho sentito<br />

al telefono e<br />

spero davvero<br />

riesca a formare un governo<br />

<strong>di</strong> cuiilPaeseha davvero bisogno.<br />

Siamo in una situazione<br />

in cui non si può più continuare<br />

ad andare avanti senza un<br />

esecutivo che in<strong>di</strong>rizzi la politica<br />

economica, altrimenti il<br />

rischio è quello <strong>di</strong> finire in ginocchio».<br />

Quin<strong>di</strong> lei è pro nto a so stenere<br />

il governo Letta<br />

«Certamente sì. Anche se,<br />

detto con buon senso e non<br />

perché si tratta <strong>di</strong> un autaut, è<br />

fondamentale che il nuovo<br />

esecutivo si faccia carico degli<br />

otto punti del nostro programma».<br />

Sei dei quali sono economici...<br />

«Sono fondamentali. Abbiamo<br />

preso un impegno davanti<br />

al nostro elettorato e certo<br />

non possiamo <strong>di</strong>sattenderlo.<br />

Bisogna agire seriamente sull'abolizione<br />

dell'Imu, sull'Irpef,<br />

su Equitalia, sulle detrazioni<br />

alle imprese che assumono<br />

giovani... Non c'è più<br />

tempo per aspettare».<br />

Questal 'agenda .Masista<strong>di</strong>scutendo<br />

anche dei ministri<br />

che entreranno nel prossimo<br />

governo . E pare che nel<br />

Pdlci siano molti che sgomitano<br />

. Lei ha delle preferenze<br />

«Se il nuovo esecutivo fa<br />

propria la nostra agenda economica<br />

il nome e cognome<br />

dei prossimi ministri non è<br />

certo un problema. Nessuno<br />

veto e nessuna richiesta da<br />

parte nostra».<br />

E Silvio Berlusconi entrerà<br />

nella squadra <strong>di</strong> governo Si<br />

vedrebbe, per esempio, al<br />

ministero dell'Economia<br />

«Ci mancherebbe altro...<br />

Non c'è alcun bisogno che io<br />

entri nell'esecutivo. Possono<br />

farcela benissimo senza <strong>di</strong><br />

me, purché abbiano come faro<br />

il nostro programma fiscale.<br />

Ë quella la nostra vera <strong>di</strong>scriminante».<br />

Sembra che Enrico Letta<br />

stia pensando a una sorta <strong>di</strong><br />

compromesso sull'Imu:<br />

niente restituzione ma sì alla<br />

cancellazione per il 2013.<br />

Che ne pensa<br />

«Sarebbe un passo importante,<br />

certo. Ma il punto non<br />

sono le singole misure. L'Italia<br />

ha bisogno <strong>di</strong> un governo<br />

chemetta in campo un progetto<br />

che ciportifuori dauna spirale<br />

recessiva che sta colpendo<br />

tutte le categorie, dai citta<strong>di</strong>ni<br />

agli impren<strong>di</strong>tori».<br />

Secondo lei Letta alla fine ce<br />

la farà<br />

«Sinceramente lo spero.<br />

Non voglio neanche pensare<br />

a un suo fallimento. Sarebbe<br />

un <strong>di</strong>sastro».<br />

E la due giorni americana come<br />

è andata<br />

«Molto bene. Sono qui coni<br />

Bush, con Clinton, Obama e<br />

Jimmy Carter. Ecco, questa è<br />

la miglior risposta a chi in Italia<br />

ancora sostiene che io sarei<br />

un impresentabile... Invece<br />

sono l'unico italiano qui a<br />

Dallas. E per celebrare la sua<br />

fondazione filantropica ho regalato<br />

a George W. una coppa<br />

in argento con incisa sul bordo<br />

la storia degli Stati Uniti<br />

d'America, dai pionieri fino<br />

allo conquista dello spazio».<br />

A Roma tornerà solo stasera.<br />

Però pare che nel Pd<br />

l'aspettino con ansia per poter<br />

mettere i puntini sulle "ï"<br />

prima del via libera al governo<br />

Letta. Sarà lei a <strong>di</strong>re una<br />

parola definitiva stasera<br />

«Stasera torno e avremo tutti<br />

le idee più chiare. Ma <strong>di</strong>rei<br />

<strong>di</strong> sì».<br />

E se il governo Letta dovesse<br />

partire lei esclude che poi ad<br />

ottobre si possa andare avotare<br />

«Ve<strong>di</strong>amo, ve<strong>di</strong>amo...».<br />

Adalberto Signore<br />

Politica Nazionale Pagina 27


ESECUTIVO IN VISTA II<br />

i lvio-Berluscon<br />

centrodestra<br />

Ospite <strong>di</strong> 5 presidenti<br />

tesa, E la miglior<br />

replica a chi <strong>di</strong>ce che<br />

sono impresentabile<br />

INAUGURAZIONE IN TEXAS<br />

Al museo <strong>di</strong> Bush<br />

coi leader mon<strong>di</strong>ali<br />

Silvio Berl u sconi tornerà stanottedagli<br />

Stati Uniti, dove in<br />

questi giorni ha presenziato<br />

all'inaugurazionedel museo<br />

de<strong>di</strong>cato agli 8 anni alla Casa<br />

bianca <strong>di</strong> George W . Bush. A<br />

Dallas, oltre a BarackObama<br />

erano presentitutti gli expresidenti<br />

degli Stati Uniti (Geor-<br />

6 ge W . Bush, George Bush sr,<br />

e<br />

Finira che mi<br />

Bili Clinton e Jimmy Carter).<br />

Nella foto in alto, l'ex presidente<br />

del Consiglio è seduto<br />

tra l'ex premier spagnolo Josè<br />

Maria Aznar e l'ex first la-<br />

dy sudcoreana Yoon-ok Kim<br />

e il marito tee Myung-bak.<br />

accuseranno<br />

anche <strong>di</strong> strage..o<br />

Dei leader del Pd<br />

Nessun veto<br />

e nessuna richiesta<br />

da parte nostra sul<br />

nome dei ministri<br />

Politica Nazionale Pagina 28


Lo <strong>di</strong>ce I'rancesco DeLìo che con, 1u1 ha<br />

Enrico Letta non è un settario<br />

Con lui la generazione dei quarantenni acquista il suo spazio<br />

DI FABRIZIA ARGANO<br />

eDrò al Governo»<br />

La domanda<br />

che Francesco<br />

Delzìo , <strong>di</strong>rettore<br />

Relazioni esterne,<br />

Marketing e Affari<br />

Istituzionali <strong>di</strong> Autostrade<br />

per l'Italia e<br />

autore <strong>di</strong> «Generazione<br />

Tuareg» è il manager e<br />

co-fondatore del «think<br />

net» lettiano VeDrò per<br />

conoscere meglio il<br />

nuovo presidente del<br />

Consiglio.<br />

Domanda. Quanto<br />

sarà «veDroide»<br />

il nuovo esecutivo<br />

Risposta. Enrico<br />

Letta presidente è<br />

una bellissima notizia<br />

per l'Italia. Lo conosco<br />

bene e abbiamo bisogno<br />

della sua capacità<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re i problemi e <strong>di</strong><br />

mettere insieme mon<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi.<br />

VeDrò è nata otto anni fa per far<br />

incontrare generazioni e culture<br />

<strong>di</strong>fferenti. E questo è proprio<br />

ciò <strong>di</strong> cui ha bisogno il Paese,<br />

vittima in questo momento <strong>di</strong><br />

un livello <strong>di</strong> frammentazione<br />

balcanico che non ha eguali<br />

in Occidente, non solo a livello<br />

politico. L'antidoto migliore per<br />

questo è un uomo<br />

che sa unire come<br />

`Enrico'.<br />

D. Però dovrà<br />

ritrovare l'unità<br />

anche a casa<br />

sua, nel Pd. La<br />

partita del Quirinale<br />

ci consegna<br />

l'immagine<br />

<strong>di</strong> un partito che<br />

non ha retto e si<br />

è <strong>di</strong>viso in mille<br />

pezzi.<br />

R. Sì, è vero e penso che<br />

l'eventuale scelta <strong>di</strong> Letta a<br />

Palazzo Chigi e Matteo Renzi<br />

a capo del partito sia, per il Pd,<br />

l'uso migliore delle risorse che<br />

ha a <strong>di</strong>sposizione. Letta per le<br />

qualità che ho in<strong>di</strong>cato, il sindaco<br />

<strong>di</strong> Firenze perché rappresenta<br />

il momento <strong>di</strong> rottura che<br />

occorre al Pd per rinascere.<br />

D.A proposito <strong>di</strong> rinnovamento,<br />

c'è chi accusa Letta<br />

dì rappresentarlo poco. Andrea<br />

Scanzi del Fatto Quoti<strong>di</strong>ano<br />

ha scritto su Twitter:<br />

«Volevamo il cambiamento.<br />

Ci hanno dato Enrico #Letta.<br />

Come andare a Woodstock<br />

e trovarsi sul palco<br />

Orietta Berti».<br />

R. (Ride) In realtà Letta<br />

ha un tasso <strong>di</strong> innovazione<br />

più forte e ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> quello<br />

che immaginano i giornalisti<br />

e gli italiani che lo conoscono<br />

soprattutto per i suoi toni<br />

misurati. Bisogna <strong>di</strong>stinguere<br />

l'innovazione da talk-show<br />

da quella reale sui contenuti.<br />

Enrico corrisponde a quest'ultima.<br />

Non a caso il primo tema<br />

citato nel suo <strong>di</strong>scorso dopo che<br />

Napolitano gli ha conferito l'incarico<br />

è stato il lavoro. Con lui<br />

si sposano la visione attenta<br />

ai <strong>di</strong>ritti come l'art. 18 e la conoscenza<br />

profonda del mondo<br />

delle aziende che lo porteranno<br />

a <strong>di</strong>re che il problema maggiore<br />

da affrontare oggi è il peso del<br />

fisco sull'assunzione dei giovani.<br />

Solo abbattendo le tasse<br />

nei primi tre o cinque anni dei<br />

nuovo assunti, il Paese può ripartire".<br />

D. Chi sono gli amici<br />

politici e non a cui Letta<br />

chiederà consigli per il suo<br />

lavoro a Palazzo Chigi<br />

R. Sicuramente Romano<br />

Pro<strong>di</strong>. E poi, li ha citati lui<br />

stesso nel suo <strong>di</strong>scorso,<br />

Giuliano<br />

Amato e Matteo<br />

Renzi . Letta ha<br />

poi un network<br />

istituzionale e impren<strong>di</strong>toriale<br />

<strong>di</strong><br />

altissimo livello,<br />

è considerato da<br />

sempre l'interlocutore<br />

<strong>di</strong> riferimento<br />

dall'intero mondo<br />

delle imprese e dei<br />

sindacati riformisti.<br />

Sicuramente le persone da consultare<br />

non gli mancano. Anzi,<br />

dovrà avere molta capacità selettiva...<br />

D. Difetti<br />

R. La sua capacità <strong>di</strong> me<strong>di</strong>are<br />

non deve <strong>di</strong>ventare un punto<br />

<strong>di</strong> debolezza, non deve mai<br />

portare a me<strong>di</strong>azioni al ribasso.<br />

Ma sono sicuro che non sarà<br />

così per due fattori. Innanzitutto<br />

la situazione <strong>di</strong> emergenza<br />

del paese, tale da pretendere<br />

soluzioni ra<strong>di</strong>cali. Dall'altra<br />

l'aver fatto più <strong>di</strong> un'esperienza<br />

<strong>di</strong> governo e non essere legato a<br />

vecchi schemi concertativi. La<br />

sua concertazione sarà quella<br />

che non è riuscita a Monti: <strong>di</strong>namica.<br />

Consulterà tutti, ma<br />

poi prenderà lui la decisione<br />

migliore in base alle esigenze<br />

dell'Italia.<br />

D. Ci sono aneddoti che ci<br />

può raccontare utili a farci<br />

capire meglio chi è Enrico<br />

Letta<br />

R. Direi il momento nel quale<br />

sono <strong>di</strong>ventato suo amico e ho<br />

contribuito alla fondazione <strong>di</strong><br />

VeDrò. Enrico ha avuto l'idea,<br />

voleva esportare dagli Stati<br />

Uniti il cosiddetto «modello<br />

Colorado» dell'Aspen Institute,<br />

ma più aperto. Mi ha conquistato<br />

con la sua idea che la<br />

nuova generazione dovesse<br />

creare qualcosa <strong>di</strong> nuovo, più<br />

che mantenere qualcosa creato<br />

da altri. Io a quell'epoca ero<br />

<strong>di</strong>rettore dei giovani<br />

<strong>di</strong> Confindustria<br />

e la sua generosità<br />

«generazionale» mi<br />

ha colpito.<br />

D. Con lui viene<br />

messa per la<br />

prima volta alla<br />

prova a Palazzo<br />

Chigi la cosiddetta<br />

"generazione<br />

X", quella dei 30-<br />

40enni.<br />

R. Io preferisco<br />

chiamarla «Generazione<br />

Tuareg».<br />

Negli ultimi anni,<br />

i 30-40enni sono<br />

arrivati alla drammatica<br />

conclusione<br />

<strong>di</strong> non poter incidere in Italia<br />

e che l'umica soluzione sia<br />

la fuga all'estero o il rifugio<br />

nell'iper-in<strong>di</strong>vidualismo. Letta<br />

con la sua «passione generazionale»<br />

potrebbe ribaltare<br />

questa idea, far passare il<br />

messaggio che vale la pena<br />

Politica Nazionale Pagina 29


IL PUNTO <strong>di</strong> Stefano Folli<br />

...:................................................................................................................... ......................... ....<br />

I tre fattori a favore ' Letta<br />

Ci sono ancora <strong>di</strong>fficoltà,<br />

certo. Ci sono persino<br />

colpi <strong>di</strong> avvertimento, come<br />

la <strong>di</strong>chiarazione sferzante<br />

del ministro tedesco Schauble<br />

su quanto sia «sciocco»<br />

criticare la Germania a proposito<br />

della mancata crescita.<br />

Ma in definitiva Enrico<br />

Letta è vicino a formare il<br />

suo governo fondato sull'accordo<br />

Pd-Pdl-Scelta Civica.<br />

Non proprio un esecutivo <strong>di</strong><br />

unità nazionale, ma qualcosa<br />

che gli si avvicina molto.-<br />

Continua r pagina 2<br />

Politica Nazionale Pagina 30


Per aiutare Letta Berlusco ° ritrova lo «spirito <strong>di</strong> Onna» 7 anni dopo<br />

71 PUNTO<br />

-: a ..............................................<br />

( DI Stefano Folli<br />

Diffi coltà ma traguardo<br />

vicino per l9inearieato<br />

sostenuto dal Qidrínale<br />

e da un Pd ffiù sereno<br />

Continua da pagina i<br />

i suo l'incaricato ci sta mettendo un<br />

grande impegno e in particolare un<br />

tratto giovane ed efficace, un modo<br />

<strong>di</strong> affrontare i problemi con franchezza,<br />

senza ricorrere agli stereotipi del gergo politico.<br />

Un approccio che ha colpito persino<br />

gli arcigni ambasciatori <strong>di</strong> Beppe Grillo, i<br />

due capigruppo dei Cinque Stelle.<br />

S'intende che non basta la simpatia umana<br />

e labuonavolontà. Se Letta riesce a scalare<br />

la montagna entro sabato sera o domenica<br />

mattina, lo deve atre fattori. Il primo, ovviamente,<br />

è il fattore Quirinale. Napolitano<br />

ha aperto il suo ombrello protettivo sul giovane<br />

Enrico e non lo chiuderà più. Date le<br />

circostanze, è ciò che davvero conta. Secondo<br />

viene il fattore Pd. Salvo alcune voci minoritarie,<br />

il partito che era <strong>di</strong> Bersani ha capito<br />

dov'è la sua convenienza e per ora appoggia<br />

il presidente incaricato con <strong>di</strong>screta<br />

compattezza. Può darsi che al momento<br />

della fiducia mancherà qualche voto, ma,<br />

non sarà un fenomeno rilevante (e i <strong>di</strong>ssidenti<br />

sono già stati ammoniti: chi non vota,<br />

è fuori dal Pd).<br />

Terzo fattore, Silvio Berlusconi. Il quale<br />

sta ottenendo in queste ore un apprezzabile<br />

risultato: una vera e propria rilegittimazione<br />

pubblica attesa per anni. Ë il primo<br />

frutto delle larghe intese e <strong>di</strong> quel «realismo<br />

politico» a cuiNapolitano ha costretto<br />

i vari attori politici. Per Berlusconi tale esito<br />

non <strong>di</strong>pende solo dall'esser stato decisivo<br />

nella rielezione del presidente della Repubblica,<br />

avendo rinunciato a calcare la mano<br />

sulla crisi del centrosinistra. E nemmeno<br />

dal fatto che proprio in queste ore egli è<br />

tornato sulla scena internazionale grazie al<br />

suo vecchio amico George W. Bush che lo<br />

ha invitato a Dallas.<br />

Ilvero segno della rilegittimazione è nellapuntualità<br />

con cui l'expremier tiene fede<br />

al suo patto con Napolitano, senza creare<br />

veri ostacoli al tentativo Letta. La sua <strong>di</strong>chiarazione<br />

<strong>di</strong> ieri dal Texas era quasi un<br />

modello <strong>di</strong> ineccepibile buon senso: «Non<br />

importa chi guida l'esecutivo, l'importante<br />

è dare subito un governo al paese perché<br />

l'economia soffre». Niente veti, niente richieste<br />

ultimative. Anche sui punti economici<br />

c'è la volontà <strong>di</strong> chiudere: la questione<br />

dell'Imo, che per il centrodestra è <strong>di</strong>rimente,<br />

può trovare soluzione all'interno <strong>di</strong><br />

un'intesa programmatica.<br />

In altre parole, il capo del centrodestra è<br />

tornato aindossare ipanni dello statista, come<br />

gli accade ciclicamente. E vale la pena<br />

sottolineare una coincidenza. Ieri era il 25<br />

aprile. Lo stesso giorno in cui, sette anni fa,<br />

il premier in carica Berlusconi pronunciò a<br />

Onna, la citta<strong>di</strong>na abruzzese devastata dal<br />

terremoto, un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> conciliazione<br />

che viene ancora rimpianto perché rimase<br />

un fiore nel deserto. Pochi giorni dopo cominciò<br />

la <strong>di</strong>scesa agli inferi con le vicende<br />

boccaccesche in cui erano coinvolti stuoli<br />

<strong>di</strong> ragazze (la prima fu Noemi Letizia).<br />

Ora Berlusconi ripropone gli stessi accenti<br />

<strong>di</strong> allora: rispetto degli avversari, ricerca<br />

<strong>di</strong> soluzioni con<strong>di</strong>vise, attenzione ai<br />

problemi dell'economia reale. Ci si domanda<br />

quanto potrà durare questa nuova attitu<strong>di</strong>ne.<br />

Dopo Onna, sette anni fa, durò poco<br />

anche perché cominciò l'offensiva della<br />

magistratura. Adesso si tratta <strong>di</strong> capire fino<br />

a che punto Enrico Letta riuscirà a me<strong>di</strong>are,<br />

ma anche a volare alto con il suo governo.<br />

Peraltro, come si è visto, <strong>di</strong>etro Letta c'è<br />

Napolitano. E Berlusconi lo sa.<br />

Politica Nazionale Pagina 31


Berlusconi: il governo r: ave nascere<br />

Telefonata con Letta - Alfano: incontro positivo, ma restano i no<strong>di</strong> sui ministri<br />

ROMA.<br />

Un via libera politico che arriva<br />

da Dallas dove Silvio Berlusconi<br />

si trova per partecipare alla<br />

cerimonia <strong>di</strong> inaugurazione della<br />

Biblioteca presidenziale e del<br />

Museo dove verranno conservati<br />

tutti i documenti degli otto anni<br />

alla Casa Bianca <strong>di</strong> George W.<br />

Bush. Dice <strong>di</strong> non voler nemmeno<br />

pensare all'ipotesi <strong>di</strong> un fallimento<br />

del tentativo <strong>di</strong>Enrico Letta<br />

e soprattutto dà un viatico che<br />

è un po' a doppio taglio. Nel senso<br />

che da un lato dà per certa la<br />

nascita del nuovo esecutivo,<br />

LEGA: APPOGGIO ESTERNO<br />

Dal Carroccio un via libera<br />

senza entrare nell'Esecutivo.<br />

Sacconi: «Dopo aver chiesto<br />

la rielezione <strong>di</strong> Napolitano<br />

c'è solo la strada del governo»<br />

...........................................................................<br />

dall'altro - però - aspetta le ultime<br />

scelte sulla squadra. «Poco<br />

importa chi.. guiderà questo governo,<br />

importante che ci siano<br />

un governo e un Parlamento per<br />

approvare provve <strong>di</strong>mentiurgenti»,<br />

<strong>di</strong>ce il Cavaliere. Insomma, si<br />

tiene prudente fin quando non<br />

chiuderà <strong>di</strong> persona la partita<br />

con il premier incaricato con cui<br />

ieri si sono sentiti «per 30 secon<strong>di</strong>»<br />

conferma Letta. La vera chiamata<br />

sarà forse oggi al ritorno del<br />

Cavaliere anche se ormai sembrafatta.<br />

«Nel momento in cui abbiamo<br />

chiesto a Napolitano la <strong>di</strong>sponibilità<br />

a una sua rielezione,<br />

abbiamo detto sì anche a un esecutivo<br />

delle larghe intese. E non<br />

credo si possa tornare in<strong>di</strong>etro»,<br />

spiegava Maurizio Sacconi non<br />

sminuendo le <strong>di</strong>fficoltà e i no<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

cui hanno parlato sia Enrico Letta<br />

che Angelino Alfano ma non<br />

giu<strong>di</strong>candoli insormontabili.<br />

Il tema resta sempre quello dei<br />

nomi deiministri e -soprattuttodei<br />

ministeri che andranno al Pdl<br />

e quelli che saranno targati Pd. Sono<br />

ministeri come la Giustizia, gli<br />

Interni e lo Sviluppo economico<br />

quelli che interessano il partito <strong>di</strong><br />

Berlusconi e su cui Letta ha posto<br />

il veto a ex ministri che hanno già<br />

governato nelle precedenti legislature.E<br />

dunque è lacompetizione<br />

scattata anche dentro il partito<br />

a creare p iù <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fficoltà ad Alfano<br />

che aspetta il ritorno del Cavaliere.<br />

Circolano i nomi <strong>di</strong> Beatrice<br />

Lorenzin, <strong>di</strong> Maurizio Lupie<br />

Luigi Casero. E anche se Alfano<br />

hainsistitosulprogrammae sugli<br />

otto punti, perfino sull'Imu ieri il<br />

Cavaliere non ha alzato un muro.<br />

«L'Imu Non <strong>di</strong>penderà da una<br />

singola misura ma dall'equilibrio<br />

complessivo degli interventi che<br />

verranno decisi. Noi abbiamo<br />

presentato sei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> legge<br />

per il lavoro e per ridare slancio<br />

alle imprese. Possiamo fonderli<br />

in un unico provve<strong>di</strong>mento, una<br />

specie <strong>di</strong> decreto salva-Italia», <strong>di</strong>ceva<br />

al Corriere.it.<br />

II punto è chiudere la partita<br />

su quei ministeri chiave (Giustizia<br />

in primis) dove Letta ha chiesto<br />

nomi "potabili" per il Pd. Il<br />

premier incaricato ha detto che<br />

si prenderà oggi come pausa <strong>di</strong><br />

riflessione ma oggi è anche il<br />

giorno in cui torna Berlusconi da<br />

Dallas: probabile che si vedano<br />

Letta smentisce la possibilità <strong>di</strong><br />

un incontro ma magari sarà una<br />

telefonata e non un faccia a faccia<br />

a siglare il via libera sulla<br />

squadra e ministeri. Per esempio,<br />

sempre ieri il leader Pdl ha<br />

negato un veto su Annamaria<br />

Cancellieri che resta nel toto-ministri.<br />

«Nessun veto. Le abbiamo<br />

offerto <strong>di</strong> essere nostro can<strong>di</strong>dato<br />

aBologna e l'abbiamo can<strong>di</strong>data<br />

come Commissario a Bologna.<br />

Èunfunzionario dello Stato<br />

che apprezziamo tantissimo».<br />

Se è stato Berlusconi a dare il<br />

tono politico alla giornata, questo<br />

ha favorito anche l'andamento<br />

delle consultazioni tra Letta e<br />

la delegazione Pdl. Due ore <strong>di</strong> colloquio<br />

in un clima «costruttivo»<br />

che si è concentrato sui nomi ma<br />

anche sul programma: lo stop <strong>di</strong><br />

Letta è arrivato su coloro che<br />

hanno già fatto i ministri ma sussistono<br />

veti Pd anche su altri nomi.<br />

Cruciale è stata la presenza<br />

<strong>di</strong>Denis Ver<strong>di</strong>ninelladelegazione:<br />

segno dellapresenza "in<strong>di</strong>retta"<br />

del Cavaliere e punto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione<br />

tra falchi e colombe del<br />

partito. «Sono venuto afare compagnia»,<br />

ha scherzato Ver<strong>di</strong>ni. E<br />

così Angelino Alfano dopo le<br />

consultazioni con Letta spiega<br />

che i no<strong>di</strong> restano ma senza<br />

drammatizzare. «Non affi<strong>di</strong>amo<br />

a terzi la rappresentanza del Pdl,<br />

il Pdl ha esponenti che sono perfettamente<br />

in grado <strong>di</strong> far parte<br />

delgoverno».Intanto non silacera<br />

il rapporto tra Lega e Pdl: con<br />

l'incarico a Letta il Carroccio ha<br />

fatto cadere le sue pregiu<strong>di</strong>ziali e<br />

fa sapere che è possibile un appoggio<br />

esterno. Non entreranno<br />

nella squadra <strong>di</strong> governo ma voterebbero<br />

lafiduciase ci saranno<br />

misure per il Nord.<br />

Li. P.<br />

0 RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

i.!<br />

A Dallas. L'ex premiersnvio Berlusconi (destra) all'inaugurazione della biblioteca de<strong>di</strong>cata a George W. tsush<br />

Politica Nazionale Pagina 32


la festa della Líbera


Al Milite ignoto . Il capo dello Stato Giorgio Napolitano<br />

Politica Nazionale Pagina 34


Letta: st<br />

a<br />

«Bene l'incontro con il Pdl, ma restano i no<strong>di</strong>» - Si lavora a una squadra senza ex-ministri<br />

Emilia Patta<br />

ROMA<br />

Superare l'emergenza economica<br />

e aggre<strong>di</strong>re la crisi sociale,<br />

portare avanti una riforma della<br />

politica in tempi certi per superare<br />

il crollo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>bilità, contribuire<br />

a costruire una nuova Europa.<br />

Sono queste le priorità del nuovo<br />

governo elencate dal premier incaricato<br />

Enrico Letta. Prima durante<br />

l'incontro in <strong>di</strong>retta streaming<br />

coni delegati del Movimento<br />

5 stelle, poi nel breafmg avuto<br />

altermine <strong>di</strong>unagiornata convulsa<br />

con i giornalisti nella sala del<br />

Cavaliere, al primo piano <strong>di</strong> una<br />

Camera deserta per la festività<br />

del 25 aprile. È il tema europeo<br />

quello su cui Letta si <strong>di</strong>lunga <strong>di</strong><br />

più, quello che sembra stargli più<br />

a cuore: «L'Europa sarà una delle<br />

ossessioni, se <strong>di</strong>venterò presidente<br />

del Consiglio, <strong>di</strong> tutta la mia<br />

azione». Un'Europapoliticamente<br />

più unita e orientata alla crescita.<br />

«C'è un clima che può consen-<br />

M CONTATTI 0<br />

«Ho sentito Berlusconi<br />

per 30 secon<strong>di</strong>, è stata una<br />

telefonata <strong>di</strong> incoraggiamento»<br />

Voci contrastanti<br />

sul possibile incontrooggi<br />

..........................................................................<br />

PROGETTI E E RISORSE<br />

Incontro con il Pdl<br />

sulle priorità<br />

programmatiche: nessun<br />

veto del Pd sull'Imu, ma il<br />

nodo resta la copertura<br />

tirlo, se il governo. dell'Italia <strong>di</strong>venta,capofila<br />

<strong>di</strong> questa scelta <strong>di</strong><br />

cambiamento. C'è bisogno <strong>di</strong><br />

un'Europa <strong>di</strong>versa rispetto a<br />

quanto visto in questi anni, sul tema<br />

della crescita e dello sviluppo,<br />

<strong>di</strong> un welfare in grado <strong>di</strong> reggere<br />

le <strong>di</strong>fferenze e i cambiamenti demografici,<br />

<strong>di</strong> un'Europa che venga<br />

percepita non come un ostacolo<br />

ma come opportunità». E ancora:<br />

«Assolutamente fondamentale,<br />

ed è questa la ban<strong>di</strong>era italiana<br />

che voglio alzare nella commissione<br />

europea, sarà il growth compact.<br />

Regola aurea che scomputi<br />

dalle regole per l'austerità le spese<br />

per investimenti in sviluppo e<br />

capitale umano».<br />

Cuore della giornata <strong>di</strong> consultazioni<br />

<strong>di</strong> Letta - giornata che ha<br />

visto la conferma del "no costruttivo"<br />

da parte <strong>di</strong> Lega, Sel.e fmanco<br />

dei grillini, pronti a valutare<br />

provve<strong>di</strong>mento per provve<strong>di</strong>mento<br />

- è stato l'incontro con la<br />

delegazione del Pdl. I capigruppo<br />

Renato Brunetta e Renato Schifanihanno<br />

accompagnato il segretario<br />

AngelinoAlfano e, assente Silvio<br />

Berlusconi ancora negli Usa, a<br />

rappresentare il Cavaliere il suo<br />

braccio destro Denis Ver<strong>di</strong>ni. Un<br />

incontro <strong>di</strong> quasi due ore al termine<br />

del quale Letta, purriconoscendo<br />

che «restano dei no<strong>di</strong>», è apparso<br />

più ottimista e rasserenato.<br />

Dal Cavaliere, che il premier incaricato<br />

ha sentito brevemente altelefono<br />

e con il quale potrebbe esserci<br />

un incontro risolutivo questasera,<br />

sono infatti arrivate parole<br />

<strong>di</strong>stensive. E l'incontro si è potuto<br />

concentrare sulle priorità<br />

programmatiche del costituendo<br />

governo, a cominciare dalla questione<br />

Imu già <strong>di</strong>venuta ban<strong>di</strong>era<br />

del Pdl. Letta non ha messo veti<br />

sulla questione dell'abolizione e<br />

neanche sull'ipotesi restituzione.<br />

Il problema è naturalmente quello<br />

della copertura. D'altra parte la<br />

quasi totale abolizione della tassa<br />

sulla prima casa era già nel programma<br />

elettorale del Pd. Nessuna<br />

pregiu<strong>di</strong>ziale, tanto che Letta<br />

ha anche chiesto alla delegazione<br />

<strong>di</strong> Fratelli d'Italia <strong>di</strong> inviargli i dettagli<br />

dellaloro proposta <strong>di</strong> rimborsare<br />

la tassa con titoli <strong>di</strong> Stato a<br />

<strong>di</strong>eci anni<br />

La speranza <strong>di</strong> trovare un punto<br />

<strong>di</strong> caduta sui no<strong>di</strong> economici<br />

del programma insomma c'è. E lo<br />

stesso si può <strong>di</strong>re sul fronte della<br />

squadra <strong>di</strong> governo e della sua gradazione<br />

politica. Per evitare che<br />

alcunepersonalità delPdl particolarmente<br />

invise ai parlamentari<br />

del Pd entrino nel governo, creando<br />

possibili problemi non tanto<br />

per la fiducia quanto per la tenuta<br />

del gruppo su singoli provve<strong>di</strong>menti,<br />

Letta sta pensando a una<br />

formula mista <strong>di</strong> politici e tecnici.<br />

Con una regola valida per tutti:<br />

nessuna personalità che abbia ricoperto<br />

l'incarico <strong>di</strong> ministro negliultimi<br />

governi. Quin<strong>di</strong>sìadAngelino<br />

Alfano (che con Mario<br />

Mauro <strong>di</strong> Scelta civica potrebbe<br />

ricoprire l'incarico <strong>di</strong> vicepremier)<br />

e a Renato Schifani, no ad<br />

ex ministri come Renato Brunetta<br />

Maria Stella Gelmini o Maurizio<br />

Sacconi Mano, in questo schema,<br />

anche a Massimo D'Alema.<br />

Caduto il veto <strong>di</strong> Berlusconi sulla<br />

riconferma <strong>di</strong> Anna Maria C anc ellieri<br />

agli interni, per il delicato <strong>di</strong>castero<br />

della Giustizia si pensa a<br />

una personalità come Luciano<br />

Violante (dato inpista.anche alle<br />

Riforme e alle Infrastrutture) o a<br />

Fernanda Contri o aMichele Vietti.<br />

Come sottogretario alla presidenza<br />

del Consiglio Letta starebbe<br />

pensando a Filippo Patroni<br />

Griffi, mentre è quasi sicuro un<br />

posto in squadra per un uomo a<br />

luivicino come Francesco Boccia<br />

(forse Sviluppo economico).<br />

Domani la stretta sulla squadra,<br />

trasabato e domenicailgiuramento<br />

e tra lunedì e martedì la fiduciaprima<br />

alla Camerapoi al Senato.<br />

Con la supervisione del capo<br />

dello Stato Giorgio Napolitano<br />

i tempi si stringono. Intanto<br />

Letta si toglie la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong><br />

vincere la <strong>di</strong>retta streaming con i<br />

grillini, strigliati parecchie volte<br />

sullanecessità <strong>di</strong> «scongelare ivoti».<br />

Quanto alla questione Stefano<br />

Rodotà can<strong>di</strong>dato dal M5S al<br />

Quirinale, Letta è lapidario: «Vi<br />

abbiamo proposto <strong>di</strong> votare un<br />

can<strong>di</strong>dato, Romano Pro<strong>di</strong>, che<br />

era nella vostra lista. Quanto aRodotà,<br />

è stato scelto da4milaiscritti,<br />

il nostro can<strong>di</strong>dato sindaco <strong>di</strong><br />

Roma è stato scelto da 5omila<br />

iscritti. Noi siamo quelli delle primarie<br />

e della partecipazione».<br />

® RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Politica Nazionale Pagina 35


I possibili<br />

can<strong>di</strong>dati<br />

peri[ Governo<br />

Letta<br />

BENI E ATTIVITÀ<br />

CULTURALI<br />

Ilaria Borletti Buitoni,<br />

Salvatore Settis,<br />

Luigi Zanda<br />

VICEPRESIDENTE AFFARI ECONOMIA<br />

DEL CONSIGLIO ESTERI E FINANZE<br />

Angelino<br />

Alfano,<br />

Renato<br />

Schifani,<br />

Maurizio<br />

Lupi,Mario<br />

Mauro<br />

(S<br />

MÁ<br />

fl<br />

Fabrizio<br />

Saccomanni,<br />

Carlo<br />

Padoan,<br />

Salvatore<br />

Rossi<br />

INTERNI<br />

Anna Maria Cancellieri,<br />

Renato Schifani , Maurizio<br />

Lupi, Massimo D'Alema,<br />

Graziano Delrio<br />

AMBIENTE, TUTELA<br />

DEL TERRITORIO E DEL MARE<br />

Ermete Realacci<br />

PUBBLICA AMMINISTRAZION E<br />

Enrico Giovannini<br />

LAVORO E POLITICHE SOCIALI<br />

Carlo Dell'Aringa, Sergio<br />

Chiamparino<br />

RAPPORTI CON IL PARLAMENTO<br />

Beatrice Lorenzin,<br />

Donato Bruno<br />

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ<br />

E RICERCA<br />

Mario Mauro , Maria Chiara<br />

Carrozza , Beatrice Lorenzin<br />

INFRASTRUTTURE<br />

ETRASPORTI<br />

Luciano Violante,<br />

Maurizio lupi<br />

31<br />

Enrico Letta<br />

PRESIDENTE<br />

DEL CONSIGLIO ,<br />

RIFORME<br />

Luciano Violante,<br />

Gaetano Quaglia nello,<br />

Marcello Pera<br />

POLITICHEAGRICOLE,<br />

ALIMENTARI E FORESTALI<br />

Paolo De Castro,<br />

Beatrice Lorenzin<br />

GIUSTIZIA<br />

Paola Severino , Luciano<br />

Violante , Anna Maria<br />

Cancellieri , Michele Vietti,<br />

Fernanda Contri<br />

SVILUPPO ECONOMICO<br />

Maurizio Lupi,<br />

Dario Franceschini,<br />

Francesco Boccia,<br />

Sergio Chiamparino,<br />

Giampaolo Galli<br />

Enzo Giampaolo Renato<br />

Moavero, Di Paola Balduzzi,<br />

Graziano<br />

Giovanni<br />

Delrio<br />

Bissoni<br />

Politica Nazionale Pagina 36


IL VANTAGGIO<br />

DEL "VELO<br />

D'IGNORANZA"<br />

LUCA RICOLFI<br />

Ton sappiamo se<br />

Enrico Letta riuscirà<br />

a formare<br />

un governo, né se<br />

il nuovo governo<br />

sarà messo in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

governare. Ma facciamo per<br />

una volta gli ottimisti, e immaginiamo<br />

che tutto vada<br />

per il meglio, e che il futuro<br />

governo non sia paralizzato<br />

dalle forze politiche che lo<br />

sostengono.<br />

Che cosa sarebbe ragionevole<br />

aspettarsi dal nuovo<br />

governo<br />

CONTINUA A PAGINA 29<br />

Politica Nazionale Pagina 37


LUCA RICOLFI<br />

SEGUE DALLA PRIMA PAGINA<br />

redo che la maggioranza degli<br />

italiani risponderebbe: che affronti<br />

l'emergenza economicosociale,<br />

a partire dal dramma<br />

occupazionale. Dopo tutto, è<br />

per questo che ci stiamo negando il lusso <strong>di</strong><br />

tornare imme<strong>di</strong>atamente al voto.<br />

Anch'io la vedo così, e non da oggi. E<br />

tuttavia penso che, in questo preciso momento,<br />

ci siano anche due altre priorità,<br />

non strettamente economiche ma vitali<br />

per il futuro dell'Italia. La<br />

prima è ovvia: il nuovo governo,<br />

se vuole partire con il<br />

piede giusto, deve abolire il<br />

finanziamento pubblico dei<br />

partiti, e deve farlo senza se<br />

e senza ma (o meglio, con un<br />

unico «ma»: la completa defiscalizzazione<br />

delle donazioni<br />

private). So benissimo<br />

che c'è anche un po' <strong>di</strong> semplicismo<br />

e <strong>di</strong> demagogia in<br />

questa richiesta, ma ci sono<br />

anche due argomenti fortissimi<br />

a suo favore. Primo:<br />

l'abolizione del finanziamento<br />

pubblico è già stata<br />

decisa venti anni fa con un<br />

referendum popolare, dunque<br />

si tratta solo <strong>di</strong> rispettarne<br />

l'esito. Secondo: comunque<br />

sia, i partiti hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato ampiamente <strong>di</strong><br />

non saper usare in modo<br />

corretto il fiume <strong>di</strong> denaro<br />

che, aggirando il risultato<br />

referendario, si sono continuati<br />

ad autoattribuire per<br />

due decenni. Detto in altri<br />

termini: si possono nutrire<br />

le opinioni più <strong>di</strong>verse sulla<br />

giustezza del finanziamento<br />

pubblico considerato in<br />

astratto, ma arrivati a questo punto - dopo<br />

un referendum <strong>di</strong>satteso e venti anni <strong>di</strong><br />

cattivo uso del denaro pubblico - non c'è<br />

più alcuna scelta.<br />

C'è però anche un secondo tema che<br />

meriterebbe <strong>di</strong> essere affrontato subito, in<br />

parallelo rispetto ai temi economico-sociali:<br />

il cambiamento delle regole del gioco, a<br />

partire dalla legge elettorale. Questo tema<br />

non è solo importante in sé (perché le regole<br />

attuali non funzionano), è anche assolutamente<br />

urgente. E lo è per una ragione<br />

elementare: questo è il momento migliore<br />

per cambiare le regole, anzi è l'unico momento<br />

per farlo con qualche speranza <strong>di</strong><br />

riuscita. Passato questo momento, potremmo<br />

non farcela più.<br />

Perché<br />

Perché adesso, solo adesso e per poco<br />

tempo ancora, le forze politiche si trovano<br />

relativamente prossime a quella con<strong>di</strong>zione<br />

ideale che, quasi mezzo secolo fa, nella<br />

sua «Teoria della giustizia», John Rawls<br />

descrisse con l'espressione «velo d'ignoranza».<br />

In che senso l'ignoranza può aiutare<br />

a prendere decisioni giuste Nel senso<br />

che, per scegliere una regola in modo <strong>di</strong>sin-<br />

IL VANTAGGIO<br />

DEL "VELO<br />

D'IGNORANZA"<br />

teressato, e quin<strong>di</strong> equo, è bene che tu non<br />

sappia in anticipo se, per la posizione che potrai<br />

trovarti ad occupare domani, quella regola<br />

ti avvantaggerà o ti danneggerà. Ignorare<br />

le convenienze future aiuta a fissare le regole<br />

del gioco nel modo più equo e bilanciato<br />

possibile, proprio perché ognuno tenderà a<br />

proteggersi dal rischio <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> regole<br />

che, a posteriori, potrebbe risultare dannoso<br />

o catastrofico per lui stesso.<br />

È questa, oggi, la situazione dei partiti. I<br />

partiti possono anche credere <strong>di</strong> sapere quali<br />

regole li avvantaggerebbero e quali no, e<br />

proprio per questo non riuscire a trovare un<br />

accordo fra loro (è precisamente quanto è<br />

successo durante il governo Monti). Ma, se<br />

non riescono a lasciar perdere i calcoli egoistici<br />

neppure oggi, non ci riusciranno mal.<br />

Perché oggi la possibilità <strong>di</strong> fare calcoli e previsioni<br />

è al minimo storico, probabilmente<br />

ancora più giù <strong>di</strong> quanto fosse scesa nel 1992-<br />

1994, durante le convulsioni della prima Repubblica.<br />

Oggi infatti, oltre a non sapere<br />

quando si voterà, nemmeno si sa quali forze<br />

politiche saranno in campo alle prossime<br />

elezioni. E non mi sto riferendo alle forze minori,<br />

che come in un caleidoscopio cambiano<br />

Illustrazione <strong>di</strong> Darìush Rad pour<br />

da elezione ad elezione, ma alle<br />

forze maggiori, ivi comprese<br />

quelle che siamo abituati a<br />

considerare punti fermi e stabili<br />

del panorama politico.<br />

Ci sarà ancora il Pd alle<br />

prossime elezioni O ci saranno<br />

due Pd, uno guidato da<br />

Renzi, l'altro guidato da Barca<br />

O ad<strong>di</strong>rittura ce ne saranno<br />

tre, uno fatto dalla vecchia<br />

nomenklatura, l'altro <strong>di</strong>viso<br />

fra i «nuovi <strong>di</strong> sinistra» e i<br />

«nuovi <strong>di</strong> destra»<br />

Ci sarà ancora Berlusconi<br />

alla guida del Pdl Che faranno<br />

Monti e Casini Si decideranno<br />

a creare un secondo<br />

raggruppamento moderato,<br />

in concorrenza con quello<br />

berlusconiano, o persevereranno<br />

nel tentativo <strong>di</strong> fare<br />

l'ago della bilancia<br />

E Grillo Che ne sarà del<br />

movimento <strong>di</strong> Grillo ora che la<br />

sua natura «<strong>di</strong> sinistra» (una<br />

strana sinistra, per la verità) è<br />

risultata evidente<br />

Le previsioni ragionevoli<br />

oscillano fra il5 e il 55% dei voti.<br />

Se a Grillo riuscisse la cosiddetta<br />

OPA sul Pd (siete morti! i veri progressisti<br />

siamo noi!), il suo movimento potrebbe<br />

puntare al 30-35% dei voti, ovvero la<br />

quota che dal 1948 tocca alla sinistra in questo<br />

paese. Difficile, perché anche l'autolesionismo<br />

del Pd ha (forse) un limite, e prima <strong>di</strong><br />

arrendersi D'Alema e compagni venderanno<br />

cara la pelle.<br />

Se il governo Letta fallisse, e i partiti maggiori<br />

rimandassero in scena il mortificante<br />

spettacolo <strong>di</strong> questi anni, Grillo potrebbe anche<br />

puntare al 51%, naturalmente dopo essersi<br />

trasformato in un partito <strong>di</strong> governo,<br />

con un programma e una squadra cre<strong>di</strong>bili.<br />

Se invece il governo Letta dovesse avere successo,<br />

e il Pd trovasse il modo <strong>di</strong> restare sulla<br />

scena (magari con due partiti), al movimento<br />

<strong>di</strong> Grillo potrebbe toccare un destino non<br />

molto migliore <strong>di</strong> quello dell'Uomo Qualunque,<br />

una meteora improvvisamente apparsa<br />

nel cielo della politica italiana e poi inabissatasi<br />

per sempre.<br />

Insomma, come <strong>di</strong>rebbe il presidente<br />

Mao: «grande è la confusione sotto il cielo: la<br />

situazione è eccellente». No, la situazione<br />

non è eccellente in nessun campo, ma forse<br />

per cambiare le regole del gioco lo è davvero.<br />

Politica Nazionale Pagina 38


GRILLINI, BOOMERANG<br />

LA DIRETTA STREAMING<br />

MATTIA FELTRI<br />

P ostulato: niente rende una riunione più<br />

artefatta <strong>di</strong> una <strong>di</strong>retta streaming. Ma<br />

la recita, così aderente al copione, può<br />

sorprendere la prima volta. A Pierluigi Bersani<br />

successe e ci rime<strong>di</strong>ò l'umiliazione che<br />

sappiamo.<br />

CONTINUAA PAGINA 5<br />

LA STAMPA<br />

v mrrnn.wm rr nilul iri pnll ir<br />

I'iSirllrkolnslir.iuGu,<br />

I (1lo rcrr<strong>di</strong>ra ISenoni<br />

Politica Nazionale Pagina 39


1 5 Stelle ko in streaming<br />

Letta ven<strong>di</strong>ca Bersani<br />

Il premier incaricato rilancia su legge elettorale e misure anti-casta<br />

MATTIA FELTRI<br />

ROMA<br />

SEGUE DALLA PRIMA PAGINA<br />

d Enrico Letta raci<br />

contò quanto i ragazze<br />

a cinque stelle<br />

gli fossero apparsi<br />

scorbutici (eufemismo).<br />

«Ci sembra <strong>di</strong> essere a<br />

Ballarò», <strong>di</strong>sse Roberta Lombar<strong>di</strong><br />

e tutti lo ricordano. Ieri<br />

non è stato <strong>di</strong>verso: un vertice<br />

per la formazione del governo<br />

è stato trasformato in un talk<br />

show neanche tanto ciccioso e<br />

neanche tanto vivace, dove i<br />

grillini avevano la necessità <strong>di</strong><br />

testimoniare la loro incorruttibile<br />

<strong>di</strong>fferenza, e non gli importava<br />

<strong>di</strong> trovare punti <strong>di</strong> contatto<br />

(attività ormai considerata<br />

prossima all'alto tra<strong>di</strong>mento);<br />

e dove Letta era impegnato a<br />

<strong>di</strong>mostrare che lui stavolta non<br />

ci sarebbe cascato: non avrebbe<br />

fatto la fine <strong>di</strong> Bersani, che<br />

parlava ai cinque stelle pensando<br />

<strong>di</strong> avere <strong>di</strong> fronte degli interlocutori,<br />

mentre i cinque stelle<br />

parlavano alla telecamera a beneficio<br />

dei simpatizzanti, perché<br />

vedessero quant'erano bravi a<br />

mettere nel sacco il <strong>di</strong>nosauro<br />

post-comunista. È questo il risultato<br />

della trasparenza elevata<br />

a feticcio della politica rinnovabile<br />

(tranne quando si tratta <strong>di</strong><br />

riunioni interne al M5S: allora lì<br />

subentra un comprensibile carbonarismo).<br />

E così Letta a questo giro si<br />

aspettava il trucchetto e ha ribaltato<br />

tutto. Sarà perché coi<br />

quarantenni grillini è sintonizzato,<br />

ha grosso modo la stessa età,<br />

la stessa franchezza, forse la<br />

stessa rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> esecuzione, come<br />

loro è cresciuto davanti alla<br />

tv e al computer (però ha anche<br />

stu<strong>di</strong>ato), è post-ideologico e<br />

non si perde <strong>di</strong>etro a pregiu<strong>di</strong>zi<br />

<strong>di</strong> impresentabilità, oppure sarà<br />

che ha velocemente messo a<br />

frutto l'esperienza del primo<br />

rendez-vous, ma ha davvero ribaltato<br />

tutto. Ha accettato una<br />

parte pure un po' irrituale. Già<br />

l'altra volta partecipò all'incontro<br />

non si sa a che titolo, visto<br />

che è vicesegretario del Pd ma a<br />

quel tavolo Bersani sedeva da<br />

premier (semi)incaricato e non<br />

da leader <strong>di</strong> partito. Ieri Letta se<br />

l'è giocata da segretario facente<br />

funzioni più che da uomo <strong>di</strong> governo.<br />

Ed è stata una passeggiata:<br />

quando Vito Crimi gli ha detto<br />

che sarebbe stato bene se anche<br />

il Pd avesse scelto i suoi con<br />

consultazioni on line, a Letta non<br />

è sembrato vero, e ha risposto<br />

che Stefano Rodotà è stato votato<br />

da 4 mila 677 elettori del web,<br />

mentre Ignazio Marino ha ottenuto<br />

la can<strong>di</strong>datura a sindaco <strong>di</strong><br />

Roma da 50 mila persone convenute<br />

ai gazebo. E lì la Lombar<strong>di</strong><br />

(«da romana») s'è agganciata<br />

per chiedere quanto fosse morale<br />

che Marino si buttasse sul<br />

Campidoglio dopo essere stato<br />

eletto senatore. Stiamo un po'<br />

uscendo dal seminato, ha detto<br />

Letta, ma siccome è così raro il<br />

privilegio <strong>di</strong> avervi qui...<br />

Niente più regole Ebbene,<br />

niente più regole: Letta ha accettato<br />

il ring. Ha accettato il balletto<br />

a beneficio <strong>di</strong> telecamera.<br />

Tanto non c'era nulla da decidere:<br />

il premier incaricato sapeva<br />

che non avrebbe mai convinto i<br />

cinque stelle a votargli la fiducia,<br />

e i cinque stelle sapevano non si<br />

sarebbero fatti convincere da<br />

niente. Contava soltanto l'esito<br />

dell'imboscata. E allora Letta ha<br />

estratto la lista luccicante: via i<br />

rimborsi elettorali (e la Lombar<strong>di</strong><br />

gli ha allungato la proposta <strong>di</strong><br />

riforma con un piccolo irrime<strong>di</strong>abile<br />

ritardo), riduzione dei<br />

parlamentari, abolizione delle<br />

province, fine del bicameralismo<br />

perfetto, mo<strong>di</strong>fica della legge<br />

elettorale. Il ce<strong>di</strong>mento dei ragazzi<br />

<strong>di</strong> Grillo, privati delle riven<strong>di</strong>cazioni<br />

preferite, è stato<br />

progressivo. Si sono persino <strong>di</strong>menticati<br />

<strong>di</strong> chiedere conto al <strong>di</strong>rimpettaio<br />

delle sue frequenta-<br />

Nel colloquio in <strong>di</strong>retta<br />

il vice-segretario del Pd<br />

lascia senza parole<br />

Crimi e la Lombar<strong>di</strong><br />

zioni col gruppo Bilderberg, uno<br />

dei gran<strong>di</strong> miti demoniaci del<br />

web. Il citta<strong>di</strong>no-deputato Mario<br />

Michele Giarrusso si è arrischiato<br />

in un ultimo assalto: «Non ho<br />

sentito parlare <strong>di</strong> legge elettorale».<br />

E Letta: «Ne ho parlato: c'è<br />

la <strong>di</strong>retta streaming». Ecco, la<br />

<strong>di</strong>retta streming che in sessanta<br />

giorni è stata prosciugata e resa<br />

quasi inservibile. Buona soltanto<br />

come qualsiasi altro terreno per<br />

sfide <strong>di</strong> tattica. Altro che casa <strong>di</strong><br />

cristallo. E buona però a mostrarci<br />

il solito Letta conciliante<br />

ed ecumenico, ma anche più <strong>di</strong>sincantato,<br />

più cinico, più rapido.<br />

Chissà, magari è il tempo che<br />

stringe. Oppure è lui che fronteggia<br />

la grandezza del compito.<br />

Politica Nazionale Pagina 40


La stocc<<br />

La risposta<br />

S., Bel --1<br />

Scongelatevi,<br />

mescolatevi<br />

Altrimenti i citta<strong>di</strong>ni<br />

se la prendono<br />

con tutti noi<br />

Sulle riforme<br />

costituzionali<br />

bisogna mescolare<br />

i voti nostri e vostri<br />

Enrico Letta<br />

Nell'incontro coni portavoce<br />

del Movimento 5 Stelle<br />

II faccia a faccia fra Enrico Letta e i portavoce dei Movimento Cinque Stelle<br />

Mescolarsi! Questo<br />

terminesembra<br />

la cifra espressa<br />

da Enrico Letta<br />

(Capitan Findus, lo<br />

stoccafisso del Pd-Ll<br />

Ma noi con questi non<br />

ci mescoleremo mai<br />

Seppe Grillo<br />

In un post non finato<br />

apparso ieri sera sul suo blog<br />

Politica Nazionale Pagina 41


Letta prova a me<strong>di</strong>are col Pd!<br />

11 premier incaricato mostra cautela: " I no<strong>di</strong> restano". Alfano: <strong>di</strong>fficoltà ma spirito costruttivo<br />

CARLO BERTINI<br />

ROMA<br />

«Sì ho parlato trenta secon<strong>di</strong><br />

con Berlusconi...Mi ha incoraggiato,<br />

ma un conto sono gli<br />

incoraggiamenti e un conto<br />

sono i no<strong>di</strong> che restano e vanno<br />

sciolti, ma ci vuole tempo».<br />

Per questo, dopo una giornata<br />

<strong>di</strong> incontri con le delegazioni<br />

<strong>di</strong> tutti i partiti, dopo un ping<br />

pong in streaming con i grillini,<br />

ma soprattutto dopo due<br />

ore <strong>di</strong> testa a testa con Alfano,<br />

Ver<strong>di</strong>ni e il Pdl, Enrico Letta<br />

si prenderà la giornata <strong>di</strong> oggi<br />

per arrivare a comporre un<br />

puzzle <strong>di</strong>fficilissimo. «Vedremo»,<br />

sfodera cautela quando<br />

gli chiedono se sabato scioglierà<br />

la riserva, «molte ore ci<br />

vorranno ancora. Le <strong>di</strong>fferenze<br />

ancora permangono, ma<br />

sono state due ore animate da<br />

spirito costruttivo». Ma in<br />

una giornata addolcita dalle<br />

parole <strong>di</strong> Berlusconi dall'America,<br />

che fa capire <strong>di</strong> essere<br />

<strong>di</strong>sposto a trattare su<br />

tutto in cambio <strong>di</strong> segnali precisi<br />

sull'Imu, Letta va avanti<br />

più fiducioso, incassa il sostegno<br />

dei maggiorenti del suo<br />

partito - Bersani, D'Alema,<br />

Franceschini e Renzi lo spronano<br />

ad andare avanti - e attende<br />

il Cavaliere per chiudere<br />

la partita.<br />

Il nodo, anzi il braccio <strong>di</strong><br />

ferro con il Pdl, in attesa che<br />

torni Berlusconi, è la composizione<br />

del governo: da quanto<br />

trapela c'è un pressing del<br />

Pdl che vorrebbe un esecutivo<br />

con il profilo più politico possibile:<br />

«Noi non possiamo dare<br />

la nostra rappresentanza<br />

in outsourcing», <strong>di</strong>ce Alfano<br />

facendo drizzare le orecchie<br />

ai Democratici. Che colgono<br />

subito il segnale: il Pdl non si<br />

accontenta <strong>di</strong> essere rappresentato<br />

da tecnici <strong>di</strong> area volendo<br />

bilanciare politicamente<br />

la premiership in capo al<br />

Pd. Viceversa, il partito <strong>di</strong><br />

Letta si attesta su una posizione<br />

opposta, anche per le <strong>di</strong>fficoltà<br />

interne e i mal<strong>di</strong>pancia<br />

che nella giornata <strong>di</strong> ieri sono<br />

stati tenuti a bada, a parte la<br />

polemica sulle eventuali espulsioni<br />

a chi non voterà la fiducia.<br />

E se si arriva allo schema gra<strong>di</strong>to<br />

ad Alfano, è evidente che i<br />

nomi sul tappeto del Pdl sono<br />

tanti, oltre al leader, Gelmini,<br />

Sacconi, Brunetta, Quaglieriello,<br />

la lista sarebbe lunga; ma alla<br />

fine anche nel Pd si stanno<br />

rassegnando all'ineluttabilità<br />

che almeno il 50% <strong>di</strong> questo governo<br />

sarà composto da politici,<br />

magari <strong>di</strong> nuova generazione<br />

come Lupi, Lorenzin o Del Rio e<br />

Boccia. Letta con i grillini <strong>di</strong>segna<br />

il profilo <strong>di</strong> «un governo<br />

snello e sobrio con personalità<br />

che non abbiano bisogno <strong>di</strong> fare<br />

scuola guida ma che prendano<br />

le chiavi e facciano partire subito<br />

la macchina», insomma gente<br />

competente, «che sappia affrontare<br />

le questioni».<br />

E per spiegare quale saranno<br />

le priorità della sua azione <strong>di</strong><br />

governo, fissa tre obiettivi: primo,<br />

«dare subito una risposta<br />

all' emergenza economico e sociale».<br />

Secondo, la riforma della<br />

politica e terzo quella che<br />

chiama «la nuova Europa». Sul<br />

primo punto, l'intenzione è affrontare<br />

il problema dei debiti<br />

della pubblica amministrazio-<br />

Si torna a parlare anche<br />

<strong>di</strong> quella che Bersani<br />

chiamava Convenzione<br />

per le riforme<br />

ne e il tema del mezzogiorno,<br />

mettere mano ad una riforma<br />

degli ammortizzatori sociali,<br />

perché «non si può solo rifinanziare,<br />

ma estendere strumenti<br />

universali troppo parziali». La<br />

riforma della politica sarà intrecciata<br />

con quella che Bersani<br />

chiamava la Convenzione per<br />

le riforme e che Letta definisce<br />

«uno strumento <strong>di</strong> riforma costituzionale<br />

che non si traduca<br />

nel solito appello o impegno ad<br />

aprire un percorso che si impantana:<br />

chiederò tempi certi e<br />

legherò la vita del mio governo<br />

al successo <strong>di</strong> questo strumento».<br />

Cosa dovrà fare: riduzione<br />

del numero parlamentari, nascita<br />

del Senato delle regioni al<br />

posto del bicameralismo paritario,<br />

riforma delle provincie e<br />

accanto a ciò la legge elettorale,<br />

uno dei problemi per cui siamo<br />

in questa situazione. Su questo<br />

- assicura ai grillini per coinvolgerli<br />

- proporrò un metodo <strong>di</strong><br />

lavoro che coinvolgerà il parlamento,<br />

vedrete la determi<strong>nazione</strong><br />

che ci metteremo».<br />

- ----------<br />

1 atlü pi-n ti mc<strong>di</strong>m<br />

Enrico Letta<br />

«Sì ho parlato<br />

trenta secon<strong>di</strong><br />

al telefono<br />

con Berlusconi...<br />

Mi ha incoraggiato»<br />

Politica Nazionale Pagina 42


1 tre 1 principali<br />

CRESCITA RIFORME EUROPA E CRITICA<br />

E SVILUPPO r/ ISTITUZIONALI ALL`AUSTERITA<br />

Le emergenze<br />

dell'economia e del<br />

II rinnovamento delle<br />

istituzioni, e la riforma<br />

«Un'Europa unita<br />

orientata<br />

lavoro elettorale alla crescita»<br />

Enrico Letta , premier incaricato<br />

Politica Nazionale Pagina 43


t<br />

Ex premier, socialista, il<br />

suo nome era circolato<br />

sia per il Colle, sia come<br />

possibile premier<br />

Lorenzín<br />

Tra i giovani del Pdl è in<br />

lizza, favorita, rispetto<br />

alle ex ministre Gelmini<br />

e Carfagna<br />

Franceschìní<br />

Ex segretario dei 2d,<br />

can<strong>di</strong>dato, poi tram)ntato,<br />

per la presidenza<br />

della Cam'ra<br />

Lupl<br />

Leader cattolico, ciellino,<br />

è in lista sicura,<br />

forse per il ministero<br />

della Sanità<br />

Deirio<br />

Presidente dell'Anci,<br />

molto vicino a Matteo<br />

Renzi, è uno dei v)lti<br />

del rinnovamento<br />

r arü<br />

Tra i giovani del centrodestra<br />

, è stato tra i<br />

fondatori dei Giovani <strong>di</strong><br />

Forza Italia<br />

Politica Nazionale Pagina 44


Berlusconi apre sugli otto punti<br />

Ai suoi spiega: niente <strong>di</strong>ktat su squadra e programma, muoviamoci con buonsenso. Elezioni più lontane<br />

AMEDEO LA MATTINA<br />

ROMA<br />

Una breve telefonata da Dallas.<br />

Trenta secon<strong>di</strong>. Angelino<br />

Alfano passa il cellulare a Enrico<br />

Letta e dall'altra parte<br />

dell'oceano il Cavaliere gli garantisce<br />

tutto il suo sostegno.<br />

«Vai avanti, stai lavorando<br />

bene. Buon sangue non mente».<br />

Il buon sangue è quello<br />

della famiglia Letta, quello<br />

che hanno in comune Enrico<br />

e zio Gianni che da tanti anni<br />

lavora al fianco <strong>di</strong> Berlusconi.<br />

Non tutti tasselli sono già a<br />

posto ma l'incontro <strong>di</strong> ieri tra<br />

il premier incaricato e la delegazione<br />

del Pdl (il segretario<br />

Alfano, i capigruppo Brunetta<br />

e Schifani e il coor<strong>di</strong>natore<br />

del partito Ver<strong>di</strong>ni) è un<br />

vero punto <strong>di</strong> svolta.<br />

Non si è parlato <strong>di</strong> mini-<br />

Dal primo contatto<br />

emerge identità<br />

<strong>di</strong> vedute dell'Unione<br />

europea<br />

stri. Almeno così giurano tutti<br />

. È stato però chiarito che<br />

non ci saranno da parte <strong>di</strong><br />

Letta pregiu<strong>di</strong>zi sui nomi che<br />

vorrà proporre Berlusconi.<br />

Sperando che siano in una<br />

chiave <strong>di</strong> rinnovamento. Pochi<br />

tecnici e molti politici. La<br />

sensazione degli esponenti<br />

del Popolo della libertà è che<br />

il <strong>di</strong>castero della Giustizia e<br />

dell'Economia sarà in<strong>di</strong>cato<br />

<strong>di</strong>rettamente dal capo dello<br />

Stato e nessuno potrà <strong>di</strong>rgli<br />

<strong>di</strong> no. Saranno nomi autorevolissimi,<br />

ovviamente, nei<br />

confronti dei quali il Cavaliere<br />

si sentirà garantito. In casa<br />

Pdl raccontano che il nome<br />

<strong>di</strong> Violante in queste ore è<br />

in <strong>di</strong>scesa, mentre cresce<br />

quello del vicepresidente del<br />

Csm Vietti.<br />

In ogni caso, dall'ex premier<br />

del centrodestra c'è<br />

molta fiducia che tutto vada<br />

a posto. Non gli <strong>di</strong>spiacerebbe<br />

che Enrico Letta lo chiamasse<br />

a far parte del governo<br />

ma non ne farà un problema.<br />

Forse oggi sentirà il presidente<br />

del Consiglio incaricato.<br />

Atterrerà a Ciampino in mattinata<br />

e nel pomeriggio riunirà<br />

lo stato maggiore del suo<br />

partito per cominciare a mettere<br />

nero su bianco i nomi dei<br />

ministri in quota Pdl. Cresce<br />

la possibilità per Schifani <strong>di</strong><br />

andare alla Difesa, continua a<br />

circolare il nome <strong>di</strong> Cicchitto<br />

come sottosegretario alla presidenza<br />

del Consiglio con delega<br />

ai servizi, <strong>di</strong> Quagliariello<br />

alle Riforme o in un altro ministero<br />

<strong>di</strong> peso. Tra le donne si<br />

fanno i nomi <strong>di</strong> Gelmini, Carfagna<br />

e Lorenzin. Se saranno<br />

esclusi tutti gli ex ministri, in<br />

pole position ci sono la Lorenzin<br />

e Maurizio Lupi.<br />

Intanto devono ancora essere<br />

sciolti alcuni no<strong>di</strong> programmatici.<br />

Ci saranno altri incontri<br />

nei prossimi giorni, ma Letta<br />

ha detto <strong>di</strong> non avere alcun<br />

pregiu<strong>di</strong>zio ideologico su tutte<br />

le proposte del Pdl, valutando<br />

pure la possibilità <strong>di</strong> abolire<br />

l'Imu e restituire quella del<br />

2012. Questo almeno è quello<br />

che <strong>di</strong>cono i berlusconiani. Vedremo<br />

come andrà a finire. Sicuramente<br />

c'è piena identità<br />

<strong>di</strong> veduta sull'atteggiamento<br />

da tenere nei confronti dell'Europa,<br />

per spezzare le catene<br />

dell'austerità e del patto <strong>di</strong><br />

stabilità per i comuni. Piena<br />

sintonia anche sulle riforme<br />

costituzionali.<br />

Dunque, gli 8 punti del popolo<br />

della libertà sono sul tavolo<br />

<strong>di</strong> Letta. «Certo - ha detto<br />

Berlusconi - non è che<br />

adesso noi an<strong>di</strong>amo lì e gli <strong>di</strong>ciamo<br />

tutto o niente. Ci muoveremo<br />

con buonsenso, anche<br />

perché nelle nostre proposte<br />

non c'è nulla che possa<br />

essere interpretato come un<br />

favore a qualcuno, come una<br />

legge "ad personam"».<br />

Le elezioni sono scomparse<br />

dal radar della politica. Dopo<br />

l'incontro con Letta, Alfano ha<br />

detto <strong>di</strong> essere sod<strong>di</strong>sfatto,<br />

l'incontro è stato molto costruttivo.<br />

«Noi - ha detto il segretario<br />

- non stiamo ponendo<br />

una questione <strong>di</strong> formule <strong>di</strong> governo<br />

o <strong>di</strong> poltrone, cadreghe o<br />

cadreghine». In ogni caso, nel<br />

governo ci dovranno essere<br />

esponenti del Pdl: «Non <strong>di</strong>amo<br />

in "outsourcing" la nostra rappresentanza,<br />

non la affi<strong>di</strong>amo<br />

a terzi. Il Pdl ha esponenti che<br />

hanno ben militato in Parlamento<br />

e sono idonei a figurare<br />

nel governo. Non è una cosa da<br />

negoziare».<br />

Politica Nazionale Pagina 45


Abolizione Imu<br />

Abrogazione<br />

dell'imu sulla prima<br />

casa e la restituzione<br />

degli importi versati<br />

nel 2012<br />

Equitalia<br />

Revisione dei<br />

poteri <strong>di</strong> Equitalia,<br />

con riferimento alle<br />

sanzioni e agli interessi<br />

sulle rate<br />

Nuovi assunti<br />

Sea tempo indeterminato<br />

una detrazione<br />

per i primi 5 anni<br />

dei contributi relativi<br />

ai lavoratori<br />

Nuove attività<br />

I passaggio dalle<br />

autorizzazioni ex<br />

ante ai controlli ex<br />

post, per ogni attività<br />

<strong>di</strong> impresa<br />

Sol<strong>di</strong> ai partiti<br />

Abolizione dei<br />

contributi pubblici<br />

per le spese sostenute<br />

dai partiti e dai<br />

movimenti politici<br />

Ver<strong>di</strong>ni , Brunetta, Schifani e Alfano dopo l'incontro con Enrico Letta<br />

Fisco<br />

Le norme per la<br />

riforma del sistema<br />

fiscale. In particolare<br />

l'abbassamento delle<br />

aliquote Irpef<br />

Costituzione<br />

Mo<strong>di</strong>ficarla introducendo<br />

il presidenzialismo<br />

e dando<br />

maggiori poteri al<br />

capo del governo<br />

Giustizia<br />

In<strong>di</strong>cazioni per<br />

la riforma che dovrebbe<br />

prevedere la<br />

separazione delle carriere<br />

tra giu<strong>di</strong>ci e pm<br />

Politica Nazionale Pagina 46


PAOLO MASTROLILLI<br />

INVIATO A DALLAS<br />

ilvio Berlusconi traccia linee<br />

sulla carta, come per<br />

fissare desideri e idee,<br />

mentre parla delle conr<br />

sultazioni in corso per<br />

formare il governo Letta: otto riforme<br />

economiche e istituzionali,<br />

che includano la restituzione dell'Imu;<br />

il ministero dell'Economia a<br />

lui, o in alternativa Brunetta;<br />

niente veti sulla Cancellieri agli<br />

Interni; e magari un nuovo sistema<br />

elettorale che includa il presidenzialismo<br />

a due turni. Il fallimento<br />

<strong>di</strong> Letta, però, «non voglio<br />

neanche immaginarlo».<br />

L'ex premier è a Dallas per<br />

l'inaugurazione della Library dell'ex<br />

presidente Bush, ma non può<br />

<strong>di</strong>strarsi dall'Italia. In mattinata<br />

parla a lungo con Gianni Letta e<br />

Angelino Alfano, promettendo <strong>di</strong><br />

risentirli in serata, quando si vedranno<br />

con Enrico Letta.<br />

Come giu<strong>di</strong>ca l'incarico e le prime<br />

mosse<br />

«Letta viene da una famiglia che<br />

conosciamo bene ed è certamente<br />

una persona ottima, ma non è tanto<br />

importante chi guida il governo.<br />

Conta l'accordo sui provve<strong>di</strong>menti<br />

urgenti, per uscire dalla<br />

spirale recessiva provocata dalle<br />

politiche <strong>di</strong> austerità».<br />

Lei ha in<strong>di</strong>cato otto punti che dovrebbero<br />

far parte dell'agenda del<br />

nuovo governo : sono inderogabili<br />

per partecipare<br />

«L'importante è formare un esecutivo<br />

che accetti la tesi del rilancio,<br />

poi possiamo vedere il dettaglio<br />

con buon senso. Gli otto punti vanno<br />

in questa <strong>di</strong>rezione, non sono<br />

misure che favoriscono questo o<br />

quell'altro. Sei riguardano l'economia,<br />

e si potrebbero riassumere in<br />

un <strong>di</strong>segno chiamato Salva Italia;<br />

uno la riforma costituzionale, perché<br />

il nostro è un paese ingovernabile;<br />

uno la giustizia, che da anni<br />

vogliamo cambiare».<br />

Quali sono i provve<strong>di</strong>menti più urgenti<br />

«Eliminare la camicia<br />

<strong>di</strong> forza che la<br />

burocrazia impone<br />

alle imprese, con le<br />

eccessive autorizzazioni<br />

ex ante necessarie<br />

ad avviare un<br />

business: ne servono 12 solo per un<br />

ristorante. Poi abrogare l'Imu, patrimoniale<br />

permanente che ha tolto<br />

sol<strong>di</strong> dalle tasche delle famiglia e fiducia,<br />

fattore decisivo per la ripresa.<br />

Dobbiamo ridurre l'Irap e cam-<br />

Il Cavaliere tentato:<br />

a me la Convenzione<br />

per le riforme<br />

"Napolitano ha chiesto ministri giovani e <strong>di</strong>verse donne"<br />

biare tutto a Equitalia: il governo tecnico<br />

ha dato input terroristici ai suoi<br />

uomini, ormai visti come nemici dai<br />

contribuenti. No ai pignoramenti <strong>di</strong><br />

prime case e macchinari, estendere<br />

le rate per pagare gli arretrati. Incentivare<br />

le aziende ad assumere i<br />

600.000 giovani <strong>di</strong>soccupati, consentendo<br />

per tre anni <strong>di</strong> non pagare imposte<br />

e contributi.<br />

Tagliare i costi della<br />

politica, dopo episo<strong>di</strong><br />

tipo Fiorito e Lusi,<br />

ricordando però<br />

che la politica costa.<br />

Quin<strong>di</strong> bisogna<br />

cambiare le regole, facilitando il finanziamento<br />

privato».<br />

Gira l'ipotesi <strong>di</strong> un compromesso: togliere<br />

l'Imu senza rimborsare la rata<br />

del 2012.<br />

«Il problema non è un provve<strong>di</strong>mento,<br />

ma il complesso <strong>di</strong> misure».<br />

Dove si trovano i sol<strong>di</strong><br />

«Tagliando le spese. L'Imu costa solo<br />

4 miliar<strong>di</strong>. Noi abbiamo una macchina<br />

statale che costa 800 miliar<strong>di</strong> l'anno,<br />

un terzo in più degli altri paesi europei.<br />

Riducendo le spese del 2% all'anno<br />

per una legislatura, recupereremmo<br />

circa 8 miliar<strong>di</strong>: ci entrerebbe<br />

anche il quoziente famigliare. Poi<br />

pressioni sull'Europa, perché insistere<br />

sulla clausola del 3% e il fiscal compact<br />

è fuori dalla realtà. Infine avevo<br />

suggerito <strong>di</strong> raccogliere un'imposta<br />

sui capitali in Svizzera, che però conserverebbe<br />

il segreto bancario».<br />

Quali ministeri volete<br />

«Se ci fosse davvero volontà <strong>di</strong> collaborare,<br />

dovrebbero offrire l'Economia<br />

a me, che mi ero can<strong>di</strong>dato in<br />

campagna elettorale. Non lo faranno,<br />

ma vedrei bene Brunetta: è litigioso,<br />

ma intelligente. D'altra parte<br />

Napolitano ha dato in<strong>di</strong>cazioni per<br />

ministri <strong>di</strong> nuova generazione e possibilmente<br />

donne. Vorrei avere un<br />

ruolo nella convenzione per le riforme,<br />

se ci sarà».<br />

Si parla del <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> Bankitalia<br />

Saccomanni.<br />

«No, dopo l'esperienza fatta con i tecnici.<br />

E anche tutto<br />

questo nuovismo, i<br />

giovani: per fare politica<br />

bisogna essere<br />

esperti».<br />

Avete messo il veto<br />

sulla Cancellieri agli<br />

Interni<br />

«No. Io l'ho nominata prefetto <strong>di</strong> Bologna,<br />

e le avevamo anche offerto <strong>di</strong><br />

can<strong>di</strong>darsi. E' un funzionario che apprezziamo<br />

molto».<br />

Accettereste Violante alla giustizia<br />

Politica Nazionale Pagina 47


«Non ne abbiamo ancora parlato».<br />

II presidente Napolitano insiste molto<br />

sulla riforma elettorale.<br />

«Ha provocato questa cosa abnorme<br />

del Pd, che col 29% ha il 55% dei<br />

deputati. Molti Bersani nemmeno li<br />

conosce, e infatti hanno votato come<br />

gli è parso. Lo stesso per i parlamentari<br />

<strong>di</strong> M5S: burattini inconsapevoli,<br />

telecomandati da un burattinaio<br />

squilibrato».<br />

Spera ancora in un accordo sul presidenzialismo<br />

«Sicuro. Me lo auguro, dopo aver visto<br />

cosa è successo con le can<strong>di</strong>dature<br />

<strong>di</strong> Pro<strong>di</strong> e Marini. Chi pensa <strong>di</strong> essere<br />

adatto si presenta, e poi i due migliori<br />

si sfidano».<br />

Se nel Pd riemergessero su Letta le<strong>di</strong>visioni<br />

viste su Pro<strong>di</strong> e Marini vi sfilereste<br />

«Mi auguro che non accada. Ma devono<br />

conciliare anime politiche molto<br />

<strong>di</strong>verse, è <strong>di</strong>fficile».<br />

E' vero che ci sono state tensioni tra<br />

Napolitano eAlfano<br />

«Mercoledì Alfano aveva fatto una<br />

<strong>di</strong>chiarazione su iniziativa personale,<br />

in risposta a parole offensive della<br />

sinistra».<br />

Il Presidente ha detto che Enrico Letta<br />

non ha alternative: in caso <strong>di</strong> fallimento,<br />

teme le sue <strong>di</strong>missioni<br />

«Non voglio farvi perdere tempo con<br />

ipotesi da cui dobbiamo rifuggire.<br />

Spero ardentemente che si possa formare<br />

un governo, che faccia le cose <strong>di</strong><br />

cui abbiamo parlato, perché il paese è<br />

in una situazione terribile».<br />

Ha parlato ancora con Alfano e Letta<br />

dopo la giornata <strong>di</strong> trattative<br />

«Sì, hanno avuto un incontro <strong>di</strong> circa<br />

due ore. Erano sod<strong>di</strong>sfatti, mi sembra<br />

che le cose si stiano mettendo bene».<br />

Mentre era alla Library<br />

<strong>di</strong> Bush ha incontrato<br />

anche Obama<br />

«Sì, ci siamo parlati<br />

brevemente».<br />

Cosa vi siete detti<br />

«Mi ha chiesto cosa stava succedendo<br />

in Italia. Gli ho spiegato che stavo<br />

per rientrare, perché stiamo concludendo<br />

le consultazioni e siamo vicini<br />

a formare il nuovo governo. Ha annuito<br />

e ha detto: bene così».<br />

Stanco<br />

Silvio Berlusconi<br />

durante la<br />

cerimonia<br />

chiude gli occhi e<br />

si riposa<br />

OTT I M I SMO<br />

«Le cose si mettono bene<br />

anche se il Pd deve<br />

conciliare anime <strong>di</strong>verse»<br />

A Dallas<br />

Berlusconi alla<br />

cerimonia <strong>di</strong><br />

inaugurazione<br />

della biblioteca<br />

dell'ex<br />

presidente<br />

americano<br />

George W. Bush<br />

LASQUADRA<br />

«Nessun veto sulla<br />

Cancellieri, la volevamo<br />

anche in lista per il Pdl»<br />

Politica Nazionale Pagina 48


Crimi: "E necessario<br />

un approccio <strong>di</strong>verso<br />

Servono facce nuove"<br />

II capogruppo M5S: niente liduc iu, vogliamo i fatti<br />

ANDREA MALAGUTI<br />

ROMA<br />

Onorevole Vito Crimi , pronti a<br />

scongelarvi e dare la fiducia al governo<br />

Letta<br />

«No. Prima abbiamo bisogno <strong>di</strong> vedere<br />

i fatti. Ma voteremo i provve<strong>di</strong>menti<br />

che ci convincono».<br />

Meglio lo streaming con Letta o<br />

quello con Bersani<br />

«Nel colloquio <strong>di</strong> ieri è stata espressa<br />

una linea politica <strong>di</strong> governo molto<br />

chiara, non c'è stata solo una<br />

promessa generica <strong>di</strong> cambiamento.<br />

E questo un po' mi preoccupa».<br />

La precisione delle proposte è preoccu<br />

pa nte<br />

«No. Ma per quanto Letta abbia<br />

sottolineato la centralità del Parlamento,<br />

temo che ripercorra ancora<br />

una volta l'idea del governo come<br />

perno della vita repubblicana».<br />

Che <strong>di</strong>fferenza c'è, oggi , tra le proposte<br />

del Pd e le vostre<br />

«Apparentemente poche».<br />

E nello specifico<br />

«Faccio un esempio. Bastano quattro<br />

parole per <strong>di</strong>re: red<strong>di</strong>to minimo <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>nanza. Eppure Letta ha utilizzato<br />

un percorso verbale complesso,<br />

largo, che gli girava attorno. Il che mi<br />

fa pensare che il tema<br />

non sia in agenda».<br />

La <strong>di</strong>stanza tra <strong>di</strong><br />

voi riguarda le perso<br />

neo i contenuti<br />

«Non sappiamo ancora<br />

come sarà composta<br />

la compagine governativa. Non<br />

mi sembra un dettaglio».<br />

I suoi colleghi parlano <strong>di</strong> un no secco<br />

a Schifani , Brunetta e Gelmini.<br />

«Lo capisco. Noi vogliamo persone<br />

competenti che <strong>di</strong>ano risposte nuove<br />

al Paese. Nuove. È chiaro Lo sa che<br />

D IFF ERENZE CON BERSAN I<br />

«Letta ci ha espresso<br />

una linea <strong>di</strong> governo chiara<br />

E questo mi preoccupa»<br />

cosa <strong>di</strong>ceva Albert Einstein».<br />

Che cosa<br />

«È impossibile risolvere i problemi<br />

con la stessa logica che li ha creati.<br />

C'è bisogno <strong>di</strong> pensiero laterale».<br />

Legge Edward De Bono<br />

«No. Ma so che per<br />

scar<strong>di</strong>nare l'esistente<br />

serve un approccio<br />

<strong>di</strong>fferente».<br />

Non eravate voi lo<br />

scar<strong>di</strong>namento<br />

«Lo siamo».<br />

Veramente governeranno Pd e Pdl.<br />

Vi siete scongelati tar<strong>di</strong><br />

«Con Bersani una proposta concreta<br />

non c'è mai stata. Lo abbiamo detto<br />

anche a Napolitano. Volevano la fiducia<br />

in bianco. Impossibile».<br />

Volete sempre le presidenze <strong>di</strong> Copasire<br />

Vigilanza Rai<br />

«Sì. E non è una caccia alle poltrone.<br />

Chi <strong>di</strong> noi è stato eletto questore o vicepresidente<br />

della Camera ha rinunciato<br />

alle indennità e ai privilegi. Ci<br />

interessa che nelle commissioni <strong>di</strong><br />

garanzia venga riconosciuto il nostro<br />

ruolo <strong>di</strong> maggior partito <strong>di</strong> opposizione.<br />

È sempre stato così».<br />

Quando Letta <strong>di</strong>ce: Rodotà ha preso<br />

4.777 voti e Marino , can<strong>di</strong>dato<br />

del Pd a Roma, 50 mila , non crede<br />

che fotografi la debolezza delle<br />

Quirinarie<br />

«No. Il Pd è un grande partito. Strutturato.<br />

Presente sul territorio. Noi<br />

siamo una cosa <strong>di</strong>versa. E abbiamo<br />

possibilità <strong>di</strong> mobilitazione <strong>di</strong>versa.<br />

Ma se usassero i nostri meto<strong>di</strong> magari<br />

avrebbero delle belle sorprese».<br />

Perché avete detto no a Pro<strong>di</strong><br />

«Rodotà è un signore che parla con<br />

voce nuova».<br />

Ha ottant'anni etre pensioni.<br />

«Quando l'abbiamo incontrato ci ha<br />

promesso che ci avrebbe spiegato bene<br />

questa storia dei vitalizi».<br />

II 25 aprile è morto come <strong>di</strong>ce Grillo<br />

«Grillo è un provocatore. Parla per<br />

iperboli per sollecitare le persone a<br />

capire <strong>di</strong> più. Noi parlamentari usiamo<br />

un linguaggio <strong>di</strong>verso».<br />

Quando vede Berlusconi a Dallas nel<br />

giorno delle consultazioni che cosa<br />

pensa<br />

«Che forse il Pd dovrebbe riflettere<br />

veramente sulla sua ineleggibilità.<br />

Sarà la prima cosa che chiederemo.<br />

Vedremo come reagiranno. L'ho detto:<br />

ci interessano solo i fatti».<br />

Senato<br />

Vito Crimi<br />

portavoce<br />

dei 5 Stelle<br />

al Senato<br />

Ieri ha<br />

partecipato<br />

alle<br />

consultazioni<br />

con il premier<br />

incaricato<br />

Enrico Letta<br />

Politica Nazionale Pagina 49


Nel Pd cresce<br />

l'ala del <strong>di</strong>ssenso<br />

Puppato e Civati si sono già esposti: "Non voteremo la fiducia"<br />

FRANCESCA SCHIANCHI<br />

ROMA<br />

«È chiaro che chi non dovesse<br />

votare la fiducia al governo<br />

sarebbe fuori dal<br />

partito». Sono le <strong>di</strong>eci del<br />

mattino, il presidente incaricato<br />

Enrico Letta è chiuso<br />

nella Sala della Lupa <strong>di</strong><br />

Montecitorio impegnato<br />

nelle consultazioni, quando<br />

uno degli uomini a lui più vicini,<br />

il deputato pugliese<br />

Francesco Boccia, interviene<br />

al Tg <strong>di</strong> Sky e dà nome e<br />

forma al prossimo travaglio<br />

interno al Pd: la fiducia. Se<br />

La deputata Zampa,<br />

ex portavoce <strong>di</strong> Pro<strong>di</strong>:<br />

«Preoccupata da<br />

ultimatum minacciosi»<br />

qualcuno dei tanti democratici<br />

in sofferenza all'idea<br />

<strong>di</strong> un governo con ministri<br />

<strong>di</strong> primo piano del Pdl dovesse<br />

decidere che no, non<br />

ce la può fare a dare la propria<br />

fiducia, quali sarebbero<br />

le conseguenze Rischiano<br />

l'espulsione<br />

Dario Franceschini lo ha<br />

detto qualche giorno fa, il capogruppo<br />

Roberto Speranza<br />

lo ha ripetuto dalle pagine <strong>di</strong><br />

questo giornale, ieri Boccia<br />

lo ha chiarito ancora meglio.<br />

Scatenando la reazione <strong>di</strong> chi<br />

si è più esposto nel <strong>di</strong>ssenso:<br />

Pippo Civati («chi non vota la<br />

fiducia è fuori Questi sono<br />

toni fuori <strong>di</strong> testa più che fuori<br />

dal partito») e Laura Puppato<br />

(«niente minacce: <strong>di</strong> minacce<br />

non si vive e non si lavora»).<br />

Ma anche la pro<strong>di</strong>ana<br />

Sandra Zampa: «Leggo con<br />

preoccupazione ultimatum<br />

minacciosi», interviene suggerendo<br />

«<strong>di</strong> essere più prudenti<br />

e rispettosi del travaglio<br />

cui ogni democratico è<br />

oggi sottoposto». E a poco<br />

serve il tentativo <strong>di</strong> ammorbi<strong>di</strong>re<br />

i toni <strong>di</strong> Boccia («la richiesta<br />

del rispetto delle regole<br />

non può e non deve essere<br />

mai considerata come una<br />

minaccia»): la questione deflagra,<br />

anche perché, dopo i<br />

voti contrari a Marini e a<br />

Pro<strong>di</strong> nelle votazioni del presidente<br />

della Repubblica della<br />

settimana scorsa, nessuno<br />

se la sente più <strong>di</strong> garantire<br />

sui numeri del Pd.<br />

Così, se Renzi si augura<br />

che non manchi la fiducia e il<br />

capogruppo al Senato Zanda<br />

assicura «gruppi compatti»,<br />

le anime in sofferenza sono<br />

ansiose <strong>di</strong> capire quale proposta<br />

uscirà dal giro <strong>di</strong> consultazioni<br />

<strong>di</strong> Letta. I giovani<br />

turchi, contrari da subito a<br />

un'ipotesi <strong>di</strong> larghe intese,<br />

aspettano <strong>di</strong> vedere quale<br />

esecutivo verrà fuori, pronti a<br />

votare contro all'interno del<br />

gruppo se la proposta dovesse<br />

essere in<strong>di</strong>geribile. «Ma la<br />

fiducia la votiamo», <strong>di</strong>ce Andrea<br />

Orlando, che invita «a<br />

occuparsi <strong>di</strong> politica, anziché<br />

<strong>di</strong> regole. Noi stiamo lavorando<br />

perché il rischio <strong>di</strong> un governo<br />

in<strong>di</strong>geribile venga evitato.<br />

Eviterei qualunque forma<br />

<strong>di</strong> criminalizzazione del<br />

<strong>di</strong>ssenso e non mi piacciono le<br />

minacce <strong>di</strong> espulsione, ricordando<br />

nello stesso tempo che<br />

siamo legati a un principio <strong>di</strong><br />

maggioranza». Anche Matteo<br />

Orfini, che pure aveva definito<br />

nei giorni scorsi «un voto<br />

<strong>di</strong> coscienza» la fiducia e<br />

che definisce «inqualificabile<br />

la minaccia <strong>di</strong> Boccia, che tra<br />

l'altro non si capisce a che titolo<br />

parli», ammette «pur capendo<br />

tutta la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> chi<br />

<strong>di</strong>ce che non voterà la fiducia»<br />

che «la contrarietà si<br />

esprime negli organi <strong>di</strong> partito,<br />

poi in Aula ci si attiene al<br />

principio <strong>di</strong> maggioranza».<br />

Un principio che «è la regola<br />

del partito», insiste la<br />

lettiana Paola De Micheli, vicecapogruppo<br />

alla Camera,<br />

sottoscritto da tutti i parlamentari<br />

aderenti al Partito<br />

democratico. «Non può esistere<br />

un Pd <strong>di</strong> maggioranza e<br />

uno <strong>di</strong> opposizione. Sono in<br />

<strong>di</strong>ssenso pro<strong>di</strong>ani, bin<strong>di</strong>ani e<br />

giovani turchi, ma non credo<br />

al punto da non votare la fiducia»,<br />

valuta la deputata<br />

piacentina, per tutta la giornata<br />

a Montecitorio, a seguire<br />

i lavori del presidente incaricato.<br />

«Gli unici che potrebbero<br />

non farlo sono Puppato<br />

e Civati, ma confido che i<br />

no<strong>di</strong> si scioglieranno». Altrimenti,<br />

le conseguenze sono<br />

ancora tutte da chiarire.<br />

Politica Nazionale Pagina 50


II <strong>di</strong>ktat<br />

È chiaro che chi<br />

non dovesse<br />

votare la fiducia<br />

al governo sarebbe<br />

fuori dal partito<br />

Francesco Boccia<br />

Fuori <strong>di</strong> testa<br />

Chi non vota la fiducia<br />

èfuoriMa questi<br />

sono fuori <strong>di</strong> testa<br />

più che fuori dal partito<br />

Pippo Civati<br />

Niente repliche<br />

Di minacce<br />

non si vive<br />

e non si lavora<br />

11 governo sia fatto<br />

da figure nuove<br />

La risposta<br />

È inqualificabile<br />

la minaccia<br />

<strong>di</strong> Boccia<br />

e non si capisce<br />

a che titolo parli<br />

Matteo Orfini<br />

MATTIA FELTRI<br />

ntanto, se ne sono accorti<br />

in pochi, Marco Pannella è<br />

. _<strong>di</strong> nuovo in sciopero della<br />

fame e della sete.<br />

A questo proposito<br />

riportiamo: «Le carceri<br />

italiane rappresentano<br />

l'esplicazione della vendetta<br />

sociale nella forma più atroce<br />

che si sia mai avuta:<br />

noi cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> aver abolita<br />

la tortura, e i nostri reclusori<br />

sono essi stessi<br />

un sistema <strong>di</strong> tortura<br />

la più raffinata;<br />

noi ci vantiamo <strong>di</strong> aver<br />

cancellato la pena <strong>di</strong> morte,<br />

e la pena <strong>di</strong> morte<br />

che ammanniscono a goccia<br />

a goccia le nostre galere<br />

è meno pietosa <strong>di</strong> quella<br />

che era data per mano<br />

del carnefice; noi ci gonfiamo<br />

le gote a parlare<br />

<strong>di</strong> emenda dei colpevoli,<br />

e le nostre carceri sono<br />

fabbriche <strong>di</strong> delinquenti...».<br />

Non sono parole <strong>di</strong> Pannella,<br />

ma <strong>di</strong> Filippo Turati<br />

alla Camera, 18 marzo 1904.<br />

Politica Nazionale Pagina 51


110 Le tasse Sul mattone II gettito 2012 <strong>di</strong> 23,7 miliar<strong>di</strong>, 4 dall'imposta sulla prima casa. Roma al top<br />

I-taglio Imu sull .a pñma els a<br />

proposta <strong>di</strong> restit: `-1C)1"1C con tp a <strong>di</strong>eci anni. 1 conti del Tesoro<br />

ROMA - Il presidente del Consiglio<br />

incaricato, Enrico Letta, lavora<br />

già sull'ipotesi <strong>di</strong> un alleggerimento<br />

dell'Imu, ma dovrà prima avere chiaro<br />

il quadro <strong>di</strong> tutte le esigenze <strong>di</strong> bilancio<br />

prima <strong>di</strong> stabilire la portata dell'intervento.<br />

Per il Pdl, che lo ha riba<strong>di</strong>to<br />

anche ieri nel corso delle consultazioni<br />

con il presidente incaricato, la<br />

mo<strong>di</strong>fica dell'Imu è uno degli otto<br />

punti essenziali in<strong>di</strong>cati per garantire<br />

l'appoggio al governo. Ma restituire<br />

l'Imu sulla prima casa del 2012 e cancellarla<br />

per il futuro costerebbe sull'unghia<br />

8 miliar<strong>di</strong>, più altri 4 l'anno<br />

dal 2014. Che nel bilancio pubblico<br />

oggi non ci sono. Anche volendo immaginare<br />

l'ipotesi <strong>di</strong> un rimborso con<br />

titoli <strong>di</strong> Stato, da scontare sul debito<br />

pubblico e non sul deficit corrente,<br />

25,8 milioni <strong>di</strong><br />

contribuenti hanno versato<br />

lo scorso anno l'imposta<br />

patrimoniale in due rate<br />

liar<strong>di</strong>, che sarebbero <strong>di</strong>fficili da recuperare<br />

sui red<strong>di</strong>ti più elevati, che per<br />

pareggiare il conto dovrebbero pagare<br />

un'imposta quasi tripla rispetto alavanzata<br />

ieri a Letta da Ignazio La Russa.<br />

Così il presidente del Consiglio incaricato<br />

lavora ad un'ipotesi <strong>di</strong> compromesso.<br />

Un primo abbattimento<br />

dell'Imu, per correggere alcuni aspetti<br />

della tassa che non piacciono neanche<br />

al Pd e ai montiani, ed al tempo<br />

stesso dare un segnale <strong>di</strong> prospettiva<br />

al partito <strong>di</strong> Berlusconi. Il tutto inserito<br />

in un piano più articolato <strong>di</strong> nuovi<br />

interventi che non possono prescindere<br />

dalle risorse <strong>di</strong>sponibili. La ricognizione<br />

è in corso ed entro domenica<br />

il premier incaricato dovrebbe avere<br />

il quadro definitivo della situazione.<br />

E solo allora si capirà, considerate<br />

anche le spese che devono essere rifinanziate<br />

(missioni <strong>di</strong> pace e cassa integrazione<br />

in primis), quale sarà lo<br />

spazio <strong>di</strong> manovra per la riduzione<br />

dell'Imu.<br />

L'anno scorso la tassa è stata pagata<br />

da 25,8 milioni <strong>di</strong> contribuenti ed<br />

ha portato un gettito <strong>di</strong> 23,7 miliar<strong>di</strong>,<br />

3,8 ai Comuni, il resto allo Stato. L'Imu<br />

sulla sola prima casa ha portato<br />

ad un incasso <strong>di</strong> 4 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro,<br />

dei quali 600 milioni sono finiti nelle<br />

casse dei Comuni, ed è stata pagata<br />

I<br />

da 17,8 milioni <strong>di</strong> contribuenti. Ed è<br />

già una tassa molto progressiva, che<br />

colpisce cioè i red<strong>di</strong>ti più alti con un<br />

intensità molto più forte <strong>di</strong> quanto<br />

non faccia sui contribuenti con i red- euro a famiglia, il<br />

<strong>di</strong>ti più bassi. Insomma: non è una versamento me<strong>di</strong>o dell'Imu<br />

tassa molto flessibile, e questo com- sulla prima casa, secondo i<br />

plica un po' le ipotesi <strong>di</strong> una sua rimo- numeri pubblicati da Cgia<br />

dulazione. Il Pd e Scelta civica, ad Mestre. L'aliquota me<strong>di</strong>a<br />

esempio, anche in campagna elettora- applicata sulla prima casa è<br />

le hanno avanzato la proposta <strong>di</strong> un stata il 4,36 per mille<br />

alleggerimento sui red<strong>di</strong>ti bassi e <strong>di</strong> (l'aliquota base era pari al 4<br />

un pari aumento su quelli più elevati.<br />

Una riforma, in entrambi i casi, che<br />

non mo<strong>di</strong>ficherebbe il gettito complessivo.<br />

Ma che non presenta gran<strong>di</strong><br />

margini <strong>di</strong> manovra. I15o%o dei contribuenti<br />

che ha pagato l'Imu ha versato<br />

meno <strong>di</strong> 150 euro, cioè il 15% del gettito<br />

complessivo. Mentre un altro 6%<br />

<strong>di</strong> contribuenti, quelli più ricchi che<br />

hanno pagato oltre 6oo euro <strong>di</strong> Imu,<br />

ha versato da solo quasi il 30%o dell'imposta<br />

complessiva. Il Pd puntava alla<br />

cancellazione dell'imposta sotto i<br />

4-500 euro, ma secondo i calcoli delle<br />

Finanze costerebbe almeno 2,5-3 mi-<br />

Il gettilto<br />

li gettito dell'imposta<br />

municipale sull'abitazione<br />

principale è stato pari a 4<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro<br />

l'attuale. L'alternativa è operare solo<br />

tagli selettivi, per esempio abolendo<br />

l'imposta sulle case cedute in comodato<br />

d'uso a figli e parenti (che oggi sono<br />

considerate sempre seconde case),<br />

ma <strong>di</strong>fficilmente basterebbe al<br />

Pdl. «Abbiamo presentato a Letta gli<br />

otto punti del nostro programma, tra<br />

i quali la restituzione dell'Imu già versata<br />

e la cancellazione <strong>di</strong> quella futura.<br />

Immaginare che senza la soluzione<br />

sull'Imu noi si possa partecipare al<br />

governo - <strong>di</strong>ce il segretario<br />

no Alfano, al termine del colloquio<br />

con Letta - significa immaginare<br />

che noi non manterremo la parola<br />

con il nostro elettorato».<br />

Mario Sensini<br />

per mille)<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, il gettito<br />

totale Imu 2012. Sulla prima<br />

casa gli italiani hanno pagato<br />

4 miliar<strong>di</strong>. Prima<br />

dell'introduzione dell'Imu,<br />

l'imposta (allora con il nome<br />

<strong>di</strong> Ici) non si pagava sulla<br />

prima casa, tranne che perle<br />

abitazioni <strong>di</strong> lusso<br />

mililiar<strong>di</strong>l <strong>di</strong> euro, il<br />

sovraincasso per lo Stato dal<br />

gettito dell'Imu nel 2012<br />

rispetto alle previsioni. Le<br />

stime iniziali dei gettito erano<br />

pari a 22,5 miliar<strong>di</strong>, mentre<br />

l'incasso finale dai<br />

contribuenti è stato <strong>di</strong> 23,7<br />

miliar<strong>di</strong>.<br />

7<br />

per mille, l'aliquota me<strong>di</strong>a<br />

applicata sulla seconda casa<br />

(l'aliquota base era pari al 7,6<br />

per mille). Tra le città che<br />

hanno scelto l'aliquota<br />

massima, del 10,6 per mille,<br />

ci sono Roma, Milano, Napoli,<br />

Genova, Bologna e Firenze<br />

Enti locali Pagina 52


li prelievo sulla casa<br />

Dati in miiiar<strong>di</strong> <strong>di</strong> giuro<br />

0,76%<br />

L`aliquota base<br />

sulla seconda casa<br />

l'acconto Imu Saldo Imu<br />

giugno2012 <strong>di</strong>cembre 2012 II gettito 2012<br />

Dove l'Imu è più cara (in eure)<br />

Prima<br />

casa<br />

• Roma<br />

• Milano<br />

• Rimini<br />

• Bologna<br />

n Torino<br />

• Padova<br />

• Verona<br />

n Napoli<br />

• Pavia<br />

n Genova<br />

• Me<strong>di</strong>a nazionale<br />

Aliquota<br />

5<br />

4<br />

5<br />

4<br />

5,75<br />

4<br />

4<br />

5<br />

5,3<br />

5<br />

4,23<br />

Acconto <strong>di</strong><br />

giugno (50%)<br />

256<br />

214<br />

166<br />

205<br />

112<br />

161<br />

160<br />

121<br />

114<br />

118<br />

131<br />

Saldo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre<br />

383<br />

214<br />

248<br />

205<br />

211<br />

161<br />

160<br />

182<br />

189<br />

177<br />

147<br />

0,4%<br />

L'aliquota base<br />

sulla prima casa<br />

Costo totale<br />

me<strong>di</strong>o prima casa<br />

639<br />

428<br />

414<br />

410<br />

323<br />

322<br />

320<br />

303<br />

303<br />

295<br />

278<br />

Seconda<br />

Acconto <strong>di</strong> Saldo<br />

Costo totale<br />

Aliquota<br />

casa<br />

giugno (50%) <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre me<strong>di</strong>o seconda casa<br />

• Roma 10,6 676 1.209 L885<br />

• Milano 10,6 643 1.150 1.793<br />

• Bologna 10,6 626 1.121 1.747<br />

n Firenze 10,6 511 1.015 1.526<br />

• Rimini 10,6 505 903 L408<br />

• Padova 10,2 495 832 1.327<br />

• Siena 10,6 441 863 1.304<br />

• Bolzano 10,6 466 832 1.298<br />

• Pisa 10,6 466 829 1.295<br />

n Latina 10,6 427 763 1.190<br />

• Me<strong>di</strong>a nazionale 8,78 321 424 745<br />

L'eiaborazionetieneconto della me<strong>di</strong>a (lette ren<strong>di</strong>te catastali deilesingole Città (A/2 eAI3), rapportate ad un immobile<br />

in zona semicentrale, con 5 vani, equivalenti a circa 80 mq. Sulla 10 casa si è tenuto conto <strong>di</strong> una detrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 275 f<br />

Fonte: Mlnletera dei Teeoro: ENóora:kne 0aerratmle UIL Ser*Jo Foibe 7srrüorla0<br />

D'ARCO<br />

Enti locali Pagina 53


Aì comuni il gettito<br />

Spetta ai comuni il gettito Imu dei<br />

fabbricati rurali strumentali. Va allo<br />

stato solo il gettito dei fabbricati <strong>di</strong><br />

categoria D ad aliquota standard del<br />

7,6 per mille. E questa l'interpretazione<br />

che si ricava dalla lettura dell'articolo<br />

1, comma 380, della legge <strong>di</strong><br />

stabilità (228/2012), nonostante la<br />

presa <strong>di</strong> posizione in senso contrario<br />

espressa dal <strong>di</strong>partimento delle finanze<br />

con la risoluzione 5/2013.<br />

Secondo il <strong>di</strong>partimento, l'effetto<br />

prodotto dalla norma introdotta dalla<br />

legge 228/2012 per i fabbricati rurali<br />

ad uso strumentale all'attività agricola,<br />

classificati nel gruppo catastale<br />

D, è «quello <strong>di</strong> riservare allo stato il<br />

gettito derivante dai citati immobili<br />

all'aliquota dello 0,2%». La tesi ministeriale,<br />

però, non è con<strong>di</strong>visibile, poiché<br />

l'articolo 1, comma 380, lettera f)<br />

della legge <strong>di</strong> stabilità riserva espressamente<br />

allo stato il gettito dell'imposta<br />

«derivante dagli immobili ad<br />

uso produttivo classificati nel gruppo<br />

catastale D, calcolato ad aliquota<br />

standard». E nell'ambito del gettito<br />

riservato allo stato, con aliquota <strong>di</strong><br />

base del 7,6 per mille, non rientrano<br />

gli immobili rurali strumentali anche<br />

se inquadrati nella stessa categoria.<br />

Del resto, per questi fabbricati è previsto<br />

un trattamento agevolato con<br />

applicazione dell'aliquota del 2 per<br />

mille che i comuni possono ridurre<br />

all'1 per mille, ma che non possono<br />

u dei fabbricati rurali strumentali<br />

aumentare. È evidente la <strong>di</strong>versità<br />

<strong>di</strong> trattamento tra fabbricati rurali<br />

e altre tipologie <strong>di</strong> immobili. Tra<br />

l'altro, il comma 380 stabilisce che i<br />

comuni possono aumentare sino a 3<br />

punti percentuali l'aliquota standard,<br />

prevista dall'articolo 13, comma 6,<br />

primo periodo del decreto «salva<br />

Italia» (201/2011) per gli immobili a<br />

uso produttivo classificati nel gruppo<br />

catastale D. Dunque, in questa previsione<br />

non possono rientrare i fabbricati<br />

strumentali, la cui <strong>di</strong>sciplina<br />

è contenuta nel comma 8 della stessa<br />

<strong>di</strong>sposizione, che impone regole del<br />

tutto <strong>di</strong>verse.<br />

Dal 2013, infatti, la norma elimina<br />

la riserva della quota statale del<br />

50% sull'Imu, ma impone la riserva<br />

<strong>di</strong> una quota del tributo dovuto per i<br />

fabbricati <strong>di</strong> categoria D ad aliquota<br />

standard (7,6 per mille). Per questi<br />

immobili ai comuni viene lasciata la<br />

facoltà <strong>di</strong> aumentare l'aliquota <strong>di</strong> 3<br />

punti percentuali e <strong>di</strong> incassare le<br />

maggiori somme. Si tratta dei fabbricati<br />

destinati a attività industriali<br />

o commerciali. In particolare, opifici,<br />

alberghi, pensioni e residences,<br />

istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, cambio e assicurazione,<br />

teatri, cinematografi e via<br />

<strong>di</strong>cendo.<br />

Va posto in rilievo che per i fabbricati<br />

rurali strumentali non conta più<br />

la classificazione catastale per avere<br />

<strong>di</strong>ritto ai benefici fiscali. Possono<br />

infatti mantenere le loro categorie<br />

originarie . È sufficiente l'annotazione<br />

catastale , tranne per i fabbricati<br />

strumentali che siano per loro natura<br />

censibili nella categoria D/10. Con la<br />

circolare 2/2012 l'Agenzia ha fornito<br />

dei chiarimenti , relativamente a<br />

quanto <strong>di</strong>sposto dal decreto ministeriale<br />

emanato il 26 luglio 2012, sugli<br />

adempimenti che devono porre in essere<br />

i titolari dei fabbricati interessati<br />

a ottenere l'annotazione negli atti<br />

catastali della ruralità, al fine <strong>di</strong> fruire<br />

anche per l'Imu degli sconti. Domande<br />

e autocertificazioni necessarie<br />

per il riconoscimento del requisito <strong>di</strong><br />

ruralità, redatte in conformità ai modelli<br />

allegati al decreto ministeriale,<br />

avrebbero dovuto essere presentate<br />

all'ufficio provinciale competente per<br />

territorio entro il l° ottobre 2012, al<br />

fine <strong>di</strong> ottenere l'esenzione anche<br />

per gli anni pregressi . L'eventuale<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>niego <strong>di</strong> ruralità è impugnabile<br />

innanzi alle commissioni tributarie.<br />

Infatti, nel caso <strong>di</strong> esito negativo del<br />

controllo sulle domande e autocertificazioni<br />

prodotte dagli interessati,<br />

l'Agenzia è tenuta a notificare un<br />

provve<strong>di</strong>mento motivato con il quale<br />

<strong>di</strong>sconosce il requisito della ruralità.<br />

Dagli atti catastali risultano anche le<br />

annotazioni negative sugli immobili,<br />

che impe<strong>di</strong>scono ai contribuenti <strong>di</strong><br />

poter fruire delle agevolazioni.<br />

Sergio Trovato<br />

Enti locali Pagina 54


Or°e crreerall` er cogliere le chauce del decreto. SVazr" iuan ïcxr°r; <strong>di</strong>z comunicare errtru rZ 30<br />

Il dl sblocca debiti entra nel vivo<br />

Entro il 2914 registrazione alla piattaforma telematica<br />

DI MATTEO BARBERO<br />

ancano pochi giorni<br />

alle prime, importanti<br />

scadenze<br />

previste dal decreto<br />

sblocca-debiti (dl 35/2013). Riepiloghiamo<br />

i principali adempimenti<br />

cui sono tenuti gli enti<br />

locali, alla luce dei chiarimenti<br />

operativi forniti nei giorni scorsi<br />

dagli organi competenti.<br />

Registrazione alla piattaforma<br />

telematica per la<br />

certificazione del cre<strong>di</strong>ti<br />

(art. 7, commi 1-2). La scadenza<br />

è fissata al 29 aprile. Ricor<strong>di</strong>amo<br />

che l'accre<strong>di</strong>tamento<br />

deve essere effettuato a cura<br />

del responsabile della p.a. interessata,<br />

che negli enti locali<br />

è identificato con il presidente<br />

della provincia o il sindaco, ovvero<br />

con il <strong>di</strong>rettore generale/<br />

segretario.<br />

Deroga relativa al Patto<br />

2013 (art. 1 , comma 2).<br />

Entro il 30 aprile (termine perentorio)<br />

occorre comunicare,<br />

me<strong>di</strong>ante il sistema web della<br />

Rgs, l'ammontare dei debiti<br />

<strong>di</strong> parte capitale certi, liqui<strong>di</strong><br />

ed esigibili al 31/12/2012 o<br />

supportati a tale data dal fattura<br />

o richiesta equivalente<br />

<strong>di</strong> pagamento e l'entità degli<br />

spazi finanziari necessari per<br />

sostenere i relativi pagamenti.<br />

I debiti vanno <strong>di</strong>saggregati per<br />

tipologia, <strong>di</strong>stinguendo quelli<br />

relativi a lavori pubblici dagli<br />

altri. L'ammontare degli spazi<br />

finanziari richiesti potrà essere<br />

al massimo pari a quello<br />

dei debiti o eventualmente inferiore<br />

se l'ente non <strong>di</strong>spone o<br />

non ritiene <strong>di</strong> poter acquisire<br />

una sufficiente <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

cassa. Con le stesse modalità<br />

occorre comunicare, a fini puramente<br />

statistici, anche l'entità<br />

dei debiti <strong>di</strong> parte corrente<br />

esistenti (nel senso chiarito)<br />

al 31/12/2012 , limitatamente<br />

(come ha chiarito il Mef) a<br />

quelli non ancora estinti.<br />

Richiesta delle anticipazioni<br />

<strong>di</strong> cassa (art. 1, comma<br />

13). Scade il 30 aprile<br />

anche il termine (perentorio)<br />

entro cui gli enti locali possono<br />

presentare alla Cassa depositi<br />

e prestiti la relativa richiesta.<br />

Quest'ultima, ammessa anche<br />

a fronte <strong>di</strong> debiti <strong>di</strong> parte corrente,<br />

deve essere sottoscritta<br />

dal rappresentante legale e<br />

dal responsabile del servizio<br />

finanziario e trasmessa alla<br />

Cdp me<strong>di</strong>ante pec o telefax,<br />

ovvero consegnata a mano.<br />

Essa non deve essere necessariamente<br />

preceduta da una<br />

deliberazione consiliare. È,<br />

invece, necessaria la determi<strong>nazione</strong><br />

a contrattare da parte<br />

del <strong>di</strong>rigente responsabile. In<br />

caso <strong>di</strong> accoglimento della richiesta,<br />

la stipula del contratto<br />

avverrà me<strong>di</strong>ante scambio <strong>di</strong><br />

corrispondenza e senza necessità<br />

<strong>di</strong> autentica delle firme.<br />

Una volta ottenuta la liqui<strong>di</strong>tà,<br />

i beneficiari dovranno procedere<br />

all'imme<strong>di</strong>ata estinzione dei<br />

propri debiti, comprovandola<br />

me<strong>di</strong>ante una certificazione<br />

analitica sottoscritta dal ragioniere<br />

capo e trasmessa alla<br />

stessa Cdp entro 45 giorni<br />

dall'erogazione dell'anticipazione.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che, oltre a<br />

tale modalità, gli enti a corto<br />

<strong>di</strong> cassa possono fare ricorso<br />

all'anticipazione <strong>di</strong> tesoriera,<br />

che fino al 30 settembre può<br />

salire fino a 5/12 delle entrate<br />

correnti. Fra i due strumenti<br />

non c'è alcun or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità,<br />

come chiarito dalle faq della<br />

Cdp.<br />

29 aprile<br />

30 aprile<br />

30 giugno<br />

15 settembre<br />

Comunicazioni ai cre<strong>di</strong>tori<br />

(art. 6, comma 9). Entro<br />

il 30 giugno, anche gli enti locali<br />

(come le altre p. a.) devono comunicare<br />

ai cre<strong>di</strong>tori, anche a<br />

mezzo posta elettronica (sono,<br />

quin<strong>di</strong>, ammesse altre forme <strong>di</strong><br />

comunicazione) l'importo e la<br />

data entro cui provvederanno<br />

ai pagamenti del loro debiti. La<br />

norma è poco chiara in or<strong>di</strong>ne<br />

alla portata dell'obbligo. Tuttavia,<br />

il riferimento generico ai<br />

«pagamenti» sembra da riferire<br />

soltanto a quelli che effettivamente<br />

verranno <strong>di</strong>sposti e<br />

quin<strong>di</strong> a quelli autorizzati in<br />

deroga al Patto e per i quali<br />

l'ente debitore <strong>di</strong>spone della<br />

necessaria liqui<strong>di</strong>tà.<br />

Ricognizione degli altri<br />

debiti (art. 7, commi 4-7). I<br />

Accre<strong>di</strong>tamento alla piattaforma perla<br />

certificazione telematica dei cre<strong>di</strong>ti<br />

Richieste al Mef <strong>di</strong> deroga al Patto<br />

2013<br />

Richiesta alla Cdp per le anticipazioni<br />

<strong>di</strong> cassa<br />

Comunicazioni ai cre<strong>di</strong>tori dell'importo<br />

e della data del pagamento<br />

Ricognizione dei debiti non ancora<br />

estinti (con valenza <strong>di</strong> certificazione)<br />

debiti, anche <strong>di</strong> parte corrente,<br />

certi, liqui<strong>di</strong> ed esigibili al<br />

31/12/2012 (non quin<strong>di</strong> quelli<br />

fatturati o richiesti in pagamento<br />

alla stessa data) che<br />

non verranno estinti grazie alle<br />

misure <strong>di</strong> cui sopra dovranno<br />

essere comunicati tramite la<br />

piattaforma telematica a partire<br />

dal 1° giugno ed entro il 15<br />

settembre. Per i cre<strong>di</strong>tori, tale<br />

comunicazione avrà valenza <strong>di</strong><br />

certificazione dei propri cre<strong>di</strong>ti,<br />

che si intenderà rilasciata senza<br />

data <strong>di</strong> pagamento, ai sensi<br />

dell'art. 2, comma 2, del d.m.<br />

25/6/2012. Ricor<strong>di</strong>amo, infine,<br />

che l'art. 6, comma 3, prevede<br />

l'obbligo <strong>di</strong> pubblicare sul sito<br />

internet i piani dei pagamenti<br />

aggregati per classi <strong>di</strong> debiti.<br />

Sebbene tale norma non paia<br />

imme<strong>di</strong>atamente applicabile<br />

agli enti locali è comunque consigliabile<br />

provvedervi. Per tale<br />

adempimento, non è prevista<br />

alcuna scadenza, ma la pubblicazione<br />

può avvenire con<br />

testualmente all'invio delle<br />

comunicazioni ai cre<strong>di</strong>tori.<br />

Enti locali Pagina 55


Pareri contrastanti dalle sezioni cella Corte conti e dalla Funzione pubblica<br />

Partecipate, caos sul personale<br />

Giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>visi sulle spese. Somministrazioni senza limiti<br />

DI LUIGI OLIVERI<br />

egna il caos assoluto<br />

sulle spese per personale<br />

flessibile a<br />

carico delle società<br />

partecipate dalle amministrazioni.<br />

Nel breve volgere <strong>di</strong><br />

pochi mesi, sono stati emessi<br />

pareri contrastanti tra sezioni<br />

della Corte dei conti e<br />

tra queste e il <strong>di</strong>partimento<br />

della funzione pubblica, tutti,<br />

comunque, estremamente<br />

restrittivi e volti a dare una<br />

lettura <strong>di</strong>storta delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

contenute nell'articolo<br />

4 della legge 135/2012 (spen<strong>di</strong>ng<br />

review).<br />

Spese da consolidare<br />

con quelle dell'ente partecipante<br />

. Un primo or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> problemi affrontato dalla<br />

sezione Liguria, col parere<br />

47/2012, riguarda la necessità<br />

<strong>di</strong> considerare le partecipate<br />

coinvolte o meno nell'obbligo<br />

<strong>di</strong> rispettare i vincoli <strong>di</strong> spesa<br />

previsti dall'articolo 9, comma<br />

28, del dl 78/2012, convertito<br />

in legge 122/2010 e, nel caso<br />

positivo, se il tetto <strong>di</strong> spesa<br />

del 2009 dovesse essere quello<br />

solo della singola società o<br />

il tetto complessivo sostenuto<br />

da questa e dall'ente.<br />

La sezione Liguria ha ritenuto<br />

applicabile anche alle<br />

società l'articolo 9, comma 28,<br />

ma ha ritenuto <strong>di</strong> dover dare<br />

risalto «al principio <strong>di</strong> consolidamento<br />

della spesa <strong>di</strong> personale<br />

tra ente locale e società<br />

partecipata». Dunque, secondo<br />

la sezione Liguria esiste un<br />

unico tetto complessivo delle<br />

spese sostenute per il personale<br />

flessibile, suggerendo <strong>di</strong><br />

calcolarlo «in capo all'ente locale<br />

in base alle attività del<br />

gruppo municipale, senza<br />

che gravi un concorrente ed<br />

autonomo limite percentuale<br />

in capo alla società in house<br />

singolarmente intesa».<br />

Spesa da non consolidare<br />

con quella dell'ente.<br />

Pochi mesi dopo, la Corte dei<br />

conti, sezione regionale <strong>di</strong><br />

controllo della Toscana risolve<br />

il problema in modo ra<strong>di</strong>calmente<br />

opposto. Il parere<br />

10/2013, infatti ha ritenuto<br />

che l'applicazione dell'articolo<br />

9, comma 28, della legge<br />

122/2010 «deve avvenire in<br />

maniera <strong>di</strong>stinta, senza consolidamento<br />

tra ente locale e<br />

società partecipata». Di conseguenza,<br />

non è ammissibile<br />

che l'ente locale «ceda» propria<br />

capacità assunzionale<br />

alla società partecipata, poiché<br />

ciascuno soggetto deve<br />

applicare i tetti <strong>di</strong> spesa in<br />

modo autonomo.<br />

La sezione Toscana ha ritenuto<br />

<strong>di</strong> dover aggiungere che<br />

l'articolo 9, comma 28, debba<br />

coor<strong>di</strong>narsi con quanto stabilito<br />

dall'articolo 4, comma<br />

10, del dl 95/2012135/2012,<br />

il quale prevede che, a decorrere<br />

dall'anno 2013 le società<br />

controllate <strong>di</strong>rettamente<br />

o in<strong>di</strong>rettamente dalle pubbliche<br />

amministrazioni <strong>di</strong><br />

cui all'articolo 1, comma 2,<br />

del decreto legislativo n. 165<br />

del 2001, che abbiano conseguito<br />

nell'anno 2011 un<br />

fatturato da prestazione <strong>di</strong><br />

servizi a favore <strong>di</strong> pubbliche<br />

amministrazioni superiore<br />

al 90% dell'intero fatturato,<br />

«possono avvalersi <strong>di</strong> personale<br />

a tempo determinato<br />

ovvero con contratti <strong>di</strong> collaborazione<br />

coor<strong>di</strong>nata e continuativa<br />

nel limite del 50%<br />

della spesa sostenuta per le<br />

rispettive finalità nell'anno<br />

2009».<br />

Libertà <strong>di</strong> assunzione<br />

me<strong>di</strong>ante somministrazioni.<br />

L'ultima lettura fornita<br />

dalla sezione Toscana viene<br />

smentita dal <strong>di</strong>partimento<br />

della funzione pubblica, con<br />

nota 13354 del 13 marzo.<br />

Secondo Palazzo Vidoni non<br />

esiste alcun rinvio <strong>di</strong>namico<br />

tra l'articolo 9, comma<br />

28, della legge 122/2010 e<br />

l'articolo 4, comma 10, della<br />

legge 135/2012. Dunque, è<br />

solo quest'ultimo che detta<br />

la <strong>di</strong>sciplina che le società<br />

partecipate sono obbligate a<br />

rispettare, in tema <strong>di</strong> contenimento<br />

della spesa <strong>di</strong> personale<br />

flessibile.<br />

Spiega la nota circolare che,<br />

però, l'articolo 4, comma 10,<br />

deve intendersi come norma<br />

<strong>di</strong> stretta interpretazione:<br />

esso limita al 50% della spesa<br />

del 2009 non ogni forma <strong>di</strong> assunzione<br />

flessibile (come l'articolo<br />

9, comma 28), ma solo<br />

i contratti <strong>di</strong> lavoro a tempo<br />

determinato e le collaborazioni<br />

coor<strong>di</strong>nate e continuative.<br />

Di conseguenza, le somministrazioni<br />

<strong>di</strong> lavoro non incontrano<br />

alcun limite <strong>di</strong> spesa.<br />

La conclusione maggiormente<br />

convincente è quella<br />

tratta da Palazzo Vidoni. Ma<br />

essa è in parte comunque erronea<br />

perché omette <strong>di</strong> rilevare<br />

un fattore estremamente<br />

importante: le limitazioni <strong>di</strong><br />

spesa previste dall'articolo<br />

4, comma 10, della legge<br />

135/2012 non valgono comunque<br />

per le partecipate aventi<br />

un fatturato derivante da<br />

prestazione <strong>di</strong> servizi a favore<br />

<strong>di</strong> pubbliche amministrazioni<br />

inferiore al 90% dell'intero<br />

fatturato e comunque alle<br />

tipologie <strong>di</strong> società elencate<br />

dal comma 3 del medesimo<br />

articolo 4.<br />

Questa precisazione è fondamentale,<br />

perché moltissime<br />

società gestiscono servizi<br />

caratterizzati proprio da flessibilità<br />

o stagionalità, per i<br />

quali l'impiego <strong>di</strong> rapporti <strong>di</strong><br />

lavoro flessibili e a termine è<br />

assolutamente connaturato<br />

ed essenziale.<br />

-© Riproduzione<br />

Enti locali Pagina 56


Cds boccia le circolari Irnps, Inail e A'Iinlazoro<br />

-L q, ujL-Lzét<br />

LOF<br />

. aiietti<br />

a Mu-"í" s J"-" p,-]W C-U m ^ -119<br />

a EL<br />

Non va límítato al singolo appalto<br />

Pagina a cura<br />

DI LUIGI OLIVERI<br />

llegittime le circolari<br />

<strong>di</strong> ministero del lavoro,<br />

Inps e Inail che limitano<br />

l'efficacia del Durc alle<br />

specifiche gare d'appalto per<br />

le quali il certificato viene<br />

emesso. Il Consiglio <strong>di</strong> stato,<br />

sezione III, con l'or<strong>di</strong>nanza<br />

23 aprile 2013, n. 1467 interviene<br />

a pie<strong>di</strong> uniti sulla<br />

<strong>di</strong>sciplina del Durc, allo<br />

scopo sia <strong>di</strong> semplificare il<br />

quadro normativo, sia <strong>di</strong> ricordare<br />

che a dover essere<br />

applicata è sempre la legge<br />

e non le circolari che si pongano<br />

in contrasto con essa.<br />

La questione, da sempre <strong>di</strong>battuta,<br />

<strong>di</strong> cui si è occupata<br />

l'or<strong>di</strong>nanza, riguardava la<br />

capacità del Durc <strong>di</strong> attestare<br />

la regolarità contributiva<br />

<strong>di</strong> un operatore economico<br />

partecipante ad una gara<br />

d'appalto, ancorché emesso<br />

per una <strong>di</strong>versa procedura<br />

<strong>di</strong> gara.<br />

La parte appellante, per<br />

opporsi all'aggiu<strong>di</strong>cazione,<br />

aveva evidenziato tra le<br />

ragioni del proprio ricordo<br />

l'invali<strong>di</strong>tà del Durc, dovuta<br />

proprio alla circostanza<br />

che esso fosse riferito ad<br />

una procedura <strong>di</strong> gara <strong>di</strong>versa<br />

da quella per la quale<br />

venne utilizzato. L'appello si<br />

era basato su una serie <strong>di</strong><br />

interpretazioni, fornite con<br />

circolari Inail del 5 febbraio<br />

2008, n. 7, del ministero del<br />

lavoro dell'8 ottobre 2010,<br />

n. 35 e infine dell'Inps con<br />

data 17 novembre 2010, n.<br />

145. Quest'ultima in particolare<br />

aveva specificato che<br />

il Durc «deve essere richiesto<br />

per ogni singola procedura<br />

<strong>di</strong> selezione e la sua<br />

vali<strong>di</strong>tà trimestrale opera<br />

limitatamente alla specifica<br />

procedura per la quale è<br />

stato richiesto», con ciò fondando<br />

la convinzione che per<br />

ciascuna specifica gara, dovesse<br />

emanarsi uno specifico<br />

Durc.<br />

Risulta evidente che questa<br />

interpretazione cozzi<br />

contro ogni principio <strong>di</strong><br />

semplificazione dell'azione<br />

amministrativa, in quanto<br />

induce a dover emettere<br />

nuovi certificati, pur essendovene<br />

operanti e in corso <strong>di</strong><br />

vali<strong>di</strong>tà altri che abbiano già<br />

attestato la situazione contributiva<br />

dell'impresa. I giu<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> palazzo Spada hanno<br />

respinto il motivo <strong>di</strong> appello,<br />

sottolineando in modo tranciante<br />

che «quanto alla contestata<br />

efficacia probatoria<br />

<strong>di</strong> tale documentazione, che<br />

non vi sono norme primarie<br />

che prescrivano che il<br />

Durc per la partecipazione<br />

alle gare <strong>di</strong> appalto debba<br />

riferirsi alla specifica gara<br />

<strong>di</strong> appalto, mentre <strong>di</strong>sposizioni<br />

contenute in circolari,<br />

invocate dall'appellante,<br />

non appaiono rilevanti, non<br />

potendo essere considerate<br />

rilevanti le circolari che<br />

risultino contra legem (cfr.,<br />

sul punto, Cons. st., sez. VI,<br />

18/12/2012, n. 6487)». Molto<br />

semplicemente, il Consiglio<br />

<strong>di</strong> stato ricorda agli operatori,<br />

ma anche alle autorità<br />

amministrative, che le circolari<br />

non possono andare<br />

oltre la funzione <strong>di</strong> illustrare<br />

il contenuto delle norme,<br />

senza poter invadere lo spazio<br />

riservato al legislatore,<br />

introducendo contenuti o,<br />

comunque, chiavi <strong>di</strong> lettura<br />

assenti o contrastanti nelle<br />

norme. Eventi, questi, che<br />

proprio per la <strong>di</strong>sciplina del<br />

Durc si sono, purtroppo, ripetuti<br />

innumerevoli volte.<br />

--© Riproduzione riservata<br />

Enti locali Pagina 57


Enti az: raggi. X assieme alle regioni<br />

Trasparenzafon<strong>di</strong><br />

Province escluse<br />

rovince coinvolte dal<br />

decreto sulla trasparenza,<br />

dlgs 33/2013,<br />

nella pubblicazione<br />

dei fon<strong>di</strong> assegnati ai gruppi<br />

consiliari, pur non essendovi<br />

tenute per legge.<br />

L'articolo 28 del dlgs 33/2013<br />

si rivela piuttosto scopertamente<br />

come il frutto dell'incessante<br />

campagna <strong>di</strong> stampa contraria<br />

alle province, tanto da accomunare<br />

queste, ma non i comuni,<br />

con le regioni, nell'obbligo <strong>di</strong><br />

pubblicare «le risorse trasferite<br />

o assegnate a ciascun gruppo,<br />

con in<strong>di</strong>cazione del titolo <strong>di</strong> trasferimento<br />

e dell'impiego delle<br />

risorse utilizzate», nonché gli<br />

atti <strong>di</strong> controllo su queste spese.<br />

In sostanza, il citato articolo<br />

intende imporre alle regioni e<br />

alle province la pubblicazione<br />

delle spese de<strong>di</strong>cate ai gruppi<br />

consiliari e delle attività <strong>di</strong><br />

controllo connesse, in applicazione<br />

dell'articolo 1, comma 10,<br />

del dl 174/2012, convertito in<br />

legge 213/2012. Ma il redattore<br />

del dlgs 33/2013 è incorso in Lui<br />

errore piuttosto eclatante: detto<br />

articolo 1, commi 9 e 10, del<br />

decreto <strong>di</strong> riforma dei controlli<br />

non si applica agli enti locali,<br />

bensì solo alle regioni. Il decreto<br />

sui controlli de<strong>di</strong>ca le proprie<br />

attenzioni agli enti locali, me<strong>di</strong>ante<br />

opportune mo<strong>di</strong>fiche<br />

al dlgs 267/2000, solo nel suo<br />

articolo 3.<br />

Pertanto, l'articolo 28 del dlgs<br />

33/2013 compie un'ingiustificata<br />

estensione alle province <strong>di</strong><br />

un'incombenza che può valere<br />

esclusivamente, invece, solo<br />

per le regioni, per due ragioni.<br />

In primo luogo poiché, come visto,<br />

l'articolo 1, commi 9 e 10,<br />

vale solo per le regioni.<br />

In secondo luogo per la semplicissima<br />

ragione che le province<br />

non <strong>di</strong>spongono dell'amplissima<br />

autonomia normativa<br />

assegnata alle regioni, che con<br />

proprie leggi <strong>di</strong>sciplinano le assegnazioni<br />

finanziarie ai gruppi<br />

consiliari, considerati organi<br />

all'interno dei consigli, qualificati<br />

a loro volta come soggetti<br />

giuri<strong>di</strong>ci sostanzialmente autonomi<br />

dal resto dell'organizzazione<br />

regionale.<br />

Per le province, esattamente<br />

come per i comuni, vale quanto<br />

prevede l'articolo 8, comma 3,<br />

del dlgs 267/2000, ai sensi del<br />

quale «i consigli sono dotati <strong>di</strong><br />

autonomia funzionale e organizzativa.<br />

Con norme regolamentari<br />

i comuni e le province<br />

fissano le modalità per fornire<br />

ai consigli servizi, attrezzature<br />

e risorse finanziarie. Nei comuni<br />

con popolazione superiore a<br />

15 mila abitanti e nelle province<br />

possono essere previste<br />

strutture apposite per il funzionamento<br />

dei consigli. Con il<br />

regolamento <strong>di</strong> cui al comma 2<br />

i consigli <strong>di</strong>sciplinano la gestione<br />

<strong>di</strong> tutte le risorse attribuite<br />

per il proprio funzionamento e<br />

per quello dei gruppi consiliari<br />

regolarmente costituiti».<br />

Come si nota, il testo unico<br />

sull'or<strong>di</strong>namento degli enti<br />

locali nemmeno cita i «gruppi<br />

consiliari», ma si limita ad<br />

assegnare ai consigli una limitata<br />

autonomia contabile, non<br />

finanziaria: cioè, la possibilità<br />

<strong>di</strong> contare su una dotazione<br />

<strong>di</strong> risorse la cui desti<strong>nazione</strong><br />

è regolata anche con l'intervento<br />

del consiglio stesso, che<br />

assicuri strutture amministrative<br />

de<strong>di</strong>cate, ma che restano,<br />

ovviamente parte integrante<br />

dell'amministrazione locale,<br />

in quanto i consigli comunali<br />

e provinciali non godono della<br />

piena autonomia propria delle<br />

assemblee regionali. Tutti<br />

i flussi finanziari sono parte<br />

del bilancio dell'ente locale e,<br />

dunque, sono soggetti a tutte<br />

le procedure <strong>di</strong> approvazione,<br />

gestione e controllo <strong>di</strong> qualsiasi<br />

spesa, non godendo <strong>di</strong> alcun<br />

regime particolare.<br />

Per altro, la spesa complessiva<br />

degli organi <strong>di</strong> governo delle<br />

province (104 milioni) è 8 volte<br />

inferiore a quella delle regioni<br />

(800 milioni) e 5 a quella dei<br />

comuni (556 milioni). Ancora<br />

inferiore è la spesa de<strong>di</strong>cata ai<br />

«gruppi consiliari», per le ragioni<br />

illustrate prima.<br />

Appare davvero una bizzarria<br />

giuri<strong>di</strong>ca estendere<br />

impropriamente gli effetti <strong>di</strong><br />

una norma de<strong>di</strong>cata esclusivamente<br />

alle regioni proprio<br />

alle province, che costituiscono<br />

lo stock <strong>di</strong> spesa <strong>di</strong> gran lunga<br />

minore.<br />

Per altro, non si capisce<br />

come le province potrebbero<br />

pubblicare i ren<strong>di</strong>conti <strong>di</strong> cui<br />

all'articolo 1, comma 10, della<br />

legge 213/2012, visto che non le<br />

riguardano e che non esiste alcuna<br />

autonoma configurazione<br />

giuri<strong>di</strong>ca dei gruppi consiliari<br />

come destinatari <strong>di</strong> risorse che<br />

possano gestire «in proprio».<br />

Enti locali Pagina 58


Ansi e Istituto per 17 cre<strong>di</strong>to sportit'o rilanciamo i finanziamenti per l'irnpia.ntistica.<br />

Mutul<br />

agevolati*<br />

per lo sport<br />

Contributi in conto interessi e tassi ridotti per gli enti<br />

Pagina a cura<br />

DI ROBERTO LENZI<br />

utui a tassi particolarmente<br />

agevolati<br />

per l'impiantistica<br />

sportiva e cultura<br />

in favore dei comuni italiani. È<br />

questo l'oggetto <strong>di</strong> un protocollo<br />

d'intesa sottoscritto in questi<br />

giorni tra l'Associazione nazionale<br />

comuni italiani e l'Istituto<br />

per il cre<strong>di</strong>to sportivo. L'obiettivo<br />

del protocollo è quello <strong>di</strong><br />

rilanciare i finanziamenti per<br />

la realizzazione e per l'adeguamento<br />

degli impianti sportivi<br />

in considerazione dell'inadeguatezza<br />

strutturale <strong>di</strong> base<br />

del sistema, con particolare<br />

riguardo alle problematiche<br />

della sicurezza. Inoltre, è possibile<br />

finanziare investimenti<br />

sui beni culturali. L'intesa è<br />

già operativa e ha una durata<br />

annuale.<br />

Gli interventi finanziabili<br />

Possono sfruttare la convenzione<br />

i comuni italiani e<br />

gli enti associati all'Anci. I<br />

finanziamenti devono servire<br />

per realizzare nel proprio territorio<br />

interventi <strong>di</strong> carattere<br />

sportivo o relativi a beni ed<br />

attività culturali. Si tratta <strong>di</strong><br />

mutui finalizzati alla costruzione,<br />

ampliamento, attrezzatura,<br />

miglioramento, ristrutturazione,<br />

completamento e<br />

messa a norma <strong>di</strong> impianti<br />

sportivi e%o strumentali all'attività<br />

sportiva e <strong>di</strong> luoghi e<br />

immobili destinati ad attività<br />

culturali o strumentali ad essa,<br />

ivi compresa l'acquisizione delle<br />

aree e degli immobili relativi<br />

a dette attività. I mutui, sempre<br />

per le finalità in<strong>di</strong>cate, potranno<br />

essere concessi anche<br />

a soggetti pubblici o privati,<br />

aventi i requisiti per l'accesso<br />

ai finanziamenti dell'Istituto,<br />

nell'ambito <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong><br />

partenariato pubblico privato<br />

sia <strong>di</strong> tipo istituzionale sia <strong>di</strong><br />

tipo contrattuale.<br />

concederà ai comuni e agli enti<br />

previsti dal presente Protocollo<br />

d'intesa, nei limiti delle <strong>di</strong>sponibilità<br />

dell'apposito Fondo<br />

speciale, un contributo in conto<br />

interessi che può raggiungere<br />

lo 0,70%, il cui importo sarà<br />

detratto dalla rata annuale <strong>di</strong><br />

ammortamento dei mutui.<br />

Potenziamento dei servizi<br />

in favore dei comuni<br />

Il protocollo d'intesa in<strong>di</strong>vidua<br />

anche altri settori <strong>di</strong><br />

comune interesse e reciproca<br />

collaborazione tra Anci e Ics.<br />

Si tratta in particolare delle<br />

politiche <strong>di</strong> realizzazione, miglioramento,<br />

riadattamento<br />

e potenziamento delle infrastrutture<br />

sportive e la valorizzazione<br />

dei beni culturali<br />

demaniali trasferiti ai comuni,<br />

previa la definizione della loro<br />

esatta consistenza, nonché la<br />

<strong>di</strong>ffusione della cultura sportiva,<br />

anche attraverso la promozione<br />

o la partecipazione a<br />

eventi <strong>di</strong> rilevanza nazionale<br />

e/o internazionale. Sottolinea<br />

inoltre la volontà comune per<br />

l'elaborazione e l'implementazione<br />

<strong>di</strong> politiche volte a<br />

favorire l'accesso all'attività<br />

sportiva, e alle relative strutture,<br />

dei soggetti <strong>di</strong>versamente<br />

abili, oltre al contrasto dei fenomeni<br />

<strong>di</strong> violenza e, in generale,<br />

degenerativi della cultura<br />

sportiva, anche attraverso il<br />

potenziamento delle occasioni<br />

<strong>di</strong> incontro sportivo. Infine,<br />

il protocollo si sofferma sullo<br />

stu<strong>di</strong>o, l'elaborazione e l'implementazione<br />

<strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> innovazione,<br />

semplificazione ed<br />

efficacia amministrativa nelle<br />

politiche, sulla valorizzazione e<br />

<strong>di</strong>ffusione delle best practices<br />

sviluppatesi a livello comunale<br />

nelle materie <strong>di</strong> comune<br />

interesse e sul rafforzamento<br />

e l'ottimizzazione dei servizi in<br />

materia in favore dei comuni<br />

italiani.<br />

Contributo in conto interessi<br />

oltre al tasso convenzionato<br />

I mutui saranno accordati<br />

al tasso <strong>di</strong> interesse convenzionato<br />

che appare in tabella.<br />

L'Istituto, inoltre, sugli investimenti<br />

<strong>di</strong> carattere sportivo<br />

Enti locali Pagina 59


11 presidente <strong>di</strong> Lebautonornie. forrnal,izzerci la richiesta al premier incaricato<br />

Letta incontri gli enti locali<br />

Fílíppeschí: senato federale nell 'agenda dí governo<br />

DI MARco FILIPPESerI*<br />

ome coor<strong>di</strong>natore<br />

nazionale dei Consigli<br />

delle autonomie<br />

locali e presidente <strong>di</strong><br />

Legautonomie chiederò che<br />

il presidente del consiglio<br />

incaricato possa ascoltare i<br />

rappresentanti degli enti locali.<br />

Come Legautonomie, in<br />

particolare, siamo stati i promotori<br />

e ci siamo battuti fin<br />

dall'inizio per l'introduzione<br />

<strong>di</strong> un senato delle regioni e<br />

delle autonomie, perché riteniamo<br />

che sia urgente una riforma<br />

<strong>di</strong> sistema che preveda<br />

l'esistenza <strong>di</strong> una sola camera<br />

legislativa che <strong>di</strong>a la fiducia<br />

al governo e un senato che<br />

<strong>di</strong>a voce e rappresentanza ai<br />

territori.<br />

Ora vedo che questo<br />

tema entra nell'agenda<br />

della prossima legislatura<br />

come obiettivo concreto<br />

sul quale lavorare.<br />

Come primo effetto, nel<br />

senato riformato i rappresentanti<br />

sarebbero<br />

quelli delle regioni e dei<br />

comuni già eletti e quin<strong>di</strong><br />

non ci sarebbero oneri aggiuntivi<br />

per lo stato. Inoltre,<br />

la razionalizzazione<br />

del sistema parlamentare<br />

darebbe una maggiore<br />

velocità, assolutamente<br />

necessaria, al proce<strong>di</strong>mento<br />

legislativo.<br />

Inoltre, parte della crisi<br />

democratica che attraversiamo<br />

è da attribuire<br />

ad un mancato superamento<br />

del bicameralismo<br />

perfetto, antiquato e<br />

costoso. Nel merito, il<br />

senato delle autonomie<br />

<strong>di</strong>venterebbe la camera<br />

federalista dove si<br />

rispecchiano i poteri<br />

decentrati dello Stato<br />

con una pari <strong>di</strong>gnità su<br />

materie che riguardano<br />

il rapporto tra stato e<br />

regioni e autonomie<br />

locali. E, come ci <strong>di</strong>cono<br />

le ultime ricerche<br />

<strong>di</strong> opinione, i citta<strong>di</strong>ni<br />

sarebbero contenti <strong>di</strong><br />

questa riforma e sappiamo<br />

che il consenso<br />

sarebbe larghissimo<br />

da ogni versante per<br />

i suoi effetti sul funzionamento<br />

del Parlamento,<br />

sulla capacità<br />

<strong>di</strong> produrre leggi e <strong>di</strong><br />

svolgere le funzioni d'in<strong>di</strong>rizzo<br />

e <strong>di</strong> controllo.<br />

Regioni e autonomie locali<br />

hanno ragione <strong>di</strong> sostenere<br />

la rappresentanza <strong>di</strong>retta<br />

per la composizione della<br />

seconda camera del parlamento,<br />

perché sicuramente<br />

garantirebbe maggiore rappresentatività,<br />

concorso e<br />

cooperazione effettive per un<br />

imme<strong>di</strong>ato e continuo rapporto<br />

con le comunità. Con<br />

un senato delle autonomie si<br />

completerebbe sotto il profilo<br />

costituzionale un sistema<br />

realmente policentrico che<br />

avrebbe a <strong>di</strong>sposizione una<br />

camera <strong>di</strong> compensazione e<br />

<strong>di</strong> sintesi fra tutti i livelli istituzionali<br />

della Repubblica.<br />

`presidente Legautonomie<br />

e sindaco <strong>di</strong> Pisa<br />

Marco Fi6ippe.sc@zi<br />

Enti locali Pagina 60


IL PREMIER INCARICATO LAVORA ALL'IPOTESI DI USARE TITOLI DI STATO PER IL VERSAMENTO<br />

Letta parte con il rimborsa4mu<br />

L'idea nasce dal Pdl ed è quella <strong>di</strong> restituire l'imposta sulla prima casa (oltre 4 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro)<br />

con un'emissione speciale <strong>di</strong> Btp. Anche Monti apre al progetto, ma Bruxelles dovrò approvarlo<br />

DI ROBERTO SOMMELLA<br />

Dal salva-Italia al rimborsa-Imu.<br />

Lo slogan c'è, si<br />

spera che abbia un effetto<br />

migliore della manovra<br />

varata dal governo Monti<br />

nel 2011. È proprio sul nodo<br />

dell'imposta municipale sugli<br />

immobili che potrebbe nascere<br />

un accordo importante tra<br />

le forze politiche in campo in<br />

grado <strong>di</strong> far nascere il governo<br />

<strong>di</strong> Enrico Letta. L' ammissione<br />

arriva da varie fonti consultate<br />

da MF-Milano Finanza e viene<br />

confermata anche da alcune <strong>di</strong>chiarazioni<br />

rese pubblicamente<br />

ieri a margine delle consultazioni<br />

del premier incaricato<br />

alla Camera. L'idea sarebbe<br />

quella <strong>di</strong> utilizzare una speciale<br />

-missione <strong>di</strong> Btp , sull'onda del<br />

successo <strong>di</strong> quella denominata<br />

Btp Italia, per rimborsare agli<br />

italiani parte dell'Imu sulla prima<br />

casa: ha un costo <strong>di</strong> circa 4<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro , che verrebbe<br />

coperto da tagli alla spesa o dai<br />

proventi dell'accordo con la<br />

Svizzera sulla doppia imposizione<br />

fiscale.<br />

La misura, su cui concorderebbe<br />

anche Letta, servirebbe<br />

per stringere un patto <strong>di</strong> rilancio<br />

dell'economia con il Pdl,<br />

che proprio della restituzione<br />

dell'Imu ha fatto un cavallo <strong>di</strong><br />

battaglia durante la campagna<br />

elettorale e un punto nodale per<br />

stilare il programma del futuro<br />

governo. Sul caso però dovrà <strong>di</strong>re<br />

la sua Bruxelles perché l'Italia<br />

col rimborsa -Imu aumenterebbe<br />

nel 2013 debito e deficit.<br />

La Commissione europea, nel<br />

caso si cancellasse l'Imu sulla<br />

prima casa, obietterebbe infatti<br />

che la correzione strutturale dei<br />

conti potrebbe essere messa a<br />

repentaglio sin d' ora mettendo<br />

a rischio lo stesso pareggio <strong>di</strong><br />

bilancio. Se nascerà, il governo<br />

Letta si troverà nelle stesse con<strong>di</strong>zioni<br />

dell'esecutivo <strong>di</strong> Mario<br />

Monti, che dovette varare una<br />

manovra più incisiva del previsto<br />

proprio per gli impegni<br />

presi dall'Italia<br />

sull'obiettivo <strong>di</strong> anticipare<br />

al 2012 il target<br />

<strong>di</strong> deficit pari a zero. Un impegno<br />

preso dall'Italia con le autorità<br />

comunitarie è sempre molto<br />

stringente, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> chi siede<br />

a Palazzo Chigi. La stessa cosa<br />

che sta accadendo ora proprio<br />

con l'Imu.<br />

Letta comunque ci prova e<br />

quest' operazione potrebbe essere<br />

cruciale . Il nodo dell'Imu sulla prima casa, non proprio<br />

mente vada a cancellare l'Imu<br />

è così <strong>di</strong>ventato uno dei tornanti<br />

decisivi della trattativa per la me<strong>di</strong>o-bassi». Una posizione<br />

per tutti, ma per i ceti me<strong>di</strong> e<br />

formazione del futuro esecutivo:<br />

la questione entrata in tutti anche recentemente, da Mario<br />

più morbida <strong>di</strong> quella espressa,<br />

i colloqui <strong>di</strong> ieri. «E un tema da Monti. E più vicina alla proposta<br />

<strong>di</strong> Pier Luigi Bersani in cam-<br />

affrontare», ha ammesso Andrea<br />

Olivero, che guidava ieri la pagna elettorale <strong>di</strong> taglio della<br />

delegazione <strong>di</strong> Scelta Civica. La tassa per chi ha pagato fino a<br />

soluzione potrebbe essere una 500 euro lo scorso anno. Non<br />

«forte riduzione, che sostanzial-<br />

ci sarebbe spazio invece per<br />

l'abolizione della tassa né per<br />

la restituzione <strong>di</strong> quella pagata<br />

nel 2012, cavallo <strong>di</strong> battaglia<br />

proprio <strong>di</strong> Silvio Berlusconi.<br />

L'abolizione dell'Imu sulla<br />

prima casa sarebbe anche la<br />

posizione espressa dal socialista<br />

Riccardo Nencini, in lizza<br />

anche per un posto da ministro.<br />

Da Fratelli d'Italia è arrivato un<br />

suggerimento del quale «Letta»,<br />

ha sostenuto Ignazio La Russa,<br />

«ha preso buona nota» . Secondo<br />

l'ex ministro , se si vuole rimborsare<br />

l'Imu, bisogna «emettere<br />

titoli <strong>di</strong> Stato a 10 anni,<br />

quin<strong>di</strong> senza costi per l'Italia,<br />

e rimborsarli con gli interessi<br />

che Mps deve pagare per il prestito<br />

che ha avuto dal governo<br />

Monti ». Insomma, le formule<br />

sono <strong>di</strong>verse ma tutte le forze<br />

politiche sembrano in<strong>di</strong>rizzate<br />

a varare il rimborsa-Imu.<br />

Sabato , o anche oggi , si saprà<br />

se nascerà il governo <strong>di</strong> Enrico<br />

Letta sulla base <strong>di</strong> questo<br />

compromesso fiscale . Per quel<br />

giorno è previsto un incontro<br />

decisivo tra il premier incaricato<br />

e Silvio Berlusconi. Il Cavaliere<br />

potrebbe anche rientrare<br />

prima dal Texas per incontrare<br />

il vicesegretario del Pd <strong>di</strong> persona<br />

e chiudere la partita su<br />

programma e ministeri. (riproduzione<br />

riservata)<br />

Quotazioni, altre news e analisi su<br />

www.milanofinau _-a.itlimu<br />

Enti locali Pagina 61


PADOAN O SACCOMANNI AL TESORO, SCHIFANI IN CORSA PER GLI INTERNI<br />

Tutta da giocare la partita dei ministri<br />

DI GIANLUCA ZAPPONINI<br />

I<br />

1 toto-ministri continua a impazzare,<br />

con decine <strong>di</strong> nomi che si rincorrono.<br />

Dal premier incaricato Enrico Letta<br />

naturalmente non trapela nulla circa la<br />

composizione della squadra (18 ministri<br />

al massimo) <strong>di</strong> governo e fino a quando<br />

non verranno sciolte le riserve le speranze<br />

<strong>di</strong> sapere con assoluta certezza chi andrà<br />

dove sono assai ridotte. Di certo c'è<br />

che l'imperativo sembra essere quello <strong>di</strong><br />

dare stabilità all'esecutivo, coinvolgendo<br />

pienamente tutti i partiti della maggioranza<br />

e le varie componenti del Pd.<br />

Ma con la con<strong>di</strong>zione, chiesta da Letta,<br />

che ci sia un certo grado <strong>di</strong> innovazione<br />

oltre a quello dell'esperienza richiesto<br />

dai partner europei.<br />

Quin<strong>di</strong> per quanto riguarda il Pdl verrebbero<br />

evitati tendenzialmente i ministri<br />

dell'ultimo governo Berlusconi,<br />

tranne Alfano che è il segretario. Un<br />

suo coinvolgimento come vice premier<br />

o ministro per le Riforme blinderebbe<br />

il governo dalla tentazione delle mani<br />

libere. A seconda del livello <strong>di</strong> partecipazione<br />

del Pdl <strong>di</strong>penderà anche il tipo<br />

<strong>di</strong> coinvolgimento della sponda Pd. E se<br />

Alfano accetterà <strong>di</strong> essere vice premier,<br />

lo farà molto probabilmente anche Mario<br />

Mauro <strong>di</strong> Scelta Civica, che però è<br />

in corsa anche per l'Istruzione. Uomini<br />

esperti e autorevoli andranno in ogni caso<br />

in alcuni <strong>di</strong>casteri-chiave, come Economia,<br />

Esteri e Interni. Su questi fronti<br />

la partita è infatti molto aperta. Se per<br />

via XX Settembre si parla <strong>di</strong> Fabrizio<br />

Saccomanni, <strong>di</strong>rettore generale <strong>di</strong> Bankitalia,<br />

o Pier Carlo Padoan, capo economista<br />

dell'Ocse<br />

che in queste ore<br />

sembrerebbe guadagnare<br />

terreno<br />

(ma ci sono anche<br />

gli outsider Salvatore<br />

Rossi, vice<br />

dg <strong>di</strong> Bankitalia,<br />

Renato Brunetta e<br />

Giuliano Amato),<br />

per la Farnesina<br />

cresce il nome <strong>di</strong><br />

. niaüGvvu<br />

Massimo D'Alema<br />

(Mario Monti<br />

punterebbe a guidare la Convenzione<br />

per le Riforme). Le poltrone «economiche»<br />

potrebbero però anche risultare<br />

due, qualora andasse in porto lo spacchettamento<br />

Economia-Finanze, <strong>di</strong> cui<br />

si starebbe <strong>di</strong>scutendo in questi giorni.<br />

Al Viminale ci potrebbe invece essere<br />

la conferma <strong>di</strong> Anna Maria Cancellieri<br />

o la novità con Sergio Chiamparino<br />

o Graziano Delrio, entrambi in quota<br />

Renzi. Nelle ultime ore è spuntato però<br />

il nome dell'ex presidente del Senato,<br />

Renato Schifani, fortemente sponsorizzato<br />

da Silvio Berlusconi. Schifani però<br />

nega <strong>di</strong> essere un papabile. Altra casella<br />

delicata che interessa al Cavaliere è la<br />

Giustizia: anche qui si spazia da Fernanda<br />

Contri, ex giu<strong>di</strong>ce costituzionale <strong>di</strong><br />

area socialista, a Franco Gallo, attuale<br />

presidente della<br />

Consulta, fino a<br />

Luciano Violante,<br />

il preferito dal<br />

Cavaliere, che<br />

però gra<strong>di</strong>rebbe<br />

molto anche una<br />

riconferma <strong>di</strong><br />

Paola Severino.<br />

Per gli altri tam<br />

sieri il tam ta<br />

/ / <strong>di</strong> Montecitorio<br />

oü % trasmette i nomi<br />

del montiano Lorenzo<br />

Dellai o del socialista Riccardo<br />

Nencini o del governatore campano Stefano<br />

Caldoro alla Coesione Territoriale:<br />

<strong>di</strong> Francesco Boccia (Pd) e Filippo Bubbico<br />

allo Sviluppo Economico (qualora<br />

Passera non fosse riconfermato) e <strong>di</strong><br />

Maurizio Lupi (Pdl) alle Infrastrutture.<br />

Possibili nuovi ministri del Pdl sono anche<br />

il «saggio» Gaetano Quagliariello o<br />

Donato Bruno, entrambi ai Rapporti con<br />

il Parlamento. (riproduzione riservata)<br />

I.uttsiii li c i ii r; :nhniuImn<br />

Enti locali Pagina 62


IL DECRETO IIA EFFETTI PERVERSI SIJL COMPARTO. SI STIMA UN CALO DI VOLUMI DI 11 MLD L'ANNO<br />

Il dl sui debiti Pa gela il factoring<br />

Nei pagamenti sarà data precedenza ai cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>versi da quelli ceduti pro-soluto. Così adesso banche<br />

e società del settore non li comprano più. E potrebbero chiedere l'annullamento dei vecchi contratti<br />

DI STEFANIA PEVERARO<br />

I1 decreto varato in fretta e furia<br />

per sbloccare il pagamento dei<br />

debiti della Pubblica Amministrazione<br />

verso le imprese<br />

ha avuto un effetto perverso: si<br />

è infatti congelata l'attività <strong>di</strong><br />

cessione pro-soluto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti.<br />

L'art. 6, comma 1 del Decreto<br />

35 precisa che i pagamenti che<br />

verranno fatti dalla Pubblica<br />

Amministrazione alle aziende<br />

fornitrici saranno «effettuati<br />

dando priorità, ai fini del pagamento<br />

, ai cre<strong>di</strong>ti non oggetto <strong>di</strong><br />

cessione pro-soluto».<br />

La frase si è abbattuta come un<br />

macigno sui desk <strong>di</strong> banche e società<br />

<strong>di</strong> factoring, cioè sui soggetti<br />

che tipicamente acquistano<br />

pro-soluto questi cre<strong>di</strong>ti dalle<br />

imprese, togliendoli cioè definitivamente<br />

dai libri delle stesse<br />

imprese e accollandosi tutto il<br />

rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to dell'ente pubblico<br />

<strong>di</strong> turno . In soldoni , la norma<br />

<strong>di</strong>ce che le imprese cre<strong>di</strong>trici<br />

potranno essere pagate subito,<br />

mentre banche e società <strong>di</strong> factoring<br />

verranno dopo. Quando<br />

esattamente non si sa.<br />

Confindustria con le banche.<br />

Sorge quin<strong>di</strong> un grave problema,<br />

che è stato sottolineato dallo stesso<br />

<strong>di</strong>rettore generale <strong>di</strong> Confindustria,<br />

Marcella Panucci, nella<br />

sua au<strong>di</strong>zione in Parlamento lo<br />

scorso 16 aprile. Sui cre<strong>di</strong>ti prosoluto,<br />

la Panucci ha precisato<br />

che «non sono infatti definiti i<br />

tempi <strong>di</strong> pagamento <strong>di</strong> tali cre<strong>di</strong>ti<br />

e vi è incertezza sul fatto stesso<br />

che finiranno per essere pagati».<br />

Inoltre, ha continuato la Panucci,<br />

«pur comprendendo la finalità<br />

della <strong>di</strong>sposizione, si segnala che<br />

in caso <strong>di</strong> incertezza circa la possibilità<br />

e i termini <strong>di</strong> pagamento<br />

<strong>di</strong> tali cre<strong>di</strong>ti si rischierebbe <strong>di</strong><br />

bloccare, nel 2013, il mercato<br />

delle cessioni pro soluto, che è<br />

un canale importante <strong>di</strong> finanziamento<br />

delle imprese».<br />

Spiega a MF-Milano Finanza<br />

Gianluca Garbi, amministratore<br />

delegato <strong>di</strong> Banca Sistema, istituto<br />

specializzato nell'acquisto<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti delle imprese verso<br />

la Pubblica Amministrazione:<br />

«L' acquisto pro-soluto presuppone<br />

l'applicazione <strong>di</strong> un tasso<br />

<strong>di</strong> interesse implicito, moltiplicato<br />

per il tempo stimato d'incasso.<br />

Il che si traduce in uno<br />

sconto che viene applicato al<br />

valore nominale del cre<strong>di</strong>to nel<br />

momento in cui questo viene<br />

ceduto. Se il tempo <strong>di</strong> incasso<br />

è incerto , non è semplicemente<br />

possibile fare un prezzo. E per<br />

questo che quest' anno, e probabilmente<br />

anche l'anno prossimo,<br />

nessuna banca potrà acquistare<br />

pro-soluto un cre<strong>di</strong>to verso la<br />

Pubblica Amministrazione». E<br />

non stiamo parlando <strong>di</strong> pochi<br />

sol<strong>di</strong>. Garbi ricorda che «stando<br />

alla Banca d 'Italia ogni anno<br />

vengono ceduti cre<strong>di</strong>ti verso la<br />

Pa su base pro-soluto per 11<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> curo e questi cre<strong>di</strong>ti<br />

hanno una scadenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 12<br />

mesi. Visto che si parla <strong>di</strong> circa<br />

40 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> curo in due anni da<br />

ripagare alle imprese, il blocco<br />

del mercato pro-soluto per i due<br />

anni vale 22 miliar<strong>di</strong>, dei quali<br />

peraltro circa 20 sono relativi al<br />

settore sanità. Il Decreto stabilisce<br />

che sul totale dei 40 miliar<strong>di</strong>,<br />

15 siano destinati a rimborsare<br />

cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> questo settore.<br />

Ciò significa che il risultato<br />

netto dell ' applicazione <strong>di</strong> questa<br />

norma è che alle imprese della<br />

sanità arriveranno alla fine 7 miliar<strong>di</strong><br />

in meno».<br />

Ondata <strong>di</strong> cause in vista. Ma<br />

non è finita, perché, aggiunge<br />

Garbi, «il rischio è che banche e<br />

factor chiedano in massa 1' annullamento<br />

dei contratti <strong>di</strong> acquisto<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti pro-soluto, sulla base<br />

del fatto che i cre<strong>di</strong>ti acquisiti<br />

oggi hanno caratteristiche <strong>di</strong>verse<br />

da quelle che avevano al<br />

momento dell ' acquisto , per ragioni<br />

in<strong>di</strong>pendenti dal mercato.<br />

Si sono create due classi <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti , come dopo un default,<br />

quando si passa alla fase <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

del debito. Questo<br />

Decreto, in pratica, <strong>di</strong>ce che la<br />

Pubblica Amministrazione italiana<br />

è andata in default». D' accordo<br />

su questa linea è Giampiero<br />

Oddone, amministratore delegato<br />

<strong>di</strong> Officine Cst, la società <strong>di</strong><br />

consulenza e gestione del cre<strong>di</strong>to,<br />

partecipata al 20,5% da Eidos<br />

Partners e controllata per il resto<br />

dai manager, con in prima linea<br />

lo stesso Oddone. Secondo l'ad<br />

<strong>di</strong> Officine Cst, «questa norma<br />

nega la parità <strong>di</strong> trattamento<br />

dei cre<strong>di</strong>tori. Se il decreto fosse<br />

convertito in legge, io credo<br />

che ci sarebbero gli estremi per<br />

<strong>di</strong>chiararne l'incostituzionalità.<br />

E nel frattempo banche e factor<br />

potrebbero cercare <strong>di</strong> ottenere<br />

l'annullamento dei rispettivi<br />

contratti d'acquisto dei cre<strong>di</strong>ti».<br />

Non solo. Aggiunge Oddone:<br />

«La <strong>di</strong>stinzione tra cre<strong>di</strong>ti avviene<br />

anche a un altro livello, perché<br />

il decreto 35 non riguarda i<br />

cre<strong>di</strong>ti verso enti pubblici che nel<br />

frattempo siano stati ristrutturati<br />

o siano stati oggetto <strong>di</strong> accor<strong>di</strong><br />

con le imprese cre<strong>di</strong>trici. In quel<br />

caso la postergazione dei cre<strong>di</strong>ti<br />

pro-soluto non vale».<br />

Detto questo, il punto cruciale<br />

resta l'incertezza per il futuro.<br />

«La norma è retroattiva, perché<br />

si applica a cre<strong>di</strong>ti che sono già<br />

stati acquisiti da banche e factor.<br />

Ma fa insorgere il ragionevole<br />

dubbio che i suoi effetti possano<br />

essere estesi anche ai nuovi<br />

acquisti pro-soluto», precisa<br />

ancora Oddone.<br />

Ciliegina sulla torta. Oltretutto,<br />

non è certo che tutti i<br />

40 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti possano<br />

essere rimborsati in due anni,<br />

non perché non ci siano i sol<strong>di</strong>,<br />

ma perché le procedure stu<strong>di</strong>ate<br />

per reclamare i rimborsi sono<br />

inadeguate. Il decreto stabilisce<br />

tempi molto stretti per comunicare<br />

al ministero l'esistenza<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti e farseli certificare.<br />

In particolare, la comunicazione<br />

deve essere fatta entro<br />

il 29 aprile, mentre entro il<br />

30 dello stesso mese ciascun<br />

ente pubblico debitore deve<br />

comunicare alla Ragioneria<br />

generale <strong>di</strong> quanto ha bisogno<br />

per rimborsare quanto dovuto<br />

alle imprese. Il problema, però,<br />

è che ancora a pochi giorni<br />

dalla scadenza dei termini non<br />

è chiaro se le fatture debbano<br />

essere imputate manualmente<br />

nel sistema elettronico ministeriale<br />

per la certificazione dei<br />

cre<strong>di</strong>ti o se ci sia un sistema per<br />

caricarle automaticamente. «Si<br />

stima che lo stock <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong><br />

cui parliamo sia <strong>di</strong> 90 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuiti su circa 60 milioni <strong>di</strong><br />

fatture. Con un tempo <strong>di</strong> inserimento<br />

per singola fattura <strong>di</strong><br />

un minuto, per inserirle tutte<br />

manualmente ci vorrebbero<br />

521 anni-uomo. E le varie amministrazioni<br />

le dovrebbero poi<br />

controllare a loro volta una per<br />

una», <strong>di</strong>ce Garbi, pre<strong>di</strong>cendo<br />

che «gli enti pubblici meno efficienti<br />

non riusciranno a chiedere<br />

in tempo i sol<strong>di</strong> necessari<br />

al rimborso». (riproduzione<br />

riservata)<br />

Enti locali Pagina 63


Una partita che vede banche e Tesoro in guerra per 500 milioni . Il nuovo ministro dell'Economia dovrà emanare lo statuto<br />

Al successore <strong>di</strong> Grilli la grana Cre<strong>di</strong>to sportivo<br />

DI ANNA MESSIA<br />

Non sarà forse la preoccupazione<br />

principale del nuovo ministro<br />

dell'Economia che, appena avviato<br />

il Governo, dovrà vedersela con<br />

acrobatiche manovre per mo<strong>di</strong>ficare<br />

l'Imu e realizzare controlli serrati sui<br />

conti pubblici. Eppure anche il dossier<br />

sul Cre<strong>di</strong>to Sportivo che da tempo circola<br />

negli uffici del ministero sarà una<br />

bella grana per il nuovo inquilino <strong>di</strong><br />

Via XX Settembre. Perché il lavoro<br />

del ministro uscente, Vittorio Grilli,<br />

sul rior<strong>di</strong>no dell'ultima banca pubblica<br />

è rimasto <strong>di</strong> fatto a metà, con l'annullamento<br />

del vecchio statuto senza<br />

l'ema<strong>nazione</strong> <strong>di</strong> quello nuovo. Così la<br />

patata bollente è passata nelle mani del<br />

successore. Soprattutto perché si tratta<br />

<strong>di</strong> una partita <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> milioni<br />

<strong>di</strong> curo che vede lo Stato contrapposto<br />

a un pool <strong>di</strong> banche nazionali <strong>di</strong><br />

primo livello, come Intesa, Mps, Unicre<strong>di</strong>t,<br />

Bnl, Dexia Cre<strong>di</strong>op e il Banco<br />

<strong>di</strong> Sardegna e non solo istituti. Tra gli<br />

azionisti ci sono anche le Assicurazioni<br />

Generali e tutti insieme si sono<br />

rivolte a uno stu<strong>di</strong>o legale blasonato,<br />

l'avvocato Fabio Merusi, pronti già<br />

nei prossimi giorni a depositare il<br />

ricorso al Tribunale amministrativo<br />

contro gli atti firmati finora dai ministeri<br />

competenti.<br />

Dall'altra parte ci sono i commissari<br />

straor<strong>di</strong>nari del Cre<strong>di</strong>to Sportivo,<br />

i ministri e gli avvocati dello<br />

Stato, d'accordo sul fatto che le<br />

banche azioniste del Cre<strong>di</strong>to Sportivo<br />

dovranno invece restituire allo<br />

Stato parte dei capitali intascati dal<br />

2005 a oggi. Si tratta <strong>di</strong> almeno 80<br />

milioni, e non solo <strong>di</strong> quelli, perché<br />

la gran parte delle riserve del Cre<strong>di</strong>to<br />

Sportivo è stata costituita con i<br />

proventi del Totocalcio e nel 2005,<br />

grazie a un nuovo statuto che aveva<br />

cambiato le regole, le banche avevano<br />

ottenuto la maggioranza delle azioni<br />

del Cre<strong>di</strong>to Sportivo e <strong>di</strong>ritti sul ricco<br />

patrimonio dell'istituto, nonostante<br />

quei denari arrivassero <strong>di</strong> fatto dallo<br />

Stato. Allora però nessuno sollevò<br />

obiezioni, anzi l'operazione fu avallata<br />

da tutte le autorità competenti,<br />

ministeri e Banca d'Italia compresi.<br />

Ma solo fino a marzo scorso quando<br />

un decreto firmato da Economia. Beni<br />

culturali e Affari regionali, Turismo e<br />

Sport ha annullato lo statuto in vigore<br />

dal 2005 riportando in vita quello<br />

del 2002. Perché secondo l'Avvocatura<br />

dello Stato lo statuto del 2005<br />

avrebbe costituito una «violazione<br />

dei principi comunitari in materia <strong>di</strong><br />

aiuti <strong>di</strong> Stato, consentendo in modo<br />

ingiustificato <strong>di</strong> devolvere le risorse,<br />

in gran parte statali, a favore <strong>di</strong> partecipanti<br />

privati». Le banche appunto,<br />

che sempre secondo gli avvocati <strong>di</strong><br />

Stato avrebbero ingiustamente goduto<br />

dell'«esclusivo riparto degli utili e<br />

della riserva or<strong>di</strong>naria». Così i denari<br />

in gioco lievitano oltre 500 milioni e<br />

lo scontro si è fatto ad alta tensione.<br />

A definire i nuovi pesi, con le banche<br />

destinate a mantenere solo una<br />

quota residuale del Cre<strong>di</strong>to Sportivo,<br />

dovrà essere però il nuovo statuto,<br />

che in verità, secondo quanto<br />

risulta a MF-MilanoFinanza, era già<br />

stato preparato e anzi aveva ricevuto<br />

il via libera <strong>di</strong> due dei tre ministri<br />

competenti, ovvero i Beni culturali e<br />

gli Affari regionali. Mancava quin<strong>di</strong><br />

solo la firma dell'Economia, ma Grilli<br />

ha evidentemente preferito passare<br />

la mano al successore che ora, salvo<br />

ripensamenti, dovrà andare fino in<br />

fondo. (riproduzione riservata)<br />

Enti locali Pagina 64


Difficile conciliare la proposta del<br />

centrodestra che costa 8 miliar<strong>di</strong> con<br />

quella del centrosinistra (meno <strong>di</strong> 3)<br />

Coperture promesse tassando alcolici,<br />

giochi e tabacchi oppure le case <strong>di</strong><br />

lusso. Il rebus prima rata: 17 giugno<br />

Imu, cinque mïliar<strong>di</strong> dï <strong>di</strong>ffere<br />

tra il pianoesenzione Pdl e quello Pd<br />

Ma senza imposta sulla prima casa Comuni costrefti a rifarsi sull'Ir pef<br />

ROBERTO PETRINI<br />

LA PATATA bollente dell'Imu<br />

rotola sul tavolo delle<br />

trattative per la formazione<br />

del nuovo governo, tanto più<br />

che il 17 giugno si tornerà a pagare<br />

la prima rata . Non poteva essere<br />

altrimenti : la promessa dell'abolizione<br />

della tassa sulla casa<br />

(e ad<strong>di</strong>rittura la poco probabile<br />

restituzione <strong>di</strong> quanto pagato<br />

nel 2012 per un totale <strong>di</strong> 8 miliar<strong>di</strong>)<br />

è stata una delle ban<strong>di</strong>ere impugnate<br />

da Silvio Berlusconi in<br />

campagna elettorale . La tassa<br />

"poco amata dagli italiani" non<br />

ha lasciato in<strong>di</strong>fferente anche il<br />

Pd che ha proposto un aumento<br />

della detrazione <strong>di</strong> base (attualmente<br />

a 200 euro) fino a 500 giuro:<br />

una operazione "progressiva:,<br />

dal costo <strong>di</strong> 2,5 miliar<strong>di</strong>, che<br />

<strong>di</strong>fatto esenterebbe il 45 percento<br />

delle famiglie e porterebbe benefici<br />

all '80 per cento dei nuclei.<br />

Anche Scelta civica, partito <strong>di</strong><br />

Monti che ha perfezionato l'Imu<br />

(introdotta dal centrodestra)<br />

nella fase <strong>di</strong> emergenza dell'inverno<br />

del 2011 , in campagna<br />

elettorale ha suggerito il raddoppio<br />

della detrazione per figli e<br />

pensionati.<br />

Abolire tutto, o in parte «Una<br />

soluzione equa e realistica», ha<br />

invocato ieri Linda Lanzillotta<br />

(Scelta civica) riferendosi alla<br />

tassa il cui gettito, da quest'anno,<br />

va <strong>di</strong>rettamente nelle tasche dei<br />

Comuni (prima e seconda casa,<br />

tranne gli impianti industri ali e i<br />

capannoni che restano allo Stato).<br />

Non ci sono altre strade anche<br />

perché il rebus delle coperture<br />

(visto che già servono 7-8<br />

miliar<strong>di</strong> per le misure <strong>di</strong> emergenza<br />

dalla cassa in deroga, all'Iva<br />

alla Tares) è <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile soluzione:<br />

Berlusconi proponeva <strong>di</strong><br />

finanziare l'abolizione con un<br />

aumento (si calcola un raddoppio)<br />

della tassa su alcolici, giochi<br />

e tabacchi, misura che molti giu<strong>di</strong>cano<br />

ar<strong>di</strong>ta perché un rincaro<br />

dei costi del "vizio2 farebbe <strong>di</strong>minuire<br />

i consumi e <strong>di</strong> riflesso il<br />

gettito. Oggettivamente più praticabile<br />

risulta il piano del Pd che<br />

propone, per finanziare l'ammorbi<strong>di</strong>mento<br />

dell'Imu, <strong>di</strong> aumentare<br />

l'imposta sulle case <strong>di</strong><br />

lusso. Senza contare che si potrebbe<br />

anche agire oltre la soglia<br />

della seconda abitazione. Nella<br />

concitazione delle ultime ore,<br />

mentre il Pdl fa muro sull'abolizione,<br />

non mancano nuove idee:<br />

Crosetto-Meloni dei Fratelli d'Italia<br />

propongono <strong>di</strong> rimborsare<br />

l'Imu del 2012 con Btp decennali<br />

(e il sindaco leghista <strong>di</strong> Varese<br />

Attilio Fontana, approva).<br />

Ma mentre si <strong>di</strong>scute i Comuni<br />

già stanno aumentando le ali -<br />

quote (devono farlo entro il 16<br />

maggio): una decina <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

città hanno proceduto senza indugio<br />

avarare il rincaro per quest'anno.<br />

Lavera questione tuttavia<br />

riguardale finanze comunali:<br />

il decreto sugli enti locali varato<br />

d al g ove rn o M o nti a fin e 2012 im -<br />

pone ai sindaci con i conti in <strong>di</strong>ssesto<br />

o pre-<strong>di</strong>ssesto <strong>di</strong> aumentare<br />

al massimo le aliquote dell'Imu<br />

e le ad<strong>di</strong>zionali Irpef. Secondo<br />

i calcoli della Uil Servizio Politiche<br />

territoriali, circa 1.200 Municipi<br />

si trovano nella con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> dover ricorrere ad un rincaro<br />

obbligato delle aliquote per<br />

entrambe le imposte e tra questi<br />

ci sono gran<strong>di</strong> centri come Roma,<br />

Napoli, Palermo, Reggio Calabria,<br />

Torino e Frosinone.<br />

Una abolizione della certezza<br />

degli incassi Imu sulla prima casa<br />

lascerebbe i Comuni nella <strong>di</strong>sperazione,<br />

in attesa degli incerti<br />

trasferimenti compensativi<br />

(come avvenne con l'abolizione<br />

dell'Ici nel 2008) e costretti ad intervenire<br />

sul taglio dei servizi.<br />

Inoltre la gran massa dei Comuni,<br />

anche con i conti in or<strong>di</strong>ne,<br />

nell'attesa dei nuovi trasferimenti<br />

in sostituzione del gettito<br />

Imu sulla prima casa, sarebbe<br />

costretta a rivolgersi alle seconde<br />

case o ad aumentare le ad<strong>di</strong>zionali<br />

Irpef che pesano <strong>di</strong>rettamente<br />

sulla busta-paga. Oppure,<br />

come sta avvenendo a Reggio<br />

Calabria, ad intervenire sul personale<br />

delle società controllate<br />

dal <strong>Comune</strong> e accrescere il peso<br />

sulle risorse destinate alla cassa<br />

integrazione in deroga (peraltro<br />

già agli sgoccioli). Così molti Comuni,<br />

nell'incertezza, hanno<br />

spinto su le ad<strong>di</strong>zionali: su un<br />

campione <strong>di</strong> 450 che hanno deliberato<br />

le aliquote per quest'anno,<br />

ben 83 hanno messo al sicuro<br />

sostanziosi aumenti.<br />

La partita dell'Imu (che lo<br />

scorso anno inbase ai dati del Tesoro<br />

è costata in me<strong>di</strong>a 225 euro<br />

a contribuente) rischia <strong>di</strong> essere<br />

una mina <strong>di</strong>fficile da <strong>di</strong>sinnescare.<br />

Anche perché nel momento<br />

in cui si affronta non può essere<br />

trattata senza considerare gli altri<br />

due protagonisti dell'ingorgo<br />

fiscale del 2013: la Tares che per<br />

essere neutralizzata richiede 1,9<br />

miliar<strong>di</strong> a <strong>di</strong>cembre; e l'Iva che<br />

scatterà tra 66 giorni e che per essere<br />

scongiurata necessita <strong>di</strong> altri<br />

1,9 miliar<strong>di</strong>.<br />

Enti locali Pagina 65


Chi possiede la prima casa<br />

e chi la seconda : categorie<br />

a confronto<br />

prima casa<br />

operai<br />

impiegati<br />

9<br />

seconda casa<br />

o<br />

1 6,0°4,<br />

48,7<br />

75,0%<br />

Elirninare<br />

del tutto l'lmu<br />

sulla prima casa<br />

Restituire quella<br />

del 2012<br />

4 miliar<strong>di</strong> !'anno<br />

per l'elirni<strong>nazione</strong><br />

Rendere esenti<br />

dail'lmu le prime case<br />

che pagano fino<br />

a 500 giuro l'anno<br />

(esenzione per il 45%<br />

delle famiglie, benefici<br />

per l'80°%)<br />

2,5 m iliar<strong>di</strong><br />

l'arino<br />

PD<br />

V<br />

Partif®1®emocratico<br />

<strong>di</strong>rigenti<br />

o <strong>di</strong>rettivi<br />

32,8%<br />

81,6%<br />

Più 4 miliar<strong>di</strong><br />

uria tantum<br />

per la restituzione<br />

73,3%<br />

impren<strong>di</strong>tori<br />

e iibett<br />

professionisti 27,7%<br />

Aumento<br />

delle imposte<br />

sui tabacchi,<br />

alcolici<br />

e giochi<br />

Aumento<br />

delle aliquote<br />

sulle case<br />

<strong>di</strong> lusso<br />

altri<br />

autonomi<br />

pensionati<br />

altri non<br />

occupati<br />

67,3%<br />

18,9%<br />

77,1%<br />

55.8%<br />

Ix9Ixxf,is nei gran<strong>di</strong> Comuni<br />

Incasso<br />

R9e<strong>di</strong>a<br />

Bologna 46.118.733 320,57<br />

Milano 139.666.791 292,29<br />

Torino 170.492.314 474,84<br />

Genova 93.640.674 372,38<br />

Roma 565.361.194 537,07<br />

Firenze 41.382.553 295,19<br />

Napoli 72.836.050 378,80<br />

Bari 27.656.074 254,04<br />

Palenrscs 20.026.942 152,29<br />

Fonte: Indagine comparativa<br />

sulle famiglie 2010-Bankitalia<br />

Enti locali Pagina 66


Marco Rogari<br />

ROMA<br />

Chiudere subito la partite<br />

ancora in sospeso su statali e<br />

province. Sono le due "pratiche"<br />

sullo strategico versante<br />

della spesa che il nuovo governo<br />

Letta, se davvero nascerà,<br />

dovrà imme<strong>di</strong>atamente <strong>di</strong>sbrigare.<br />

Anche perché senza aver<br />

definitivamente collocato queste<br />

due tessere nel mosaico dei<br />

primi due step <strong>di</strong> spen<strong>di</strong>ng review<br />

avviati dall'esecutivo<br />

Monti <strong>di</strong>venterebbe tutta in salita<br />

la strada che porta alla "fase<br />

3" della revisione della spesa.<br />

Senza la quale sarebbe mol-<br />

IL NODO NUOVE COPERTURE<br />

La Corte dei conti mette<br />

in guar<strong>di</strong>a: non agevole<br />

in<strong>di</strong>viduare nuovi tagli<br />

per coprire gli interventi<br />

in rampa <strong>di</strong> lancio<br />

.......................................................................<br />

to arduo in<strong>di</strong>viduare almeno<br />

una parte delle necessarie coperture<br />

per il pacchetto degli<br />

interventi fiscali in rampa <strong>di</strong><br />

lancio: dalla riduzione<br />

dell'Imu al rinvio della Tares fino<br />

allo stop dell'aumento<br />

dell'Iva in calendario a luglio.<br />

Le prime due tranche <strong>di</strong><br />

"spen<strong>di</strong>ng" messe in moto<br />

dall'esecutivo uscente garantiranno<br />

a regime quasi 12 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>risparmi. Mailpiano Monti<br />

è rimasto amputato in due<br />

punti chiave: la riduzione del-<br />

Tagli dì spesa. I no<strong>di</strong> irrisolti delle pri me duetranche<br />

Spen<strong>di</strong>ng, «fase 3»<br />

con le incognite<br />

statali e Province<br />

le Province, congelata per tutto<br />

quest'anno dal Parlamento,<br />

e la riorganizzazione del pubblico<br />

impiego con lo smaltimento<br />

degli esuberi facendo leva<br />

su prepensionamenti e mobilità<br />

oltre che sui ricollocamenti.<br />

Sul fronte degli statali, i<br />

decreti attuativi sono stati varati,<br />

seppure con qualche ritardo<br />

rispetto alla tabella <strong>di</strong> marcia<br />

originaria. Ma resta da compiere<br />

il passaggio più <strong>di</strong>fficile:<br />

la trattativa con i sindacati sulla<br />

gestione degli esuberi. Una<br />

trattativa che necessariamente<br />

si incrocerà con l'emergenza<br />

precari nella pubblica amministrazione:<br />

entro maggio,<br />

quin<strong>di</strong> in tempi strettissimi, occorrerà<br />

prendere una decisione<br />

sulla proroga.<br />

Non semplice anche la "pratica"<br />

Province. Nello stesso documento<br />

dei saggi economici<br />

nominati dal Capo dello Stato,<br />

che fungerà da rotta <strong>di</strong> riferimento<br />

per il nuovo Governo,<br />

si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fatto che un intervento<br />

sulle Province non può più<br />

essere rimandato. Enrico Letta<br />

dovrà anzitutto decidere se<br />

scongelare la riduzione congegnata<br />

dal precedente esecutivo<br />

oppure se fare leva su una<br />

riforma più a vasto raggio. In<br />

ogni caso dovrà essere fatta<br />

una scelta anche in funzione<br />

del processo <strong>di</strong> spen<strong>di</strong>ng review.<br />

Che dovrebbe ora essere<br />

sviluppato con una terza fase<br />

per recuperare 12-15 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

risparmi nei prossimi tre anni,<br />

agendo soprattutto sugli acquisti<br />

<strong>di</strong> beni e servizi della Pa, sulla<br />

riorganizzazione delle strutture<br />

periferiche dello Stato e<br />

dei ministeri e su una nuova potatura<br />

degli enti pubblici.<br />

Un rafforzamento della<br />

"spen<strong>di</strong>ng" considerata necessaria<br />

anche dalla Banca d'Italia<br />

nella recente au<strong>di</strong>zione in<br />

Parlamento sul Def. Ma c'è anche<br />

chi, come la Corte dei conti,<br />

mette in guar<strong>di</strong>a sui ristretti<br />

margini <strong>di</strong> intervento rimasti a<br />

<strong>di</strong>sposizione. Sempre nell'ambito<br />

delle au<strong>di</strong>zioni in Parlamento<br />

sul Defilpresidente della<br />

Corte, Luigi Giampaolino,<br />

ha detto che «consolidare i risparmi<br />

<strong>di</strong> spesa del passato triennio<br />

rappresenta un obiettivo<br />

primario». Ma ha anche fatto<br />

notare che «potrebbe rivelarsi<br />

non agevole in<strong>di</strong>viduare<br />

ulteriori riduzioni <strong>di</strong> spesa<br />

con cui coprire quegli interventi<br />

che ancoranon compaiono<br />

nei quadri programmatici e<br />

il cui finanziamento porterebbe<br />

a superare il limite <strong>di</strong> indebitamento<br />

del3%».<br />

Le prime due fasi<br />

Il governo Monti ha avviato<br />

due fasi <strong>di</strong> spen<strong>di</strong>ng review<br />

dalle quali, a regime,<br />

dovrebbero arrivare quasi 12<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> risparmi. Allo stato<br />

due interventi sono rimasti al<br />

palo: la riduzione delle Province<br />

congelata pertutto l'anno dal<br />

Parlamento alla fine della<br />

scorsa legislatura e la gestione<br />

degli esuberi nel pubblico<br />

impiego su cui va avviata [a<br />

trattativa con i sindacati<br />

La «fase 3»<br />

Il nuovo governo dovrà<br />

mettere in moto una terza fase<br />

<strong>di</strong> revisione della spesa<br />

pubblica per recuperare dai 12<br />

ai 15 miliar<strong>di</strong> nei prossimi tre<br />

anni. Tra [e voci nel mirino, gli<br />

acquisti della Pa <strong>di</strong> beni e<br />

servizi, la riorganizzazione<br />

delle strutture periferiche dello<br />

stato e dei ministeri<br />

Enti locali Pagina 67


Imu, Iva e 4o p<br />

ares: ita da 7<br />

Pd ePdl <strong>di</strong>visi: restituzione una tantum per l'imposta versata e riscri<br />

ra per il futuro<br />

Nicola Barone<br />

Marco Mobili<br />

ROMA<br />

Sul fisco il futuro Governo si<br />

preparaa giocare unapartita da almeno<br />

7 miliar<strong>di</strong>. Ai 4 dell'Imu sulla<br />

prima casa, che il Pdl vuole eliminare<br />

e il Pd rimodulare nell'am-<br />

IMPOSTA MUNICIPALE<br />

Il centrodestra insiste: via<br />

il tributo sull'abitazione<br />

principale e rimborso sul<br />

2012 con titoli. Letta punta su<br />

riforme più «strutturali»<br />

...........................................................................<br />

bito <strong>di</strong>unariformapiù «strutturale»,<br />

si aggiungono i 2 miliar<strong>di</strong><br />

dell'aumento Iva e il miliardo della<br />

Tares. Ma il conto è al ribasso<br />

visto che il centrodestra continua<br />

a insistere sulla necessità <strong>di</strong> rimborsare<br />

quanto pagato dagli italianinel<br />

ao12 per l'abitazione principale<br />

(altri 4 miliar<strong>di</strong>). Bastano<br />

questi numeri a spiegare perché<br />

la nascita del nuovo Esecutivo si<br />

incrocia in più punti con la necessità<br />

<strong>di</strong> trovare una quadra sulle ricette<br />

fiscali. Ad esempio arrivando<br />

a un compromesso sull'Imu: restituzione<br />

una tantum per il passato<br />

e riscrittura per il futuro.<br />

L'argomento sarà approfon<strong>di</strong>to<br />

nelle prossime ore. Per il momento<br />

il segretario del Pdl, AngelinoAlfano,<br />

non è <strong>di</strong>sposto aretrocedere:<br />

senza soluzione sull'Imu<br />

non partecipiamo al Governo. Il<br />

perché lo spiega Maurizio Bernardo,<br />

relatore pi<strong>di</strong>ellino al Dl sblocca-debiti:<br />

«Restiamo convinti<br />

dell'abolizione <strong>di</strong> una tassa su un<br />

bene primario come l'abitazione<br />

principale e sulla-restituzione <strong>di</strong><br />

quanto già pagato nel 2012. Per<br />

tempi e modalità del rimborso -<br />

aggiunge - con il possibile coinvolgimento<br />

della C dp ci sarà tempo<br />

e modo per trovare una soluzione».<br />

A fornire una possibile<br />

strada per le coperture è Ignazio<br />

LaRussa cheharivelato <strong>di</strong> aver ricevuto<br />

attenzioni dal premier incaricato<br />

sulla proposta <strong>di</strong> Fratelli<br />

Quanto hanno pagato gli italiani nel 2012<br />

d'Italia durante le consultazioni<br />

<strong>di</strong> ieri: coprire il rimborso dell'imposta<br />

municipale 2012 con l'emissione<br />

<strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> Stato decennali.<br />

Da ambienti lettiani non sono<br />

giunte conferme che la soluzione<br />

proposta da La Russa venga considerata<br />

praticabile dal presidente<br />

del Consiglio in pectore. Che, in<br />

caso <strong>di</strong> scioglimento positivo della<br />

riserva, al fisco dovrebbe de<strong>di</strong>care<br />

una parte importante del<br />

suo <strong>di</strong>scorso alle Camere. Ad<br />

esempio battendo soprattutto sul<br />

tasto della necessità <strong>di</strong> avere una<br />

riforma strutturale e <strong>di</strong> sistema. E<br />

dunque <strong>di</strong> legare le sorti del tributo<br />

immobiliare aunapiù ampia revisione<br />

della tassazione sugli immobili.<br />

Da qui la possibile intenzione<br />

<strong>di</strong> legarla a doppio filo con<br />

la riforma del catasto contenuta<br />

nella delega fiscale che il parlamento<br />

precedente ha affossato e i<br />

saggi del Quirinale hanno suggerito<br />

<strong>di</strong> recuperare.<br />

In questo senso andranno comunque<br />

separate le emergenze<br />

dagliinterventi strutturali. Sultavolo<br />

ci sono due esigenze incomprimibili:<br />

la necessità <strong>di</strong> rifmanziare<br />

gli ammortizzatori sociali<br />

dal 1° maggio, il cui costo oscilla<br />

tra 8oo milioni e 1,5 miliar<strong>di</strong>, ed<br />

evitare dal 1°luglio l'aumento <strong>di</strong><br />

un punto dell'Iva che vale, come<br />

detto, altri due miliar<strong>di</strong>. Senza <strong>di</strong>menticare<br />

a fine anno la "stangata"<br />

dalmiliardo su imprese e citta<strong>di</strong>ni<br />

con la nuova tassa sui rifiuti e<br />

servizi (Tares).<br />

Gira e rigira si torna al punto <strong>di</strong><br />

partenza. Anche il nuovo Esecut-i<br />

vo si troverà a fare i conti con la<br />

scarsità <strong>di</strong> risorse liberabili. E anche<br />

per questo non è escluso ilraggiungimento<br />

<strong>di</strong> un compromesso:<br />

rimborsare l'Imu 2012 come<br />

chiede il Pdl ma rimodulare l'imposta<br />

dàl2013 come piacerebbe al<br />

Pd. E cioè portandola detrazione<br />

sull'abitazione principale a 4-500<br />

euro. Arrivando così a esentare <strong>di</strong><br />

fatto oltre i190% degli italiani dal<br />

pagamento, come <strong>di</strong>mostrano i<br />

dati del Mef sui versamenti dello<br />

scorso anno.<br />

0 RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Versamenti Imu su abitazione principale. In % dei totale<br />

Contribuenti [ w: Importo versato<br />

Fascia <strong>di</strong> versamento (in euro)<br />

30<br />


itw Relazione della Corte dei conti in Parlemento<br />

Anche le asl vantano cre<strong>di</strong>ti:<br />

16 miliar<strong>di</strong> frenati dalle Regioni<br />

Roberto Turno<br />

Sommerse da debiti verso i<br />

fornitori che sfiorano i 40 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> euro, ma incre<strong>di</strong>bilmente<br />

in cre<strong>di</strong>to perbenl5,7 miliar<strong>di</strong><br />

nei confronti della casa<br />

madre, la Regione. Cose <strong>di</strong> sanità,<br />

cose <strong>di</strong> asl e ospedali. Di contabilità<br />

e bilanci che proprio<br />

non vogliono tornare, e che<br />

mentre le imprese attendono i<br />

rimborsi vedono gli stessi enti<br />

sanitari debitori, asl e ospedali<br />

appunto, costrette a far la fila in<br />

Regione per ottenere quanto<br />

"pattuito" a inizio anno per far<br />

quadrare l'esercizio. Diventando<br />

dunque a loro volta cre<strong>di</strong>trici.<br />

Per poi rimborsare in tempi<br />

biblici ifornitori che fanno marciare<br />

la macchina delle cure<br />

pubbliche e garantire continuità<br />

nell'assistenza.<br />

A far luce su questo fenomeno<br />

tutto italiano, che non a caso<br />

il decreto legge sui debiti Pa ha<br />

messo nel mirino, è stata la Corte<br />

dei conti nel breve rapporto<br />

-che il suo presidente, Luigi<br />

Giampaolino, ha consegnato<br />

nei giorni scorsi alle commissioni<br />

speciali <strong>di</strong> Camera e Senato<br />

in occasione della sua au<strong>di</strong>zione<br />

sul Def 2013. Una degenerazione,<br />

quella denunciata, a sua<br />

volta figlia delle sempre più evidenti<br />

ristrettezze <strong>di</strong> cassaper le<br />

Regioni, che il decreto intende<br />

almeno in parte risolvere costringendo<br />

le Regioni fin dal<br />

2013 ad erogare entro fine anno<br />

almeno il qo% dei fon<strong>di</strong> per la<br />

spesa corrente, prevedendo altrimenti<br />

la penalità per chi non<br />

adempie <strong>di</strong> non accedere ai fon<strong>di</strong><br />

premiali previstiper legge.<br />

L'imponenza delle cifre in<br />

ballo della liqui<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> cassa<br />

mancante per gli enti sanitari,<br />

che poi si traduce in ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

pagamento alle imprese e dun-<br />

.........................................................................<br />

i<br />

pKV`"V1V1LL} VI .' ri<br />

Il decreto sui debiti della Pa<br />

costringe i governatori<br />

a erogare entro fine anno<br />

almeno il 90% dei fon<strong>di</strong><br />

per la spesa corrente<br />

15,8 fflar<strong>di</strong><br />

I debiti delle Regioni<br />

I debiti 2011 verso asl e<br />

ospedali per la spesa corrente<br />

Le somme congelate<br />

Somme congelate sul totale<br />

del finanziamento<br />

Piani <strong>di</strong> rientro<br />

Somme trattenute nelle<br />

Regioni con piano <strong>di</strong> rientro<br />

que nella crescita del debito<br />

più o meno sommerso, viene<br />

così per la prima volta svelata<br />

dalla Corte dei conti. Nel 2ou,<br />

ha spiegato Giampaolino, le Regioni<br />

hanno tenuto chiusi i rubinetti<br />

del finanziamento ad<br />

asl e ospedali per la spesa correnteper<br />

ben 15,8 miliar<strong>di</strong>. Non<br />

solo una semplice anomalia,<br />

spiegala Corte dei conti, anche<br />

a far la tara <strong>di</strong> alcune possibili<br />

giustificazioni come quello delle<br />

somme rimaste a pagare a fine<br />

esercizio. Il fatto - anzi la<br />

«patologia»,afferma la Corte -<br />

è che in soli tre anni cre<strong>di</strong>tidegli<br />

enti sanitari verso le Regioni<br />

sono più che raddoppiati. E<br />

che le sole Regioni in piano <strong>di</strong><br />

rientro e/o commissariate pesano<br />

per ben 14 miliar<strong>di</strong> sul totale,<br />

inpratica d9o% delle somme<br />

congelate.<br />

Segno evidente dì una sanità<br />

che fatica sempre <strong>di</strong> più a marciare<br />

e della `atica <strong>di</strong> chi deve<br />

rientrare dai;uper deficit. Ilpeso<br />

complessivo dei cre<strong>di</strong>ti verso<br />

le Regionì vale in me<strong>di</strong>a il<br />

15,2% delfmalziamento tale annuale,<br />

ma nelle Regioni sotto<br />

schiaffo pei i deficit vale il<br />

28,7%. E nona caso a guidare la<br />

fila delle Regioni che tengono<br />

più risorse i1 freezer, ammesso<br />

che le abbiaio, sono sempre le<br />

stesse: Laáo (43%), Sicilia<br />

(39%), Abnzzo (36,9%) e Campania<br />

(35,3°9.<br />

® RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Enti locali Pagina 69


Basta una sentenza non definitiva: la regola generale prevede stop per cinque anni<br />

La condama blocca la<br />

genia<br />

Niente incarichi a chi è stato censurato per illeciti contro la Pa<br />

I punti chiave<br />

0111 REATI<br />

L'«inconferibilità» degli<br />

incarichi <strong>di</strong>rigenziali è<br />

prevista in caso <strong>di</strong><br />

sentenza, anche non<br />

definitiva, peri reati<br />

contro la Pubblica<br />

amministrazione<br />

02 I IL BLOCCO<br />

Viene prevista<br />

l'impossibilità <strong>di</strong><br />

conferire incarichi<br />

<strong>di</strong>rigenziali per cinque<br />

anni, oppure per un<br />

tempo doppio alla pena<br />

accessoria<br />

dell'inter<strong>di</strong>zione (non nei<br />

casi <strong>di</strong> corruzione,<br />

concussione e peculato,<br />

peri quali il minimo è<br />

cinque anni). Se<br />

l'inter<strong>di</strong>zione è perpetua,<br />

è a tempo indeterminato<br />

anche l'inconferibilità<br />

Gianni Trovati<br />

MILANO<br />

Dal 4 maggio una sentenza<br />

<strong>di</strong> condanna, anche non definitiva,<br />

per reati contro la Pubblica<br />

amministrazione escluderà <strong>di</strong><br />

fatto chine è colpito dalle caselle<br />

<strong>di</strong> vertice dell'organigramma<br />

pubblico. Un'esclusione che riguarderà<br />

non solo i vari livelli <strong>di</strong><br />

governo, cioè lo Stato con le sue<br />

articolazioni, le Regioni, le Province<br />

e i Comuni, ma anche gli<br />

enti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato che svolgóno<br />

funzioni amministrative e sono<br />

controllati da una Pubblica<br />

amministrazione, o si vedono<br />

da questa nominare i vertici.<br />

Mancano 1o giorni all'entrata<br />

in vigore del Dlgs 39/2013 (su cui<br />

siveda anche «Il Sole 24Ore» del<br />

20 aprile), che attua l'incarico<br />

conferito al Governo Monti dalla<br />

legge anticorruzione (articolo<br />

1, commi 49 e So della legge<br />

190/2012) e introduce una griglia<br />

<strong>di</strong> incompatibilità e inconferibilità<br />

destinata a incidere profondamente<br />

sull'organizzazione <strong>di</strong> tutte<br />

le amministrazioni pubbliche,<br />

con effetti ancora da stu<strong>di</strong>are.<br />

Il primo punto, quello delle<br />

«incompatibilità» che vietano<br />

agli ex politici <strong>di</strong> transitare ai<br />

vertici dell'amministrazione (e<br />

viceversa, impedendo per esempio<br />

ai segretari e ai <strong>di</strong>rigenti comunali<br />

<strong>di</strong> presentarsi alle elezioni<br />

nella loro regione), rappresenta<br />

per certi versi una prosecuzione<br />

in forme più profonde<br />

<strong>di</strong> precedenti interventi per<br />

bloccare le porte girevoli fra politica<br />

e amministrazione. Il capitolo<br />

delle «inconferibilità», che<br />

impe<strong>di</strong>scono l'attribuzione <strong>di</strong><br />

incarichi <strong>di</strong> vertice a chi è stato<br />

colpito dauna condannaper reati<br />

contro la Pubblica amministrazione,<br />

è invece per molti<br />

aspetti ine<strong>di</strong>to.<br />

L'aspetto cruciale è rappresentato<br />

dal fatto che anche una<br />

condanna non definitiva chiude<br />

le porte agli incarichi <strong>di</strong>rigenziali,<br />

tranne ovviamente quando<br />

viene ribaltata da un successivo<br />

grado <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio. I reati che fanno<br />

accendere il semaforo rosso<br />

sono. quelli elencati dal Libro II,<br />

Titolo II, Capo I del Co<strong>di</strong>ce penale,<br />

e contemplano un amplissimo<br />

ventaglio <strong>di</strong> casi che abbraccia<br />

anche abuso d'ufficio, rifiuto<br />

<strong>di</strong> atti d'ufficio o interruzione <strong>di</strong><br />

servizio pubblico.<br />

La norma introduce elementi<br />

minimi <strong>di</strong> gradualità in base alla<br />

gravità del reato, ma il loro effetto<br />

sarà da verificare alla prova<br />

pratica. Nella durata dell'inconferibilità<br />

la regola generale prevede<br />

uno stop <strong>di</strong> cinque anni,<br />

che può essere ridotto solo se la<br />

condanna non è per peculato,<br />

concussione, corruzione o corruzione<br />

in atti giu<strong>di</strong>ziari (in questi<br />

casi è prevista infatti un'inconferibilità<br />

<strong>di</strong> durata doppia rispetto<br />

alla pena principale, comunque<br />

entro il tetto dei cinque<br />

anni). Quando la condanna è accompagnata<br />

dalla pena accessoria<br />

dell'inter<strong>di</strong>zione ai pubblici<br />

uffici, è quest'ultima a determinare<br />

la durata dell'esclusione,<br />

che quin<strong>di</strong> può <strong>di</strong>ventare perpetua<br />

insieme all'inter<strong>di</strong>zione.<br />

Chi viene colpito da questa<br />

misura, si vede sbarrare la strada<br />

verso gli incarichi amministrativi<br />

<strong>di</strong> vertice (segretario generale,<br />

capo <strong>di</strong>partimento, <strong>di</strong>rettore<br />

generale) ma anche quelli<br />

<strong>di</strong>rigenziali <strong>di</strong> qualsiasi tipo negli<br />

enti pubblici (compresi i posti<br />

da <strong>di</strong>rettore generale, sanitario<br />

o amministrativo nelle Asl),<br />

e non può ambire al ruolo <strong>di</strong>presidente<br />

con deleghe o amministratore<br />

delegato negli entipubblici<br />

né in quelli privati controllati<br />

dalla Pa. Il <strong>di</strong>rigente <strong>di</strong> ruolo<br />

colpito dalla condannapuò svolgere<br />

un ristretto novero <strong>di</strong> incarichi<br />

che non prevedano gestione<br />

<strong>di</strong> risorse o acquisti <strong>di</strong> beni e<br />

servizi, altrimenti viene posto a<br />

<strong>di</strong>sposizione senza incarico; se<br />

la sentenza riguarda un esterno<br />

alla Pa, il suo incarico è sospeso<br />

e l'amministrazione può cancellarlo<br />

del tutto.<br />

@gionnitrovati<br />

gianni.trovati@ilsole24ore.com<br />

Enti locali Pagina 70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!