18.01.2015 Views

Slides - Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

Slides - Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

Slides - Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La definizione del PPP (dalla guida EPEC 2011) (2)<br />

«…I progetti <strong>di</strong> PPP sono generalmente finanziati tramite schemi <strong>di</strong> project<br />

finance. Lo schema prevede che i finanziatori e gli investitori si basino<br />

esclusivamente (operazioni non recourse) o parzialmente (operazioni limited<br />

recourse) sul flusso <strong>di</strong> cassa generato dal progetto per rimborsare i prestiti e<br />

ottenere un ritorno sugli investimenti….<br />

È importante riba<strong>di</strong>re che la struttura finanziaria in un project finance deve essere<br />

progettata in modo tale da ottimizzare i costi del finanziamento necessario per il<br />

progetto e deve, inoltre, evidenziare l’allocazione <strong>di</strong> rischi tra il settore<br />

pubblico e quello privato, così come definita nel contratto <strong>di</strong> PPP. Inoltre, deve<br />

assicurare una buona gestione dei rischi finanziari e <strong>degli</strong> altri rischi tra gli azionisti<br />

del Partner privato, i promotori e i finanziatori. Questo dovrebbe assicurare<br />

l’Amministrazione sul fatto che il Partner privato sia efficacemente incentivato<br />

e abbia i titoli per gestire con tempismo i problemi che possono emergere nella vita<br />

del progetto.<br />

La struttura <strong>di</strong> project finance deve, in modo concreto e in ampia misura, far sì che<br />

gli interessi dei finanziatori principali del progetto e quelli<br />

dell’Amministrazione collimino, vale a <strong>di</strong>re che vi sia l’esigenza per entrambe le<br />

parti che il progetto vada a buon fine per sod<strong>di</strong>sfare i loro obiettivi. Se ciò avviene,<br />

l’Amministrazione può <strong>di</strong>rsi sicura del fatto che i finanziatori si assumeranno gran<br />

parte dell’onere <strong>di</strong> garantire la continua prestazione del progetto…»<br />

3<br />

Il PPP in Italia – le principali criticità (da EPEC)<br />

I tempi lunghi delle procedure e l’alto livello <strong>di</strong> mortalità sono dovuti ai fattori<br />

seguenti:<br />

Per la componente pubblica<br />

• Insufficiente analisi dell’ «affordability»;<br />

• Incomprensione <strong>della</strong> struttura del PPP;<br />

• Inadeguata preparazione dei progetti;<br />

• Risorse finanziarie e <strong>di</strong> consulenza inadeguate;<br />

• Mancata focalizzazione nella strutturazione finanziaria in fase <strong>di</strong> gara;<br />

• Mancanza <strong>di</strong> tutte le autorizzazioni prima dell’avvio <strong>della</strong> gara;<br />

Per la componente Privata<br />

• Mancanza <strong>di</strong> una cultura del PPP (privilegiato il ribasso d’asta);<br />

• Debolezza strutturale del sistema delle imprese (ridotta capitalizzazione);<br />

• Ridotta concorrenza tra imprese (dovuta al meccanismo procedurale);<br />

• Progettazioni insufficienti e non adatte al PPP;<br />

• Uso sproporzionato <strong>di</strong> ricorsi amministrativi.<br />

Fonte: UTFP, EPEC, CDP<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!