19.01.2015 Views

Corso di sociologia - anno 2007-2008 a cura di Daniela ... - Uni3Ivrea

Corso di sociologia - anno 2007-2008 a cura di Daniela ... - Uni3Ivrea

Corso di sociologia - anno 2007-2008 a cura di Daniela ... - Uni3Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>sociologia</strong> - <strong>anno</strong> <strong>2007</strong>-<strong>2008</strong><br />

a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Daniela</strong> Teagno<br />

12 ottobre<br />

Lezioni<br />

Introduzione alla <strong>di</strong>sciplina.<br />

Indagine sociologica e modelli <strong>di</strong> società.<br />

Funzioni sociali e culturali della <strong>sociologia</strong> (funzione<br />

critica, innovatrice e propositiva; permanenza e<br />

mutamento; <strong>sociologia</strong> e democrazia).<br />

23 novembre<br />

L’evoluzione socioculturale.<br />

I sistemi sociali fondamentali nelle società moderne.<br />

Il sistema socioculturale: strumenti simbolici;<br />

controllo sociale e processo <strong>di</strong> socializzazione;<br />

istituzioni <strong>di</strong> riproduzione socioculturale (famiglia,<br />

scuola, me<strong>di</strong>a ecc.).<br />

14 <strong>di</strong>cembre<br />

Etnia e etnocentrismo; l’identità etnico-culturale.<br />

Il contributo della psicologia sociale: stereotipo e<br />

pregiu<strong>di</strong>zio, capro espiatorio, xenofobia, razzismo.<br />

Dissonanza cognitiva.<br />

Alcuni elementi <strong>di</strong> matrice psicoanalitica: il<br />

meccanismo <strong>di</strong> proiezione, il meccanismo <strong>di</strong><br />

transfert.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

AA.VV., Manuale <strong>di</strong> Sociologia, UTET Libreria Srl,<br />

Torino, 1997.<br />

L. Gallino, Dizionario <strong>di</strong> Sociologia, UTET Libreria Srl,<br />

Torino, 2006.<br />

A. Giddens, Sociologia, Il Mulino, Bologna, 1991.<br />

Allegato 1<br />

P.L. Berger, T. Luckmann, La realtà come costruzione<br />

sociale, Il Mulino, Bologna, 1969.<br />

W. Griswold, Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 1997.<br />

U. Hannerz, La complessità culturale, Il Mulino, Bologna, 1998.<br />

E. Goffman, La vita quoti<strong>di</strong>ana come rappresentazione, Il<br />

Mulino, Bologna, 1969.<br />

E. Goffman, Relazioni in pubblico, Bompiani, Milano, 1981.<br />

L. Berzano, F. Prina, Sociologia della devianza, La Nuova<br />

Italia scientifica, Roma, 1995.<br />

R. Merton, Teoria e struttura sociale, Il Mulino, Bologna,<br />

1996.<br />

G.W. Allport, La natura del pregiu<strong>di</strong>zio, La Nuova Italia,<br />

Firenze, 1973.<br />

T.W. Adorno, La personalità autoritaria, Comunità.<br />

Milano, 1973.<br />

R. Boudon, L’ideologia. Origine dei pregiu<strong>di</strong>zi, Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino, 1991.<br />

B.M. Mazzara, Stereotipi e pregiu<strong>di</strong>zi, Bologna, Il Mulino,<br />

1997.<br />

V. Cotesta, Sociologia dei conflitti etnici. Razzismo,<br />

immigrazione e società multiculturale, Roma-Bari, E<strong>di</strong>tori<br />

Laterza, 1999.<br />

P. Tabet, La pelle giusta, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1997.<br />

G. Wallnöfer, Pedagogia interculturale, Bruno<br />

Mondadori, Milano, 2000.<br />

Allegato 2<br />

18 gennaio<br />

Il fenomeno migratorio<br />

Modelli familiari e biografie <strong>di</strong> migranti.<br />

Il <strong>di</strong>sorientamento sociale.<br />

In<strong>di</strong>vidualizzazione, pluralizzazione, anomia.<br />

P. Dusi, Flussi migratori e problematiche <strong>di</strong> vita sociale.<br />

Verso una pedagogia dell’intercultura, Milano, Vita e<br />

Pensiero, 2000.<br />

G. Fàvaro e T. Colombo, I bambini della nostalgia,<br />

Arnoldo Mondadori E<strong>di</strong>tore, Milano, 1993.<br />

M. Fiorucci, La me<strong>di</strong>azione culturale. Strategie per<br />

l’incontro, Roma, Armando E<strong>di</strong>tore, 2000.<br />

M. Giusti, Una scuola. Tante culture. Un percorso <strong>di</strong><br />

autoformazione interculturale, Firenze, Fatatrac, 1996.<br />

M. Martiniello, Le società multietniche. Diritti e doveri<br />

uguali per tutti, Il Mulino, Bologna, 2000 (Ed. originale:<br />

Sortir des ghettos culturels, Paris, Presses de Sciences Po,<br />

1997).<br />

C. Sirna Terranova, Pedagogia interculturale. Concetti,<br />

problemi, proposte, Milano, Ed. Angelo Guerini, 1997.<br />

1


Allegato 1<br />

<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Sociologia<br />

12 ottobre <strong>2007</strong><br />

Gran<strong>di</strong> scuole della <strong>sociologia</strong><br />

- positivismo <strong>di</strong> Auguste Comte<br />

- evoluzionismo <strong>di</strong> Herbert Spencer<br />

- materialismo storico <strong>di</strong> Karl Marx<br />

- organicismo <strong>di</strong> Emile Durkheim<br />

- scienza logico-sperimentale <strong>di</strong> Vilfredo Pareto<br />

- neo-positivismo sociologico <strong>di</strong> Paul Lazarsfeld<br />

- comportamentismo sociale <strong>di</strong> George G. Homans, Peter M. Blau<br />

- in<strong>di</strong>vidualismo metodologico <strong>di</strong> Raymond Boudon.<br />

- <strong>sociologia</strong> comprendente <strong>di</strong> Max Weber<br />

- interazionismo simbolico <strong>di</strong> Herbert Blumer, Erving Goffman<br />

- <strong>sociologia</strong> fenomenologica <strong>di</strong> Alfred Schutz, Peter Berger e Thomas<br />

Luckmann<br />

- agire comunicativo <strong>di</strong> Jurgen Habermas<br />

- costruttivismo sociologico <strong>di</strong> Siegfried Schmidt<br />

- funzionalismo <strong>di</strong> Talcott Parsons, Robert Merton<br />

- teoria dell’azione <strong>di</strong> Talcott Parsons<br />

- neo-funzionalismo <strong>di</strong> Jeffrey C. Alexander<br />

- strutturalismo <strong>di</strong> Marion J. Levy jr<br />

- teoria dei sistemi autoreferenziali <strong>di</strong> Niklas Luhmann<br />

2


Allegato 1<br />

Permanenza e mutamento: la <strong>sociologia</strong> mette il luce l’intreccio dei tempi sociali.<br />

“Caro figlio,<br />

ho saputo che hai abbandonato gli stu<strong>di</strong>. Tua madre e io, che ci siamo sacrificati per<br />

farti stu<strong>di</strong>are, siamo molto addolorati. Nella nostra vita non abbiamo conosciuto altro<br />

che il peso della fatica nei campi e le vessazioni degli esattori delle imposte, e<br />

speravamo che tu potessi avere una sorte <strong>di</strong>versa. Facci avere tue notizie.<br />

Tuo padre”<br />

Lettera vergata più <strong>di</strong> tremila anni fa su una tavoletta d’argilla quasi certamente da uno scriba<br />

dell’antico Egitto, in nome <strong>di</strong> un conta<strong>di</strong>no che sperava che suo figlio potesse <strong>di</strong>ventare un<br />

funzionario dell’amministrazione del faraone.<br />

E’ evidente come una simile lettera potrebbe essere stata scritta in tempi più recenti da un<br />

agricoltore veneto o siciliano, o bretone o bavarese, a un figlio che stu<strong>di</strong>a in una città lontana.<br />

Le situazioni e i rapporti sociali che in essa si esprimono appaiono dunque <strong>di</strong> un’estrema<br />

contemporaneità.<br />

3


Allegato 2<br />

<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Sociologia<br />

14 <strong>di</strong>cembre <strong>2007</strong><br />

Identità culturale e etnocentrismo.<br />

Leggere i testi seguenti, cercando <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le pratiche e le credenze, ovvero gli elementi culturali ed etnici, che li<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono.<br />

All’intero sistema sembra essere sottintesa la credenza <strong>di</strong> fondo che il corpo umano è<br />

brutto e tende naturalmente alla debolezza e alla malattia. Imprigionato nel corpo,<br />

l’uomo ha soltanto la speranza <strong>di</strong> prevenire tali tendenze ricorrendo alla potente<br />

influenza dei riti e delle cerimonie. Ogni famiglia <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> uno o più sacrari<br />

destinati a questo scopo…Il punto focale del sacrario è una cassa o tabernacolo<br />

inserito nel muro. Nel tabernacolo sono conservati molti filtri e pozioni magiche,<br />

senza i quali gli in<strong>di</strong>geni credono <strong>di</strong> non poter vivere. Questi preparati sono forniti da<br />

una serie <strong>di</strong> soggetti specializzati. I più potenti tra loro sono gli stregoni, le cui<br />

prestazioni devono essere ripagate con doni <strong>di</strong> valore. Gli stregoni, però, non<br />

preparano in prima persona le pozioni <strong>cura</strong>tive destinate ai clienti, ma decidono gli<br />

ingre<strong>di</strong>enti da usare e li mettono per iscritto in una lingua antica e segreta. Così la<br />

prescrizione risulta comprensibile soltanto agli stregoni e agli erboristi che, in cambio<br />

<strong>di</strong> altri doni, preparano la pozione richiesta…<br />

Gli Inacirema provano un orrore e un’attrazione quasi patologici per la bocca …Gli<br />

in<strong>di</strong>geni credono che, se non fosse per i rituali riservati alla bocca, i denti cadrebbero,<br />

le gengive sanguinerebbero, le man<strong>di</strong>bole finirebbero per rattrappirsi ed essi<br />

verrebbero abbandonati dai propri amici e respinti dai propri amanti.(….) Tra i rituali<br />

fisici quoti<strong>di</strong>ani che tutti eseguono ce n’è uno riservato alla bocca. Sebbene questo<br />

popolo così puntiglioso nella <strong>cura</strong> della bocca, il rito comporta una pratica che appare<br />

rivoltante allo straniero non iniziato. Mi è stato riferito che il rituale in questione<br />

consiste nell’introdurre in bocca un piccolo ciuffo <strong>di</strong> setole <strong>di</strong> maiale con l’aggiunta<br />

<strong>di</strong> certe polveri magiche e poi nell’agitarlo seguendo una serie altamente formalizzata<br />

<strong>di</strong> gesti…<br />

[Horace Miner 1956, in A. Giddens, Sociologia, Il Mulino, Bologna, 1991, p. 40]<br />

4


Allegato 2<br />

Una volta presi un treno per andare in Germania e (…) mi trovai seduta in corridoio<br />

acconto a un signore siciliano. Egli iniziò a raccontarmi che lavorava da se<strong>di</strong>ci anni in<br />

Germania, e che grazie al suo lavoro aveva risparmiato abbastanza per costruire una<br />

grande casa in Sicilia in cui ora viveva sua madre: era si<strong>cura</strong>mente molto fiero del<br />

risultato del suo lavoro.<br />

Nel frattempo salirono alcuni tedeschi che si misero a sedere nello scompartimento<br />

vicino a noi e iniziarono a bere birra in lattina. Il signore siciliano, in<strong>di</strong>spettito, girò<br />

loro le spalle e mi confidò quanto ritenesse <strong>di</strong>sgustosi certi tedeschi che bevevano<br />

sempre birra, e si ubriacavano in pubblico. Egli contrappose ai tedeschi gli italiani<br />

che invece bevono in modo socievole e non per ubriacarsi, e così via.<br />

Il viaggio proseguiva, e il signore siciliano continuò a raccontarmi quanto era dura la<br />

vita in Germania, che i tedeschi bevevano sempre, e che, per bere <strong>di</strong> nascosto in<br />

fabbrica portavano la grappa persino nel manico dell’ombrello. Arrivammo al confine<br />

svizzero. Qui salì un funzionario della dogana svizzera, che, in italiano, chiese al<br />

signore <strong>di</strong> aprire la valigia, rivelando un enorme carico <strong>di</strong> limoni e aranci,<br />

[l’immigrato italiano] rispose al poliziotto in tedesco, dando a capire che non voleva<br />

essere oggetto degli atteggiamenti negativi che riteneva avesse la polizia svizzera<br />

verso chi proveniva dall’Italia.<br />

[Vanessa Maher 1994, pp. 30-31, in V. Maher (a <strong>cura</strong> <strong>di</strong>), Questioni <strong>di</strong> etnicità, Rosemberg &<br />

Sellier, Torino, 1994]<br />

5


<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>sociologia</strong> - <strong>anno</strong> <strong>2007</strong>-<strong>2008</strong><br />

a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Daniela</strong> Teagno<br />

8 febbraio<br />

Lezioni<br />

Multiculturalismo.<br />

Modelli (assimilazione, pluralismo/comunitarismo,<br />

integrazione/esclusione <strong>di</strong>fferenziata…) e metafore<br />

(melting pot, sinfonia musicale, salad bowl…)<br />

29 febbraio<br />

Citta<strong>di</strong>nanza e <strong>di</strong>ritti.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

D. Lacorne, La crisi dell’identità americana, E<strong>di</strong>tori<br />

Riuniti, Roma, 1999.<br />

M. Martiniello, Le società multietniche. Diritti e doveri<br />

uguali per tutti, Il Mulino, Bologna, 2000.<br />

Allegato 3<br />

(per Allegati 1 e 2 ve<strong>di</strong> file 1^ tranche)<br />

M. Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino,<br />

Bologna, Ed.2005.<br />

G. Zincone (acd), Familismo legale. Come (non) <strong>di</strong>ventare<br />

italiani, Laterza, Roma-Bari, 2006.<br />

11 aprile<br />

Film, <strong>di</strong>battito e riflessioni conclusive.<br />

1


Allegato 3<br />

TABELLA MULTICULTURALISMO<br />

Differenze<br />

+ -<br />

+<br />

Ius soli<br />

Inclusione<br />

Ius sanguinis<br />

-<br />

Provare a sistemare nei quadranti, a seconda dell’abbinamento più (+) o meno (-) mantenimento<br />

delle <strong>di</strong>fferenze etnico - culturali con più (+) o meno (-) grado <strong>di</strong> inclusione nella società ospite, i<br />

seguenti modelli e metafore:<br />

assimilazione,<br />

pluralismo/comunitarismo,<br />

integrazione/esclusione <strong>di</strong>fferenziata (modello temporaneo)<br />

melting pot,<br />

sinfonia musicale,<br />

salad bowl<br />

Ad es. il modello assimilativo (molta inclusione e poco mantenimento <strong>di</strong>fferenze) va posto nel<br />

quadrante in alto a destra (+ con -) ed è tipico della Francia, dove vige lo ius soli per acquisire la<br />

citta<strong>di</strong>nanza.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!