19.01.2015 Views

Clicca qui - Metalriciclo

Clicca qui - Metalriciclo

Clicca qui - Metalriciclo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Brasile si conferma leader<br />

nel riciclo di lattine in alluminio<br />

La Lombardia al top per la raccolta RAEE<br />

Più che raddoppiata la quantità del 2008<br />

Negli ultimi nove anni il Brasile è stato leader mondiale<br />

nel riciclo di lattine in alluminio, delle quali riutilizza<br />

il 96,5% con la forte probabilità di raggiungere<br />

il 100%.<br />

Facendo un’analogia con il mondo del calcio, il coordinatore<br />

riciclo dell’Associazione Brasiliana Alluminio (ABAL)<br />

Henio De Nicola ha descritto innanzitutto come è stata<br />

organizzata la difesa sotto forma di una catena di lavorazione<br />

ben strutturata,<br />

indipendente da<br />

qualsiasi contributo<br />

statale, in cui tutti<br />

i partecipanti sono<br />

premiati dal valore<br />

aggiunto dell’alluminio<br />

stesso. In secondo<br />

luogo, esiste<br />

un centrocampo di<br />

programmi sociali di<br />

educazione ambientale volti al pubblico generale. Ed infine<br />

gli attaccanti: più di 180.000 brasiliani che raccolgono<br />

lattine ogni giorno in tutto il paese.<br />

In Brasile si ricicla il 96,5% delle lattine in alluminio,<br />

ovvero 14 miliardi di unità e<strong>qui</strong>valenti a quattro navi della<br />

stessa stazza del Titanic.<br />

Ogni giorno più di 300 persone si recano presso il magazzino<br />

Armando da Costa nel centro di Rio de Janeiro<br />

per consegnare circa 500 kg di contenitori in alluminio,<br />

specialmente lattine per bibite.<br />

Dal magazzino, le lattine vengono trasportate via camion<br />

ai grandi complessi industriali, creando posti di lavoro e<br />

reddito per i trasportatori.<br />

La Regione Lombardia, con<br />

quasi 38 milioni di kg di Rifiuti<br />

da Apparecchiature Elettriche<br />

ed Elettroniche raccolti<br />

nel 2009, sale sul podio più<br />

alto e si classifica come la<br />

Regione d’Italia più virtuosa<br />

nella raccolta e nella gestione<br />

dei RAEE. È quanto emerge<br />

dal dossier 2009 realizzato<br />

dal Centro di Coordinamento<br />

RAEE insieme a Regione<br />

Lombardia. Nel corso del<br />

2009, in Regione Lombardia,<br />

sono stati gestiti complessivamente<br />

37.880.715 kg di<br />

RAEE, una quantità più che<br />

doppia rispetto a quella raccolta<br />

l’anno precedente con<br />

una media pro-capite attestatasi<br />

sui 3,85 kg per abitante,<br />

che supera quella nazionale<br />

di oltre mezzo kg. I 745 Centri<br />

di Raccolta intercomunali,<br />

distribuiti in modo capillare su<br />

tutto il territorio regionale, riescono<br />

a servire 1.292 Comuni<br />

su 1.546, ovvero il 92,7%<br />

della popolazione residente<br />

nella Regione.<br />

La ripartizione dei RAEE tra<br />

i 5 Raggruppamenti riflette<br />

tendenzialmente le medie ita-<br />

liane con la sola differenza un’incredibile opportunità che potrebbero alimentare la<br />

del Raggruppamento piccoli<br />

elettrodomestici (R4), che in<br />

Regione Lombardia supera il<br />

Raggruppamento grandi bianchi<br />

(R2). I RAEE più raccolti<br />

economica. La nostra Regione<br />

figura ai vertici tra le amministrazioni<br />

regionali in quanto<br />

a raccolta differenziata, ed<br />

in particolare a quella del-<br />

filiera del riciclo in Italia, con<br />

risparmio di costi energetici e<br />

ambientali e al vantaggio economico<br />

del riutilizzo di queste<br />

materie, può anche concre-<br />

risultano quelli<br />

Rapporto 2009: superate le 193.000 t<br />

Il 2009 - secondo anno di operatività del nuovo Sistema RAEE, ma<br />

primo anno in cui la gestione dei RAEE è stata di esclusiva competenza<br />

dei Sistemi Collettivi costituiti dai Produttori di Apparecchiature<br />

Elettriche ed Elettroniche - ha dimostrato l’efficacia del modello multiconsortile<br />

nato a seguito del D.Lgs. 151/2005. Una conferma emerge<br />

dai dati che il Centro di Coordinamento RAEE ha raccolto in questa<br />

seconda edizione del Rapporto annuale. Rispetto all’anno precedente,<br />

nel 2009 la quantità di RAEE trattata dai Sistemi Collettivi è triplicata,<br />

passando da circa 65.000 a oltre 193.000 tonnellate. Questo notevole<br />

incremento ha permesso all’Italia di arrivare ad una raccolta media procapite<br />

di oltre 3,2 kg, avvicinandosi ai risultati degli altri Stati europei e<br />

agli obiettivi minimi imposti dalla normativa comunitaria.<br />

appartenenti al<br />

Raggruppamento<br />

TV e monitor<br />

(R3), seguiti da<br />

quelli facenti capo<br />

al Raggruppamento<br />

freddo<br />

e clima (R1). A<br />

chiudere la classifica<br />

dei Raggruppamenti<br />

le<br />

sorgenti luminose<br />

(R5).<br />

“I rifiuti - ha sottolineato<br />

l’Assessore<br />

al Territorio<br />

della Regione<br />

Lombardia Daniele<br />

Belotti - grazie al progresso<br />

tecnologico che ha<br />

migliorato notevolmente le<br />

metodologie di recupero, ma,<br />

ancor di più, all’accresciuto<br />

senso civico della cittadinanza,<br />

possono rappresentare,<br />

le apparecchiature elettriche<br />

ed elettroniche. Un risultato<br />

importante che è fondamentale<br />

consolidare e migliorare<br />

perché i RAEE, oltre a contenere<br />

molte materie prime<br />

secondarie (acciaio, ferro,<br />

tamente contribuire a ridurre<br />

gli elevatissimi rischi legati<br />

ad uno smaltimento illegale<br />

di questo tipo di rifiuti i quali<br />

contengono componenti che,<br />

se non trattati correttamente,<br />

diventano tossici e pericolosi<br />

se correttamente gestiti, rame, alluminio, plastiche) per l’ambiente e la salute”.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!