19.01.2015 Views

Ente Vicentini nel Mondo

Ente Vicentini nel Mondo

Ente Vicentini nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

luglio n. 5 | anno 60 | 2013<br />

15ª FESTA ITINERANTE<br />

DELL’EMIGRANTE<br />

Pedemonte, Commovente omaggio<br />

a Danilo Longhi<br />

Valdastico, Grande tributo<br />

di calore e affetto agli emigranti<br />

<strong>nel</strong> ricordo di Longhi<br />

icentini<br />

<strong>nel</strong> <strong>Mondo</strong><br />

Danilo Longhi<br />

www.entevicentini.it<br />

Periodico bimestrale dell’<strong>Ente</strong> <strong>Vicentini</strong> <strong>nel</strong> <strong>Mondo</strong> Direzione, Redazione, Amministrazione via E. Montale, 27 - 36100 Vicenza | Tel. 0444 325000-994851 | Fax 0444 528124 | info@entevicentini.it<br />

POSTEITALIANE S.p.a. Sped. in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27.02.2004 n. 46) art. 1, comma 1, NE/VI Tassa Pagata/Taxe Perçue/Economy<br />

MANOSCRITTI E FOTOGRAFIE NON SI RESTITUISCONO


15ª Festa itinerante<br />

dell’Emigrante<br />

PEDEMONTE, Commovente omaggio a Danilo Longhi<br />

VALDASTICO, Grande tributo di calore e affetto agli emigranti<br />

<strong>nel</strong> ricordo di Longhi<br />

Il Sindaco di Pedemonte e il Presidente del<br />

Credito Cooperativo presentano la lapidericordo<br />

in marmo<br />

Il verde della valle ha fatto da magnifico<br />

sfondo alla cerimonia svoltasi domenica<br />

7 luglio in onore degli emigranti, giunti<br />

numerosi a questo appuntamento annuale<br />

arrivato alla quindicesima edizione. Terra di<br />

grandi lavoratori che mai hanno rinunciato ad<br />

affrontare e sfidare le avversità della vita, San<br />

Pietro Valdastico e i Comuni contigui hanno<br />

vissuto <strong>nel</strong> passato il dramma dell’emigrazione<br />

con un esodo assai consistente.<br />

Gli abitanti di questi luoghi hanno inteso manifestare<br />

con entusiasmo i loro sentimenti di<br />

riconoscenza verso i propri concittadini che<br />

a suo tempo cercarono fortuna in terre più o<br />

meno lontane e verso tutti coloro, emigranti ed<br />

ex emigranti, che dalle varie parti del mondo<br />

si sono dati appuntamento per questo raduno<br />

loro dedicato.<br />

Questa importante manifestazione ha avuto<br />

inizio già <strong>nel</strong>la serata di sabato 6 luglio con<br />

la commemorazione a Pedemonte, suo paese<br />

natale, della figura di un grande personaggio<br />

vicentino: Danilo Longhi.<br />

Roberto Carotta Sindaco di Pedemonte, Alberto<br />

Toldo Sindaco di Valdastico, Bruno Scalzeri<br />

ex Sindaco di Pedemonte, Renato Zanoni<br />

Presidente del Credito Cooperativo di Pedemonte,<br />

Vladimiro Riva Consigliere Delegato<br />

di Vicenzaè e Giuseppe Sbalchiero Presidente<br />

dell’<strong>Ente</strong> <strong>Vicentini</strong> <strong>nel</strong> <strong>Mondo</strong> si sono alternati<br />

<strong>nel</strong> ricordare colui che per 19 anni fu Presidente<br />

della Camera di Commercio di Vicenza<br />

e dell’<strong>Ente</strong> <strong>Vicentini</strong> e che <strong>nel</strong> corso della sua<br />

carriera ricoprì anche altre prestigiose cariche<br />

istituzionali locali, italiane e internazionali fra<br />

cui la presidenza nazionale di Unioncamere,<br />

la vicepresidenza di Eurochambre, organismo<br />

che raggruppa 1300 Camere di commercio<br />

di 34 Paesi europei, la presidenza di Assocamerestero,<br />

cioè l’associazione della Camere<br />

di Commercio italiane all’estero.<br />

Fu anche al vertice dell’<strong>Ente</strong> Fiera di Vicenza,del<br />

Centro internazionale di Architettura Andrea<br />

Palladio, della Fondazione Giacomo Rumor,<br />

dell’Azienda Vicenza Qualità, della Fondazione<br />

Nordest e del Consorzio di promozione turistica<br />

Vicenzaè.<br />

È stato messo in particolare rilievo l’impegno<br />

profuso da Danilo Longhi a favore dello sviluppo<br />

economico e produttivo del territorio<br />

vicentino, impegno che anche oggi, vista la<br />

difficile situazione che sta attraversando l’intera<br />

nostra penisola, si ripropone in tutta la<br />

sua urgenza e drammaticità.<br />

Sono state più volte sottolineati l’attenzione<br />

e l’interesse da lui sempre dimostrati verso il<br />

mondo della emigrazione, tant’è che la cortesia,<br />

la passione e il sorriso che lui sempre<br />

riservava alle persone che incontrava sono<br />

rimasti impressi <strong>nel</strong>la memoria di coloro che<br />

ebbero l’onore di conoscerlo.<br />

Com’è stato ricordato dal Sindaco di Pedemonte,<br />

l’Amministrazione da lui presieduta<br />

apporrà una targa ricordo in marmo mostrata<br />

<strong>nel</strong>l’occasione, realizzata grazie alla collaborazione<br />

del Credito Cooperativo di Pedemonte<br />

presso la sua casa natale. A breve, inoltre,verrà<br />

intitolata al suo nome la scuola materna del<br />

paese.<br />

Bruno Scalzeri ha fatto un ampio excursus<br />

sulla comune esperienza politica con Longhi<br />

e sul rapporto improntato su una solida e<br />

sincera amicizia e il Presidente del Credito<br />

Cooperativo di Pedemonte ha rammentato il<br />

periodo che Longhi trascorse come collaboratore<br />

all’interno dell’Istituto di Credito che,<br />

grazie anche al forte collegamento che lui<br />

sempre ebbe verso i luoghi di origine, incontrò<br />

negli anni un crescente sviluppo di immagine<br />

e di attività.<br />

Particolarmente sentita la rievocazione di Vladimiro<br />

Riva, per molti anni amico e stretto<br />

collaboratore di Longhi che, oltre a ricordare<br />

le qualità di un uomo di raro carisma, ha avuto<br />

modo <strong>nel</strong> suo intervento di rievocare sia i momenti<br />

goliardici delle storiche partite a carte<br />

a “foracio”, che rimarcare le grandi qualità<br />

umane di un uomo che ascoltava molto e che<br />

aveva il dono di rispettare le idee di ciascuno,<br />

senza mai abbandonarsi a tentativi di discredito<br />

di chicchessia.<br />

2 | numero 5.2013


Toccante anche la descrizione dell’episodio<br />

<strong>nel</strong> quale egli si trovò a doverlo soccorrere a<br />

Roma durante il malore che lo colpì e che poi<br />

determinò il suo definitivo ritiro dallo scenario<br />

della vita pubblica. Parole di apprezzamento<br />

anche da parte del Presidente dell’<strong>Ente</strong> <strong>Vicentini</strong><br />

Giuseppe Sbalchiero che ha invitato tutti<br />

alla manifestazione in programma il giorno<br />

successivo a San Pietro Valdastico, <strong>nel</strong> corso<br />

della quale, in memoria di Longhi, sarebbe<br />

stata consegnata alla Signora Luisa una targa<br />

ricordo da parte dell’<strong>Ente</strong> da lui presieduto.<br />

È seguita la proiezione di una serie di foto<br />

raccolte da Carla Padovan, Segretario Generale<br />

di Vicenzaè, riferite ai momenti più significativi<br />

degli incontri di Danilo Longhi con statisti e<br />

illustri personaggi italiani e stranieri di rilievo<br />

internazionale.<br />

Qui sopra, l’intervento di Vladimiro Riva e la<br />

consegna della targa ricordo a Luisa Longhi<br />

Qui a fianco, un'immagine del punto di ritrovo<br />

per tutti i convenuti alla festa<br />

Domenica 7 luglio è iniziata con il ritrovo dei partecipanti alla<br />

15ª Festa Itinerante dell’Emigrante in prossimità della Chiesetta<br />

dell’Emigrante di San Pietro Valdastico dove, prima dell’inizio<br />

della sfilata per il centro del paese, si è svolta la cerimonia dell’alzabandiera<br />

e della deposizione, all’interno della medesima Chiesetta, di una<br />

corona di alloro in memoria di tutti gli emigranti scomparsi.<br />

Con alla testa il complesso bandistico di Cogollo del Cengio ha preso<br />

avvio la sfilata che ha percorso la via principale di Valdastico fino all’arrivo<br />

alla Chiesa Parrocchiale dove don Elia Ferro, delegato della diocesi<br />

di Padova per la pastorale dei migranti, ha celebrato con il parroco ed<br />

altri prelati la Santa Messa. Nell’omelia, don Elia ha ricordato che tutti<br />

siamo dei migranti, dato che l’essere umano è in costante cammino, che<br />

l’emigrazione non finirà mai, tant’è che <strong>nel</strong>lo scorso 2012 ben 160.000<br />

italiani hanno lasciato il nostro Paese. Ha poi ricordato che la volontà e la<br />

fierezza hanno caratterizzato il lavoro svolto dai nostri emigranti, alcuni<br />

dei quali sono ritornati, mentre di altri si è perso notizia. Ha concluso<br />

sostenendo che è bello ricordarli e dire loro “Siate felici perché i vostri<br />

nomi sono scritti <strong>nel</strong> cielo”. In conclusione della cerimonia religiosa,<br />

il Presidente dell’<strong>Ente</strong> <strong>Vicentini</strong> Giuseppe Sbalchiero ha ricordato che<br />

"Noi siamo ritornati qui perché la prima edizione della Festa Itinerante<br />

dell’Emigrante si svolse ad Arsiero, un Comune qui vicino, quindici anni<br />

fa. Fu Danilo Longhi, allora Presidente della Camera di Commercio e<br />

dell’<strong>Ente</strong> <strong>Vicentini</strong> <strong>nel</strong> <strong>Mondo</strong> a volerla e a realizzarla assieme ad Augusto<br />

Peruz, anche lui scomparso e per molti anni suo stretto collaboratore.<br />

Era giusto tornare per ricordarli assieme ai rappresentanti delle Amministrazioni<br />

comunali e a tutti gli emigranti che quest’anno sono giunti<br />

numerosi dalle varie parti del mondo: Australia, Canada, Belgio, Francia,<br />

Sudamerica per citarne alcune”. I partecipanti si sono quindi trasferiti<br />

presso il capannone appositamente allestito dove , prima del pranzo,<br />

c’è stato il saluto delle autorità. Il Sindaco di Valdastico Alberto Toldo,<br />

dopo aver ricordato le comunità valdasticane di Encantado (Brasile),<br />

Morialmè (Belgio) e Floranne (Francia), rivolgendosi agli emigranti ha<br />

detto: “Nei loro occhi c’è il vero amore per la nostra terra, un sentimento<br />

che loro stessi ci insegnano a riscoprire dentro di noi, forse perché<br />

dato per scontato. L’emigrazione muove da un’unica causa: il lavoro<br />

che non c’è. Oggi qui <strong>nel</strong> vicentino e <strong>nel</strong> Veneto dobbiamo difendere<br />

questa risorsa se vogliamo avere un futuro”. Pensiero, questo, al quale<br />

si sono associati sia il presidente della Comunità Montana Alto Astico<br />

e Posina Riccardo Calgaro, che l’Assessore Regionale al Bilancio e agli<br />

Enti Locali Roberto Ciambetti. Terminato il pranzo, il Presidente Sbal-<br />

numero 5.2013 | 3


chiero ha rivolto un particolare ringraziamento al Sindaco di Valdastico,<br />

Comune che ha ospitato la manifestazione, alla Comunità Alto Astico<br />

e Posina e al suo Presidente Riccardo Calgaro e a tutte le Associazioni<br />

di volontariato che con il loro impeccabile impegno hanno fornito un<br />

contributo fondamentale per la buona riuscita della manifestazione.<br />

Alla Signora Luisa Longhi il Presidente dell’<strong>Ente</strong> ha quindi consegnato<br />

una targa in ricordo dell’illustre marito “Per l’infaticabile e preziosa<br />

opera svolta a favore degli emigranti vicentini <strong>nel</strong> mondo”.<br />

Ha fatto seguito l’intrattenimento con Claudio Cappozzo e il collegamento<br />

via Skype con Encantado, la città brasiliana fondata dagli<br />

emigranti valdastichesi e gemellata con Valdastico.<br />

Gabriele Zanetti<br />

4 | numero 5.2013


Nella foto qui sopra, il Presidente Sbalchiero<br />

consegna alla signora Luisa la targa in ricordo<br />

di Danilo Longhi<br />

Nelle foto della pagina a fianco, in ordine<br />

da sinistra:<br />

la deposizione della corona in memoria degli<br />

emigranti; sotto la partenza della sfilata dalla<br />

Chiesetta dell’Emigrante e un secondo scatto<br />

con le autorità al seguito del gagliardetto<br />

dell'<strong>Ente</strong> <strong>Vicentini</strong> <strong>nel</strong> centro cittadino<br />

Nella colonna di destra, invece, due momenti<br />

della Santa Messa, il saluto delle autorità<br />

e, in chiusura, un'immagine colta durante<br />

il pranzo<br />

Ormai siete rimasti in pochi a tornare<br />

come le rondini.<br />

I vostri figli non vi seguono più,<br />

la loro terra è un'altra.<br />

Non sanno cos'è una valigia di cartone<br />

con pochi stracci, molti sogni<br />

e quella sirena che suonava.<br />

La nave che si staccava dalla terra<br />

strappandovi i colori della giovinezza.<br />

Quanto sudore, quante umiliazioni e lacrime<br />

e i ricordi che non ti lasciavano dormire.<br />

La sposa scriveva, la tua vecchia pregava,<br />

e quella canzone bella e triste di Tajoli<br />

ti portava un po' d'Italia e tanta nostalgia.<br />

Immagini che sfumano dentro le stagioni.<br />

Ma tu torna, torna ancora<br />

perchè questa è la tua terra.<br />

Guarda la tua vecchia casa,<br />

anche se non c'è più<br />

esiste, è li dentro al tuo cuore.<br />

Entra <strong>nel</strong>la tua chiesa,<br />

porta un fiore a quelle croci.<br />

Perchè tu appartieni alla terra<br />

dove sono sepolti i tuoi cari.<br />

Gira ancora per il tuo paese,<br />

qualcuno ti riconoscerà e se un vecchio<br />

ti parlerà dei tuoi<br />

l'emozione ti chiuderà la gola.<br />

Se puoi, ogni tanto torna dove sei nato.<br />

Renzo Cappozzzo<br />

numero 5.2013 | 5


Valdastico - Encantado<br />

Storia di un gemellaggio<br />

Comune di Valdastico<br />

PROGETTO DI DELIBERAZlONE CHE DlCHlARA IL COMUNE DI VALDASTICO<br />

ClTTÀ SORELLA DEL COMUNE DI ENCANTADO<br />

Era il mese di giugno dell'anno 1990 quando il Prof. Franco Imbrianti, Presidente del<br />

Circolo culturale ltalo-Brasiliano della città di Garibaldi (Brasile) fece recapitare alla nostra<br />

Amministrazione Comunale una lettera con cui si chiedevano notizie e libri in lingua italiana.<br />

Con essa esprimeva l’intenzione di rifornire la biblioteca della sua città della documentazione<br />

necessaria per dare risposte concrete alle molte richieste che venivano dai suoi concittadini,<br />

desiderosi di conoscere meglio le loro origini ed i Paesi di provenienza dei loro Padri.<br />

A quella prima lettera rispondemmo con simpatia e spirito di collaborazione. In allegato,<br />

furono inviate anche alcune copie del libro "San Pietro storia del Paese" e "Valdastico ieri<br />

e oggi" scritti, rispettivamente, dai Reverendi fratelli Don Giovanni e Don Antonio Toldo.<br />

Si aggiunge inoltre che <strong>nel</strong> primo libro, scritto da Don Giovanni, <strong>nel</strong>l'anno 1935, a pag.<br />

118, si registra quanto segue:<br />

“(...) Nell’ultimo trentennio del 1800 ebbe inizio in paese un fatto nuovo che andò sempre<br />

più crescendo di importanza: l’emigrazione. Il flusso delle correnti migratorie è un fenomeno<br />

caratteristico dell'800. L’impulso nuovo portato <strong>nel</strong>la vita, le comunicazioni e i commerci<br />

moltiplicati, il progresso meccanico e industriale agitavano il mondo e richiamavano or<br />

quà or là, sui centri di lavoro, forti masse di operai. Inoltre aperte alla colonizzazione le<br />

immense terre d’America le nostre popolazioni, affollate sopra un suolo tanto povero,<br />

cercarono altrove l’espansione necessaria alla vita. Ed ecco i nostri uomini affluire ai paesi<br />

industriali per le strade, le miniere e l’edilizia, ecco famiglie dirigersi a fondare colonie <strong>nel</strong><br />

Brasile, oppure stabilirsi <strong>nel</strong>la pianura. Qualche caso di emigrazione avveniva già sotto<br />

l’Austria, quando i nostri andavano a lavorare nei forti di Verona, o <strong>nel</strong>la linea ferroviaria<br />

a Vicenza, ma il fenomeno si allargò specialmente verso il 1870. Dapprima tre o quattro<br />

operai emigrarono in Albania e Macedonia presso Salonicco .<br />

Nell’anno 1872 cominciarono i lavori di strade a Genova e a La Spezia e i nostri si mostrarono<br />

bravi minatori.<br />

Nell’anno 1878 si iniziò l’emigrazione <strong>nel</strong> Brasile e l'anno dopo si portò in queste terre un<br />

primo scaglione di dodici famiglie coloniche: un secondo drappello di quindici famiglie emigrò <strong>nel</strong>l’anno 1887; infine negli anni seguenti raggiunsero<br />

quelle terre altre dodici famiglie.<br />

Questi emigrati in parte raggruppati insieme <strong>nel</strong> Rio Grande del Sud, fondarono un villaggio chiamato San Pietro Incantado a ricordo del paese<br />

d’origine. A ricordo dei nostri colonizzatori del Brasile, <strong>nel</strong>l’anno 1927 fu posta una lapide <strong>nel</strong> Cimitero coi loro nomi e con questa bella iscrizione:<br />

Facemmo notare come quella lapide fosse l’unico<br />

ricordo esistente, <strong>nel</strong>l’ambito comunale, della<br />

prima emigrazione in Brasile.<br />

Da allora, nonostante ripetuti appelli inviati attraverso<br />

la stampa locale, non si ebbero più<br />

notizie di quelle persone, così come delle altre<br />

numerose famiglie partite negli anni successivi.<br />

Il Prof. Imbrianti, incuriosito da queste notizie<br />

e accertata l'esistenza <strong>nel</strong> Sud del Brasile di<br />

una città di nome Encantado, si recò sul posto.<br />

Qui, durante le ricerche, ebbe la fortuna di incontrare<br />

il Dott. Gemino Antonio Ferri, uomo<br />

di cultura e storico della città Encantadense,<br />

che si offrì spontaneamente di rintracciare le<br />

famiglie dei primi immigrati dall’ Italia e dal<br />

paese di Valdastico.<br />

Il Dott. Ferri, professore universitario in pensione,<br />

pure lui figlio di immigrati italiani, negli ultimi<br />

anni aveva scritto molti libri su fatti e avvenimenti<br />

accaduti <strong>nel</strong>l’intera Regione.<br />

Egli è autore anche del libro “Encantado – Sua<br />

Historia – Sua Gente” che narra delle vicende<br />

della città, dei suoi abitanti, dalle origini fino<br />

all’anno 1985.<br />

Profondo conoscitore dello Stato del Rio Grande<br />

del Sud, il Dott. Ferri intuisce che lo scambio di<br />

corrispondenza con noi è un'occasione propizia<br />

per approfondire meglio le radici storiche dei numerosi<br />

discendenti dei primi coloni attualmente<br />

residenti <strong>nel</strong> comprensorio. S’impegna quindi,<br />

con meticolosa cura, <strong>nel</strong>la ricerca delle famiglie<br />

i cui cognomi corrispondano a quelli citati <strong>nel</strong><br />

libro "Valdastico ieri e oggi". Ed è con grande<br />

soddisfazione che, giorno dopo giorno, riscontra<br />

come fra i suoi concittadini sia forte e radicato<br />

il desiderio di sapere e conoscere le loro origini.<br />

Pur <strong>nel</strong>la difficoltà di comprensione derivante<br />

dalla lingua portoghese in cui erano scritte le<br />

prime lettere che giungevano da Encantado, si<br />

6 | numero 5.2013


provvide a trasmettere al Sig. Ferri un'ampia<br />

documentazione storica e fotografica. Furono<br />

sollecitati anche il Presidente e l'Assessorato alla<br />

cultura della Provincia di Vicenza, nonchè l'<strong>Ente</strong><br />

<strong>Vicentini</strong> <strong>nel</strong> <strong>Mondo</strong>, ad inviare notizie ed illustrazioni<br />

riguardanti l’intero territorio provinciale.<br />

Le informazioni pervenute convinsero il Dott.<br />

Ferri di aver individuato <strong>nel</strong> Comune di Valdastico,<br />

il paese italiano da dove erano partiti i<br />

primi pionieri che <strong>nel</strong>l'anno 1882, risalendo il<br />

fiume Taquarì, si fermarono e colonizzarono quel<br />

luogo, per antica leggenda chiamato Encantado<br />

dagli Indios della Foresta.<br />

Fu una grande scoperta che aggiungeva particolari<br />

di eccezionale importanza a quanto egli<br />

stesso conosceva ed aveva scritto a proposito<br />

dei primi immigrati, a pagina n. 42 del libro<br />

"Encantado-Sua storia-Sua gente" che qui riportiamo:<br />

“L’inizio della colonizzazione del territorio<br />

di Encantado è iniziata nei primi giorni dell’anno<br />

1882. I primi ad arrivare in quel peeriodo furono:<br />

Giovanni Battista Lucca, sposato con Antonia,<br />

avevano sette figli maschi, si costruirono una<br />

casa (tipo maso) costruita con cortecce di albero,<br />

in località dove si trova oggi l'ospedale Santa<br />

Teresina, trasferendosi poi a risiedere in Via Sette<br />

Sorelle, a cento e cinquanta metri dalla chiesa.<br />

Acquistarono le fattorie 12, 13 e 14 di proprietà<br />

di Santos Pinto; esse formavano un quadrilatero<br />

che confinavano a sud con 1a Via della Pace<br />

(oggi inesistente), a est con il fiume Taquarì, a<br />

ovest fino al terreno oggi posteriore alla chiesa di<br />

San Pietro e a nord fino a 500 metri dal cimitero.<br />

I sette figli di Giovanni Battista, erano i seguenti:<br />

Guerrino sposato con Celestina Zucchetti (fu<br />

vice delegato di polizia); Romano sposato con<br />

Dosolina Pretto (fu fabbricante di bibite); Battista<br />

sposato con Maria Pretto (fu consigliere<br />

comunale); Giovanni sposato con Paolina Cervi<br />

(deceduto in un episodio storico di banditismo<br />

"il monge di pignerino”); Antonio sposato con<br />

Giacomina Bratti (fu agricoltore); Pio sposato<br />

con Giuseppina Maioli (fu agricoltore); Giuseppe<br />

sposato con Luisa Petersen (fu agricoltore).<br />

Nel volume citato si legge come Battista Lucca<br />

ed i suoi figli siano stati fortemente impegnati<br />

<strong>nel</strong>la vita sociale e amministrativa della città.<br />

Risulta infatti come negli anni successivi (fino al<br />

1915, anno di costituzione del Municipio di Encantado)<br />

essi saranno i primi rappresentanti eletti<br />

del potere politico, amministrativo e giudiziario.<br />

Brevemente ricordiamo le funzioni più importanti<br />

da loro svolte:<br />

Anno 1883 - Battista Lucca è delegato a dirigere<br />

la costruzione della prima strada del paese; dal<br />

15/01/1897 al 07/01/1905 Iose Lucca Non è<br />

Intendente di Encantado.<br />

Anno 1891 - con l’istituzione del Municipio di<br />

Laiedao vengono eletti consiglieri di Encantado<br />

Battista Lucca dal 15.10.1891 al 20.07.1896;<br />

Iose Lucca Non dal 20.07.1896 al 16.01.1900;<br />

Battista Lucca dal 30.07.1904 al 20.07.1908.<br />

Subdelegati di Encantado: Guerino Lucca dal<br />

17.11.1896 al 07.01.1905; Iose Lucca Non dal<br />

07.01.1905 al 31.12.1905; Guerino Lucca dal<br />

31.12.1905 al 01.05.1915.<br />

Potere Giudiziario:<br />

Nell’anno 1888 è istituito l’Ufficio del Registro<br />

Civile diretto da Romano Lucca, uno dei sette<br />

fratelli.<br />

Anno 1888 - Costruzione della prima chiesa dedicata<br />

a San Pietro apostolo, su terreno donato<br />

da Giovanni Battista Lucca<br />

Anno 1902 – Il 4 maggio, muore eroicamente<br />

per difendere i suoi concittadini Joao Lucca.<br />

Per i meriti di questa famiglia in particolare, e<br />

di tutte le altre partite dalla nostra valle, il Dott.<br />

Ferri, con l’allegata lettera del dicembre 1991,<br />

ci comunica la Sua intenzione di ricordare e<br />

riconoscere <strong>nel</strong> futuro, la città di Valdastico come<br />

paese di origine dei colonizzatori di Encantado:<br />

Carissimo Sig. Sindaco,<br />

sono lieto di aver ricevuto la Sua lettera e, successivamente,<br />

i due libri: “San Pietro storia del<br />

paese“ di Giovanni Toldo; “Valdastico, ieri e<br />

oggi" di Antonio Toldo.<br />

È con mia grande soddisfazione informarLa del<br />

grande interesse che i libri hanno suscitato, mostrandoli<br />

a varie persone, fra cui i componenti del<br />

Consiglio Comunale e del Consiglio Provinciale,<br />

nonchè <strong>nel</strong>le scuole, ove ho avuto il piacere di<br />

tenere delle conferenze. Ieri ho assunto, come<br />

supplente, un posto <strong>nel</strong> Consiglio Provinciale e,<br />

<strong>nel</strong>l’occasione ho presentato il libro della storia<br />

di Encantado, illustrando fatti totalmente sconosciuti<br />

ai presenti, destando in loro grande<br />

interessamento ai vari spunti di storia. Durante<br />

numero 5.2013 | 7


tutto il mese della mia supplenza, è mia intenzione<br />

di presentare, nientemeno, che quattro<br />

o cinque progetti di legge, di cui due avranno<br />

relazioni con Valdastico.<br />

Uno è stato presentato ieri con una piccola variazione<br />

<strong>nel</strong>la legge, modificando la nostra bandiera<br />

comunale, inserendo una frase e provocando<br />

uno stacco dal fiume Taquarì, fiume importante<br />

che passa vicino ad Encantado e che ha avuto<br />

una grande influenza <strong>nel</strong>la fondazione e <strong>nel</strong><br />

progresso della nostra cittadina, dato che i primi<br />

immigrati italiani sono scesi per il medesimo con<br />

zattere ed altri mezzi.<br />

Un altro progetto, che intendo presentare <strong>nel</strong>la<br />

prossima settimana tratta l'ufficializzazione di<br />

San Pietro Apostolo come patrono del Comune,<br />

attualmente è venerato solo come patrono della<br />

nostra chiesa che, a mio avviso, non dice tanto;<br />

al contrario, essere proclamato patrono della<br />

nostra città, assume un’importanza più incisiva.<br />

È mia intenzione, altresì, di presentare un<br />

progetto di legge dichiarando Encantado città<br />

sorella di San Pietro Valdastico, quale giusto e<br />

meritato ricordo alla Vostra città, essendo stata<br />

fra le prime ad inviare emigranti <strong>nel</strong>la nostra<br />

terra, ove dimorano ancora centinaia di famiglie<br />

discendenti di quei pionieri.<br />

Come giustificazione userò i dati raccolti nei due<br />

libri e quelli della Sua lettera…<br />

Genuino A. Ferri<br />

Nei primi mesi dell'anno 1992 si ebbe la gioia<br />

di ricevere la visita del Vescovo Don Paolo De<br />

Conto Pretto, discendente da Pretto Giuseppe<br />

"Galina", uno dei primi pionieri partiti <strong>nel</strong>l'anno<br />

1887 e fondatore del paese di Jacareziho, attuale<br />

frazione del Comune di Encantado.<br />

Il Vescovo, entusiasta di aver finalmente trovato<br />

il luogo di nascita del suo bisnonno materno, ci<br />

informa della situazione attuale della città, delle<br />

persone, degli usi e tradizioni tutte tipicamente<br />

venete dei suoi abitanti.<br />

Nel frattempo anche la Prefettura Municipale di<br />

Encantado era attivata ed è stato con grande<br />

compiacimento che <strong>nel</strong> mese di aprile 1992 abbiamo<br />

ricevuto dal Prefetto Luis Pedro Dalla Lasta<br />

la seguente missiva che decretava ufficialmente<br />

l’inizio della nuova unione fra le due Comunità:<br />

Encantado 30 Marzo 1992<br />

Signor Sindaco<br />

Con immensa soddisfazione, portiamo a conoscenza<br />

della S.V. che questo esecutivo ha<br />

sancito con legge n. 1.569/92 dell’11 marzo,<br />

ENCANTADO “Città Sorella" di San Pietro Valdastico<br />

della Provincia di Vicenza, risultato questo<br />

di un progetto di legge presentato su iniziativa<br />

del consigliere regionale Dott. Genuino Ferri.<br />

Desideriamo dare un giusto e meritato omaggio<br />

alla Sua Città di San Pietro Valdastico e al grande<br />

numero di pionieri emigranti italiani oriundi del<br />

Suo Comune, che sono venuti a fondare e colonizzare<br />

la terra di Encantado. A fronte di quanto<br />

sopra esposto, abbiamo la grande soddisfazione<br />

e il piacere di invitare la S.V. a visitare la nostra<br />

cittadina di Encantado e, in quell’occasione Le<br />

sarà consegnata ufficialmente una copia autenticata<br />

della legge inerente al gemellaggio.<br />

Sarà organizzata una grande manifestazione a<br />

dimostrazione e riconoscimento del Suo passaggio<br />

per riconfermare i legami di questo felice<br />

incontro con 1a popolazione, specialmente con<br />

i discendenti dei primi emigrati italiani originari<br />

della Vostra regione. Se sarà possibile la Sua<br />

visita in Encantado, aspettiamo la comunicazione<br />

della data che la S.V. Ill.ma reputerà opportuna<br />

e di ciò, saremo molto onorati. Nella Speranza<br />

di un Suo pronunciamento positivo, riguardo a<br />

quanto sopra esposto, cogliamo l'occasione per<br />

porre all’illustre rappresentante del Comune di<br />

Valdastico e ai suoi cittadini i nostri più affettuosi<br />

saluti ed iI nostro più caloroso abbraccio.<br />

Con rispetto<br />

Lujz Pedro DaIla Lasta<br />

Sindaco Municipale<br />

In seguito, alcuni nostri concittadini: Maestro Carlo Pesavento e Mario Pesavento, assieme al Parroco Don Romeo Martello, si recarono a Encantado,<br />

constatando di persona come sia grande la stima e la riconoscenza che gli abitanti di quella città riservano alla nostra Comunità.<br />

Per tutte queste ragioni, Signori Consiglieri, oggi, viene sottoposto alla Vostra approvazione questo progetto di deliberazione.<br />

Una volta approvato, si tradurrà in un patto di gratitudine e omaggio del Consiglio Comunale e dell’ intera popolazione di Valdastico verso quei<br />

valorosi emigranti ed i loro discendenti che, <strong>nel</strong>la lontana terra Brasiliana hanno onorato con il proprio lavoro la nostra Patria.<br />

Allo stesso tempo, questo atto servirà come stimolo per stringere nuove relazioni di amicizia e parentela tra i discendenti delle originarie famiglie,<br />

con l'augurio che sia portatore anche di un maggior intercambio sociale e culturale a beneficio delle due Comunità.<br />

8 | numero 5.2013


NUOVA Legge Regionale pubblicata <strong>nel</strong> BUR n. 49/2013<br />

parzialmente modificata dalla<br />

Legge Regionale n. 10 del 7 giugno 2013<br />

Legge regionale 9 gennaio 2003, n. 2 (BUR n. 4/2003)<br />

NUOVE NORME A FAVORE DEI VENETI NEL MONDO E AGEVOLAZIONI PER IL LORO RIENTRO (1)<br />

CAPO I - Disposizioni generali<br />

Art. 1 - Finalità e destinatari.<br />

1. La Regione del Veneto, <strong>nel</strong>l’ambito delle finalità fissate in particolare dall’articolo 1, comma 5, dello Statuto in<br />

ordine al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo economico e sociale: (2)<br />

a) promuove iniziative miranti a favorire e facilitare il rientro e l'inserimento <strong>nel</strong> territorio regionale:<br />

1) dei cittadini italiani emigrati, nati <strong>nel</strong> Veneto o che, per almeno tre anni prima dell'espatrio, abbiano avuto residenza in uno<br />

dei comuni del Veneto e che abbiano maturato un periodo di permanenza all'estero per almeno cinque anni consecutivi;<br />

2) del coniuge superstite e dei discendenti fino alla terza generazione dei soggetti di cui al punto 1);<br />

b) interviene nei confronti della collettività veneta all'estero per garantire il mantenimento della identità veneta e migliorare<br />

la conoscenza della cultura di origine.<br />

1 bis. Le iniziative di cui al comma 1, lettera b), sono realizzate direttamente o mediante la concessione di contributi ad<br />

amministrazioni pubbliche, organismi e associazioni senza scopo di lucro. Nella concessione dei contributi ad organismi e<br />

associazioni senza scopo di lucro costituisce elemento di preferenza la promozione, la valorizzazione e tutela della cultura<br />

veneta all’estero quale finalità statutaria principale del soggetto richiedente il beneficio. (3)<br />

2. Non rientrano tra i destinatari degli interventi previsti dalla presente legge i dipendenti di pubbliche amministrazioni, di<br />

ditte e di imprese italiane distaccati o inviati in missione presso uffici, cantieri o fabbriche all'estero.<br />

3. La permanenza all'estero deve risultare da dichiarazione rilasciata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28<br />

dicembre 2000 n. 445 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa".<br />

Art. 2 - Iniziative e interventi.<br />

1. Le iniziative e gli interventi regionali (4) di cui all'articolo 1, comma 1, lettera a), sono volti:<br />

a) ad agevolare e favorire il rientro e l'inserimento <strong>nel</strong> territorio regionale;<br />

b) omissis (5)<br />

c) a concorrere con le autonomie locali e funzionali <strong>nel</strong>l'assistenza, qualora i soggetti di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a)<br />

(6) stabiliscano la loro residenza <strong>nel</strong> Veneto.<br />

2. Le iniziative regionali di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b), sono volte a:<br />

a) diffondere e valorizzare fra le comunità venete all’estero la cultura e l’identità veneta, avendo particolare riguardo allo<br />

sviluppo di interrelazioni sociali, culturali ed economiche tra la Regione del Veneto e le realtà venete all’estero, nonché allo<br />

sviluppo delle professionalità dei giovani all’estero;<br />

b) promuovere l’organizzazione di soggiorni culturali e di iniziative di turismo sociale <strong>nel</strong> Veneto;<br />

c) promuovere rapporti di gemellaggio tra comuni ed accordi tra università, istituzioni scolastiche, associazioni per facilitare<br />

una maggiore sensibilizzazione ai problemi dell’emigrazione e per agevolare occasioni di conoscenza, di confronto e di scambio<br />

interculturali;<br />

d) fornire assistenza nei casi in cui si verifichino all’estero particolari eventi socio-politici;<br />

e) curare e sostenere la diffusione, fra le comunità dei veneti all’estero, delle relative pubblicazioni e del materiale audiovisivo<br />

e/o radiofonico;<br />

f) prevedere riconoscimenti per chi ha onorato il Veneto <strong>nel</strong> mondo. (7)<br />

3. La Regione effettua e sostiene, altresì, studi, indagini e ricerche relativi al fenomeno migratorio.<br />

REGIONE DEL VENETO<br />

LA PAGINA DELLA REGIONE<br />

| 9


Si riporta di seguito il testo della nuova<br />

Legge Regionale pubblicata <strong>nel</strong> BUR n. 49/2013, parzialmente<br />

CAPO II - Interventi finalizzati al rientro e all'inserimento <strong>nel</strong> territorio regionale<br />

Art. 3 - Sportelli informativi.<br />

1. La Regione può promuovere (8) l'istituzione di sportelli informativi a favore dei soggetti di cui all'articolo 1, comma<br />

1, lettera a), volti a:<br />

a) omissis (9)<br />

b) garantire consulenza e assistenza <strong>nel</strong>le pratiche relative al rientro e all'inserimento degli stessi <strong>nel</strong> territorio regionale.<br />

2. La Giunta regionale è autorizzata ad istituire gli sportelli informativi di cui al comma 1 e può affidarne la gestione<br />

alle amministrazioni provinciali, alle associazioni di cui all'articolo 18, comma 2, lettera a), alle associazioni delle categorie<br />

economiche e ad altri enti e associazioni.<br />

Art. 4 - Alloggio.<br />

1. Ai soggetti di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), provenienti dall’estero e residenti <strong>nel</strong> Veneto da non più di<br />

quattro anni, che <strong>nel</strong> territorio della Regione intendano costruire o acquistare un alloggio avente le caratteristiche previste per<br />

l’edilizia residenziale pubblica, o effettuare interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione, manutenzione<br />

straordinaria, ampliamento di un immobile di proprietà o in usufrutto ad uso abitativo del proprio nucleo familiare, la Regione<br />

può concedere un contributo una tantum in conto capitale. La Giunta regionale stabilisce, sentita la competente commissione<br />

consiliare, i criteri di attribuzione dei contributi e per garantire l’accesso alle fasce più deboli. (10)<br />

2. In caso di costruzione o di acquisto, il richiedente e i componenti del suo nucleo familiare non devono essere<br />

titolari di diritti di proprietà, di usufrutto, di uso e di abitazione <strong>nel</strong> territorio nazionale ed estero su altro alloggio adeguato<br />

alle esigenze del nucleo familiare stesso e non devono aver ottenuto l'assegnazione in proprietà o con patto di futura vendita<br />

di un alloggio costruito con il contributo di enti pubblici. (11)<br />

3. L'abitazione che viene sistemata o adeguata deve essere l'unica di proprietà del richiedente e dei componenti il<br />

nucleo familiare o l'unica sulla quale gli stessi possono esercitare i diritti di usufrutto, di uso e di abitazione.<br />

4. L’alloggio, per un periodo di cinque anni dalla data di assegnazione del contributo, non può essere destinato a<br />

uso diverso da quello di abitazione del titolare e del suo nucleo familiare, pena la revoca dello stesso. (12)<br />

5. Gli interventi di cui al comma 1 possono essere stati effettuati anche nei due anni precedenti la data di presentazione<br />

della domanda; la realizzazione in tale periodo deve essere comprovata da idonea documentazione. (13)<br />

6. Ai fini della liquidazione del contributo, la documentazione relativa agli interventi di cui al comma 1 deve essere<br />

prodotta, pena la decadenza dal beneficio, entro il 31 dicembre dell’anno di assegnazione del contributo medesimo. (14)<br />

7. omissis (15)<br />

8. omissis (16)<br />

Art. 5 - Incentivazione di attività produttive.<br />

1. La Giunta regionale è autorizzata a concedere, anche tramite gli enti locali, contributi ai soggetti di cui all'articolo<br />

1, comma 1, lettera a), provenienti dall'estero e residenti <strong>nel</strong> Veneto da non più di due anni, che intendano avviare <strong>nel</strong> territorio<br />

regionale attività produttive in forma singola o cooperativistica.<br />

2. Il contributo in conto capitale è concesso per investimenti finalizzati all'avvio dell'attività produttiva <strong>nel</strong>la misura<br />

massima del trenta per cento delle spese ritenute ammissibili e comunque entro i limiti massimi fissati <strong>nel</strong> programma annuale<br />

di cui all'articolo 14, comma 2. Tale contributo non può essere cumulato con quelli previsti da altre norme regionali, nazionali<br />

e comunitarie.<br />

3. I destinatari dei contributi di cui al comma 1 devono essere in possesso dei requisiti professionali necessari allo<br />

svolgimento dell'attività di impresa.<br />

4. Le agevolazioni previste dal presente articolo sono erogabili <strong>nel</strong> rispetto del regolamento (CE) n. 1998/2006 della<br />

Commissione, del 15 dicembre 2006, (17) relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato CE agli aiuti di importanza<br />

minore (de minimis).<br />

10 |<br />

REGIONE DEL VENETO<br />

LA PAGINA DELLA REGIONE


modificata dalla Legge regionale n. 10 del 7 giugno 2013<br />

Art. 6 - Inserimento scolastico.<br />

omissis (18)<br />

Art. 7 - Formazione e riqualificazione professionale.<br />

omissis (19)<br />

Art. 8 - Interventi socio-assistenziali. (20)<br />

1. Ai soggetti di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), provenienti dall’estero e residenti <strong>nel</strong> Veneto da almeno un<br />

anno e da non più di tre, la Giunta regionale, in relazione a comprovate situazioni di particolare bisogno, può disporre il<br />

rimborso, anche parziale, delle seguenti tipologie di spese:<br />

a) di viaggio, comprese le spese del nucleo familiare che viaggia assieme agli aventi diritto o che si riunisca agli stessi entro<br />

un periodo massimo di sei mesi;<br />

b) di trasporto degli oggetti personali, del vestiario, dell’arredo, del mobilio e di attrezzature varie;<br />

c) di prima sistemazione;<br />

d) di trasporto delle salme dei soggetti di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), dall’estero <strong>nel</strong> territorio regionale.<br />

2. La Giunta regionale, con apposito provvedimento, individua le situazioni di particolare bisogno e le modalità del<br />

rimborso delle spese di cui al comma 1.<br />

CAPO III - Interventi a favore dei veneti <strong>nel</strong> mondo<br />

Art. 9 - Iniziative e attività culturali.<br />

1. La Regione favorisce iniziative e attività culturali dirette a conservare e a tutelare fra le comunità venete <strong>nel</strong> mondo<br />

il valore della identità veneta e della patria di origine e a rinsaldare i rapporti culturali con il Veneto con particolare riguardo<br />

a quelle intese al mantanimento del patrimonio linguistico. (21)<br />

2. Le iniziative di cui al comma 1 possono essere realizzate anche in concorso con altre amministrazioni pubbliche,<br />

istituzioni culturali e associazioni per l’emigrazione di cui all’articolo 18.<br />

Art. 9 bis - Iniziative e relazioni economico-sociali. (22)<br />

1. La Regione riconosce, valorizza e sostiene le relazioni economico-sociali con le realtà imprenditoriali venete all’estero,<br />

anche in collaborazione con le associazioni, i comitati e le federazioni di cui all’articolo 18, comma 2, lettere a) e c).<br />

2. La Regione favorisce altresì rapporti di gemellaggio tra comuni ed accordi tra università, istituzioni scolastiche e<br />

associazioni, al fine di sviluppare produttive relazioni sociali, culturali ed economiche.<br />

Art. 10 - Informazione.<br />

1. La Regione provvede:<br />

a) all'informazione sulle proprie attività legislative e amministrative, sulla realtà economica, culturale e sociale del Veneto e su<br />

quanto sia di interesse per i veneti <strong>nel</strong> mondo, compreso l'utilizzo dei benefici previsti dalla normativa regionale e nazionale;<br />

b) alla diffusione, tra le comunità dei veneti <strong>nel</strong> mondo, di quotidiani, di pubblicazioni e di materiale audiovisivo e radiofonico<br />

e di quanto risulti utile per rinsaldare e per sviluppare i rapporti culturali ed economici con la terra di origine;<br />

c) a promuovere l'informazione di ritorno da parte delle comunità venete all'estero;<br />

c bis) allo sviluppo di nuovi strumenti di comunicazione e di informazione. (23)<br />

2. Per le finalità di cui al comma 1 la Giunta regionale può sostenere iniziative promosse da enti e associazioni.<br />

Art. 11 - Formazione e aggiornamento culturale. (24)<br />

1. La Regione promuove iniziative per la formazione, la riqualificazione professionale e l’aggiornamento culturale a<br />

favore dei seguenti soggetti che intendano mantenere la propria residenza all’estero:<br />

REGIONE DEL VENETO<br />

| 11<br />

LA PAGINA DELLA REGIONE


Si riporta di seguito il testo della nuova<br />

Legge Regionale pubblicata <strong>nel</strong> BUR n. 49/2013, parzialmente<br />

a) i cittadini italiani emigrati, nati <strong>nel</strong> Veneto o che, per almeno tre anni prima dell’espatrio, abbiano avuto residenza in uno<br />

dei comuni del Veneto e che abbiano maturato un periodo di permanenza all’estero per almeno cinque anni consecutivi;<br />

b) il coniuge superstite e i discendenti fino alla quinta generazione dei soggetti di cui alla lettera a).<br />

Art. 12 - Soggiorni, scambi e turismo sociale.<br />

1. La Regione promuove a favore dei soggetti di cui all’articolo 11:<br />

a) l’organizzazione di soggiorni culturali e di iniziative di turismo sociale <strong>nel</strong>la Regione;<br />

b) iniziative di scambio culturale, da realizzarsi in Veneto e nei paesi dove operano le collettività venete. (25)<br />

2. omissis (26)<br />

Art. 13 - Interventi in caso di situazioni particolari.<br />

1. La Giunta regionale, <strong>nel</strong> caso si verifichino all'estero calamità naturali o particolari eventi sociali, economici o politici,<br />

può stipulare accordi con il Governo interessato che prevedano prestazioni di tipo socio-sanitario a favore dei soggetti<br />

di cui all'articolo 11 (27) ivi residenti, sentita la competente commissione consiliare.<br />

CAPO IV - Disposizioni comuni<br />

Art. 14 - Piano triennale e programma annuale degli interventi.<br />

1. La Giunta regionale, entro il mese di ottobre, sottopone all'approvazione del Consiglio regionale il piano di<br />

massima degli interventi da perseguire <strong>nel</strong> triennio successivo contenente gli indirizzi, gli obiettivi, le priorità e trasmette,<br />

contestualmente, la relazione sull'attività svolta <strong>nel</strong> triennio precedente. Nelle more dell'approvazione del piano triennale, la<br />

Giunta regionale è autorizzata alla programmazione di cui al comma 2, sulla base degli indirizzi dell'ultimo piano triennale<br />

approvato.<br />

2. La Giunta regionale, entro il mese di marzo, approva il programma annuale degli interventi stabilendo criteri e<br />

modalità per l'attuazione delle singole iniziative.<br />

Art. 15 - Conferenza d'area.<br />

1. Allo scopo di garantire un proficuo collegamento con i veneti delle diverse aree geografiche e per assicurare una<br />

più estesa partecipazione, la Giunta regionale può promuovere conferenze d'area all'estero, alle quali partecipano il Presidente<br />

della commissione consiliare regionale competente, o suo delegato, i rappresentanti dei soggetti di cui all'articolo 11 (28)<br />

residenti in quelle aree, nonché i rappresentanti di enti, istituzioni e associazioni, culturali ed economiche, operanti in Italia e<br />

<strong>nel</strong>l'area geografica prescelta.<br />

2. La Giunta regionale, in sede di approvazione del programma annuale, individua l'area geografica, definisce le<br />

modalità di organizzazione delle conferenze d'area, ivi compresi i rimborsi dei viaggi e i costi per l'ospitalità dei partecipanti.<br />

Art. 16 - Consulta dei veneti <strong>nel</strong> mondo.<br />

1. È istituita la Consulta dei veneti <strong>nel</strong> mondo di seguito denominata Consulta.<br />

2. La Consulta è presieduta e convocata dal Presidente della Giunta regionale, o dall'Assessore delegato.<br />

3. La Consulta è composta:<br />

a) dal Presidente della commissione consiliare regionale competente, o suo delegato;<br />

b) da un rappresentante per ciascun comitato o federazione all'estero, di cui all'articolo 18, comma 2, lettera c);<br />

c) da un rappresentante per ciascuna delle associazioni di cui all’articolo 18, comma 2, lettera a), dalle stesse designato; (29)<br />

d) da un rappresentante designato dall’Associazione nazionale comuni d’Italia (ANCI) del Veneto; (30)<br />

e) da un rappresentante designato dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura del Veneto;<br />

f) da un rappresentante designato dalle Università del Veneto;<br />

g) omissis (31)<br />

g bis) da un rappresentante dei giovani veneti od oriundi veneti entro la quinta generazione e di età compresa fra i diciotto<br />

12 |<br />

REGIONE DEL VENETO<br />

LA PAGINA DELLA REGIONE


modificata dalla Legge regionale n. 10 del 7 giugno 2013<br />

e i trentanove anni, designato in sede del Meeting annuale di cui all’articolo 16 bis. (32)<br />

4. La Consulta è convocata almeno una volta all'anno preferibilmente in una località del Veneto da definirsi, di volta<br />

in volta, <strong>nel</strong>l’ambito del programma annuale di cui all’articolo 14 (33) e ha il compito di formulare proposte per la predisposizione<br />

del piano triennale e del programma annuale di cui all'articolo 14. (34)<br />

5. I componenti della Consulta sono nominati con decreto del Presidente della Giunta regionale, su designazione<br />

degli organismi interessati, e restano in carica fino a sei mesi dopo la scadenza della Giunta regionale; qualora le designazioni<br />

di cui al comma 3 non pervengano entro trenta giorni dalla richiesta, se ne prescinde.<br />

6. La Consulta, <strong>nel</strong>la prima riunione, elegge al proprio interno un Vicepresidente scelto tra i membri di cui alle lettere<br />

b) e c) del comma 3. (35)<br />

7. Le funzioni di segretario della Consulta sono svolte da un funzionario della struttura amministrativa regionale<br />

competente <strong>nel</strong>la materia, nominato dal Presidente della Giunta regionale.<br />

8. La Giunta regionale è autorizzata a provvedere alle spese per l'attività della Consulta, nonché al rimborso totale<br />

o parziale delle spese di viaggio e ospitalità per i partecipanti di cui al comma 3, (36) qualora non sia già previsto il rimborso<br />

da parte dell'ente di appartenenza.<br />

Art. 16 bis - Meeting annuale del coordinamento dei giovani veneti e dei giovani oriundi veneti residenti all’estero. (37)<br />

1. La Regione del Veneto, riconoscendo il ruolo e l’importanza assunti dai giovani <strong>nel</strong>l’ambito dell’associazionismo<br />

volto a garantire il mantenimento della cultura e dell’identità veneta all’estero, promuove la componente giovanile dell’associazionismo<br />

di settore operante in Veneto e all’estero, attraverso l’organizzazione del “Meeting del coordinamento dei giovani<br />

veneti e dei giovani oriundi veneti residenti all’estero”, di seguito denominato Meeting.<br />

2. Il Meeting si svolge annualmente in una località individuata dalla Giunta regionale, sentita la Consulta dei veneti<br />

<strong>nel</strong> mondo di cui all’articolo 16.<br />

3. Al Meeting partecipano giovani veneti e giovani oriundi veneti, entro la quinta generazione, di età compresa tra<br />

i diciotto e i trentanove anni, attivi <strong>nel</strong> mondo dell’associazionismo. Ciascuna associazione iscritta al registro di cui all’articolo<br />

18, comma 2, lettera a), e ciascuna federazione o comitato iscritto al registro regionale di cui all’articolo 18, comma 2, lettera<br />

c), designa, ai fini della partecipazione, il giovane veneto o oriundo veneto in possesso dei predetti requisiti.<br />

4. La Giunta regionale è autorizzata a provvedere alle spese per l’organizzazione del Meeting nonché a rimborsare<br />

ai partecipanti le spese di viaggio e di ospitalità nei limiti e secondo le modalità stabilite con successiva deliberazione.<br />

Art. 17 - Riconoscimento a cittadini di origine veneta. (38)<br />

1. La Giunta regionale conferisce, secondo criteri e modalità da definirsi con apposito provvedimento, riconoscimenti<br />

agli emigrati veneti che con la loro attività abbiano onorato il Veneto <strong>nel</strong> mondo.<br />

Art. 18 - Associazionismo.<br />

1. La Regione riconosce il ruolo fondamentale dell’associazionismo operante <strong>nel</strong> Veneto e all’estero a favore dei<br />

veneti <strong>nel</strong> mondo e ne valorizza e sostiene l’attività (39) al fine di assicurare la tutela dei diritti civili e sociali, conservare il<br />

valore dell'identità della terra di origine e sviluppare i rapporti con la comunità veneta.<br />

2. Presso la Giunta regionale sono istituiti distinti registri:<br />

a) delle associazioni che hanno sede <strong>nel</strong>la Regione e che operano con carattere di continuità da almeno tre anni a favore dei<br />

veneti <strong>nel</strong> mondo; (40)<br />

b) dei circoli aventi sedi all’estero, che abbiano almeno cinquanta iscritti e che operino con carattere di continuità, da almeno<br />

tre anni, a favore dei veneti <strong>nel</strong> mondo; (41)<br />

c) dei comitati o delle federazioni all’estero che svolgano attività con carattere di continuità da almeno tre anni e a cui aderisca<br />

la maggioranza dei circoli di cui alla lettera b) operanti <strong>nel</strong>lo Stato. (42)<br />

2 bis. Presso la Giunta regionale è altresì istituito un elenco delle aggregazioni estere di emigrati e oriundi veneti che<br />

operino con carattere di continuità a favore dei veneti <strong>nel</strong> mondo e che abbiano un numero di iscritti inferiore a cinquanta. (43)<br />

2 ter. La Giunta regionale, con apposito provvedimento, individua le modalità e la documentazione necessaria ai fini<br />

della iscrizione delle aggregazioni <strong>nel</strong>l’elenco di cui al comma 2 bis. (44)<br />

REGIONE DEL VENETO<br />

LA PAGINA DELLA REGIONE<br />

| 13


Si riporta di seguito il testo della nuova<br />

Legge Regionale pubblicata <strong>nel</strong> BUR n. 49/2013, parzialmente<br />

3. Le associazioni, i circoli e i comitati o le federazioni all'estero già iscritti nei registri regionali ai sensi della legge<br />

regionale 18 aprile 1995, n. 25 "Interventi regionali per i veneti <strong>nel</strong> mondo" e successive modificazioni, sono iscritti di diritto<br />

nei registri previsti al comma 2.<br />

4. La Giunta regionale è autorizzata a concedere contributi alle associazioni, ai comitati e alle federazioni iscritti ai<br />

registri regionali per le iniziative di cui alla presente legge.<br />

4 bis. La Giunta regionale può concedere alle associazioni, ai comitati e alle federazioni di cui alle lettere a) e c) del<br />

comma 2, secondo criteri e modalità da definirsi con apposito provvedimento, contributi annuali per le spese di funzionamento<br />

dagli stessi sostenute in stretto collegamento all’attività associativa svolta e debitamente documentate. (45)<br />

CAPO V - Disposizioni finali<br />

Art. 19- Abrogazioni e norme transitorie.<br />

1. Sono abrogate la legge regionale 18 aprile 1995, n. 25 "Interventi regionali per i veneti <strong>nel</strong> mondo" e le seguenti<br />

leggi e disposizioni regionali di modificazione: articolo 27, comma 2 della legge regionale 3 dicembre 1998, n. 29; articolo<br />

44 della legge regionale 22 febbraio 1999, n. 7; legge regionale 9 agosto 1999, n. 30; articolo 19 della legge regionale 28<br />

gennaio 2000, n. 5; articolo 20 della legge regionale 13 settembre 2001, n. 27.<br />

2. Ai procedimenti non ancora conclusi alla data di entrata in vigore della presente legge, si applica la previgente<br />

disciplina di cui alla legge regionale 18 aprile 1995, n. 25 e successive modificazioni.<br />

3. Fino all’insediamento della Consulta di cui all’articolo 16, e comunque per un periodo non superiore a 60 giorni<br />

dall’entrata in vigore della presente legge, il comitato permanente per i veneti <strong>nel</strong> mondo di cui all’articolo 6 della legge regionale<br />

18 aprile 1995, n. 25 e successive modificazioni, rimane insediato e svolge le funzioni attribuite dalla presente legge<br />

alla Consulta.<br />

Art. 20 - Norma finanziaria.<br />

1. Alle spese di natura corrente indotte dall'attuazione della presente legge si fa fronte come segue:<br />

a) per euro 1.000.000,00 relativi alle iniziative di informazione, istruzione e culturali, ai sensi degli articoli 3, 6, 7, 9, 10,<br />

11, 12 15, 16 e 17, con lo stanziamento dell'u.p.b. U0170 "Iniziative per gli emigrati veneti" iscritto <strong>nel</strong>lo stato di previsione<br />

della spesa del bilancio annuale 2002 e pluriennale 2002-2004;<br />

b) per euro 1.000.000,00 relativi agli interventi socio-assistenziali, ai sensi dell'articolo 8, con lo stanziamento dell'u.p.b.<br />

U0165 "Interventi di contrasto alle situazioni di emergenza sociale" iscritto <strong>nel</strong>lo stato di previsione della spesa del bilancio<br />

annuale 2002 e pluriennale 2002-2004.<br />

2. Alle spese d'investimento indotte dall'attuazione della presente legge si fa fronte come segue:<br />

a) per euro 2.500.000,00 relativi alle iniziative di edilizia residenziale, ai sensi dell'articolo 4, con lo stanziamento dell'u.p.b.<br />

U0081 "Interventi <strong>nel</strong> campo delle abitazioni per i veneti rimpatriati" iscritto <strong>nel</strong>lo stato di previsione della spesa del bilancio<br />

annuale 2002 e pluriennale 2002-2004, incrementato mediante riduzione, di pari importo, dei fondi previsti <strong>nel</strong>l'u.p.b. U0080<br />

"Interventi per programmi di edilizia abitativa pubblica", iscritta <strong>nel</strong> medesimo stato di previsione della spesa;<br />

b) per l'incentivazione di attività produttive, ai sensi dell'articolo 5, <strong>nel</strong>l'ambito delle u.p.b. di competenza per i settori<br />

interessati, di cui alle funzioni obiettivo F0006 "Agricoltura e sviluppo rurale", F0007 "Sviluppo del sistema produttivo e<br />

delle PMI", F0010 "Commercio" e F0011 "Turismo", iscritte <strong>nel</strong>lo stato di previsione della spesa del bilancio annuale 2002 e<br />

pluriennale 2002-2004, mediante riserva di quota parte dei fondi stanziati per le leggi regionali di settore.<br />

3. Per gli esercizi successivi, alle spese di cui ai commi 1 e 2 si provvede ai sensi dell'articolo 2 della legge (46) regionale<br />

29 novembre 2001, n.39 "Ordinamento del bilancio e della contabilità della regione".<br />

Testo riportato dal Link<br />

http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/2013/13lr0010.htmlnumLegge=10&annoLegge=2013&tipoLegge=Alr<br />

14 |<br />

REGIONE DEL VENETO<br />

LA PAGINA DELLA REGIONE


modificata dalla Legge regionale n. 10 del 7 giugno 2013<br />

(1) Con sentenza n. 387/2005 (G.U. 1ª serie speciale n. 42/2005) la Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale<br />

dell’art. 13 sollevata in riferimento all’art. 117 comma secondo lettera a) e nono comma riconoscendo che le regioni, <strong>nel</strong>le materie di propria competenza,<br />

possono stipulare oltre che intese con enti omologhi esteri, anche veri e propri accordi con gli Stati, nei casi e <strong>nel</strong>le forme determinate da leggi statali. La<br />

legge era stata impugnata dal Governo con ricorso n. 27/2003 (G.U. 1ª serie speciale n. 18/2003).<br />

(2) Alinea così sostituito da comma 1 art. 1 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(3) Comma inserito da comma 2 art. 1 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(4) Alinea modificato da comma 1 art. 2 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10, che ha soppresso le parole “destinati ai soggetti”.<br />

(5) Lettera abrogata da comma 2 art. 2 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(6) Lettera così modificata da comma 3 art. 2 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10, che ha sostituito le parole “gli stessi” con le parole “i soggetti di cui<br />

all’articolo 1, comma 1, lettera a)”.<br />

(7) Comma così sostituito da comma 4 art. 2 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(8) Alinea così modificato da comma 1 art. 3 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10, che ha sostituito la parola “promuove” con le parole “può promuovere”.<br />

(9) Lettera abrogata da comma 2 art. 3 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(10) Comma così sostituito da comma 1 art. 4 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(11) Comma così sostituito da comma 1 art. 5 legge regionale 16 agosto 2007, n. 21.<br />

(12) Comma così sostituito da comma 2 art. 4 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(13) Comma così sostituito da comma 3 art. 4 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(14) Comma così sostituito da comma 4 art. 4 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(15) Comma abrogato da comma 5 art. 4 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(16) Comma abrogato da comma 6 art. 4 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(17) Comma così modificato da comma 1 art. 5 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10 che ha sostituito le parole “n. 69/2001 della Commissione, del 12 gennaio<br />

2001 pubblicato <strong>nel</strong>la GUCE del 13 gennaio 2001, n. L10” con le parole “n. 1998/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006,”.<br />

(18) Articolo abrogato da comma 1 art. 6 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(19) Articolo abrogato da comma 1 art. 7 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(20) Articolo così sostituito da comma 1 art. 8 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(21) Comma così modificato da comma 1 art. 9 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10 che ha aggiunto alla fine le parole “con particolare riguardo a quelle<br />

intese al mantenimento del patrimonio linguistico.”.<br />

(22) Articolo inserito da comma 1 art. 10 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(23) Lettera aggiunta da comma 1 art. 11 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(24) Articolo così sostituito da comma 1 art. 12 legge regionale 7 giugno 2013, n.10.<br />

(25) Comma così sostituito da comma 1 art. 13 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(26) Comma abrogato da comma 2 art. 13 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(27) Comma così modificato da comma 1 art. 14 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10 che ha sostituito le parole “di cui all’articolo 1, comma 1” con le parole<br />

“di cui all’articolo 11”.<br />

(28) Comma così modificato da comma 1 art. 15 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10 che ha sostituito le parole “di cui all’articolo 1, comma 1” con le parole<br />

“di cui all’articolo 11”.<br />

(29) Lettera così sostituita da comma 1 art. 16 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(30) Lettera così sostituita da comma 2 art. 16 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(31) Lettera abrogata da comma 3 art. 16 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(32) Lettera aggiunta da comma 4 art. 16 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(33) Comma così modificato da comma 5 art. 16 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10 che ha inserito dopo le parole “almeno una volta all’anno” le parole<br />

“preferibilmente in una località del Veneto da definirsi, di volta in volta, <strong>nel</strong>l’ambito del programma annuale di cui all’articolo 14”.<br />

(34) Comma così sostituito da comma 1 art. 7 legge regionale 16 agosto 2007, n. 21.<br />

(35) Comma così modificato da comma 6 art. 16 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10 che ha sostituito le parole “comma 2” con le parole “comma 3”. (36)<br />

Comma così modificato da comma 7 art. 16 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10 che ha sostituito le parole “alle spese di viaggio e ospitalità per i partecipanti”<br />

con le parole “al rimborso totale o parziale delle spese di viaggio e ospitalità per i partecipanti di cui al comma 3,”.<br />

(37) Articolo inserito da comma 1 art. 17 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10. Tale norma per l’anno 2013, va coordinata con quanto disposto dall’art. 16<br />

della legge regionale 5 aprile 2013, n. 3 “Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2013” che detta in materia analoghe disposizioni.<br />

(38) Articolo così sostituito da comma 1 art. 18 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(39) Comma così modificato da comma 1 art. 19 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10 che ha sostituito le parole “La Regione riconosce le attività -svolte dalle<br />

associazioni che operano a favore dei soggetti di cui all’articolo 1, comma 1 residenti all’estero o <strong>nel</strong> Veneto” con le parole “La Regione riconosce il ruolo<br />

fondamentale dell’associazionismo operante <strong>nel</strong> Veneto e all’estero a favore dei veneti <strong>nel</strong> mondo e ne valorizza e sostiene l’attività”.<br />

(40) Lettera così sostituita da comma 2 art. 19 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(41) Lettera così sostituita da comma 3 art. 19 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10. Ai sensi dell’art. 21 della legge regionale 7 giugno 2013, n. 10 “Modifica<br />

della legge regionale 9 gennaio 2003, n. 2 “Nuove norme a favore dei veneti <strong>nel</strong> mondo e agevolazioni per il loro rientro” e successive modificazioni” la disposizione<br />

contenuta in questa lettera si applica anche ai circoli già iscritti, alla data del 26/06/2013, al registro regionale secondo le previgenti disposizioni<br />

contenute <strong>nel</strong>l’art. 18, comma 2, lett. b) che stabiliva l’iscrizione al registro dei circoli dei soggetti di cui all'articolo 1 aventi sedi all'estero che abbiano almeno<br />

cento iscritti e che svolgano attività da almeno tre anni. In precedenza lettera modificata da comma 1 art. 8 legge regionale 16 agosto 2007, n. 21 e prima<br />

ancora modificata da art. 18 legge regionale 25 febbraio 2005, n. 7.<br />

(42) Lettera così sostituita da comma 4 art. 19 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10, in precedenza modificata da comma 2 art. 8 legge regionale 16 agosto<br />

2007, n. 21, già modificata da art. 18 legge regionale 25 febbraio 2005, n. 7 che ha abrogato l’espressione “che svolgano attività da almeno tre anni”.<br />

(43) Comma inserito da comma 5 art. 19 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(44) Comma inserito da comma 5 art. 19 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10.<br />

(45) Comma così sostituito da comma 6 art. 19 legge regionale 7 giugno 2013, n. 10, in precedenza aggiunto da comma 2 art. 8 legge regionale 16 agosto 2007, n. 21.<br />

(46) Nel testo approvato dal Consiglio regionale per mero errore materiale è stata omessa la parola “legge”.<br />

REGIONE DEL VENETO<br />

LA PAGINA DELLA REGIONE<br />

| 15


Dai nostri comuni<br />

Bassano<br />

del Grappa<br />

Quarta Conferenza sull’Emigrazione<br />

all’IPSIA “A. Scotton”<br />

Si è svolta venerdì 10 maggio 2013 presso<br />

l’Istituto Professionale “A. Scotton” di<br />

Bassano del Grappa la quarta conferenza<br />

sull’emigrazione alla presenza di ottanta<br />

studenti di seconda, terza, quarta e quinta<br />

classe. Anche quest’anno l’Istituto ha<br />

avuto il privilegio di poter ospitare come<br />

relatore Benito Sasso e come testimone<br />

Luigi Frigo, rappresentanti dell’<strong>Ente</strong> <strong>Vicentini</strong><br />

<strong>nel</strong> <strong>Mondo</strong>, resisi disponibili alla<br />

realizzazione di un programma dell’<strong>Ente</strong>,<br />

condiviso dalla Regione del Veneto – Assessorato<br />

ai Flussi Migratori.<br />

L’incontro rientra tra le attività previste dal<br />

Progetto “Emigrazione-Immigrazione: dimensioni<br />

storiche e sociali” che la prof.ssa<br />

Maria Antonia Forte cura da cinque anni e<br />

che quest’anno ha voluto che fossero gli<br />

studenti gli animatori protagonisti della<br />

giornata dedicata alle migrazioni. Infatti<br />

la giornata si è aperta con la proiezione<br />

di un video di immagini dell’emigrazione<br />

italiana realizzato da Alessandro Parolin e<br />

Andrea Di Francesco(3L) al quale sono seguite<br />

le testimonianze di Thirlam Elmehdi<br />

(Marocco), Andrej Coretchi (Moldavia) e<br />

Ismaila Kwamena (Ghana) sulla loro personale<br />

sensibilità, sull’ l’apprensione di<br />

arrivare in un Paese che non conoscevano<br />

e, <strong>nel</strong>lo stesso tempo, sulla consapevolezza<br />

di essere riusciti ad inserirsi <strong>nel</strong> modo<br />

migliore <strong>nel</strong> nuovo mondo scolastico e<br />

addirittura, quella mattina, di esserne protagonisti.<br />

Gli stati d’animo, la nostalgia<br />

della propria terra e spesso la diffidenza<br />

degli abitanti del posto percepita più volte<br />

dai ragazzi immigrati hanno costituito il<br />

tema comune e di collegamento con la<br />

storia dell’emigrazione italiana, storia degli<br />

emigranti di ogni tempo e di ogni paese,<br />

storia comune di sentimenti, di timori, di<br />

lotta, di forza e di coraggio <strong>nel</strong>l’affrontare<br />

le difficoltà in terra straniera.<br />

Luigi Frigo ha così raccontato la sua esperienza<br />

di emigrante. Negli anni sessanta<br />

era partito da<br />

Solagna per la<br />

Svizzera, dove<br />

tra non pochi<br />

problemi e<br />

molti disagi, ha<br />

trovato lavoro e<br />

si è sposato con<br />

una ragazza del<br />

luogo. Come<br />

per tanti connazionali,<br />

però,<br />

il suo desiderio<br />

era quello di far<br />

ritorno al paese<br />

d’origine. La<br />

lontananza dai propri cari, dagli amici<br />

e dall’Italia è sempre stata una componente<br />

presente <strong>nel</strong> cuore di tutti coloro<br />

che sono emigrati per necessità. Come<br />

spesso succede, però, proprio <strong>nel</strong> momento<br />

progettato per il ritorno in Italia<br />

i figli, diventati adulti, scelgono, con le<br />

nuove famiglie formate, di restare. L’esperienza,<br />

la conoscenza delle lingue e<br />

le competenze acquisite hanno poi consentito<br />

al Cav. Frigo di spostarsi in altre<br />

nazioni e continenti, che gli hanno dato<br />

meritate soddisfazioni professionali.<br />

La mattinata è proseguita con un animato<br />

dibattito, <strong>nel</strong> quale gli studenti<br />

hanno espresso emozioni ed esperienze.<br />

Il gruppo musicale gli UOTìSDìS con il<br />

docente dell’Istituto Matteo Vecchiatto<br />

al mandolino, con Saverio Parma alla chitarra<br />

e con Laura cantante, emigrata in<br />

sud America (testimone diretta delle sue<br />

“peregrinazioni <strong>nel</strong> mondo”) si è esibito<br />

intrattenendo con canti e musiche celtiche,<br />

coinvolgendo tutti i presenti. Lo studente<br />

Luca Cocco (5^L) ha letto e documentato<br />

con diapositive tratti di storia dell’emigrazione<br />

della sua famiglia quando <strong>nel</strong><br />

periodo dopo la seconda guerra mondiale,<br />

i “procacciatori di braccia” reclutavano<br />

manodopera e i suoi nonni son partiti<br />

per Vallona del Belgio, paesino vicino al<br />

fiume Mosa, dove da una montagna si<br />

estraeva la calce e gli uomini dovevano<br />

andare <strong>nel</strong>la cava con mazze da 20 kg, per<br />

spaccare la roccia in pezzi, che venivano<br />

poi caricati sui carrelli.<br />

Riprendendo i lavori della impegnativa<br />

giornata Benito Sasso ha relazionato sulla<br />

vicenda storica dell’emigrazione italiana,<br />

partendo dall’Ottocento sino agli anni<br />

settanta del Novecento, allorquando ha<br />

avuto inizio la prima immigrazione <strong>nel</strong><br />

nostro paese dai Balcani, dal nord Africa<br />

e in seguito da tante aree del mondo<br />

sino ai nostri giorni. Ha riferito, il relatore,<br />

dopo proprie testimonianze, i dati<br />

impressionanti dei fenomeni migratori,<br />

attinti dall’Istat e i Dossier della Caritas<br />

- Migrantes. Infine ha ritenuto quanto<br />

16 | numero 5.2013


mai utile leggere la pag. 41 del testo<br />

“Talian, la nostra vera lingua” di Onorio<br />

Tonial – EDIFAPES – Erechim 2001. Una<br />

pagina dialettale incisiva, pregnante di<br />

intensa italianità, ma pertinente al fatto<br />

che la “Costitussion brasiliana <strong>nel</strong> 1988 a<br />

dise che tutte le maniere da manifestarse,<br />

materiali e no materiali, dei popoli e dela<br />

gente che ga popolà el nostro territorio,<br />

ze patrimonio culturale brasiliano”.<br />

A questo proposito lo studente Luca Cortese<br />

(2L) ha letto alcuni brani della favola<br />

“Capuceto Rosso dei Fradel Grimm” tradotta<br />

in dialetto veneto da una redazione di<br />

emigranti veneti in Rio do Sul (Brasile). Altri<br />

studenti, Kevin Bisi<strong>nel</strong>la, Fabio Sesti, Stefano<br />

Ferronato, Marco Disegna (5L), si sono<br />

susseguiti per affermare con le loro letture<br />

che ogni uomo porta con sè un bagaglio di<br />

valori e di bisogni trasmessi dai propri avi<br />

e deve essere educato a comprendere che<br />

ogni emigrante, come lui, dispone di un’<br />

eredità culturale alla quale non vuole rinunciare.<br />

E citando Claude Levi Strauss hanno<br />

ribadito che è grazie allo scambio di idee<br />

e relazioni tra gli uomini di culture diverse<br />

che si è andato formando il patrimonio di<br />

sapienza collettivo. Testimonianze di emigranti<br />

bassanesi sono state lette da Steven<br />

Pellizzer (2L) mentre Filippo Crestani (2T) ha<br />

letto la poesia “Ragazzo<br />

immigrato”.<br />

IL relatore Benito Sasso<br />

ha concluso i lavori rilevando<br />

la pertinenza,<br />

data la particolarità della<br />

mattinata, <strong>nel</strong> ricordare<br />

quanto scrisse Mario Rigoni<br />

Stern, <strong>nel</strong> concludere<br />

la presentazione del<br />

libro “Merica!, Merica!”<br />

– 1994 - di E. Franzina<br />

“Dalla storia della nostra<br />

emigrazione dobbiamo<br />

trarre motivo di riflessione<br />

e quindi di comportamento<br />

verso coloro<br />

che vengono in Italia per<br />

sfamarsi. Già! Da terra di<br />

emigranti siamo diventati<br />

terra di immigrati”.<br />

“Gli studenti provenienti dalla Moldavia,<br />

dal Marocco e dal Ghana”- ha ribadito<br />

Benito Sasso-“ci hanno dimostrato come<br />

si sono inseriti <strong>nel</strong>la scuola e nei paesi<br />

veneti dove risiedono con le loro famiglie.<br />

Sta a noi ora approfondire il fenomeno<br />

e agevolarne la coesione”. Una giornata<br />

speciale questa dedicata alla storia dei<br />

movimenti dei popoli di tutti i tempi che<br />

ha sorpreso<br />

i relatori per<br />

la larga partecipazione<br />

di studenti,<br />

italiani e stranieri,<br />

dell’istituto,<br />

ai quali la curatrice del Progetto è<br />

grata anche per le emozioni che hanno<br />

saputo suscitare nei presenti e dentro di<br />

lei in modo particolare. Emozioni e riflessioni<br />

contenute nei versi di un suo libro di<br />

poesie di recente pubblicazione: "Di ogni<br />

tempo e di ogni terra gli emigranti/ Gli<br />

son sembianze sofferenti in movimento/<br />

viaggiatori, nomadi e laceri viandanti/<br />

dall'inizio dei tempi son per primi riscattati/dall'Alfa<br />

e l'Omega dei segni onnipotenti"<br />

(Maria Antonia Forte, da "L'Alfa<br />

e l'Omega dei cammini" in "Di sogno in<br />

sogno"- Libreria Editrice Francesco Urso-<br />

Avola - Marzo 2013)<br />

Maria Antonia Forte<br />

In apertura, uno scorcio dei partecipanti con in<br />

primo piano le storiche valigie di cartone<br />

In questa pagina, in alto, il relatore Benito Sasso in<br />

primo piano e sullo sfondo il testimone Luigi Frigo<br />

Qui a fianco, da destra, la prof.ssa Maria Antonia<br />

Forte, Benito Sasso e Luigi Frigo<br />

numero 5.2013 | 17


anniversario<br />

le 59 candeline del matrimonio di Gino e Adele<br />

Gino Chiarello e la moglie Adele hanno fatto parte del gruppo che ha partecipato ai Soggiorni Climatici svoltesi<br />

a Jesolo dal 6 al 20 maggio. La loro presenza in Veneto ha riservato l’opportunità di poter festeggiare un<br />

importante anniversario, di cui Gino fa cenno tracciando un breve ritratto della sua vita :<br />

“Sono nato <strong>nel</strong> Comune di Nogarole Vicentino .<br />

Il 5 aprile 1942, giorno di Pasqua, partì per la Libia, <strong>nel</strong> nord Africa, dove partecipai alla battaglia di El Alamein<br />

e dove successivamente fui protagonista, assieme a molti altri soldati italiani, della lunga ritirata protrattasi<br />

fino alla Tunisia. Venni catturato dagli inglesi e rilasciato il 28 maggio 1946.<br />

L’8 maggio 1952 emigrai in Canada dove sposai Adele Ferrari, il 9 ottobre 1954. Abbiamo avuto due figli e 4<br />

nipoti e approfittiamo della nostra venuta in Italia con il gruppo dei <strong>Vicentini</strong> <strong>nel</strong> <strong>Mondo</strong> per celebrare con le<br />

sorelle e i tanti nipoti i 59 anni di felice matrimonio<br />

<br />

Gino Chiarello<br />

Domenica 2 giugno a Nogarole Vicentino è stata festeggiata la felice ricorrenza con un programma che prevedeva<br />

la Santa Messa e il successivo ritrovo per un pranzo conviviale al quale hanno partecipato, oltre alla<br />

di lui sorella Severina, anche circa 40 nipoti.<br />

Anche tutto l’<strong>Ente</strong> si felicita per il traguardo raggiunto da questa lunga e fruttuosa unione, augurando che<br />

essa sia foriera per ancora molti anni di momenti di felicità, affetto e soddisfazioni.<br />

<br />

G. Zanetti<br />

Nella foto qui a fianco, Gino Chiarello<br />

con la moglie Adele alla sua destra e la<br />

sorella Severina alla sua sinistra<br />

Qui sotto, i coniugi Chiarello con il folto<br />

gruppo di nipoti<br />

18 | numero 5.2013


Il libro racconta<br />

Pubblichiamo il quarto racconto<br />

della raccolta "Valigie" di Valeria Mancini<br />

Edizioni Edimond<br />

SPAGHETTI<br />

(Svizzera, 1948)<br />

Mi torturava ogni giorno il pensiero che<br />

Alberto cresceva lontano da noi, immaginavo<br />

le sue prime parole e le canzoncine<br />

che cantava. Lo vedevo tra i bambini <strong>nel</strong><br />

parco giochi, e mi guardavo spesso le sue<br />

foto, che mia suocera ci mandava. Lo sentivo<br />

crescere lontano da noi.<br />

Avevo tre foto sul comodino e una <strong>nel</strong><br />

portafogli. Sapevo che era bravo a scuola,<br />

che cresceva sano e che Flora gli parlava<br />

spesso di noi. Ma non I'avevo visto col<br />

grembiulino il primo giorno di scuola, e<br />

Alvise non aveva potuto insegnargli ad<br />

andare in bicicletta. Non avrei potuto riconoscere<br />

la cicatrice sulla fronte dopo<br />

la caduta dallo scivolo. Ogni anno che<br />

passava, il bisogno di stringerlo a me diventava<br />

sempre più forte. Mi ero persa<br />

le domande dei primi anni, le guance<br />

rotonde, la piccola mano <strong>nel</strong>la mano.<br />

Ero partita da Ormelle l'8 settembre 1948<br />

per raggiungere mia sorella a Zurigo.<br />

Prima lavoravo come domestica presso<br />

una famiglia a Milano. A Milano c'erano<br />

tante ragazze venete, ma in Svizzera si<br />

guadagnava di più.<br />

La mia signora mi offrì un aumento di<br />

stipendio perché non la lasciassi, ma io<br />

decisi di partire lo stesso.<br />

A Zurigo ci chiamavano "Spaghetti" o<br />

"Cinq". Pensavo volesse dire "zingari",<br />

invece era una parola che dicevano gli<br />

immigrati quando giocavano a morra.<br />

Trovai lavoro in un ristorante.<br />

Il primo giorno mi offrirono un piatto di<br />

spaghetti stracotti e accompagnati con<br />

purè di mele: per non offendere il cuoco,<br />

masticavo lentamente, cercando di<br />

mandarli giù. Sento ancora il sapore,<br />

se ci penso: scivolavano giù molli.<br />

Pensavo a come avrei<br />

fatto a stare in un mondo così<br />

diverso. Ma non volevo tornare senza aver<br />

fatto fortuna.<br />

Trovai lavoro presso una coppia di anziani.<br />

Per il mio compleanno il marito mi comprò<br />

un disco dell'Aida. Loro erano gentili, ma<br />

gli Svizzeri non vedevano gli italiani di<br />

buon occhio. Al primo ingresso alla frontiera<br />

venivamo sottoposti ad esami di ogni<br />

tipo. Però io a Zurigo stavo bene, e ci restai<br />

per vent'anni. Vedevo spesso mia sorella,<br />

forse più di prima. Mia sorella sposò uno<br />

svizzero, ma non fu un matrimonio felice,<br />

e si divisero dopo pochi anni.<br />

La domenica andavamo a ballare alla Casa<br />

d'Italia. Là conobbi mio marito, tre anni<br />

dopo il mio arrivo: un italiano come me,<br />

di Castell'Arquato. Era bello, un gran lavoratore.<br />

Quando ballai il primo valzer con<br />

lui, mi sembrò di sentire dei campa<strong>nel</strong>lini<br />

suonare. Con la sua mano sulla schiena<br />

mi sembrava di pattinare sulla pista da<br />

ballo. Mi sentivo come Ginger Rogers tra<br />

le braccia di Fred.<br />

Ci sposammo dopo un anno. Tramite un<br />

amico trovammo una stanza dove si cucinava,<br />

si mangiava e si dormiva.<br />

Il bagno era fuori, in comune con un'altra<br />

famiglia. In quella stanza ho trascorso gli<br />

anni più belli della mia vita: gli anni dei<br />

sogni, della fiducia <strong>nel</strong> futuro, in cui lavoravamo<br />

pensando alla casa che avremmo<br />

costruito con i nostri risparmi.<br />

Lì era nato Alberto, lì avevamo messo la<br />

sua culletta di vimini bianca. E per un<br />

anno me I'ero coccolato, l'avevo portato<br />

a passeggio, gli avevo insegnato le prime<br />

parole.<br />

Poi, i soldi non bastavano più: ero dovuta<br />

tornare al lavoro e avevamo deciso di far<br />

allevare il bambino a mia suocera in Italia.<br />

I primi tempi mi sentivo le ossa dolenti e<br />

dovevo stringere la pancia per allontanare<br />

le fitte che sentivo quando mi svegliavo<br />

di colpo, dopo aver sognato Alberto <strong>nel</strong>la<br />

sua culla o tra le mie braccia.<br />

Nei miei incubi sentivo la sua voce chiamarmi<br />

«Mamma!» e, lo vedevo saltar giù<br />

da un muretto o attraversare la strada<br />

di corsa, mentre passava un camion. E<br />

correvo per salvarlo.<br />

Ma non avevamo scelta. Il lavoro era lì.<br />

Dopo sette anni non ce l'abbiamo più<br />

fatta: era il nostro unico figlio e stava<br />

crescendo come un estraneo. Siamo tornati<br />

in Italia.<br />

Il ritorno a Castell'Arquato era stato tanto<br />

desiderato, ma all'inizio io ci ho sofferto.<br />

Mi sono ritrovata improvvisamente sbalzata<br />

dalla grande città svizzera alla campagna<br />

emiliana.<br />

Mi sentivo sola.<br />

Ho tanto pianto, perché Alberto era freddo<br />

e distante con me e il papà. Diceva che il<br />

ragù della nonna era più buono, andava<br />

da lei per mostrarle un disegno appena<br />

fatto, chiedeva a lei il permesso di uscire.<br />

Dopo mesi, è venuto da me invece che<br />

dalla nonna a mostrarmi la pagella.<br />

Ero commossa. Ero in cucina, e Flora mi<br />

ha fatto uno sguardo d'intesa.<br />

Ce I'avevo fatta.<br />

È passato tanto tempo, ma ancora oggi<br />

sogno la nostra stanzetta a Zurigo, la<br />

trapunta a fiori con le piume d'oca che<br />

frusciavano. E vedo Alberto lì, con noi,<br />

<strong>nel</strong>la piccola culla di vimini bianca.<br />

Illustrazione di Daniela Biavati<br />

numero 5.2013 | 19


El canpanaro<br />

La zente li ciamava co i soranomi:<br />

"Bepi cordea, Toni batocio e Caieto<br />

canpanaro”.<br />

Però sonare le canpane<br />

gera n'arte.<br />

Dentro el canpanile de la cesa<br />

el più vecio dei tre canpanari<br />

dava el tenpo co i dei<br />

le volte che ciascun co le man<br />

doveva tirar le corde.<br />

Fora de la cesa<br />

un sòno armonioso<br />

sentiva meza sità.<br />

Ma el più interessante<br />

gera dentro el canpanile<br />

a vedar tirar le corde:<br />

"Chi tirava a destra<br />

chi a sinistra<br />

queo la grossa<br />

e quel'altro la pìcoa”.<br />

Le gera cossì svelte<br />

le man nei movimenti<br />

che pareva vedare<br />

maestri de orchestre.<br />

El strassaro<br />

Un triste personajo<br />

co par man el careto<br />

girava par le strade de contrà.<br />

la matina presto.<br />

Na vosse profonda<br />

el sigava<br />

"Strasse, ossi e fero vecio<br />

mi so el strassaro<br />

che ve porta via<br />

i zavaj dal granaro".<br />

Se contentava de poco<br />

un osso, quatro strasse<br />

o un kilo de fero.<br />

El gera contento<br />

co el vedeva carico el careto.<br />

El tornava casa fis'ciando perché el<br />

saveva<br />

de aver ciapà la giornata<br />

par sbarcare el lunario.<br />

l'angolo del<br />

dialetto<br />

vicentino<br />

Maestra elementare<br />

Mi da picolo<br />

co 'n davo a scola elementare<br />

fortuna mia ze sta<br />

de avere na maestra<br />

cossì brava da far scola<br />

che inparava tuti<br />

anca i più somari.<br />

Me ricordo<br />

che gaveva na passion<br />

par el teatro e dialetto.<br />

Passa i ani o ze sta destin<br />

la trovo diventà<br />

poetessa del dialetto visentin.<br />

Quanta grinta, quanta sagessa<br />

dentro na vita e la so esperiensa.<br />

Pare che co la te varda<br />

te scava dentro<br />

a sercare el mejo de ti stesso.<br />

E po co te ciacoi co ela<br />

la sta tenta, se te disi<br />

na paroa sbaglià in dialeto.<br />

El tenpo passa<br />

me resta un ricordo<br />

che no podarò dismentegare<br />

la maestra elementare.<br />

20 | numero 5.2013


L’armaron<br />

Vecio armaro<br />

pien de scarpie<br />

sbandonà <strong>nel</strong> canton del granaro.<br />

Me ricorda el tempo passà<br />

in alto tacà ghe ze el tabaro<br />

el cotolon lungo de la nona.<br />

Scarpe incolà co le pesse<br />

un elmeto col buso in testa<br />

bruto ricordo de guera.<br />

El giradischi co la manovela<br />

la monega par scaldare el leto<br />

el fero da stiro<br />

che funzionava co le bronze<br />

na scatola de tabacco mentolato<br />

par liberarse el naso.<br />

Serto che vedare sta roba vecia<br />

fa venere in mente<br />

storia e vita de na volta.<br />

El moeta<br />

Un omo tuto intabarà.<br />

in sela a na strana bicicleta<br />

girava per le strade de contrà.<br />

El sigava co na vosse forte:<br />

"Mi so el moeta, giusto onbrei<br />

e gusso forbese e cortei".<br />

Mestiere sensa vergogna<br />

el montava roverso in sela a la bicicleta;<br />

inbolonà sul parafango<br />

tegneva na rodea de piera<br />

legà insieme a na cinghia.<br />

Cossì pedalando girava la piera<br />

e sto tipo de inpianto.<br />

Per generassion intere<br />

el ga sfilà lame de cortei.<br />

Fantasia no mancava na<br />

volta<br />

sensa machine e corente<br />

da gnente ze nati<br />

i primi veri artigiani.<br />

Usanse Venete<br />

Na volta in Veneto come usansa<br />

i dava dei soranomi co creansa.<br />

Chi gaveva un mestiere o un difeto<br />

ghe gera intonà un verso:<br />

Dotore chi portava i ociaì<br />

Professore queo che studiava<br />

Contabile chi contava i schei<br />

Gotiero queo che beveva i goti de<br />

vin<br />

Gorna chi beveva massa<br />

Gainassa queo con la passion de<br />

la cacia<br />

Cavei<br />

el barbiere<br />

Pantegana la dona cativa<br />

Zanzara quea schizinosa<br />

Tachin chi vardava le tose<br />

Moscon queo che ghe coreva drio<br />

Ranabotolo la tosa bruta, picola<br />

El sordo<br />

queo furbo<br />

El merlo<br />

l' indormensà<br />

Racoa chi ciacolava massa<br />

El più belo de<br />

la compagnia<br />

el figo<br />

Soranomi de na volta<br />

gaveva na verità sconta.<br />

Natalino Carlan<br />

Via Btg. Framarin, 7<br />

36100 VICENZA<br />

Tel. 0444/545712<br />

Cell. 347/2961534<br />

numero 5.2013 | 21


aziende vicentine eccellenti<br />

O.M.C. Collareda srl<br />

Azienda leader <strong>nel</strong> trattamento delle acque<br />

Non molti conoscono i tesori nascosti <strong>nel</strong>la provincia italiana<br />

e che ci sono invidiati <strong>nel</strong> mondo. Tesori, non solo di arte,<br />

storia e costume ma anche e soprattutto di tecnologia.<br />

Così a Schio in Provincia di Vicenza sorge la OMC Collareda Srl<br />

Azienda fondata <strong>nel</strong> 1974 dai fratelli Bruno ed Erminio Collareda.<br />

Specializzata <strong>nel</strong> trattamento, chiarifica e depurazione delle acque<br />

di scarico sia civili che industriali, la Omc Collareda può a ragione<br />

considerarsi leader <strong>nel</strong> panorama internazionale. E non poteva<br />

che essere così. Del resto fin dall’inizio la propria mission è stata<br />

l’esportazione delle proprie tecnologie, di trattamento e recupero<br />

dell'acqua, in tutto il mondo.<br />

L’Azienda si presenta con una vasta esperienza <strong>nel</strong>la progettazione,<br />

costruzione, installazione, avviamento, commercializzazione<br />

ed assistenza di apparecchiature per il trattamento delle acque<br />

industriali e civili, (sia come acque primarie utilizzando tecnologie<br />

moderne come la ultrafiltrazione, la nanofiltrazione e l'osmosi<br />

inversa) che come trattamento delle acque di scarico finali proponendo<br />

impianti chimico fisici e biologici aerobici.<br />

Attenta alle tematiche di natura ambientale, la OMC Collareda<br />

si prefigge:<br />

Il recupero e riutilizzo delle acque (depurando e pulendo quelle<br />

dei processi produttivi e degli impianti biologici).<br />

Recupero e riutilizzo delle materie prime (es: la fibra di carta che<br />

altrimenti andrebbe perduta con l’acqua sporca, oli, grassi, residui<br />

petroliferi, etc.)<br />

Recupero energetico sotto forma di kw risparmiati (es: evitando<br />

l’uso di energia per il pescaggio di acqua da pozzi, oppure dal<br />

dover utilizzare acqua di fiume, etc.)<br />

Recupero energetico, (<strong>nel</strong> caso di impianti biologici finali e dove<br />

richiesto dal processo produttivo), sotto forma di risparmio <strong>nel</strong><br />

non dover riscaldare acque nuove grazie all’ utilizzo di acque già<br />

riscaldate perché operanti in circuiti chiusi.<br />

Ogni processo non è uguale all’altro, come ogni acqua non è<br />

uguale all’altra. Così la tecnologia della OMC Collareda Srl sa<br />

adattarsi alle più svariate esigenze con analisi e progettazioni<br />

specifiche e mirate. Oggi si spazia in moltissimi settori: dall’Industria<br />

cartaria a quella petrolchimica; da quella alimentare a quella<br />

conciaria, etc. In sostanza dove in un processo produttivo si utilizza<br />

dell'acqua inquinandola, la OMC è presente per chiarirla.<br />

La chiave di volta per essere sulla cresta dell’onda a livello mondiale<br />

si può riassumere su tre linee fondamentali:<br />

1) Capacità di cogliere e soddisfare le esigenze e le aspettative<br />

dei Clienti, con incontri personali con gli stessi e con una seria<br />

analisi dei dati di ritorno dal mercato.<br />

2) Volontà di tenere aggiornate le proprie risorse (sia umane che<br />

tecnologiche) con corsi di aggiornamento e utilizzo delle più<br />

avanzate attrezzature di progettazione e di costruzione.<br />

3) Certificazione e Accreditamento con i massimi riconoscimenti<br />

per il settore di competenza (Certificazione del Sistema di<br />

Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001 sin dal lontano 1995;<br />

certificazioni PED, ASME, TÜV, GOST-R, RTN, RINA, CICPND,<br />

ISPESL/INAIL, etc. per prodotti e personale).<br />

Essere in grado non solo di proporre la propria tecnologia <strong>nel</strong><br />

mondo ma di vantarne la totale componente Made in Italy è oggi<br />

una delle maggiori soddisfazioni per l’Azienda Scledense. Infatti,<br />

progettazione, costruzione e assistenza post vendita, hanno riferimento<br />

esclusivo <strong>nel</strong>la sede di Schio da dove partono non solo<br />

le idee e le sperimentazioni ma anche i manufatti di alta qualità.<br />

Il futuro è una grande scommessa. L’acqua il bene più prezioso<br />

dell’umanità. La OMC Collareda Srl è presente e capace di mettersi<br />

in gioco, oggi come domani, per affrontare la sfida con<br />

ragionevole ottimismo.<br />

22 | numero 5.2013


Circoli<br />

Mondelange<br />

Buenos Aires<br />

Myrtleford<br />

Valli del Pasubio<br />

Canberra<br />

numero 5.2013 | 23


Circolo di Mondelange<br />

Festa delle mamme<br />

e nozze di diamante<br />

Quest 'anno, dopo alcuni cambiamenti di<br />

data perché la sala delle feste era riservata<br />

per due matrimoni, tutto sembrava venire<br />

contro alla realizzazione della nostra festa<br />

delle mamme. Infatti, il bollettino informava<br />

gli aderenti che il giorno fissato per la celebrazione<br />

della festa delle mamme era stato<br />

stabilito il 19 Maggio.<br />

Meno male che tre settimane prima ci hanno<br />

avvertito dell'occupazione della sala in questo<br />

giorno. Anche se tutto era già stato programmato<br />

da tempo, la fortuna volle che<br />

si è trovata un'altra data. È quindi partita la<br />

lettera a tutti gli aderenti per dare loro l 'informazione<br />

del cambiamento del calendario,<br />

con la manifestazione fissata al 2 Giugno.<br />

La mattina, di buon'ora, le mogli dei membri<br />

del Comitato si sono date da fare per preparare<br />

le lasagne tanto attese.<br />

A mezzogiorno, una volta sistemati i partecipanti,<br />

è stato servito l'aperitivo e l' orchestra<br />

Silver Brothers ha emesso le prime note musicali<br />

per invitare i presenti a fare il primo ballo.<br />

Le lasagne sono state servite ben calde e<br />

tutti le hanno gustate con appetito. Non<br />

si sentiva una mosca volare, solo il rumore<br />

delle forchette e dei coltelli, tutti occupati a<br />

mangiare lasciando la pista da ballo deserta.<br />

Finita la pasta, i musicisti hanno ripreso a<br />

suonare per far ballare tutti gli amatori, anche<br />

quelli che avevano un po' di difficoltà<br />

a muovere le gambe, perché la musica li<br />

attirava malgrado tutto.<br />

Tra un piatto e l'altro si è arrivati al momento<br />

di pensare alle mamme, poichè questa festa<br />

era dedicata a loro.<br />

Allora, quando i partecipanti stavano gustando<br />

il gelato, dei volontari sono passati<br />

fra i tavoli per proporre i biglietti della tombola.<br />

Nel frattempo, i membri del Comitato si sono<br />

trasformati in bravi cavalieri distribuendo una<br />

confezione di cioccolatini alle mandorle ed una<br />

orchidea a tutte le mamme presenti <strong>nel</strong>la sala.<br />

Un altro avvenimento coronava questa festa:<br />

si è festeggiato il 60°di matrimonio di Pierre<br />

e Marie – Thérese ENTRINGER, nostri soci da<br />

molti anni. I membri del Comitato, uniti al<br />

presidente, hanno offerto un bouquet di fiori<br />

alla Signora ed un piatto souvenir a Pierre.<br />

Così anche quest'anno, dopo aver fatto dei<br />

felici vincitori all'estrazione della tombola<br />

con prosciutti, quarti di formaggio, fiori offerti<br />

dal fiorista "Le Petit Nice” e bottiglie<br />

di champagne, il nostro fedele e simpatico<br />

amico Gerard Berron ha immortalato la coppia<br />

delle nozze di diamante, attorniata dai<br />

vincitori della tombola, dalle personalità e<br />

dal Comitato.<br />

Tutti hanno formulato l'augurio di ritrovarci<br />

l'anno prossimo per un'altra festa delle<br />

mamme, possibilmente con minore tormento<br />

<strong>nel</strong> trovare la buona data.<br />

"Buona festa a tutte le mamme”<br />

Il Presidente<br />

Livio Pagliarin<br />

Circolo di Buenos Aires<br />

Padre Sante Cervellin festeggia i 50 anni<br />

di sacerdozio<br />

Padre Sante Cervellin, sacerdote vicentino<br />

che è stato per nove anni parroco della<br />

chiesa degli immigranti del quartiere della<br />

Boca a Buenos Aires, un quartiere d’origine<br />

italiana, ha festeggiato recentemente i cinquanta<br />

anni di sacerdozio.<br />

Nato a San Pietro di Rosà, vicino a Bassano,<br />

il 12 ottobre di 1938, ha vissuto in diversi<br />

paesi del Latinoamerica prima d’arrivare in<br />

Argentina.<br />

È stato un caro assistente spirituale del<br />

Circolo Vicentino di Buenos Aires dove ha<br />

celebrato la messa in onore alla Madonna di<br />

Monte Berico durante le Feste dei Oto, negli<br />

anniversari del sodalizio e dirigendo inoltre<br />

il giornale “Voce d’Italia” della comunità<br />

italo-argentina, dove la nostra Associazione<br />

ha lo spazio ne “La Pagina Vicentina”.<br />

Dopo nove anni trascorsi a Buenos Aires,<br />

appartenendo lui alla diocesi dell’ex arcivescovo<br />

Bergoglio (oggi papa Francesco),<br />

è stato trasferito a Córdoba dove continua<br />

il lavoro pastorale.<br />

Ha svolto un gran lavoro <strong>nel</strong> mondo migratorio<br />

ed è stato attivo partecipante del<br />

congresso sull’emigrazione italiana in America<br />

Latina del 2008, organizzato a Buenos<br />

Aires, città <strong>nel</strong>la quale l’ex cardinale Bergoglio<br />

celebrò la messa là dove iniziò l’opera<br />

dei missionari scalabriniani che accolgono<br />

la comunità italiana di Buenos Aires.<br />

Padre Sante porta il nome di suo nonno<br />

e ha studiato nei seminari Scalabriniani<br />

di Bassano del Grappa, Rezzato (Brescia),<br />

Cermenate (Como), Crespano del Grappa<br />

(Treviso) e Piacenza.<br />

Proprio <strong>nel</strong> seminario Cristoforo Colombo<br />

di Piacenza è stato ordinato sacerdote il 19<br />

marzo 1963.<br />

Dopo aver finito gli studi teologici è partito<br />

per il Venezuela dove è rimasto circa 30 anni<br />

in diverse città e dove prese il brevetto di<br />

pilota perché, secondo lui, date le distanze<br />

tra le città e il numero contenuto di sacerdoti,<br />

l’unica maniera di raggiungere anche<br />

le comunità più lontane è tramite l’utilizzo<br />

dell’aereo.<br />

Con un gruppo di connazionali fonda anche<br />

24 | numero 5.2013


un’associazione di Piloti Italiani in Venezuela.<br />

È stato anche dieci anni in Colombia per<br />

arrivare finalmente in Argentina, dove si<br />

trova da dieci anni, prima a Buenos Aires e<br />

da poco tempo a Córdoba.<br />

Invitato speciale alle celebrazioni del Circolo<br />

Vicentino di Buenos Aires, fu felice quando<br />

scoprì che il presidente onorario Zen era<br />

anche lui oriundo di Rosà.<br />

Per festeggiare le nozze d’oro sacerdotali<br />

è ritornato al suo paese durante il mese<br />

d’aprile.<br />

Poi i superiori gli hanno concesso la possibilità<br />

di effettuare un pellegrinaggio in<br />

Terra Santa per coronare i suoi primi 50<br />

anni come sacerdote.<br />

La Presidente<br />

Karin Orlandi<br />

Nella foto: da sinistra Cav. Uff Desio Zen presidente onorario del Circolo di BsAs, Padre Sante Cervellin, Karin Orlandi presidente del Circolo,<br />

Carlo Vayr dei Piemontesi <strong>nel</strong> <strong>Mondo</strong> e Sen. Luigi Pallaro, presidente Camera di Commercio d’Italia a BsAs.<br />

Circolo di Myrtleford<br />

Elezione del nuovo Comitato<br />

Roberto Parolin confermato Presidente<br />

Domenica 3 Febbraio si è svolta la riunione generale del Circolo Vicentino di Myrtleford,<br />

<strong>nel</strong> corso della quale è stato eletto il nuovo comitato che per l’anno 2013 risulta<br />

composto così come riportato <strong>nel</strong>la foto. In piedi, da sinistra: Lili Pasqualotto, Adriano<br />

Fin, Mario Panozzo, Peter Bogotto, Paul Rizzato, Nina Panozzo, Giuliano Parolin, Adam<br />

Pasqualotto. Seduti: Caterina Revrenna (tesoriera), Martin Revrenna (vice presidente),<br />

Roberto Parolin (presidente), Anna Fin Genero (segretaria) e Luigino Fin.<br />

Assente: Romina Ceradini.<br />

Ai neo eletti i migliori auguri di buon e proficuo lavoro da parte di tutto l’<strong>Ente</strong> <strong>Vicentini</strong><br />

<strong>nel</strong> <strong>Mondo</strong>.<br />

Abbonatevi a VICENTINI <strong>nel</strong> MONDO<br />

Ricordiamo che il giornale (9 numeri all’anno) viene inviato solo a coloro che verseranno il contributo secondo la seguente<br />

tabella. Gli associati ai circoli possono versare la quota alla segreteria del circolo di appartenenza che provvederà in seguito a<br />

fare un unico versamento alla sede dell’<strong>Ente</strong> <strong>Vicentini</strong>.<br />

TARIFFE:<br />

EUR 10,00<br />

CAD 15,00 (dollari canadesi)<br />

USD 15,00 (dollari americani)<br />

AUD 17,00 (dollari australiani)<br />

CHF 15,00 (franco svizzero)<br />

MODALITÀ DI PAGAMENTO:<br />

Si prega di inviare tale contributo all’attenzione di<br />

ENTE VICENTINI NEL MONDO<br />

Via E. Montale, 27 (c/o Camera di Commercio)<br />

36100 Vicenza – Italy<br />

tramite:<br />

dall’Italia vaglia postale o bonifico bancario, dall’estero solo<br />

bonifico bancario, sul c/c con le seguenti coordinate:<br />

Banca Popolare di Vicenza<br />

Filiale di Via Fermi, 130 - Vicenza<br />

CODICE IBAN: IT 57 M 05728 11809 113570792528<br />

IT 57 M 05728 11809 113570792528<br />

Paese Check Cin Abi Cab Numero conto<br />

Codice Swift: BPVIIT22113<br />

NON INVIARE ASSEGNI BANCARI O DENARO CONTANTE<br />

INDICARE SEMPRE NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL’ABBONAMENTO<br />

> Il numero di scadenza dell'abbonamento è riportato sull'etichetta/indirizzo del giornale<br />

numero 5.2013 | 25


Circolo di Valli del Pasubio<br />

Celebrata la locale<br />

22ª Festa dell’Emigrante<br />

Nella foto in alto, il ritrovo presso<br />

il Monumento all’Emigrante, subito<br />

sotto, il parroco di Valli benedice il<br />

monumento<br />

Anche quest’anno si è ripetuto il tradizionale appuntamento che ha<br />

visto riunito <strong>nel</strong> primo giorno di maggio un folto guppo di partecipanti<br />

davanti al Monumento dell’Emigrante dove il parroco Don Maurizio<br />

dopo un breve saluto di benvenuto e alla presenza del Sindaco di Valli<br />

Armando Cunegato, dell’Assessore Gianvalerio Piva, della Presidente<br />

del Circolo <strong>Vicentini</strong> di Valli Anna Bonato e del Segretario dell’<strong>Ente</strong><br />

Gabriele Zanetti, ha benedetto la statua eretta a ricordo dei cittadini<br />

di Valli che a suo tempo intrapresero la via verso stati stranieri alla<br />

ricerca di maggiore fortuna e di migliori condizioni di vita.<br />

I presenti si sono successivamente spostati verso la chiesa parrocchiale<br />

dove è stata celebrata la Santa Messa e dove don Maurizio ed il<br />

Sindaco Cunegato hanno ricordato la figura dell’ing. Ezecchia Dalla<br />

Pozza, l’Assessore ai Lavori Pubblici e al Patrimonio del Comune di<br />

Valli scomparso lo scorso anno. Una figura, è stato detto, che si è<br />

distinta <strong>nel</strong> campo civile e sociale per sensibilità e attenzione verso<br />

la comunità e che a ulteriore testimonianza di questa sua innata<br />

inclinazione ha saputo trovare il tempo e lo spazio per collaborare<br />

in modo determinante alla fondazione del Circolo <strong>Vicentini</strong> di Valli,<br />

presso cui ha svolto in modo mirabile le funzioni di Segretario fino alla<br />

sua scomparsa. La comitiva si è successivamente portata a Recoaro<br />

Terme presso il ristorante La Linte per il pranzo, dove è stata raggiunta<br />

anche dal Presidente del Comitato Eventi dell’<strong>Ente</strong> Maurizio Romagna<br />

e dalla vice Presidente del Circolo Franca Celli.<br />

Nel discorso proferito in una pausa dell’intrattenimento il Sindaco Cunegato<br />

ha rivolto un augurio cordiale al Circolo di Valli affinchè il suo<br />

operato possa continuare a raccogliere positivi consensi, in particolare<br />

consolidare e implementare il rafforzamento dei legami fra coloro che<br />

risiedono all’estero e i loro luoghi di origine.<br />

Il Segretario Gabriele Zanetti, <strong>nel</strong> porgere il saluto del Presidente Sbalchiero<br />

e di tutto l’<strong>Ente</strong> <strong>Vicentini</strong> <strong>nel</strong> <strong>Mondo</strong>, ha sintetizzato l’attività<br />

complessiva della Associazione che annovera iniziative rivolte sia agli<br />

emigrati anziani che alle giovani generazioni.<br />

Nella circostanza ha anche rivolto un invito a Soci e simpatizzanti del<br />

Circolo ad essere presenti ai due importanti appuntamenti programmati<br />

per il mese di luglio: domenica 7 luglio per la celebrazione a<br />

Valdastico della 15ª Festa Itinerante dell’Emigrante e domenica 28,<br />

sempre del mese di luglio, per la Giornata dell’Emigrante di Lusiana,<br />

giunta quest’anno alla XLV edizione.<br />

Come ricordato, sono due momenti importanti di incontro e di conoscenza<br />

fra emigranti provenienti dalla varie parti del mondo, ex<br />

emigranti e comuni cittadini, riuniti per rendere omaggio e ricordare<br />

una parte importante della nostra storia e rinsaldare i rapporti di amicizia<br />

fra coloro che sono ritornati ai luoghi di origine e quanti hanno<br />

invece scelto un altro Paese come loro seconda patria.<br />

L’estrazione di una lotteria che metteva in palio ricchi premi ha concluso<br />

l’incontro con il proposito, da parte dei partecipanti, di ritrovarsi con<br />

rinnovato spirito di amicizia all’edizione del prossimo anno.<br />

26 | numero 5.2013<br />

Gabriele Zanetti


Circolo di Canberra<br />

Confermato il Comitato<br />

dei vicentini di Canberra<br />

All’assemblea generale tenutasi il 7 luglio all’Italo-Australian Club,<br />

la presidente Gabriella Genero è stata riconfermata <strong>nel</strong>l’incarico per<br />

il prossimo anno. La Genero aveva assunto la presidenza <strong>nel</strong> 2012<br />

dopo il ritiro di Lino Farronato per ragioni di salute.<br />

I soci presenti all’assemblea generale hanno rieletto tutto il comitato<br />

uscente dato che nessuno di nuovo si era offerto di farne parte.<br />

I membri del comitato sono quindi: Presidente/Segretaria: Gabriella<br />

Genero, Vice Presidente: Flavia Sella, Tesoriera: Silvana Pavan, Consiglieri:<br />

Ines Sartor, Silvano Sartor, Elke Galafassi, e Enza Guglielmin.<br />

I convenuti hanno approfittato dell’occasione per rinnovare la tessera<br />

e per passare qualche ora in allegra compagnia gustando un<br />

ottimo buffet preparato dal Club.<br />

L’assemblea generale che si tiene a luglio è la seconda di quattro<br />

manifestazioni annuali organizzate dal sodalizio: la prima è per<br />

Pasqua; la terza è a settembre in occasione della festa della Madonna<br />

di Monteberico, una Madonna tanto cara ai vicentini; e la<br />

quarta a dicembre per festeggiare Natale.<br />

L’Associazione <strong>Vicentini</strong> <strong>nel</strong> <strong>Mondo</strong> (Canberra e Queanbeyan) ha<br />

55 soci, prevalentemente originari del triveneto. Uno dei maggiori<br />

eventi organizzati l’anno scorso è stata la festa di commiato per<br />

il nunzio apostolico Mons Giuseppe Lazzarotto, un simpatico vicentino.<br />

L’evento principale che sta organizzando per quest’anno<br />

è invece il 25esimo anniversario della fondazione del sodalizio che<br />

verrà celebrato domenica 29 settembre in concomitanza con la<br />

festa della Madonna di Monteberico.<br />

A questa festa particolare la Genero si aspetta la partecipazione<br />

di vicentini da altri stati. Ad esempio, già sembra che ci sarà un<br />

pullman da Adelaide.<br />

La presidente Genero annuncia pure che quest’anno il tradizionale<br />

Presidents’ meeting si svolgerà a Canberra sabato 28 settembre.<br />

Vi parteciperanno i presidenti dei sette sodalizi vicentini d’Australia<br />

(situati a Melbourne, Sydney, Adelaide, Wollongong, Myrtleford,<br />

Griffith e Canberra). E naturalmente il giorno dopo prenderanno<br />

tutti parte ai festeggiamenti per il 25esimo anniversario del sodalizio<br />

di Canberra. Sarà una bella occasione per sentirsi uniti tra di loro<br />

e anche rinnovare il legame con la terra di origine.<br />

Yvette Alberti Devlin<br />

Si ricorda<br />

l'appuntamento<br />

dell'8 settembre<br />

Cunico<br />

ad Asiago!<br />

dei<br />

In ordine da sinistra: il comitato vicentini 2013 (la presidente Gabriella<br />

Genero è la prima a destra), seguono due tavolate dei presenti<br />

all'assemblea.<br />

numero 5.2013 | 27


le vignette di Vedù<br />

<strong>Vicentini</strong> <strong>nel</strong> <strong>Mondo</strong><br />

Direttore Responsabile Giuseppe Sbalchiero<br />

Ufficio Postale - Vicenza Ferrovia (Italy) - Tassa riscossa / Taxe perçue<br />

Reg. del Trib. di Vicenza N. 206 - 26 gennaio 1967 - Numero di iscrizione al ROC: 340 29/08/2001<br />

Stampa: Tipografia UTVI - Via Zamenhof, 687 - Vicenza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!