20.01.2015 Views

03/2010 - Auditorium Parco della Musica

03/2010 - Auditorium Parco della Musica

03/2010 - Auditorium Parco della Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARTHA ARGERICH<br />

& FRIENDS<br />

SOUTH AMERICAN<br />

GETAWAY<br />

DOMENICA 14<br />

TANGOS<br />

MERCOLEDÌ 17<br />

PAISAJES SONOROS<br />

ABBADO<br />

ORCHESTRA MOZART<br />

VENERDÌ 26, DOMENICA 28, LUNEDÌ 29<br />

THIS MONTH’S HIGHLIGHTS IN ENGLISH IN THE BACK PAGES OF THE MAGAZINE<br />

DAL 4 AL 7 MARZO<br />

VERTIGINE <strong>2010</strong><br />

I EDIZIONE<br />

NUOVA PIATTAFORMA<br />

PER LE GIOVANI<br />

COMPAGNIE,<br />

PER GLI ATTORI,<br />

PER GLI ARTISTI<br />

E LE PROFESSIONI<br />

DEL TEATRO<br />

© Martin Sanfaçon<br />

25 • 28 MARZO<br />

WOODY ALLEN<br />

E LA SUA<br />

NEW ORLEANS<br />

JAZZ BAND<br />

MERCOLEDÌ 31<br />

MERCOLEDÌ 17<br />

PAT METHENY<br />

THE ORCHESTRION<br />

TOUR<br />

© Marco Caselli Nirmal<br />

MARZO<br />

<strong>2010</strong><br />

AUDITORIUM


2<br />

<strong>Musica</strong> per Roma<br />

FONDAZIONE<br />

Consiglio<br />

di amministrazione<br />

Presidente<br />

Gianni Borgna<br />

Vicepresidente<br />

Andrea Mondello<br />

Amministratore delegato<br />

Carlo Fuortes<br />

Consiglieri<br />

Luigi Abete<br />

Bruno Cagli<br />

Antonio Calabrò<br />

Francesco Gaetano Caltagirone<br />

Innocenzo Cipolletta<br />

Giovanni Ferreri<br />

Gianni Letta<br />

Giovanni Malagò<br />

Mario Marazziti<br />

Michele Mirabella<br />

Cesare Romiti<br />

Maurizio Tucci<br />

Collegio dei revisori<br />

dei conti<br />

Presidente<br />

Luigi Pezzi<br />

Alessandro Bonura<br />

Demetrio Minuto<br />

S O C I<br />

F O N D A T O R I<br />

Bruno Cagli<br />

Presidente - Sovrintendente<br />

Antonio Pappano<br />

Direttore <strong>Musica</strong>le<br />

Consiglio<br />

di amministrazione<br />

Presidente<br />

Bruno Cagli<br />

Alberto Basso<br />

Vice Presidente<br />

Consiglieri<br />

Giovanni Alemanno<br />

Sindaco di Roma<br />

Luigi Abete<br />

Giorgio Battistelli<br />

Paolo Buzzetti<br />

Giovanni Carli Ballola<br />

Fulvio Conti<br />

Azio Corghi<br />

Vittorio Di Paola<br />

Gabriele Galateri<br />

Collegio dei revisori<br />

dei conti<br />

Presidente<br />

Paolo Germani<br />

Andrea Pirrottina<br />

Antonio Simeoni<br />

Fornitore ufficiale degli strumenti<br />

per Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma<br />

all’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

LUNEDÌ 1<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Teatro Studio<br />

ore 10 (Scuole Primarie)<br />

ore 11.30<br />

(Scuole Secondarie)<br />

Tutti a Santa Cecilia<br />

Dalla <strong>Musica</strong> allo Strumento...<br />

e ritorno<br />

Laboratorio interattivo<br />

pag 14<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze ore 18.45<br />

Chiave di Lettura<br />

Corso di teoria<br />

e lettura musicale<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra e Coro<br />

dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Tan Dun, direttore<br />

musiche di Tan Dun<br />

pag 4<br />

EXTRA<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Incontri d’autore<br />

Carmen Consoli<br />

pag 33<br />

MARTEDÌ 2<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze ore 17.45<br />

Corso di ascolto musicale<br />

Dentro la <strong>Musica</strong><br />

Viaggio nell'Europa<br />

dell'Ottocento<br />

EXTRA<br />

Sala Sinopoli ore 18,30<br />

Fondazione De Sanctis<br />

“L’Eredità di<br />

Francesco De Sanctis”<br />

Italo Calvino<br />

“Lezioni Americane”<br />

Introduce Alessandro Piperno<br />

Legge Fabrizio Bentivoglio<br />

pag 40<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 19.30<br />

Orchestra e Coro<br />

dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Tan Dun, direttore<br />

musiche di Tan Dun<br />

pag 4<br />

MERCOLEDÌ 3<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 10.30<br />

Tutti a Santa Cecilia<br />

Scuola Concert<br />

Un'Orchestra che crea<br />

immagini!<br />

Lezione-concerto<br />

pag 14<br />

LIBRI COME<br />

Spazio Risonanze ore 21<br />

Anteprima <strong>della</strong> Festa del<br />

Libro e <strong>della</strong> Lettura<br />

Jonathan Safran Foer<br />

“Come si diventa scrittore<br />

(vegetariano)”<br />

introduce: Irene Bignardi<br />

pag 22<br />

MUSICA<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Contemporanea/Fluxus<br />

Biennial<br />

“Telephones and Birds”<br />

musiche di John Cage<br />

pag 28<br />

GIOVEDÌ 4<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze ore 17<br />

Storie di un secolo<br />

Conferenza<br />

Simonetta Soldani<br />

“Uomini e donne del<br />

Risorgimento alla prova<br />

dell’Unità”<br />

ingresso libero<br />

pag 15<br />

TEATRO<br />

Sala Petrassi ore 18<br />

Vertigine<br />

Opera/Vincenzo Schino<br />

“Voilà”<br />

pag 17<br />

TEATRO<br />

Area pedonale ore 19 e 21<br />

Vertigine<br />

David Batignani<br />

e Natascia Curci<br />

“Caravankermesse”<br />

pag 17<br />

TEATRO<br />

Teatro Studio ore 19.30<br />

Vertigine<br />

Daniele Timpano /<br />

amnesiA vivacE<br />

“Dux in scatola. Autobiografia<br />

d’oltretomba di Mussolini<br />

Benito”<br />

pag 17<br />

TEATRO<br />

Studio 3 ore 20.30 e 22<br />

Vertigine<br />

Sineglossa<br />

“Remember me”<br />

pag 18<br />

TEATRO<br />

Teatro Studio ore 21,30<br />

Vertigine<br />

Teatro Minimo<br />

“Sequestro all’italiana”<br />

pag 18<br />

TEATRO<br />

Sala Petrassi ore 22,45<br />

Vertigine<br />

Babilonia Teatri<br />

“Made in Italy”<br />

pag 18<br />

VENERDÌ 5<br />

TEATRO<br />

Sala Petrassi ore 18<br />

Vertigine<br />

MenoVenti<br />

“InvisibilMente”<br />

pag 19<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze ore 18<br />

Gagaku<br />

Lezione-concerto sulla<br />

musica di corte giapponese<br />

ingresso libero<br />

pag 15<br />

TEATRO<br />

Studio 3 ore 19<br />

Vertigine<br />

Teatrialchemici<br />

“Desideranza”<br />

pag 19<br />

TEATRO<br />

Area pedonale ore 19 e 21<br />

Vertigine<br />

David Batignani<br />

e Natascia Curci<br />

“Caravankermesse”<br />

pag 18<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Sinopoli ore 20.30<br />

I Violoncelli dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

“South American Getaway:<br />

Bachianas Brasileiras”<br />

musiche di Piazzolla,<br />

Guastavino, Bacharach,<br />

Villa Lobos<br />

pag 4<br />

TEATRO<br />

Teatro Studio ore 21.30<br />

Vertigine<br />

gruppo nanou<br />

“Motel [Faccende personali]<br />

Prima stanza”<br />

pag 19<br />

TEATRO<br />

Sala Petrassi ore 22.15<br />

Vertigine<br />

Lucia Calamaro<br />

“Tumore, uno spettacolo<br />

desolato”<br />

pag 20<br />

SABATO 6<br />

Il calendario potrebbe subire delle variazioni<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze ore 16<br />

Caffè Sinfonico<br />

Guida all'ascolto del concerto<br />

delle ore 18<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 18<br />

Orchestra dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Antonio Pappano, direttore<br />

Andrea Oliva, flauto<br />

Han-Na Chang, violoncello<br />

musiche di Sibelius, Nielsen,<br />

Smetana, Dvořák<br />

pag 6<br />

TEATRO<br />

Teatro Studio ore 17,45<br />

Vertigine<br />

Fibre parallele<br />

“Mangiami l’anima<br />

e poi sputala”<br />

pag 20<br />

TEATRO<br />

Sala Petrassi ore 19<br />

Vertigine<br />

Alessandro Langiu<br />

“Angolo somma zero”<br />

pag 20<br />

TEATRO<br />

Area pedonale ore 19 e 21<br />

Vertigine<br />

David Batignani<br />

e Natascia Curci<br />

“Caravankermesse”<br />

pag 18<br />

TEATRO<br />

Sala ospiti ore 20.30 e 23.30<br />

Vertigine<br />

Garten / Giorgia Maretta<br />

e Andrea Cavallari<br />

“I will survive”<br />

pag 21<br />

MUSICA<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Omeopatia in note<br />

Musiche di Niccolò Paganini<br />

per chitarra<br />

Leonardo de Angelis, chitarra<br />

pag 40<br />

TEATRO<br />

Sala Petrassi ore 21,30<br />

Vertigine<br />

Malasemenza /<br />

Gaetano Ventriglia<br />

“Otello alzati e cammina”<br />

pag 21<br />

TEATRO<br />

Teatro Studio ore 22,30<br />

Vertigine<br />

Cosmesi<br />

“Periodonero”<br />

pag 21<br />

DOMENICA 7<br />

EXTRA<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Lezioni di Storia<br />

“1793. L’arresto dei girondini<br />

e la crisi <strong>della</strong> rivoluzione<br />

francese”<br />

Luciano Canfora<br />

pag 37<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

dalle 11 alle 21<br />

Ponti Sonori<br />

Viaggio nel mondo del<br />

pianoforte dal Barocco al Jazz<br />

Ingresso libero<br />

pag 15<br />

MUSICA<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

La chitarra<br />

Johnny Winter & Eric Sardinas<br />

“Guitar Slingers Night”<br />

pag 30<br />

LUNEDÌ 8<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Antonio Pappano, direttore<br />

Andrea Oliva, flauto<br />

Han-Na Chang, violoncello<br />

musiche di Sibelius, Nielsen,<br />

Smetana, Dvořák<br />

pag 6<br />

EXTRA<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Processi alla storia<br />

“Processo ad<br />

Alexis de Tocqueville”<br />

con Filippo Berselli, Gaetano<br />

Quagliariello, Grazia Volo,<br />

Antonio Laudati<br />

pag 39<br />

TEATRO<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Il teatro oltre il silenzio<br />

“From Medea”<br />

di Grazia Verasani<br />

pag 40<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Teresa De Sio<br />

Reading per voce e corde<br />

“Metti il diavolo a ballare”<br />

pag 35<br />

MARTEDÌ 9<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 19.30<br />

Orchestra dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Antonio Pappano, direttore<br />

Andrea Oliva, flauto<br />

Han-Na Chang, violoncello<br />

musiche di Sibelius, Nielsen,<br />

Smetana, Dvořák<br />

pag 6<br />

TEATRO<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Il teatro oltre il silenzio<br />

“From Medea”<br />

di Grazia Verasani<br />

pag 40<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Solo/ La Chitarra /<br />

Contemporanea<br />

Marc Ducret<br />

chitarra<br />

pag 35<br />

MERCOLEDÌ 10<br />

SCIENZA<br />

Teatro Studio ore 11<br />

S&E SCUOLA<br />

ed ECCELLENZA<br />

Incontri e Lezioni sulle<br />

Scuole di Scienza nel<br />

Novecento italiano<br />

“Dalla battaglia del grano agli<br />

OGM: ascesa e caduta <strong>della</strong><br />

genetica agraria in Italia”<br />

pag 38<br />

MUSICA<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Dhafer Youssef<br />

in concerto<br />

pag 32<br />

GIOVEDÌ 11<br />

MUSICA<br />

Solo<br />

Danilo Rea<br />

“Omaggio a<br />

Fabrizio De André”<br />

pag 31<br />

VENERDÌ 12<br />

EXTRA<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Cantando Sotto la Storia<br />

Col tempo ovvero: “La<br />

musica è una macchina per<br />

sopprimere il tempo”<br />

Canzoni e Pensieri<br />

Ospiti Giacomo Marramao<br />

e Alice<br />

pag 34<br />

SABATO 13<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 18<br />

Orchestra dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Antonio Pappano, direttore<br />

Omar Tomasoni, tromba<br />

musiche di Haydn e<br />

Bartók<br />

pag 7<br />

MUSICA<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

La chitarra<br />

Kaki King<br />

pag 32<br />

DOMENICA 14<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

MUSICA PER ROMA<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Lezioni di <strong>Musica</strong><br />

“Strauss e Berg”<br />

a cura di Quirino Principe<br />

pag 37


EXTRA<br />

Teatro Studio ore 11<br />

Lezioni di Rock<br />

Weather Report<br />

“I sing the body electric”<br />

pag 38<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Coro ore 16<br />

Che orecchie grandi che ho!<br />

Spettacolo per bambini<br />

pag 14<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Coro ore 18<br />

Tutti a Santa Cecilia<br />

<strong>Musica</strong> che gran gioco!<br />

Spettacolo per bambini<br />

pag 14<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 20.30<br />

Martha Argerich & Friends - I<br />

Solisti dell’Orchestra,<br />

Coro e Voci Bianche<br />

dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

“South American Getaway:<br />

Tangos”<br />

musiche di Milhaud,<br />

Ramirez, Piazzolla e altri<br />

compositori sudamericani<br />

pag 4<br />

EXTRA<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Incontri d’autore<br />

Lillo e Greg<br />

pag 33<br />

MUSICA<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Gegè Telesforo<br />

“So cool”<br />

pag 33<br />

EXTRA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Le Grandi lezioni<br />

di giornalismo<br />

Natalia Aspesi<br />

intervistata da Guia Soncini<br />

pag 38<br />

LUNEDÌ 15<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Coro ore 10.30<br />

Che orecchie grandi che ho!<br />

Spettacolo per bambini<br />

pag 14<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze<br />

ore 18.45<br />

Chiave di Lettura<br />

Corso di teoria e lettura<br />

musicale<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Antonio Pappano, direttore<br />

Omar Tomasoni, tromba<br />

musiche di Haydn e<br />

Bartók<br />

pag 7<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Dialogo<br />

Maria Pia De Vito, voce<br />

Huw Warren, piano<br />

“Diàlektos”<br />

pag 35<br />

MARTEDÌ 16<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze ore 17.45<br />

Dentro la <strong>Musica</strong><br />

Corso di ascolto musicale<br />

Viaggio nell'Europa<br />

dell'Ottocento<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 19.30<br />

Orchestra dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Antonio Pappano, direttore<br />

Omar Tomasoni, tromba<br />

musiche di Haydn e<br />

Bartók<br />

pag 7<br />

MUSICA<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Contemporanea/Calliope<br />

“Requiem for a dying<br />

planet”<br />

musiche di Ernst Reijseger<br />

per il cinema<br />

di Werner Herzog<br />

pag 28<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Solar Orchestra<br />

“1970-<strong>2010</strong>.<br />

We Remember Syd”<br />

pag 36<br />

MERCOLEDÌ 17<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Sinopoli ore 20.30<br />

Martha Argerich & Friends - II<br />

Solisti dell'Orchestra<br />

dell’Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

“South American Getaway:<br />

Paisajes Sonoros”<br />

musiche di Ginastera,<br />

Guastavino, Gardel,<br />

Piazzolla, Bacalov<br />

pag 5<br />

MUSICA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

La Chitarra / Solo /<br />

Contemporanea<br />

Pat Metheny<br />

“The Orchestrion Tour”<br />

pag 29<br />

GIOVEDÌ 18<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Museo degli Strumenti<br />

<strong>Musica</strong>li ore 18<br />

Note d'autore<br />

Conferenza<br />

Bianca Maria Antolini<br />

“Per un recupero di<br />

un'identità culturale<br />

nazionale fra musica, arte e<br />

letteratura: le celebrazioni<br />

dantesche del 1865”<br />

ingresso libero<br />

pag 15<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze<br />

ore 18.45<br />

Salotti del Venerdì<br />

Seminario introduttivo<br />

con degustazione di vini<br />

abbinato al concerto delle<br />

20.30<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 20.30<br />

Grigory Sokolov, pianoforte<br />

musiche di Bach, Brahms,<br />

Schumann<br />

pag 8<br />

VENERDÌ 19<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra Filarmonica<br />

di San Pietroburgo<br />

Yuri Temirkanov, direttore<br />

Roustem Saitkoulov,<br />

pianoforte<br />

musiche di Rachmaninoff<br />

e Ciajkovskij<br />

pag 9<br />

MUSICA<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Allen Toussaint<br />

“The Bright Mississippi”<br />

pag 30<br />

SABATO 20<br />

MUSICA<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Morgan<br />

pag 31<br />

DOMENICA 21<br />

EXTRA<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Lezioni di Storia<br />

“1848. L’Europa<br />

delle barricate.”<br />

Lucio Villari<br />

pag 37<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 11 introduzione<br />

ore 12 concerto<br />

Family Concert<br />

JuniOrchestra<br />

dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Franco Petracchi, direttore<br />

Valeria Marini,<br />

voce recitante<br />

Fiabe in musica<br />

I <strong>Musica</strong>nti di Brema<br />

Pierino e il lupo<br />

pag 14<br />

LUNEDÌ 22<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 10.30<br />

Tutti a Santa Cecilia<br />

JuniOrchestra<br />

dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Franco Petracchi, direttore<br />

Valeria Marini,<br />

voce recitante<br />

Favole musicali<br />

I <strong>Musica</strong>nti di Brema<br />

Pierino e il lupo<br />

pag 14<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Dialogo<br />

Enrico Pieranunzi,<br />

pianoforte<br />

Rosario Giuliani, sassofoni<br />

pag 36<br />

MARTEDÌ 23<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 10.30<br />

Tutti a Santa Cecilia<br />

JuniOrchestra<br />

dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Franco Petracchi, direttore<br />

Valeria Marini,<br />

voce recitante<br />

Favole musicali<br />

I <strong>Musica</strong>nti di Brema<br />

Pierino e il lupo<br />

pag 14<br />

TEATRO<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Giornata Mondiale<br />

<strong>della</strong> Poesia<br />

Cosimo Cinieri<br />

“Viandando qui e altrove”<br />

pag 34<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Saba Anglana<br />

“Biyo”<br />

pag 36<br />

MERCOLEDÌ 24<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Teatro Studio<br />

ore 10 (Scuole Primarie)<br />

ore 11.30<br />

(Scuole Secondarie)<br />

Tutti a Santa Cecilia<br />

“Dalla <strong>Musica</strong> allo<br />

Strumento...e ritorno”<br />

Laboratorio interattivo<br />

pag 14<br />

EXTRA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

La poesia del mondo<br />

Donatella Finocchiaro<br />

legge Jorge Luis Borges<br />

pag 39<br />

GIOVEDÌ 25<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Museo degli Strumenti<br />

<strong>Musica</strong>li ore 17<br />

Storie di un secolo<br />

Conferenza<br />

Fulvio Cammarano<br />

“La svolta politica:<br />

Cavour e la costruzione<br />

dello Stato italiano”<br />

ingresso libero<br />

pag 15<br />

LIBRI COME<br />

Sala Petrassi ore 10.30<br />

Inaugurazione –<br />

saluti istituzionali<br />

“Come si può scrivere<br />

dell’orrore. La mia vita<br />

i miei libri”<br />

Boris Pahor<br />

introduce: Marino Sinibaldi<br />

pag 24<br />

Sala Petrassi ore 16<br />

Tavola rotonda<br />

“Come Moravia”<br />

René De Ceccatty,<br />

Antonio Debenedetti,<br />

Alain Elkan, Salvatore<br />

Silvano Nigro, Elisabetta<br />

Rasy<br />

coordina: Paolo Di Paolo<br />

pag 24<br />

Sala Petrassi ore 18<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si scrive<br />

il primo libro”<br />

Alessandro D’Avenia,<br />

Cristian Frascella, Nicola<br />

Lagioia, Mariolina Venezia,<br />

Simona Vinci<br />

coordina: Maurizio Bono<br />

pag 24<br />

Sala Sinopoli ore 19<br />

Conferenza<br />

“Come si scrive<br />

un racconto”<br />

Antonio Tabucchi<br />

introduce: Paolo Mauri<br />

pag 24<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Conferenza<br />

“Come si può scrivere<br />

dopo la Shoah”<br />

Aharon Appelfeld<br />

introduce:<br />

Shulim Vogelmann<br />

pag 24<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Conferenza<br />

“Come scrivo i miei libri”<br />

Gianrico Carofiglio<br />

introduce:<br />

Concita De Gregorio<br />

pag 24<br />

VENERDÌ 26<br />

LIBRI COME<br />

Sala Petrassi ore 10<br />

per le scuole superiori<br />

“Come scrivo i miei libri”<br />

Fabio Volo<br />

pag 24<br />

Teatro Studio ore 11<br />

Tavola rotonda<br />

“Come leggono i libri<br />

i ragazzi”<br />

a cura di AIE - Associazione<br />

Italiana Editori<br />

pag 24<br />

Sala Petrassi ore 12<br />

“Facciamo un libro”<br />

a cura <strong>della</strong> Fondazione<br />

Maria e Goffredo Bellonci<br />

pag 24<br />

Teatro Studio ore 15<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si sceglie di<br />

pubblicare un libro”<br />

Sandro Ferri, Ernesto<br />

Franco, Emilia Lodigiani,<br />

Stefano Mauri, Massimo<br />

Turchetta, Antonio Sellerio,<br />

Gianluca Foglia, Paolo<br />

Zaninoni<br />

coordina: Stefano Salis<br />

pag 24<br />

Sala Petrassi ore 15<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si scrive un blog”<br />

Diego Bianchi “Zoro”,<br />

Giovanna Cosenza,<br />

Alessandro Gilioli,<br />

Peter Gomez, Luca Sofri<br />

coordina:<br />

Loredana Lipperini<br />

pag 24<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze ore 18.45<br />

Salotti del Venerdì<br />

Seminario introduttivo<br />

con degustazione di vini<br />

abbinato al concerto<br />

delle 20.30<br />

LIBRI COME<br />

Teatro Studio ore 18<br />

Conferenza<br />

“Come scriviamo<br />

i nostri libri”<br />

Wu Ming<br />

introduce: Stefania Scateni<br />

pag 24<br />

Sala Petrassi ore 19<br />

Conferenza<br />

“Come leggo, come scrivo”<br />

Dario Fo<br />

introduce:<br />

Gianfranco Capitta<br />

pag 24<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Conferenza<br />

“Come scrivo i miei libri”<br />

Irvine Welsh<br />

introduce:<br />

Mariarosa Mancuso<br />

pag 24<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 19.30<br />

Orchestra Mozart<br />

Claudio Abbado, direttore<br />

Giuliano Carmignola, violino<br />

musiche di Mendelssohn<br />

e Mozart<br />

pag 10<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Sinopoli ore 20.30<br />

Quartetto di Fiesole<br />

musiche di Webern,<br />

Petrassi, Schumann<br />

pag 12<br />

SABATO 27<br />

LIBRI COME<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si scrive<br />

un libro di storia”<br />

Angelo D’Orsi, Anna Foa,<br />

Donald Sassoon, Vittorio<br />

Vidotto<br />

coordina: Simonetta Fiori<br />

pag 25<br />

Teatro Studio ore 11<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si scrive una poesia”<br />

Antonella Anedda, Elisa<br />

Biagini, Gianni D’ Elia,<br />

Joumana Haddad,<br />

Valerio Magrelli<br />

coordina:<br />

Andrea Cortellessa<br />

pag 25<br />

Sala Petrassi ore 12<br />

Tavola rotonda<br />

“Come tradurre i libri”<br />

Giorgio Amitrano, Ilide<br />

Carmignani, Martina Testa,<br />

Serena Vitale<br />

coordina:<br />

Sergio Claudio Perroni<br />

pag 25<br />

Sala Petrassi ore 15<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si scrive un giallo”<br />

Donato Carrisi, Massimo<br />

Carlotto, Giancarlo de<br />

Cataldo, Gaetano Savatteri,<br />

Grazia Verasani<br />

coordina: Ranieri Polese<br />

pag 25<br />

Sala Sinopoli ore 16<br />

Conferenza<br />

“Come scrivo i miei libri”<br />

Abraham Yehoshua<br />

introduce:<br />

Wlodek Goldkorn<br />

pag 25<br />

Teatro Studio ore 17<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si scrive<br />

un libro d’inchiesta”<br />

Andrea Bajani, Rosaria<br />

Capacchione, Riccardo<br />

Iacona, Gianluigi Nuzzi,<br />

Gian Antonio Stella<br />

coordina: Giorgio Zanchini<br />

pag 25<br />

Sala Sinopoli ore 18<br />

Conferenza<br />

“Come scrivo i miei libri”<br />

Andrea Camilleri<br />

introduce: Marino Sinibaldi<br />

pag 25<br />

Teatro Studio ore 19<br />

Conferenza<br />

“La scrittura creativa<br />

del cinema”<br />

Stephen Frears<br />

introduce: Valerio Cappelli<br />

pag 25<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Alexander Lonquich,<br />

direttore e pianista<br />

musiche di Mozart<br />

pag 11<br />

LIBRI COME<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Conferenza<br />

“Come scrivo i miei libri”<br />

Chico Buarque<br />

introduce: Gino Castaldo<br />

pag 25<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Conferenza<br />

“Come un libro<br />

diventa un film”<br />

Margaret Mazzantini<br />

e Sergio Castellitto<br />

introduce: Mario Sesti<br />

pag 25<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Conferenza<br />

“Come leggo Marx, come<br />

leggo Lacan<br />

Slavoj Žižek<br />

Introduce: Antonio Gnoli<br />

pag 25<br />

DOMENICA 28<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 11 introduzione<br />

ore 12 concerto<br />

Family Concert<br />

Tutti in Coro!<br />

Coro e Voci Bianche<br />

dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

José Maria Sciutto, direttore<br />

musiche di M. Haydn,<br />

Schubert, Rutter<br />

pag 14<br />

LIBRI COME<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Conferenza<br />

“Come scrivo i miei libri”<br />

Cathleen Schine<br />

introduce: Paola Jacobbi<br />

pag 25<br />

Sala Petrassi ore 12<br />

Conferenza<br />

“Come leggo i miei libri”<br />

Alberto Arbasino<br />

introduce: Raffaele Manica<br />

pag 25<br />

Teatro Studio ore 12<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si scrive<br />

un libro di cucina”<br />

Stefania Barzini, Allan Bay,<br />

Don Pasta, Letizia Nucciotti,<br />

Andrea Perin<br />

coordina: Licia Granello<br />

pag 25<br />

Sala Petrassi ore 15<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si scrive<br />

un romanzo d’amore”<br />

Camilla Baresani, Paola<br />

Calvetti, Brunella Schisa,<br />

Sveva Casati Modignani,<br />

Stefania Bertòla<br />

coordina: Flavio Soriga<br />

pag 25<br />

Teatro Studio ore 16<br />

Conferenza<br />

“Come scrivo i miei libri”<br />

Cees Nooteboom<br />

introduce: Goffredo Fofi<br />

pag 25<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 18<br />

Orchestra Mozart<br />

Claudio Abbado, direttore<br />

Giuliano Carmignola, violino<br />

musiche di Mendelssohn<br />

e Mozart<br />

pag 10<br />

LIBRI COME<br />

Sala Sinopoli ore 18<br />

Conferenza<br />

“Come scrivo i miei libri”<br />

Muriel Barbery<br />

introduce: Caterina Soffici<br />

pag 25<br />

Sala Petrassi ore 19<br />

Conferenza<br />

“Io ho paura:<br />

le più terrificanti scene<br />

del cinema”<br />

Niccolò Ammaniti<br />

introduce: Mario Sesti<br />

pag 25<br />

Teatro Studio ore 19<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si scrive<br />

un libro di catechismo”<br />

Annalisa Innocenti<br />

coordina: Aldo Maria Valli<br />

pag 25<br />

LUNEDÌ 29<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze<br />

ore 18.45<br />

Chiave di Lettura<br />

Corso di teoria<br />

e lettura musicale<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra Mozart<br />

Claudio Abbado, direttore<br />

Giuliano Carmignola, violino<br />

musiche di Mendelssohn<br />

e Mozart<br />

pag 10<br />

EXTRA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Via Dall’Europa<br />

La poesia del mondo<br />

Fabrizio Gifuni legge<br />

Rabandranath Tagore<br />

pag 39<br />

MARTEDÌ 30<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Alexander Lonquich,<br />

direttore e pianista<br />

musiche di Mozart<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Contemporanea / Solo<br />

Joanna McGregor<br />

pianoforte<br />

pag 37<br />

MERCOLEDÌ 31<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Sinopoli ore 20.30<br />

Concerto Italiano<br />

Rinaldo Alessandrini,<br />

direttore<br />

Polifonia Romana<br />

musiche di Melani, Fabri,<br />

A. e D. Scarlatti<br />

pag 12<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Santa Cecilia It's Wonderful<br />

Woody Allen e la sua New<br />

Orleans Jazz Band<br />

pag 13<br />

Domenica 14<br />

dalle ore 10.30<br />

Il mercato di<br />

campagna amica<br />

Laboratorio OPI<br />

Orchestra Popolare<br />

Italiana dell’<strong>Auditorium</strong><br />

<strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Sono aperte le iscrizioni<br />

per il laboratorio<br />

permanente di coro<br />

popolare diretto<br />

da Anna Rita Colaianni<br />

Info e prenotazioni:<br />

promozione@musicaperro<br />

ma.it; tel. 0680241281<br />

3


4ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Sabato 27 febbraio ore 18<br />

lunedì 1 marzo ore 21<br />

martedì 2 marzo ore 19.30<br />

Sala Santa Cecilia<br />

Orchestra e Coro dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Tan Dun direttore<br />

Giulio Biddau pianoforte<br />

Amedeo Cicchese violoncello<br />

Tan Dun<br />

Internet Symphony<br />

La Tigre e il Dragone<br />

The Banquet<br />

TANDUN<br />

Prima commissione ufficiale di<br />

Youtube ad un compositore contemporaneo,<br />

la divertentissima Internet<br />

Symphony di Tan Dun aprirà il concerto<br />

monografico con lo stesso autore<br />

impegnato sul podio dell’Orchestra<br />

e del Coro dell’Accade mia di Santa<br />

Cecilia nell’esecuzione delle suites di<br />

due tra le sue colonne sonore cinematografiche<br />

di maggior successo: La<br />

Tigre e il Dragone (premiata con<br />

l’Oscar nel 2000) e The Banquet, trasposizione<br />

nella Cina millenaria<br />

dell’Amleto di Shakespeare, in prima<br />

esecuzione assoluta. Recentemente<br />

Tan Dun è stato nominato ‘Cultural<br />

Ambassador to the World’ per l’Expo<br />

Mondiale <strong>2010</strong> di Shanghai, dove sarà<br />

presente anche come interprete<br />

Chris Van Lee<br />

Baby sitting<br />

musicale<br />

Info: 06 80242354<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

South Ame<br />

Bachianas<br />

Brasileiras<br />

Domenica<br />

Venerdì 5<br />

Sala Sinopoli ore 20.30<br />

I Violoncelli dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Rosa Feola soprano<br />

musiche di Villa Lobos,<br />

Piazzolla, Guastavino,<br />

Bacharach<br />

Il primo appuntamento di South<br />

American Getaway, sorta di “minifestival”<br />

dedicato alla musica dell’America<br />

Latina, sarà una serata in compagnia dei<br />

Violoncelli dell’Accademia di Santa<br />

Cecilia dal titolo Bachianas Brasileiras,<br />

come il famoso ciclo di composizioni del<br />

brasiliano Heitor Villa-Lobos al quale<br />

riuscì, negli anni ’30 e ’40 del secolo<br />

scorso, di mixare con esiti sorprendenti e<br />

a volte struggenti il rigoroso contrappunto<br />

bachiano e le atmosfere armoniche e<br />

melodiche del Brasile Nord Occidentale.<br />

Incorniciati dalle Bachianas Brasileiras<br />

n. 1 e n. 5, il programma prevede altri<br />

brani di uno tra i maggiori rappresentanti<br />

del “Nazionalismo Romantico” argentino,<br />

Carlos Guastavino, di Astor Piaz -<br />

zolla (decisamente il “mattatore” di tutte<br />

e tre le serate) e di Burt Bacha rach,<br />

insieme a una nutrita scelta di Tangos.<br />

Tangos<br />

14<br />

Sala Santa Cecilia ore 20.30<br />

Martha Argerich pianoforte<br />

Alberto Portugheis pianoforte<br />

Eduardo Hubert pianoforte<br />

Susanna Moncayo mezzosoprano<br />

Nestor Marconi bandoneon<br />

Rolando Goldman charango<br />

Roberto Amerisse chitarra<br />

Rafael Gintoli violino<br />

Hugo Niro percussioni/bombo<br />

Solisti dell’Orchestra, Coro e Voci<br />

Bianche dell’Accademia Nazionale<br />

di Santa Cecilia<br />

José Maria Sciutto direttore<br />

musiche di Milhaud, Ramirez,<br />

Piazzolla e altri compositori<br />

sudamericani<br />

Paisajes<br />

Sonoros<br />

Mercoledì 17<br />

Sala Sinopoli ore 20.30<br />

Martha Argerich pianoforte<br />

Luis Bacalov pianoforte<br />

Alberto Portugheis pianoforte<br />

Eduardo Hubert pianoforte<br />

Susanna Moncayo mezzosoprano<br />

Rolando Goldman charango<br />

Nestor Marconi bandoneon<br />

Rafael Gintoli violino<br />

Solisti dell’Orchestra dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Musiche di Ginastera, Guastavino,<br />

Gardel, Piazzolla, Bacalov


ican Getaway<br />

MARTHA ARGERICH<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Samba, Rumba, Milongas, e soprattutto Tango: sono parole magiche ed evocatrici<br />

di un mondo musicale bollente di passione e sensualità. Ambasciatrice<br />

& FRIENDS<br />

all’Accademia di Santa Cecilia dei trascinanti ritmi sincopati dell’America Latina, arriva<br />

a Roma Martha Argerich che, messi per una volta da parte i consueti autori classici di cui è interprete<br />

eccelsa, ci guiderà per due straordinarie serate insieme a molti amici musicisti italiani e sudamericani<br />

(come Eduardo Hubert, Alberto Portugheis e Luis Bacalov, Oscar per la colonna sonora<br />

de Il Postino), in un meraviglioso tour fra i ritmi e le inflessioni di una tradizione musicale che<br />

ha conquistato il mondo intero con brani di diretta derivazione popolare, come la celeberrima<br />

Cumparsita, e composizioni originali di autori “colti” come Guastavino, Ginastera e,<br />

soprattutto, Carlos Gardel e Astor Piazzolla, ispirate con magistrale gusto e<br />

raffinatezza estrema al folklore del Sud America. E insieme a pezzi<br />

ormai classici come Libertango e Oblivion,<br />

ascolteremo l’originalissima Misa<br />

Criolla di Ariel Ramirez,<br />

curioso e felice incontro<br />

dei ritmi <strong>della</strong> tradizione<br />

ispano-americana<br />

con la spiritualità<br />

religiosa.<br />

5


6ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Sabato 6 ore 18<br />

lunedì 8 ore 21<br />

martedì 9 ore 19.30<br />

Sala Santa Cecilia<br />

Orchestra dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Antonio Pappano direttore<br />

Andrea Oliva flauto<br />

Han-Na Chang violoncello<br />

Sibelius<br />

Il cigno di Tuonela<br />

Nielsen<br />

Concerto per flauto<br />

Smetana<br />

La sposa venduta: ouverture<br />

Dvořák<br />

Concerto per violoncello<br />

^<br />

DVORÁK<br />

CONCERTOPER<br />

VIOLONCELLO<br />

L’Europa: è lei la protagonista del viaggio musicale di Antonio Pappano che<br />

in due concerti straordinariamente suggestivi ci porterà in Finlandia, in<br />

Danimarca, in Boemia e in Ungheria, con destinazione finale Londra. Si parte<br />

dalle malinconiche brume del meraviglioso Cigno di Tuonela di Jan Sibelius<br />

per poi confrontarsi, dopo tanto incanto, con il ginnico e impertinente<br />

Concerto per flauto e orchestra del maggior compositore danese, Carl<br />

Nielsen. Solista, il primo flauto dell’Orchestra dell’Accademia di Santa<br />

Cecilia, Andrea Oliva. Terza tappa, si diceva, la Boemia di Bedrich Smetana<br />

e Antonin Dvořák. Dell’uno, ascolteremo<br />

l’Ouverture dall’opera La sposa venduta,<br />

pezzo dal virtuosismo orchestrale vorticoso<br />

e travolgente; dell’altro, uno tra i suoi massimi<br />

capolavori, il Concerto per violoncello<br />

e orchestra, composto, come la celeberrima<br />

Sinfonia “Dal Nuovo Mondo”, nel<br />

corso di un lungo soggiorno negli Stati<br />

Uniti: del Vecchio Continente, la densa e<br />

toccante partitura ricrea con magnifica suggestione<br />

il malinconico ricordo alternato<br />

allo stupore per i grandi spazi e per i grandi<br />

cieli d’America. Solista di quello che è<br />

probabilmente il più bel concerto <strong>della</strong> letteratura<br />

per violoncello e orchestra, la fuoriclasse<br />

coreana Han-Na Chang, 28 anni,<br />

considerata la migliore violoncellista <strong>della</strong><br />

sua generazione.<br />

Vi piacerebbe riascoltare i brani<br />

più significativi dei nostri concerti<br />

Per la prima volta insieme, l’Accademia Nazionale di Santa<br />

Cecilia, iTunes e EMI Classics promuovono un’iniziativa veramente<br />

innovativa, vòlta a diffondere la fruizione <strong>della</strong> musica<br />

classica anche sui nuovissimi canali disponibili sul web: infatti,<br />

a partire dal 6 marzo e fino al 25 maggio, in occasione di<br />

tutti i concerti sinfonici dell’Orchestra dell’Accademia di Santa<br />

Cecilia, gli spettatori potranno ritirare in omaggio una card<br />

contenente un codice numerico che darà la possibilità di<br />

effettuare gratuitamente sull’iTunes Store il download di 5<br />

brani selezionati da EMI Classics e collegati al repertorio o<br />

agli artisti del concerto a cui si è assistito. Un’ulteriore opportunità<br />

per prolungare il piacere dell’ascolto e avere la grande<br />

musica a portata di…click.<br />

Per maggiori informazioni<br />

www.santacecilia.it<br />

Pappano<br />

Baby sitting<br />

musicale<br />

Info: 06 80242354


Sabato 13 ore 18<br />

lunedì 15 ore 21<br />

martedì 16 ore 19.30<br />

Sala Santa Cecilia<br />

Orchestra dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Antonio Pappano<br />

direttore<br />

Omar Tomasoni<br />

tromba<br />

Haydn<br />

Concerto per tromba<br />

Bartók<br />

<strong>Musica</strong> per archi, percussioni e celesta<br />

Haydn<br />

Sinfonia n. 104 “London”<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

HAYDN<br />

CONCERTOPER<br />

TROMBA<br />

nel cuore<br />

d’Europa<br />

Il viaggio ha termine la settimana seguente nell’Austro-Ungheria dell’anziano<br />

Joseph Haydn, rientrato nella sua amata Vienna dopo le trionfali trasferte in<br />

Inghilterra, nel corso delle quali compose le ultime 12 Sinfonie, chiamate<br />

giustappunto “Londinesi” (la n. 104, detta “London”, chiude il programma<br />

<strong>della</strong> serata). Il sessantaquattrenne “Papà” <strong>della</strong> musica viennese, maestro di<br />

Mozart e di Beethoven, prima del declino fisico degli ultimi anni di vita compose<br />

per l’ amico di antica data Anton Weidinger una delle sue pagine più<br />

amate e popolari: il brillante Concerto per tromba e orchestra. Dal podio,<br />

Antonio Pappano accompagnerà la prima tromba dell’Orchestra<br />

dell’Accademia di Santa Cecilia, Omar Tomasoni. Altro piatto forte <strong>della</strong><br />

serata, intriso di barbarico e primitivo folklore magiaro, è la stupefacente<br />

<strong>Musica</strong> per archi, percussioni e celesta (l’organico contempla anche il pianoforte,<br />

usato però qui in modo decisamente percussivo) dell’ungherese<br />

Bela Bartók. Vale la pena ricordare che Stanley Kubrick scelse l’allucinato<br />

terzo movimento per la colonna sonora del suo capolavoro horror Shining.<br />

Baby sitting<br />

musicale<br />

Info: 06 80242354<br />

7


8ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Giovedì 18<br />

Sala Santa Cecilia ore 20.30<br />

Grigory Sokolov<br />

pianoforte<br />

Bach<br />

Pochi sono quegli artisti che possono vantare l’appellativo, a volte abusato, altre<br />

Partita n. 2 BWV 826<br />

volte, invece, azzeccatissimo, di “cult”. Il pianista Grigory Sokolov è senz’altro in<br />

Brahms<br />

Fantasie op. 116<br />

questa sparuta schiera di eletti. Il suo pianismo, poco incline all’esteriorità e all’esibizionismo<br />

(rare e per etichette “minori” sono infatti le sue incisioni discogra-<br />

Schumann<br />

Sonata op. 14<br />

fiche), alla verifica dell’ascolto dal vivo seduce non soltanto per l’assoluto dominio<br />

tecnico, ma anche per quel percorso che lo spinge a scavare in profondità<br />

(Concerto senza orchestra)<br />

in ogni spartito musicale per coglierne l’essenza poetica più intima e nascosta. Ogni nota viene pensata come<br />

monade all’interno di un tutto nel quale occupa, con un’intensità più o meno sensibile, un ruolo decisivo per ricreare<br />

il desiderato impasto sonoro. Il programma, illustrativo del vasto repertorio del grande pianista russo, comprende<br />

il Bach “clavicembalistico” <strong>della</strong> Partita n.2 BWV 826, il sognante, estremo Brahms degli anni d’argento delle<br />

Fantasie op.116, e la Sonata op.14 per pianoforte di Schumann, divisa tra classicità e turgori romantici (soave<br />

tenerezza suscita l’ascolto del breve movimento lento, dedicato a Clara Wieck, futura moglie del compositore), e<br />

detta “Concerto senza orchestra” per desiderio dell’editore che ne pretese il taglio dello Scherzo, riducendola ai<br />

tre movimenti più tipici di un Concerto che di una Sonata, e poi ripubblicata più tardi da Schumann con uno<br />

Scherzo nuovo. Una curiosità: nel suo recital, Sokolov suonerà, insolitamente, entrambi gli Scherzi.<br />

SOKOLOV<br />

CONCERTO SENZA<br />

ORCHESTRA<br />

I PROSSIMI APPUNTAMENTI<br />

CON IL PIANOFORTE<br />

Radu Lupu<br />

23 aprile<br />

Fazil Say<br />

2-3-4 maggio<br />

Michele Campanella<br />

14 maggio<br />

Christian Zacharias<br />

15-17-18 maggio<br />

© Marco Sauro


Programma popolarissimo quello proposto dalla magnifica<br />

Filarmonica di San Pietroburgo e dal suo Direttore <strong>Musica</strong>le e<br />

Principale Yuri Temirkanov, forse tra i musicisti più amati dal<br />

pubblico dell’Accademia di Santa Cecilia: il Concerto n.2 per<br />

pianoforte e orchestra di Rachmaninoff e la Sinfonia n.6<br />

“Patetica” di Ciajkovskij sono probabilmente i brani dell’intero<br />

repertorio russo in assoluto più eseguiti e amati. Colonna sonora<br />

di film celebri come Grand Hotel, Breve Incontro, Quando<br />

la moglie è in vacanza, fino a Spiderman 3, in virtù <strong>della</strong> sua<br />

felice e fluida invenzione melodica il Concerto n.2 resiste al<br />

primo posto come il lavoro più conosciuto del suo autore,<br />

nonostante l’insidia del Terzo Concerto, altrimenti noto<br />

come il “Rach 3”, rilanciato alla grande tempo fa dal film<br />

Shine. La “Patetica”, ultima Sinfonia dell’autore del Lago dei<br />

Cigni e suo testamento spirituale, è una specie di<br />

summa autobiografica di uno tra i più<br />

tormentati e infelici compositori<br />

di tutti i tempi che nella <strong>Musica</strong><br />

cercava il conforto di quella<br />

Bellezza che in vita gli fu sempre<br />

negata.<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

EMIRKANOV<br />

ILARMONICA<br />

DI<br />

AN IETROBURGO<br />

Venerdì 19<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra Filarmonica<br />

di San Pietroburgo<br />

Yuri Temirkanov<br />

direttore<br />

Roustem Saitkoulov<br />

pianoforte<br />

Rachmaninoff<br />

Concerto per pianoforte n. 2<br />

Ciajkovskij<br />

Sinfonia n. 6 “Patetica”<br />

Baby sitting<br />

musicale<br />

Info: 06 80242354<br />

9


ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Venerdì 26 ore 19.30<br />

domenica 28 ore 18<br />

lunedì 29 ore 21<br />

Sala Santa Cecilia<br />

Orchestra Mozart<br />

Claudio Abbado<br />

direttore<br />

Giuliano Carmignola<br />

violino<br />

Mendelssohn<br />

Sinfonia n. 4 “Italiana”<br />

Mozart<br />

Concerto per violino K 216<br />

Sinfonia n. 41 K 551 “Jupiter”<br />

ABBADO<br />

ORCHESTRA MOZART<br />

È nell’empireo dei massimi direttori d’orchestra di ogni<br />

tempo. La sua “idea” <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> ne comprende anche tutti<br />

i significati etici e filosofici. Ogni sua esecuzione svela, di una<br />

partitura, aspetti armonici e timbrici mai uditi prima, con speciale<br />

attenzione verso la nobiltà d’animo e l’umana interiorità<br />

dell’autore. Sotto la sua bacchetta Beethoven, Brahms,<br />

Mahler, Verdi suonano eroici ma mai enfatici, buoni ma mai<br />

ottimisti, disperati ma mai pessimisti. E poi c’è Mozart, ovvero<br />

l’equilibrio olimpico e la leggerezza, l’apparente semplicità<br />

di un linguaggio musicale in realtà complesso come può<br />

esserlo solo una perfezione ricercata e raggiunta con il tocco<br />

del genio. Di tutto questo, e di molto altro ancora, Claudio<br />

Abbado è, dal podio delle molte orchestre da lui fondate<br />

accorpando giovani talenti o i più grandi solisti <strong>della</strong> scena<br />

internazionale, campione e testimone tra i più amati dal<br />

pubblico e dalla critica musicale di tutto il mondo. Con la<br />

“sua” Orchestra Mozart, da lui fondata a Bologna nel 2004,<br />

Abbado eseguirà quell’inno al Belpaese acceso di slancio e<br />

di luce mediterranea che è la Sinfonia n. 4 di<br />

Mendelssohn, detta “Italiana”, e, di Mozart, il Concerto<br />

per violino e orchestra K 216 (solista Giuliano<br />

Carmignola) e la Sinfonia n. 41 K 551 “Jupiter”, summa<br />

del sinfonismo mozartiano e traduzione in termini musicali<br />

di una perentoria e grandiosa concezione etica del mondo<br />

sensibile, che è la bandiera stessa dell’arte interpretativa del<br />

grande direttore d’orchestra italiano.<br />

Giovedì 25<br />

Sala Santa Cecilia ore 16<br />

Prova generale aperta per<br />

Amnesty International<br />

Biglietti: 15 e 20 Euro<br />

Ingresso gratuito, su prenotazione<br />

e fino a esaurimento<br />

dei posti messi a disposizione,<br />

per giovani entro i 30 anni di età.<br />

Info 329.8377971<br />

ufficiostampa@amnestylazio.it<br />

10<br />

© Marco Caselli Nirmal


ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Sabato 27<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Alexander Lonquich<br />

direttore e pianista<br />

Mozart<br />

Idomeneo: ouverture<br />

Concerto per pianoforte n. 17 K 453<br />

Concerto per pianoforte n. 24 K 491<br />

Biglietti<br />

da 10 euro a 30 euro<br />

Martedì 30<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Alexander Lonquich<br />

direttore e pianista<br />

Mozart<br />

Le Nozze di Figaro: ouverture<br />

Concerto per pianoforte n. 23 K 488<br />

Concerto per pianoforte n. 22 K 482<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

MOZART PER<br />

PIANOFORTE<br />

E ORCHESTRA<br />

Baby sitting<br />

musicale<br />

Info: 06 80242354<br />

© Marco Sauro<br />

Alexander Lonquich, rivelatosi<br />

all’età di 17 anni vincendo nel<br />

1977 il prestigioso Concorso<br />

Casagrande di Terni, non si è mai<br />

lasciato irretire dai fulgori dello Star<br />

System. Chi lo ascoltò all’epoca dei suoi<br />

primi, sconvolgenti concerti schubertiani<br />

si accorse immediatamente di una personalità<br />

votata all’introspezione e all’assoluto<br />

e rispettoso amore per il testo musicale,<br />

restituito con già matura e<br />

nobile gagliardìa. Col tempo, egli<br />

non ha fatto che accentuare<br />

questo rigore profondo,<br />

ma sincero e privo di<br />

intellettualismi, concedendosi<br />

poco alla lusinga<br />

del disco, via via definendo uno stile personale, inconfondibile,<br />

che insieme alla perfezione di una tecnica curata fino all’ossessione<br />

non ha fatto che incrementarne un’aura da interprete quasi<br />

mitico, schivo e perfezionista. Alternandosi sul podio <strong>della</strong> Sala<br />

Santa Cecilia alle tre serate con Claudio Abbado, Lonquich propone,<br />

anche in veste di direttore d’orchestra, due programmi tutti mozartiani con<br />

le Ouvertures dell’Idomeneo e de Le Nozze di Figaro, e quattro Concerti per<br />

pianoforte e orchestra, tra i più belli dei 27 composti da Amadeus per sé, nell’arco<br />

di una vita tanto breve, allo scopo di conquistare con le proprie straordinarie doti<br />

di virtuoso <strong>della</strong> tastiera il pubblico dei teatri e delle corti dei paesi europei da lui<br />

visitati durante i numerosi viaggi, o scritti e dedicati, curiosamente, a sole donne:<br />

allieve più e meno dotate, figlie di nobili mecenati, o sua sorella Nannerl.<br />

11


ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Venerdì 26<br />

Sala Sinopoli ore 20.30<br />

Quartetto di Fiesole<br />

Webern<br />

Langsamer Satz<br />

Petrassi<br />

Quartetto per archi<br />

Schumann<br />

Quartetto n. 3 op. 41<br />

QUARTETTODI<br />

FIESOLE<br />

Alina, Daniela, Sandra, Luca: questi i nomi degli attuali<br />

componenti del Quartetto di Fiesole (hanno tra i 28 e<br />

i 44 anni) che compaiono in bella mostra sul loro sito<br />

internet (www.quartettodifiesole.it). Formatosi nel 1988<br />

sotto la guida di Piero Farulli, un tempo viola del mitico<br />

Quartetto Italiano, alla Scuola di <strong>Musica</strong> di Fiesole e<br />

all’Accademia Chigiana di Siena, il Quartetto di Fiesole ha<br />

in più di vent’anni di carriera collezionato successi e riconoscimenti<br />

in ogni parte del mondo. Le new entry più<br />

recenti sono quelle <strong>della</strong> più giovane dei quattro, Daniela<br />

Cammarano, secondo violino del Quartetto dal 2005, e<br />

di Luca Guidi, che nel 2008 è subentrato al violista storico<br />

fondatore del gruppo, Pietro Scalvini. Il loro concerto<br />

per la Stagione da camera dell’Accademia di Santa<br />

Cecilia prevede, tra un Webern e uno Schumann (con<br />

l’ultimo dei suoi tre Quartetti per archi), l’esecuzione del<br />

Quartetto per archi di Goffredo Petrassi, uno dei più<br />

significativi compositori italiani del Novecento.<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Mercoledì 31<br />

Sala Sinopoli ore 20.30<br />

Concerto Italiano<br />

Rinaldo Alessandrini<br />

direttore<br />

Melani<br />

Litanie per la Beata Vergine<br />

Clamemus ante Deum<br />

De necessitatibus<br />

Fabri<br />

De profundis<br />

Confitebor tibi Domine<br />

A. Scarlatti<br />

Miserere<br />

D. Scarlatti<br />

Stabat Mater<br />

Rinaldo Alessandrini e il suo Concerto Italiano sono tra gli ensemble vocali e strumentali<br />

italiani specializzati in musica antica che tengono alto il tricolore e la tradizione musicale<br />

del nostro Paese all’estero. Le loro incisioni sono puntualmente accolte con entusiasmo<br />

da una critica internazionale<br />

tanto severa quanto fortunatamente<br />

prodiga di premi e riconoscimenti.<br />

L’occasione di ascoltarli<br />

nel raccoglimento <strong>della</strong> Sala<br />

Sinopoli del <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> in<br />

un programma interamente dedicato<br />

alla Polifonia sacra romana tra Sei e Settecento è dunque imperdibile per molte ragioni,<br />

non ultima quella di giungere alla Pasqua imminente con l’animo musicalmente e spiritualmente<br />

preparato, insieme all’emozione di affrontare l’ascolto di un repertorio tanto<br />

suggestivo quanto poco conosciuto, eppure così “romano”.<br />

Polifonia Romana<br />

CONCERTO ITALIANO<br />

12


Una serata speciale, assolutamente da non perdere, quella con Woody Allen e la sua New Orleans Jazz<br />

Band che, da oltre trentacinque anni, entusiasma i pubblici di tutto il mondo con un coinvolgente mix di musica<br />

ispirata a New Orleans. Il suono <strong>della</strong> band è fortemente legato alla musica che Woody Allen ha amato e da cui<br />

ha tratto ispirazione fin dalla sua infanzia, da artisti leggendari come Sidney Bechet, George Lewis, Johnny Dodds,<br />

Jimmie Noone e naturalmente Louis Armstrong. Il loro repertorio consiste in più di 1200 canzoni e comprende<br />

diverse raccolte di melodie popolari, inni, spirituals, marce, blues e rags dei primi del Novecento. Mantenendo la<br />

spontaneità originale <strong>della</strong> musica, ogni performance è un insieme energico di improvvisazioni senza playlist,<br />

nemmeno i musicisti sanno quale sarà la prossima canzone che Allen deciderà di suonare. La band ha iniziato<br />

con delle jam session informali per poi diventare stabile<br />

ed esibirsi in concerto ogni lunedì sera, intratte-<br />

WOODY<br />

nendo migliaia di newyorchesi e visitatori di tutto il<br />

mondo. Nell’ultimo decennio il gruppo ha suonato<br />

regolarmente una volta a settimana all’hotel simbolo di<br />

Manhattan, il Carlyle. Allen è mancato solamente<br />

quando ha ricevuto l’Oscar, nient’altro riesce a fargli<br />

ALLEN<br />

perdere il suo ingaggio del lunedì sera. Nel 1996, la<br />

band si è imbarcata per il suo primo tour europeo.<br />

Dalle riprese del tour è nato il film documentario “Wild<br />

Man Blues” ed il cd omonimo con la relativa colonna<br />

sonora. Da allora, sono tornati in Europa molte volte,<br />

ma in Italia mancavano dal 2004. In quest’occasione,<br />

per la prima volta Woody Allen si esibirà nella Sala<br />

Santa Cecilia dell’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>.<br />

Mercoledì 31<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Woody Allen<br />

clarinetto<br />

Eddy Davis<br />

direttore musicale / banjo<br />

Conal Fowkes piano<br />

Simon Wettenhall tromba<br />

Jerry Zigmont trombone<br />

John Gill batteria<br />

Greg Cohen basso<br />

E LA SUA NEW ORLEANS JAZZ BAND<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

MEDIA SPONSOR<br />

13


ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Domenica 21<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 11 introduzione<br />

ore 12 concerto<br />

Fiabe in musica<br />

JuniOrchestra dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Franco Petracchi direttore<br />

Valeria Marini voce recitante<br />

Annunziata I <strong>Musica</strong>nti di Brema<br />

Prokofiev Pierino e il lupo<br />

PIERINO E IL LUPO<br />

I Family Concert (concerti pensati per tutta la famiglia a<br />

prezzi stracciati e non più lunghi di un’ora) del mese di<br />

marzo sono due: nel primo, sarà nientemeno che Valeria<br />

Marini, accompagnata dalla JuniOrchestra, l’orchestra di<br />

giovanissimi dell’Accademia di Santa Cecilia, a raccontare<br />

la celebre favola musicale Pierino e il lupo di Sergej<br />

Prokofiev, aggiungendosi alla nutrita lista di grandi nomi<br />

del teatro e del cinema che hanno avuto il piacere di recitarla<br />

in pubblico o di inciderla su disco, come Eduardo De<br />

Filippo, Peter Ustinov, Sting e Roberto Benigni. Ma poiché<br />

una favola sola non basta mai, prima di Pierino e il lupo<br />

sarà la volta de I <strong>Musica</strong>nti di Brema, operina musicale<br />

tratta dall’altrettanto famosa favola dei Fratelli Grimm,<br />

espressamente composta e dedicata, anche con intenti<br />

didattici, alla JuniOrchestra dal giovane compositore<br />

Alessandro Annunziata. Sul podio, Franco Petracchi.<br />

Domenica 28<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 11 introduzione<br />

ore 12 concerto<br />

Tutti in Coro!<br />

Coro e Voci Bianche<br />

dell’Accademia Nazionale<br />

di Santa Cecilia<br />

José Maria Sciutto direttore<br />

M. Haydn Missa Brevis<br />

Schubert Il Canto di Miriam<br />

Rutter Gloria<br />

Nell’altro Family, il Coro e le<br />

TUTTI IN CORO!<br />

Voci Bianche dell’Accad e -<br />

mia di Santa Cecilia richiameranno<br />

la mattinata <strong>della</strong><br />

domenica ai valori <strong>della</strong> spiritualità<br />

con la Missa Brevis di<br />

Michael Haydn (fratello minore del più famoso Joseph),<br />

il Canto di Miriam composto, su testo del poeta Franz<br />

Grillparzer, da Schubert nell’anno <strong>della</strong> propria morte, il<br />

1828, e il Gloria dell’eclettico compositore inglese John<br />

Rutter, definito dal network statunitense NBC “il più grande<br />

compositore vivente di musica corale”.<br />

LIBRI<br />

14<br />

Concerti e spettacoli per bambini, ragazzi, famiglie<br />

Lunedì 1 marzo Teatro Studio Arpa<br />

Mercoledì 24 marzo Teatro Studio Archi<br />

Dalla <strong>Musica</strong> allo Strumento…e ritorno<br />

Laboratorio interattivo – età consigliata:<br />

Scuola Primaria (ore 10) e Secondaria (ore<br />

11.30)<br />

Professori d’Orchestra dell’Accademia di Santa<br />

Cecilia.<br />

Laboratori innovativi che permettono ai ragazzi<br />

di entrare in contatto, divertendosi, con<br />

tutto quanto fa musica, gli strumenti musicali<br />

e gli artisti, conoscendo da vicino i Professori<br />

d’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia.<br />

Mercoledì 3 marzo<br />

Sala Santa Cecilia ore 10.30<br />

Scuola Concert<br />

Un’Orchestra che crea immagini!<br />

Lezione-concerto - età consigliata: 11 - 19<br />

anni<br />

Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia<br />

Dirige e introduce Carlo Rizzari<br />

L’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia al<br />

completo dedica ai ragazzi questa straordinaria<br />

lezione-concerto con alcune celebri musiche<br />

da film. Il Direttore d’orchestra, oltre a guidare<br />

i musicisti, spiegherà le caratteristiche dei<br />

brani e condurrà il giovane pubblico all’interno<br />

del meraviglioso mondo di musica e cinema.<br />

Sabato 13 marzo Spazio Risonanze ore 19<br />

Incontro preparatorio destinato agli adulti<br />

Domenica 14 marzo Sala Coro ore 16<br />

Lunedì 15 marzo Sala Coro ore 10.30<br />

Concerti<br />

Che orecchie grandi che ho!<br />

Spettacoli per bambini da 0 a 2 anni<br />

Sabato 13 marzo Spazio Risonanze ore 19<br />

Incontro preparatorio destinato agli adulti<br />

Domenica 14 marzo Sala Coro ore 18<br />

Concerti<br />

<strong>Musica</strong> che gran gioco!<br />

Spettacoli per bambini da 2 a 3 anni<br />

A cura di Andrea Apostoli; in collaborazione<br />

con Aigam<br />

Professori d’Orchestra dell’Accademia di Santa<br />

Cecilia<br />

Concerti interattivi ispirati alle innovative teorie<br />

di Edwin E. Gordon secondo le quali il bambino<br />

sviluppa la sua attitudine musicale già a partire<br />

dai primi mesi di vita. Novità di quest’anno<br />

è l’incontro preparatorio destinato ai genitori e<br />

agli insegnanti che assistono allo spettacolo.<br />

Lunedì 22 marzo, martedì 23 marzo<br />

Sala Santa Cecilia ore 10.30<br />

Pierino, il Lupo & C<br />

Favole musicali per voce recitante e orchestra.<br />

Età consigliata: 6 – 14 anni<br />

Direttore Franco Petracchi; voce recitante<br />

Valeria Marini; JuniOrchestra dell’Accademia di<br />

Santa Cecilia<br />

L’Orchestra dei ragazzi dell’Accademia di Santa<br />

Cecilia dedica alle famiglie ed alle scuole due<br />

meravigliose fiabe in musica: il celebre Pierino<br />

e il lupo di Sergej Prokofiev e I <strong>Musica</strong>nti di<br />

Brema, con la musica di Alessandro An -<br />

nunziata, eseguita per quest’occasione in<br />

prima assoluta. Il tutto raccontato da una originalissima<br />

voce recitante: Valeria Marini.<br />

Annuario 2008<br />

Il volume contiene<br />

e illustra, attraverso<br />

suggestive immagini<br />

fotografiche, le stagioni<br />

e le attività dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia durante<br />

l’anno del centenario<br />

dell'Orchestra.<br />

Prezzo: 25 euro


LA GRANDE MUSICA<br />

PER L’ABRUZZO<br />

Giovedì 1° aprile alle ore 21 l’Accademia di Santa Cecilia ospiterà, come ha già fatto<br />

il Teatro alla Scala di Milano, un concerto dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese,<br />

organizzato in collaborazione con la Fondazione Amadeus (la prestigiosa rivista<br />

musicale ogni mese in edicola) il cui incasso sarà devoluto ai terremotati<br />

d’Abruzzo. In programma musiche di Mozart, Copland e Schubert.<br />

Un’occasione per ascoltare buona musica e dimostrare solidarietà a chi<br />

un anno fa subì la tragica offesa di uno dei più gravi terremoti <strong>della</strong> storia<br />

del nostro Paese.<br />

Giovedì 1 aprile<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra Sinfonica Abruzzese<br />

Giancarlo De Lorenzo direttore<br />

Fabrizio Meloni clarinetto<br />

Mozart<br />

Sinfonia Concertante K 297<br />

Copland<br />

Concerto per clarinetto<br />

Schubert<br />

Sinfonia n. 5<br />

ANTICIPAZIONI<br />

© Marco Sauro<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Biglietti<br />

10 euro e 20 euro<br />

BEETHOVEN<br />

A ROMA!<br />

Le 9 Sinfonie<br />

Kurt Masur<br />

direttore<br />

ANTICIPAZIONI<br />

Orchestra e Coro dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

2 • 24 settembre <strong>2010</strong><br />

Prenota subito il tuo abbonamento<br />

Per quattro concerti, da 35 a 100 euro<br />

Info: 068082058 • www.santacecilia.it<br />

PONTI<br />

SONORI<br />

Domenica 7<br />

MUSA Museo degli Strumenti <strong>Musica</strong>li, Spazio Risonanze e Foyer dalle 11 alle 21<br />

ingresso libero fino a esaurimento posti<br />

Per festeggiare il secondo anno dall’apertura del MUSA, l’Accademia di Santa Cecilia continua<br />

il ciclo Ponti Sonori, una rassegna che collega mondi e tradizioni musicali attraverso uno strumento<br />

che si fa “ponte” tra le diverse culture e generi musicali. Il secondo appuntamento è<br />

dedicato al pianoforte, strumento principe <strong>della</strong> musica colta occidentale, nato in Italia all’inizio<br />

del Settecento e utilizzato poi nei più disparati contesti, dalla musica popolare tradizionale al<br />

blues, dal jazz al pop. Lungo la densa giornata si susseguiranno concerti e incontri di approfondimento,<br />

accompagnati da una serie di intermezzi video-cinematografici, tratti da film legati al<br />

pianoforte e da video e documentari dedicati ai pianisti del Novecento. La giornata si concluderà<br />

con l’incontro tra due grandi maestri: Enrico Baiano ed Enrico Pieranunzi che si confronteranno<br />

sull’improvvisazione tra barocco e jazz prima di eseguire alcuni tra i brani più importanti<br />

del loro repertorio.<br />

Programma dettagliato su:<br />

museo.santacecilia.it<br />

Viaggio nel mondo del pianoforte<br />

Dal Barocco al Jazz<br />

ENRICO BAIANO<br />

ENRICO PIERANUNZI<br />

LEZIONE•CONCERTO<br />

Venerdì 5<br />

Spazio Risonanze ore 18<br />

Gagaku<br />

Lezione-concerto sulla musica <strong>della</strong> corte<br />

imperiale giapponese<br />

Tre musicisti (flauto, oboe e organo a bocca)<br />

<strong>della</strong> Nihon Gagaku Kai, che dal 1962 studia<br />

e promuove quest’arte, illustreranno i<br />

caratteri di una delle massime espressioni<br />

del Giappone classico.<br />

Il gagaku, musica/danza di corte, è eseguito<br />

nel palazzo imperiale e in alcuni rilevanti<br />

santuari e templi sparsi per il Paese.<br />

Appannaggio di musicisti-funzionari di corte<br />

in quanto simbolo dell’autorità imperiale,<br />

dalla fine dell’Ottocento esso è praticato<br />

anche da alcuni gruppi di conoscitori o exprofessionisti<br />

di corte.<br />

Ingresso libero<br />

GAGAKU LA MUSICA IMPERIALE<br />

foto © Nihon gagaku kai<br />

INCONTRI<br />

Il Risorgimento<br />

e la nascita dell’Italia<br />

contemporanea<br />

STORIE DI UN SECOLO<br />

Giovedì 4<br />

Spazio Risonanze ore 17<br />

Simonetta Soldani<br />

Uomini e donne del<br />

Risorgimento alla prova<br />

dell’Unità<br />

NOTE D’AUTORE<br />

Giovedì 18<br />

MUSA Museo degli<br />

Strumenti <strong>Musica</strong>li ore 18<br />

Bianca Maria Antolini<br />

Per un recupero di<br />

un’identità culturale<br />

nazionale fra musica, arte e<br />

letteratura: le celebrazioni<br />

dantesche del 1865.<br />

STORIE DI UN SECOLO<br />

Giovedì 25<br />

Spazio Risonanze ore 17<br />

Fulvio Cammarano<br />

La svolta politica: Cavour<br />

e la costruzione dello Stato<br />

italiano<br />

Ingresso libero<br />

15


ASSESSORATO ALLA CULTURA,<br />

SPETTACOLO E SPORT<br />

Si svolgerà dal 4 al 7 marzo <strong>2010</strong> la prima edizione di Vertigine,<br />

nuova piattaforma per le giovani compagnie, per gli attori, per gli<br />

artisti e le professioni del teatro con la direzione artistica di Giorgio<br />

Barberio Corsetti.<br />

In un momento particolarmente critico per la carenza strutturale di<br />

finanziamenti alla cultura nel nostro paese, Vertigine vuole promuovere<br />

e sostenere la produzione teatrale emergente in Italia offrendo<br />

alle compagnie l’occasione di far conoscere il proprio lavoro,<br />

oltre che al grande pubblico, ai principali operatori e direttori di rassegne<br />

teatrali italiani, europei e internazionali invitati al meeting.<br />

Un’occasione importante per il mercato teatrale italiano che potrà<br />

confrontarsi anche con i principali protagonisti del mondo dello<br />

spettacolo. Una giuria internazionale, composta da direttori e<br />

responsabili artistici di festival ed eventi, valuterà i 15 lavori selezionati<br />

tra le oltre 420 domande di partecipazione pervenute. Si è dispiegata<br />

una grande ricchezza di proposte, visioni, drammaturgie,<br />

tanti modi diversi per decifrare il mondo in cui viviamo, le sue violenze,<br />

i suoi simboli e i suoi segreti sempre più evanescenti. Un<br />

segno forte <strong>della</strong> ricchezza e vitalità <strong>della</strong> ricerca teatrale italiana,<br />

<strong>della</strong> vastità di linguaggi, approcci e visioni che caratterizzano questa<br />

scena. L’impressionante numero di realtà che, nonostante la difficile<br />

condizione che vive il mondo del teatro, continua a esistere e<br />

a produrre arte, è un segnale di fermento ed energia. Sviluppandosi<br />

nell’arco di tre giorni in un luogo come l’<strong>Auditorium</strong>, che intercetta<br />

un pubblico vasto e trasversale, il festival vuol dare visibilità e portare<br />

all’attenzione di un pubblico non specificatamente teatrale la<br />

ricchezza del nostro teatro contemporaneo, fatto di regie sapienti,<br />

immagini potenti, drammaturgie che rinnovano le forme del linguaggio<br />

e i suoi simboli.<br />

Programma<br />

VERTIGINE <strong>2010</strong> I EDIZIONE<br />

NUOVA PIATTAFORMA PER LE GIOVANI COMPAGNIE, PER GLI ATTORI,<br />

PER GLI ARTISTI E LE PROFESSIONI DEL TEATRO<br />

dal 4 al 7 marzo <strong>2010</strong><br />

GIOVEDI 4 MARZO<br />

Sala Petrassi ore 18<br />

OPERA/VINCENZO SCHINO<br />

“Voilà” (53’)<br />

Teatro Studio ore 19.30<br />

DANIELE TIMPANO/<br />

amnesiA vivacE<br />

“Dux in scatola. Autobiografia<br />

d’oltretomba di Mussolini<br />

Benito” (65’)<br />

Studio 3 ore 20.30 e 22<br />

SINEGLOSSA<br />

“Remember me” (18’)<br />

Teatro Studio ore 21.30<br />

TEATRO MINIMO<br />

”Sequestro all’italiana” (60’)<br />

Sala Petrassi ore 22.45<br />

BABILONIA TEATRI<br />

“Made in Italy” (50’)<br />

Area pedonale ore 19 e 21<br />

DAVID BATIGNANI,<br />

NATASCIA CURCI<br />

“Caravankermesse” (45’)<br />

A partire dalle ore 17<br />

Foyer Petrassi<br />

Proiezioni video gruppi<br />

fuori concorso<br />

VENERDI 5 MARZO<br />

Sala Petrassi ore 18<br />

MENOVENTI<br />

“InvisibilMente” (40’)<br />

Studio 3 ore 19<br />

TEATRIALCHEMICI<br />

“Desideranza” (60’)<br />

Teatro Studio ore 21.30<br />

GRUPPO NANOU<br />

“Motel [faccende personali]<br />

Prima stanza” (30’)<br />

Sala Petrassi ore 22.15<br />

LUCIA CALAMARO<br />

“Tumore. Uno spettacolo<br />

desolato” (100’)<br />

Area pedonale ore 19 e 21<br />

DAVID BATIGNANI,<br />

NATASCIA CURCI<br />

“Caravankermesse” (45’)<br />

A partire dalle ore 17<br />

Foyer Petrassi<br />

Proiezioni video gruppi<br />

fuori concorso<br />

Direzione artistica<br />

Giorgio Barberio Corsetti<br />

SABATO 6 MARZO<br />

Teatro Studio ore 17.45<br />

FIBRE PARALLELE<br />

“Mangiami l’anima<br />

e poi sputala” (65’)<br />

Sala Petrassi ore 19<br />

ALESSANDRO LANGIU<br />

“Angolo somma zero” (60’)<br />

Sala Ospiti ore 20.30 e 23.30<br />

GARTEN/GIORGIA MARETTA,<br />

ANDREA CAVALLARI<br />

“I will survive” (35’)<br />

Sala Petrassi ore 21.30<br />

MALASEMENZA/<br />

GAETANO VENTRIGLIA<br />

“Otello alzati e cammina” (45’)<br />

Teatro Studio ore 22.30<br />

COSMESI<br />

“Periodonero” (45’)<br />

Area pedonale ore 19 e 21<br />

DAVID BATIGNANI,<br />

NATASCIA CURCI<br />

“Caravankermesse” (45’)<br />

A partire dalle ore 17<br />

Foyer Petrassi<br />

Proiezioni video gruppi<br />

fuori concorso<br />

DOMENICA 7 MARZO<br />

A partire dalle ore 11<br />

Foyer Petrassi<br />

Proiezioni video gruppi<br />

fuori concorso<br />

16<br />

BIGLIETTI<br />

Intero 5 euro; ridotto 4 euro (fino a 26 anni e over 65);<br />

“Remember me” e “I will survive” 3 euro.<br />

ABBONAMENTI (fino a 26 anni)<br />

Tutti gli spettacoli in Sala Petrassi e Teatro Studio: 20 euro.<br />

Tutti gli spettacoli nelle giornate di venerdì e sabato<br />

in Sala Petrassi e Teatro Studio: 15 euro.<br />

GALLERIA<br />

VIDEO VERTIGINE <strong>2010</strong><br />

FUORI CONCORSO<br />

MUTA IMAGO<br />

“Lev”<br />

PATHOSFORMEL<br />

“La più piccola distanza”<br />

SANTASANGRE<br />

“SEIGRADI.<br />

Concerto per voce e<br />

musiche sintetiche”<br />

TEATRO SOTTERRANEO<br />

“Dies Irae_5 episodi intorno<br />

alla fine <strong>della</strong> specie”<br />

ANTONIO TAGLIARINI<br />

E DARIA DEFLORIAN<br />

“Rewind – omaggio a Café Müller<br />

di Pina Bausch” ­<br />

ANDREA COSENTINO<br />

“Primi passi sulla luna”


OPERA/VINCENZO SCHINO<br />

“Voilà” opera (53’)<br />

Cura <strong>della</strong> visione e regia Vincenzo Schino<br />

Con Marta Bichisao, Riccardo Capozza, Gaetano Liberti, h.e.r.<br />

GIOVEDI 4 MARZO<br />

Sala Petrassi ore 18<br />

Voilà.<br />

Ecco.<br />

In un’intervista Carmelo Bene parla di Buster Keaton. Immaginando la terra<br />

sferica e unta di sapone si scivola e si scivola continuamente… Talvolta ci si<br />

rialza per compiere degli “et voilà!” per poi ricominciare a cadere.<br />

Ecco.<br />

A mani vuote davanti ad uno sguardo. Il vostro e il nostro.<br />

Voilà è il luogo dove una dopo l’altra, svolgendosi, ci hanno portato gli studi<br />

chiamati operette.<br />

Una staffetta.<br />

Un occhio che si apre, si spalanca, perde la palpebra e non può più<br />

richiudersi.<br />

Cieco.<br />

Lavorare sulla visione con la cecità. Cosa vede un cieco dalla nascita<br />

Al risveglio si aprono gli occhi e la sensazione non è di vista. È di<br />

accecamento, di bagliore.<br />

Voilà in francese vuol dire ecco. Voilè vuol dire velato.<br />

I gattini, appena nati hanno un velo sugli occhi.<br />

…e ci sono dei fili, da qualche parte.<br />

DANIELE TIMPANO/<br />

amnesiA vivacE<br />

“Dux in scatola. Autobiografia<br />

d’oltretomba di Mussolini<br />

Benito” (65’)<br />

Uno spettacolo di e con Daniele Timpano<br />

Collaborazione artistica Valentina Cannizzaro, Gabriele Linari<br />

Finalista del Premio Scenario 2005<br />

GIOVEDI 4 MARZO<br />

Teatro Studio ore 19.30<br />

Un attore – solo in scena con l’unica compagnia di un baule che viene<br />

spacciato come contenente le spoglie mortali di “Mussolini Benito”– racconta<br />

in prima persona le rocambolesche vicende del corpo del duce, da Piazzale<br />

Loreto nel ’45 alla sepoltura nel cimitero di San Cassiano di Predappio nel<br />

’57. Alle avventure post-mortem del cadavere eccellente si intrecciano brani<br />

di testi letterari del Ventennio (Marinetti, Gadda, Malaparte…), luoghi comuni<br />

sul fascismo, materiali tra i più disparati provenienti da siti web neofascisti,<br />

nel tentativo di tracciare Il percorso di Mussolini nell’immaginario degli<br />

italiani, dagli anni del consenso agli anni <strong>della</strong> nostalgia. L’attore, costretto ad<br />

avvicinare la materia da una lontananza cronologica e ideologica immensa,<br />

gioca una identificazione posticcia con l’oggetto del suo racconto, parlando<br />

sempre in prima persona, come se il suo corpo contenesse la forza criminale<br />

del fascismo tra le sue quattro ossa.<br />

L’assimilazione forzata tra il soggetto (Daniele Timpano: “sinistramente” vivo)<br />

e l’oggetto (Mussolini Benito: “destramente” morto) del racconto riconferma<br />

la lontananza irriducibile tra due visioni del mondo inconciliabili.<br />

SINEGLOSSA<br />

“Remember me” (18’)<br />

Con Simona Sala, Giancarlo Sessa<br />

Voce live Giancarlo Sessa<br />

Foto: Rosalia Filippetti<br />

GIOVEDI 4 MARZO<br />

Studio 3 ore 20.30 e 22<br />

posti limitati<br />

Remember me nasce dagli elementi del maschile e del femminile che si<br />

mostrano, confondono e poi uniscono prima di scomparire; dalla<br />

frammentazione del corpo umano in parti non riconducibili ad un'identità<br />

certa; dal mito come chiave del presente. Le domande sostanziali sul senso<br />

<strong>della</strong> rappresentazione (cosa facciamo qui cosa stanno facendo gli attori<br />

dietro a questi schermi, sotto a quelle luci) affiorano in lontananza insieme<br />

all'eco di un’immagine che le porta con sé. Si tratta di corpi che esistono<br />

nello stesso spazio di fruizione di chi guarda; miraggi non registrati altrove,<br />

ma presenti nell’hic et nunc che è prerogativa essenziale e commovente del<br />

teatro, che si spostano nel terreno ambiguo dove la presenza reale tende<br />

alla sparizione.<br />

Didone, prima di suicidarsi per il dolore provocato dalla partenza di Enea,<br />

chiede di essere ricordata: Remember me, grida. Cosa sarebbe successo se<br />

anche Enea, nello stesso istante, avesse pronunciato le stesse parole Tutto<br />

accade mentre una voce dalle tinte ambigue sta cantando il Lamento di<br />

Didone di Henry Purcell.<br />

17


TEATRO MINIMO<br />

“Sequestro all’italiana” (60’)<br />

GIOVEDI 4 MARZO<br />

Teatro Studio ore 21.30<br />

Sequestro all’italiana è l’ultimo lavoro <strong>della</strong> compagnia e nasce nell’ambito<br />

del progetto Teatri Abitati, residenze teatrali in Puglia. Il testo scritto da<br />

Michele Santeramo è stato finalista al Premio Riccione per il Teatro 09. Il<br />

lavoro segna una tappa importante per la compagnia perchè la penna di<br />

Michele Santeramo torna a duettare con il talento di Sinisi, dopo una pausa<br />

di due anni. Il duo Santeramo - Sinisi presenta oggi un lavoro dal testo<br />

veloce e scattante e che riprende a pieno la vocazione <strong>della</strong> compagnia,<br />

l'indagine sulla realtà partendo dal punto di vista dell' "uomo qualunque",<br />

dalla banale quotidianità di due bidelli che in un'ora strappano decisamente<br />

molti sorrisi al pubblico, ma dalla vena amara e disillusa.<br />

Di Michele Santeramo<br />

Regia Michele Sinisi<br />

Con Vittorio Continelli e Michele Sinisi<br />

Testo finalista al Premio Riccione per il Teatro 09<br />

Lo spettacolo è la messa in scena di un sequestro. All’italiana però. La<br />

coppia di maschi di questa storia ha deciso ed è stata indotta ad essere<br />

protagonista di un fatto di cronaca significativo: tengono in ostaggio una<br />

classe in un’aula di una scuola. È una farsa. E forse è questo il problema.<br />

BABILONIA TEATRI<br />

“Made in Italy” (50’)<br />

Di e con Valeria Raimondi Enrico Castellani<br />

Spettacolo vincitore del Premio Scenario 2007<br />

GIOVEDI 4 MARZO<br />

Sala Petrassi ore 22.45<br />

Made in Italy non racconta una storia. Affronta in modo ironico, caustico e<br />

dissacrante le contraddizioni del nostro tempo. Fotografa, accumula,<br />

condensa e fagocita ciò che ci circonda. Procede per accostamenti,<br />

intersezioni, spostamenti di senso. Le scene vengono di continuo interrotte.<br />

Immagini e parole nascono e muoiono. La musica sembra dettare la logica,<br />

come in un video-clip. Made in Italy è un groviglio di parole, un groviglio di<br />

tubi luminosi, un groviglio di icone. Un teatro carico di input e suggestioni,<br />

privo di soluzioni. Così lo ha definito la Giuria del Premio Scenario 2007: Il<br />

made in Italy è un prodotto dozzinale e tragicamente umoristico,<br />

raccontato in uno spettacolo dove la comicità è ottenuta dalla durata<br />

dell'elenco e dalle impercettibili ma fortissime variazioni, grazie a una<br />

sensibilità per le virtù e le potenzialità <strong>della</strong> parola che si fa maestria del<br />

contrappunto musicale. Strutture verbali semplici ma efficacissime fanno<br />

sbottare il riso e la percezione del non senso, in un lavoro che coniuga<br />

sapientemente stilizzazione interpretativa e parossismo gestuale,<br />

infrangendo con sagacia e leggerezza tabù e divieti, per rilanciare anche il<br />

teatro oltre gli schemi e i conformismi.<br />

DAVID BATIGNANI,<br />

NATASCIA CURCI<br />

“Caravankermesse” (45’)<br />

Foto: Lucia Baldini<br />

GIOVEDI 4, VENERDÌ 5, SABATO 6<br />

Area pedonale ore 19 e 21<br />

posti limitati<br />

Spente le luci rimane il buio di una periferia sconosciuta, la vita si trasferisce<br />

all’interno delle carrozze e nel futuro c’è sempre una nuova città da<br />

raggiungere. Un caravan parcheggiato decorato alla maniera dei carrozzoni<br />

del circo, tutti gli ospiti sono accolti all’esterno per ricevere il biglietto<br />

d’ingresso. Lo spettacolo ha già avuto inizio.<br />

Una passerella d’ingresso disegnata da un tappeto rosso e protetta da una<br />

veranda luminosa, un carretto, corde, gabbie. Tra l’alternarsi di entrate e<br />

uscite, due personaggi accolgono, si sfiorano, si scontrano e non si<br />

incontrano mai. Le nostre pareti sono sottili, il pavimento è instabile e il<br />

tempo breve infastidisce l’intimità.<br />

Ideazione e regia David Batignani e Natascia Curci<br />

Interpretazione David Batignani e Candida Vettori<br />

Il terzo interprete è reclutato ogni volta nel luogo di rappresentazione.<br />

18


ME OVENTI<br />

“InvisibilMente” (40’)<br />

2<br />

Di Consuelo Battiston, Gianni Farina, Alessandro Miele<br />

Con Consuelo Battiston e Alessandro Miele<br />

Regia di Gianni Farina<br />

VENERDÌ 5 MARZO<br />

Sala Petrassi ore 18<br />

Volevamo fare uno spettacolo sul giudizio universale.<br />

Abbiamo speso tempo ed energie per capire in quale categoria di dannati<br />

inserire i nostri protagonisti, concludendo che per essere esemplari <strong>della</strong><br />

nostra razza il loro destino non potrà essere che quello degli ignavi senza<br />

peccato. Abbiamo poi trovato il reagente dell’intreccio: una rivelazione mal<br />

compresa che porta al delirio. Abbiamo intuito una possibile forma di<br />

Ermes, messaggero <strong>della</strong> rivelazione. Ma non è tutto: c’era un’idea per dare<br />

forma all’invisibile che mugghia sotto di noi e pure la relativa reazione dei<br />

nostri antieroi al mistico incontro!<br />

Insomma, si trattava di un capolavoro in grado di sondare la reazione<br />

dell’umanità posta sotto analisi ed in attesa di relativo giudizio; la<br />

consapevolezza dell’essere osservati e di avere un dito enorme puntato<br />

contro; la sensazione concreta di un’autorità superiore che sceglie proprio<br />

noi, ramo secco nell’evoluzione <strong>della</strong> vita su questo pianeta. Il tutto reso<br />

attraverso equilibrati effetti speciali ed una manciata di ottimi attori. Però ci<br />

serviva un elefante e la produzione si è ostinata a non volerlo acquistare.<br />

Quindi abbiamo fatto un’altra cosa.<br />

TEATRIALCHEMICI<br />

“Desideranza” (60’)<br />

Di e con Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi<br />

Segnalazione speciale Premio Scenario 2007<br />

VENERDÌ 5 MARZO<br />

Studio 3 ore 19<br />

posti limitati<br />

L’azione si svolge nella soffitta di una casa in un paese indefinito e racconta<br />

50 minuti <strong>della</strong> vita di Pino e Sergio, due fratelli (uno sano e uno con<br />

difficoltà psicofisiche) che l’infermità <strong>della</strong> loro madre ha sempre costretto in<br />

casa, forse per vergogna, forse per necessità. Pino, privato da sempre di una<br />

vita propria, per sopravvivere a una situazione familiare altrimenti<br />

insostenibile, ha elaborato col tempo un codice di comunicazione col<br />

fratello malato che prevede un continuo ricorso al gioco. Il loro rapporto<br />

simbiotico, logorato negli anni di continua solitudine e vicinanza forzata, li ha<br />

resi però uno indispensabile all’altro, per questo Pino ha bisogno di Sergio<br />

anche per questo ultimo e disperato gesto.<br />

È la festa di S. Antonio, e i due si preparano al passaggio <strong>della</strong> processione<br />

del Santo Patrono sotto la loro finestra; una preparazione giocosa, frenetica<br />

e paradossale, un pretesto per chiudere i conti col passato e per farsi<br />

trovare puliti e pronti, vuoti e leggeri, quando il Santo, la banda e il popolo<br />

dei fedeli passeranno sotto i loro occhi, testimoni scelti <strong>della</strong> loro rivincita,<br />

<strong>della</strong> loro ultima spettacolarizzazione: il volo dall’alto del balcone che li<br />

condurrà verso la tanto desiderata felicità.<br />

GRUPPO NANOU<br />

“Motel [faccende personali]<br />

Prima stanza” (30’)<br />

Di e con Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci<br />

Finalista al Premio Equilibrio 2008<br />

VENERDÌ 5 MARZO<br />

Teatro Studio ore 21.30<br />

Un luogo familiare, disabitato; la stanza dei segreti, degli amanti, delle<br />

puttane, il rifugio degli assassini, la sosta dei viaggiatori. La drammaturgia,<br />

scandita in episodi, è l’interazione di un ristretto numero di personaggi<br />

immersi in un ambiente familiare e sostanzialmente ordinario, in cui elementi<br />

straordinari spostano l’andamento quotidiano dell’azione. Il racconto è<br />

sempre “fuori dalla finestra”. Il dramma non è presente nella scena.<br />

“Motel del gruppo nanou scandisce il dispiegarsi di un’assenza<br />

disseminando azioni senza movente (nitide e rarefatte come fossili di un<br />

immaginario canagliesco), sonorità evocative (lo scorrere di una pellicola<br />

cinematografica, l’intrecciarsi di frequenze radio in cerca di sintonie) e<br />

luminescenze spettrali (che rivelano e insieme nascondono) tra gli arredi<br />

anonimi di un interno in cinemascope. Dal limbo in cui una figura maschile<br />

in tuba nera ci invita a specchiarci affiorano muti rituali anch’essi anonimi,<br />

esercizi di mutua solitudine distillati da Marco Valerio Amico e Rhuena<br />

Bracci con vibrante distacco, effetti personali trafugati e abbandonati come<br />

spoglie di una realtà che non si lascia afferrare se non per subitanee<br />

accensioni”.<br />

Andrea Nanni – hystrio<br />

19


LUCIA CALAMARO<br />

“Tumore. Uno spettacolo<br />

desolato” (100’)<br />

Scritto e diretto da Lucia Calamaro<br />

Con Benedetta Cesqui e MoniKa Mariotti / Marco Fumarola<br />

VENERDÌ 5 MARZO<br />

Sala Petrassi ore 22.15<br />

A Virginie Larre, storica dell’arte, brillante, bevitrice, imbranata e molto comica amica mia,<br />

questo requiem. Se la malattia non fosse intervenuta, nella stagione 2006-2007 Virginie<br />

sarebbe stata a Roma come borsista a Villa Medici.<br />

Ma è successo. Allora a Roma, ci sarà di lei solo questo mio ricordo.<br />

E mi piace credere che mentre qualcuno lo vede, mentre sarà in scena, l’ombra in cui lei<br />

adesso si muove, sarà forse un po’ meno fitta, sfiorata dall’eco di questo fare.<br />

Questo è uno spettacolo di cui ancora ignoro la natura.<br />

Soprattutto ora, che definitivamente uscito da me, ha vita propria.<br />

So solo che volevo uno spettacolo profondamente tragico che mi si trasforma<br />

tra le mani in qualcosa che malgrado me, lo è sempre meno. O diverso<br />

da come, nella totale libertà dell’immaginare, mi era apparso. E allora<br />

comincio a dirmi che c’è un’ironia che è risultato di desolazione, negazione,<br />

privazione, perché cerco di raccontare l’itinerario indicibile di un malato terminale.<br />

Rinasce da pochi anni un’antica pratica istituzionale: l’accompagnamento.<br />

Rimanda all’Ars moriendi, alle Confraternite <strong>della</strong> buona morte, agli<br />

Hotels-Dieu: come se gestire la morte fosse affare più proprio del Medioevo<br />

che di altre epoche. Come se col tempo, oltre che paradossalmente edonistici,<br />

fossimo diventati anche immortali. Siamo qui. In un piano d’accompagnamento<br />

e di cure palliative di un ospedale X. È il luogo tecnico medico<br />

dove vanno a morire i malati terminali. Un posto strano. Ed è qui che vivono<br />

la Madre <strong>della</strong> Paziente e la sua Dottoressa/Dottore.<br />

FIBRE PARALLELE<br />

“Mangiami l’anima<br />

e poi sputala” (65’)<br />

Ispirato dal romanzo omonimo di Giovanna Furio<br />

Di e con Licia Lanera e Riccardo Spagnulo<br />

Assistente alla regia Maria Elena Germinario<br />

Selezione Premio Scenario 2007<br />

SABATO 6 MARZO<br />

Teatro Studio ore 17.45<br />

La donna, il femminile, avanza lentamente fino a rivelare il suo volto.<br />

L'uomo, il maschile, è appeso a un grande crocifisso, immobile, capelli<br />

lunghi e panno bianco. Aspetta.<br />

La preghiera di redenzione che innalza la donna fa compiere il miracolo<br />

inatteso: Cristo muove la sua testa fino a incontrare lo sguardo <strong>della</strong><br />

disperata.<br />

Questo incontro, questo cortocircuito genera un'esplosione e una<br />

deframmentazione del concetto d'amore e di religione, di anima e di corpo,<br />

che si fronteggiano e si fondono in una grottesca storia d'amore e di<br />

purificazione.<br />

Cristo, uomo tra gli uomini, un extracomunitario del sentimento, offre il suo<br />

amore al grado zero, terreno, cioè il più semplice, ma incontra le resistenze<br />

e le barricate messe in piedi dalla donna, vincolata da una spiritualità<br />

dogmatica e restrittiva.<br />

Il racconto <strong>della</strong> storia, alterna estetica e comicità in un'atmosfera<br />

apparentemente ridanciana, ma in realtà cupa e tragica. A suggellare il tutto<br />

c'è una sorta di formulario del kitsch, che domina il senso religioso del sud,<br />

tra altarini-museo e riti personali, trasformando la scena in una discarica<br />

religiosa.<br />

ALESSANDRO LANGIU<br />

“Angolo somma zero” (60’)<br />

Di Alessandro Langiu<br />

Con Alessandro Langiu e Peppe Voltarelli<br />

SABATO 6 MARZO<br />

Sala Petrassi ore 19<br />

Un fioraio ed un musicista specializzati in matrimoni e feste, parlano tra loro.<br />

Conoscendosi raccontano il mondo che li circonda. Storie di operai tangheri,<br />

che passano da una tangheria all’altoforno. O di bambini, nipoti, che<br />

credono che l’omino d’acciaio sia un super eroe sbarcato da Marte. I viaggi<br />

sulla statale Taranto Brindisi sono per lavoro. A Brindisi c’è Franco che vende<br />

vasi di plastica, e apre il negozio in pantaloni e camicia quando deve andare<br />

in tribunale. Tre città tre luoghi Manfredonia, Brindisi e Taranto. Quest’ultimi<br />

due sono i massimi inquinanti italiani e tra più importanti europei. Sotto il<br />

cielo delle bonifiche non fatte, l’elenco delle morti dirette ed indirette del<br />

lavoro sono alle stelle. “Un registro fatto di persone isolate, dalla comunità,<br />

ed ignorate dai più. Storie dure di lotte silenziose per le malattie. Brindisi<br />

come Taranto come Manfredonia il triangolo isoscele i cui angoli fanno<br />

somma zero: non si vede, non esiste”. (Gianfranco Capitta)<br />

20


GARTEN / GIORGIA MARETTA,<br />

ANDREA CAVALLARI<br />

“I will survive” (35’)<br />

SABATO 6 MARZO<br />

Sala Ospiti ore 20.30 e 23.30<br />

posti limitati<br />

Architetture di cartone disegnano orizzonti che rievocano skyline di<br />

metropoli, agglomerati di baracche fatiscenti o luoghi immaginari, residui<br />

deserti di una società post-umana.<br />

Lo spettatore assiste alla costruzione di strutture in movimento, volumi che<br />

si compongono uno sull’altro per poi crollare nuovamente. Uno scenario in<br />

continua evoluzione verso un nuovo equilibrio e una nuova stabilità.<br />

Lo spazio è colmo di scatole di cartone. Potrebbe essere una baracca, un<br />

luogo abbandonato, una discarica. Un organismo in accumulo dietro cui si<br />

percepisce una pulsazione, una presenza, forse umana, che lo muove.<br />

Riflettiamo sul luogo di confine come territorio <strong>della</strong> biodiversità. Siamo<br />

interessati ai motivi dell’instabilità, del disequilibrio e del collasso.<br />

La scena è costruita con materiali di riciclo.<br />

Di Giorgia Maretta e Andrea Cavallari<br />

Con la collaborazione di Silvia Cantoni, Andrea Rimoldi,<br />

Beatrice Sarosiek, Massimo Trombetta<br />

Con Andrea Rimoldi, Massimo Trombetta, Beatrice Sarosiek/Silvia Cantoni<br />

MALASEMENZA /<br />

GAETANO VENTRIGLIA<br />

“Otello alzati e cammina” (45’)<br />

Di e con Gaetano Ventriglia<br />

SABATO 6 MARZO<br />

Sala Petrassi ore 21.30<br />

Qual è il tema di questo testo, di questo spettacolo<br />

Il tema è: cosa fare <strong>della</strong> nostra vita Cosa fare quando siamo su un’isola<br />

per combattere i turchi, ma i turchi manco li vediamo perché sono annegati<br />

prima di arrivare Se avessimo un ideale, un senso, non ci sperderemmo,<br />

nonostante i turchi. I turchi sono un pretesto.<br />

La bellezza è lì (non la vedi); ma il mondo fa schifo, e non vediamo niente.<br />

C’è chi ha fiducia e poi magari crolla perché il mondo fa schifo. Otello è<br />

così, il problema non è Iago: Iago è il mondo - l’occasione, che come si sa,<br />

fa dell’uomo la merda che è.<br />

Sono in scena, quasi non mi muovo, sono davanti a voi, e che succede O<br />

l’anima viaggia, la mia e la vostra, e le domande sono chiare, altrimenti non<br />

succede niente, perché io quasi non mi muovo. Ma vale la pena tentare.<br />

Tentare almeno l’onestà. Il mio teatro non è un gioco intellettuale, provo a<br />

dar vita viva a personaggi veri, e basta. Non c’è uno svuotamento di senso,<br />

come va di moda fare e dire. C’è già bastante svuotamento nel mondo: io<br />

che c’entro No: qui dentro, sotto queste luci, non siamo nel vuoto che ci<br />

circonda, a me non interessa descrivere il nulla, parlare del nulla, il blabla di<br />

moda; la bellezza è lì, non si può far finta di (del) nulla.<br />

COSMESI<br />

“Periodonero” (45’)<br />

Progetto, impianti e drammaturgia Eva Geatti e Nicola Toffolini<br />

Animazioni video Emanuele Kabu<br />

SABATO 6 MARZO<br />

Teatro Studio ore 22.30<br />

Abbiamo percepito periodonero prima che fosse sui giornali. Abbiamo<br />

sentito sbriciolarsi quei pochi residui interessi comuni, a favore di un<br />

comodo adattamento al brutto. Abbiamo immaginato ombre nere che<br />

vanno a costituire un mondo inventato dove viviamo, che disegnano un<br />

cartone animato senza scala di grigi, dove va tutto storto, dove siamo<br />

massa mentre ci crediamo protagonisti, dove la nostra azione, all'interno di<br />

un mondo che va per la sua strada, risulta quasi lirica nella sua disperata<br />

inutilità. Abbiamo pensato che lo schermo, rettangolare e illuminato di<br />

bianco, altro non è che un’architettura astratta e razionalista, fatta apposta<br />

per contenere le nostre ombre nere, nate per sottrarre la luce, per essere il<br />

periodonero. Nulla di catastrofico, nulla di veramente triste. Periodonero ti<br />

aspetta fuori di qui.<br />

Questa volta il contenitore abituale dei nostri lavori si schiaccia, perdendo<br />

ogni profondità, diventando questa pagina bianca, con i segni di<br />

accadimenti e momenti neri. Il corpo non è più ridotto a convivere<br />

all’interno <strong>della</strong> struttura fisica ma si scioglie in una serie di rappresentazioni<br />

stilizzate al limite tra il video game ed il cartone animato.<br />

21


Una produzione<br />

In collaborazione con<br />

Un libro non nasce per caso. Dietro a ogni pagina<br />

ci sono il talento di uno scrittore, il lavoro di un<br />

editore, la passione di un lettore. E non solo.<br />

Come dimenticare la creatività dei responsabili<br />

<strong>della</strong> promozione, la competenza dei librai, l’impegno<br />

divulgativo dei bibliotecari A tutte queste<br />

figure che orbitano attorno al mondo dell’editoria,<br />

è dedicata Libri Come, la grande festa del libro e<br />

<strong>della</strong> lettura in programma da giovedì 25 a<br />

domenica 28 marzo <strong>2010</strong> all’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Musica</strong> di Roma.<br />

Un appuntamento nuovissimo, nato da un’idea di<br />

Marino Sinibaldi, promosso e organizzato dalla<br />

Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma che si propone al<br />

panorama delle fiere e degli eventi letterari italiani<br />

e internazionali con una modalità originale.<br />

Partendo innanzitutto da un radicale spostamento<br />

del punto d’osservazione sull’editoria: l’obiettivo<br />

non viene più puntato sul cosa, ma sul come.<br />

Per una volta, non si cerca di rispondere alla<br />

domanda tradizionale “che cosa è un libro”, preferendo<br />

sostituirla con un più ampio ventaglio di<br />

quesiti: “come viene scritto, stampato, pubblicato,<br />

venduto e letto un libro”.<br />

A rispondere sono gli ospiti <strong>della</strong> festa, a cominciare<br />

dagli autori che svelano al pubblico i segreti<br />

del loro mestiere: l’ispirazione, le tecniche di<br />

scrittura, quelle piccole abitudini quotidiane su<br />

cui spesso si fonda un libro di successo. Da<br />

Jonathan Safran Foer, protagonista dell’anteprima<br />

di mercoledì 3 marzo, a Boris Pahor, che<br />

apre ufficialmente la manifestazione la mattina di<br />

giovedì 25, da Abraham Yehoshua a Irvine Welsh passando per Chico Buarque, Aharon Appelfeld, Cathleen<br />

Schine, Muriel Barbery, Cees Noteboom, da Antonio Tabucchi ad Alberto Arbasino, da Andrea Camilleri a Gianrico<br />

Carofiglio a Dario Fo, da Niccolò Ammaniti a Fabio Volo, ai Wu Ming: scrittori di culto per gli appassionati e autori di<br />

bestseller per il grande pubblico portano a Roma la loro esperienza di scrittori e di lettori. Ricordandoci anche come il<br />

libro non sia un oggetto isolato, ma si intrecci spesso con discipline diverse, come il cinema (con Sergio Castellitto,<br />

Stephen Frears, Margaret Mazzantini).<br />

22<br />

Lo sguardo di Libri Come non si ferma però alle stelle più luminose e visibili del mondo <strong>della</strong> letteratura, gli scrittori.<br />

L’<strong>Auditorium</strong> si offre come punto d’incontro e di riflessione per tutti i protagonisti <strong>della</strong> filiera dei libri, attraverso un articolato<br />

calendario di tavole rotonde che puntano a fare un po’ di luce su un mondo di solito confinato dietro le quinte:<br />

dalla domanda più sentita dai giovani aspiranti romanzieri, come si scrive il primo libro (a cui rispondono, tra gli altri,<br />

giovedì 25 marzo, Nicola Lagioia e Christian Frascella), alle tappe che portano un testo dal computer dello scrittore


MEDIA SPONSOR<br />

agli scaffali di una libreria - la selezione dei titoli,<br />

la stampa, la promozione – ripercorse venerdì 26<br />

marzo da un panel di editori nell’incontro Come<br />

si decide di pubblicare un libro. Passando per la<br />

traduzione, e per le regole ricorrenti che caratterizzano<br />

generi letterari specifici: dai libri di storia<br />

(con Vittorio Vidotto e Anna Foa), all’inchiesta<br />

e ai gialli (con Giancarlo De Cataldo e Massimo<br />

Carlotto), fino alla poesia (Elisa Biagini, Gianni<br />

D’Elia), ai catechismi (Annalisa Innocenti), ai<br />

libri di cucina (Allan Bay, Stefania Barzini) e al<br />

romanzo d’amore (con una sessione tutta al<br />

femminile guidata da Sveva Casati Modignani e<br />

Stefania Bertola).<br />

25 • 28 MARZO<br />

Conferenze<br />

Tavole rotonde<br />

Incontri con autori<br />

Reading<br />

Laboratori<br />

Mostre<br />

E non può infine mancare un focus su un altro cruciale protagonista<br />

<strong>della</strong> macchina editoriale: il lettore, principale<br />

destinatario delle attività che animano il Garage di Libri<br />

Come. Un grande laboratorio di approfondimento, in cui si<br />

concentrano incontri con autori, conferenze, case histories<br />

editoriali, reading, atelier di illustrazione. Un’area espositiva<br />

interamente vestita di carta con cinque sale, cinque “officine”<br />

creative, dove osservare come funzionano gli ingranaggi<br />

del libro e trovare una trama di percorsi da seguire per<br />

entrare nel sistema <strong>della</strong> produzione editoriale direttamente<br />

insieme ai suoi protagonisti, i libri e gli autori: oltre 100<br />

incontri promossi da più di 50 editori che coinvolgono narratori,<br />

poeti, saggisti, artisti, illustratori, critici: da Milena<br />

Agus a Hamid Ziarati passando per Giuseppe Antonelli,<br />

Adriana Asti, Alessandro Baricco, Silvia Bonanni, Lucio<br />

Caracciolo, Tracy Chevalier, Ermanno Cavazzoni, Massi -<br />

mo Carlotto, Mauro Corona, Andrea Cortellessa,<br />

Giancarlo De Cataldo, Christian Frascella, Lizzie Doron,<br />

Valerio Magrelli, Fabian Negrin, Elisabetta Rasy, Ugo<br />

Riccarelli, Guido Scarabottolo, Ferdinando Scianna,<br />

Domenico Starnone, Emanuele Trevi e numerosi altri.<br />

Biglietti: 2 euro.<br />

L’ingresso all’inaugurazione (aperta<br />

al pubblico e alle scuole) è gratuito<br />

fino ad esaurimento posti disponibili<br />

previo ritiro voucher a partire dal 15<br />

marzo ore 11 presso l’infopoint<br />

dell’<strong>Auditorium</strong>.<br />

Garage: ingresso libero.<br />

23


Mercoledì 3<br />

Venerdì 26<br />

Spazio Risonanze ore 21<br />

Anteprima <strong>della</strong> Festa del Libro<br />

e <strong>della</strong> Lettura<br />

Jonathan Safran Foer<br />

Come si diventa scrittore (vegetariano)<br />

introduce: Irene Bignardi<br />

Giovedì 25<br />

Sala Petrassi ore 10<br />

Per le scuole superiori<br />

Come scrivo i miei libri<br />

Fabio Volo<br />

Teatro Studio ore 11<br />

Tavola rotonda<br />

Come leggono i libri i ragazzi<br />

a cura di AIE - Associazione Italiana Editori<br />

Sala Petrassi ore 12<br />

Per le scuole superiori<br />

Facciamo un libro<br />

a cura <strong>della</strong> Fondazione Maria<br />

e Goffredo Bellonci<br />

Teatro Studio ore 15<br />

Tavola rotonda<br />

Come si sceglie di pubblicare un libro<br />

Sandro Ferri (e/o), Ernesto Franco<br />

(Einaudi), Emilia Lodigiani (Iperporea),<br />

Stefano Mauri (GeMS), Massimo<br />

Turchetta (Mondadori), Antonio Sellerio<br />

(Sellerio), Gianluca Foglia (Feltrinelli),<br />

Paolo Zaninoni (Rizzoli)<br />

coordina: Stefano Salis<br />

Sala Petrassi ore 15<br />

Tavola rotonda<br />

Come si scrive un blog<br />

Diego Bianchi, Zoro<br />

Giovanna Cosenza, Disambiguando<br />

Alessandro Gilioli, Piovono rane:<br />

http://piovonorane.splinder.com/<br />

Peter Gomez, Voglio scendere:<br />

www.voglioscendere.ilcannocchiale.it<br />

Luca Sofri, Wittgenstein http://www.wittgenstein.it/<br />

coordina: Loredana Lipperini<br />

Teatro Studio ore 18<br />

Conferenza<br />

Come scriviamo i nostri libri<br />

Wu Ming<br />

introduce: Stefania Scateni<br />

Sala Petrassi ore 19<br />

Conferenza<br />

Come leggo, come scrivo<br />

Dario Fo<br />

introduce: Gianfranco Capitta<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Conferenza<br />

Come scrivo i miei libri<br />

Irvine Welsh<br />

introduce: Mariarosa Mancuso<br />

Sala Petrassi ore 10,30<br />

Conferenza per le scuole superiori<br />

Inaugurazione – saluti istituzionali<br />

Boris Pahor<br />

Come si può scrivere dell’orrore.<br />

La mia vita i miei libri<br />

introduce: Marino Sinibaldi<br />

Sala Petrassi ore 16<br />

Tavola rotonda<br />

Come Moravia<br />

René De Ceccatty, Antonio Debenedetti,<br />

Alain Elkan, Salvatore Silvano Nigro,<br />

Elisabetta Rasy<br />

coordina: Paolo Di Paolo<br />

<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

I luoghi <strong>della</strong> Festa<br />

Sala Petrassi ore 18<br />

Tavola rotonda<br />

Come si scrive il primo libro<br />

Alessandro D’Avenia, Cristian Frascella,<br />

Nicola Lagioia, Mariolina Venezia,<br />

Simona Vinci<br />

coordina: Maurizio Bono<br />

Sala Sinopoli ore 19<br />

Conferenza<br />

Come si scrive un racconto<br />

Antonio Tabucchi<br />

introduce: Paolo Mauri<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Conferenza<br />

Come si può scrivere dopo la Shoah<br />

Aharon Appelfeld<br />

introduce: Shulim Vogelmann<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Conferenza<br />

Come scrivo i miei libri<br />

Gianrico Carofiglio<br />

introduce: Concita De Gregorio<br />

Garage<br />

24<br />

Il calendario potrebbe<br />

subire delle variazioni


Sala Sinopoli ore 16<br />

Sabato 27 Domenica 28<br />

Conferenza<br />

Come scrivo i miei libri<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Tavola rotonda<br />

Come si scrive un libro di storia<br />

Angelo D’Orsi, Anna Foa,<br />

Donald Sassoon, Vittorio Vidotto<br />

coordina: Simonetta Fiori<br />

Teatro Studio ore 11<br />

Tavola rotonda<br />

Come si scrive una poesia<br />

Antonella Anedda, Elisa Biagini,<br />

Gianni D’ Elia, Joumana Haddad,<br />

Valerio Magrelli<br />

coordina: Andrea Cortellessa<br />

Sala Petrassi ore 12<br />

Tavola rotonda<br />

Come tradurre i libri<br />

Giorgio Amitrano, Ilide Carmignani,<br />

Martina Testa, Serena Vitale<br />

coordina: Sergio Claudio Perroni<br />

Sala Petrassi ore 15<br />

Tavola rotonda<br />

Come si scrive un giallo<br />

Donato Carrisi, Massimo Carlotto,<br />

Giancarlo de Cataldo, Gaetano Savatteri,<br />

Grazia Verasani<br />

coordina: Ranieri Polese<br />

Abraham Yehoshua<br />

introduce: Wlodek Goldkorn<br />

Teatro Studio ore 17<br />

Tavola rotonda<br />

Come si scrive un libro d’inchiesta<br />

Andrea Bajani, Rosaria Capacchione,<br />

Riccardo Iacona, Gianluigi Nuzzi,<br />

Gian Antonio Stella<br />

coordina: Giorgio Zanchini<br />

Sala Sinopoli ore 18<br />

Conferenza<br />

Come scrivo i miei libri<br />

Andrea Camilleri<br />

introduce: Marino Sinibaldi<br />

Teatro Studio ore 19<br />

Conferenza<br />

La scrittura creativa del cinema<br />

Stephen Frears<br />

introduce: Valerio Cappelli<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Conferenza<br />

Come scrivo i miei libri<br />

Chico Buarque<br />

introduce: Gino Castaldo<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Conferenza<br />

Come un libro diventa un film<br />

Margaret Mazzantini e Sergio Castellitto<br />

introduce: Mario Sesti<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Conferenza<br />

Come scrivo i miei libri<br />

Cathleen Schine<br />

introduce: Paola Jacobbi<br />

Sala Petrassi ore 12<br />

Conferenza<br />

Come leggo i miei libri<br />

Alberto Arbasino<br />

introduce: Raffaele Manica<br />

Teatro Studio ore 12<br />

Tavola rotonda<br />

Come si scrive un libro di cucina<br />

Stefania Barzini, Allan Bay, Don Pasta,<br />

Letizia Nucciotti, Andrea Perin<br />

coordina: Licia Granello<br />

Sala Petrassi ore 15<br />

Tavola rotonda<br />

Come si scrive un romanzo d’amore<br />

Camilla Baresani, Paola Calvetti,<br />

Brunella Schisa, Sveva Casati Modignani,<br />

Stefania Bertòla<br />

coordina: Flavio Soriga<br />

Teatro Studio ore 16<br />

Conferenza<br />

Come scrivo i miei libri<br />

Cees Nooteboom<br />

introduce: Goffredo Fofi<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Conferenza<br />

Come leggo Marx, come leggo Lacan<br />

Slavoj Žižek<br />

introduce: Antonio Gnoli<br />

Sala Sinopoli ore 18<br />

Conferenza<br />

Come scrivo i miei libri<br />

Muriel Barbery<br />

introduce: Caterina Soffici<br />

Sala Sinopoli<br />

Teatro Studio<br />

Sala Petrassi ore 19<br />

Dialogo<br />

Io ho paura: le più terrificanti scene<br />

del cinema<br />

Niccolò Ammaniti<br />

introduce e dialoga: Mario Sesti<br />

Foyer<br />

Teatro Studio ore 19<br />

Tavola rotonda<br />

Come si scrive un libro di catechismo<br />

Annalisa Innocenti<br />

coordina: Aldo Maria Valli<br />

Cavea<br />

Sala Petrassi<br />

Biglietteria<br />

<strong>Auditorium</strong>Arte<br />

Spazio Serra<br />

25


Il “motore”<br />

libro<br />

All’insegna del “fare” e dell’obbiettivo di focalizzare<br />

e approfondire i “meccanismi” che<br />

stanno dietro alla realizzazione e fruizione di<br />

un libro, il cuore pulsante di Libri Come è nel<br />

suo Garage. Uno spazio unico di 2200 mq<br />

articolato in un’area espositiva con cinque<br />

sale allestite per l’occasione, cinque “officine”<br />

creative, dove osservare come funzionano gli<br />

ingranaggi del libro addentrandosi nel sistema<br />

<strong>della</strong> produzione editoriale direttamente<br />

insieme ai suoi protagonisti: oltre 100 incontri<br />

che coinvolgono narratori, poeti, saggisti,<br />

artisti, illustratori, traduttori.<br />

E naturalmente gli editori, che hanno messo<br />

a disposizione del Garage e delle sue officine<br />

entrano nel Garage e nelle officine di Libri<br />

Come è quello delle “arti del/nel libro”, il<br />

Dams, che offre un saggio dell’incontro tra il<br />

libro e la musica (anche con “letture musicate”,<br />

come quella che prende spunto dagli<br />

scritti di Valerio Magrelli), tra il libro e il teatro<br />

(anche con “letture teatrali”), tra il libro e<br />

il cinema (cronache di viaggi dalla pagina allo<br />

schermo e ritorno, con interventi tra gli altri di<br />

Sergio Rubini, Alessandro D’Alatri, Cristina<br />

Comen cini), tra il libro e l’arte (la grafica editoriale<br />

di Guido Scarabottolo, la grande illustrazione<br />

di Fabian Negrin, la fotografia rac-<br />

Sale Eventi<br />

Spazio connettivo / Libreria / Bar<br />

Aree tecniche<br />

Aree relax / Foyer<br />

sioni di incontri frontali con alcune delle firme<br />

più amate del genere (Massimo Carlotto,<br />

Piero Colaprico, Giancarlo De Cataldo, solo<br />

per citarne alcuni); la tecnica di fusione di<br />

storia e memoria (Alessandro Baricco,<br />

Niccolò Ammaniti, Antonio Scurati, Hamid<br />

Ziarati, Davide Longo); la scelta del paesaggio<br />

che, a volte, può diventare l’attore protagonista<br />

del racconto (non solo i luoghi e gli<br />

scenari esterni, ma anche il “Paesaggio interiore”<br />

come quello <strong>della</strong> videoinstallazione di<br />

Mauro Covacich); l’esempio e il modello da<br />

analizzare dei classici, i “Giganti” <strong>della</strong> letteratura,<br />

da Keats a Freud a Petrolini e Zavattini e<br />

al Salinger del Giovane Holden.<br />

Parallelo viaggia il lavoro sulla Nonfiction: il<br />

Garage<br />

Entrata<br />

tutta la propria passione, l’impegno, il mestiere,<br />

per dare vita a un calendario di iniziative<br />

che mostrano dal vivo il “motore libro” in funzione.<br />

Nel Garage si raccontano i meccanismi<br />

<strong>della</strong> scrittura a partire da quello <strong>della</strong> Fiction<br />

nei suoi vari passaggi: l’esperienza creativa<br />

pura raccontata da grandi autori (da Vauro, a<br />

Mauro Corona, a Edoardo Albinati e<br />

Domenico Starnone) ma anche da esordienti,<br />

presentati da “mentori” di chiara fama<br />

(come Milena Agus, Ugo Riccarelli o<br />

Salvatore Niffoi) con i loro primi libri fisicamente<br />

al centro <strong>della</strong> scena, con uno spazio<br />

di lavoro “dedicato” al giallo, attraverso ses-<br />

come si fa un libro,<br />

entrando dentro le<br />

pagine e dietro le<br />

quinte, con laboratori<br />

editoriali sulla progettazione,<br />

la promozione,<br />

la fabbrica del best<br />

seller, la questione<br />

“prezzo”, ma anche con approfondimenti sul<br />

futuro dell’editoria, dall’e-book al copyleft. E<br />

ancora la viva voce e gli attrezzi del mestiere<br />

di autori di inchieste, riflessioni, indagini<br />

impegnate nel racconto (s)oggettivo <strong>della</strong><br />

realtà (dal giornalista Andrea Pamparana al<br />

magistrato Francesco Cascini), ma anche di<br />

autori di “manuali”, insostituibili istruzioni per<br />

l’uso ai temi più ostici, dalla filosofia (con<br />

Armando Massarenti), alla matematica<br />

(Giovanni Filocamo) fino all’italiano (e al<br />

congiuntivo) con Valeria Della Valle e<br />

Giuseppe Patota.<br />

Ancora un percorso da seguire per coloro che<br />

contata da Paolo Morello).<br />

Last but not least, ampio spazio è quello<br />

riservato ai lettori in erba, per il futuro <strong>della</strong><br />

lettura. Quello dei Ragazzi è un percorso tutto<br />

rivolto ai più giovani, che fa funzionare le officine<br />

a pieno regime con atelier di manualità<br />

vera, dall’illustrazione alla realizzazione di libri<br />

(con Silvia Bonanni, Sabina Colloredo,<br />

Febe Sillani, Pablo Echaurren), e laboratori<br />

full-immersion sui mestieri da fare “da grande”,<br />

in particolare <strong>della</strong> scrittura, come la sessione<br />

per imparare come si diventa scrittori e<br />

la vera e propria riunione di redazione per<br />

imparare come si diventa giornalisti.<br />

26


Mostre<br />

Le mostre fotografiche<br />

sono a cura di<br />

Alessandra Mauro, Contrasto<br />

Luoghi di scrittura.<br />

I luoghi di Leopardi e i luoghi di Manzoni.<br />

Fotografie di<br />

Gianni Berengo Gardin<br />

<strong>Auditorium</strong>Arte<br />

dal 25 Marzo al 5 Aprile<br />

Lettori.<br />

Fotografie di<br />

Andrea Micheli<br />

Foyer <strong>Auditorium</strong><br />

dal 25 Marzo al 25 Aprile<br />

Scrittori.<br />

Una selezione di ritratti<br />

di scrittori contemporanei<br />

Fotografie di<br />

Autori vari<br />

Foyer <strong>Auditorium</strong><br />

dal 25 Marzo al 25 Aprile<br />

Fra i vari modi in<br />

cui si potrebbe<br />

raccontare una<br />

storia, Gianni<br />

Berengo Gardin ha<br />

scelto la fotografia.<br />

Attraverso le sue<br />

immagini, questo<br />

fotografo celebre<br />

Gianni Berengo Gardin per il suo sguardo<br />

garbato e poetico,<br />

ha raccontato negli anni soprattutto il nostro<br />

paese, i suoi cambiamenti e le sue emozioni,<br />

componendo un mosaico vario e composito<br />

del nostro tempo. Si è misurato anche con il<br />

passato, Berengo Gardin e con la scrittura, o<br />

ancora meglio, con i luoghi di quella scrittura<br />

alta e profonda che costituisce la risonanza più<br />

profonda e sincera <strong>della</strong> nostra cultura. Così, ha<br />

cercato di documentare visivamente<br />

quell’Infinito di cui parlava Leopardi e quel cielo<br />

di Lombardia “così splendido e così in pace”<br />

che emozionava Manzoni. Con inquadrature<br />

pulite e senza giochi di luce che potrebbero<br />

distorcere la bellezza e verità <strong>della</strong> realtà,<br />

Berengo Gardin ha compiuto un viaggio fra i<br />

luoghi letterari italiani per eccellenza, donando<br />

un volto a quei versi che più di una volta ci<br />

hanno parlato di angoli domestici, di scorci<br />

rubati e di infiniti silenzi fino ad ora solo immaginati.<br />

Laboratori<br />

per bambini<br />

Valigia per viaggiare nel mondo del libro<br />

Laboratorio per bambini tra gli 8 e gli 11 anni<br />

a cura <strong>della</strong> Fondazione Mondadori<br />

Un escursionista nella sua tenda, disperso fra le<br />

nevi e al lume di una lanterna; un uomo seduto<br />

su una panchina in compagnia del suo cane;<br />

la luce accesa di una finestra mentre il resto del<br />

palazzo è ormai addormentato; un alpinista che<br />

rimane sospeso nel vuoto, all’interno <strong>della</strong> sua<br />

imbracatura. Sono solo alcune delle situazioni<br />

ritratte da Andrea Micheli nella sua ricerca di<br />

cosa significhi leggere. La capacità di astrarsi dal<br />

flusso <strong>della</strong> realtà, di toccare fino in fondo il<br />

valore di un’esperienza squisitamente personale,<br />

di cercare un tempo e uno spazio diverso,<br />

ritmato solo dallo sfoglio delle pagine di un<br />

libro: sembrano queste le prime risposte,<br />

comuni a tutti i lettori che Micheli ha cercato e<br />

ritratto in giro per il mondo, con il suo stile arguto<br />

e divertito. Proprio il suo respiro internazione<br />

rappresenta forse il tratto più caratteristico di<br />

questa mostra. In compagnia di un libro non<br />

solo non si è mai soli ma si diventa parte di una<br />

tribù trasversale e interculturale come non mai:<br />

quella, sparsa in tutto il mondo, dei lettori felici.<br />

Esercizio solitario per eccellenza, la scrittura<br />

prevede in genere una intimità complice e<br />

profonda tra l’autore e se stesso, il suo pensiero,<br />

le sue abitudini, lontano da sguardi<br />

indagatori ed estranei, pronti magari a cercare<br />

sul volto dello scrittore e nei suoi movimenti,<br />

i tanti possibili indizi di uno stile particolare,<br />

di<br />

un lampo<br />

di genio,<br />

del prossimo<br />

protagonista<br />

di<br />

una storia.<br />

Eccoli, invece,<br />

gli scrittori<br />

contemporanei:<br />

per una<br />

Saul Bellow<br />

volta mo stra ti in una carrellata di immagini, a<br />

firma di diversi fotografi. Ora, Philip Roth e<br />

Niccolò Ammaniti, Saul Bellow e Naipul,<br />

Oran Pamhuk e David Grossman, Zadie<br />

Smith e Jonathan Safran Foer e tanti altri<br />

ancora, rivelano in questa mostra i loro volti<br />

e soprattutto gli sguardi con cui cercano,<br />

eccezionalmente, la complicità con l’obiettivo<br />

fotografico e, attraverso questo, con il mondo<br />

dei lettori.<br />

Copyright Viking/Writer Pictures<br />

Corner Radio3<br />

Ogni laboratorio ha una durata di 2 ore<br />

per un massimo di 25 partecipanti.<br />

Biglietto: 5 euro.<br />

Al termine del loro “viaggio” i partecipanti al<br />

laboratorio avranno imparato a conoscere i<br />

mestieri (dall’autore al redattore, dal grafico<br />

allo stampatore, fino all’editore), i luoghi, i<br />

generi e le principali caratteristiche tecniche del<br />

libro.<br />

Sabato 27 marzo<br />

Spazio Serra<br />

ore 14 e ore 16.30<br />

Studio 3<br />

ore 14 e ore 16.30<br />

Domenica 28 marzo<br />

Spazio Serra<br />

ore 10, ore 14 e ore 16.30<br />

Studio 3<br />

ore 10, ore 14 e ore 16.30<br />

In collaborazione con Radio3 Rai “Fahrenheit”<br />

Dal 25 al 28 marzo Radio3 “Fahrenheit” racconterà<br />

in diretta dall’<strong>Auditorium</strong> gli eventi <strong>della</strong> Festa,<br />

con interviste ai suoi ospiti più prestigiosi e i commenti<br />

quotidiani sugli incontri più significativi.<br />

27


MUSICA<br />

Telephones and<br />

Birds john cage<br />

Foto: Roberto Masotti<br />

in coproduzione con<br />

Nell’ambito del progetto Fluxus un concerto<br />

in omaggio a John Cage, uno dei<br />

musicisti fondamentali del Novecento,<br />

ideatore dei primi happening eseguiti<br />

negli anni ‘50 al Black Mountain<br />

College. La prima parte <strong>della</strong> serata<br />

sarà dedicata agli elementi naturali<br />

cari alla poetica del compositore americano:<br />

piante, sassi, acqua, aria e lame<br />

di fuoco con alcune opere eseguite per la<br />

prima volta in Italia. Nella seconda parte,<br />

sempre per la prima volta in Italia, la straordinaria<br />

performance Telephones & Birds con<br />

la partecipazione in diretta video dei maggiori<br />

artisti Fluxus da tutto il mondo, arbitro<br />

e Maestro ching di eccezione Achille<br />

Bonito Oliva.<br />

Mercoledì 3<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

FLUXUS BIENNIAL<br />

a cura di Achille Bonito Oliva<br />

TELEPHONES AND BIRDS<br />

John Cage<br />

tra Happening ed Event<br />

John Cage<br />

Elements:<br />

and the earth shall bear again<br />

Child of Tree<br />

Spontaneous earth<br />

Inlets PRIMA ITALIANA<br />

Telephones & Birds<br />

PRIMA ITALIANA<br />

Achille Bonito Oliva<br />

Artisti fluxus<br />

in collegamento audio video<br />

Daniele Lombardi,<br />

Marcello Panni<br />

electric keyboards<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

Mario Corvini<br />

conchiglia polinesiana<br />

Oscar Pizzo<br />

pianoforte preparato,<br />

electric keyboards<br />

Antonino Errera, Pietro Pompei,<br />

Gianluca Ruggeri, Flavio Tanzi<br />

percussioni<br />

Video<br />

IAQUONEATTILII STUDIO<br />

Fabio Massimo Iaquone<br />

Luca Attilii<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

MUSICA<br />

in collaborazione con<br />

REQUIEM FOR<br />

A DYING PLANET<br />

musiche di Ernst Reijseger<br />

per il Cinema di Werner Herzog<br />

Martedì 16<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

“REQUIEM<br />

FOR A DYING PLANET”<br />

MUSICHE<br />

DI ERNST REIJSEGER<br />

PER IL CINEMA<br />

DI WERNER HERZOG<br />

proiezioni dai film<br />

“The White Diamond”<br />

e “The Wild Blue Yonder”<br />

28<br />

“Voglio usare l’immaginazione<br />

e il suono in un modo che non<br />

avete mai incontrato prima”.<br />

Così scrive Werner Herzog all’inizio <strong>della</strong> produzione del suo film “The wild blue yonder“ (L’ignoto spazio profondo),<br />

in cui alcuni spettacolari filmati <strong>della</strong> Nasa si fondono con riprese degli abissi sotto la calotta antartica, in<br />

un meccanismo di sospensione sempre magico e conturbante per una delle opere più visionarie, innovative e<br />

inaudite viste da tempo. Su queste memorabili immagini, riproposte per l’occasione, Herzog ha innestato le<br />

musiche di un ensemble ugualmente strabiliante, in cui si miscelano il violoncello dell’olandese Ernst Reijseger<br />

(compositore delle musiche degli ultimi film del maestro), la voce <strong>della</strong> senegalese Molla Sylla, le polifonie del<br />

gruppo Tenore e Concordu di Orosei, cinque cantanti tradizionali sardi. L’effetto finale è quello di una trance fuori<br />

dal tempo e dallo spazio, l’intreccio virtuoso e ipnotico di ingredienti per un’audace coesione tra nord e sud del<br />

mondo, tra jazz d’avanguardia e il patrimonio delle radici più lontane, per un matrimonio che lascia incantati.<br />

con le musiche originali<br />

eseguite dal vivo da<br />

Ernst Reijseger violoncello<br />

Mola Sylla voce, kalimba,<br />

xalam, percussioni<br />

Cuncordu e Tenore de Orosei<br />

Piero Pala voche, mesuvoche<br />

Massimo Roych<br />

voche, mesuvoche<br />

Gianluca Frau contra<br />

Mario Siotto bassu<br />

Patrizio Mura voche, armonica a<br />

bocca, scacciapensieri<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani<br />

fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta Per<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub


MUSICA<br />

Mercoledì 17<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Pat Metheny<br />

“The Orchestrion Tour”<br />

PRIMA ITALIANA<br />

Biglietti: da 50 a 25 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani fino a 26<br />

anni, over 65 anni, American Express, Feltrinelli, Carta<br />

Per Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral convenzionati,<br />

Interclub<br />

Acquistando 5 concerti a scelta <strong>della</strong> rassegna<br />

“La Chitarra” è previsto uno sconto del 30%.<br />

Nell’universo musicale chitarristico brilla<br />

una stella in grado di competere con le<br />

star del pop e del rock: Pat Metheny.<br />

Virtuoso indiscusso dello strumento,<br />

Metheny è riuscito a imporre la chitarra<br />

nel panorama musicale internazionale<br />

rivoluzionandone il ruolo e la poetica,<br />

creando allo stesso tempo uno stile contemporaneo,<br />

globale, aperto a 360 gradi<br />

ai generi e alle influenze musicali. In<br />

prima italiana presenterà il suo futuristico<br />

“The Orchestrion project” nel quale, interagendo<br />

da solo e in tempo reale con<br />

moderne e sofisticate tecnologie, creerà il<br />

suono e la magia di un vero ensemble<br />

dando vita a una performance unica.<br />

PAT METHENY<br />

The Orchestrion Tour<br />

«Questo progetto è il frutto di un pensiero<br />

che combina un’idea <strong>della</strong> fine del XIX<br />

– inizio del XX secolo con le tecnologie di<br />

oggi per creare una nuova piattaforma<br />

che non ha limiti per la composizione<br />

musicale, l’improvvisazione e l’esecuzione.<br />

“Orchestrionics” è il termine che uso<br />

per descrivere un metodo per sviluppare<br />

un ensemble musicale che utilizza strumenti<br />

musicali acustici ed elettrici, meccanicamente<br />

controllati in svariati modi<br />

utilizzando solenoidi e principi <strong>della</strong><br />

pneumatica. Con una chitarra, una<br />

penna o una tastiera sono in grado di<br />

creare un contesto compositivo molto<br />

dettagliato o un’improvvisazione musicale<br />

spontanea, con i vari elementi che in<br />

questa forma di registrazione tendono<br />

maggiormente verso l’aspetto <strong>della</strong> composizione.<br />

Oltre a tutti questi suoni,<br />

aggiungo quello <strong>della</strong> mia chitarra elettrica<br />

come elemento di improvvisazione.<br />

Almeno per me, questo espande il significato<br />

di “album solista” verso aree completamente<br />

nuove, in qualche modo ridefinendo<br />

il concetto di una performance<br />

solista da parte di un singolo musicista.<br />

Questo progetto è il risultato di un sogno<br />

che ho da sempre, relativamente a questo<br />

particolare aspetto creativo».<br />

Pat Metheny<br />

29


MUSICA<br />

Domenica 7<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Johnny Winter<br />

& Eric Sardinas<br />

“Guitar Slingers Night”<br />

Il maestro e l’allievo in tour<br />

insieme con le rispettive band<br />

per un double billing che si<br />

concluderà con una grande jam<br />

Biglietti: platea 30 euro; galleria 25 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni, over 65 anni, American<br />

Express, Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani, Cral convenzionati,<br />

Interclub<br />

Acquistando 5 concerti<br />

a scelta <strong>della</strong> rassegna<br />

“La Chitarra” è previsto<br />

uno sconto del 30%.<br />

WINTER&SARDINAS<br />

Johnny Winter ed Eric Sardinas fanno tappa all’<strong>Auditorium</strong> per un concerto che gli appassionati aspettavano da tempo.<br />

Winter, il maestro, uno tra i chitarristi blues più influenti di sempre, nonché eccelso produttore, è stato per l'allievo Eric<br />

Sardinas un vero e proprio padrino, artisticamente parlando. L'importanza che Winter ha avuto e continua ad avere<br />

nella musica contemporanea è sotto gli occhi di tutti; artisti del calibro di Jimmy Page ed Eric Clapton lo giudicano<br />

come il più creativo <strong>della</strong> loro generazione. Da quando nel 1969 incise il suo primo album, è diventato il vero punto<br />

di riferimento per la "slide guitar" e il suo disco uscito nel 2004, "I'm a Bluesman", mostra come dopo 25 anni il suo<br />

sound sia ancora attuale. Non a caso ha conquistato un Grammy Award. Sardinas rappresenta invece il lato più selvaggio<br />

e primordiale del<br />

blues. Il suo approccio verso<br />

la musica è istintivo e viscerale.<br />

Con Joe Bonama ssa è<br />

considerato il miglior chitarrista<br />

<strong>della</strong> nuova generazione.<br />

Il suo primo album risale al<br />

1999 e ha stupito il mondo<br />

blues per aver applicato suoni<br />

distorti a una chitarra acustica<br />

Dobro. L'ultimo album dal<br />

titolo "Eric Sardinas & Big<br />

Motor" è stato registrato con<br />

la sua band formata da Levell<br />

Price al basso e Bernie<br />

Pershey alla batteria e prodotto<br />

proprio da Johnny Winter.<br />

MUSICA<br />

30<br />

photo by Lee Crum<br />

Venerdì 19<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Allen Toussaint<br />

Allen Toussaint pianoforte<br />

Herman LeBeaux, JR batteria<br />

Roland Guerin basso<br />

Renard Poche chitarra<br />

Brian Cayolle sassofono<br />

“The Bright Mississippi”<br />

Biglietti: platea 35 euro; galleria 25 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani<br />

fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta Per<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub<br />

The Bright Mississippi<br />

Allen Toussaint può senz’altro definirsi una leggenda vivente,<br />

consacrato nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1998.<br />

Il suo contributo come compositore, produttore, pianista e<br />

cantante, in particolare durante gli anni ‘60 e ‘70, è stato<br />

determinante nel forgiare l’attuale sound del R&B, soul e<br />

funk, con l’aggiunta di un fascino informale e di humour al<br />

suo repertorio, unitamente ai ritmi irresistibili e sinuosi di<br />

New Orleans, la sua amata città natale. Di lui si ricordano<br />

collaborazioni memorabili con Lee Dorsey e Ernie K. Doe,<br />

the Pointer Sisters, The Labelle, the Meters e Dr. John fino<br />

a the Band e Paul McCartney. In The Bright Mississippi<br />

Toussaint si volta indietro a guardare la propria eredità, reinterpretando<br />

i brani dei suoi precursori, i grandi del jazz che<br />

nei primi anni '20 hanno dato vita al genere dal nulla, attirando<br />

l'attenzione del mondo intero su New Orleans.<br />

Affiancato da un<br />

manipolo di<br />

stelle <strong>della</strong><br />

musica, che tuttavia<br />

dà l’idea di<br />

un gruppo di<br />

vecchi amici,<br />

Toussaint reinterpreta<br />

classici<br />

del jazz e del<br />

blues resi celebri<br />

o firmati da<br />

illustri autoctoni come Louis Armstrong, Sidney Bechet, Jelly<br />

Roll Morton e Joe “King” Oliver o di altri compagni di viaggio<br />

quali Django Rheinhardt, Duke Ellington e perfino<br />

Thelonious Monk.<br />

ALLEN<br />

TOUSSAINT


Photo: Paolo De Francesco<br />

Morgan è certamente uno dei cantautori,<br />

interpreti e musicisti di maggior<br />

talento sulla scena nazionale. Le<br />

sue indubbie doti artistiche e creative<br />

si uniscono a una straordinaria<br />

versatilità, a uno spirito di indipendenza<br />

e a una cultura (non solo)<br />

musicale decisamente fuori dal<br />

comune. Morgan attribuisce un profondo<br />

valore culturale alla musica.<br />

Nell’attesissimo concerto romano<br />

per piano solo, l’artista monzese presenterà<br />

dal vivo il suo attento lavoro<br />

di ricerca e approfondimento <strong>della</strong><br />

canzone italiana del periodo fine<br />

anni Cinquanta e inizio anni<br />

Sessanta. In questo live Morgan si<br />

appropria, rielaborandoli, di brani di<br />

grande spessore che varcano i confini<br />

del nostro paese e che acquistano<br />

sapori internazionali. Da Sergio<br />

Endrigo a Domenico Modugno, da<br />

Gino Paoli a Umberto Bindi, da Piero<br />

Ciampi a Luigi Tenco, da Fabrizio De<br />

André a… Marco Castoldi, renderà<br />

un grande omaggio ai grandi cantautori<br />

italiani.<br />

Omaggio a De André<br />

DANILO<br />

Per la rassegna Solo Danilo Rea, uno dei pianisti<br />

più significativi <strong>della</strong> scena jazz in Italia,<br />

presenterà il suo omaggio a Fabrizio De<br />

André. Nato a Vicenza nel 1957, Rea si stabilisce<br />

a Roma dove condivide i primi anni di<br />

attività con il contrabbassista Enzo Pietropaoli<br />

e il batterista Roberto Gatto, formando lo storico<br />

“Trio di Roma” che segna il suo ingresso<br />

nel mondo del jazz. Contemporaneamente<br />

mostra interesse per la musica rock progressive<br />

di Emerson Lake & Palmer e degli Yes e<br />

si diploma in pianoforte classico. Rea partecipa<br />

con vigore alla felice stagione musicale<br />

<strong>della</strong> capitale tra la fine degli anni ’70 e l’inizio<br />

degli anni ’80. Alla carriera di pianista jazz<br />

affianca considerevoli interventi con protagonisti<br />

<strong>della</strong> musica leggera italiana come<br />

Riccardo Cocciante, Claudio Baglioni, Fiorella<br />

Mannoia e soprattutto Mina. Fonda il Doctor<br />

3 con Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra. Negli<br />

ultimi anni di attività raggiunge notevoli livelli<br />

di maturità e perfezione. Il concerto<br />

all’<strong>Auditorium</strong> sarà un’occasione unica per<br />

riascoltare le celebri melodie del cantautore<br />

genovese nell’originale interpretazione pianistica<br />

di Rea. Tra i brani in programma La canzone<br />

di Marinella, La canzone dell’amore perduto,<br />

Via del campo, Girotondo, Inverno,<br />

Carlo Martello ritorna dalla battaglia di<br />

Poitiers, Il Pescatore e Bocca di rosa.<br />

Sabato 20<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Morgan<br />

“Solo voce e pianoforte”<br />

MORGAN<br />

Biglietti: platea 35 euro; galleria 30 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani<br />

fino a 26 anni, over 65 anni, American<br />

Express, Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani, Cral convenzionati,<br />

Interclub<br />

Giovedì 11<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Danilo Rea<br />

pianoforte<br />

“Omaggio a De André”<br />

Biglietti: platea 20 euro; galleria 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani<br />

fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta Per<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub<br />

REA<br />

MUSICA MUSICA<br />

31


MUSICA<br />

Mercoledì 10<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Dhafer Youssef<br />

Dhafer Youssef<br />

voce, oud<br />

Tigran Hamasyan<br />

pianoforte<br />

Chris Jennings<br />

basso<br />

Mark Guiliana<br />

batteria<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Card, giovani fino a 26 anni,<br />

over 65 anni, American Express,<br />

Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani,<br />

Cral convenzionati, Interclub<br />

Dhafer Youssef, cantante e solista di oud, da anni fa da tramite tra la musica <strong>della</strong> sua terra e quella<br />

dell’Europa occidentale. Nato in Tunisia nel 1967, comincia giovanissimo a suonare l’oud. A 19<br />

anni si trasferisce a Vienna dove conosce Gerard Reiter, che lo introduce nella scena jazz viennese<br />

e Jatinder Thakur, suonatore di tabla, che lo avvicina alla musica indiana. A Vienna suona sul<br />

palco del jazz club “Porgy and Bess” ottenendo un notevole successo. Da quell’esperienza<br />

nasce il suo primo album, Malak seguito nel 2002 da Electric Sufi, registrato a New York.<br />

Dopo l’esperienza americana, Dhafer si avvicina alla Norvegia e in particolare a Nils<br />

Petter Molvaer. In Digital Prophecy del 20<strong>03</strong>, il canto e il suono profondamente spirituale<br />

di Dhafer si mescolano con il mondo esistenzialista <strong>della</strong> musica norvegese;<br />

la musica sufi si mescola al jazz e all’elettronica con risultati straordinari. Da quest’esperienza<br />

nasce il quarto album Divine Shadows. Youssef si concentra<br />

sempre più sul lato acustico del jazz e mette insieme una<br />

band con piano classico, contrabbasso e batteria. Il suo<br />

ultimo album Abu Nawas Rhapsody, uscito nel febbraio<br />

<strong>2010</strong>, è il frutto di questa esperienza portata avanti con<br />

tre eccellenti musicisti: Tigran Hamasyan, il giovane<br />

armeno stella nascente al piano, Chris Jennings,<br />

contrabbassista canadese che vive a Parigi e<br />

Mark Guiliana, batterista di New York.<br />

DHAFER YOUSSEF<br />

MUSICA<br />

32<br />

Sabato 13<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Kaki King<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani<br />

fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta Per<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub<br />

Acquistando 5 concerti<br />

a scelta <strong>della</strong> rassegna<br />

“La Chitarra” è previsto<br />

uno sconto del 30%.<br />

KAKI KING<br />

La rassegna dedicata alla chitarra<br />

presenta una delle più sorprendenti<br />

chitarriste/compositrici degli<br />

ultimi dieci anni, Kaki King. La sua<br />

musica è tanto contraddittoria e<br />

movimentata quanto lo è la stessa<br />

città di New York, dove si trasferì<br />

dalla nativa Atlanta. Il suo personalissimo<br />

stile percussivo alla chitarra,<br />

la sua originalità e spontaneità<br />

l’hanno portata dalle esibizioni<br />

nella metropolitana di New York<br />

ad aprire i concerti di rinomate star<br />

internazionali come Marianne<br />

Faithfull e David Byrne. Nel 20<strong>03</strong><br />

pubblica il suo primo album<br />

“Everybody Loves You” che attira<br />

l'attenzione dei critici che la definiscono<br />

una delle artiste più interessanti<br />

degli ultimi anni. Nel 2007<br />

appare nel film “La musica nel<br />

cuore” e collabora alle musiche di<br />

“Into the Wild” di Sean Penn, con i<br />

brani “Frame” e “Doing the Wrong<br />

Thing” che fanno parte del suo<br />

secondo album “Legs to Make Us<br />

Longer” seguito da “Dreaming of<br />

Revenge” del 2008. Kaki King ha<br />

da poco terminato la lavorazione<br />

di “Mexican Teenagers”, il quarto<br />

disco <strong>della</strong> sua carriera.


Cantante, percussionista, polistrumentista,<br />

producer per la serie<br />

Groove Master Edition by Go Jazz,<br />

ma anche giornalista, conduttore<br />

radiotelevisivo, entertainer. Gegè<br />

Telesforo rappresenta una figura professionale<br />

dai mille contorni e dalle<br />

altrettante sfumature. Ma il minimo<br />

comune denominatore delle sue<br />

molteplici attività è la musica, anzi, la<br />

buona musica. “So Cool”, il suo<br />

nuovo jazz album in uscita, ci presenta<br />

il nuovo repertorio originale scritto<br />

da Telesforo per il suo quintetto formato<br />

da Dario Deidda al basso,<br />

Alfonso Deidda al piano, flauto, alto e<br />

baritono, Max Ionata al tenore e<br />

soprano e Amedeo Ariano alla batteria.<br />

Da segnalare la partecipazione di<br />

Ben Sidran come autore di tutti i testi<br />

e di Peppe Sannino alle percussioni.<br />

L’album propone come brano d’apertura<br />

il contagioso groove retrò <strong>della</strong><br />

title track “So Cool” e si fa apprezzare<br />

un pezzo dopo l’altro per l’originalità<br />

delle composizioni che spazia ritmicamente<br />

dallo swing al be-bop, dal<br />

latin-jazz al groove, con un suono<br />

inconfondibile creato dall’impasto<br />

<strong>della</strong> voce e i sassofoni.<br />

A trentacinque anni, dopo quindici anni di avventura<br />

nel mondo <strong>della</strong> musica, Carmen Consoli ha imparato<br />

a pesare bene ogni cosa, ad apprezzare le forme<br />

del vivere come specchio dell'anima. La vita che racconta<br />

sembra un incastro prezioso, senza sprechi e al<br />

centro campeggia enorme il culto <strong>della</strong> musica. Dalla<br />

colonna sonora de “L’ultimo bacio” ai raffinati sperimentalismi<br />

etnico musicali, la carriera <strong>della</strong> “cantantessa”<br />

catanese non ha avuto pause ed è passata<br />

anche attraverso sodalizi importanti come quello con<br />

Mario Venuti. Ed è questo lungo e fortunato percorso<br />

che Carmen Consoli verrà a celebrare nel nuovo appuntamento di “Incontri<br />

d’autore”, ripercorrendo le tappe di quel successo che l’ha portata dalla natia<br />

Catania ai palcoscenici internazionali, in una serata ricca di emozioni e di sorprese<br />

.<br />

CARMEN<br />

CONSOLI<br />

si racconta<br />

GEGÈ<br />

TELESFORO<br />

Domenica 14<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

GeGè Telesforo<br />

“So Cool”<br />

GeGè Telesforo<br />

voce, percussioni<br />

Max Ionata<br />

sassofoni<br />

Alfonso Deidda<br />

pianoforte, flauto, sassofoni<br />

Dario Deidda<br />

contrabbasso<br />

Amedeo Ariano<br />

batteria<br />

Peppe Sannino<br />

percussioni<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni,<br />

over 65 anni, American Express,<br />

Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani,<br />

Cral convenzionati, Interclub<br />

Gli artisti si raccontano<br />

A cura di Ernesto Assante<br />

e Gino Castaldo<br />

Lunedì 1<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Carmen Consoli<br />

Biglietti: posto unico 10 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni,<br />

over 65 anni, American Express,<br />

Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani,<br />

Cral convenzionati, Interclub<br />

EXTRA MUSICA<br />

LILLO e<br />

GREG<br />

si raccontano<br />

La musica e la comicità<br />

marciano spesso di pari<br />

passo ma nel caso di<br />

Lillo e Greg c’è qualcosa<br />

di più. Sì, perché i due<br />

attori e autori romani<br />

sono in realtà dei musicisti<br />

a tutto tondo, sono<br />

nati con una band ormai<br />

diventata leggenda, Latte<br />

e i suoi Derivati e hanno frequentato con diverse incarnazioni tutto<br />

lo scibile <strong>della</strong> musica pop. E la musica è parte integrante <strong>della</strong> loro<br />

storia, filo conduttore <strong>della</strong> loro avventura nel mondo dello spettacolo,<br />

<strong>della</strong> loro comicità. <strong>Musica</strong> e risate, dunque, sono gli ingredienti<br />

fondamentali di questo nuovo appuntamento con il talento<br />

di Lillo e Greg, capaci di costruire musica con straordinaria ironia.<br />

Domenica 14<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Lillo e Greg<br />

Biglietti: posto unico 10 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni,<br />

over 65 anni, American Express,<br />

Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani,<br />

Cral convenzionati, Interclub<br />

33


EXTRA<br />

Venerdì 12<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

CANTANDO SOTTO<br />

LA STORIA<br />

Racconti-concerti<br />

sulla canzone<br />

“Col tempo”<br />

ovvero: La musica è una<br />

macchina per sopprimere<br />

il tempo<br />

ospiti<br />

Giacomo Marramao<br />

Alice<br />

Cinzia Gangarella<br />

pianoforte e arrangiamenti<br />

per trio d’archi<br />

Roberta Albanesi voce<br />

Col tempo<br />

ovvero:<br />

La musica è una macchina<br />

per sopprimere il tempo<br />

Biglietti: posto unico 12 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta<br />

Per Due, ACI, Bibliocard, Carta<br />

Giovani, Cral convenzionati, Interclub<br />

Abbonamento all’intera rassegna:<br />

35 euro.<br />

Il fortunato ciclo di racconti-concerti Cantando sotto la storia continua il suo<br />

percorso di riflessione sulla canzone iniziato lo scorso anno, non più attraverso<br />

un approccio solo storico e cronologico ma cercando di individuare<br />

una chiave di lettura trasversale, che rivelerà inedite considerazioni.<br />

Il tema del primo appuntamento sarà Il Tempo e avrà come ospiti speciali<br />

il filosofo Giacomo Marramao e la cantante Alice. Tra le tante canzoni in programma: Era de’ maggio, Que reste-t-il de nos<br />

amours, La signora di trent’anni fa, Senza fine, Un giorno dopo l’altro, Col tempo, Valzer per un amore, Sempre. Lo spirito del<br />

progetto Cantando sotto la storia trae spunto dal fatto che, al di là di ogni riflessione, l’ascolto di questi gioielli del passato più o<br />

meno recente, ci dice ancora molto su come eravamo e come siamo, rammentandoci le parole che Marcel Proust pronunciava<br />

nel suo Elogio <strong>della</strong> cattiva musica: “…Uno spartito di mediocri romanze, consumato per avere troppo servito, ci deve commuovere<br />

come un cimitero o come un villaggio (…) Da questa polvere può levarsi in volo (…) lo stormo delle anime recanti nel<br />

becco il sogno ancora verde che faceva loro presentire l’altro mondo, e le induceva a gioire o a piangere in questo”.<br />

Sotto l’egida<br />

Una coproduzione<br />

Con il patrocinio<br />

TEATRO<br />

34<br />

Martedì 23<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Giornata Mondiale<br />

<strong>della</strong> Poesia<br />

PRIMA ASSOLUTA<br />

Cosimo Cinieri<br />

in “Viandando qui e altrove”<br />

rapsodia poetica contemporanea<br />

di italiani migranti e di migranti in<br />

Italia<br />

con la partecipazione di<br />

Michiko Hirayama<br />

con<br />

Gianni Ricchizzi sitar<br />

Giancarlo Schiaffini trombone<br />

Mohssen Kasirossafarr zarb, daff, voce<br />

Simonetta Imperiali zarb, daff, dohol<br />

Giuseppe Frana barbat, robab, zarb<br />

Roberto Bellatalla contrabbasso<br />

Sanjay Kansa Banik tabla<br />

Salua danza del ventre<br />

ricerca e selezione dei testi a cura di<br />

Filippo Bettini<br />

per l’Ass.Cult. Allegorein<br />

con la collaborazione di<br />

Mirna Gvozdenovic<br />

ideazione, elaborazione<br />

drammaturgica e regia<br />

Irma Immacolata Palazzo<br />

Musacchio&Ianniello<br />

Biglietti: 10 euro; studenti 5 euro.<br />

COSIMO<br />

CINIERI<br />

ASSESSORATO ALLA CULTURA,<br />

SPETTACOLO E SPORT<br />

Assessorato<br />

alle Politiche Culturali<br />

e <strong>della</strong> Comunicazione<br />

“Viandando qui e altrove” nasce con l’intento di cogliere e<br />

visitare il momento presente sollecitando un confronto<br />

attraverso poesia e musica, strumenti che unificano e che<br />

favoriscono il superamento dei confini.<br />

Migrazione è libertà di conoscere un deserto,<br />

un mare, un grattacielo, un canto. Non disperazione.<br />

Un volo d’uccelli.<br />

Irma Immacolata Palazzo e Cosimo Cinieri<br />

Viandando qui e altrove<br />

In occasione <strong>della</strong> Giornata Mondiale <strong>della</strong> Poesia Irma Immacolata Palazzo e<br />

Cosimo Cinieri insieme alla Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma presentano in prima assoluta<br />

“Viandando qui e altrove”, un Concerto di poesia e musica incentrato sul tema,<br />

quanto mai attuale, <strong>della</strong> migrazione. Un progetto che coinvolge 15 paesi, l’opera di<br />

22 “poeti migranti” e un ensemble interraziale di 7 strepitosi solisti: musiche originali<br />

e strumenti di diverse culture. Sono stati scelti i poeti, emigrati ed immigrati, più<br />

rappresentativi tra quelli che scrivono sia nella lingua madre che in quella di adozione.<br />

Impreziosisce la serata la partecipazione straordinaria di Michiko Hirayama (86<br />

anni), una delle più prestigiose interpreti <strong>della</strong> musica contemporanea del secondo Novecento. Le suggestioni <strong>della</strong> voce<br />

di Cosimo Cinieri, del montaggio dei versi, delle musiche si moltiplicano su uno schermo circolare: Sole, Luna, Terra su cui<br />

scivoleranno le immagini di partenze e di arrivi: la nostra emigrazione verso altri paesi dall’800 in poi e l’immigrazione di<br />

altri popoli che negli ultimi anni si sono affacciati alle sponde dei nostri mari. Sui versi d’amore e di passione erotica apparirà<br />

al tramonto Salua, con la sua danza del ventre. Versi di (italiani all’estero): Giose Rimanelli (Molise-Stati Uniti), Antonio<br />

Aliberti (Messina-Argentina), Marco Lucchesi (Brasile), Rosa Cappiello (Australia), Delia De Santis (Lazio-Canada), Gino<br />

(Carmine) Chiellino (Calabria-Germania), J. Rodolfo Wilcock (Argentina-Italia), Giancarlo Pizzi (Francia), Flaviano Pisanelli<br />

(Roma-Francia), Philippe De Meo (Molise-Francia), Adeodato Piazza Nicolai (Belluno-Stati Uniti) e di (stranieri in italia):<br />

Mihai Mircea Butcovan (Romania-Milano); Mao Wen (Cina-Milano); Gëzim Hajdari (Albania-Roma); Mohameed Khalil<br />

Elkhchin (Marocco); Ndjock Ngana (Camerun-Roma); Jacqueline Risset (Francia-Roma); Latif Al Saadi (Iraq-Roma); Sonu<br />

Uchida (Giappone); Predrag Matvejevic (Bosnia-Roma); Murilo Mendes (Brasile-Roma); Marcia Theophilo (Brasile-Italia).


TERESADESIO<br />

Teresa De Sio propone una lettura tratta dal suo primo romanzo<br />

“Metti Il diavolo a ballare”. Il reading sarà accompagnato, commentato,<br />

sostenuto e completamente intrecciato con la musica e<br />

le canzoni che sono strettamente legate al mondo narrativo del<br />

libro. Teresa attingerà al grande patrimonio <strong>della</strong> musica popolare<br />

pugliese e del Sud d’Italia. Con il suo primo romanzo, Teresa De<br />

Sio ci porta nel cuore del Salento premoderno degli anni Cinquanta e<br />

del suo orizzonte mitico fatto di credenze ataviche, erbe miracolose<br />

e fatali, diavoli, ragni ma anche di miseria, arroganza di casta e saggezza<br />

insospettata. Dopo aver suonato la musica <strong>della</strong> taranta,<br />

dopo aver a lungo studiato quel mondo, Teresa De Sio ne ha<br />

fatto un potente romanzo per voci sole, che finisce per sciogliersi<br />

in nerissima storia corale.<br />

Metti il diavolo a ballare<br />

Marc Ducret<br />

Marc Ducret è uno dei chitarristi più rappresentativi del panorama musicale<br />

contemporaneo, capace di spaziare dal free jazz all’avanguardia.<br />

Autodidatta, comincia a suonare con gruppi di vario genere, stimolato<br />

dall’interesse per diversi stili e strumenti (chitarra elettrica e acustica,<br />

oud, fretless, chitarra baritono) e riesce a diventare membro <strong>della</strong> prima<br />

Orchestra Nazionale Francese nel 1986. Con questa e con il suo trio<br />

suona in numerosi festival in Francia, Germania, Svezia, Italia, Africa,<br />

India e Giappone. Ducret ha suonato con Larry Schneider, David<br />

Friedmann, Michel Portal, Joachim Kuhn, Franco Ambrosetti, Didier<br />

Lockwood, Eric Barret, Miroslav Vitous, Enrico Rava, Adam Nussbaum,<br />

Django Bates, David Sanborn, Joey Baron, Michel Godard e molti altri.<br />

La sua collaborazione più importante e continua è stata con il sassofonista<br />

Tim Berne. Ha creato l’ensemble “Seven Songs” che esplora le<br />

musiche degli anni Sessanta con un tocco personale e suona regolarmente<br />

con Louis Sclavis. Recentemente ha collaborato con la band<br />

AKA Moon e con il percussionista Bobby Previte.<br />

A grande richiesta per la rassegna Dialogo torna la vocalist Maria Pia De Vito accompagnata<br />

dal pianista e compositore Huw Warren. Due artisti con una forte personalità<br />

e con il desiderio di intraprendere nuovi percorsi musicali che hanno messo insieme<br />

la loro vasta esperienza compositiva e improvvisativa dando vita al disco<br />

“Diàlektos”, uscito in<br />

DEVITO WARREN<br />

esclusiva per la <strong>Parco</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Records, in<br />

cui creatività vocale e infinite<br />

possibilità <strong>della</strong> voce<br />

si uniscono a sorprendenti<br />

innovazioni pianistiche.<br />

Per il disco si sono avvalsi <strong>della</strong> collaborazione<br />

di uno dei clarinettisti più affermati a livello<br />

europeo di oggi: Gabriele Mirabassi. La tracklist<br />

dell’album “Diàlektos” contiene brani originali con<br />

testi in napoletano come “Allirallena”, una poesia<br />

di Totò musicata dalla De Vito, “Jesce”, una composizione<br />

di Huw Warren in cui si è incastonata<br />

perfettamente “Jesce sole”, il più antico canto<br />

napoletano del 1200. E l’omaggio al Brasile, con<br />

“Beatriz” di Chico Buarque, “Ginga Carioca” di<br />

Hermeto Pascoal e una rilettura elettronica di<br />

“Mmiezo o’ ggrano”, con live electronics e pianoforte<br />

preparato.<br />

D i à l e k t o s<br />

Foto: M. Nakadaira<br />

Lunedì 8<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Teresa De Sio<br />

Reading per voce e corde<br />

“Metti il diavolo a ballare”<br />

Teresa De Sio<br />

voce e chitarra<br />

Her<br />

violino<br />

Egidio Marchitelli<br />

chitarra 12 corde e acustica<br />

‘u Papadia<br />

tammorra e percussioni<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni, over 65<br />

anni, American Express, Feltrinelli,<br />

Carta Per Due, ACI, Bibliocard,<br />

Carta Giovani, Cral convenzionati,<br />

Interclub<br />

Martedì 9<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Marc Ducret<br />

chitarra<br />

Biglietti: posto unico 12 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Card, giovani fino a 26 anni, over<br />

65 anni, American Express,<br />

Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub<br />

Acquistando 5 concerti<br />

a scelta <strong>della</strong> rassegna<br />

“La Chitarra” è previsto<br />

uno sconto del 30%.<br />

Lunedì 15<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Maria Pia De Vito<br />

Huw Warren<br />

“Diàlektos<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Card, giovani fino a 26 anni,<br />

over 65 anni, American Express,<br />

Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub<br />

MUSICA MUSICA<br />

EXTRA / MUSICA<br />

35


MUSICA MUSICA MUSICA<br />

36<br />

Martedì 16<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Solar Orchestra<br />

“1970-<strong>2010</strong><br />

We remember Syd”<br />

Enrico Angarano chitarra<br />

Fulvio Biondo tastiere<br />

Alessandro Bruno chitarra-voce<br />

Elisa P voce, arpa<br />

Gianni Pieri violoncello<br />

Her violino<br />

Giulio Caneponi batteria<br />

Mauro Gavini basso<br />

Il concerto sarà introdotto da<br />

Ernesto Assante<br />

Biglietti: posto unico 12 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta<br />

Per Due, ACI, Bibliocard, Carta<br />

Giovani, Cral convenzionati, Interclub<br />

Lunedì 22<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Enrico Pieranunzi<br />

pianoforte<br />

Rosario Giuliani<br />

sassofoni<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani<br />

fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta Per<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub<br />

SOLARORCHESTRA<br />

Solar Orchestra presenterà un concerto centrato sulla figura di Syd Barrett.<br />

Quarant'anni fa, nel 1970, dopo la fuoriuscita dai Pink Floyd di cui fu fondatore,<br />

l'artista inglese pubblicò infatti i suoi unici due album da solista<br />

We remember Syd<br />

(”The Madcap Laughs” e “Barrett”) prima del definitivo abbandono delle<br />

scene musicali. La formazione romana guidata dal chitarrista e compositore<br />

Enrico Angarano celebrerà quindi il genio di<br />

Barrett con un concerto-spettacolo in cui confluiranno<br />

alcune canzoni del musicista britannico<br />

oltre a composizioni di Solar Orchestra tratte<br />

dall'ultimo album “Hearts at Dusk” e da precedenti<br />

lavori discografici. “Hearts at Dusk” è rock<br />

progressive e rock d'autore, psichedelia, elettronica,<br />

ambient, improvvisazione, space rock, sperimentale<br />

ma soprattutto musica che valichi i<br />

concetti di stile. La serata sarà aperta da un<br />

intervento del critico musicale de La Repubblica<br />

Ernesto Assante che parlerà dell'importanza e<br />

del ruolo di Syd Barrett nell'ambito <strong>della</strong> musica<br />

rock.<br />

Per la rassegna Dialogo uno dei sodalizi artistici<br />

più consolidati e suggestivi del jazz italiano.<br />

Enrico Pieranunzi e Rosario Giuliani eseguiranno<br />

brani originali intervallati da standard jazz, arrangiati<br />

in una forma inedita e personale. I due<br />

musicisti hanno elaborato “Thelonious Monk”,<br />

un tributo a uno dei più grandi pianisti <strong>della</strong> storia<br />

del jazz. Enrico Pieranunzi è uno dei pianisti<br />

più apprezzati e prolifici al mondo. Collabora con<br />

grandi nomi del jazz tra cui Chet Baker, Lee<br />

Konitz, Phil Woods, Marc Johnson, Joey Baron,<br />

Charlie Haden, Billy Higgins e Paul Motian.<br />

Rosario Giuliani riesce a trarre con disinvoltura<br />

dai suoi sassofoni un fraseggio fluido, a tratti vorticoso,<br />

rifacendosi con naturalezza a grandi sassofonisti<br />

come Julian “Cannonball” Adderley, Art<br />

Pepper e John Coltrane. Esperienze anche a<br />

fianco di musicisti di valore quali Kenny Wheeler,<br />

Cedar Walton, Donald Harrison, Phil Woods,<br />

Joey Baron, Guy Barker e Richard Galliano.<br />

Martedì 23<br />

SABA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Saba Anglana<br />

“Biyo”<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

La cantante Saba Anglana presenterà il suo ultimo<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani<br />

fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

disco BIYO. Una parola che rimanda al termine<br />

American Express, Feltrinelli, Carta Per greco Bios ma che in somalo, la lingua <strong>della</strong> terra<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral natale di Saba, indica l’acqua. Nel brano omonimo<br />

convenzionati, Interclub<br />

Saba racconta infatti il cuore liquido di un’Etiopia<br />

ricca d’acqua. Una narrazione in musica delle<br />

immagini raccolte nel viaggio in quella antichissima terra: la dimensione quasi sacrale delle<br />

processioni colorate di uomini, donne e bambini che con taniche gialle si recano quotidianamente<br />

alle fonti, ai pozzi, ai fiumi, per procurarsi la razione del prezioso elemento. Saba nasce<br />

in Somalia, da padre italiano e madre etiope. Il suo primo disco “Jidka, The Line” riscuote<br />

un’ottima accoglienza di pubblico e critica. Compare come voce internazionale emergente in<br />

importanti raccolte di cantanti di origine africana, con artiste del calibro di Sally Niolo e Miriam<br />

Makeba. Attiva sul fronte delle tematiche globali, in Italia ha portato il suo contributo musicale<br />

alla causa ambientalista partecipando al grande concerto LEARTH DAY 2008, a fianco di<br />

Cesaria Evora e Vinicio Capossela.<br />

PIERANUNZI<br />

GIULIANI<br />

ANGLANA<br />

Foto di Musacchio&Ianniello


Torna all’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Joanna MacGregor, una tra le più innovative<br />

ed eclettiche pianiste di oggi che, per la rassegna Contemporanea, presenterà un<br />

programma per pianoforte solo e una esecuzione di "Credo in US" provocatoria<br />

opera di John Cage con la partecipazione <strong>della</strong> PMCE - <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble. Joanna MacGregor divide le sue performance tra musica<br />

classica, jazz e contemporanea. Definita un incrocio tra Alfred Brendel e Art<br />

Tatum, ha eseguito composizioni con Harrison Birtwistle, Pierre Boulez, John Adams,<br />

Lou Harrison, collaborato con Django Bates, Andy Sheppard, Brian Eno, Talvin Singh,<br />

Somei Satoh e con direttori quali<br />

Colin Davis, Simon Rattle,<br />

Programma<br />

Michael Tilson Thomas e Pierre Charles Ives Three Page Sonata<br />

Conlon Nancarrow Prelude and Blues<br />

Boulez. Sperimentare nuovi<br />

Lou Harrison Slow Movement, Piano Concerto<br />

generi, divertendosi, abbinando<br />

Joanna MacGregor Cross Border<br />

opere quali Le Variazioni Somei Satoh Incarnation<br />

Goldberg di Bach al blues o alla<br />

poetica di Jobin fanno di questa<br />

artista un nuovo modello di<br />

impegno culturale aperto alle<br />

future innovazioni di questo<br />

secolo.<br />

Frederic Rzewski Winnsboro Cotton Mill Blues<br />

John Cage Credo in US per piano, percussioni e radio<br />

con la partecipazione <strong>della</strong><br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Contemporanea Ensemble<br />

Gianluca Ruggeri e Flavio Tanzi percussioni<br />

Antonio Carlos Jobim Insensatez<br />

Baden Powell/Vincius de Moraes Canto de Ossanha<br />

Egberto Gismonti Frevo<br />

Piazzolla arr MacGregor Four Tangos: Tanguedia,<br />

Buenos Aires Hora Cero, Milonga del Angel, Libertango<br />

Foto: Peter Williams<br />

Martedì 30<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Joanna MacGregor<br />

“Cross Border”<br />

Joanna<br />

MacGregor<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Card, giovani fino a 26 anni, over<br />

65 anni, American Express,<br />

Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub<br />

MUSICA<br />

Ideazione e progettazione<br />

LUCIANO CANFORA<br />

1793. L’ARRESTO DEI GIRONDINI<br />

E LA CRISI DELLA RIVOLUZIONE<br />

Il 2 giugno del 1793 la Convenzione, da tre giorni in<br />

seduta permanente nelle Tuileries, tenta di rompere<br />

l’assedio delle sezioni sanculotte parigine ma viene<br />

respinta dal popolo in armi. Poco dopo, i ventidue<br />

deputati girondini, considerati nemici <strong>della</strong> Comune,<br />

vengono espulsi dalla fazione giacobina, prevalente, e<br />

arrestati. È un passaggio drammatico e decisivo <strong>della</strong><br />

Rivoluzione francese. Quel 2 giugno del 1793, ben<br />

prima <strong>della</strong> caduta di Robespierre o del colpo di Stato<br />

del Bonaparte, ha inizio la crisi <strong>della</strong> Rivoluzione.<br />

Luciano Canfora insegna Filologia classica<br />

all’Università degli studi di Bari.<br />

LUCIO VILLARI<br />

1848. L’EUROPA DELLE BARRICATE<br />

L’Europa moderna, nata con le grandi monarchie, tra guerre,<br />

conflitti religiosi, contese dinastiche, crisi sociali, e cresciuta<br />

nel rigoglio delle lettere, delle arti e <strong>della</strong> scienza, e<br />

nella rete <strong>della</strong> rivoluzione industriale, questa Europa solo<br />

nel 1848 trova finalmente una voce comune e un sentimento<br />

condiviso: il desiderio di libertà dei popoli. Tutto un<br />

mondo che si risveglia e che unisce borghesi e proletari,<br />

liberali e operai, repubblicani, ‘comunisti’ e cattolici progressisti,<br />

nella richiesta di diritti, di solidarietà e di giustizia.<br />

Ne seguiranno stragi, guerre perdute, disfatte in tutti i<br />

campi, processi e patiboli: una grande delusione. Ma il<br />

1848 resta nella storia come il tempo magico e eterno di<br />

un’Europa unita nell’attesa di una umanità nuova.<br />

Lucio Villari insegna Storia contemporanea all’Università<br />

degli Studi di Roma Tre<br />

Domenica 7<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Luciano Canfora<br />

1793. L’arresto dei<br />

Girondini e la crisi<br />

<strong>della</strong> rivoluzione<br />

Domenica 21<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Lucio Villari<br />

1848. L’Europa delle<br />

barricate<br />

Biglietti: posto unico 5 euro.<br />

EXTRA EXTRA<br />

QUIRINO PRINCIPE La Lezione, affidata a uno dei più noti specialisti italiani, è dedicata<br />

a due figure cruciali nella musica europea tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del<br />

Novecento, Richard Strauss e Alban Berg. Il primo ebbe una vita lunghissima (1864-1949), partecipò attivamente<br />

alla vita musicale dell’’800 e del ‘900 non solo come compositore ma anche come acclamato<br />

direttore e lasciò capolavori in vari campi, in particolare quello sinfonico e quello operistico. Berg ebbe invece<br />

vita relativamente breve (1885-1935), fu allievo di Schönberg e partecipò appieno al mutamento radicale<br />

nel linguaggio musicale promosso dal suo maestro all’inizio del Novecento. Scrisse poco ma le sue<br />

opere sono considerate fondamentali, soprattutto il monumentale Wozzeck. Proprio la novità <strong>della</strong><br />

musica di Berg (e di Schönberg) chiarisce il rapporto fra la musica dei due compositori di cui si<br />

occupa oggi Principe: Strauss visse infatti la singolare esperienza artistica di venir considerato, nel<br />

giro di una generazione, prima “rivoluzionario” e poi “conservatore”. L’atonalità e il successivo<br />

metodo di composizione seriale (la cosiddetta<br />

“dodecafonia”) non facevano per lui.<br />

Domenica 14<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Lezioni di <strong>Musica</strong><br />

Quirino Principe<br />

STRAUSS E BERG<br />

Biglietti: posto unico 5 euro.<br />

STRAUSS E BERG<br />

37


SCIENZA EXTRA EXTRA<br />

38<br />

Domenica 14<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Natalia Aspesi<br />

intervistata da<br />

Guia Soncini<br />

Biglietti: posto unico 5 euro.<br />

SPONSOR<br />

Domenica 14<br />

Teatro Studio ore 11<br />

Lezioni di Rock<br />

A cura di Ernesto Assante<br />

e Gino Castaldo<br />

Biglietti: posto unico 5 euro.<br />

S&E SCUOLA<br />

ed ECCELLENZA<br />

Incontri e Lezioni sulle Scuole di<br />

Scienza nel Novecento italiano<br />

Mercoledì 10<br />

Teatro Studio ore 11<br />

Dalla battaglia del grano<br />

agli OGM: ascesa e caduta<br />

<strong>della</strong> genetica agraria<br />

in Italia<br />

con<br />

Roberto Defez<br />

Ricercatore dell'Istituto di<br />

Genetica e Biofisica del CNR<br />

di Napoli<br />

e Antonio Pascale<br />

Scrittore e agronomo<br />

segue dibattito coordinato da<br />

Pino Donghi,<br />

Segretario generale di<br />

Fondazione Sigma Tau<br />

Biglietti: posto unico 2 euro.<br />

Info per le scuole:<br />

promozione@musicaperroma.it<br />

Natalia Aspesi<br />

I n t e r v i s t a t a d a G u i a S o n c i n i<br />

Natalia Aspesi con competenza, arguzia e ironia raccoglie e racconta i fenomeni di costume<br />

italiani da molti anni. A trent’anni inizia la sua attività giornalistica scrivendo sul quotidiano<br />

La Notte. In seguito diventa inviata de Il Giorno, dove rimane per 16 anni. Nel 1976,<br />

fin dalla fondazione, inizia a scrivere sul quotidiano La Repubblica. Dai primi anni novanta<br />

cura sul settimanale Il Venerdì la rubrica di successo "Questioni di cuore", rispondendo con<br />

partecipazione e vivacità a lettere in cui persone espongono dubbi e incertezze sui rapporti,<br />

sull'amore e sul sesso. Scrittrice di romanzi, pubblica tra gli altri "Questioni di cuore.<br />

Amori e sentimenti degli italiani all'ombra del Duemila (1995). Vive e lavora a Milano.<br />

DOMENICA 14<br />

I SING THE BODY ELECTRIC<br />

WEATHER REPORT<br />

C’era una volta il “jazz rock”, etichetta all’interno <strong>della</strong> quale era<br />

possibile trovare di tutto, dalla pura avanguardia alla semplice<br />

ricerca di successo commerciale. In realtà quella del jazz elettrico,<br />

come sarebbe più giusto chiamarla, era una straordinaria<br />

ipotesi creativa, nata sulla scia delle invenzioni di Miles Davis e<br />

cresciuta soprattutto sulla spinta dei musicisti che alla corte di<br />

Miles avevano sviluppato le prime forme di questo nuovo linguaggio.<br />

Principi del genere, stelle indiscusse del suono elettrico<br />

del jazz, i Weather Report sono stati una delle formazioni più<br />

importanti <strong>della</strong> musica degli anni Settanta e Ottanta, capitanati<br />

da due geni assoluti come Jow Zawinul e Wayne Shorter, affiancati<br />

da personalità straordinarie come quelle di Jaco Pastorius,<br />

Miroslav Vitous e di moltissimi altri. “I sing the body electric” è il<br />

loro secondo lavoro, un capolavoro e sarà al centro <strong>della</strong> lezione<br />

del giorno con Ernesto Assante e Gino Castaldo.<br />

DALLA BATTAGLIA DEL GRANO AGLI OGM<br />

ASCESA E CADUTA DELLA<br />

GENETICA AGRARIA IN ITALIA<br />

Una coproduzione<br />

FONDAZIONE<br />

SIGMA-TAU<br />

Per la rassegna “Scuola & Eccellenza”, il 10 marzo lo scrittore e agronomo Antonio Pascale<br />

e Roberto Defez, ricercatore dell'Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, racconteranno<br />

i successi ma anche le polemiche attuali in merito alla tradizione <strong>della</strong> genetica agraria<br />

in Italia. Grazie alle ricerche d'avanguardia di genetisti come Nazareno Strampelli, nei<br />

primi decenni del Novecento e poi Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, negli anni<br />

Cinquanta e Sessanta, la ricerca nel campo <strong>della</strong> genetica vegetale ha brillato sul piano internazionale<br />

e ha aiutato la bilancia commerciale italiana. Dalla seconda metà degli anni<br />

Novanta, l'avversione ideologicamente pregiudiziale contro l'uso delle biotecnologie e quindi<br />

degli OGM ha di fatto raso al suolo la ricerca e archiviato una prestigiosa tradizione. Il<br />

dibattito che seguirà gli interventi di Pascale e Defez sarà coordinato dal Segretario generale<br />

<strong>della</strong> Fondazione Sigma-Tau, Pino Donghi.


COLPEVOLE<br />

INNOCENTE<br />

MAIN SPONSOR<br />

Sarà la politica vista dalla parte del cittadino la vera protagonista del Processo<br />

alla Storia che andrà in scena l’8 marzo. Lo spettacolo sarà dedicato alla figura<br />

di Alexis de Tocqueville, il filosofo e storico francese che, dopo un lungo<br />

viaggio negli Stati Uniti, si interrogò sulle basi <strong>della</strong> democrazia fino ad inviduarne<br />

un limite nell'uguaglianza dei cittadini,<br />

laddove si sacrifica la libertà dell'individuo<br />

nel momento in cui questi<br />

accetta di delegare il suo potere sovrano a una autorità politica.<br />

A interpretare il celebre pensatore francese sarà Gaetano<br />

Quagliariello, senatore e giurista, motore intellettuale <strong>della</strong><br />

Fondazione Magna Carta. A sostenere l'accusa sarà Antonio<br />

Laudati, capo <strong>della</strong> Procura di Bari che sta coordinando la delicata<br />

inchiesta sulla vicenda D'Addario. La difesa di Tocqueville sarà affidata<br />

alla penalista Grazia Volo, protagonista di processi importanti,<br />

da quello per la strage del Circeo ai più recenti dibattimenti per l'omicidio<br />

di Marco Biagi. A presiedere il dibattimento sarà invece il<br />

senatore Filippo Berselli, avvocato e presidente <strong>della</strong> Commissione<br />

Giustizia del Senato. Toccherà a lui orientare il dibattimento interrogando<br />

l'imputato, invitando la giuria popolare (cioè il pubblico) a<br />

votare secondo coscienza e, infine, pronunciando egli stesso un<br />

verdetto, più tecnico e ragionato di quello <strong>della</strong> platea, anche per<br />

fornire un parametro di comparazione al pubblico che ha votato.<br />

Lunedì 8<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

I Processi alla Storia<br />

a cura di<br />

Stefano Dambruoso<br />

e Massimo Martinelli<br />

Processo ad<br />

Alexis De Tocqueville<br />

Presidente <strong>della</strong> Corte<br />

Filippo Berselli<br />

Imputato<br />

Gaetano Quagliariello<br />

Avvocato difensore<br />

Grazia Volo<br />

Pubblico Ministero<br />

Antonio Laudati<br />

Biglietti: posto unico 10 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Card, giovani fino a 26 anni,<br />

over 65 anni, American<br />

Express, Feltrinelli, Carta Per<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta<br />

Giovani, Cral convenzionati,<br />

Interclub<br />

Al termine <strong>della</strong> serata<br />

il Processo alla Storia<br />

rappresenterà l'occasione<br />

per regalare un sorriso<br />

a chi ne ha più bisogno,<br />

grazie alla raccolta<br />

di fondi da destinare<br />

all'associazione Fraterna<br />

Tau dell'Aquila,<br />

per la ricostruzione <strong>della</strong><br />

Mensa di Celestino<br />

(la Mensa dei Poveri),<br />

distrutta dal terremoto.<br />

EXTRA<br />

DONATELLA FINOCCHIARO<br />

LEGGE JORGE LUIS BORGES<br />

Jorge Luis Borges nacque nel 1899 a Buenos Aires. Educato in casa, ben presto<br />

manifestò sintomi di cecità. Nel 1938 compose il suo primo capolavoro narrativo, Pierre<br />

Menard, autore del Quijote, cui seguiranno Finzioni (1944), L’Aleph (1949) e i versi di<br />

Elogio dell’ombra (1969). Nel 1946, è costretto ad abbandonare il posto di<br />

bibliotecario: solo più tardi sarà reintegrato, e nominato direttore <strong>della</strong> Biblioteca<br />

Nazionale Argentina. Nel frattempo inizia a tenere conferenze in tutto il mondo, fino alla<br />

morte, che lo colse a Ginevra nel 1986, circondato da un enorme prestigio intellettuale.<br />

Malgrado la sua formazione europeista, Borges rivendicò sempre le proprie radici<br />

argentine, creando una particolare miscela di cosmopolitismo e localismo. Lungo tutta<br />

la sua opera, poesia, saggio e racconto si fondono in una lega senza precedenti, che ne<br />

fa uno dei massimi autori del Novecento.<br />

FABRIZIO GIFUNI LEGGE<br />

RABINDRANATH TAGORE<br />

Rabindranath Tagore (noto anche con il nome di Gurudev) nacque a Calcutta nel 1861.<br />

Figlio di un ricco bramino studiò in Gran Bretagna. Tornato in patria, si dedicò<br />

all'amministrazione delle sue terre e a innumerevoli forme d'arte, fondando scuole,<br />

ospedali e una scuola. In liriche destinate al canto, che egli stesso musicò e tradusse in<br />

inglese, in lavori teatrali e romanzi, saggi e conferenze, Tagore affermò l’amore per la<br />

natura e per Dio, le aspirazioni di fratellanza umana, la passione sentimentale ed<br />

erotica, la nostalgia <strong>della</strong> giovinezza. Nel 1913 ricevette il premio Nobel per la<br />

letteratura (primo autore asiatico ad ottenerlo). Autore di brani musicali, si occupò <strong>della</strong><br />

danza indiana e di pittura. Morto nel 1941, Tagore è stato tradotto in tutte le lingue<br />

europee risultando l'autore di origini bengalesi più noto in Occidente. Quasi tutte le sue<br />

opere sono presenti in italiano.<br />

foto: Gianmarco Chieregato<br />

Fabrizio Gifuni fotografato da Francesco Escalar<br />

per gentile concessione <strong>della</strong> Lightshape<br />

Conversazioni e letture<br />

a cura di Valerio Magrelli<br />

Mercoledì 24<br />

Teatro Studio ore 21<br />

“Argentina”<br />

Donatella Finocchiaro<br />

legge<br />

Jorge Luis Borges<br />

Introduzione di Antonio Melis<br />

Lunedì 29<br />

Teatro Studio ore 21<br />

“India”<br />

Fabrizio Gifuni<br />

legge<br />

Rabindranath Tagore<br />

Introduzione di<br />

Giorgio Renato Franci<br />

Biglietti: posto unico 12 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta Per<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani,<br />

Cral convenzionati, Interclub<br />

EXTRA<br />

39


TEATRO MUSICA EXTRA<br />

40<br />

Martedì 2<br />

Sala Sinopoli ore 18.30<br />

L’eredità<br />

di Francesco De Sanctis<br />

Un viaggio tra i capolavori<br />

<strong>della</strong> letteratura italiana<br />

II EDIZIONE<br />

Letture nei grandi teatri<br />

italiani<br />

Italo Calvino<br />

“Lezioni Americane”<br />

introduce<br />

Alessandro Piperno<br />

legge<br />

Fabrizio Bentivoglio<br />

Lo spettacolo è a titolo gratuito, previo<br />

ritiro dei biglietti il giorno 2<br />

marzo dalle ore 17 presso l’area<br />

guardaroba <strong>della</strong> Sala Sinopoli, fino<br />

ad esaurimento posti.<br />

Info: Fondazione De Sanctis<br />

Palazzo Cenci<br />

Via Beatrice Cenci 7/a, 00186 Roma<br />

info@fondazionedesanctis.it<br />

www.fondazionedesanctis.it<br />

Sabato 6<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Omeopatia in Note<br />

“Musiche<br />

di Niccolò Paganini<br />

per chitarra”<br />

Concerto dal libro di<br />

Francesco Eugenio Negro<br />

“Grandi a piccole dosi”,<br />

Franco Angeli editore<br />

a cura di<br />

Francesco Eugenio Negro<br />

con<br />

Leonardo de Angelis<br />

chitarra<br />

Ingresso gratuito previo ritiro dei<br />

biglietti a partire dalle ore 11 di<br />

sabato 27 febbraio presso l’infopoint<br />

dell’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>.<br />

Fino a esaurimento posti disponibili.<br />

Info@promoarch.it<br />

Lunedì 8, martedì 9<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

From Medea<br />

di Grazia Verasani<br />

con<br />

Lorenza Guerrieri<br />

Maddalena Rizzi<br />

Silvia Salvatori<br />

Elisa Alessandro<br />

regia<br />

Filippo d’Alessio<br />

Lo spettacolo è sovratitolato<br />

Evento a cura di<br />

Associazione Culturale Li.Fra<br />

Lisa Girelli<br />

Francesco Montingelli<br />

Info 3283153540<br />

www.lifraweb.com<br />

www.twitter.com/asslifra<br />

Biglietti: posto unico 8 euro.<br />

www.listicket.it<br />

Sotto l’Alto Patronato<br />

del Presidente <strong>della</strong> Repubblica Italiana<br />

L’EREDITÀ DI FRANCESCO DE SANCTIS<br />

La Fondazione De Sanctis e il Comune di Roma presentano una lettura tratta da Lezioni americane<br />

di Italo Calvino affidata a Fabrizio Bentivoglio. Il reading sarà affiancato da un’introduzione<br />

critica di Alessandro Piperno che in merito scrive: “Lezioni americane. Questo il titolo postumo<br />

dato alle sei conferenze che Italo Calvino stava preparando nel<br />

1985 per la Charles Eliot Norton Poetry Lectures dell’università<br />

di Harvard e che, per morte sopraggiunta, non sarebbe mai<br />

riuscito a leggere. Sebbene non potesse sapere che ciò che<br />

stava scrivendo fosse destinato a diventare il suo testamento<br />

artistico. Confesso: non sono un patito <strong>della</strong> narrativa di Calvino.<br />

Ma trovo il suo modo di pensare semplicemente irresistibile”.<br />

Fabrizio Bentivoglio<br />

legge Italo Calvino<br />

La quinta edizione di “Omeopatia in Note” propone un concerto dedicato a<br />

Niccolò Paganini. Sarà presentato un Paganini inedito. Tutti, infatti, accomunano<br />

Paganini al violino, dimenticando che il grande maestro genovese era anche chitarrista.<br />

Nonostante la sua evoluzione artistica verso il violino, non dimenticherà<br />

mai la chitarra per la quale compose molte opere sia come strumento solista che<br />

per quartetto. Paganini si curava con l’omeopatia. Fu visitato a Parigi dallo stesso<br />

Hahnemann, il fondatore <strong>della</strong> metodologia. Le notizie storiche come per gli altri<br />

concerti, sono tratte dal testo “Grandi a piccole dosi” di Francesco Eugenio Negro,<br />

edito da Franco Angeli. Ospite <strong>della</strong> serata il noto concertista internazionale<br />

Leonardo de Angelis. Titolare <strong>della</strong> cattedra di chitarra classica del Conservatorio<br />

di Perugia, il Maestro de Angelis eseguirà brani per chitarra di Niccolò Paganini,<br />

proponendo un concerto insolito, di grande interesse per la rarità delle musiche.<br />

U. O. Pari Opportunità<br />

con il patrocinio<br />

Municipio II<br />

Assessorato Politiche Sociali<br />

FROM MEDEA un atto unico, è un dramma moderno, ironico a passi brillante, come<br />

solo la vita vera può esserlo. Quattro donne si raccontano durante i lunghi giorni in<br />

un carcere e mentre si narra la loro quotidiana convivenza fatta di ritmi, sogni, abitudini,<br />

si svela il loro profondo dolore, poco per volta l’autrice rivela pazientemente<br />

e con suspence da thriller psicologico il motivo <strong>della</strong> loro permanenza in quel luogo.<br />

FROM MEDEA proposto all’interno del Progetto il “TEATRO OLTRE IL SILENZIO” è un<br />

Teatro inclusivo che impiega la tecnologia <strong>della</strong> sovra titolazione attraverso elaborazioni<br />

informatizzate e proiettate su schermi che sono parte integrante <strong>della</strong> scenografia,<br />

oltre al servizio di stenotipia, per guardare in futuro all’implementazione <strong>della</strong><br />

tecnologia ad induzione magnetica largamente utilizzata in USA. Ciò offre a tutte le<br />

persone con disabilità, nello specifico le persone sorde, un esempio concreto di<br />

abbattimento delle barriere comunicative e culturali.<br />

“…Andare quindi oltre il silenzio, oltre le parole, oltre i pregiudizi, le paure, le discriminazioni,<br />

i limiti; liberi e consapevoli di accettare questa, come altre condizioni.”<br />

Emilia del Fante<br />

Associazione culturale<br />

Assessorato<br />

alle Politiche Culturali<br />

e <strong>della</strong> Comunicazione<br />

OMEOPATIA<br />

IN NOTE<br />

from<br />

MEDEA<br />

F I A D D A<br />

FAMIGLIE ITALIANE ASSOCIATE PER LA<br />

DIFESA DEI DIRITTI DEGLI AUDIOLESI


This month at the<br />

AUDITORIUM<br />

MARCH<br />

14, 17/ MARTHA ARGERICH AND FRIENDS Samba, Rumba, Milongas and above all, Tango: magical, evocative<br />

words from a musical world seething with passion and sensuality. Arriving in Rome as ambassadress to the<br />

Accademia di Santa Cecilia and bringing along irresistible, syncopated Latin rhythms, Martha Argerich sets aside for<br />

once her customary classical composers (of whom she is a sublime interpreter) to lead us through two extraordinary<br />

evenings, in the company of esteemed musical cohorts – both Italian and South American – like Eduardo Hubert,<br />

Alberto Portugheis and Luis Bacalov (whose soundtrack for “Il Postino” won the Oscar).<br />

Ms. Argerich and friends will take us on a marvelous tour through the rhythms and inflexions of a musical tradition<br />

that has conquered the whole world with pieces directly derived from folk tradition, like the famed “Cumparsita”, as<br />

well as original works by ‘high-brow’ composers such as Guastavino and Ginastera – and especially, Carlos Gardel and<br />

Astor Piazzolla, both of whom drew inspiration from South American folklore with consummate style and refinement.<br />

Along with works that are by now classics, like Libertango and Oblivion, we will hear the extremely original Misa Criolla<br />

by Ariel Ramirez, a curiously winning blend of Hispanic-American rhythms and religious fervor.<br />

17 / PAT METHENY THE ORCHESTRION TOUR The legendary guitar virtuoso, who came to fame during the<br />

1970s and 80s, lands in Rome for the Italian première of ‘The Orchestrion tour”. As a solo artist and founder of the<br />

Pat Metheny group, he is known for an eclectic style that mixes progressive and contemporary jazz, post-bop, Latin<br />

jazz, and jazz fusion. He counts the Beatles and Brazilian music among his influences, while he has collaborated with<br />

numerous established jazz musicians including Dave Holland and Roy Haynes. His latest project explores a newer territory,<br />

as he explains: “Orchestrionics is a term I use to describe a new method of presenting music, exclusively from<br />

a platform using acoustic instruments, electro-acoustics and modern technology”. Experience the magic of an authentic<br />

ensemble in this unique performance.<br />

25-28/ LIBRI COME HOW BOOKS ARE Authors including Jonathan Safran Foer share their secrets with readers<br />

in a special festival running 25 - 28 March at Rome’s <strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>. Instead of answering the traditional<br />

question ‘what is literature’, authors instead enlighten the curious on the questions ‘how is a book written, printed,<br />

published, sold and read’. Listen to the secrets of experts and writers, and learn about how books are inspired<br />

and about creative daily habits. Younger readers are not left out, with an accompanying series of children’s author<br />

events.<br />

27, 30 / MOZART FOR PIANO AND ORCHESTRA Alexander Lonquich, who emerged at only 17 as the 1977 winner<br />

of the prestigious Terni Casagrande Concourse, has never allowed himself to be lured by the seductions of the<br />

star system. Those who heard him at the time – in his first, deeply moving Schubert concerts – immediately recognized<br />

an artist of an introspective nature, one with an absolute love and respect for the musical texts, which he performed<br />

with an already mature, noble gallantry.<br />

Over time, Lonquich has only deepened this profound, yet sincere and utterly non-intellectual rigor, only rarely allowing<br />

himself the luxury of recording, and little by little defining his own personal, unmistakable style. This, along with a<br />

technique honed to nearly obsessive flawlessness, has only added to his almost mythical aura of an aloof perfectionist.<br />

Taking turns with Claudio Abbado on the podium in Sala Santa Cecilia for three evenings, Lonquich offers two all-<br />

Mozart programs, featuring the Overtures to Idomeneo and The Marriage of Figaro, as well as four concertos for piano<br />

and orchestra – among the most beautiful of the 27 Mozart wrote during is all-too-brief lifespan. These last were works<br />

young Amadeus composed with the aim of using his extraordinary gifts as a keyboard virtuoso to win over audiences<br />

in the courts and concert halls he visiting during his journeys throughout Europe, or – curiously – they were written<br />

and dedicated only to women: more-or-less talented students, daughters of noble patrons, or his beloved sister<br />

Nannerl.<br />

<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> • viale Pietro de Coubertin • Rome<br />

www.auditorium.com • Infoline <strong>Musica</strong> per Roma: 06 802.41.281 Tickets and bookings: Tel. 892.982 (toll service)<br />

www.santacecilia.it • Infoline Santa Cecilia: 06 80.82.058<br />

A Line Flaminio Station + N° 2 tram; M line bus from Termini Station (from 5 p.m.)<br />

M<br />

Page provided by<br />

41


ACCADEMIA<br />

NAZIONALE DI<br />

SANTA CECILIA<br />

SOCI FONDATORI<br />

ORARI<br />

MARZO <strong>2010</strong><br />

SERVIZI<br />

MUSICA<br />

PER ROMA<br />

SPONSOR<br />

Stato Italiano<br />

MEDIA SPONSOR<br />

S O S T E N I T O R E<br />

APRILE <strong>2010</strong><br />

FONDAZIONE MUSICA PER ROMA<br />

STEVE REICH<br />

“CITY LIFE”<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

lunedì 8<br />

FONDAZIONE MUSICA PER ROMA<br />

domenica 11<br />

ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA<br />

NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Vladimir Jurowski<br />

direttore<br />

PUCCINI GIANNI SCHICCHI<br />

17, 19, 20<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

RADU LUPU<br />

in recital<br />

Beethoven • Sonata op. 57 “Appassionata”<br />

Schubert • Sonata in la maggiore D 959<br />

venerdì 23<br />

ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA<br />

NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

YURI TEMIRKANOV direttore<br />

GIDON KREMER violino<br />

Ciajkovskij • Concerto per violino • Sinfonia n. 5<br />

24, 26, 27<br />

FONDAZIONE MUSICA PER ROMA<br />

URBAN RABBIT’s<br />

Centre National des Arts du Cirque<br />

dal 24 aprile al 1° maggio<br />

Nel rispetto dell’ambiente questo<br />

numero è stampato su carta<br />

L’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

è aperto tutti i giorni dalle 11<br />

alle 18; domenica e festivi dalle<br />

10 alle 18.<br />

VISITE GUIDATE<br />

Giorni feriali<br />

Visite architettoniche solo su<br />

prenotazione per gruppi da min.<br />

10 persone.<br />

Sabato, domenica e festivi<br />

Partenze ogni 60 minuti<br />

dalle 11.30 alle 16.30.<br />

Altri turni solo su prenotazione<br />

per scuole e gruppi da 10 a 40<br />

persone.<br />

Percorso<br />

Sala Santa Cecilia, Sala Sinopoli,<br />

Sala Petrassi, Cavea, Foyer,<br />

<strong>Parco</strong> Pensile.<br />

Per esigenze tecnico -<br />

artistiche non tutte le sale<br />

potrebbero essere accessibili<br />

e le visite guidate potrebbero<br />

essere annullate, anche con<br />

breve preavviso, in caso di<br />

spettacoli, prove o altri<br />

avvenimenti.<br />

Biglietti<br />

Visita guidata: intero 9 euro;<br />

ridotto per gruppi da 10 a 40<br />

persone e over 65: 7 euro;<br />

fino a 26 anni, studenti, gruppi<br />

scolastici organizzati: 5,00 euro<br />

Informazioni<br />

Tel. 06 802.41.281<br />

visiteguidate@musicaperroma.it<br />

www.auditorium.com<br />

AUDITORIUM<br />

PARCO DELLA MUSICA<br />

Viale Pietro de Coubertin<br />

00196 Roma<br />

Biglietteria: aperta tutti i<br />

giorni dalle 11 alle 20.<br />

Nei giorni di spettacolo la<br />

biglietteria chiude a inizio<br />

evento.<br />

Acquisti telefonici:<br />

Tel. 892.982<br />

(servizio a pagamento) dal<br />

lunedì al sabato:<br />

ore 10 - 13; 14 - 18.<br />

Tel. 06.06.08<br />

Comune di Roma<br />

Ricevitorie Lottomatica<br />

abilitate<br />

Tutte le riduzioni previste<br />

sono applicabili soltanto<br />

presso la biglietteria<br />

dell’<strong>Auditorium</strong>.<br />

www.auditorium.com<br />

Infoline <strong>Musica</strong> per Roma:<br />

06 802.41.281<br />

(dalle ore 11 alle ore 18)<br />

www.santacecilia.it<br />

Infoline Santa Cecilia:<br />

06 80.82.058<br />

BIGLIETTI MUSICA PER<br />

ROMA A DOMICILIO.<br />

Per tutti gli eventi programmati<br />

è attivo il servizio di spedizione<br />

a casa dei biglietti acquistati via<br />

internet, al costo di 12 euro su<br />

tutto il territorio nazionale.<br />

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA<br />

Bibliomediateca<br />

La più moderna biblioteca<br />

musicale di Roma. Postazioni<br />

multimediali per l’ascolto dei<br />

concerti dell’Accademia di<br />

Santa Cecilia e accesso alle<br />

teche RAI. Aperta dal lunedì al<br />

venerdì dalle 11 alle 17,<br />

ingresso libero.<br />

tel. 06 80242332<br />

www.santacecilia.it<br />

MUSA Museo degli<br />

Strumenti <strong>Musica</strong>li<br />

dell’Accademia Nazionale<br />

di Santa Cecilia<br />

Aperto tutti i giorni dalle ore<br />

11 alle 18. Chiuso il mercoledì.<br />

Info e prenotazioni:<br />

tel. 06 80242382 - 332<br />

http://museo.santacecilia.it<br />

museo@santacecilia.it<br />

Ingresso gratuito<br />

PARCHEGGIO<br />

TARIFFE PARCHEGGI<br />

AUDITORIUM (parcheggio a raso<br />

con accesso da Viale de<br />

Coubertin e parcheggio<br />

multipiano con accesso da Viale<br />

de Coubertin e/o viale<br />

Marescialllo Pilsudski).<br />

Carnet di ticket prepagati con<br />

posto non assicurato.<br />

Da 5 ticket: 10 euro;<br />

da 10 ticket: 20 euro.<br />

Ticket prepagati singoli con<br />

posto assicurato.<br />

Costo ticket 3 euro.<br />

Info: www.atac.roma.it<br />

Call Center:<br />

ATAC Parcheggi 06 57118333<br />

dal lunedì al venerdì<br />

dalle 9 alle 17<br />

Note Book<br />

Nel bookshop dell’<strong>Auditorium</strong> è<br />

disponibile un ampio<br />

assortimento di libri, CD, DVD,<br />

spartiti. Un luogo dove leggere<br />

e/o ascoltare, oppure acquistare<br />

il merchandise dell’<strong>Auditorium</strong>.<br />

Orario: tutto il giorno fino a<br />

tarda sera. Tel. 06 80693461<br />

ReD<br />

È un innovativo ristorante - show<br />

room, aperto da pranzo fino a<br />

tarda notte.Tel. 06 80691630<br />

www.redrestaurant.roma.it<br />

CREDITS MUSICA PER ROMA<br />

Redazione a cura<br />

Ufficio Comunicazione<br />

di <strong>Musica</strong> per Roma<br />

Responsabile<br />

José Manuel Irigoyen<br />

Testi di<br />

Noemi Di Muro<br />

Paolina Baruchello<br />

Giorgio Enea<br />

Elena Fiorà<br />

Marta Fontana<br />

Massimo Pasquini<br />

Teodora Cosmidis<br />

CREDITS ACCADEMIA<br />

NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Redazione a cura<br />

Ufficio Stampa Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Responsabile<br />

Paola Fontecedro<br />

Daniele Battaglia<br />

Leandro Giori<br />

Testi di<br />

Anton Giulio Onofri<br />

Marina Nocilla<br />

Laura De Mariassevich<br />

Foto di<br />

Riccardo Musacchio<br />

e Flavio Ianniello<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Marco Sauro<br />

Stampa<br />

Marchesi Grafiche Editoriali<br />

I S T I T U Z I O N A L I<br />

P A R T N E R<br />

CARTA DI CREDITO UFFICIALE<br />

T E C N I C I<br />

M E D I A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!