20.01.2015 Views

03/2010 - Auditorium Parco della Musica

03/2010 - Auditorium Parco della Musica

03/2010 - Auditorium Parco della Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARTHA ARGERICH<br />

& FRIENDS<br />

SOUTH AMERICAN<br />

GETAWAY<br />

DOMENICA 14<br />

TANGOS<br />

MERCOLEDÌ 17<br />

PAISAJES SONOROS<br />

ABBADO<br />

ORCHESTRA MOZART<br />

VENERDÌ 26, DOMENICA 28, LUNEDÌ 29<br />

THIS MONTH’S HIGHLIGHTS IN ENGLISH IN THE BACK PAGES OF THE MAGAZINE<br />

DAL 4 AL 7 MARZO<br />

VERTIGINE <strong>2010</strong><br />

I EDIZIONE<br />

NUOVA PIATTAFORMA<br />

PER LE GIOVANI<br />

COMPAGNIE,<br />

PER GLI ATTORI,<br />

PER GLI ARTISTI<br />

E LE PROFESSIONI<br />

DEL TEATRO<br />

© Martin Sanfaçon<br />

25 • 28 MARZO<br />

WOODY ALLEN<br />

E LA SUA<br />

NEW ORLEANS<br />

JAZZ BAND<br />

MERCOLEDÌ 31<br />

MERCOLEDÌ 17<br />

PAT METHENY<br />

THE ORCHESTRION<br />

TOUR<br />

© Marco Caselli Nirmal<br />

MARZO<br />

<strong>2010</strong><br />

AUDITORIUM


2<br />

<strong>Musica</strong> per Roma<br />

FONDAZIONE<br />

Consiglio<br />

di amministrazione<br />

Presidente<br />

Gianni Borgna<br />

Vicepresidente<br />

Andrea Mondello<br />

Amministratore delegato<br />

Carlo Fuortes<br />

Consiglieri<br />

Luigi Abete<br />

Bruno Cagli<br />

Antonio Calabrò<br />

Francesco Gaetano Caltagirone<br />

Innocenzo Cipolletta<br />

Giovanni Ferreri<br />

Gianni Letta<br />

Giovanni Malagò<br />

Mario Marazziti<br />

Michele Mirabella<br />

Cesare Romiti<br />

Maurizio Tucci<br />

Collegio dei revisori<br />

dei conti<br />

Presidente<br />

Luigi Pezzi<br />

Alessandro Bonura<br />

Demetrio Minuto<br />

S O C I<br />

F O N D A T O R I<br />

Bruno Cagli<br />

Presidente - Sovrintendente<br />

Antonio Pappano<br />

Direttore <strong>Musica</strong>le<br />

Consiglio<br />

di amministrazione<br />

Presidente<br />

Bruno Cagli<br />

Alberto Basso<br />

Vice Presidente<br />

Consiglieri<br />

Giovanni Alemanno<br />

Sindaco di Roma<br />

Luigi Abete<br />

Giorgio Battistelli<br />

Paolo Buzzetti<br />

Giovanni Carli Ballola<br />

Fulvio Conti<br />

Azio Corghi<br />

Vittorio Di Paola<br />

Gabriele Galateri<br />

Collegio dei revisori<br />

dei conti<br />

Presidente<br />

Paolo Germani<br />

Andrea Pirrottina<br />

Antonio Simeoni<br />

Fornitore ufficiale degli strumenti<br />

per Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma<br />

all’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

LUNEDÌ 1<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Teatro Studio<br />

ore 10 (Scuole Primarie)<br />

ore 11.30<br />

(Scuole Secondarie)<br />

Tutti a Santa Cecilia<br />

Dalla <strong>Musica</strong> allo Strumento...<br />

e ritorno<br />

Laboratorio interattivo<br />

pag 14<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze ore 18.45<br />

Chiave di Lettura<br />

Corso di teoria<br />

e lettura musicale<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra e Coro<br />

dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Tan Dun, direttore<br />

musiche di Tan Dun<br />

pag 4<br />

EXTRA<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Incontri d’autore<br />

Carmen Consoli<br />

pag 33<br />

MARTEDÌ 2<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze ore 17.45<br />

Corso di ascolto musicale<br />

Dentro la <strong>Musica</strong><br />

Viaggio nell'Europa<br />

dell'Ottocento<br />

EXTRA<br />

Sala Sinopoli ore 18,30<br />

Fondazione De Sanctis<br />

“L’Eredità di<br />

Francesco De Sanctis”<br />

Italo Calvino<br />

“Lezioni Americane”<br />

Introduce Alessandro Piperno<br />

Legge Fabrizio Bentivoglio<br />

pag 40<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 19.30<br />

Orchestra e Coro<br />

dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Tan Dun, direttore<br />

musiche di Tan Dun<br />

pag 4<br />

MERCOLEDÌ 3<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 10.30<br />

Tutti a Santa Cecilia<br />

Scuola Concert<br />

Un'Orchestra che crea<br />

immagini!<br />

Lezione-concerto<br />

pag 14<br />

LIBRI COME<br />

Spazio Risonanze ore 21<br />

Anteprima <strong>della</strong> Festa del<br />

Libro e <strong>della</strong> Lettura<br />

Jonathan Safran Foer<br />

“Come si diventa scrittore<br />

(vegetariano)”<br />

introduce: Irene Bignardi<br />

pag 22<br />

MUSICA<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Contemporanea/Fluxus<br />

Biennial<br />

“Telephones and Birds”<br />

musiche di John Cage<br />

pag 28<br />

GIOVEDÌ 4<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze ore 17<br />

Storie di un secolo<br />

Conferenza<br />

Simonetta Soldani<br />

“Uomini e donne del<br />

Risorgimento alla prova<br />

dell’Unità”<br />

ingresso libero<br />

pag 15<br />

TEATRO<br />

Sala Petrassi ore 18<br />

Vertigine<br />

Opera/Vincenzo Schino<br />

“Voilà”<br />

pag 17<br />

TEATRO<br />

Area pedonale ore 19 e 21<br />

Vertigine<br />

David Batignani<br />

e Natascia Curci<br />

“Caravankermesse”<br />

pag 17<br />

TEATRO<br />

Teatro Studio ore 19.30<br />

Vertigine<br />

Daniele Timpano /<br />

amnesiA vivacE<br />

“Dux in scatola. Autobiografia<br />

d’oltretomba di Mussolini<br />

Benito”<br />

pag 17<br />

TEATRO<br />

Studio 3 ore 20.30 e 22<br />

Vertigine<br />

Sineglossa<br />

“Remember me”<br />

pag 18<br />

TEATRO<br />

Teatro Studio ore 21,30<br />

Vertigine<br />

Teatro Minimo<br />

“Sequestro all’italiana”<br />

pag 18<br />

TEATRO<br />

Sala Petrassi ore 22,45<br />

Vertigine<br />

Babilonia Teatri<br />

“Made in Italy”<br />

pag 18<br />

VENERDÌ 5<br />

TEATRO<br />

Sala Petrassi ore 18<br />

Vertigine<br />

MenoVenti<br />

“InvisibilMente”<br />

pag 19<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze ore 18<br />

Gagaku<br />

Lezione-concerto sulla<br />

musica di corte giapponese<br />

ingresso libero<br />

pag 15<br />

TEATRO<br />

Studio 3 ore 19<br />

Vertigine<br />

Teatrialchemici<br />

“Desideranza”<br />

pag 19<br />

TEATRO<br />

Area pedonale ore 19 e 21<br />

Vertigine<br />

David Batignani<br />

e Natascia Curci<br />

“Caravankermesse”<br />

pag 18<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Sinopoli ore 20.30<br />

I Violoncelli dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

“South American Getaway:<br />

Bachianas Brasileiras”<br />

musiche di Piazzolla,<br />

Guastavino, Bacharach,<br />

Villa Lobos<br />

pag 4<br />

TEATRO<br />

Teatro Studio ore 21.30<br />

Vertigine<br />

gruppo nanou<br />

“Motel [Faccende personali]<br />

Prima stanza”<br />

pag 19<br />

TEATRO<br />

Sala Petrassi ore 22.15<br />

Vertigine<br />

Lucia Calamaro<br />

“Tumore, uno spettacolo<br />

desolato”<br />

pag 20<br />

SABATO 6<br />

Il calendario potrebbe subire delle variazioni<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze ore 16<br />

Caffè Sinfonico<br />

Guida all'ascolto del concerto<br />

delle ore 18<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 18<br />

Orchestra dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Antonio Pappano, direttore<br />

Andrea Oliva, flauto<br />

Han-Na Chang, violoncello<br />

musiche di Sibelius, Nielsen,<br />

Smetana, Dvořák<br />

pag 6<br />

TEATRO<br />

Teatro Studio ore 17,45<br />

Vertigine<br />

Fibre parallele<br />

“Mangiami l’anima<br />

e poi sputala”<br />

pag 20<br />

TEATRO<br />

Sala Petrassi ore 19<br />

Vertigine<br />

Alessandro Langiu<br />

“Angolo somma zero”<br />

pag 20<br />

TEATRO<br />

Area pedonale ore 19 e 21<br />

Vertigine<br />

David Batignani<br />

e Natascia Curci<br />

“Caravankermesse”<br />

pag 18<br />

TEATRO<br />

Sala ospiti ore 20.30 e 23.30<br />

Vertigine<br />

Garten / Giorgia Maretta<br />

e Andrea Cavallari<br />

“I will survive”<br />

pag 21<br />

MUSICA<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Omeopatia in note<br />

Musiche di Niccolò Paganini<br />

per chitarra<br />

Leonardo de Angelis, chitarra<br />

pag 40<br />

TEATRO<br />

Sala Petrassi ore 21,30<br />

Vertigine<br />

Malasemenza /<br />

Gaetano Ventriglia<br />

“Otello alzati e cammina”<br />

pag 21<br />

TEATRO<br />

Teatro Studio ore 22,30<br />

Vertigine<br />

Cosmesi<br />

“Periodonero”<br />

pag 21<br />

DOMENICA 7<br />

EXTRA<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Lezioni di Storia<br />

“1793. L’arresto dei girondini<br />

e la crisi <strong>della</strong> rivoluzione<br />

francese”<br />

Luciano Canfora<br />

pag 37<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

dalle 11 alle 21<br />

Ponti Sonori<br />

Viaggio nel mondo del<br />

pianoforte dal Barocco al Jazz<br />

Ingresso libero<br />

pag 15<br />

MUSICA<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

La chitarra<br />

Johnny Winter & Eric Sardinas<br />

“Guitar Slingers Night”<br />

pag 30<br />

LUNEDÌ 8<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Antonio Pappano, direttore<br />

Andrea Oliva, flauto<br />

Han-Na Chang, violoncello<br />

musiche di Sibelius, Nielsen,<br />

Smetana, Dvořák<br />

pag 6<br />

EXTRA<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Processi alla storia<br />

“Processo ad<br />

Alexis de Tocqueville”<br />

con Filippo Berselli, Gaetano<br />

Quagliariello, Grazia Volo,<br />

Antonio Laudati<br />

pag 39<br />

TEATRO<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Il teatro oltre il silenzio<br />

“From Medea”<br />

di Grazia Verasani<br />

pag 40<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Teresa De Sio<br />

Reading per voce e corde<br />

“Metti il diavolo a ballare”<br />

pag 35<br />

MARTEDÌ 9<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 19.30<br />

Orchestra dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Antonio Pappano, direttore<br />

Andrea Oliva, flauto<br />

Han-Na Chang, violoncello<br />

musiche di Sibelius, Nielsen,<br />

Smetana, Dvořák<br />

pag 6<br />

TEATRO<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Il teatro oltre il silenzio<br />

“From Medea”<br />

di Grazia Verasani<br />

pag 40<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Solo/ La Chitarra /<br />

Contemporanea<br />

Marc Ducret<br />

chitarra<br />

pag 35<br />

MERCOLEDÌ 10<br />

SCIENZA<br />

Teatro Studio ore 11<br />

S&E SCUOLA<br />

ed ECCELLENZA<br />

Incontri e Lezioni sulle<br />

Scuole di Scienza nel<br />

Novecento italiano<br />

“Dalla battaglia del grano agli<br />

OGM: ascesa e caduta <strong>della</strong><br />

genetica agraria in Italia”<br />

pag 38<br />

MUSICA<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Dhafer Youssef<br />

in concerto<br />

pag 32<br />

GIOVEDÌ 11<br />

MUSICA<br />

Solo<br />

Danilo Rea<br />

“Omaggio a<br />

Fabrizio De André”<br />

pag 31<br />

VENERDÌ 12<br />

EXTRA<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Cantando Sotto la Storia<br />

Col tempo ovvero: “La<br />

musica è una macchina per<br />

sopprimere il tempo”<br />

Canzoni e Pensieri<br />

Ospiti Giacomo Marramao<br />

e Alice<br />

pag 34<br />

SABATO 13<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 18<br />

Orchestra dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Antonio Pappano, direttore<br />

Omar Tomasoni, tromba<br />

musiche di Haydn e<br />

Bartók<br />

pag 7<br />

MUSICA<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

La chitarra<br />

Kaki King<br />

pag 32<br />

DOMENICA 14<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

MUSICA PER ROMA<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Lezioni di <strong>Musica</strong><br />

“Strauss e Berg”<br />

a cura di Quirino Principe<br />

pag 37


EXTRA<br />

Teatro Studio ore 11<br />

Lezioni di Rock<br />

Weather Report<br />

“I sing the body electric”<br />

pag 38<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Coro ore 16<br />

Che orecchie grandi che ho!<br />

Spettacolo per bambini<br />

pag 14<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Coro ore 18<br />

Tutti a Santa Cecilia<br />

<strong>Musica</strong> che gran gioco!<br />

Spettacolo per bambini<br />

pag 14<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 20.30<br />

Martha Argerich & Friends - I<br />

Solisti dell’Orchestra,<br />

Coro e Voci Bianche<br />

dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

“South American Getaway:<br />

Tangos”<br />

musiche di Milhaud,<br />

Ramirez, Piazzolla e altri<br />

compositori sudamericani<br />

pag 4<br />

EXTRA<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Incontri d’autore<br />

Lillo e Greg<br />

pag 33<br />

MUSICA<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Gegè Telesforo<br />

“So cool”<br />

pag 33<br />

EXTRA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Le Grandi lezioni<br />

di giornalismo<br />

Natalia Aspesi<br />

intervistata da Guia Soncini<br />

pag 38<br />

LUNEDÌ 15<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Coro ore 10.30<br />

Che orecchie grandi che ho!<br />

Spettacolo per bambini<br />

pag 14<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze<br />

ore 18.45<br />

Chiave di Lettura<br />

Corso di teoria e lettura<br />

musicale<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Antonio Pappano, direttore<br />

Omar Tomasoni, tromba<br />

musiche di Haydn e<br />

Bartók<br />

pag 7<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Dialogo<br />

Maria Pia De Vito, voce<br />

Huw Warren, piano<br />

“Diàlektos”<br />

pag 35<br />

MARTEDÌ 16<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze ore 17.45<br />

Dentro la <strong>Musica</strong><br />

Corso di ascolto musicale<br />

Viaggio nell'Europa<br />

dell'Ottocento<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 19.30<br />

Orchestra dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Antonio Pappano, direttore<br />

Omar Tomasoni, tromba<br />

musiche di Haydn e<br />

Bartók<br />

pag 7<br />

MUSICA<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Contemporanea/Calliope<br />

“Requiem for a dying<br />

planet”<br />

musiche di Ernst Reijseger<br />

per il cinema<br />

di Werner Herzog<br />

pag 28<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Solar Orchestra<br />

“1970-<strong>2010</strong>.<br />

We Remember Syd”<br />

pag 36<br />

MERCOLEDÌ 17<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Sinopoli ore 20.30<br />

Martha Argerich & Friends - II<br />

Solisti dell'Orchestra<br />

dell’Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

“South American Getaway:<br />

Paisajes Sonoros”<br />

musiche di Ginastera,<br />

Guastavino, Gardel,<br />

Piazzolla, Bacalov<br />

pag 5<br />

MUSICA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

La Chitarra / Solo /<br />

Contemporanea<br />

Pat Metheny<br />

“The Orchestrion Tour”<br />

pag 29<br />

GIOVEDÌ 18<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Museo degli Strumenti<br />

<strong>Musica</strong>li ore 18<br />

Note d'autore<br />

Conferenza<br />

Bianca Maria Antolini<br />

“Per un recupero di<br />

un'identità culturale<br />

nazionale fra musica, arte e<br />

letteratura: le celebrazioni<br />

dantesche del 1865”<br />

ingresso libero<br />

pag 15<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze<br />

ore 18.45<br />

Salotti del Venerdì<br />

Seminario introduttivo<br />

con degustazione di vini<br />

abbinato al concerto delle<br />

20.30<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 20.30<br />

Grigory Sokolov, pianoforte<br />

musiche di Bach, Brahms,<br />

Schumann<br />

pag 8<br />

VENERDÌ 19<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra Filarmonica<br />

di San Pietroburgo<br />

Yuri Temirkanov, direttore<br />

Roustem Saitkoulov,<br />

pianoforte<br />

musiche di Rachmaninoff<br />

e Ciajkovskij<br />

pag 9<br />

MUSICA<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Allen Toussaint<br />

“The Bright Mississippi”<br />

pag 30<br />

SABATO 20<br />

MUSICA<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Morgan<br />

pag 31<br />

DOMENICA 21<br />

EXTRA<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Lezioni di Storia<br />

“1848. L’Europa<br />

delle barricate.”<br />

Lucio Villari<br />

pag 37<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 11 introduzione<br />

ore 12 concerto<br />

Family Concert<br />

JuniOrchestra<br />

dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Franco Petracchi, direttore<br />

Valeria Marini,<br />

voce recitante<br />

Fiabe in musica<br />

I <strong>Musica</strong>nti di Brema<br />

Pierino e il lupo<br />

pag 14<br />

LUNEDÌ 22<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 10.30<br />

Tutti a Santa Cecilia<br />

JuniOrchestra<br />

dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Franco Petracchi, direttore<br />

Valeria Marini,<br />

voce recitante<br />

Favole musicali<br />

I <strong>Musica</strong>nti di Brema<br />

Pierino e il lupo<br />

pag 14<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Dialogo<br />

Enrico Pieranunzi,<br />

pianoforte<br />

Rosario Giuliani, sassofoni<br />

pag 36<br />

MARTEDÌ 23<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 10.30<br />

Tutti a Santa Cecilia<br />

JuniOrchestra<br />

dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Franco Petracchi, direttore<br />

Valeria Marini,<br />

voce recitante<br />

Favole musicali<br />

I <strong>Musica</strong>nti di Brema<br />

Pierino e il lupo<br />

pag 14<br />

TEATRO<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Giornata Mondiale<br />

<strong>della</strong> Poesia<br />

Cosimo Cinieri<br />

“Viandando qui e altrove”<br />

pag 34<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Saba Anglana<br />

“Biyo”<br />

pag 36<br />

MERCOLEDÌ 24<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Teatro Studio<br />

ore 10 (Scuole Primarie)<br />

ore 11.30<br />

(Scuole Secondarie)<br />

Tutti a Santa Cecilia<br />

“Dalla <strong>Musica</strong> allo<br />

Strumento...e ritorno”<br />

Laboratorio interattivo<br />

pag 14<br />

EXTRA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

La poesia del mondo<br />

Donatella Finocchiaro<br />

legge Jorge Luis Borges<br />

pag 39<br />

GIOVEDÌ 25<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Museo degli Strumenti<br />

<strong>Musica</strong>li ore 17<br />

Storie di un secolo<br />

Conferenza<br />

Fulvio Cammarano<br />

“La svolta politica:<br />

Cavour e la costruzione<br />

dello Stato italiano”<br />

ingresso libero<br />

pag 15<br />

LIBRI COME<br />

Sala Petrassi ore 10.30<br />

Inaugurazione –<br />

saluti istituzionali<br />

“Come si può scrivere<br />

dell’orrore. La mia vita<br />

i miei libri”<br />

Boris Pahor<br />

introduce: Marino Sinibaldi<br />

pag 24<br />

Sala Petrassi ore 16<br />

Tavola rotonda<br />

“Come Moravia”<br />

René De Ceccatty,<br />

Antonio Debenedetti,<br />

Alain Elkan, Salvatore<br />

Silvano Nigro, Elisabetta<br />

Rasy<br />

coordina: Paolo Di Paolo<br />

pag 24<br />

Sala Petrassi ore 18<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si scrive<br />

il primo libro”<br />

Alessandro D’Avenia,<br />

Cristian Frascella, Nicola<br />

Lagioia, Mariolina Venezia,<br />

Simona Vinci<br />

coordina: Maurizio Bono<br />

pag 24<br />

Sala Sinopoli ore 19<br />

Conferenza<br />

“Come si scrive<br />

un racconto”<br />

Antonio Tabucchi<br />

introduce: Paolo Mauri<br />

pag 24<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Conferenza<br />

“Come si può scrivere<br />

dopo la Shoah”<br />

Aharon Appelfeld<br />

introduce:<br />

Shulim Vogelmann<br />

pag 24<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Conferenza<br />

“Come scrivo i miei libri”<br />

Gianrico Carofiglio<br />

introduce:<br />

Concita De Gregorio<br />

pag 24<br />

VENERDÌ 26<br />

LIBRI COME<br />

Sala Petrassi ore 10<br />

per le scuole superiori<br />

“Come scrivo i miei libri”<br />

Fabio Volo<br />

pag 24<br />

Teatro Studio ore 11<br />

Tavola rotonda<br />

“Come leggono i libri<br />

i ragazzi”<br />

a cura di AIE - Associazione<br />

Italiana Editori<br />

pag 24<br />

Sala Petrassi ore 12<br />

“Facciamo un libro”<br />

a cura <strong>della</strong> Fondazione<br />

Maria e Goffredo Bellonci<br />

pag 24<br />

Teatro Studio ore 15<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si sceglie di<br />

pubblicare un libro”<br />

Sandro Ferri, Ernesto<br />

Franco, Emilia Lodigiani,<br />

Stefano Mauri, Massimo<br />

Turchetta, Antonio Sellerio,<br />

Gianluca Foglia, Paolo<br />

Zaninoni<br />

coordina: Stefano Salis<br />

pag 24<br />

Sala Petrassi ore 15<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si scrive un blog”<br />

Diego Bianchi “Zoro”,<br />

Giovanna Cosenza,<br />

Alessandro Gilioli,<br />

Peter Gomez, Luca Sofri<br />

coordina:<br />

Loredana Lipperini<br />

pag 24<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze ore 18.45<br />

Salotti del Venerdì<br />

Seminario introduttivo<br />

con degustazione di vini<br />

abbinato al concerto<br />

delle 20.30<br />

LIBRI COME<br />

Teatro Studio ore 18<br />

Conferenza<br />

“Come scriviamo<br />

i nostri libri”<br />

Wu Ming<br />

introduce: Stefania Scateni<br />

pag 24<br />

Sala Petrassi ore 19<br />

Conferenza<br />

“Come leggo, come scrivo”<br />

Dario Fo<br />

introduce:<br />

Gianfranco Capitta<br />

pag 24<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Conferenza<br />

“Come scrivo i miei libri”<br />

Irvine Welsh<br />

introduce:<br />

Mariarosa Mancuso<br />

pag 24<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 19.30<br />

Orchestra Mozart<br />

Claudio Abbado, direttore<br />

Giuliano Carmignola, violino<br />

musiche di Mendelssohn<br />

e Mozart<br />

pag 10<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Sinopoli ore 20.30<br />

Quartetto di Fiesole<br />

musiche di Webern,<br />

Petrassi, Schumann<br />

pag 12<br />

SABATO 27<br />

LIBRI COME<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si scrive<br />

un libro di storia”<br />

Angelo D’Orsi, Anna Foa,<br />

Donald Sassoon, Vittorio<br />

Vidotto<br />

coordina: Simonetta Fiori<br />

pag 25<br />

Teatro Studio ore 11<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si scrive una poesia”<br />

Antonella Anedda, Elisa<br />

Biagini, Gianni D’ Elia,<br />

Joumana Haddad,<br />

Valerio Magrelli<br />

coordina:<br />

Andrea Cortellessa<br />

pag 25<br />

Sala Petrassi ore 12<br />

Tavola rotonda<br />

“Come tradurre i libri”<br />

Giorgio Amitrano, Ilide<br />

Carmignani, Martina Testa,<br />

Serena Vitale<br />

coordina:<br />

Sergio Claudio Perroni<br />

pag 25<br />

Sala Petrassi ore 15<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si scrive un giallo”<br />

Donato Carrisi, Massimo<br />

Carlotto, Giancarlo de<br />

Cataldo, Gaetano Savatteri,<br />

Grazia Verasani<br />

coordina: Ranieri Polese<br />

pag 25<br />

Sala Sinopoli ore 16<br />

Conferenza<br />

“Come scrivo i miei libri”<br />

Abraham Yehoshua<br />

introduce:<br />

Wlodek Goldkorn<br />

pag 25<br />

Teatro Studio ore 17<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si scrive<br />

un libro d’inchiesta”<br />

Andrea Bajani, Rosaria<br />

Capacchione, Riccardo<br />

Iacona, Gianluigi Nuzzi,<br />

Gian Antonio Stella<br />

coordina: Giorgio Zanchini<br />

pag 25<br />

Sala Sinopoli ore 18<br />

Conferenza<br />

“Come scrivo i miei libri”<br />

Andrea Camilleri<br />

introduce: Marino Sinibaldi<br />

pag 25<br />

Teatro Studio ore 19<br />

Conferenza<br />

“La scrittura creativa<br />

del cinema”<br />

Stephen Frears<br />

introduce: Valerio Cappelli<br />

pag 25<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Alexander Lonquich,<br />

direttore e pianista<br />

musiche di Mozart<br />

pag 11<br />

LIBRI COME<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Conferenza<br />

“Come scrivo i miei libri”<br />

Chico Buarque<br />

introduce: Gino Castaldo<br />

pag 25<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Conferenza<br />

“Come un libro<br />

diventa un film”<br />

Margaret Mazzantini<br />

e Sergio Castellitto<br />

introduce: Mario Sesti<br />

pag 25<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Conferenza<br />

“Come leggo Marx, come<br />

leggo Lacan<br />

Slavoj Žižek<br />

Introduce: Antonio Gnoli<br />

pag 25<br />

DOMENICA 28<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 11 introduzione<br />

ore 12 concerto<br />

Family Concert<br />

Tutti in Coro!<br />

Coro e Voci Bianche<br />

dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

José Maria Sciutto, direttore<br />

musiche di M. Haydn,<br />

Schubert, Rutter<br />

pag 14<br />

LIBRI COME<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Conferenza<br />

“Come scrivo i miei libri”<br />

Cathleen Schine<br />

introduce: Paola Jacobbi<br />

pag 25<br />

Sala Petrassi ore 12<br />

Conferenza<br />

“Come leggo i miei libri”<br />

Alberto Arbasino<br />

introduce: Raffaele Manica<br />

pag 25<br />

Teatro Studio ore 12<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si scrive<br />

un libro di cucina”<br />

Stefania Barzini, Allan Bay,<br />

Don Pasta, Letizia Nucciotti,<br />

Andrea Perin<br />

coordina: Licia Granello<br />

pag 25<br />

Sala Petrassi ore 15<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si scrive<br />

un romanzo d’amore”<br />

Camilla Baresani, Paola<br />

Calvetti, Brunella Schisa,<br />

Sveva Casati Modignani,<br />

Stefania Bertòla<br />

coordina: Flavio Soriga<br />

pag 25<br />

Teatro Studio ore 16<br />

Conferenza<br />

“Come scrivo i miei libri”<br />

Cees Nooteboom<br />

introduce: Goffredo Fofi<br />

pag 25<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 18<br />

Orchestra Mozart<br />

Claudio Abbado, direttore<br />

Giuliano Carmignola, violino<br />

musiche di Mendelssohn<br />

e Mozart<br />

pag 10<br />

LIBRI COME<br />

Sala Sinopoli ore 18<br />

Conferenza<br />

“Come scrivo i miei libri”<br />

Muriel Barbery<br />

introduce: Caterina Soffici<br />

pag 25<br />

Sala Petrassi ore 19<br />

Conferenza<br />

“Io ho paura:<br />

le più terrificanti scene<br />

del cinema”<br />

Niccolò Ammaniti<br />

introduce: Mario Sesti<br />

pag 25<br />

Teatro Studio ore 19<br />

Tavola rotonda<br />

“Come si scrive<br />

un libro di catechismo”<br />

Annalisa Innocenti<br />

coordina: Aldo Maria Valli<br />

pag 25<br />

LUNEDÌ 29<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Spazio Risonanze<br />

ore 18.45<br />

Chiave di Lettura<br />

Corso di teoria<br />

e lettura musicale<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra Mozart<br />

Claudio Abbado, direttore<br />

Giuliano Carmignola, violino<br />

musiche di Mendelssohn<br />

e Mozart<br />

pag 10<br />

EXTRA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Via Dall’Europa<br />

La poesia del mondo<br />

Fabrizio Gifuni legge<br />

Rabandranath Tagore<br />

pag 39<br />

MARTEDÌ 30<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Alexander Lonquich,<br />

direttore e pianista<br />

musiche di Mozart<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Contemporanea / Solo<br />

Joanna McGregor<br />

pianoforte<br />

pag 37<br />

MERCOLEDÌ 31<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Sinopoli ore 20.30<br />

Concerto Italiano<br />

Rinaldo Alessandrini,<br />

direttore<br />

Polifonia Romana<br />

musiche di Melani, Fabri,<br />

A. e D. Scarlatti<br />

pag 12<br />

ACCADEMIA<br />

DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Santa Cecilia It's Wonderful<br />

Woody Allen e la sua New<br />

Orleans Jazz Band<br />

pag 13<br />

Domenica 14<br />

dalle ore 10.30<br />

Il mercato di<br />

campagna amica<br />

Laboratorio OPI<br />

Orchestra Popolare<br />

Italiana dell’<strong>Auditorium</strong><br />

<strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Sono aperte le iscrizioni<br />

per il laboratorio<br />

permanente di coro<br />

popolare diretto<br />

da Anna Rita Colaianni<br />

Info e prenotazioni:<br />

promozione@musicaperro<br />

ma.it; tel. 0680241281<br />

3


4ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Sabato 27 febbraio ore 18<br />

lunedì 1 marzo ore 21<br />

martedì 2 marzo ore 19.30<br />

Sala Santa Cecilia<br />

Orchestra e Coro dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Tan Dun direttore<br />

Giulio Biddau pianoforte<br />

Amedeo Cicchese violoncello<br />

Tan Dun<br />

Internet Symphony<br />

La Tigre e il Dragone<br />

The Banquet<br />

TANDUN<br />

Prima commissione ufficiale di<br />

Youtube ad un compositore contemporaneo,<br />

la divertentissima Internet<br />

Symphony di Tan Dun aprirà il concerto<br />

monografico con lo stesso autore<br />

impegnato sul podio dell’Orchestra<br />

e del Coro dell’Accade mia di Santa<br />

Cecilia nell’esecuzione delle suites di<br />

due tra le sue colonne sonore cinematografiche<br />

di maggior successo: La<br />

Tigre e il Dragone (premiata con<br />

l’Oscar nel 2000) e The Banquet, trasposizione<br />

nella Cina millenaria<br />

dell’Amleto di Shakespeare, in prima<br />

esecuzione assoluta. Recentemente<br />

Tan Dun è stato nominato ‘Cultural<br />

Ambassador to the World’ per l’Expo<br />

Mondiale <strong>2010</strong> di Shanghai, dove sarà<br />

presente anche come interprete<br />

Chris Van Lee<br />

Baby sitting<br />

musicale<br />

Info: 06 80242354<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

South Ame<br />

Bachianas<br />

Brasileiras<br />

Domenica<br />

Venerdì 5<br />

Sala Sinopoli ore 20.30<br />

I Violoncelli dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Rosa Feola soprano<br />

musiche di Villa Lobos,<br />

Piazzolla, Guastavino,<br />

Bacharach<br />

Il primo appuntamento di South<br />

American Getaway, sorta di “minifestival”<br />

dedicato alla musica dell’America<br />

Latina, sarà una serata in compagnia dei<br />

Violoncelli dell’Accademia di Santa<br />

Cecilia dal titolo Bachianas Brasileiras,<br />

come il famoso ciclo di composizioni del<br />

brasiliano Heitor Villa-Lobos al quale<br />

riuscì, negli anni ’30 e ’40 del secolo<br />

scorso, di mixare con esiti sorprendenti e<br />

a volte struggenti il rigoroso contrappunto<br />

bachiano e le atmosfere armoniche e<br />

melodiche del Brasile Nord Occidentale.<br />

Incorniciati dalle Bachianas Brasileiras<br />

n. 1 e n. 5, il programma prevede altri<br />

brani di uno tra i maggiori rappresentanti<br />

del “Nazionalismo Romantico” argentino,<br />

Carlos Guastavino, di Astor Piaz -<br />

zolla (decisamente il “mattatore” di tutte<br />

e tre le serate) e di Burt Bacha rach,<br />

insieme a una nutrita scelta di Tangos.<br />

Tangos<br />

14<br />

Sala Santa Cecilia ore 20.30<br />

Martha Argerich pianoforte<br />

Alberto Portugheis pianoforte<br />

Eduardo Hubert pianoforte<br />

Susanna Moncayo mezzosoprano<br />

Nestor Marconi bandoneon<br />

Rolando Goldman charango<br />

Roberto Amerisse chitarra<br />

Rafael Gintoli violino<br />

Hugo Niro percussioni/bombo<br />

Solisti dell’Orchestra, Coro e Voci<br />

Bianche dell’Accademia Nazionale<br />

di Santa Cecilia<br />

José Maria Sciutto direttore<br />

musiche di Milhaud, Ramirez,<br />

Piazzolla e altri compositori<br />

sudamericani<br />

Paisajes<br />

Sonoros<br />

Mercoledì 17<br />

Sala Sinopoli ore 20.30<br />

Martha Argerich pianoforte<br />

Luis Bacalov pianoforte<br />

Alberto Portugheis pianoforte<br />

Eduardo Hubert pianoforte<br />

Susanna Moncayo mezzosoprano<br />

Rolando Goldman charango<br />

Nestor Marconi bandoneon<br />

Rafael Gintoli violino<br />

Solisti dell’Orchestra dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Musiche di Ginastera, Guastavino,<br />

Gardel, Piazzolla, Bacalov


ican Getaway<br />

MARTHA ARGERICH<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Samba, Rumba, Milongas, e soprattutto Tango: sono parole magiche ed evocatrici<br />

di un mondo musicale bollente di passione e sensualità. Ambasciatrice<br />

& FRIENDS<br />

all’Accademia di Santa Cecilia dei trascinanti ritmi sincopati dell’America Latina, arriva<br />

a Roma Martha Argerich che, messi per una volta da parte i consueti autori classici di cui è interprete<br />

eccelsa, ci guiderà per due straordinarie serate insieme a molti amici musicisti italiani e sudamericani<br />

(come Eduardo Hubert, Alberto Portugheis e Luis Bacalov, Oscar per la colonna sonora<br />

de Il Postino), in un meraviglioso tour fra i ritmi e le inflessioni di una tradizione musicale che<br />

ha conquistato il mondo intero con brani di diretta derivazione popolare, come la celeberrima<br />

Cumparsita, e composizioni originali di autori “colti” come Guastavino, Ginastera e,<br />

soprattutto, Carlos Gardel e Astor Piazzolla, ispirate con magistrale gusto e<br />

raffinatezza estrema al folklore del Sud America. E insieme a pezzi<br />

ormai classici come Libertango e Oblivion,<br />

ascolteremo l’originalissima Misa<br />

Criolla di Ariel Ramirez,<br />

curioso e felice incontro<br />

dei ritmi <strong>della</strong> tradizione<br />

ispano-americana<br />

con la spiritualità<br />

religiosa.<br />

5


6ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Sabato 6 ore 18<br />

lunedì 8 ore 21<br />

martedì 9 ore 19.30<br />

Sala Santa Cecilia<br />

Orchestra dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Antonio Pappano direttore<br />

Andrea Oliva flauto<br />

Han-Na Chang violoncello<br />

Sibelius<br />

Il cigno di Tuonela<br />

Nielsen<br />

Concerto per flauto<br />

Smetana<br />

La sposa venduta: ouverture<br />

Dvořák<br />

Concerto per violoncello<br />

^<br />

DVORÁK<br />

CONCERTOPER<br />

VIOLONCELLO<br />

L’Europa: è lei la protagonista del viaggio musicale di Antonio Pappano che<br />

in due concerti straordinariamente suggestivi ci porterà in Finlandia, in<br />

Danimarca, in Boemia e in Ungheria, con destinazione finale Londra. Si parte<br />

dalle malinconiche brume del meraviglioso Cigno di Tuonela di Jan Sibelius<br />

per poi confrontarsi, dopo tanto incanto, con il ginnico e impertinente<br />

Concerto per flauto e orchestra del maggior compositore danese, Carl<br />

Nielsen. Solista, il primo flauto dell’Orchestra dell’Accademia di Santa<br />

Cecilia, Andrea Oliva. Terza tappa, si diceva, la Boemia di Bedrich Smetana<br />

e Antonin Dvořák. Dell’uno, ascolteremo<br />

l’Ouverture dall’opera La sposa venduta,<br />

pezzo dal virtuosismo orchestrale vorticoso<br />

e travolgente; dell’altro, uno tra i suoi massimi<br />

capolavori, il Concerto per violoncello<br />

e orchestra, composto, come la celeberrima<br />

Sinfonia “Dal Nuovo Mondo”, nel<br />

corso di un lungo soggiorno negli Stati<br />

Uniti: del Vecchio Continente, la densa e<br />

toccante partitura ricrea con magnifica suggestione<br />

il malinconico ricordo alternato<br />

allo stupore per i grandi spazi e per i grandi<br />

cieli d’America. Solista di quello che è<br />

probabilmente il più bel concerto <strong>della</strong> letteratura<br />

per violoncello e orchestra, la fuoriclasse<br />

coreana Han-Na Chang, 28 anni,<br />

considerata la migliore violoncellista <strong>della</strong><br />

sua generazione.<br />

Vi piacerebbe riascoltare i brani<br />

più significativi dei nostri concerti<br />

Per la prima volta insieme, l’Accademia Nazionale di Santa<br />

Cecilia, iTunes e EMI Classics promuovono un’iniziativa veramente<br />

innovativa, vòlta a diffondere la fruizione <strong>della</strong> musica<br />

classica anche sui nuovissimi canali disponibili sul web: infatti,<br />

a partire dal 6 marzo e fino al 25 maggio, in occasione di<br />

tutti i concerti sinfonici dell’Orchestra dell’Accademia di Santa<br />

Cecilia, gli spettatori potranno ritirare in omaggio una card<br />

contenente un codice numerico che darà la possibilità di<br />

effettuare gratuitamente sull’iTunes Store il download di 5<br />

brani selezionati da EMI Classics e collegati al repertorio o<br />

agli artisti del concerto a cui si è assistito. Un’ulteriore opportunità<br />

per prolungare il piacere dell’ascolto e avere la grande<br />

musica a portata di…click.<br />

Per maggiori informazioni<br />

www.santacecilia.it<br />

Pappano<br />

Baby sitting<br />

musicale<br />

Info: 06 80242354


Sabato 13 ore 18<br />

lunedì 15 ore 21<br />

martedì 16 ore 19.30<br />

Sala Santa Cecilia<br />

Orchestra dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Antonio Pappano<br />

direttore<br />

Omar Tomasoni<br />

tromba<br />

Haydn<br />

Concerto per tromba<br />

Bartók<br />

<strong>Musica</strong> per archi, percussioni e celesta<br />

Haydn<br />

Sinfonia n. 104 “London”<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

HAYDN<br />

CONCERTOPER<br />

TROMBA<br />

nel cuore<br />

d’Europa<br />

Il viaggio ha termine la settimana seguente nell’Austro-Ungheria dell’anziano<br />

Joseph Haydn, rientrato nella sua amata Vienna dopo le trionfali trasferte in<br />

Inghilterra, nel corso delle quali compose le ultime 12 Sinfonie, chiamate<br />

giustappunto “Londinesi” (la n. 104, detta “London”, chiude il programma<br />

<strong>della</strong> serata). Il sessantaquattrenne “Papà” <strong>della</strong> musica viennese, maestro di<br />

Mozart e di Beethoven, prima del declino fisico degli ultimi anni di vita compose<br />

per l’ amico di antica data Anton Weidinger una delle sue pagine più<br />

amate e popolari: il brillante Concerto per tromba e orchestra. Dal podio,<br />

Antonio Pappano accompagnerà la prima tromba dell’Orchestra<br />

dell’Accademia di Santa Cecilia, Omar Tomasoni. Altro piatto forte <strong>della</strong><br />

serata, intriso di barbarico e primitivo folklore magiaro, è la stupefacente<br />

<strong>Musica</strong> per archi, percussioni e celesta (l’organico contempla anche il pianoforte,<br />

usato però qui in modo decisamente percussivo) dell’ungherese<br />

Bela Bartók. Vale la pena ricordare che Stanley Kubrick scelse l’allucinato<br />

terzo movimento per la colonna sonora del suo capolavoro horror Shining.<br />

Baby sitting<br />

musicale<br />

Info: 06 80242354<br />

7


8ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Giovedì 18<br />

Sala Santa Cecilia ore 20.30<br />

Grigory Sokolov<br />

pianoforte<br />

Bach<br />

Pochi sono quegli artisti che possono vantare l’appellativo, a volte abusato, altre<br />

Partita n. 2 BWV 826<br />

volte, invece, azzeccatissimo, di “cult”. Il pianista Grigory Sokolov è senz’altro in<br />

Brahms<br />

Fantasie op. 116<br />

questa sparuta schiera di eletti. Il suo pianismo, poco incline all’esteriorità e all’esibizionismo<br />

(rare e per etichette “minori” sono infatti le sue incisioni discogra-<br />

Schumann<br />

Sonata op. 14<br />

fiche), alla verifica dell’ascolto dal vivo seduce non soltanto per l’assoluto dominio<br />

tecnico, ma anche per quel percorso che lo spinge a scavare in profondità<br />

(Concerto senza orchestra)<br />

in ogni spartito musicale per coglierne l’essenza poetica più intima e nascosta. Ogni nota viene pensata come<br />

monade all’interno di un tutto nel quale occupa, con un’intensità più o meno sensibile, un ruolo decisivo per ricreare<br />

il desiderato impasto sonoro. Il programma, illustrativo del vasto repertorio del grande pianista russo, comprende<br />

il Bach “clavicembalistico” <strong>della</strong> Partita n.2 BWV 826, il sognante, estremo Brahms degli anni d’argento delle<br />

Fantasie op.116, e la Sonata op.14 per pianoforte di Schumann, divisa tra classicità e turgori romantici (soave<br />

tenerezza suscita l’ascolto del breve movimento lento, dedicato a Clara Wieck, futura moglie del compositore), e<br />

detta “Concerto senza orchestra” per desiderio dell’editore che ne pretese il taglio dello Scherzo, riducendola ai<br />

tre movimenti più tipici di un Concerto che di una Sonata, e poi ripubblicata più tardi da Schumann con uno<br />

Scherzo nuovo. Una curiosità: nel suo recital, Sokolov suonerà, insolitamente, entrambi gli Scherzi.<br />

SOKOLOV<br />

CONCERTO SENZA<br />

ORCHESTRA<br />

I PROSSIMI APPUNTAMENTI<br />

CON IL PIANOFORTE<br />

Radu Lupu<br />

23 aprile<br />

Fazil Say<br />

2-3-4 maggio<br />

Michele Campanella<br />

14 maggio<br />

Christian Zacharias<br />

15-17-18 maggio<br />

© Marco Sauro


Programma popolarissimo quello proposto dalla magnifica<br />

Filarmonica di San Pietroburgo e dal suo Direttore <strong>Musica</strong>le e<br />

Principale Yuri Temirkanov, forse tra i musicisti più amati dal<br />

pubblico dell’Accademia di Santa Cecilia: il Concerto n.2 per<br />

pianoforte e orchestra di Rachmaninoff e la Sinfonia n.6<br />

“Patetica” di Ciajkovskij sono probabilmente i brani dell’intero<br />

repertorio russo in assoluto più eseguiti e amati. Colonna sonora<br />

di film celebri come Grand Hotel, Breve Incontro, Quando<br />

la moglie è in vacanza, fino a Spiderman 3, in virtù <strong>della</strong> sua<br />

felice e fluida invenzione melodica il Concerto n.2 resiste al<br />

primo posto come il lavoro più conosciuto del suo autore,<br />

nonostante l’insidia del Terzo Concerto, altrimenti noto<br />

come il “Rach 3”, rilanciato alla grande tempo fa dal film<br />

Shine. La “Patetica”, ultima Sinfonia dell’autore del Lago dei<br />

Cigni e suo testamento spirituale, è una specie di<br />

summa autobiografica di uno tra i più<br />

tormentati e infelici compositori<br />

di tutti i tempi che nella <strong>Musica</strong><br />

cercava il conforto di quella<br />

Bellezza che in vita gli fu sempre<br />

negata.<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

EMIRKANOV<br />

ILARMONICA<br />

DI<br />

AN IETROBURGO<br />

Venerdì 19<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra Filarmonica<br />

di San Pietroburgo<br />

Yuri Temirkanov<br />

direttore<br />

Roustem Saitkoulov<br />

pianoforte<br />

Rachmaninoff<br />

Concerto per pianoforte n. 2<br />

Ciajkovskij<br />

Sinfonia n. 6 “Patetica”<br />

Baby sitting<br />

musicale<br />

Info: 06 80242354<br />

9


ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Venerdì 26 ore 19.30<br />

domenica 28 ore 18<br />

lunedì 29 ore 21<br />

Sala Santa Cecilia<br />

Orchestra Mozart<br />

Claudio Abbado<br />

direttore<br />

Giuliano Carmignola<br />

violino<br />

Mendelssohn<br />

Sinfonia n. 4 “Italiana”<br />

Mozart<br />

Concerto per violino K 216<br />

Sinfonia n. 41 K 551 “Jupiter”<br />

ABBADO<br />

ORCHESTRA MOZART<br />

È nell’empireo dei massimi direttori d’orchestra di ogni<br />

tempo. La sua “idea” <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> ne comprende anche tutti<br />

i significati etici e filosofici. Ogni sua esecuzione svela, di una<br />

partitura, aspetti armonici e timbrici mai uditi prima, con speciale<br />

attenzione verso la nobiltà d’animo e l’umana interiorità<br />

dell’autore. Sotto la sua bacchetta Beethoven, Brahms,<br />

Mahler, Verdi suonano eroici ma mai enfatici, buoni ma mai<br />

ottimisti, disperati ma mai pessimisti. E poi c’è Mozart, ovvero<br />

l’equilibrio olimpico e la leggerezza, l’apparente semplicità<br />

di un linguaggio musicale in realtà complesso come può<br />

esserlo solo una perfezione ricercata e raggiunta con il tocco<br />

del genio. Di tutto questo, e di molto altro ancora, Claudio<br />

Abbado è, dal podio delle molte orchestre da lui fondate<br />

accorpando giovani talenti o i più grandi solisti <strong>della</strong> scena<br />

internazionale, campione e testimone tra i più amati dal<br />

pubblico e dalla critica musicale di tutto il mondo. Con la<br />

“sua” Orchestra Mozart, da lui fondata a Bologna nel 2004,<br />

Abbado eseguirà quell’inno al Belpaese acceso di slancio e<br />

di luce mediterranea che è la Sinfonia n. 4 di<br />

Mendelssohn, detta “Italiana”, e, di Mozart, il Concerto<br />

per violino e orchestra K 216 (solista Giuliano<br />

Carmignola) e la Sinfonia n. 41 K 551 “Jupiter”, summa<br />

del sinfonismo mozartiano e traduzione in termini musicali<br />

di una perentoria e grandiosa concezione etica del mondo<br />

sensibile, che è la bandiera stessa dell’arte interpretativa del<br />

grande direttore d’orchestra italiano.<br />

Giovedì 25<br />

Sala Santa Cecilia ore 16<br />

Prova generale aperta per<br />

Amnesty International<br />

Biglietti: 15 e 20 Euro<br />

Ingresso gratuito, su prenotazione<br />

e fino a esaurimento<br />

dei posti messi a disposizione,<br />

per giovani entro i 30 anni di età.<br />

Info 329.8377971<br />

ufficiostampa@amnestylazio.it<br />

10<br />

© Marco Caselli Nirmal


ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Sabato 27<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Alexander Lonquich<br />

direttore e pianista<br />

Mozart<br />

Idomeneo: ouverture<br />

Concerto per pianoforte n. 17 K 453<br />

Concerto per pianoforte n. 24 K 491<br />

Biglietti<br />

da 10 euro a 30 euro<br />

Martedì 30<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Alexander Lonquich<br />

direttore e pianista<br />

Mozart<br />

Le Nozze di Figaro: ouverture<br />

Concerto per pianoforte n. 23 K 488<br />

Concerto per pianoforte n. 22 K 482<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

MOZART PER<br />

PIANOFORTE<br />

E ORCHESTRA<br />

Baby sitting<br />

musicale<br />

Info: 06 80242354<br />

© Marco Sauro<br />

Alexander Lonquich, rivelatosi<br />

all’età di 17 anni vincendo nel<br />

1977 il prestigioso Concorso<br />

Casagrande di Terni, non si è mai<br />

lasciato irretire dai fulgori dello Star<br />

System. Chi lo ascoltò all’epoca dei suoi<br />

primi, sconvolgenti concerti schubertiani<br />

si accorse immediatamente di una personalità<br />

votata all’introspezione e all’assoluto<br />

e rispettoso amore per il testo musicale,<br />

restituito con già matura e<br />

nobile gagliardìa. Col tempo, egli<br />

non ha fatto che accentuare<br />

questo rigore profondo,<br />

ma sincero e privo di<br />

intellettualismi, concedendosi<br />

poco alla lusinga<br />

del disco, via via definendo uno stile personale, inconfondibile,<br />

che insieme alla perfezione di una tecnica curata fino all’ossessione<br />

non ha fatto che incrementarne un’aura da interprete quasi<br />

mitico, schivo e perfezionista. Alternandosi sul podio <strong>della</strong> Sala<br />

Santa Cecilia alle tre serate con Claudio Abbado, Lonquich propone,<br />

anche in veste di direttore d’orchestra, due programmi tutti mozartiani con<br />

le Ouvertures dell’Idomeneo e de Le Nozze di Figaro, e quattro Concerti per<br />

pianoforte e orchestra, tra i più belli dei 27 composti da Amadeus per sé, nell’arco<br />

di una vita tanto breve, allo scopo di conquistare con le proprie straordinarie doti<br />

di virtuoso <strong>della</strong> tastiera il pubblico dei teatri e delle corti dei paesi europei da lui<br />

visitati durante i numerosi viaggi, o scritti e dedicati, curiosamente, a sole donne:<br />

allieve più e meno dotate, figlie di nobili mecenati, o sua sorella Nannerl.<br />

11


ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Venerdì 26<br />

Sala Sinopoli ore 20.30<br />

Quartetto di Fiesole<br />

Webern<br />

Langsamer Satz<br />

Petrassi<br />

Quartetto per archi<br />

Schumann<br />

Quartetto n. 3 op. 41<br />

QUARTETTODI<br />

FIESOLE<br />

Alina, Daniela, Sandra, Luca: questi i nomi degli attuali<br />

componenti del Quartetto di Fiesole (hanno tra i 28 e<br />

i 44 anni) che compaiono in bella mostra sul loro sito<br />

internet (www.quartettodifiesole.it). Formatosi nel 1988<br />

sotto la guida di Piero Farulli, un tempo viola del mitico<br />

Quartetto Italiano, alla Scuola di <strong>Musica</strong> di Fiesole e<br />

all’Accademia Chigiana di Siena, il Quartetto di Fiesole ha<br />

in più di vent’anni di carriera collezionato successi e riconoscimenti<br />

in ogni parte del mondo. Le new entry più<br />

recenti sono quelle <strong>della</strong> più giovane dei quattro, Daniela<br />

Cammarano, secondo violino del Quartetto dal 2005, e<br />

di Luca Guidi, che nel 2008 è subentrato al violista storico<br />

fondatore del gruppo, Pietro Scalvini. Il loro concerto<br />

per la Stagione da camera dell’Accademia di Santa<br />

Cecilia prevede, tra un Webern e uno Schumann (con<br />

l’ultimo dei suoi tre Quartetti per archi), l’esecuzione del<br />

Quartetto per archi di Goffredo Petrassi, uno dei più<br />

significativi compositori italiani del Novecento.<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Mercoledì 31<br />

Sala Sinopoli ore 20.30<br />

Concerto Italiano<br />

Rinaldo Alessandrini<br />

direttore<br />

Melani<br />

Litanie per la Beata Vergine<br />

Clamemus ante Deum<br />

De necessitatibus<br />

Fabri<br />

De profundis<br />

Confitebor tibi Domine<br />

A. Scarlatti<br />

Miserere<br />

D. Scarlatti<br />

Stabat Mater<br />

Rinaldo Alessandrini e il suo Concerto Italiano sono tra gli ensemble vocali e strumentali<br />

italiani specializzati in musica antica che tengono alto il tricolore e la tradizione musicale<br />

del nostro Paese all’estero. Le loro incisioni sono puntualmente accolte con entusiasmo<br />

da una critica internazionale<br />

tanto severa quanto fortunatamente<br />

prodiga di premi e riconoscimenti.<br />

L’occasione di ascoltarli<br />

nel raccoglimento <strong>della</strong> Sala<br />

Sinopoli del <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> in<br />

un programma interamente dedicato<br />

alla Polifonia sacra romana tra Sei e Settecento è dunque imperdibile per molte ragioni,<br />

non ultima quella di giungere alla Pasqua imminente con l’animo musicalmente e spiritualmente<br />

preparato, insieme all’emozione di affrontare l’ascolto di un repertorio tanto<br />

suggestivo quanto poco conosciuto, eppure così “romano”.<br />

Polifonia Romana<br />

CONCERTO ITALIANO<br />

12


Una serata speciale, assolutamente da non perdere, quella con Woody Allen e la sua New Orleans Jazz<br />

Band che, da oltre trentacinque anni, entusiasma i pubblici di tutto il mondo con un coinvolgente mix di musica<br />

ispirata a New Orleans. Il suono <strong>della</strong> band è fortemente legato alla musica che Woody Allen ha amato e da cui<br />

ha tratto ispirazione fin dalla sua infanzia, da artisti leggendari come Sidney Bechet, George Lewis, Johnny Dodds,<br />

Jimmie Noone e naturalmente Louis Armstrong. Il loro repertorio consiste in più di 1200 canzoni e comprende<br />

diverse raccolte di melodie popolari, inni, spirituals, marce, blues e rags dei primi del Novecento. Mantenendo la<br />

spontaneità originale <strong>della</strong> musica, ogni performance è un insieme energico di improvvisazioni senza playlist,<br />

nemmeno i musicisti sanno quale sarà la prossima canzone che Allen deciderà di suonare. La band ha iniziato<br />

con delle jam session informali per poi diventare stabile<br />

ed esibirsi in concerto ogni lunedì sera, intratte-<br />

WOODY<br />

nendo migliaia di newyorchesi e visitatori di tutto il<br />

mondo. Nell’ultimo decennio il gruppo ha suonato<br />

regolarmente una volta a settimana all’hotel simbolo di<br />

Manhattan, il Carlyle. Allen è mancato solamente<br />

quando ha ricevuto l’Oscar, nient’altro riesce a fargli<br />

ALLEN<br />

perdere il suo ingaggio del lunedì sera. Nel 1996, la<br />

band si è imbarcata per il suo primo tour europeo.<br />

Dalle riprese del tour è nato il film documentario “Wild<br />

Man Blues” ed il cd omonimo con la relativa colonna<br />

sonora. Da allora, sono tornati in Europa molte volte,<br />

ma in Italia mancavano dal 2004. In quest’occasione,<br />

per la prima volta Woody Allen si esibirà nella Sala<br />

Santa Cecilia dell’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>.<br />

Mercoledì 31<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Woody Allen<br />

clarinetto<br />

Eddy Davis<br />

direttore musicale / banjo<br />

Conal Fowkes piano<br />

Simon Wettenhall tromba<br />

Jerry Zigmont trombone<br />

John Gill batteria<br />

Greg Cohen basso<br />

E LA SUA NEW ORLEANS JAZZ BAND<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

MEDIA SPONSOR<br />

13


ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Domenica 21<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 11 introduzione<br />

ore 12 concerto<br />

Fiabe in musica<br />

JuniOrchestra dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Franco Petracchi direttore<br />

Valeria Marini voce recitante<br />

Annunziata I <strong>Musica</strong>nti di Brema<br />

Prokofiev Pierino e il lupo<br />

PIERINO E IL LUPO<br />

I Family Concert (concerti pensati per tutta la famiglia a<br />

prezzi stracciati e non più lunghi di un’ora) del mese di<br />

marzo sono due: nel primo, sarà nientemeno che Valeria<br />

Marini, accompagnata dalla JuniOrchestra, l’orchestra di<br />

giovanissimi dell’Accademia di Santa Cecilia, a raccontare<br />

la celebre favola musicale Pierino e il lupo di Sergej<br />

Prokofiev, aggiungendosi alla nutrita lista di grandi nomi<br />

del teatro e del cinema che hanno avuto il piacere di recitarla<br />

in pubblico o di inciderla su disco, come Eduardo De<br />

Filippo, Peter Ustinov, Sting e Roberto Benigni. Ma poiché<br />

una favola sola non basta mai, prima di Pierino e il lupo<br />

sarà la volta de I <strong>Musica</strong>nti di Brema, operina musicale<br />

tratta dall’altrettanto famosa favola dei Fratelli Grimm,<br />

espressamente composta e dedicata, anche con intenti<br />

didattici, alla JuniOrchestra dal giovane compositore<br />

Alessandro Annunziata. Sul podio, Franco Petracchi.<br />

Domenica 28<br />

Sala Santa Cecilia<br />

ore 11 introduzione<br />

ore 12 concerto<br />

Tutti in Coro!<br />

Coro e Voci Bianche<br />

dell’Accademia Nazionale<br />

di Santa Cecilia<br />

José Maria Sciutto direttore<br />

M. Haydn Missa Brevis<br />

Schubert Il Canto di Miriam<br />

Rutter Gloria<br />

Nell’altro Family, il Coro e le<br />

TUTTI IN CORO!<br />

Voci Bianche dell’Accad e -<br />

mia di Santa Cecilia richiameranno<br />

la mattinata <strong>della</strong><br />

domenica ai valori <strong>della</strong> spiritualità<br />

con la Missa Brevis di<br />

Michael Haydn (fratello minore del più famoso Joseph),<br />

il Canto di Miriam composto, su testo del poeta Franz<br />

Grillparzer, da Schubert nell’anno <strong>della</strong> propria morte, il<br />

1828, e il Gloria dell’eclettico compositore inglese John<br />

Rutter, definito dal network statunitense NBC “il più grande<br />

compositore vivente di musica corale”.<br />

LIBRI<br />

14<br />

Concerti e spettacoli per bambini, ragazzi, famiglie<br />

Lunedì 1 marzo Teatro Studio Arpa<br />

Mercoledì 24 marzo Teatro Studio Archi<br />

Dalla <strong>Musica</strong> allo Strumento…e ritorno<br />

Laboratorio interattivo – età consigliata:<br />

Scuola Primaria (ore 10) e Secondaria (ore<br />

11.30)<br />

Professori d’Orchestra dell’Accademia di Santa<br />

Cecilia.<br />

Laboratori innovativi che permettono ai ragazzi<br />

di entrare in contatto, divertendosi, con<br />

tutto quanto fa musica, gli strumenti musicali<br />

e gli artisti, conoscendo da vicino i Professori<br />

d’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia.<br />

Mercoledì 3 marzo<br />

Sala Santa Cecilia ore 10.30<br />

Scuola Concert<br />

Un’Orchestra che crea immagini!<br />

Lezione-concerto - età consigliata: 11 - 19<br />

anni<br />

Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia<br />

Dirige e introduce Carlo Rizzari<br />

L’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia al<br />

completo dedica ai ragazzi questa straordinaria<br />

lezione-concerto con alcune celebri musiche<br />

da film. Il Direttore d’orchestra, oltre a guidare<br />

i musicisti, spiegherà le caratteristiche dei<br />

brani e condurrà il giovane pubblico all’interno<br />

del meraviglioso mondo di musica e cinema.<br />

Sabato 13 marzo Spazio Risonanze ore 19<br />

Incontro preparatorio destinato agli adulti<br />

Domenica 14 marzo Sala Coro ore 16<br />

Lunedì 15 marzo Sala Coro ore 10.30<br />

Concerti<br />

Che orecchie grandi che ho!<br />

Spettacoli per bambini da 0 a 2 anni<br />

Sabato 13 marzo Spazio Risonanze ore 19<br />

Incontro preparatorio destinato agli adulti<br />

Domenica 14 marzo Sala Coro ore 18<br />

Concerti<br />

<strong>Musica</strong> che gran gioco!<br />

Spettacoli per bambini da 2 a 3 anni<br />

A cura di Andrea Apostoli; in collaborazione<br />

con Aigam<br />

Professori d’Orchestra dell’Accademia di Santa<br />

Cecilia<br />

Concerti interattivi ispirati alle innovative teorie<br />

di Edwin E. Gordon secondo le quali il bambino<br />

sviluppa la sua attitudine musicale già a partire<br />

dai primi mesi di vita. Novità di quest’anno<br />

è l’incontro preparatorio destinato ai genitori e<br />

agli insegnanti che assistono allo spettacolo.<br />

Lunedì 22 marzo, martedì 23 marzo<br />

Sala Santa Cecilia ore 10.30<br />

Pierino, il Lupo & C<br />

Favole musicali per voce recitante e orchestra.<br />

Età consigliata: 6 – 14 anni<br />

Direttore Franco Petracchi; voce recitante<br />

Valeria Marini; JuniOrchestra dell’Accademia di<br />

Santa Cecilia<br />

L’Orchestra dei ragazzi dell’Accademia di Santa<br />

Cecilia dedica alle famiglie ed alle scuole due<br />

meravigliose fiabe in musica: il celebre Pierino<br />

e il lupo di Sergej Prokofiev e I <strong>Musica</strong>nti di<br />

Brema, con la musica di Alessandro An -<br />

nunziata, eseguita per quest’occasione in<br />

prima assoluta. Il tutto raccontato da una originalissima<br />

voce recitante: Valeria Marini.<br />

Annuario 2008<br />

Il volume contiene<br />

e illustra, attraverso<br />

suggestive immagini<br />

fotografiche, le stagioni<br />

e le attività dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia durante<br />

l’anno del centenario<br />

dell'Orchestra.<br />

Prezzo: 25 euro


LA GRANDE MUSICA<br />

PER L’ABRUZZO<br />

Giovedì 1° aprile alle ore 21 l’Accademia di Santa Cecilia ospiterà, come ha già fatto<br />

il Teatro alla Scala di Milano, un concerto dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese,<br />

organizzato in collaborazione con la Fondazione Amadeus (la prestigiosa rivista<br />

musicale ogni mese in edicola) il cui incasso sarà devoluto ai terremotati<br />

d’Abruzzo. In programma musiche di Mozart, Copland e Schubert.<br />

Un’occasione per ascoltare buona musica e dimostrare solidarietà a chi<br />

un anno fa subì la tragica offesa di uno dei più gravi terremoti <strong>della</strong> storia<br />

del nostro Paese.<br />

Giovedì 1 aprile<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra Sinfonica Abruzzese<br />

Giancarlo De Lorenzo direttore<br />

Fabrizio Meloni clarinetto<br />

Mozart<br />

Sinfonia Concertante K 297<br />

Copland<br />

Concerto per clarinetto<br />

Schubert<br />

Sinfonia n. 5<br />

ANTICIPAZIONI<br />

© Marco Sauro<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Biglietti<br />

10 euro e 20 euro<br />

BEETHOVEN<br />

A ROMA!<br />

Le 9 Sinfonie<br />

Kurt Masur<br />

direttore<br />

ANTICIPAZIONI<br />

Orchestra e Coro dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

2 • 24 settembre <strong>2010</strong><br />

Prenota subito il tuo abbonamento<br />

Per quattro concerti, da 35 a 100 euro<br />

Info: 068082058 • www.santacecilia.it<br />

PONTI<br />

SONORI<br />

Domenica 7<br />

MUSA Museo degli Strumenti <strong>Musica</strong>li, Spazio Risonanze e Foyer dalle 11 alle 21<br />

ingresso libero fino a esaurimento posti<br />

Per festeggiare il secondo anno dall’apertura del MUSA, l’Accademia di Santa Cecilia continua<br />

il ciclo Ponti Sonori, una rassegna che collega mondi e tradizioni musicali attraverso uno strumento<br />

che si fa “ponte” tra le diverse culture e generi musicali. Il secondo appuntamento è<br />

dedicato al pianoforte, strumento principe <strong>della</strong> musica colta occidentale, nato in Italia all’inizio<br />

del Settecento e utilizzato poi nei più disparati contesti, dalla musica popolare tradizionale al<br />

blues, dal jazz al pop. Lungo la densa giornata si susseguiranno concerti e incontri di approfondimento,<br />

accompagnati da una serie di intermezzi video-cinematografici, tratti da film legati al<br />

pianoforte e da video e documentari dedicati ai pianisti del Novecento. La giornata si concluderà<br />

con l’incontro tra due grandi maestri: Enrico Baiano ed Enrico Pieranunzi che si confronteranno<br />

sull’improvvisazione tra barocco e jazz prima di eseguire alcuni tra i brani più importanti<br />

del loro repertorio.<br />

Programma dettagliato su:<br />

museo.santacecilia.it<br />

Viaggio nel mondo del pianoforte<br />

Dal Barocco al Jazz<br />

ENRICO BAIANO<br />

ENRICO PIERANUNZI<br />

LEZIONE•CONCERTO<br />

Venerdì 5<br />

Spazio Risonanze ore 18<br />

Gagaku<br />

Lezione-concerto sulla musica <strong>della</strong> corte<br />

imperiale giapponese<br />

Tre musicisti (flauto, oboe e organo a bocca)<br />

<strong>della</strong> Nihon Gagaku Kai, che dal 1962 studia<br />

e promuove quest’arte, illustreranno i<br />

caratteri di una delle massime espressioni<br />

del Giappone classico.<br />

Il gagaku, musica/danza di corte, è eseguito<br />

nel palazzo imperiale e in alcuni rilevanti<br />

santuari e templi sparsi per il Paese.<br />

Appannaggio di musicisti-funzionari di corte<br />

in quanto simbolo dell’autorità imperiale,<br />

dalla fine dell’Ottocento esso è praticato<br />

anche da alcuni gruppi di conoscitori o exprofessionisti<br />

di corte.<br />

Ingresso libero<br />

GAGAKU LA MUSICA IMPERIALE<br />

foto © Nihon gagaku kai<br />

INCONTRI<br />

Il Risorgimento<br />

e la nascita dell’Italia<br />

contemporanea<br />

STORIE DI UN SECOLO<br />

Giovedì 4<br />

Spazio Risonanze ore 17<br />

Simonetta Soldani<br />

Uomini e donne del<br />

Risorgimento alla prova<br />

dell’Unità<br />

NOTE D’AUTORE<br />

Giovedì 18<br />

MUSA Museo degli<br />

Strumenti <strong>Musica</strong>li ore 18<br />

Bianca Maria Antolini<br />

Per un recupero di<br />

un’identità culturale<br />

nazionale fra musica, arte e<br />

letteratura: le celebrazioni<br />

dantesche del 1865.<br />

STORIE DI UN SECOLO<br />

Giovedì 25<br />

Spazio Risonanze ore 17<br />

Fulvio Cammarano<br />

La svolta politica: Cavour<br />

e la costruzione dello Stato<br />

italiano<br />

Ingresso libero<br />

15


ASSESSORATO ALLA CULTURA,<br />

SPETTACOLO E SPORT<br />

Si svolgerà dal 4 al 7 marzo <strong>2010</strong> la prima edizione di Vertigine,<br />

nuova piattaforma per le giovani compagnie, per gli attori, per gli<br />

artisti e le professioni del teatro con la direzione artistica di Giorgio<br />

Barberio Corsetti.<br />

In un momento particolarmente critico per la carenza strutturale di<br />

finanziamenti alla cultura nel nostro paese, Vertigine vuole promuovere<br />

e sostenere la produzione teatrale emergente in Italia offrendo<br />

alle compagnie l’occasione di far conoscere il proprio lavoro,<br />

oltre che al grande pubblico, ai principali operatori e direttori di rassegne<br />

teatrali italiani, europei e internazionali invitati al meeting.<br />

Un’occasione importante per il mercato teatrale italiano che potrà<br />

confrontarsi anche con i principali protagonisti del mondo dello<br />

spettacolo. Una giuria internazionale, composta da direttori e<br />

responsabili artistici di festival ed eventi, valuterà i 15 lavori selezionati<br />

tra le oltre 420 domande di partecipazione pervenute. Si è dispiegata<br />

una grande ricchezza di proposte, visioni, drammaturgie,<br />

tanti modi diversi per decifrare il mondo in cui viviamo, le sue violenze,<br />

i suoi simboli e i suoi segreti sempre più evanescenti. Un<br />

segno forte <strong>della</strong> ricchezza e vitalità <strong>della</strong> ricerca teatrale italiana,<br />

<strong>della</strong> vastità di linguaggi, approcci e visioni che caratterizzano questa<br />

scena. L’impressionante numero di realtà che, nonostante la difficile<br />

condizione che vive il mondo del teatro, continua a esistere e<br />

a produrre arte, è un segnale di fermento ed energia. Sviluppandosi<br />

nell’arco di tre giorni in un luogo come l’<strong>Auditorium</strong>, che intercetta<br />

un pubblico vasto e trasversale, il festival vuol dare visibilità e portare<br />

all’attenzione di un pubblico non specificatamente teatrale la<br />

ricchezza del nostro teatro contemporaneo, fatto di regie sapienti,<br />

immagini potenti, drammaturgie che rinnovano le forme del linguaggio<br />

e i suoi simboli.<br />

Programma<br />

VERTIGINE <strong>2010</strong> I EDIZIONE<br />

NUOVA PIATTAFORMA PER LE GIOVANI COMPAGNIE, PER GLI ATTORI,<br />

PER GLI ARTISTI E LE PROFESSIONI DEL TEATRO<br />

dal 4 al 7 marzo <strong>2010</strong><br />

GIOVEDI 4 MARZO<br />

Sala Petrassi ore 18<br />

OPERA/VINCENZO SCHINO<br />

“Voilà” (53’)<br />

Teatro Studio ore 19.30<br />

DANIELE TIMPANO/<br />

amnesiA vivacE<br />

“Dux in scatola. Autobiografia<br />

d’oltretomba di Mussolini<br />

Benito” (65’)<br />

Studio 3 ore 20.30 e 22<br />

SINEGLOSSA<br />

“Remember me” (18’)<br />

Teatro Studio ore 21.30<br />

TEATRO MINIMO<br />

”Sequestro all’italiana” (60’)<br />

Sala Petrassi ore 22.45<br />

BABILONIA TEATRI<br />

“Made in Italy” (50’)<br />

Area pedonale ore 19 e 21<br />

DAVID BATIGNANI,<br />

NATASCIA CURCI<br />

“Caravankermesse” (45’)<br />

A partire dalle ore 17<br />

Foyer Petrassi<br />

Proiezioni video gruppi<br />

fuori concorso<br />

VENERDI 5 MARZO<br />

Sala Petrassi ore 18<br />

MENOVENTI<br />

“InvisibilMente” (40’)<br />

Studio 3 ore 19<br />

TEATRIALCHEMICI<br />

“Desideranza” (60’)<br />

Teatro Studio ore 21.30<br />

GRUPPO NANOU<br />

“Motel [faccende personali]<br />

Prima stanza” (30’)<br />

Sala Petrassi ore 22.15<br />

LUCIA CALAMARO<br />

“Tumore. Uno spettacolo<br />

desolato” (100’)<br />

Area pedonale ore 19 e 21<br />

DAVID BATIGNANI,<br />

NATASCIA CURCI<br />

“Caravankermesse” (45’)<br />

A partire dalle ore 17<br />

Foyer Petrassi<br />

Proiezioni video gruppi<br />

fuori concorso<br />

Direzione artistica<br />

Giorgio Barberio Corsetti<br />

SABATO 6 MARZO<br />

Teatro Studio ore 17.45<br />

FIBRE PARALLELE<br />

“Mangiami l’anima<br />

e poi sputala” (65’)<br />

Sala Petrassi ore 19<br />

ALESSANDRO LANGIU<br />

“Angolo somma zero” (60’)<br />

Sala Ospiti ore 20.30 e 23.30<br />

GARTEN/GIORGIA MARETTA,<br />

ANDREA CAVALLARI<br />

“I will survive” (35’)<br />

Sala Petrassi ore 21.30<br />

MALASEMENZA/<br />

GAETANO VENTRIGLIA<br />

“Otello alzati e cammina” (45’)<br />

Teatro Studio ore 22.30<br />

COSMESI<br />

“Periodonero” (45’)<br />

Area pedonale ore 19 e 21<br />

DAVID BATIGNANI,<br />

NATASCIA CURCI<br />

“Caravankermesse” (45’)<br />

A partire dalle ore 17<br />

Foyer Petrassi<br />

Proiezioni video gruppi<br />

fuori concorso<br />

DOMENICA 7 MARZO<br />

A partire dalle ore 11<br />

Foyer Petrassi<br />

Proiezioni video gruppi<br />

fuori concorso<br />

16<br />

BIGLIETTI<br />

Intero 5 euro; ridotto 4 euro (fino a 26 anni e over 65);<br />

“Remember me” e “I will survive” 3 euro.<br />

ABBONAMENTI (fino a 26 anni)<br />

Tutti gli spettacoli in Sala Petrassi e Teatro Studio: 20 euro.<br />

Tutti gli spettacoli nelle giornate di venerdì e sabato<br />

in Sala Petrassi e Teatro Studio: 15 euro.<br />

GALLERIA<br />

VIDEO VERTIGINE <strong>2010</strong><br />

FUORI CONCORSO<br />

MUTA IMAGO<br />

“Lev”<br />

PATHOSFORMEL<br />

“La più piccola distanza”<br />

SANTASANGRE<br />

“SEIGRADI.<br />

Concerto per voce e<br />

musiche sintetiche”<br />

TEATRO SOTTERRANEO<br />

“Dies Irae_5 episodi intorno<br />

alla fine <strong>della</strong> specie”<br />

ANTONIO TAGLIARINI<br />

E DARIA DEFLORIAN<br />

“Rewind – omaggio a Café Müller<br />

di Pina Bausch” ­<br />

ANDREA COSENTINO<br />

“Primi passi sulla luna”


OPERA/VINCENZO SCHINO<br />

“Voilà” opera (53’)<br />

Cura <strong>della</strong> visione e regia Vincenzo Schino<br />

Con Marta Bichisao, Riccardo Capozza, Gaetano Liberti, h.e.r.<br />

GIOVEDI 4 MARZO<br />

Sala Petrassi ore 18<br />

Voilà.<br />

Ecco.<br />

In un’intervista Carmelo Bene parla di Buster Keaton. Immaginando la terra<br />

sferica e unta di sapone si scivola e si scivola continuamente… Talvolta ci si<br />

rialza per compiere degli “et voilà!” per poi ricominciare a cadere.<br />

Ecco.<br />

A mani vuote davanti ad uno sguardo. Il vostro e il nostro.<br />

Voilà è il luogo dove una dopo l’altra, svolgendosi, ci hanno portato gli studi<br />

chiamati operette.<br />

Una staffetta.<br />

Un occhio che si apre, si spalanca, perde la palpebra e non può più<br />

richiudersi.<br />

Cieco.<br />

Lavorare sulla visione con la cecità. Cosa vede un cieco dalla nascita<br />

Al risveglio si aprono gli occhi e la sensazione non è di vista. È di<br />

accecamento, di bagliore.<br />

Voilà in francese vuol dire ecco. Voilè vuol dire velato.<br />

I gattini, appena nati hanno un velo sugli occhi.<br />

…e ci sono dei fili, da qualche parte.<br />

DANIELE TIMPANO/<br />

amnesiA vivacE<br />

“Dux in scatola. Autobiografia<br />

d’oltretomba di Mussolini<br />

Benito” (65’)<br />

Uno spettacolo di e con Daniele Timpano<br />

Collaborazione artistica Valentina Cannizzaro, Gabriele Linari<br />

Finalista del Premio Scenario 2005<br />

GIOVEDI 4 MARZO<br />

Teatro Studio ore 19.30<br />

Un attore – solo in scena con l’unica compagnia di un baule che viene<br />

spacciato come contenente le spoglie mortali di “Mussolini Benito”– racconta<br />

in prima persona le rocambolesche vicende del corpo del duce, da Piazzale<br />

Loreto nel ’45 alla sepoltura nel cimitero di San Cassiano di Predappio nel<br />

’57. Alle avventure post-mortem del cadavere eccellente si intrecciano brani<br />

di testi letterari del Ventennio (Marinetti, Gadda, Malaparte…), luoghi comuni<br />

sul fascismo, materiali tra i più disparati provenienti da siti web neofascisti,<br />

nel tentativo di tracciare Il percorso di Mussolini nell’immaginario degli<br />

italiani, dagli anni del consenso agli anni <strong>della</strong> nostalgia. L’attore, costretto ad<br />

avvicinare la materia da una lontananza cronologica e ideologica immensa,<br />

gioca una identificazione posticcia con l’oggetto del suo racconto, parlando<br />

sempre in prima persona, come se il suo corpo contenesse la forza criminale<br />

del fascismo tra le sue quattro ossa.<br />

L’assimilazione forzata tra il soggetto (Daniele Timpano: “sinistramente” vivo)<br />

e l’oggetto (Mussolini Benito: “destramente” morto) del racconto riconferma<br />

la lontananza irriducibile tra due visioni del mondo inconciliabili.<br />

SINEGLOSSA<br />

“Remember me” (18’)<br />

Con Simona Sala, Giancarlo Sessa<br />

Voce live Giancarlo Sessa<br />

Foto: Rosalia Filippetti<br />

GIOVEDI 4 MARZO<br />

Studio 3 ore 20.30 e 22<br />

posti limitati<br />

Remember me nasce dagli elementi del maschile e del femminile che si<br />

mostrano, confondono e poi uniscono prima di scomparire; dalla<br />

frammentazione del corpo umano in parti non riconducibili ad un'identità<br />

certa; dal mito come chiave del presente. Le domande sostanziali sul senso<br />

<strong>della</strong> rappresentazione (cosa facciamo qui cosa stanno facendo gli attori<br />

dietro a questi schermi, sotto a quelle luci) affiorano in lontananza insieme<br />

all'eco di un’immagine che le porta con sé. Si tratta di corpi che esistono<br />

nello stesso spazio di fruizione di chi guarda; miraggi non registrati altrove,<br />

ma presenti nell’hic et nunc che è prerogativa essenziale e commovente del<br />

teatro, che si spostano nel terreno ambiguo dove la presenza reale tende<br />

alla sparizione.<br />

Didone, prima di suicidarsi per il dolore provocato dalla partenza di Enea,<br />

chiede di essere ricordata: Remember me, grida. Cosa sarebbe successo se<br />

anche Enea, nello stesso istante, avesse pronunciato le stesse parole Tutto<br />

accade mentre una voce dalle tinte ambigue sta cantando il Lamento di<br />

Didone di Henry Purcell.<br />

17


TEATRO MINIMO<br />

“Sequestro all’italiana” (60’)<br />

GIOVEDI 4 MARZO<br />

Teatro Studio ore 21.30<br />

Sequestro all’italiana è l’ultimo lavoro <strong>della</strong> compagnia e nasce nell’ambito<br />

del progetto Teatri Abitati, residenze teatrali in Puglia. Il testo scritto da<br />

Michele Santeramo è stato finalista al Premio Riccione per il Teatro 09. Il<br />

lavoro segna una tappa importante per la compagnia perchè la penna di<br />

Michele Santeramo torna a duettare con il talento di Sinisi, dopo una pausa<br />

di due anni. Il duo Santeramo - Sinisi presenta oggi un lavoro dal testo<br />

veloce e scattante e che riprende a pieno la vocazione <strong>della</strong> compagnia,<br />

l'indagine sulla realtà partendo dal punto di vista dell' "uomo qualunque",<br />

dalla banale quotidianità di due bidelli che in un'ora strappano decisamente<br />

molti sorrisi al pubblico, ma dalla vena amara e disillusa.<br />

Di Michele Santeramo<br />

Regia Michele Sinisi<br />

Con Vittorio Continelli e Michele Sinisi<br />

Testo finalista al Premio Riccione per il Teatro 09<br />

Lo spettacolo è la messa in scena di un sequestro. All’italiana però. La<br />

coppia di maschi di questa storia ha deciso ed è stata indotta ad essere<br />

protagonista di un fatto di cronaca significativo: tengono in ostaggio una<br />

classe in un’aula di una scuola. È una farsa. E forse è questo il problema.<br />

BABILONIA TEATRI<br />

“Made in Italy” (50’)<br />

Di e con Valeria Raimondi Enrico Castellani<br />

Spettacolo vincitore del Premio Scenario 2007<br />

GIOVEDI 4 MARZO<br />

Sala Petrassi ore 22.45<br />

Made in Italy non racconta una storia. Affronta in modo ironico, caustico e<br />

dissacrante le contraddizioni del nostro tempo. Fotografa, accumula,<br />

condensa e fagocita ciò che ci circonda. Procede per accostamenti,<br />

intersezioni, spostamenti di senso. Le scene vengono di continuo interrotte.<br />

Immagini e parole nascono e muoiono. La musica sembra dettare la logica,<br />

come in un video-clip. Made in Italy è un groviglio di parole, un groviglio di<br />

tubi luminosi, un groviglio di icone. Un teatro carico di input e suggestioni,<br />

privo di soluzioni. Così lo ha definito la Giuria del Premio Scenario 2007: Il<br />

made in Italy è un prodotto dozzinale e tragicamente umoristico,<br />

raccontato in uno spettacolo dove la comicità è ottenuta dalla durata<br />

dell'elenco e dalle impercettibili ma fortissime variazioni, grazie a una<br />

sensibilità per le virtù e le potenzialità <strong>della</strong> parola che si fa maestria del<br />

contrappunto musicale. Strutture verbali semplici ma efficacissime fanno<br />

sbottare il riso e la percezione del non senso, in un lavoro che coniuga<br />

sapientemente stilizzazione interpretativa e parossismo gestuale,<br />

infrangendo con sagacia e leggerezza tabù e divieti, per rilanciare anche il<br />

teatro oltre gli schemi e i conformismi.<br />

DAVID BATIGNANI,<br />

NATASCIA CURCI<br />

“Caravankermesse” (45’)<br />

Foto: Lucia Baldini<br />

GIOVEDI 4, VENERDÌ 5, SABATO 6<br />

Area pedonale ore 19 e 21<br />

posti limitati<br />

Spente le luci rimane il buio di una periferia sconosciuta, la vita si trasferisce<br />

all’interno delle carrozze e nel futuro c’è sempre una nuova città da<br />

raggiungere. Un caravan parcheggiato decorato alla maniera dei carrozzoni<br />

del circo, tutti gli ospiti sono accolti all’esterno per ricevere il biglietto<br />

d’ingresso. Lo spettacolo ha già avuto inizio.<br />

Una passerella d’ingresso disegnata da un tappeto rosso e protetta da una<br />

veranda luminosa, un carretto, corde, gabbie. Tra l’alternarsi di entrate e<br />

uscite, due personaggi accolgono, si sfiorano, si scontrano e non si<br />

incontrano mai. Le nostre pareti sono sottili, il pavimento è instabile e il<br />

tempo breve infastidisce l’intimità.<br />

Ideazione e regia David Batignani e Natascia Curci<br />

Interpretazione David Batignani e Candida Vettori<br />

Il terzo interprete è reclutato ogni volta nel luogo di rappresentazione.<br />

18


ME OVENTI<br />

“InvisibilMente” (40’)<br />

2<br />

Di Consuelo Battiston, Gianni Farina, Alessandro Miele<br />

Con Consuelo Battiston e Alessandro Miele<br />

Regia di Gianni Farina<br />

VENERDÌ 5 MARZO<br />

Sala Petrassi ore 18<br />

Volevamo fare uno spettacolo sul giudizio universale.<br />

Abbiamo speso tempo ed energie per capire in quale categoria di dannati<br />

inserire i nostri protagonisti, concludendo che per essere esemplari <strong>della</strong><br />

nostra razza il loro destino non potrà essere che quello degli ignavi senza<br />

peccato. Abbiamo poi trovato il reagente dell’intreccio: una rivelazione mal<br />

compresa che porta al delirio. Abbiamo intuito una possibile forma di<br />

Ermes, messaggero <strong>della</strong> rivelazione. Ma non è tutto: c’era un’idea per dare<br />

forma all’invisibile che mugghia sotto di noi e pure la relativa reazione dei<br />

nostri antieroi al mistico incontro!<br />

Insomma, si trattava di un capolavoro in grado di sondare la reazione<br />

dell’umanità posta sotto analisi ed in attesa di relativo giudizio; la<br />

consapevolezza dell’essere osservati e di avere un dito enorme puntato<br />

contro; la sensazione concreta di un’autorità superiore che sceglie proprio<br />

noi, ramo secco nell’evoluzione <strong>della</strong> vita su questo pianeta. Il tutto reso<br />

attraverso equilibrati effetti speciali ed una manciata di ottimi attori. Però ci<br />

serviva un elefante e la produzione si è ostinata a non volerlo acquistare.<br />

Quindi abbiamo fatto un’altra cosa.<br />

TEATRIALCHEMICI<br />

“Desideranza” (60’)<br />

Di e con Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi<br />

Segnalazione speciale Premio Scenario 2007<br />

VENERDÌ 5 MARZO<br />

Studio 3 ore 19<br />

posti limitati<br />

L’azione si svolge nella soffitta di una casa in un paese indefinito e racconta<br />

50 minuti <strong>della</strong> vita di Pino e Sergio, due fratelli (uno sano e uno con<br />

difficoltà psicofisiche) che l’infermità <strong>della</strong> loro madre ha sempre costretto in<br />

casa, forse per vergogna, forse per necessità. Pino, privato da sempre di una<br />

vita propria, per sopravvivere a una situazione familiare altrimenti<br />

insostenibile, ha elaborato col tempo un codice di comunicazione col<br />

fratello malato che prevede un continuo ricorso al gioco. Il loro rapporto<br />

simbiotico, logorato negli anni di continua solitudine e vicinanza forzata, li ha<br />

resi però uno indispensabile all’altro, per questo Pino ha bisogno di Sergio<br />

anche per questo ultimo e disperato gesto.<br />

È la festa di S. Antonio, e i due si preparano al passaggio <strong>della</strong> processione<br />

del Santo Patrono sotto la loro finestra; una preparazione giocosa, frenetica<br />

e paradossale, un pretesto per chiudere i conti col passato e per farsi<br />

trovare puliti e pronti, vuoti e leggeri, quando il Santo, la banda e il popolo<br />

dei fedeli passeranno sotto i loro occhi, testimoni scelti <strong>della</strong> loro rivincita,<br />

<strong>della</strong> loro ultima spettacolarizzazione: il volo dall’alto del balcone che li<br />

condurrà verso la tanto desiderata felicità.<br />

GRUPPO NANOU<br />

“Motel [faccende personali]<br />

Prima stanza” (30’)<br />

Di e con Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci<br />

Finalista al Premio Equilibrio 2008<br />

VENERDÌ 5 MARZO<br />

Teatro Studio ore 21.30<br />

Un luogo familiare, disabitato; la stanza dei segreti, degli amanti, delle<br />

puttane, il rifugio degli assassini, la sosta dei viaggiatori. La drammaturgia,<br />

scandita in episodi, è l’interazione di un ristretto numero di personaggi<br />

immersi in un ambiente familiare e sostanzialmente ordinario, in cui elementi<br />

straordinari spostano l’andamento quotidiano dell’azione. Il racconto è<br />

sempre “fuori dalla finestra”. Il dramma non è presente nella scena.<br />

“Motel del gruppo nanou scandisce il dispiegarsi di un’assenza<br />

disseminando azioni senza movente (nitide e rarefatte come fossili di un<br />

immaginario canagliesco), sonorità evocative (lo scorrere di una pellicola<br />

cinematografica, l’intrecciarsi di frequenze radio in cerca di sintonie) e<br />

luminescenze spettrali (che rivelano e insieme nascondono) tra gli arredi<br />

anonimi di un interno in cinemascope. Dal limbo in cui una figura maschile<br />

in tuba nera ci invita a specchiarci affiorano muti rituali anch’essi anonimi,<br />

esercizi di mutua solitudine distillati da Marco Valerio Amico e Rhuena<br />

Bracci con vibrante distacco, effetti personali trafugati e abbandonati come<br />

spoglie di una realtà che non si lascia afferrare se non per subitanee<br />

accensioni”.<br />

Andrea Nanni – hystrio<br />

19


LUCIA CALAMARO<br />

“Tumore. Uno spettacolo<br />

desolato” (100’)<br />

Scritto e diretto da Lucia Calamaro<br />

Con Benedetta Cesqui e MoniKa Mariotti / Marco Fumarola<br />

VENERDÌ 5 MARZO<br />

Sala Petrassi ore 22.15<br />

A Virginie Larre, storica dell’arte, brillante, bevitrice, imbranata e molto comica amica mia,<br />

questo requiem. Se la malattia non fosse intervenuta, nella stagione 2006-2007 Virginie<br />

sarebbe stata a Roma come borsista a Villa Medici.<br />

Ma è successo. Allora a Roma, ci sarà di lei solo questo mio ricordo.<br />

E mi piace credere che mentre qualcuno lo vede, mentre sarà in scena, l’ombra in cui lei<br />

adesso si muove, sarà forse un po’ meno fitta, sfiorata dall’eco di questo fare.<br />

Questo è uno spettacolo di cui ancora ignoro la natura.<br />

Soprattutto ora, che definitivamente uscito da me, ha vita propria.<br />

So solo che volevo uno spettacolo profondamente tragico che mi si trasforma<br />

tra le mani in qualcosa che malgrado me, lo è sempre meno. O diverso<br />

da come, nella totale libertà dell’immaginare, mi era apparso. E allora<br />

comincio a dirmi che c’è un’ironia che è risultato di desolazione, negazione,<br />

privazione, perché cerco di raccontare l’itinerario indicibile di un malato terminale.<br />

Rinasce da pochi anni un’antica pratica istituzionale: l’accompagnamento.<br />

Rimanda all’Ars moriendi, alle Confraternite <strong>della</strong> buona morte, agli<br />

Hotels-Dieu: come se gestire la morte fosse affare più proprio del Medioevo<br />

che di altre epoche. Come se col tempo, oltre che paradossalmente edonistici,<br />

fossimo diventati anche immortali. Siamo qui. In un piano d’accompagnamento<br />

e di cure palliative di un ospedale X. È il luogo tecnico medico<br />

dove vanno a morire i malati terminali. Un posto strano. Ed è qui che vivono<br />

la Madre <strong>della</strong> Paziente e la sua Dottoressa/Dottore.<br />

FIBRE PARALLELE<br />

“Mangiami l’anima<br />

e poi sputala” (65’)<br />

Ispirato dal romanzo omonimo di Giovanna Furio<br />

Di e con Licia Lanera e Riccardo Spagnulo<br />

Assistente alla regia Maria Elena Germinario<br />

Selezione Premio Scenario 2007<br />

SABATO 6 MARZO<br />

Teatro Studio ore 17.45<br />

La donna, il femminile, avanza lentamente fino a rivelare il suo volto.<br />

L'uomo, il maschile, è appeso a un grande crocifisso, immobile, capelli<br />

lunghi e panno bianco. Aspetta.<br />

La preghiera di redenzione che innalza la donna fa compiere il miracolo<br />

inatteso: Cristo muove la sua testa fino a incontrare lo sguardo <strong>della</strong><br />

disperata.<br />

Questo incontro, questo cortocircuito genera un'esplosione e una<br />

deframmentazione del concetto d'amore e di religione, di anima e di corpo,<br />

che si fronteggiano e si fondono in una grottesca storia d'amore e di<br />

purificazione.<br />

Cristo, uomo tra gli uomini, un extracomunitario del sentimento, offre il suo<br />

amore al grado zero, terreno, cioè il più semplice, ma incontra le resistenze<br />

e le barricate messe in piedi dalla donna, vincolata da una spiritualità<br />

dogmatica e restrittiva.<br />

Il racconto <strong>della</strong> storia, alterna estetica e comicità in un'atmosfera<br />

apparentemente ridanciana, ma in realtà cupa e tragica. A suggellare il tutto<br />

c'è una sorta di formulario del kitsch, che domina il senso religioso del sud,<br />

tra altarini-museo e riti personali, trasformando la scena in una discarica<br />

religiosa.<br />

ALESSANDRO LANGIU<br />

“Angolo somma zero” (60’)<br />

Di Alessandro Langiu<br />

Con Alessandro Langiu e Peppe Voltarelli<br />

SABATO 6 MARZO<br />

Sala Petrassi ore 19<br />

Un fioraio ed un musicista specializzati in matrimoni e feste, parlano tra loro.<br />

Conoscendosi raccontano il mondo che li circonda. Storie di operai tangheri,<br />

che passano da una tangheria all’altoforno. O di bambini, nipoti, che<br />

credono che l’omino d’acciaio sia un super eroe sbarcato da Marte. I viaggi<br />

sulla statale Taranto Brindisi sono per lavoro. A Brindisi c’è Franco che vende<br />

vasi di plastica, e apre il negozio in pantaloni e camicia quando deve andare<br />

in tribunale. Tre città tre luoghi Manfredonia, Brindisi e Taranto. Quest’ultimi<br />

due sono i massimi inquinanti italiani e tra più importanti europei. Sotto il<br />

cielo delle bonifiche non fatte, l’elenco delle morti dirette ed indirette del<br />

lavoro sono alle stelle. “Un registro fatto di persone isolate, dalla comunità,<br />

ed ignorate dai più. Storie dure di lotte silenziose per le malattie. Brindisi<br />

come Taranto come Manfredonia il triangolo isoscele i cui angoli fanno<br />

somma zero: non si vede, non esiste”. (Gianfranco Capitta)<br />

20


GARTEN / GIORGIA MARETTA,<br />

ANDREA CAVALLARI<br />

“I will survive” (35’)<br />

SABATO 6 MARZO<br />

Sala Ospiti ore 20.30 e 23.30<br />

posti limitati<br />

Architetture di cartone disegnano orizzonti che rievocano skyline di<br />

metropoli, agglomerati di baracche fatiscenti o luoghi immaginari, residui<br />

deserti di una società post-umana.<br />

Lo spettatore assiste alla costruzione di strutture in movimento, volumi che<br />

si compongono uno sull’altro per poi crollare nuovamente. Uno scenario in<br />

continua evoluzione verso un nuovo equilibrio e una nuova stabilità.<br />

Lo spazio è colmo di scatole di cartone. Potrebbe essere una baracca, un<br />

luogo abbandonato, una discarica. Un organismo in accumulo dietro cui si<br />

percepisce una pulsazione, una presenza, forse umana, che lo muove.<br />

Riflettiamo sul luogo di confine come territorio <strong>della</strong> biodiversità. Siamo<br />

interessati ai motivi dell’instabilità, del disequilibrio e del collasso.<br />

La scena è costruita con materiali di riciclo.<br />

Di Giorgia Maretta e Andrea Cavallari<br />

Con la collaborazione di Silvia Cantoni, Andrea Rimoldi,<br />

Beatrice Sarosiek, Massimo Trombetta<br />

Con Andrea Rimoldi, Massimo Trombetta, Beatrice Sarosiek/Silvia Cantoni<br />

MALASEMENZA /<br />

GAETANO VENTRIGLIA<br />

“Otello alzati e cammina” (45’)<br />

Di e con Gaetano Ventriglia<br />

SABATO 6 MARZO<br />

Sala Petrassi ore 21.30<br />

Qual è il tema di questo testo, di questo spettacolo<br />

Il tema è: cosa fare <strong>della</strong> nostra vita Cosa fare quando siamo su un’isola<br />

per combattere i turchi, ma i turchi manco li vediamo perché sono annegati<br />

prima di arrivare Se avessimo un ideale, un senso, non ci sperderemmo,<br />

nonostante i turchi. I turchi sono un pretesto.<br />

La bellezza è lì (non la vedi); ma il mondo fa schifo, e non vediamo niente.<br />

C’è chi ha fiducia e poi magari crolla perché il mondo fa schifo. Otello è<br />

così, il problema non è Iago: Iago è il mondo - l’occasione, che come si sa,<br />

fa dell’uomo la merda che è.<br />

Sono in scena, quasi non mi muovo, sono davanti a voi, e che succede O<br />

l’anima viaggia, la mia e la vostra, e le domande sono chiare, altrimenti non<br />

succede niente, perché io quasi non mi muovo. Ma vale la pena tentare.<br />

Tentare almeno l’onestà. Il mio teatro non è un gioco intellettuale, provo a<br />

dar vita viva a personaggi veri, e basta. Non c’è uno svuotamento di senso,<br />

come va di moda fare e dire. C’è già bastante svuotamento nel mondo: io<br />

che c’entro No: qui dentro, sotto queste luci, non siamo nel vuoto che ci<br />

circonda, a me non interessa descrivere il nulla, parlare del nulla, il blabla di<br />

moda; la bellezza è lì, non si può far finta di (del) nulla.<br />

COSMESI<br />

“Periodonero” (45’)<br />

Progetto, impianti e drammaturgia Eva Geatti e Nicola Toffolini<br />

Animazioni video Emanuele Kabu<br />

SABATO 6 MARZO<br />

Teatro Studio ore 22.30<br />

Abbiamo percepito periodonero prima che fosse sui giornali. Abbiamo<br />

sentito sbriciolarsi quei pochi residui interessi comuni, a favore di un<br />

comodo adattamento al brutto. Abbiamo immaginato ombre nere che<br />

vanno a costituire un mondo inventato dove viviamo, che disegnano un<br />

cartone animato senza scala di grigi, dove va tutto storto, dove siamo<br />

massa mentre ci crediamo protagonisti, dove la nostra azione, all'interno di<br />

un mondo che va per la sua strada, risulta quasi lirica nella sua disperata<br />

inutilità. Abbiamo pensato che lo schermo, rettangolare e illuminato di<br />

bianco, altro non è che un’architettura astratta e razionalista, fatta apposta<br />

per contenere le nostre ombre nere, nate per sottrarre la luce, per essere il<br />

periodonero. Nulla di catastrofico, nulla di veramente triste. Periodonero ti<br />

aspetta fuori di qui.<br />

Questa volta il contenitore abituale dei nostri lavori si schiaccia, perdendo<br />

ogni profondità, diventando questa pagina bianca, con i segni di<br />

accadimenti e momenti neri. Il corpo non è più ridotto a convivere<br />

all’interno <strong>della</strong> struttura fisica ma si scioglie in una serie di rappresentazioni<br />

stilizzate al limite tra il video game ed il cartone animato.<br />

21


Una produzione<br />

In collaborazione con<br />

Un libro non nasce per caso. Dietro a ogni pagina<br />

ci sono il talento di uno scrittore, il lavoro di un<br />

editore, la passione di un lettore. E non solo.<br />

Come dimenticare la creatività dei responsabili<br />

<strong>della</strong> promozione, la competenza dei librai, l’impegno<br />

divulgativo dei bibliotecari A tutte queste<br />

figure che orbitano attorno al mondo dell’editoria,<br />

è dedicata Libri Come, la grande festa del libro e<br />

<strong>della</strong> lettura in programma da giovedì 25 a<br />

domenica 28 marzo <strong>2010</strong> all’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Musica</strong> di Roma.<br />

Un appuntamento nuovissimo, nato da un’idea di<br />

Marino Sinibaldi, promosso e organizzato dalla<br />

Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma che si propone al<br />

panorama delle fiere e degli eventi letterari italiani<br />

e internazionali con una modalità originale.<br />

Partendo innanzitutto da un radicale spostamento<br />

del punto d’osservazione sull’editoria: l’obiettivo<br />

non viene più puntato sul cosa, ma sul come.<br />

Per una volta, non si cerca di rispondere alla<br />

domanda tradizionale “che cosa è un libro”, preferendo<br />

sostituirla con un più ampio ventaglio di<br />

quesiti: “come viene scritto, stampato, pubblicato,<br />

venduto e letto un libro”.<br />

A rispondere sono gli ospiti <strong>della</strong> festa, a cominciare<br />

dagli autori che svelano al pubblico i segreti<br />

del loro mestiere: l’ispirazione, le tecniche di<br />

scrittura, quelle piccole abitudini quotidiane su<br />

cui spesso si fonda un libro di successo. Da<br />

Jonathan Safran Foer, protagonista dell’anteprima<br />

di mercoledì 3 marzo, a Boris Pahor, che<br />

apre ufficialmente la manifestazione la mattina di<br />

giovedì 25, da Abraham Yehoshua a Irvine Welsh passando per Chico Buarque, Aharon Appelfeld, Cathleen<br />

Schine, Muriel Barbery, Cees Noteboom, da Antonio Tabucchi ad Alberto Arbasino, da Andrea Camilleri a Gianrico<br />

Carofiglio a Dario Fo, da Niccolò Ammaniti a Fabio Volo, ai Wu Ming: scrittori di culto per gli appassionati e autori di<br />

bestseller per il grande pubblico portano a Roma la loro esperienza di scrittori e di lettori. Ricordandoci anche come il<br />

libro non sia un oggetto isolato, ma si intrecci spesso con discipline diverse, come il cinema (con Sergio Castellitto,<br />

Stephen Frears, Margaret Mazzantini).<br />

22<br />

Lo sguardo di Libri Come non si ferma però alle stelle più luminose e visibili del mondo <strong>della</strong> letteratura, gli scrittori.<br />

L’<strong>Auditorium</strong> si offre come punto d’incontro e di riflessione per tutti i protagonisti <strong>della</strong> filiera dei libri, attraverso un articolato<br />

calendario di tavole rotonde che puntano a fare un po’ di luce su un mondo di solito confinato dietro le quinte:<br />

dalla domanda più sentita dai giovani aspiranti romanzieri, come si scrive il primo libro (a cui rispondono, tra gli altri,<br />

giovedì 25 marzo, Nicola Lagioia e Christian Frascella), alle tappe che portano un testo dal computer dello scrittore


MEDIA SPONSOR<br />

agli scaffali di una libreria - la selezione dei titoli,<br />

la stampa, la promozione – ripercorse venerdì 26<br />

marzo da un panel di editori nell’incontro Come<br />

si decide di pubblicare un libro. Passando per la<br />

traduzione, e per le regole ricorrenti che caratterizzano<br />

generi letterari specifici: dai libri di storia<br />

(con Vittorio Vidotto e Anna Foa), all’inchiesta<br />

e ai gialli (con Giancarlo De Cataldo e Massimo<br />

Carlotto), fino alla poesia (Elisa Biagini, Gianni<br />

D’Elia), ai catechismi (Annalisa Innocenti), ai<br />

libri di cucina (Allan Bay, Stefania Barzini) e al<br />

romanzo d’amore (con una sessione tutta al<br />

femminile guidata da Sveva Casati Modignani e<br />

Stefania Bertola).<br />

25 • 28 MARZO<br />

Conferenze<br />

Tavole rotonde<br />

Incontri con autori<br />

Reading<br />

Laboratori<br />

Mostre<br />

E non può infine mancare un focus su un altro cruciale protagonista<br />

<strong>della</strong> macchina editoriale: il lettore, principale<br />

destinatario delle attività che animano il Garage di Libri<br />

Come. Un grande laboratorio di approfondimento, in cui si<br />

concentrano incontri con autori, conferenze, case histories<br />

editoriali, reading, atelier di illustrazione. Un’area espositiva<br />

interamente vestita di carta con cinque sale, cinque “officine”<br />

creative, dove osservare come funzionano gli ingranaggi<br />

del libro e trovare una trama di percorsi da seguire per<br />

entrare nel sistema <strong>della</strong> produzione editoriale direttamente<br />

insieme ai suoi protagonisti, i libri e gli autori: oltre 100<br />

incontri promossi da più di 50 editori che coinvolgono narratori,<br />

poeti, saggisti, artisti, illustratori, critici: da Milena<br />

Agus a Hamid Ziarati passando per Giuseppe Antonelli,<br />

Adriana Asti, Alessandro Baricco, Silvia Bonanni, Lucio<br />

Caracciolo, Tracy Chevalier, Ermanno Cavazzoni, Massi -<br />

mo Carlotto, Mauro Corona, Andrea Cortellessa,<br />

Giancarlo De Cataldo, Christian Frascella, Lizzie Doron,<br />

Valerio Magrelli, Fabian Negrin, Elisabetta Rasy, Ugo<br />

Riccarelli, Guido Scarabottolo, Ferdinando Scianna,<br />

Domenico Starnone, Emanuele Trevi e numerosi altri.<br />

Biglietti: 2 euro.<br />

L’ingresso all’inaugurazione (aperta<br />

al pubblico e alle scuole) è gratuito<br />

fino ad esaurimento posti disponibili<br />

previo ritiro voucher a partire dal 15<br />

marzo ore 11 presso l’infopoint<br />

dell’<strong>Auditorium</strong>.<br />

Garage: ingresso libero.<br />

23


Mercoledì 3<br />

Venerdì 26<br />

Spazio Risonanze ore 21<br />

Anteprima <strong>della</strong> Festa del Libro<br />

e <strong>della</strong> Lettura<br />

Jonathan Safran Foer<br />

Come si diventa scrittore (vegetariano)<br />

introduce: Irene Bignardi<br />

Giovedì 25<br />

Sala Petrassi ore 10<br />

Per le scuole superiori<br />

Come scrivo i miei libri<br />

Fabio Volo<br />

Teatro Studio ore 11<br />

Tavola rotonda<br />

Come leggono i libri i ragazzi<br />

a cura di AIE - Associazione Italiana Editori<br />

Sala Petrassi ore 12<br />

Per le scuole superiori<br />

Facciamo un libro<br />

a cura <strong>della</strong> Fondazione Maria<br />

e Goffredo Bellonci<br />

Teatro Studio ore 15<br />

Tavola rotonda<br />

Come si sceglie di pubblicare un libro<br />

Sandro Ferri (e/o), Ernesto Franco<br />

(Einaudi), Emilia Lodigiani (Iperporea),<br />

Stefano Mauri (GeMS), Massimo<br />

Turchetta (Mondadori), Antonio Sellerio<br />

(Sellerio), Gianluca Foglia (Feltrinelli),<br />

Paolo Zaninoni (Rizzoli)<br />

coordina: Stefano Salis<br />

Sala Petrassi ore 15<br />

Tavola rotonda<br />

Come si scrive un blog<br />

Diego Bianchi, Zoro<br />

Giovanna Cosenza, Disambiguando<br />

Alessandro Gilioli, Piovono rane:<br />

http://piovonorane.splinder.com/<br />

Peter Gomez, Voglio scendere:<br />

www.voglioscendere.ilcannocchiale.it<br />

Luca Sofri, Wittgenstein http://www.wittgenstein.it/<br />

coordina: Loredana Lipperini<br />

Teatro Studio ore 18<br />

Conferenza<br />

Come scriviamo i nostri libri<br />

Wu Ming<br />

introduce: Stefania Scateni<br />

Sala Petrassi ore 19<br />

Conferenza<br />

Come leggo, come scrivo<br />

Dario Fo<br />

introduce: Gianfranco Capitta<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Conferenza<br />

Come scrivo i miei libri<br />

Irvine Welsh<br />

introduce: Mariarosa Mancuso<br />

Sala Petrassi ore 10,30<br />

Conferenza per le scuole superiori<br />

Inaugurazione – saluti istituzionali<br />

Boris Pahor<br />

Come si può scrivere dell’orrore.<br />

La mia vita i miei libri<br />

introduce: Marino Sinibaldi<br />

Sala Petrassi ore 16<br />

Tavola rotonda<br />

Come Moravia<br />

René De Ceccatty, Antonio Debenedetti,<br />

Alain Elkan, Salvatore Silvano Nigro,<br />

Elisabetta Rasy<br />

coordina: Paolo Di Paolo<br />

<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

I luoghi <strong>della</strong> Festa<br />

Sala Petrassi ore 18<br />

Tavola rotonda<br />

Come si scrive il primo libro<br />

Alessandro D’Avenia, Cristian Frascella,<br />

Nicola Lagioia, Mariolina Venezia,<br />

Simona Vinci<br />

coordina: Maurizio Bono<br />

Sala Sinopoli ore 19<br />

Conferenza<br />

Come si scrive un racconto<br />

Antonio Tabucchi<br />

introduce: Paolo Mauri<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Conferenza<br />

Come si può scrivere dopo la Shoah<br />

Aharon Appelfeld<br />

introduce: Shulim Vogelmann<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Conferenza<br />

Come scrivo i miei libri<br />

Gianrico Carofiglio<br />

introduce: Concita De Gregorio<br />

Garage<br />

24<br />

Il calendario potrebbe<br />

subire delle variazioni


Sala Sinopoli ore 16<br />

Sabato 27 Domenica 28<br />

Conferenza<br />

Come scrivo i miei libri<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Tavola rotonda<br />

Come si scrive un libro di storia<br />

Angelo D’Orsi, Anna Foa,<br />

Donald Sassoon, Vittorio Vidotto<br />

coordina: Simonetta Fiori<br />

Teatro Studio ore 11<br />

Tavola rotonda<br />

Come si scrive una poesia<br />

Antonella Anedda, Elisa Biagini,<br />

Gianni D’ Elia, Joumana Haddad,<br />

Valerio Magrelli<br />

coordina: Andrea Cortellessa<br />

Sala Petrassi ore 12<br />

Tavola rotonda<br />

Come tradurre i libri<br />

Giorgio Amitrano, Ilide Carmignani,<br />

Martina Testa, Serena Vitale<br />

coordina: Sergio Claudio Perroni<br />

Sala Petrassi ore 15<br />

Tavola rotonda<br />

Come si scrive un giallo<br />

Donato Carrisi, Massimo Carlotto,<br />

Giancarlo de Cataldo, Gaetano Savatteri,<br />

Grazia Verasani<br />

coordina: Ranieri Polese<br />

Abraham Yehoshua<br />

introduce: Wlodek Goldkorn<br />

Teatro Studio ore 17<br />

Tavola rotonda<br />

Come si scrive un libro d’inchiesta<br />

Andrea Bajani, Rosaria Capacchione,<br />

Riccardo Iacona, Gianluigi Nuzzi,<br />

Gian Antonio Stella<br />

coordina: Giorgio Zanchini<br />

Sala Sinopoli ore 18<br />

Conferenza<br />

Come scrivo i miei libri<br />

Andrea Camilleri<br />

introduce: Marino Sinibaldi<br />

Teatro Studio ore 19<br />

Conferenza<br />

La scrittura creativa del cinema<br />

Stephen Frears<br />

introduce: Valerio Cappelli<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Conferenza<br />

Come scrivo i miei libri<br />

Chico Buarque<br />

introduce: Gino Castaldo<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Conferenza<br />

Come un libro diventa un film<br />

Margaret Mazzantini e Sergio Castellitto<br />

introduce: Mario Sesti<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Conferenza<br />

Come scrivo i miei libri<br />

Cathleen Schine<br />

introduce: Paola Jacobbi<br />

Sala Petrassi ore 12<br />

Conferenza<br />

Come leggo i miei libri<br />

Alberto Arbasino<br />

introduce: Raffaele Manica<br />

Teatro Studio ore 12<br />

Tavola rotonda<br />

Come si scrive un libro di cucina<br />

Stefania Barzini, Allan Bay, Don Pasta,<br />

Letizia Nucciotti, Andrea Perin<br />

coordina: Licia Granello<br />

Sala Petrassi ore 15<br />

Tavola rotonda<br />

Come si scrive un romanzo d’amore<br />

Camilla Baresani, Paola Calvetti,<br />

Brunella Schisa, Sveva Casati Modignani,<br />

Stefania Bertòla<br />

coordina: Flavio Soriga<br />

Teatro Studio ore 16<br />

Conferenza<br />

Come scrivo i miei libri<br />

Cees Nooteboom<br />

introduce: Goffredo Fofi<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Conferenza<br />

Come leggo Marx, come leggo Lacan<br />

Slavoj Žižek<br />

introduce: Antonio Gnoli<br />

Sala Sinopoli ore 18<br />

Conferenza<br />

Come scrivo i miei libri<br />

Muriel Barbery<br />

introduce: Caterina Soffici<br />

Sala Sinopoli<br />

Teatro Studio<br />

Sala Petrassi ore 19<br />

Dialogo<br />

Io ho paura: le più terrificanti scene<br />

del cinema<br />

Niccolò Ammaniti<br />

introduce e dialoga: Mario Sesti<br />

Foyer<br />

Teatro Studio ore 19<br />

Tavola rotonda<br />

Come si scrive un libro di catechismo<br />

Annalisa Innocenti<br />

coordina: Aldo Maria Valli<br />

Cavea<br />

Sala Petrassi<br />

Biglietteria<br />

<strong>Auditorium</strong>Arte<br />

Spazio Serra<br />

25


Il “motore”<br />

libro<br />

All’insegna del “fare” e dell’obbiettivo di focalizzare<br />

e approfondire i “meccanismi” che<br />

stanno dietro alla realizzazione e fruizione di<br />

un libro, il cuore pulsante di Libri Come è nel<br />

suo Garage. Uno spazio unico di 2200 mq<br />

articolato in un’area espositiva con cinque<br />

sale allestite per l’occasione, cinque “officine”<br />

creative, dove osservare come funzionano gli<br />

ingranaggi del libro addentrandosi nel sistema<br />

<strong>della</strong> produzione editoriale direttamente<br />

insieme ai suoi protagonisti: oltre 100 incontri<br />

che coinvolgono narratori, poeti, saggisti,<br />

artisti, illustratori, traduttori.<br />

E naturalmente gli editori, che hanno messo<br />

a disposizione del Garage e delle sue officine<br />

entrano nel Garage e nelle officine di Libri<br />

Come è quello delle “arti del/nel libro”, il<br />

Dams, che offre un saggio dell’incontro tra il<br />

libro e la musica (anche con “letture musicate”,<br />

come quella che prende spunto dagli<br />

scritti di Valerio Magrelli), tra il libro e il teatro<br />

(anche con “letture teatrali”), tra il libro e<br />

il cinema (cronache di viaggi dalla pagina allo<br />

schermo e ritorno, con interventi tra gli altri di<br />

Sergio Rubini, Alessandro D’Alatri, Cristina<br />

Comen cini), tra il libro e l’arte (la grafica editoriale<br />

di Guido Scarabottolo, la grande illustrazione<br />

di Fabian Negrin, la fotografia rac-<br />

Sale Eventi<br />

Spazio connettivo / Libreria / Bar<br />

Aree tecniche<br />

Aree relax / Foyer<br />

sioni di incontri frontali con alcune delle firme<br />

più amate del genere (Massimo Carlotto,<br />

Piero Colaprico, Giancarlo De Cataldo, solo<br />

per citarne alcuni); la tecnica di fusione di<br />

storia e memoria (Alessandro Baricco,<br />

Niccolò Ammaniti, Antonio Scurati, Hamid<br />

Ziarati, Davide Longo); la scelta del paesaggio<br />

che, a volte, può diventare l’attore protagonista<br />

del racconto (non solo i luoghi e gli<br />

scenari esterni, ma anche il “Paesaggio interiore”<br />

come quello <strong>della</strong> videoinstallazione di<br />

Mauro Covacich); l’esempio e il modello da<br />

analizzare dei classici, i “Giganti” <strong>della</strong> letteratura,<br />

da Keats a Freud a Petrolini e Zavattini e<br />

al Salinger del Giovane Holden.<br />

Parallelo viaggia il lavoro sulla Nonfiction: il<br />

Garage<br />

Entrata<br />

tutta la propria passione, l’impegno, il mestiere,<br />

per dare vita a un calendario di iniziative<br />

che mostrano dal vivo il “motore libro” in funzione.<br />

Nel Garage si raccontano i meccanismi<br />

<strong>della</strong> scrittura a partire da quello <strong>della</strong> Fiction<br />

nei suoi vari passaggi: l’esperienza creativa<br />

pura raccontata da grandi autori (da Vauro, a<br />

Mauro Corona, a Edoardo Albinati e<br />

Domenico Starnone) ma anche da esordienti,<br />

presentati da “mentori” di chiara fama<br />

(come Milena Agus, Ugo Riccarelli o<br />

Salvatore Niffoi) con i loro primi libri fisicamente<br />

al centro <strong>della</strong> scena, con uno spazio<br />

di lavoro “dedicato” al giallo, attraverso ses-<br />

come si fa un libro,<br />

entrando dentro le<br />

pagine e dietro le<br />

quinte, con laboratori<br />

editoriali sulla progettazione,<br />

la promozione,<br />

la fabbrica del best<br />

seller, la questione<br />

“prezzo”, ma anche con approfondimenti sul<br />

futuro dell’editoria, dall’e-book al copyleft. E<br />

ancora la viva voce e gli attrezzi del mestiere<br />

di autori di inchieste, riflessioni, indagini<br />

impegnate nel racconto (s)oggettivo <strong>della</strong><br />

realtà (dal giornalista Andrea Pamparana al<br />

magistrato Francesco Cascini), ma anche di<br />

autori di “manuali”, insostituibili istruzioni per<br />

l’uso ai temi più ostici, dalla filosofia (con<br />

Armando Massarenti), alla matematica<br />

(Giovanni Filocamo) fino all’italiano (e al<br />

congiuntivo) con Valeria Della Valle e<br />

Giuseppe Patota.<br />

Ancora un percorso da seguire per coloro che<br />

contata da Paolo Morello).<br />

Last but not least, ampio spazio è quello<br />

riservato ai lettori in erba, per il futuro <strong>della</strong><br />

lettura. Quello dei Ragazzi è un percorso tutto<br />

rivolto ai più giovani, che fa funzionare le officine<br />

a pieno regime con atelier di manualità<br />

vera, dall’illustrazione alla realizzazione di libri<br />

(con Silvia Bonanni, Sabina Colloredo,<br />

Febe Sillani, Pablo Echaurren), e laboratori<br />

full-immersion sui mestieri da fare “da grande”,<br />

in particolare <strong>della</strong> scrittura, come la sessione<br />

per imparare come si diventa scrittori e<br />

la vera e propria riunione di redazione per<br />

imparare come si diventa giornalisti.<br />

26


Mostre<br />

Le mostre fotografiche<br />

sono a cura di<br />

Alessandra Mauro, Contrasto<br />

Luoghi di scrittura.<br />

I luoghi di Leopardi e i luoghi di Manzoni.<br />

Fotografie di<br />

Gianni Berengo Gardin<br />

<strong>Auditorium</strong>Arte<br />

dal 25 Marzo al 5 Aprile<br />

Lettori.<br />

Fotografie di<br />

Andrea Micheli<br />

Foyer <strong>Auditorium</strong><br />

dal 25 Marzo al 25 Aprile<br />

Scrittori.<br />

Una selezione di ritratti<br />

di scrittori contemporanei<br />

Fotografie di<br />

Autori vari<br />

Foyer <strong>Auditorium</strong><br />

dal 25 Marzo al 25 Aprile<br />

Fra i vari modi in<br />

cui si potrebbe<br />

raccontare una<br />

storia, Gianni<br />

Berengo Gardin ha<br />

scelto la fotografia.<br />

Attraverso le sue<br />

immagini, questo<br />

fotografo celebre<br />

Gianni Berengo Gardin per il suo sguardo<br />

garbato e poetico,<br />

ha raccontato negli anni soprattutto il nostro<br />

paese, i suoi cambiamenti e le sue emozioni,<br />

componendo un mosaico vario e composito<br />

del nostro tempo. Si è misurato anche con il<br />

passato, Berengo Gardin e con la scrittura, o<br />

ancora meglio, con i luoghi di quella scrittura<br />

alta e profonda che costituisce la risonanza più<br />

profonda e sincera <strong>della</strong> nostra cultura. Così, ha<br />

cercato di documentare visivamente<br />

quell’Infinito di cui parlava Leopardi e quel cielo<br />

di Lombardia “così splendido e così in pace”<br />

che emozionava Manzoni. Con inquadrature<br />

pulite e senza giochi di luce che potrebbero<br />

distorcere la bellezza e verità <strong>della</strong> realtà,<br />

Berengo Gardin ha compiuto un viaggio fra i<br />

luoghi letterari italiani per eccellenza, donando<br />

un volto a quei versi che più di una volta ci<br />

hanno parlato di angoli domestici, di scorci<br />

rubati e di infiniti silenzi fino ad ora solo immaginati.<br />

Laboratori<br />

per bambini<br />

Valigia per viaggiare nel mondo del libro<br />

Laboratorio per bambini tra gli 8 e gli 11 anni<br />

a cura <strong>della</strong> Fondazione Mondadori<br />

Un escursionista nella sua tenda, disperso fra le<br />

nevi e al lume di una lanterna; un uomo seduto<br />

su una panchina in compagnia del suo cane;<br />

la luce accesa di una finestra mentre il resto del<br />

palazzo è ormai addormentato; un alpinista che<br />

rimane sospeso nel vuoto, all’interno <strong>della</strong> sua<br />

imbracatura. Sono solo alcune delle situazioni<br />

ritratte da Andrea Micheli nella sua ricerca di<br />

cosa significhi leggere. La capacità di astrarsi dal<br />

flusso <strong>della</strong> realtà, di toccare fino in fondo il<br />

valore di un’esperienza squisitamente personale,<br />

di cercare un tempo e uno spazio diverso,<br />

ritmato solo dallo sfoglio delle pagine di un<br />

libro: sembrano queste le prime risposte,<br />

comuni a tutti i lettori che Micheli ha cercato e<br />

ritratto in giro per il mondo, con il suo stile arguto<br />

e divertito. Proprio il suo respiro internazione<br />

rappresenta forse il tratto più caratteristico di<br />

questa mostra. In compagnia di un libro non<br />

solo non si è mai soli ma si diventa parte di una<br />

tribù trasversale e interculturale come non mai:<br />

quella, sparsa in tutto il mondo, dei lettori felici.<br />

Esercizio solitario per eccellenza, la scrittura<br />

prevede in genere una intimità complice e<br />

profonda tra l’autore e se stesso, il suo pensiero,<br />

le sue abitudini, lontano da sguardi<br />

indagatori ed estranei, pronti magari a cercare<br />

sul volto dello scrittore e nei suoi movimenti,<br />

i tanti possibili indizi di uno stile particolare,<br />

di<br />

un lampo<br />

di genio,<br />

del prossimo<br />

protagonista<br />

di<br />

una storia.<br />

Eccoli, invece,<br />

gli scrittori<br />

contemporanei:<br />

per una<br />

Saul Bellow<br />

volta mo stra ti in una carrellata di immagini, a<br />

firma di diversi fotografi. Ora, Philip Roth e<br />

Niccolò Ammaniti, Saul Bellow e Naipul,<br />

Oran Pamhuk e David Grossman, Zadie<br />

Smith e Jonathan Safran Foer e tanti altri<br />

ancora, rivelano in questa mostra i loro volti<br />

e soprattutto gli sguardi con cui cercano,<br />

eccezionalmente, la complicità con l’obiettivo<br />

fotografico e, attraverso questo, con il mondo<br />

dei lettori.<br />

Copyright Viking/Writer Pictures<br />

Corner Radio3<br />

Ogni laboratorio ha una durata di 2 ore<br />

per un massimo di 25 partecipanti.<br />

Biglietto: 5 euro.<br />

Al termine del loro “viaggio” i partecipanti al<br />

laboratorio avranno imparato a conoscere i<br />

mestieri (dall’autore al redattore, dal grafico<br />

allo stampatore, fino all’editore), i luoghi, i<br />

generi e le principali caratteristiche tecniche del<br />

libro.<br />

Sabato 27 marzo<br />

Spazio Serra<br />

ore 14 e ore 16.30<br />

Studio 3<br />

ore 14 e ore 16.30<br />

Domenica 28 marzo<br />

Spazio Serra<br />

ore 10, ore 14 e ore 16.30<br />

Studio 3<br />

ore 10, ore 14 e ore 16.30<br />

In collaborazione con Radio3 Rai “Fahrenheit”<br />

Dal 25 al 28 marzo Radio3 “Fahrenheit” racconterà<br />

in diretta dall’<strong>Auditorium</strong> gli eventi <strong>della</strong> Festa,<br />

con interviste ai suoi ospiti più prestigiosi e i commenti<br />

quotidiani sugli incontri più significativi.<br />

27


MUSICA<br />

Telephones and<br />

Birds john cage<br />

Foto: Roberto Masotti<br />

in coproduzione con<br />

Nell’ambito del progetto Fluxus un concerto<br />

in omaggio a John Cage, uno dei<br />

musicisti fondamentali del Novecento,<br />

ideatore dei primi happening eseguiti<br />

negli anni ‘50 al Black Mountain<br />

College. La prima parte <strong>della</strong> serata<br />

sarà dedicata agli elementi naturali<br />

cari alla poetica del compositore americano:<br />

piante, sassi, acqua, aria e lame<br />

di fuoco con alcune opere eseguite per la<br />

prima volta in Italia. Nella seconda parte,<br />

sempre per la prima volta in Italia, la straordinaria<br />

performance Telephones & Birds con<br />

la partecipazione in diretta video dei maggiori<br />

artisti Fluxus da tutto il mondo, arbitro<br />

e Maestro ching di eccezione Achille<br />

Bonito Oliva.<br />

Mercoledì 3<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

FLUXUS BIENNIAL<br />

a cura di Achille Bonito Oliva<br />

TELEPHONES AND BIRDS<br />

John Cage<br />

tra Happening ed Event<br />

John Cage<br />

Elements:<br />

and the earth shall bear again<br />

Child of Tree<br />

Spontaneous earth<br />

Inlets PRIMA ITALIANA<br />

Telephones & Birds<br />

PRIMA ITALIANA<br />

Achille Bonito Oliva<br />

Artisti fluxus<br />

in collegamento audio video<br />

Daniele Lombardi,<br />

Marcello Panni<br />

electric keyboards<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

Mario Corvini<br />

conchiglia polinesiana<br />

Oscar Pizzo<br />

pianoforte preparato,<br />

electric keyboards<br />

Antonino Errera, Pietro Pompei,<br />

Gianluca Ruggeri, Flavio Tanzi<br />

percussioni<br />

Video<br />

IAQUONEATTILII STUDIO<br />

Fabio Massimo Iaquone<br />

Luca Attilii<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

MUSICA<br />

in collaborazione con<br />

REQUIEM FOR<br />

A DYING PLANET<br />

musiche di Ernst Reijseger<br />

per il Cinema di Werner Herzog<br />

Martedì 16<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

“REQUIEM<br />

FOR A DYING PLANET”<br />

MUSICHE<br />

DI ERNST REIJSEGER<br />

PER IL CINEMA<br />

DI WERNER HERZOG<br />

proiezioni dai film<br />

“The White Diamond”<br />

e “The Wild Blue Yonder”<br />

28<br />

“Voglio usare l’immaginazione<br />

e il suono in un modo che non<br />

avete mai incontrato prima”.<br />

Così scrive Werner Herzog all’inizio <strong>della</strong> produzione del suo film “The wild blue yonder“ (L’ignoto spazio profondo),<br />

in cui alcuni spettacolari filmati <strong>della</strong> Nasa si fondono con riprese degli abissi sotto la calotta antartica, in<br />

un meccanismo di sospensione sempre magico e conturbante per una delle opere più visionarie, innovative e<br />

inaudite viste da tempo. Su queste memorabili immagini, riproposte per l’occasione, Herzog ha innestato le<br />

musiche di un ensemble ugualmente strabiliante, in cui si miscelano il violoncello dell’olandese Ernst Reijseger<br />

(compositore delle musiche degli ultimi film del maestro), la voce <strong>della</strong> senegalese Molla Sylla, le polifonie del<br />

gruppo Tenore e Concordu di Orosei, cinque cantanti tradizionali sardi. L’effetto finale è quello di una trance fuori<br />

dal tempo e dallo spazio, l’intreccio virtuoso e ipnotico di ingredienti per un’audace coesione tra nord e sud del<br />

mondo, tra jazz d’avanguardia e il patrimonio delle radici più lontane, per un matrimonio che lascia incantati.<br />

con le musiche originali<br />

eseguite dal vivo da<br />

Ernst Reijseger violoncello<br />

Mola Sylla voce, kalimba,<br />

xalam, percussioni<br />

Cuncordu e Tenore de Orosei<br />

Piero Pala voche, mesuvoche<br />

Massimo Roych<br />

voche, mesuvoche<br />

Gianluca Frau contra<br />

Mario Siotto bassu<br />

Patrizio Mura voche, armonica a<br />

bocca, scacciapensieri<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani<br />

fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta Per<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub


MUSICA<br />

Mercoledì 17<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Pat Metheny<br />

“The Orchestrion Tour”<br />

PRIMA ITALIANA<br />

Biglietti: da 50 a 25 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani fino a 26<br />

anni, over 65 anni, American Express, Feltrinelli, Carta<br />

Per Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral convenzionati,<br />

Interclub<br />

Acquistando 5 concerti a scelta <strong>della</strong> rassegna<br />

“La Chitarra” è previsto uno sconto del 30%.<br />

Nell’universo musicale chitarristico brilla<br />

una stella in grado di competere con le<br />

star del pop e del rock: Pat Metheny.<br />

Virtuoso indiscusso dello strumento,<br />

Metheny è riuscito a imporre la chitarra<br />

nel panorama musicale internazionale<br />

rivoluzionandone il ruolo e la poetica,<br />

creando allo stesso tempo uno stile contemporaneo,<br />

globale, aperto a 360 gradi<br />

ai generi e alle influenze musicali. In<br />

prima italiana presenterà il suo futuristico<br />

“The Orchestrion project” nel quale, interagendo<br />

da solo e in tempo reale con<br />

moderne e sofisticate tecnologie, creerà il<br />

suono e la magia di un vero ensemble<br />

dando vita a una performance unica.<br />

PAT METHENY<br />

The Orchestrion Tour<br />

«Questo progetto è il frutto di un pensiero<br />

che combina un’idea <strong>della</strong> fine del XIX<br />

– inizio del XX secolo con le tecnologie di<br />

oggi per creare una nuova piattaforma<br />

che non ha limiti per la composizione<br />

musicale, l’improvvisazione e l’esecuzione.<br />

“Orchestrionics” è il termine che uso<br />

per descrivere un metodo per sviluppare<br />

un ensemble musicale che utilizza strumenti<br />

musicali acustici ed elettrici, meccanicamente<br />

controllati in svariati modi<br />

utilizzando solenoidi e principi <strong>della</strong><br />

pneumatica. Con una chitarra, una<br />

penna o una tastiera sono in grado di<br />

creare un contesto compositivo molto<br />

dettagliato o un’improvvisazione musicale<br />

spontanea, con i vari elementi che in<br />

questa forma di registrazione tendono<br />

maggiormente verso l’aspetto <strong>della</strong> composizione.<br />

Oltre a tutti questi suoni,<br />

aggiungo quello <strong>della</strong> mia chitarra elettrica<br />

come elemento di improvvisazione.<br />

Almeno per me, questo espande il significato<br />

di “album solista” verso aree completamente<br />

nuove, in qualche modo ridefinendo<br />

il concetto di una performance<br />

solista da parte di un singolo musicista.<br />

Questo progetto è il risultato di un sogno<br />

che ho da sempre, relativamente a questo<br />

particolare aspetto creativo».<br />

Pat Metheny<br />

29


MUSICA<br />

Domenica 7<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Johnny Winter<br />

& Eric Sardinas<br />

“Guitar Slingers Night”<br />

Il maestro e l’allievo in tour<br />

insieme con le rispettive band<br />

per un double billing che si<br />

concluderà con una grande jam<br />

Biglietti: platea 30 euro; galleria 25 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni, over 65 anni, American<br />

Express, Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani, Cral convenzionati,<br />

Interclub<br />

Acquistando 5 concerti<br />

a scelta <strong>della</strong> rassegna<br />

“La Chitarra” è previsto<br />

uno sconto del 30%.<br />

WINTER&SARDINAS<br />

Johnny Winter ed Eric Sardinas fanno tappa all’<strong>Auditorium</strong> per un concerto che gli appassionati aspettavano da tempo.<br />

Winter, il maestro, uno tra i chitarristi blues più influenti di sempre, nonché eccelso produttore, è stato per l'allievo Eric<br />

Sardinas un vero e proprio padrino, artisticamente parlando. L'importanza che Winter ha avuto e continua ad avere<br />

nella musica contemporanea è sotto gli occhi di tutti; artisti del calibro di Jimmy Page ed Eric Clapton lo giudicano<br />

come il più creativo <strong>della</strong> loro generazione. Da quando nel 1969 incise il suo primo album, è diventato il vero punto<br />

di riferimento per la "slide guitar" e il suo disco uscito nel 2004, "I'm a Bluesman", mostra come dopo 25 anni il suo<br />

sound sia ancora attuale. Non a caso ha conquistato un Grammy Award. Sardinas rappresenta invece il lato più selvaggio<br />

e primordiale del<br />

blues. Il suo approccio verso<br />

la musica è istintivo e viscerale.<br />

Con Joe Bonama ssa è<br />

considerato il miglior chitarrista<br />

<strong>della</strong> nuova generazione.<br />

Il suo primo album risale al<br />

1999 e ha stupito il mondo<br />

blues per aver applicato suoni<br />

distorti a una chitarra acustica<br />

Dobro. L'ultimo album dal<br />

titolo "Eric Sardinas & Big<br />

Motor" è stato registrato con<br />

la sua band formata da Levell<br />

Price al basso e Bernie<br />

Pershey alla batteria e prodotto<br />

proprio da Johnny Winter.<br />

MUSICA<br />

30<br />

photo by Lee Crum<br />

Venerdì 19<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Allen Toussaint<br />

Allen Toussaint pianoforte<br />

Herman LeBeaux, JR batteria<br />

Roland Guerin basso<br />

Renard Poche chitarra<br />

Brian Cayolle sassofono<br />

“The Bright Mississippi”<br />

Biglietti: platea 35 euro; galleria 25 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani<br />

fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta Per<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub<br />

The Bright Mississippi<br />

Allen Toussaint può senz’altro definirsi una leggenda vivente,<br />

consacrato nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1998.<br />

Il suo contributo come compositore, produttore, pianista e<br />

cantante, in particolare durante gli anni ‘60 e ‘70, è stato<br />

determinante nel forgiare l’attuale sound del R&B, soul e<br />

funk, con l’aggiunta di un fascino informale e di humour al<br />

suo repertorio, unitamente ai ritmi irresistibili e sinuosi di<br />

New Orleans, la sua amata città natale. Di lui si ricordano<br />

collaborazioni memorabili con Lee Dorsey e Ernie K. Doe,<br />

the Pointer Sisters, The Labelle, the Meters e Dr. John fino<br />

a the Band e Paul McCartney. In The Bright Mississippi<br />

Toussaint si volta indietro a guardare la propria eredità, reinterpretando<br />

i brani dei suoi precursori, i grandi del jazz che<br />

nei primi anni '20 hanno dato vita al genere dal nulla, attirando<br />

l'attenzione del mondo intero su New Orleans.<br />

Affiancato da un<br />

manipolo di<br />

stelle <strong>della</strong><br />

musica, che tuttavia<br />

dà l’idea di<br />

un gruppo di<br />

vecchi amici,<br />

Toussaint reinterpreta<br />

classici<br />

del jazz e del<br />

blues resi celebri<br />

o firmati da<br />

illustri autoctoni come Louis Armstrong, Sidney Bechet, Jelly<br />

Roll Morton e Joe “King” Oliver o di altri compagni di viaggio<br />

quali Django Rheinhardt, Duke Ellington e perfino<br />

Thelonious Monk.<br />

ALLEN<br />

TOUSSAINT


Photo: Paolo De Francesco<br />

Morgan è certamente uno dei cantautori,<br />

interpreti e musicisti di maggior<br />

talento sulla scena nazionale. Le<br />

sue indubbie doti artistiche e creative<br />

si uniscono a una straordinaria<br />

versatilità, a uno spirito di indipendenza<br />

e a una cultura (non solo)<br />

musicale decisamente fuori dal<br />

comune. Morgan attribuisce un profondo<br />

valore culturale alla musica.<br />

Nell’attesissimo concerto romano<br />

per piano solo, l’artista monzese presenterà<br />

dal vivo il suo attento lavoro<br />

di ricerca e approfondimento <strong>della</strong><br />

canzone italiana del periodo fine<br />

anni Cinquanta e inizio anni<br />

Sessanta. In questo live Morgan si<br />

appropria, rielaborandoli, di brani di<br />

grande spessore che varcano i confini<br />

del nostro paese e che acquistano<br />

sapori internazionali. Da Sergio<br />

Endrigo a Domenico Modugno, da<br />

Gino Paoli a Umberto Bindi, da Piero<br />

Ciampi a Luigi Tenco, da Fabrizio De<br />

André a… Marco Castoldi, renderà<br />

un grande omaggio ai grandi cantautori<br />

italiani.<br />

Omaggio a De André<br />

DANILO<br />

Per la rassegna Solo Danilo Rea, uno dei pianisti<br />

più significativi <strong>della</strong> scena jazz in Italia,<br />

presenterà il suo omaggio a Fabrizio De<br />

André. Nato a Vicenza nel 1957, Rea si stabilisce<br />

a Roma dove condivide i primi anni di<br />

attività con il contrabbassista Enzo Pietropaoli<br />

e il batterista Roberto Gatto, formando lo storico<br />

“Trio di Roma” che segna il suo ingresso<br />

nel mondo del jazz. Contemporaneamente<br />

mostra interesse per la musica rock progressive<br />

di Emerson Lake & Palmer e degli Yes e<br />

si diploma in pianoforte classico. Rea partecipa<br />

con vigore alla felice stagione musicale<br />

<strong>della</strong> capitale tra la fine degli anni ’70 e l’inizio<br />

degli anni ’80. Alla carriera di pianista jazz<br />

affianca considerevoli interventi con protagonisti<br />

<strong>della</strong> musica leggera italiana come<br />

Riccardo Cocciante, Claudio Baglioni, Fiorella<br />

Mannoia e soprattutto Mina. Fonda il Doctor<br />

3 con Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra. Negli<br />

ultimi anni di attività raggiunge notevoli livelli<br />

di maturità e perfezione. Il concerto<br />

all’<strong>Auditorium</strong> sarà un’occasione unica per<br />

riascoltare le celebri melodie del cantautore<br />

genovese nell’originale interpretazione pianistica<br />

di Rea. Tra i brani in programma La canzone<br />

di Marinella, La canzone dell’amore perduto,<br />

Via del campo, Girotondo, Inverno,<br />

Carlo Martello ritorna dalla battaglia di<br />

Poitiers, Il Pescatore e Bocca di rosa.<br />

Sabato 20<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Morgan<br />

“Solo voce e pianoforte”<br />

MORGAN<br />

Biglietti: platea 35 euro; galleria 30 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani<br />

fino a 26 anni, over 65 anni, American<br />

Express, Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani, Cral convenzionati,<br />

Interclub<br />

Giovedì 11<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Danilo Rea<br />

pianoforte<br />

“Omaggio a De André”<br />

Biglietti: platea 20 euro; galleria 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani<br />

fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta Per<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub<br />

REA<br />

MUSICA MUSICA<br />

31


MUSICA<br />

Mercoledì 10<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Dhafer Youssef<br />

Dhafer Youssef<br />

voce, oud<br />

Tigran Hamasyan<br />

pianoforte<br />

Chris Jennings<br />

basso<br />

Mark Guiliana<br />

batteria<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Card, giovani fino a 26 anni,<br />

over 65 anni, American Express,<br />

Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani,<br />

Cral convenzionati, Interclub<br />

Dhafer Youssef, cantante e solista di oud, da anni fa da tramite tra la musica <strong>della</strong> sua terra e quella<br />

dell’Europa occidentale. Nato in Tunisia nel 1967, comincia giovanissimo a suonare l’oud. A 19<br />

anni si trasferisce a Vienna dove conosce Gerard Reiter, che lo introduce nella scena jazz viennese<br />

e Jatinder Thakur, suonatore di tabla, che lo avvicina alla musica indiana. A Vienna suona sul<br />

palco del jazz club “Porgy and Bess” ottenendo un notevole successo. Da quell’esperienza<br />

nasce il suo primo album, Malak seguito nel 2002 da Electric Sufi, registrato a New York.<br />

Dopo l’esperienza americana, Dhafer si avvicina alla Norvegia e in particolare a Nils<br />

Petter Molvaer. In Digital Prophecy del 20<strong>03</strong>, il canto e il suono profondamente spirituale<br />

di Dhafer si mescolano con il mondo esistenzialista <strong>della</strong> musica norvegese;<br />

la musica sufi si mescola al jazz e all’elettronica con risultati straordinari. Da quest’esperienza<br />

nasce il quarto album Divine Shadows. Youssef si concentra<br />

sempre più sul lato acustico del jazz e mette insieme una<br />

band con piano classico, contrabbasso e batteria. Il suo<br />

ultimo album Abu Nawas Rhapsody, uscito nel febbraio<br />

<strong>2010</strong>, è il frutto di questa esperienza portata avanti con<br />

tre eccellenti musicisti: Tigran Hamasyan, il giovane<br />

armeno stella nascente al piano, Chris Jennings,<br />

contrabbassista canadese che vive a Parigi e<br />

Mark Guiliana, batterista di New York.<br />

DHAFER YOUSSEF<br />

MUSICA<br />

32<br />

Sabato 13<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Kaki King<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani<br />

fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta Per<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub<br />

Acquistando 5 concerti<br />

a scelta <strong>della</strong> rassegna<br />

“La Chitarra” è previsto<br />

uno sconto del 30%.<br />

KAKI KING<br />

La rassegna dedicata alla chitarra<br />

presenta una delle più sorprendenti<br />

chitarriste/compositrici degli<br />

ultimi dieci anni, Kaki King. La sua<br />

musica è tanto contraddittoria e<br />

movimentata quanto lo è la stessa<br />

città di New York, dove si trasferì<br />

dalla nativa Atlanta. Il suo personalissimo<br />

stile percussivo alla chitarra,<br />

la sua originalità e spontaneità<br />

l’hanno portata dalle esibizioni<br />

nella metropolitana di New York<br />

ad aprire i concerti di rinomate star<br />

internazionali come Marianne<br />

Faithfull e David Byrne. Nel 20<strong>03</strong><br />

pubblica il suo primo album<br />

“Everybody Loves You” che attira<br />

l'attenzione dei critici che la definiscono<br />

una delle artiste più interessanti<br />

degli ultimi anni. Nel 2007<br />

appare nel film “La musica nel<br />

cuore” e collabora alle musiche di<br />

“Into the Wild” di Sean Penn, con i<br />

brani “Frame” e “Doing the Wrong<br />

Thing” che fanno parte del suo<br />

secondo album “Legs to Make Us<br />

Longer” seguito da “Dreaming of<br />

Revenge” del 2008. Kaki King ha<br />

da poco terminato la lavorazione<br />

di “Mexican Teenagers”, il quarto<br />

disco <strong>della</strong> sua carriera.


Cantante, percussionista, polistrumentista,<br />

producer per la serie<br />

Groove Master Edition by Go Jazz,<br />

ma anche giornalista, conduttore<br />

radiotelevisivo, entertainer. Gegè<br />

Telesforo rappresenta una figura professionale<br />

dai mille contorni e dalle<br />

altrettante sfumature. Ma il minimo<br />

comune denominatore delle sue<br />

molteplici attività è la musica, anzi, la<br />

buona musica. “So Cool”, il suo<br />

nuovo jazz album in uscita, ci presenta<br />

il nuovo repertorio originale scritto<br />

da Telesforo per il suo quintetto formato<br />

da Dario Deidda al basso,<br />

Alfonso Deidda al piano, flauto, alto e<br />

baritono, Max Ionata al tenore e<br />

soprano e Amedeo Ariano alla batteria.<br />

Da segnalare la partecipazione di<br />

Ben Sidran come autore di tutti i testi<br />

e di Peppe Sannino alle percussioni.<br />

L’album propone come brano d’apertura<br />

il contagioso groove retrò <strong>della</strong><br />

title track “So Cool” e si fa apprezzare<br />

un pezzo dopo l’altro per l’originalità<br />

delle composizioni che spazia ritmicamente<br />

dallo swing al be-bop, dal<br />

latin-jazz al groove, con un suono<br />

inconfondibile creato dall’impasto<br />

<strong>della</strong> voce e i sassofoni.<br />

A trentacinque anni, dopo quindici anni di avventura<br />

nel mondo <strong>della</strong> musica, Carmen Consoli ha imparato<br />

a pesare bene ogni cosa, ad apprezzare le forme<br />

del vivere come specchio dell'anima. La vita che racconta<br />

sembra un incastro prezioso, senza sprechi e al<br />

centro campeggia enorme il culto <strong>della</strong> musica. Dalla<br />

colonna sonora de “L’ultimo bacio” ai raffinati sperimentalismi<br />

etnico musicali, la carriera <strong>della</strong> “cantantessa”<br />

catanese non ha avuto pause ed è passata<br />

anche attraverso sodalizi importanti come quello con<br />

Mario Venuti. Ed è questo lungo e fortunato percorso<br />

che Carmen Consoli verrà a celebrare nel nuovo appuntamento di “Incontri<br />

d’autore”, ripercorrendo le tappe di quel successo che l’ha portata dalla natia<br />

Catania ai palcoscenici internazionali, in una serata ricca di emozioni e di sorprese<br />

.<br />

CARMEN<br />

CONSOLI<br />

si racconta<br />

GEGÈ<br />

TELESFORO<br />

Domenica 14<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

GeGè Telesforo<br />

“So Cool”<br />

GeGè Telesforo<br />

voce, percussioni<br />

Max Ionata<br />

sassofoni<br />

Alfonso Deidda<br />

pianoforte, flauto, sassofoni<br />

Dario Deidda<br />

contrabbasso<br />

Amedeo Ariano<br />

batteria<br />

Peppe Sannino<br />

percussioni<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni,<br />

over 65 anni, American Express,<br />

Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani,<br />

Cral convenzionati, Interclub<br />

Gli artisti si raccontano<br />

A cura di Ernesto Assante<br />

e Gino Castaldo<br />

Lunedì 1<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Carmen Consoli<br />

Biglietti: posto unico 10 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni,<br />

over 65 anni, American Express,<br />

Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani,<br />

Cral convenzionati, Interclub<br />

EXTRA MUSICA<br />

LILLO e<br />

GREG<br />

si raccontano<br />

La musica e la comicità<br />

marciano spesso di pari<br />

passo ma nel caso di<br />

Lillo e Greg c’è qualcosa<br />

di più. Sì, perché i due<br />

attori e autori romani<br />

sono in realtà dei musicisti<br />

a tutto tondo, sono<br />

nati con una band ormai<br />

diventata leggenda, Latte<br />

e i suoi Derivati e hanno frequentato con diverse incarnazioni tutto<br />

lo scibile <strong>della</strong> musica pop. E la musica è parte integrante <strong>della</strong> loro<br />

storia, filo conduttore <strong>della</strong> loro avventura nel mondo dello spettacolo,<br />

<strong>della</strong> loro comicità. <strong>Musica</strong> e risate, dunque, sono gli ingredienti<br />

fondamentali di questo nuovo appuntamento con il talento<br />

di Lillo e Greg, capaci di costruire musica con straordinaria ironia.<br />

Domenica 14<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Lillo e Greg<br />

Biglietti: posto unico 10 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni,<br />

over 65 anni, American Express,<br />

Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani,<br />

Cral convenzionati, Interclub<br />

33


EXTRA<br />

Venerdì 12<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

CANTANDO SOTTO<br />

LA STORIA<br />

Racconti-concerti<br />

sulla canzone<br />

“Col tempo”<br />

ovvero: La musica è una<br />

macchina per sopprimere<br />

il tempo<br />

ospiti<br />

Giacomo Marramao<br />

Alice<br />

Cinzia Gangarella<br />

pianoforte e arrangiamenti<br />

per trio d’archi<br />

Roberta Albanesi voce<br />

Col tempo<br />

ovvero:<br />

La musica è una macchina<br />

per sopprimere il tempo<br />

Biglietti: posto unico 12 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta<br />

Per Due, ACI, Bibliocard, Carta<br />

Giovani, Cral convenzionati, Interclub<br />

Abbonamento all’intera rassegna:<br />

35 euro.<br />

Il fortunato ciclo di racconti-concerti Cantando sotto la storia continua il suo<br />

percorso di riflessione sulla canzone iniziato lo scorso anno, non più attraverso<br />

un approccio solo storico e cronologico ma cercando di individuare<br />

una chiave di lettura trasversale, che rivelerà inedite considerazioni.<br />

Il tema del primo appuntamento sarà Il Tempo e avrà come ospiti speciali<br />

il filosofo Giacomo Marramao e la cantante Alice. Tra le tante canzoni in programma: Era de’ maggio, Que reste-t-il de nos<br />

amours, La signora di trent’anni fa, Senza fine, Un giorno dopo l’altro, Col tempo, Valzer per un amore, Sempre. Lo spirito del<br />

progetto Cantando sotto la storia trae spunto dal fatto che, al di là di ogni riflessione, l’ascolto di questi gioielli del passato più o<br />

meno recente, ci dice ancora molto su come eravamo e come siamo, rammentandoci le parole che Marcel Proust pronunciava<br />

nel suo Elogio <strong>della</strong> cattiva musica: “…Uno spartito di mediocri romanze, consumato per avere troppo servito, ci deve commuovere<br />

come un cimitero o come un villaggio (…) Da questa polvere può levarsi in volo (…) lo stormo delle anime recanti nel<br />

becco il sogno ancora verde che faceva loro presentire l’altro mondo, e le induceva a gioire o a piangere in questo”.<br />

Sotto l’egida<br />

Una coproduzione<br />

Con il patrocinio<br />

TEATRO<br />

34<br />

Martedì 23<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Giornata Mondiale<br />

<strong>della</strong> Poesia<br />

PRIMA ASSOLUTA<br />

Cosimo Cinieri<br />

in “Viandando qui e altrove”<br />

rapsodia poetica contemporanea<br />

di italiani migranti e di migranti in<br />

Italia<br />

con la partecipazione di<br />

Michiko Hirayama<br />

con<br />

Gianni Ricchizzi sitar<br />

Giancarlo Schiaffini trombone<br />

Mohssen Kasirossafarr zarb, daff, voce<br />

Simonetta Imperiali zarb, daff, dohol<br />

Giuseppe Frana barbat, robab, zarb<br />

Roberto Bellatalla contrabbasso<br />

Sanjay Kansa Banik tabla<br />

Salua danza del ventre<br />

ricerca e selezione dei testi a cura di<br />

Filippo Bettini<br />

per l’Ass.Cult. Allegorein<br />

con la collaborazione di<br />

Mirna Gvozdenovic<br />

ideazione, elaborazione<br />

drammaturgica e regia<br />

Irma Immacolata Palazzo<br />

Musacchio&Ianniello<br />

Biglietti: 10 euro; studenti 5 euro.<br />

COSIMO<br />

CINIERI<br />

ASSESSORATO ALLA CULTURA,<br />

SPETTACOLO E SPORT<br />

Assessorato<br />

alle Politiche Culturali<br />

e <strong>della</strong> Comunicazione<br />

“Viandando qui e altrove” nasce con l’intento di cogliere e<br />

visitare il momento presente sollecitando un confronto<br />

attraverso poesia e musica, strumenti che unificano e che<br />

favoriscono il superamento dei confini.<br />

Migrazione è libertà di conoscere un deserto,<br />

un mare, un grattacielo, un canto. Non disperazione.<br />

Un volo d’uccelli.<br />

Irma Immacolata Palazzo e Cosimo Cinieri<br />

Viandando qui e altrove<br />

In occasione <strong>della</strong> Giornata Mondiale <strong>della</strong> Poesia Irma Immacolata Palazzo e<br />

Cosimo Cinieri insieme alla Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma presentano in prima assoluta<br />

“Viandando qui e altrove”, un Concerto di poesia e musica incentrato sul tema,<br />

quanto mai attuale, <strong>della</strong> migrazione. Un progetto che coinvolge 15 paesi, l’opera di<br />

22 “poeti migranti” e un ensemble interraziale di 7 strepitosi solisti: musiche originali<br />

e strumenti di diverse culture. Sono stati scelti i poeti, emigrati ed immigrati, più<br />

rappresentativi tra quelli che scrivono sia nella lingua madre che in quella di adozione.<br />

Impreziosisce la serata la partecipazione straordinaria di Michiko Hirayama (86<br />

anni), una delle più prestigiose interpreti <strong>della</strong> musica contemporanea del secondo Novecento. Le suggestioni <strong>della</strong> voce<br />

di Cosimo Cinieri, del montaggio dei versi, delle musiche si moltiplicano su uno schermo circolare: Sole, Luna, Terra su cui<br />

scivoleranno le immagini di partenze e di arrivi: la nostra emigrazione verso altri paesi dall’800 in poi e l’immigrazione di<br />

altri popoli che negli ultimi anni si sono affacciati alle sponde dei nostri mari. Sui versi d’amore e di passione erotica apparirà<br />

al tramonto Salua, con la sua danza del ventre. Versi di (italiani all’estero): Giose Rimanelli (Molise-Stati Uniti), Antonio<br />

Aliberti (Messina-Argentina), Marco Lucchesi (Brasile), Rosa Cappiello (Australia), Delia De Santis (Lazio-Canada), Gino<br />

(Carmine) Chiellino (Calabria-Germania), J. Rodolfo Wilcock (Argentina-Italia), Giancarlo Pizzi (Francia), Flaviano Pisanelli<br />

(Roma-Francia), Philippe De Meo (Molise-Francia), Adeodato Piazza Nicolai (Belluno-Stati Uniti) e di (stranieri in italia):<br />

Mihai Mircea Butcovan (Romania-Milano); Mao Wen (Cina-Milano); Gëzim Hajdari (Albania-Roma); Mohameed Khalil<br />

Elkhchin (Marocco); Ndjock Ngana (Camerun-Roma); Jacqueline Risset (Francia-Roma); Latif Al Saadi (Iraq-Roma); Sonu<br />

Uchida (Giappone); Predrag Matvejevic (Bosnia-Roma); Murilo Mendes (Brasile-Roma); Marcia Theophilo (Brasile-Italia).


TERESADESIO<br />

Teresa De Sio propone una lettura tratta dal suo primo romanzo<br />

“Metti Il diavolo a ballare”. Il reading sarà accompagnato, commentato,<br />

sostenuto e completamente intrecciato con la musica e<br />

le canzoni che sono strettamente legate al mondo narrativo del<br />

libro. Teresa attingerà al grande patrimonio <strong>della</strong> musica popolare<br />

pugliese e del Sud d’Italia. Con il suo primo romanzo, Teresa De<br />

Sio ci porta nel cuore del Salento premoderno degli anni Cinquanta e<br />

del suo orizzonte mitico fatto di credenze ataviche, erbe miracolose<br />

e fatali, diavoli, ragni ma anche di miseria, arroganza di casta e saggezza<br />

insospettata. Dopo aver suonato la musica <strong>della</strong> taranta,<br />

dopo aver a lungo studiato quel mondo, Teresa De Sio ne ha<br />

fatto un potente romanzo per voci sole, che finisce per sciogliersi<br />

in nerissima storia corale.<br />

Metti il diavolo a ballare<br />

Marc Ducret<br />

Marc Ducret è uno dei chitarristi più rappresentativi del panorama musicale<br />

contemporaneo, capace di spaziare dal free jazz all’avanguardia.<br />

Autodidatta, comincia a suonare con gruppi di vario genere, stimolato<br />

dall’interesse per diversi stili e strumenti (chitarra elettrica e acustica,<br />

oud, fretless, chitarra baritono) e riesce a diventare membro <strong>della</strong> prima<br />

Orchestra Nazionale Francese nel 1986. Con questa e con il suo trio<br />

suona in numerosi festival in Francia, Germania, Svezia, Italia, Africa,<br />

India e Giappone. Ducret ha suonato con Larry Schneider, David<br />

Friedmann, Michel Portal, Joachim Kuhn, Franco Ambrosetti, Didier<br />

Lockwood, Eric Barret, Miroslav Vitous, Enrico Rava, Adam Nussbaum,<br />

Django Bates, David Sanborn, Joey Baron, Michel Godard e molti altri.<br />

La sua collaborazione più importante e continua è stata con il sassofonista<br />

Tim Berne. Ha creato l’ensemble “Seven Songs” che esplora le<br />

musiche degli anni Sessanta con un tocco personale e suona regolarmente<br />

con Louis Sclavis. Recentemente ha collaborato con la band<br />

AKA Moon e con il percussionista Bobby Previte.<br />

A grande richiesta per la rassegna Dialogo torna la vocalist Maria Pia De Vito accompagnata<br />

dal pianista e compositore Huw Warren. Due artisti con una forte personalità<br />

e con il desiderio di intraprendere nuovi percorsi musicali che hanno messo insieme<br />

la loro vasta esperienza compositiva e improvvisativa dando vita al disco<br />

“Diàlektos”, uscito in<br />

DEVITO WARREN<br />

esclusiva per la <strong>Parco</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Records, in<br />

cui creatività vocale e infinite<br />

possibilità <strong>della</strong> voce<br />

si uniscono a sorprendenti<br />

innovazioni pianistiche.<br />

Per il disco si sono avvalsi <strong>della</strong> collaborazione<br />

di uno dei clarinettisti più affermati a livello<br />

europeo di oggi: Gabriele Mirabassi. La tracklist<br />

dell’album “Diàlektos” contiene brani originali con<br />

testi in napoletano come “Allirallena”, una poesia<br />

di Totò musicata dalla De Vito, “Jesce”, una composizione<br />

di Huw Warren in cui si è incastonata<br />

perfettamente “Jesce sole”, il più antico canto<br />

napoletano del 1200. E l’omaggio al Brasile, con<br />

“Beatriz” di Chico Buarque, “Ginga Carioca” di<br />

Hermeto Pascoal e una rilettura elettronica di<br />

“Mmiezo o’ ggrano”, con live electronics e pianoforte<br />

preparato.<br />

D i à l e k t o s<br />

Foto: M. Nakadaira<br />

Lunedì 8<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Teresa De Sio<br />

Reading per voce e corde<br />

“Metti il diavolo a ballare”<br />

Teresa De Sio<br />

voce e chitarra<br />

Her<br />

violino<br />

Egidio Marchitelli<br />

chitarra 12 corde e acustica<br />

‘u Papadia<br />

tammorra e percussioni<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni, over 65<br />

anni, American Express, Feltrinelli,<br />

Carta Per Due, ACI, Bibliocard,<br />

Carta Giovani, Cral convenzionati,<br />

Interclub<br />

Martedì 9<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Marc Ducret<br />

chitarra<br />

Biglietti: posto unico 12 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Card, giovani fino a 26 anni, over<br />

65 anni, American Express,<br />

Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub<br />

Acquistando 5 concerti<br />

a scelta <strong>della</strong> rassegna<br />

“La Chitarra” è previsto<br />

uno sconto del 30%.<br />

Lunedì 15<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Maria Pia De Vito<br />

Huw Warren<br />

“Diàlektos<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Card, giovani fino a 26 anni,<br />

over 65 anni, American Express,<br />

Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub<br />

MUSICA MUSICA<br />

EXTRA / MUSICA<br />

35


MUSICA MUSICA MUSICA<br />

36<br />

Martedì 16<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Solar Orchestra<br />

“1970-<strong>2010</strong><br />

We remember Syd”<br />

Enrico Angarano chitarra<br />

Fulvio Biondo tastiere<br />

Alessandro Bruno chitarra-voce<br />

Elisa P voce, arpa<br />

Gianni Pieri violoncello<br />

Her violino<br />

Giulio Caneponi batteria<br />

Mauro Gavini basso<br />

Il concerto sarà introdotto da<br />

Ernesto Assante<br />

Biglietti: posto unico 12 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta<br />

Per Due, ACI, Bibliocard, Carta<br />

Giovani, Cral convenzionati, Interclub<br />

Lunedì 22<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Enrico Pieranunzi<br />

pianoforte<br />

Rosario Giuliani<br />

sassofoni<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani<br />

fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta Per<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub<br />

SOLARORCHESTRA<br />

Solar Orchestra presenterà un concerto centrato sulla figura di Syd Barrett.<br />

Quarant'anni fa, nel 1970, dopo la fuoriuscita dai Pink Floyd di cui fu fondatore,<br />

l'artista inglese pubblicò infatti i suoi unici due album da solista<br />

We remember Syd<br />

(”The Madcap Laughs” e “Barrett”) prima del definitivo abbandono delle<br />

scene musicali. La formazione romana guidata dal chitarrista e compositore<br />

Enrico Angarano celebrerà quindi il genio di<br />

Barrett con un concerto-spettacolo in cui confluiranno<br />

alcune canzoni del musicista britannico<br />

oltre a composizioni di Solar Orchestra tratte<br />

dall'ultimo album “Hearts at Dusk” e da precedenti<br />

lavori discografici. “Hearts at Dusk” è rock<br />

progressive e rock d'autore, psichedelia, elettronica,<br />

ambient, improvvisazione, space rock, sperimentale<br />

ma soprattutto musica che valichi i<br />

concetti di stile. La serata sarà aperta da un<br />

intervento del critico musicale de La Repubblica<br />

Ernesto Assante che parlerà dell'importanza e<br />

del ruolo di Syd Barrett nell'ambito <strong>della</strong> musica<br />

rock.<br />

Per la rassegna Dialogo uno dei sodalizi artistici<br />

più consolidati e suggestivi del jazz italiano.<br />

Enrico Pieranunzi e Rosario Giuliani eseguiranno<br />

brani originali intervallati da standard jazz, arrangiati<br />

in una forma inedita e personale. I due<br />

musicisti hanno elaborato “Thelonious Monk”,<br />

un tributo a uno dei più grandi pianisti <strong>della</strong> storia<br />

del jazz. Enrico Pieranunzi è uno dei pianisti<br />

più apprezzati e prolifici al mondo. Collabora con<br />

grandi nomi del jazz tra cui Chet Baker, Lee<br />

Konitz, Phil Woods, Marc Johnson, Joey Baron,<br />

Charlie Haden, Billy Higgins e Paul Motian.<br />

Rosario Giuliani riesce a trarre con disinvoltura<br />

dai suoi sassofoni un fraseggio fluido, a tratti vorticoso,<br />

rifacendosi con naturalezza a grandi sassofonisti<br />

come Julian “Cannonball” Adderley, Art<br />

Pepper e John Coltrane. Esperienze anche a<br />

fianco di musicisti di valore quali Kenny Wheeler,<br />

Cedar Walton, Donald Harrison, Phil Woods,<br />

Joey Baron, Guy Barker e Richard Galliano.<br />

Martedì 23<br />

SABA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Saba Anglana<br />

“Biyo”<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

La cantante Saba Anglana presenterà il suo ultimo<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani<br />

fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

disco BIYO. Una parola che rimanda al termine<br />

American Express, Feltrinelli, Carta Per greco Bios ma che in somalo, la lingua <strong>della</strong> terra<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral natale di Saba, indica l’acqua. Nel brano omonimo<br />

convenzionati, Interclub<br />

Saba racconta infatti il cuore liquido di un’Etiopia<br />

ricca d’acqua. Una narrazione in musica delle<br />

immagini raccolte nel viaggio in quella antichissima terra: la dimensione quasi sacrale delle<br />

processioni colorate di uomini, donne e bambini che con taniche gialle si recano quotidianamente<br />

alle fonti, ai pozzi, ai fiumi, per procurarsi la razione del prezioso elemento. Saba nasce<br />

in Somalia, da padre italiano e madre etiope. Il suo primo disco “Jidka, The Line” riscuote<br />

un’ottima accoglienza di pubblico e critica. Compare come voce internazionale emergente in<br />

importanti raccolte di cantanti di origine africana, con artiste del calibro di Sally Niolo e Miriam<br />

Makeba. Attiva sul fronte delle tematiche globali, in Italia ha portato il suo contributo musicale<br />

alla causa ambientalista partecipando al grande concerto LEARTH DAY 2008, a fianco di<br />

Cesaria Evora e Vinicio Capossela.<br />

PIERANUNZI<br />

GIULIANI<br />

ANGLANA<br />

Foto di Musacchio&Ianniello


Torna all’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Joanna MacGregor, una tra le più innovative<br />

ed eclettiche pianiste di oggi che, per la rassegna Contemporanea, presenterà un<br />

programma per pianoforte solo e una esecuzione di "Credo in US" provocatoria<br />

opera di John Cage con la partecipazione <strong>della</strong> PMCE - <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble. Joanna MacGregor divide le sue performance tra musica<br />

classica, jazz e contemporanea. Definita un incrocio tra Alfred Brendel e Art<br />

Tatum, ha eseguito composizioni con Harrison Birtwistle, Pierre Boulez, John Adams,<br />

Lou Harrison, collaborato con Django Bates, Andy Sheppard, Brian Eno, Talvin Singh,<br />

Somei Satoh e con direttori quali<br />

Colin Davis, Simon Rattle,<br />

Programma<br />

Michael Tilson Thomas e Pierre Charles Ives Three Page Sonata<br />

Conlon Nancarrow Prelude and Blues<br />

Boulez. Sperimentare nuovi<br />

Lou Harrison Slow Movement, Piano Concerto<br />

generi, divertendosi, abbinando<br />

Joanna MacGregor Cross Border<br />

opere quali Le Variazioni Somei Satoh Incarnation<br />

Goldberg di Bach al blues o alla<br />

poetica di Jobin fanno di questa<br />

artista un nuovo modello di<br />

impegno culturale aperto alle<br />

future innovazioni di questo<br />

secolo.<br />

Frederic Rzewski Winnsboro Cotton Mill Blues<br />

John Cage Credo in US per piano, percussioni e radio<br />

con la partecipazione <strong>della</strong><br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Contemporanea Ensemble<br />

Gianluca Ruggeri e Flavio Tanzi percussioni<br />

Antonio Carlos Jobim Insensatez<br />

Baden Powell/Vincius de Moraes Canto de Ossanha<br />

Egberto Gismonti Frevo<br />

Piazzolla arr MacGregor Four Tangos: Tanguedia,<br />

Buenos Aires Hora Cero, Milonga del Angel, Libertango<br />

Foto: Peter Williams<br />

Martedì 30<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Joanna MacGregor<br />

“Cross Border”<br />

Joanna<br />

MacGregor<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Card, giovani fino a 26 anni, over<br />

65 anni, American Express,<br />

Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub<br />

MUSICA<br />

Ideazione e progettazione<br />

LUCIANO CANFORA<br />

1793. L’ARRESTO DEI GIRONDINI<br />

E LA CRISI DELLA RIVOLUZIONE<br />

Il 2 giugno del 1793 la Convenzione, da tre giorni in<br />

seduta permanente nelle Tuileries, tenta di rompere<br />

l’assedio delle sezioni sanculotte parigine ma viene<br />

respinta dal popolo in armi. Poco dopo, i ventidue<br />

deputati girondini, considerati nemici <strong>della</strong> Comune,<br />

vengono espulsi dalla fazione giacobina, prevalente, e<br />

arrestati. È un passaggio drammatico e decisivo <strong>della</strong><br />

Rivoluzione francese. Quel 2 giugno del 1793, ben<br />

prima <strong>della</strong> caduta di Robespierre o del colpo di Stato<br />

del Bonaparte, ha inizio la crisi <strong>della</strong> Rivoluzione.<br />

Luciano Canfora insegna Filologia classica<br />

all’Università degli studi di Bari.<br />

LUCIO VILLARI<br />

1848. L’EUROPA DELLE BARRICATE<br />

L’Europa moderna, nata con le grandi monarchie, tra guerre,<br />

conflitti religiosi, contese dinastiche, crisi sociali, e cresciuta<br />

nel rigoglio delle lettere, delle arti e <strong>della</strong> scienza, e<br />

nella rete <strong>della</strong> rivoluzione industriale, questa Europa solo<br />

nel 1848 trova finalmente una voce comune e un sentimento<br />

condiviso: il desiderio di libertà dei popoli. Tutto un<br />

mondo che si risveglia e che unisce borghesi e proletari,<br />

liberali e operai, repubblicani, ‘comunisti’ e cattolici progressisti,<br />

nella richiesta di diritti, di solidarietà e di giustizia.<br />

Ne seguiranno stragi, guerre perdute, disfatte in tutti i<br />

campi, processi e patiboli: una grande delusione. Ma il<br />

1848 resta nella storia come il tempo magico e eterno di<br />

un’Europa unita nell’attesa di una umanità nuova.<br />

Lucio Villari insegna Storia contemporanea all’Università<br />

degli Studi di Roma Tre<br />

Domenica 7<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Luciano Canfora<br />

1793. L’arresto dei<br />

Girondini e la crisi<br />

<strong>della</strong> rivoluzione<br />

Domenica 21<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Lucio Villari<br />

1848. L’Europa delle<br />

barricate<br />

Biglietti: posto unico 5 euro.<br />

EXTRA EXTRA<br />

QUIRINO PRINCIPE La Lezione, affidata a uno dei più noti specialisti italiani, è dedicata<br />

a due figure cruciali nella musica europea tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del<br />

Novecento, Richard Strauss e Alban Berg. Il primo ebbe una vita lunghissima (1864-1949), partecipò attivamente<br />

alla vita musicale dell’’800 e del ‘900 non solo come compositore ma anche come acclamato<br />

direttore e lasciò capolavori in vari campi, in particolare quello sinfonico e quello operistico. Berg ebbe invece<br />

vita relativamente breve (1885-1935), fu allievo di Schönberg e partecipò appieno al mutamento radicale<br />

nel linguaggio musicale promosso dal suo maestro all’inizio del Novecento. Scrisse poco ma le sue<br />

opere sono considerate fondamentali, soprattutto il monumentale Wozzeck. Proprio la novità <strong>della</strong><br />

musica di Berg (e di Schönberg) chiarisce il rapporto fra la musica dei due compositori di cui si<br />

occupa oggi Principe: Strauss visse infatti la singolare esperienza artistica di venir considerato, nel<br />

giro di una generazione, prima “rivoluzionario” e poi “conservatore”. L’atonalità e il successivo<br />

metodo di composizione seriale (la cosiddetta<br />

“dodecafonia”) non facevano per lui.<br />

Domenica 14<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Lezioni di <strong>Musica</strong><br />

Quirino Principe<br />

STRAUSS E BERG<br />

Biglietti: posto unico 5 euro.<br />

STRAUSS E BERG<br />

37


SCIENZA EXTRA EXTRA<br />

38<br />

Domenica 14<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Natalia Aspesi<br />

intervistata da<br />

Guia Soncini<br />

Biglietti: posto unico 5 euro.<br />

SPONSOR<br />

Domenica 14<br />

Teatro Studio ore 11<br />

Lezioni di Rock<br />

A cura di Ernesto Assante<br />

e Gino Castaldo<br />

Biglietti: posto unico 5 euro.<br />

S&E SCUOLA<br />

ed ECCELLENZA<br />

Incontri e Lezioni sulle Scuole di<br />

Scienza nel Novecento italiano<br />

Mercoledì 10<br />

Teatro Studio ore 11<br />

Dalla battaglia del grano<br />

agli OGM: ascesa e caduta<br />

<strong>della</strong> genetica agraria<br />

in Italia<br />

con<br />

Roberto Defez<br />

Ricercatore dell'Istituto di<br />

Genetica e Biofisica del CNR<br />

di Napoli<br />

e Antonio Pascale<br />

Scrittore e agronomo<br />

segue dibattito coordinato da<br />

Pino Donghi,<br />

Segretario generale di<br />

Fondazione Sigma Tau<br />

Biglietti: posto unico 2 euro.<br />

Info per le scuole:<br />

promozione@musicaperroma.it<br />

Natalia Aspesi<br />

I n t e r v i s t a t a d a G u i a S o n c i n i<br />

Natalia Aspesi con competenza, arguzia e ironia raccoglie e racconta i fenomeni di costume<br />

italiani da molti anni. A trent’anni inizia la sua attività giornalistica scrivendo sul quotidiano<br />

La Notte. In seguito diventa inviata de Il Giorno, dove rimane per 16 anni. Nel 1976,<br />

fin dalla fondazione, inizia a scrivere sul quotidiano La Repubblica. Dai primi anni novanta<br />

cura sul settimanale Il Venerdì la rubrica di successo "Questioni di cuore", rispondendo con<br />

partecipazione e vivacità a lettere in cui persone espongono dubbi e incertezze sui rapporti,<br />

sull'amore e sul sesso. Scrittrice di romanzi, pubblica tra gli altri "Questioni di cuore.<br />

Amori e sentimenti degli italiani all'ombra del Duemila (1995). Vive e lavora a Milano.<br />

DOMENICA 14<br />

I SING THE BODY ELECTRIC<br />

WEATHER REPORT<br />

C’era una volta il “jazz rock”, etichetta all’interno <strong>della</strong> quale era<br />

possibile trovare di tutto, dalla pura avanguardia alla semplice<br />

ricerca di successo commerciale. In realtà quella del jazz elettrico,<br />

come sarebbe più giusto chiamarla, era una straordinaria<br />

ipotesi creativa, nata sulla scia delle invenzioni di Miles Davis e<br />

cresciuta soprattutto sulla spinta dei musicisti che alla corte di<br />

Miles avevano sviluppato le prime forme di questo nuovo linguaggio.<br />

Principi del genere, stelle indiscusse del suono elettrico<br />

del jazz, i Weather Report sono stati una delle formazioni più<br />

importanti <strong>della</strong> musica degli anni Settanta e Ottanta, capitanati<br />

da due geni assoluti come Jow Zawinul e Wayne Shorter, affiancati<br />

da personalità straordinarie come quelle di Jaco Pastorius,<br />

Miroslav Vitous e di moltissimi altri. “I sing the body electric” è il<br />

loro secondo lavoro, un capolavoro e sarà al centro <strong>della</strong> lezione<br />

del giorno con Ernesto Assante e Gino Castaldo.<br />

DALLA BATTAGLIA DEL GRANO AGLI OGM<br />

ASCESA E CADUTA DELLA<br />

GENETICA AGRARIA IN ITALIA<br />

Una coproduzione<br />

FONDAZIONE<br />

SIGMA-TAU<br />

Per la rassegna “Scuola & Eccellenza”, il 10 marzo lo scrittore e agronomo Antonio Pascale<br />

e Roberto Defez, ricercatore dell'Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, racconteranno<br />

i successi ma anche le polemiche attuali in merito alla tradizione <strong>della</strong> genetica agraria<br />

in Italia. Grazie alle ricerche d'avanguardia di genetisti come Nazareno Strampelli, nei<br />

primi decenni del Novecento e poi Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, negli anni<br />

Cinquanta e Sessanta, la ricerca nel campo <strong>della</strong> genetica vegetale ha brillato sul piano internazionale<br />

e ha aiutato la bilancia commerciale italiana. Dalla seconda metà degli anni<br />

Novanta, l'avversione ideologicamente pregiudiziale contro l'uso delle biotecnologie e quindi<br />

degli OGM ha di fatto raso al suolo la ricerca e archiviato una prestigiosa tradizione. Il<br />

dibattito che seguirà gli interventi di Pascale e Defez sarà coordinato dal Segretario generale<br />

<strong>della</strong> Fondazione Sigma-Tau, Pino Donghi.


COLPEVOLE<br />

INNOCENTE<br />

MAIN SPONSOR<br />

Sarà la politica vista dalla parte del cittadino la vera protagonista del Processo<br />

alla Storia che andrà in scena l’8 marzo. Lo spettacolo sarà dedicato alla figura<br />

di Alexis de Tocqueville, il filosofo e storico francese che, dopo un lungo<br />

viaggio negli Stati Uniti, si interrogò sulle basi <strong>della</strong> democrazia fino ad inviduarne<br />

un limite nell'uguaglianza dei cittadini,<br />

laddove si sacrifica la libertà dell'individuo<br />

nel momento in cui questi<br />

accetta di delegare il suo potere sovrano a una autorità politica.<br />

A interpretare il celebre pensatore francese sarà Gaetano<br />

Quagliariello, senatore e giurista, motore intellettuale <strong>della</strong><br />

Fondazione Magna Carta. A sostenere l'accusa sarà Antonio<br />

Laudati, capo <strong>della</strong> Procura di Bari che sta coordinando la delicata<br />

inchiesta sulla vicenda D'Addario. La difesa di Tocqueville sarà affidata<br />

alla penalista Grazia Volo, protagonista di processi importanti,<br />

da quello per la strage del Circeo ai più recenti dibattimenti per l'omicidio<br />

di Marco Biagi. A presiedere il dibattimento sarà invece il<br />

senatore Filippo Berselli, avvocato e presidente <strong>della</strong> Commissione<br />

Giustizia del Senato. Toccherà a lui orientare il dibattimento interrogando<br />

l'imputato, invitando la giuria popolare (cioè il pubblico) a<br />

votare secondo coscienza e, infine, pronunciando egli stesso un<br />

verdetto, più tecnico e ragionato di quello <strong>della</strong> platea, anche per<br />

fornire un parametro di comparazione al pubblico che ha votato.<br />

Lunedì 8<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

I Processi alla Storia<br />

a cura di<br />

Stefano Dambruoso<br />

e Massimo Martinelli<br />

Processo ad<br />

Alexis De Tocqueville<br />

Presidente <strong>della</strong> Corte<br />

Filippo Berselli<br />

Imputato<br />

Gaetano Quagliariello<br />

Avvocato difensore<br />

Grazia Volo<br />

Pubblico Ministero<br />

Antonio Laudati<br />

Biglietti: posto unico 10 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Card, giovani fino a 26 anni,<br />

over 65 anni, American<br />

Express, Feltrinelli, Carta Per<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta<br />

Giovani, Cral convenzionati,<br />

Interclub<br />

Al termine <strong>della</strong> serata<br />

il Processo alla Storia<br />

rappresenterà l'occasione<br />

per regalare un sorriso<br />

a chi ne ha più bisogno,<br />

grazie alla raccolta<br />

di fondi da destinare<br />

all'associazione Fraterna<br />

Tau dell'Aquila,<br />

per la ricostruzione <strong>della</strong><br />

Mensa di Celestino<br />

(la Mensa dei Poveri),<br />

distrutta dal terremoto.<br />

EXTRA<br />

DONATELLA FINOCCHIARO<br />

LEGGE JORGE LUIS BORGES<br />

Jorge Luis Borges nacque nel 1899 a Buenos Aires. Educato in casa, ben presto<br />

manifestò sintomi di cecità. Nel 1938 compose il suo primo capolavoro narrativo, Pierre<br />

Menard, autore del Quijote, cui seguiranno Finzioni (1944), L’Aleph (1949) e i versi di<br />

Elogio dell’ombra (1969). Nel 1946, è costretto ad abbandonare il posto di<br />

bibliotecario: solo più tardi sarà reintegrato, e nominato direttore <strong>della</strong> Biblioteca<br />

Nazionale Argentina. Nel frattempo inizia a tenere conferenze in tutto il mondo, fino alla<br />

morte, che lo colse a Ginevra nel 1986, circondato da un enorme prestigio intellettuale.<br />

Malgrado la sua formazione europeista, Borges rivendicò sempre le proprie radici<br />

argentine, creando una particolare miscela di cosmopolitismo e localismo. Lungo tutta<br />

la sua opera, poesia, saggio e racconto si fondono in una lega senza precedenti, che ne<br />

fa uno dei massimi autori del Novecento.<br />

FABRIZIO GIFUNI LEGGE<br />

RABINDRANATH TAGORE<br />

Rabindranath Tagore (noto anche con il nome di Gurudev) nacque a Calcutta nel 1861.<br />

Figlio di un ricco bramino studiò in Gran Bretagna. Tornato in patria, si dedicò<br />

all'amministrazione delle sue terre e a innumerevoli forme d'arte, fondando scuole,<br />

ospedali e una scuola. In liriche destinate al canto, che egli stesso musicò e tradusse in<br />

inglese, in lavori teatrali e romanzi, saggi e conferenze, Tagore affermò l’amore per la<br />

natura e per Dio, le aspirazioni di fratellanza umana, la passione sentimentale ed<br />

erotica, la nostalgia <strong>della</strong> giovinezza. Nel 1913 ricevette il premio Nobel per la<br />

letteratura (primo autore asiatico ad ottenerlo). Autore di brani musicali, si occupò <strong>della</strong><br />

danza indiana e di pittura. Morto nel 1941, Tagore è stato tradotto in tutte le lingue<br />

europee risultando l'autore di origini bengalesi più noto in Occidente. Quasi tutte le sue<br />

opere sono presenti in italiano.<br />

foto: Gianmarco Chieregato<br />

Fabrizio Gifuni fotografato da Francesco Escalar<br />

per gentile concessione <strong>della</strong> Lightshape<br />

Conversazioni e letture<br />

a cura di Valerio Magrelli<br />

Mercoledì 24<br />

Teatro Studio ore 21<br />

“Argentina”<br />

Donatella Finocchiaro<br />

legge<br />

Jorge Luis Borges<br />

Introduzione di Antonio Melis<br />

Lunedì 29<br />

Teatro Studio ore 21<br />

“India”<br />

Fabrizio Gifuni<br />

legge<br />

Rabindranath Tagore<br />

Introduzione di<br />

Giorgio Renato Franci<br />

Biglietti: posto unico 12 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta Per<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani,<br />

Cral convenzionati, Interclub<br />

EXTRA<br />

39


TEATRO MUSICA EXTRA<br />

40<br />

Martedì 2<br />

Sala Sinopoli ore 18.30<br />

L’eredità<br />

di Francesco De Sanctis<br />

Un viaggio tra i capolavori<br />

<strong>della</strong> letteratura italiana<br />

II EDIZIONE<br />

Letture nei grandi teatri<br />

italiani<br />

Italo Calvino<br />

“Lezioni Americane”<br />

introduce<br />

Alessandro Piperno<br />

legge<br />

Fabrizio Bentivoglio<br />

Lo spettacolo è a titolo gratuito, previo<br />

ritiro dei biglietti il giorno 2<br />

marzo dalle ore 17 presso l’area<br />

guardaroba <strong>della</strong> Sala Sinopoli, fino<br />

ad esaurimento posti.<br />

Info: Fondazione De Sanctis<br />

Palazzo Cenci<br />

Via Beatrice Cenci 7/a, 00186 Roma<br />

info@fondazionedesanctis.it<br />

www.fondazionedesanctis.it<br />

Sabato 6<br />

Sala Sinopoli ore 21<br />

Omeopatia in Note<br />

“Musiche<br />

di Niccolò Paganini<br />

per chitarra”<br />

Concerto dal libro di<br />

Francesco Eugenio Negro<br />

“Grandi a piccole dosi”,<br />

Franco Angeli editore<br />

a cura di<br />

Francesco Eugenio Negro<br />

con<br />

Leonardo de Angelis<br />

chitarra<br />

Ingresso gratuito previo ritiro dei<br />

biglietti a partire dalle ore 11 di<br />

sabato 27 febbraio presso l’infopoint<br />

dell’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>.<br />

Fino a esaurimento posti disponibili.<br />

Info@promoarch.it<br />

Lunedì 8, martedì 9<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

From Medea<br />

di Grazia Verasani<br />

con<br />

Lorenza Guerrieri<br />

Maddalena Rizzi<br />

Silvia Salvatori<br />

Elisa Alessandro<br />

regia<br />

Filippo d’Alessio<br />

Lo spettacolo è sovratitolato<br />

Evento a cura di<br />

Associazione Culturale Li.Fra<br />

Lisa Girelli<br />

Francesco Montingelli<br />

Info 3283153540<br />

www.lifraweb.com<br />

www.twitter.com/asslifra<br />

Biglietti: posto unico 8 euro.<br />

www.listicket.it<br />

Sotto l’Alto Patronato<br />

del Presidente <strong>della</strong> Repubblica Italiana<br />

L’EREDITÀ DI FRANCESCO DE SANCTIS<br />

La Fondazione De Sanctis e il Comune di Roma presentano una lettura tratta da Lezioni americane<br />

di Italo Calvino affidata a Fabrizio Bentivoglio. Il reading sarà affiancato da un’introduzione<br />

critica di Alessandro Piperno che in merito scrive: “Lezioni americane. Questo il titolo postumo<br />

dato alle sei conferenze che Italo Calvino stava preparando nel<br />

1985 per la Charles Eliot Norton Poetry Lectures dell’università<br />

di Harvard e che, per morte sopraggiunta, non sarebbe mai<br />

riuscito a leggere. Sebbene non potesse sapere che ciò che<br />

stava scrivendo fosse destinato a diventare il suo testamento<br />

artistico. Confesso: non sono un patito <strong>della</strong> narrativa di Calvino.<br />

Ma trovo il suo modo di pensare semplicemente irresistibile”.<br />

Fabrizio Bentivoglio<br />

legge Italo Calvino<br />

La quinta edizione di “Omeopatia in Note” propone un concerto dedicato a<br />

Niccolò Paganini. Sarà presentato un Paganini inedito. Tutti, infatti, accomunano<br />

Paganini al violino, dimenticando che il grande maestro genovese era anche chitarrista.<br />

Nonostante la sua evoluzione artistica verso il violino, non dimenticherà<br />

mai la chitarra per la quale compose molte opere sia come strumento solista che<br />

per quartetto. Paganini si curava con l’omeopatia. Fu visitato a Parigi dallo stesso<br />

Hahnemann, il fondatore <strong>della</strong> metodologia. Le notizie storiche come per gli altri<br />

concerti, sono tratte dal testo “Grandi a piccole dosi” di Francesco Eugenio Negro,<br />

edito da Franco Angeli. Ospite <strong>della</strong> serata il noto concertista internazionale<br />

Leonardo de Angelis. Titolare <strong>della</strong> cattedra di chitarra classica del Conservatorio<br />

di Perugia, il Maestro de Angelis eseguirà brani per chitarra di Niccolò Paganini,<br />

proponendo un concerto insolito, di grande interesse per la rarità delle musiche.<br />

U. O. Pari Opportunità<br />

con il patrocinio<br />

Municipio II<br />

Assessorato Politiche Sociali<br />

FROM MEDEA un atto unico, è un dramma moderno, ironico a passi brillante, come<br />

solo la vita vera può esserlo. Quattro donne si raccontano durante i lunghi giorni in<br />

un carcere e mentre si narra la loro quotidiana convivenza fatta di ritmi, sogni, abitudini,<br />

si svela il loro profondo dolore, poco per volta l’autrice rivela pazientemente<br />

e con suspence da thriller psicologico il motivo <strong>della</strong> loro permanenza in quel luogo.<br />

FROM MEDEA proposto all’interno del Progetto il “TEATRO OLTRE IL SILENZIO” è un<br />

Teatro inclusivo che impiega la tecnologia <strong>della</strong> sovra titolazione attraverso elaborazioni<br />

informatizzate e proiettate su schermi che sono parte integrante <strong>della</strong> scenografia,<br />

oltre al servizio di stenotipia, per guardare in futuro all’implementazione <strong>della</strong><br />

tecnologia ad induzione magnetica largamente utilizzata in USA. Ciò offre a tutte le<br />

persone con disabilità, nello specifico le persone sorde, un esempio concreto di<br />

abbattimento delle barriere comunicative e culturali.<br />

“…Andare quindi oltre il silenzio, oltre le parole, oltre i pregiudizi, le paure, le discriminazioni,<br />

i limiti; liberi e consapevoli di accettare questa, come altre condizioni.”<br />

Emilia del Fante<br />

Associazione culturale<br />

Assessorato<br />

alle Politiche Culturali<br />

e <strong>della</strong> Comunicazione<br />

OMEOPATIA<br />

IN NOTE<br />

from<br />

MEDEA<br />

F I A D D A<br />

FAMIGLIE ITALIANE ASSOCIATE PER LA<br />

DIFESA DEI DIRITTI DEGLI AUDIOLESI


This month at the<br />

AUDITORIUM<br />

MARCH<br />

14, 17/ MARTHA ARGERICH AND FRIENDS Samba, Rumba, Milongas and above all, Tango: magical, evocative<br />

words from a musical world seething with passion and sensuality. Arriving in Rome as ambassadress to the<br />

Accademia di Santa Cecilia and bringing along irresistible, syncopated Latin rhythms, Martha Argerich sets aside for<br />

once her customary classical composers (of whom she is a sublime interpreter) to lead us through two extraordinary<br />

evenings, in the company of esteemed musical cohorts – both Italian and South American – like Eduardo Hubert,<br />

Alberto Portugheis and Luis Bacalov (whose soundtrack for “Il Postino” won the Oscar).<br />

Ms. Argerich and friends will take us on a marvelous tour through the rhythms and inflexions of a musical tradition<br />

that has conquered the whole world with pieces directly derived from folk tradition, like the famed “Cumparsita”, as<br />

well as original works by ‘high-brow’ composers such as Guastavino and Ginastera – and especially, Carlos Gardel and<br />

Astor Piazzolla, both of whom drew inspiration from South American folklore with consummate style and refinement.<br />

Along with works that are by now classics, like Libertango and Oblivion, we will hear the extremely original Misa Criolla<br />

by Ariel Ramirez, a curiously winning blend of Hispanic-American rhythms and religious fervor.<br />

17 / PAT METHENY THE ORCHESTRION TOUR The legendary guitar virtuoso, who came to fame during the<br />

1970s and 80s, lands in Rome for the Italian première of ‘The Orchestrion tour”. As a solo artist and founder of the<br />

Pat Metheny group, he is known for an eclectic style that mixes progressive and contemporary jazz, post-bop, Latin<br />

jazz, and jazz fusion. He counts the Beatles and Brazilian music among his influences, while he has collaborated with<br />

numerous established jazz musicians including Dave Holland and Roy Haynes. His latest project explores a newer territory,<br />

as he explains: “Orchestrionics is a term I use to describe a new method of presenting music, exclusively from<br />

a platform using acoustic instruments, electro-acoustics and modern technology”. Experience the magic of an authentic<br />

ensemble in this unique performance.<br />

25-28/ LIBRI COME HOW BOOKS ARE Authors including Jonathan Safran Foer share their secrets with readers<br />

in a special festival running 25 - 28 March at Rome’s <strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>. Instead of answering the traditional<br />

question ‘what is literature’, authors instead enlighten the curious on the questions ‘how is a book written, printed,<br />

published, sold and read’. Listen to the secrets of experts and writers, and learn about how books are inspired<br />

and about creative daily habits. Younger readers are not left out, with an accompanying series of children’s author<br />

events.<br />

27, 30 / MOZART FOR PIANO AND ORCHESTRA Alexander Lonquich, who emerged at only 17 as the 1977 winner<br />

of the prestigious Terni Casagrande Concourse, has never allowed himself to be lured by the seductions of the<br />

star system. Those who heard him at the time – in his first, deeply moving Schubert concerts – immediately recognized<br />

an artist of an introspective nature, one with an absolute love and respect for the musical texts, which he performed<br />

with an already mature, noble gallantry.<br />

Over time, Lonquich has only deepened this profound, yet sincere and utterly non-intellectual rigor, only rarely allowing<br />

himself the luxury of recording, and little by little defining his own personal, unmistakable style. This, along with a<br />

technique honed to nearly obsessive flawlessness, has only added to his almost mythical aura of an aloof perfectionist.<br />

Taking turns with Claudio Abbado on the podium in Sala Santa Cecilia for three evenings, Lonquich offers two all-<br />

Mozart programs, featuring the Overtures to Idomeneo and The Marriage of Figaro, as well as four concertos for piano<br />

and orchestra – among the most beautiful of the 27 Mozart wrote during is all-too-brief lifespan. These last were works<br />

young Amadeus composed with the aim of using his extraordinary gifts as a keyboard virtuoso to win over audiences<br />

in the courts and concert halls he visiting during his journeys throughout Europe, or – curiously – they were written<br />

and dedicated only to women: more-or-less talented students, daughters of noble patrons, or his beloved sister<br />

Nannerl.<br />

<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> • viale Pietro de Coubertin • Rome<br />

www.auditorium.com • Infoline <strong>Musica</strong> per Roma: 06 802.41.281 Tickets and bookings: Tel. 892.982 (toll service)<br />

www.santacecilia.it • Infoline Santa Cecilia: 06 80.82.058<br />

A Line Flaminio Station + N° 2 tram; M line bus from Termini Station (from 5 p.m.)<br />

M<br />

Page provided by<br />

41


ACCADEMIA<br />

NAZIONALE DI<br />

SANTA CECILIA<br />

SOCI FONDATORI<br />

ORARI<br />

MARZO <strong>2010</strong><br />

SERVIZI<br />

MUSICA<br />

PER ROMA<br />

SPONSOR<br />

Stato Italiano<br />

MEDIA SPONSOR<br />

S O S T E N I T O R E<br />

APRILE <strong>2010</strong><br />

FONDAZIONE MUSICA PER ROMA<br />

STEVE REICH<br />

“CITY LIFE”<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

lunedì 8<br />

FONDAZIONE MUSICA PER ROMA<br />

domenica 11<br />

ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA<br />

NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Vladimir Jurowski<br />

direttore<br />

PUCCINI GIANNI SCHICCHI<br />

17, 19, 20<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

RADU LUPU<br />

in recital<br />

Beethoven • Sonata op. 57 “Appassionata”<br />

Schubert • Sonata in la maggiore D 959<br />

venerdì 23<br />

ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA<br />

NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

YURI TEMIRKANOV direttore<br />

GIDON KREMER violino<br />

Ciajkovskij • Concerto per violino • Sinfonia n. 5<br />

24, 26, 27<br />

FONDAZIONE MUSICA PER ROMA<br />

URBAN RABBIT’s<br />

Centre National des Arts du Cirque<br />

dal 24 aprile al 1° maggio<br />

Nel rispetto dell’ambiente questo<br />

numero è stampato su carta<br />

L’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

è aperto tutti i giorni dalle 11<br />

alle 18; domenica e festivi dalle<br />

10 alle 18.<br />

VISITE GUIDATE<br />

Giorni feriali<br />

Visite architettoniche solo su<br />

prenotazione per gruppi da min.<br />

10 persone.<br />

Sabato, domenica e festivi<br />

Partenze ogni 60 minuti<br />

dalle 11.30 alle 16.30.<br />

Altri turni solo su prenotazione<br />

per scuole e gruppi da 10 a 40<br />

persone.<br />

Percorso<br />

Sala Santa Cecilia, Sala Sinopoli,<br />

Sala Petrassi, Cavea, Foyer,<br />

<strong>Parco</strong> Pensile.<br />

Per esigenze tecnico -<br />

artistiche non tutte le sale<br />

potrebbero essere accessibili<br />

e le visite guidate potrebbero<br />

essere annullate, anche con<br />

breve preavviso, in caso di<br />

spettacoli, prove o altri<br />

avvenimenti.<br />

Biglietti<br />

Visita guidata: intero 9 euro;<br />

ridotto per gruppi da 10 a 40<br />

persone e over 65: 7 euro;<br />

fino a 26 anni, studenti, gruppi<br />

scolastici organizzati: 5,00 euro<br />

Informazioni<br />

Tel. 06 802.41.281<br />

visiteguidate@musicaperroma.it<br />

www.auditorium.com<br />

AUDITORIUM<br />

PARCO DELLA MUSICA<br />

Viale Pietro de Coubertin<br />

00196 Roma<br />

Biglietteria: aperta tutti i<br />

giorni dalle 11 alle 20.<br />

Nei giorni di spettacolo la<br />

biglietteria chiude a inizio<br />

evento.<br />

Acquisti telefonici:<br />

Tel. 892.982<br />

(servizio a pagamento) dal<br />

lunedì al sabato:<br />

ore 10 - 13; 14 - 18.<br />

Tel. 06.06.08<br />

Comune di Roma<br />

Ricevitorie Lottomatica<br />

abilitate<br />

Tutte le riduzioni previste<br />

sono applicabili soltanto<br />

presso la biglietteria<br />

dell’<strong>Auditorium</strong>.<br />

www.auditorium.com<br />

Infoline <strong>Musica</strong> per Roma:<br />

06 802.41.281<br />

(dalle ore 11 alle ore 18)<br />

www.santacecilia.it<br />

Infoline Santa Cecilia:<br />

06 80.82.058<br />

BIGLIETTI MUSICA PER<br />

ROMA A DOMICILIO.<br />

Per tutti gli eventi programmati<br />

è attivo il servizio di spedizione<br />

a casa dei biglietti acquistati via<br />

internet, al costo di 12 euro su<br />

tutto il territorio nazionale.<br />

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA<br />

Bibliomediateca<br />

La più moderna biblioteca<br />

musicale di Roma. Postazioni<br />

multimediali per l’ascolto dei<br />

concerti dell’Accademia di<br />

Santa Cecilia e accesso alle<br />

teche RAI. Aperta dal lunedì al<br />

venerdì dalle 11 alle 17,<br />

ingresso libero.<br />

tel. 06 80242332<br />

www.santacecilia.it<br />

MUSA Museo degli<br />

Strumenti <strong>Musica</strong>li<br />

dell’Accademia Nazionale<br />

di Santa Cecilia<br />

Aperto tutti i giorni dalle ore<br />

11 alle 18. Chiuso il mercoledì.<br />

Info e prenotazioni:<br />

tel. 06 80242382 - 332<br />

http://museo.santacecilia.it<br />

museo@santacecilia.it<br />

Ingresso gratuito<br />

PARCHEGGIO<br />

TARIFFE PARCHEGGI<br />

AUDITORIUM (parcheggio a raso<br />

con accesso da Viale de<br />

Coubertin e parcheggio<br />

multipiano con accesso da Viale<br />

de Coubertin e/o viale<br />

Marescialllo Pilsudski).<br />

Carnet di ticket prepagati con<br />

posto non assicurato.<br />

Da 5 ticket: 10 euro;<br />

da 10 ticket: 20 euro.<br />

Ticket prepagati singoli con<br />

posto assicurato.<br />

Costo ticket 3 euro.<br />

Info: www.atac.roma.it<br />

Call Center:<br />

ATAC Parcheggi 06 57118333<br />

dal lunedì al venerdì<br />

dalle 9 alle 17<br />

Note Book<br />

Nel bookshop dell’<strong>Auditorium</strong> è<br />

disponibile un ampio<br />

assortimento di libri, CD, DVD,<br />

spartiti. Un luogo dove leggere<br />

e/o ascoltare, oppure acquistare<br />

il merchandise dell’<strong>Auditorium</strong>.<br />

Orario: tutto il giorno fino a<br />

tarda sera. Tel. 06 80693461<br />

ReD<br />

È un innovativo ristorante - show<br />

room, aperto da pranzo fino a<br />

tarda notte.Tel. 06 80691630<br />

www.redrestaurant.roma.it<br />

CREDITS MUSICA PER ROMA<br />

Redazione a cura<br />

Ufficio Comunicazione<br />

di <strong>Musica</strong> per Roma<br />

Responsabile<br />

José Manuel Irigoyen<br />

Testi di<br />

Noemi Di Muro<br />

Paolina Baruchello<br />

Giorgio Enea<br />

Elena Fiorà<br />

Marta Fontana<br />

Massimo Pasquini<br />

Teodora Cosmidis<br />

CREDITS ACCADEMIA<br />

NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Redazione a cura<br />

Ufficio Stampa Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Responsabile<br />

Paola Fontecedro<br />

Daniele Battaglia<br />

Leandro Giori<br />

Testi di<br />

Anton Giulio Onofri<br />

Marina Nocilla<br />

Laura De Mariassevich<br />

Foto di<br />

Riccardo Musacchio<br />

e Flavio Ianniello<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Marco Sauro<br />

Stampa<br />

Marchesi Grafiche Editoriali<br />

I S T I T U Z I O N A L I<br />

P A R T N E R<br />

CARTA DI CREDITO UFFICIALE<br />

T E C N I C I<br />

M E D I A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!