21.01.2015 Views

FINALITA - Scuola Pirandello Comiso - scuolapirandellocomiso.it

FINALITA - Scuola Pirandello Comiso - scuolapirandellocomiso.it

FINALITA - Scuola Pirandello Comiso - scuolapirandellocomiso.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Regolamento<br />

Dati della<br />

scuola<br />

Lettura<br />

del terr<strong>it</strong>orio<br />

Attiv<strong>it</strong>à integrative<br />

•Recupero motivazionale<br />

•Recupero disciplinare<br />

•Aiuto allo studio<br />

Ident<strong>it</strong>à<br />

della scuola<br />

Aree<br />

progettuali<br />

Assetto didattico<br />

e formativo<br />

Contratto<br />

formativo


DATI DELLA SCUOLA<br />

<strong>Scuola</strong> Media Statale “L. <strong>Pirandello</strong>” di <strong>Comiso</strong><br />

Viale della Resistenza, 53<br />

C.F. 82002560884 97013 <strong>Comiso</strong> (RG)<br />

Segreteria: Tel. e Fax 0932/961245<br />

E-mail: rgmm00700c@istruzione.<strong>it</strong><br />

S<strong>it</strong>o: www.<strong>scuolapirandellocomiso</strong>.<strong>it</strong>


RISORSE UMANE<br />

DIRIGENTE SCOLASTICO<br />

Prof.ssa Rosaria Costanzo<br />

•Responsabile tempo<br />

prolungato<br />

•Responsabile servizi<br />

tecnologici e informatici<br />

Collaboratori<br />

della<br />

Presidenza<br />

Funzioni Strumentali<br />

•Prof.ssa S. Fresco<br />

• Prof. F. Campanella<br />

Prof.ssa<br />

S. Fresco<br />

Prof.ssa<br />

C. Meli<br />

Prof.ssa R. Lumia<br />

Prof.ssa G.Latino<br />

Prof.ssa A.Mangiaracina<br />

Prof. ssa G. Micieli


DIRETTORE AMMINISTRATIVO<br />

Dott.ssa R<strong>it</strong>a Leontini<br />

Collaboratori amministrativi<br />

Sig.ra<br />

Sig.ra<br />

Sig.ra<br />

Sig.ra<br />

Sig.ra<br />

Sig.<br />

Giardina Anna<br />

Lauretta Nunziatina<br />

Migliorisi Giovanna<br />

Sciortino Emanuela<br />

Tummino Biagia<br />

Zisa Francesco<br />

Collaboratori scolastici<br />

Sig. ra<br />

Adamo Assunta<br />

Sig. Ferrera Biagio<br />

Sig. Galesi Giuseppe<br />

Sig. ra Germano Giuseppa<br />

Sig. Incremona Nunzio<br />

Sig. ra Lorefice Teresa<br />

Sig. ra Lucenti Nunziata<br />

Sig. Mariani Luis Alberto<br />

Sig. ra Noto Antonietta<br />

Sig. Ravalli Luciano<br />

Sig. Zago Filippo


FUNZIONI STRUMENTALI<br />

Prof.ssa Rosetta Lumia<br />

AREA 1 GESTIONE DEL “PIANO OFFERTA FORMATIVA”<br />

Responsabile dell’elaborazione, attuazione, valutazione del POF; coordinamento<br />

delle fasi di mon<strong>it</strong>oraggio, di verifica e valutazione finale; assicura il controllo e la<br />

coerenza delle attiv<strong>it</strong>à di autovalutazione e di valutazione.<br />

Prof.ssa Giovanna Micieli<br />

AREA 2 SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI<br />

Responsabile per l’utilizzo delle nuove tecnologie, sostegno ai docenti di<br />

laboratorio, razionalizzazione dell’aula informatica, della gestione del piano di<br />

formazione-aggiornamento e gestione della documentazione.<br />

Prof.ssa Latino Giuseppa<br />

AREA 3 SERVIZIO AGLI ALUNNI<br />

Responsabile per l’accoglienza, orientamento e continu<strong>it</strong>à ed il coordinamento e<br />

gestione dei rapporti scuola-famiglia.<br />

Prof.ssa Mangiaracina Antonietta<br />

AREA 4 REALIZZAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI IN RETE TERRITORIALE<br />

Responsabile per il coordinamento dei rapporti con enti pubblici, ist<strong>it</strong>uzioni<br />

formative, EE.LL; cura i progetti formativi con gli Enti esterni, con particolare<br />

riferimento all’area della convivenza civile.


COMITATO DI VALUTAZIONE<br />

servizio docenti<br />

Dirigente scolastico: Dott.ssa Rosaria Costanzo<br />

Prof.ssa Fresco Salvatrice<br />

Prof.ssa Latino Giuseppa<br />

Prof.ssa Latino Ivana<br />

Prof.ssa Lucenti Salvina<br />

Supplenti<br />

Prof.ssa Criscione Marisa<br />

Prof.ssa Galofaro Giuseppa<br />

RESPONSABILI<br />

Prof. Filippo Campanella<br />

Responsabile servizi informatici, utilizzo nuove tecnologie e gestione degli uffici della<br />

Presidenza, costruzione e gestione del s<strong>it</strong>o<br />

Prof.ssa Fresco Salvatrice<br />

Responsabile Tempo Prolungato<br />

Prof.ssa Lumia Rosetta<br />

Responsabile gruppo H<br />

Prof. Barone Giuseppe<br />

Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione<br />

Prof.ssa Lumia Rosetta<br />

Responsabile della Sicurezza dei Lavoratori<br />

Prof. Barone Giuseppe- Prof. Musso Antonio<br />

Organizzazione vis<strong>it</strong>e e viaggi d’istruzione


DOCENTI CON FUNZIONE RSU<br />

C I S L Prof.ssa Fresco Salvatrice<br />

S N A LS Prof.ssa Lumia Rosetta<br />

C G I L Prof.ssa Zago Antonietta


REFERENTI<br />

Prof.ssa Adamo Biagia – Prof.ssa Mangione Marilena<br />

Solidarietà-Dir<strong>it</strong>ti Umani<br />

Prof.ssa Di Stefano Clara<br />

Giochi Matematici<br />

Prof.ssa Latino Giuseppa<br />

Referente plesso staccato<br />

Prof.ssa Larosa Emma<br />

Biblioteca<br />

Prof.ssa Vacante Raffaella<br />

Pari opportun<strong>it</strong>à, Salute e Alimentazione<br />

Sig. Zisa Francesco<br />

Patentino


RESPOSABILI AREE PROGETTUALI<br />

CONTINUITA’ ED ORIENTAMENTO<br />

Prof.ssa G. Latino<br />

AREA DELLA CITTADINANZA ATTIVA<br />

E DELLA CONVIVENZA CIVILE<br />

Prof.ssa A. Mangiaracina<br />

PROGETTO EUROPA<br />

Proff. C. Meli . N.Tomasi<br />

PROGETTO LETTURA<br />

Prof.ssa G. Nig<strong>it</strong>a<br />

PROGETTO INTERCULTURA<br />

Prof.ssa B. Puglisi<br />

PROGETTO DISPERSIONE<br />

Prof.sse F. Varrasi-S. Secolo


CONSIGLIO DI ISTITUTO<br />

Componente docente<br />

Prof. Barone Giuseppe<br />

Prof.ssa Criscione Marisa<br />

Prof.ssa Dibennardo Rosaria<br />

Prof.ssa Fresco Salvatrice<br />

Prof.ssa Lumia Rosetta<br />

Prof.ssa Meli Concetta<br />

Prof.ssa Micieli Giovanna<br />

Componente ATA<br />

Sig.ra Giardina Anna<br />

Sig. Zisa Francesco<br />

Componente gen<strong>it</strong>ori<br />

Presidente: Avv. Vacirca Salvatore<br />

Sig. ra Adamo Nunziata<br />

Sig.ra Cassarino Antonella<br />

Sig.ra Dipasquale Maria Grazia<br />

Sig.ra Di Pietro Cinzia<br />

Sig.ra Giudice Giuseppa<br />

Sig.ra Meli Nunziatina<br />

Sig. V<strong>it</strong>ale Carlo


DOCENTI DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA<br />

DOCENTI<br />

MATERIA DOCENTI<br />

MATERIA<br />

1) ADAMO BIAGIA RELIGIONE 20) DIBENNARDO R. INGLESE<br />

2) ADAMO NUNZIATA INGLESE 21) DIERNA G. MAT.E SC.<br />

3) ANTOCI EMANUELE SOSTEGNO 22) DIPASQUALE M.A. FRANCESE<br />

4) AVOLA GIOVANNA MUSICA 23) DI STEFANO C. MAT.E SC<br />

5) BARONE ANGELA MAT. E SC. 24) FRESCO SALV. LETTERE<br />

6) BARONE GIUSEPPE TECNOLOGIA 25) GALOFARO G. LETTERE<br />

7) BISCOGLIO NUNZ. FRANCESE 26) GIUDICE C. LETTERE<br />

8) BLASCO KATIA LETTERE 27) GIUMMARRA M. LETTERE<br />

9) BONFORTE G. MAT. E SC.<br />

28) GRIECO A.M. INGLESE<br />

10) CAMPANELLA F. ARTE E IMM. 29) GUASTELLA B. SOSTEGNO<br />

11) CAMPO EMANUELE SOSTEGN0 30) GUASTELLA L. SOSTEGNO<br />

12) CANTONE CARMELO TECNOLOGIA 31) GUASTELLA M. C. LETTERE<br />

13) CAPUZZELLO ROSA FRANCESE 32) GUASTELLA S. LETTERE<br />

14) CARACCIOLO M.G. MAT.E SC. 33) GURRIERI S. LETTERE<br />

15) CARDILLO S. LETTERE 34) IACONO C. SOSTEGNO<br />

16) CATALANO N. LETTERE 35) IACONO S. RELIGIONE<br />

17) CIPOLLA A. M. ARTE E IMM. 36) LAROSA EMMA LETTERE<br />

18) COSTANZO L. INGLESE 37) LATINO G. MAT.E SC.<br />

19) CRISCIONE M. INGLESE 38) LATINO IVANA FRANCESE


39) LEONE M.G. SC. MOTORIA<br />

40) LIBRIO A. LETTERE<br />

41) LICITRA C. SOSTEGNO<br />

42) LUCENTI S. LETTERE<br />

43) LUMIA R. SOSTEGNO<br />

44) MANGIARACINA A. TECNOLOGIA<br />

45) MANGIONE M.E. RELIGIONE<br />

46) MELI C. MAT. E SC.<br />

47) MELILLI G. MUSICA<br />

48) MEZZASALMA M.S. LETTERE<br />

49) MICIELI G. MAT.E SC.<br />

50) MINARDI M. LETTERE<br />

51) MODICA M. INGLESE<br />

52) MUSSO A. MUSICA<br />

53) NICOSIA M.S. MAT. E SC.<br />

54) NIFOSI’ C. INGLESE<br />

55) NIGITA C. LETTERE<br />

56) NIGITA G. LETTERE<br />

57) NOBILE V. SOSTEGNO<br />

58) OTTAVIANO G. ARTE E IMM.<br />

59) PACE N. SOSTEGNO<br />

60) PAPARAZZO A. SC. MOTORIA<br />

61) PORSENNA C. LETTERE<br />

62) PUGLISI B. LETTERE<br />

63) RAFFAELE A. LETTERE<br />

64) SALLEMI G. MAT.E SC.<br />

65) SAPUPPO S. TECNOLOGIA<br />

66) SCIVOLETTO M FRANCESE<br />

67) SCIVOLETTO S. MUSICA<br />

68) SIRACUSA A. ARTE E IMM<br />

69) SECOLO S. LETTERE<br />

70) SPAGNA N. MAT.E SC.<br />

71) SPAMPINATO M. SOSTEGNO<br />

72) SUDANO A. FRANCESE<br />

73) SURACE F. TECNOLOGIA<br />

74) TERRANOVA C. LETTERE<br />

75) TOMASELLI G. LETTERE<br />

76) TOMASI N. LETTERE<br />

77) VACANTE R. MAT.E SC.<br />

78) VALVO S. SOSTEGNO<br />

79) VARRASI F. SC. MOTORIA.<br />

80) VITELLO A. SOSTEGNO<br />

81) ZAGO A. SC. MOTORIA.<br />

82) ZAGO P. TECNOLOGIA


LETTURA DEL TERRITORIO<br />

COMISO, chiusa a monte dagli Iblei e a valle dal torrente Ippari, vanta un terr<strong>it</strong>orio tra i più<br />

fertili della fascia meridionale della Sicilia: carrubi, mandorli, olivi, vigneti e colture ortive<br />

specializzate. Per quanto riguarda le vie di comunicazione poco efficiente risulta essere la<br />

rete ferroviaria, mentre sono migliorate in questi ultimi anni, i collegamenti dei pullman di linea<br />

e il servizio urbano.<br />

Risulta di importanza fondamentale, per lo sviluppo del terr<strong>it</strong>orio provinciale, il nascente<br />

aeroporto “ Pio La Torre” la cui pista è stata già inagurata quest’anno con l’atterraggio del<br />

primo aereo. I lavori per la costruzione delle infrastrutture procedono a r<strong>it</strong>mo serrato in<br />

previsione dell’apertura prevista nell’anno 2008.<br />

Terr<strong>it</strong>orio Kmq 64,93 con PEDALINO e QUAGLIO<br />

Ab<strong>it</strong>anti 29571 (maschi 14473 femmine 15098) (Ottobre 2005)<br />

Pedalino e Quaglio 2262<br />

Dens<strong>it</strong>à 450 ab<strong>it</strong>/Kmq<br />

Attiv<strong>it</strong>à prevalenti: agricoltura, artigianato, terziario, (autotrasporti)<br />

La presenza delle cave di pietra ha alimentato ed alimenta l'artigianato artistico accanto alla<br />

lavorazione del legno, del ferro, della terracotta, della p<strong>it</strong>tura su vetro, del ricamo (sfilato,<br />

filet).<br />

La c<strong>it</strong>tà, è stata in Sicilia antesignana di un importante processo di industrializzazione,<br />

(Cartiera di C.da Frategianni, Saponificio e Oleifìcio Sallemi, manifattura dei tabacchi,<br />

Industria delle paste alimentari e conserviera, Mangimificio); le segherie cost<strong>it</strong>uiscono una<br />

voce importante dell’economia comisana.<br />

Nel terr<strong>it</strong>orio sono presenti ist<strong>it</strong>uzioni educative di ogni ordine e grado: Asili nido, Scuole<br />

Materne, Elementari, Medie, Ist<strong>it</strong>uto d'Arte, Liceo classico, Liceo scientifico, Ist<strong>it</strong>uto tecnico<br />

commerciale, Centri di formazione professionale (ENAIP).


Le attrezzature sportive di vario genere, hanno favor<strong>it</strong>o la nasc<strong>it</strong>a e lo sviluppo di centri e<br />

gruppi spontanei di aggregazione: squadre di calcio, basket, pallavolo. La piscina<br />

comunale è adeguata allo svolgimento di attiv<strong>it</strong>à agonistiche di livello nazionale. I centri di<br />

aggregazione giovanile sono soprattutto ad indirizzo religioso (Scout, ecc.).<br />

Il Teatro ha favor<strong>it</strong>o la nasc<strong>it</strong>a di gruppi musicali e teatrali, l’ist<strong>it</strong>uzione di Concorsi e<br />

rassegne teatrali.<br />

Importante presenza nel terr<strong>it</strong>orio è il centro di recupero della fauna selvatica, “Fondo<br />

Siciliano per la Natura Sicily Wildlife Fund”, che vede impegnati studiosi provenienti da<br />

tutto il terr<strong>it</strong>orio nazionale e internazionale.<br />

E’ presente un Centro Servizi Culturali, il Museo Civico di storia naturale, la Biblioteca, la<br />

“Fondazione Bufalino”, l’Ist<strong>it</strong>uzione Fiume”, l’Isproa archivio storico e del fondo antico<br />

comunale.<br />

Sono presenti, inoltre, vari Club Service a sfondo socio-culturale: Pro-Loco, Lions Club,<br />

Fidapa, Kiwanis, Rotary Club, La Voce.<br />

<strong>Comiso</strong>, centro d'arte e di artisti, vanta i natali di uomini illustri come lo scr<strong>it</strong>tore Bufalino,<br />

l’artista S. Fiume, il cantante S. Adamo e l’archeologo B. Pace.<br />

Ricca di un patrimonio storico- archeologico ampiamente valorizzato e scoperto (cava di<br />

selce di Colle Tabuto, Terme romane, Catacombe cristiane di Cava Porcaro, Torre<br />

Canicarao, Castello Aragonese, Chiesa dell'Immacolata, Chiesa Madre, Chiesa SS.<br />

Annunziata, Chiesa S. Maria della Grazia, Chiesa dei Cappuccini).


IDENTITÁ DELLA SCUOLA<br />

La scuola L. <strong>Pirandello</strong> , ubicata nel centro di <strong>Comiso</strong>, è facilmente raggiungibile. Presente<br />

nel terr<strong>it</strong>orio da circa quarantacinque anni, non ha mai sub<strong>it</strong>o nel tempo cambiamenti di sede.<br />

In questi ultimi anni, a causa dell’aumento del numero degli alunni si è reso necessario<br />

ricorrere ad alcuni locali del plesso Saliceto che osp<strong>it</strong>ano attualmente due corsi della nostra<br />

scuola. Oggi è una realtà molto complessa, è una delle Scuole Medie più grandi della<br />

provincia.<br />

Relativamente alla popolazione scolastica se ne ravvisa l’eterogene<strong>it</strong>à caratterizzata , tra<br />

l’altro, dalla presenza di alunni extracomun<strong>it</strong>ari provenienti dal Marocco, Tunisia, Albania, da<br />

famiglie nella maggior parte dei casi stabilmente residenti nella c<strong>it</strong>tà da diversi anni.<br />

In relazione alla specific<strong>it</strong>à del contesto in cui opera e alle caratteristiche dei propri alunni si<br />

dà particolare risalto a tutto ciò che consente di fare vivere la scuola come centro di<br />

aggregazione, formazione, cultura in grado di far fronte ad una duplice esigenza:<br />

dare risposte di qual<strong>it</strong>à ai bisogni educativi e formativi dei ragazzi affinché crescono<br />

aperti e flessibili ai cambiamenti, autonomi e interattivi nel padroneggiare strumenti e<br />

conoscenze, in grado di compiere scelte consapevoli in rapporto alla realtà del terr<strong>it</strong>orio e al<br />

contesto più ampio caratterizzato sempre più da problemi e sfide ormai globali.<br />

Affrontare s<strong>it</strong>uazioni problematiche, legate ai mutamenti sociali, culturali e<br />

demografici, per ridurre l’area del disagio che ne consegue, con l’integrazione e la<br />

promozione di metodologie operative e socializzanti.


Curare il clima<br />

Mantenere viva l’attenzione sul “vivere bene a scuola” da parte di tutte le componenti, in<br />

un’ottica di responsabil<strong>it</strong>à diffusa.<br />

APERTURA AL TERRITORIO<br />

La nostra scuola favorisce l’intensificarsi del rapporto di scambio e di collaborazione<br />

sinergica con le varie agenzie presenti sul terr<strong>it</strong>orio per promuovere lo sviluppo di un<br />

sistema scolastico formativo integrato e un<strong>it</strong>ario.<br />

L’individuazione di queste risorse ( sociali, culturali, economiche) è finalizzata a:<br />

- collaborare a progetti;<br />

- aderire e partecipare ad iniziative e proposte culturali;<br />

- soddisfare bisogni ed attivare scambi;<br />

- ev<strong>it</strong>are sprechi e sovrapposizioni.


EDIFICI SCOLASTICI<br />

Sede centrale s<strong>it</strong>a in Viale della Resistenza. E’ formata da 25 aule per le attiv<strong>it</strong>à didattiche<br />

curricolari, un’aula per il sostegno ed una per l’équipe, sala multimediale, piccola stanza per la<br />

biblioteca, aule speciali (aula musica, due laboratori di ceramica e disegno con relativo forno,<br />

laboratorio di scienze), due palestre coperte attrezzate, aula ping-pong, cortile palestra,<br />

aud<strong>it</strong>orium utilizzato per riunioni, spettacoli teatrali, cineforum, eventi ist<strong>it</strong>uzionali.<br />

Sede staccata ubicata in Via Gen. Cascino, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da sei aule, cortile-palestra per giochi,<br />

aula docenti.<br />

La scuola, inoltre, dispone di locali utilizzati per attiv<strong>it</strong>à didattico-amministrative: ufficio di<br />

presidenza, sala professori, uffici per attiv<strong>it</strong>à di segreteria. Utilizza altresì tutte le strutture<br />

comunali per incontri e manifestazioni destinate ai gen<strong>it</strong>ori (teatro, centro servizi culturali ecc).<br />

GLI STUDENTI<br />

Attualmente la scuola è frequentata da 687 studenti.<br />

Sono presenti alcuni stranieri e 23 alunni diversamente abili.<br />

La fisionomia della popolazione scolastica risulta piuttosto eterogenea sotto il profilo<br />

economico-sociale-culturale.<br />

La scuola, facendo propri i principi fondamentali del dettato cost<strong>it</strong>uzionale e della Carta dei<br />

Dir<strong>it</strong>ti dello Studente, si propone di rimuovere ogni ostacolo di qualsiasi natura. e si adopera al<br />

fine di:<br />

-fare perseguire il dir<strong>it</strong>to di ognuno ad apprendere progettando percorsi atti al superamento<br />

delle difficoltà, in una scuola accogliente, con un clima sereno e cooperativo, finalizzato alla<br />

partecipazione più ampia degli alunni offrendo occasioni di cresc<strong>it</strong>a personale, affermando pari<br />

opportun<strong>it</strong>à a tutti e contrastando il fenomeno della dispersione scolastica.


SCUOLA E FAMIGLIA<br />

• Le condizioni e le modal<strong>it</strong>à di dialogo tra scuola e famiglia verteranno sui seguenti<br />

punti:<br />

• Trasparenza: la scuola cercherà di chiarire e rendere quanto più comprensibile<br />

all’esterno il proprio progetto educativo, le proprie iniziative di lavoro, le proprie<br />

ragioni e giustificazioni<br />

• · Il POF , illustrato ai gen<strong>it</strong>ori nel corso delle riunioni successive all’approvazione,<br />

reso pubblico e consegnato alle famiglie all’atto dell’iscrizione, rappresenta una<br />

modal<strong>it</strong>à trasparente di dialogo con il terr<strong>it</strong>orio.<br />

• · A ciò si aggiungeranno tutte le strategie che aiuteranno le famiglie a rendersi<br />

conto di quanto succede a scuola: avvisi, pubblicazioni nel s<strong>it</strong>o, possibil<strong>it</strong>à di<br />

conoscere la progettazione didattica, esposizione dei prodotti realizzati dagli alunni. i.<br />

• I gen<strong>it</strong>ori dal canto loro si impegneranno a:<br />

• · Sostenere l’azione educativa e didattica della scuola attraverso il supporto delle<br />

attiv<strong>it</strong>à extrascolastiche, la collaborazione alla realizzazione di progetti , la<br />

partecipazione ad attiv<strong>it</strong>à programmate;<br />

• · Rispettare gli orari e le modal<strong>it</strong>à organizzative, assicurando la puntuale<br />

presenza degli alunni alle lezioni e la coerenza con i comportamenti concordati con i<br />

docenti, nonché la partecipazione alle iniziative di formazione per adulti,<br />

opportunamente programmate.


MODALITA’ DI COLLABORAZIONE CON LE FAMIGLIE<br />

-Forme di valorizzazione e di buon funzionamento degli organi collegiali.<br />

-Assemblee informative all’inizio dell’anno con docenti e gen<strong>it</strong>ori.<br />

-Incontri individuali nel corso dell’anno per attenzionare particolari problematiche.<br />

-Consigli di classe aperti ai rappresentanti dei gen<strong>it</strong>ori.<br />

-Comunicazione scuola-famiglia chiara e tempestiva sull’organizzazione e andamento<br />

scolastico.<br />

Ricevimento Gen<strong>it</strong>ori settimanale, quadrimestrale e in occasione della consegna<br />

delle schede.


CONTRATTO FORMATIVO<br />

Il Collegio Docenti della <strong>Scuola</strong> Media “L.<strong>Pirandello</strong>” di <strong>Comiso</strong>, sempre attento e<br />

disponibile all’innovazione finalizzata ad innalzare il livello di scolar<strong>it</strong>à e il tasso di<br />

successo scolastico, anche nell’anno scolastico 2007/2008 ha stilato il Documento della<br />

Offerta Formativa (POF) per il nuovo anno scolastico.<br />

La stesura del POF, documento che per eccellenza si identifica con l’autonomia<br />

scolastica, nasce dall’esigenza di creare una scuola aperta all’ambiente culturale; una<br />

scuola intesa come luogo di promozione organizzato al successo formativo, attenta sia<br />

alla compless<strong>it</strong>à della realtà sociale che all’individual<strong>it</strong>à dei membri che la compongono.<br />

L’offerta formativa è, perciò, la dichiarazione di ciò che la scuola intende fare per<br />

svolgere al meglio la sua funzione ist<strong>it</strong>uzionale.<br />

Il Piano dell’Offerta Formativa illustra l’ident<strong>it</strong>à della scuola, i riferimenti culturali e<br />

professionali, i percorsi formativi, le scelte didattiche, le modal<strong>it</strong>à di utilizzazione delle<br />

risorse disponibili e i cr<strong>it</strong>eri per l’ autovalutazione.<br />

Il documento tiene conto degli indirizzi generali del CONSIGLIO D’ISTITUTO, degli<br />

orientamenti educativi del COLLEGIO DOCENTI, delle proposte formulate dai gen<strong>it</strong>ori,<br />

da organismi ed associazioni terr<strong>it</strong>oriali e riflette, pertanto, le esigenze del contesto<br />

socio-economico-culturale della scuola.<br />

L’elaborazione del POF è avvenuta secondo i seguenti cr<strong>it</strong>eri:<br />

■ Eplic<strong>it</strong>are le scelte di fondo della scuola;<br />

■ Indicare risorse umane e responsabil<strong>it</strong>à progettuali assunte;<br />

■ Presentare in modo chiaro le attiv<strong>it</strong>à e le iniziative previste, mettendo in evidenza<br />

quelle in continu<strong>it</strong>à con le scelte operate negli anni precedenti e le innovazioni<br />

introdotte;


■Prevedere spazi, tempi e modal<strong>it</strong>à di mon<strong>it</strong>oraggio di quanto attuato nel corso dell’anno<br />

scolastico;<br />

■ Essere uno strumento di orientamento per le famiglie;<br />

■ Indicare le modal<strong>it</strong>à e gli strumenti di valutazione che consentono di rispondere alle<br />

esigenze e alle aspettative dei gen<strong>it</strong>ori e degli alunni.<br />

In un contesto che non trascura un equilibrato sviluppo della personal<strong>it</strong>à, seren<strong>it</strong>à di cresc<strong>it</strong>a<br />

e relazioni sociali pos<strong>it</strong>ive degli alunni.<br />

Il POF propone quindi una scuola partecipativa, concreta, coerente e mirata ai bisogni<br />

dell’utenza e del terr<strong>it</strong>orio a garanzia di un apprendimento e di una cresc<strong>it</strong>a a misura di<br />

ciascun alunno, grazie a forme di educazione integrate con l’Ente locale e con altre agenzie<br />

educative presenti nel terr<strong>it</strong>orio.<br />

IL CONTRATTO FORMATIVO<br />

È dunque garant<strong>it</strong>o dai seguenti indicatori di qual<strong>it</strong>à<br />

Coerenza tra il Esplic<strong>it</strong>azione non Fattibil<strong>it</strong>à<br />

Contratto e le pratiche equivoca delle proposte<br />

e delle richieste


PRINCIPI E <strong>FINALITA</strong>’ DELLA SCUOLA E DEL SUO PROGETTO<br />

EDUCATIVO<br />

Le final<strong>it</strong>à e le caratteristiche della <strong>Scuola</strong> Secondaria di primo grado, come si evince<br />

dalle Indicazioni Nazionali (Sett. 2007), pongono ”lo studente al centro dell’azione<br />

educativa” in tutti i suoi aspetti: cogn<strong>it</strong>ivi, affetti, relazionali, corporei, estetici, etici.<br />

Ne deriva che la scuola deve operare con ogni mezzo per valorizzare l’unic<strong>it</strong>à e la<br />

singolar<strong>it</strong>à dell’ident<strong>it</strong>à culturale di ogni studente e promuovere la formazione di<br />

c<strong>it</strong>tadini dell’Europa e del mondo. Perciò le scelte educative di fondo punteranno a:<br />

■ differenziare la proposta formativa adeguandola alla “singolar<strong>it</strong>à di ogni persona”: a<br />

tutti gli alunni deve essere data la possibil<strong>it</strong>à di sviluppare al meglio la propria ident<strong>it</strong>à e<br />

potenzial<strong>it</strong>à “formando saldamente ogni persona sul piano cogn<strong>it</strong>ivo e culturale,<br />

affinché possano affrontare pos<strong>it</strong>ivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari<br />

sociali e professionali, presenti e futuri”.<br />

■ perseguire il dir<strong>it</strong>to di ognuno ad apprendere, nel rispetto dei tempi e delle modal<strong>it</strong>à<br />

proprie, progettando percorsi atti al superamento delle difficoltà, in una scuola<br />

accogliente, con un clima sereno e cooperativo, finalizzato alla partecipazione più<br />

ampia degli alunni “ad un progetto educativo condiviso”.<br />

■ favorire la valorizzazione delle divers<strong>it</strong>à contro ogni forma d’emarginazione,<br />

discriminazione ed esclusione, affermando pari opportun<strong>it</strong>à per tutti;


■ “emozionare” – promuovere intelligenza creativa – far emergere il talento espressivo<br />

dello studente<br />

■ promuovere la libertà di pensiero e di espressione e la convivenza anche in contesti<br />

multietnici e pluriconfessionali: l’integrazione può essere persegu<strong>it</strong>a attraverso la<br />

conoscenza della nostra e delle altre culture.<br />

■ formare c<strong>it</strong>tadini consapevoli di far parte di una collettiv<strong>it</strong>à più ampia e compos<strong>it</strong>a:<br />

nazionale, europea, mondiale, mediante la valorizzazione delle diverse ident<strong>it</strong>à e radici<br />

culturali di ogni alunno.<br />

■ educare alla consapevolezza che ognuno ha una grande responsabil<strong>it</strong>à nei confronti<br />

del futuro dell’uman<strong>it</strong>à;<br />

■ valorizzare le molteplici risorse esistenti sul terr<strong>it</strong>orio (enti locali, associazioni, agenzie<br />

culturali e professionali, società sportive, gruppi di volontariato, ma anche organismi<br />

privati) allo scopo di realizzare un progetto educativo ricco e articolato affinché l'offerta<br />

formativa della scuola oltre alle attiv<strong>it</strong>à curricolari assuma un più ampio ruolo di<br />

promozione culturale e sociale capace di favorire processi di orientamento;<br />

■ rendere chiare le ragioni delle scelte educativo-formative, favorendone la visibil<strong>it</strong>à.


PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO<br />

Linee programmatiche<br />

L’articolazione della progettual<strong>it</strong>à della nostra scuola si basa sulla<br />

capac<strong>it</strong>à di sapere coniugare l’attiv<strong>it</strong>à didattica ed educativa con le reali<br />

condizioni in cui opera, finalizzandola alla formazione e allo sviluppo<br />

integrale dell’alunno.<br />

L’impianto progettuale individua obiettivi di apprendimento r<strong>it</strong>enuti<br />

strategici e significativi per trasformare le conoscenze e le capac<strong>it</strong>à di ogni<br />

singolo alunno in concreti “ traguardi di sviluppo delle competenze”.<br />

Ne deriva una progettazione in stretto rapporto tra cultura, interessi<br />

ed esperienze dell’alunno.<br />

CULTURA<br />

INTERESSI<br />

ESPERIENZE


OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO<br />

ELABORARE IL SENSO DELL’ESPERIENZA<br />

■ Riconoscere, manifestare e gestire i propri stati emotivi;<br />

■ Assumere senso di responsabil<strong>it</strong>à verso se stesso, verso gli altri e verso l’ambiente;<br />

■ Riflettere sui comportamenti propri e di gruppo per riconoscere atteggiamenti pos<strong>it</strong>ivi<br />

e realizzare pratiche di collaborazione;<br />

■ Riflettere su se stessi e gestire il proprio processo di cresc<strong>it</strong>a in relazione a<br />

esperienze concrete;<br />

■ Avere consapevolezza delle proprie potenzial<strong>it</strong>à e risorse per formare e sviluppare<br />

una immagine pos<strong>it</strong>iva di sé;<br />

■ Riconoscere l’esistenza di punti di vista diversi dal proprio e dalla cultura di<br />

appartenenza;<br />

■ Assumere atteggiamenti di rispetto, ascolto e attenzione verso gli altri e i “diversi” da<br />

sé;<br />

■ Elaborare il pensiero anal<strong>it</strong>ico, cr<strong>it</strong>ico e divergente ed assumere atteggiamenti di<br />

disponibil<strong>it</strong>à ad apprendere e di spir<strong>it</strong>o cr<strong>it</strong>ico.<br />

PROMUOVERE L’ALFABETIZZAZIONE DI BASE<br />

■ Utilizzare linguaggi e codici diversi per analizzare, comprendere, interpretare la realtà;<br />

■ Sviluppare le conoscenze, le abil<strong>it</strong>à disciplinari e l’acquisizione di linguaggi specifici<br />

per una personale cresc<strong>it</strong>a culturale.<br />

■ Sviluppare le abil<strong>it</strong>à metacogn<strong>it</strong>ive;


OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO<br />

ELABORARE IL SENSO DELL’ESPERIENZA<br />

■ Riconoscere, manifestare e gestire i propri stati emotivi;<br />

■ Assumere senso di responsabil<strong>it</strong>à verso se stesso, verso gli altri e verso l’ambiente;<br />

■ Riflettere sui comportamenti propri e di gruppo per riconoscere atteggiamenti pos<strong>it</strong>ivi e<br />

realizzare pratiche di collaborazione;<br />

■ Riflettere su se stessi e gestire il proprio processo di cresc<strong>it</strong>a in relazione a esperienze<br />

concrete;<br />

■ Avere consapevolezza delle proprie potenzial<strong>it</strong>à e risorse per formare e sviluppare una<br />

immagine pos<strong>it</strong>iva di sé;<br />

■ Riconoscere l’esistenza di punti di vista diversi dal proprio e dalla cultura di appartenenza;<br />

■ Assumere atteggiamenti di rispetto, ascolto e attenzione verso gli altri e i “diversi” da sé;<br />

■ Elaborare il pensiero anal<strong>it</strong>ico, cr<strong>it</strong>ico e divergente ed assumere atteggiamenti di<br />

disponibil<strong>it</strong>à ad apprendere e di spir<strong>it</strong>o cr<strong>it</strong>ico.<br />

PROMUOVERE L’ALFABETIZZAZIONE DI BASE<br />

■ Utilizzare linguaggi e codici diversi per analizzare, comprendere, interpretare la realtà;<br />

■ Sviluppare le conoscenze, le abil<strong>it</strong>à disciplinari e l’acquisizione di linguaggi specifici per<br />

una personale cresc<strong>it</strong>a culturale.<br />

■ Sviluppare le abil<strong>it</strong>à metacogn<strong>it</strong>ive;


DIRITTI DI CITTADINANZA<br />

■ Costruire il senso della legal<strong>it</strong>à;<br />

■ Sviluppare un’etica della responsabil<strong>it</strong>à;<br />

■ Riconoscere e rispettare i dir<strong>it</strong>ti inviolabili dell’essere umano e riflettere sui propri doveri;<br />

■ Formare una coscienza sociale e civile.<br />

■ Comprendere che dign<strong>it</strong>à, libertà, solidarietà e sicurezza vanno protette ed estese a tutta<br />

la popolazione mondiale;<br />

■ Comprendere il concetto di “solidarietà internazionale”;<br />

■ Avere coscienza di essere c<strong>it</strong>tadini <strong>it</strong>aliani, ma anche europei e del mondo.<br />

LA SCUOLA SI ORGANIZZA PER CREARE L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO MIRATO A:<br />

LA SCUOLA SI ORGANIZZA PER CREARE L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO MIRATO A:<br />

■ Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni;<br />

■ Attuare interventi adeguati nei riguardi delle divers<strong>it</strong>à;<br />

■ Favorire l’esplorazione e la ricerca di nuove conoscenze;<br />

■ Favorire il metodo della problematizzazione;<br />

■ Favorire l’apprendimento collaborativo;<br />

■ Promuovere la consapevolezza sul proprio modo di apprendere per “imparare ad<br />

apprendere”<br />

■ Realizzare percorsi didattico-educativi in forma di laboratorio


OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

Area linguistico – artistico - espressiva<br />

-Individuare le final<strong>it</strong>à e la struttura di un messaggio.<br />

-Ricavare informazioni da testi informativi ed espos<strong>it</strong>ivi.<br />

-Comprendere ed interpretare le diverse tipologie testuali.<br />

-Individuare i diversi codici comunicativi, utilizzando strumenti e linguaggi specifici.<br />

-Elaborare testi funzionali adeguati allo scopo comunicativo e al destinatario.<br />

-Utilizzare linguaggi e strumenti specifici per elaborare contenuti appresi in contesti diversi.<br />

-Esprimersi in modo semplice ed organico adatto alla s<strong>it</strong>uazione e all’interlocutore anche nelle<br />

due lingue comun<strong>it</strong>arie.<br />

-Comprendere, analizzare e interpretare significati, materiali e opere grafico-p<strong>it</strong>torico-musicali.<br />

-Applicare correttamente le regole dei giochi sportivi, assumendo atteggiamenti collaborativi e<br />

rispettosi dell’altro.


TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE<br />

Tenuto conto delle Nuove Indicazioni Nazionali i docenti predispongono <strong>it</strong>inerari formativi in<br />

direzione interdisciplinari.<br />

Area linguistico – artistico - espressiva<br />

■ Interagire in modo efficace in diverse s<strong>it</strong>uazioni comunicative operando confronti ed<br />

esprimendo opinioni personali;<br />

■ Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali dei diversi linguaggi nei vari amb<strong>it</strong>i culturali<br />

e sociali;<br />

■ Esprimere con original<strong>it</strong>à di idee e proprietà lessicale i messaggi appresi nei diversi<br />

linguaggi della società contemporanea ;<br />

■ Integrare le proprie esperienze con vari saperi e pratiche artistiche;<br />

■ Riuscire a gestire le proprie emozioni e a interagire con gli altri nel rispetto di regole<br />

concordate;<br />

■ Imparare a conoscere, apprezzare e rispettare il patrimonio ambientale, artisticomusicale<br />

e culturale;<br />

■ Realizzare semplici ipertesti accostando linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.


OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

Area Matematico-scientifica-tecnologica<br />

-Riconoscere ed utilizzare le proprietà di calcolo.<br />

-Uso degli strumenti.<br />

-Costruzione delle figure piane.<br />

-Avvio all’uso del foglio di calcolo per la rappresentazione grafica dei dati.<br />

-Saper analizzare i rapporti fra l’uomo e l’ambiente.<br />

-Rappresentazione delle figure piane in proiezione.<br />

-Riduzione ed ingrandimenti.<br />

-Equiscomponibil<strong>it</strong>à.<br />

-Saper analizzare i rapporti fra l’uomo e l’ambiente.<br />

-Educazione alla salute.<br />

-Rappresentazione figure solide sia in proiezione che in assonometria.<br />

-Sviluppo, costruzione e calcolo dei volumi.<br />

-Saper analizzare le problematiche ambientali. Riconoscere il ruolo delle eco-tecnologie<br />

per i punti cr<strong>it</strong>ici della sostenibil<strong>it</strong>à.


TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE<br />

Area Matematico-scientifica-tecnologica<br />

ANALIZZARE<br />

■ Riconoscere e risolvere problemi reali di vario genere analizzando la s<strong>it</strong>uazione;<br />

■ Osservare la realtà per esplic<strong>it</strong>are e descrivere relazioni, modificazioni, strutture e rapporti<br />

casuali;<br />

■ Sviluppare schematizzazioni e formalizzazioni logiche dei fatti e dei fenomeni, applicandoli<br />

ad aspetti della v<strong>it</strong>a quotidiana.<br />

SELEZIONARE<br />

■ Organizzare e selezionare dati secondo un cr<strong>it</strong>erio assegnato;<br />

■ Riconoscere cr<strong>it</strong>eri di classificazione.<br />

SCEGLIERE<br />

■ Valutare le informazioni su una s<strong>it</strong>uazione, riconoscere la loro coerenza interna e con il<br />

contesto, sviluppando il senso cr<strong>it</strong>ico ed implementando la curios<strong>it</strong>à conosc<strong>it</strong>iva;<br />

■ Riflettere sul percorso di esperienza e di apprendimento compiuto sulle competenze in via di<br />

acquisizione, sulle scelte effettuate e da compiere.<br />

■ Usare simboli e grafici del linguaggio tecnico-scientifico.<br />

■ Cogliere le interdipendenze tra il linguaggio comune con quello scientifico.


OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

Area Storico-Geografica-Sociale<br />

-Riconoscere ed usare diverse tipologie documentarie, iconografiche, materiali, orali,<br />

per ricavare conoscenze.<br />

-Utilizzare adeguate tecniche di lavoro nelle biblioteche ed archivi.<br />

-Costruire grafici, tabelle e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze<br />

acquis<strong>it</strong>e.<br />

-Operare confronti tra la storia locale, quella <strong>it</strong>aliana, europea e mondiale.<br />

-Utilizzare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e<br />

di convivenza civile.<br />

-Elaborare testi, manuali e non, utilizzando le informazioni raccolte e selezionate,<br />

operando collegamenti e riflessioni cr<strong>it</strong>iche.<br />

-Rispettare il patrimonio culturale ed adoperarsi per la sua conservazione.<br />

-Utilizzare le conoscenze e le abil<strong>it</strong>à per orientarsi nella compless<strong>it</strong>à del presente e<br />

capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.<br />

-Orientarsi nello spazio e sulla carta geografica, utilizzando termini e concetti-cardini<br />

del linguaggio specifico della disciplina.<br />

-Organizzare specificative carte mentali dell’ambiente vicino di appartenenza in<br />

rapporto alle realtà terr<strong>it</strong>oriali dell’Europa e del Mondo.<br />

-Individuare collegamenti spaziali e ambientali.<br />

-Cogliere interdipendenze tra fatti e fenomeni.<br />

-Descrivere gli elementi di un paesaggio.


TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE<br />

Area Storico – Geografico - Sociale<br />

■ Conoscere gli avvenimenti sociali e i processi fondamentali della storia <strong>it</strong>aliana, europea,<br />

mondiale;<br />

■ Conoscere gli aspetti essenziali della storia locale;<br />

■ Elaborare un personale metodo di studio (comprendere testi storici, ricavare informazioni<br />

da varie<br />

fonti, organizzare interventi mirati);<br />

■ Esporre le conoscenze storiche acquis<strong>it</strong>e operando collegamenti e argomentare le proprie<br />

riflessioni;<br />

■ Usare le conoscenze e le abil<strong>it</strong>à per orientarsi nella compless<strong>it</strong>à del presente (comprendere<br />

opinioni e culture diverse, capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo).<br />

■ Comprendere il ruolo delle ist<strong>it</strong>uzioni europee e dei principali organismi di cooperazione<br />

internazionale;<br />

■ Conoscere e localizzare i principali oggetti fisici e antropici dell’Europa e del mondo;<br />

■ Utilizzare opportunamente concetti geografici, carte geografiche, fotografie, immagini dallo<br />

spazio, grafici e dati statistici per comunicare efficacemente informazioni;<br />

■ Aprirsi al confronto con l’altro, attraverso la conoscenza dei diversi contenuti ambientali e<br />

socio-culturali, superando stereotipi e pregiudizi;<br />

■ Riconoscere nel paesaggio gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche,<br />

estetiche, artistiche ed arch<strong>it</strong>ettoniche come patrimonio naturale e culturale da tutelare e<br />

valorizzare;<br />

■ Valutare i possibili effetti delle decisioni e delle azioni dell’uomo sui sistemi terr<strong>it</strong>oriali.


AREE FORMATIVE TRASVERSALI<br />

IDENTITA’<br />

CAPACITA’ DI<br />

- effettuare scelte autonome<br />

anche in prospettiva di una<br />

progettazione consapevole del<br />

proprio progetto di v<strong>it</strong>a.<br />

CONQUISTA<br />

DELL’AUTONOMIA<br />

- Assumere iniziative originali e<br />

creative.<br />

- Problematizzare le esperienze<br />

- Risolvere cr<strong>it</strong>icamente e serenamente<br />

s<strong>it</strong>uazioni complesse.<br />

SVILUPPO DELLE<br />

COMPETENZE<br />

- Valutare ed autovalutare<br />

comportamenti ed apprendimenti.


LA METODOLOGIA<br />

Nel nostro modello progettuale l’analisi di partenza viene assunta come<br />

ipotesi.<br />

Essa si fonda sul triangolo par<strong>it</strong>ario della scuola alunno/insegnante/saperi;<br />

La didattica diventa azione utile a dimostrare la coerenza delle ipotesi, con<br />

la capac<strong>it</strong>à di accettare le variabili e le sorprese che possono presentarsi<br />

nel percorso, fino alla conferma o alla confutazione delle ipotesi di partenza<br />

in un’ottica di riformulazione delle ipotesi e di ricerca continua.<br />

Obiettivo primario è quello di favorire processi di<br />

insegnamento/apprendimento funzionali alla piena espressione delle<br />

potenzial<strong>it</strong>à di ciascun alunno.<br />

Partendo dai “bisogni” l’impianto si orienta prevalentemente su una<br />

Metodologia:


Orientata alla ricerca che guidi alla realizzazione di<br />

ipotesi, rielaborazione delle conoscenze ed esperienze<br />

personali e problematizzazione delle soluzioni<br />

(brainstorming).<br />

Basata sulla<br />

comunicazione<br />

verbale e non<br />

verbale<br />

METODOLOGIA<br />

Metodologia<br />

laboratoriale<br />

Metodologia basata sulla progettazione e<br />

realizzazione pratica di prodotti


VALUTAZIONE<br />

Il Collegio dei Docenti per la valutazione degli es<strong>it</strong>i e dei processi definisce i traguardi di<br />

sviluppo delle competenze da garantire al termine del percorso do studi.<br />

Le competenze aventi natura prevalentemente trasversale, sono traguardi che pongono in<br />

evidenza i processi di sviluppo e di apprendimento degli alunni ed evidenziano aspetti sia<br />

di saperi che di saper fare.<br />

Alcune competenze sono specifiche di particolari settori, altre sono trasversali e vengono<br />

utilizzate in più campi.<br />

Per le predisposizione delle schede e degli attestati, la scuola ha adottato il modello<br />

proposto dal ministero.<br />

Il Collegio dei Docenti ha deliberato che la valutazione avverrà con cadenza<br />

quadrimestrale.


Le modal<strong>it</strong>à di accertamento delle competenze adottate dai docenti<br />

saranno:<br />

-Eserc<strong>it</strong>azioni.<br />

-Lavori di gruppo.<br />

-Prove pratiche.<br />

-Riflessioni e colloqui.<br />

-Tests vero-falso.<br />

-Elaborati scr<strong>it</strong>ti.<br />

-Prove oggettive.<br />

-Prove pratiche.<br />

-Griglie ed attiv<strong>it</strong>à grafiche.


Alla fine di ogni quadrimestre i docenti elaborano delle prove oggettive finalizzate<br />

all’accertamento delle competenze programmate e concordano:<br />

-cr<strong>it</strong>eri di elaborazione delle prove<br />

-il livello di conoscenze-abil<strong>it</strong>à da raggiungere in ogni disciplina nelle varie<br />

classi.<br />

Oltre al conseguimento degli obiettivi e delle competenze, i cr<strong>it</strong>eri di valutazione<br />

riguarderanno le seguenti aree<br />

Area cogn<strong>it</strong>iva : progresso negli obiettivi didattici, il grado di<br />

apprendimento raggiunto e i livelli di competenze possedute nei diversi momenti<br />

della v<strong>it</strong>a scolastica.<br />

Area non cogn<strong>it</strong>iva : competenze civiche e sociali impegno e<br />

partecipazione, frequenza, metodo di studio, assunzione di responsabil<strong>it</strong>à.<br />

-La verifica e valutazione periodica effettuata al termine di ogni percorso di<br />

apprendimento, consentirà di “ verificare le prestazioni “ consegu<strong>it</strong>e e di determinare<br />

la qual<strong>it</strong>à dello studio e del lavoro scolastico, imponendo, se necessario, la revisione<br />

dei cr<strong>it</strong>eri e delle modal<strong>it</strong>à educative.


VALUTAZIONE D’ ISTITUTO<br />

La scuola pone attenzione ai processi di autovalutazione d’ist<strong>it</strong>uto.<br />

Per procedere concretamente all’autoanalisi d’ist<strong>it</strong>uto si terrà conto dei seguenti indicatori:<br />

”di contesto” , per conoscere la realtà socio-economico-culturale in cui la scuola opera<br />

”di dotazione” , per il mon<strong>it</strong>oraggio delle risorse umane, finanziarie, strutturali di cui la<br />

scuola dispone<br />

”di processo” , per la valutazione dell’efficienza organizzativa e dell’efficacia dell’attiv<strong>it</strong>à<br />

formativa<br />

”di prodotti” , per avere indicazioni sulla qual<strong>it</strong>à del prodotto formativo finale in termini di<br />

risultati consegu<strong>it</strong>i dagli studenti.<br />

I processi di valutazione e di autovalutazione avverranno attraverso la somministrazione di<br />

questionari ai diversi soggetti coinvolti nel processo di formazione.<br />

Dall’analisi dei questionari, sarà possibile evincere i punti deboli da attenzionare e i punti di<br />

forza da implementare.<br />

Un’appos<strong>it</strong>a commissione seguirà le varie fasi del processo valutativo conoscere per valutare,<br />

intervenire e riprogrammare il sistema organizzativo.<br />

La scuola inoltre aderisce alle prove predisposte dall’ INVALSI.


LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEL<br />

PERSONALE ATA<br />

Il piano di formazione dei docenti punta alla riqualificazione delle risorse<br />

professionali, sia in termini di formazione iniziale, sia di aggiornamento in<br />

servizio.<br />

Quest’anno verterà sul:<br />

-potenziamento delle competenze finalizzate all’uso delle TIC (nuove<br />

tecnologie delle informazioni e della comunicazione) a supporto della didattica.<br />

-Azioni tese allo sviluppo di competenze che favoriscono l’acquisizione dei<br />

saperi di base ( linguistici, scientifici, matematici) e favoriranno le dinamiche<br />

relazionali.<br />

-Sicurezza nei luoghi di lavoro.<br />

-Incontri di formazione sulle innovazioni introdotte dal nuovo quadro normativo<br />

connesso alle Indicazioni Nazionali.<br />

Per il personale ATA la formazione verte sulle tematiche inerenti i vari profili<br />

professionali, alla formalizzazione delle nuove procedure dei servizi, alle<br />

problematiche degli alunni in s<strong>it</strong>uazione di disagio, al primo soccorso, alla<br />

sicurezza.


ASSETTO DIDATTICO E ORGANIZZATIVO<br />

ANNO SCOLASTICO 2007-2008<br />

ORGANIZZAZIONE: La formazione delle classi avviene tenendo conto dei cr<strong>it</strong>eri elaborati dal<br />

Consiglio d’Ist<strong>it</strong>uto.<br />

ORGANIZZAZIONE ORARIA: Le lezioni curriculari della scuola si svolgeranno:<br />

in orario antimeridiano, dalle ore 8,00 alle ore 13,00 per le classi a tempo potenziato di 32 ore<br />

(29+3) destinate al recupero e al potenziamento e un’ora di studio del terr<strong>it</strong>orio; tali ore verranno<br />

svolte sottoforma di laboratorio per rendere i ragazzi protagonisti del loro apprendimento.<br />

In orario antimeridiano e pomeridiano per le classi a tempo potenziato di 36 ore (32+4);<br />

Le ore opzionali offerte tengono conto delle scelte dei gen<strong>it</strong>ori tra quelle proposte dalla scuola.<br />

La nostra scuola infatti elabora percorsi didattici funzionali al successo formativo anche<br />

attraverso l’utilizzo della quota locale del 15%, detratta in modo proporzionale ai vari<br />

insegnamenti e alle varie discipline.<br />

Pertanto al fine di assicurare un ampliamento dell’offerta formativa quanto più possibile efficace<br />

e diversificata, il Collegio Docenti ha concordato, dopo ampie valutazioni, i seguenti cr<strong>it</strong>eri e<br />

modal<strong>it</strong>à organizzative e didattiche flessibili.


STRATEGIE PER L’INSEGNAMENTO<br />

■ Tenere conto dei “bisogni reali” di apprendimento, dei r<strong>it</strong>mi di cresc<strong>it</strong>a personali, delle<br />

motivazioni ad agire e ad apprendere, dei condizionamenti, dei problemi e delle difficoltà di<br />

ogni singolo alunno.<br />

■ Partire dal livello di competenze possedute.<br />

■ Conoscere i livelli di competenze successive e proponibili<br />

■ Proporre linee di lavoro diverse per gruppi, volta per volta ben caratterizzati per bisogni, per<br />

capac<strong>it</strong>à, complementarietà di competenze.<br />

■ Tra le molteplice strategie viene considerata fondamentale la diversificazione<br />

dell’insegnamento, intesa sia come opportun<strong>it</strong>à di offrire risposte significative<br />

ai bisogni dei ragazzi che hanno maggiore difficoltà, sia come stimolo per gli alunni che<br />

hanno risorse da valorizzare.<br />

FUNZIONAMENTO PER GRUPPI<br />

■ Formazione di gruppi secondo vari livelli con alunni provenienti dalla stessa classe a da<br />

classi parallele, durante le ore di contemporane<strong>it</strong>à, per attiv<strong>it</strong>à di laboratorio attraverso<br />

l’utilizzo di strategie e metodologie stimolanti ed efficaci.<br />

■ Formazione di gruppi per l’apprendimento di attiv<strong>it</strong>à verso cui gli alunni dimostrino<br />

particolari att<strong>it</strong>udini, finalizzate a promuovere “ s<strong>it</strong>uazioni di eccellenza”.<br />

■ Flessibil<strong>it</strong>à dell’orario destinato alle singole discipline per l’attivazione di percorsi<br />

differenziati di recupero, sostegno e potenziamento, nonché per progetti interdisciplinari<br />

programmati tra le diverse classi.


ORGANIZZAZIONE ORARIA DEL CURRICOLO<br />

POTENZIATO DI 32 ORE<br />

LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ SABATO<br />

8,00-13,00 8,00-13,00 8,00-14,00 8,00-13,00 8,00-14,00 8,00-13,00


STRUTTURA ORARIA PER DISCIPLINA<br />

DISCIPLINE<br />

CLASSI<br />

PRIME<br />

CLASSI<br />

SECONDE<br />

CLASSI<br />

TERZE<br />

INSEGNAMENTI<br />

AGGIUNTIVI<br />

ITALIANO 6 6 6 LETTURA E SCRITT. CREATIVA<br />

POTENZ.- RECUPERO LINGUA<br />

ITALIANA<br />

STORIA - GEOGRAFIA 3 3 3 LAB. STORICO-GEOGRAFICO<br />

SCIENZE MATEMATICHE 6 6 6<br />

INGLESE 3 3 3<br />

SECONDA LINGUA COM. 2 2 2 LAB. LINGUISTICO<br />

TECNOLOGIA 2 2 2 INFORMATICA<br />

ARTE E IMMAGINE 2 2 2<br />

MUSICA 2 2 2<br />

SCIENZE MOTORIE 2 2 2<br />

RELIGIONE 1 1 1<br />

TOTALE 29 ORE + 3 ORE DI INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI = 32 ORE


ORGANIZZAZIONE ORARIA DEL CURRICOLO<br />

POTENZIATO DI 36 ORE<br />

LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ SABATO<br />

8,00-13,00 8,00-13,00 8,00-13,00 8,00-13,00 8,00-13,00 8,00-13,00<br />

13,00-13,30<br />

MENSA<br />

13,30-14,00<br />

DOPO MENSA<br />

14,00-17,00<br />

LABORATORI<br />

13,00-13,30<br />

MENSA<br />

13,30-14,00<br />

DOPO MENSA<br />

14,00-17,00<br />

LABORATORI


STRUTTURA ORARIA POMERIDIANA PER<br />

DISCIPLINA<br />

DISCIPLINE<br />

CLASSI<br />

PRIME<br />

CLASSI<br />

SECONDE<br />

CLASSI<br />

TERZE<br />

LETTERE 4 4 4<br />

MATEMATICA 2 2 2<br />

INGLESE 2 2 2<br />

MUSICA 1 1<br />

ARTE E IMMAGINE 1 1<br />

ATTIVITA’ MOTORIA 1 1<br />

Il tempo prolungato si avvale della collaborazione dell’amministrazione comunale per<br />

la mensa, sia per i pasti che per il personale addetto alla distribuzione.<br />

I docenti lavorano in compresenza.<br />

Laboratori e attiv<strong>it</strong>à per l’anno scolastico 2007-2008 si svolgeranno a classi aperte e<br />

parallele.


AREE PROGETTUALI<br />

Relativamente all’arricchimento e all’ampliamento dell’offerta formativa, il Collegio Docenti<br />

tenuto conto dei bisogni formativi e dopo una attenta analisi della s<strong>it</strong>uazione relativa al<br />

contesto locale delibera di lavorare per Aree Progettuali :<br />

CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO<br />

EDUCAZIONE ALLA LETTURA<br />

Attiv<strong>it</strong>à di educazione alla lettura, attiv<strong>it</strong>à culturali di tipo artistico e letterario,<br />

attiv<strong>it</strong>à legate ai laboratori creativi (fotografia, musica, teatro, cinema, giornalino<br />

scolastico)<br />

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI<br />

AREA DELLE ATTIVITA’ LEGATE ALL’EUROPA<br />

Attiv<strong>it</strong>à relative al “Progetto Europa”, programmi europei, scambi<br />

culturali/partenariati.<br />

AREA DELL’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E DELLA<br />

CONVIVENZA CIVILE<br />

Attiv<strong>it</strong>à di sviluppo e potenziamento dell’educazione ai valori di c<strong>it</strong>tadinanza, di<br />

educazione alla salute e di educazione ambientale, di educazione alla sicurezza.<br />

INTEGRAZIONE, PREVENZIONE DISPERSIONE<br />

Attiv<strong>it</strong>à di contrasto al disagio scolastico e di orientamento e riorientamento a<br />

sostegno degli alunni<br />

INTERCULTURA


CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO<br />

La nostra scuola dedica particolare attenzione al passaggio degli alunni tra i<br />

diversi ordini di scuola. Per questo la funzione Strumentale Area 3, in raccordo<br />

con gli insegnanti dei diversi ordine di scuola, promuove attiv<strong>it</strong>à ed esperienze<br />

in grado di stimolare negli alunni interesse e curios<strong>it</strong>à per i nuovi ambienti di<br />

apprendimento e con lo scopo di favorire l’incontro e la conoscenza fra gli<br />

studenti e i nuovi insegnanti.<br />

Il Progetto, di durata annuale, persegue i seguenti obiettivi:<br />

costruire una continu<strong>it</strong>à educativa che garantisca all’alunno il dir<strong>it</strong>to ad<br />

un processo formativo organico e completo che risenta dell’interazione tra<br />

le diverse agenzie formative: famiglia e scuola nei suoi vari ordini<br />

predisporre una s<strong>it</strong>uazione “facil<strong>it</strong>ante” tra alunni e insegnanti per<br />

adeguarsi alla nuova realtà ambientale e didattica.<br />

Gli interventi prevedono diversi momenti per la conoscenza e la socializzazione:<br />

per gli alunni:<br />

accoglienza<br />

raccordo didattico- curricolare tra le classi ponte ( partecipazione ad<br />

attiv<strong>it</strong>à didattiche e laboratoriali preventivamente programmate)<br />

giochi, canti, musica<br />

lezioni concerto


Per i docenti<br />

- definizione di metodologie comuni<br />

- attiv<strong>it</strong>à di compresenza<br />

Per le famiglie<br />

- assemblee di classe e colloqui individuali.<br />

Accoglienza<br />

Accogliere e ricevere i nuovi arrivati con atteggiamento di disponibil<strong>it</strong>à e affetto è un<br />

punto di forza nella nostra scuola. Una scuola che accoglie in modo propos<strong>it</strong>ivo è una<br />

scuola che dà central<strong>it</strong>à all’alunno, ai suoi interessi, ai suoi bisogni, alla sua sfera<br />

socio- affettiva-relazionale.<br />

A conferma di ciò, quest’anno il Collegio dei Docenti ha deliberato di realizzare, per<br />

un’intera settimana, una vera e propria Festa dell’accoglienza per gli alunni in<br />

ingresso.<br />

Il progetto dal t<strong>it</strong>olo “ Benvenuto tra di noi”, impegnerà docenti di tutte le classi,<br />

personale ATA ed alunni in attiv<strong>it</strong>à strutturate dalla Commissione Continu<strong>it</strong>à:<br />

- attiv<strong>it</strong>à di orientamento;<br />

- attiv<strong>it</strong>à socializzanti finalizzate a fare superare disagi e incertezze relazionali<br />

con i coetanei;<br />

- attiv<strong>it</strong>à ludico-espressive e grafico - p<strong>it</strong>toriche relative al vissuto personale e<br />

scolastico degli alunni mirate alla “scoperta” di nuove opportun<strong>it</strong>à comunicative e di<br />

amicizia;<br />

- giochi di ruolo e simulazioni.


Obiettivi:<br />

-imparare a star bene con sé e con gli altri;<br />

-sentirsi parte integrante di un gruppo affiatato;<br />

-accrescere la stima di sé e degli altri;<br />

-prendere coscienza delle proprie emozioni;<br />

-condividere con gli altri le regole della comun<strong>it</strong>à.<br />

Orientamento<br />

L’orientamento cost<strong>it</strong>uisce una delle final<strong>it</strong>à essenziali della scuola intesa<br />

come “comun<strong>it</strong>à educante”. Fa parte integrante di ogni curricolo di studio e in<br />

generale del processo educativo e formativo di ogni studente. Tutte le<br />

discipline nella loro specific<strong>it</strong>à sono “orientative”, in quanto favoriscono<br />

nell’allievo l’acquisizione di conoscenze che si esprimono mediante linguaggi<br />

specifici e cost<strong>it</strong>uiscono insost<strong>it</strong>uibili strumenti per una migliore analisi e<br />

conoscenza di sé stessi e della realtà esterna.<br />

Questo progetto ha come obiettivi:<br />

- la conoscenza di sé come individuo inser<strong>it</strong>o in un ambiente fisico, sociale ed<br />

economico (livello formativo);<br />

- la conoscenza della realtà esterna ( livello informativo).


Sotto il profilo formativo la scuola, nel corso del triennio, si adopera a guidare gli<br />

alunni verso:<br />

- la riflessione su se stessi, sul proprio carattere, sul proprio comportamento<br />

individuale e nel gruppo;<br />

- la consapevolezza dei propri lim<strong>it</strong>i, delle proprie capac<strong>it</strong>à, delle proprie aspirazioni<br />

acquisizione di capac<strong>it</strong>à decisionali e autovalutative.<br />

Sotto il profilo informativo la scuola organizza:<br />

- percorsi orientativi: vis<strong>it</strong>e guidate alle scuola che forniscono materiale illustrativo e<br />

opuscoli guida relativi ai possibili <strong>it</strong>inerari scolastici e formativi attiv<strong>it</strong>à di ricerca<br />

delle nuove dinamiche del mondo del lavoro ed incontri con esponenti di realtà<br />

produttive ed enti di formazione per avere informazioni più complete sulle<br />

possibil<strong>it</strong>à offerte dal terr<strong>it</strong>orio:<br />

- incontri a scuola con esperti ed insegnanti degli ist<strong>it</strong>uti del terr<strong>it</strong>orio<br />

- sportelli orientativi con l’En.A.I.P., l’IAL, il Liceo Linguistico “Carducci” ,<br />

l’Ist<strong>it</strong>uto d’Arte, destinati alle famiglie che individualmente o in gruppo potranno<br />

ricevere informazioni più dettagliate e precise sulle opportun<strong>it</strong>à formative offerte<br />

dal terr<strong>it</strong>orio agli alunni in usc<strong>it</strong>a.<br />

Incontri con esperti esterni per guidare gli alunni ad una scelta più consapevole<br />

degli ist<strong>it</strong>uti scolastici e professionali più confacenti ai loro bisogni formativi.


PROGETTI IN RETE<br />

Per far sì che la scuola concretamente riesca ad assicurare la continu<strong>it</strong>à tra<br />

scuola ed extrascuola, al fine di ridurre al massimo qualsiasi forma di disagio<br />

e di abbandono scolastico, ha ist<strong>it</strong>uto protocolli di intesa, proponendosi come<br />

<strong>Scuola</strong> Capofila della rete “Orientamento e terr<strong>it</strong>orio” e “Accoglienza e<br />

continu<strong>it</strong>à” con le seguenti ist<strong>it</strong>uzioni scolastiche:<br />

ISTITUTO STATALE<br />

D’ARTE<br />

ISTITUTO<br />

“ G. CARDUCCI”<br />

“ En.A.I.P ”<br />

PRIMO CIRCOLO<br />

“DE AMICIS”<br />

SECONDO CIRCOLO<br />

“SENIA”<br />

LICEO LINGUISTCO<br />

“LA CULTURA”


La nostra scuola, inoltre partecipa alla rete inerente:<br />

l’Educazione Stradale con le scuole secondarie di primo grado “Berlinguer” e<br />

“G.B. Odierna”;<br />

Il progetto “Scuole aperte” dal t<strong>it</strong>olo ”Musica Insieme” con la scuola primaria<br />

“Portella delle Ginestre” di V<strong>it</strong>toria.<br />

I progetti: “L’animale come medium didattico”, “Con gli animali in un mondo<br />

di emozioni” con l’ASL di Ragusa.<br />

Il progetto “ComunichiAmo LA SCUOLA” con la Cooperativa Sociale Pallium.<br />

Il progetto “Al di là del mare” con la Cooperativa Cope.<br />

<strong>FINALITA</strong>’ DELLE RETI<br />

Garantire la continu<strong>it</strong>à nei vari segmenti dell’istruzione primaria, media e superiore<br />

riducendo il divario e garantendo il raggiungimento delle proprie final<strong>it</strong>à Ist<strong>it</strong>uzionali.<br />

Gli accordi hanno come oggetto attiv<strong>it</strong>à didattiche, di ricerca, di sperimentazione e<br />

sviluppo, di formazione e aggiornamento.


EDUCAZIONE ALLA LETTURA<br />

LEGGERE…<br />

MI DIVERTE!<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

-Condurre gli<br />

alunni “alla<br />

scoperta della<br />

lettura come<br />

piacere”.<br />

-Guidare alla<br />

lettura creativa<br />

e animata.<br />

LEGGO MI<br />

DIVERTO<br />

…IMPARO<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

- Far maturare<br />

la coscienza di<br />

sé.<br />

- Sviluppare la<br />

capac<strong>it</strong>à di<br />

leggere,<br />

comunicare,<br />

interagire.<br />

- Educare al<br />

gusto estetico.<br />

CONCORSO<br />

“SEGNA IL<br />

LIBRO”<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

- Sviluppare la<br />

capac<strong>it</strong>à di<br />

leggere,<br />

comunicare,<br />

interagire.<br />

’<br />

NEWSPAPERG<br />

AME<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

- Favorire la<br />

socializzazione e<br />

la collaborazione.<br />

- Sviluppare il<br />

senso cr<strong>it</strong>ico.


INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI<br />

L’attiv<strong>it</strong>à educativo-didattica svolta e promossa dagli insegnanti di sostegno per gli alunni<br />

diversamente abili, secondo la legge quadro 104 e D.P.R. 24/2/94, mira in modo concreto a<br />

favorire l’integrazione e lo sviluppo globale della personal<strong>it</strong>à dell’alunno partendo dalla<br />

conoscenza e dalla piena accettazione della divers<strong>it</strong>à.<br />

La nostra scuola, da sempre, ha dedicato ampio spazio a tale problematica e organizza<br />

diverse attiv<strong>it</strong>à, concordate con gli insegnanti curricolari e l’equipe psicopedagogica, al fine di<br />

promuovere una reale integrazione.<br />

Gli obiettivi specifici, gli interventi e la metodologia vengono stabil<strong>it</strong>i all’interno dei GLHO e<br />

del GLHI, che coinvolgono insegnanti, specialisti e tutte le risorse professionali nonché gli<br />

enti esterni presenti nel terr<strong>it</strong>orio.<br />

L’intervento dell’insegnante di sostegno viene esteso alla classe nella sua compless<strong>it</strong>à e non<br />

viene lim<strong>it</strong>ato al solo alunno diversamente abile, viene vissuto come una risorsa formativa,<br />

condividendo le esperienze e i percorsi educativi comuni.<br />

INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTEGNO<br />

A norma della legge 104/92 cap. 6791 e cap.6798 D.M. Luglio ’99 vengono elaborati i seguenti<br />

progetti di sperimentazione didattica e metodologica. In modo da fare progredire i concetti<br />

di uman<strong>it</strong>à, convivenza e dign<strong>it</strong>à dove al centro c’è l’alunno diversamente abile:


INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI<br />

L’ANIMALE COME<br />

MEDIUM<br />

DIDATTICO<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

-Acquisire una corretta<br />

disposizione verso<br />

l’alter<strong>it</strong>à animale.<br />

-Vicinanza empatica alla<br />

natura come<br />

conseguenza di una<br />

maggiore conoscenza<br />

dei processi biologici.<br />

- Pulsione di cura e di<br />

custodia verso<br />

l’ambiente e gli insiemi<br />

degli organismi che vi<br />

fanno parte,stimolando<br />

un atteggiamento cr<strong>it</strong>ico<br />

e di responsabil<strong>it</strong>à verso<br />

gli animali e la natura.<br />

PROGETTO PISCINA E<br />

IPPOTERAPIA<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

-Favorire un vissuto pos<strong>it</strong>ivo<br />

attraverso una serie di<br />

esperienze all’interno<br />

dell’elemento acqua finalizzate<br />

al raggiungimento di obiettivi<br />

che afferiscono a diverse aree<br />

funzionali<br />

ALLA CONOSCENZE DEL<br />

BAROCCO<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

-Conoscenza e riconoscimento<br />

del proprio ambiente e del<br />

terr<strong>it</strong>orio con particolare<br />

riferimento ai monumenti dell’arte<br />

barocca.<br />

PROGETTO<br />

CREATIVITA’ E<br />

MANIPOLAZIONE<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

-Favorire il raggiungimento<br />

di obiettivi riconducibili a<br />

diverse aree funzionali:<br />

psicomotoria, affettivorelazionale,<br />

cogn<strong>it</strong>iva, delle<br />

autonomie.<br />

CON GLI ANIMALI IN UN<br />

MONDO DI EMOZIONI<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

-Stimolare le capac<strong>it</strong>à relazionali,<br />

emozionali, cogn<strong>it</strong>ive e<br />

psicomotorie.<br />

-Migliorare la conoscenza e<br />

l’approccio con gli animali (il<br />

cane. Il cavallo).


AREA DELLE ATTIVITA’ LEGATE ALL’EUROPA<br />

ALLA SCOPERTA DELL’EUROPA TERRA DI PACE<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

- Sviluppare la cultura della c<strong>it</strong>tadinanza europea<br />

democratica.<br />

-Implementare tutte le occasioni possibili per favorire<br />

l’incontro e valorizzare culture diverse in amb<strong>it</strong>o<br />

europeo per collaborare, sul piano scolastico, alla<br />

realizzazione dell’un<strong>it</strong>à europea.<br />

-- Promuovere esperienze di confronto, di cooperazione<br />

e di solidarietà.<br />

- Sviluppare la cultura della pace e dei dir<strong>it</strong>ti umani<br />

c<strong>it</strong>tadinanza europea.<br />

.


INTEGRAZIONE ALUNNI IMMIGRATI<br />

Progetti interculturali<br />

Tenuto conto che il pluralismo culturale e le trasformazioni della scuola nella dimensione<br />

multiculturale richiedono una continua cresc<strong>it</strong>a professionale di tutto il personale della scuola e<br />

la presenza di nuove figure professionali quali:<br />

-facil<strong>it</strong>atori linguistici;<br />

-operatori interculturali;<br />

-materiali linguistici e culturali, in grado di accompagnare il processo di integrazione.<br />

I fenomeni di abbandono e r<strong>it</strong>ardo scolastico tra gli alunni stranieri e in particolare le difficoltà e<br />

il disagio degli adolescenti appena arrivati cost<strong>it</strong>uiscono una problematica da attenzionare con<br />

interventi appropriati ed efficaci. La nostra scuola intende perseguire le seguenti<br />

AZIONI organizzative e didattiche:<br />

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA<br />

Redigere un protocollo di accoglienza con lo scopo di:<br />

- sostenere ed attivare la prassi amministrativa (redigere documenti in doppia lingua),<br />

educativa, didattica, sociale e culturale per l’inserimento degli alunni stranieri.<br />

-Definire pratiche condivise all’interno della <strong>Scuola</strong> in tema di accoglienza degli alunni stranieri<br />

e non.<br />

- Individuare collegialmente una commissione interculturale.<br />

-Mediatore linguistico con la funzione di promuovere l’ accoglienza e facil<strong>it</strong>are il rapporto tra<br />

famiglie, docenti e allievi.


INTEGRAZIONE ALUNNI IMMIGRATI<br />

IL MIO AMICO<br />

MEDITERRANEO<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

“ L’ALTRO MIO<br />

FRATELLO”<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

“IN PRIMA LINEA”<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

-Favorire l’integrazione degli alunni<br />

stranieri nel sistema scolastico e<br />

sociale.<br />

-Sostenere gli alunni neo-arrivati<br />

nella fase di adattamento al nuovo<br />

contesto.<br />

-Costruire un contesto favorevole<br />

all’incontro con le altre culture e<br />

con le storie di ogni ragazzo.<br />

-Promuovere la comunicazione e la<br />

collaborazione fra scuola e<br />

terr<strong>it</strong>orio sui temi dell’accoglienza e<br />

dell’educazione interculturale per<br />

un sistema formativo integrato.<br />

-Promuovere l’incontro di<br />

rappresentanti tra le varie religioni.<br />

-Educare gli alunni al dialogo,<br />

al pluralismo religioso, al<br />

rispetto dell’altro e alla<br />

solidarietà.<br />

-Acquisizione di competenze ed<br />

educazione ai valori sociali, nazionali,<br />

europei e mondiali.<br />

-Recupero degli alunni svantaggiati.<br />

-Conservazione e valorizzazione del<br />

nostro patrimonio storico, culturale,<br />

tradizionale, musicale e linguistico.


EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE<br />

In raccordo con l’Amministrazione Comunale relativamente al progetto Ecoc<strong>it</strong>tà dei<br />

ragazzi,si affronteranno problematiche<br />

relative all’ambiente (riciclaggio, valorizzazione delle risorse idriche,ecc).<br />

<strong>FINALITA</strong>’: realizzare il passaggio, da parte degli alunni, da un ambiente<br />

semplicemente vissuto ad un altro spiegato cr<strong>it</strong>icamente, permettendo così una<br />

giusta integrazione con la realtà circostante.<br />

ATTIVITA’ : seminari, incontri con esperti, laboratori, vis<strong>it</strong>e guidate nel<br />

terr<strong>it</strong>orio.


AREA DELL’EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE<br />

CITTADINANZA ATTIVA<br />

“I PERCORSI DELLA<br />

PACE A COMISO”<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

- Promuovere la cultura<br />

della pace.<br />

- Distinguere tra<br />

microstoria e<br />

macrostoria e coglierne<br />

le connessioni.<br />

- Riflettere su<br />

problematiche di<br />

interesse generale:<br />

orrore della<br />

guerra, della violenza,<br />

della<br />

sopraffazione.<br />

“ CICERONI PER UN<br />

GIORNO”<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

-Scoperta e valorizzazione<br />

del terr<strong>it</strong>orio Ibleo.<br />

“ CIBO…. CHE PASSIONE”<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

-Sviluppare la capac<strong>it</strong>à di<br />

prendere decisioni coscienti<br />

nei riguardi del proprio<br />

benessere.<br />

-Sviluppare la capac<strong>it</strong>à di<br />

prendere decisioni coscienti e<br />

responsabili nei riguardi di una<br />

società sostenibile.<br />

-


PREVENZIONE ALLA<br />

DIPENDENZA DEL<br />

TABACCO ALCOOL E<br />

DROGA<br />

EDUCAZIONE ALLA<br />

SICUREZZA<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

EDUCAZIONE STRADALE<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

-Favorire la consapevolezza<br />

degli studenti che la problematica<br />

“prevenzione uso di tabacco,<br />

alcool e droga” implica un’appropriazione<br />

dei concetti di rischi,<br />

dipendenza, pressione sociale,<br />

scelta e decisione.<br />

-Dare la possibil<strong>it</strong>à di trovare<br />

informazioni corrette su effettidanni-rischi<br />

legati all’uso/abuso<br />

di tabacco.<br />

-Favorire la consapevolezza<br />

degli studenti del concetto<br />

globale del benessere che<br />

comprende oltre la dimensione<br />

fisica, la dimensione psichica<br />

della salute mentale, la<br />

dimensione emotiva, relazionale<br />

e sociale.<br />

-Educazione alla sicurezza a<br />

carattere formativo e<br />

informativo.<br />

-Assumere comportamenti corretti<br />

e responsabili.<br />

-Rispetto delle regole per il<br />

benessere proprio e degli altri<br />

EDUCAZIONE ALL’ AFFETTIVITA’<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

-Accrescere la consapevolezza dell’influenza di stereotipi e pregiudizi<br />

di genere nei vari amb<strong>it</strong>i di v<strong>it</strong>a.<br />

-Favorire l’analisi dei modelli educativi e dei contenuti disciplinari in<br />

un’ottica di genere.<br />

-Attivare processi educativi e formativi finalizzati alla realizzazione<br />

delle pari opportun<strong>it</strong>à, alla valorizzazione del genere femminile, alla<br />

cura del sé, sia maschile e sia femminile, alla leg<strong>it</strong>timazione della<br />

libertà nelle scelte e negli orientamenti sessuali.<br />

-


INTEGRAZIONE ALUNNI A RISCHIO<br />

IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA<br />

La crisi della famiglia , la mancanza di figure di riferimento, la crisi dei valori, il consumismo<br />

cost<strong>it</strong>uiscono le principali cause di instabil<strong>it</strong>à emotiva, insicurezza, aggressiv<strong>it</strong>à,<br />

demotivazione, disinteresse e disadattamento scolastico di alcuni alunni. Il binomio<br />

abbandono scolastico e aumento della micro-criminal<strong>it</strong>à è un fattore sempre più<br />

preoccupante perché in costante cresc<strong>it</strong>a.<br />

La scuola e le altre agenzie formative, in primis la famiglia, gli enti pubblici, la Chiesa, sono<br />

chiamati a svolgere, in vario modo, una funzione di recupero ed integrazione dei soggetti a<br />

rischio. La nostra scuola, in particolare, si propone di perseguire le seguenti final<strong>it</strong>à.<br />

■ Combattere la dispersione scolastica, favorendo il successo formativo ai fini del<br />

proseguimento degli studi e dell’inserimento nel mondo del lavoro.<br />

■ Sostenere ed ampliare la scolarizzazione, la socializzazione, la formazione umana e<br />

culturale degli alunni.<br />

■ Promuovere l’educazione alla legal<strong>it</strong>à per contenere e prevenire i fenomeni di devianza e<br />

micro-criminal<strong>it</strong>à.


■ Favorire il coinvolgimento delle famiglie per una completa integrazione scuola-famiglia.<br />

■ Favorire il raccordo educativo didattico tra scuola primaria, secondaria di primo grado e<br />

secondaria di secondo grado, individuando iniziative comuni di didattica incrociata, intese ad<br />

assicurare operativamente la continu<strong>it</strong>à.<br />

PERCORSI EDUCATIVI E DIDATTICI<br />

■ Insegnamento individualizzato con obiettivi minimi e percorsi diversificati.<br />

■ Tutoring tra pari e a livello di classi aperte.<br />

■ Lavori di gruppo autogest<strong>it</strong>i.<br />

■ Utilizzo di spazi-laboratori come risorse.<br />

■ Considerazioni dell’errore come risorsa.<br />

■ Progetto “ascolto attivo” counselor.<br />

■ Condurre il ragazzo all’approfondimento della conoscenza di se stesso, degli altri<br />

(coetanei/adulti), dell’ambiente, per sviluppare la sua capac<strong>it</strong>à di valutare s<strong>it</strong>uazioni, in<br />

funzione di decisioni da prendere e scelte da compiere.<br />

■ Attiv<strong>it</strong>à motoria:<br />

-Orienteering<br />

-Giochi sportivi studenteschi


INTEGRAZIONE ALUNNI A RISCHIO<br />

GIOCHI SPORTIVI<br />

STUDENTESCHI<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

-Promuovere attiv<strong>it</strong>à<br />

ludiche, sportive e<br />

motorie per una cresc<strong>it</strong>a<br />

culturale, civile e sociale<br />

dei giovani.<br />

ORIENTEERING<br />

<strong>FINALITA</strong>’<br />

-Favorire la conoscenza<br />

delle varie realtà che<br />

compongono il terr<strong>it</strong>orio.<br />

ATTIVITA’<br />

LABORATORIALI


PROGETTI CON AGENZIE ESTERNE<br />

Per un proficuo ed efficace espletamento della propria funzione educativa e formativa,<br />

la scuola<br />

collabora in maniera sinergica con altre risorse professionali esterne presenti nel<br />

terr<strong>it</strong>orio:<br />

-ASL di V<strong>it</strong>toria per l’educazione alla salute, all’alimentazione e all’affettiv<strong>it</strong>à e per gli<br />

alunni diversamente abili ( GLHI-GLHO ).<br />

-Polizia di Stato, Polizia Municipale, Arma dei Carabinieri, Protezione Civile per attiv<strong>it</strong>à<br />

legate all’educazione stradale, educazione alla legal<strong>it</strong>à e alla sicurezza.<br />

-Gruppi di volontariato: AVIS, CRI, Parrocchie, Servizio Civile Telethon.<br />

-Equipe socio-psico-pedagogica, Assistenti socio-san<strong>it</strong>ari-educativi e figure<br />

specialistiche messe a disposizione dagli Assessorati comunali alla Cultura e alle<br />

Pol<strong>it</strong>iche sociali.<br />

Animatori culturali, esperti esterni e corrispondenti di quotidiani locali.<br />

Banca Agricola Popolare di Ragusa (orientamento, contrasto dispersione ecc).


ATTIVITA’ INTEGRATIVE<br />

RECUPERO<br />

Sulla base delle informazioni, rilevate dall’osservazione della s<strong>it</strong>uazione di partenza e degli<br />

interventi di individualizzazione, proposti dal Consiglio di Classe, la scuola promuove iniziative<br />

di recupero che si articolano in:<br />

ATTIVITA’:<br />

RECUPERO MOTIVAZIONALE<br />

-Accoglienza;<br />

-Attiv<strong>it</strong>à d’orientamento.<br />

RECUPERO DISCIPLINARE<br />

- in <strong>it</strong>inere - Per tutta la classe.<br />

- Per gruppi di livello (con o senza compresenza di docenti)<br />

-pomeridiano<br />

- Metodologico e disciplinare con il docente curricolare.<br />

AIUTO ALLO STUDIO<br />

-Programmato dai singoli docenti (all’interno della propria attiv<strong>it</strong>à curricolare).<br />

-A carattere interdisciplinare, mediante la compresenza di insegnanti di discipline diverse<br />

( la classe può essere suddivisa in gruppi).


<strong>FINALITA</strong>’<br />

-Prevenire l’insuccesso scolastico migliorando la qual<strong>it</strong>à del servizio e dell’apprendimento<br />

degli alunni.<br />

-Elevare il successo scolastico mediante il raggiungimento, da parte dei ragazzi, di una<br />

progressiva fiducia in se stesi.<br />

-Condurre il ragazzo all’approfondimento della conoscenza di se stesso, degli altri<br />

(coetanei/adulti), dell’ambiente, per sviluppare la sua capac<strong>it</strong>à di valutare s<strong>it</strong>uazioni, in<br />

funzione di decisioni da prendere e scelte da compiere.


I NOSTRI LABORATORI<br />

L’organizzazione pedagogica e didattica della nostra scuola dedica ampio spazio<br />

alle attiv<strong>it</strong>à laboratoriali r<strong>it</strong>enute modal<strong>it</strong>à lavorative piuttosto efficaci per avviare<br />

processi di insegnamento/apprendimento funzionali all’ integrazione di<br />

conoscenze, abil<strong>it</strong>à, di aspetti cogn<strong>it</strong>ivi con quelli socio-emotivi-effettivi come la<br />

progettual<strong>it</strong>à, l’operativ<strong>it</strong>à e la creativ<strong>it</strong>à.<br />

Partendo da un progetto iniziale legato ad interessi particolari degli alunni e ai<br />

loro bisogni formativi, nei laboratori si utilizzano strumenti, si fanno ricerche, si<br />

seguono procedure, si usano linguaggi diversi e si realizzano prodotti finali.<br />

Ciò contribuisce ad accrescere le competenze degli alunni che vengono messe a<br />

confronto nell’interazione con gli altri, ad aumentare l’autostima e la sicurezza, a<br />

migliorare e rendere collaborative le relazioni interpersonali, a seguire un<br />

percorso più consapevole di autoapprendimento, caratterizzato dalla riflessione e<br />

da una partecipazione attiva.


LABORATORI PER SPECIFICI PROGETTI<br />

Alcuni laboratori saranno attivati per la realizzazione di specifici progetti:<br />

Attiv<strong>it</strong>à organizzate per gruppi di livello o per gruppi elettivi o per<br />

gruppi di interesse:<br />

Giochi matematici<br />

referenti Prof.sse Di Stefano C. e<br />

Vacante R.<br />

Laboratorio di scr<strong>it</strong>tura e lettura creativa referente Prof.ssa Larosa E.<br />

Laboratorio di latino referente Prof.ssa Lucenti C.<br />

Laboratorio storico-geografico<br />

referenti Prof.sse Librio A., Mezzasalma,<br />

Secolo S.<br />

Laboratorio informatico Referente Prof.ssa Micieli G.


LABORATORI volti a promuovere abil<strong>it</strong>à<br />

SOCIO-EMOTIVO-PSICO-MOTORIE E MANIPOLATIVE<br />

Epressivi-manipolativi e ludico-sportivi<br />

Ceramica<br />

referenti prof. Campanella F. e<br />

Ottaviano G;<br />

Teatrale referente prof.ssa Porsenna C;<br />

Grafico-p<strong>it</strong>torico (spot, scenografie,<br />

murales, pannelli)<br />

referenti prof. Cipolla A.M. e<br />

Siracusa A;<br />

Scienze motorie referente prof.ssa Zago A;<br />

Découpage referente prof.ssa Puglisi B.


Laboratorio musicale, referente prof. Musso A.<br />

Tutte le classi in orario curricolare usufruiscono del laboratorio musicale per un’ora<br />

settimanale.<br />

In orario extrascolastico il laboratorio è aperto agli alunni che intendono approfondire le<br />

tecniche strumentali legate all’uso del flauto dolce. Si è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o nel tempo infatti un gruppo<br />

polifonico permanente di flauto che privilegia le attiv<strong>it</strong>à di percezione e produzione del<br />

suono anche attraverso improvvisazione di suoni dig<strong>it</strong>ali, realizzando esecuzioni strumentali<br />

d’insieme.<br />

Nel gruppo è presente tutta la famiglia dei flauti (sopranino, soprano, tenore, contralto,<br />

basso). Tali attiv<strong>it</strong>à hanno riscosso da sempre premi e riconoscimenti nazionali e locali.<br />

Quest’anno il gruppo polifonico di flauto parteciperà al “ Concours international<br />

d’ensembles et d’orchestres de flutes à bec”presso la c<strong>it</strong>tà di Le Mans-Parigi.<br />

Tutte le classi dell’ist<strong>it</strong>uto usufruiscono dei suddetti laboratori in orario curricolare o<br />

in ore pomeridiane.<br />

Ai laboratori si accede secondo le seguenti modal<strong>it</strong>à:<br />

a classe intera.<br />

Per gruppi formati all’interno della classe o tra classi aperte.<br />

Inoltre si realizzano: tornei di dama, di ping-pong, giochi a tema (halloween,<br />

ecc), attiv<strong>it</strong>à legate alla realizzazione del PRESEPE VIVENTE<br />

Tutti i progetti e le attiv<strong>it</strong>à suesposte verranno dettagliatamente illustrati nel s<strong>it</strong>o<br />

della scuola www.<strong>scuolapirandellocomiso</strong>.<strong>it</strong>


PIANO INTEGRATO DEGLI INTERVENTI<br />

ELENCO DELLE AZIONI DEL PON FSE (DELIBERA N°04 del 08/10/2007)<br />

Asse I Cap<strong>it</strong>ale umano<br />

Obiettivi specifici<br />

b) Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti.<br />

c) Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani.<br />

f) Promuovere il successo scolastico, le pari opportun<strong>it</strong>à e l’inclusione sociale.<br />

Azioni<br />

B.4 – Interventi di formazione sulle metodologie per la didattica individualizzata e sulle<br />

strategie per il recupero del disagio.<br />

C.1 – Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave: comunicazione nella<br />

madrelingua, comunicazione nelle lingue straniere, competenza matematica e<br />

competenza di base in scienza e tecnologia, competenza dig<strong>it</strong>ale, imparare ad<br />

apprendere, competenze sociali e civiche, spir<strong>it</strong>o d’iniziativa e imprend<strong>it</strong>oriale,<br />

consapevolezza ed aspressione culturale.<br />

F.1 – Interventi per promuovere il successo scolastico per le scuole del primo ciclo.<br />

Asse I – Società dell’informazione e della conoscenza<br />

Obiettivi specifici<br />

b) Incrementare il numero dei laboratori per migliorare l’apprendimento delle competenze<br />

chiave, in particolare quelle matematiche, scientifiche e linguistiche.<br />

Azioni<br />

B 1-Laboratori e strumenti per l’apprendimento delle competenze di base nelle ist<strong>it</strong>uzioni<br />

scolastiche del I ciclo.


PROCEDURE PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI<br />

Cr<strong>it</strong>eri di Formazione delle classi prime<br />

anno scolastico 2007 -2008<br />

Il Consiglio di Ist<strong>it</strong>uto, sent<strong>it</strong>e le proposte del Collegio dei Docenti delibera i<br />

seguenti cr<strong>it</strong>eri:<br />

• I Gen<strong>it</strong>ori possono scegliere solo l’indirizzo (Tempo normale-Tempo<br />

potenziato con attiv<strong>it</strong>à laboratoriali pomeridiane) e non la sezione.<br />

• Gli alunni ripetenti permangono nella stessa sezione, a meno che non ci sia<br />

esplic<strong>it</strong>a richiesta di cambio sezione da parte dei gen<strong>it</strong>ori.<br />

• La famiglia dell’alunno diversamente abile ha facoltà di scegliere la sezione;<br />

qualora ci fosse una richiesta superiore ad una un<strong>it</strong>à da parte delle famiglia<br />

per la stessa sezione si ricorrerà al sorteggio dell’alunno e della sezione.<br />

• Possono esprimere preferenza di sezione i fratelli degli alunni frequentanti<br />

nell’anno corrente al momento dell’iscrizione.<br />

• Bisogna procedere alla divisione per fasce di livello onde ottenere classi<br />

omogenee fra di loro.<br />

• Il sorteggio dovrà distribuire un numero di alunni per classe<br />

proporzionalmente sia alla fascia di livello di appartenenza che al numero di<br />

maschi e femmine.


REGOLAMENTO DELLA SCUOLA<br />

• Il Consiglio d’Ist<strong>it</strong>uto della <strong>Scuola</strong> Media Statale “L.<strong>Pirandello</strong>” di <strong>Comiso</strong>, sent<strong>it</strong>e le<br />

proposte del Collegio Docenti nell’elaborare il “ Regolamento interno”, si è proposto<br />

di contribuire a migliore il servizio scolastico finalizzato alla promozione umana e<br />

culturale degli alunni, attraverso lo sviluppo di tutte le dimensioni delle persone<br />

mediante una pos<strong>it</strong>iva azione di orientamento finalizzata alla consapevolezza e alla<br />

valorizzazione del senso di responsabil<strong>it</strong>à e dell’autonomia individuale.<br />

Nell’approvare questo “ regolamento interno” il Consiglio d’Ist<strong>it</strong>uto auspica una<br />

maggiore collaborazione tra famiglia e scuola “ effettivamente aperta a tutti i<br />

fermenti e agli apporti del mondo esterno”.<br />

• Il regolamento interno della <strong>Scuola</strong> detta le norme relative agli alunni e ai Docenti<br />

per quanto riguarda il comportamento, gli orari, le assenze, le giustificazioni, i<br />

permessi, il corretto uso dell’edificio e degli arredi scolastici, le relazioni<br />

interpersonali nel rapporto tra compagni e nei confronti dei Docenti e del Personale<br />

della <strong>Scuola</strong>.


ART. 1 INGRESSO<br />

• Le lezioni hanno inizio alle ore 8.00.<br />

• A l suono della campanella gli alunni raggruppati per classe vengono<br />

accompagnati in aula dal docente in servizio in prima ora. I docenti saranno<br />

presenti a scuola cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni.<br />

• Nell’Ist<strong>it</strong>uto gli alunni saranno vigilati dai Collaboratori scolastici e dovranno<br />

accogliere con il dovuto rispetto i loro avvertimenti. I Collaboratori scolastici<br />

debbono essere ascoltati nelle osservazioni che, con il dovuto garbo,<br />

r<strong>it</strong>erranno opportuno fare per quanto riguarda l’ordine e la disciplina, la pulizia<br />

dell’Ist<strong>it</strong>uto e la conservazione di oggetti vari.<br />

• Il saluto collettivo della classe, che è doveroso porgere allorché entra o esce il<br />

professore, si esprime compostamente levandosi in piedi.<br />

• Gli alunni assisteranno alle lezioni composti nei loro banchi, attenti, pronti al<br />

colloquio con l’insegnante; ev<strong>it</strong>eranno in classe ( ma anche fuori classe)<br />

qualunque parola, qualunque gesto che possa turbare la normale v<strong>it</strong>a della<br />

scuola.


ART. 2 USCITA<br />

• Le lezioni hanno termine alle ore 13.00.<br />

• Nei giorni di mercoledì e venerdì per le classi a tempo normale le lezioni<br />

terminano alle ore 14.00.<br />

• Il Martedì e il Giovedì per<br />

termine alle ore 17.00.<br />

le classi a Tempo prolungato, le lezioni hanno<br />

• Al termine delle lezioni, l’insegnante della ultima ora accompagnerà la classe<br />

disposta in fila fino al portone.<br />

• Come per l’entrata, si rispetterà l’ordine e il silenzio nei corridoi e per le scale.<br />

• I Collaboratori scolastici vigileranno su tutti i movimenti dei gruppi classe in<br />

modo da far defluire gli alunni ordinatamente.<br />

• Nessun alunno può allontanarsi dalla scuola prima della fine delle lezioni, salvo<br />

in casi eccezionali, con la presenza di un gen<strong>it</strong>ore (o familiare delegato), con<br />

il permesso del Dirigente Scolastico. Non sono consent<strong>it</strong>i permessi di usc<strong>it</strong>a<br />

con la semplice autorizzazione scr<strong>it</strong>ta.<br />

• Le usc<strong>it</strong>e degli alunni dall’aula durante la prima ora di lezione devono essere il<br />

più possibile contenute e saranno consent<strong>it</strong>e solo nei casi di necess<strong>it</strong>à.


•Non potrà uscire dall’aula più di un alunno per volta.<br />

•Gli spostamenti del gruppo classe per la palestra, per l’aud<strong>it</strong>orium, per il cortile, per<br />

il laboratorio e per attiv<strong>it</strong>à varie avverranno in maniera ordinata e in silenzio, sotto<br />

la guida responsabile del docente dell’ora.<br />

•Gli alunni del tempo prolungato si sposteranno autonomamente e in modo ordinato<br />

per raggiungere i laboratori loro assegnati.<br />

•La collaborazione del Personale ausiliario è particolarmente richiesta per gli<br />

spostamenti degli alunni.<br />

•Gli alunni non possono trattenersi a conversare nei locali dei servizi igienici, nei<br />

corridoi né fermarsi dinanzi alla porta di una classe non propria.<br />

•Al fine di assicurare una vigilanza continua ed attenta nella scolaresca<br />

l’insegnante che, alla fine di una lezione, deve cambiare classe, al suono della<br />

campana si avvierà nell’aula dove dovrà svolgere la lezione successiva, dopo<br />

essersi accertato della presenza del collega che dovrà subentrare.<br />

•I cambi devono avvenire alquanto rapidamente.<br />

•E’ vietato anche ai docenti trattenersi a conversare nei corridoi o dinanzi alle porte<br />

delle classi durante le ore di lezione.<br />

•E’ altresì vietato abbandonare le classi durante le ore di lezione tranne per motivi<br />

inderogabili.<br />

•Gli alunni delle classi, che per l’ultima o le ultime ore di lezione affluiranno in<br />

palestra o nelle aule speciali, porteranno i libri e altro materiale di loro proprietà in<br />

modo che, alla fine delle lezioni, potranno uscire sempre accompagnati<br />

dall’insegnante, senza fare r<strong>it</strong>orno nelle proprie aule.<br />

•E’ vietato aspettare, nei corridoi vociando, il suono della campana di usc<strong>it</strong>a.


ART. 3 ASSENZE ALUNNI<br />

• Le assenze degli alunni devono essere giustificate sull’appos<strong>it</strong>o “libretto” dal<br />

gen<strong>it</strong>ore (o da chi ne fa le veci), che ha depos<strong>it</strong>ato la firma in segreteria.<br />

L’insegnante della 1^ ora e della settima ora (pomeridiana), dopo l’appello,<br />

controllerà le richieste di giustificazione, verificherà l’autentic<strong>it</strong>à della firma e<br />

porrà la dovuta annotazione sul registro di classe. Gli alunni che non<br />

presenteranno, entro il terzo giorno, la richiesta di giustificazione firmata dal<br />

gen<strong>it</strong>ore, saranno accompagnati in Presidenza per gli opportuni provvedimenti.<br />

• Quando le assenze per malattia superano i 5 giorni, la giustificazione deve<br />

essere accompagnata da un certificato medico.<br />

• Sono arb<strong>it</strong>rarie ed ingiustificate le assenze collettive per le quali sarà<br />

necessaria la presenza di tutti i gen<strong>it</strong>ori della classe.<br />

• Gli alunni che, prelevati dai gen<strong>it</strong>ori, dovessero assentarsi dal laboratorio,<br />

dovranno esibire la giustificazione all’insegnante del laboratorio.


ART. 4<br />

RITARDI<br />

• Dopo l’inizio delle lezioni gli alunni r<strong>it</strong>ardatari saranno ammessi a scuola con il<br />

permesso dell’insegnante della classe.<br />

• L’insegnante annoterà sul registro di classe il motivo del r<strong>it</strong>ardo che, se sarà<br />

superiore ai dieci minuti, dovrà essere giustificato per iscr<strong>it</strong>to dai gen<strong>it</strong>ori.<br />

• Gli alunni, che per ab<strong>it</strong>udine si presenteranno in r<strong>it</strong>ardo ( 3 - 4 volte),<br />

dovranno essere segnalati alla Presidenza per gli opportuni provvedimenti.


ART. 5 RICREAZIONE<br />

• La durata dell’intervallo sarà di 15 minuti (10,55-11,10) e si svolgerà all’interno<br />

delle aule. ad esclusione della sezione staccata dove la ricreazione si farà in<br />

corridoio. E’ vietato recarsi ai servizi igienici durante questa pausa.<br />

• Gli alunni rimarranno responsabilmente liberi sotto la sorveglianza degli<br />

insegnanti e potranno consumare la colazione.<br />

• Anche la ricreazione è un momento educativo, pertanto i docenti di turno<br />

guideranno opportunamente gli alunni a rendere gioiosamente e<br />

serenamente creativo l’intervallo.<br />

• Gli alunni, a loro volta, si mostreranno sensibili agli eventuali richiami dei<br />

docenti di turno. Ai collaboratori scolastici è affidata la vigilanza degli alunni<br />

nei corridoi, nelle scale, nei servizi igienici e sarà particolare cura controllare<br />

le porte esterne. Il cambio dei docenti tra la 3^ e la 4^ ora deve avvenire<br />

durante la ricreazione (ore 11,00).<br />

• Alle ore 13,00 dei giorni Martedì e Giovedì gli alunni del Tempo Prolungato<br />

consumeranno i pasti al proprio posto in maniera composta.


• Dalla fine dei pasti sino all’inizio delle lezioni pomeridiane, ore 14.00,<br />

le classi trascorreranno l’intervallo nel cortile sotto l’attenta sorveglianza<br />

dei docenti.<br />

• Quando le condizioni atmosferiche non permetteranno di uscire<br />

all’aperto, l’intervallo sarà trascorso negli spazi assegnati all’interno della scuola.


ART. 6 NORME DI COMPORTAMENTO<br />

• Gli alunni dovranno mantenere a scuola un comportamento civile e<br />

responsabile nei confronti degli insegnanti, del personale della scuola e dei<br />

compagni.<br />

• Saranno ordinati e dign<strong>it</strong>osi nel vestire, nell’igiene personale ed avranno cura di<br />

rispettare l’edificio scolastico, le attrezzature, gli arredi, il materiale didattico, i<br />

propri libri e quelli dei compagni.<br />

• E’ vietato portare a scuola materiale estraneo alle attiv<strong>it</strong>à didattiche che possa<br />

distogliere l’attenzione nel corso delle lezioni.<br />

• Si consiglia di lasciare il telefonino a casa.<br />

• Il divieto di utilizzo del cellulare durante le ore di lezione, nonché durante la<br />

ricreazione, risponde ad una generale norma di correttezza che, peraltro, trova<br />

una sua codificazione formale nei doveri indicati nello Statuto delle studentesse<br />

e degli studenti, di cui la D.P.R. 24 giugno 1998 n. 249. In tali circostanze, l’uso<br />

del cellulare e di altri dispos<strong>it</strong>ivi elettronici rappresenta un elemento di<br />

distrazione sia per chi lo usa che per i compagni, oltre ad una grave mancanza<br />

di rispetto peril docente. Il mancato rispetto di questa norma comporterà<br />

l’immediato sequestro dello stesso che verrà consegnato in presidenza e potrà<br />

essere successivamente r<strong>it</strong>irato soltanto dai gen<strong>it</strong>ori.


• Ogni alunno occupa il posto che gli viene assegnato ed avrà cura di rispettare<br />

anche la pulizia della propria aula e dei servizi igienici. E’ severamente vietato<br />

scrivere o fare segni nei muri o sui banchi. “ La <strong>Scuola</strong> è un bene per tutti e come<br />

tale va tutelato”.<br />

• Coloro che arrecheranno danni alle dotazioni della scuola (sedie, banchi.<br />

Lavagne, vetri, pareti, materiale didattico) dovranno rispondere personalmente.<br />

• Durante il “cambio” degli insegnanti non è consent<strong>it</strong>o uscire dell’aula o affacciarsi<br />

dalle finestre.<br />

• E’ vietato agli alunni entrare in sala insegnanti.


ART. 7 RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA<br />

• Le famiglie hanno dir<strong>it</strong>to - dovere di collaborare con la scuola per assicurare il<br />

raggiungimento dei fini ist<strong>it</strong>uzionali assegnati alla scuola medesima.<br />

• I gen<strong>it</strong>ori possono conferire con gli insegnanti in occasione degli incontri<br />

periodici scuola-famiglia sull’andamento della classe e la valutazione<br />

quadrimestrale o per appuntamento quando se ne ravvisa la necess<strong>it</strong>à.<br />

• La convocazione dei gen<strong>it</strong>ori avviene attraverso la comunicazione scr<strong>it</strong>ta sul<br />

diario degli alunni, firmata dai gen<strong>it</strong>ori e controllata dal Docente.<br />

• Sono previste assemblee dei gen<strong>it</strong>ori per ogni singola classe. Bisogna ev<strong>it</strong>are<br />

che i gen<strong>it</strong>ori portino materiale didattico o alimenti in portineria al Personale<br />

ausiliario, che non è addetto alla distribuzione, per non disturbare lo<br />

svolgimento delle lezioni.<br />

IL DIRIGENTE SCOLASTICO<br />

Prof.ssa Rosaria Costanzo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!