22.01.2015 Views

la regolare osservanza francescana nella terra d ... - culturaservizi.it

la regolare osservanza francescana nella terra d ... - culturaservizi.it

la regolare osservanza francescana nella terra d ... - culturaservizi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BENIGNO FRANCESCO PERRONE<br />

LA REGOLARE OSSERVANZA FRANCESCANA<br />

NELLA TERRA D'OTRANTO<br />

VOLUME PRIMO<br />

IL DIVENIRE STORICO-LEGALE<br />

1391 - 1898<br />

CONGEDO EDITORE<br />

1992


P. DANIELE PICIIIERRI, Premessa pag. 5<br />

Discorso Introduttívo 7<br />

Abbreviazioni e sigle 13<br />

CAPITOLO I<br />

Le tendenze restauratrici dell'Ordine Minor<strong>it</strong>ico in<br />

Italia e nel<strong>la</strong> Terra d'Otranto durante i secoli<br />

XIV-XV: l'Osservanza 15<br />

CAPITOLO II<br />

Sul<strong>la</strong> pista del "Regestum Observantiae Cismontanae"<br />

dell'Archivio Segreto Vaticano (1464-1488) -<br />

Lo sviluppo del<strong>la</strong> Vicaria Osservante Pugliese dal<br />

1431 al 1517 29<br />

CAPITOLO III<br />

Tra Quattrocento e Cinquecento - Pietro Colonna<br />

Ga<strong>la</strong>tino (1475-1540): il ministro provinciale nel<br />

progetto un<strong>it</strong>ario dell'Ordine Francescano prospettato<br />

da Leone X col breve "exponi nobis" del<br />

10 settembre 1515 e al vertice dell'Osservanza<br />

Regionale nel 1536 47<br />

CAPITOLO IV<br />

Pietro Colonna Ga<strong>la</strong>tino scr<strong>it</strong>turista teorico riformatore<br />

del<strong>la</strong> Chiesa: lettura con contrappunto delle<br />

opere manoscr<strong>it</strong>te custod<strong>it</strong>e nel<strong>la</strong> Biblioteca Apostolica<br />

Vaticana e nel<strong>la</strong> Biblioteca "Angelica" di<br />

Roma 55<br />

CAPITOLO V<br />

Il Cinquecento: <strong>la</strong> povertà valore qualificante degli<br />

"Statuti Provinciali di Frati Minori Osservanti del<strong>la</strong><br />

Provincia di S. Nico<strong>la</strong>" promulgati ad Andria nel<br />

1585, ispirati dal Ministro Generale Francesco<br />

Gonzaga 87


396 Indice<br />

CAPITOLO VI<br />

Il mecenatismo di Mons. Frate Lorenzo Mongiò di<br />

Ga<strong>la</strong>tina (1556-1630) e <strong>la</strong> Biblioteca Ga<strong>la</strong>tinese<br />

di S, Caterina secondo il "Notamento" del<strong>la</strong> Biblioteca<br />

Apostolica Vaticana (Cod. Vat. Lat.<br />

11268, ff. 781r-797r) compi<strong>la</strong>to nel 1600 pag. 99<br />

CAPITOLO VII<br />

La tipologia dottrinale in funzione dell'Aposto<strong>la</strong>to<br />

nel<strong>la</strong> Rego<strong>la</strong>re Osservanza Pugliese rilevata dal<strong>la</strong><br />

dotazione libraria dei conventi salentini e di Gravina<br />

in Terra di Bari, fondati durante il secolo<br />

XV, nel<strong>la</strong> documentazione del "Cod. Vat. Lat<br />

11268" del<strong>la</strong> Biblioteca Apostolica Vaticana<br />

(1600)<br />

CAPITOLO VIII<br />

La tipologia dottrinale del<strong>la</strong> Rego<strong>la</strong>re Osservanza<br />

Pugliese in funzione dell'aposto<strong>la</strong>to rilevata dal<strong>la</strong><br />

dotazione libraria dei conventi salentini, fondati<br />

nel secolo XVI, nel<strong>la</strong> documentazione del Cod.<br />

Vai. Lat. 11268 del<strong>la</strong> Biblioteca Apostolica Vaticana<br />

(1600)<br />

CAPITOLO IX<br />

Il formalismo di Fra Giovanni Vallone da Giovinazzo<br />

(1533-1535) e <strong>la</strong> teologia degli "Ornamenti"<br />

dell'anima di Fra Antonio Scaragio d'Altamura<br />

(1545-1548) nell'ottica del<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica regionale<br />

e dell'ordine francescano nel secolo XVI<br />

CAPITOLO X<br />

Tra il Cinquecento p <strong>la</strong> prima metà del Settecento.<br />

La provincia un<strong>it</strong>a di S. Nico<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Rego<strong>la</strong>re<br />

Osservanza: i ministri provinciali e i problemi<br />

delle case di formazione (1517-1658)<br />

CAPITOLO XI<br />

Tra il Cinquecento e <strong>la</strong> prima metà del Settecento.<br />

La provincia un<strong>it</strong>a di S. Nico<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Rego<strong>la</strong>re<br />

Osservanza: gli studi "partico<strong>la</strong>ri" e Io studio generale<br />

di prima c<strong>la</strong>sse "in ordine ad iubi<strong>la</strong>tionem"<br />

a Lecce nel convento di S. Antonio del<strong>la</strong><br />

Piazza (1658). Le infermerie provinciali<br />

109<br />

147<br />

163<br />

177<br />

189


Indice 397<br />

CAPITOLO XII<br />

Il "Cursus Philosophicus" nel 1730 dettato dai PP.<br />

lettori Giovan Battista da Mo<strong>la</strong> e Vincenzo da<br />

San V<strong>it</strong>o dei Normanni nello studio provinciale<br />

di S. Maria delle Grazie a Maruggio sul<strong>la</strong> scia del<br />

pensiero scotista, custod<strong>it</strong>o a Lecce nell'Archivio<br />

di Stato pag. 209<br />

CAPITOLO XIII<br />

La prima e <strong>la</strong> seconda divisione del<strong>la</strong> Rego<strong>la</strong>re Osservanza<br />

Pugliese di S. Nico<strong>la</strong> - La fondazione<br />

del<strong>la</strong> Provincia Osservante di S. Antonio nel<strong>la</strong><br />

Terra d'Otranto nel solco del ms. "D.O.M. Chronologia<br />

Huius Observantis Provinciae S. Antonii<br />

Patavini" dell'Archivio O.F.M. di Lecce (1733) 219<br />

CAPITOLO XIV<br />

La provincia salentina di S. Antonio del<strong>la</strong> Rego<strong>la</strong>re<br />

Osservanza nel quadro delle direttive centralizzate<br />

romane dell'ordine in opposizione all'anticurialismo<br />

illuminato borbonico (1733-1791) - Il<br />

primo ministro del<strong>la</strong> Provincia Salentina P.<br />

Francesco Antonio di San V<strong>it</strong>o (1733-1736) e i<br />

suoi successori creano le strutture portanti dell'Ist<strong>it</strong>uto<br />

233<br />

CAPITOLO XV<br />

Padre Tommaso P<strong>it</strong>talà da Bronte: <strong>la</strong> personal<strong>it</strong>à, il<br />

ministeriato e <strong>la</strong> prassi del<strong>la</strong> <strong>francescana</strong> "devoti()<br />

moderna" nel Salento (1729-1797) 255<br />

CAPITOLO XVI<br />

Il malessere del<strong>la</strong> fratern<strong>it</strong>à nel<strong>la</strong> spirale del<strong>la</strong> violenza<br />

rivoluzionaria: il periodo napoleonico (1804-<br />

1815) 269<br />

CAPITOLO XVII<br />

La prima fase del<strong>la</strong> restaurazione: <strong>la</strong> rifondazione<br />

del<strong>la</strong> Provincia di S. Antonio nel<strong>la</strong> Terra d'Otranto,<br />

l'incremento delle vocazioni e l'apertura di<br />

nuove case religiose (1816-1838) 283<br />

CAPITOLO XVIII<br />

La seconda fase del<strong>la</strong> restaurazione: i provvedimenti<br />

radicali del ministro generale P. Giuseppe Ma-


398 Inclice<br />

da Maniscalco d'Alessandria (1838-1844) e <strong>la</strong> riscossa<br />

del<strong>la</strong> povertà <strong>francescana</strong> documentata<br />

dal "Registro dell'Osservante Provincia di Lecce"<br />

del 1841 e dal ms. "Re<strong>la</strong>zione" del 1847 - Una<br />

comun<strong>it</strong>à ideale nel<strong>la</strong> casa di noviziato e di "Sacro<br />

Recesso" a S. Maria <strong>la</strong> Nova in Racale pag. 301<br />

CAPITOLO XIX<br />

Lo studio generale di prima c<strong>la</strong>sse in teologia nel<br />

convento leccese di S. Antonio da Padova fuori le<br />

mura (già S. Maria d'Ogni Bene) e quello di seconda<br />

c<strong>la</strong>sse nel<strong>la</strong> dimora di S. Maria del<strong>la</strong> Pietà<br />

in Ugento (1851) - La metodologia e <strong>la</strong> problematica<br />

filosofica e teologica in essi affrontata<br />

CAPITOLO XX<br />

Seconda metà dell'Ottocento: il ministro provinciale<br />

P. Michele Semeraro da Massafra, gli avvenimenti<br />

risorgimentali e <strong>la</strong> partecipazione dei Frati<br />

Osservanti Salentini (1857-1884)<br />

CAPITOLO XXI<br />

P. Michele Semeraro da Massafra pioniere del moderno<br />

ri<strong>la</strong>ncio del Terz'Ordine Francescano in<br />

Terra d'Otranto nel<strong>la</strong> fase post-risorgimentale:<br />

l'aposto<strong>la</strong>to e gli scr<strong>it</strong>ti<br />

CAPITOLO XXII<br />

Il progetto minor<strong>it</strong>ico federalista nel<strong>la</strong> corrispondenza<br />

episto<strong>la</strong>re del ministro generale P. Luigi<br />

Canali da Parma (1889-1897) e l'ultimo ministro<br />

provinciale del<strong>la</strong> Rego<strong>la</strong>re Osservanza Salentina<br />

P. Tommaso Lotta da Monteiasi (1891-1896) -<br />

L'unione leoniana, <strong>la</strong> cost<strong>it</strong>uzione apostolica "Felic<strong>it</strong>ate<br />

Quadam" del 4 ottobre 1897 di Leone<br />

XIII e l'approdo un<strong>it</strong>ario del 1898: <strong>la</strong> provincia di<br />

S. Antonio di Padova dei frati minori nel<strong>la</strong> Terra<br />

d'Otranto<br />

317<br />

333<br />

353<br />

371<br />

Per chiudere: l'immagine di copertina e <strong>la</strong> chiesa di S<br />

Caterina in Ga<strong>la</strong>tina 391

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!