22.01.2015 Views

del pesce di lago Aprile - Comune di Toscolano Maderno

del pesce di lago Aprile - Comune di Toscolano Maderno

del pesce di lago Aprile - Comune di Toscolano Maderno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

toscolano maderno<br />

Assessorato<br />

al Turismo<br />

Pro Loco<br />

5^ rassegna enogastronomica<br />

<strong>del</strong> <strong>pesce</strong> <strong>di</strong> <strong>lago</strong><br />

2013<br />

dal 19<br />

<strong>Aprile</strong><br />

al 19<br />

Maggio<br />

Assessorato<br />

Cultura e Turismo<br />

Istituto Alberghiero<br />

Caterina De’ Me<strong>di</strong>ci


Presentazione<br />

L’amore <strong>del</strong>l’uomo per la terra è il generatore che trasforma con arte la genuinità dei<br />

prodotti in eccellenti creazioni gastronomiche.<br />

La presenza <strong>del</strong>la filiera agrituristica gardesana incontra sempre più un pubblico<br />

interessato alla ricerca dei gusti e dei sapori <strong>di</strong> un tempo.<br />

La quinta rassegna enogastronomica <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> <strong>di</strong> <strong>lago</strong> vuole essere laboratorio per<br />

un turismo motivato, che integri le risorse turistiche esistenti con aspetti e caratteri<br />

<strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione e <strong>del</strong>la cultura locale e a farsi portavoce <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le<br />

specie ittiche in<strong>di</strong>gene <strong>del</strong> nostro <strong>lago</strong> e <strong>del</strong> nostro fiume.<br />

Il “turismo <strong>di</strong> massa”, caratterizzato dalla standar<strong>di</strong>zzazione, dalla concentrazione e<br />

dai gran<strong>di</strong> numeri in considerazione dei mutati stili <strong>di</strong> vita, sta rapidamente cedendo<br />

il passo ad un turismo attento e motivato sempre più alla ricerca <strong>del</strong>le eccellenze<br />

<strong>del</strong> territorio, pertanto come Ecomuseo abbiamo l’obbligo morale <strong>di</strong> tutelare<br />

le nostre bio<strong>di</strong>versità, con gli usi, le arti manuali e i mestieri che vengono troppo<br />

spesso <strong>di</strong>menticati. Questa iniziativa vuole inoltre favorire l’incontro tra il mondo<br />

<strong>del</strong>la ristorazione e quello <strong>del</strong>la formazione attraverso la presenza degli alunni<br />

<strong>del</strong>l’Istituto Alberghiero <strong>di</strong> Gardone Riviera che avranno modo <strong>di</strong> operare a fianco<br />

dei professionisti <strong>del</strong> gourmet nei giorni <strong>del</strong>la rassegna.<br />

Per un mese, gli amanti <strong>del</strong>la buona cucina <strong>di</strong> <strong>pesce</strong> <strong>di</strong> <strong>lago</strong> e <strong>del</strong> buon vino, avranno<br />

modo <strong>di</strong> degustare su prenotazione un menù promozionale potendo scegliere tra<br />

le variegate proposte enogastronomiche che ogni ristorante aderente garantirà per<br />

tutta la durata <strong>del</strong>la manifestazione.<br />

La rassegna vede trionfare i prodotti tipici <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione locale, quali: <strong>pesce</strong> <strong>del</strong><br />

Garda, capperi, olio <strong>di</strong> frantoio, polenta gardesana, formaggi <strong>del</strong> Garda, vini Lugana<br />

e Chiaretto, acqua Tavina, il tipico dolce Torta <strong>Maderno</strong>, limoni e cedri <strong>del</strong> Garda, che<br />

i turisti potranno incontrare in ogni locale aderente.<br />

L’assessore al Turismo<br />

Ermes Buffoli


Ristorante Hotel Belvedere<br />

Belvedere<br />

B sulla mappa / on map<br />

Menù<br />

Antipasto - Appetizer<br />

Terrina <strong>di</strong> trota e persico su misticanza con<br />

aspretto agli agrumi <strong>del</strong> Garda<br />

Trout and perch terrine on salad with<br />

Garda citrus fruits sauce<br />

Il Ristorante Hotel Belvedere è situato<br />

in località Montemaderno, una zona<br />

collinare dalla quale potrete godere <strong>di</strong><br />

una fantastica vista <strong>del</strong> <strong>lago</strong>. La cucina<br />

propone piatti tipici locali: pasta fresca,<br />

carni e <strong>pesce</strong> cotti rigorosamente su<br />

brace <strong>di</strong> legna, dolci fatti in casa.<br />

Posti: 70<br />

Chef: Perini Luca e Francesco<br />

Primi piatti - First courses<br />

Ravioli al ripieno <strong>di</strong> luccio con emulsione <strong>di</strong><br />

capperi e olio extravergine <strong>del</strong> Garda<br />

Pike ravioli with capers and Garda olive<br />

oil sauce<br />

Secon<strong>di</strong> piatti - Second courses<br />

Filetto <strong>di</strong> coregone in crosta <strong>di</strong> mais <strong>di</strong><br />

Be<strong>di</strong>zzole con spuma <strong>di</strong> sedano rapa<br />

Lavaret filet in a Be<strong>di</strong>zzole corn crust with<br />

celeriac mousses<br />

Dessert - Desserts<br />

Tortino al pistacchio con salsa e gelato agli<br />

stimmi <strong>di</strong> zafferano <strong>di</strong> Pozzolengo<br />

Small pistachios pie with sauce and icecream<br />

with Pozzolengo saffron<br />

Vini - Wines<br />

Lugana e Chiaretto<br />

Cantine Scolari<br />

Degustazione olio a cura <strong>del</strong>la<br />

A z. Agricola Delizie <strong>del</strong> Garda<br />

30 aprile ore 19.00<br />

Solo su prenotazione € 33,00<br />

Tel. 0365 64 12 10 | Via Maclino, 6 | info@belvederevillahotel.it<br />

chiusura: Giovedì


Menù<br />

Antipasto - Appetizer<br />

Spie<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> sar<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> <strong>lago</strong> su insalatina <strong>di</strong><br />

songino, pompelmo e semi <strong>di</strong> lino<br />

Sar<strong>di</strong>nes kebabs on corn salad with<br />

grapefruit and linseed<br />

Il Cortiletto<br />

sulla mappa / on map C<br />

Ristorante Il Cortiletto<br />

Primi piatti - First courses<br />

Maccheroncini al torchio con pesto <strong>di</strong><br />

limone e <strong>pesce</strong> persico<br />

Macaroni with lemon pesto and perch<br />

Secon<strong>di</strong> piatti - Second courses<br />

Luccio cotto in olio extravergine <strong>del</strong> Garda<br />

su crema <strong>di</strong> polenta <strong>di</strong> Be<strong>di</strong>zzole<br />

Pike cooked in Garda olive oil on polenta<br />

from Be<strong>di</strong>zzole<br />

Dessert - Desserts<br />

Bigné al miele <strong>di</strong> Montemaderno con<br />

mousse <strong>di</strong> limoni <strong>del</strong> Garda<br />

Garda lemon-mousse profiteroles with<br />

honey from Montemaderno<br />

Vini - Wines<br />

Lugana D.O.C. - Az. Agr. Cà Lojera<br />

Garda classico chiaretto D.O.C.. - Az. Agr. Delai<br />

Degustazione olio a cura <strong>del</strong>la<br />

A z. Agricola Delizie <strong>del</strong> Garda<br />

4 maggio ore 20.00<br />

In un <strong>del</strong>izioso angolo <strong>del</strong>la piazza<br />

affacciata sul golfo <strong>di</strong> <strong>Maderno</strong>, offre<br />

curati piatti stagionali ed una cucina<br />

basata soprattutto sui prodotti <strong>del</strong><br />

territorio, primo fra tutti il <strong>pesce</strong> <strong>di</strong> <strong>lago</strong>.<br />

Vini selezionati. Veranda estiva.<br />

Posti: 40 interni e 24 esterni<br />

Chef: Riccardo Danesi<br />

Solo su prenotazione € 33,00<br />

Tel. 0365 54 00 33 | Via F.lli Bianchi, 1 | ilcortilettosnc@libero.it<br />

chiusura: lunedì


Ristorante Il Moro<br />

Il Moro annesso hotel San Marco<br />

D sulla mappa / on map<br />

Menù<br />

Antipasto - Appetizer<br />

Selezione <strong>di</strong> sapori <strong>di</strong> <strong>lago</strong><br />

Lake mixed appetizers<br />

Primi piatti - First courses<br />

Zuppetta <strong>di</strong> <strong>pesce</strong> <strong>di</strong> <strong>lago</strong> con crostini<br />

Lake fish soup with croutons<br />

Lasagnette <strong>di</strong> <strong>pesce</strong> <strong>di</strong> acqua dolce<br />

Fesh-water fish lasagne<br />

Secon<strong>di</strong> piatti - Second courses<br />

Regina <strong>del</strong> Garda panata con millefoglie <strong>di</strong><br />

verdura<br />

Breaded Garda trout with vegetable puff<br />

pastry<br />

Non si può chiedere ad un artista <strong>di</strong><br />

usare solo pochi colori, la cucina e il<br />

piatto sono oggi più che mai, un veicolo<br />

per esprimere creatività, sono la tela e il<br />

pennello che ci regalano l’emozione <strong>del</strong><br />

gusto.<br />

Posti: 60 ca.<br />

Chef: Dorina<br />

Dessert - Desserts<br />

Gelato al cedro<br />

Citron ice-cream<br />

Torta <strong>Maderno</strong><br />

“Torta <strong>Maderno</strong>”, cake typical of <strong>Maderno</strong><br />

Vini - Wines<br />

Lugana, Chiaretto e Groppello<br />

Cantine Scolari<br />

Degustazione olio a cura <strong>del</strong>la<br />

A z. Agricola Delizie <strong>del</strong> Garda<br />

28 aprile ore 12.00<br />

Solo su prenotazione € 33,00<br />

Tel. 0365 64 11 03 / 54 03 63 | P.zza S. Marco, 5 | info@hsmarco.com


Menù<br />

Antipasto - Appetizer<br />

Frittelle <strong>di</strong> <strong>pesce</strong> persico alle erbette con<br />

mousse <strong>di</strong> sedano<br />

Perch fritters with herbs and celery mousse<br />

Primi piatti - First courses<br />

Tagliatelle al ragù <strong>di</strong> coregone<br />

Tagliatelle with lavaret ragout<br />

Osteria ai Cantagai<br />

sulla mappa / on map E<br />

Osteria ai Cantagai<br />

Secon<strong>di</strong> piatti - Second courses<br />

Filetto <strong>di</strong> trota salmonata alle nocciole e<br />

bacon, polentina <strong>del</strong> Garda<br />

Salmon trout filet with hazelnuts and<br />

bacon, Garda polenta<br />

Dessert - Desserts<br />

Cialda croccante con gelato ai 3 agrumi<br />

Waffle with 3 citrus fruits ice-cream<br />

Vini - Wines<br />

Lugana e Chiaretto<br />

Cantine Franzosi<br />

L’Osteria “ai Cantagai“ situata nella<br />

frazione <strong>di</strong> Gaino, immersa nel verde e<br />

nella tranquillità, offre un ambiente caldo<br />

e familiare. Dotata <strong>di</strong> ampio parcheggio<br />

e terrazza esterna dalla quale è possibile<br />

ammirare gli uliveti e nella calda estate,<br />

quando la brezza <strong>del</strong> Monte Pizzoccolo<br />

porta sollievo, essere cullati dal canto<br />

<strong>del</strong>le cicale.<br />

Posti: 25 interni e 25 esterni<br />

Chef: Michele Cossati<br />

Solo su prenotazione € 33,00<br />

Tel. 0365 64 17 85| Via A. <strong>del</strong> Sarto | info@osteriacantagai.it<br />

chiusura: MERCOLedì


Ristorante La Cascina S. Ambrogio<br />

La Cascina S. Ambrogio<br />

F sulla mappa / on map<br />

Menù<br />

Antipasto - Appetizer<br />

Variazione <strong>di</strong> coregone:<br />

in carpione con polenta <strong>del</strong> Garda<br />

e fritto con zucchine<br />

Marinated lavaret with Garda polenta<br />

and fried lavaret with courgettes<br />

Primi piatti - First courses<br />

Bigoli con le sarde<br />

Spaghetti with sar<strong>di</strong>nes<br />

Secon<strong>di</strong> piatti - Second courses<br />

Tinca al cartoccio con capperi <strong>del</strong> Garda al<br />

curry<br />

Tench baked in foil with Garda capers and<br />

curry<br />

Trattoria tipica a conduzione familiare,<br />

immersa nel parco <strong>del</strong>l’alto Garda, con<br />

splen<strong>di</strong>da vista <strong>lago</strong>.<br />

Grande fuoco a vista dove cuciniamo<br />

carne e <strong>pesce</strong> tutto alla brace, pane, pasta<br />

e dolci fatti in casa (ampio parcheggio)<br />

Posti: 60<br />

Chef: Salan<strong>di</strong>ni Barbara<br />

Dessert - Desserts<br />

Semifreddo ai limoni <strong>del</strong> Garda con salsa<br />

<strong>di</strong> fragole<br />

Lemon parfait with strawberry sauce<br />

Vini - Wines<br />

Lugana e Chiaretto<br />

Costaripa<br />

Degustazione olio a cura <strong>del</strong>la<br />

A z. Agricola Delizie <strong>del</strong> Garda<br />

27 aprile ore 20.00<br />

Tel. 0365 54 11 22<br />

Solo su prenotazione € 33,00<br />

331 9796529 | Via S. Ambrogio, 24 | salapoli@libero.it<br />

chiusura: MARTEDì


Menù<br />

Antipasto - Appetizer<br />

Sformatino con filetti <strong>di</strong> <strong>pesce</strong> persico e<br />

patate alla salvia<br />

Fillets perch pud<strong>di</strong>ng with sage potatoes<br />

Primi piatti - First courses<br />

Gnocchetti <strong>di</strong> farina gialla e ricotta con<br />

<strong>pesce</strong> <strong>di</strong> <strong>lago</strong> alla Gardesana<br />

Mais and ricotta gnocchi with Garda fish<br />

Secon<strong>di</strong> piatti - Second courses<br />

Filetto <strong>di</strong> coregone al forno con pomodoro<br />

crudo, capperi e olio extravergine d’oliva<br />

<strong>del</strong> Garda<br />

Baked fillet of whitefish with fresh tomato,<br />

capers and Garda oil<br />

Dessert - Desserts<br />

Semifreddo all’arancia con sfoglia <strong>di</strong><br />

cioccolato nero<br />

Orange parfait with chocolate<br />

Vini - Wines<br />

Lugana - Az. Agr. Sgreva<br />

La Tana<br />

sulla mappa / on map G<br />

Ricavato da una vecchia cantina, il<br />

ristorante ha mantenuto quell’atmosfera<br />

rustica e accogliente, dove poter gustare<br />

piatti <strong>di</strong> <strong>pesce</strong> <strong>di</strong> <strong>lago</strong>, carni <strong>di</strong> qualità<br />

e dolci fatti in casa, accompagnati da<br />

una buona selezione <strong>di</strong> vini. Locale<br />

climatizzato<br />

Plateatico estivo.<br />

Posti: 40<br />

Chef: Renato Bertella<br />

Ristorante La Tana<br />

Solo su prenotazione € 33,00<br />

Tel. 0365 64 42 86 | Via Aquilani, 14 | latanatrattoria@libero.it<br />

chiusura: martedì


Ristorante La Bussola<br />

La Bussola<br />

H sulla mappa / on map<br />

Situato sulla bella Piazza S.Marco con<br />

vista sul Golfo <strong>di</strong> <strong>Maderno</strong>, ristorante<br />

adatto ad ogni occasione.<br />

Posti: 200<br />

Chef: Metruccio Rocco<br />

Menù<br />

Antipasto - Appetizer<br />

Carpaccio <strong>di</strong> trota marinato su letto <strong>di</strong><br />

songino<br />

Marinated trout carpaccio on fresh salad<br />

Primi piatti - First courses<br />

Risotto al <strong>pesce</strong> <strong>di</strong> <strong>lago</strong> con aggiunta <strong>di</strong><br />

pomodorini freschi ed erba cipollina<br />

Fresh-water fish risotto with little fresh<br />

tomatoes and chives<br />

Secon<strong>di</strong> piatti - Second courses<br />

Filetto <strong>di</strong> trota al profumo <strong>di</strong> agrumi <strong>del</strong><br />

<strong>lago</strong> con polenta <strong>di</strong> Be<strong>di</strong>zzole<br />

Filet of trout with lake citrus fruits and<br />

Be<strong>di</strong>zzole polenta<br />

Dessert - Desserts<br />

Sorbetto al limone <strong>del</strong> Garda<br />

Limoncello <strong>del</strong> Garda<br />

Garda lemon sorbet<br />

Garda limoncello<br />

Vini - Wines<br />

Lugana <strong>del</strong> Garda<br />

Chiaretto <strong>del</strong> Garda<br />

Cantine Pasini<br />

Degustazione olio a cura <strong>del</strong>la<br />

A z. Agricola Delizie <strong>del</strong> Garda<br />

21 aprile ore 12.00<br />

Solo su prenotazione € 33,00<br />

Tel. 0365 54 15 54 | P.zza S. Marco, 10 | bruni.75@hotmail.it


Osteria <strong>del</strong> Boccon<strong>di</strong>vino<br />

Menù<br />

Antipasto - Appetizer<br />

Tortino <strong>di</strong> patate su vellutata <strong>di</strong> nocciole con<br />

polpa <strong>di</strong> luccio e salmerino<br />

Small potato pie on hazelnuts sauce with<br />

pike and char<br />

sulla mappa / on map I<br />

Osteria <strong>del</strong> Boccon<strong>di</strong>vino<br />

Primi piatti - First courses<br />

Bigoli con sar<strong>di</strong>ne, bottarga e verza in<br />

agrodolce<br />

Spaghetti with sar<strong>di</strong>nes, bottarga and sweet<br />

& sour savoy cabbage<br />

Secon<strong>di</strong> piatti - Second courses<br />

Millefoglie <strong>di</strong> coregone e trota agli agrumi<br />

Lavaret and trout puff pastry with citrus<br />

fruits<br />

Dessert a scelta - Desserts by choice<br />

Tiramisù al limoncello <strong>del</strong> Garda<br />

Tiramisù with Garda limoncello<br />

Vini - Wines<br />

Chiaretto<br />

Chiaretto e Riesling<br />

Cantine Redaelli<br />

Situata nel centro storico <strong>di</strong> <strong>Maderno</strong><br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una saletta interna ed un<br />

piccolo cortile dove poter trascorrere<br />

momenti piacevoli anche all’aperto,<br />

sia a pranzo che a cena. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

piccolo ristorante dove proponiamo con<br />

tanta cura la nostra specialità <strong>di</strong> spiedo<br />

alla brace ed una cucina tra<strong>di</strong>zionale, ma<br />

non troppo.<br />

Posti: 40 interni/ 20 esterni<br />

Chef: Poli Ermes<br />

Solo su prenotazione € 33,00<br />

Tel. 0365 64 25 12 | Via Cavour, 71<br />

chiusura: lunedì e martedì


FORNERIA<br />

PEROLINI<br />

SPECIALITA’<br />

TORTA MADERNO<br />

VIA BENAMATI, 58 - MADERNO<br />

TEL 0365 641153


Via Trieste, 19 - Gardone Riviera<br />

Tel. 0365 21 107 - Fax 0365 20 395<br />

ipssar.gardone@virgilio.it<br />

www.ipssardeme<strong>di</strong>ci.it


Cosa visitare<br />

MADERNO: CHIESA DI S. ANDREA<br />

La chiesa romanica <strong>di</strong> S. Andrea è <strong>del</strong> XII secolo<br />

e fu eretta sopra i resti <strong>di</strong> un’antica chiesa<br />

longobarda in stile romanico-lombardo. La facciata<br />

è resa magnificamente dall’utilizzo <strong>di</strong> marmi<br />

policromi (rosa <strong>di</strong> Caprino Veronese - grigio <strong>di</strong><br />

Seasso - bianco <strong>di</strong> Botticino). Particolari e preziose<br />

anche le formelle decorative e le testine scolpite.<br />

Il portale è ad arco a pieno centro, coronato da<br />

una lunetta affrescata <strong>del</strong> XV secolo raffigurante<br />

la Vergine con Bambino e alcuni santi. Le<br />

decorazioni <strong>del</strong> portale si sviluppano su cinque<br />

or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> mezzelune, rappresentando: grifi alati<br />

e rampanti, fogliame e intrecci, aquile, strani<br />

animali con code intrecciate, una sirena, una<br />

colomba e l’agnello. L’interno è a pianta basilicale<br />

a tre navate scan<strong>di</strong>te da pilastri a base quadrata.<br />

Interessantissime e degne <strong>di</strong> particolare attenzione<br />

e citazione le pregevoli decorazioni dei capitelli,<br />

che rappresentano una vasta gamma <strong>di</strong> motivi e<br />

temi figurativi tipicamente romanici. Sono ben 16<br />

le decorazioni che compongono i capitelli (quattro<br />

per colonna) e sono uno <strong>di</strong>fferente dall’altro,<br />

rappresentando quin<strong>di</strong> 16 decorazioni <strong>di</strong>verse.<br />

La cripta è molto particolare, non è sotterranea<br />

all’altare ma è scoperta e in prossimità <strong>del</strong>la navata.<br />

L’interno è parecchio oscuro e l’arca risulta così<br />

essere avvolta da un alone <strong>di</strong> intoccabile mistero.<br />

TOSCOLANO : GRANDIOSA VILLA ROMANA<br />

DEL II° SECOLO D.C.<br />

Uno degli e<strong>di</strong>fici residenziali <strong>di</strong> maggior interesse<br />

<strong>del</strong>l’area gardesana, probabilmente costruita in<br />

età augustea. Presso il porticciolo <strong>di</strong> <strong>Toscolano</strong><br />

sono stati rinvenuti i resti <strong>di</strong> una gran<strong>di</strong>osa villa<br />

romana <strong>del</strong> II secolo d.C., appartenuta alla<br />

nobile famiglia romana dei Nonii-Arii. Nota dal<br />

XV-XVI secolo, sono attualmente in luce solo<br />

alcuni ambienti scavati nel 1967. Si ritiene che<br />

la villa, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni notevolissime, sia stata<br />

costruita da Publio Nonio Asprenate nel 38 d.C.<br />

Sul posto, per ora, sono visibili solo alcuni mosaici<br />

policromi e frammenti <strong>di</strong> affreschi. Informazioni:<br />

Località Capra, Piazzale <strong>del</strong>la Chiesa Parrocchiale,<br />

<strong>Toscolano</strong>


TOSCOLANO: PARROCCHIALE DI TOSCOLANO<br />

E SANTUARIO DELLA MADONNA DEL BENACO<br />

Sorta sui resti <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio precedente, la<br />

parrocchiale risale alla fine <strong>del</strong> XVI secolo ed<br />

è de<strong>di</strong>cata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo. La<br />

facciata è incompiuta e presenta un bel portale<br />

barocco, con incluse due colonne <strong>di</strong> marmo rosso,<br />

provenienti dalla villa romana. L’interno conserva<br />

molte tele <strong>del</strong> Celesti ed una <strong>del</strong> Brusasorzi.<br />

Notevoli il coro, i confessionali, l’imponente<br />

pulpito e la maestosa cattedra vescovile <strong>del</strong> 1612.<br />

Presso la parrocchiale si erge il santuario <strong>del</strong>la<br />

Madonna <strong>del</strong> Benaco, e<strong>di</strong>ficata in linee semplici<br />

rinascimentali nel secolo XV sul luogo ove<br />

preesisteva un tempio de<strong>di</strong>cato a Giove Ammone;<br />

più tar<strong>di</strong> esso era stato incorporato nel complesso<br />

<strong>del</strong>la sontuosa villa romana. Nel 1954, in occasione<br />

<strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> restauro, vi furono scoperti affreschi <strong>del</strong><br />

Quattrocento.<br />

TOSCOLANO : IL SANTUARIO DI SUPINA<br />

Il santuario <strong>di</strong> Supina, de<strong>di</strong>cato alla Vergine<br />

Annunciata, fu fatto costruire “per devozione”<br />

dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Toscolano</strong> nella seconda metà<br />

<strong>del</strong> secolo XV. La sua architettura è semplice<br />

e lineare: la facciata, in mezzo alla quale si apre<br />

un oculo, segue il profilo a capanna <strong>del</strong> tetto. Il<br />

portale ed il campanile risalgono al XVII secolo.<br />

L’interno è costituito da un’unica navata sud<strong>di</strong>visa<br />

in tre campate da due gran<strong>di</strong> archi tardoromanici<br />

nei quali si nota una leggera tendenza al gotico.<br />

L’abside romanica, poligonale, è scan<strong>di</strong>ta in<br />

vele dalla volta a crociera. In prossimità <strong>del</strong>la<br />

zona absidale, si fronteggiano due cappelle<br />

tardocinquecentesche. Il paliotto e l’ancona<br />

<strong>del</strong>l’altare maggiore, databili all’inizio <strong>del</strong> secolo<br />

XVII, erano originariamente collocati in un’ altra<br />

chiesa; furono portati a Supina, presumibilmente,<br />

nel secolo XVIII; a questo periodo risale, infatti,<br />

la nicchia inserita al centro <strong>del</strong>l’ancona per<br />

racchiudervi il simulacro <strong>del</strong>la Vergine. Nel secolo<br />

XVIII la chiesa fu dotata degli stalli <strong>del</strong> coro, <strong>del</strong>la<br />

balaustra marmorea, <strong>del</strong>la cantoria e <strong>del</strong>l’organo,<br />

la cui presenza è attestata fino al 1930. L’e<strong>di</strong>ficio<br />

sacro fu per più <strong>di</strong> due secoli meta <strong>di</strong> pellegrinaggi<br />

mensili per un voto emesso dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Toscolano</strong> nel 1567 o nel 1568. Nel corso <strong>del</strong><br />

tempo, l’azione degli agenti atmosferici aveva<br />

danneggiato notevolmente le opere murarie, il<br />

soffitto, le tele e gli affreschi. A seguito <strong>di</strong> alcuni<br />

interventi per opera <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Toscolano</strong><br />

<strong>Maderno</strong>, dall’ Associazione Amici <strong>del</strong> Santuario<br />

<strong>di</strong> Supina e grazie al contributo <strong>del</strong>la Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a e <strong>del</strong>l’Unione Europea il santuario <strong>di</strong><br />

Supina ha riacquistato l’antico splendore.<br />

Ecomuseo: Il Centro <strong>di</strong> EcceLlenza -<br />

Polo Cartario <strong>di</strong> Maina Inferiore<br />

Il Polo Cartario <strong>di</strong> Maina Inferiore è un<br />

affascinante complesso produttivo trasformato<br />

in sede espositiva e museale. Al suo interno si<br />

ripercorrono le tappe <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la produzione<br />

cartaria dalle origini al Novecento, attraverso<br />

un suggestivo percorso <strong>di</strong> visita che dal nucleo<br />

cinquecentesco <strong>del</strong>la fabbrica, nel quale sono<br />

riprodotti macchinari e attrezzature caratteristici<br />

<strong>del</strong>la produzione <strong>del</strong>la carta dal XV al XVIII secolo,<br />

si snoda nelle ampie sale superiori, de<strong>di</strong>cate<br />

all’evoluzione <strong>del</strong>la produzione nelle prime fasi<br />

<strong>del</strong>la Rivoluzione Industriale.<br />

Oltre alle visite guidate e ai laboratori <strong>di</strong>dattici<br />

legati alla storia <strong>del</strong>la carta, il Centro organizza<br />

manifestazioni culturali, mostre ed eventi.<br />

ECOMUSEO: IL MULINO<br />

Percorrendo la “Valle <strong>del</strong>le Cartiere” fino alla<br />

località Covoli nella caratteristica forra <strong>del</strong> torrente<br />

<strong>Toscolano</strong>, costeggiando il fiume fino al Ponte<br />

<strong>del</strong>le Camerate si giunge al mulino da grani<br />

recentemente restaurato.<br />

Tale struttura si può visitare sabato pomeriggio<br />

e domenica mattina; visite a cura <strong>del</strong>l’Azienda<br />

Agricola Usar<strong>di</strong> contattando il responsabile Sig.<br />

Giacomo Usar<strong>di</strong>, tel. 0365 643741 - 340 5697705.


elyron.it<br />

toscolano:<br />

la valle<br />

<strong>del</strong>le cartiere<br />

un<br />

Paesaggio<br />

<strong>di</strong><br />

carta:<br />

Produrre carta richiede<br />

un raPPorto con la natura risPettoso<br />

e consaPevole. Burgo Group da tempo<br />

si impegna nella salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> materie prime provenienti<br />

esclusivamente da fonti rinnovabili e controllate;<br />

una gestione consapevole <strong>del</strong> fabbisogno<br />

<strong>di</strong> energia; una costante attenzione all’impatto<br />

ambientale degli inse<strong>di</strong>amenti industriali<br />

e alla loro ere<strong>di</strong>tà culturale: questi i punti salienti<br />

<strong>del</strong>la politica ambientale <strong>di</strong> Burgo Group.<br />

Perché il paesaggio <strong>del</strong>la carta è il mondo<br />

in cui viviamo. Tutti.<br />

www.burgogroup.com


Luccio (Esox Lucius); <strong>di</strong>aletto: “lùss”<br />

Pesce dai numeri eccezionali: 18 kg <strong>di</strong> peso per 1,20 mt <strong>di</strong><br />

lunghezza.<br />

E’ il re dei predatori, quasi completamente ittiofago,<br />

importante per l’ecosistema lacustre.<br />

Carni sode e bianche. Non ha problemi <strong>di</strong> dentista: più <strong>di</strong><br />

mille denti tra lingua ed esoscheletro.<br />

Anche lui preda <strong>del</strong>la sua golosità o coscienza: dopo aver<br />

mangiato o durante la caccia tende a stazionare immobile<br />

leggermente sollevato dal fondo, in mezzo alle alghe,<br />

guardando all’in<strong>di</strong>etro: paura <strong>di</strong> essere mangiato<br />

Alimentazione: quasi esclusivamente ittiofaga, ma non<br />

<strong>di</strong>sdegna tutto ciò che si muove in acqua.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> cattura: reti da fondo (antanelli), spinning<br />

e traina con vivo; anticamente con un laccio <strong>di</strong> rame<br />

attaccato ad un palo.<br />

Pensieri: se non ci fosse, lo si dovrebbe inventare.<br />

Consiglio: se vi capitasse <strong>di</strong> essere azzannati da un<br />

luccio non ritirate la mano, bensì, con sangue freddo,<br />

schiacciategli contemporaneamente gli occhi, aprirà la<br />

bocca!!<br />

Pescheria<br />

LAGOMAR FISH snc<br />

Specialità <strong>pesce</strong> <strong>di</strong> <strong>lago</strong> e <strong>di</strong> mare,<br />

commercio all’ingrosso,<br />

dettaglio ambulante<br />

Di Marai D. & P.<br />

Via Giordani, 11 - <strong>Toscolano</strong>-<strong>Maderno</strong><br />

Tel. 0365 643671 - Fax 0365 547364


La società cooperativa<br />

Tipiche farine <strong>del</strong> <strong>lago</strong> <strong>di</strong> Garda<br />

Ringrazia Clienti Sostenitori Commercianti<br />

Grazie ai quali il nostro prodotto<br />

sta avendo sempre più successo<br />

www.farine<strong>del</strong>garda.it<br />

sedesina@virgilio.it info@farine<strong>del</strong>garda.it Tel. 328 3319822


Frantoio Bonaspetti<br />

Terra <strong>di</strong> uliveti, <strong>di</strong> olio prelibato, la riviera<br />

occidentale <strong>del</strong> Garda. Terra dove anche la<br />

spremitura <strong>del</strong>le olive può raccontarci storie da<br />

ascoltare.<br />

Come quella <strong>del</strong> frantoio Bonaspetti Carlo<br />

Ere<strong>di</strong> - uno dei più antichi ancora in attività <strong>di</strong><br />

questa zone - che troviamo a <strong>Maderno</strong>.<br />

La struttura viene costruita a metà <strong>del</strong> secolo<br />

scorso vicino alla “Garberia”, un corso<br />

d’acqua privato che alimentava un opificio<br />

comprendente, oltre al Frantoio, anche un<br />

mulino e una cartiera. Appartenente in origine<br />

alla famiglia Bernini, il Frantoio passò nei primi<br />

anni <strong>del</strong> secolo ad Antonio Bonaspetti, già<br />

proprietario <strong>del</strong>la Cartiera, a cui succedette il<br />

figlio Carlo, che ha dato il nome all’azienda.<br />

Sotto la sua guida la struttura conosce nuovo<br />

impulso, con l’introduzione <strong>di</strong> nuove tecnologie<br />

e macchinari all’avanguar<strong>di</strong>a. Dal periodo 1973-<br />

1974, qualche anno dopo la scomparsa <strong>di</strong> Carlo,<br />

il timone passa ad uno dei figli <strong>di</strong> quest’ultimo,<br />

Piero, che pur esercitando la professione <strong>di</strong><br />

architetto si de<strong>di</strong>ca alla passione <strong>di</strong> famiglia,<br />

affiancato dalla moglie Elena e più tar<strong>di</strong> dal<br />

figlio Carlo.<br />

Nel 1995 l’azienda rinnova gli impianti tecnici<br />

per l’estrazione a freddo, pur continuando a<br />

conservare ancora anche le classiche molazze<br />

<strong>di</strong> pietra. L’attenzione agli sviluppi tecnologici<br />

si coniuga con il rispetto per la tra<strong>di</strong>zione e<br />

per la qualità, anche nei secolari processi <strong>di</strong><br />

conservazione <strong>del</strong> prodotto.<br />

È questo, da sempre, il segreto <strong>del</strong>l’azienda<br />

Bonaspetti.<br />

E la migliore conferma <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>ciamo è<br />

rappresentata dai risultati raggiunti. Dai 4500-<br />

5000 quintali <strong>di</strong> olive, provenienti da uliveti che<br />

si affacciano sul Garda, lavorati ogni anno, dai<br />

quali si ottiene un prodotto prestigioso che può<br />

essere acquistato <strong>di</strong>rettamente in azienda.<br />

Un olio con qualità organolettiche superiori e<br />

un grado <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>tà assai basso che lo rendono<br />

molto apprezzato da tutti i numerosi estimatori<br />

<strong>del</strong>la “<strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea.”<br />

Tel. 0365 641060<br />

info@frantoiobonaspetti.com<br />

Orari <strong>di</strong> apertura: dal lunedì al sabato<br />

dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18.30


A z. Agricola Delizie <strong>del</strong> Garda<br />

Di Stagnoli Sonia Manuela<br />

L’Azienda, fondata nel 2012, si è specializzata<br />

nella produzione, coltivazione e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

prodotti tipici locali <strong>del</strong> <strong>lago</strong> <strong>di</strong> Garda: miele,<br />

olio e tartufi.<br />

L’olio viene estratto tramite macchina continua<br />

e la frangitura eseguita a martelli, la separazione<br />

avviene per via centrifuga.<br />

Il miele viene prodotto in altura in piena natura<br />

incontaminata, i trattamenti alle api sono con<br />

prodotti biologici.<br />

Il tartufo è coltivato sia in tartufaia che selvatico;<br />

fuori stagione in assenza <strong>di</strong> prodotto fresco<br />

<strong>di</strong>spongo <strong>di</strong> olio aromatizzato al tartufo (Tuber<br />

Melanosporum).<br />

Vi aspetto per degustare i miei prodotti,<br />

troverete anche oli aromatizzati, can<strong>del</strong>e e<br />

articoli regalo in cera grezza d’api <strong>di</strong> produzione<br />

propria.<br />

Degustazioni presso i ristoranti<br />

La Bussola - 21 aprile ore 12<br />

La Cascina S. Ambrogio - 27 aprile ore 20<br />

Il Moro - 28 aprile ore 12<br />

Belvedere - 30 aprile ore 19<br />

Il Cortiletto - 4 maggio ore 20<br />

Per info 338-7775690<br />

info@<strong>del</strong>izie<strong>del</strong>garda.it


San Marco<br />

Gioielleria<br />

<strong>Maderno</strong> - Piazza San Marco, 19 - Tel. 0365 64 38 28


Via Sant Ambrogio<br />

Via Sanico<br />

Via Vigole<br />

Via Rosei<br />

Via Vigole<br />

Via Sanico<br />

Via Mira<strong>lago</strong><br />

Via Belvedere<br />

Az. Agr. DELIZIE<br />

DEL GARDA<br />

Via Vigole<br />

Via Mira<strong>lago</strong><br />

5<br />

Via Sant Ambrogio<br />

Via Oriolo<br />

Via Roma<br />

Via Oleandri<br />

Via Olivi<br />

Via Maclino Bezzuglio<br />

Via Maclino<br />

1<br />

Via Vigole<br />

Via Vigole<br />

Via Taormina<br />

Via Montemaderno<br />

Via Panoramica<br />

Via Roma<br />

Via Grotten Stina<br />

Via Aquilani<br />

3<br />

Via Montemaderno<br />

6<br />

Via Montana<br />

Via Benamati<br />

Via Fontane<br />

Via San Pietro<br />

Via Oriolo<br />

Via Montemaderno<br />

PALAZZO<br />

BENAMATI<br />

Via Benamati<br />

Via Fontane<br />

Via T. Speri<br />

Via Montemaderno<br />

Via C. Setti<br />

Via Cavour<br />

8<br />

Via Sant Ambrogio<br />

Via Paganini<br />

Via Antonio Vival<strong>di</strong><br />

Via Solino<br />

P.zza San Marco<br />

Via Moretto<br />

Via San Bartolomeo<br />

Via Sacerdoti<br />

I RISTORANTI<br />

7<br />

2<br />

Via F.lli Bianchi<br />

Lungo<strong>lago</strong> G. Zanar<strong>del</strong>li<br />

Via Mameli<br />

Via G. Carducci<br />

Via S.Gnutti<br />

Via G.Pascoli<br />

Via Settembrini<br />

Via Gabriele D’Annunzio<br />

Via Vitali<br />

Via Statale <strong>Maderno</strong><br />

Viale U.Foscolo<br />

Via G. Fantoni<br />

Via Promontorio<br />

Via Statale <strong>Maderno</strong><br />

Via Gaetano Donizzetti<br />

Via Giuseppe Ver<strong>di</strong><br />

Via Vincenzo Bellini<br />

Via Vincenzo Bellini<br />

Via Religione<br />

Via A.Rosmini<br />

1. Belvedere<br />

2. Il cortiletto<br />

3. il moro<br />

4. ai cantagai<br />

5. la cascina S. AMBROGIO<br />

6. la tana<br />

7. LA BUSSOLA<br />

8. Boccon<strong>di</strong>vino<br />

Via V.Gioberti<br />

Via D.Alighieri<br />

Via G.Leopar<strong>di</strong><br />

Lungo<strong>lago</strong> Giuseppe Zanar<strong>del</strong>li<br />

Viale U.Foscolo<br />

Via Promontorio<br />

OLEIFICIO<br />

BONASPETTI<br />

Via Religione


l Santo<br />

Via P. Veronese<br />

Via Monte Suello<br />

Via Mezzane<br />

POLO CARTARIO<br />

DI MAINA INFERIORE<br />

(Centro <strong>di</strong> Eccellenza)<br />

Via Donatello<br />

Via Virgilio<br />

Via Virgilio<br />

Via Selve<br />

Via Pulciano Gaino<br />

Via Raffaello<br />

Via Andrea Del Santo<br />

4<br />

Via Monte Suello<br />

Via Tiziano<br />

Via <strong>del</strong>l’Era<br />

Via <strong>del</strong>la Quiete<br />

Via Caronte<br />

Via Valle <strong>del</strong>le Cartiere<br />

Via Virgilio<br />

Via Pulciano Gaino<br />

Via Firenze<br />

Via San Michele<br />

Via Caronte<br />

Via Pulciano Cecina<br />

Via Pulciano Cecina<br />

Via Cecina<br />

Via Pulciano Gaino<br />

Via Pulciano Gaino<br />

Via Ludovico Ariosto<br />

Via Gasparo da Salò<br />

Via Tasso<br />

Via Piè Costa<br />

Via Cecina<br />

Via Messaga<br />

Via Piazzuole<br />

Via Trento<br />

Via N.Tartaglia<br />

Via Trento<br />

Via Statale <strong>Toscolano</strong><br />

Via XX Settembre<br />

Via Trento<br />

Via Statale <strong>Maderno</strong><br />

Via Statale <strong>Toscolano</strong><br />

Via Porto<br />

Via Religione<br />

Via Galvani<br />

Via G.Galilei<br />

Via L.da Vinci<br />

Via A. Volta<br />

Via N. Copernico<br />

Via C. Colombo<br />

Via G.Caboto<br />

Via A.Vespucci<br />

Via M. Polo<br />

Via G.Caboto<br />

VILLA ROMANA<br />

Via Guglielmo Marconi<br />

Via Religione<br />

Via Fermi<br />

Via A. Celesti<br />

ORTO<br />

BOTANICO<br />

Via A. Celesti<br />

Via Religione<br />

Via A. Celesti<br />

Via E. Fermi<br />

Via A. Meucci<br />

Via Guglielmo Marconi<br />

Via Guglielmo Marconi<br />

LEGENDA / LEGEND<br />

Chiesa<br />

Church<br />

Monumenti<br />

Monuments<br />

Municipio<br />

Town hall<br />

Proloco<br />

Parcheggio<br />

Parking<br />

Banca<br />

Bank<br />

Traghetto<br />

Ferry


www.tavina.it


Garda_con Gusto_autunno_2013.indd 1 14/03/13 07:22<br />

Da non perdere<br />

la rassegna autunnale<br />

dal 27 settembre al 13 ottobre<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Toscolano</strong> <strong>Maderno</strong><br />

Via Trento, 5 | Tel . 0365-546023<br />

turismo@comune.toscolanomaderno.bs.it<br />

www.comune.toscolanomaderno.bs.it<br />

Pro Loco <strong>Toscolano</strong> <strong>Maderno</strong><br />

Via Garibal<strong>di</strong>, 24 | Tel. 0365 64 42 98<br />

prolocotoscolanomaderno@gmail.com<br />

www.prolocotoscolanomaderno.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!