presentazione allegata ri - itis magistri cumacini
presentazione allegata ri - itis magistri cumacini
presentazione allegata ri - itis magistri cumacini
- No tags were found...
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI<br />
GRUPPO DI LAVORO<br />
Andreotti Luca<br />
Braga Fabio<br />
Molteni Vale<strong>ri</strong>o<br />
Sala Danna Davide<br />
Soff<strong>ri</strong>tti Gab<strong>ri</strong>ele<br />
Valli Raffaele<br />
Verga Stefano<br />
Cl. 5^EL1<br />
Cl. 5^EL1<br />
Cl. 5^EL1<br />
Cl. 5^EL1<br />
Cl. 5^EL2<br />
Cl. 5^EL2<br />
Cl. 5^EL2<br />
via C. Colombo – loc. Lazzago – 22100 COMO<br />
tel. 031.590585 – fax 031.525005 – c.f. 80014660130<br />
www.magist<strong>ri</strong><strong>cumacini</strong>.it –<br />
e-mail: info@magist<strong>ri</strong><strong>cumacini</strong>.it
L’ambiente scelto è il laborato<strong>ri</strong>o di tecnologie elett<strong>ri</strong>che, disegno e<br />
progettazione, dell’I.T.I.S. Magist<strong>ri</strong> Cumacini di Como<br />
Stato di fatto<br />
• Riscaldamento per mezzo di<br />
aerotermi ad acqua calda<br />
• Pareti realizzate in cls non<br />
isolate termicamente<br />
• Finestra a singolo vetro con<br />
telaio in metallo<br />
Problemi e c<strong>ri</strong>ticità:<br />
• Non garantisce alcuna forma di<br />
<strong>ri</strong>sparmio energetico<br />
• Non è predisposto alcun sistema di utilizzo delle energie<br />
<strong>ri</strong>nnovabili<br />
• Manca un controllo della luce solare diretta
Rendere più confortevole ed efficiente l’utilizzo da parte<br />
del personale e degli alunni<br />
Individuare soluzioni mirate al <strong>ri</strong>sparmio energetico<br />
Migliorare la sicurezza dell’ambiente<br />
(Decreto Legislativo 81/08)<br />
A tal fine il laborato<strong>ri</strong>o è stato suddiviso in spazi così<br />
concepiti:<br />
• Ingresso (zona passaggio)<br />
• Aula CAD<br />
• Deposito mate<strong>ri</strong>ale didattico<br />
• Zona lavorazione pannelli didattici<br />
• Banco prova
Progetto dell’impianto elett<strong>ri</strong>co con tecnologie innovative<br />
sistema di cablaggio strutturato Infraplus<br />
gruppo di continuità Smart UPS<br />
individuazione degli spazi installativi per sistema BUS Schneider<br />
Progetto illuminotecnico e <strong>ri</strong>sparmio energetico<br />
gestione dell’illuminazione con Zelio Logic<br />
illuminazione di emergenza sistema Exiway<br />
Valutazione delle prestazioni energetiche dell’ambente e<br />
indicazioni per l’adeguamento energetico<br />
sistema Climasys interfacciato con Zelio Logic<br />
Controllo degli accessi: tramite pulsante biomet<strong>ri</strong>co<br />
Impianto fotovoltaico installato sul tetto del laborato<strong>ri</strong>o<br />
inverter SunEzy quad<strong>ri</strong> e protezioni Schneider
Il miglioramento dell’efficienza dell’impianto di illuminazione si<br />
traduce in un beneficio economico e ambientale<br />
L’impianto fotovoltaico è maggiormente incentivato per le<br />
strutture pubbliche: il maggiore incentivo si traduce in un <strong>ri</strong>torno<br />
di investimento nell’arco di circa dodici anni e in un beneficio<br />
ambientale in termini di mino<strong>ri</strong> emissioni per la medesima<br />
quantità di energia elett<strong>ri</strong>ca prodotta<br />
Il sistema di controllo degli accessi permette di adeguare il<br />
laborato<strong>ri</strong>o alle disposizioni legislative vigenti (D. Lgs 81/08)<br />
nell’ottica del miglioramento della sicurezza degli ambienti di<br />
lavoro<br />
Il gruppo di continuità migliora la qualità delle attività svolte nel<br />
laborato<strong>ri</strong>o <strong>ri</strong>ducendo il numero di interruzioni<br />
Il sistema di gestione delle emergenze previsto dalle leggi<br />
vigenti in mate<strong>ri</strong>a di edilizia scolastica <strong>ri</strong>sulta più efficace ed<br />
efficiente