31.07.2012 Views

Tribunale Ordinario di Taranto CORTE D'ASSISE DOTT.SSA C ...

Tribunale Ordinario di Taranto CORTE D'ASSISE DOTT.SSA C ...

Tribunale Ordinario di Taranto CORTE D'ASSISE DOTT.SSA C ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Tribunale</strong> <strong>Or<strong>di</strong>nario</strong> <strong>di</strong> <strong>Taranto</strong><br />

<strong>CORTE</strong> <strong>D'ASSISE</strong><br />

<strong>DOTT</strong>.<strong>SSA</strong> C.TRUNFIO Presidente<br />

VERBALE DI UDIENZA REDATTO DA FONOREGISTRAZIONE<br />

PAGINE VERBALE: n. 229<br />

PROCEDIMENTO PENALE N. R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11<br />

Esito: Rinvio al 14/02/2012<br />

A CARICO DI: MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

UDIENZA DEL 07/02/2012<br />

LaStampa.it


INDICE ANALITICO PROGRESSIVO<br />

COSTITUZIONE DELLE PARTI GIURIDICHE ................................................................ 3<br />

DEPOSIZIONE DEL TESTIMONE SCAZZI CLAUDIO.................................................... 5<br />

PUBBLICO MINISTERO ........................................................................................ 5<br />

Esame della Difesa, Avv. Marseglia Nicola ........................................................... 46<br />

Parte Civile, Avv. Cozza ........................................................................................ 60<br />

Esame della Difesa, Avv. De Jaco ......................................................................... 65<br />

Esame della Difesa, Avv. Rella .............................................................................. 66<br />

Esame della Difesa, Avv. Bullo ............................................................................. 70<br />

Esame della Difesa, Avv. Pierotti .......................................................................... 71<br />

Esame della Difesa, Avv. Missere ......................................................................... 72<br />

DEPOSIZIONE DEL TESTIMONE SERRANO SPAGNOLO CONCETTA.................... 78<br />

Esame del Pubblico Ministero, Dott. M. Buccoliero .............................................. 78<br />

Esame del Pubblico Ministero, Dott. P. Argentino................................................ 140<br />

Esame del Pubblico Ministero, Dott. M. Buccoliero............................................. 154<br />

Esame del Pubblico Ministero, Dott. P. Argentino................................................ 156<br />

Esame della Difesa, Avvocato N. Marseglia......................................................... 157<br />

Esame della Difesa, Avvocato L. Bullo................................................................. 170<br />

Esame della Difesa, Avvocato F. De Jaco............................................................. 173<br />

Esame della Difesa, Avvocato L. Rella................................................................. 178<br />

Esame della Parte Civile, Avvocato W. Biscotti................................................... 181<br />

Controesame della Difesa, Avvocato R. Missere.................................................. 183<br />

Esame della Difesa, Avvocato G. Pierotti............................................................. 184<br />

Esame del Pubblico Ministero, Dott. P. Argentino................................................ 188<br />

Esame del Presidente C. Trunfio........................................................................... 191<br />

Esame della Difesa, Avvocato N. Marseglia......................................................... 194<br />

DEPOSIZIONE DELLA TESTE - PANTIR MARIA ECATERINA................................ 197<br />

Esame del Pubblico Ministero, Dott. M. Buccoliero............................................. 198<br />

Esame del Pubblico Ministero, Dott. P. Argentino................................................ 215<br />

Esame della Difesa, Avvocato N. Marseglia......................................................... 216<br />

Esame della Difesa, Avvocato N. Gentile............................................................. 221<br />

Esame della Parte Civile, Avvocato L. Palmieri................................................... 222<br />

Esame del Pubblico Ministero, Dott. M. Buccoliero............................................. 224<br />

Esame della Difesa, Avvocato Giaffreda............................................................... 224<br />

LaStampa.it<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

2


<strong>Tribunale</strong> <strong>Or<strong>di</strong>nario</strong> <strong>di</strong> <strong>Taranto</strong> - <strong>CORTE</strong> <strong>D'ASSISE</strong><br />

Proce<strong>di</strong>mento penale n. R.G. 9077/10 - R.G.N.R. MISSERI MICHELE ANTONIO +<br />

ALTRI U<strong>di</strong>enza del 07/02/2012<br />

<strong>DOTT</strong>.<strong>SSA</strong> C.TRUNFIO Presidente<br />

<strong>DOTT</strong>.BUCCOLIERO/ARGENTINO Pubblico Ministero<br />

PIRRONI ANNA PIA Cancelliere<br />

BATTISTA ROSA Ausiliario tecnico<br />

PROCEDIMENTO A CARICO DI – MISSERI MICHELE ANTONIO +<br />

ALTRI -<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Chiamiamo il processo a carico <strong>di</strong><br />

Misseri Michele Antonio più otto.<br />

COSTITUZIONE DELLE PARTI GIURIDICHE<br />

- L'imputato Misseri Michele Antonio, presente, <strong>di</strong>feso<br />

dall'Avvocato Armando Amendolito, presente;<br />

- L'imputata Serrano Cosima, detenuta per questa causa,<br />

presente, <strong>di</strong>fesa dagli Avvocati Francesco De Jaco e<br />

LaStampa.it<br />

Luigi Rella, presenti;<br />

- L'imputata Sabrina Misseri, detenuta per questa causa,<br />

presente, <strong>di</strong>fesa dall'Avvocato Franco Coppi, assente,<br />

sostituito con delega dall'Avvocato Bullo e<br />

dall'Avvocato Nicola Marseglia, presente;<br />

- L'imputato Misseri Carmine, già contumace, <strong>di</strong>feso<br />

dall'Avvocato Bullo, presente;<br />

- L'imputato Cosma Cosimo, presente, <strong>di</strong>feso dall'Avvocato<br />

Raffaele Missere, presente e dall'Avvocato Serena Lucia<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

3


Missere, assente, sostituita con delega dall'Avvocato<br />

Gianfreda;<br />

- L'imputato Russo Vito Junior, già contumace, <strong>di</strong>feso<br />

dall'Avvocato Gianluca Pierotti, presente;<br />

- L'imputato Colazzo Antonio, già contumace, <strong>di</strong>feso<br />

dall'Avvocato Giovanni Scarciglia, assente, sostituito<br />

con delega dall'Avvocato Soloperto;<br />

- L'imputato Nigro Giuseppe, già contumace, <strong>di</strong>feso<br />

dall'Avvocato Pasquale De Laurentis, presente;<br />

- L'imputata Prudenzano Cosima, già contumace, <strong>di</strong>fesa<br />

dall'Avvocato Giovanni Scarciglia, assente, sostituito<br />

con delega dall'Avvocato Soloperto.<br />

Le Parti Civili:<br />

- Scazzi Clau<strong>di</strong>o, presente, rappresentato dall'Avvocato<br />

Antonio Cozza del Foro <strong>di</strong> Perugia, presente;<br />

- Scazzi Giacomo, presente, rappresentato dall'Avvocato<br />

Walter Biscotti, presente;<br />

- Serrano Spagnolo Concetta, presente, rappresentata<br />

dall'Avvocato Nicodemo Gentile, presente;<br />

- Pantir Maria Ecaterina, presente, rappresentata<br />

dall'Avvocato Luigi Palmieri, presente;<br />

- Comune <strong>di</strong> Avetrana, in persona del Sindaco pro tempore Avv.<br />

Mario De Marco, assente, rappresentato dall'Avvocato<br />

Pasquale Corleto, assente, sostituito con delega<br />

LaStampa.it<br />

dall'Avvocato Diomiaiuto.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Era previsto per oggi l'esame <strong>di</strong><br />

alcuni testimoni, quin<strong>di</strong> Pubblico Ministero, da chi<br />

iniziamo?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Da Clau<strong>di</strong>o Scazzi, Presidente.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Prego gli addetti alle riprese <strong>di</strong><br />

non riprendere fino a che non interpello il teste circa<br />

il suo assenso alla ripresa au<strong>di</strong>ovisiva.<br />

Senta, lei presta il consenso alle riprese au<strong>di</strong>ovisive della<br />

sua deposizione?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

4


DICH. C. SCAZZI - Sì, va bene.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Quin<strong>di</strong> non ci sono problemi.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Va bene. Allora, lei è qui in veste <strong>di</strong><br />

testimone, quin<strong>di</strong> lei ha l'obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re la verità e<br />

ci sono delle conseguenze penali per chi rende<br />

<strong>di</strong>chiarazioni false o reticenti.<br />

DEPOSIZIONE DEL TESTIMONE SCAZZI CLAUDIO<br />

IL TESTE, AMMONITO AI SENSI DELL'ARTICOLO 497 CODICE DI<br />

PROCEDURA PENALE, LEGGE LA FORMULA DI IMPEGNO:<br />

"Consapevole della responsabilità morale e giuri<strong>di</strong>ca che<br />

assumo con la mia deposizione, mi impegno a <strong>di</strong>re tutta<br />

la verità e a non nascondere nulla <strong>di</strong> quanto è a mia<br />

conoscenza".<br />

GENERALITÀ: Scazzi Clau<strong>di</strong>o, nato il 6 giugno 1985 a San Pietro<br />

Vernotico, residente a San Vittore Olona, provincia <strong>di</strong><br />

Milano, in Via Massimo d’Azeglio 1 B.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Prego risponda alle domande del<br />

Pubblico Ministero.<br />

PUBBLICO MINISTERO<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, lei ha detto che risiede in<br />

provincia <strong>di</strong> Milano.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, vuole spiegare alla Corte quali<br />

sono i suoi rapporti invece con il paese <strong>di</strong> Avetrana?<br />

Come è organizzata la famiglia? Spieghi bene alla Corte.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Allora, io ad Avetrana ci vengo e ci<br />

venivo, almeno fino a quando è successo il fatto,<br />

esclusivamente per ferie, quin<strong>di</strong> nei perio<strong>di</strong> festivi,<br />

Natale, Pasqua e finché il lavoro mi consentiva e gli<br />

stu<strong>di</strong>. Negli ultimi anni <strong>di</strong>ciamo che venivo più <strong>di</strong> rado,<br />

tendevo a venire più esclusivamente ad agosto, perché<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

5


nei perio<strong>di</strong> natalizi e pasquali erano impossibilitato<br />

dal lavoro e dagli stu<strong>di</strong>, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ciamo non ho mai<br />

frequentato scuola ad Avetrana, non ho vissuto in<br />

maniera <strong>di</strong>ciamo prolungata ad Avetrana.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì. Senta, dove è nato lei?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - San Pietro Vernotico.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, come è che si trova poi in<br />

provincia <strong>di</strong> Milano?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Io mi sono trasferito all'età <strong>di</strong> 16<br />

anni in maniera <strong>di</strong>ciamo permanente a Milano, perché i<br />

miei genitori avevano deciso <strong>di</strong> trasferirsi per motivi<br />

<strong>di</strong> lavoro a Milano e quin<strong>di</strong> io essendo minorenne ho<br />

seguito loro e dopo mi sono stabilito a Milano, ho fatto<br />

un paio <strong>di</strong> anni all'estero, sono andato via un po' da<br />

Milano, poi sono rientrato e tuttora risiedo a Milano,<br />

perché lavoro e stu<strong>di</strong>o a Milano.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, per questi primi 16 anni dove ha<br />

vissuto?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Io ho vissuto a San Pancrazio.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - A San Pancrazio Salentino.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Con la famiglia?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Con mia mamma e con mio padre, anche se<br />

poi mio padre andò via per lavoro abbastanza presto, nel<br />

LaStampa.it<br />

1994 credo, io rimasi qualche periodo solo con mia<br />

mamma, qualche periodo con i nonni e poi man mano<br />

<strong>di</strong>ciamo si è ricongiunta la famiglia, quando è stato<br />

possibile.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E quando la mamma si è trasferita ad<br />

Avetrana?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Mia mamma si è trasferita ad Avetrana<br />

all'incirca un otto - <strong>di</strong>eci anni fa, perché all'inizio è<br />

stata, <strong>di</strong>ciamo si è trasferita per curare i genitori,<br />

stette male anche il padre <strong>di</strong> mio padre, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ciamo<br />

per ragioni familiari, per curare i genitori si trasferì<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

6


ad Avetrana e rimanemmo io e mio padre, all'incirca otto<br />

- <strong>di</strong>eci anni fa.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì. Senta, lei stava <strong>di</strong>cendo che rientra<br />

ad Avetrana <strong>di</strong> solito durante il periodo estivo.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, ricorda nell'agosto 2010 quando è<br />

arrivato ad Avetrana?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Io arrivai il primo agosto, con mio<br />

padre, prendemmo l'aereo, perché la <strong>di</strong>tta chiudeva gli<br />

ultimi giorni <strong>di</strong> luglio e io <strong>di</strong>ciamo dal giorno<br />

successivo alla chiusura della <strong>di</strong>tta avevo le ferie fino<br />

al 21 e trascorsi tutto il periodo <strong>di</strong> ferie ad Avetrana.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> è rimasto fino al 21 agosto ad<br />

Avetrana?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Al 21 agosto, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, il 21 agosto poi è ripartito?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Poi sono ripartito, ho preso il<br />

pullman.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Si ricorda a che ora è ripartito per<br />

Milano?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, verso le 18.00, verso le sei, le<br />

sei <strong>di</strong> pomeriggio.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Verso le sei <strong>di</strong> pomeriggio.<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, presi il pullman, arrivai a Milano<br />

la mattina, perché io lavoravo <strong>di</strong> notte, arrivavo in una<br />

<strong>di</strong>tta per fare <strong>di</strong>ciamo la consegna dei giornali e avevo<br />

appunto il turno <strong>di</strong> notte domenica, quin<strong>di</strong> dovevo stare<br />

per forza domenica a Milano.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, chi è che l'ha accompagnata al<br />

pullman?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Mi accompagnarono mia mamma e mia<br />

sorella.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sua sorella Sara.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

7


DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, venne con noi ad accompagnarmi alla<br />

fermata del pullman all'Agip <strong>di</strong> Avetrana, mi<br />

accompagnarono, ci salutammo, siccome mia sorella era<br />

stata promessa quell'anno e io le promisi mesi prima che<br />

se lei fosse stata promessa le avrei fatto un regalo,<br />

gli proposi vari modelli <strong>di</strong> scarpe, lei non gli andavano<br />

bene i modelli che le volevo prendere a Milano e le<br />

promisi comunque che gli avrei fatto un regalo, quando<br />

scen<strong>di</strong> ad Avetrana <strong>di</strong> comprare prima un telefonino, un<br />

cellulare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - E dopo siccome volevo ancora comprargli<br />

un altro regalo lasciai 50 euro a mia mamma per fare<br />

questo regalo qua delle scarpe, <strong>di</strong>ssi a Sara: "poi te le<br />

scegli tu, quando ve<strong>di</strong> il modello che ti piace te le fai<br />

comprare".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, durante il tragitto che vi stava<br />

accompagnando al pullman avete parlato? Lei ha parlato<br />

con Sara <strong>di</strong> quello che doveva fare quella sera?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, Sara mi ribadì solamente che<br />

avrebbe preferito che non partissi, io purtroppo le<br />

<strong>di</strong>ssi che comunque avendo appunto il primo giorno <strong>di</strong><br />

lavoro la domenica consecutiva, cioè la domenica che<br />

veniva non potevo <strong>di</strong>ciamo assentarmi da lavoro, perché<br />

LaStampa.it<br />

comunque era un lavoro in cui non mi potevo assentare,<br />

non potevo essere sostituito e Sara appunto mi ribadì il<br />

<strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> non partire, ma purtroppo questo non era<br />

possibile.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, quando lei era...<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Però c'era la notte bianca, mi ricordo<br />

che quella sera lì c'era la notte bianca e Sara mi <strong>di</strong>sse<br />

che comunque dovevano uscire a questa notte bianca, che<br />

poi si tratta <strong>di</strong>ciamo <strong>di</strong> una manifestazione in cui tutta<br />

la notte ci sono concerti, eventi ad Avetrana e Sara mi<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

8


<strong>di</strong>sse che avrebbe partecipato a questa notte bianca con<br />

Sabrina, con altre persone.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, quando lei era in<br />

provincia <strong>di</strong> Milano, San Vittore Olona ha detto?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - San Vittore Olona, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, con che cadenza si sentiva<br />

telefonicamente con Sara e con sua mamma?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, io mi sentivo settimanalmente,<br />

chiamavo prima mia mamma, poi mi facevo passare Sara, ci<br />

<strong>di</strong>cevamo come erano andate le cose o gli chiedevo<br />

soprattutto della scuola, mi interessavo molto della<br />

scuola, per vedere i risultati che aveva, perché<br />

comunque sapevo che aveva delle lacune su alcune<br />

materie, sapevo che poi mia mamma gli faceva prendere<br />

delle ripetizioni per queste lacune, quin<strong>di</strong> mi<br />

assicuravo che lei a scuola andasse bene. A volte facevo<br />

<strong>di</strong>ciamo da interme<strong>di</strong>ario, perché mia mamma non...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Cortesemente deve avvicinarsi al<br />

microfono e cercare <strong>di</strong> alzare la voce.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, praticamente a volte facevo da<br />

interme<strong>di</strong>ario tra Sara e mia mamma, perché magari Sara<br />

faceva delle richieste, però magari mia mamma essendo<br />

una persona un po' rigida non sempre acconsentiva a<br />

queste richieste, quin<strong>di</strong> quando Sara <strong>di</strong>ciamo mi <strong>di</strong>ceva<br />

LaStampa.it<br />

che c'erano dei problemi e dei contrasti cercavo <strong>di</strong> fare<br />

da paciere, comunque da assecondare mia sorella, anche<br />

non so, su richieste quale poteva essere un computer,<br />

potevano essere altre cose, cercavo il modo per <strong>di</strong>ciamo<br />

fare contenta sia mia sorella che mia mamma.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, quin<strong>di</strong> il ren<strong>di</strong>mento<br />

scolastico <strong>di</strong> Sara era quin<strong>di</strong> buono più o meno?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì, era buono <strong>di</strong>ciamo, non era<br />

eccezionale, però non era neanche scarso, era una buona<br />

ren<strong>di</strong>ta, <strong>di</strong>ciamo che io da quello che so era sulla me<strong>di</strong>a<br />

del 6, perché comunque era riuscita a colmare delle<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

9


lacune che aveva a livello tipo <strong>di</strong> matematica mi sembra,<br />

c'erano alcune materie in cui non riusciva molto bene,<br />

mia mamma si preoccupò <strong>di</strong> farle prendere delle<br />

ripetizioni per queste materie e quin<strong>di</strong> aveva colmato<br />

quelle lacune che aveva e aveva dei voti sod<strong>di</strong>sfacenti,<br />

<strong>di</strong>ciamo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, il suo rapporto con<br />

Sara come era?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Molto buono.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Era un rapporto buono, cioè vi..?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Era molto buono, era confidenziale,<br />

<strong>di</strong>ciamo mi <strong>di</strong>ceva quello <strong>di</strong> cui aveva bisogno, mi<br />

raccontava <strong>di</strong> quello che andava, che non andava, era un<br />

buon rapporto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> le raccontava anche cose che<br />

magari non raccontava ai genitori?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, qualche volta, <strong>di</strong>ciamo che tendeva<br />

a raccontarmi magari più che altro delle richieste o<br />

magari cose fatte a scuola, tipo, non so, lei a volte mi<br />

raccontava <strong>di</strong> alcune giornate in cui non era andata a<br />

scuola, però mi <strong>di</strong>sse siccome erano gli ultimi giorni<br />

<strong>di</strong>ciamo mi confidò che lei gli ultimi giorni non era<br />

andata a scuola, sapendo che tanto con la chiusura<br />

dell'anno non c'era bisogno <strong>di</strong> giustificare, quin<strong>di</strong> mi<br />

LaStampa.it<br />

<strong>di</strong>sse: "tanto non <strong>di</strong>re niente a mamma e papà, che tanto<br />

non devo giustificare e non c'è bisogno che porto<br />

niente", confidenze <strong>di</strong> questo tipo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, visto che era, insomma avevate un<br />

buon rapporto lei con Sara.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Le ha mai rappresentato dei problemi che<br />

poteva avere con lo zio Michele Misseri?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, assolutamente no, mai parlato <strong>di</strong><br />

nessun problema.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

10


P.M. M. BUCCOLIERO - Le ha mai detto se aveva ricevuto delle<br />

molestie da parte dello zio?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, mai, non mi ha mai fatto cenno <strong>di</strong><br />

queste molestie, non mi ha mai parlato e anche in mia<br />

presenza Michele si è sempre comportato benissimo, anche<br />

tipo nelle varie ricorrenze tipo Pasqua e Natale,<br />

ad<strong>di</strong>rittura io vedevo un certo imbarazzo <strong>di</strong> Michele nei<br />

confronti <strong>di</strong>ciamo del sesso femminile, cioè quando lui<br />

magari, non so, altre persone <strong>di</strong>cevano: "hai la<br />

fidanzata"? Quando ero più piccolo mi ricordo che delle<br />

persone facevano domande inerenti <strong>di</strong>ciamo a ragazze,<br />

donne, lui era anche un po' imbarazzato, quin<strong>di</strong> si<br />

<strong>di</strong>scostava già a priori da questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, quin<strong>di</strong> nell'ultimo<br />

periodo, pochi giorni prima della sua partenza Sara non<br />

ha mai manifestato nessun problema particolare che ha<br />

detto a lei, insomma?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, a me non mi ha...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - In riferimento ai rapporti con lo zio<br />

Michele Misseri.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, no, non mi ha mai manifestato<br />

niente <strong>di</strong> che, io non ho mai notato, io ho frequentato<br />

assiduamente casa Misseri, tutti i giorni ci andavo, o<br />

la mattina, o la sera o il pomeriggio e non ho mai<br />

LaStampa.it<br />

notato atteggiamenti strani né parole strane né <strong>di</strong>scorsi<br />

strani, niente <strong>di</strong> strano che poteva riguardare Michele<br />

nei confronti <strong>di</strong> ragazze, donne, anzi, ripeto, io<br />

notavo, cioè l'ho sempre notato fin da piccolo questo<br />

suo imbarazzo nei confronti <strong>di</strong> comunque donne o ragazze<br />

nel parlare, magari, non so, nelle ricorrenze delle<br />

feste capitava che persone adulte parlavano magari <strong>di</strong>,<br />

sai, donne, ragazze e lui lo vedevo anche in imbarazzo<br />

ad affrontare certi argomenti, però se tipo tu a Michele<br />

gli parlavi <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong>... infatti io avevo un buon<br />

<strong>di</strong>alogo con lui, perché comunque, una volta <strong>di</strong>ciamo<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

11


avevo un buon rapporto con lui, avevo piacere a parlare<br />

con lui, però tipo quando io parlavo con lui ho sempre<br />

parlato esclusivamente <strong>di</strong> lavoro, non so, ultimamente<br />

tipo mi spiegava come aveva rinnovato la facciata,<br />

perché aveva fatto certi tipi <strong>di</strong> lavoro, parlavo <strong>di</strong>ciamo<br />

spesso <strong>di</strong> quello.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, quin<strong>di</strong> lei è stato ad Avetrana dal<br />

primo agosto al 21 agosto 2010.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, in questo periodo che tipo <strong>di</strong><br />

frequentazione c'era con Sara? Cioè la sera, il giorno,<br />

vi vedevate sempre?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sempre, noi stavamo insieme dalla<br />

mattina alla sera, tenga presente che ad<strong>di</strong>rittura io<br />

dormivo nella stessa stanza <strong>di</strong> Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Quin<strong>di</strong> dormivamo insieme, uscivamo<br />

insieme, lei era sempre attaccatissima a me e io avevo<br />

piacere ad uscire con lei, anche perché comunque ci<br />

passavamo <strong>di</strong>eci anni, che non sono pochi, ma non sono<br />

neanche tanti, però <strong>di</strong>ciamo lei adesso era in una fase<br />

in cui era adolescente, quin<strong>di</strong> non era più bambina,<br />

<strong>di</strong>ciamo perché magari se tu hai <strong>di</strong>ciotto anni con una<br />

bambina <strong>di</strong> otto anni puoi avere un certo tipo <strong>di</strong><br />

LaStampa.it<br />

rapporto, perché è molto piccola, tu magari, sai, a<br />

<strong>di</strong>ciotto anni, non so, faccio un esempio, tu fumi e non<br />

vuoi che i tuoi genitori lo sanno, quin<strong>di</strong> eviti <strong>di</strong><br />

portare tua sorella, tu fai determinate cose e magari<br />

non vuoi farle sapere, quin<strong>di</strong> eviti. Invece io adesso mi<br />

trovavo <strong>di</strong>ciamo in una fase dell'età in cui avevo<br />

piacere a portarmi <strong>di</strong>etro mia sorella, perché comunque<br />

io ero <strong>di</strong>ciamo un ragazzo abbastanza adulto, lei<br />

comunque era adolescente, quin<strong>di</strong> io avevo piacere a<br />

portarla con me, lei aveva piacere ad uscire con me,<br />

anche perché comunque lei purtroppo siccome mia mamma<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

12


era severa da questo punto <strong>di</strong> vista, perché aveva paura<br />

<strong>di</strong> quello che poteva succedere, ha cercato <strong>di</strong> prevenire<br />

insomma fino all'ultimo quello che poi è successo,<br />

perché lei non gli permetteva <strong>di</strong> uscire con ragazzi<br />

della sua età, in quanto riteneva che fosse stato<br />

pericoloso, perché comunque potevano indurla a fare<br />

magari cose sbagliate, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ceva: "io siccome le<br />

ragazze della sua età non me le fido tanto preferisco<br />

magari accompagnarla a casa con queste ragazze qua,<br />

comunque tenerla sempre sotto controllo quando ci sono<br />

le amiche", ad<strong>di</strong>rittura le faceva venire a casa, per<br />

avere un totale controllo su quello che faceva mia<br />

sorella e le amiche <strong>di</strong> mia sorella, quin<strong>di</strong> ha sempre<br />

cercato <strong>di</strong> controllare tutto, proprio per evitare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì. Quin<strong>di</strong> in questi giorni praticamente<br />

siete stati sempre insieme.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sempre insieme, noi stavamo insieme<br />

dalla mattina alla sera, dormivamo nella stessa stanza,<br />

siamo sempre usciti insieme.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Siamo stati sempre assieme in maniera<br />

assidua.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, quali erano le altre<br />

compagnie che frequentavate a questo punto insieme?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Noi frequentavamo...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ci faccia capire un po' le serate come<br />

erano organizzate.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì, sì, <strong>di</strong>ciamo che Avetrana era<br />

abbastanza monotona, nel senso che noi all'inizio, io<br />

specialmente siccome appunto ad Avetrana non avevo<br />

amicizie legate all'infanzia, all'adolescenza uscivo con<br />

Sabrina, perché mia sorella appunto usciva con Sabrina e<br />

a me faceva piacere uscire con loro e Sabrina aveva una<br />

sua compagnia, composta da <strong>di</strong>versi ragazzi e ragazze.<br />

Uscimmo in questa compagnia per un po' <strong>di</strong> giorni, a un<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

13


certo punto io dopo un po' mi stufai sinceramente <strong>di</strong><br />

andare sempre nello stesso posto, <strong>di</strong>ssi a Sara: "senti,<br />

Sara, perché qualche sera non usciamo anche con un'altra<br />

coppia <strong>di</strong> nostri amici"? E Sara fu contenta <strong>di</strong> questo,<br />

<strong>di</strong>sse: "sì, sì, se possiamo uscire anche con altra gente<br />

va bene" e uscimmo con un'altra coppia <strong>di</strong> amici, qualche<br />

volta, non molto, magari non facevamo molto tar<strong>di</strong>,<br />

perché questo ragazzo qua lavorava presso un locale e<br />

apriva alle tre <strong>di</strong> notte, quin<strong>di</strong> il più delle volte<br />

magari facevamo le <strong>di</strong>eci - le un<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> sera, uscivamo<br />

magari tipo alle otto, alle otto e mezzo, facevamo un<br />

<strong>di</strong>eci, un<strong>di</strong>ci, mezzanotte e poi tornavamo al pub dove<br />

sapevo comunque che c'erano sempre Sabrina, Ivano,<br />

Alessio e tutti gli altri, stavamo lì o fino alla<br />

chiusura del pub oppure andavamo poi dopo via in altre<br />

località marine, tipo Campomarino, Torre Colimena, Porto<br />

Cesareo, però <strong>di</strong>ciamo che erano abbastanza monotone<br />

queste serate, infatti anche mia sorella dopo un po' si<br />

stufava cioè, perché tu comunque magari uscivi <strong>di</strong> casa,<br />

arrivavi a questo pub, rimanevi dentro questo pub tre,<br />

quattro, cinque ore e poi il più delle volte magari<br />

chiudevi la serata e tornavi a casa, qualche volta ti<br />

spostavi, andavi in qualche altra località lì vicina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, senta, ma quando stavate ad Avetrana<br />

LaStampa.it<br />

con questi amici chi erano questi amici?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Allora, io ricordo onestamente Ivano<br />

Russo, Alessio Pisello, c'era Mariangela Spagnoletti e<br />

poi altre persone che frequentavano questa compagnia,<br />

tipo non so, mi ricordo un ragazzo che si chiama Mimmo e<br />

persone facenti parte <strong>di</strong> questa compagnia, comunque.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, quin<strong>di</strong> il gruppo era questo, da Ivano<br />

Russo a Mariangela Spagnoletti.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Esatto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Alessio Pisello.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Alessio Pisello.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

14


P.M. M. BUCCOLIERO - Sabrina Misseri.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sabrina Misseri.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E voi.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Io, mia sorella, questo ragazzo qua<br />

Mimmo, c'erano Angela Cimino, c'erano...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, e ha detto in alcune circostanze<br />

invece che lei insieme a sua sorella è uscito con altre<br />

persone rispetto a questo punto.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, una coppia <strong>di</strong> miei amici, sono dei<br />

ragazzi giovani, siccome io appunto risentivo <strong>di</strong> questa<br />

monotonia dopo pochi giorni, dopo cinque - sei giorni,<br />

mò non mi ricordo, <strong>di</strong>ssi a Sara: "Sara, ti va se an<strong>di</strong>amo<br />

anche con altre persone? Facciamo un giro"? E Sara fu<br />

contenta <strong>di</strong> questo, <strong>di</strong>sse: "sì, tanto anche io mi stufo<br />

al pub" e andavamo con queste persone, tipo non so, una<br />

sera siamo andati a fare una cena a Manduria, un'altra<br />

sera siamo andati in un locale caratteristico <strong>di</strong> quelli<br />

tipo col soffitto a volta, era tipo una specie <strong>di</strong> festa<br />

<strong>di</strong> paese, cioè abbiamo girato <strong>di</strong>ciamo per altre zone,<br />

per altri locali e poi ritornavamo il più delle volte<br />

appunto a questo pub, sapendo che loro erano sempre<br />

presenti là, quin<strong>di</strong> chiudevo la serata <strong>di</strong>ciamo al pub.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì. Senta, ma queste persone, Ivano<br />

Russo, Alessio Pisello e Sabrina.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Si conoscevano da molto tempo o era<br />

un'amicizia nata in quel periodo?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Guar<strong>di</strong>, che io sappia, allora, Alessio<br />

Pisello e Sabrina si conoscevano da un bel periodo,<br />

perché Alessio credo che fosse prima amico <strong>di</strong> Valentina,<br />

poi tramite Valentina ha conosciuto Sabrina e hanno<br />

<strong>di</strong>ciamo poi mantenuto l'amicizia, con Ivano, da quello<br />

che mi fu riferito, si conoscevano da <strong>di</strong>cembre, poi fu<br />

presentato Ivano a Sabrina, credo proprio da Alessio da<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

15


quello che sapevo, poi questa amicizia continuò, loro si<br />

continuavano a sentire, messaggi, cose.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Loro chi?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Ivano e Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, sentivano tramite messaggi, chiamate,<br />

lui stava militare, poi aveva finito.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, lei sa se all'interno<br />

<strong>di</strong> queste amicizie erano nate delle simpatie particolari<br />

tra qualcuno del gruppo?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Guar<strong>di</strong>, io fin dai primi giorni notai<br />

<strong>di</strong>ciamo una complicità particolare tra Sabrina e Ivano.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Diciamo che io i primi giorni mi feci<br />

l'idea <strong>di</strong> un rapporto clandestino, perché sembrava,<br />

<strong>di</strong>ciamo c'erano degli atteggiamenti molto particolari<br />

tra uno e l'altro, però io poi quando chiedevo: "ma voi<br />

che siete"? Loro mi <strong>di</strong>cevano: "no, siamo amici", cioè<br />

Sabrina mi <strong>di</strong>ceva che era amica <strong>di</strong> Ivano e Ivano mi<br />

<strong>di</strong>ceva che era amico <strong>di</strong> Sabrina, però <strong>di</strong>ciamo tra quello<br />

che vedevo e quello che mi veniva detto non c'era<br />

<strong>di</strong>ciamo una coerenza, cioè non vedevo che effettivamente<br />

quello che mi veniva detto era quello che vedevo io.<br />

Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ciamo non mi tornavano i conti su questa<br />

relazione <strong>di</strong>ciamo che c'era tra <strong>di</strong> loro, però ripeto, io<br />

LaStampa.it<br />

la vedevo come un.., cioè era palese che era un rapporto<br />

sentimentale, <strong>di</strong>ciamo come fosse una coppia <strong>di</strong><br />

fidanzati, cioè c'erano comunque molti atteggiamenti<br />

ambigui, sia da parte <strong>di</strong> Ivano che poi da parte <strong>di</strong><br />

Sabrina, però appunto quello che mi veniva detto non lo<br />

riscontravo in quello che vedevo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, ma lei poi ha appreso<br />

che effettivamente c'era un rapporto profondo tra i due,<br />

Ivano e Sabrina, un rapporto sentimentale?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Io, ripeto, l'ho dedotto da quello che<br />

vedevo.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

16


P.M. M. BUCCOLIERO - Da quello che vedeva.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Loro poi non l'hanno mai ammesso, poi a<br />

un certo punto parlai francamente con Sabrina, perché<br />

vedevo che comunque Ivano la stuzzicava molto, la<br />

provocava, la abbracciava, la coccolava, carezze,<br />

bacetti, cose, però <strong>di</strong>ciamo Ivano non definiva questa<br />

relazione, cioè lui si comportava come se quasi fosse<br />

fidanzato, però <strong>di</strong>ceva che era solo amico. A me non mi<br />

tornava e <strong>di</strong>ssi a Sabrina, un giorno presi proprio il<br />

<strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>ciamo in maniera quasi <strong>di</strong>retta e <strong>di</strong>ssi: "ma<br />

come è che a te ti sta bene tutto questo stuzzicamento"?<br />

E Sabrina mi <strong>di</strong>sse: "va', niente così che niente<br />

proprio", cioè <strong>di</strong>ciamo in relazione a questo rapporto<br />

che avevano loro, quin<strong>di</strong> Sabrina mi fece capire che<br />

preferiva magari essere anche stuzzicata, <strong>di</strong>ciamo anche<br />

presa in giro in un certo senso, da Ivano, piuttosto che<br />

perderlo del tutto. Quin<strong>di</strong> per me lì fu chiaro il tipo<br />

<strong>di</strong> rapporto e <strong>di</strong>ciamo...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, lei riesce...<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - A me non mi andava tanto il<br />

comportamento che aveva Ivano verso Sabrina, comunque<br />

era sempre mia cugina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Certo.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Però dato che lei comunque mi fece<br />

LaStampa.it<br />

questa ammissione, quin<strong>di</strong> mi <strong>di</strong>sse quasi can<strong>di</strong>damente:<br />

"va bene, anche se sono sottomessa, basta che non lo<br />

perdo", a un certo punto poi mi rimase sempre questo<br />

sospetto, lei <strong>di</strong>ciamo me lo confermò in parte mentre un<br />

giorno, era tipo verso mezzogiorno, così, parlando.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Un giorno?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Un giorno, <strong>di</strong> agosto, non ricordo,<br />

poteva andare tipo dal 10 al 20, non ricordo, parlando<br />

in casa, siccome si parlava spesso <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>ciamo<br />

relazione che c'era, perché comunque era palese, cioè<br />

solo un cieco non poteva vedere che c'era qualcosa <strong>di</strong><br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

17


ambiguo, si parlava come al solito <strong>di</strong> Sabrina, Ivano,<br />

stavamo parlando io, mia sorella, era presente anche mia<br />

mamma, c'era forse anche Maria, forse era anche presente<br />

mio padre, a un certo punto si parlava sempre <strong>di</strong> Sabrina<br />

e Ivano e Sara mi <strong>di</strong>sse: "no, che Ivano l'ha fatta<br />

spogliare, le ha fatto togliere la maglietta", poi non<br />

mi ricordo se mi <strong>di</strong>sse se rimase in reggiseno, senza<br />

reggiseno, "e l'ha fatta rivestire". Quin<strong>di</strong> in quel<br />

momento mia sorella mi <strong>di</strong>ede la conferma che poi quello<br />

che pensavo io era veritiero, cioè che tra loro comunque<br />

c'era una relazione anche sessuale, oltre che<br />

sentimentale, strana, però c'era, mi <strong>di</strong>ede proprio la<br />

conferma in quel momento lì quando parlammo. Siccome<br />

continuavamo ancora a parlare lei comunque me lo fece<br />

presente, cioè quin<strong>di</strong> lei <strong>di</strong>ciamo mi fece capire che da<br />

una parte Ivano aveva sbagliato a stuzzicare Sabrina,<br />

comunque era sempre lui che, da quello che poi vedevo io<br />

o comunque mi veniva raccontato, era sempre lui che<br />

provocava Sabrina in maniera continua, però Sabrina dal<br />

canto suo non riusciva a troncare questa cosa qua, cioè<br />

gli andava bene lo stesso, non riusciva <strong>di</strong>ciamo a<br />

mandarlo a quel paese, no? Quin<strong>di</strong> quella <strong>di</strong>ciamo fu la<br />

conferma <strong>di</strong> quello che avevo sempre pensato io fin dai<br />

primi giorni.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, cerchiamo un attimo <strong>di</strong> precisare<br />

bene questo momento che sta raccontando.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Esattamente che cosa <strong>di</strong>sse Sara in quella<br />

circostanza?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Mi <strong>di</strong>sse che Ivano e Sabrina si erano<br />

appartati.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Appartati dove?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - In macchina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - In macchina.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

18


DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - In macchina, non mi <strong>di</strong>sse la località,<br />

mi <strong>di</strong>sse: "si sono appartati in macchina".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - In macchina.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - "Ivano ha fatto togliere la maglietta a<br />

Sabrina", non mi ricordo se <strong>di</strong>sse che Sabrina rimase in<br />

reggiseno o senza reggiseno, "e poi l'ha fatta<br />

rimettere", cioè quin<strong>di</strong> mi fece capire che Ivano ancora<br />

una volta aveva <strong>di</strong>ciamo umiliato Sabrina e poi non aveva<br />

<strong>di</strong>ciamo concluso niente e d'altro canto Sabrina non si<br />

era ancora ribellata a questo tipo <strong>di</strong> comportamenti da<br />

parte <strong>di</strong> Ivano.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, sul punto questo fatto che Sara<br />

riferì a lei Sara come l'ha saputo, chi glielo ha detto?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Questo non me lo <strong>di</strong>sse lei come l'aveva<br />

saputo, credo che glielo riferì <strong>di</strong>rettamente Sabrina, so<br />

che comunque loro avevano molta confidenza, quin<strong>di</strong><br />

sicuramente in una <strong>di</strong>ciamo delle sue sedute, penso in<br />

mattinata, nel pomeriggio.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Credo che le abbia riferito questa<br />

cosa, perché comunque giustamente credo che Sabrina ne<br />

abbia anche risentito <strong>di</strong> questo fatto, cioè credo che<br />

fosse un'ulteriore umiliazione a quello che vedevamo<br />

tutti, perché ripeto, io con Sabrina il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong><br />

LaStampa.it<br />

Ivano l'avevo pure affrontato in maniera <strong>di</strong>retta, lei mi<br />

rispose in quel modo, quin<strong>di</strong> c'era qualcosa che non<br />

andava ed era sotto gli occhi <strong>di</strong> tutti, cioè era<br />

evidente che c'era un rapporto anomalo tra i due, non<br />

quadrava.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - È chiaro. Senta, sul punto lei ha già<br />

reso <strong>di</strong>chiarazioni il 20 ottobre 2010.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E lei alle stesse domande del Pubblico<br />

Ministero, la faccio sotto forma <strong>di</strong> contestazione, lei<br />

<strong>di</strong>ce: "qualche giorno prima del 15 agosto mia sorella<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

19


Sara nel <strong>di</strong>scutere con me circa i rapporti intercorrenti<br />

tra Sabrina e Ivano Russo mi raccontò <strong>di</strong> avere appreso<br />

dalla stessa Sabrina che una sera questa ultima si era<br />

appartata in macchina con Ivano, mia sorella mi <strong>di</strong>sse<br />

che Sabrina si era spogliata, ma che non avevano<br />

consumato il rapporto sessuale, in quanto Ivano a un<br />

certo punto non aveva ritenuto compiere quell'atto,<br />

perché non intendeva andare oltre il rapporto <strong>di</strong><br />

amicizia. Sara mi <strong>di</strong>sse che Sabrina ci era rimasta male,<br />

tant'è che si era confidata con mia sorella".<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Questo è il resoconto che lei <strong>di</strong>ce.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, esatto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - È così?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> conferma queste <strong>di</strong>chiarazioni, è<br />

così.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - È quello.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> Sabrina in effetti <strong>di</strong> questo<br />

atteggiamento <strong>di</strong> Ivano Russo ci era rimasta male?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, da quello che mi <strong>di</strong>sse Sara sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Da quello che <strong>di</strong>sse Sara, certo.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Comunque era sempre un'umiliazione,<br />

cioè se tu fai spogliare una ragazza e poi la fai<br />

LaStampa.it<br />

rivestire non penso che la ragazza ci rimane bene,<br />

voglio <strong>di</strong>re.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Certo.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non credo che sia neanche un<br />

atteggiamento normale.<br />

INTERVENTO DEL PUBBLICO MINISTERO Senta, <strong>di</strong> questa circostanza<br />

lei ebbe a parlare poi con Ivano Russo?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, io parlai <strong>di</strong> questa circostanza con<br />

Ivano Russo, non tanto per quello che riguardava<br />

Sabrina, perché comunque Sabrina era grande, in più mi<br />

aveva spiegato il tipo <strong>di</strong> rapporto che aveva con Ivano<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

20


quando mi <strong>di</strong>sse: "meglio così che niente", quin<strong>di</strong> non<br />

c'era <strong>di</strong>ciamo un grosso problema, perché se la sapeva<br />

vedere anche da sola, alla fine era mia cugina, mi dava<br />

fasti<strong>di</strong>o l'atteggiamento <strong>di</strong> Ivano, però erano affari<br />

suoi, il problema mi sorse nel momento in cui vedevo che<br />

mia sorella aveva degli atteggiamenti molto affettuosi<br />

con Ivano, cioè vedevo comunque abbracci, cose che non<br />

aveva con nessun altro ragazzo, cioè io era la prima<br />

volta che vedevo mia sorella in atteggiamenti affettuosi<br />

con un ragazzo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Quin<strong>di</strong> a me facendo <strong>di</strong>ciamo due più due<br />

tra l'atteggiamento <strong>di</strong> Ivano che non mi andava bene, tra<br />

queste cose che ero venuto a sapere, mi cominciai a<br />

preoccupare, perché <strong>di</strong>ssi: "io comunque sto qua ad<br />

agosto, poi ad agosto parto, quin<strong>di</strong> settembre, tutti gli<br />

altri mesi non ci sono", io <strong>di</strong>ciamo vedendo appunto<br />

queste cose qua mi cominciai un attimo a preoccupare,<br />

perché <strong>di</strong>ssi: "a me chi me lo <strong>di</strong>ce che un domani Ivano<br />

fa le stesse cose con mia sorella"? Dato che ero sicuro<br />

degli atteggiamenti che aveva avuto lui e dato che mi<br />

aveva anche mentito su quello.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Cioè in che senso? Spieghi bene, come è<br />

che le aveva mentito, <strong>di</strong> che cosa?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Perché appunto io quando appresi questo<br />

episo<strong>di</strong>o il giorno dopo o dopo due giorni, ora non<br />

ricordo, ci fu un'occasione in cui non era presente<br />

Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Eravamo a Torre Colimena.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Eravamo io, Ivano, c'era Angela Cimino,<br />

c'erano altre persone, a un certo punto io prendo da<br />

parte Ivano sotto un chioschetto e non gli <strong>di</strong>co<br />

<strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong> essere a conoscenza dell'episo<strong>di</strong>o, non<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

21


gli <strong>di</strong>co: "io so che tu ti sei appartato", comincio a<br />

prenderla <strong>di</strong>ciamo molto alla larga, cioè gli faccio<br />

delle domande del tipo: "ma è possibile che Sabrina<br />

pensa tutte queste cose e tu non fai niente per<br />

motivarla? Ma è possibile che tu non fai niente per<br />

farle pensare che c'è <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un'amicizia"? E in quel<br />

momento Ivano mi mentì spudoratamente, perché mi <strong>di</strong>sse:<br />

"no, siamo solo amici, non ho mai fatto niente per far<br />

pensare a Sabrina che ci può essere più <strong>di</strong> un'amicizia,<br />

è Sabrina che si butta addosso a me, è Sabrina che fa<br />

quello, fa quell'altro", cioè quin<strong>di</strong> mi fece capire<br />

quasi come se Sabrina era una pazza che si era fissata<br />

con lui e lui non faceva niente per contraccambiare<br />

queste sue attenzioni. Io sapendo dell'episo<strong>di</strong>o capì che<br />

lui mi stava mentendo spudoratamente, quando vedevo che<br />

lui comunque continuava a tenere quella linea lasciai un<br />

po' da parte la cosa, perché <strong>di</strong>ssi: "va beh, Sabrina è<br />

grande, tu pure", non è che devo stare lì a impazzire,<br />

no? A un certo punto però dato che il suo comportamento<br />

non andava bene glielo feci capire.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ma lei fece capire ad Ivano che era a<br />

conoscenza comunque <strong>di</strong> quel tipo <strong>di</strong> episo<strong>di</strong>o?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, io non gli ho mai detto in maniera<br />

<strong>di</strong>retta ad Ivano che sapevo <strong>di</strong> quell'episo<strong>di</strong>o.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, <strong>di</strong>retto no, perché lei sempre in quel<br />

verbale del 20 ottobre sul punto lei <strong>di</strong>ce: "io seppur<br />

velatamente feci intendere ad Ivano <strong>di</strong> conoscere<br />

l'episo<strong>di</strong>o che ho narrato", quello che abbiamo detto<br />

prima.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, esatto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong>...<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Io feci intendere ad Ivano <strong>di</strong> sapere<br />

qualcosa, quin<strong>di</strong> feci intendere veramente a Ivano <strong>di</strong><br />

sapere qualcosa, non <strong>di</strong> preciso che cosa, per vedere<br />

come lui mi rispondeva, cioè io mi aspettavo che lui,<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

22


comunque non era un giorno che ci conoscevamo, era già<br />

un bel po', quin<strong>di</strong> lui sapeva come ero fatto io, mi<br />

venisse a <strong>di</strong>re: "guarda, forse magari anche io ho<br />

sbagliato, forse magari anche io ho esagerato con<br />

Sabrina, perché l'ho stuzzicata troppo, perché magari<br />

voglio tenere due pie<strong>di</strong> in una scarpa, voglio fare"..,<br />

perché comunque lui in compagnia sapeva bene il ruolo<br />

che aveva, cioè io vedevo che lui comunque era <strong>di</strong>ciamo<br />

ben visto non solo da Sabrina, pure tipo da Angela<br />

Spagnoletti, pure altre ragazze lo vedevano <strong>di</strong> buon<br />

occhio Ivano, quin<strong>di</strong> sapeva lui il ruolo che aveva,<br />

ad<strong>di</strong>rittura ci fu una volta in cui si doveva decidere<br />

per uscire, io forse ero a casa <strong>di</strong> Sabrina, Sabrina mi<br />

<strong>di</strong>sse: "no, se non c'è Ivano che esco a fare"? E Ivano<br />

era cosciente <strong>di</strong> quanto gli stesse <strong>di</strong>etro Sabrina, era<br />

pienamente cosciente, solo che dal mio punto <strong>di</strong> vista<br />

faceva il finto tonto, a me siccome non andava bene il<br />

suo comportamento glielo feci presente lì a Torre<br />

Colimena, anche lì in maniera velata, non <strong>di</strong>retta, cioè<br />

gli feci capire che come si comportava lui a me non<br />

andava.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non tanto per Sabrina, quanto perché a<br />

me un domani nessuno mi garantiva che lui non facesse le<br />

LaStampa.it<br />

stesse cose con Sara, dato che Sara usciva con loro, io<br />

non potevo essere presente e vedevo che già le cose non<br />

andavano bene. Quin<strong>di</strong> anche perché anni prima avevo<br />

notato questa usanza, cioè ho visto persone più gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci, un<strong>di</strong>ci, do<strong>di</strong>ci anni che avevano <strong>di</strong>ciamo<br />

amicizie con ragazzine molto più piccole, quin<strong>di</strong>ci,<br />

se<strong>di</strong>ci, quattor<strong>di</strong>ci anni, quando io chiesi spiegazioni<br />

anni fa questi ragazzi mi <strong>di</strong>ssero: "no, me la sto<br />

crescendo", cioè mi fecero capire che loro<br />

intrattenevano amicizia al puro scopo <strong>di</strong> aspettare che<br />

queste ragazze qua <strong>di</strong>ventavano gran<strong>di</strong>, quin<strong>di</strong><br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

23


maggiorenni e poi provare comunque a fidanzarsi o a fare<br />

qualcosa.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Siccome io mi ricordavo questi episo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> questi ragazzi avvenuti anni prima, sai, una cosa e<br />

l'altra e l'altra, uno qualche preoccupazione ce<br />

l'aveva, no? Era sempre mia sorella comunque sia, non è<br />

che.., era minorenne, era piccola.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, questo episo<strong>di</strong>o che ha riferito<br />

quando ha parlato con Ivano, no?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Si ricorda quando è avvenuto?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, questo avvenimento è avvenuto in<br />

giorni recenti, perché io quando imbastì questo <strong>di</strong>scorso<br />

con mia sorella io parlavo su fatti recenti, cioè su<br />

cose che avevo visto io ad agosto, quin<strong>di</strong> lei mi riferì<br />

un episo<strong>di</strong>o recente.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Lei lo <strong>di</strong>ce, il 20 ottobre quando è stato<br />

sentito <strong>di</strong>ce: "una sera, credo il 20 agosto, mentre ci<br />

trovavamo a Torre Colimena" e racconta l'episo<strong>di</strong>o.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> conferma che questa circostanza,<br />

questo fatto è avvenuto il 20 agosto?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Guar<strong>di</strong>, la data precisa, io le posso<br />

LaStampa.it<br />

<strong>di</strong>re con sicurezza che non sono stati i primi giorni,<br />

perché i primi giorni io sono arrivato e <strong>di</strong>ciamo ho<br />

valutato la situazione. Non può essere stato neanche<br />

l'ultimo giorno, perché stavo partendo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Certo.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non le do con sicurezza il 20, <strong>di</strong>ciamo<br />

che può essere tra il 10 e il 20.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Tra il 10 e il 20, però lei all'epoca<br />

<strong>di</strong>chiarò il 20 agosto.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, però ripeto, dal 10 al 20, adesso<br />

con sicurezza è passato molto tempo.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

24


P.M. M. BUCCOLIERO - Va bene, è chiaro.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Però <strong>di</strong>ciamo il range <strong>di</strong> periodo è<br />

quello, comunque.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Si ricorda in questa circostanza chi<br />

erano le persone presenti?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Eravamo io, Ivano, Angela, c'era mi<br />

sembra il cugino <strong>di</strong> Angela Cimino, c'era Giovanni<br />

Copertino, altri loro amici <strong>di</strong> compagnia.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Angela chi, ci spieghi.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Angela Cimino.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Cimino Angela.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Erano tutti presenti, infatti...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Oltre a Sara, ovviamente.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Oltre a Sara, sì, mancava solo Sabrina<br />

quella sera.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, ma quando lei contestò questi<br />

fatti ad Ivano si allontanò con Ivano o in presenza <strong>di</strong><br />

tutti ha fatto questo <strong>di</strong>scorso?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, io mi appartai con Ivano, cioè lì<br />

tipo c'era una specie <strong>di</strong> capannella dove c'era un<br />

tabacchino, c'era una specie <strong>di</strong> copertura e giustamente<br />

non mi sembrava il caso comunque <strong>di</strong> farlo davanti a<br />

tutto, perché non ne vedevo il motivo, presi da parte<br />

Ivano, ci sedemmo su un tavolino e cominciammo a parlare<br />

LaStampa.it<br />

<strong>di</strong> questo fatto, quin<strong>di</strong> ci appartammo, parlammo solo io<br />

e lui <strong>di</strong> questo fatto qua. Ripeto, la presi molto alla<br />

larga, perché comunque erano affari loro, però quello<br />

che mi destava preoccupazione, quello che mi importava<br />

era quello <strong>di</strong> far capire ad Ivano che i suoi<br />

comportamenti con Sabrina già non mi piacevano, infatti<br />

Ivano recepì il messaggio, perché qualche sera dopo noi<br />

eravamo seduti, mia sorella appena arrivati o poco dopo<br />

andò ad abbracciare Ivano, io guardai Ivano, Ivano capì<br />

che lo stavo guardando e <strong>di</strong>sse a mia sorella: "no, Sara,<br />

non mi abbracciare, se no Clau<strong>di</strong>o è geloso", quando lui<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

25


fece questa battuta io intesi come se lui avesse capito<br />

il mio <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Torre Colimena, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssi: "ok,<br />

allora l'ha capito che deve stare comunque attento,<br />

perché è una ragazzina, non si può comportare come fa<br />

con Sabrina, né oggi né domani", quin<strong>di</strong> io presi per<br />

buono il fatto che lui aveva recepito pienamente il mio<br />

messaggio.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, si ricorda se c'è stata qualche<br />

ragione <strong>di</strong> litigio tra Ivano e Sabrina che lei ha<br />

notato?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Guar<strong>di</strong>, <strong>di</strong> questo me ne parlò Ivano, <strong>di</strong><br />

alcuni screzi.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - In che senso?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Tra Sabrina e Sara, però io in quel<br />

momento non gli <strong>di</strong>e<strong>di</strong> molto peso, riguardavano la sua<br />

persona, la persona <strong>di</strong> Ivano, però in quel momento<br />

siccome era ottobre, appena arrivato, io qualche giorno<br />

dopo chiamai tutti quelli che frequentavano casa<br />

Misseri, perché a me non mi tornava il fatto che loro<br />

avevano frequentato casa...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, che cosa <strong>di</strong>sse Ivano <strong>di</strong> eventuali<br />

screzi tra Sabrina e Sara?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Ripeto, non approfondì, perché mi <strong>di</strong>sse<br />

che riguardavano la sua persona, poi io però non ci feci<br />

LaStampa.it<br />

caso, perché io ero interessato a Michele, perché io<br />

feci loro la domanda tipo: "se voi siete stati 40 giorni<br />

là è possibile che non vi siete mai accorti <strong>di</strong> qualcosa<br />

<strong>di</strong> strano"? Tant'è che <strong>di</strong>ssi sia a Ivano e sia, perché<br />

io li chiamai, sia Ivano, sia Alessio, li chiamai e mi<br />

sembra che ci trovammo alla Rosa dei venti, una cosa del<br />

genere, parlammo <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>scorso.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Per la comprensione del racconto, ma<br />

ora quello che sta riferendo si riferisce a dopo la<br />

scomparsa <strong>di</strong> Sara?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì, ottobre dopo, sì.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

26


P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, sì.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, appunto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, su questo punto la domanda del<br />

Pubblico Ministero che le chiedeva: "Ivano ti ha mai<br />

parlato <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni che vi erano tra Sabrina e Sara"?<br />

Lei è stato preciso.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Di screzi, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Perché ha risposto: "mi ha parlato<br />

proprio ieri".<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> questo è dell'11 ottobre.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - "Mi ha parlato proprio ieri sera, quando<br />

mi riferiva che effettivamente Sabrina aveva<br />

rimproverato Sara perché la stessa era troppo attaccata<br />

alla sua persona".<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Esatto, però tenete presente che a<br />

ottobre si parlava esclusivamente <strong>di</strong> Michele, Sabrina<br />

ancora non era tirata in ballo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito, ma questo fatto è vero?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, allora, io gli feci quella domanda<br />

perché ero venuto a conoscenza tramite giornali o<br />

televisioni <strong>di</strong> litigi tra Sara e Sabrina relativi a<br />

queste presunte molestie <strong>di</strong> Michele e feci quella<br />

LaStampa.it<br />

domanda, però non mi interessava, quin<strong>di</strong> non approfondì<br />

mai questi screzi tra Sabrina e Sara, lui mi <strong>di</strong>sse che<br />

riguardavano la sua persona, io surclassai la cosa,<br />

quin<strong>di</strong> andai avanti, cioè a me interessava il fatto <strong>di</strong><br />

sapere perché questi qua per 40 giorni non si erano mai<br />

accorti che in casa Misseri qualcosa che non andava.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E va beh, e questo...<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Chiesi: "ma Michele come è"? E lui mi<br />

<strong>di</strong>sse: "no, ma Michele partiva alle quattro <strong>di</strong> mattina e<br />

ritornava alle otto <strong>di</strong> sera e quando c'era parlava poco<br />

e niente". Io giustamente cioè mi era morta mia sorella,<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

27


cercai <strong>di</strong> chiamare tutti quelli che comunque andavano a<br />

casa Misseri che frequentavano il gruppo <strong>di</strong> Sabrina per<br />

sapere cose in più, perché comunque in quel momento<br />

avevo necessità <strong>di</strong> sapere delle cose per capire come era<br />

potuta succedere una cosa del genere, cioè non me la<br />

spiegavo assolutamente.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, ma in quel momento le <strong>di</strong>sse che il<br />

rimprovero fatto a Sara era perché Sara era troppo<br />

attaccata alla persona <strong>di</strong> Ivano?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Esatto, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E questo stiamo <strong>di</strong>cendo, quin<strong>di</strong> conferma<br />

questa circostanza.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, ricorda se Sabrina ha mai litigato<br />

con Ivano perché in alcune circostanze non le aveva<br />

rivolto le solite attenzioni? Si ricorda qualche<br />

episo<strong>di</strong>o in particolare?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Mi ricordo un episo<strong>di</strong>o in particolare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Cioè?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Forse uno degli ultimi giorni, in cui,<br />

solitamente Ivano quando arrivava, siccome arrivava<br />

dopo, la prima che salutava era Sabrina, sempre questi<br />

atteggiamenti <strong>di</strong> bacini, bacetti, carezze, cose varie,<br />

quella volta non mi ricordo se Ivano entrò <strong>di</strong>rettamente<br />

LaStampa.it<br />

in birreria e prese da bere oppure si sedette e non<br />

salutò per prima Sabrina, cioè salutò tutti in generale,<br />

ma non salutò per prima Sabrina, forse perché avevano<br />

avuto dei litigi, non mi interessava più <strong>di</strong> tanto, poi<br />

dopo forse loro chiarirono questa cosa, perché comunque<br />

Sabrina ci rimase male per l'ennesima volta, perché lei<br />

era abituata ad essere salutata per prima da Ivano, lo<br />

interpretò credo come un gesto <strong>di</strong>, non lo so, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>staccamento da parte <strong>di</strong> Ivano, <strong>di</strong> qualcosa e in quel<br />

momento vi<strong>di</strong> questa scena qua.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

28


P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, questo fatto che lei parlò con<br />

Ivano <strong>di</strong> quello che le aveva detto Sara, <strong>di</strong> quel fatto<br />

che si erano appartati, tutto quel <strong>di</strong>scorso là.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Le fu contestato in qualche modo da<br />

Sabrina Misseri?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, mai.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non le ebbe mai a <strong>di</strong>re niente Sabrina<br />

Misseri?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, no, non mi <strong>di</strong>sse niente, non mi<br />

<strong>di</strong>sse mai che lei aveva saputo da Ivano che ero a<br />

conoscenza <strong>di</strong>... cioè non ho mai contestato questo tipo<br />

<strong>di</strong> episo<strong>di</strong>o.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non parlò mai con lei <strong>di</strong> questo fatto?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Anche perché se lì c'è scritto che è<br />

successo il 20...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quando lei è andato a San Vittore Olona.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ha telefonato a casa? Lei è partito il<br />

21, quin<strong>di</strong> un sabato.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, io sono partito il 21, sono<br />

arrivato il 22 a Milano, chiamai un paio <strong>di</strong> volte, una<br />

LaStampa.it<br />

volta mi <strong>di</strong>sse mia mamma che non era...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quando ha chiamato?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Un paio <strong>di</strong> volte, ora non ricordo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, mi interessa quando rispetto alla<br />

morte <strong>di</strong> Sara, 26 agosto.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Guar<strong>di</strong>, <strong>di</strong> numero le <strong>di</strong>co due, due<br />

volte mi ricordo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Due volte.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Due volte, mi ricordo che una volta mia<br />

sorella non era...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - La domenica dopo?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

29


DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Credo <strong>di</strong> sì, credo o la stessa domenica<br />

e poi la domenica dopo o qualche giorno...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Due giorni <strong>di</strong> seguito ebbe a parlare?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, non credo due giorni <strong>di</strong> seguito,<br />

credo che fossero qualche giorno <strong>di</strong>staccato, mi ricordo<br />

precisamente quello che chiesi a mia mamma, nel senso<br />

che io le chiesi, la prima volta parlai a mia mamma <strong>di</strong><br />

cose <strong>di</strong> famiglia, poi chiesi: "Sara c'è"? E mi <strong>di</strong>sse:<br />

"no, non c'è", la seconda mi <strong>di</strong>sse: "no, Sara Sta a San<br />

Pancrazio".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E la prima volta che cosa le <strong>di</strong>sse?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Mi <strong>di</strong>sse che Sara non era presente.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Che non era presente.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non era presente.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Però non le <strong>di</strong>sse dove stava.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non mi ricordo se me lo <strong>di</strong>sse o meno.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, lei ha detto che ha regalato un<br />

cellulare a Sara.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quel cellulare che lei ha regalato a Sara<br />

è stato mai utilizzato da lei per fare dei messaggi ad<br />

Ivano?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - In che circostanza, si ricorda?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Qualcuno, io generalmente non uso mai<br />

messaggi, in quel caso <strong>di</strong>ciamo che mia sorella aveva<br />

delle promozioni riguardo appunto i messaggi e ne mandai<br />

qualcuno ad Ivano del tipo: "stasera vieni? Sì o no"?<br />

Quin<strong>di</strong> messaggi molto brevi in cui chiedevo conferma<br />

tipo se lui venisse o no in birreria o se lui uscisse,<br />

quin<strong>di</strong> mi rispondeva sì o no, "vengo alle", più <strong>di</strong><br />

quello non ho fatto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, dai tabulati del<br />

cellulare <strong>di</strong> Sara risulta che sono partiti dei messaggi<br />

e ricevuti, tra Sara e Ivano, in questi giorni, il 15<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

30


agosto ce ne stanno due <strong>di</strong> Sara e uno <strong>di</strong> Ivano, il 15<br />

agosto è proprio il giorno <strong>di</strong> Ferragosto.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Il 16 agosto tre <strong>di</strong> Sara e due <strong>di</strong> Ivano.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Il 17 agosto sei <strong>di</strong> Sara.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E tre <strong>di</strong> Ivano. Il 19 agosto uno <strong>di</strong> Sara,<br />

poi il 22 agosto lei già non c'era più.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - C'è un sms e due chiamate senza risposta<br />

<strong>di</strong> Sara, quin<strong>di</strong>...<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Quin<strong>di</strong> che ha ricevuto Sara o che ha<br />

fatto?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Saranno una quin<strong>di</strong>cina.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Ok.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, che ha fatto.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Ha fatto Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Che ha fatto Sara su Ivano. Questi 15 lei<br />

li può ricondurre a una sua attività o no?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Allora, io non ho riconosciuto <strong>di</strong>ciamo<br />

un traffico <strong>di</strong> messaggi fitti, perché io non ho<br />

l'abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> mandare i messaggi, nel senso che io ti<br />

mando un messaggio per sapere tipo dove sei, a che ora<br />

LaStampa.it<br />

vieni, se vedo che la cosa si prolunga ti chiamo, perché<br />

non ho l'abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> avere <strong>di</strong>ciamo un traffico fitto <strong>di</strong><br />

messaggi, come invece lo avevano invece altre persone,<br />

che avevo notato.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Cioè lei ha potuto fare un messaggio ad<br />

Ivano col cellulare <strong>di</strong> Sara.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Esatto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dopo avere ricevuto la risposta non ne ha<br />

fatti più.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Basta, io ho fatto uno, massimo due<br />

messaggi dal cellulare <strong>di</strong> Sara, non <strong>di</strong> più, perché non<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

31


era mio uso <strong>di</strong>ciamo avere un traffico telefonico fitto<br />

<strong>di</strong> messaggi, se mi serviva qualcosa in più che sapevo<br />

che la cosa si <strong>di</strong>lungava chiamavo <strong>di</strong>rettamente, non era<br />

mia abitu<strong>di</strong>ne mandare frequenti messaggi.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, ma Ivano per parlare con lei ha<br />

mai mandato <strong>di</strong>rettamente un messaggio sul cellulare <strong>di</strong><br />

Sara?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Che mi ricor<strong>di</strong> no, può essere che mi ha<br />

risposto ai messaggi che gli mandavo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Risposto e questo l'abbiamo acclarato.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Però io sinceramente...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Cioè se voleva parlare con lei chiamava<br />

sul suo cellulare?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Chiamava me, sì, sì, sì, senza nessun<br />

problema, aveva il mio numero.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, il 22 agosto quin<strong>di</strong> lei era già a<br />

San Vittore Olona.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E lei sa chi ha fatto questo sms e queste<br />

due chiamate con il cellulare <strong>di</strong> Sara?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non lo sa. Senta, tutti questi messaggi<br />

<strong>di</strong> cui abbiamo <strong>di</strong>scusso le hanno fatto pensare ancora <strong>di</strong><br />

più che c'era qualche rapporto particolare tra Ivano e<br />

Sara?<br />

LaStampa.it<br />

AVV. N. MARSEGLIA - C'è opposizione, Presidente, "le hanno<br />

fatto pensare" proprio...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - È un pensiero, <strong>di</strong> un fratello.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Sì, c'è solo la mia opposizione, poi è<br />

ammessa la domanda, Presidente.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Sì, la domanda è ammessa. Prego.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Allora, quando io vi <strong>di</strong>co questo scambio<br />

fitto <strong>di</strong> messaggi mi vengono in mente <strong>di</strong>verse cose, nel<br />

senso che io comunque valutai tutta la situazione,<br />

pensai anche che magari Sabrina e Ivano potevano <strong>di</strong>ciamo<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

32


avere dei contatti, potrebbero avere avuto dei contatti<br />

tipo a giugno, a luglio, quello che è e poi magari Ivano<br />

avesse detto: "no, dato che arriva Clau<strong>di</strong>o tronchiamo<br />

qui <strong>di</strong>ciamo questo scambio <strong>di</strong> messaggi, queste chiamate,<br />

queste cose, perché magari Clau<strong>di</strong>o potrebbe prenderla a<br />

male". Quin<strong>di</strong> io lì per lì pensai qualcosa, però<br />

sinceramente non gli <strong>di</strong>e<strong>di</strong> molto peso, quando poi mi<br />

fecero vedere i tabulati e tutto io l'unica cosa che<br />

<strong>di</strong>ssi: "non conosco i messaggi come miei", siccome<br />

mancano i testi non ti posso <strong>di</strong>re <strong>di</strong> chi sono, <strong>di</strong> che si<br />

tratta, chi li ha mandati, però sicuramente non sono<br />

miei e mi vennero in mente <strong>di</strong>ciamo varie ipotesi.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, lei ha collegato poi questo<br />

scambio fitto <strong>di</strong> messaggi con i comportamenti affettuosi<br />

<strong>di</strong> cui parlava prima tra Sara e Ivano?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - È una ipotesi che ho fatto, nel senso<br />

che io vedendo per l'appunto questi contatti che aveva<br />

mia sorella con Ivano, e ripeto, io quello è stato il<br />

primo anno che ho visto mia sorella avere delle modalità<br />

<strong>di</strong> comportamento con un ragazzo in quel modo, è stata la<br />

prima volta, non ho mai visto mia sorella avere quei<br />

comportamenti con un ragazzo, per me è stata la prima<br />

volta.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, la domanda è questa allora, sulla<br />

LaStampa.it<br />

base del dato obiettivo che lei ha accertato <strong>di</strong> questi<br />

comportamenti tra Sara e Ivano.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Questi comportamenti Sara li aveva solo<br />

con Ivano o li aveva anche con gli altri ragazzi della<br />

compagnia?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, ripeto, la prima volta in cui ho<br />

visto mia sorella avere dei comportamenti così<br />

affettuosi con un ragazzo, con gli altri ragazzi della<br />

compagnia non ha mai accennato ad avere comportamenti<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

33


simili, li aveva solo con Ivano, esclusivamente con lui.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Solo con Ivano.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Esclusivamente con lui.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Tant'è che lei non parla con Alessio <strong>di</strong><br />

questa cosa.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Esatto, esatto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Parla solo con Ivano.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Esatto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Senta, tornando un attimo, e<br />

concludo, alla persona <strong>di</strong> Michele Misseri.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Lei ha detto che più o meno l'ha<br />

conosciuto bene, lo conosce bene.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì, io cioè ho fatto tutti gli<br />

anni, molte ricorrenze in casa loro, comunque eravamo<br />

una famiglia unita, cioè tutte le ricorrenze le abbiamo<br />

sempre fatte quando è stato possibile insieme, i Natali,<br />

le Pasque, a me, ripeto, faceva anche piacere parlare<br />

con Michele, comunque era una persona molto pacata,<br />

molto gentile, aveva dei mo<strong>di</strong> molto affabili anche<br />

<strong>di</strong>ciamo nello spiegarti le cose, non era presuntuoso,<br />

non era... cioè io avevo piacere comunque a parlare con<br />

lui.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Si ricorda se ha mai parlato al plurale<br />

in<strong>di</strong>cando dei comportamenti <strong>di</strong> una singola persona?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, assolutamente no. No, con me quando<br />

parlava <strong>di</strong> lui parlava esclusivamente al singolare, non<br />

si è mai sbagliato né sui termini, né sui plurali, né<br />

sui singolari, parlava in maniera perfetta con me,<br />

quin<strong>di</strong> non ha mai avuto problemi <strong>di</strong> questo tipo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Va bene. Presidente, io ho finito.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Dottor Argentino, ha delle domande?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

34


P.M. P. ARGENTINO - Sì, penso <strong>di</strong> sì. Senta, chi potrebbe<br />

confermare la circostanza che Michele Misseri non usava<br />

mai il plurale?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Tutti quelli che stavano là, tutti<br />

quelli che hanno partecipato a queste feste natalizie,<br />

pasquali.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Chi, in particolare?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - I miei genitori, tutti i nostri<br />

parenti.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Lei nel verbale <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni del 20<br />

<strong>di</strong>cembre 2010 fa un altro nominativo.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E <strong>di</strong>ce: "mi risulta che mio zio Michele<br />

Misseri non si esprimeva mai al plurale quando doveva<br />

fare qualcosa, tale circostanza può essere confermata da<br />

mio zio Serrano Giuseppe".<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, loro comunque lavoravano insieme,<br />

quin<strong>di</strong>...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Senta, rispondendo prima a domanda del<br />

Collega Buccoliero lei ha detto <strong>di</strong> aver parlare<br />

dell'episo<strong>di</strong>o avvenuto in macchina in casa con sua<br />

sorella Sara.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Quando affrontava questo <strong>di</strong>scorso con<br />

LaStampa.it<br />

Sara era presente qualcun altro?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Era presente mia mamma e c'erano<br />

presenti anche credo mio padre, forse in un'altra<br />

stanza, ora non ricordo, e Maria, eravamo questi qua<br />

insomma, io, mia sorella, mia mamma, Maria e mio padre,<br />

anche se non ricordo se poi mio padre stesse in cucina o<br />

anche in Maria stessero in cucina o da un'altra parte,<br />

comunque abbiamo affrontato questo <strong>di</strong>scorso, comunque<br />

era abbastanza ricorrente, cioè non era la prima volta<br />

che si affrontava questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso, era capitato<br />

spesso, perché comunque ripeto, era un rapporto anomalo<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

35


che nessuno si capacitava <strong>di</strong> come, cioè <strong>di</strong> cosa ci fosse<br />

in realtà, capito? Nel senso tu vedevi una cosa, ma te<br />

ne veniva riferita un'altra, quin<strong>di</strong> non ti tornava,<br />

cioè.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Senta, signor Scazzi, io a questo punto<br />

devo farle una contestazione, perché se non gliela<br />

faccio io sicuramente gliela faranno i Difensori,<br />

rispondendo a domanda del collega Buccoliero lei ha<br />

detto <strong>di</strong> avere appreso questa circostanza da Sara.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Però nel verbale dell'11 ottobre 2010 lei<br />

<strong>di</strong>ce, pagina 2 per i Difensori, "posso <strong>di</strong>re che<br />

effettivamente ho appreso che Sabrina aveva un forte<br />

interesse <strong>di</strong> tipo sentimentale per Ivano, questo lo<br />

desumevo dai comportamenti che Sabrina aveva con Ivano,<br />

ma in particolare da un episo<strong>di</strong>o riferitomi o da mia<br />

madre o da Sara, in cui Sabrina si era appartata con<br />

Ivano e dove la stessa si era tolta la maglietta,<br />

rimanendo o solo con il reggiseno o senza reggiseno".<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ecco, la domanda che le pongo io è questa,<br />

questi sono verbali <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni dell'11 ottobre.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Poi lei è stato sentito il 20 ottobre e ha<br />

LaStampa.it<br />

detto: "me l'ha detto Sara".<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Il 20 ottobre ha ricordato meglio<br />

l'episo<strong>di</strong>o? Come spiega questa lieve <strong>di</strong>vergenza?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, perché comunque io sono sicuro che<br />

eravamo quelli nella stanza, sono sicuro anche che mia<br />

mamma comunque era presente, credo abbia anche<br />

partecipato a questo <strong>di</strong>alogo, perché ripeto, non era la<br />

prima volta che si affrontava questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso e<br />

quin<strong>di</strong> poi ho ricordato meglio, quin<strong>di</strong> con precisione<br />

quando mi è stata fatta la domanda con precisione: "chi<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

36


è che te l'ha detto <strong>di</strong>rettamente"? Ho detto: "è stata<br />

Sara, mia sorella", perché comunque c'era questo<br />

<strong>di</strong>alogo, ma credo che anche mia mamma abbia fatto parte<br />

<strong>di</strong> questo <strong>di</strong>alogo, quin<strong>di</strong> se ne parlava tutti insieme,<br />

cioè ognuno <strong>di</strong>ceva la sua, quin<strong>di</strong> evidentemente anche<br />

mia mamma ha partecipato a questo <strong>di</strong>alogo e io dopo ho<br />

detto mia mamma, ma perché ha partecipato a questo<br />

<strong>di</strong>alogo, quin<strong>di</strong> sono andato in confusione su quello.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Benissimo. È mai capitato che lei sia<br />

uscito da solo con Sabrina e Sara e senza Ivano?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Qualche volta, sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Qualche volta. Ricorda se in una <strong>di</strong> queste<br />

occasioni Sabrina le ha detto qualcosa con riferimento a<br />

queste uscite?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Mi ricordo che una volta uscimmo.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Rapportato alla persona <strong>di</strong> Ivano.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Mi ricordo che una volta uscimmo, credo<br />

che Sabrina <strong>di</strong>sse a Ivano che quella sera non usciva,<br />

non mi ricordo poi per quale motivo siamo usciti e io<br />

sbadatamente, siccome Ivano forse mi chiese: "che hai<br />

fatto stasera"? Dissi: "ah, siamo usciti con Sabrina",<br />

siccome Sabrina mi aveva raccomandato <strong>di</strong> non <strong>di</strong>re niente<br />

a Ivano, anche se poi era qualcosa <strong>di</strong> innocente, però<br />

<strong>di</strong>ciamo per appunto non provocare cose strane avvisai<br />

LaStampa.it<br />

subito Sabrina, <strong>di</strong>ssi: "guarda, nel parlare mi è<br />

scappato che siamo usciti" e Sabrina tipo non mi ricordo<br />

se mi <strong>di</strong>sse: "va beh, ormai l'hai detto", cioè comunque<br />

finì lì, comunque io chiarì subito, al momento il fatto<br />

che anche se lei mi <strong>di</strong>sse: "non <strong>di</strong>rlo" purtroppo nel<br />

parlare mi scappò, perché evidentemente non sono<br />

riuscito a coprire questa cosa qua e mi scappò, però io<br />

avvisai subito lei per poi non avere il problema che<br />

magari un domani poteva nascere qualche malpensamento,<br />

nel senso qualcosa tra <strong>di</strong> loro, cioè io <strong>di</strong>ssi subito:<br />

"guarda, ho fatto questo, sappilo", punto.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

37


P.M. P. ARGENTINO - E Sabrina quale fu la sua reazione?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non mi ricordo se mi <strong>di</strong>sse: "va beh,<br />

ormai è successo", cioè si prese una piccola<br />

arrabbiatura lì per lì, anche perché poi lei io non lo<br />

<strong>di</strong>ssi <strong>di</strong> persona, mi sembra che le mandai tipo un<br />

messaggio per <strong>di</strong>rglielo, perché comunque era molto<br />

tar<strong>di</strong>, non la volevo chiamare perché non sapevo se già<br />

dormiva, siccome lei comunque faceva orari abbastanza<br />

duri sapevo che magari delle volte tipo si svegliava<br />

presto, per non <strong>di</strong>sturbarla non la chiamai, le mandai un<br />

messaggio, così ho detto, pensai: "se non lo legge<br />

adesso lo leggerà domani mattina, comunque la avviso in<br />

tempo <strong>di</strong> quello che è successo". Lei mi sembra che in<br />

quel momento si svegliò o comunque non stava dormendo,<br />

mi rispose subito, si arrabbiò un attimino, però poi<br />

forse, non so, era stanca, non aveva neanche voglia<br />

magari <strong>di</strong> stare lì a <strong>di</strong>scutere, finì lì la faccenda,<br />

cioè una volta che la avvisai basta.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Senta, lei rispondendo sempre a domanda<br />

del collega ha detto che una volta ritornato da Milano<br />

in Avetrana ha cominciato a frequentare quelle persone<br />

<strong>di</strong> cui ha parlato prima.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Quando uscivate fuori <strong>di</strong> Avetrana con<br />

LaStampa.it<br />

quali mezzi andavate?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Allora, uscivamo in special modo o con<br />

la macchina <strong>di</strong> Ivano, spessissimo, oppure con quella <strong>di</strong><br />

Alessio, oppure... credo solo con quelle, non mi ricordo<br />

altri mezzi, perché comunque Sabrina era sprovvista <strong>di</strong><br />

automobile, la Cimino anche, io credo che la mia non la<br />

usassi più <strong>di</strong> tanto, perché comunque c'erano quelle<br />

degli altri, quin<strong>di</strong> credo che i mezzi utilizzati più<br />

spesso fossero la macchina <strong>di</strong> Ivano e la macchina <strong>di</strong><br />

Alessio.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

38


P.M. P. ARGENTINO - Quando uscivate con Ivano e poi<br />

ritornavate ad Avetrana chi praticamente accompagnava<br />

per primo a casa Ivano?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Allora, accompagnava per primo Sabrina,<br />

poi noi e poi Angela Cimino e alla fine tornava a casa<br />

lui.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ricorda <strong>di</strong> qualche episo<strong>di</strong>o particolare<br />

che è avvenuto in una <strong>di</strong> queste occasioni? Tipo un<br />

messaggio mandato da Sabrina?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, ricordo questo fatto, <strong>di</strong>ciamo<br />

arrivò un messaggio proprio mentre noi stavamo scendendo<br />

dalla macchina, non mi ricordo se arrivò a Sara, arrivò<br />

questo messaggio con...<br />

P.M. P. ARGENTINO - No, un momento, quando arrivò, dopo che<br />

era stata lasciata Sabrina?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Dopo che era stata già lasciata, cioè<br />

fu lasciata Sabrina a casa, poi accompagnò noi, nel<br />

momento che stavo, nel mentre che stavo scendendo arrivò<br />

questo messaggio con scritto tipo...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Innanzitutto chi eravate in macchina<br />

quella sera?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Eravamo io, Angela Cimino, Sara e<br />

Ivano.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ivano e?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Io, Angela Cimino, Sara e Ivano,<br />

quattro.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E Ivano. E quin<strong>di</strong> però Sabrina c'era già<br />

in macchina?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, era stata lasciata.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Era stata lasciata.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Era stata già accompagnata a casa, cioè<br />

lei non era...<br />

P.M. P. ARGENTINO - È bene chiarirlo bene questo fatto.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Ok, ok.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Quin<strong>di</strong> arriva questo messaggio?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

39


DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Con scritto tipo: "<strong>di</strong>mmi chi ha<br />

accompagnato per ultima", una roba del genere.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Sul cellulare <strong>di</strong> Sara.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, credo <strong>di</strong> sì, arrivò questo<br />

messaggio, lo commentammo a voce alta tipo, cioè ognuno<br />

<strong>di</strong>sse la sua, no? Dissi: "possibile che c'è tutta questa<br />

fissazione"?<br />

P.M. P. ARGENTINO - No, riferisca alla Corte come avete<br />

commentato.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, allora, ognuno commentò a modo suo,<br />

nel senso che io rimasi un attimo basito, no, da questo<br />

messaggio, perché comunque faceva una richiesta<br />

abbastanza strana, cioè: "<strong>di</strong>mmi chi ha accompagnato per<br />

ultima", era una richiesta abbastanza strana, ognuno<br />

fece un commento, io forse <strong>di</strong>ssi: "mah, è strano che è<br />

così fissata", cioè feci un commento molto labile,<br />

perché non mi interessava più <strong>di</strong> tanto poi alla fine<br />

cosa scrivesse e poi credo che Ivano e Angela abbiano<br />

commentato a loro volta questo messaggio tra <strong>di</strong> loro<br />

<strong>di</strong>cendosi qualcosa che adesso non ricordo, ma anche lì<br />

<strong>di</strong>ciamo il succo era come era possibile che una persona<br />

se fissasse così tanto con un'altra a tal punto da<br />

<strong>di</strong>rgli chi lasci per ultima, cioè nel senso credo che<br />

Sabrina facesse <strong>di</strong>ciamo una scala <strong>di</strong> importanza, cioè<br />

LaStampa.it<br />

secondo lei l'ultima persona lasciata da Ivano era<br />

quella più importante per lui, credo che facesse questa<br />

specie <strong>di</strong> scala, mò non so perché, però <strong>di</strong>ciamo poi<br />

l'episo<strong>di</strong>o andò così e...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Quando avvenne questo episo<strong>di</strong>o lo ricorda?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sempre ad agosto, sinceramente non<br />

ricordo in che periodo, anche lì <strong>di</strong>ciamo sicuramente non<br />

nei primi giorni e sicuramente non l'ultimo, periodo che<br />

potrebbe andare anche lì dall'8 al 19, non ricordo<br />

adesso i perio<strong>di</strong>.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

40


P.M. P. ARGENTINO - Un attimo <strong>di</strong> pazienza, Presidente, un<br />

attimo solo. Senta, è a conoscenza <strong>di</strong> qualche<br />

particolare relativo alle frequentazioni <strong>di</strong> sua sorella<br />

con Sabrina quando dovevano andare a mare?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, sapevo che comunque si accordavano,<br />

siamo andati al mare qualche volta.<br />

P.M. P. ARGENTINO - No, non quando c'era lei, <strong>di</strong>co quando sua<br />

sorella Sara doveva andare al mare con chi andava quando<br />

non c'era lei?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Con Sabrina.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Con Sabrina. Ricorda se Sara preannunciava<br />

quando dovevano andare al mare la sua visita presso casa<br />

Misseri con qualcosa?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, credo che comunque la avvisasse.<br />

P.M. P. ARGENTINO - In che modo la avvisava?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Lì siccome <strong>di</strong> pomeriggio Cosima andando<br />

in campagna dormiva, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ciamo io avevo appreso che<br />

c'era l'abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> fare uno squillo per comunicare:<br />

"sono arrivata", per non <strong>di</strong>sturbare appunto Cosima<br />

comunque e Michele che dormivano, si usava questa cosa<br />

qua, infatti tipo una volta io stavo per suonare e Sara<br />

mi <strong>di</strong>sse: "no, non suonare, che se no poi la zia si<br />

sveglia", <strong>di</strong>ssi: "beh, allora come facciamo"? "No, le<br />

faccio uno squillo, Sabrina capisce che siamo arrivati<br />

LaStampa.it<br />

ed esce, oppure mi apre e entriamo", quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ciamo<br />

c'era questa prassi nel pomeriggio presto, per non<br />

svegliare loro che giustamente tornavano dal lavoro, si<br />

usava questa prassi qua.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ah, quin<strong>di</strong> in questo modo gli risulta che<br />

c'era questo tipo <strong>di</strong>...<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Io quando sono andato nell'orario<br />

<strong>di</strong>ciamo che va tipo non so, dalle due, alle tre, alle<br />

quattro <strong>di</strong> pomeriggio per non svegliare appunto Cosima e<br />

Michele, ripeto, una volta mia sorella mi <strong>di</strong>sse: "non<br />

suonare, se no si sveglia", poi se andavo magari <strong>di</strong><br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

41


sera, <strong>di</strong> mattina potevo anche suonare, perché magari non<br />

c'era nessuno che dormiva.<br />

P.M. P. ARGENTINO - In presenza sua solo una volta è successo<br />

questo fatto o più volte?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, pochissime volte, sarà successo una<br />

volta o due.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Pochissime volte quante?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Una volta - due.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Una volta o due?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Un paio <strong>di</strong> volte, non le so <strong>di</strong>re <strong>di</strong><br />

preciso, quella volta lì mi ricordo perché me lo <strong>di</strong>sse<br />

proprio mia sorella <strong>di</strong> fianco, poi magari altre volte<br />

tipo è capitato che magari mia sorella sapeva già che<br />

dovevo andare, io tante volte magari la chiamavo per<br />

<strong>di</strong>re: "stai lì a casa"? "Sì", quin<strong>di</strong> non c'era neanche<br />

bisogno <strong>di</strong> suonare, perché mi apriva <strong>di</strong>rettamente,<br />

comunque questo episo<strong>di</strong>o qua è successo un paio <strong>di</strong><br />

volte.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Senta, alla data dell'11 ottobre 2010 lei<br />

dove era?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - 11 ottobre 2010, credo che fossi già<br />

qua ad Avetrana.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ad Avetrana.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. P. ARGENTINO - L'11 ottobre veniva sentito da noi.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ricorda se la sera precedente aveva<br />

incontrato qualcuno?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, io la sera precedente credo che<br />

avessi chiamato Ivano, Alessio appunto per questo motivo<br />

qua, perché io appena arrivato, io sono arrivato credo<br />

il 7 e ripeto, non mi tornava questo fatto qua che tutti<br />

avevano frequentato dalla mattina alla sera casa Misseri<br />

e nessuno si era accorto <strong>di</strong> niente, quin<strong>di</strong> chiamai a<br />

raccolta tutte queste persone che avevano frequentato o<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

42


che facevano parte della compagnia <strong>di</strong> Sabrina, comunque<br />

avevano frequentato casa Misseri e mi ricordo tipo li<br />

chiamai, andammo forse alla Rosa dei venti, un bar lì<br />

vicino, ci incontrammo, cominciammo a parlare e...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Chi, con chi avete iniziato a parlare?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Eravamo io, Ivano, Alessio, i soliti<br />

insomma, cominciammo a parlare <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>scorsi qua.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Con Alessio ricorda che tipo <strong>di</strong> argomento<br />

ha affrontato?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, credo argomenti simili, cioè il<br />

fatto <strong>di</strong>...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Argomenti?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Argomenti simili, cioè anche lui mi<br />

<strong>di</strong>ceva che comunque erano stati vicino a Sabrina perché<br />

loro <strong>di</strong> sera tenevano compagnia a Sabrina guardando un<br />

sacco <strong>di</strong> dvd per tirarla su <strong>di</strong> morale, cose così e...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ricorda... Prego, prego, stava<br />

continuando.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, no, <strong>di</strong>ca, <strong>di</strong>ca, ho finito.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ricorda se avete parlato <strong>di</strong> un certo<br />

Mimino con Alessio?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, Alessio mi fece presente che aveva<br />

notato, frequentando appunto casa, dopo che io gli<br />

chiesi insomma tutto questo <strong>di</strong>scorso qua: "come mai non<br />

LaStampa.it<br />

ti sei accorto <strong>di</strong> qualcosa"? Disse: "no, c'è questo<br />

Mimino, comunque ha frequentato casa <strong>di</strong> Michele finché<br />

non hanno trovato il telefono in maniera giornaliera,<br />

cioè tutti i giorni me lo trovavo là, a un certo punto<br />

quando è stato trovato il telefono è sparito, non l'ho<br />

più visto".<br />

P.M. P. ARGENTINO - Quando? Parli un poco poco più piano, se<br />

no...<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - E alzi la voce, cortesemente, non me<br />

lo faccia ripetere.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

43


P.M. P. ARGENTINO - Quando è stato trovato che cosa?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Il telefonino, il telefonino <strong>di</strong> mia<br />

sorella.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ah, il telefonino <strong>di</strong> sua sorella.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Quin<strong>di</strong> una volta che è stato trovato?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Alessio mi fece presente che finché non<br />

era stato trovato il telefono Mimino era assiduamente<br />

presente in quella casa, mi <strong>di</strong>sse: "ogni giorno stava<br />

là".<br />

P.M. P. ARGENTINO - Quale casa?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Quella <strong>di</strong> Misseri, dal momento in cui<br />

fu trovato il telefono Mimino sparì, cioè non si vedeva<br />

più e io <strong>di</strong>ssi: "guarda, buono a saperlo, io riferisco,<br />

poi sarà la Procura a valutare se c'è qualcosa in più,<br />

se magari è una cosa che comunque non ha rilevanza", io<br />

<strong>di</strong>ssi: "guarda, io riferisco".<br />

P.M. P. ARGENTINO - Senta, e lei quel Mimino lo conosceva?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Di vista, sapevo che era un parente <strong>di</strong><br />

Michele, vedevo che erano molto affiatati, forse Sabrina<br />

anche mi parlò <strong>di</strong> lui, qualche volta, mi <strong>di</strong>sse che<br />

comunque lavorava con Michele e tutto, cioè.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Che tipo <strong>di</strong> parentela c'era?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non lo so, credo che fossero nipoti.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. P. ARGENTINO - Un nipote. Grazie, Presidente, io ho<br />

terminato.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, Presidente, una sola.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Chiedo scusa, se no poi me ne scordo, lei<br />

è a conoscenza <strong>di</strong> una conversazione, <strong>di</strong> conversazioni<br />

intercorse tra Mariangela Spagnoletti e Sabrina Misseri<br />

aventi ad oggetto Sara?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, mi ricordo <strong>di</strong> una conversazione,<br />

non mi ricordo se l'ho sentita io in prima persona o mi<br />

è stata riferita, era una conversazione anche abbastanza<br />

banale, cioè tra ragazzi, in cui una contestava<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

44


all'altra il fatto che Sara attirasse molto l'attenzione<br />

<strong>di</strong> Ivano e se si fosse portata, cioè se fosse andata con<br />

loro <strong>di</strong>ciamo loro non sarebbero state più viste in<br />

maniera <strong>di</strong>ciamo giusta da Ivano, cioè <strong>di</strong>cevano: "Sara<br />

<strong>di</strong>stoglie l'attenzione nei nostri confronti da parte <strong>di</strong><br />

Ivano", era questo <strong>di</strong>ciamo il succo del <strong>di</strong>scorso, quin<strong>di</strong><br />

una specie <strong>di</strong> cosa così.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E questo lei da chi l'ha saputo?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non mi ricordo se ero presente nel<br />

<strong>di</strong>scorso oppure mi è stato riferito da qualcuno.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Da chi?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Onestamente non ricordo, presumo mia<br />

sorella, comunque avendo un <strong>di</strong>alogo molto buono con lei<br />

presumo che me l'abbia detto lei.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E può essere stata anche sua madre o no?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Difficilmente.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Difficilmente. Grazie.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Prego.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Una sola. Senta, lei ha parlato del<br />

messaggio che Sabrina fece sul cellulare <strong>di</strong> Sara per<br />

<strong>di</strong>re: "fammi sapere chi lascia per ultima".<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ha spiegato più o meno.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E avete fatto dei commenti, ha detto.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, ma questi vostri commenti voi avete<br />

attribuito questo messaggio a un fatto <strong>di</strong> gelosia <strong>di</strong><br />

Sabrina?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, allora, abbiamo attribuito questo<br />

messaggio a un fatto <strong>di</strong> voler controllare Ivano per<br />

gelosia, cioè <strong>di</strong> voler verificare chi lasciava per<br />

ultimo Ivano per una questione comunque sempre <strong>di</strong><br />

gelosia legata a questo rapporto <strong>di</strong>ciamo molto strambo,<br />

cioè nel senso... poi è ovvio che comunque essendo Ivano<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

45


presente in macchina ho notato anche che si tendeva<br />

molto a incolpare <strong>di</strong>ciamo Sabrina, cioè si tendeva quasi<br />

a far pensare come se Sabrina fosse una pazza che era<br />

invaghita <strong>di</strong> questo ragazzo, però che questo ragazzo non<br />

facesse niente per motivare questa sua <strong>di</strong>ciamo gelosia,<br />

questo suo amore, questo suo stravedere, anche perché<br />

comunque io ricordo che quasi tutti i giorni il <strong>di</strong>scorso<br />

ricadeva sempre su Ivano, cioè io mi ricordo non c'era<br />

un giorno in cui non si passava sul <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Ivano e<br />

veniva decantato in maniera eccezionale da Sabrina,<br />

cioè: "quanto è bello, quanto è bravo, quanto è<br />

simpatico, e qua, e là", cioè era una cosa veramente<br />

ripetuta, una cosa assidua.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Un'ossessione, insomma, era.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Una cosa così, cioè una cosa mai vista,<br />

era proprio un ripetersi, infatti tanto è vero che io<br />

ad<strong>di</strong>rittura siccome avevo <strong>di</strong>ciamo un buon rapporto con<br />

l'ex ragazzo <strong>di</strong> Sabrina ad<strong>di</strong>rittura una volta <strong>di</strong>ssi a<br />

Sabrina: "ma perché non ti rimetti insieme a Andrea"?<br />

Perché <strong>di</strong>ciamo lo vedevo meglio, cioè lo vedevo un<br />

ragazzo più posato, più serio, che comunque non la<br />

prendeva in giro, facemmo pure questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso,<br />

lei <strong>di</strong>sse: "no, però Andrea non è simpatico come Ivano,<br />

Ivano è meglio, Ivano qua" e poi io lasciai perdere il<br />

LaStampa.it<br />

<strong>di</strong>scorso, insomma, non gli <strong>di</strong>e<strong>di</strong> peso.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Grazie, Presidente.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Allora, precisiamo che anche per<br />

Clau<strong>di</strong>o Scazzi, così come abbiamo detto l'altra volta,<br />

la Parte Civile ha chiesto l'esame come Parte Civile,<br />

non come teste, quin<strong>di</strong> prego la Difesa, esame <strong>di</strong>retto<br />

della Difesa dell'imputata Sabrina Misseri. Prego,<br />

Avvocato Marseglia.<br />

Esame della Difesa, Avv. Marseglia Nicola<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Grazie, Presidente. Senta, signor Scazzi,<br />

lei quante volte è stato interrogato, a sua memoria, dal<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

46


Pubblico Ministero e dai Carabinieri nell'ambito <strong>di</strong><br />

questa inchiesta nella fase delle indagini preliminari?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Guar<strong>di</strong>, ricordo un tre - quattro volte.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Le leggo io, lo traggo dai processi<br />

verbali.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - 10 settembre 2010, 11 ottobre, 20 ottobre,<br />

20 <strong>di</strong>cembre.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Successivamente al 20 <strong>di</strong>cembre lei è stato<br />

più interrogato?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non credo, non ricordo.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Senta, nel corso <strong>di</strong> questi interrogatori<br />

le sono state fatte più o meno le domande che le sono<br />

state rivolte anche stamani.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - E lei ha dato delle risposte abbastanza<br />

<strong>di</strong>fformi.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Io sono costretto a fare delle<br />

contestazioni imme<strong>di</strong>ate, in particolare per quello che<br />

si riferisce all'atteggiamento degli amici della<br />

comitiva frequentava da sua sorella nei confronti <strong>di</strong><br />

Sara.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

LaStampa.it<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Lei ha detto, rispondendo al Pubblico<br />

Ministero, ai Pubblici Ministeri che a un certo punto<br />

non solo l'ha colpita, ma l'ha anche infasti<strong>di</strong>ta<br />

l'atteggiamento <strong>di</strong> Ivano nei confronti <strong>di</strong> sua sorella.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, mi infasti<strong>di</strong>va il comportamento <strong>di</strong><br />

Ivana verso Sabrina.<br />

AVV. W. BISCOTTI - Però, Presidente, chiedo scusa, dovrebbe<br />

fare a mio giu<strong>di</strong>zio prima la domanda ed eventualmente<br />

successivamente la contestazione.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

47


PRESIDENTE C. TRUNFIO - O comunque procede alla contestazione<br />

se già c'è stata la...<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Sì, posso procedere <strong>di</strong>rettamente alla<br />

contestazione: "faccio presente che gli amici <strong>di</strong> mia<br />

cugina"...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quale verbale è questo, Avvocato?<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Questo è il verbale del...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - In<strong>di</strong>cando gli estremi del verbale.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Del 10 settembre 2010, seconda pagina,<br />

seconda risposta, voi avete saltato solo questa, poi<br />

avete fatto domande su tutto, partirei proprio da questo<br />

dato che è stato saltato. "Quando sono arrivato ad<br />

Avetrana io ho iniziato a frequentare le amicizie <strong>di</strong> mia<br />

cugina Sabrina, che poi sono le stesse <strong>di</strong> mia sorella<br />

Sara".<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - "Non essendo nato e cresciuto ad Avetrana<br />

mi"...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - No, Avvocato Marseglia, vada alla<br />

contestazione rispetto alla <strong>di</strong>fformità, non lo<br />

rileggiamo tutto.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - La contestazione è questa, tre righe,<br />

Presidente: "faccio presente che gli amici <strong>di</strong> mia cugina<br />

Sabrina sono più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> mia sorella, ma ho<br />

LaStampa.it<br />

riscontrato che tutti sono molto protettivi nei<br />

confronti <strong>di</strong> Sara, in particolare due ragazzi, Ivan e<br />

Carlo Alessio, che la trattavano con riguardo, durante<br />

le uscite non ho mai assistito a comportamenti o fatti<br />

preoccupanti da parte <strong>di</strong> altre persone nei confronti <strong>di</strong><br />

mia sorella, la quale era sempre protetta e controllata<br />

dai nostri amici".<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, infatti io la mia preoccupazione<br />

non era riferita al presente.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - No, lei conferma queste <strong>di</strong>chiarazioni?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

48


DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Confermo, confermo anche che la mia<br />

preoccupazione non era riferita al presente, perché al<br />

presente c'ero io, quin<strong>di</strong> potevo valutare i<br />

comportamenti, ma la mia preoccupazione era per il<br />

futuro.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - No, guar<strong>di</strong>, la contestazione è doppia,<br />

perché...<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Per un dopo.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Perché questa <strong>di</strong>chiarazione contrasta con<br />

quello che lei ha detto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - C'è opposizione, Presidente.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Faccia la contestazione, poi la<br />

valuterà la Corte se contrasta o no.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - L'ho fatta la contestazione, Presidente.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Chieda il chiarimento.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Ha confermato che le <strong>di</strong>chiarazioni rese<br />

sono queste e il senso <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong>chiarazioni viene<br />

riba<strong>di</strong>to.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Va bene.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Ma infatti la mia preoccupazione non<br />

era per il presente, era per il futuro, infatti io ho<br />

detto...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - E <strong>di</strong>amogli la possibilità però <strong>di</strong><br />

LaStampa.it<br />

chiarire, non interrompiamo la frase.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ha sentito la contestazione.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Cosa voleva <strong>di</strong>re?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Io intendo <strong>di</strong>re che in quel momento non<br />

mi preoccupava il presente, perché nel presente c'ero<br />

io, infatti io ho detto: "a me chi me lo <strong>di</strong>ce un<br />

domani"? Io penso <strong>di</strong> essere stato preciso, io ho detto:<br />

"a me chi me lo <strong>di</strong>ce un domani che Ivano non faccia la<br />

stessa cosa con Sara"? Dato che vedevo il comportamento<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

49


che aveva Sabrina, quin<strong>di</strong> io contestavo non il presente,<br />

perché ripeto, nel presente Ivano mi aveva dato atto <strong>di</strong><br />

avere capito il messaggio che avevo mandato.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - No, no, guar<strong>di</strong>...<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Quando lui mi ha detto: "Sara, non mi<br />

abbracciare, se no tuo fratello è geloso" io lì ho<br />

capito che lui aveva capito il messaggio mandato da me,<br />

quin<strong>di</strong> io quello era a posto.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Va bene, la contestazione rimane. Poi le<br />

faccio una domanda perché nel corso <strong>di</strong> quattro<br />

interrogatori lei non ha mai parlato della presunta<br />

gelosia o dell'interessamento <strong>di</strong> Ivano nei confronti <strong>di</strong><br />

sua sorella.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Perché io ritenevo che Ivano...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - In che senso non ha parlato? Cioè ci<br />

faccia capire, come non ha parlato, in che senso? Cioè<br />

non capisco. La domanda quale è?<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Lei ha mai riscontrato atteggiamenti <strong>di</strong><br />

gelosia da parte <strong>di</strong> sua sorella a causa <strong>di</strong> Ivano nei<br />

confronti <strong>di</strong> chiunque?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Io ho riscontrato atteggiamenti <strong>di</strong><br />

affetto che non ho mai visto con nessun altro ragazzo da<br />

parte <strong>di</strong> Sara verso Ivano, solo quello ho riscontrato.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Va bene. Nulla altro.<br />

LaStampa.it<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Avvocato, chiedo scusa, gelosia <strong>di</strong><br />

chi?<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Nei confronti <strong>di</strong> chiunque, sua sorella ha<br />

mai manifestato atteggiamenti <strong>di</strong> gelosia nei confronti<br />

<strong>di</strong> chiunque a cagione <strong>di</strong> Ivano?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, mia sorella ha solo manifestato un<br />

particolare modo <strong>di</strong> fare nei confronti <strong>di</strong> Ivano che non<br />

aveva con nessun altro ragazzo.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Benissimo. Senta, lei ha detto che<br />

restava, è rimasto in Avetrana per circa 20 giorni, che<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

50


poi è il periodo delle ferie, dal primo agosto al 21<br />

agosto.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, esatto.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Quando è ripartito, che aveva avuto un<br />

rapporto oggettivamente e soggettivamente<br />

particolarmente intenso con sua sorella, ad<strong>di</strong>rittura<br />

dormiva nella stessa stanza.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Quin<strong>di</strong> avevate modo <strong>di</strong> confrontarvi.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Ecco, in tutto questo periodo, in questi<br />

venti giorni sua sorella le ha mai manifestato<br />

preoccupazioni, timori <strong>di</strong> qualunque genere?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, io guar<strong>di</strong>, appunto vedendo questi<br />

comportamenti <strong>di</strong> affetto particolare che aveva Sara nei<br />

confronti <strong>di</strong> Ivano una volta una mattina gli feci<br />

proprio una domanda <strong>di</strong>retta, <strong>di</strong>ssi: "Sara, ma a te ti<br />

piace Ivano"? In quel momento mia sorella con una<br />

piccola risata, una piccola cosa mi <strong>di</strong>sse: "no", però mi<br />

<strong>di</strong>sse un no che pareva un sì e poi cambiò subito<br />

<strong>di</strong>scorso, l'unica volta io le chiesi qualche chiarimento<br />

nei confronti <strong>di</strong> quello che.., in che modo lei vedeva<br />

Ivano, mi <strong>di</strong>sse un no che però appariva un sì.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Quin<strong>di</strong> le ha mai detto che aveva interesse<br />

per Ivano?<br />

LaStampa.it<br />

AVV. W. BISCOTTI - Ha risposto però, scusi, Presidente, ha<br />

appena risposto alla domanda.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - La domanda viene rifatta in questi<br />

termini: le ha mai detto che aveva un qualunque<br />

interesse per Ivano?<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Avvocato, ha detto che <strong>di</strong>sse no e lui<br />

dalla risata intuì che la risposta era sì, l'ha appena<br />

finito <strong>di</strong> <strong>di</strong>re.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Faccio una contestazione sulla base <strong>di</strong><br />

quanto <strong>di</strong>chiarato l'11 ottobre 2010, a domanda: "Sara le<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

51


ha mai detto che aveva interesse per Ivano"? Risposta:<br />

"assolutamente no, anzi, quando glielo ho chiesto ha<br />

negato la circostanza, <strong>di</strong>cendomi che Sabrina era<br />

chiaramente attratta da Ivano, mentre Ivano la voleva<br />

solo come amica".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Esatto, e qual è la contestazione?<br />

AVV. N. MARSEGLIA - La contestazione: "Sara le ha mai detto<br />

che aveva interesse per Ivano"? "Assolutamente no".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E ha riba<strong>di</strong>to.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Perché verbalmente lei mi ha detto no,<br />

per me un no vuol <strong>di</strong>re no, però se poi mi fa vedere con<br />

una smorfia, con una risata che intendeva sì, quin<strong>di</strong>...<br />

AVV. N. MARSEGLIA - La domanda era questa.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Fai una risata, io conoscendo mia<br />

sorella e alla luce poi dei fatti, insomma...<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Senta, quello che ha detto stamani è stato<br />

anche oggetto <strong>di</strong> preoccupazioni esternate in famiglia?<br />

Cioè lei quando è partito, visto che stamattina ha detto<br />

che era rimasto con questo dubbio, lo ha esternato a suo<br />

padre, a sua madre?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non ho capito la domanda.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quale dubbio, Presidente? Non sto capendo<br />

la domanda.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - "Non vorrei che quando io mi allontano da<br />

LaStampa.it<br />

Avetrana possa succedere qualche cosa, ho queste<br />

preoccupazioni" etc. etc.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ah, se ha parlato stamattina con...<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Non stamattina, se ha parlato all'epoca,<br />

se ha esternato ai suoi genitori queste preoccupazioni<br />

in prospettiva.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ah, ho capito.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Circa Sara.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Circa Sara.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

52


DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, non ne ho parlato, perché ritenevo<br />

il <strong>di</strong>scorso chiuso, nel senso quando a me Ivano mi ha<br />

risposto in quel modo penso...<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Quin<strong>di</strong> non ne ha parlato.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Con i miei genitori no, perché ritenevo<br />

che il <strong>di</strong>scorso fosse chiuso e avessi chiarito tutto,<br />

sia con Sabrina, sia con Ivano, sia tutti, quin<strong>di</strong>...<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Va bene così. Senta, nelle imme<strong>di</strong>atezze<br />

del fatto, la scomparsa <strong>di</strong> Sara, lei ha espresso dei<br />

giu<strong>di</strong>zi in or<strong>di</strong>ne a questo fatto? Ha manifestato quelle<br />

che potevano essere le ragioni, che cosa potesse essere<br />

successo?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, io, allora, a me mi chiamò mia<br />

mamma alle otto <strong>di</strong> sera.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Prego?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Mi chiamò mia mamma alle otto <strong>di</strong> sera<br />

del giorno 26, mi <strong>di</strong>sse: "Sara non si trova", una cosa<br />

del genere, io lì per lì quando mia mamma mi <strong>di</strong>sse che<br />

aveva fatto anche la denuncia la presi come <strong>di</strong>ciamo una<br />

cosa superiore a quella che era la realtà, nel senso che<br />

io comunque sapendo che mia sorella andava a Maruggio a<br />

scuola, quin<strong>di</strong> usava già i pullman, ho pensato che<br />

magari avesse incontrato qualche amica più grande, <strong>di</strong><br />

scuola o comunque sua conoscente, fossero andati in<br />

LaStampa.it<br />

qualche paese lì vicino, tipo l'Auchan <strong>di</strong> Manduria, <strong>di</strong><br />

<strong>Taranto</strong>, non avesse trovato il modo per ritornare,<br />

avendo fatto <strong>di</strong>ciamo questa cappellata a mia mamma<br />

avesse spento il cellulare per non sentire i rimproveri<br />

<strong>di</strong> mia mamma. Quin<strong>di</strong> quando mia mamma mi chiama alle<br />

otto io <strong>di</strong>ssi: "va beh, mò provo a chiamarla pure io",<br />

siccome lavoravo <strong>di</strong> notte...<br />

AVV. N. MARSEGLIA - La telefonò alle otto <strong>di</strong> sera?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Otto <strong>di</strong> sera, sì, alle 20.00, continuai<br />

a chiamarla tutta notte, dato che io lavoravo <strong>di</strong> notte e<br />

ogni volta che chiamavo dentro <strong>di</strong> me <strong>di</strong>cevo: "va beh,<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

53


tanto mò mi risponde, mò mi risponde", quella notte lì,<br />

la mattina poi andai a dormire e quando mi svegliai<br />

cominciai ancora a chiamare, chiamai mia mamma, chiamai<br />

anche, cominciai a chiamare in Caserma per vedere come<br />

stavano le cose, andai io in <strong>di</strong>versi posti <strong>di</strong><br />

Carabinieri, Polizia lì, cioè principalmente per sapere<br />

come funzionava se una persona non si trovava. Passarono<br />

i giorni, cominciai a preoccuparmi sempre <strong>di</strong> più, però<br />

sapendo che mio padre era rimasto giù dentro <strong>di</strong> me<br />

<strong>di</strong>cevo: "va bene, mio padre è rimasto giù, quin<strong>di</strong> mia<br />

mamma non sta da sola, c'è una figura maschile che sta a<br />

casa comunque e che può controllare la situazione, io<br />

sto qua", siccome si era paventata in giro l'idea che<br />

mia sorella potesse avere preso il treno perché voleva<br />

raggiungermi, anche dal fatto che comunque mia sorella<br />

prima che io partissi mi <strong>di</strong>ceva: "non partire, stai<br />

qua", <strong>di</strong>ssi: "va beh, io sto qua, che magari se mia<br />

sorella torna io sto qua a casa, la prendo subito, no?<br />

Magari mi chiama, mi <strong>di</strong>ce: "sto in stazione centrale a<br />

Milano, vado subito, la prendo e risolviamo". Passando i<br />

giorni le cose andavano sempre peggio, perché non si<br />

risolveva niente e io <strong>di</strong>ciamo mi fissai sui satellitari,<br />

cioè <strong>di</strong>ssi: "io con tanti satelliti che ci sono è<br />

possibile che non c'è un satellite che ha una foto che<br />

LaStampa.it<br />

punta su quella strada? Possibile che non c'è una foto<br />

con un'immagine, l'ombra <strong>di</strong> mia sorella", per sapere se<br />

è passata o no da qualche parte, quin<strong>di</strong> puntai molto sui<br />

satelliti e sulle celle telefoniche.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Va bene. Poi quando è tornato ad Avetrana?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sono tornato credo il 7.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Il 7 <strong>di</strong> settembre.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, 7 <strong>di</strong> ottobre credo.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Di ottobre.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

54


AVV. N. MARSEGLIA - 7 <strong>di</strong> ottobre. Senta, lei rispondendo prima<br />

a domande del Pubblico Ministero <strong>di</strong>ceva che il suo<br />

rapporto con la famiglia <strong>di</strong> Sabrina era buono,<br />

fondamentale.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, molto buono, sì.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Tra le due famiglie c'era anche uno<br />

scambio <strong>di</strong> frequentazioni durante le feste comandate?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì, si andava insieme a fare<br />

Natale, spesso Cosima preparava <strong>di</strong>ciamo il Natale,<br />

queste ricorrenze.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Senta, pure il Ferragosto avete trascorso<br />

insieme?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non ricordo, Ferragosto <strong>di</strong> quale anno?<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Di quell'anno.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Ferragosto mi sembra che facemmo una<br />

specie <strong>di</strong> pranzo veloce, perché mio nonno non stava<br />

bene, in quel periodo là mio nonno aveva avuto un forte<br />

ictus ed era stato ricoverato, quin<strong>di</strong> era abbastanza<br />

impossibilitato a muoversi, mi ricordo che io tipo<br />

siccome arrivai ad agosto e non sapevo bene <strong>di</strong> questa<br />

situazione <strong>di</strong> mio nonno per spostarlo lo mettevo su una<br />

se<strong>di</strong>a e lo spostavo <strong>di</strong>rettamente con la se<strong>di</strong>a fino alla<br />

macchina, poi lo caricavo sulla macchina e gli facevo<br />

fare dei giri, perché a lui comunque piaceva andare a<br />

LaStampa.it<br />

mare, gli piaceva <strong>di</strong>ciamo mantenere le vecchie<br />

abitu<strong>di</strong>ni, anche se era cosciente che non le poteva<br />

mantenere perché...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Nonno acquisito? Chiedo scusa, nonno<br />

acquisito.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Esatto, sì, sì, nonno acquisito, sì,<br />

nonno Cosimo, Spagnolo. Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ciamo siccome era messo<br />

in quello stato a me <strong>di</strong>spiaceva, quin<strong>di</strong> cercavo <strong>di</strong>ciamo<br />

<strong>di</strong> fargli mantenere le stesse abitu<strong>di</strong>ni, anche se non<br />

era possibile più.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

55


AVV. N. MARSEGLIA - Di quella mattina <strong>di</strong> Ferragosto dove siete<br />

stati, se lo ricorda?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Guar<strong>di</strong>, da quello che ricordo<br />

probabilmente abbiamo fatto un pranzo veloce.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Dove?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - A casa al mare.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - A casa al mare?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - A Torre Colimena, mio nonno aveva una<br />

proprietà, dopo adesso è passata a mia mamma, aveva una<br />

casa al mare che lui usava più che altro poi come<br />

rimessa per gli attrezzi, perché poi comunque era tutta<br />

malandata e facemmo...<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Quin<strong>di</strong> c'eravate lei, Sara?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Mio nonno, mio padre, mia mamma, Maria<br />

credo anche.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Senta, poi sa che quella casa è stata<br />

oggetto <strong>di</strong> una perquisizione?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, l'ho appreso, sì.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Sa che cosa è stato rinvenuto all'interno<br />

<strong>di</strong> quella casa?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, so che avevano rinvenuto delle<br />

sostanze stupefacenti.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Senta, lei ha detto che andava<br />

abitualmente al mare con l'autovettura <strong>di</strong> Ivano.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Oppure?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Pure con quella <strong>di</strong> Alessio.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - E questo è durato dal primo al 21 agosto?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, in maniera quasi perenne, sì.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - E la sera se vi spostavate nelle località<br />

sulla litoranea, Campomarino, San Pietro, quali<br />

autovetture venivano utilizzate?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Usavamo o quella <strong>di</strong> Ivano o quella <strong>di</strong><br />

Alessio.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

56


AVV. N. MARSEGLIA - Quin<strong>di</strong> fondamentalmente lei aveva un buon<br />

rapporto con Ivano?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Diciamo che io l'ho conosciuto il primo<br />

<strong>di</strong> agosto, perché io fino al primo <strong>di</strong> agosto non ho mai<br />

conosciuto Ivano, <strong>di</strong>ciamo che avevo un rapporto <strong>di</strong><br />

conoscenza, perché notavo che lui avendo un carattere<br />

così particolare, così <strong>di</strong>ciamo estroso tendeva a essere<br />

il protagonista del gruppo, forse col mio arrivo, col<br />

<strong>di</strong>scorso poi <strong>di</strong> Sara era stato magari un po', non so,<br />

forse si era risentito, non ho mai avuto <strong>di</strong>ciamo un<br />

rapporto particolareggiato con Ivano, cioè non ho mai<br />

avuto quell'intesa particolare con Ivano.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Però queste riserve delle quali sta<br />

parlando in questo momento non le hanno impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong><br />

coltivare questa frequentazione pressoché quoti<strong>di</strong>ana.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, esatto, perché comunque, ripeto,<br />

non c'era un astio tra me e Ivano, c'era <strong>di</strong>ciamo, cioè è<br />

come se lei, per <strong>di</strong>re, vede una persona e non si trova<br />

subito.., non ha feeling con quella persona<br />

nell'imme<strong>di</strong>atezza e questo non feeling rimane perenne.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Sì, <strong>di</strong>ciamo...<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ciamo è un'amicizia, cioè lei<br />

comunque la considera sempre una persona.., io comunque<br />

consideravo Ivano una persona che lavorava e anche<br />

LaStampa.it<br />

abbastanza seria da quel punto <strong>di</strong> vista, avevo notato<br />

che non faceva uso <strong>di</strong> nessuna cosa particolare, quin<strong>di</strong><br />

non avevo <strong>di</strong>ciamo i primi giorni particolari cose da<br />

preoccuparmi, <strong>di</strong>ciamo, né Alessio, né Ivano, insomma non<br />

avevo notato niente <strong>di</strong> particolare per cui mi dovevo...<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Senta, in quel periodo a parte questo<br />

rapporto che lei ha definito ambiguo con Sabrina.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Ivano era fidanzato, sapeva se..?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Lei sapeva...<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

57


DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Che io sappia non era fidanzato con<br />

nessuno e questo credo che fosse anche un suo punto <strong>di</strong><br />

forza, perché credo che poi nel suo giocare facesse...<br />

AVV. N. MARSEGLIA - E Sabrina a parte questo interessamento<br />

per Ivano le risulta che avesse qualche altro..?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, da quello che sapevo io era single.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Senta, lei ha mai saputo che qualche altra<br />

amica <strong>di</strong> Sabrina era interessata ad Ivano?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Da quello che ho saputo e anche da<br />

quello che vedevo la Spagnoletti credo fosse interessata<br />

ad Ivano.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Questo fatto glielo ha mai confidato Sara?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non in maniera <strong>di</strong>retta, nel senso era<br />

più...<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Sua madre?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, neanche, neanche.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Lo ha capito lei?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - L'ho capito un po' dai <strong>di</strong>scorsi che si<br />

facevano, un po' da quello che vedevo durante le serate,<br />

cioè da varie cose, vedevo che comunque erano<br />

interessate tutte e due, soprattutto quando poi venni a<br />

sapere questa cosa qua <strong>di</strong> non portare Sara "se no Ivano<br />

non ci caga", quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ciamo era al plurale, quin<strong>di</strong><br />

intendeva tutte e due, lì fu un'altra conferma <strong>di</strong> quello<br />

LaStampa.it<br />

che pensavo, insomma.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Senta, lei ha detto prima che si sentiva<br />

con gli amici della comitiva.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - In particolare con Ivano Russo con che<br />

frequenza in quel periodo <strong>di</strong> sua permanenza in Avetrana<br />

si sentiva?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, <strong>di</strong>ciamo che mi sentivo non in<br />

maniera assidua, lo vedevo spesso, perché comunque lì<br />

c'era questo punto <strong>di</strong> ritrovo che era il pub, quin<strong>di</strong><br />

tante volte <strong>di</strong>ciamo ci si ritrovava per cosa saputa,<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

58


cioè non è che ci si metteva d'accordo che alle nove ci<br />

si trovava, tutti sapevano che il punto d'incontro era<br />

quello, quin<strong>di</strong> tu già presupponevi che se andavi lì..<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Le faccio una piccola contestazione.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - A domanda: "con che frequenza"...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Presidente, per piacere, chiedo scusa, se<br />

per piacere può farlo finire <strong>di</strong> rispondere, perché<br />

l'Avvocato Marseglia mentre sta dando la risposta lo<br />

interrompe e la sua voce si sovrappone su quella del<br />

teste.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Aveva finito.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Se per piacere lo può far finire <strong>di</strong><br />

rispondere.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Allora la contestazione è questa: "con che<br />

frequenza si sentiva telefonicamente con Ivano"? "Credo<br />

che io in quel periodo abbia chiamato Ivano ogni giorno<br />

con il mio telefono e ciò per sapere se dovesse uscire,<br />

in quale posto eventualmente incontrarci", verbale del<br />

20 ottobre 2010.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, perché lui comunque lavorava.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Quin<strong>di</strong> si sentiva ogni giorno.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, giornalmente, adesso non ricordo,<br />

però credo che lo sentissi spesso, appunto perché lui<br />

LaStampa.it<br />

lavorava, poi tante volte magari mi veniva anche chiesto<br />

<strong>di</strong> contattarlo, quin<strong>di</strong>...<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Senta, e a Ivano Russo <strong>di</strong>rettamente la<br />

domanda circa la natura, la portata dei suoi rapporti<br />

con sua sorella glielo ha mai chiesto in maniera<br />

<strong>di</strong>retta?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Con Ivano Russo ebbi un colloquio molto<br />

esplicito a ottobre e mi ricordo lo presi da parte in<br />

macchina, facemmo la strada da Avetrana a Manduria, in<br />

cui io gli spiegai che <strong>di</strong>ciamo ci poteva stare da parte<br />

sua un interessamento a mia sorella non nell'imme<strong>di</strong>ato,<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

59


però nel futuro, ci <strong>di</strong>ssi: "guarda, se tu magari qualche<br />

volta hai pensato che magari facendo passare qualche<br />

anno", comunque era evidente che mia sorella stava<br />

<strong>di</strong>ventando una bella ragazza, questo lo vedevano tutti e<br />

Ivano comunque da maschio ragionava da maschio, quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssi: "non c'è niente <strong>di</strong> male che tu mi <strong>di</strong>ci che hai<br />

pensato che magari un domani ti potevi pure mettere con<br />

mia sorella, se l'hai pensata questa cosa qua", dato che<br />

sapevo che era un'abitu<strong>di</strong>ne in uso, "<strong>di</strong>mmela, non c'è<br />

niente <strong>di</strong> male, a pensarlo non c'è niente <strong>di</strong> male" e lui<br />

ha negato, ha anche detto: "no, assolutamente, la vedevo<br />

come una sorella" e tutte queste cose qua.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Va bene, non ho altre domande, Presidente.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Prego, la Parte Civile ha domande?<br />

Parte Civile, Avv. Cozza<br />

AVV. A. COZZA - Alcune precisazioni. Allora, per quanto<br />

riguarda, ritorniamo al <strong>di</strong>scorso, all'episo<strong>di</strong>o<br />

dell'incontro <strong>di</strong>ciamo intimo Sabrina - Ivano.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVV. A. COZZA - Allora, Sara le ha mai riferito, visto che<br />

ormai è risultato, è emerso che comunque era stata Sara<br />

a parlare <strong>di</strong> questo rapporto, le ha mai riferito quando<br />

si è verificato questo incontro?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non mi ha detto la data precisa, perché<br />

io non l'ho chiesta, però siccome si parlava <strong>di</strong> fatti<br />

recenti è automatico che doveva essere successo non<br />

molto tempo prima, perché si parlava <strong>di</strong> fatti recenti,<br />

cioè si parlava, io ho comunicato cose che ho visto in<br />

quel periodo là <strong>di</strong> agosto, non si parlava <strong>di</strong> fatti..,<br />

erano cose recenti.<br />

AVV. A. COZZA - Più o meno il periodo?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - L'ho collocato tra gli ultimi giorni <strong>di</strong><br />

luglio e i primi giorni <strong>di</strong> agosto.<br />

AVV. A. COZZA - Quin<strong>di</strong> lei esclude giugno?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

60


DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, lo escludo assolutamente.<br />

AVV. A. COZZA - Ok. Allora, altre precisazioni, lei ha detto<br />

che frequentava molto spesso quando veniva in vacanza<br />

casa Misseri.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVV. A. COZZA - Mi sa <strong>di</strong>re i rapporti tra Sabrina e i genitori<br />

quali erano?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sabrina aveva dei rapporti <strong>di</strong>ciamo..,<br />

con Michele era molto protettiva, nel senso che comunque<br />

la vedevo che <strong>di</strong>fendeva sempre suo padre in tutte le<br />

occasioni, con sua mamma aveva <strong>di</strong>ciamo un rapporto più<br />

conflittuale, credo dovuto al fatto che avevano due<br />

caratteri molto uguali, erano molto comunque, come <strong>di</strong>re,<br />

padrone della situazione, comunque erano molto<br />

imperiose, cioè avevano comunque questo carattere duro,<br />

da, come si può <strong>di</strong>re? Molto <strong>di</strong>ciamo.., non mi viene il<br />

termine, comunque da persona che vuole avere sempre<br />

l'ultima parola, da persona che comunque forte<br />

caratterialmente, cioè non è <strong>di</strong>sposto <strong>di</strong>ciamo a farsi<br />

sottomettere da una persona, cioè anche magari quando...<br />

Io per <strong>di</strong>re ho notato molte volte quando avevo delle<br />

<strong>di</strong>scussioni con Sabrina Sabrina a un certo punto quando<br />

vedeva che la <strong>di</strong>scussione versava a mio favore metteva<br />

in campo elementi nuovi che io non potevo verificare<br />

LaStampa.it<br />

subito, anche su <strong>di</strong>scussioni stupide metteva in campo<br />

queste cose nuove, quin<strong>di</strong> io in quel caso o le dovevo<br />

dare della bugiarda a Sabrina o dovevo troncare lì la<br />

<strong>di</strong>scussione, quin<strong>di</strong> mandarla a quel paese, però facendo<br />

un danno a mia sorella, oppure le dovevo dare ragione ed<br />

era quello che <strong>di</strong>ciamo facevo un po' più spesso, quin<strong>di</strong><br />

a un certo punto quando vedevo che lei si puntava su una<br />

cosa, non voleva retrocedere su quello lasciavo stare,<br />

per appunto evitare tutta questa serie <strong>di</strong> cose.<br />

AVV. A. COZZA - Mentre invece per quel riguardano i rapporti<br />

tra Sara e Sabrina?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

61


DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Era un rapporto, da quello che ho visto<br />

io <strong>di</strong> amore possessivo, nel senso che comunque credo che<br />

Sabrina giu<strong>di</strong>casse Sara quasi una cosa sua esclusiva,<br />

nel senso io mi ricordo anche <strong>di</strong> ricatti fatti da<br />

Sabrina verso Sara, nel senso che poi Sabrina le<br />

rinfacciava il fatto che se magari la mattina Sara non<br />

andava a dargli una mano allo stu<strong>di</strong>o la sera non sarebbe<br />

uscita o se magari, questo le è stato fatto presente<br />

anche davanti a me, che io comunque sarei stato lì solo<br />

un mese, non <strong>di</strong> più, quando io sarei partito...<br />

AVV. A. COZZA - Può specificare meglio questo, questo aspetto?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, davanti a me fu fatta <strong>di</strong>ciamo<br />

questa osservazione da parte <strong>di</strong> Sabrina nei confronti <strong>di</strong><br />

Sara, <strong>di</strong>sse: "ah, ma tanto Clau<strong>di</strong>o sta qua un mese, poi<br />

ad agosto se ne va", quin<strong>di</strong> gli <strong>di</strong>sse in maniera<br />

implicita: "tu tanto sempre con me devi uscire", perché<br />

sapeva che mia mamma la faceva uscire solo con lei,<br />

quin<strong>di</strong> Sara era legata a doppio filo con Sabrina ed era<br />

completamente <strong>di</strong>pendente da Sabrina, perché se non<br />

usciva con Sabrina non usciva con nessun altro, Sabrina<br />

cosciente <strong>di</strong> questo esercitava questi piccoli ricatti,<br />

questi ricatti nei confronti <strong>di</strong> mia sorella.<br />

AVV. A. COZZA - Ritorniamo un attimo al rapporto tra invece<br />

Ivano e Sabrina, lei ha parlato con Sabrina <strong>di</strong> questo<br />

LaStampa.it<br />

rapporto, mi può precisare meglio che cosa è successo in<br />

quel <strong>di</strong>alogo che c'è stato? L'ha detto prima al Pubblico<br />

Ministero.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - L'episo<strong>di</strong>o della macchina?<br />

AVV. A. COZZA - No, del fatto, allora, lei ha parlato che ha<br />

affrontato il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Ivano con Sabrina, <strong>di</strong> questo<br />

interesse che Sabrina aveva con Ivano.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì.<br />

AVV. A. COZZA - Mi può spiegare meglio come si è verificato e<br />

cosa vi siete detti?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

62


DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Io una sera appunto a Torre Colimena<br />

presi da parte Ivano, lo feci sedere sotto questa specie<br />

<strong>di</strong> pergolato, in maniera molto ampia cominciai ad<br />

affrontare questo <strong>di</strong>scorso, cioè <strong>di</strong>ssi: "no, non mi puoi<br />

far credere che Sabrina è fissata con te e tu non gli<br />

dai nessun modo per avere questa fissazione, cioè tu non<br />

puoi <strong>di</strong>re che lei è quasi una pazza", perché cioè lui mi<br />

faceva capire che Sabrina andava in senso unico, cioè:<br />

"lei pensa così non perché io glielo faccio pensare, ma<br />

perché è lei che si fissa", no? Quando io capì che lui<br />

mi stava mentendo spudoratamente, perché continuava a<br />

ripetere e riba<strong>di</strong>re che lui con Sabrina era solo amico,<br />

che lui con Sabrina non aveva mai fatto niente, che non<br />

le aveva mai dato modo <strong>di</strong> pensare che potesse andare<br />

oltre l'amicizia, me lo ripetè più volte, quando io capì<br />

che lui mi stava mentendo in maniera spudorata<br />

surclassai l'argomento, cioè lo lasciai perdere, gli<br />

feci capire che a me comunque il suo comportamento non<br />

andava bene, perché stuzzicava, perché...<br />

AVV. A. COZZA - Va bene così.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Comunque ha già risposto.<br />

AVV. A. COZZA - Va bene così.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Quin<strong>di</strong> o chiede qualche<br />

specificazione, altrimenti...<br />

LaStampa.it<br />

AVV. A. COZZA - Allora, lei quin<strong>di</strong> nel mese <strong>di</strong> agosto<br />

frequentava la compagnia Ivano, Alessio.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVV. A. COZZA - Allora, ha riferito <strong>di</strong> avere visto Sara che<br />

abbracciava Ivano.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVV. A. COZZA - Per quel che riguarda invece ha visto mai<br />

abbracciare Alessio Pisello?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, non ho mai notato questa evenienza.<br />

AVV. A. COZZA - Altre due domande. Allora, per quel che<br />

riguarda, lei visto che stava ogni giorno con Sara ha<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

63


mai notato che Sara tipo crescesse le unghie, cioè aveva<br />

le unghie lunghe?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, credo che non portasse neanche<br />

smalti, cose varie.<br />

AVV. A. COZZA - Aveva, in gergo si mangiava le unghie, Sara?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, aveva il vizio <strong>di</strong> mangiarsi, come<br />

anche io, credo sia una cosa proprio <strong>di</strong> famiglia.<br />

AVV. A. COZZA - L'ultima precisazione per quel che riguarda<br />

invece la casa <strong>di</strong> Torre Colimena.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVV. A. COZZA - Allora, mi descrive lo stato?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Ok.<br />

AVV. A. COZZA - Deve essere relativo però nel mese <strong>di</strong>...<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì.<br />

AVV. A. COZZA - Diciamo del 2010, agosto.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, ma è ancora in quello stato là,<br />

cioè la casa <strong>di</strong> Torre Colimena praticamente è un rudere,<br />

perché non ha infissi, non ha né porte né finestre, in<br />

più mi fu fatto presente da mio padre che in quella casa<br />

avevano rubato delle masserizie, tipo avevano rubato una<br />

bombola del gas, altre stupidate, in più fuori da quella<br />

casa ci sono delle scritte con lo spray, segno evidente<br />

che la gente entra ed esce da lì, non sappiamo chi,<br />

comunque credo siano ragazzini, non penso siano..,<br />

LaStampa.it<br />

comunque è evidente che in quella casa può entrare e<br />

uscire chiunque, perché non ha infissi, ha solo un muro<br />

alto neanche due metri credo e basta, quin<strong>di</strong> era un<br />

appunto un rudere in cui ognuno poteva entrare e uscire<br />

come gli piaceva, perché comunque finché c'era mio nonno<br />

l'ha curata mio nonno quella casa lì, mio nonno andava<br />

lì giornalmente, fino a quando non è stato male <strong>di</strong>ciamo<br />

mia mamma lo accompagnava la mattina e lo prendeva la<br />

sera, quin<strong>di</strong> quella casa <strong>di</strong>ciamo era sottoposta a<br />

controllo <strong>di</strong> mio nonno, nel momento in cui mio nonno si<br />

è ammalato e non è potuto più andare quella casa è stata<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

64


<strong>di</strong>ciamo abbandonata, è stata lasciata lì così e quin<strong>di</strong> a<br />

tuttora è un rudere, cioè non...<br />

AVV. A. COZZA - Ho terminato io, grazie.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ci sono domande?<br />

AVVOCATO N. GENTILE - Nessuna domanda, signor Presidente.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Parte Civile Comune <strong>di</strong> Avetrana? No.<br />

Prego, ci sono domande da parte dei Difensori?<br />

Esame della Difesa, Avv. De Jaco<br />

AVV. F. DE JACO - Avvocato Franco De Jaco, per la signora<br />

Serrano. Sì, una precisazione, quando sua mamma era a<br />

Milano i rapporti tra sua mamma e il padre adottivo,<br />

quin<strong>di</strong> con suo nonno acquisito quali erano?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Normali, nel senso non c'erano<br />

particolari asti, non c'erano.., andavamo a trovarli<br />

nelle feste, quin<strong>di</strong> natali, Pasque, quello che era, si<br />

faceva la visita ai nonni, si stava lì nel periodo<br />

natalizio e poi si ripartiva.<br />

AVV. F. DE JACO - Si sentivano spesso per telefono?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Guar<strong>di</strong>, credo che non avessero neanche<br />

il telefono, credo che mio nonno non avesse neanche il<br />

telefono in casa, quin<strong>di</strong>...<br />

AVV. F. DE JACO - Quin<strong>di</strong> non avevano quei colloqui telefonici<br />

tra<strong>di</strong>zionali. Mi sa <strong>di</strong>re per quale motivo si è<br />

trasferita sua mamma ad Avetrana da Milano? Quale è<br />

LaStampa.it<br />

stato il motivo per cui si è trasferita da Milano ad<br />

Avetrana.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Perché i miei nonni erano malati, cioè<br />

si ammalò prima mia nonna e poi mio nonno e giustamente<br />

siccome mia mamma era figlia unica, perché è stata<br />

adottata da loro, essendo figlia unica si preoccupò<br />

della salute dei genitori.<br />

AVV. F. DE JACO - Ricorda per caso chi sollecitò sua mamma<br />

appunto e chi la avvertì della necessità del suo<br />

ritorno?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

65


DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, credo qualcuno <strong>di</strong> famiglia,<br />

sinceramente <strong>di</strong> preciso non lo so.<br />

AVV. F. DE JACO - Non si ricorda chi.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No.<br />

AVV. F. DE JACO - Non fu la signora Serrano?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, perché ero anche piccolo, ero anche<br />

piccolo, cioè onestamente...<br />

AVV. F. DE JACO - Va bene, grazie, nessuna domanda.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Prego, Avvocato Pierotti. Prego,<br />

Avvocato Rella, concluda.<br />

Esame della Difesa, Avv. Rella<br />

AVVOCATO L. RELLA - Concludo io, concludo brevemente. A lei<br />

per quello che constava prima della sparizione poi <strong>di</strong><br />

Sara quali erano i rapporti <strong>di</strong> Sara con la famiglia <strong>di</strong><br />

Sabrina?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Erano buoni, cioè mia sorella da quello<br />

che vedevo, da quello che mi raccontava sia mia mamma<br />

sia mia sorella erano molto buoni, nel senso lei essendo<br />

comunque da sola, perché io stando <strong>di</strong>ciamo a Milano, in<br />

altri posti, lei era da sola, cioè era come se fosse in<br />

quel momento figlia unica, quin<strong>di</strong> probabilmente sentiva<br />

anche la necessità <strong>di</strong> avere una persona <strong>di</strong>ciamo più o<br />

meno della sua età, infatti mia sorella andava molto<br />

d'accordo anche con Valentina, poi quando Valentina è<br />

LaStampa.it<br />

partita è rimasta con Sabrina, anche se però Valentina<br />

aveva un carattere molto più docile, molto più affabile<br />

rispetto a Sabrina, comunque mia sorella...<br />

AVV. L. RELLA - Sì, ma a parte il carattere <strong>di</strong> ciascuno del<br />

quale ci ha detto, Sara era abituata a passare parte<br />

della giornata o giornate intere, per quello che lei<br />

sapeva all'epoca?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, lei <strong>di</strong>ciamo quando era impegnata<br />

negli stu<strong>di</strong> scolastici, quin<strong>di</strong> durante l'anno scolastico<br />

passava molto tempo a casa con mia mamma, perché<br />

comunque stu<strong>di</strong>ava, a volte mia mamma prendeva delle sue<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

66


amiche e le portava a casa per farle stu<strong>di</strong>are, credo che<br />

si frequentassero nei fine settimana, quando poi la<br />

scuola chiudeva, quin<strong>di</strong> nei perio<strong>di</strong> natalizi...<br />

AVV. L. RELLA - Crede perché?<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Faccia finire però, Avvocato,<br />

cortesemente.<br />

AVV. L. RELLA - Sì, siccome ha detto "credo". Prego, completi.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Credo che mia sorella frequentasse<br />

<strong>di</strong>ciamo <strong>di</strong> più la famiglia Misseri nei perio<strong>di</strong> natalizi,<br />

pasquali, quin<strong>di</strong> nei perio<strong>di</strong> in cui la scuola era<br />

chiusa, essendo appunto da sola a casa e avendo bisogno<br />

credo <strong>di</strong> una figura comunque amichevole, cioè comunque<br />

voleva anche, no, un'amica per confidarsi e credo che<br />

comunque nella famiglia Misseri avesse in<strong>di</strong>viduato<br />

Sabrina in un secondo momento, Valentina in un primo<br />

momento, come persone comunque poi dello stesso sesso,<br />

quin<strong>di</strong> tra donne ci si intende <strong>di</strong> più e quin<strong>di</strong> tutto<br />

qua, era comunque un buon rapporto.<br />

AVV. L. RELLA - Le risulta che durante il periodo scolastico,<br />

dell'anno scolastico alcuni giorni rimaneva a casa dei<br />

Misseri anche la notte?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Ne sono venuto a conoscenza<br />

ultimamente, sinceramente.<br />

AVV. L. RELLA - Ultimamente.<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Perché comunque mio nonno stava male,<br />

mio nonno credo che si sia ammalato a maggio, quando si<br />

ammalò mio nonno mia mamma chiese la cortesia a loro,<br />

visto che comunque avevano un buon rapporto con mia<br />

sorella, se la potevano tenere, perché in quel momento<br />

mia mamma ancora non aveva preso la badante, mio nonno<br />

era in ospedale, mia mamma faceva la notte, per non<br />

lasciarla a casa da sola <strong>di</strong> notte chiese a loro se per<br />

favore potevano tenerla a casa loro, loro acconsentirono<br />

e quin<strong>di</strong> mia sorella stette lì a casa loro.<br />

AVV. L. RELLA - Ma questo lo ha saputo successivamente.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

67


DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Questo sì, l'ho saputo successivamente,<br />

in quel periodo non.., magari mi è stato anche detto,<br />

però non...<br />

AVV. L. RELLA - Lei ha mai saputo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni tra Sabrina e<br />

Sara aventi ad oggetto Ivano?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, l'ho saputo, ripeto, da Ivano, però<br />

in quel momento non ci feci particolare...<br />

AVV. L. RELLA - Da Ivano quando?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - A ottobre, nel periodo <strong>di</strong> ottobre.<br />

AVV. L. RELLA - Prima, prima Sara le aveva mai detto niente?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sapevo che comunque a volte.., allora,<br />

da Sara seppi che a volte non era contenta <strong>di</strong> come<br />

veniva trattata da Sabrina, cioè a volte mi <strong>di</strong>ceva che<br />

non le andava questo comportamento <strong>di</strong> Sabrina, perché<br />

ripeto, tendeva comunque a ricattarla, tendeva comunque<br />

a fare questo tipo <strong>di</strong> cose che a lei a un certo punto<br />

non le andavano bene, perché giustamente <strong>di</strong>ceva: "ma se<br />

io non ci voglio andare perché mi devi ricattare<br />

<strong>di</strong>cendomi: ? Perché mi<br />

devi <strong>di</strong>re: ".<br />

AVV. L. RELLA - Questo chi glielo ha detto?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Mia sorella sempre, mi fece anche<br />

presente...<br />

LaStampa.it<br />

AVV. L. RELLA - Le faccio una contestazione, perché lei<br />

nell'esame dell'11 ottobre aveva detto a domanda, mi<br />

pare che c'era il Pubblico Ministero, sì, tutti e due i<br />

Pubblici Ministeri che ci sono oggi più alcuni<br />

funzionari <strong>di</strong> Polizia: "è a conoscenza" - le chiesero -<br />

"<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni tra Sabrina e Sara aventi per oggetto<br />

Ivano"?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVV. L. RELLA - Lei rispose: "<strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni ho<br />

saputo solo recentemente quando i giornali e televisioni<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

68


hanno riferito dei rapporti tra Sabrina e Sara". Rispose<br />

così all'epoca?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non mi ricordo <strong>di</strong> avere risposto così.<br />

AVV. L. RELLA - Questo verbale ricorda <strong>di</strong> averlo firmato lei<br />

davanti al Pubblico Ministero? Scrissero nel verbale<br />

quello che..?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, se mi può ri<strong>di</strong>re, per favore, la<br />

parte in cui...<br />

AVV. L. RELLA - Allora, la domanda è questa, non so chi gliela<br />

fa perché non c'è scritto.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Va bene, va bene.<br />

AVV. L. RELLA - "È a conoscenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni tra Sabrina e<br />

Sara aventi per oggetto Ivano"?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Ok.<br />

AVV. L. RELLA - La risposta è questa: "<strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scussioni ho saputo solo recentemente quando i<br />

giornali e le televisioni hanno riferito dei rapporti<br />

tra Sabrina e Sara".<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, probabilmente può anche...<br />

AVV. L. RELLA - Cioè lei allora escluse, se la risposta è<br />

questa, che avesse avuto mai notizie da Sara <strong>di</strong> tensioni<br />

che ci potessero essere.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Allora, io <strong>di</strong>rettamente da Sara credo<br />

che non abbia mai riferito <strong>di</strong> tensioni tra Sabrina e<br />

LaStampa.it<br />

Ivano, io da Sara ho solo sentito <strong>di</strong> cose che non gli<br />

andavano da parte <strong>di</strong> Sabrina nei suoi confronti, non da<br />

parte <strong>di</strong> Ivano e Sabrina.<br />

AVV. L. RELLA - Ah, tra Sabrina e Sara, per altre vicende.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Tra Sabrina e Sara.<br />

AVV. L. RELLA - Io le ho chiesto a proposito <strong>di</strong> Ivano.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Di Ivano seppi solo quell'episo<strong>di</strong>o lì.<br />

AVV. L. RELLA - Quell'episo<strong>di</strong>o. Lei rispose così comunque l'11<br />

ottobre, come le ho detto, me lo conferma?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Credo <strong>di</strong> sì.<br />

AVV. L. RELLA - Va bene. Grazie, non ho altro.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

69


PRESIDENTE C. TRUNFIO - Prego.<br />

Esame della Difesa, Avv. Bullo<br />

AVVOCATO L. BULLO - Avvocato Bullo, solo in riferimento<br />

proprio alla domanda fatta dall'Avvocato Rella e alla<br />

risposta. Quin<strong>di</strong> lei ha detto che Sara le ha confidato<br />

queste circostanze tra lei e Sabrina su queste lamentele<br />

da parte <strong>di</strong> Sara.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sara nel mese <strong>di</strong> agosto si lamentò<br />

qualche volta del comportamento che aveva Sabrina nei<br />

suoi confronti, cioè mi <strong>di</strong>sse: "a me non mi va, se io<br />

non ci voglio andare nello stu<strong>di</strong>o perché mi deve <strong>di</strong>re<br />

che se non vado stasera non mi fa uscire"? Mi fece<br />

queste piccole considerazioni che a me al momento<br />

sembravano stupidate, cioè nel senso alla fine ci può<br />

pure stare che magari a una persona non gli va un certo<br />

tipo <strong>di</strong> atteggiamento, ma...<br />

AVVOCATO L. BULLO - Senta, allora procedo a una<br />

contestazione, lei è stato sentito l'11 ottobre 2010 e<br />

alla domanda del Pubblico Ministero, domanda: "nello<br />

stesso periodo Sara le ha mai confidato qualcosa in<br />

or<strong>di</strong>ne ai suoi rapporti con la cugina Sabrina"? Lei ha<br />

risposto: "Sara non mi ha mai confidato nulla, neanche<br />

per telefono, in or<strong>di</strong>ne ai suoi rapporti con Sabrina".<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, perché ripeto, io le ritenevo<br />

LaStampa.it<br />

stupidate all'inizio, quin<strong>di</strong> erano <strong>di</strong>ciamo screzi tra <strong>di</strong><br />

loro che non...<br />

AVVOCATO L. BULLO - La contestazione rimane, conferma questa<br />

risposta data?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, sì, confermo quello che.., se l'ho<br />

data io sì.<br />

AVVOCATO L. BULLO - Non ho altre domande, grazie.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Facciamolo spiegare, sta dando una<br />

risposta.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

70


PRESIDENTE C. TRUNFIO - Sì, lo ha detto precedentemente e lo<br />

ha detto anche adesso, è inutile che stiamo a ripetere<br />

le stesse cose.<br />

Esame della Difesa, Avv. Pierotti<br />

AVV. G. PIEROTTI - Avvocato Gianluca Pierotti per Vito Russo.<br />

Signor Scazzi, rispondendo a una domanda del collega<br />

Marseglia lei ha riferito <strong>di</strong> essersi accorto <strong>di</strong> un certo<br />

interesse che la signora Spagnoletti aveva nei confronti<br />

<strong>di</strong> Ivano.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVV. G. PIEROTTI - E successivamente ha detto: "queste mie<br />

impressioni sono state poi confermate dall'episo<strong>di</strong>o",<br />

l'ho segnato, "<strong>di</strong> non portare Sara".<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVV. G. PIEROTTI - Può spiegare meglio alla Corte in che cosa<br />

consiste questo episo<strong>di</strong>o?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Quell'episo<strong>di</strong>o consisteva in un <strong>di</strong>alogo<br />

avente per oggetto Sara tra Sabrina e la Mariangela, in<br />

cui una <strong>di</strong>ceva all'altra: "non portiamo Sara, perché se<br />

no l'attenzione <strong>di</strong> Ivano"...<br />

AVV. G. PIEROTTI - Chi <strong>di</strong>ceva a chi?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Credo che fosse Mariangela riferito<br />

a...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Non c'è bisogno che guar<strong>di</strong> il<br />

LaStampa.it<br />

Difensore, può anche parlare rivolto verso il microfono,<br />

perché il microfono è quello che interessa che lei<br />

segua, guar<strong>di</strong> il microfono.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Va bene. Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ciamo era fatta in<br />

questa modalità la <strong>di</strong>scussione, nel senso era credo da<br />

parte <strong>di</strong> Mariangela verso Sabrina il fatto <strong>di</strong> <strong>di</strong>re: "non<br />

portare Sara, perché se no <strong>di</strong>stoglie l'attenzione da<br />

parte <strong>di</strong> Ivano nei nostri confronti", il tenore <strong>di</strong>ciamo<br />

della <strong>di</strong>scussione era quello.<br />

AVV. G. PIEROTTI - Lei ha riferito questo episo<strong>di</strong>o a sua<br />

madre?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

71


DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Credo <strong>di</strong> no.<br />

AVV. G. PIEROTTI - Non lo ricorda.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non lo ricordo, sinceramente.<br />

AVV. G. PIEROTTI - Va bene, grazie.<br />

Esame della Difesa, Avv. Missere<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Avvocato Missere per Cosma Cosimo.<br />

Senta, rispondendo alle domande del Pubblico Ministero<br />

ha detto <strong>di</strong> avere appreso da un tale Alessio alcune<br />

circostanze riferibili alle frequentazioni <strong>di</strong> Cosma<br />

Cosimo in casa Misseri.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Mi può <strong>di</strong>re quando ha ricevuto quelle<br />

confidenze da parte <strong>di</strong> questo Alessio?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Guar<strong>di</strong>, onestamente sicuramente è stato<br />

nel periodo <strong>di</strong> ottobre quando sono sceso, non ricordo se<br />

nel periodo <strong>di</strong> ottobre o dopo, perché comunque sono<br />

sceso credo 20 giorni a ottobre, poi sono sceso<br />

successivamente a novembre, poi a <strong>di</strong>cembre, quin<strong>di</strong> sono<br />

sceso e salito parecchie volte in quel periodo, non<br />

glielo so <strong>di</strong>re <strong>di</strong> preciso quando.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Quin<strong>di</strong> successivamente al ritrovamento<br />

del cadavere <strong>di</strong> sua sorella, sostanzialmente.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, esatto, sì.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Ho capito. Senta, lei ha detto pure <strong>di</strong><br />

LaStampa.it<br />

avere frequentato la casa dei suoi zii.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Mattina, sera, pomeriggio.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Ha usato questi termini, "quasi sempre,<br />

ci andavo spesso".<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Ha mai visto durante queste sue<br />

frequentazioni il Cosma?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, mi è capitato <strong>di</strong> vederlo qualche<br />

volta.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

72


AVVOCATO R. MISSERE - Sapeva che era il nipote?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non ero proprio a conoscenza <strong>di</strong> questo.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Senta, le ho detto segua il microfono.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - E no, perché se uno mi parla è<br />

<strong>di</strong>fficile. Va bene, allora sto così, va bene.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Senta, sua sorella frequentava San<br />

Pancrazio?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Come?<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Sua sorella frequentava San Pancrazio?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Credo che andasse saltuariamente dalla<br />

cugina.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - E con la compagnia <strong>di</strong> Avetrana<br />

frequentavano San Pancrazio?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non ne ho idea.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Eh?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non ne ho idea, non lo so.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Non lo sa o lo esclude?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non lo so.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Non lo sa.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non lo so.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Quin<strong>di</strong> non ha avuto nessuna confidenza<br />

da parte <strong>di</strong> sua sorella circa frequentazioni <strong>di</strong> qualche<br />

club, <strong>di</strong> qualche locale <strong>di</strong> San Pancrazio Salentino?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No.<br />

LaStampa.it<br />

AVVOCATO R. MISSERE - L'ultima domanda e ho finito, questo<br />

Alessio ha cognome Pisello?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Doveva fare parte pure lui<br />

dell'associazione per la realizzazione del canale con il<br />

nome <strong>di</strong> sua sorella?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - In teoria doveva fare parte tutta<br />

Avetrana dell'associazione <strong>di</strong>...<br />

AVVOCATO R. MISSERE - No, io parlo <strong>di</strong> questo.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

73


AVVOCATO R. MISSERE - E se avete parlato delle funzioni che<br />

lui doveva svolgere dopo il ritrovamento del cadavere <strong>di</strong><br />

sua sorella.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, no, assolutamente, io gli ho<br />

riferito che avrei...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - No, non abbiamo sentito la domanda,<br />

prego, la può riformulare?<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Se avete parlato con questo Alessio<br />

della funzione che lui avrebbe avuto all'interno<br />

quell'associazione.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - No, non ho mai riferito <strong>di</strong> alcuna<br />

funzione, anche perché non erano neanche programmate le<br />

funzioni, nel senso che io ho comunicato a tutti che<br />

avrei avuto piacere se un domani si fosse realizzata una<br />

struttura, in questo caso un canile, che ricordasse mia<br />

sorella, quin<strong>di</strong> ho detto: "io un domani vorrei che si<br />

realizzasse questa struttura qua ad Avetrana col<br />

contributo <strong>di</strong> tutti", quin<strong>di</strong> io lo <strong>di</strong>ssi a tutti.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Tutti, quando <strong>di</strong>ce a tutti a chi?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Tutti quelli che vedevo, io in quel<br />

periodo ho...<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Tutti quelli che vedeva, cioè lei<br />

incontrava una persona per strada e gli <strong>di</strong>ceva...<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Tutti quelli, esatto, tutti quelli con<br />

cui avevo...<br />

LaStampa.it<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Avvocato, io ho consentito finora,<br />

però non attiene al...<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Sulla cre<strong>di</strong>bilità del teste sì però, me<br />

lo devo consentire <strong>di</strong> fare un'ultima domanda e ho<br />

finito.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Il teste risponde soltanto <strong>di</strong><br />

quello...<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Ho finito. Se ha mai promesso emolumenti<br />

a chi avesse fatto parte <strong>di</strong> quell'associazione.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Non è ammessa la domanda, Avvocato.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

74


AVVOCATO R. MISSERE - Va bene, io l'ho fatta, poi...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ho già detto che questo tema è chiuso.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - D'accordo, grazie.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Nessun'altra domanda da parte <strong>di</strong><br />

nessuno?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, una sola, mi riallaccio a quelle<br />

della Difesa, lei ha parlato <strong>di</strong> questo episo<strong>di</strong>o in cui<br />

tra Sabrina e Mariangela avrebbero detto: "meglio non<br />

portare Sara, se no Ivano non ci dà insomma ascolto".<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ma lei da chi ha saputo questo episo<strong>di</strong>o?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Io non ricordo, allora, presumibilmente<br />

l'ho saputo da Sara, non lo <strong>di</strong>co con certezza perché<br />

comunque è passato molto tempo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - E poi ripeto, sono tutti episo<strong>di</strong> a cui<br />

io non davo peso al periodo in cui sono stati detti,<br />

cioè era una cosa che io sentivo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - E poi lasciavo lì dove le trovavo, cioè<br />

non è che me le segnavo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Erano cose, pensieri che mi venivano<br />

LaStampa.it<br />

detti o comunque sentivo io in prima persona.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E Sara, chiedo scusa, da chi l'ha saputo<br />

Sara?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Non ne ho idea, non so se glielo abbia<br />

riferito Sabrina, credo, è una mia deduzione, credo che<br />

Sabrina abbia riferito a Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - A Sara.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Perché è Mariangela che ha contestato a<br />

Sabrina il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> non portare Sara, quin<strong>di</strong> Sabrina<br />

ha contestato a Sara questo, ha detto: "guarda, sai che<br />

Mariangela ha detto così, così e così"? Anche perché...<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

75


P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Anche lì, sinceramente...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> è Sabrina che l'ha detto a Sara.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Anche lì sinceramente...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Va bene, Presidente, ho finito.<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - Non ha risposto: "è Sabrina che l'ha<br />

detto a Sara", ha detto: "credo che sia stata Sabrina".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Facciamo rispondere, allora.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì, suppongo che il giro, cioè <strong>di</strong>ciamo<br />

la sequenza logica è quella.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Certo. Ho finito, Presidente.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Può andare.<br />

P.M. P. ARGENTINO - No, c'è una contestazione, Presidente,<br />

chiedo scusa, c'è una contestazione, perché rispondendo<br />

a domanda dell'Avvocato Missere non ha saputo ben<br />

specificare il momento del colloquio, il tempo del<br />

colloquio con Alessio Pisello. Io le faccio presente che<br />

lei veniva sentito a sommarie informazioni l'11 ottobre<br />

2010 alle ore 10.45.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Nel corpo <strong>di</strong> questo verbale io leggo:<br />

"ieri sera", cioè il 10 ottobre, "incontrandomi con<br />

Alessio Pisello ho appreso dallo stesso un particolare<br />

che intendo raccontarvi".<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Sì.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. P. ARGENTINO - E racconta il fatto <strong>di</strong> Mimino, è giusto<br />

quello che <strong>di</strong>ceva all'epoca?<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - È giusto, confermo quello che ho detto,<br />

sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Va bene.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Comunque l'aveva già detto in sede <strong>di</strong><br />

esame del dottor Buccoliero.<br />

Va bene, allora se non ci sono altre domande o contestazioni<br />

prego, può andare.<br />

DICH. Clau<strong>di</strong>o SCAZZI - Vi ringrazio.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

76


PRESIDENTE C. TRUNFIO - Chiedo scusa, Pubblico Ministero, chi<br />

intende esaminare ora?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - La signora Concetta Serrano.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Allora, cinque minuti <strong>di</strong> sospensione.<br />

Si sospende alle ore 12.30.<br />

Si riprende alle ore 12.55.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Prima <strong>di</strong> iniziare le riprese dobbiamo<br />

chiedere il consenso alla teste.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Presidente, io sono costretto a fare una<br />

precisazione preventiva, siccome anche durante l'esame<br />

del teste Scazzi Clau<strong>di</strong>o vi è stata la maieutica dalla<br />

seconda fila con vari suggerimenti che avevano già fatto<br />

in<strong>di</strong>gnare alla scorsa u<strong>di</strong>enza, almeno la Serrano<br />

Spagnolo Concetta se può essere esaminata senza queste<br />

sollecitazioni continue dalla seconda fila, mi assumo la<br />

responsabilità <strong>di</strong> quello che <strong>di</strong>co.<br />

AVVOCATO N. GENTILE - (intervento svolto lontano dal<br />

microfono). Faccia nome e cognome, faccia nome e<br />

cognome.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Avvocato, non mi costringa a salire al<br />

terzo piano.<br />

AVVOCATO N. GENTILE - No, no, no, salga dove vuole, faccia<br />

LaStampa.it<br />

nome e cognome con questa maieutica. Non accettiamo<br />

questo tipo <strong>di</strong> veleni, faccia nome e cognome e vada al<br />

terzo piano. Vada! Faccia nome e cognome.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Per favore, per favore.<br />

AVVOCATO N. GENTILE - (Intervento svolto lontano dal<br />

microfono).<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Mi assumerò le mie responsabilità, stia<br />

tranquillo.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Per favore.<br />

AVVOCATO N. GENTILE - Non butti il sasso e si nasconde la<br />

mano.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

77


PRESIDENTE C. TRUNFIO - Per favore, introduciamo la teste.<br />

Signora, lei presta il consenso alle riprese adesso<br />

visive?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì, tranquilla.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Allora, lei è qui nella veste <strong>di</strong><br />

testimone oggi, quin<strong>di</strong> lei ha l'obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re la<br />

verità e quin<strong>di</strong> io ho il dovere <strong>di</strong> ammonirla sulle<br />

responsabilità penali nelle quali incorre se rende<br />

<strong>di</strong>chiarazioni false o mendaci.<br />

DEPOSIZIONE DEL TESTIMONE SERRANO SPAGNOLO CONCETTA<br />

IL TESTE, AMMONITO AI SENSI DELL'ARTICOLO 497 CODICE DI<br />

PROCEDURA PENALE, LEGGE LA FORMULA DI IMPEGNO:<br />

"Consapevole della responsabilità morale e giuri<strong>di</strong>ca che<br />

assumo con la mia deposizione, mi impegno a <strong>di</strong>re tutta<br />

la verità e a non nascondere nulla <strong>di</strong> quanto è a mia<br />

conoscenza".<br />

GENERALITÀ: Serrano Spagnolo Concetta, nata ad Avetrana il 19<br />

aprile 1961, residente ad Avetrana in via II Vico Ver<strong>di</strong><br />

numero 8.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Risponda alle domande del Pubblico<br />

Ministero.<br />

Esame del Pubblico Ministero, Dott. M. Buccoliero<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, signora, lei dove risiede?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ad Avetrana.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dove è nata Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Dove è nata?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sara dove è nata?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - A Busto Arsizio il 4 aprile<br />

1995 nella provincia <strong>di</strong> Varese.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, senta, spieghi alla Corte come è che<br />

siete poi ritornati ad Avetrana, il nucleo familiare<br />

come era costituito?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

78


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Praticamente io sono figlia<br />

adottiva <strong>di</strong> due zii, per cui nell'anno 2002 era morta<br />

mia madre, per cui mio padre era rimasto da solo e io,<br />

Sara...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Papà adottivo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Papà adottivo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Come si chiama o si chiamava?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Spagnolo Cosimo, che è<br />

deceduto nell'anno in cui è sparita Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Spagnolo Cosimo era sposato con chi?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Con Serrano Filomena, che<br />

sarebbe la sorella <strong>di</strong> mio padre...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Naturale.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Naturale.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Del papà naturale.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> che cosa è accaduto nel 2002?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Che è morta mia madre e mio<br />

padre essendo rimasto da solo io e Sara siamo venute ad<br />

Avetrana per assistere mio padre, perché era rimasto da<br />

solo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, è morta la mamma adottiva.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Adottiva, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E quin<strong>di</strong> siete tornati ad Avetrana.<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ad Avetrana.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dal 2002.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Dal 2002.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Siete tornate solo lei e Sara o anche il<br />

papà?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io e Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Solo lei e Sara.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, quali erano i rapporti con la<br />

famiglia Misseri quando siete ritornati ad Avetrana?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

79


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Normalissimi, anzi, mia<br />

sorella quando è morta mia madre ha tenuto Sara in casa<br />

sua per qualche mese, la accompagnavano a scuola, <strong>di</strong>co<br />

abbastanza normali.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quando siete tornati ad Avetrana che età<br />

aveva Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Come?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quanti anni aveva Sara quando siete<br />

tornati ad Avetrana?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Poteva avere intorno ai sette<br />

anni, frequentava mi pare la seconda elementare<br />

quell'anno.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - La seconda elementare.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non mi ricordo se era la prima<br />

o la seconda, comunque non più della seconda elementare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E Sara già da quell'età ha frequentato<br />

assiduamente la casa dei Misseri?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì, la frequentava spesso.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> ha creato un buon rapporto poi con<br />

le cugine, con Sabrina e con Valentina?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì, infatti vedevo che da<br />

parte <strong>di</strong> Valentina, Sabrina c'era questo bene nei<br />

confronti <strong>di</strong> Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Apparentemente sembrava così.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Senta, veniamo all'ultimo<br />

periodo prima della morte, quin<strong>di</strong> parliamo dell'estate<br />

2010.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Primavera 2010.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Come erano le frequentazioni tra Sara e<br />

Sabrina?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

80


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, quando andava a scuola<br />

si frequentavano qualche sabato, qualche domenica,<br />

mentre invece poi quando ha terminato la scuola quasi<br />

tutti i giorni, assiduamente.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, quasi tutti i giorni. Senta, ma che<br />

cosa facevano insieme, Sara andava a casa <strong>di</strong> Sabrina,<br />

uscivano? Ci spieghi un po'.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, Sara essendo, cioè a<br />

casa era come se fosse figlia unica, soffriva un po' <strong>di</strong><br />

solitu<strong>di</strong>ne, a casa <strong>di</strong> Sabrina sì, andava, la aiutava,<br />

uscivano insieme, c'era <strong>di</strong>ciamo un ottimo rapporto tra<br />

lei e Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quasi ogni giorno andava da Sabrina?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì, dopo terminata la<br />

scuola sì, spesso.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Senta, ma anche la sera<br />

uscivano insieme?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, solo con Sabrina usciva la<br />

sera.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E dove si recavano, che tipo <strong>di</strong> uscite<br />

faceva?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Lei mi <strong>di</strong>ceva che andavano al<br />

pub, che...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quale pub?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mi sembra che si chiama 101,<br />

qualcosa del genere.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - In Avetrana?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - In Avetrana.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E andava sempre con Sabrina?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sempre con Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, queste uscite serali nell'estate<br />

del 2010 erano frequenti, quoti<strong>di</strong>ane, una volta ogni<br />

tanto? Come erano?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Beh, no, uscivano spesso.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Uscivano spesso.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

81


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, quando è arrivato poi il fratello,<br />

Clau<strong>di</strong>o, sono continuate queste uscite quasi quoti<strong>di</strong>ane?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, quando è arrivato Clau<strong>di</strong>o<br />

usciva sia con Clau<strong>di</strong>o e Clau<strong>di</strong>o si era conformato con<br />

la compagnia <strong>di</strong> Sara, usciva anche con Sabrina, con<br />

Ivano.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, si ricorda, signora,<br />

chi erano le persone che uscivano insieme a Sara,<br />

Sabrina e Clau<strong>di</strong>o? Il gruppo <strong>di</strong> ragazzi o le ragazze?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io i nomi che sentivo da Sara<br />

erano Ivano, Alessio, Mariangela, quelli sono i nomi che<br />

sentivo più frequentemente.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Da parte <strong>di</strong> Sara.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Da parte <strong>di</strong> Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Perché Sara raccontava insomma quello che<br />

faceva la sera.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì: "siamo uscite con<br />

Mariangela, c'era Ivano, c'era Alessio".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, signora, all'interno <strong>di</strong><br />

queste amicizie, questo gruppo <strong>di</strong> ragazzi, lei sa se si<br />

erano create delle simpatie particolari, dei rapporti un<br />

po' più confidenziali tra qualcuno <strong>di</strong> questi ragazzi?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mah, Sara mi parlava<br />

LaStampa.it<br />

dell'amicizia <strong>di</strong> Sabrina con Ivano, però mi <strong>di</strong>ceva che<br />

Sabrina voleva da Ivano più <strong>di</strong> un'amicizia, che Ivano le<br />

faceva capire: "tu come amica mi piaci, mi piace come<br />

parli, come sei", però come compagna non la voleva e<br />

<strong>di</strong>ce che glielo <strong>di</strong>ceva in tutti i mo<strong>di</strong> possibili,<br />

infatti molto spesso io sentivo Sara che criticava<br />

l'atteggiamento <strong>di</strong> Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> Sara le <strong>di</strong>sse che la cugina<br />

Sabrina era attratta da questo Ivano, che voleva avere<br />

un rapporto <strong>di</strong> natura sentimentale con Ivano?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

82


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì, Sara <strong>di</strong>ceva che<br />

Sabrina le parlava sempre <strong>di</strong> Ivano, che le piaceva<br />

Ivano, tutte queste cose, cioè il nome <strong>di</strong> Ivano era un<br />

continuo.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Un continuo. Invece Ivano? Che cosa le<br />

<strong>di</strong>ceva Sara in merito a quello che Ivano voleva da<br />

Sabrina, se voleva qualche cosa?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, Sara <strong>di</strong> Ivano <strong>di</strong>ceva<br />

semplicemente che era un amico della loro compagnia, che<br />

usciva insieme a loro, non mi <strong>di</strong>ceva niente altro <strong>di</strong><br />

Ivano.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Cioè Ivano era interessato a Sabrina,<br />

<strong>di</strong>ceva Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Come amica sì, come amica sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Come amica e come altro?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, come compagna lo <strong>di</strong>ceva<br />

chiaramente che non la voleva.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, questo perché lei l'ha saputo da<br />

Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, lei ha mai ascoltato<br />

delle telefonate tra Sara e Sabrina che riguardavano<br />

Ivano?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, una volta, una volta<br />

LaStampa.it<br />

siccome lei parlava ad alta voce, stava <strong>di</strong>alogando con<br />

Sabrina e <strong>di</strong>ceva: "ma se io mi trovassi al posto tuo gli<br />

tirerei un calcio, ma perché gli stai <strong>di</strong>etro, ma perché<br />

ti fai trattare in questo modo"? Cioè quando io ascoltai<br />

quella telefonata rimasi un po' imbarazzata, <strong>di</strong>co: "ma<br />

come, tu gli devi <strong>di</strong>re a lei più grande <strong>di</strong> te quello che<br />

deve fare con lui"? Dice: "ma se quella è <strong>di</strong>sperata,<br />

piange sempre, la devo confortare".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Diceva Sara.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Di Sabrina.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

83


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Di Sabrina, cioè rimasi<br />

scioccata sentendo quelle parole, perché da una<br />

ragazzina, cioè io pensavo che dovesse essere il<br />

contrario, no? Magari Sabrina se Sara avesse avuto<br />

qualche cotta cioè confortarla, <strong>di</strong>re: "ma sai, così",<br />

cioè qui succedeva il contrario.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, quin<strong>di</strong> Sara le <strong>di</strong>ceva che Sabrina<br />

si confidava con lei, con Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Come, come?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sara le ha detto se Sabrina si confidava<br />

appunto con Sara allora suo rapporto con Ivano?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, ma le sentivo proprio<br />

parlare <strong>di</strong> queste cose, ad<strong>di</strong>rittura loro due criticavano<br />

noi mamme, con il cellulare, no? Sara <strong>di</strong>ceva: "eh", poi<br />

io non è che sentivo quello che <strong>di</strong>ceva Sabrina, sentivo<br />

quello che <strong>di</strong>ceva Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Certo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Diceva: "eh, almeno la tua<br />

vuole uscire, la mia nemmeno vuole uscire", cioè Sabrina<br />

criticava sua madre, Sara criticava me.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, rispetto alla scomparsa<br />

poi <strong>di</strong> Sara il 26 agosto questa telefonata <strong>di</strong> cui ha<br />

parlato tra Sara e Sabrina riesce a collocarla<br />

temporalmente?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sarà stato <strong>di</strong>eci - quin<strong>di</strong>ci<br />

giorni prima che sparisse.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Dieci - quin<strong>di</strong>ci giorni prima<br />

della scomparsa.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, più o meno.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, nell'ultimo periodo <strong>di</strong> agosto Sara<br />

le ha mai parlato <strong>di</strong> problemi avuti con lo zio Michele?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, assolutamente.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Assolutamente no. Le ha mai riferito <strong>di</strong><br />

molestie subite ad opera dello zio Michele?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

84


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, ma... cioè a parte che io<br />

Michele l'ho visto sempre una persona corretta,<br />

rispettosa, per cui cioè...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, lei ha mai sentito in giro delle<br />

voci che parlavano <strong>di</strong> Michele Misseri come un<br />

molestatore?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mai.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Mai. Quin<strong>di</strong> Sara si è sempre <strong>di</strong>mostrata<br />

serena quando parlava dello zio Michele?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Voglio <strong>di</strong>re, lo zio in casa<br />

non c'era mai, usciva la mattina, tornava la sera,<br />

quando doveva...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Eh, ci spieghi, come si svolgeva questa<br />

attività?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Si alzava presto, andava in<br />

campagna, lavorava, a volte tornava a mezzogiorno per<br />

mangiare, poi tornava <strong>di</strong> nuovo in campagna, alla sera<br />

all'imbrunire faceva ritorno a casa.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, signora, ricorda se<br />

Sara le ha mai parlato <strong>di</strong> un incontro particolare avuto<br />

tra Sabrina e Ivano?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, che abbia avuto un<br />

incontro no, io mi ricordo che un giorno stavo<br />

sciacquando dei bicchieri, avevamo finito <strong>di</strong> pranzare,<br />

LaStampa.it<br />

mio marito mi sembra che era andato anche a riposare,<br />

però stavamo tutti in casa, c'era anche la badante,<br />

Clau<strong>di</strong>o e <strong>di</strong>cevano: "ma una che si toglie la maglietta e<br />

che quello ti <strong>di</strong>ce , ma che persona sei,<br />

ma quello come te lo deve fare capire che non ti vuole<br />

come compagna"? Cioè criticava fortemente Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> riferì <strong>di</strong> questo episo<strong>di</strong>o<br />

specifico. Si ricorda se <strong>di</strong>sse dove era avvenuto questo<br />

episo<strong>di</strong>o?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

85


P.M. M. BUCCOLIERO - Se per strada, macchina, non se lo<br />

ricorda?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, cioè sono queste poche<br />

parole, che io sentendo: "Sabrina si è tolta la<br />

maglietta" non ci ho dato...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ah, ho capito, quin<strong>di</strong> lei intenta a fare<br />

altro insomma e ha percepito solo queste parole.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, solo queste parole, cioè<br />

sentivo sempre Sara che criticava pesantemente Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, ho capito. Senta, il 21 <strong>di</strong> agosto poi<br />

Clau<strong>di</strong>o è ritornato a Milano, in provincia <strong>di</strong> Milano,<br />

San Vittore Olona.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, l'avete accompagnato voi al<br />

pullman, non so, alla stazione?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, al pullman e se ne è<br />

andato.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Insieme a chi, lei e chi?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mi sembra che c'era Sara, se<br />

ricordo bene c'era Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - C'era anche Sara. Senta, quando Clau<strong>di</strong>o è<br />

andato via, è un sabato, il 21 agosto è un sabato, prima<br />

della scomparsa <strong>di</strong> Sara lei ha ricevuto delle telefonate<br />

da Clau<strong>di</strong>o? Se lo ricorda questo?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non lo ricordo, questo non lo<br />

ricordo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non se lo ricorda, va bene. Senta, il 22<br />

invece è domenica, il 22 agosto, si ricorda se Sara è<br />

stata in casa, è uscita con qualcuno, è andata da<br />

qualche parte?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non mi ricordo, so che usciva<br />

spesso, però non è che mò mi ricordo il 21, il 22.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non se lo ricorda. No, collegandolo al<br />

fatto della partenza <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o, il giorno dopo si<br />

ricorda Sara che cosa ha fatto?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

86


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mah, io penso che, cioè<br />

ipotizzo che essendo domenica sarà uscita, però non<br />

posso...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> va bene, non si ricorda questo<br />

qua, ho capito. Senta, il 23, il 23 agosto.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Il 23 <strong>di</strong> sera se ne andò a<br />

casa della zia Dora.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dove?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - A San Pancrazio.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, senta, ma quando andò da zia Dora<br />

fu una decisione presa improvvisamente o c'era un<br />

accordo? Come è che è nato questo fatto che Sara è<br />

andata da zia Dora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, io e mio marito quella<br />

sera stavamo a Manduria per sbrigare alcune...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Il 23, stiamo parlando del 23 agosto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Di lunedì sera mi sembra che<br />

era, no?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, perché Sara è stata<br />

lunedì, poi martedì, sì, lunedì sera era, noi stavamo a<br />

Manduria, io e mio marito e Sara mi chiama sul cellulare<br />

<strong>di</strong>cendomi: "mamma, voglio andare a casa della zia Dora,<br />

da Antonella", ho detto: "ma perché, vuoi andare sempre<br />

LaStampa.it<br />

in giro, ma perché non te ne stai a casa tua"? "Ma dai,<br />

mamma, dai, un giorno insieme a".., insomma ha insistito<br />

talmente tanto che alla fine ho detto: "ma vai" ed è<br />

stata lunedì sera, tutto il martedì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Un attimo solo, signora, mò ci arriviamo.<br />

Quando ha fatto questa telefonata Sara quale era<br />

l'orario, era giorno, era sera, che cosa era?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Era intorno alle 20.00 poteva<br />

essere.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> le otto <strong>di</strong> sera.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

87


P.M. M. BUCCOLIERO - Avete ricevuto questa telefonata da Sara.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Da Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - In cui lei chiedeva <strong>di</strong> andare da zia Dora<br />

a San Pancrazio credo, no?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Con la cugina Antonella.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Con la cugina Antonella. Lei in un primo<br />

momento aveva detto <strong>di</strong> stare a casa, invece lei ha<br />

voluto...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, però lei insisteva che<br />

voleva andare a tutti i costi.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Da zia Dora. Ecco, quin<strong>di</strong> poi che cosa è<br />

successo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Che...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Siete ritornati voi ad Avetrana?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, poi siamo tornati ad<br />

Avetrana normalmente, quin<strong>di</strong> lei se ne era andata con la<br />

zia.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ah, era venuta la zia Dora? Quando ha<br />

fatto la telefonata zia Dora stava..?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Da quel che ho capito la zia<br />

Dora stava a casa <strong>di</strong> Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, Sara le ha mai riferito<br />

<strong>di</strong> avere avuto dei <strong>di</strong>ssapori, delle liti con Sabrina a<br />

causa <strong>di</strong> Ivano?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, a causa <strong>di</strong> Ivano no,<br />

soltanto che Sara si lamentava ultimamente<br />

dell'atteggiamento <strong>di</strong> Sabrina e <strong>di</strong>ceva, perché Sabrina<br />

quando aveva bisogno le mandava dei messaggi <strong>di</strong>cendo:<br />

"vieni, che mi dai una mano così" e si lamentava,<br />

<strong>di</strong>ceva: "eh, quando ha bisogno mi chiama, <strong>di</strong>ce , poi ieri sera è uscita e non mi<br />

ha portato con lei e io le <strong>di</strong>cevo: "no, ma se tu ve<strong>di</strong><br />

che ti tratta male perché non te ne stai a casa tua"? E<br />

lì per lì lei acconsentiva, poi stranamente arrivavano<br />

dei messaggi <strong>di</strong> Sabrina che le <strong>di</strong>ceva: "Sara, vestiti,<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

88


che dobbiamo uscire" e lei come se non fosse successo<br />

niente subito si cambiava e andava con Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Una sera accadde, cioè che la<br />

mattina era successa la stessa cosa, che Sabrina le<br />

mandava questo messaggio <strong>di</strong>cendole: "vieni, che mi devi<br />

dare una mano" e lei: "eh, mi chiama soltanto quando ha<br />

bisogno, poi quando esce non mi porta mai con lei, so<br />

che è uscita con Mariangela, so che è stata insieme"...<br />

non so con chi, "a me non mi ha portato e adesso mi<br />

manda il messaggio che vuole essere aiutata", <strong>di</strong>co: "ma<br />

se te l'ho detto, te lo ri<strong>di</strong>co, se ve<strong>di</strong> che ti tratta<br />

male ma perché non te ne resti a casa tua"? Quella sera<br />

poi venne Sabrina che dovevano uscire e lì mi arrabbiai<br />

un po'.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quale sera, signora? La può collocare<br />

temporalmente rispetto alla scomparsa <strong>di</strong> Sara, rispetto<br />

al 26.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sempre là siamo, <strong>di</strong>eci -<br />

quin<strong>di</strong>ci giorni prima.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, prego, quella sera? Stava <strong>di</strong>cendo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Viene Sabrina che dovevano<br />

uscire e lei quella sera io mi arrabbiai un po', <strong>di</strong>co:<br />

"caspita, stamattina ti lamentavi perché così, colà, mò<br />

LaStampa.it<br />

come hai visto Sabrina sei cambiata proprio <strong>di</strong><br />

atteggiamento, ti sei vestita", ho detto: "ma non hai un<br />

briciolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità, ti ven<strong>di</strong> per niente, è bastata che<br />

questa è venuta, tu subito parti".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, ho capito. Senta, nel periodo in cui<br />

Sara stava a San Pancrazio vi siete sentiti<br />

telefonicamente? Si ricorda questo fatto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, e se anche ha chiamato<br />

avrà detto tipo: "siamo andate al mercato", però non mi<br />

ricordo se ha fatto qualche breve chiamata.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

89


P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Quando è tornata poi Sara da<br />

San Pancrazio?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mercoledì sera intorno alle<br />

20.00, tutta contenta, felice, aveva una collanina con<br />

un teschio, <strong>di</strong>ce: "mamma, guarda cosa ci siamo comprati,<br />

ce lo siamo comprati io e Antonella", tutte e due.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ho detto: "che bei gusti",<br />

cioè sapeva che a me quei gusti non erano...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Quin<strong>di</strong> è tornata intorno alle<br />

20.00.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Intorno alle 20.00.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Che cosa ha fatto quando è tornata,<br />

signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Poi si è cambiata ed è andata<br />

a casa <strong>di</strong> Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> è andata a pie<strong>di</strong> a casa <strong>di</strong><br />

Sabrina?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, a pie<strong>di</strong>.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, dopo<strong>di</strong>ché lei quella sera l'ha<br />

rivista Sara oppure no?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mi sembra <strong>di</strong> averla sentita,<br />

perché quando lei arrivava in quel periodo c'era mio<br />

padre a letto e spesso la notte mi alzavo.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Il padre adottivo, specifichiamo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, spesso la notte mi alzavo<br />

perché lui chiamava o per vedere anche se avesse bisogno<br />

<strong>di</strong> qualcosa, quin<strong>di</strong> mi sembra <strong>di</strong> aver... non ricordo<br />

preciso, anche perché rientrava in casa tar<strong>di</strong>.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ma quella sera lei ricorda se quando è<br />

rientrata Sara l'ha vista o lei era già andata a letto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sicuramente, perché lei<br />

rientrava...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sicuramente cosa, signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Che ero a letto.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

90


P.M. M. BUCCOLIERO - Era a letto, lei.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, quin<strong>di</strong> verso che ora è rientrata? O<br />

meglio, a che ora è andata a letto lei?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io andavo a letto presto,<br />

perché quando c'era mio padre adottivo malato la notte<br />

non si dormiva, quin<strong>di</strong> dovevo dormire nei momenti più<br />

opportuni.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, può collocare più o meno l'orario<br />

in cui Sara è rientrata a casa quella sera del 25,<br />

quella notte?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Anche se l'ho sentita non<br />

riesco a collocare l'orario, perché come faccio a<br />

sentire nella notte se...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> comunque era notte.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, signora ma i suoi rapporti con la<br />

famiglia Misseri, quin<strong>di</strong> con Cosima, erano rapporti <strong>di</strong><br />

abituale frequentazione oppure vi vedevate una volta<br />

ogni tanto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Diciamo quando.., cioè<br />

normali, nel senso che se avevamo bisogno sia mia<br />

sorella mi veniva in aiuto, sia se avesse avuto bisogno<br />

lei io ero <strong>di</strong>sponibile.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, come frequentazione <strong>di</strong>cevo io.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Beh, non è che andavo spesso.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, signora, questa domanda poi lei al<br />

Pubblico Ministero ha risposto, verbale del 28 ottobre<br />

2010, lei <strong>di</strong>ce: "i miei rapporti con la famiglia Misseri<br />

erano piuttosto <strong>di</strong>staccati, anche perché erano poche le<br />

occasioni <strong>di</strong> incontro, in quanto gli stessi lavoravano<br />

per molte ore al giorno". È così, signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, voglio <strong>di</strong>re, non è che<br />

stavano mai in casa, per via del lavoro, però se c'era<br />

bisogno...<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

91


P.M. M. BUCCOLIERO - Comunque vi venivate incontro, insomma.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ci venivamo incontro, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Un aiuto normale. Senta, veniamo al 26<br />

agosto, il giorno della scomparsa <strong>di</strong> Sara, ecco, la<br />

mattina lei ricorda che cosa stavate facendo in casa,<br />

quando si è alzata Sara? Che cosa si ricorda, signora?<br />

Ve<strong>di</strong>amo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, Sara si è alzata<br />

intorno alle otto, poi si è preparata e se ne è andata,<br />

mentre noi invece abbiamo cominciato a togliere i mobili<br />

dalla cucina, perché si doveva imbiancare la cucina<br />

quella mattina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Un attimo solo, signora, Sara si è alzata<br />

intorno alle otto.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ha fatto colazione?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, no.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Lei ricorda che non ha fatto colazione.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, ricordo che si è<br />

vestita in maniera molto veloce e se ne è andata.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ma ha detto dove stava andando?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, andava da Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, ma era usuale che alle otto <strong>di</strong><br />

mattina Sara andasse da Sabrina?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Beh, non c'era un orario<br />

fisso, poteva andare alle nove, alle <strong>di</strong>eci, alle otto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Appunto.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Dipende da quello.., a volte<br />

andavano a <strong>Taranto</strong>, poteva andare anche prima.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, ma lei non ha chiesto a Sara: "perché<br />

non fai colazione, perché tutta questa fretta"? Se c'era<br />

fretta.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, perché noi eravamo<br />

indaffarati ad imbiancare questa cucina, ci dovevamo<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

92


sbrigare perché c'era mio padre a letto, cioè era una<br />

giornata molto piena.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, ho capito. Senta, poi che cosa è<br />

accaduto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Poi verso le <strong>di</strong>eci è venuta<br />

Sara a casa <strong>di</strong>cendomi che doveva andare al supermercato<br />

a comprare un prodotto per Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E mi ha chiesto dei sol<strong>di</strong>, ho<br />

detto: "perché, Sabrina non aveva i sol<strong>di</strong>"? "No, al<br />

momento no, poi me li dà" ha detto, "e va bene" ed è<br />

andata al negozio.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, su questo punto dei sol<strong>di</strong> lei<br />

<strong>di</strong>ce, sempre il 28 ottobre, che doveva comprare una<br />

crema per Sabrina "perciò la notavo prendere dei sol<strong>di</strong><br />

dal suo borsellino".<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Si ricorda questo passaggio, signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, evidentemente doveva<br />

comprare qualcosa per sé, non lo so perché prendeva<br />

anche questi sol<strong>di</strong> dal borsellino suo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Eh, ma i sol<strong>di</strong> li ha dati lei o li ha<br />

presi dal suo borsellino?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mi sembra, se ricordo bene mi<br />

LaStampa.it<br />

sembra <strong>di</strong> averle dato monete <strong>di</strong> carta, se ricordo bene,<br />

cioè questo particolare non riesco a ricordarlo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non si ricorda tanto bene. Comunque è<br />

entrata nella sua stanza per prendere i sol<strong>di</strong>?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, e ha preso questo<br />

borsellino.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E quin<strong>di</strong> è uscita.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - È uscita.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Poi che cosa è accaduto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Poi è rientrata verso le<br />

12.30, ho detto a mio marito: "sbrigati a fare la spesa,<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

93


altrimenti mò chiudono i negozi e non fai in tempo" e<br />

lui si è sbrigato, Sara ha detto: "voglio venire pure<br />

io" ed è andato insieme a Sara e sono andati a fare la<br />

spesa.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Un attimo solo, signora, quando è<br />

rientrata intorno alle 12.00 - 12.30 le ha detto da dove<br />

stava venendo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Da Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Da Sabrina. Si ricorda quando è entrata<br />

in casa in questa circostanza come era vestita?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Aveva dei pantaloncini neri e<br />

una maglietta nera.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Pantaloncini e maglietta nera. Ecco, in<br />

questa circostanza le ha detto che cosa doveva fare poi<br />

nel pomeriggio?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ah, come è entrata mi ha<br />

detto: "mamma, forse questo pomeriggio dobbiamo andare<br />

al mare, però non sono sicura, ha detto Sabrina che se<br />

dobbiamo andare poi mi manda un messaggio".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì. Quin<strong>di</strong> poi ha detto che ha chiesto a<br />

suo marito <strong>di</strong> fare un pochettino <strong>di</strong> spesa.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Che cosa doveva comprare?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ho detto: "compra un po' <strong>di</strong><br />

LaStampa.it<br />

fettine, così cuciniamo la pasta, facciamo le fettine",<br />

poi doveva prendere un'insalata, quin<strong>di</strong> è andato anche<br />

dal fruttivendolo, hanno preso queste cose e sono<br />

tornati a casa.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E sono tornati a casa. Si ricorda che<br />

cosa hanno comprato quin<strong>di</strong>? Ha detto la carne?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì, mi ricordo che ha<br />

preso delle fettine, poi mi ricordo l'insalata, lui <strong>di</strong>ce<br />

che ha comprato anche le banane, però quelle non me le<br />

ricordo, l'insalata me la ricordo.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

94


P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Un attimo solo. Quando è<br />

ritornata Sara con il papà dalla spesa lei ha chiesto<br />

qualche cosa a Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, poi io ho cominciato a<br />

preparare, ho messo l'acqua a bollire.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, prima ancora stiamo parlando, quando<br />

tornano dalla spesa, con la busta della spesa, va bene?<br />

Lei si ricorda Sara che cosa fa in quel momento?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Entra nella sua cameretta.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo, quin<strong>di</strong> entra imme<strong>di</strong>atamente<br />

nella cameretta.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Nella sua cameretta, poi dopo<br />

un po' esce.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, quando entra nella cameretta lei<br />

si ricorda dopo quanto tempo è uscita?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Saranno stati un <strong>di</strong>eci minuti,<br />

non più <strong>di</strong> tanto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Un <strong>di</strong>eci minuti.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mi si avvicina e mi <strong>di</strong>ce:<br />

"mamma, Sabrina mi ha mandato il messaggio che dobbiamo<br />

andare al mare, io non mangio con voi" e si fa<br />

velocemente un cordon blue.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Quando Sara <strong>di</strong>ce questo lei<br />

ricorda se poco prima <strong>di</strong> questa frase <strong>di</strong> Sara lei ha<br />

LaStampa.it<br />

sentito un messaggio arrivare sul cellulare <strong>di</strong> Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non l'avete sentito. Ma nemmeno glielo ha<br />

fatto vedere il messaggio?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ha detto solo che era arrivato il<br />

messaggio <strong>di</strong> Sabrina.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, che era arrivato il<br />

messaggio.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

95


P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, quin<strong>di</strong> esce dalla stanza, ecco, ci<br />

<strong>di</strong>ca bene che cosa fa in questo momento Sara dopo avere<br />

detto del messaggio.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E intanto quando esce dalla stanza lei<br />

ricorda come era vestita? Cioè sempre in nero o si era<br />

già cambiata?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, perché io ero intenta a<br />

cucinare, quin<strong>di</strong> stavo con le spalle rivolte a Sara, per<br />

cui io l'ho sentita parlare <strong>di</strong>cendo che è arrivato il<br />

messaggio.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito, quin<strong>di</strong> quando esce lei non si<br />

ricorda come è vestita.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quando invece arrivano a casa, un passo<br />

in<strong>di</strong>etro, con il papà con la spesa ed entra nella stanza<br />

come era vestita?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Con i pantaloncini neri e la<br />

maglietta nera.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> questo<br />

messaggio, poi che cosa fa?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Si fa velocemente questo<br />

cordon blue e se lo mangia, poi mi chiede dove sono gli<br />

asciugamani.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, un attimo solo, non sia così<br />

precipitosa, signora, dobbiamo precisare bene quello che<br />

fa Sara. Intanto il cordon blue dove sta?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Nel frigo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Quin<strong>di</strong> lei esce dalla stanza,<br />

quando è uscita dalla stanza il cellulare ce l'aveva in<br />

mano oppure lei non l'ha visto il cellulare?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non l'ho visto il cellulare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non ha visto il cellulare. Va quin<strong>di</strong> al<br />

frigo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

96


P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Prende il cordon blue?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Prende la padella e se lo<br />

prepara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E lo cucina nella padella.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quando sta cucinando questo cordon blue<br />

Sara sta vicino alla cucina? Cioè sta guardando quello<br />

che sta facendo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì, però io intanto stavo<br />

cucinando, stavo pulendo, stavo facendo una marea <strong>di</strong><br />

cose.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Si ricorda se Sara questo cordon blue<br />

nella padella l'ha girato più volte o l'ha lasciato<br />

sempre nella stessa posizione originaria?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, l'ho vista che mangiava in<br />

maniera frettolosa, però non è che ho visto più <strong>di</strong><br />

tanto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, alla stessa domanda del Pubblico<br />

Ministero, c'è la contestazione, lei <strong>di</strong>ce: "ha preso un<br />

cordon blue cucinandolo", 28 ottobre, "ha preso un<br />

cordon blue cucinandolo, mentre il cordon blue era in<br />

fase <strong>di</strong> cottura Sara rimaneva vicino alla cucina e<br />

quin<strong>di</strong> alla padella, per girare il suddetto cordon<br />

blue".<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Va beh, presumo che l'abbia<br />

girato, no? Cioè non è che lo puoi lasciare.., lo devi<br />

per forza girare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> lei l'ha vista solo che è rimasta<br />

vicino alla padella.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, era intenta a cuocerlo e<br />

l'ha mangiato in maniera molto veloce.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Quando è finita la fase <strong>di</strong><br />

cottura come ha mangiato questo cordon blue, che cosa ha<br />

fatto Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - In pie<strong>di</strong>, in pie<strong>di</strong>.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

97


P.M. M. BUCCOLIERO - In pie<strong>di</strong> benissimo, ma se l'è mangiato<br />

nella padella, ha preso il piatto, che cosa ha fatto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mi sembra <strong>di</strong> avere preso il<br />

piatto, se ricordo bene.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ha preso un piatto. Ha utilizzato<br />

forchetta e coltello per tagliare il cordon blue?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ripeto, io ero molto<br />

affaccendata quella giornata, non è che stavo a fissare<br />

Sara se tagliava, se mangiava, sapevo che stava facendo<br />

questo cordon blue e se lo stava mangiando.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Che se lo stava mangiando. Lei sempre in<br />

quel verbale <strong>di</strong>ce, dopo la fase <strong>di</strong> cottura, <strong>di</strong>ce...<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - È una contestazione?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì. "Quin<strong>di</strong> poggiava il piatto sul tavolo<br />

della cucina e rimanendo in pie<strong>di</strong> mangiava il cordon<br />

blue, utilizzando forchetta e coltello, ricordo che con<br />

il coltello tagliava la suddetta pietanza". Si ricorda,<br />

ha qualche flash adesso se..?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, voglio <strong>di</strong>re, anche se non<br />

lo ricordo, però deve usare qualcosa per mangiarsi<br />

questo cordon blue, è normale.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ma all'epoca quando ha fatto queste<br />

<strong>di</strong>chiarazioni, che è circa un anno fa.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Va beh, ma sono passati tanti<br />

mesi.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Certo. Comunque le conferma queste<br />

<strong>di</strong>chiarazioni?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io adesso a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tanti<br />

mesi ricordo che Sara era intenta a cuocere questo<br />

cordon blue, era in pie<strong>di</strong>.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E va beh, questo l'abbiamo chiarito.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Che se lo stava mangiando, mò<br />

coltello, forchetta, non è che...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Il piatto quando ha finito <strong>di</strong> mangiare si<br />

ricorda che fine ha fatto?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

98


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - L'ha messo nel lavello.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - L'ha messo nel lavello.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, perché l'ho trovato là<br />

dentro, per questo so che l'ha messo là, perché l'ho<br />

trovato lì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Questa padella con cui aveva cucinato il<br />

cordon blue l'ha messa pure nel lavello Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Si ricorda se quando ha messo il piatto<br />

nel lavello nel piatto c'erano pure le posate? Perché<br />

lei <strong>di</strong>ce...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Credo <strong>di</strong> sì, se ha mangiato<br />

con la forchetta per forza.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Lei <strong>di</strong>ce: "dopo avere finito <strong>di</strong> mangiare<br />

il cordon blue prendeva il piatto e le posate e le<br />

depositava nel lavello".<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Beh, evidentemente ha messo<br />

tutto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Perché poi si devono lavare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Signora, mi ascolti, quando<br />

finisce <strong>di</strong> fare questa operazione, mangia cordon blue,<br />

mette piatto e posate nel lavello, che cosa fa Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, mi chiede dove stanno<br />

LaStampa.it<br />

gli asciugamani, io intanto li avevo riposti giù nello<br />

scantinato, lei sempre in maniera veloce scende, prende<br />

questo asciugamano, risale, mi si avvicina e <strong>di</strong>ce:<br />

"mamma, io sto andando" e se ne è andata.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, quando lei ha reso le<br />

<strong>di</strong>chiarazioni il 28 ottobre, e qui c'è la contestazione,<br />

su questo punto preciso lei <strong>di</strong>ce, dopo avere finito il<br />

cordon blue: "quin<strong>di</strong> entrava nuovamente nella sua<br />

stanza" e <strong>di</strong>ce: "ricordo che quando è entrata nella sua<br />

stanza aveva il pantaloncino nero e la maglietta nera".<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

99


AVVOCATO N. MARSEGLIA - Deve essere fedele la lettura, cioè<br />

anche se sono virgole se deve fare una contestazione,<br />

Pubblico Ministero, deve riportare dalla A alla Z tutta<br />

la frase come trascritta nel processo verbale.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - "Quin<strong>di</strong> entrava nuovamente".., cioè in<br />

che senso?<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Si contesta che sia quello il tenore<br />

del verbale? Perché altrimenti lo esibite, perché<br />

verifica la Corte, per la correttezza della<br />

contestazione.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Siccome si procede, sì, magari dopo li<br />

acquisiamo tutti, per carità.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - No, è solo ai fini della<br />

contestazione.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Siccome si procede a domande<br />

analitiche, virgole, la forchetta, il piatto, la cosa,<br />

allora a questo punto la lettura deve essere<br />

altrettanto...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Sì, la contestazione su quale<br />

<strong>di</strong>vergenza è?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - A domanda lei <strong>di</strong>ce: "ricordo<br />

che quando è entrata nella sua stanza, Sara aveva il<br />

pantaloncino nero e la maglietta nera". Quando ha finito<br />

<strong>di</strong> mangiare il cordon blue, va bene? Sara è entrata<br />

LaStampa.it<br />

nella sua stanza nuovamente?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Dopo che ha finito <strong>di</strong><br />

mangiare, mi faccia ricordare, perché sono poi tanti<br />

piccoli passaggi che è impossibile ricordarli tutti.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Certo, glielo sto ricordando io, questo<br />

ha <strong>di</strong>chiarato il 28 ottobre 2010.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io ricordo il passaggio quando<br />

lei è risalita con l'asciugamano.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E va beh, quello mò ci arriviamo lì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - No, un attimo, ora che il Pubblico<br />

Ministero le ha fatto questa contestazione, lei avrebbe<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

100


detto che è entrata in camera dopo avere mangiato, lei<br />

ricorda questa circostanza? Perché non abbiamo sentito<br />

la risposta in esito alla contestazione, ora che le ha<br />

letto quello che lei <strong>di</strong>chiarò.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io come memoria faccio pena,<br />

per cui poi a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tanti mesi io...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Non ricorda.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io posso ricordare le cose<br />

<strong>di</strong>ciamo in maniera grossolana, però non è che posso<br />

ricordare i punti, le virgole, cioè è possibile.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E va bene. Signora, quando lei ha fatto<br />

queste <strong>di</strong>chiarazioni su questo punto ha detto il vero o<br />

ha detto il falso?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Evidentemente 17 mesi fa<br />

ricordavo meglio, no?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E quello stiamo <strong>di</strong>cendo. Quin<strong>di</strong> lei <strong>di</strong>ce<br />

che quando entra <strong>di</strong> nuovo nella stanza aveva questa<br />

magliettina nera ancora, poi quando Sara esce dalla<br />

stanza e poi fa il <strong>di</strong>scorso che ha detto, che arriviamo,<br />

del telo da mare e poi se ne va, si ricorda come era<br />

vestita?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, quando è uscita non l'ho<br />

vista, perché io stavo cucinando, mi si è avvicinata,<br />

però mi parlava, non l'ho vista, perché ero intenta a<br />

cucinare.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, quin<strong>di</strong> lei non si ricorda, ecco.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - So solo che ha detto: "sto<br />

andando da Sabrina" e se ne è andata.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Va bene. Si ricorda se lei ha chiesto a<br />

qualcuno che c'era all'interno dell'abitazione come era<br />

vestita Sara quando è uscita?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, quel pomeriggio no, perché<br />

non c'è stato proprio il tempo materiale per chiedere.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non quel pomeriggio, nei giorni<br />

successivi.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

101


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ah, nei giorni successivi sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - A chi l'ha chiesto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Alla badante.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Che cosa ha detto la badante?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Lei <strong>di</strong>ceva che aveva una<br />

maglietta rosa, un pantaloncino rosa, lei l'ha descritta<br />

ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong>cendo che su questa maglietta aveva un<br />

coniglietto, poi aveva le infra<strong>di</strong>to.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> la descrisse abbastanza<br />

precisamente.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Le ha parlato anche dello zainetto che<br />

aveva?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì, ricordava che era con<br />

la scritta "Il mondo <strong>di</strong> Betty" mi pare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Il colore glielo ha detto dello zainetto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ah, il colore lo conoscevo<br />

pure io, era nero, uno zainetto <strong>di</strong> stoffa.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, non ho sentito, anche le scarpe le ha<br />

descritto la badante?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, ha detto che aveva le<br />

infra<strong>di</strong>to.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - L'aveva detto, sì. Ha parlato anche del<br />

cellulare, se aveva il cellulare?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ultimamente aveva comprato un<br />

cellulare nuovo che non si staccava mai, ce l'aveva<br />

sempre in mano.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Era un cellulare quello che le<br />

ha regalato Clau<strong>di</strong>o?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, quello.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, quello che le ha regalato Clau<strong>di</strong>o.<br />

Senta, quin<strong>di</strong> stava <strong>di</strong>cendo che poi è uscita dalla<br />

stanzetta, quale è il <strong>di</strong>scorso che stava facendo alla<br />

Corte del telo da mare, che cosa è accaduto?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

102


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Che è scesa giù, perché io gli<br />

asciugamani li avevo già portati giù nello scantinato,<br />

gli asciugamani da mare, ha preso questo telo, è salita.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Le ha chiesto del telo da mare?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E lei che cosa ha detto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ha detto: "dove stanno"? Ho<br />

detto: "giù nello scantinato".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dove nello scantinato, lei glielo ha<br />

detto dove, in che posto, come erano custo<strong>di</strong>ti?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sapeva dove stavano, dove<br />

intendevo <strong>di</strong>re, aveva capito, lei.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, come erano custo<strong>di</strong>ti? Ce lo <strong>di</strong>ca.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Stavano messi in un sacchetto<br />

tutti quanti e messi in una specie <strong>di</strong> scaffale.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E messi in uno scaffale.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Quin<strong>di</strong> è scesa giù.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Lo ha preso ed è risalita.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, più o meno lei ci può<br />

<strong>di</strong>re quanto tempo è rimasta giù per trovare questo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, roba <strong>di</strong> tre - quattro<br />

minuti, non più <strong>di</strong> tanto.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì. È risalita e che cosa ha detto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mi sembra che poi è andata in<br />

camera e poi è tornata da me per <strong>di</strong>rmi: "mamma, sto<br />

andando".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ed è uscita.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ed è uscita.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, quando Sara esce chi è che sta in<br />

casa in quel momento?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ci siamo io, la badante e mio<br />

marito.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

103


P.M. M. BUCCOLIERO - Esattamente che cosa fate, ci dovete<br />

spiegare bene quello che voi fate.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, allora, io cucino la<br />

pasta.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Un attimo solo, signora. Allora, intanto<br />

quando Sara esce lei che cosa sta facendo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sta bollendo l'acqua e sto<br />

cucinando la pasta.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, ma io voglio sapere questo, quando<br />

Sara esce lei prende la padella?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, c'era già l'acqua.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - C'era già l'acqua.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Stava per bollire e versare la<br />

pasta.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> che cosa ha fatto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Verso la pasta, la sto<br />

cuocendo, poi l'abbiamo mangiata, poi...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Un attimo solo, signora, un attimo solo.<br />

Quando Sara è uscita lei ha detto che l'acqua stava<br />

bollendo, ha messo la pasta dentro.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Avete poi apparecchiato o era già<br />

apparecchiato?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, intanto apparecchiavo<br />

LaStampa.it<br />

la tavola, perché la badante stava sul terrazzino a<br />

parlare col cellulare, allora ho apparecchiato la<br />

tavola, cucinavo la pasta, poi quando si è cotta<br />

l'abbiamo mangiata.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Avete mangiato la pasta. Ovviamente avete<br />

mangiato come, al tavolo, seduti?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Al tavolo, sì, seduti<br />

normalmente.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, che pasta era, signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Spaghetti.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

104


P.M. M. BUCCOLIERO - Che con<strong>di</strong>mento avete fatto, se ne avete<br />

fatto qualcuno.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, abbiamo fatto il sugo,<br />

cioè il sugo l'avevo già preparato.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong>?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Poi dopo abbiamo fatto una<br />

fettina in padella, abbiamo preparato...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Un attimo solo, quando avete finito <strong>di</strong><br />

mangiare la pasta avete cucinato la carne?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Dopo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dopo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Dopo, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - La carne che aveva acquistato...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Giacomo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Giacomo. Oltre alla carne avete mangiato<br />

qualche altra cosa?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, abbiamo fatto l'insalata,<br />

che l'abbiamo mangiata insieme alla fettina e poi dopo<br />

non mi ricordo se abbiamo mangiato la frutta, mi sembra<br />

che Giacomo l'ha mangiata, però non mi ricordo se io<br />

l'ho mangiata, poi abbiamo lavato i piatti.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Comunque della frutta a tavola l'avete<br />

messa.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Avete preso anche il caffè?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mi pare <strong>di</strong> no, perché <strong>di</strong><br />

solito lo prendevamo dopo che ci alzavamo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, lei nel verbale del 10 <strong>di</strong>cembre<br />

lei <strong>di</strong>ce, dopo l'uscita <strong>di</strong> Sara, <strong>di</strong>ce: "preciso ancora<br />

che dal momento in cui Sara si è allontanata da casa ho<br />

fatto bollire l'acqua e dopo avere cotto la pasta,<br />

apparecchiato, mangiato primo, secondo e frutta", quin<strong>di</strong><br />

l'acqua è stata fatta bollire dopo l'uscita <strong>di</strong> Sara o<br />

no? Cioè questo passaggio è bene che chiarisca alla<br />

Corte d'Assise.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

105


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, mentre Sara è uscita<br />

l'acqua stava bollendo, in quel frangente ho versato la<br />

pasta.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Quin<strong>di</strong> era già sul fuoco<br />

l'acqua, in sostanza.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, quin<strong>di</strong> poi dopo avere pranzato,<br />

come ha descritto, che cosa avete fatto dopo il pranzo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, abbiamo sparecchiato,<br />

abbiamo lavato i piatti, abbiamo fatto qualcosa in<br />

cucina e siamo andati a riposare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Che cosa avete fatto in cucina, signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Abbiamo tolto qualche macchia<br />

della pittura, però poi ero stanca, me ne sono andata in<br />

camera.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, allora, un attimo, signora, quando<br />

quin<strong>di</strong> avete tolto la tovaglia, i piatti, avete lavato<br />

tutto.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quando avete pulito poi in cucina queste<br />

macchie che <strong>di</strong>ceva?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, ma qualcosa, perché poi<br />

eravamo stanchi e ce ne siamo andati a riposare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Certo, certo, ma avete lavato a terra,<br />

LaStampa.it<br />

pulito con la scopa, che cosa avete fatto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, io ricordo che qualche<br />

macchia stavo togliendo, poi <strong>di</strong>co: "ma sì, adesso<br />

an<strong>di</strong>amo a riposare, che poi quando ci alziamo<br />

continuiamo".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, ho capito. E quin<strong>di</strong> poi che cosa<br />

avete fatto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, la badante se ne è<br />

andata in camera sua, io nella mia, mentre ho preso il<br />

cellulare che stava sul como<strong>di</strong>no ho visto che...<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

106


P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> lei è entrata in camera sua da<br />

letto, la camera da letto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, ho visto delle chiamate <strong>di</strong><br />

Sabrina, ricordo che stavo per chiamare Sabrina, forse è<br />

partita anche una chiamata ed è arrivata Sabrina e <strong>di</strong>ce:<br />

"zio, Sara si è preparata? Perché dobbiamo andare al<br />

mare", io attraverso mio marito...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ho detto: "che se è venuta a<br />

casa tua", ha detto Giacomo: "è venuta a casa tua", poi<br />

mi sono affacciata, però l'ho vista così <strong>di</strong> sfuggita<br />

Sabrina, ha detto: "no, non è venuta a casa mia",<br />

"comunque" ho sentito <strong>di</strong>re a Mariangela "torniamo,<br />

casomai noi abbiamo fatto una strada e lei ne ha fatta<br />

un'altra".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, precisiamo un attimo queste<br />

circostanze, quin<strong>di</strong> lei entra nella sua stanza da letto,<br />

prende il cellulare e si rende conto che ci sono delle<br />

chiamate <strong>di</strong> Sabrina.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Si ricorda quante chiamate ha visto <strong>di</strong><br />

Sabrina?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mi sembra che erano tre,<br />

quattro.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Un tre - quattro chiamate. Senta, quin<strong>di</strong><br />

in questo momento lei cerca <strong>di</strong> chiamare Sabrina?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E suo marito avvisa che è arrivata a<br />

casa? Come sono andate le cose?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, sentiamo suonare, no?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Eh, ma lei stava cercando <strong>di</strong> chiamare<br />

Sabrina, l'aveva già chiamata? Oppure?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, vedo le chiamate sul<br />

mio cellulare, faccio per chiamare Sabrina, però non mi<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

107


icordo se ho fatto in tempo a chiamarla, perché proprio<br />

in quel momento arriva Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ah, ho capito, ma arriva e parla con chi?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mi sembra Giacomo, perché io<br />

ho sentito Giacomo che, Sabrina che <strong>di</strong>ceva: "zio, Sara<br />

si è preparata? Perché dobbiamo andare al mare" e io<br />

attraverso mio marito ho detto: "che se è andata a casa<br />

sua", poi mi sono affacciata, ho detto: "se è venuta a<br />

casa tua", "no, a casa mia non è venuta", "comunque" -<br />

ha detto alla sua amica - "torniamo, casomai lei ha<br />

fatto una strada e noi ne abbiamo fatta un'altra".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, ma in tutte queste cose lei ha visto<br />

la sua amica? Lei chi ha visto? Questo ci deve <strong>di</strong>re,<br />

signora.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sabrina sì, l'ho sentita, l'ho<br />

vista.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sabrina l'ha vista e va bene.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - L'amica l'ha vista?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Però roba <strong>di</strong> pochi secon<strong>di</strong>,<br />

perché se ne è andata subito.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Quando ha visto Sabrina si<br />

ricorda il suo stato d'animo come era?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, ripeto, la prima volta che<br />

LaStampa.it<br />

è venuta l'ho vista così, <strong>di</strong> sfuggita.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Lei a questa domanda del Pubblico<br />

Ministero risponde, 28 ottobre: "Sabrina quando ha<br />

chiesto <strong>di</strong> Sara non era agitata, rimanendo un po'<br />

perplessa quando noi abbiamo riferito che Sara era<br />

andata presso la sua abitazione".<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, voglio <strong>di</strong>re, però roba <strong>di</strong><br />

attimi.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Come l'ha vista?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Roba <strong>di</strong> attimi, non riesci<br />

a...<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

108


P.M. M. BUCCOLIERO - Non ha collocato bene la situazione <strong>di</strong><br />

Sabrina.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ecco, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, nelle <strong>di</strong>chiarazioni del 10<br />

<strong>di</strong>cembre su questo punto quando arriva Sabrina lei <strong>di</strong>ce:<br />

"in più dal volto <strong>di</strong> Sabrina ho intravisto una<br />

preoccupazione che <strong>di</strong> fatto mi ha insospettita".<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ma <strong>di</strong>ciamo che mi sono<br />

preoccupata più la seconda volta, cioè la prima volta<br />

non...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, stiamo parlando adesso della prima<br />

volta.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ah.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Faccia rispondere, Pubblico Ministero.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Cioè la prima volta potevano<br />

essere tante le interpretazioni.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Certo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sembrava preoccupata, sembrava<br />

normale, cioè è stata una cosa così, una svista.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Che significa "una svista"?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Che l'ho vista per pochi<br />

attimi.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Ma in quel momento lei si è<br />

LaStampa.it<br />

preoccupata per sua figlia?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Eh, sì, perché sapendo che<br />

Sara mi aveva detto che era andata a casa sua, poi<br />

vedendola come si era preparata, con il telo, con il<br />

costume, tutto quanto, cioè dove poteva essere andata? A<br />

quell'ora poi i negozi erano chiusi, non è che potevo<br />

immaginare...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Certo, certo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Che <strong>di</strong>ce: "passando per il<br />

negozio sia entrata nel negozio", erano chiusi, andare a<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

109


casa <strong>di</strong> qualche amica il pomeriggio intorno all'una e<br />

mezza - le due si dorme, per cui dove poteva andare?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, su questo punto lei pure ha dato<br />

la risposta, sempre sotto forma <strong>di</strong> contestazione,<br />

Presidente, il 10 <strong>di</strong>cembre 2010, sul <strong>di</strong>scorso della<br />

preoccupazione, la giustificazione per cui si era<br />

preoccupata, lei <strong>di</strong>ce: "preciso ancora che dal momento<br />

in cui Sara si è allontanata da casa ho fatto bollire<br />

l'acqua e dopo avere cotto la pasta, apparecchiato,<br />

mangiato, primo, secondo e frutta".<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Ma che c'entra questa contestazione? È già<br />

fatta questa contestazione.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Posso?<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Va bene, an<strong>di</strong>amo al punto che riguarda<br />

questa domanda.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - "Secondo e frutta, avevo pulito con la<br />

badante tutta la cucina, quin<strong>di</strong> era trascorso tempo<br />

dalla partenza <strong>di</strong> Sara", il <strong>di</strong>scorso del perché era<br />

preoccupata.<br />

AVV. N. MARSEGLIA - Presidente, non si parla <strong>di</strong> nessuna<br />

preoccupazione nel verbale, quin<strong>di</strong> credo che la<br />

contestazione sia strumentale per fare entrare dalla<br />

finestra...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, no, Avvocato, per carità, il punto è<br />

stato chiarito.<br />

LaStampa.it<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - (Intervento svolto lontano dal<br />

microfono).<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Lei, signora, quando Sabrina va via che<br />

cosa fa, prende la macchina, non prende la macchina, che<br />

fa?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, <strong>di</strong>co a mio marito...<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Non può chiedere "prende la macchina"?<br />

Che cosa fa?<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Sì, che cosa fa, va bene.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Che cosa fa?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

110


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Dico a mio marito: "pren<strong>di</strong>amo<br />

la macchina, an<strong>di</strong>amo a vedere che è successo".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Per quale motivo <strong>di</strong>ce a suo<br />

marito: "pren<strong>di</strong> la macchina"?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Perché sentendo Sabrina che<br />

non è arrivata, <strong>di</strong>co: "dove è potuta andare"? Lui <strong>di</strong>ce:<br />

"facciamo un giro, ve<strong>di</strong>amo casomai sta in giro" e<br />

abbiamo...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> lei si è preoccupata <strong>di</strong> Sara.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Beh, certo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Per questo <strong>di</strong>ce a Giacomo <strong>di</strong> prendere la<br />

macchina.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Certo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - La domanda allora è questa, perché si è<br />

preoccupata?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, per il fatto che era<br />

trascorso del tempo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E questo stiamo <strong>di</strong>cendo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sabrina che mi <strong>di</strong>ceva che non<br />

è arrivata a casa sua, io <strong>di</strong>cevo: "i negozi sono chiusi,<br />

a questa ora le persone riposano, cioè sarà successo<br />

qualcosa".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo, quin<strong>di</strong> era trascorso del tempo<br />

dall'uscita <strong>di</strong> Sara. Quin<strong>di</strong> voi prendete la macchina,<br />

che cosa accade?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, mentre sto uscendo la<br />

macchina faccio per entrare, arriva Sabrina con la sua<br />

amica, l'amica si ferma con la macchina all'angolo tra<br />

Via Ver<strong>di</strong> e II Vico Ver<strong>di</strong> e viene lei incontro a me<br />

<strong>di</strong>cendomi: "no, zia, Sara non è arrivata a casa", ho<br />

detto: "va bene, allora gli <strong>di</strong>ci a tua madre casomai<br />

arriva Sara a casa <strong>di</strong> trattenerla", <strong>di</strong>ce: "no, la mamma<br />

non è in casa", "allora glielo <strong>di</strong>ci a tuo padre", "eh,<br />

no, papà"... rimane così, con la risposta in sospeso,<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

111


senza <strong>di</strong>re né che c'è, né che non c'è, cioè <strong>di</strong>ce: "no,<br />

papà... va beh"... non risponde.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non dà risposta su questo. Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>sse<br />

che la mamma non era in casa?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non era in casa.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Poi voi che cosa avete fatto con suo<br />

marito, signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Noi abbiamo preso la macchina,<br />

abbiamo fatto il giro <strong>di</strong> un isolato, però oramai mi<br />

sentivo agitata, ho detto: "senti, è inutile che<br />

per<strong>di</strong>amo tempo a girare, ma secondo te la bambina dove<br />

poteva andare a quest'ora? An<strong>di</strong>amo subito in Caserma,<br />

facciamo la denuncia, perché qui qualcosa è successo".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, benissimo. Prima <strong>di</strong> andare in Caserma<br />

siete passati da qualche altro posto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ricordo che siamo.., sì,<br />

abbiamo girato dalla via <strong>di</strong> mia sorella Emma e c'era<br />

ferma Sabrina con la sua amica Mariangela e chiedevano:<br />

"ma zia, è passata <strong>di</strong> qua Sara, è venuta"? E mia sorella<br />

<strong>di</strong>ceva: "no, qui non è venuta".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Voi dopo zia Emma che cosa<br />

avete fatto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Siamo andati in Caserma.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Che cosa avete fatto in Caserma?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - C'era il piantone e ho<br />

spiegato quello che è accaduto, che Sara è uscita, che<br />

non è arrivata a casa della cugina e si dovevano dare da<br />

fare, perché sicuramente qualcosa era successo, io<br />

avvertivo un'agitazione, <strong>di</strong>co: "qui qualcosa è successo,<br />

è impossibile che questa è sparita, dove è andata"?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, ma quando siete andati<br />

in Caserma in questa prima circostanza con Giacomo lei<br />

ricorda se quella è la circostanza in cui ha firmato la<br />

denuncia oppure poi ci è andata altre volte in Caserma?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

112


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io so che al piantone gli ho<br />

raccontato i fatti.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E va bene, al piantone ha raccontato i<br />

fatti.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Poi se è stato firmato, se non<br />

è stato firmato questo non lo ricordo, però ricordo che<br />

sono andata dopo avere fatto un isolato e siamo andati<br />

in Caserma.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo, sì.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Poi siamo usciti e ci siamo<br />

avviati verso la litoranea, ha detto mio marito:<br />

"ve<strong>di</strong>amo magari i posti dove frequentavano loro, casomai<br />

qualcuno l'ha vista", <strong>di</strong>co: "sì, ma io mica questi posti<br />

li conosco? Che ne so io dove andavano loro"? Ma siamo<br />

andati così al mare, ma giusto perché non sapevi cosa<br />

fare, alla fine ho detto: "ma che ci stiamo a fare qua?<br />

Mica possiamo chiedere a tutte le persone: "che avete<br />

visto Sara? Avete visto Sara? Che conoscono Sara le<br />

persone"? Poi lui, mio marito ha detto: "chiama la sua<br />

amica Francesca, ve<strong>di</strong> se casomai sta a casa sua", ho<br />

detto: "ma che ci doveva fare a quest'ora a casa <strong>di</strong><br />

Francesca"? In tutti i mo<strong>di</strong> lui ha insistito e ho<br />

chiamato Francesca, la sua amica.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, si ricorda con quale cellulare ha<br />

LaStampa.it<br />

chiamato Francesca?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Con quello <strong>di</strong> Sara, perché lì<br />

c'erano memorizzati i numeri dei suoi compagni, dei suoi<br />

amici.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> lei quando è uscita poi dalla sua<br />

abitazione ha preso il cellulare <strong>di</strong> Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Di Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E ha lasciato il suo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, a casa.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> chiama Francesca e che cosa..?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

113


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E <strong>di</strong>ce che a casa sua non è<br />

andata.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ma quale cellulare <strong>di</strong> Sara, quello che<br />

aveva..?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, quello rosa.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> non quello che aveva regalato<br />

Clau<strong>di</strong>o.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Lei prima sì, ne aveva un<br />

altro, che stava a casa.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ne aveva un altro. Quin<strong>di</strong> ha chiamato<br />

Francesca?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, e lei mi ha detto che non<br />

era andata a casa sua.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, si ricorda se nella<br />

circostanza lei ha chiamato anche Sabrina?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, mi sembra <strong>di</strong> averla<br />

chiamata più <strong>di</strong> qualche volta, ma giusto per capire<br />

quello che si stava facendo, perché anche lei girava per<br />

trovare Sara, ci tenevamo così in contatto: "io sto<br />

chiedendo a quello, io sto chiedendo a quell'altro",<br />

questo tipo, cioè questo genere <strong>di</strong>...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Comunque ha chiamato Sabrina.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Se le ricorda lei queste chiamate.<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Poi che cosa fate dopo questi giri,<br />

signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Torniamo a casa.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Tornate a casa.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E la badante mi <strong>di</strong>ce che i<br />

Carabinieri avevano chiamato.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dove avevano chiamato?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sul mio cellulare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sul suo cellulare.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Che stava a casa.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

114


P.M. M. BUCCOLIERO - Il numero se lo ricorda, signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Comunque quello in uso a lei o intestato<br />

a lei?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, è soltanto quello il<br />

numero che ho.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Soltanto quello. Bene, quin<strong>di</strong> che cosa<br />

fate?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Siamo tornati in Caserma,<br />

Giacomo non è venuto, mi sembra che sia arrivata<br />

Sabrina, Cosima, perché ricordo <strong>di</strong> trovarmi lì in<br />

Caserma con Cosima e Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Eh, spieghi bene, quin<strong>di</strong> voi andate in<br />

Caserma perché i Carabinieri vi chiamano.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, volevano una foto <strong>di</strong> Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, in Caserma lei va da sola o con suo<br />

marito?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Dovevamo andare io e lui, però<br />

poi mi ritrovo lì in Caserma con Sabrina e Cosima.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, come si ritrova in Caserma con<br />

Sabrina e Cosima, signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Perché anche loro si stavano<br />

preoccupando.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, come, nel senso quando lei arriva in<br />

Caserma dove le trova Sabrina e Cosima?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non la ricordo bene questa<br />

circostanza, ricordo che sono stata chiamata per delle<br />

foto <strong>di</strong> Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì. Senta...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Che poi Cosima mi ha detto<br />

che...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Un attimo, signora, un attimo, quello che<br />

ha detto Cosima ora arriviamo.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

115


PRESIDENTE C. TRUNFIO - Facciamo finire però, Pubblico<br />

Ministero, "Cosima mi ha detto"? Prosegua, poi fa<br />

l'altra domanda.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Siccome c'era bisogno <strong>di</strong> una<br />

foto più recente, Sara non ne aveva più recenti e lei ha<br />

detto: "noi abbiamo l'album <strong>di</strong> Valentina, <strong>di</strong> quando si è<br />

sposata e ci sono delle immagini più recenti", che poi<br />

abbiamo trovato tante altre foto, tra cui quelle che si<br />

scattava Sara, quelle... insomma le abbiamo trovate<br />

altre foto più recenti.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, le ricordo la circostanza<br />

dell'incontro con Cosima e Sabrina, lei <strong>di</strong>ce, quin<strong>di</strong><br />

dopo essere andata in Caserma perché i Carabinieri vi<br />

chiamano.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - È una contestazione?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì: "siamo quin<strong>di</strong> uscite dalla Caserma<br />

dopo circa cinque - <strong>di</strong>eci minuti, proprio quando<br />

giungevano mia sorella Cosima con la figlia Sabrina".<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Beh, a quei tempi la memoria<br />

era più lucida.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Eh, si ricorda? Cioè voi stavate in<br />

Caserma e poi sono arrivate Cosima e Sabrina, quando<br />

stavate uscendo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Evidentemente se ho detto<br />

così...<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Si ricorda con che macchina<br />

andavano Cosima e Sabrina?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Cosima ha l'Opel.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong>?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Però mi sembra che o Cosima è<br />

venuta due volte, perché io mi ricordo che poi siamo<br />

ritornati con la mia macchina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Eh, il <strong>di</strong>scorso delle foto che stavate<br />

facendo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

116


P.M. M. BUCCOLIERO - Faccia mente locale, signora, ve<strong>di</strong>amo<br />

queste fotografie, che cosa accade, i Carabinieri vi<br />

chiedono delle foto <strong>di</strong> Sara.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Voi che cosa fate?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Cosima prende questo album<br />

delle foto <strong>di</strong> Valentina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - L'ha già detto questo, ma quando uscite<br />

dai Carabinieri dove andate?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io riporto Cosima e Sabrina a<br />

casa loro e me ne vado.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Allora, sul punto c'è sempre la<br />

contestazione, lei <strong>di</strong>ce: "quin<strong>di</strong> insieme utilizzando<br />

ognuno la propria autovettura siamo andati prima presso<br />

la mia abitazione per cercare una foto <strong>di</strong> Sara, qui ho<br />

preso una foto <strong>di</strong> Sara più recente e poi ci siamo recati<br />

a casa <strong>di</strong> Cosima, sempre con due autovetture". È così?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ripeto, dopo 17 mesi, io già<br />

ho una memoria che...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E lo so, signora, perciò, certo, le<br />

faccio la contestazione.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - So che Cosima c'era in<br />

Caserma, però mò tutti questi passaggi mi riescono<br />

<strong>di</strong>fficili.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Lei ricorda poi <strong>di</strong> avere sfogliato un<br />

album <strong>di</strong> foto da Cosima?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, ma l'abbiamo guardato<br />

insieme l'album.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E questo dove, a casa <strong>di</strong> Cosima?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - A casa sua.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - A casa sua.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Perché l'album ce l'ha a casa<br />

sua.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Quin<strong>di</strong> che cosa avete fatto<br />

poi?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

117


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Abbiamo preso questi album e<br />

siamo andati in Caserma.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Per lasciare le foto <strong>di</strong> Sara.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco. Quando siete andati in Caserma chi<br />

c'era in Caserma, lei con chi?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, io sola, Cosima stava con<br />

Sabrina, cioè quando sono ritornata in Caserma c'ero io,<br />

Cosima e Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Eh, ho capito. E avete lasciato queste<br />

foto.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, mi sembra...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Poi che cosa è successo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Poi dopo avere lasciato queste<br />

foto ce ne siamo tornate.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dove, signora, ci spieghi, come vi siete<br />

lasciati poi con Cosima e Sabrina?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io ricordo che siamo usciti<br />

dalla Caserma e ho accompagnato Cosima e Sabrina a casa<br />

loro.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, e lei è tornata a casa sua.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Poi si ricorda quando ha rivisto Sabrina<br />

e Cosima quel giorno?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - La sera stessa intorno alle<br />

20.00, è venuta con sua madre.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Lì parlando del più e del meno<br />

è uscito il <strong>di</strong>scorso dei <strong>di</strong>ari.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Cioè ci spieghi bene, spieghi alla Corte.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ho preso un paio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ari <strong>di</strong><br />

Sara, perché lei ne aveva <strong>di</strong>versi e ho chiesto a<br />

Sabrina: "leggiamo questi <strong>di</strong>ari, per vedere se c'è<br />

qualcosa <strong>di</strong> utile per capire la sparizione <strong>di</strong> Sara", no?<br />

Sabrina guardandoli ha detto: "eh, ma qui c'è tanto da<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

118


leggere, zia", "va beh" - <strong>di</strong>co - "vuol <strong>di</strong>re che te li<br />

pren<strong>di</strong> e te li leggi".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, ma come è uscito fuori il <strong>di</strong>scorso<br />

dei <strong>di</strong>ari?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non lo ricordo, cioè in quel<br />

contesto cercavamo qualcosa per capire questa sparizione<br />

anomala.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Eh, appunto, certo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Se nei <strong>di</strong>ari trovavamo qualche<br />

frase che ci potesse aiutare perché Sara era sparita.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Giusto. Allora, io le contesto che sul<br />

punto il 20 ottobre lei <strong>di</strong>ce: "intorno alle ore 20.00<br />

sono venute a casa Sabrina e mia sorella Cosima, abbiamo<br />

parlato sempre della scomparsa <strong>di</strong> Sara e poi Sabrina mi<br />

ha chiesto <strong>di</strong> vedere i <strong>di</strong>ari <strong>di</strong> Sara per verificare se<br />

si potevano rinvenire notizie utili per il ritrovamento<br />

della stessa". È così, signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, in maniera...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> lei ha preso...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Cioè praticamente stavamo<br />

collaborando, <strong>di</strong>ciamo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Certo. Quin<strong>di</strong> lei ha preso poi questi<br />

<strong>di</strong>ari, che cosa ha fatto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ha letto una pagina, due, però<br />

LaStampa.it<br />

<strong>di</strong>ce Sabrina: "qui c'è tanto da leggere, non è che fai<br />

in tempo a leggerli tutti", non bastava una serata.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ho detto: "va bene, allora te<br />

li porti a casa, così ve<strong>di</strong> se c'è qualcosa <strong>di</strong> utile",<br />

poi c'era un altro <strong>di</strong>ario piccolino con il lucchetto,<br />

che Sara lo aveva comprato per l'anno che doveva<br />

frequentare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E Sabrina ha detto: "zia, a<br />

questo punto bisogna vedere se casomai ha scritto<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

119


qualcosa dentro" e abbiamo rotto il lucchetto per vedere<br />

quello che c'era scritto e c'era una frase un po' così,<br />

<strong>di</strong>ceva: "sono", mò le parole precise non le ricordo,<br />

<strong>di</strong>ceva: "sono innamorata <strong>di</strong> un ragazzo <strong>di</strong> 27 anni, sono<br />

confusa", lì per lì sono rimasta basita <strong>di</strong> questo<br />

messaggio, da questo scritto <strong>di</strong> Sara, no? Ho detto a<br />

Sabrina: "ma guarda un po', lei che criticava te, ma<br />

guarda un po' che cosa scrive lei". Sabrina con un<br />

sorriso sarcastico <strong>di</strong>ce: "eh, zia, ma lo <strong>di</strong>ce, poverina,<br />

che è confusa".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì. Senta, signora, in merito a questo<br />

<strong>di</strong>ario <strong>di</strong>sse qualche cosa altro Sabrina?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, <strong>di</strong>sse: "comunque, zia,<br />

questo <strong>di</strong>ario non lo dare ai Carabinieri, altrimenti poi<br />

Ivano avrà dei grattacapi, cioè vedranno questa frase",<br />

cioè sarebbe stato un problema per Ivano, lì per lì ho<br />

acconsentito, però poi quando sono venuti i Carabinieri<br />

a richiedere i <strong>di</strong>ari glielo ho dato.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Glielo ha dato poi invece.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, ma in quella circostanza Sabrina<br />

portò via i <strong>di</strong>ari che lei le aveva detto <strong>di</strong> controllarsi<br />

a casa?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, un paio, perché <strong>di</strong>ssi:<br />

LaStampa.it<br />

"ve<strong>di</strong>, casomai c'è".., io mi fidavo <strong>di</strong> Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E certo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - "Ve<strong>di</strong> se c'è qualcosa <strong>di</strong><br />

utile".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E poi questi <strong>di</strong>ari che ha portato via<br />

Sabrina sono stati restituiti a lei da Sabrina?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io ricordo che dopo due - tre<br />

giorni sono venuti i Carabinieri a chiedermi i <strong>di</strong>ari più<br />

recenti <strong>di</strong> Sara, perché ne aveva <strong>di</strong>versi e ne hanno<br />

presi due o tre, poi dopo due - tre giorni hanno detto:<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

120


"ce li deve dare tutti i <strong>di</strong>ari" e ho dato quelli che<br />

sono rimasti.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Quelli <strong>di</strong> Sabrina io me li ero<br />

proprio <strong>di</strong>menticati.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ma Sabrina a lei, per quello che è il suo<br />

ricordo, li ha restituiti a lei? Sa che fine hanno<br />

fatto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non mi ricordo, perché erano<br />

tanti i <strong>di</strong>ari.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non si ricorda questo fatto. Senta,<br />

successivamente con riferimento a questo <strong>di</strong>ario chiuso<br />

con un lucchetto che lei ha consegnato ai Carabinieri<br />

lei ha detto a Sabrina <strong>di</strong> averlo consegnato ai<br />

Carabinieri?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E che cosa ha detto Sabrina?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ha detto: "mannaggia, mò<br />

mettono nei guai Ivano".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, su questo punto proprio<br />

quando Sabrina apprende da lei che lei ha consegnato<br />

quel <strong>di</strong>ario ai Carabinieri io le contesto che la<br />

risposta data da Sabrina fu: "mannaggia, che succede".<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Va beh, qualcosa del genere,<br />

ricordo che...<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> conferma questa circostanza?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Verbale del 29 settembre, questo. Senta,<br />

quin<strong>di</strong> questo avviene intorno alle 20, ha detto.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quando tornano, poi che cosa succede, se<br />

ne vanno via Cosima e Sabrina? Rimangono, che fanno?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, se ne vanno, dopo un po'<br />

se ne vanno, poi i giorni seguenti venivano per<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

121


sostenermi, per fare interviste, cioè stavano sempre<br />

vicino a me, andavamo in Caserma insieme.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, ma quando poi voi parlavate tra <strong>di</strong><br />

voi con Cosima, con Sabrina della scomparsa <strong>di</strong> Sara<br />

Sabrina le <strong>di</strong>ceva quali erano le sue idee, che cosa<br />

poteva essere accaduto? Che cosa <strong>di</strong>ceva?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, Sabrina con me non parlava<br />

mai, ero io che magari uscivo qualche <strong>di</strong>scorso, <strong>di</strong>cevo:<br />

"ma Sabrina, conoscendo Sara che era un tipo che non si<br />

teneva niente, che <strong>di</strong>ceva tutto, magari ha sentito<br />

qualcosa, ha detto qualcosa e qualcuno"... cioè io<br />

pensavo su quell'atteggiamento <strong>di</strong>...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Eh, quello che <strong>di</strong>ceva Sabrina, sì, quello<br />

che <strong>di</strong>ceva Sabrina ci interessa.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E lei Sabrina <strong>di</strong>ceva: "è<br />

questo, zia", cioè che Sara era una che non si teneva<br />

niente dentro.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Certo. No, ma a questa domanda del<br />

Pubblico Ministero lei risponde.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - È una contestazione?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, Presidente, verbale del 28 ottobre:<br />

"ricordo che Sabrina cercava <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tare la tesi del<br />

rapimento <strong>di</strong> Sara ad opera <strong>di</strong> rumeni oppure ad opera <strong>di</strong><br />

amici <strong>di</strong> mio marito".<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Lei dopo un tre - quattro<br />

giorni mi <strong>di</strong>sse...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Eh, sì, cioè nelle giornate successive.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, mi <strong>di</strong>sse: "zia, in paese<br />

tutti <strong>di</strong>cono che con la sparizione <strong>di</strong> Sara c'entra o lo<br />

zio o la badante, eh, così <strong>di</strong>cono in giro, eh".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Fece riferimento, in or<strong>di</strong>ne a questa<br />

circostanza, al soggiorno <strong>di</strong> Sara a San Pancrazio?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, anche, <strong>di</strong>ce che...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Che <strong>di</strong>ceva?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

122


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Che a San Pancrazio tutti<br />

l'avevano notata.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, signora, ma quando lei aveva gli<br />

incontri poi con i Carabinieri lei andava in compagnia,<br />

da sola, con chi andava?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, andavo sempre con<br />

Cosima, con mia sorella Emma, mai da sola, in compagnia.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - In compagnia. Ma era lei che chiamava<br />

Cosima per <strong>di</strong>re...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, stavano a casa mia.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Stavano sempre a casa sua.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, e andavamo insieme.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, signora, ricorda poi il<br />

giorno, o meglio, la sera del ritrovamento del corpo <strong>di</strong><br />

Sara, dove si trovava lei, signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ero a casa <strong>di</strong> Cosima.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Perché?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Perché Cosima e Michele<br />

stavano qui in Procura, poi Ivano doveva fare la <strong>di</strong>retta<br />

quella sera e Sabrina mi <strong>di</strong>sse: "zia, Ivano a casa tua<br />

non ti conosce, si sente in imbarazzo, perché non la<br />

facciamo a casa mia"? Ho detto io: "per me o casa mia o<br />

casa tua non mi cambia niente, la facciamo a casa tua",<br />

LaStampa.it<br />

perché quella sera c'era Ivano e Alessio anche.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, presso i Misseri insomma, da Sabrina.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Si ricorda dei comportamenti particolari<br />

quella sera <strong>di</strong> Sabrina, Alessio e Ivano?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mah, c'era un clima festoso,<br />

cioè Sabrina che scherzava con Alessio, mentre invece<br />

Ivano lo sentivo molto più nervoso, più irritato, mentre<br />

con Alessio c'era uno scambio <strong>di</strong> battute, <strong>di</strong> risate, poi<br />

gli operatori <strong>di</strong> "Chi l'ha visto" lo possono commentare<br />

molto meglio, perché questo...<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

123


P.M. M. BUCCOLIERO - Va beh, quello che sa lei, signora.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Questi operatori erano rimasti<br />

sbalor<strong>di</strong>ti, perché quella sera mancavano soltanto i<br />

palloncini, non sembrava la <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> una sparizione <strong>di</strong><br />

una bambina, ma si vedevano questi che scherzavano, che<br />

ridevano come... non lo so che cosa.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Era un clima soprannaturale,<br />

quasi.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ma a questa trasmissione doveva<br />

partecipare anche Sabrina?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ma lei non voleva, Sabrina le<br />

abbiamo chiesto più volte, però lei non ha voluto<br />

partecipare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, si ricorda poi durante<br />

la trasmissione alla notizia poi della confessione <strong>di</strong><br />

Michele Misseri che reazioni ci sono state all'interno<br />

<strong>di</strong> quell'abitazione?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - In quel momento Sabrina si è<br />

messa a urlare <strong>di</strong>cendo: "lo hanno incastrato, lo hanno<br />

incastrato", poi noi ce ne siamo andati.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, "l'hanno incastrato, l'hanno<br />

incastrato". E che ha fatto, è rimasta in casa, è uscita<br />

fuori, che cosa ha fatto in quella circostanza? Se se lo<br />

ricorda.<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io me ne sono andata, non so<br />

più poi che cosa abbia fatto lei, perché li abbiamo<br />

lasciati lì noi.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> è andata via subito poi lei,<br />

signora.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, subito.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, nei giorni successivi poi al<br />

ritrovamento del cadavere lei ha avuto un contatto con<br />

sua sorella Cosima?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

124


P.M. M. BUCCOLIERO - Spieghi alla Corte.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, perché venne mio fratello<br />

con Emma <strong>di</strong>cendo che Cosima si sentiva male, che forse<br />

la dovevano ricoverare, cioè io <strong>di</strong>cevo: "ma se è stato<br />

Michele perché devono pagare le conseguenze loro", no?<br />

Cioè mi <strong>di</strong>spiaceva quello che stava accadendo, quin<strong>di</strong><br />

sono andata per rassicurarle, per <strong>di</strong>re: "se è stato<br />

Michele cioè che c'entrate voi"?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> lei si recò da Cosima.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E che cosa le <strong>di</strong>sse?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, le <strong>di</strong>ssi: "voglio <strong>di</strong>re,<br />

che c'entrate voi? Se è stato lui".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> rincuorò Cosima, insomma.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, ma con Emma ebbe anche dei<br />

colloqui in merito?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, Emma da quando è stata<br />

arrestata Sabrina non si è più fatta vedere.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, le ha mai parlato Emma <strong>di</strong> una<br />

corda, <strong>di</strong> un pezzo <strong>di</strong> corda ritrovato?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, ma questo nei primi<br />

giorni.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Che cosa le <strong>di</strong>sse?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Diceva che lei andando a casa<br />

<strong>di</strong> Cosima aveva visto questo cane che poi era il cane<br />

che seguiva sempre Sara, avere in bocca una corda e <strong>di</strong>ce<br />

che gli sembrava strano questo cane, come se le volesse<br />

in<strong>di</strong>care qualcosa e lei mi faceva continuamente<br />

pressione <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> questa corda con i giornalisti,<br />

in Caserma, io questo fatto l'ho anche fatto presente,<br />

però nessuno ha dato importanza a questo evento.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, signora, lei ricorda se<br />

Sara aveva le unghie lunghe, corte, se le mangiucchiava,<br />

non le mangiucchiava?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

125


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Le aveva sempre corte, anche<br />

perché aveva il vizio <strong>di</strong> mangiarsele pure.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ah, ho capito. Signora, si ricorda il<br />

giorno in cui è stato ritrovato poi il cellulare <strong>di</strong> Sara<br />

da Michele Misseri?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, allora, quella mattina mi<br />

arriva una chiamata, metto il cellulare all'orecchio e<br />

sento la voce <strong>di</strong> Sabrina, poi mi è stato detto che era<br />

Valentina, però a me è sembrata Sabrina, perché io poi<br />

quando sono andata a casa loro, perché io quella mattina<br />

dovevo venire in Pretura, ho detto: "Sabrina, allora, il<br />

cellulare"? "No, no" - <strong>di</strong>ce - "è stato già verificato,<br />

non è quello <strong>di</strong> Sara", però io pensavo che fosse<br />

Sabrina, mi è sembrata la voce <strong>di</strong> Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Cioè che parlava al telefono? Non ho<br />

capito.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì, io convinta che era<br />

Sabrina che mi parlava.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Invece chi era?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ho saputo che era Valentina,<br />

anche se ho saputo che era Valentina a me era sembrava<br />

la voce <strong>di</strong> Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Tant'è che quando sono andata<br />

LaStampa.it<br />

a casa sua mi sono rivolta a Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì. Senta, dopo questa chiamata lei ha<br />

avuto un contatto con Sabrina, avete parlato <strong>di</strong> questo<br />

cellulare? Sempre quella mattina quando stavate venendo<br />

in Procura.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, lei quando mi ha chiamato<br />

mi ha detto: "zia, ricor<strong>di</strong> se il cellulare <strong>di</strong> Sara aveva<br />

dei contorni argento"? Qualcosa del genere, ho detto:<br />

"senti, Sara da quando l'ha comprato ce l'aveva sempre<br />

in mano, io non l'ho mai visto questo cellulare e se me<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

126


lo facessero vedere non sarei nemmeno in grado <strong>di</strong><br />

riconoscerlo".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, ma Sabrina che cosa le <strong>di</strong>sse in<br />

merito all'appartenenza <strong>di</strong> questo cellulare, se ricorda?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mi pare che <strong>di</strong>sse: "papà ne ha<br />

trovato uno, sembra che è quello <strong>di</strong> Sara", qualcosa del<br />

genere, poi quando sono andata a casa ho detto: "beh,<br />

allora, il cellulare"? "No, è stato verificato, non è<br />

quello <strong>di</strong> Sara".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, che ore potevano essere quando ha<br />

detto: "non è quello <strong>di</strong> Sara" Sabrina?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, ricordo che siamo andati<br />

alle otto la mattina, perché insieme alla giornalista <strong>di</strong><br />

"Chi l'ha visto" siamo venuti qui in Pretura io, Lucia e<br />

Valentina quella mattina, siamo venuti qui.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, quin<strong>di</strong> intorno alle otto.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, intorno alle otto sono<br />

andata.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, Sara ricorda se le ha mai<br />

confidato <strong>di</strong> rimproveri e sgridate avute da Cosima?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, Cosima non la<br />

menzionava nemmeno, anzi, io qualche volta le chiedevo:<br />

"ma la zia è in casa"? "Ma la zia è al lavoro"? Non mi<br />

parlava mai <strong>di</strong> Cosima.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, signora Concetta, nei giorni<br />

successivi alla scomparsa <strong>di</strong> Sara lei ha mai parlato con<br />

Sabrina dei suoi rapporti con Ivano Russo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, <strong>di</strong>eci - quin<strong>di</strong>ci<br />

giorni prima quella sera che venne Sabrina a prendere<br />

Sara perché dovevano uscire io sentivo sempre parlare:<br />

"Ivano, Ivano, Ivano", ho detto cioè qualcosa tipo: "ma<br />

che è tanto bello, che è così bello questo Ivano"? Lei<br />

ha detto: "lo vuoi vedere, zia? Che ce l'ho sul<br />

cellulare" e mi fa vedere una foto <strong>di</strong> Ivano, che<br />

sinceramente lì sulla foto non rendeva tanto, sembrava<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

127


una persona molto più grande, ho detto: "però è grande,<br />

ma quanto ha questo, 40 anni"? "No", ha fatto lei, ha<br />

fatto un sorriso sarcastico, no? "No, qui è venuto male,<br />

zia, ha 27 anni", "mah" - <strong>di</strong>co - "sinceramente a me<br />

piaceva più Andrea", "no, zia, Andrea era uno che non<br />

parlava mai v'dovevi parlare sempre tu, mentre invece<br />

Ivano è socievole, è <strong>di</strong> compagnia, sa scherzare".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, ma io la domanda che le ho fatto è<br />

questa, i <strong>di</strong>scorsi con Ivano, del rapporto Sabrina -<br />

Ivano sono stati fatti anche dopo la scomparsa <strong>di</strong> Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, dopo no.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quello stiamo <strong>di</strong>cendo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, dopo no.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dopo no.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ma lei ha cercato <strong>di</strong> prendere il <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>di</strong> Ivano con Sabrina dopo la scomparsa <strong>di</strong> Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non credo, cioè l'argomento<br />

Ivano proprio non... anche perché quando era sparita<br />

Sara io non riuscivo a capire quello che le fosse<br />

accaduto, quin<strong>di</strong> Ivano...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Lei, c'è la contestazione, su questo<br />

punto <strong>di</strong>ce: "preciso che se prendo il <strong>di</strong>scorso su Ivano<br />

mia nipote Sabrina si infasti<strong>di</strong>sce, pertanto evito". Si<br />

LaStampa.it<br />

ricorda qualcosa in merito, signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ricordo che insomma cercava <strong>di</strong><br />

tenere Ivano alla larga da tutta questa situazione.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, ma ricorda se Sabrina si infasti<strong>di</strong>va<br />

quando parlava <strong>di</strong> Ivano? Dopo la scomparsa parliamo,<br />

signora.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Al momento non lo ricordo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non se lo ricorda, va bene.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Cioè ricordo che cercava in<br />

tutti i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> tenerlo lontano da questa storia.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

128


P.M. M. BUCCOLIERO - Sì. Senta, signora, ci può descrivere,<br />

ovviamente per quello che.., anche sommariamente, quale<br />

era il carattere <strong>di</strong> sua figlia?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Era una ragazzina allegra,<br />

solare, non si sapeva tenere niente dentro, cioè tutto<br />

quello che vedeva e che sentiva raccontava.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ma era un carattere remissivo oppure<br />

abbastanza deciso? Come la descrive su questo punto,<br />

signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, ultimamente l'avevo<br />

vista molto cambiata, cioè molto più sicura, molto più<br />

energica, molto... cioè completamente cambiata, sembrava<br />

quasi che avesse una certa autorità.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Una certa?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Autorità, cioè si imponeva.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, signora, ci può <strong>di</strong>re<br />

quali sono le proprietà della famiglia Spagnolo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - La casa dove abito, poi una<br />

casa al mare non abitabile e alcuni conti in banca.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - C'erano dei buoni fruttiferi?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Di che importo, se li ricorda?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non riesco a quantificarli.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Lei <strong>di</strong>ce nelle informazioni del 28<br />

LaStampa.it<br />

ottobre: "importo originario <strong>di</strong> circa 60 milioni", delle<br />

vecchie lire, ovviamente, "poi ci stanno degli<br />

investimenti tra Posta e banca", si ricorda questi<br />

investimenti che importo hanno?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Dovessi fare una valutazione<br />

così non riesco.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non riesce. All'epoca <strong>di</strong>chiarò <strong>di</strong> circa<br />

200.000 euro.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, saranno <strong>di</strong> più.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Di più.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

129


P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Senta, questo è in sostanza<br />

l'asse patrimoniale e finanziario <strong>di</strong> Spagnolo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Che era, abbiamo detto, sposato a chi?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Praticamente la moglie che...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, spieghi bene alla Corte questo<br />

passaggio, signora.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, la moglie <strong>di</strong> mio zio era<br />

sorella a mio padre naturale.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ma moglie <strong>di</strong> suo zio? Cioè la moglie <strong>di</strong>?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Di Spagnolo Cosimo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Di Spagnolo Cosimo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Era sorella a mio padre<br />

naturale.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Lei, signora, è stata adottata<br />

da Spagnolo Serrano?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Che tipo <strong>di</strong> adozione è stato fatto?<br />

Un'adozione speciale, che adozione, se lo ricorda?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Che tipo sia non lo so.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Comunque c'è una adozione formale,<br />

insomma.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dichiarata dalla Corte.<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì, davanti alla Corte a<br />

Lecce, tutto quanto, regolare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Abbiamo prodotto, mi pare, la<br />

documentazione. Senta, la famiglia sua originaria,<br />

quin<strong>di</strong> i genitori come si chiamavano?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, mio padre Serrano<br />

Antonio, mia madre Saracino Oronza.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Oronza.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E i fratelli?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

130


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - I fratelli Serrano Giuseppe,<br />

Serrano Emma, Serrano Cosima e Serrano Salvatore.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. In relazione ai genitori<br />

naturali le questioni ere<strong>di</strong>tarie sono state tutte quante<br />

già risolte? All'epoca erano risolte nel 2010?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - C'era stata già la <strong>di</strong>visione?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Come ha funzionato?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, c'era già stata la<br />

<strong>di</strong>visione.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - C'era già stata la <strong>di</strong>visione.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Lei quin<strong>di</strong> è subentrata come gli altri<br />

fratelli nell'ere<strong>di</strong>tà dei genitori naturali, è così?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sia con riferimento alle spettanze del<br />

papà, sia con riferimento alle spettanze della mamma<br />

Oronza? È tutto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Come abbiano <strong>di</strong>viso non lo so,<br />

so che hanno <strong>di</strong>viso.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Cioè in parti uguali tra i figli,<br />

insomma.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, signora, su questa <strong>di</strong>visione dei<br />

genitori naturali lei sa se ci sono stati dei malumori<br />

in famiglia?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Beh, sì, come sempre.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - In che senso, signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Che loro magari...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Loro chi, specifichi.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - I fratelli, i fratelli<br />

<strong>di</strong>cevano: "lei deve"...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E chi sono i fratelli, ci <strong>di</strong>ca, nome e<br />

cognome.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

131


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Emma, Cosima, Giuseppe.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> le sorelle e i fratelli.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Che cosa <strong>di</strong>cevano?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - "Che lei essendo adottata gli<br />

spetta l'ere<strong>di</strong>tà da parte dei genitori adottivi".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Da parte dei genitori adottivi.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E quin<strong>di</strong> non vedevano <strong>di</strong> buon occhio il<br />

fatto che lei subentrava anche nell'ere<strong>di</strong>tà dei genitori<br />

naturali, visto che aveva quella dei genitori adottivi?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non è che era...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non erano contenti, ecco, <strong>di</strong>ciamo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Eh.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, si ricorda se Cosima si è mai<br />

lamentata <strong>di</strong> questa spartizione dei beni, soprattutto<br />

con riferimento al papà naturale con lei? Le ha mai<br />

detto qualche cosa?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, <strong>di</strong>rettamente no.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, non nei suoi confronti.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, ma Cosima era invi<strong>di</strong>osa<br />

anche <strong>di</strong> Dora, perché gli avevano dato una parte in più<br />

rispetto a loro.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Eh, in questo senso.<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Perché lei ha lavorato <strong>di</strong> più,<br />

cioè c'erano questi <strong>di</strong>scorsi.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, sua mamma Oronza ricorda quando è<br />

deceduta?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ricordo che è deceduta qualche<br />

giorno prima, perché lei è nata il 20 <strong>di</strong> ottobre,<br />

qualche giorno prima del 20 <strong>di</strong> ottobre.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Che anno, signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - 1909.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - 2009.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ah, 2009, sì.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

132


P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, signora, prima <strong>di</strong> morire la mamma<br />

Oronza ha avuto bisogno <strong>di</strong> assistenza?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, perché stava a letto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Chi ha prestato l'assistenza alla mamma?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Principalmente Emma, perché<br />

era in casa con lei.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Lei ha prestato assistenza alla mamma<br />

Oronza?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, in base a quello che<br />

potevo sì, perché io avevo anche mio padre a casa.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Spagnolo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Spagnolo Cosimo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Il papà adottivo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Quin<strong>di</strong> per quello che è stato<br />

possibile.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Però, voglio <strong>di</strong>re.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dica.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Stesso <strong>di</strong>scorso è anche per<br />

Dora che stava a San Pancrazio, non è che lei andava<br />

tutti i giorni ad assistere la madre.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Certo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Stesso <strong>di</strong>scorso anche per mio<br />

fratello, che essendo maschio, cioè il maschio non fa<br />

LaStampa.it<br />

l'assistenza alla madre.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Certo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Quin<strong>di</strong> cioè chi subiva tutto<br />

il lavoro era Emma.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Era Emma, la sorella Emma.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Era Emma.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, in relazione a questa sua<br />

assistenza insomma saltuaria <strong>di</strong> Oronza lei ha saputo se<br />

Cosima si è lamentata del suo comportamento?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

133


P.M. M. BUCCOLIERO - Perché lei <strong>di</strong>ce, a domanda del Pubblico<br />

Ministero: "anche per la mia mancata assistenza ho<br />

appreso in giro che mia sorella Cosima si è lamentata".<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Può darsi che ci siano state<br />

delle voci, però io <strong>di</strong>rettamente da lei non...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, no, no, <strong>di</strong>rettamente no, è chiaro,<br />

non le ha mai detto niente.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Informo che tra un quarto d'ora<br />

dobbiamo interrompere per via della registrazione,<br />

quin<strong>di</strong> approfitteremo per fare la pausa <strong>di</strong> mezz'ora.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì. Senta, ma lei ha potuto percepire dei<br />

comportamenti <strong>di</strong> invi<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Cosima nei suoi confronti?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, Cosima non è invi<strong>di</strong>osa<br />

nei miei confronti, Cosima è invi<strong>di</strong>osa proprio <strong>di</strong><br />

carattere, <strong>di</strong> chi sta meglio <strong>di</strong> lei, <strong>di</strong> chi riceve <strong>di</strong><br />

più, <strong>di</strong> chi... <strong>di</strong>rettamente nei miei confronti no, è una<br />

persona invi<strong>di</strong>osa, è <strong>di</strong>verso.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Sul punto lei ha risposto al<br />

Pubblico Ministero <strong>di</strong>cendo: "preciso che l'invi<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

Cosima nei miei confronti era sempre palpabile".<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, voglio <strong>di</strong>re, però non solo<br />

con me, <strong>di</strong>ciamo in generale.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, no, e questo, certo, anche con lei,<br />

<strong>di</strong>ciamo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, signora, ma Sabrina sapeva che<br />

Sara aveva, quel giorno era uscita con uno zainetto<br />

nero?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sabrina? Lo dovete chiedere a<br />

Sabrina, che ne so io.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, se lo sa lei.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non lo so, io non lo so.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

134


P.M. M. BUCCOLIERO - Non lo sa. Signora, l'asse ere<strong>di</strong>tario dei<br />

genitori adottivi a chi è andato?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - A me.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Tutto a lei?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, signora, ci può <strong>di</strong>re un attimo<br />

quale era il ren<strong>di</strong>mento scolastico <strong>di</strong> sua figlia, se<br />

andava bene, andava male, era contenta, non era<br />

contenta?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sara quando andava a scuola la<br />

vedevo molto svogliata, tanto è che i compiti se li<br />

faceva nel pullman, cioè poteva rendere <strong>di</strong> più, anche se<br />

i voti che prendeva erano <strong>di</strong>screti.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Andava bene.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> i voti insomma erano buoni.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, ricorda se c'è stato un<br />

periodo in cui Sara, nell'ultimo periodo parlo, è<br />

rimasta a dormire presso Sabrina?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, mi sembra che è stato il<br />

periodo in cui io ho ricoverato mio padre, che poi lì in<br />

ospedale mi hanno chiesto che c'era bisogno <strong>di</strong><br />

assistenza, finché non ho trovato una badante ho fatto<br />

LaStampa.it<br />

le notti da mio padre e quin<strong>di</strong> Sara è rimasta a dormire<br />

mi sembra qualche settimana a casa loro, settimana -<br />

<strong>di</strong>eci giorni.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Qualche settimana?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Settimana, <strong>di</strong>eci giorni, non<br />

ricordo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Il periodo quale è, se lo ricorda?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, l'ho ricoverato<br />

intorno al 24 - 25 <strong>di</strong> aprile, fino sarà stato fino all'8<br />

- 9 <strong>di</strong> maggio.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> nel mese <strong>di</strong> maggio.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

135


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, anche.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, signora, quando Sara ha pernottato<br />

da Sabrina quando lei ha avuto modo <strong>di</strong> parlare con Sara<br />

le ha raccontato del fatto se Ivano Russo andava da<br />

Sabrina a trovarla? A trovare Sabrina e chiaramente<br />

anche Sara che stava lì, le ha mai riferito circostanze<br />

in merito?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, non ricordo che mi avesse<br />

detto niente.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non ha mai parlato <strong>di</strong> visite <strong>di</strong> Ivano<br />

Russo lì da Sabrina Misseri?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, io Sara ho cominciato a<br />

sentirla parlare <strong>di</strong> Ivano intorno al mese luglio, agosto<br />

così in maniera incessante.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì. Le ha mai detto se ha scattato delle<br />

foto ad Ivano e Sabrina lì all'interno dell'abitazione<br />

<strong>di</strong> Sabrina?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non le ha mai detto niente <strong>di</strong> questo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non mi ha mai detto niente.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, quando stavate in Caserma quando<br />

ha fatto la denuncia che ha firmato, risulta l'orario<br />

alle 17.20, quale era l'atteggiamento <strong>di</strong> Cosima? Ha<br />

notato qualcosa <strong>di</strong> particolare in Cosima?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, mi ha impressionato una<br />

sua sfuriata, così <strong>di</strong>ciamola, le scappavano delle<br />

lacrime e poi ha detto in maniera molto arrabbiata:<br />

"questa volta l'ha fatta veramente grossa, questa sera<br />

se viene gli devi tirare uno schiaffone", cioè io sono<br />

rimasta un po' spaventata, <strong>di</strong>co: "ma che cosa avrà fatto<br />

Sara, che cosa avrà detto"?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Lei l'ha vista piangere Cosima?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Gli scappava qualche lacrima,<br />

però cercava <strong>di</strong> trattenersi.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

136


P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. E lei non ha chiesto: "perché<br />

stai piangendo"?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, perché Cosima è un tipo<br />

che se non te lo vuole <strong>di</strong>re non te lo <strong>di</strong>ce, quin<strong>di</strong> era<br />

inutile anche farle la domanda, se voleva me lo <strong>di</strong>ceva<br />

già.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, il giorno del ritrovamento del<br />

cellulare ricorda dove si trovava Cosima, dove stavate<br />

tutti? Se c'era una trasmissione televisiva proprio quel<br />

giorno, "Chi l'ha visto"?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ricordo che con Cosima abbiamo<br />

fatto una <strong>di</strong>retta a Porta a Porta.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Diretta Porta a Porta.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, c'era anche l'Avvocato<br />

Gentile, nella cameretta <strong>di</strong> Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E che cosa si ricorda, signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ricordo che Vespa gli <strong>di</strong>ceva<br />

se lei si poteva fidare <strong>di</strong> suo marito, <strong>di</strong>ceva: "ma non<br />

le sembra strano che proprio suo marito abbia trovato il<br />

cellulare"? E lei <strong>di</strong>sse: "è come uno che non gioca mai<br />

all'Enalotto, gioca una volta e vince", cioè è una<br />

possibilità su miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> possibilità.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sul punto, signora, lei <strong>di</strong>ce questo: "il<br />

giorno in cui abbiamo registrato presso la mia<br />

LaStampa.it<br />

abitazione la trasmissione "Chi l'ha visto", credo si<br />

tratti del giorno del ritrovamento del cellulare <strong>di</strong><br />

Sara, c'eravamo io, Valentina Misseri e mia sorella<br />

Cosima. Appena è iniziata la registrazione Cosima si è<br />

allontanata dalla cucina ove stavamo registrando".<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Forse era Porta a Porta la<br />

registrazione alla quale ha fatto riferimento.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Perciò sto facendo la contestazione.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - No, non è questa la... credo bisogna<br />

far precedere questo tipo <strong>di</strong> contestazione da altre<br />

domande e poi inserire.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

137


PRESIDENTE C. TRUNFIO - Quale trasmissione era, signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Una me la ricordo <strong>di</strong> certo,<br />

era Porta a Porta, che ha partecipato anche lei.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, sì, non capiamo l'episo<strong>di</strong>o.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Appunto, non lo capiamo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Cioè oltre, facciamo così, ecco, oltre<br />

alle lacrime <strong>di</strong> Cosima in Caserma <strong>di</strong> cui ha raccontato<br />

ricorda qualche altra circostanza nella sua abitazione<br />

in cui Cosima si è messa a piangere?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io ricordo che l'Avvocato<br />

Gentile entrò nella cameretta insieme a Cosima perché si<br />

parlava <strong>di</strong> Sara e <strong>di</strong>ce che mentre scorrevano le immagini<br />

<strong>di</strong> Sara <strong>di</strong>ce che Cosima piangeva a <strong>di</strong>rotto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Su questo punto, ecco, adesso la faccio,<br />

Presidente, la contestazione, la ricostruzione è<br />

<strong>di</strong>versa, perché lei <strong>di</strong>ce, signora: "il giorno in cui<br />

abbiamo registrato presso la mia abitazione la<br />

trasmissione Chi l'ha visto, credo si tratti proprio del<br />

giorno del ritrovamento del cellulare <strong>di</strong> Sara, c'eravamo<br />

io, Valentina Misseri e mia sorella Cosima, appena è<br />

iniziata la registrazione Cosima si è allontanata dalla<br />

cucina ove stavamo registrando e si è spostata nella<br />

camera <strong>di</strong> Sara, ebbene non ricordo se fu l'Avvocato<br />

Biscotti o Gentile che si recò nella stanza e la vide<br />

LaStampa.it<br />

piangere a <strong>di</strong>rotto".<br />

AVV. N. MARSEGLIA - E lo chieda all'Avvocato Gentile o...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - È così?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Quello che ho detto, quello<br />

che ho detto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, quello che lei ha saputo<br />

dall'Avvocato Gentile o dall'Avvocato Biscotti, è così,<br />

signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Va bene, l'ha già detto prima.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Deve rispondere al microfono, signora.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

138


PRESIDENTE C. TRUNFIO - Al microfono, signora.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Il Pubblico Ministero le sta<br />

ricordando quelle <strong>di</strong>chiarazioni, è così?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Forse, Pubblico Ministero, prima <strong>di</strong><br />

iniziare un altro filone <strong>di</strong> domande credo che stia per<br />

finire la registrazione, bisogna masterizzare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, ho quasi finito, Presidente, ho quasi<br />

finito.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Perché non so quanti minuti... cinque<br />

minuti.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, nel periodo estivo ricorda quali<br />

erano gli orari <strong>di</strong> uscita <strong>di</strong> Sara dall'abitazione quando<br />

non doveva andare da nessuna parte?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Se non doveva andare da<br />

nessuna parte non usciva proprio, perché usciva soltanto<br />

con Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Eh.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Quando uscivano uscivano...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, cioè quando non c'era nessuna gita al<br />

mare, ecco, spiego meglio, quando non doveva andare al<br />

mare.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non usciva proprio.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> o andava al mare o rimaneva a casa<br />

tutta la giornata? Non sto capendo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, rimaneva a casa, che<br />

poi...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E poi usciva la sera?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ecco, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Presidente, io volevo mostrare<br />

alla testimone le foto che sono state acquisite la volta<br />

scorsa, se possiamo, e poi ho finito.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

139


PRESIDENTE C. TRUNFIO - Prego. Diamo atto che vengono mostrate<br />

alla teste le foto acquisite alla scorsa u<strong>di</strong>enza in data<br />

31 gennaio 2012.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Signora.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - La domanda quale è?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, secondo Ivano Russo quelle foto sono<br />

state scattate molte da Sara, gliene ha mai parlato Sara<br />

<strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> atteggiamenti, <strong>di</strong> circostanze?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mai.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non le ha mai detto niente in merito?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Niente.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quando rimaneva lì a dormire, niente?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, non sapevo nemmeno che<br />

Ivano rimaneva a dormire.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, Ivano non sappiamo che cosa faceva<br />

Ivano, quando Sara rimaneva lì a dormire, le ha<br />

raccontato qualcosa?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non sapevo niente <strong>di</strong> questo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non sapeva niente <strong>di</strong> questo, va bene.<br />

Presidente, ho finito.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Facciamo una sospensione e poi<br />

continuiamo, tra mezz'ora.<br />

Si sospende alle ore 14.45.<br />

Si riprende alle ore 15.30.<br />

LaStampa.it<br />

L'u<strong>di</strong>enza viene ripresa alle ore 15.30.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Il Pubblico Ministero deve concludere<br />

l'esame?<br />

P.M. P. ARGENTINO - Sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Prego.<br />

Esame del Pubblico Ministero, Dott. P. Argentino<br />

P.M. P. ARGENTINO - Presidente, premetto che sono stato<br />

chiamato prima per ragioni <strong>di</strong> ufficio, con una questione<br />

urgente da parte <strong>di</strong> un collega, e per cui non ho seguito<br />

tutto. Se dovessi rifare magari le stesse domande...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Va bene.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

140


P.M. P. ARGENTINO - ...Lei me lo farà notare.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ci saranno le parti, credo, che...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Grazie. Una prima domanda, signora: lei<br />

può <strong>di</strong>re alla Corte l'orario preciso in cui Sara quel<br />

giorno è uscita da casa?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, io ho già precisato<br />

che con gli orari non mi trovo; comunque, quando è<br />

arrivata Sabrina, la sentivo <strong>di</strong>re, no? "Zia, Sara mi ha<br />

fatto lo squillo alle due e mezzo", e io ho preso per<br />

buono quell'orario.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ecco, per questo volevo <strong>di</strong>rle, Signor<br />

Presidente, ci sono due atti che io contesto: la prima è<br />

la denuncia resa da Serrano Spagnolo Concetta il 26<br />

agosto 2010 alle ore 17.20 al Comando Stazione<br />

Carabinieri <strong>di</strong> <strong>Taranto</strong>. In questa denuncia <strong>di</strong>ce: "Verso<br />

le ore 14.30 o<strong>di</strong>erne mia figlia, Scazzi Sara, è uscita<br />

<strong>di</strong> casa per recarsi presso l'abitazione <strong>di</strong> sua cugina<br />

Misseri Sabrina". Secondo atto, è un verbale <strong>di</strong> sommarie<br />

informazioni rese il 14 settembre 2010, in cui la<br />

signora Serrano Spagnolo <strong>di</strong>ce: "In or<strong>di</strong>ne<br />

all'allontanamento <strong>di</strong> mia figlia Sara, avvenuto in data<br />

26 agosto 2010, ed in particolare a quanto accaduto poco<br />

prima dalla sua uscita da casa, vi preciso che verso<br />

l'ora <strong>di</strong> pranzo, precisamente alle ore 14.30 circa,<br />

LaStampa.it<br />

mentre ci trovavamo in cucina unitamente a mio marito e<br />

ci accingevamo a preparare il pranzo, Sara si avvicina<br />

<strong>di</strong>cendoci testualmente: , quin<strong>di</strong><br />

è uscita dalla cucine e andava in stanza a prepararsi".<br />

Questi orari che lei ha fornito ai Carabinieri come li<br />

ha desunti allora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Cioè li ho dedotti dal fatto<br />

che Sabrina mi <strong>di</strong>ceva che le aveva mandato il messaggio,<br />

alle 14.30 riceveva lo squillo. Allora io ho fatto quel<br />

calcolo. Però come riscontro in casa non avevo né<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

141


orologio, né televisione, perché stavamo imbiancando,<br />

quin<strong>di</strong> quello che mi <strong>di</strong>ceva Sabrina per me andava bene.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Quando parla <strong>di</strong> Sabrina, lei fa<br />

riferimento al primo contatto che lei ha avuto dopo che<br />

è uscita Sara? Dopo che è uscita Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Benissimo. E allora, per piacere, <strong>di</strong>ca<br />

alla Corte che cosa, facendo uno sforzo <strong>di</strong> memoria, che<br />

cosa le ha detto Sabrina con riferimento a questo fatto<br />

che...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Cioè si parlava che Sara...<br />

P.M. P. ARGENTINO - E soprattutto con riferimento alla<br />

telefonata.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì. Più o meno ricordo, eh?<br />

Che <strong>di</strong>ceva che molto probabilmente Sara era stata presa<br />

proprio vicino casa, perché le celle prendevano il<br />

cellulare lì vicino: "Perché io ho fatto uno squillo,<br />

cioè gli ho mandato il messaggio, non ho ricevuto<br />

risposta. Poi, alle 14.30, mi manda uno squillo". Da lì<br />

ho dedotto che Sara fosse uscita a quell'ora.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E allora, io le richiedo adesso un<br />

ulteriore chiarimento. In questo verbale <strong>di</strong> denuncia che<br />

lei presenta il giorno 26 agosto 2010 alle ore 17.20,<br />

dopo che ha parlato dell'orario, ha continuato <strong>di</strong>cendo:<br />

LaStampa.it<br />

"Tant'è che ha preso i suoi asciugamani e portandosi<br />

seco uno zainetto colore nero, è uscita da casa, vestita<br />

con maglietta e pantaloncini <strong>di</strong> colore rosa,<br />

interpellata mia nipote". Che significa questo:<br />

"Interpellata mia nipote"? Che io adesso le sto<br />

contestando.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Beh, quello che giorno era?<br />

AVVOCATO - Leggiamogliela tutta.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Del 26 agosto 2010. La leggo tutta? Sì, va<br />

bene: "Interpellata mia nipote, predetta mi ha riferito<br />

che mia figlia non l'ha per niente vista, ma che verso<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

142


le ore 14.30 ha ricevuto uno squillo sul suo telefono<br />

cellulare, avente numero 340-4096064". Quello che io le<br />

sto chiedendo è una spiegazione sul termine<br />

"interpellata". E' stata lei che ha assunto l'iniziativa<br />

<strong>di</strong> chiedere a Sabrina se avesse avuto qualche contatto<br />

telefonico con Sara, o è stata Sabrina che <strong>di</strong> sua<br />

iniziativa gliel'ha riferito?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, me l'ha detto lei,<br />

perché...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Di sua iniziativa.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Quin<strong>di</strong> questo "interpellata" è sbagliato<br />

qui?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E va beh, Presidente, a tutto c'è un<br />

limite. Ad<strong>di</strong>rittura la verbalizzazione sarebbe sbagliata<br />

perché in questo momento interviene il chiarimento.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Questo è un commento del Pubblico<br />

Ministero che rimane tale. La contestazione è legittima<br />

abbiamo sentito la risposta.<br />

AVVOCATO - E' trascritto in...<br />

P.M. P. ARGENTINO - No? Allora è stata Sabrina che le ha<br />

riferito...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, perché...<br />

P.M. P. ARGENTINO - ...<strong>di</strong> sua iniziativa questa cosa.<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - ...mi spiegava <strong>di</strong> questi<br />

messaggi, <strong>di</strong> questo squillo che le aveva mandato Sara.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Va bene. Allora, ve<strong>di</strong>amo un po'. Se non<br />

ricordo male, rispondendo al collega Buccoliero, lei ha<br />

detto <strong>di</strong> avere ascoltato la telefonata intercorsa tra<br />

Sara e Sabrina avente ad oggetto Ivano. Ma oltre a<br />

questa telefonata, lei ha avuto possibilità <strong>di</strong> trattare<br />

questo argomento con Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Argomento Ivano?<br />

P.M. P. ARGENTINO - Sì.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, io <strong>di</strong>cevo: "Ma chi è..."<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

143


AVVOCATO N. MARSEGLIA - E' stato già chiesto, Presidente.<br />

Visto che il Pubblico Ministero voleva essere aiutato se<br />

ripeteva domande già fatte dall'ufficio.<br />

AVVOCATO - La domanda è identica a quella che aveva fatto il<br />

dottore Buccoliero.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Lo agevoliamo.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Io ricordo che sia stato già chiesto.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E' stato già chiesto?<br />

AVVOCATO - Sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ci sono contestazioni da formulare,<br />

ulteriori specificazioni?<br />

P.M. P. ARGENTINO - No, se è stato... l'ha chiesto e ha<br />

risposto non ci sono problemi. Ecco, adesso con<br />

riferimento a questo argomento, ricorda se comunque<br />

questo argomento è stato affrontato anche in presenza <strong>di</strong><br />

Clau<strong>di</strong>o durante il periodo <strong>di</strong> ferie?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ricordo un giorno che stavo<br />

lavando i piatti, eravamo tutti a casa, avevamo finito<br />

<strong>di</strong> pranzare, stavano lì seduti Clau<strong>di</strong>o, la badante,<br />

Sara, mio marito forse era andato a riposare, che Sara<br />

<strong>di</strong>ceva in modo molto animato, no? "Lei che si toglie la<br />

maglietta, Ivano che gli <strong>di</strong>ce: " Cioè criticava fortemente Sabrina.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Quin<strong>di</strong> era presente Clau<strong>di</strong>o in occasione<br />

<strong>di</strong> questo <strong>di</strong>scorso?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Sì. Senta, e <strong>di</strong> Mariangela sua figlia le<br />

ha mai parlato con riferimento ad Ivano?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - C'è stato l'episo<strong>di</strong>o in cui<br />

<strong>di</strong>ce che Sabrina aveva chiesto a Mariangela, mo' non<br />

ricordo dove dovevano andare quella sera: "Portiamo con<br />

noi anche Sara?" E <strong>di</strong>ce che Mariangela ha detto a<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

144


Sabrina: "No, non la portiamo, altrimenti Ivano non ci<br />

considera".<br />

P.M. P. ARGENTINO - Quando è avvenuto questo <strong>di</strong>scorso lo<br />

ricorda?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sempre quel periodo, <strong>di</strong>eci -<br />

quin<strong>di</strong>ci giorni prima che sparisse Sara.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E Clau<strong>di</strong>o era presente?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non ricordo, non ricordo<br />

nemmeno come è uscito questo... questo fatto, in che<br />

contesto è uscito. Comunque lo ricordo, so che questo<br />

contes... cioè questo fatto è uscito, però non ricordo<br />

in quale contesto.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ho capito. Ma Sara le <strong>di</strong>sse come aveva<br />

saputo questo fatto? In che modo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non lo ricordo.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Non lo ricorda. E per quel che le risulta,<br />

Mariangela era interessata anche a Ivano?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Da quello che ne so io no, da<br />

quello che ne so io, poi...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Perché io da questo verbale del 29<br />

settembre 2010, un verbale <strong>di</strong> sommarie informazioni, io<br />

leggo: "Ricordo, ancora, che qualche settimana prima del<br />

fatto Sara mi <strong>di</strong>sse che anche Mariangela, pur<br />

<strong>di</strong>mostrandosi amica con Sabrina, in realtà era<br />

LaStampa.it<br />

interessata ad Ivano. Mi <strong>di</strong>sse questo perché la stessa<br />

Sara era convinta <strong>di</strong> questo atteggiamento ambiguo, del<br />

quale non se n'era accorta nemmeno Sabrina".<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E' probabile che l'abbia<br />

detto, però non me lo ricordo.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Non se lo ricorda. Adesso an<strong>di</strong>amo al<br />

momento in cui Sara le comunica <strong>di</strong> aver ricevuto il<br />

messaggio <strong>di</strong> Sabrina perché doveva recarsi al mare.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Facciamo domande senza preamboli,<br />

Pubblico Ministero.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ricorda se lei...<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

145


PRESIDENTE C. TRUNFIO - Avvocato Marseglia, comunque...<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - E Presidente, però ogni volta...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Allora lei faccia l'opposizione, ma<br />

cortesemente, ecco, lasci a me la...<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - C'è opposizione. La domanda viene<br />

introdotta ogni volta con un preambolo.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Se è una premessa in fato sì, se è un<br />

commento non è consentito, nei limiti strettamente<br />

necessari all'introduzione dell'argomento.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Grazie, Presidente.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Prego.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Grazie. Ricorda se lei ha avuto qualche<br />

reazione a questa notizia, a questa comunicazione?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mah, solitamente mi lamentavo<br />

con Sara <strong>di</strong>cendo: "Qui quando c'è da fare, quando<br />

bisogna lavorare, tu te la svigni sempre". Ma così,<br />

<strong>di</strong>ciamo, in maniera leggera.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E in quella occasione ricorda se avvenne<br />

ciò?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E' probabile anche che le<br />

abbia detto qualcosa, però eravamo talmente indaffarati<br />

che non è che abbia detto chi... più <strong>di</strong> tanto.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Senta, signora, quando ritornarono a casa<br />

suo marito e Sara, lei ha detto Sara entrò nella<br />

LaStampa.it<br />

stanzetta sua, stette <strong>di</strong>eci minuti e poi... Suo marito<br />

che cosa faceva? Che cosa fece?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ricordo che lui era sceso giù<br />

a lavare dei pennelli, un secchio, perché stavamo anche<br />

pulendo, aveva finito <strong>di</strong> imbiancare e poi stavamo<br />

pulendo.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E quanto durò questa operazione della<br />

pulitura dei pennelli e del secchio? Più o meno, eh?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Dieci, quin<strong>di</strong>ci minuti.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Dieci, quin<strong>di</strong>ci minuti. Rispondendo ad una<br />

domanda del collega Buccoliero, lei ha detto: "Dopo aver<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

146


finito <strong>di</strong> pranzare, io me ne sono andata nella mia<br />

stanza, la badante se n'è andata nella stanza sua". Come<br />

fa a <strong>di</strong>re che la badante se n'è andata nella sua stanza?<br />

L'ha vista lei che se ne andava nella stanza sua?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ho detto: "Maria, an<strong>di</strong>amocene<br />

a riposare". Poi lei, con il fatto che c'è mio padre...<br />

c'era mio padre ammalato, e ogni tanto si alzava per<br />

vedere se aveva bisogno <strong>di</strong> qualcosa, se... cioè andava a<br />

riposarsi, però in maniera relativa, <strong>di</strong>ciamo.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Sì, ma dopo aver detto questo...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - ...lei ha visto se effettivamente la<br />

badante ha raggiunto la sua stanza?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io ho detto così e me ne sono<br />

andata in camera.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Se n'è andata. Però...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ho detto: "An<strong>di</strong>amocene a<br />

riposare", e me ne sono andata.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Lei non ha visto...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Lei non ha visto dov'è andata<br />

effettivamente la badante.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, perché me ne sono<br />

andata.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. P. ARGENTINO - Va bene. Senta, signora, questa è una<br />

circostanza su cui io ricollego una certa importanza.<br />

Quando lei è andata a casa <strong>di</strong> Sabrina, perché poi doveva<br />

venire a <strong>Taranto</strong> con Valentina, ha parlato come orario<br />

quello delle otto, la mattina. E' certa <strong>di</strong> questo<br />

orario?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Cioè mi ricordo che insieme<br />

a... alla giornalista <strong>di</strong> "Chi l'ha visto?", perché<br />

doveva venire anche Valentina, erano più o meno le otto.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ecco, a me interessa la precisione.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Va beh, non è che posso...<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

147


P.M. P. ARGENTINO - Io le contesto questo verbale <strong>di</strong> sommarie<br />

informazioni del 29 settembre 2010, lei ha detto:<br />

"Giunta a casa <strong>di</strong> mia sorella, chiedevo a Sabrina del<br />

cellulare e la stessa mi ha risposto:


P.M. P. ARGENTINO - Gentile. No, perché lei, assunta a<br />

sommarie informazioni, ha parlato <strong>di</strong> Gentile o <strong>di</strong><br />

Biscotti.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, uno <strong>di</strong> loro due,<br />

comunque...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Uno <strong>di</strong> loro due.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - ...mi pare che fosse Gentile.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Un'altra domanda: quel giorno lei ha detto<br />

che Sara uscì anche con lo zainetto nero. Questa<br />

circostanza lei l'ha constatata de visu o gli è stato<br />

riferito da qualcuno? No, serve per le ulteriori<br />

domande.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, ultimamente aveva<br />

l'abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> portarsi sempre questo zainetto nero <strong>di</strong><br />

stoffa, però mi sembra che poi mi sono accertata...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Eh.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - ...dalla badante se portava lo<br />

zainetto.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ma Sara aveva solo quello zainetto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, aveva altre borse, però<br />

non lo so perché si era affezionata a quello <strong>di</strong><br />

zainetto.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Però aveva anche altre borse.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. P. ARGENTINO - E usciva anche con queste altre borse?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ultimamente sempre con questo<br />

zainetto, ultimamente.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Con riferimento a questo zainetto, ricorda<br />

se lei ha avuto modo <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> questo oggetto con<br />

Alessio Pisello?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io con Alessio Pisello non ho<br />

mai parlato nei primi giorni, cioè non... non ho parlato<br />

proprio con lui.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E dopo ne avete mai parlato <strong>di</strong> questo<br />

zainetto?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

149


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non mi ricordo <strong>di</strong> aver parlato<br />

con lui.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Non si ricorda.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, ma mi pare <strong>di</strong> non aver<br />

parlato con lui.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E allora, io le faccio presente che,<br />

verbale <strong>di</strong> sommarie informazioni del primo maggio 2011<br />

in Avetrana: "E comunque..." Ecco, allora, rifaccio la<br />

domanda, con Alessio Pisello non ha parlato. E <strong>di</strong> questo<br />

zainetto ha parlato con qualche giornalista?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, perché mi... mi chiedevano<br />

che cosa indossava, che cosa portava, e <strong>di</strong>cevo che Sara<br />

portava questo zainetto nero.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E ricorda se qualche giornalista ha fatto<br />

qualche riferimento ad Alessio Pisello relativamente<br />

sempre a questo zainetto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mi ricordo qualcosa, però <strong>di</strong><br />

preciso, cioè... che anche Alessio era insieme a Sabrina<br />

per le ricerche. Una cosa confusa ricordo, non ricordo<br />

<strong>di</strong> preciso.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E allora, io adesso le posso fare la<br />

contestazione in base a questo verbale <strong>di</strong> sommarie<br />

informazioni del primo maggio 2011. "Ne approfitto per<br />

riferire in particolare che mi è stato detto da una<br />

LaStampa.it<br />

giornalista, questa mi ha detto che Alessio Pisello le<br />

ha riferito che il giorno 26 agosto 2010, mentre<br />

cercavano in un bidone dell'immon<strong>di</strong>zia vicino la scuola<br />

Briganti qualche indumento riferibile a Sara, aveva<br />

saputo da Sabrina che Sara portava uno zaino <strong>di</strong> colore<br />

nero".<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Quin<strong>di</strong> era qualcosa che mi era<br />

stato riferito.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Da questa giornalista.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

150


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, ricordavo qualcosa del<br />

genere, però non in maniera chiara. Ricordavo che c'era<br />

un episo<strong>di</strong>o del genere.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Quin<strong>di</strong> conferma questa circostanza?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Eh, la giornalista me l'ha<br />

detto, ora...<br />

P.M. P. ARGENTINO - E adesso io le chiedo <strong>di</strong> fare il nome <strong>di</strong><br />

questa giornalista. Questo perché altrimenti questa<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong>venta inutilizzabile, perché uno deve<br />

riferire la fonte.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ho capito. Eh, se la<br />

giornalista è in aula e si ricorda.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ora la domanda del Pubblico Ministero,<br />

se lei ricorda il nome della giornalista...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E se io non mi rico...<br />

perché... Sì, a casa mia venivano tanti giornalisti, mo'<br />

vai a capire chi... chi l'ha detto.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Non lo ricorda lei il nome <strong>di</strong> questa<br />

giornalista? Non lo ricorda?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ma in tanti venivano.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Sì.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Cioè mo' ricordare il nome<br />

della giornalista... erano tantissimi che venivano, mi<br />

chiedevano, mi <strong>di</strong>cevano.<br />

LaStampa.it<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Signora, lei stava <strong>di</strong>cendo se è in<br />

aula è in grado <strong>di</strong> riconoscerla?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, voglio <strong>di</strong>re, se la<br />

giornalista si...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Cosa voleva <strong>di</strong>re? Siccome aveva<br />

iniziato a <strong>di</strong>re: "Se è in aula"...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Cioè, praticamente, io voglio<br />

<strong>di</strong>re se la giornalista che me l'ha detto si ricorda e si<br />

trova in aula, lo può anche <strong>di</strong>re.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ah, no.<br />

P.M. P. ARGENTINO - No, signora, se lei non mi riferisce...<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

151


PRESIDENTE C. TRUNFIO - Sembrava che lei fosse in grado <strong>di</strong><br />

riconoscerla.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Se lei non mi riferisce la fonte...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ho capito.<br />

P.M. P. ARGENTINO - ...non...<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Cioè ha compreso la signora. Dico,<br />

capisco che l'aspettativa...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Comunque, a futura memoria, a futura<br />

memoria. Quando è venuta Sabrina la prima volta o la<br />

seconda volta presso la sua abitazione quel giorno, il<br />

26 agosto, le ha chiesto particolari su come fosse<br />

vestita Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sinceramente quel giorno ero<br />

talmente sbalor<strong>di</strong>ta, stranita per un evento del genere,<br />

che non mi ricordo se l'ho chiesto.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Comunque le ha chiesto se avesse con sé lo<br />

zainetto <strong>di</strong> colore nero?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - A Sabrina?<br />

P.M. P. ARGENTINO - Sabrina se ha chiesto a lei.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, Sabrina non me l'ha<br />

chiesto.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Non gliel'ha chiesto. Con riferimento ai<br />

particolari su come fosse vestita, lei ha detto: "Quando<br />

Sabrina è venuta a casa quel pomeriggio del 26 agosto<br />

LaStampa.it<br />

2010 per chiedere notizie <strong>di</strong> Sara, non mi ha chiesto<br />

particolari <strong>di</strong> come mia figlia fosse vestita". E' giusto<br />

quello che <strong>di</strong>ceva all'epoca?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, mi sembra che non mi abbia<br />

chiesto niente.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Con quali giornaliste lei <strong>di</strong>alogava<br />

all'epoca? Se può in<strong>di</strong>carle.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì. Allora, con Ilenia, con<br />

Filomena...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Con...? Piano piano.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Se è possibile ricorda il cognome.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

152


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, alcuni ricordo i nomi,<br />

altri non so nemmeno come si chiamano.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E cioè?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, con Ilenia<br />

Pietracalvino, con Filomena Rorro, con la Santoro, con<br />

l'altra... come si chiama? La Sgobba, poi c'era la<br />

Francesca Pozzi, Francesca Cenci, tanti. Altri non<br />

ricordo nemmeno come si chiamano.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Comunque con chi <strong>di</strong> questi aveva<br />

possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare più frequentemente?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Più frequentemente Ilenia,<br />

Filomena, la Santoro, l'altra... come si chiama? Con<br />

quattro - cinque.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Va bene. Senta, un'altra domanda: lei<br />

ricorda se Sara le ha riferito <strong>di</strong> qualche particolare<br />

episo<strong>di</strong>o avuto con lo zio Michele Misseri?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Lei un pomeriggio mi <strong>di</strong>sse:<br />

"Mamma, lo zio mi ha dato 5 euro. Perché me li ha dati?"<br />

Cioè era sorpresa. Ho detto: "Mah, che ne so". "Mi ha<br />

detto <strong>di</strong> non <strong>di</strong>rlo alla zia". "Mah", <strong>di</strong>co, però non c'ho<br />

fatto caso, conoscendo anche Michele, la persona che è,<br />

non è che... cioè conoscendolo come persona corretta,<br />

tutto quanto, <strong>di</strong>co: "Ha voluto dargli questi sol<strong>di</strong>, li<br />

ha dati".<br />

LaStampa.it<br />

P.M. P. ARGENTINO - Cosa ha detto prima con riferimento alla<br />

zia? Non ho sentito bene.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ha detto: "Mamma, lo zio mi ha<br />

dato 5 euro". Già per lei <strong>di</strong> per sé era una cosa strana,<br />

perché lo zio non gli aveva mai dato sol<strong>di</strong>, no? Dice:<br />

"Perché me li ha dati?" "Mah - <strong>di</strong>co - non lo so". "Mi ha<br />

detto <strong>di</strong> non <strong>di</strong>rlo alla zia".<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ho capito. Una precisazione: ricorda se<br />

quando Sara le <strong>di</strong>sse che doveva andare a comprare la<br />

crema per Sabrina, le riferì anche in quale esercizio<br />

commerciale doveva andare a comprarla?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

153


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, All'Eurocasa, vicino casa<br />

nostra.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Eurocasa, va bene. Ricorda se, signora,<br />

nel periodo in cui Sabrina Misseri era con lei quando vi<br />

siete recate alla Caserma dei Carabinieri, ricorda se<br />

pervenivano messaggi sul suo cellulare o se lei faceva<br />

messaggi a qualcuno?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io ricordo il giorno della<br />

sparizione <strong>di</strong> Sara, quel pomeriggio lei mandava una<br />

marea <strong>di</strong> messaggi a Ivano e mi <strong>di</strong>ceva: "Zia, <strong>di</strong>co a<br />

Ivano che Sara è sparita e non ci crede. Zia, ma <strong>di</strong>ce<br />

che..." Insomma, su questo tono. Io, che ero presa dal<br />

problema, cioè quasi mi infasti<strong>di</strong>va la cosa, <strong>di</strong>cevo: "Ma<br />

che me importa a me <strong>di</strong> Ivano". Però ripeteva sempre,<br />

anche in macchina, mentre l'accompagnavo: "No, ma questo<br />

non ci crede, ma..." Sempre su questo tono.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Senta, lei ha avuto modo <strong>di</strong> conoscere<br />

oppure ha avuto modo <strong>di</strong> sentire parlare <strong>di</strong> tale Mimino?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mimino è il nipote <strong>di</strong> Michele,<br />

che frequentava la loro casa non <strong>di</strong>co giornalmente, ma<br />

quasi.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Come le risulta questa circostanza?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, a volte accompagnavo Sara<br />

a casa loro e lo vedevo.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. P. ARGENTINO - Che stava lì?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E stava lì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Lei l'ha mai conosciuto personalmente? Ha<br />

avuto mai la possibilità <strong>di</strong> parlare?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, va beh, parlare<br />

<strong>di</strong>rettamente con lui no, però vedevo che parlava spesso<br />

con Michele.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Va bene, per adesso non ho altre domande,<br />

Presidente, grazie.<br />

Esame del Pubblico Ministero, Dott. M. Buccoliero<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

154


P.M. M. BUCCOLIERO - Presidente, solo una precisazione a<br />

seguito delle domande del dottor Argentino. Senta,<br />

torniamo a quel 26 agosto, il pomeriggio quando Sara e<br />

il papà tornano a casa dopo aver fatto la spesa, la<br />

carne, l'insalata, quello che ha detto. Quando tornano a<br />

casa, lei chiede qualche cosa a Sara, le fa qualche<br />

richiesta?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, perché appena rientrano in<br />

casa, Sara se ne va subito in cameretta.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Se ne va in cameretta. Su questo punto<br />

lei il 30 novembre <strong>di</strong>ce questo, c'è la contestazione:<br />

"Con riferimento al giorno 26 agosto 2010 preciso che al<br />

ritorno <strong>di</strong> mio marito e <strong>di</strong> Sara dalla spesa, ho chiesto<br />

a Sara <strong>di</strong> aiutarmi a pulire casa, in quanto stavamo<br />

effettuando i lavori <strong>di</strong> pitturazione".<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Va beh, voglio <strong>di</strong>re, quelle<br />

cose le <strong>di</strong>cevo giornalmente, questo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Eh, a noi questo interessa. Ha fatto<br />

questa richiesta a Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Probabile, perché io lo <strong>di</strong>cevo<br />

quasi tutti i giorni.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - "La stessa - continuo nella contestazione<br />

- mi <strong>di</strong>sse che non poteva aiutarmi, in quanto<br />

probabilmente sarebbe andata al mare con la cugina<br />

Sabrina".<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, e...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Si ricorda questo passaggio, signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sara mi <strong>di</strong>sse <strong>di</strong> preciso<br />

che...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Probabilmente <strong>di</strong>sse.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Eh, che non era sicuro che<br />

andava.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Che non era sicuro, sì. Conferma questa<br />

circostanza?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

155


P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Presidente, ho finito.<br />

Esame del Pubblico Ministero, Dott. P. Argentino<br />

P.M. P. ARGENTINO - Chiedo scusa, mi perdoni, Presidente,<br />

l'ultima domanda. Ricorda se lei, nel corso delle<br />

indagini, dopo che fu trovato il corpo <strong>di</strong> Sara, ricorda<br />

se le fu mostrato un mazzo <strong>di</strong> chiavi dai Carabinieri?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, erano rotte.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ricorda se quelle chiavi sono state da lei<br />

riconosciute?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E non si poteva verificare<br />

perché una era rotta.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E l'altra?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non mi ricordo, perché una era<br />

rotta e l'altra mi sembra che era una chiave che non si<br />

usava più, perché avevamo cambiato la serratura della<br />

porta.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Io le contesto, invece, che lei in data 6<br />

novembre 2010 ai Carabinieri del Nucleo Investigativo<br />

che le mostravano il mazzo <strong>di</strong> chiavi, lei ha detto che<br />

"la chiave spezzata non si presta ad alcun<br />

riconoscimento, mentre l'altra rilevo assieme a voi<br />

essere sagomata in maniera perfettamente identica alla<br />

chiave da me detenuta, che vi esibisco, che utilizzo per<br />

l'apertura del portone principale della mia abitazione,<br />

LaStampa.it<br />

perciò ritengo non vi siano dubbi sull'in<strong>di</strong>viduazione<br />

della stessa".<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Eh... Cioè, voglio <strong>di</strong>re, sulla<br />

mia memoria mi sorprendo pure io, perché quando racconti<br />

la cosa lì per lì ti ricor<strong>di</strong>, poi, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tanto<br />

tempo, non ricor<strong>di</strong> nemmeno quello che hai detto.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Comunque all'epoca così andarono le cose?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Può darsi che abbiamo preso le<br />

altre chiavi e identificata quella <strong>di</strong> Sara.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Va bene, non ho altre domande, Presidente.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

156


PRESIDENTE C. TRUNFIO - Sì, è teste anche <strong>di</strong> lista della<br />

Difesa sia dell'imputata Serrano che <strong>di</strong> Misseri. Chi<br />

inizia con le domande?<br />

Esame della Difesa, Avvocato N. Marseglia<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Sì, Presidente.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Avvocato Marseglia.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Sì. Senta, signora, lei nel pomeriggio<br />

del 26 agosto del 2010, lei personalmente, quante volte<br />

è andata presso la Stazione dei Carabinieri <strong>di</strong> Avetrana?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Due volte <strong>di</strong> sicuro; se sono<br />

state più <strong>di</strong> due volte non lo ricordo, però due volte<br />

ricordo.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Volendo precisare con un minimo <strong>di</strong><br />

approssimazione gli orari, la prima e la seconda volta?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, la prima volta intorno<br />

le 03.10 <strong>di</strong>eci, così, e la seconda volta intorno alle<br />

17.00 - 17.30.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Alle 03.10. Chi è che l'accompagnò la<br />

prima volta?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mio marito.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - La seconda volta?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - La seconda volta mi ricordo <strong>di</strong><br />

essermi trovata in Caserma con Cosima e Sabrina.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Senta, lei ha sottoscritto una<br />

LaStampa.it<br />

denuncia <strong>di</strong> smarrimento, <strong>di</strong> scomparsa più che <strong>di</strong><br />

smarrimento, <strong>di</strong> sua figlia?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì, sono andata la prima<br />

volta denunciando il fatto ai Carabinieri <strong>di</strong>...<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - L'ha sottoscritta la prima o la<br />

seconda volta?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io la prima volta ho<br />

denunciato il fatto.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Oralmente.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - A chi? Al maresciallo, al...<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

157


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Eh, ho detto... non lo so, non<br />

me ne intendo <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Queste domande sono state già fatte la<br />

prima volta, etc.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Presidente...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Eh, se è... <strong>di</strong>ciamo, vale per tutti.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - E' lecito per noi, che abbiamo chiesto<br />

l'esame <strong>di</strong>retto, <strong>di</strong> ricominciare da...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Sì, e va beh, ma non è che possiamo<br />

ricominciare.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Perché non vuol <strong>di</strong>re che vengono<br />

prosciugate tutte dal Pubblico Ministero e non possano<br />

essere...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Però, <strong>di</strong>co, fate delle precisazioni...<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - E infatti.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - ...perché mi sembra che abbia risposto<br />

su questo. Non è che possiamo ricominciare tutta la<br />

cronistoria.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Quin<strong>di</strong>, lei ha sottoscritto questa<br />

denuncia, ricorda <strong>di</strong> aver messo una firma?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quale denuncia? Chiedo scusa, Avvocato.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, perché io sono andata<br />

prima...<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - La denuncia <strong>di</strong> scomparsa della<br />

figliola.<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - ...intorno alle 03.10 <strong>di</strong><br />

pomeriggio, sono andata. Poi alle 17.00 - 17.30 la<br />

badante mi ha detto che i Carabinieri avevano telefonato<br />

e sono ritornata.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Signora, le mostro la denuncia, veda<br />

la sottoscrizione in calce e mi <strong>di</strong>ca se l'ha firmata<br />

lei.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì. Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Qual è quella, Avvocato?<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Ce n'è una sola.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

158


PRESIDENTE C. TRUNFIO - Perché non è, ovviamente, contenuto<br />

nel fascicolo del <strong>di</strong>battimento.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, l'acquisiamo.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Lo sta producendo, Avvocato?<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Sì, sì, sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Cosa <strong>di</strong>cono le Parti su questa<br />

acquisizione?<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ci associamo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ci associamo, ci associamo.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Allora: nulla osservando le altre<br />

Parti, la Corte acquisisce verbale <strong>di</strong> ricezione <strong>di</strong><br />

denuncia orale, così definita, sporta da Serrano<br />

Spagnolo Concetta.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E in particolare chie<strong>di</strong>amo...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Giorno 26.08.2010 alle ore 17.20.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E in particolare chie<strong>di</strong>amo, Signor<br />

Presidente e Signori della Corte, che quella denuncia<br />

venga utilizzata come documento con riferimento alla<br />

data e all'ora in cui veniva sottoscritta.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - E al contenuto.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Va beh, è acquisita. Prego.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Senta, signora, lei ricorda <strong>di</strong> aver<br />

riferito ai Carabinieri <strong>di</strong> Avetrana in sede <strong>di</strong> denuncia<br />

orale che sua figlia, Scazzi, si era allontanata in un<br />

LaStampa.it<br />

orario preciso da casa?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io ho dedotto quell'orario da<br />

quello che mi aveva detto Sabrina.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Quin<strong>di</strong> lei ha in<strong>di</strong>cato le ore 14.30...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - C'è opposizione alla domanda, Presidente,<br />

è stata già fatta e ha spiegato tutto.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Cioè spiego a me stesso, a questo<br />

punto, se tutte le domande...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non c'è bisogno <strong>di</strong> spiegarmi il resto.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

159


AVVOCATO N. MARSEGLIA - ...che riguardano passaggi cruciali<br />

del processo sono state fatte prima dal Pubblico<br />

Ministero, non possono essere riproposte dalla <strong>di</strong>fesa?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, no.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Se questo è il concetto, vuol <strong>di</strong>re che<br />

non posso chiedere nulla, Presidente.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, no.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - No, Avvocato, su questo aspetto<br />

dell'orario c'è stata, ricordo, una contestazione da<br />

parte del Pubblico Ministero <strong>di</strong> queste in<strong>di</strong>cazioni<br />

orarie con richiesta <strong>di</strong> chiarimenti, che la teste ha<br />

fornito. Quin<strong>di</strong> in relazione a quello, lei può<br />

certamente ritornare nel suo interesse, ma non<br />

riproponendo...<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Sì, sì, sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - ...la stessa domanda, perché<br />

altrimenti è una duplicazione integrale.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Senta, signora, lei è stata poi<br />

nuovamente ascoltata dai Carabinieri più volte; il 14<br />

settembre del 2010, per esempio, è stata riascoltata dai<br />

Carabinieri. Ricorda se le fu richiesto qual era stato<br />

l'orario dei allontanamento <strong>di</strong> Sara dall'abitazione?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io ricordo che sono andata<br />

tante volte, più <strong>di</strong> qualche volta mi è stato chiesto<br />

l'orario.<br />

LaStampa.it<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - E ricorda che cosa riferì ai<br />

Carabinieri?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - L'ora...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Presidente, c'è opposizione, è la stessa<br />

domanda sugli orari.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - No, io sto chiedendo se...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Comunque è ammessa la domanda,<br />

Avvocato, prosegua.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Sì, grazie.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

160


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, io in se... Posso<br />

rispondere? Allora, io in seguito, poi, ho appreso dalla<br />

badante e da altre fonti che Sara non era uscita alle<br />

due e mezzo, perché la badante si ricordava che era<br />

uscita intorno alle due.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Senta, signora, io le leggo quello che<br />

lei ha <strong>di</strong>chiarato ai Carabinieri il 14 settembre del<br />

2010: "In or<strong>di</strong>ne all'allontanamento <strong>di</strong> mia figlia<br />

Sara..."<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ma c'è la contestazione? Non ho capito.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - E' una contestazione.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E' stata già fatta dal Pubblico<br />

Ministero, leggendo proprio lo stesso verbale.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - "In or<strong>di</strong>ne all'allontanamento <strong>di</strong> mia<br />

figlia Sara, avvenuto in data..."<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Opposizione c'è, Presidente.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - "...26 agosto 2010, in particolare a<br />

quanto accaduto poco prima della sua uscita da casa, vi<br />

preciso che verso l'ora <strong>di</strong> pranzo, precisamente alle ore<br />

14.30 circa, mentre ci trovavamo in cucina unitamente a<br />

mio marito e ci accingevamo a preparare il pranzo, Sara<br />

si avvicinava <strong>di</strong>cendoci testualmente: ", etc., etc. Ricorda <strong>di</strong><br />

aver riferito questa circostanza e questi orari ai<br />

LaStampa.it<br />

Carabinieri il 14 settembre?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Se l'ho detto, evidentemente<br />

è... anche se non lo ricordo, l'ho detto.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Senta, signora, lei ricorda <strong>di</strong> aver<br />

visto Sara uscire da casa quel pomeriggio?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sara, quando è uscita, mi si è<br />

avvicinata e ha detto: "Mamma, io sto andando da<br />

Sabrina", però non l'ho vista.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Lei non l'ha vista.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

161


AVVOCATO N. MARSEGLIA - Cioè da quando è uscita dalla<br />

cameretta, non so dove stava, se dovesse...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, lei si è avvicinata<br />

proprio a me mentre stavo cucinando, però siccome ero<br />

intenta a cucinare, mi ha detto: "Mamma, sto andando da<br />

Sabrina". "Va bene", ho detto, però non l'ho vista.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Nel senso che non l'ha guardata.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Altrimenti sembra...<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Quando è rientrata dalla spesa che<br />

aveva fatto con il papà, com'era vestita Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Aveva un pantaloncino nero,<br />

una maglietta nera.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Ecco, poi l'ha rivista vestita in<br />

maniera <strong>di</strong>versa in un qualunque momento successivo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Senta, quando Sara è uscita a fare la<br />

spesa, sapeva <strong>di</strong> dover andare al mare?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, Sara come è rientrata<br />

a casa, prima <strong>di</strong> andare a fare la spesa con suo padre,<br />

mi ha detto che forse andava al mare, che Sabrina<br />

l'avrebbe avvisata. Poi, quando è rientrata, è stata un<br />

po' nella sua cameretta e poi si è avvicinata <strong>di</strong>cendomi:<br />

LaStampa.it<br />

"Mi è arrivato il messaggio <strong>di</strong> Sabrina, <strong>di</strong>cendomi che<br />

dobbiamo andare al mare".<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Quin<strong>di</strong> prima le aveva preannunciato,<br />

poi, dopo, ha confermato...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - ...la circostanza che aveva ricevuto<br />

una telefonata. Senta, dopo quanto tempo dall'uscita <strong>di</strong><br />

Sara, lei è andata nella sua camera da letto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mah, calcolando... io ho fatto<br />

più o meno un calcolo tra cucinare la pasta, mangiare,<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

162


lavare i piatti, tre quarti d'ora, un'ora, non più <strong>di</strong><br />

tanto.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Le faccio una contestazione, signora.<br />

Lei ha riferito il 29 settembre del 2010: "Io, mio<br />

marito e la badante abbiamo pranzato e dopo circa<br />

quin<strong>di</strong>ci - venti minuti dall'uscita <strong>di</strong> Sara, mi sono<br />

recata nella mia camera da letto e ho visto sul mio<br />

cellulare, che in quel momento era posto sul como<strong>di</strong>no,<br />

più chiamate da parte <strong>di</strong> mia nipote Sabrina. Non ho<br />

controllato l'ora".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ma chiedo scusa, ma è una contestazione?<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Sì, sì, sì, è una contestazione, ho<br />

detto pure il verbale.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E la domanda?<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - La domanda ho detto: dopo quanto tempo<br />

lei è andata in camera da letto rispetto all'uscita <strong>di</strong><br />

Sara? La signora...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E ha risposto.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - ...ha riferito tre quarti d'ora,<br />

un'ora.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, dopo abbiamo fatto meglio<br />

i calcoli, no? Lì per lì non è che stai a calcolare i<br />

minuti della pasta, i minuti della... li fai in maniera<br />

più precisa.<br />

LaStampa.it<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Le faccio solo notare che queste<br />

<strong>di</strong>chiarazioni lei le ha rese il 29 settembre, signora,<br />

solo questo. Quin<strong>di</strong>...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Eh, però io <strong>di</strong>co anche che con<br />

gli orari non sono precisa.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Faccia la contestazione, Avvocato,<br />

basta.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ma che la badante è molto più<br />

precisa.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Resta la contestazione.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Faccia la contestazione.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

163


AVVOCATO N. MARSEGLIA - Gliel'ho fatta, Presidente, ha<br />

<strong>di</strong>chiarato...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Cosa risponde alla contestazione?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, io ho detto in un verbale,<br />

mi pare, che io come orari non sono precisa, ma c'è la<br />

badante che è molto precisa e affidabile, perché ne ho<br />

avuto prova nei mesi passati della sua affidabilità, in<br />

quanto ha memoria, orari e tutto quanto.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Senta, signora, lei solo in quel<br />

momento si è accorta che sua nipote Sabrina l'aveva<br />

chiamata?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E sì, quando sono andata in<br />

camera.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Aveva sentito gli squilli prima?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, no, perché la cucina<br />

dalla camera, a parte che mi sembra che il cellulare<br />

avesse la vibrazione, per cui nemmeno sentivo.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Io non lo so, lo deve <strong>di</strong>re lei.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, non l'ho sentito il<br />

telefono.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Quin<strong>di</strong> nessuno aveva sentito questi<br />

squilli. Senta, signora, lei ha detto che subito dopo<br />

aver preso atto che erano pervenuti questi messaggi,<br />

queste telefonate da parte <strong>di</strong> Sabrina e mentre era quasi<br />

LaStampa.it<br />

lì per lì per interpellarla, per chiamarla, è<br />

sopraggiunta Sabrina.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Sì. Quando è sopraggiunta Sabrina, ha<br />

bussato alla porta?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ha suonato.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Ha suonato. Chi le ha aperto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io ho sentito la voce <strong>di</strong> mio<br />

marito che <strong>di</strong>ceva... cioè Sabrina che <strong>di</strong>ceva: "Zio, Sara<br />

si è preparata? Perché dobbiamo andare al mare". E io,<br />

attraverso mio marito, <strong>di</strong>cevo che si è... "E' venuta a<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

164


casa tua". Poi veniva mio marito e ha detto: "Sara se si<br />

sbriga". "Come, se è andata a casa sua". Poi mi sono<br />

affacciata alla porta, ho detto: "Se è venuta a casa<br />

tua".<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Quin<strong>di</strong> lei questa comunicazione l'ha<br />

fatta stando dentro casa o uscendo fuori e<br />

comunicando...?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Inizialmente attraverso mio<br />

marito, poi mi sono affacciata, l'ho vista pochi secon<strong>di</strong><br />

Sabrina.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Cioè pochi secon<strong>di</strong>.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Pochi istanti, sì.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - C'era anche Mariangela?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non lo ricordo, perché c'era<br />

Sabrina avanti, per cui non ho avuto modo <strong>di</strong> vedere<br />

<strong>di</strong>etro.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Va bene, quin<strong>di</strong> ha parlato pochi<br />

secon<strong>di</strong>. Poi che cosa è successo? Sabrina si è<br />

allontanata, è rimasta fuori?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, è tornata con Mariangela<br />

<strong>di</strong>cendo: "No, casomai Sara ha fatto una strada e noi ne<br />

abbiamo fatta un'altra", ed è...<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Cioè è tornata a casa vostra?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, mentre io uscivo la<br />

LaStampa.it<br />

macchina, lei è venuta incontro, Mariangela si è<br />

parcheggiata all'angolo tra il Vico Secondo Ver<strong>di</strong> e Via<br />

Ver<strong>di</strong>, ed è scesa Sabrina ed è venuta incontro a me<br />

<strong>di</strong>cendomi: "No, zia, Sara non è venuta a casa". Ho detto<br />

io: "Allora glielo <strong>di</strong>ci a tua madre che se viene Sara,<br />

<strong>di</strong> farla aspettare a casa". "No, la mamma non c'è", ha<br />

detto. "Allora glielo <strong>di</strong>ci a tuo padre". "No, papà -<br />

<strong>di</strong>ce - non..." E' rimasta sul vago, non ha detto né che<br />

c'era, né che non c'era.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - E quanto è durato questo colloquio?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Il tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rci queste cose.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

165


AVVOCATO N. MARSEGLIA - E basta?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E basta.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Ricorda che vi siete detti altro?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, poi io e mio marito siamo<br />

saliti in macchina, abbiamo fatto il giro dell'isolato e<br />

siamo andati in Caserma. Perché anche se stavamo<br />

girando, mi era presa l'ansia, <strong>di</strong>co: "E' inutile che<br />

stiamo a girare, giriamo dove? A quest'ora. Qui è<br />

successo qualcosa, an<strong>di</strong>amo in Caserma".<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Ho capito. Lei ha fatto riferimento ad<br />

alcuni <strong>di</strong>ari che sono stati rinvenuti nella stanza,<br />

nella camera <strong>di</strong> Sara, mi pare, no?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Uno <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>ari aveva un<br />

lucchetto.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Chi è che aprì il <strong>di</strong>ario?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, io con Sabrina, <strong>di</strong> comune<br />

accordo, mo' non ricordo se l'ha aperto Sabrina,<br />

Giacomo, comunque eravamo <strong>di</strong> comune accordo.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Quel <strong>di</strong>ario venne aperto quando gli<br />

altri <strong>di</strong>ari erano ancora a casa?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì, la sera stessa.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Furono prelevati da Sabrina quei<br />

<strong>di</strong>ari?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Un paio, perché Sabrina <strong>di</strong>sse:<br />

"Zia, ma qui c'è tanto da leggere, non si riesce a<br />

leggerli tutti". Ho detto: "Te li porti a casa e ve<strong>di</strong> se<br />

c'è qualcosa che ci possa interessare".<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Sabrina prese anche il <strong>di</strong>ario con il<br />

lucchetto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, quello no.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Quello fu prelevato da chi?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Dai Carabinieri.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Li aveva avvertiti lei che...?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

166


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, i Carabinieri sono<br />

venuti una volta e mi hanno chiesto i <strong>di</strong>ari più recenti;<br />

poi sono venuti dopo due - tre giorni, mi hanno chiesto<br />

il resto dei <strong>di</strong>ari, e tra cui anche questo piccolo.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Sì. Senta, signora, lei ha fatto<br />

riferimento ad alcune ipotesi che formulava Sabrina in<br />

or<strong>di</strong>ne alla scomparsa <strong>di</strong> Sara.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - In particolare le <strong>di</strong>sse...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Lei, dopo tre - quattro<br />

giorni, <strong>di</strong>ce: "Zia, in paese tutti <strong>di</strong>cono che con la<br />

sparizione <strong>di</strong> Sara c'entra o lo zio o la badante. E<br />

purtroppo - <strong>di</strong>ce - qui tutti così <strong>di</strong>cono, eh?" Perché in<br />

Avetrana non è mai successa una cosa del genere.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Ho capito. Senta, lei ricorda <strong>di</strong> aver<br />

controllato gli indumenti della badante subito dopo la<br />

scomparsa <strong>di</strong> Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, ricordo che una volta<br />

stavo facendo la lavatrice e trovo - perché si girano le<br />

tasche degli indumenti - un biglietto dove c'era la<br />

somma <strong>di</strong> 50 euro, mi sembra, e un numero telefonico, che<br />

io portai ai Carabinieri.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Perché lo portò ai Carabinieri,<br />

signora?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Eh, e perché anch'io in quel<br />

periodo, sotto pressione <strong>di</strong> quello che mi <strong>di</strong>cevano,<br />

incominciavo a pensare male anche della badante.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Ho capito. Lei ha mai rivolto queste<br />

perplessità <strong>di</strong>rettamente alla signora Pantir?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, alla... alla signora<br />

Maria gli contestavo soltanto una telefonata, in quanto<br />

quel giorno, mentre stavo cucinando, lei era sul<br />

pianerottolo e stava con il cellulare a parlare in<br />

continuazione, e io ero anche arrabbiata, no? Perché<br />

<strong>di</strong>cevo: "Questa sempre con questo cellulare. Si deve<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

167


apparecchiare la tavola, abbiamo fretta e sta sempre a<br />

parlare con il cellulare". Poi <strong>di</strong>ssi ai Carabinieri <strong>di</strong><br />

questa telefonata, perché Sara era salita proprio mentre<br />

lei parlava con il cellulare, però <strong>di</strong> questa telefonata<br />

non se ne sa niente.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Senta, signora, il 26 agosto, rispetto<br />

alla prassi familiare, lei ricorda che avete pranzato<br />

alla stessa ora dei giorni precedenti o più tar<strong>di</strong>?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mah, più o meno era quella<br />

l'ora, mezzogiorno, l'una, <strong>di</strong>pende. Poi <strong>di</strong>pende anche da<br />

come stava mio padre.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - No, proprio perché eravate più<br />

indaffarati, da quello che ho capito c'erano lavori in<br />

corso a casa, tinteggiature, pulizie, quel giorno si<br />

pranzò all'orario canonico o si pranzò più tar<strong>di</strong>?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Noi a casa non abbiamo un<br />

orario fisso, perché c'era mio padre malato, quin<strong>di</strong> a<br />

volte sorgeva l'esigenza che dovevi stare vicino a lui;<br />

poi faceva anche la <strong>di</strong>alisi, per cui un giorno sì, un<br />

giorno no lo prelevavano da casa e lo portavano al<br />

centro <strong>di</strong>alisi.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Le hanno chiesto i Pubblici Ministeri<br />

<strong>di</strong> riferire in or<strong>di</strong>ne alla confidenza che le aveva fatto<br />

sua figlia circa l'elargizione <strong>di</strong> una somma <strong>di</strong> denaro da<br />

LaStampa.it<br />

parte dello zio Michele. Questa elargizione è avvenuta<br />

una sola volta o più volte?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sara mi ha detto che due volte<br />

gli ha dato 5 euro.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - E tutte e due volte aveva accompagnato<br />

lo zio questa dazione con la raccomandazione <strong>di</strong> non<br />

<strong>di</strong>rlo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sara me ne ha parlato una sola<br />

volta che gli ha dato due volte 5 euro, che comunque era<br />

perplessa, non capiva perché lo zio gli avesse dato<br />

questi sol<strong>di</strong>.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

168


AVVOCATO N. MARSEGLIA - Lei poi ha avuto modo <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong><br />

questo episo<strong>di</strong>o con sua sorella Cosima?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, no.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Con suo marito? Non ha dato peso a...?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No. Sì, infatti, per me era<br />

una cosa da niente.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Senta, signora, lei ha detto che sua<br />

figlia conosceva... cioè era pressoché attaccata alla<br />

cugina, a Sabrina. Possiamo <strong>di</strong>re in questo modo? Il tipo<br />

<strong>di</strong> rapporto, ecco, ce lo definisca lei, senza...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mah, ultimamente Sara si<br />

lamentava molto del comportamento <strong>di</strong> Sabrina.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Se non usciva con Sabrina, con chi<br />

usciva Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Con nessuno.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Con nessuno. Quin<strong>di</strong> usciva solo con<br />

Sabrina.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - E con gli amici <strong>di</strong> Sabrina.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Prima che avvenisse questa trage<strong>di</strong>a,<br />

lei conosceva questi ragazzi, qualcuno <strong>di</strong> questi...?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, Alessio l'ho visto qualche<br />

volta, però Ivano io non l'ho mai visto. Mariangela l'ho<br />

LaStampa.it<br />

vista qualche volta. Ivano non ho mai visto.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Quin<strong>di</strong> non conosceva nessuno <strong>di</strong> questi<br />

ragazzi, tranne Alessio, visto due volte.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, venivano, la prendevano,<br />

cioè ogni tanto li vedevo in macchina.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Quando rientrava la sera Sara, più o<br />

meno, per quello che può ricordare lei, più o meno qual<br />

era l'orario <strong>di</strong> rientro d'estate?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mah, facevano molto tar<strong>di</strong>,<br />

l'una, le due, le tre; a volte ero pure addormentata,<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

169


per cui la sentivo arrivare, però non potevo sapere che<br />

ora era.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Lei ha mai rimproverato Sara per il<br />

fatto che tornasse tar<strong>di</strong>?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E no, stando insieme a Sabrina<br />

mi sentivo tranquilla io.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Senta, Sara le ha mai riferito <strong>di</strong><br />

problemi che aveva all'interno <strong>di</strong> quel gruppo <strong>di</strong><br />

persone, motivi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio? Le ha mai confidato...?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, anche perché a lei piaceva<br />

stare in quella compagnia, ci usciva volentieri, si<br />

sentiva... cioè...<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - E lei non ha avuto modo <strong>di</strong><br />

percepire...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - ...attraverso le confidenze <strong>di</strong> sua<br />

figlia...?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, era contenta, era<br />

contenta.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Era contenta. Senta, lei ha detto che<br />

Ivano era un argomento <strong>di</strong>...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Giornaliero.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - ...giornaliero <strong>di</strong> chiacchiere<br />

familiari. Sara le ha mai confidato <strong>di</strong> provare un<br />

LaStampa.it<br />

interesse per Ivano?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Al contrario, anzi criticava<br />

fortemente Sabrina che le stava <strong>di</strong>etro, che lui la<br />

trattava male.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Va bene. Non ho altre domande.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Prego, la Difesa. Ah, c'era l'Avvocato<br />

Bullo.<br />

Esame della Difesa, Avvocato L. Bullo<br />

AVVOCATO L. BULLO - Sì, solo alcune... Senta, ricorda se dopo<br />

la scomparsa <strong>di</strong> Sara, Sabrina abbia comunicato a Ivano<br />

che la cugina era scomparsa?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

170


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Io ricordo quel pomeriggio che<br />

Sabrina gli mandava tanti messaggi a Ivano.<br />

AVVOCATO L. BULLO - E ricorda i commenti <strong>di</strong> Sabrina alle<br />

risposte <strong>di</strong> Ivano?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E <strong>di</strong>ceva... bene o male<br />

<strong>di</strong>ceva: "Zia, Ivano non crede che Sara è sparita". Poi<br />

gli mandava l'altro messaggio: "Mamma..." Cioè sempre su<br />

questo tono, che Ivano gli <strong>di</strong>ceva: "Ma lo sia tua cugina<br />

com'è", non ci credeva Ivano.<br />

AVVOCATO L. BULLO - Senta, solo alcune precisazioni, ha<br />

risposto prima alle domande dell'Avvocato Marseglia,<br />

sulla prima venuta <strong>di</strong> Sabrina a casa. Lei è sicura che<br />

non ci fosse Mariangela?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ho detto...<br />

AVVOCATO L. BULLO - O che Mariangela fosse presente?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, allora, ho detto che c'era<br />

Sabrina davanti...<br />

AVVOCATO L. BULLO - Sì.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - ...per cui non ho avuto modo<br />

<strong>di</strong> vedere se c'era Mariangela.<br />

AVVOCATO L. BULLO - Allora, io le contesto che sempre nel<br />

verbale del 29 <strong>di</strong> settembre, lei <strong>di</strong>ce: "Mentre stavo per<br />

chiamare Sabrina, la stessa è giunta in casa mia e mi<br />

<strong>di</strong>ceva: . A tale domanda gli risposi se è venuta a casa<br />

mia, Sabrina mi <strong>di</strong>sse: . Sabrina è venuta in casa mia insieme all'amica<br />

Mariangela. A seguito della mia osservazione, Sabrina,<br />

rivolgendosi a Mariangela, <strong>di</strong>ceva: ".<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Quin<strong>di</strong> Sabrina ha parlato a<br />

Mariangela, quin<strong>di</strong> ho detto...<br />

AVVOCATO L. BULLO - Ricorda questa circostanza che Sabrina<br />

abbia riferito questa frase a Mariangela?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

171


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sabrina che abbia detto:<br />

"Torniamo a casa, casomai noi abbiamo fatto..."<br />

AVVOCATO L. BULLO - Signora, la contestazione, a domanda<br />

risponde, lei ha detto: "A seguito della mia<br />

osservazione", della sua...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, allora...<br />

AVVOCATO L. BULLO - "...Sabrina, rivelgendosi a Mariangela..."<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sabrina stava davanti. Allora,<br />

se ha detto a Mariangela: "Torniamo, casomai..."<br />

AVVOCATO L. BULLO - Quin<strong>di</strong> ha sentito questa frase?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO L. BULLO - Perfetto, era questa la contestazione, era<br />

solo su questo. Senta, sull'orario della denuncia, nel<br />

momento in cui è andata a sporgere la denuncia che è<br />

stata mostrata...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì.<br />

AVVOCATO L. BULLO - ...ed è stata acquisita, delle 17.20, lei<br />

ha detto era presente chi in Caserma insieme a lei?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sabrina e Cosima.<br />

AVVOCATO L. BULLO - E Cosima. Senta, quando ha dato la<br />

descrizione dei vestiti <strong>di</strong> Sara, ha detto che li ha<br />

appresi dalla badante, ha chiamato qualcuno per sapere<br />

com'era vestita Sara? Per dare quelle circostanze<br />

precise riferite nella querela: zainetto nero,<br />

LaStampa.it<br />

calzoncini rosa, maglietta rosa, infra<strong>di</strong>to. Da chi ha<br />

saputo queste notizie se non aveva visto Sara com'era<br />

vestita, per riferirle poi ai Carabinieri?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non lo ricordo.<br />

AVVOCATO L. BULLO - Non lo ricorda?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Perché io con la badante ho<br />

parlato poi, in seguito, ma quel pomeriggio non c'è<br />

stato proprio il tempo <strong>di</strong> parlare.<br />

AVVOCATO L. BULLO - Però le contesto che lei ai Carabinieri ha<br />

riferito e dato una descrizione precisa<br />

dell'abbigliamento <strong>di</strong> Sara, facendo anche riferimento<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

172


allo zainetto nero e all'infra<strong>di</strong>to. Lei ha detto<br />

poc'anzi, rispondendo sia al Pubblico Ministero che ai<br />

vari Avvocati...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Lo zainetto, ad esempio,<br />

sapevo che per abitu<strong>di</strong>ne portava sempre quello zainetto.<br />

Però cioè che i vestiti... io non l'ho vista com'era<br />

vestita.<br />

AVVOCATO L. BULLO - Sì, la mia domanda...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Signora, senta un po' me. Scusi, eh?<br />

Solo per la precisazione...<br />

AVVOCATO L. BULLO - Sì, sì, prego, Presidente.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - ...della contestazione. L'Avvocato le<br />

sta facendo rilevare che in sede <strong>di</strong> denunzia lei ha reso<br />

una descrizione dell'abbigliamento <strong>di</strong> sua figlia, però<br />

lei poc'anzi, anzi l'ha detto più volte, ha riferito che<br />

non ha guardato sua figlia quando è uscita da casa. Ora,<br />

da chi lei ha appreso come era vestita Sara, visto che<br />

ha reso una descrizione dei suoi abiti in sede <strong>di</strong><br />

denuncia, quin<strong>di</strong> alle 17.20? Questa è la domanda. Quella<br />

descrizione dei vestiti che lei ha dato da chi l'ha<br />

appresa per poterla riferire alle 17.20 in sede <strong>di</strong><br />

denuncia?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non mi ricordo. Io so che in<br />

seguito, poi, ne ho parlato con la badante.<br />

LaStampa.it<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - No, no in seguito, prima, quel<br />

pomeriggio.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Non lo ricordo.<br />

AVVOCATO L. BULLO - Va bene. Mi conferma però che era presente<br />

Sabrina nel momento in cui ha depositato quella denuncia<br />

alle 17.20 in Caserma con lei?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - C'era Cosima, Sabrina.<br />

AVVOCATO L. BULLO - Va bene, grazie, non ho altre domande,<br />

Presidente.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Prego.<br />

Esame della Difesa, Avvocato F. De Jaco<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

173


AVVOCATO F. DE JACO - Avvocato De Jaco per Serrano Cosima.<br />

Signora, mi aiuti un po' a ricostruire il suo<br />

rapporto... Preferisco stare in pie<strong>di</strong>, devo crescere,<br />

Presidente. Poi <strong>di</strong> fronte c'è il collega che è due<br />

metri, io cerco <strong>di</strong> equilibrare. Signora, lei quando è<br />

stata avvertita del fatto che suo padre adottivo aveva<br />

necessità <strong>di</strong> assistenza e da chi?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Quando l'ho ricoverato, lì in<br />

ospedale hanno detto che aveva bisogno <strong>di</strong> assistenza<br />

24...<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Sì, ma chi la avvertì? Chi ebbe il<br />

contatto con lei? Visto che lei prima, precisando su<br />

domanda del Pubblico Ministero, faceva presente...<br />

chiedo scusa, anzi sto sbagliando, le sto facendo una<br />

domanda sbagliata. Suo padre adottivo e sua madre<br />

adottiva avevano il telefono?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Oh. E quin<strong>di</strong> come lei ha appreso e da<br />

chi che suo padre adottivo aveva necessità della sua<br />

assistenza?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Lì, in ospedale me lo hanno<br />

detto gli infermieri.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Quando era... allora, sto parlando del<br />

momento in cui lei era a Milano, signora.<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ah!<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Quin<strong>di</strong> lei...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Dice... parla della morte <strong>di</strong><br />

mia madre?<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Sì, all'epoca in cui sua madre,<br />

chiaramente adottiva, era deceduta e c'era solamente suo<br />

padre, che aveva avuto poi il malanno che lei...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, praticamente mia madre<br />

aveva avuto un ictus, per cui aveva pochi giorni <strong>di</strong><br />

vita.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

174


AVVOCATO F. DE JACO - Quin<strong>di</strong> non fu avvertita da nessuno o fu<br />

avvertita da qualcuno? Volevo sapere da chi fosse stata<br />

avvertita, chi si curò <strong>di</strong> questo rapporto, se si<br />

ricorda.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mi sembra che mia sorella<br />

Emma, mi sembra.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Sua sorella Emma. Senta, signora, nel<br />

periodo in cui lei assisteva suo padre, che in quel<br />

momento era particolarmente abbisognevole <strong>di</strong> cure...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - ...la signora Cosima che cosa faceva per<br />

lei, per venirle incontro?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mah, ricordo che quel mese<br />

prese Sara, la portò a casa sua, la tennero... la<br />

portavano a scuola, si prendevano cura <strong>di</strong> Sara.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Quin<strong>di</strong> anche se andava a lavorare, poi<br />

si de<strong>di</strong>cava anche a sostenere il suo impegno verso suo<br />

padre? Cioè l'aiutavano in questo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - In quel periodo i rapporti con la<br />

signora Cosima erano, quin<strong>di</strong>, assolutamente sereni?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, quel periodo sì.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Quando fra lei e la signora Cosima, se<br />

c'è stato mai un momento, c'è stata una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

LaStampa.it<br />

frizione, <strong>di</strong> nervosismo? Se c'è stata.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, inizialmente mio padre<br />

aveva l'esigenza <strong>di</strong> uscire tutte le sere e voleva andare<br />

sempre a casa <strong>di</strong> Cosima.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Suo padre, quin<strong>di</strong>, voleva andare sempre<br />

a casa <strong>di</strong> Cosima.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì. Però Cosima mi faceva<br />

capire che loro si alzavano presto la mattina, che non<br />

potevano stare la sera... insomma, lasciava intendere<br />

che loro non avevano questo tempo da de<strong>di</strong>carci.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

175


AVVOCATO F. DE JACO - Perché era troppo tar<strong>di</strong>, cose <strong>di</strong><br />

questo...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Eh, però poi <strong>di</strong>rlo a mio padre<br />

mi sembrava male, non sapevo come risolvere questa<br />

situazione. In quel periodo, poi, mio padre si è<br />

avvicinato a sua mo... a sua sorella naturale e ha<br />

incominciato a frequentare sua sorella, quin<strong>di</strong> abbiamo<br />

frequentato più sua sorella e ci siamo allontanati da<br />

Cosima. A me stava bene così, perché sua sorella era<br />

vedova, stava da sola, lui da solo, stavano insieme.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Quin<strong>di</strong>...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Anziché andare a scocciare<br />

loro, che magari si alzano presto, eh: "Ti porto dalla<br />

zia", <strong>di</strong>cevo.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>ciamo, non un contrasto,<br />

era...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Però aveva questa esigenza che<br />

tutte le sere voleva uscire.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Ma non un contrasto, quin<strong>di</strong>, non è che<br />

aveste...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, ci siamo...<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Non avete litigato.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - ...allontanati per questo<br />

motivo.<br />

LaStampa.it<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Solo per questo motivo, perfetto. Dopo<br />

il periodo dell'assistenza, quin<strong>di</strong> prima degli eventi<br />

tragici che l'hanno colpita, il suo rapporto con Cosima<br />

è sempre stato assolutamente tranquillo e sereno?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, <strong>di</strong>ciamo regolare.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Vi frequentavate normalmente, <strong>di</strong>ciamo,<br />

lei...?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Mah, non più come una volta.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Certo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Di rado, molto <strong>di</strong> meno.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

176


AVVOCATO F. DE JACO - Lei, signora, fino a quando ha vissuto a<br />

casa del padre adottivo? Sino a che età?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, io ho vissuto fino a<br />

17 anni.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Cosa è successo dopo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Che ci sono stati dei<br />

contrasti tra i miei genitori naturali e quelli<br />

adottivi; mia madre adottiva era molto assillante,<br />

voleva sapere quello che mi <strong>di</strong>cevano quando andavo a<br />

casa mia, mi... praticamente mi attaccava continuamente<br />

<strong>di</strong>cendo: "Eh, ma chissà che cosa ti <strong>di</strong>cono, ma..." Cioè<br />

era gelosa <strong>di</strong> questo rapporto. Insomma, c'era un<br />

periodo...<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Di contrasto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ma non solo con me, mia madre<br />

adottiva, perché mia madre adottiva aveva litigato anche<br />

con loro, tant'è che non frequentava più la loro casa.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Sì, signora. Lei, a un certo punto,<br />

però, se mi è stato detto correttamente, è andata a<br />

vivere, praticamente, nella casa paterna.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Sino a che età, signora?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Fino all'età <strong>di</strong> 22 anni.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Cioè quando si è sposata, praticamente.<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - E poi è andata, naturalmente, a vivere<br />

con suo marito.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ciamo che da 17 anni in poi lei<br />

non ha più vissuto con i suoi...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - ...genitori adottivi, ma ha vissuto...<br />

Durante il periodo in cui, ovviamente, era a casa<br />

paterna, con la signora Cosima, con i genitori, ha avuto<br />

sempre un rapporto tranquillo, sereno?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

177


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Normale.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Familiare.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Anche se, <strong>di</strong>ciamo, non è che<br />

mi sentivo integrata bene, perché io avevo altre<br />

abitu<strong>di</strong>ni, altre... per cui non è che mi piacesse tanto,<br />

però, <strong>di</strong>ciamo, ero tranquilla.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Però non ha vissuto <strong>di</strong> contrasti, non ha<br />

mai avuto contrasti.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, <strong>di</strong>ciamo <strong>di</strong> no.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Un'ultima domanda: le feste <strong>di</strong> Natale le<br />

passava insieme alla famiglia <strong>di</strong> Cosima e Michele?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E <strong>di</strong>ciamo con riluttanza sì.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Però, da quello che è stato riferito ed<br />

è emerso, tutte le feste, <strong>di</strong>ciamo, Pasqua, Natale...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E sì, mi forzavano, quasi mi<br />

forzavano, se <strong>di</strong>cevo no: "E dai, ci sono tutti, e perché<br />

tu no? E perché così? E perché...?"<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Quin<strong>di</strong> la invitavano...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Poi mio marito era uno che ci<br />

teneva alle feste, quin<strong>di</strong> o litigavo con mio marito o<br />

litigavo con loro, e quin<strong>di</strong>...<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Quin<strong>di</strong> la sollecitavano perché<br />

desideravano che lei partecipasse a queste feste.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì.<br />

LaStampa.it<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Quin<strong>di</strong> lei ha sentito sempre l'affetto<br />

della famiglia paterna?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - In maniera, <strong>di</strong>ciamo...<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Normale.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Normale.<br />

AVVOCATO F. DE JACO - Nessun'altra domanda, Grazie.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Avvocato Rella.<br />

Esame della Difesa, Avvocato L. Rella<br />

AVVOCATO L. RELLA - Sì, solo qualche puntualizzazione. Il<br />

Pubblico Ministero le aveva chiesto se lei avesse detto<br />

qualcosa a Sara da fare in casa una volta tornata dopo<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

178


la spesa con il padre. Era successo altre volte che lei<br />

avesse chiesto in quei giorni a Sara <strong>di</strong> aiutarla in casa<br />

e si era sottratta puntualmente'<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Spesso, spesso, non si<br />

rior<strong>di</strong>nava la cameretta, se <strong>di</strong>cevi magari: "Spazza",<br />

trovava delle scuse: "Devo andare da Sabrina; devo fare<br />

questo", cioè si defilava.<br />

AVVOCATO L. RELLA - Si defilava.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO L. RELLA - E che faceva, si rifiutava o usciva poi da<br />

casa con...?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, se ne andava nella sua<br />

cameretta, ascoltava la musica, leggeva, si guardava la<br />

televisione.<br />

AVVOCATO L. RELLA - Quin<strong>di</strong> non era una novità che non volesse<br />

collaborare quel giorno.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Infatti.<br />

AVVOCATO L. RELLA - Era da qualche giorno che eravate un po'<br />

sottosopra a casa.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no...<br />

AVVOCATO L. RELLA - Per quei lavori.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Era quasi tutti i giorni che<br />

io lamentavo, <strong>di</strong>cevo: "Ma quando mi devi dare una mano,<br />

sempre te ne vai? Ma quando..."<br />

LaStampa.it<br />

AVVOCATO L. RELLA - Oh. No, <strong>di</strong>co, ma quei lavori che stavano<br />

creando maggiori problemi, questi lavori <strong>di</strong> pitturazione<br />

della casa, erano già da qualche giorno in atto, suo<br />

marito stava <strong>di</strong>pingendo un po' i muri, pitturando?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, dalla sera avevamo deciso<br />

che l'indomani dovevamo pitturare la... la cucina. Dalla<br />

sera avevamo deciso che l'indomani dovevamo pitturare la<br />

cucina.<br />

AVVOCATO L. RELLA - Oh, questo il 26.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Il 25, la sera...<br />

AVVOCATO L. RELLA - Il 25 l'aveva deciso.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

179


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - ...avevamo deciso per il 26.<br />

AVVOCATO L. RELLA - Il 26 stavate pitturando.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO L. RELLA - Quin<strong>di</strong>, in sostanza, Sara altre volte<br />

aveva detto, aveva trovato...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì, quasi sempre.<br />

AVVOCATO L. RELLA - Lei aveva detto...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sempre trovava scuse, sempre.<br />

AVVOCATO L. RELLA - Trovava scuse. Lei conosceva Mariangela<br />

Spagnoletti <strong>di</strong> persona?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Così, <strong>di</strong> vista, come persona<br />

no.<br />

AVVOCATO L. RELLA - Ricorda quanto tempo prima<br />

dell'allontanamento poi <strong>di</strong> Sara, <strong>di</strong> quel 26 agosto, Sara<br />

aveva fatto riferimento a un possibile interesse <strong>di</strong><br />

Mariangela per Ivano?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ma è tutto accaduto in quel<br />

periodo, <strong>di</strong>eci - quin<strong>di</strong>ci giorni prima, tutto in quel<br />

periodo è accaduto.<br />

AVVOCATO L. RELLA - Ma questa era una supposizione <strong>di</strong> Sara o<br />

le <strong>di</strong>sse che aveva avuto motivo <strong>di</strong> sospettare <strong>di</strong> questo<br />

interesse?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Cioè questo <strong>di</strong>ceva, poi se lei<br />

lo ha avvertito, se lei... come ha dedotto questo, io<br />

LaStampa.it<br />

non... non posso saperlo.<br />

AVVOCATO L. RELLA - E le <strong>di</strong>sse se Sabrina aveva colto questo<br />

interesse <strong>di</strong> Mariangela per Ivano?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, non mi parlava <strong>di</strong> Sabrina.<br />

AVVOCATO L. RELLA - Se n'era accorta solo lei?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, no, solo lei.<br />

AVVOCATO L. RELLA - A parte quel <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> non volerla<br />

portare quel giorno con sé, <strong>di</strong> cui ci ha detto, Sara le<br />

ha mai riferito <strong>di</strong> avere avuto litigi con Sabrina...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No.<br />

AVVOCATO L. RELLA - ...a proposito <strong>di</strong> Ivano?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

180


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, assolutamente, niente.<br />

AVVOCATO L. RELLA - Non era mai stata occasione?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, infatti i litigi io li ho<br />

saputi dopo, tramite le trasmissioni.<br />

AVVOCATO L. RELLA - Sara non le aveva detto mai niente.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Niente, non sapevo <strong>di</strong> queste<br />

cose.<br />

AVVOCATO L. RELLA - Va bene, grazie, nessun'altra domanda.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - La Parte Civile?<br />

Esame della Parte Civile, Avvocato W. Biscotti<br />

AVVOCATO W. BISCOTTI - Presidente, soltanto due precisazioni,<br />

due piccole domande. Lei, dopo la scomparsa <strong>di</strong> Sara,<br />

durante i giorni in cui tutti cercavate Sara, ha<br />

incontrato per caso qualche volta Michele?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Michele a casa mia è venuto...<br />

AVVOCATO W. BISCOTTI - O a casa sua o per strada...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO W. BISCOTTI - ...davanti casa sua.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Michele è venuto quando è<br />

morto mio padre e in un'altra occasione portò un po' <strong>di</strong><br />

frutta dalla campagna.<br />

AVVOCATO W. BISCOTTI - Chi è Saetta?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Era il cane che seguiva Sara.<br />

AVVOCATO W. BISCOTTI - Durante i giorni della scomparsa ha<br />

LaStampa.it<br />

avuto occasione <strong>di</strong> vedere Saetta da qualche parte?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Era vicino la villetta <strong>di</strong><br />

Cosima.<br />

AVVOCATO W. BISCOTTI - E' accaduto che lei, durante questi<br />

giorni in cui era scomparsa Sara, si fosse recata a casa<br />

<strong>di</strong> sua sorella Cosima?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ma stava quasi sempre lì il<br />

cane.<br />

AVVOCATO W. BISCOTTI - Sì. No, anche lei, Concetta.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ah, sì, io ricordo un episo<strong>di</strong>o<br />

in cui andai e c'era Saetta vicino casa loro, e c'era<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

181


Michele e Sabrina là fuori e <strong>di</strong>ssi: "Ma se il cane<br />

potesse parlare, sicuramente il cane ha visto tutto". Ha<br />

detto Michele: "Eh, se potesse parlare, quello sì che ha<br />

visto tutto".<br />

AVVOCATO W. BISCOTTI - Ho capito. Senta, con il permesso della<br />

Corte, vorrei mostrare alla signora Concetta una<br />

fotografia <strong>di</strong> Sara.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, è una delle più recenti.<br />

AVVOCATO W. BISCOTTI - Voglio <strong>di</strong>re, lei è in grado <strong>di</strong> riferire<br />

alla Corte dove è stata scattata?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, quella...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - La mostri.<br />

AVVOCATO W. BISCOTTI - Aspetti, allora prima facciamo<br />

vedere...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - La mostriamo alle altre parti.<br />

AVVOCATO W. BISCOTTI - Certo. Se l'Avvocato Marseglia la vuole<br />

vedere.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - L'hanno vista i <strong>di</strong>fensori?<br />

AVVOCATO W. BISCOTTI - Ovviamente mi sono alzato per suggerire<br />

meglio.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Va bene, Avvocato, evitiamo.<br />

AVVOCATO W. BISCOTTI - E' in grado <strong>di</strong> riferire dove è stata<br />

scattata questa fotografia?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, la porta è una porta<br />

LaStampa.it<br />

interna <strong>di</strong> casa mia, quin<strong>di</strong> è a casa nostra.<br />

AVVOCATO W. BISCOTTI - Dalle fattezze che lei vede <strong>di</strong> sua<br />

figlia in fotografia, è in grado <strong>di</strong> riferire alla Corte,<br />

grossomodo ovviamente, perché non possiamo certamente<br />

prendere il giorno...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ripeto, è una delle più<br />

recenti, in quanto dai tratti somatici si vede proprio<br />

che... che Sara... praticamente Sara si era sviluppata<br />

proprio gli ultimi due - tre mesi in maniera evidente ed<br />

è una <strong>di</strong> queste trasformazioni.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

182


AVVOCATO W. BISCOTTI - Lei prima, a domanda del Pubblico<br />

Ministero credo, ha detto che Sara usava mangiucchiarsi<br />

le unghie.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO W. BISCOTTI - Visionando questa fotografia, lei vede<br />

che porta le unghie lunghe Sara? Visionando quella<br />

fotografia.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ma lei li ha... No, ma lei li<br />

portava sempre corte.<br />

AVVOCATO W. BISCOTTI - Benissimo. Con l'autorizzazione della<br />

Corte, chiedo che la fotografia venga acquisita agli<br />

atti.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Cosa <strong>di</strong>cono le parti? Nulla osservano?<br />

La Corte acquisisce. Altre domande, Avvocato Biscotti?<br />

Nessuno?<br />

AVVOCATO - Sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - No, un attimo, ci sono... Allora, le<br />

Parti Civili hanno concluso? Allora, prego, il<br />

controesame.<br />

Controesame della Difesa, Avvocato R. Missere<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Una sola domanda, signora, l'Avvocato<br />

Raffaele Missere in <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Cosma Cosimo. Signora,<br />

quanto tempo, naturalmente non voglio una precisione in<br />

minuti, passò tra il rientro in casa <strong>di</strong> Sara con suo<br />

LaStampa.it<br />

marito dopo aver fatto la spesa e la fine<br />

dell'ingestione del pasto da parte <strong>di</strong> Sara?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Eh, con i tempi mo'... cioè<br />

ricordo <strong>di</strong> aver detto a Giacomo <strong>di</strong> andare presto, perché<br />

stavano per chiudere i negozi.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - No, no, io non le chiedo quando andò al<br />

negozio, perché ci sono gli scontrini fiscali, che credo<br />

che siano più obiettivi <strong>di</strong> tutti. Io le ho chiesto...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Quanto tempo...<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

183


AVVOCATO R. MISSERE - Le ho chiesto: quanto tempo passò dal<br />

rientro in casa alla fine dell'ingestione del cordon<br />

blue da parte <strong>di</strong> sua figlia.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Presidente, c'è opposizione alla domanda.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Perché?<br />

P.M. P. ARGENTINO - Cioè sulla base <strong>di</strong> quali... si chiede un<br />

orario così. Quanto tempo?<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - E' ammessa, la domanda è ammessa. Se<br />

ricorda quanto tempo passò tra l'arrivo <strong>di</strong> Sara e il<br />

padre a casa dopo aver fatto la spesa e il momento in<br />

cui Sara terminò <strong>di</strong> consumare il suo pasto. E' questa la<br />

domanda?<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Se lo ricorda, se è in grado <strong>di</strong><br />

quantificarlo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Cioè grossomodo sarà passato<br />

venti - trenta minuti.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>ciamo una mezz'oretta.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - All'incirca.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - L'altra domanda è questa, se lo ricorda:<br />

quanto tempo passò dal momento in cui sua figlia finì <strong>di</strong><br />

mangiare e il momento in cui la stessa, riferendosi a<br />

lei, non vista da lei, le <strong>di</strong>sse: "Sto andando da<br />

Sabrina"?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E allora, è passato il<br />

tempo... giusto il tempo <strong>di</strong> mangiare il cordon blue, <strong>di</strong><br />

prendere l'asciugamano, <strong>di</strong> andare nella cameretta e <strong>di</strong><br />

cambiarsi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>rmi: "Sto andando da Sabrina", saranno<br />

passati quin<strong>di</strong>ci minuti.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Grazie, non ho altre domande.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Avvocato Pierotti.<br />

Esame della Difesa, Avvocato G. Pierotti<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - Sì, Presidente, io avrei qualche<br />

precisazione da chiedere, però se le altre Parti sono<br />

d'accordo, io Le chiedo <strong>di</strong> produrre il verbale del 29<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

184


settembre, dove la signora Serrano viene ascoltata dai<br />

Carabinieri. Se c'è questo accordo mi acquieto, non<br />

faccio più domande.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Di che cosa? Di acquisire? Non ho capito.<br />

AVVOCATO L. RELLA - Il verbale del 29 settembre.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, Presidente.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - No, non c'è...<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - Non c'è il consenso.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Proceda con le domande o con le<br />

contestazioni.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Forse ai fini delle contestazioni<br />

possono essere...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, non possono essere acquisiti questi<br />

verbali.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - E' sentita come testimone in questo<br />

momento, non è l'esame della Parte Civile, Avvocato,<br />

quin<strong>di</strong> sa benissimo che non è così. Proce<strong>di</strong>amo alle<br />

contestazioni e rimane solo per la...<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - Signora, le è stato chiesto due volte,<br />

una volta dal Pubblico Ministero...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - ...e un'altra dall'Avvocato Rella, mi<br />

pare, se lei sia a conoscenza o meno <strong>di</strong> interessi che<br />

Mariangela poteva nutrire nei confronti <strong>di</strong> Ivano. Può<br />

LaStampa.it<br />

<strong>di</strong>rci se sa rispondere a questa domanda?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Oltre quello che ho già detto,<br />

non so niente altro.<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - Ecco, io però devo contestarle che nel<br />

verbale del 29 settembre lei... Facciamo così: che nel<br />

verbale del 29 settembre, sentita dai Carabinieri, lei<br />

<strong>di</strong>chiara una cosa <strong>di</strong>versa e <strong>di</strong>ce testualmente: "Ricordo,<br />

ancora, che qualche settimana prima del fatto, Sara mi<br />

<strong>di</strong>sse che anche Mariangela, pur <strong>di</strong>mostrandosi amica con<br />

Sabrina, in realtà era interessata ad Ivano". Procede<br />

poi <strong>di</strong>cendo: "Mi <strong>di</strong>sse questo perché la stessa Sara era<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

185


convinta <strong>di</strong> questo atteggiamento ambiguo, del quale non<br />

si era accorta nemmeno Sabrina". Ricorda questa<br />

circostanza?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - Oh. A parte questa cosa che ha<br />

confermato, rispondendo alle domande del Pubblico<br />

Ministero riferisce <strong>di</strong> un determinato episo<strong>di</strong>o.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì.<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - E cioè dell'episo<strong>di</strong>o in cui la<br />

Spagnoletti avrebbe chiesto a Sabrina <strong>di</strong> non portare...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - Bene. Lei ricorda questo quando lo<br />

<strong>di</strong>chiara agli inquirenti?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, ogni cosa che io ho<br />

riferito, sono fatti che sono accaduti <strong>di</strong>eci,<br />

quin<strong>di</strong>ci...<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - No, no, mi scusi, non voglio sapere<br />

quando sono accaduti, voglio sapere quando lo <strong>di</strong>chiara<br />

ai Carabinieri che la interrogano.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E mo' non mi ricordo.<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - Allora le faccio una contestazione per<br />

aiutare la memoria.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - Ricorda <strong>di</strong> averlo fatto in data 29<br />

LaStampa.it<br />

settembre? Perché questa sua <strong>di</strong>chiarazione è riportata<br />

nel verbale del 29 settembre.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ma io dai Carabinieri sono<br />

andata tante volte.<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - Sì, sì. Le <strong>di</strong>co che nel verbale del 29<br />

settembre lei riferisce questa circostanza e in<br />

particolare <strong>di</strong>ce: "Mio figlio Clau<strong>di</strong>o mi riferiva <strong>di</strong><br />

avere appreso personalmente o comunque <strong>di</strong> essere a<br />

conoscenza che in una occasione, durante la sua<br />

permanenza in Avetrana, aveva sentito - o era presente,<br />

ora non ricordo con precisione - che Mariangela,<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

186


ispondendo a Sabrina, le chiedeva se quella sera<br />

dovevano portare con loro anche Sara, aveva detto che<br />

non era il caso - Mariangela - altrimenti Ivano non le<br />

avrebbe considerate".<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E infatti io avevo detto che<br />

avevo sentito questa frase, però non ricordo in quale<br />

contesto e chi lo avesse detto. Adesso...<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - Bene, adesso glielo ricordo io. Le ho<br />

letto il verbale del 29 settembre. Ora la ricorda questa<br />

data, ora che gliel'ho letta?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Va beh, perché me lo <strong>di</strong>ce, non<br />

perché mi ricordo la data.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Avvocato, lei parla... forse c'è un<br />

corto circuito. Lei parla della data del verbale.<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - Sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - La signora, invece...<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - Sì, ho capito, ma a me interessa che<br />

<strong>di</strong>ca...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - ...fa riferimento alla data in cui<br />

apprese la circostanza, che poi è quello che rileva.<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - No.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Se lei ha un interesse a fare emergere<br />

quando sono state rese...<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - No, io ho un interesse preciso in<br />

LaStampa.it<br />

questo, Presidente.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - ...le <strong>di</strong>chiarazioni, ma ciò risulta<br />

dalla contestazione <strong>di</strong> un determinato verbale.<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - Mi scusi, Presidente, sì, io ho un<br />

interesse preciso che siano datate queste <strong>di</strong>chiarazioni.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Eh, ma lei quando ha fatto la<br />

contestazione...<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - Perfetto.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - ...ha detto da quale verbale è tratta,<br />

quin<strong>di</strong>...<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

187


AVVOCATO G. PIEROTTI - Va bene, io non ho altre domande,<br />

grazie.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - ...è quella, non possiamo fare la<br />

domanda al teste su questo. Va bene. Ci sono domande<br />

delle parti? Nessuno. Senta, signora, una domanda.<br />

Esame del Pubblico Ministero, Dott. P. Argentino<br />

P.M. P. ARGENTINO - Senta, signora, a domande dell'Avvocato<br />

Marseglia, lei ha risposto <strong>di</strong>cendo, con riferimento ai<br />

rapporti tra Sara e Sabrina: "Ultimamente si lamentava<br />

molto del comportamento <strong>di</strong> Sabrina".<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Vuole spiegare alla Corte perché?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Perché <strong>di</strong>ceva che Sabrina la<br />

chiamava tutte le volte che ne aveva bisogno, cioè <strong>di</strong>ce,<br />

allora: "Se ha biso..."<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Ha già risposto, Presidente, lo faccio<br />

presente...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ha già risposto.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - ...per non essere petulante, eh?<br />

P.M. P. ARGENTINO - E ma lui ha fatto, io casomai doveva<br />

aggiungere qualcos'altro.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - No, non c'è niente da...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Lui ha fatto questa domanda e ha dato<br />

quella risposta. Voglio <strong>di</strong>re...<br />

LaStampa.it<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Allora, se deve chiedergli una<br />

precisazione sì, altrimenti è una riproposizione della<br />

stessa domanda.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Cioè, voglio <strong>di</strong>re, Presidente, il momento<br />

in cui pone questa domanda...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Il tema introdotto dalla <strong>di</strong>fesa, però<br />

la domanda non deve essere una sovrapposizione. Se è in<br />

relazione a quel tema, deve chiedergli ulteriori<br />

precisazioni.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Perché si lamentava? Di che cosa si<br />

lamentava?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

188


PRESIDENTE C. TRUNFIO - E l'ha già... ha già risposto, ha dato<br />

delle spiegazioni.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E ma lo sapete Voi, ha già dato la<br />

risposta, ma può darne un'altra. Può darsi pure che...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - E va beh, l'ha data, no, no, no.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Voglio <strong>di</strong>re...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Non è ammessa in questi termini, no,<br />

no.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E' molto importante.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Allora, an<strong>di</strong>amo avanti.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Non è ammessa?<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - No.<br />

P.M. P. ARGENTINO - No. Senta, signora, lei ha detto che<br />

quando la bambina tornò da San Pancrazio, verso le ore<br />

20.00, si lavò, si preparò e poi, subito dopo, uscì. Le<br />

chiedo: ricorda con precisione l'orario quando Sara<br />

uscì?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Potevano essere circa le<br />

21.00.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Anche oltre?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Eh, è un orario, <strong>di</strong>ciamo,<br />

approssimativo.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ecco, io allora le contesto, sempre in<br />

questo verbale del 29 settembre 2010, lei ha detto:<br />

LaStampa.it<br />

"Rientrata in casa, Sara si è preparata per uscire e<br />

intorno alle ore 21.00 - 21.30 è uscita". Ha parlato<br />

21.00 - 21.30.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Infatti, in maniera molto...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Approssimativa.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - ...approssimativa.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Va bene. Ultima domanda e poi non ne<br />

faccio più: ritorniamo alla mattina, quando lei le viene<br />

comunicato il <strong>di</strong>scorso del rinvenimento del cellulare.<br />

Lei ha detto <strong>di</strong> aver ricevuto una telefonata da Sabrina.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

189


Ma <strong>di</strong>ce questo perché sul suo cellulare è comparso<br />

qualcosa?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, ha squillato il telefono,<br />

l'ho portato subito all'orecchio, ho sentito la voce...<br />

cioè a me è sembrata la voce <strong>di</strong> Sabrina, tant'è che<br />

quando sono andata a casa sua, mi sono rivolta a lei.<br />

Poi, in seguito, ho saputo che era invece Valentina,<br />

però io convinta che era Sabrina.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E a che ora c'è stata questa telefonata?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - A me sembrava la voce <strong>di</strong><br />

Sabrina.<br />

P.M. P. ARGENTINO - No, a che ora c'è stata questa telefonata?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ah. Mah, la telefonata sarà<br />

stata intorno alle 07.30 circa, le 07.30.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Allora, io le contesto, sempre con<br />

riferimento a quel famoso verbale del 29 settembre:<br />

"Voglio precisare che questa mattina, intorno alle ore<br />

07.20 circa, ricevevo una telefonata su un mio cellulare<br />

- stia attenta - ove compariva il nome <strong>di</strong> Sabrina. La<br />

stessa, ritengo..."<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Forse il mio cellulare così.<br />

P.M. P. ARGENTINO - "Compariva il nome <strong>di</strong> Sabrina", come se<br />

lei l'avesse memorizzato quel numero con il nome <strong>di</strong><br />

Sabrina.<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Può darsi che abbia letto<br />

Sabrina, non lo so. Io ricordo <strong>di</strong> averlo messo subito<br />

all'orecchio e sentire la voce <strong>di</strong> Sabrina.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E questo che <strong>di</strong>ceva prima: "Ove compariva<br />

il nome <strong>di</strong> Sabrina", può essere?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ma forse avrò dedotto dalla<br />

voce <strong>di</strong> Sabrina che era il numero <strong>di</strong>... cioè il nome <strong>di</strong><br />

Sabrina.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Di Sabrina, va bene. Quando poi lei ha<br />

detto: "Sono andata a casa, ho chiesto notizie <strong>di</strong> quel<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

190


cellulare", e Sabrina le avrebbe detto: "E' stato<br />

verificato, non è quello <strong>di</strong> Sara".<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Ricorda se Sabrina nell'occasione aggiunse<br />

altro?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Chi si ricorda mo'? Io <strong>di</strong><br />

preciso mi ricordo quello, poi se ha detto altro non mi<br />

ricordo.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Lei ha detto, contestazione sempre su quel<br />

verbale: "Sabrina, inoltre, mi riferiva che suo padre,<br />

appena visto il cellulare, si era messo a piangere,<br />

senza aggiungere altro".<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Va beh, all'epoca mi<br />

ricordavo.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Quin<strong>di</strong> conferma questa cosa?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Se l'ho detto, evidentemente<br />

lo ha detto anche lei.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Va bene, non ho altre domande.<br />

Esame del Presidente C. Trunfio<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Allora, signora, senta, lei ha parlato<br />

prima, se non ricordo male ha collocato queste<br />

circostanze che ha riferito alla sera della scomparsa <strong>di</strong><br />

sua figlia, cioè quello della ricerca dei <strong>di</strong>ari <strong>di</strong> sua<br />

figlia. Ora, lei ha detto che due <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>ari<br />

LaStampa.it<br />

vennero prelevati da Sabrina e portati con sé a casa sua<br />

per como<strong>di</strong>tà, <strong>di</strong>ciamo, <strong>di</strong> consultazione. Questi due<br />

<strong>di</strong>ari <strong>di</strong> Sara, Sabrina li ha restituiti a lei oppure sa<br />

se comunque furono consegnati ai Carabinieri<br />

successivamente, o comunque che sorte ebbero?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Questi due <strong>di</strong>ari che quella sera,<br />

<strong>di</strong>ciamo, trattenne Sabrina e portò con sé.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, quando Sabrina ha<br />

preso questi <strong>di</strong>ari, che poi i Carabinieri sono venuti...<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

191


PRESIDENTE C. TRUNFIO - Lei ha detto un paio, se non ricordo<br />

male.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Mi confermerà.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Che poi i Carabinieri sono<br />

venuti a prendere gli altri, quelli <strong>di</strong> Sabrina li ho<br />

<strong>di</strong>menticati proprio io <strong>di</strong> averli anche dati.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Sì. Quin<strong>di</strong> lei non sa questi due <strong>di</strong>ari<br />

che Sabrina prese e portò a casa se...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì, quella sera ricordo...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ecco.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - ...<strong>di</strong> aver detto a Sabrina:<br />

"Portali a casa".<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ma ricorda se furono restituiti poi a<br />

lei, anche successivamente, o sa comunque se Sabrina poi<br />

li consegnò ai Carabinieri, alle Forze dell'Or<strong>di</strong>ne?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, in seguito non...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - E non gliel'ha mai chiesto?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Non ha mai avuto notizia della<br />

sorte...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - ...<strong>di</strong> questi due <strong>di</strong>ari?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No.<br />

LaStampa.it<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Non li ha mai più visti lei<br />

personalmente?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ma Sara ne aveva talmente<br />

tanti che adesso...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - No, parliamo <strong>di</strong> questi che prese<br />

Sabrina.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì. Ripeto che avevo anche<br />

<strong>di</strong>menticato <strong>di</strong> aver dato questi <strong>di</strong>ari a Sabrina.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ecco, e quin<strong>di</strong> non sa poi che sorte<br />

ebbero.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

192


PRESIDENTE C. TRUNFIO - Va bene. Senta, poi lei ha detto,<br />

sempre con riferimento poi ai giorni successivi alla<br />

scomparsa <strong>di</strong> sua figlia, quin<strong>di</strong> ovviamente presumo prima<br />

che avvenisse il ritrovamento del corpo, che aveva modo<br />

<strong>di</strong> vedere più volte sua sorella Cosima, sua nipote<br />

Sabrina che venivano spesso a casa sua. Veniva anche<br />

Michele Misseri con loro?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, venivano soltanto loro<br />

due.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Non è mai venuto Michele Misseri?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Lui è venuto, ricordo, solo<br />

due occasioni: quando è morto mio padre e una sera portò<br />

un po' <strong>di</strong> frutta dalla campagna.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - No, mi riferisco sempre a eventi, a<br />

visite a casa sua...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - ...successive alla scomparsa <strong>di</strong> sua<br />

figlia.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, no, Michele no.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Non a frequentazioni anteriori.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Michele non frequentava casa<br />

mia.<br />

P.M. P. ARGENTINO - No, Presidente, un momento. Quando è morto<br />

il padre, Sara era già scomparsa.<br />

LaStampa.it<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ah, ecco, io non lo so, questa<br />

datazione non è emersa al processo.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Se può <strong>di</strong>re quando è morto suo padre.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ecco, allora precisiamo.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, è morto il 16 <strong>di</strong>... <strong>di</strong><br />

settembre mio padre.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ecco, quin<strong>di</strong> l'unica occasione in cui<br />

è venuto Michele è stata in occasione della...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - ...della circostanza della morte <strong>di</strong><br />

suo padre.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

193


DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Anche in un'altra occasione, ha detto.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ha portato la frutta.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Quando ha portato la frutta.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ah, quin<strong>di</strong> sono circostanze<br />

successive. Ma è venuto da solo?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, quando ha portato la<br />

frutta sì, da solo.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ho capito, va bene. Senta, quando<br />

Sabrina venne a casa sua quel pomeriggio del 26 agosto,<br />

quin<strong>di</strong> la prima volta e le comunicò che Sara non era<br />

arrivata a casa sua, lei provò a cercare sua figlia<br />

chiamandola sul cellulare?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì, sì, ho tentato più volte<br />

<strong>di</strong> chiamare, però risultava spento.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Subito dopo la prima...?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Dopo l'arrivo <strong>di</strong> Sabrina?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Provò a chiamare e risultava spento.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E risultava spento.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Si può accomodare.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Grazie.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Presidente, volevo fare alcune... solo<br />

un chiarimento.<br />

LaStampa.it<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Sì, relativamente a ciò che ho chiesto<br />

io?<br />

Esame della Difesa, Avvocato N. Marseglia<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Sì, sì, sì. Intanto visto che la<br />

circostanza del prelievo dei due <strong>di</strong>ari da parte <strong>di</strong><br />

Sabrina, lei non l'ha mai riferita nel corso <strong>di</strong> tutte le<br />

sommarie informazioni testimoniali che abbiamo in atti.<br />

Lei è certa...<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E talmente che me n'ero pure<br />

<strong>di</strong>menticata.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

194


AVVOCATO N. MARSEGLIA - E <strong>di</strong>co, se n'è ricordata stamattina.<br />

Non avendo mai <strong>di</strong>chiarato...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Opposizione, Presidente, c'è opposizione.<br />

La domanda qual è?<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - L'opposizione è...<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Sì, sì, <strong>di</strong>co, come mai non ha mai<br />

riferito questa circostanza che ha riferito invece oggi<br />

al <strong>di</strong>battimento?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Eh, e perché poi la memoria va<br />

e viene.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - La memoria va e viene.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - E certo.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Le chiedo: è in grado <strong>di</strong> descriverli<br />

questi <strong>di</strong>ari?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - No, assolutamente no.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Non è in grado <strong>di</strong> descriverli. E<br />

un'ultima cosa: sempre nelle imme<strong>di</strong>atezze della<br />

scomparsa <strong>di</strong> Sara, lei ha detto che ha fatto un primo<br />

giro con suo marito imme<strong>di</strong>atamente.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Un isolato, sì.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Un isolato. Ricorda <strong>di</strong> avere<br />

incontrato qualcuno?<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Allora, quando...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Avvocato, questo però non si<br />

LaStampa.it<br />

riconnette a domande del Presidente.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Va beh.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ha terminato? Volevo una precisazione<br />

dalle Parti: con riferimento al verbale <strong>di</strong> denuncia,<br />

ecco, c'è consenso all'utilizzazione anche del suo<br />

contenuto? Perché mi è sembrato <strong>di</strong> capire...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, Presidente.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - ...che fosse una produzione<br />

documentale e quin<strong>di</strong> riferibile solo all'orario.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, solo all'orario e alla data della<br />

denuncia.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

195


PRESIDENTE C. TRUNFIO - Quin<strong>di</strong> non c'è il consenso<br />

all'utilizzabilità per il suo contenuto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - All'orario <strong>di</strong> presentazione della<br />

denuncia.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Va bene, era solo in questi termini.<br />

Quin<strong>di</strong> come prova documentale ex art. 234, limitatamente<br />

alla data e all'orario in cui è stata presentata la<br />

denuncia.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Tra l'altro dovrebbe stare già in atti<br />

come notizia <strong>di</strong> reato.<br />

AVVOCATO G. PIEROTTI - Presidente, chiedo scusa, può dare atto<br />

a verbale della presenza dell'Avvocato Russo in aula,<br />

per favore? C'è una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> contumacia.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Allora dobbiamo revocare la<br />

contumacia. Quin<strong>di</strong>: <strong>di</strong>amo atto che è presente in aula<br />

Russo Vito Jr, quin<strong>di</strong> la Corte revoca la <strong>di</strong>chiarazione<br />

<strong>di</strong> contumacia.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Presidente, mi scusi, solo per <strong>di</strong>re che<br />

mi sto allontanando dall'aula e per il prosieguo<br />

dell'u<strong>di</strong>enza mi sostituisce la collega.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Va bene.<br />

AVVOCATO R. MISSERE - Grazie.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Allora, si può accomodare.<br />

DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Grazie.<br />

LaStampa.it<br />

Esaurite le domande, la teste viene congedata.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - A questo punto l'esame <strong>di</strong> chi...?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Pantir, Pantir Maria.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Quin<strong>di</strong>, dato l'orario presumo che non<br />

sarà possibile ascoltare gli altri testi e quin<strong>di</strong> li<br />

possiamo chiamare, così li conge<strong>di</strong>amo. Allora, per<br />

favore, fate entrare i testi, se sono presenti, Minò<br />

Salvatora, Giangrande, Giangrande Fedele, Nardelli<br />

Giuseppina. Lei è?<br />

INTERVENTO - Giangrande.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

196


PRESIDENTE C. TRUNFIO - Allora, i testi devono entrare tutti,<br />

perché li dobbiamo congedare e <strong>di</strong>ffidare per la<br />

settimana prossima, non potremo sentirli oggi.<br />

Giangrande, Fedele, Minò e Nardelli. Lei è?<br />

INTERVENTO - Giangrande.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Giangrande, Minò e Nardelli. Allora,<br />

voi dovrete ritornare martedì prossimo, 14 febbraio, per<br />

essere ascoltati, va bene? Adesso è tar<strong>di</strong>, quin<strong>di</strong><br />

dovremo sentire un altro teste. Quin<strong>di</strong> non avrete altro<br />

avviso, potete andare.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Sempre alle nove, no, Presidente?<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Alle nove, certo. Possiamo introdurre<br />

la teste Pantir. Allora, innanzitutto le riprese... Lei<br />

dà il consenso ad essere ripresa con le riprese<br />

au<strong>di</strong>ovisive?<br />

DICH. Maria PANTIR - Per me possono fare tutto.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Va bene, allora presta il consenso.<br />

Lei ha l'obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re la verità, altrimenti incorre<br />

nel reato <strong>di</strong> falsa testimonianza se rende <strong>di</strong>chiarazioni<br />

false o mendaci. Legga la formula <strong>di</strong> impegno che è lì<br />

davanti a lei, quel foglio. Lo legga al microfono,<br />

avvicinandosi al microfono, e <strong>di</strong>a le sue generalità.<br />

DEPOSIZIONE DELLA TESTE - PANTIR MARIA ECATERINA<br />

LA TESTE, AMMONITA AI SENSI DELL'ART. 497 CODICE DI PROCEDURA<br />

LaStampa.it<br />

PENALE, LEGGE LA FORMULA DI IMPEGNO:<br />

"Consapevole della responsabilità morale e giuri<strong>di</strong>ca che<br />

assumo con la mia deposizione, mi impegno a <strong>di</strong>re tutta<br />

la verità e a non nascondere nulla <strong>di</strong> quanto è a mia<br />

conoscenza".<br />

GENERALITA': Pantir Maria Ecaterina, nata in Romania il<br />

31.08.1981, residente ad Avetrana in via Cairoli n. 13.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Visto l'Articolo 130 Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

Procedura Penale, sentite le Parti, la Corte provvede<br />

alla correzione dell'errore materiale incorso nel<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

197


decreto <strong>di</strong>spositivo del giu<strong>di</strong>zio relativamente al nome<br />

della Parte Civile in<strong>di</strong>cata come Pamtir Maria<br />

Eucaterina, nel senso che laddove è scritto Pamtir Maria<br />

Eucaterina, deve intendersi scritto e leggersi Pantir<br />

Maria Ecaterina. Va bene. Prego.<br />

Esame del Pubblico Ministero, Dott. M. Buccoliero<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Signor Pantir, rispetto ala scomparsa <strong>di</strong><br />

Sara, che è il 26 agosto 2010, quando è arrivata ad<br />

Avetrana lei?<br />

DICH. Maria PANTIR - Io quando sono arrivata in Avetrana?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Maria PANTIR - 15 maggio.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - 15 maggio 2010.<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, quando è arrivata ad Avetrana si è<br />

impiegata subito presso la famiglia Scazzi?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E che cosa faceva lì nella...?<br />

DICH. Maria PANTIR - Nella famiglia Scazzi?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Maria PANTIR - Stavo con il padre <strong>di</strong> Concetta.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Con il...?<br />

DICH. Maria PANTIR - Padre <strong>di</strong> Concetta.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Con il papà <strong>di</strong> Concetta. Il padre<br />

adottivo?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Come si chiamava questo signore?<br />

DICH. Maria PANTIR - Spagnolo Cosimo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Spagnolo Cosimo. Senta, che tipo <strong>di</strong><br />

rapporti lei ha instaurato con Concetta?<br />

DICH. Maria PANTIR - Tra <strong>di</strong> noi era un rapporto buono.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Un buon rapporto. E con la figlia Sara?<br />

DICH. Maria PANTIR - Uguale.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Uguale in che senso?<br />

DICH. Maria PANTIR - Come la madre è la figlia, no?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

198


P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Maria PANTIR - Era un rapporto buono.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, quando è arrivato poi Clau<strong>di</strong>o e<br />

anche il padre, Giacomo Scazzi, che rapporto aveva con<br />

loro due?<br />

DICH. Maria PANTIR - Allora, che rapporto aveva Sara con suo<br />

padre?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, lei, lei, lei.<br />

DICH. Maria PANTIR - Io? A me mi ha detto la Sara, prima che<br />

arrivasse suo padre: "Maria, non ti permettere da<br />

metterti insieme con mio padre, che sennò guai a te".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì. Senta, e tra i due coniugi, Concetta<br />

e Giacomo, il rapporto com'era? Lei li ha mai sentiti<br />

litigare?<br />

DICH. Maria PANTIR - No, no, no, mai, mai, mai.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Mai.<br />

DICH. Maria PANTIR - Mai.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, ricorda qualche volta se Concetta<br />

rimproverava Sara per qualche cosa <strong>di</strong> particolare? Ha<br />

nella sua mente dei ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> qualche rimprovero?<br />

DICH. Maria PANTIR - Questo non mi ricordo, questo non<br />

ricordo, non ricordo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non se lo ricorda.<br />

DICH. Maria PANTIR - No, no.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, lei ha reso <strong>di</strong>chiarazioni il primo<br />

settembre 2010 ai Carabinieri, c'è una contestazione. Su<br />

questa domanda lei <strong>di</strong>ce: "In effetti ho notato talvolta<br />

che Sara veniva rimproverata dalla madre, perché aveva<br />

la sua stanza sempre in <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne e poiché non aiutava<br />

mai la madre a svolgere le faccende <strong>di</strong> casa".<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, sì, ma a me questa non... non mi è<br />

venuta in mente, no?<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Cerchi <strong>di</strong> avvicinarsi al microfono e<br />

<strong>di</strong> alzare la voce, perché viene <strong>di</strong>fficile.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

199


DICH. Maria PANTIR - E questa cosa per il momento non mi è<br />

venuta in mente, no? Perché quasi un anno e mezza...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Certo.<br />

DICH. Maria PANTIR - ...so' passati e non mi posso ricordare<br />

tutto.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Però all'epoca lo <strong>di</strong>chiarò, quin<strong>di</strong>...<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - ...adesso se lo sta ricordando?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Senta, si ricorda poi in<br />

quell'agosto 2010 quando Sara si è recata a San<br />

Pancrazio Salentino?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Si ricorda il periodo rispetto alla<br />

scomparsa?<br />

DICH. Maria PANTIR - Allora mi ricordo che era <strong>di</strong> mercoledì,<br />

ma non mi ricordo la data, che data era, no?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non se la ricorda.<br />

DICH. Maria PANTIR - No, no, no.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, quando è arrivato il fratello,<br />

Clau<strong>di</strong>o, nelle sue uscite serali Sara andava sempre con<br />

il fratello o usciva anche da sola?<br />

DICH. Maria PANTIR - Mai non l'ho vista uscire da sola.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non l'ha mai vista uscire da sola.<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Maria PANTIR - No, no, no.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, veniamo al giorno, il 26 agosto,<br />

che è il giorno della scomparsa <strong>di</strong> Sara. Ecco, che cosa<br />

si ricorda sin dalla mattina? In particolare gli<br />

spostamenti <strong>di</strong> Sara. Che cosa stavate facendo, intanto,<br />

quella mattina del 26 agosto?<br />

DICH. Maria PANTIR - Allora siamo alzati, mi ricordo che<br />

Giacomo ha pitturato la stanza del vecchio, del nonno,<br />

la Sara dormiva; la Sara sempre si alzava un po' più<br />

tar<strong>di</strong>, no? Verso le <strong>di</strong>eci, così.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

200


DICH. Maria PANTIR - E poi abbiamo finito la stanza del nonno,<br />

abbiamo cucinato in cucina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, si ricorda Sara quando si è alzata,<br />

a che ora si è alzata più o meno?<br />

DICH. Maria PANTIR - Non mi ricordo l'orario.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Si ricorda se ha visto Sara quando si è<br />

alzata? Quella mattina lei l'ha vista?<br />

DICH. Maria PANTIR - No, no, no.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non l'ha vista proprio quella mattina?<br />

DICH. Maria PANTIR - Quella mattina l'ho visto, ma non l'ho<br />

visto quando si era alzata, no?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, ho capito. In cucina poi l'ha vista<br />

che girava? Che cosa si ricorda? E' rimasta in casa<br />

tutta la mattina, è uscita? Che cosa si ricorda?<br />

DICH. Maria PANTIR - Mi ricordo che è uscita, no?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dove è andata?<br />

DICH. Maria PANTIR - Dalla sua cugina, Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Oh, perché questo l'ha detto Sara? Lei<br />

ricorda che Sara ha detto: "Sto andando da Sabrina"?<br />

DICH. Maria PANTIR - Ma sapevo che lei ogni mattina e ogni<br />

giorno andava da sua cugina Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, si ricorda poi a che<br />

ora è ritornata Sara per il pranzo?<br />

DICH. Maria PANTIR - L'orario non me lo ricordo, ma mi ricordo<br />

LaStampa.it<br />

che è uscita con suo padre a prendere la carne, no?<br />

Prima <strong>di</strong> mezzogiorno, non mi ricordo l'orario, do<strong>di</strong>ci e<br />

mezza, l'una meno qualcosa, non mi ricordo orario. Poi<br />

si è ritornata, abbiamo cominciato a... io ho cominciato<br />

a fare il mio lavoro, no? A togliere le gocciole <strong>di</strong><br />

pittura che erano caduti per terra.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, quando... lei ha detto che Sara è<br />

uscita con il papà per fare la spesa. Quando sono<br />

tornati dalla spesa, ricorda se Concetta gli ha chiesto<br />

qualche cosa a Sara?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

201


DICH. Maria PANTIR - Mi ricordo che ha chiesto dare una mano,<br />

no? alla... pulizia in cucina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Per le pulizie. E che cosa <strong>di</strong>sse Sara? Se<br />

se lo ricorda.<br />

DICH. Maria PANTIR - La Sara mi ricordo che ha detto che: "Non<br />

posso", perché lei si deve preparare che lei doveva<br />

andare a mare con la sua cugina Sabrina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, questa circostanza<br />

quando sono rientrati a casa, Sara che cosa ha fatto?<br />

DICH. Maria PANTIR - Quando è entrata a casa?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Con il papà, dopo la spesa rientrano a<br />

casa. Che cosa fa Sara?<br />

DICH. Maria PANTIR - Questa veramente non la ricordo bene.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Le ricordo io quello che ebbe a<br />

<strong>di</strong>chiarare il 14 <strong>di</strong>cembre del 2010. Lei <strong>di</strong>ce: "Sì, credo<br />

che Giacomo e Sara siano rientrati a casa poco prima<br />

delle ore 13.00. Ricordo che appena arrivati, Sara si è<br />

ritirata nella sua stanzetta".<br />

DICH. Maria PANTIR - E' vero.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E' vero questo fatto?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, sì, sì, è vero.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, Sara si è ritirata nella stanzetta.<br />

E il papà <strong>di</strong> Sara, invece, che cosa ha fatto?<br />

DICH. Maria PANTIR - Il papà <strong>di</strong> Sara mi ricordo che puliziava<br />

LaStampa.it<br />

le cose che teneva sopra la... camino, no? Puliziava i<br />

pennelli, la...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì. E invece Concetta che cosa stava<br />

facendo?<br />

DICH. Maria PANTIR - Concetta toglieva la polvere dalla<br />

cucina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dalla cucina?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sopra la cucina, no?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Maria PANTIR - Toglieva la polvere.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

202


P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, in questo momento, dopo che Sara è<br />

entrata nella stanza, dopo quanto tempo ne è uscita?<br />

DICH. Maria PANTIR - Veramente non ricordo, dopo <strong>di</strong>eci - venti<br />

minuti, non ricordo preciso.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non se lo ricorda.<br />

DICH. Maria PANTIR - No, no, no.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Lei <strong>di</strong>chiarò sempre in quel verbale:<br />

"Sara è uscita dalla sua stanza dopo circa <strong>di</strong>eci<br />

minuti", e precisa anche il perché ha...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Non deve fare il segno con la testa,<br />

perché la registrazione...<br />

DICH. Maria PANTIR - E sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Deve <strong>di</strong>re sì o no.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Lei precisa anche perché parla <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

minuti. Che cosa stava facendo lei? Si ricorda?<br />

DICH. Maria PANTIR - Io che cosa stavo facendo?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Maria PANTIR - Stavo puliziando in cucina le piastrelle,<br />

<strong>di</strong> gocciole <strong>di</strong> pittura.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, lei ricorda <strong>di</strong> avere ricollegato<br />

questa sua attività <strong>di</strong> pulitura con il tempo in cui Sara<br />

era rimasta nella stanzetta per <strong>di</strong>re <strong>di</strong>eci minuti?<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Non ha nemmeno capito. Faccia una<br />

LaStampa.it<br />

domanda che possa essere compresa, perché non credo<br />

nemmeno che il lessico sia intelligibile.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No. Come fa a <strong>di</strong>re <strong>di</strong>eci minuti? Ecco.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ha compreso la domanda?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, sì, l'ho...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Il Pubblico Ministero le sta<br />

chiedendo: come fa lei a quantificare il tempo in <strong>di</strong>eci<br />

minuti?<br />

DICH. Maria PANTIR - Un attimo solo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Se non se lo ricorda, <strong>di</strong>ca: "Non lo<br />

ricordo".<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

203


DICH. Maria PANTIR - Non lo ricordo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non lo ricorda, glielo ricordo io. Le<br />

<strong>di</strong>ce: "Ricordo..." Perché la domanda è: "Come fa a<br />

calcolare che l'uscita dalla stanza è avvenuta dopo<br />

<strong>di</strong>eci minuti?" Lei <strong>di</strong>ce: "Ricordo che nel frattempo in<br />

cui Sara si è trattenuta nella sua stanza, io ho<br />

terminato <strong>di</strong> pulire il rivestimento <strong>di</strong> mattonelle del<br />

lato della cucina ove è posto il televisore, ovvero<br />

quello che insiste a sinistra. Facendo mente locale sul<br />

lavoro effettuato in quel momento, non credo <strong>di</strong> avere<br />

impiegato più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci minuti". Si ricorda questo<br />

passaggio, signora?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, sì, sì, mi ricordo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> lo conferma questo...?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Quando Sara è uscita dalla<br />

stanza, dopo questi <strong>di</strong>eci minuti, ha detto qualche cosa?<br />

Si ricorda qualcosa <strong>di</strong> particolare che ha detto Sara?<br />

DICH. Maria PANTIR - Mi ricordo che lei ha detto che aspettava<br />

un messaggio dalla sua cugina, da Sabrina, che doveva<br />

andare a mare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong>? Che aspetta, che ha ricevuto? Che<br />

cosa ha detto? Ha parlato <strong>di</strong> un messaggio della cugina?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, ha detto: "Mamma, io sto aspettando<br />

LaStampa.it<br />

un messaggio", qualcosa <strong>di</strong>... sì. "Sto aspettando un<br />

messaggio", che doveva andare al mare con la Sabrina e<br />

con la...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Con Sabrina.<br />

DICH. Maria PANTIR - Eh.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, a questa domanda del Pubblico<br />

Ministero, lei ha risposto in questi termini: "Quando<br />

Sara è uscita, ha detto alla madre <strong>di</strong> aver ricevuto un<br />

messaggio da Sabrina e che, quin<strong>di</strong>, sarebbe dovuta<br />

andare al mare".<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, è vero.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

204


P.M. M. BUCCOLIERO - E' vera questa circostanza?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> sta precisando adesso 'sta cosa.<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, è vero.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, ma voi, presenti in casa, avete<br />

u<strong>di</strong>to il messaggio che arrivava?<br />

DICH. Maria PANTIR - No, no, no, non ho sentito proprio<br />

niente, perché...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non avete sentito.<br />

DICH. Maria PANTIR - ...aveva auricolari nell'orecchio.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non ho capito.<br />

DICH. Maria PANTIR - Le cuffiette le teneva nell'orecchio la<br />

Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ah, quin<strong>di</strong> anche l'arrivo del messaggio<br />

era veicolato nelle cuffiette?<br />

DICH. Maria PANTIR - Può darsi.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Comunque lei non ha sentito nessun<br />

messaggio.<br />

DICH. Maria PANTIR - Non ho sentito niente.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Vi ha mostrato il cellulare Sara per<br />

farvi vedere il messaggio?<br />

DICH. Maria PANTIR - No.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No. Senta, dopo aver detto questa frase,<br />

che cosa ha fatto Sara? Se lo ricorda?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Maria PANTIR - Mi puoi <strong>di</strong>re un'altra volta la domanda?<br />

Che non l'ho capita bene.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dopo aver detto <strong>di</strong> aver ricevuto il<br />

messaggio da Sara, che cosa fa Sara?<br />

DICH. Maria PANTIR - Se ne esce, no? E' andata a mare. Ha<br />

chiesto da sua madre: "Dove è asciugamano?" La madre ha<br />

detto: "Sotto la cantina". E' scesa lì, ha preso<br />

l'asciugamano, lo zainetto e poi se n'è andata. Ha<br />

salutato a tutti quanti, è uscita.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, ma ricorda se prima <strong>di</strong><br />

uscire ha mangiato qualcosa?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

205


DICH. Maria PANTIR - Sì, ha mangiato un cordon bleu.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Eh, ma lo deve <strong>di</strong>re alla Corte questo.<br />

Quin<strong>di</strong> ha mangiato un cordon bleu.<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Questo cordon bleu da dove l'ha preso?<br />

DICH. Maria PANTIR - Ma non lo so <strong>di</strong> dove l'ha preso, <strong>di</strong> frigo<br />

l'ha preso, no?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Lei non l'ha vista, l'ha<br />

vista?<br />

DICH. Maria PANTIR - Eh, io non l'ho...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Come fa a <strong>di</strong>re che ha mangiato il cordon<br />

bleu?<br />

DICH. Maria PANTIR - Perché io l'ho visto quando lo cucinava.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ah, benissimo. Senta, questo cordon bleu<br />

poi ricorda se l'ha messo in un piatto? Come se l'è<br />

mangiato 'sto cordon bleu?<br />

DICH. Maria PANTIR - L'ha messo in piatto e l'ha mangiato.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - L'ha mangiato.<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - L'ha tagliato con coltello e forchetta?<br />

DICH. Maria PANTIR - Non ho visto questo qua.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non l'ha visto questo qua. Ricorda se<br />

l'ha mangiato seduta o stando in pie<strong>di</strong>?<br />

DICH. Maria PANTIR - Questo non ricordo.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non se lo ricorda questo qua.<br />

DICH. Maria PANTIR - No, no.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, quando ha finito <strong>di</strong> mangiare, poi<br />

che cosa ha fatto? Il piatto, la padella con cui ha<br />

mangiato, che ha fatto?<br />

DICH. Maria PANTIR - L'ha messo nel lavan<strong>di</strong>no.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Nel lavan<strong>di</strong>no.<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ma li ha lavati o li ha lasciati così?<br />

DICH. Maria PANTIR - L'ha lasciato così.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Li ha lasciati così. Poi che cosa fa?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

206


DICH. Maria PANTIR - Poi che cosa fa? Si prepara per andare a<br />

mare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E quin<strong>di</strong> che fa? Si prepara, si mette il<br />

costume? Che cosa fa? Si prepara.<br />

DICH. Maria PANTIR - Si è messa il costume del bagno e poi si<br />

è messa un paio <strong>di</strong> pantaloncini corti e una canottiera.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ma è entrata <strong>di</strong> nuovo in stanza per<br />

mettersi il costume?<br />

DICH. Maria PANTIR - Questo non me lo ricordo, ma lei quando è<br />

uscita da sua stanza già era cambiata <strong>di</strong>...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Silenzio in aula, per favore!<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non se lo ricorda. Quin<strong>di</strong>, dopo aver<br />

messo questo costume da bagno, pantaloncino e canottina,<br />

<strong>di</strong> che colore erano, intanto, pantaloncino e canottina?<br />

DICH. Maria PANTIR - Canotta e pantaloncino erano <strong>di</strong> colore<br />

rosa.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Rosa?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, rosa, e costume <strong>di</strong> bagno nero.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E il costume da bagno nero.<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, quando è uscita con il papà e poi<br />

è rientrata sempre con il papà, che vestito aveva?<br />

DICH. Maria PANTIR - Allora portava un vestito che l'ho<br />

regalato io.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Cioè?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Maria PANTIR - Un paio <strong>di</strong> pantaloncini corti e una<br />

canottiera <strong>di</strong> colore nero.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Di colore nero. Senta, poi stava <strong>di</strong>cendo<br />

che ha chiesto del telo da mare. A chi ha chiesto del<br />

telo da mare?<br />

DICH. Maria PANTIR - A sua madre.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Alla mamma, Concetta?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E la madre che cosa ha detto?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

207


DICH. Maria PANTIR - La madre ha detto per scendere giù in<br />

can... sotto, scantinato, no? Per prendere<br />

l'asciugamano.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì. E lei è andata?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, la Sara è andata, è scesa giù.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sara è andata.<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quanto tempo è rimasta per prendere<br />

questo asciugamano, se lo ricorda?<br />

DICH. Maria PANTIR - Questo non me lo ricordo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Su questo punto lei <strong>di</strong>ce... Un attimo<br />

solo, Presidente. Su questo punto lei <strong>di</strong>ce, nel verbale<br />

del 17 settembre, <strong>di</strong>ce: "Ricordo che Sara chiese alla<br />

mamma dove fosse l'asciugamano. Concetta le rispose che<br />

stava nell'arma<strong>di</strong>o. Non trovandolo, l'ho vista scendere<br />

nello scantinato, rimanendoci per circa cinque minuti".<br />

Conferma questa circostanza?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong>, dopo<strong>di</strong>ché è risalita. E che cosa<br />

fa?<br />

DICH. Maria PANTIR - L'ho vista con zainetto nelle spalle, con<br />

l'asciugamano e poi ha detto... ha salutato a tutti<br />

quanti, che lei se ne va al mare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Di che colore era lo zainetto?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Maria PANTIR - Nero, "Il mondo <strong>di</strong> Patty".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - "Il mondo <strong>di</strong> Patty"?<br />

DICH. Maria PANTIR - "Il mondo <strong>di</strong>..."<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì, l'ha detto.<br />

DICH. Maria PANTIR - Patty, non ricordo... non ricordo bene.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Va bene. Senta, quando è salita dalla<br />

cantina con il telo da mare, ricorda se è entrata<br />

nuovamente nella sua stanza?<br />

DICH. Maria PANTIR - Questo non ricordo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non se lo ricorda.<br />

DICH. Maria PANTIR - No, no, no.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

208


P.M. M. BUCCOLIERO - Lei lo <strong>di</strong>ce il 14 <strong>di</strong>cembre, <strong>di</strong>ce: "Quando<br />

è risalita, è entrata <strong>di</strong> nuovo nella sua stanza, ha<br />

infilato l'asciugamano nello zaino, che poi ha messo<br />

sulle spalle, ha salutato tutti ed è andata via".<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Si ricorda questo passaggio?<br />

DICH. Maria PANTIR - E' vero, è vero.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, tenendo presente tutti questi<br />

passaggi, lei può collocare l'orario <strong>di</strong> uscita <strong>di</strong> Sara<br />

dall'abitazione, quando ha salutato e se n'è andata?<br />

DICH. Maria PANTIR - Io mi ricordo che era le due meno<br />

qualcosa.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Le due meno qualcosa.<br />

DICH. Maria PANTIR - Eh.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, quando <strong>di</strong>ce "meno qualcosa", può<br />

essere più precisa? Cioè mancava un secondo, minuti,<br />

cinque, sei, sette, <strong>di</strong>eci minuti?<br />

DICH. Maria PANTIR - Per <strong>di</strong>re...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Se se lo ricorda.<br />

DICH. Maria PANTIR - ...meno un quarto, meno <strong>di</strong>eci.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ho capito. Senta, quando Sara è uscita,<br />

in casa che cosa avete fatto?<br />

DICH. Maria PANTIR - Come?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dopo che è uscita Sara.<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Maria PANTIR - Abbiamo finito da puliziare, poi la<br />

Concetta si è messa a cucinare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Maria PANTIR - E io e Giacomo abbiamo finito da togliere<br />

le gocciole <strong>di</strong> pittura per terra.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Che cosa ha cucinato Concetta?<br />

DICH. Maria PANTIR - Mi ricordo che ha cucinato la pasta e poi<br />

per secondo carne e la frutta.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Benissimo. Allora, ci deve descrivere<br />

bene la sequenza. Quin<strong>di</strong>, dopo che Sara è uscita, ha<br />

detto, ha cucinato la pasta. Avete mangiato questa<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

209


pietanza, la pasta tutti e tre l'avete mangiata, cioè<br />

Concetta, lei e Giacomo?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, questa pasta aveva un con<strong>di</strong>mento?<br />

DICH. Maria PANTIR - Un con<strong>di</strong>mento?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Il sugo, c'era del sugo?<br />

DICH. Maria PANTIR - E sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Con il sugo. Dopo aver finito la pasta,<br />

che cosa ha fatto Concetta? Dopo aver mangiato la pasta.<br />

DICH. Maria PANTIR - E si è messa a cucinare la carne.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ha cucinato la carne. Poi avete mangiato<br />

la carne?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Tutti quanti, tutti e tre?<br />

DICH. Maria PANTIR - Tutti e tre.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dopo<strong>di</strong>ché avete mangiato frutta o no?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, abbiamo mangiato banane, se non mi<br />

sbaglio.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Tutti e tre avete mangiato la frutta?<br />

DICH. Maria PANTIR - Questo non ricordo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non se lo ricorda. Comunque la frutta<br />

l'avete mangiata.<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dopo che avete finito <strong>di</strong> mangiare la<br />

LaStampa.it<br />

frutta, che cosa avete fatto? Avete mangiato altro<br />

oppure no?<br />

DICH. Maria PANTIR - No, no, no.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E quin<strong>di</strong> cosa avete fatto?<br />

DICH. Maria PANTIR - Mi sono messa a lavare i piatti, poi la<br />

Concetta mi ricordo che si è ritirata nella sua stanza<br />

per riposare un po', no?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - No, ci descriva bene dopo il pranzo che<br />

cosa avete fatto nella cucina. Ha detto ha lavato i<br />

piatti, poi? Avete pulito la cucina? Che cosa avete<br />

fatto?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

210


DICH. Maria PANTIR - Sì, abbiamo finito la cucina, no? Da<br />

mettere a posto le cose.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> avete riassettato, come al solito,<br />

insomma, questa cucina.<br />

DICH. Maria PANTIR - Eh, sì, sì, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dopo questa attività che cosa avete<br />

fatto?<br />

DICH. Maria PANTIR - Dopo che abbiamo finito la cucina,<br />

abbiamo messo tutto a posto, Concetta si è ritirata<br />

nella sua stanza a riposarsi un po'.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Maria PANTIR - E anche Giacomo. Poi io sono rimasta là<br />

dentro, no? Sono uscita fuori.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ecco, lei che cosa fa?<br />

DICH. Maria PANTIR - Io sono uscita fuori per fumare una<br />

sigaretta.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E' uscita fuori.<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong>? Quin<strong>di</strong> era fuori lei a fumare una<br />

sigaretta.<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Che cosa è accaduto? Si ricorda qualche<br />

cosa?<br />

DICH. Maria PANTIR - Allora mi ricordo che ho sentito suonare<br />

LaStampa.it<br />

fuori la porta, no?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Suonare la porta ha sentito.<br />

DICH. Maria PANTIR - Ho sentito... non mi ricordo come si<br />

chiama. Campanello.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Il citofono.<br />

DICH. Maria PANTIR - Il citofono, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong>?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sono andata ad aprire, era Sabrina, e ha<br />

domandata se sta la Concetta e ho detto <strong>di</strong> sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

211


DICH. Maria PANTIR - Poi è venuta Concetta con Giacomo e hanno<br />

detto <strong>di</strong> Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Che cosa ha detto Sabrina?<br />

DICH. Maria PANTIR - Se sta Sara a casa, se non sbaglio.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Eh, e che cosa <strong>di</strong>ssero Concetta e<br />

Giacomo?<br />

DICH. Maria PANTIR - Concetta ha detto che: "E' andata da casa<br />

tua, è venuta a casa tua, che ha detto che dovete andare<br />

a mare".<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Aggiunse altro Concetta?<br />

DICH. Maria PANTIR - Non mi ricordo questo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Eh, glielo ricordo io. Lei <strong>di</strong>sse nella<br />

circostanza, le contesto: "Concetta e Giacomo <strong>di</strong>ssero,<br />

invece, che Sara si era già <strong>di</strong>retta presso la sua<br />

abitazione da un po' <strong>di</strong> tempo". Si ricorda questo<br />

ulteriore passaggio?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, sì, mi ricordo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, ci può descrivere, può descrivere<br />

alla Corte d'Assise qual era lo stato d'animo <strong>di</strong><br />

Sabrina? Se l'ha potuto percepire in quel momento.<br />

DICH. Maria PANTIR - Lo stato d'animo? Non capisco questa<br />

parola, lo stato d'animo non...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Cioè se era tranquilla, agitata.<br />

DICH. Maria PANTIR - Io l'ho vista agitata.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Lei l'ha vista agitata.<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, dopo questo, quando Sabrina <strong>di</strong>ce<br />

queste cose, se ne va, era da sola, era in compagnia?<br />

Lei come l'ha vista Sabrina, insieme a un'altra o da<br />

sola?<br />

DICH. Maria PANTIR - Questa veramente non ricordo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non se lo ricorda.<br />

DICH. Maria PANTIR - No, no, no.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Dopo che Sabrina va via, che cosa fanno<br />

Concetta e Giacomo? Concetta e Giacomo, sì.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

212


DICH. Maria PANTIR - Sono andati con la sua macchina per...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Prendono la macchina?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, prendono la macchina...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Maria PANTIR - ...e sono andati per vedere se trova<br />

Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, ma ricorda se Sabrina è ritornata<br />

una seconda volta a casa <strong>di</strong> Concetta?<br />

DICH. Maria PANTIR - Non ricordo questa cosa.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non se lo ricorda.<br />

DICH. Maria PANTIR - No, no.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Senta, abbiamo già parlato all'inizio<br />

quando Concetta fa la richiesta a Sara <strong>di</strong> aiutarla a<br />

pulire. Ma in quel momento le ricorda se Concetta <strong>di</strong><br />

arrabbiò un po' con Sara oppure no?<br />

DICH. Maria PANTIR - Questa veramente io non ricordo.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Non se lo ricorda.<br />

DICH. Maria PANTIR - No, no, no.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Le ricordo quello che ebbe a <strong>di</strong>chiarare<br />

all'epoca, lei <strong>di</strong>ce...<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - E' contestazione?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì. "Appena Sara e Giacomo hanno fatto<br />

rientro in casa dalla spesa, Concetta chiese alla figlia<br />

se l'aiutasse a fare le pulizie. Sara opponeva alla<br />

LaStampa.it<br />

madre un rifiuto, <strong>di</strong>cendole che sarebbe dovuta andare al<br />

mare con Sabrina. Ricordo che sia Concetta che Giacomo<br />

si arrabbiarono non poco con la figlia, <strong>di</strong>cendole che:<br />

". Si<br />

ricorda <strong>di</strong> questa...<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, questo è vero, sì.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - ...<strong>di</strong> questa <strong>di</strong>scussione?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, sì, sì, è vero.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Se lo ricorda. Va bene, Presidente.<br />

Senta, un'ultima domanda e ho finito: anche se ha avuto<br />

a che fare per poco tempo con Sara, lei ha potuto<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

213


comprendere il carattere della bambina, <strong>di</strong> Sara, che<br />

tipo <strong>di</strong> carattere aveva?<br />

DICH. Maria PANTIR - Per me era una ragazza dolce, una ragazza<br />

tranquilla. Poi non lo so come la vedevano altri, no?<br />

Per me in casa era...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Maria PANTIR - ...una ragazza tranquilla, una ragazza...<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Tranquilla. Ma dal punto <strong>di</strong> vista del<br />

temperamento era forte, debole? Come la descrive?<br />

DICH. Maria PANTIR - Non lo so che devo <strong>di</strong>re. Per me sembrava<br />

una ragazza timida, no? Era timida, per me sembrava<br />

timida, poi non lo so. Ripeto, per me.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - A questa domanda del Pubblico Ministero,<br />

lei ha risposto in questi termini, lei <strong>di</strong>ce: "Carattere<br />

forte, deciso ed in grado <strong>di</strong> saper rispondere per le<br />

rime".<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, è vero.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Però se è timida, c'è un po' <strong>di</strong> contra...<br />

DICH. Maria PANTIR - Ma come la... me la ricordo io, no?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

DICH. Maria PANTIR - Perché non mi posso ricordare tutto<br />

quello che ho detto nel passato, no?<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Certo, certo. Ma lei ha avuto dei<br />

contrasti con Sara? Ricorda qualche cosa <strong>di</strong> particolare?<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Maria PANTIR - No. Non ricordo niente <strong>di</strong> particolare con<br />

la Sara.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Lei <strong>di</strong>ce, primo settembre, <strong>di</strong>ce: "Per<br />

quello che mi riguarda, Sara non aveva un buon rapporto<br />

con me, in quanto mi rimproverava per il sol fatto <strong>di</strong><br />

essere rumena e che le rumene erano solite rovinare le<br />

famiglie".<br />

DICH. Maria PANTIR - E' vero.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - E' vero questo fatto?<br />

DICH. Maria PANTIR - E' vero, sì, sì, è vero.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

214


P.M. M. BUCCOLIERO - Quin<strong>di</strong> aveva anche il piglio <strong>di</strong> <strong>di</strong>re<br />

certe cose a lei?<br />

DICH. Maria PANTIR - Può darsi che lei teneva paura che io mi<br />

metto con suo padre.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Eh. Ho capito. Va bene, Presidente, ho<br />

finito.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Dottor Argentino?<br />

Esame del Pubblico Ministero, Dott. P. Argentino<br />

P.M. P. ARGENTINO - Sì, solo qualcuna, finisco subito. Senta,<br />

signora, lei conosceva già Sabrina?<br />

DICH. Maria PANTIR - No.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E Sabrina conosceva lei?<br />

DICH. Maria PANTIR - A me? No.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Sabrina sapeva che lei espletava le<br />

mansioni <strong>di</strong> badante presso casa Serrano?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, sapeva che stavo lì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E come lo sapeva?<br />

DICH. Maria PANTIR - E come lo sapeva? Perché ogni tanto<br />

veniva a casa <strong>di</strong> Concetta.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E quin<strong>di</strong> la vedeva lì, vero?<br />

DICH. Maria PANTIR - E sì, vedevo, sì, ma non ci sono... come<br />

si chiama, noi non... tra <strong>di</strong> noi non era un rapporto <strong>di</strong><br />

amicizia, solo: "Ciao, ciao", e basta.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Sì.<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Maria PANTIR - Non siamo parlati.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Un'ultima domanda: quando Sabrina è<br />

arrivata a casa, lei ha detto, ha chiesto e le ha fatto<br />

scendere Concetta e... e sono scesi Concetta e Giacomo.<br />

Ricorda se nell'occasione ha parlato <strong>di</strong> qualche<br />

telefonata intercorsa tra lei e la bambina?<br />

DICH. Maria PANTIR - Non ricordo questo.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Io questo glielo chiedo perché quando è<br />

stata sentita il primo settembre del 2010, ha detto, ha<br />

parlato, va beh, dei vari orari: "In seguito, verso le<br />

ore 14.30, Sabrina è giunta presso la nostra abitazione<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

215


per chiedere come mai Sara non era ancora arrivata,<br />

atteso che sul cellulare non rispondeva".<br />

DICH. Maria PANTIR - E' vero.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E' vero. Ecco, io vorrei che adesso lei<br />

spiegasse come è avvenuto questo <strong>di</strong>scorso del cellulare.<br />

DICH. Maria PANTIR - Allora, io ho sentito parlare con...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Cioè... Prego.<br />

DICH. Maria PANTIR - Ho sentito parlare da Sabrina che <strong>di</strong>ceva<br />

a Concetta, no? "Sono le due e mezza e la Sara non è<br />

arrivata. Come mai?" E poi la Concetta ha detto: "Sara è<br />

venuta a casa vostra, perché doveva andare con te a<br />

mare".<br />

P.M. P. ARGENTINO - E chi ha detto che sul cellulare non<br />

rispondeva?<br />

DICH. Maria PANTIR - Allora, ha detto Sabrina, la Concetta che<br />

ha provato a chiamare, no? Dici: "Telefono squilla, ma<br />

la Sara non risponde, sono le due e mezza".<br />

P.M. P. ARGENTINO - Quin<strong>di</strong> ha detto: "Il telefono squilla e la<br />

Sara non risponde".<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

P.M. P. ARGENTINO - E poi ha detto altro? Solo questo? Faccia<br />

uno sforzo <strong>di</strong> memoria.<br />

DICH. Maria PANTIR - No, veramente non ricordo questo.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Va bene, a me basta questo. Nient'altro,<br />

LaStampa.it<br />

grazie, Presidente.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Prego, chi esamina? La Difesa <strong>di</strong><br />

Misseri o Serrano?<br />

Esame della Difesa, Avvocato N. Marseglia<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Avvocato Marseglia. Senta, signora,<br />

lei ha descritto quello che a sua memoria è avvenuto la<br />

mattina del 26 agosto: Sara esce da casa, va a casa <strong>di</strong><br />

Sabrina, torna a casa. Lei ricorda a che ora torna a<br />

casa dopo essere stata da Sabrina?<br />

DICH. Maria PANTIR - Non ricordo l'orario.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

216


AVVOCATO N. MARSEGLIA - Allora, lei <strong>di</strong>ce: "Faceva ritorno<br />

verso le ore 12.00".<br />

DICH. Maria PANTIR - Questo mi ricordo che forse la Sabrina ha<br />

mandato a prendere una crema da un negozio, ma l'orario<br />

non me lo ricordo.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Lei sa collocare, facendo uno sforzo<br />

<strong>di</strong> memoria, il momento in cui la signora Concetta <strong>di</strong>ceva<br />

a Sara <strong>di</strong> darle una mano per aiutarla nelle faccende <strong>di</strong><br />

casa?<br />

DICH. Maria PANTIR - Non ricordo, non... non riesco a dare...<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Cioè glielo ha detto dopo che ha<br />

mangiato, quando è tornata da Sabrina? Cioè se riesce a<br />

collocare il rimprovero in un momento particolare della<br />

giornata.<br />

DICH. Maria PANTIR - Non riesco a collegare.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Allora io le leggo sempre quello che<br />

ha <strong>di</strong>chiarato il primo settembre del 2010: "Andava a<br />

trovare sua cugina Sabrina. Faceva ritorno verso le ore<br />

12.00 e ricordo che sua madre le chiedeva <strong>di</strong> darle una<br />

mano per fare le pulizie <strong>di</strong> casa". Può essere che è<br />

quando è tornata da casa <strong>di</strong> Sabrina? Conferma questa<br />

circostanza?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Senta, poi è uscita con il padre per<br />

LaStampa.it<br />

fare la spesa. Ricorda a che ora è tornata?<br />

DICH. Maria PANTIR - Verso l'una meno un quarto, l'una meno<br />

venti.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Prego?<br />

DICH. Maria PANTIR - Verso l'una meno un quarto, l'una meno<br />

venti.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Verso l'una meno un quarto, l'una meno<br />

venti. Poi <strong>di</strong>ce, se lei se lo ricorda, che Sabrina si<br />

cucinò una spinacina... Sara si cucinò una spinacina,<br />

un...<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, è vero.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

217


AVVOCATO N. MARSEGLIA - Questa circostanza se la ricorda.<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Riesce a collocarla rispetto al<br />

rientro dalla spesa nel tempo, dopo quanto tempo?<br />

DICH. Maria PANTIR - No, no, non riesco a ricordarmi.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Lei, sempre in quel verbale che io ho<br />

sottocchio, <strong>di</strong>ce: "Verso le ore 13.30 - 13.45 Sara ha<br />

deciso <strong>di</strong> cucinarsi da sola una spinacina <strong>di</strong> pollo e<br />

dopo averlo mangiato in fretta", etc., etc. Conferma<br />

questa circostanza?<br />

DICH. Maria PANTIR - Confermo che è vero, sì, è vero.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Senta, rispetto a quando ha cucinato,<br />

ha mangiato questa spinacina <strong>di</strong> pollo, lei riesce a<br />

collocare sempre temporalmente il momento in cui Sara ha<br />

riferito a lei, o a chi era presente in casa, quando le<br />

era pervenuto il messaggio <strong>di</strong> Sabrina?<br />

DICH. Maria PANTIR - Non mi ha detto niente, poi non ho<br />

sentito niente <strong>di</strong> questo messaggio, neanche squillava il<br />

telefono, non si sentiva niente perché teneva le<br />

cuffiette.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Sì. Verso che ora è uscita da casa, ha<br />

detto lei?<br />

DICH. Maria PANTIR - Verso le due meno un quarto, due meno<br />

<strong>di</strong>eci, così.<br />

LaStampa.it<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Due meno un quarto, meno <strong>di</strong>eci. Lei<br />

<strong>di</strong>ce in questo verbale: "Sara, preso atto dell'SMS,<br />

usciva da casa all'incirca verso le ore 14.00 e si<br />

<strong>di</strong>rigeva a pie<strong>di</strong> verso casa della cugina".<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - E' una contestazione?<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Sì. In<strong>di</strong>ca le ore 14.00 all'incirca<br />

come orario <strong>di</strong> uscita da casa.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Circa.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Io non faccio...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Se è' una contestazione...<br />

AVVOCATO L. RELLA - Verso le 14.00.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

218


AVVOCATO N. MARSEGLIA - Ho letto "circa", Pubblico Ministero.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - La lettura deve essere fedele, noi non<br />

ce l'abbiamo.<br />

AVVOCATO L. RELLA - Così ha detto.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Senta, rispetto all'uscita <strong>di</strong> Sara da<br />

casa, poi Sabrina a che ora è arrivata a casa, ha<br />

bussato a casa?<br />

DICH. Maria PANTIR - Non ricordo l'orario, a che ora è<br />

arrivata.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Allora glielo ricordo io. "In seguito,<br />

verso le ore 14.30, Sabrina è giunta presso la nostra<br />

abitazione per chiedere come mai Sara non era ancora<br />

arrivata".<br />

DICH. Maria PANTIR - E' vero.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Va bene, questo per quanto riguarda il<br />

verbale del primo settembre del 2010. Lei ricorda quante<br />

volte è stata interrogata nella fase delle indagini,<br />

prima che cominciasse il processo? Una volta, due volte,<br />

tre volte.<br />

DICH. Maria PANTIR - Non ricordo, ma...<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Non se lo ricorda. Più <strong>di</strong> una volta,<br />

comunque.<br />

DICH. Maria PANTIR - Più <strong>di</strong> una volta.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Più <strong>di</strong> una volta. Senta, il 26 agosto,<br />

LaStampa.it<br />

il giorno della scomparsa <strong>di</strong> Sara, lei ha riferito che<br />

vi erano lavori <strong>di</strong> tinteggiatura in corso a casa, tanto<br />

che Giacomo pitturava.<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Lei e la signora Concetta davate una<br />

mano per fare le pulizie, per togliere le gocce <strong>di</strong><br />

vernice della pitturazione. Bene, visto che c'erano<br />

questi lavori in corso in casa, voi quel giorno<br />

pranzaste più tar<strong>di</strong> rispetto agli altri giorni o era un<br />

giorno come gli altri?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

219


DICH. Maria PANTIR - No, quel giorno mi ricordo che abbiamo<br />

pranzato più tar<strong>di</strong>.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Quel giorno avete pranzato più tar<strong>di</strong><br />

del previsto, proprio per questo fatto dei lavori.<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, sì.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Va bene. Senta, lei, quando è stata<br />

interrogata il 14.12.2010, ricorda che le furono<br />

mostrati gli scontrini della spesa che erano stati fatti<br />

da Sara e il papà? Lei ha detto che a un certo punto è<br />

uscita Sara in compagnia del papà per fare la spesa, è<br />

andata dal macellaio, dal fruttivendolo.<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, sì, sì.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Ecco, lei ricorda che le furono<br />

presentati, mostrati questi scontrini dai Carabinieri<br />

quando fu interrogata?<br />

DICH. Maria PANTIR - Questo non ricordo.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Se prima del suo esame...<br />

DICH. Maria PANTIR - No, no, non ricordo questa cosa.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - E allora, io le leggo il verbale <strong>di</strong><br />

assunzione <strong>di</strong> informazioni; all'inizio del verbale:<br />

"L'ufficio fa presente alla signora Pantir che da<br />

accertamenti svolti è risultato che Sara Scazzi e il<br />

padre Giacomo il giorno 26.08 hanno effettuato le<br />

compere presso la macelleria e il fruttivendolo <strong>di</strong><br />

LaStampa.it<br />

Avetrana rispettivamente alle ore 12.41 e 12.44. E'<br />

risultato altresì che padre e figlia abbiano fatto<br />

subito rientro in casa a bordo della loro autovettura.<br />

Alla luce <strong>di</strong> tali elementi oggettivi è in grado <strong>di</strong><br />

stabilire l'ora <strong>di</strong> rientro dei due?" Lei ricorda che<br />

prima <strong>di</strong> rispondere le furono mostrati questi due<br />

scontrini con l'in<strong>di</strong>cazione dell'orario e poi la<br />

sollecitarono a ricordare?<br />

DICH. Maria PANTIR - Io non ricordo niente <strong>di</strong> questi<br />

scontrini.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

220


AVVOCATO N. MARSEGLIA - Non ricorda niente <strong>di</strong> tutto questo,<br />

però gliel'ho ricordato io leggendo pe<strong>di</strong>ssequamente le<br />

prime righe del verbale. Senta, Sabrina, nel pomeriggio<br />

del 26 agosto, lei ha detto che è venuta una prima volta<br />

alle ore 14.30.<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - E' venuta anche una seconda volta?<br />

DICH. Maria PANTIR - Questo non me lo ricordo.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Questo non se lo ricorda.<br />

DICH. Maria PANTIR - No, no.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Ha notato se in compagnia <strong>di</strong> Sabrina<br />

c'era qualcun altro?<br />

DICH. Maria PANTIR - Non ricordo questa cosa.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Senta, Sabrina è venuta a pie<strong>di</strong> o in<br />

macchina da casa?<br />

DICH. Maria PANTIR - Secondo me è venuta con una macchina, no?<br />

Se non mi sbaglio è venuta con la Mariangela.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Questo alle 14.30 o...?<br />

DICH. Maria PANTIR - L'orario non lo so <strong>di</strong>re.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - L'orario non lo sa <strong>di</strong>re.<br />

DICH. Maria PANTIR - Non... non mi ricordo l'orario, non lo<br />

so.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Né è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>re se ci fosse<br />

Mariangela o meno.<br />

DICH. Maria PANTIR - No.<br />

LaStampa.it<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Va bene, non ho altre domande.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - La Difesa <strong>di</strong> Serrano?<br />

AVVOCATO L. RELLA - No, grazie.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Nessuna domanda. Le Parti Civili?<br />

Esame della Difesa, Avvocato N. Gentile<br />

AVVOCATO N. GENTILE - Io ho una domanda. L'Avvocato Gentile<br />

per la famiglia Scazzi. Lei si ricorda quando è uscita<br />

la signora Concetta, mi riferisco al 26 <strong>di</strong> agosto,<br />

insieme al marito, lei è rimasta in casa?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

221


AVVOCATO N. GENTILE - Prima che rientrasse la signora Concetta<br />

ha risposto a qualche telefonata lei?<br />

DICH. Maria PANTIR - Io sì, ho parlato a telefono.<br />

AVVOCATO N. GENTILE - Con chi?<br />

DICH. Maria PANTIR - Non ricordo con chi ho parlato, ma<br />

telefono mio, no?<br />

AVVOCATO N. GENTILE - No, telefono <strong>di</strong> casa o il cellulare<br />

della signora Concetta. Non le ho fatto io...<br />

DICH. Maria PANTIR - Ho risposto al cellulare <strong>di</strong> Concetta.<br />

AVVOCATO N. GENTILE - Ecco, chi era? Si ricorda?<br />

DICH. Maria PANTIR - Carabinieri.<br />

AVVOCATO N. GENTILE - Si ricorda il contenuto della<br />

conversazione? Cosa gli <strong>di</strong>cevano, cosa riferivano i<br />

Carabinieri?<br />

DICH. Maria PANTIR - Questa cosa non ricordo.<br />

AVVOCATO N. GENTILE - Ma ricorda <strong>di</strong> quale Caserma erano?<br />

DICH. Maria PANTIR - Caserma <strong>di</strong> Avetrana.<br />

AVVOCATO N. GENTILE - Va bene. Un'altra domanda: lei, prima<br />

della, ovviamente, scomparsa <strong>di</strong> Sara, aveva mai<br />

assistito o visto Sara e la mamma, qualche battibecco<br />

sulle pulizie <strong>di</strong> casa, sulle faccende? Ha mai assistito<br />

a qualcosa del genere? Se sì, come e quando?<br />

DICH. Maria PANTIR - Solo che al giorno ho sentito quando...<br />

prima <strong>di</strong> andare Sara a mare, no? Io ho chiesto Concetta<br />

LaStampa.it<br />

dare una mano alla pulizia, poi non ho sentito niente<br />

più.<br />

AVVOCATO N. GENTILE - Va bene, grazie, non ho altre domande,<br />

Presidente, grazie.<br />

AVVOCATO - Posso? Una sola.<br />

AVVOCATO L. PALMIERI - No, Presidente, chiedo scusa.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Un momento, la Parte Civile.<br />

AVVOCATO - Ah, chiedo scusa.<br />

Esame della Parte Civile, Avvocato L. Palmieri<br />

AVVOCATO L. PALMIERI - Sì, signor Pantir, lei ha detto prima<br />

che è stata sentita <strong>di</strong>verse volte dai Carabinieri.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

222


L'Avvocato Marseglia le ha detto che è stata sentita il<br />

14 <strong>di</strong>cembre. Lei prima <strong>di</strong> quella data è stata sentita<br />

altre volte?<br />

DICH. Maria PANTIR - E non... ma io mi ricordo che non sono<br />

stata sentita il 14 <strong>di</strong>cembre.<br />

AVVOCATO L. PALMIERI - Diciamo dopo la scomparsa <strong>di</strong> Sara.<br />

DICH. Maria PANTIR - Dopo la...<br />

AVVOCATO L. PALMIERI - Dopo il 26 agosto, lei più o meno<br />

quando è stata sentita?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, sì, sì, mi hanno ascoltato... prima<br />

<strong>di</strong> andare a casa e poi non mi ricordo più quando mi<br />

hanno ascoltato.<br />

AVVOCATO L. PALMIERI - Prima <strong>di</strong> andare a casa cosa intende?<br />

DICH. Maria PANTIR - Allora, 18... no, 17 settembre.<br />

AVVOCATO L. PALMIERI - E' andata a casa dove, in Italia, in<br />

Romania?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sono andata a casa in Romania, perché era<br />

morto padre <strong>di</strong> Concetta e so' rimasta senza lavoro,<br />

quin<strong>di</strong> volevo <strong>di</strong>re questa cosa, che la sorella <strong>di</strong><br />

Concetta, Mimina, mi ha chiesto per andare con lei in<br />

campagna.<br />

AVVOCATO L. PALMIERI - Chi la sorella <strong>di</strong> Concetta?<br />

DICH. Maria PANTIR - La Mimina.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Cosima.<br />

AVVOCATO L. PALMIERI - Cosima.<br />

LaStampa.it<br />

DICH. Maria PANTIR - Ah, Cosima, scusa, Mimina. Sì, mi ha<br />

chiesto <strong>di</strong> andare con lei in campagna.<br />

AVVOCATO L. PALMIERI - E questo quando è successo?<br />

DICH. Maria PANTIR - No, infatti perché lei non lo so che ha<br />

pensato, mi ha chiesto <strong>di</strong> andare con lei in campagna, a<br />

lavorare con lei, che la Concetta mi ospita a casa sua e<br />

lei mi dà lavoro in campagna per lavorare con lei.<br />

AVVOCATO L. PALMIERI - Senta, invece c'è stato un momento in<br />

cui al <strong>di</strong> là della... lei ha detto: "E' morto il padre<br />

<strong>di</strong> Concetta", in cui ha pensato <strong>di</strong> tornare in Romania?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

223


DICH. Maria PANTIR - Ma io ho pensato subito che so' rimasta<br />

senza lavoro e poi io, siccome tengo paura dei morti,<br />

non riuscivo a stare in casa, no?<br />

AVVOCATO L. PALMIERI - Presidente, non ho altre domande.<br />

Esame del Pubblico Ministero, Dott. M. Buccoliero<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Una sola, Presidente, a precisazione.<br />

Senta, lei ha detto che quando tornano dalla spesa con<br />

il papà, Sara entra in stanza, poi, dopo <strong>di</strong>eci minuti,<br />

ne esce <strong>di</strong>cendo del messaggio <strong>di</strong> Sabrina, che aveva<br />

ricevuto il messaggio. Il cordon bleu lo cucina<br />

imme<strong>di</strong>atamente dopo o dopo molto tempo? Quando lo cucina<br />

'sto cordon bleu rispetto a quando <strong>di</strong>ce del messaggio <strong>di</strong><br />

Sabrina?<br />

DICH. Maria PANTIR - Allora, quando esce della sua stanza e ha<br />

detto <strong>di</strong> questo messaggio, che era in arrivo,<br />

l'aspettava questo messaggio.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Quello che abbiamo detto prima.<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì. Ha messo a cucinare questo cordon<br />

bleu.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Lei, Sara, ha messo a cucinare il...?<br />

DICH. Maria PANTIR - Sara, Sara lo ha messo a cucinare.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Ah, ho capito. Quin<strong>di</strong> imme<strong>di</strong>atamente<br />

dopo.<br />

DICH. Maria PANTIR - Sì, sì.<br />

LaStampa.it<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Va bene, presidente.<br />

Esame della Difesa, Avvocato Giaffreda<br />

AVVOCATO GIAFFREDA - Presidente, posso una domanda? Avvocato<br />

Giaffreda per Cosma Cosimo.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - E no, abbiamo chiesto, <strong>di</strong>ciamo,<br />

l'or<strong>di</strong>ne, abbiamo fatto fare le domande al Pubblico<br />

Ministero perché era teste <strong>di</strong>retto a conclusione;<br />

abbiamo chiesto prima se c'erano domande.<br />

AVVOCATO GIAFFREDA - Sì, solo che è intervenuto il Pubblico<br />

Ministero.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Prego?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

224


AVVOCATO GIAFFREDA - E' intervenuto il Pubblico Ministero e mi<br />

sono fermata apposta. Comunque...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Non lo so, se... ci sono opposizioni<br />

dalle Parti?<br />

P.M. P. ARGENTINO - No, presidente.<br />

AVVOCATO - No, no.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Allora, prego, faccia la domanda.<br />

AVVOCATO - Assolutamente.<br />

AVVOCATO GIAFFREDA - Sì. Signora, lei conosceva bene Sara,<br />

giusto?<br />

DICH. Maria PANTIR - Io sì.<br />

AVVOCATO GIAFFREDA - Allora, in riferimento al giorno della<br />

scomparsa <strong>di</strong> Sara, lei ha riferito poc'anzi che Sara<br />

aveva mangiato a pranzo un cordon bleu. Che lei sappia,<br />

dopo il pasto Sara aveva ingerito dei <strong>di</strong>gestivi, per<br />

caso?<br />

DICH. Maria PANTIR - Non ho capito la domanda.<br />

AVVOCATO GIAFFREDA - Dopo il pasto, dopo aver mangiato il<br />

cordon bleu, Sara per caso aveva anche ingerito dei<br />

<strong>di</strong>gestivi? Qualcosa, un me<strong>di</strong>cinale, qualcosa per<br />

<strong>di</strong>gerire?<br />

DICH. Maria PANTIR - Questo non me lo ricordo, no.<br />

AVVOCATO GIAFFREDA - Non se lo ricorda?<br />

DICH. Maria PANTIR - No, non lo so.<br />

LaStampa.it<br />

AVVOCATO GIAFFREDA - Non lo sa. Va bene, grazie, non ho altre<br />

domande.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Va bene, allora può andare.<br />

Esaurite le domande, la teste viene congedata.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - A questo punto ci aggiorniamo<br />

all'u<strong>di</strong>enza del 14 febbraio, quin<strong>di</strong> abbiamo da sentire i<br />

testi che non sono stati ascoltati oggi, quin<strong>di</strong> Minò,<br />

Giangrande, Fedele e Nardelli, che sono quattro. E poi?<br />

P.M. P. ARGENTINO - Petarra.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Quin<strong>di</strong> e sentiamo anche Petarra.<br />

P.M. M. BUCCOLIERO - Possiamo sentire qualchedun altro pure?<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

225


PRESIDENTE C. TRUNFIO - No, cioè, ecco, preve<strong>di</strong>bilmente voi<br />

conoscete la consistenza, sono uno, due, tre, quattro,<br />

Petarra cinque.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Possiamo sentire la moglie <strong>di</strong> Petarra<br />

sulla stessa posizione. Di Bari Giuseppina.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - La moglie <strong>di</strong> Petarra come si chiama?<br />

P.M. P. ARGENTINO - Trono Pamela.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Un attimo, perché altrimenti...<br />

Allora, Minò Salvatora, Giangrande, Fedele, Nardelli<br />

Giuseppina, Petarra...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Trono Pamela...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - ...Trono Pamela...<br />

P.M. P. ARGENTINO - ...Di Bari Giuseppina e...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Di Bari Giuseppina è un'altra? Sette?<br />

P.M. P. ARGENTINO - E Maresca Vincenzo.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Di Bari Giuseppina e Maresca Vincenzo.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Maresca Vincenzo.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ma non sono...?<br />

P.M. P. ARGENTINO - Non sono molto lunghi, Presidente. Se sono<br />

d'accordo le Difese, potremmo <strong>di</strong> qualcuno <strong>di</strong> questi<br />

acquisire anche i verbali.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Allora...<br />

P.M. P. ARGENTINO - Presidente, dobbiamo...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Sette.<br />

LaStampa.it<br />

AVVOCATO L. RELLA - Conoscendo i tempi del Pubblico<br />

Ministero...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Per cortesia, vuole ripetere i nomi,<br />

Pubblico Ministero?<br />

P.M. P. ARGENTINO - Allora, oltre a quelli <strong>di</strong> oggi, Petarra<br />

Antonio.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Erano Minò, Giangrande, Fedele e<br />

Nardelli.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Giuseppina.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - E Nardelli Giuseppina, tre, Petarra<br />

quattro.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

226


P.M. P. ARGENTINO - Petarra Antonio, Maresca Vincenzo, Trono<br />

Pamela, Di Bari Giuseppina.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - E però mi sembra <strong>di</strong> capire che non c'è<br />

l'accordo, eh? Quin<strong>di</strong> sono: uno, due, tre, quattro,<br />

cinque, sei e sette.<br />

P.M. P. ARGENTINO - Potremmo mettere pure Giangrande Cosimo.<br />

E' brevissimo proprio, Presidente.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - E' inutile farli venire, farli<br />

aspettare fino alle sei per poi congedarli. Sette. E<br />

beh, sono sette però. Va bene, allora questi sette<br />

testi, il Pubblico Ministero è autorizzato a citare,<br />

ovviamente, i testi <strong>di</strong>versi da quelli che abbiamo<br />

<strong>di</strong>ffidato per la prossima u<strong>di</strong>enza. Ritraduzione delle<br />

imputate, se ancora ristrette.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Presidente, se per cortesia può<br />

riautorizzare l'imputata alla consegna delle lettere<br />

alla... Perché ancora non riusciamo ad avere 'ste<br />

lettere.<br />

AVVOCATO - Entrambe le imputate.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Quali lettere?<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Sono pervenute due lettere, sono<br />

pervenu...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Un attimo. Le precedenti<br />

autorizzazioni richieste sono evase, sono state evase.<br />

Ce ne sono altre?<br />

LaStampa.it<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Sì, sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Ecco, però anticipo a questo punto, lo<br />

faccio nel contrad<strong>di</strong>ttorio, siccome <strong>di</strong>fetta qualsiasi<br />

specificazione circa queste lettere, scritte da chi,<br />

provenienti da chi.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Le deposito un'istanza in cancelleria.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Allora, pensavo che fosse un fatto<br />

così, occasionale e sono state autorizzate, però siccome<br />

si ripete in maniera...<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Presidente...<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

227


PRESIDENTE C. TRUNFIO - ...alluvionale, chiariamo qual è il<br />

contenuto <strong>di</strong> queste lettere e provenienti da chi.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Stesso mittente e stesso destinatario,<br />

Michele Misseri invia una lettera alla figlia, che la<br />

riceve e c'è sempre la <strong>di</strong>fficoltà a... Siccome è venuto<br />

meno, credo...<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Quin<strong>di</strong> sono tutte lettere...<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Sì.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - ...che Michele Misseri invia alla<br />

figlia e alla moglie?<br />

AVVOCATO L. RELLA - E alla moglie, sì, Presidente.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - Va bene.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Un visto "si autorizza", sennò devo<br />

fare un'istanza.<br />

PRESIDENTE C. TRUNFIO - No, le richieste che sono state<br />

presentate già alla <strong>di</strong>rezione della casa circondariale<br />

sono arrivate e quin<strong>di</strong> saranno esaminate. Però ho<br />

approfittato del contrad<strong>di</strong>ttorio per una interlocuzione,<br />

in quanto non è mai specificato, nella nota che arriva<br />

dalla <strong>di</strong>rezione della casa circondariale, chi è il<br />

mittente, chi è il destinatario <strong>di</strong> queste lettere,<br />

quin<strong>di</strong> per comprendere. Siccome non è un fatto... è un<br />

fatto continuo e costante.<br />

AVVOCATO N. MARSEGLIA - Sì, siccome la prassi è quella <strong>di</strong> fare<br />

LaStampa.it<br />

la doman<strong>di</strong>na, il detenuto fa la cosiddetta doman<strong>di</strong>na, la<br />

<strong>di</strong>rezione la inoltra alla... Va beh, la depositiamo in<br />

Cancelleria.<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

228


Il presente verbale è composto da totale caratteri (incluso<br />

gli spazi): 372554<br />

Il presente verbale è stato redatto a cura <strong>di</strong>:<br />

Cres s.r.l<br />

L'ausiliario tecnico: BATTISTA ROSA<br />

Il redattore: AUSA ANGELA<br />

AUSA ANGELA<br />

____________________<br />

LaStampa.it<br />

R.G. 9077/10 - R.G.N.R. 2/11 - 07/02/2012 c/MISSERI MICHELE ANTONIO + ALTRI<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!