27.01.2015 Views

Programma _Boscaini_Maria_Paola.pdf - Comune di Bussolengo

Programma _Boscaini_Maria_Paola.pdf - Comune di Bussolengo

Programma _Boscaini_Maria_Paola.pdf - Comune di Bussolengo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Servizi alla<br />

persona ed alla<br />

famiglia<br />

In linea con quanto scrive il Forum delle Associazioni Familiari riteniamo che tutte<br />

le nostre scelte debbano avere sempre presente la centralità della persona e<br />

della famiglia.<br />

Rendere più equo l’accesso ai servizi attraverso la revisione dei parametri, dell’<br />

In<strong>di</strong>catore della Situazione Economica Equivalente (modelle ISEE) promuovere il<br />

sostegno alla genitorialità, l’associazionismo, le reti <strong>di</strong> famiglia e i gruppi informali,<br />

in<strong>di</strong>viduare azioni concrete per favorire la giovani coppie e le famiglie numerose.<br />

Favorire l’apertura <strong>di</strong> sportelli famiglia per facilitare la conoscenza dei servizi<br />

presenti sul territorio, dare sostegno ai progetti già presenti sul territorio,<br />

sostenere i nuclei famigliari dove sono presenti anziani non autosufficienti e<br />

persone con <strong>di</strong>sabilità.<br />

Politiche sociali<br />

Promozione <strong>di</strong> uno sportello per la prevenzione dei maltrattamenti in famiglia.<br />

Istituzione <strong>di</strong> un assessorato de<strong>di</strong>cato al sociale e alle associazioni, in quanto il<br />

volontariato rappresenta una risorsa che deve essere rafforzata e valorizzata.<br />

Le associazioni <strong>di</strong> volontariato presenti sul territorio saranno interlocutori<br />

privilegiati dell’Amministrazione, la quale cercherà <strong>di</strong> sostenere fattivamente i<br />

programmi che le varie associazioni presenteranno favorendo nella <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei fon<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili, qualità, concretezza e congruenza delle proposte e la loro<br />

effettiva efficacia.<br />

Verrà introdotta una social card che consenta ai citta<strong>di</strong>ni meno abbienti <strong>di</strong> poter<br />

usufruire <strong>di</strong> servizi sanitari o agevolazioni negli acquisti <strong>di</strong> beni primari.<br />

Sarà cura dell'Amministrazione in<strong>di</strong>viduare uno spazio idoneo agli incontri delle<br />

associazioni.<br />

Istituzione <strong>di</strong> una Commissione per la Coesione Sociale e per la Cooperazione<br />

Decentrata.<br />

Politiche giovanili I nostri giovani, il nostro futuro, necessitano <strong>di</strong> particolare attenzione e<br />

politiche mirate.<br />

Allo scopo debbono essere ulteriormente sviluppati e valorizzati i centri<br />

aggregativi e <strong>di</strong> formazione già presenti nel nostro comune, favorendo con<br />

nuove iniziative la nascita <strong>di</strong> idee e progetti “pensati” dai giovani.<br />

Sarà preciso impegno dell’Amministrazione incentivare l’interazione con la<br />

scuola per uno scambio <strong>di</strong> sinergie e favorire la creazione <strong>di</strong> progetti mirati.<br />

Appare <strong>di</strong> primaria importanza la creazioni <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni idonee ad incentivare<br />

gli scambi culturali all’estero, soprattutto con i paesi gemellati.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!