27.01.2015 Views

evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti ... - Sismic

evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti ... - Sismic

evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti ... - Sismic

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EVOLUZIONE DEGLI ACCIAI DA CEMENTO ARMATO<br />

NUOVI PRODOTTI PER LE RETI<br />

ED I TRALICCI ELETTROSALDATI<br />

di<br />

Alberto Franchi -<br />

Politecnico di Milano e Università di Brescia<br />

Chairman WG 2 - TC19/SC 1<br />

Paolo Riva -<br />

Paola Ronca -<br />

Università di Brescia<br />

Politecnico di Milano


Ringraziamenti:<br />

Questo lavoro é stato possibile grazie alla collaborazione continua tra il Laboratorio Prove<br />

Materiali “P. Pisa” dell’Universitá di Brescia e la società ALFA Acciai spa di Brescia.<br />

Un particolare ringraziamento ai tecnici del Laboratorio: G. Duina, S. Curcio, A. Del Barba,<br />

L. Martinelli, ed al responsabile Ing. Enrico Donini per la loro collaborazione altamente<br />

professionale.<br />

Un riconoscimento va attribuito agli studenti A. Bontempi ed S. Mingotti che hanno condotto<br />

alcune delle prove come parte integrante della loro tesi di laurea.<br />

Infine, si vuole riconoscere il contributo di idee, esperienze, e discussioni che il “gruppo<br />

<strong>acciai</strong>” del Servizio Tecnico Centrale del Ministero dei Lavori Pubblici ha sempre riservato<br />

agli autori della presente memoria.


Evoluzione <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>... pagina 1<br />

INDICE<br />

1. INTRODUZIONE..............................................................................................................................................2<br />

2. LA NORMATIVA EUROPEA SUGLI ACCIAI DA CEMENTO ARMATO ENV 10080 [2] ..................3<br />

2.1 CENNI STORICI....................................................................................................................................................3<br />

2.2 PROSPETTIVE FUTURE .........................................................................................................................................4<br />

3. ALCUNI ACCENNI ALLE NORME EXTRA EUROPEE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO<br />

ALLE ZONE SISMICHE: STATI UNITI, AUSTRALIA, GIAPPONE ED ISRAELE .................................5<br />

3.1 ACI DETAILING MANUAL - 1994 [3]...................................................................................................................5<br />

3.2 AUSTRALIAN STANDARD (AS 3600-1988) [4] ....................................................................................................6<br />

3.3 LA NORMATIVA ISRAELIANA [5] .........................................................................................................................6<br />

3.4 GLI ACCIAI GIAPPONESI [6, 7]..............................................................................................................................6<br />

4. LA NORMATIVA NAZIONALE [1]...............................................................................................................7<br />

5. ALCUNE PROVE SULLA NUOVA RETE AD ALTA DUTTILITÁ..........................................................7<br />

6. CONCLUSIONI.................................................................................................................................................9<br />

7. BIBLIOGRAFIA................................................................................................................................................9


Evoluzione <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>... pagina 2<br />

1. INTRODUZIONE<br />

Gli <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong> rappresentano un prodotto del settore delle costruzioni<br />

importante per l’Italia nel contesto europeo (Fig. 1), che ha conosciuto mutamenti profondi<br />

negli ultimi anni sia nei processi produttivi sia nella struttura industriale nazionale.<br />

Il settore normativo cogente italiano, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ed il Servizio<br />

Tecnico Centrale dello stesso, l’Ente normativo tecnico volontario, 12 a SC Unsider, e l’Ente<br />

normatore europeo ECISS/TC19/SC1 stanno seguendo tale <strong>evoluzione</strong> cercando di indicare le<br />

direzioni di sviluppo alle imprese, cercando di assicurare alle stesse un ambito di regole<br />

chiare e durature sulla base di un indirizzo tecnico che vede la sicurezza delle costruzioni al<br />

primo posto tra i requisiti che tale prodotto deve assicurare.<br />

L’Universitá di Brescia si trova nella felice situazione di essere vicina come territorio ai<br />

produttori e contemporaneamente coinvolta, tramite alcuni suoi docenti, nel lavoro che sia il<br />

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, sia la SC 12 dell’ Unsider, sia l’ECISS/TC19/SC1<br />

conducono per normare tale prodotto.<br />

Questa memoria ha lo scopo di presentare alcuni problemi normativi aperti, soprattutto con<br />

riferimento all’ <strong>acciai</strong>o per costruzioni in c.a. in zone sismiche, e le tendenze sia a livello<br />

nazionale che a livello europeo.<br />

In particolare il prodotto “rete elettrosal<strong>da</strong>ta” ottenuta <strong>da</strong> <strong>acciai</strong>o trafilato a freddo ha avuto<br />

nel passato e continua ad avere tuttora, una regolamentazione dibattuta e controversa tra<br />

l’Ente normatore cogente, produttori e mondo accademico.<br />

La società ALFA <strong>acciai</strong>, spinta <strong>da</strong> tale controversa normativa, ha pensato di proporre al<br />

normatore prima, ed ora al mercato, un prodotto completamente nuovo: una rete <strong>da</strong> rotolo<br />

laminato a caldo.<br />

I risultati sperimentali del Laboratorio dell’Universitá di Brescia sono stati alla base per<br />

l’accreditamento di tale prodotto <strong>da</strong> parte del Servizio Tecnico Centrale del Ministero dei<br />

Lavori Pubblici e vengono presentati e commentati nel paragrafo finale di questa memoria.


Evoluzione <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>... pagina 3<br />

2. LA NORMATIVA EUROPEA SUGLI ACCIAI DA CEMENTO ARMATO ENV<br />

10080 [2]<br />

2.1 Cenni Storici<br />

La norma ENV 10080 [2] e’ stata preparata <strong>da</strong>ll’ SC1 “Acciaio <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong> non<br />

precompresso” del Technical Committee ECISS/TC19 “Acciaio <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>: qualità,<br />

dimensioni e tolleranze” il cui segretariato viene tenuto <strong>da</strong>ll’ Ente normatore tedesco DIN.<br />

Il lavoro dell’ ECISS/TC 19/ SC 1 é cominciato nel 1988 con lo scopo di pervenire ad una<br />

norma EN con specifiche unificate in tema di proprietà meccaniche e dimensioni di barre,<br />

rotolo e rete elettrosal<strong>da</strong>ta per <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong> in grado di soddisfare le richieste della<br />

progettazione delle strutture in <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>.<br />

Si sono svolte 9 riunioni plenarie dell’ ECISS/TC19/SC1 con la partecipazione di 17 stati<br />

membri e rappresentanti delle organizzazioni con cui sono stati stabiliti rapporti di mutuo<br />

scambio come: (i) il sotto comitato CEN/TC250/SC2 - Structural Eurocodes; Eurocode 2:<br />

Design of Concrete structures; (ii) il sotto comitato ISO/TC17/SC16 - Steels for the<br />

reinforcement and prestressing of concrete; (iii) la European Fabric Reinforcement<br />

Association (E.F.R.A.) che annovera stati non facenti parte della Comunità Europea.<br />

Dopo 5 anni di riunioni e discussioni, anche se si era raggiunto un accordo su alcuni punti<br />

fon<strong>da</strong>mentali quali i livelli di resistenza, la sal<strong>da</strong>bilitá, il range dei diametri etc, non é stato<br />

possibile raggiungere un accordo completo tra la maggioranza qualificata dei paesi membri<br />

che permettesse la pubblicazione di una genuina norma EN.<br />

Nella riunione del maggio 1993 si é presa la decisione, confermata <strong>da</strong>ll’inchiesta scritta nel<br />

successivo mese di Novembre, di conferire al documento su cui si é coagulato l’accordo lo<br />

status di Norma Provvisoria ENV contenente le condizioni di produzione e distribuzione<br />

dell’<strong>acciai</strong>o B500 A e B500B.<br />

La ragione principale che ha condotto ad una tale scelta é stata individuata nella decisione di<br />

pubblicare l’ Eurocodice 2 come ENV (ENV 1992-1-1: Design of concrete structures - Part<br />

1.1: General rules and rules for building) aperto a completamenti e modifiche in un numero<br />

ragionevole di anni. La vita prevista per la ENV 10080 dovrebbe essere armonizzata con<br />

quella della ENV 1992-1-1.<br />

Punti principali, sui quali l’accordo non é stato ampio e qualificato, e che devono pertanto<br />

essere ridiscussi risultano:<br />

1. la ricerca di un accordo con gli Eurocodici 2, 4 e 8 sulla stan<strong>da</strong>rdizzazione di 2 o più di<br />

2 categorie di <strong>acciai</strong>o in base a diversi livelli di duttilità; l’ ECISS/TC19/SC1 é<br />

favorevole a normare un <strong>acciai</strong>o con valori di duttilità più elevati se ciò viene


Evoluzione <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>... pagina 4<br />

richiesto <strong>da</strong>ll’ Eurocodice 8 (costruzioni in zona sismica) o per altre particolari<br />

applicazioni (centrali nucleari, strutture marine etc.);<br />

2. il chiarimento sulla misura di deformazione a carico massimo A gt in sostituzione delle<br />

misure dopo rottura a cavallo della zona di rottura A 5 o A 10 ;<br />

3. la eventuale definizione di valori minimi, in aggiunta ai valori caratteristici, per le<br />

quantità che misurano la duttilità A gt e R m /R e ;<br />

4. la formulazione di una prova di fatica per la rete;<br />

5. le specifiche di una tale prova;<br />

6. il possibile aumento al 6% delle tolleranze sulla massa per i diametri piccoli (fino a<br />

10mm.);<br />

7. l’eventuale estensione delle procedure di qualificazione e verifica della conformità<br />

<strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> con le specifiche della norma.<br />

Nella Tabella 1 vengono riportate le caratteristiche meccaniche e geometriche richieste <strong>da</strong>lla<br />

ENV 10080 per barre, rotolo e rete elettrosal<strong>da</strong>ta.<br />

Nella tabella 2 le caratteristiche chimiche per assicurare la sal<strong>da</strong>bilitá.<br />

2.2 Prospettive future<br />

Nella riunione del 24 maggio 1995 in Düsseldorf del TC10/SC1 si é presa la decisione di<br />

costituire formalmente un “working group” WG2 composto <strong>da</strong> un esponente designato <strong>da</strong><br />

ogni stato membro più uno-due esperti dell’Eurocodice 8.<br />

I lavori di tale WG sono coordinati <strong>da</strong> A. Franchi e ad UNSIDER é affi<strong>da</strong>ta la segreteria.<br />

La prima riunione si é tenuta a Düsseldorf il 6 dicembre 1995 e la secon<strong>da</strong> riunione a Milano<br />

il 24 aprile 1996.<br />

Il lavoro tecnico del WG2 dovrà confluire per le decisioni finali nell’attività del TC19/SC1.<br />

Al fine di contribuire in maniera scientifica al lavoro del WG2, l’UNSIDER ha coordinato un<br />

gruppo di 8 tra i produttori leader italiani allo scopo di finanziare una ricerca con<br />

L’Universitá di Brescia per chiarire i limiti sperimentali dell’<strong>acciai</strong>o 500 nelle applicazioni in<br />

zona sismica e pervenire contemporaneamente alla definizione delle caratteristiche di un<br />

nuovo <strong>acciai</strong>o, se ciò si rendesse necessario.<br />

Un primo documento sui risultati di tale ricerca, ottenuti entro la fine del 95, é già disponibile<br />

ed é stato presentato al Convegno UNSIDER-UNIV. BS sugli <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> c.a. tenuto a Brescia il<br />

9 Febbraio 1996.<br />

La responsabilità di un tale lavoro é accresciuta <strong>da</strong>ll’importanza del settore <strong>acciai</strong>o <strong>da</strong><br />

<strong>cemento</strong> <strong>armato</strong> italiano in ambito europeo illustrata in Fig. 1 in cui viene riportata<br />

l’<strong>evoluzione</strong> della produzione dei principali paesi europei negli ultimi cinque anni.<br />

Per poter capire le direzioni future occorre tenere ben presente alcuni punti:


Evoluzione <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>... pagina 5<br />

(i) la sicurezza delle costruzioni in <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong> si traduce nella richiesta di duttilità<br />

minima <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> che oggi si può stimare mediante i seguenti parametri in corso di<br />

verifica sperimentale (A gt ) ≥ 7-8% ; (Rm/Re) ≥ 1.12 - 1.13 contro valori della ENV<br />

10080 di A gt ≥ 5 % e (R m /R e ) ≥ 1.08; la sicurezza viene esaltata come requisito<br />

essenziale nelle costruzioni in zona sismica ma rimane tale anche in territori meno<br />

sfortunati;<br />

(ii) i produttori tendono naturalmente al prodotto unico; storicamente la norma ha posto<br />

sempre dei vincoli solo inferiori alla resistenza. I produttori sono stati sempre così<br />

bravi <strong>da</strong> a<strong>da</strong>ttarsi con la tecnologia in modo <strong>da</strong> sviluppare un solo prodotto in grado<br />

<strong>da</strong> rispettare le prescrizioni di tutte le categorie previste <strong>da</strong>lla normativa;<br />

(iii) la progettazione delle strutture in c.a. si é resa consapevole del pericolo di imporre<br />

solo dei limiti inferiori alla resistenza. La sezione in c.a. può essere costituita <strong>da</strong> un<br />

<strong>acciai</strong>o più “prestazionale” di quello previsto <strong>da</strong>l progettista e <strong>da</strong>re adito ad una<br />

rottura fragile anche se ad un livello di carico superiore al massimo previsto.<br />

(iv) negli anni passati le normative hanno teso a richiedere agli <strong>acciai</strong> resistenze sempre<br />

più elevate, soprattutto i paesi importatori di un tale prodotto; oggi tale tendenza si sta<br />

invertendo, ritenendo il fattore sicurezza più importante rispetto al costo aggiuntivo<br />

che un <strong>acciai</strong>o meno resistente comporta sull’intero settore delle costruzioni;<br />

(v) una unica classe di resistenza, con classi diverse di duttilità per prodotto tipo barra,<br />

rotolo, rete, e traliccio, come oggi previsto <strong>da</strong>lla 10080, sembra un elemento di<br />

semplificazione del mercato di notevole importanza e che rimane esigenza primaria<br />

anche nella revisione in corso della norma stessa.<br />

3. ALCUNI ACCENNI ALLE NORME EXTRA EUROPEE CON PARTICOLARE<br />

RIFERIMENTO ALLE ZONE SISMICHE: STATI UNITI, AUSTRALIA,<br />

GIAPPONE ED ISRAELE<br />

3.1 ACI Detailing Manual - 1994 [3]<br />

3.1.1 - Le armature atte a resistere alle azioni assiali e flettenti negli elementi di telaio ed<br />

elementi di parete devono soddisfare i requisiti richiesti <strong>da</strong>lle norme ASTM per l’ <strong>acciai</strong>o<br />

A706M. Gli <strong>acciai</strong> tipo A615M nei gradi 300 e 400 sono ammessi se:<br />

(a) (R e ) act ≤ (R e ) nom + 120 MPa<br />

(tests aggiuntivi non devono superare tale valore di ulteriori 20 MPa) e<br />

(b) (R m ) act / (R e ) act ≥ 1.25<br />

2.1.2 - Sal<strong>da</strong>ture. Sono ammesse sal<strong>da</strong>ture delle barre longitudinali. Non sono ammesse<br />

sal<strong>da</strong>ture tra barre longitudinali e barre trasversali a meno che sia assicurato un continuo<br />

controllo competente delle operazioni di sal<strong>da</strong>tura come nel caso del prodotto rete.


Evoluzione <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>... pagina 6<br />

Nelle Tabelle 3 e 4 vengono riportate le caratteristiche meccaniche richieste <strong>da</strong>lle norme<br />

ASTM per gli <strong>acciai</strong> tipo A615 M e A706 M.<br />

Osservazioni:<br />

a) numero di diametri molto limitato e presenza di diametri grandi (max 8 diametri);<br />

b) la norma prevede per l’ <strong>acciai</strong>o A706M un limite inferiore allo snervamento (400<br />

MPa) ed un limite superiore (540 MPa) con un range di valori piuttosto ampio (140<br />

MPa);<br />

c) il rapporto (R m /R e ) min ≥ 1.25 piuttosto elevato;<br />

d) la misura di duttilità viene eseguita su una lunghezza base fissa (200 mm) e la richiesta<br />

minima varia con il diametro della barra.<br />

3.2 Australian Stan<strong>da</strong>rd (AS 3600-1988) [4]<br />

Le resistenze <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> Australiani vengono riportate in Tabella 5.<br />

Il riferimento normativo sono le AS 1302 per le barre, le AS 1303 per il rotolo e le AS 1304<br />

per le reti.<br />

Per le costruzioni in zona sismica si richiede che l’<strong>acciai</strong>o sia sal<strong>da</strong>bile con contenuto di<br />

carbonio massimo di 0.22 % per le barre e 0.25% per il rotolo, con un valore di carbonio<br />

equivalente inferiore a 0.39%. Tale valore risulta sensibilmente inferiore a quanto richiesto<br />

<strong>da</strong>lla norma europea (0.52% sul prodotto).<br />

3.3 La normativa Israeliana [5]<br />

In Tabella 6 vengono riportati i valori delle caratteristiche meccaniche richieste.<br />

Si osserva la similitudine con l’A706M americano con un valore superiore dello snervamento<br />

più piccolo (520 MPa).<br />

Caratteristica della norma Israeliana, la prova a basso numero di cicli. In Tabella 7 vengono<br />

forniti i valori numerici di riferimento. Si tratta di effettuare tre cicli a deformazione media<br />

imposta alla frequenza compresa tra 1 e 3 Hz. La barra non deve presentare fratture o cricche<br />

dopo l’effettuazione della prova.<br />

3.4 Gli <strong>acciai</strong> giapponesi [6, 7]<br />

In Tabella 8 vengono riportate le caratteristiche meccaniche <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong><br />

Giapponesi.<br />

In zona sismica l’<strong>acciai</strong>o SD50 (tipo 500) non é ammesso (sono previsti il 300,350 e 400).


Evoluzione <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>... pagina 7<br />

Non si possono usare diametri superiori a 38 mm. (D38).<br />

Valori limite superiore della tensione di snervamento variano tra 1.25 e 1.30 R e .<br />

Si può usare <strong>acciai</strong>o ad alta resistenza per armatura a taglio (1300 MPa, barre per<br />

precompresso).<br />

4. LA NORMATIVA NAZIONALE [1]<br />

Il D.M. del 9 Gennaio 1996 disciplina le proprietà meccaniche delle barre <strong>da</strong> c.a. mediante il<br />

prospetto 2-I per le categorie FeB 38K e FeB 44K, il filo di <strong>acciai</strong>o trafilato o laminato a<br />

freddo per reti e tralicci mediante il prospetto 3-I, le reti e i tralicci mediante il prospetto 4-I e<br />

la composizione chimica per la sal<strong>da</strong>bilitá dell’<strong>acciai</strong>o mediante la tabella del punto 2.2.6.<br />

Tali prescrizioni vengono riportate nelle Tabelle 9-10-11, rispettivamente.<br />

Due osservazioni sembrano importanti:<br />

1. nel paragrafo 2.2.3.1 “Caratteristiche meccaniche e tecnologiche” riguar<strong>da</strong>nti le barre<br />

ad aderenza migliorata, il normatore ha introdotto per la prima volta, ed in maniera<br />

sfumata, per le costruzioni in zona sismica il concetto di limite superiore allo<br />

snervamento (f y /f yk ) e di un limite inferiore all’incrudimento medio (f t /f y ) m , dove f y é<br />

la tensione di snervamento della singola prova, e f yk é il valore caratteristico della<br />

tensione di snervamento. Tale indicazione e’ in linea con quanto richiesto, come già<br />

accennato, <strong>da</strong>lle ACI americane ed altri;<br />

2 viene confermato per la rete il rapporto f tk /f yk ≥ 1.10, prova <strong>da</strong> effettuarsi senza<br />

trattamento termico, dove f tk e f yk sono, rispettivamente, il valore di rottura e di<br />

snervamento [f y (0,2 %)] caratteristico (valore che ha il 95% di probabilità che il 95%<br />

delle prove forniscano valori superiori).<br />

5. ALCUNE PROVE SULLA NUOVA RETE AD ALTA DUTTILITÁ<br />

Qui di seguito vengono riportati i primi risultati di una serie di prove che il laboratorio Prove<br />

Materiali “P. Pisa” dell’Università di Brescia sta eseguendo su incarico della società ALFA<br />

Acciai spa di Brescia, al fine di caratterizzare le proprietà meccaniche del nuovo prodotto di<br />

rete.<br />

Una prima serie di prove viene riassunta nelle Tabelle 12.1 e 12.2, con riferimento alla rete<br />

con filo φ 6÷12 sia nella tipologia denominata A.D. (alta duttilità), che nella tipologia H<br />

(High). Tali <strong>da</strong>ti sono desunti <strong>da</strong>i certificati ufficiali del Laboratorio dell’Università di<br />

Brescia relativi alla verifica della qualità del mese di aprile 1996.


Evoluzione <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>... pagina 8<br />

Il primo prodotto presenta, dopo trattamento termico, una tensione caratteristica di<br />

snervamento pari a 488 MPa con un valore caratteristico del rapporto R m /R e di 1.20 ed una<br />

A 10 media intorno al 15.5%. Valori molto interessanti che fanno presumere un ottimo<br />

comportamento nella formazione delle cerniere plastiche delle strutture in c.a.<br />

La tensione di snervamento non supera i 500 MPa. Pertanto, oggi tale prodotto non supera i<br />

requisiti imposti <strong>da</strong>lla ENV 10080 e perciò il suo utilizzo può essere previsto solo sul<br />

territorio nazionale.<br />

Per tale motivo la società ALFA ha pensato ad una rete di tipo H. In tal caso la tensione<br />

caratteristica di snervamento è pari a 519 MPa ma il valore caratteristico del rapporto R m /R e e<br />

l’A 10 medio scendono a 1.16 e circa 13%, rispettivamente. Valori pertanto conformi sia alla<br />

normativa ENV 10080 che alla norma Italiana vigente.<br />

Il primo prodotto, tuttavia, pone prospettive di utilizzo più ampie che in qualche misura si<br />

possono sovrapporre all’utilizzo delle barre, mentre il secondo sembra limitato ad elementi<br />

bidimensionali.<br />

Una secon<strong>da</strong> serie di prove é stata mirata al confronto tra vecchio e nuovo prodotto della<br />

società ALFA, paragonando una serie di reti ottenuta <strong>da</strong>l vecchio trafilato a freddo con<br />

tensione di snervamento superiore a 500 MPa e le nuove reti ottenute con rotolo laminato a<br />

caldo (tipo A.D.).<br />

Le prove hanno preso in considerazione i diametri 5,6,8,10,12 e sono state eseguite prove per<br />

spostamento imposto fino a rottura, prove cicliche a basso numero di cicli (fatica plastica),<br />

prove cicliche ad alto numero di cicli (fatica elastica).<br />

Nelle Tabelle 13-15 e nelle Figure 2-6 vengono riportati i risultati delle prove monoassiali<br />

per i diametri φ = 5,6,8,10,12 mm, sovrapponendo in ciascun diagramma le curve relative al<br />

prodotto trafilato ed a quello laminato.<br />

Si osserva una tensione di snervamento più bassa del prodotto laminato (materiale meno<br />

incrudito) rispetto a quello trafilato che, a parità di tensione di rottura, fornisce un maggiore<br />

rapporto R m /R e . La duttilità in termini di Agt risulta sempre molto superiore, dell’ordine di<br />

2÷3 volte per il prodotto laminato rispetto a quello trafilato.<br />

Le prove di fatica oligociclica sono state effettuate imponendo uno spostamento ciclico tale<br />

<strong>da</strong> produrre una deformazione media assiale pari a ±3%. La lunghezza libera del provino é<br />

stata assunta pari a 80 mm.<br />

Nelle Figure 7-9 vengono forniti i diagrammi forza-tempo sovrapponendo i diagrammi del<br />

prodotto trafilato con quello laminato per i diametri φ = 8,10,12 mm. Risulta abbastanza<br />

evidente la tendenza alla diminuzione della resistenza più rapi<strong>da</strong> nel prodotto trafilato rispetto<br />

a quello laminato. Alcune prove hanno fornito un comportamento analogo tra i due <strong>prodotti</strong><br />

ed una tale indicazione suggerisce un supplemento di in<strong>da</strong>gine e di interpretazione meccanica.


Evoluzione <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>... pagina 9<br />

6. CONCLUSIONI<br />

L’<strong>acciai</strong>o <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong> ha visto negli ultimi anni uno sviluppo tecnologico, industriale e<br />

normativo tale <strong>da</strong> richiedere studi, prove, ricerche e dibattiti al fine di chiarire meglio sia le<br />

direttive normative nazionali ed europee, sia la caratterizzazione meccanica e metallurgica di<br />

tale prodotto.<br />

Il ripensamento di norme e <strong>prodotti</strong> per costruzioni in zona sismica é stato uno dei motivi<br />

principali che hanno messo in dubbio lo sviluppo passato e pongono nuove mete e direzioni<br />

per lo sviluppo futuro.<br />

La definizione di una nuova classe di <strong>acciai</strong> 500 ad alta duttilità all’interno della norma ENV<br />

10080, ad esempio il B500C per barre, rotolo e rete, oppure l’accordo su un livello di<br />

resistenza più basso, ad esempio 450 MPa, se i livelli di duttilità richiesti al 500 non fossero<br />

ottenibili su base industriale con una certa facilità, sembrano le due possibilità che oggi si<br />

fronteggiano a livello europeo e che troveranno una soluzione nel prossimo futuro.<br />

Il prodotto rete <strong>da</strong> laminato della ditta Alfa Acciai spa, qualificati ai fini del D.M. 14.2.92, ed<br />

in prospettiva del nuovo D.M. 9.1.96, <strong>da</strong>l Laboratorio Prove Materiali “P. Pisa”<br />

dell’Università di Brescia, presenta caratteristiche di duttilità altamente innovative rispetto<br />

alla tradizionale rete <strong>da</strong> trafilato, tali <strong>da</strong> farne prevedere l’utilizzo privilegiato per quelle<br />

applicazioni strutturali in cui la formazione e lo sviluppo della “cerniera plastica” nella<br />

struttura in <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong> risulta una caratteristica irrinunciabile al fine di soddisfare i<br />

livelli di sicurezza richiesti. Per quanto sopra, le strutture in zona ad alto rischio sismico<br />

sembrano la naturale destinazione di tale prodotto.<br />

7. BIBLIOGRAFIA<br />

1. D.M. 9 gennaio 1996, Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle<br />

strutture in <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>, normale e precompresso e per le strutture metalliche.<br />

2. ENV 10080, Steel for the reinforcement of concerete. Wel<strong>da</strong>ble ribbed reinforcing steel<br />

B500. Technical delivery conditions for bars, coils and welded fabric, April 1995.<br />

3. ACI Detailing Manual 1994, Publication SP 66 (94), American Concrete Institute,<br />

Detroit.<br />

4. Australian Stan<strong>da</strong>rd, Concrete Structures, AS 3600-1988.<br />

5. Israelian Stan<strong>da</strong>rd, Steel for the reinforcement of concrete: ribbed bars, SI 739, November<br />

1993.<br />

6. Japanese Industrial Stan<strong>da</strong>rd, Steel bars for concrete reinforcement, JIS G 3112-1975.<br />

7. DIJ, Structural Design Guidelines for Reinforced Concrete Buildings (1994).


Evoluzione <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>... pagina 10<br />

APPENDICE I<br />

TABELLE


Evoluzione <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>... pagina 11<br />

APPENDICE II<br />

FIGURE


Evoluzione <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>... pagina 12<br />

Tabella 12.1 - Prove su rete tipo A.D. (<strong>da</strong> prove di verifica della qualità del mese di aprile<br />

1996 effettuate <strong>da</strong>l Laboratorio dell’Università di Brescia).<br />

Tabella 12.2 - Prove su rete tipo H (<strong>da</strong> prove di verifica della qualità del mese di aprile 1996<br />

effettuate <strong>da</strong>l Laboratorio dell’Università di Brescia).


LIST OF TABLES<br />

Table 1 – Characteristics of tested specimens.<br />

Table 2 – Failure <strong>da</strong>ta for first series of specimens.<br />

Table 3 – Failure <strong>da</strong>ta for second series of specimens.


Table 1<br />

Specimen Rebars Mesh type Axial L. L. Hist. Section<br />

B16R8-1 12φ16+10φ8 none none Fig. 3a a<br />

B16R8-2 12φ16+10φ8 none none Fig. 3a a<br />

B14HR8-1 12φ14 Cold Drawn φ8 600kN Fig. 3b b<br />

B14CD8-1 12φ14 Hot Rolled φ8 600kN Fig. 3b b<br />

B14HR8-2 12φ14 Cold Drawn φ8 600kN Fig. 3c b<br />

B14CD8-2 12φ14 Hot Rolled φ8 600kN Fig. 3c b<br />

HR12C-1 none Cold Drawn φ12 600kN Fig. 3d c<br />

CD12C-1 none Hot Rolled φ12 600kN Fig. 3d c<br />

HR12C-2 none Cold Drawn φ12 600kN Fig. 3d c<br />

CD12C-2 none Hot Rolled φ12 600kN Fig. 3d c<br />

B14HR8S 12φ14 Cold Drawn φ8 none Fig. 3a f<br />

B14HR8U 12φ14 Hot Rolled φ8 none Fig. 3a g<br />

B14CD8S 12φ14 Cold Drawn φ8 none Fig. 3a f<br />

B14CD8U 12φ14 Hot Rolled φ8 none Fig. 3a g<br />

HR12S none Cold Drawn φ12 none Fig. 3a d<br />

HR12U none Hot Rolled φ12 none Fig. 3a e<br />

CD12S none Cold Drawn φ12 none Fig. 3a d<br />

CD12U none Hot Rolled φ12 none Fig. 3a e


Table 2<br />

V max<br />

Specimen Ductility Drift Ratio<br />

E tot<br />

δ u /δ y δ u /H [kN] [J]<br />

B16R8-1 2.5 1/45 339 35 382.8<br />

B16R8-2 4.0 1/34 340 91 702.0<br />

B14HR8-1 3.0 1/42 330 56 577.3<br />

B14CD8-1 2.5 1/45 340 45 608.4<br />

B14HR8-2 3.0 1/42 330 123 335.9<br />

B14CD8-2 3.0 1/39 357 74 923.9<br />

HR12C-1 3.5 1/37 +290 -525 71 436.1<br />

CD12C-1 2.4 1/51 +370 -580 38 690.8<br />

HR12C-2 3.0 1/43 +305 -555 99 582.2<br />

CD12C-2 3.0 1/43 +340 -575 86 783.3<br />

δ y = estimated yield displacement based on approximate<br />

bi-linearization of response;<br />

δ u = ultimate displ. corresponding to 80% of max. force;<br />

V max = maximum shear;<br />

E tot = total dissipated energy.<br />

N.B.<br />

all specimens with WW mesh showed early<br />

confinement failure


Table 3<br />

V max<br />

Specimen Ductility Drift Ratio<br />

E tot<br />

δ u /δ y δ u /H [kN] [J]<br />

B14HR8S 3.8 1/35 400 83 963.1<br />

B14HR8U 4.6 1/29 405 135 763.2<br />

B14CD8S 2.5 1/47 400 43 186.5<br />

B14CD8U 2.5 1/46 480 82 595.1<br />

HR12S 3.4 1/36 335 68 865.4<br />

HR12U 3.9 1/34 420 71 923.8<br />

CD12S 2.0 1/70 390 12 126.6<br />

CD12U 2.6 1/49 460 36 452.4<br />

δ y = estimated yield displacement based on approximate<br />

bi-linearization of response;<br />

δ u = ultimate displ. corresponding to 80% of max. force;<br />

V max = maximum shear;<br />

E tot = total dissipated energy.


LIST OF FIGURES<br />

Fig. 1 –<br />

Fig. 2 –<br />

Fig. 3 –<br />

Fig. 4 –<br />

Fig. 5 –<br />

Fig. 6 –<br />

Characteristics and reinforcement detailing of tested specimens.<br />

Test set-up and reaction frame.<br />

Loading Histories.<br />

Typical uniaxial stress-strain curves for tested steels.<br />

Typical crack pattern on panels.<br />

P-δ curves for specimens reinforced with ordinary rebars only.<br />

Fig. 7 – a) and b) – base section crack pattern at 3δ 1 for panel B16R8-2; c) buckling of<br />

longitudinal bars; d) low cycle fatigue failure of a longitudinal bar.<br />

Fig. 8 –<br />

P-δ curves for specimens B14HR8 and B14CD8.<br />

Fig. 9 – a) base section crack pattern at 4δ 1 for panel B14HR8-2; b) mesh opening and weld<br />

detachment at collapse for panel B14HR8-2; c) crack pattern at collapse for specimen<br />

B14CD8-2; d) tensile failure of φ8 welded wire mesh for specimen B14CD8-2.<br />

Fig. 10 – P-δ curves for specimens HR12C and CD12C.<br />

Fig. 11 – a) crack pattern before collapse for panel HR12C-1; b) buckling of longitudinal bars for<br />

specimen HR12C-1; c) crack pattern before collapse for specimen CD12C-1; d) tensile<br />

failure of φ12 welded wire mesh for specimen CD12C-1.<br />

Fig. 12 – Dissipated energy vs. Cycle amplitude for first series of tests.<br />

Fig. 13 – P-δ curves for specimens B14HR8S, B14HR8U, B14CD8S, and B14CD8U.<br />

Fig. 14 – a) crack pattern before collapse for panel B14HR8U; b) concrete spalling for panel<br />

B14HR8U; c) crack pattern before collapse for specimen B14CD8S; d) tensile failure of<br />

a φ14 rebar and φ8 welded wire mesh for specimen B14CD8S.<br />

Fig. 15 – P-δ curves for specimens HR12S, HR12U, CD12S, and CD12U.<br />

Fig. 16 – Base crack opening versus horizontal force curves for panels HR12U and CD12U.<br />

Fig. 17 – Dissipated energy vs. Cycle amplitude for second series of tests.<br />

Riva, Franchi


Fig. 1<br />

Riva, Franchi


Components<br />

1. Reaction Frame<br />

2. Screw Jack<br />

3. Supporting Beam<br />

4. Lateral Frame<br />

5. Lateral Guides<br />

6. Vertical Load<br />

Supports<br />

7. Vertical Load Jack<br />

8. R:C. Panel<br />

Fig. 2<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

δ/δ1<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

δ/δ1<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Cycle<br />

Horizontal Displacement<br />

Axial Force<br />

Fh/Fh,max. cycle<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

-0.2<br />

-0.4<br />

-0.6<br />

-0.8<br />

-1<br />

Horizontal Force<br />

Axial Force<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Cycle<br />

a) b)<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Cycle<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

-200<br />

-400<br />

-600<br />

-800<br />

Axial Force [kN]<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

δ/δ1<br />

Horizontal Displacement<br />

Axial Force<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Cycle<br />

c) d)<br />

Fig. 3<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

-200<br />

-400<br />

-600<br />

-800<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

-200<br />

-400<br />

-600<br />

-800<br />

Axial Force [kN]<br />

Axial Force [kN]<br />

Riva, Franchi


700<br />

600<br />

σ [MPa]<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Hot Rolled d12 Wire Mesh<br />

Cold Drawn d12 Wire Mesh<br />

Tempcore d16 Rebar<br />

0 2 4 6 8 10<br />

ε [%]<br />

12<br />

Fig. 4<br />

Riva, Franchi


Fig. 5<br />

Riva, Franchi


600<br />

400<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

B16R8-1 – f c = 40 MPa<br />

Bars φ16 No Mesh<br />

f y = 540MPa<br />

f t = 635MPa<br />

f t/f y = 1.18<br />

ε u = 11.2%<br />

600.00<br />

400.00<br />

200.00<br />

Force [kN]<br />

0.00<br />

B16R8-2 – f c = 40 MPa<br />

Bars φ16 No Mesh<br />

f y = 540MPa<br />

f t = 635MPa<br />

f t /f y = 1.18<br />

ε u = 11.2%<br />

-200<br />

-200.00<br />

-400<br />

-400.00<br />

-600<br />

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80<br />

Displacement [mm]<br />

-600.00<br />

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80<br />

Displacement [mm]<br />

Fig. 6<br />

a) b)<br />

c) d)<br />

Fig. 7<br />

Riva, Franchi


600<br />

400<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

B14HR8 –1 - f c = 40 MPa<br />

Bars φ14 HR Mesh 8mm<br />

f y = 540MPa f y = 435MPa<br />

f t = 635MPa f t = 540MPa<br />

f t/f y = 1.18 f t/f y = 1.24<br />

ε u = 11.2% ε u = 8.5%<br />

600<br />

400<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

B14CD8 –1 - f c = 40 MPa<br />

Bars φ14 CD Mesh 8mm<br />

f y = 540MPa f y = 540MPa<br />

f t = 635MPa f t = 605MPa<br />

f t /f y = 1.18 f t /f y = 1.12<br />

ε u = 11.2% ε u = 4.1%<br />

-200<br />

-200<br />

-400<br />

-400<br />

-600<br />

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80<br />

Displacement [mm]<br />

-600<br />

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80<br />

Displacement [mm]<br />

600<br />

400<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

B14HR8 –2 - f c = 40 MPa<br />

Bars φ14 HR Mesh 8mm<br />

f y = 540MPa f y = 435MPa<br />

f t = 635MPa f t = 540MPa<br />

f t/f y = 1.18 f t/f y = 1.24<br />

ε u = 11.2% ε u = 8.5%<br />

600<br />

400<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

B14CD8 –2 - f c = 40 MPa<br />

Bars φ14 CD Mesh 8mm<br />

f y = 540MPa f y = 540MPa<br />

f t = 635MPa f t = 605MPa<br />

f t /f y = 1.18 f t /f y = 1.12<br />

ε u = 11.2% ε u = 4.1%<br />

-200<br />

-200<br />

-400<br />

-400<br />

-600<br />

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80<br />

Displacement [mm]<br />

-600<br />

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80<br />

Displacement [mm]<br />

Fig. 8<br />

a) b)<br />

c) d)<br />

Fig. 9<br />

Riva, Franchi


600<br />

400<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

HR12C-1 - f c = 40 MPa<br />

No Bars HR Mesh 12mm<br />

f y = 442MPa<br />

f t = 568MPa<br />

f t /f y = 1.29<br />

ε u = 8.3%<br />

600<br />

400<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

HR12C-2 - f c = 40 MPa<br />

No Bars HR Mesh 12mm<br />

f y = 442MPa<br />

f t = 568MPa<br />

f t /f y = 1.29<br />

ε u = 8.3%<br />

-200<br />

-200<br />

-400<br />

-400<br />

-600<br />

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80<br />

Displacement [mm]<br />

-600<br />

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80<br />

Displacement [mm]<br />

600<br />

400<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

CD12C-1 - f c = 40 MPa<br />

No Bars CD Mesh 12mm<br />

f y = 552MPa<br />

f t = 619MPa<br />

f t /f y = 1.12<br />

ε u = 4.0%<br />

600<br />

400<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

CD12C-2 - f c = 40 MPa<br />

No Bars CD Mesh 12mm<br />

f y = 552MPa<br />

f t = 619MPa<br />

f t /f y = 1.12<br />

ε u = 4.0%<br />

-200<br />

-200<br />

-400<br />

-400<br />

-600<br />

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80<br />

Displacement [mm]<br />

-600<br />

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80<br />

Displacement [mm]<br />

Fig. 10<br />

Riva, Franchi


a) b)<br />

c) d)<br />

Fig. 11<br />

Riva, Franchi


Dissipated Energy [kJ]<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

First Series of Tests<br />

B16R8-1 B16R8-2<br />

B14HR8-1 B14CD8-1<br />

B14HR8-2 B14CD8-2<br />

HR12C-1 CD12C-1<br />

HR12C-2 CD12C-2<br />

0 20 40 60 80<br />

Cycle Amplitude [±mm]<br />

Fig. 12<br />

Riva, Franchi


600<br />

400<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

B14HR8S - f c = 28 MPa<br />

Bars φ14 HR Mesh 8mm<br />

f y = 540MPa f y = 488MPa<br />

f t = 635MPa f t = 570MPa<br />

f t /f y = 1.18 f t /f y = 1.17<br />

ε u = 11.2% ε u = 10.3%<br />

600<br />

400<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

B14HR8U - f c = 28 MPa<br />

Bars φ14 HR Mesh 8mm<br />

f y = 540MPa f y = 488MPa<br />

f t = 635MPa f t = 570MPa<br />

f t /f y = 1.18 f t /f y = 1.17<br />

ε u = 11.2% ε u = 10.3%<br />

-200<br />

-200<br />

-400<br />

-400<br />

-600<br />

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80<br />

Displacement [mm]<br />

-600<br />

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80<br />

Displacement [mm]<br />

600<br />

400<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

B14CD8S – f c = 28 MPa<br />

Bars φ14 CD Mesh 8mm<br />

f y = 540MPa f y = 622MPa<br />

f t = 635MPa f t = 642MPa<br />

f t /f y = 1.18 f t /f y = 1.03<br />

ε u = 11.2% ε u = 4.7%<br />

600<br />

400<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

B14CD8U - f c = 28 MPa<br />

Bars φ14 CD Mesh 8mm<br />

f y = 540MPa f y = 622MPa<br />

f t = 635MPa f t = 642MPa<br />

f t /f y = 1.18 f t /f y = 1.03<br />

ε u = 11.2% ε u = 4.7%<br />

-200<br />

-200<br />

-400<br />

-400<br />

-600<br />

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80<br />

Displacement [mm]<br />

-600<br />

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80<br />

Displacement [mm]<br />

Fig. 13<br />

a) b)<br />

c) d)<br />

Fig. 14<br />

Riva, Franchi


600<br />

400<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

HR12S - f c = 28 MPa<br />

No Bars HR Mesh 12mm<br />

f y = 522MPa<br />

f t = 603MPa<br />

f t /f y = 1.16<br />

ε u = 10.0%<br />

600<br />

400<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

HR12U - f c = 28 MPa<br />

No Bars HR Mesh 12mm<br />

f y = 522MPa<br />

f t = 603MPa<br />

f t /f y = 1.16<br />

ε u = 10.0%<br />

-200<br />

-200<br />

-400<br />

-400<br />

-600<br />

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80<br />

Displacement [mm]<br />

-600<br />

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80<br />

Displacement [mm]<br />

600<br />

400<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

CD12S - f c = 28 MPa<br />

No Bars CD Mesh 12mm<br />

f y = 632MPa<br />

f t = 687MPa<br />

f t /f y = 1.09<br />

ε u = 4.6%<br />

600<br />

400<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

CD12U - f c = 28 MPa<br />

No Bars CD Mesh 12mm<br />

f y = 632MPa<br />

f t = 687MPa<br />

f t /f y = 1.09<br />

ε u = 4.6%<br />

-200<br />

-200<br />

-400<br />

-400<br />

-600<br />

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80<br />

Displacement [mm]<br />

-600<br />

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80<br />

Displacement [mm]<br />

Fig. 15<br />

600<br />

600<br />

400<br />

400<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

-200<br />

-400<br />

-600<br />

HR12U - f c = 28 MPa<br />

No Bars HR Mesh 12mm<br />

f y = 522MPa<br />

f t = 603MPa<br />

f t /f y = 1.16<br />

ε u = 10.0%<br />

-5 0 5 10 15<br />

Base Crack Opening [mm]<br />

200<br />

Force [kN]<br />

0<br />

-200<br />

-400<br />

-600<br />

CD12U - f c = 28 MPa<br />

No Bars CD Mesh 12mm<br />

f y = 632MPa<br />

f t = 687MPa<br />

f t /f y = 1.09<br />

ε u = 4.6%<br />

-5 0 5 10 15<br />

Base Crack Opening [mm]<br />

Fig. 16<br />

Riva, Franchi


Dissipated Energy [kJ]<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Second Series of Tests<br />

B14HR8S B14CD8S<br />

B14HR8U B14CD8U<br />

HR12S<br />

CD12S<br />

HR12U<br />

CD12U<br />

0 20 40 60 80<br />

Cycle Amplitude [±mm]<br />

Fig. 17<br />

Riva, Franchi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!