27.01.2015 Views

evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti ... - Sismic

evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti ... - Sismic

evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti ... - Sismic

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Evoluzione <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>... pagina 8<br />

Il primo prodotto presenta, dopo trattamento termico, una tensione caratteristica di<br />

snervamento pari a 488 MPa con un valore caratteristico del rapporto R m /R e di 1.20 ed una<br />

A 10 media intorno al 15.5%. Valori molto interessanti che fanno presumere un ottimo<br />

comportamento nella formazione delle cerniere plastiche delle strutture in c.a.<br />

La tensione di snervamento non supera i 500 MPa. Pertanto, oggi tale prodotto non supera i<br />

requisiti imposti <strong>da</strong>lla ENV 10080 e perciò il suo utilizzo può essere previsto solo sul<br />

territorio nazionale.<br />

Per tale motivo la società ALFA ha pensato ad una rete di tipo H. In tal caso la tensione<br />

caratteristica di snervamento è pari a 519 MPa ma il valore caratteristico del rapporto R m /R e e<br />

l’A 10 medio scendono a 1.16 e circa 13%, rispettivamente. Valori pertanto conformi sia alla<br />

normativa ENV 10080 che alla norma Italiana vigente.<br />

Il primo prodotto, tuttavia, pone prospettive di utilizzo più ampie che in qualche misura si<br />

possono sovrapporre all’utilizzo delle barre, mentre il secondo sembra limitato ad elementi<br />

bidimensionali.<br />

Una secon<strong>da</strong> serie di prove é stata mirata al confronto tra vecchio e nuovo prodotto della<br />

società ALFA, paragonando una serie di reti ottenuta <strong>da</strong>l vecchio trafilato a freddo con<br />

tensione di snervamento superiore a 500 MPa e le nuove reti ottenute con rotolo laminato a<br />

caldo (tipo A.D.).<br />

Le prove hanno preso in considerazione i diametri 5,6,8,10,12 e sono state eseguite prove per<br />

spostamento imposto fino a rottura, prove cicliche a basso numero di cicli (fatica plastica),<br />

prove cicliche ad alto numero di cicli (fatica elastica).<br />

Nelle Tabelle 13-15 e nelle Figure 2-6 vengono riportati i risultati delle prove monoassiali<br />

per i diametri φ = 5,6,8,10,12 mm, sovrapponendo in ciascun diagramma le curve relative al<br />

prodotto trafilato ed a quello laminato.<br />

Si osserva una tensione di snervamento più bassa del prodotto laminato (materiale meno<br />

incrudito) rispetto a quello trafilato che, a parità di tensione di rottura, fornisce un maggiore<br />

rapporto R m /R e . La duttilità in termini di Agt risulta sempre molto superiore, dell’ordine di<br />

2÷3 volte per il prodotto laminato rispetto a quello trafilato.<br />

Le prove di fatica oligociclica sono state effettuate imponendo uno spostamento ciclico tale<br />

<strong>da</strong> produrre una deformazione media assiale pari a ±3%. La lunghezza libera del provino é<br />

stata assunta pari a 80 mm.<br />

Nelle Figure 7-9 vengono forniti i diagrammi forza-tempo sovrapponendo i diagrammi del<br />

prodotto trafilato con quello laminato per i diametri φ = 8,10,12 mm. Risulta abbastanza<br />

evidente la tendenza alla diminuzione della resistenza più rapi<strong>da</strong> nel prodotto trafilato rispetto<br />

a quello laminato. Alcune prove hanno fornito un comportamento analogo tra i due <strong>prodotti</strong><br />

ed una tale indicazione suggerisce un supplemento di in<strong>da</strong>gine e di interpretazione meccanica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!