27.01.2015 Views

evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti ... - Sismic

evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti ... - Sismic

evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti ... - Sismic

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Evoluzione <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>... pagina 3<br />

2. LA NORMATIVA EUROPEA SUGLI ACCIAI DA CEMENTO ARMATO ENV<br />

10080 [2]<br />

2.1 Cenni Storici<br />

La norma ENV 10080 [2] e’ stata preparata <strong>da</strong>ll’ SC1 “Acciaio <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong> non<br />

precompresso” del Technical Committee ECISS/TC19 “Acciaio <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>: qualità,<br />

dimensioni e tolleranze” il cui segretariato viene tenuto <strong>da</strong>ll’ Ente normatore tedesco DIN.<br />

Il lavoro dell’ ECISS/TC 19/ SC 1 é cominciato nel 1988 con lo scopo di pervenire ad una<br />

norma EN con specifiche unificate in tema di proprietà meccaniche e dimensioni di barre,<br />

rotolo e rete elettrosal<strong>da</strong>ta per <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong> in grado di soddisfare le richieste della<br />

progettazione delle strutture in <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>.<br />

Si sono svolte 9 riunioni plenarie dell’ ECISS/TC19/SC1 con la partecipazione di 17 stati<br />

membri e rappresentanti delle organizzazioni con cui sono stati stabiliti rapporti di mutuo<br />

scambio come: (i) il sotto comitato CEN/TC250/SC2 - Structural Eurocodes; Eurocode 2:<br />

Design of Concrete structures; (ii) il sotto comitato ISO/TC17/SC16 - Steels for the<br />

reinforcement and prestressing of concrete; (iii) la European Fabric Reinforcement<br />

Association (E.F.R.A.) che annovera stati non facenti parte della Comunità Europea.<br />

Dopo 5 anni di riunioni e discussioni, anche se si era raggiunto un accordo su alcuni punti<br />

fon<strong>da</strong>mentali quali i livelli di resistenza, la sal<strong>da</strong>bilitá, il range dei diametri etc, non é stato<br />

possibile raggiungere un accordo completo tra la maggioranza qualificata dei paesi membri<br />

che permettesse la pubblicazione di una genuina norma EN.<br />

Nella riunione del maggio 1993 si é presa la decisione, confermata <strong>da</strong>ll’inchiesta scritta nel<br />

successivo mese di Novembre, di conferire al documento su cui si é coagulato l’accordo lo<br />

status di Norma Provvisoria ENV contenente le condizioni di produzione e distribuzione<br />

dell’<strong>acciai</strong>o B500 A e B500B.<br />

La ragione principale che ha condotto ad una tale scelta é stata individuata nella decisione di<br />

pubblicare l’ Eurocodice 2 come ENV (ENV 1992-1-1: Design of concrete structures - Part<br />

1.1: General rules and rules for building) aperto a completamenti e modifiche in un numero<br />

ragionevole di anni. La vita prevista per la ENV 10080 dovrebbe essere armonizzata con<br />

quella della ENV 1992-1-1.<br />

Punti principali, sui quali l’accordo non é stato ampio e qualificato, e che devono pertanto<br />

essere ridiscussi risultano:<br />

1. la ricerca di un accordo con gli Eurocodici 2, 4 e 8 sulla stan<strong>da</strong>rdizzazione di 2 o più di<br />

2 categorie di <strong>acciai</strong>o in base a diversi livelli di duttilità; l’ ECISS/TC19/SC1 é<br />

favorevole a normare un <strong>acciai</strong>o con valori di duttilità più elevati se ciò viene

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!