27.01.2015 Views

evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti ... - Sismic

evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti ... - Sismic

evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti ... - Sismic

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Evoluzione <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>... pagina 9<br />

6. CONCLUSIONI<br />

L’<strong>acciai</strong>o <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong> ha visto negli ultimi anni uno sviluppo tecnologico, industriale e<br />

normativo tale <strong>da</strong> richiedere studi, prove, ricerche e dibattiti al fine di chiarire meglio sia le<br />

direttive normative nazionali ed europee, sia la caratterizzazione meccanica e metallurgica di<br />

tale prodotto.<br />

Il ripensamento di norme e <strong>prodotti</strong> per costruzioni in zona sismica é stato uno dei motivi<br />

principali che hanno messo in dubbio lo sviluppo passato e pongono nuove mete e direzioni<br />

per lo sviluppo futuro.<br />

La definizione di una nuova classe di <strong>acciai</strong> 500 ad alta duttilità all’interno della norma ENV<br />

10080, ad esempio il B500C per barre, rotolo e rete, oppure l’accordo su un livello di<br />

resistenza più basso, ad esempio 450 MPa, se i livelli di duttilità richiesti al 500 non fossero<br />

ottenibili su base industriale con una certa facilità, sembrano le due possibilità che oggi si<br />

fronteggiano a livello europeo e che troveranno una soluzione nel prossimo futuro.<br />

Il prodotto rete <strong>da</strong> laminato della ditta Alfa Acciai spa, qualificati ai fini del D.M. 14.2.92, ed<br />

in prospettiva del nuovo D.M. 9.1.96, <strong>da</strong>l Laboratorio Prove Materiali “P. Pisa”<br />

dell’Università di Brescia, presenta caratteristiche di duttilità altamente innovative rispetto<br />

alla tradizionale rete <strong>da</strong> trafilato, tali <strong>da</strong> farne prevedere l’utilizzo privilegiato per quelle<br />

applicazioni strutturali in cui la formazione e lo sviluppo della “cerniera plastica” nella<br />

struttura in <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong> risulta una caratteristica irrinunciabile al fine di soddisfare i<br />

livelli di sicurezza richiesti. Per quanto sopra, le strutture in zona ad alto rischio sismico<br />

sembrano la naturale destinazione di tale prodotto.<br />

7. BIBLIOGRAFIA<br />

1. D.M. 9 gennaio 1996, Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle<br />

strutture in <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>, normale e precompresso e per le strutture metalliche.<br />

2. ENV 10080, Steel for the reinforcement of concerete. Wel<strong>da</strong>ble ribbed reinforcing steel<br />

B500. Technical delivery conditions for bars, coils and welded fabric, April 1995.<br />

3. ACI Detailing Manual 1994, Publication SP 66 (94), American Concrete Institute,<br />

Detroit.<br />

4. Australian Stan<strong>da</strong>rd, Concrete Structures, AS 3600-1988.<br />

5. Israelian Stan<strong>da</strong>rd, Steel for the reinforcement of concrete: ribbed bars, SI 739, November<br />

1993.<br />

6. Japanese Industrial Stan<strong>da</strong>rd, Steel bars for concrete reinforcement, JIS G 3112-1975.<br />

7. DIJ, Structural Design Guidelines for Reinforced Concrete Buildings (1994).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!