27.01.2015 Views

evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti ... - Sismic

evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti ... - Sismic

evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti ... - Sismic

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Evoluzione <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>... pagina 7<br />

Non si possono usare diametri superiori a 38 mm. (D38).<br />

Valori limite superiore della tensione di snervamento variano tra 1.25 e 1.30 R e .<br />

Si può usare <strong>acciai</strong>o ad alta resistenza per armatura a taglio (1300 MPa, barre per<br />

precompresso).<br />

4. LA NORMATIVA NAZIONALE [1]<br />

Il D.M. del 9 Gennaio 1996 disciplina le proprietà meccaniche delle barre <strong>da</strong> c.a. mediante il<br />

prospetto 2-I per le categorie FeB 38K e FeB 44K, il filo di <strong>acciai</strong>o trafilato o laminato a<br />

freddo per reti e tralicci mediante il prospetto 3-I, le reti e i tralicci mediante il prospetto 4-I e<br />

la composizione chimica per la sal<strong>da</strong>bilitá dell’<strong>acciai</strong>o mediante la tabella del punto 2.2.6.<br />

Tali prescrizioni vengono riportate nelle Tabelle 9-10-11, rispettivamente.<br />

Due osservazioni sembrano importanti:<br />

1. nel paragrafo 2.2.3.1 “Caratteristiche meccaniche e tecnologiche” riguar<strong>da</strong>nti le barre<br />

ad aderenza migliorata, il normatore ha introdotto per la prima volta, ed in maniera<br />

sfumata, per le costruzioni in zona sismica il concetto di limite superiore allo<br />

snervamento (f y /f yk ) e di un limite inferiore all’incrudimento medio (f t /f y ) m , dove f y é<br />

la tensione di snervamento della singola prova, e f yk é il valore caratteristico della<br />

tensione di snervamento. Tale indicazione e’ in linea con quanto richiesto, come già<br />

accennato, <strong>da</strong>lle ACI americane ed altri;<br />

2 viene confermato per la rete il rapporto f tk /f yk ≥ 1.10, prova <strong>da</strong> effettuarsi senza<br />

trattamento termico, dove f tk e f yk sono, rispettivamente, il valore di rottura e di<br />

snervamento [f y (0,2 %)] caratteristico (valore che ha il 95% di probabilità che il 95%<br />

delle prove forniscano valori superiori).<br />

5. ALCUNE PROVE SULLA NUOVA RETE AD ALTA DUTTILITÁ<br />

Qui di seguito vengono riportati i primi risultati di una serie di prove che il laboratorio Prove<br />

Materiali “P. Pisa” dell’Università di Brescia sta eseguendo su incarico della società ALFA<br />

Acciai spa di Brescia, al fine di caratterizzare le proprietà meccaniche del nuovo prodotto di<br />

rete.<br />

Una prima serie di prove viene riassunta nelle Tabelle 12.1 e 12.2, con riferimento alla rete<br />

con filo φ 6÷12 sia nella tipologia denominata A.D. (alta duttilità), che nella tipologia H<br />

(High). Tali <strong>da</strong>ti sono desunti <strong>da</strong>i certificati ufficiali del Laboratorio dell’Università di<br />

Brescia relativi alla verifica della qualità del mese di aprile 1996.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!