27.01.2015 Views

evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti ... - Sismic

evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti ... - Sismic

evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti ... - Sismic

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Evoluzione <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> <strong>da</strong> <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong>... pagina 5<br />

(i) la sicurezza delle costruzioni in <strong>cemento</strong> <strong>armato</strong> si traduce nella richiesta di duttilità<br />

minima <strong>degli</strong> <strong>acciai</strong> che oggi si può stimare mediante i seguenti parametri in corso di<br />

verifica sperimentale (A gt ) ≥ 7-8% ; (Rm/Re) ≥ 1.12 - 1.13 contro valori della ENV<br />

10080 di A gt ≥ 5 % e (R m /R e ) ≥ 1.08; la sicurezza viene esaltata come requisito<br />

essenziale nelle costruzioni in zona sismica ma rimane tale anche in territori meno<br />

sfortunati;<br />

(ii) i produttori tendono naturalmente al prodotto unico; storicamente la norma ha posto<br />

sempre dei vincoli solo inferiori alla resistenza. I produttori sono stati sempre così<br />

bravi <strong>da</strong> a<strong>da</strong>ttarsi con la tecnologia in modo <strong>da</strong> sviluppare un solo prodotto in grado<br />

<strong>da</strong> rispettare le prescrizioni di tutte le categorie previste <strong>da</strong>lla normativa;<br />

(iii) la progettazione delle strutture in c.a. si é resa consapevole del pericolo di imporre<br />

solo dei limiti inferiori alla resistenza. La sezione in c.a. può essere costituita <strong>da</strong> un<br />

<strong>acciai</strong>o più “prestazionale” di quello previsto <strong>da</strong>l progettista e <strong>da</strong>re adito ad una<br />

rottura fragile anche se ad un livello di carico superiore al massimo previsto.<br />

(iv) negli anni passati le normative hanno teso a richiedere agli <strong>acciai</strong> resistenze sempre<br />

più elevate, soprattutto i paesi importatori di un tale prodotto; oggi tale tendenza si sta<br />

invertendo, ritenendo il fattore sicurezza più importante rispetto al costo aggiuntivo<br />

che un <strong>acciai</strong>o meno resistente comporta sull’intero settore delle costruzioni;<br />

(v) una unica classe di resistenza, con classi diverse di duttilità per prodotto tipo barra,<br />

rotolo, rete, e traliccio, come oggi previsto <strong>da</strong>lla 10080, sembra un elemento di<br />

semplificazione del mercato di notevole importanza e che rimane esigenza primaria<br />

anche nella revisione in corso della norma stessa.<br />

3. ALCUNI ACCENNI ALLE NORME EXTRA EUROPEE CON PARTICOLARE<br />

RIFERIMENTO ALLE ZONE SISMICHE: STATI UNITI, AUSTRALIA,<br />

GIAPPONE ED ISRAELE<br />

3.1 ACI Detailing Manual - 1994 [3]<br />

3.1.1 - Le armature atte a resistere alle azioni assiali e flettenti negli elementi di telaio ed<br />

elementi di parete devono soddisfare i requisiti richiesti <strong>da</strong>lle norme ASTM per l’ <strong>acciai</strong>o<br />

A706M. Gli <strong>acciai</strong> tipo A615M nei gradi 300 e 400 sono ammessi se:<br />

(a) (R e ) act ≤ (R e ) nom + 120 MPa<br />

(tests aggiuntivi non devono superare tale valore di ulteriori 20 MPa) e<br />

(b) (R m ) act / (R e ) act ≥ 1.25<br />

2.1.2 - Sal<strong>da</strong>ture. Sono ammesse sal<strong>da</strong>ture delle barre longitudinali. Non sono ammesse<br />

sal<strong>da</strong>ture tra barre longitudinali e barre trasversali a meno che sia assicurato un continuo<br />

controllo competente delle operazioni di sal<strong>da</strong>tura come nel caso del prodotto rete.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!