Insufficienza della divergenza
Insufficienza della divergenza
Insufficienza della divergenza
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
UNIVERSITA’ VITA-SALUTE<br />
ISTITUTO SCIENTIFICO OSPEDALE SAN RAFFAELE, MILANO<br />
Direttore Prof. Francesco Bandello<br />
XX INCONTRO DI STRABOLOGIA E NEUROFTALMOLOGIA<br />
Bosisio Parini, 16 Marzo 2013<br />
CASO ATIPICO DI DIPLOPIA<br />
Monica Stoppani<br />
SERVIZIO DI STRABOLOGIA<br />
Veronica Odazio<br />
Giulia Corradetti
Bn 9 anni<br />
<br />
DIPLOPIA INTERMITTENTE da qualche mese<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
buona salute generale<br />
episodi di cefalea, frequente dopo attività fisica<br />
diplopia intermittente<br />
visite oculistiche e ortottiche nella norma (precedenti<br />
l’episodio di diplopia)<br />
<br />
padre affetto da sclerosi multipla, fratello affetto da nistagmo<br />
congenito
Visita oculistica ed ortottica in PS<br />
(dopo episodi di diplopia)<br />
<br />
<br />
<br />
Stereopsi: presente<br />
CT PV: esoforia<br />
MOE: Non segni di paralisi oculari<br />
<br />
RMN con urgenza: nella norma<br />
(riferita dai genitori, manca documentazione)<br />
<br />
Controllo a 2 mesi
Esame Oculistico<br />
- VOO.10/10 nat; 1° DW nat OO<br />
- SAOO: nella norma, bulbo in quiete<br />
- Cicloplegia: +0.50 sf OO, FOO nella norma<br />
Alla nostra osservazione…<br />
E.O. Ortottico<br />
- Stereopsi: (Lang) presente<br />
- Cover Test in PP<br />
. PV: esoforia 4 DP<br />
. PL : esotropia piccolo angolo (8DP) e diplopia<br />
- MOE: non deficit abduzione OO<br />
- Test del vetro rosso (in PP e nelle lateroversioni): non deficit evidenti<br />
- Saccadi: clinica nella norma (EOG non eseguito)<br />
- Non nistagmo in lateroversione
Quadro clinico<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
Stereopsi presente<br />
Diplopia intermittente<br />
Esotropia PL ET PL>PV<br />
Concomitante (non incomitanze evidenti)<br />
non deficit muscolari evidenti<br />
Saccadi nella norma<br />
* Velocità saccadiche<br />
** Test di Hess
Diagnosi Differenziale<br />
<br />
<br />
Scompenso di esoforia già esistente<br />
Spasmo accomodativo<br />
ET PV>PL<br />
<br />
<br />
Sindrome Duane scompensata<br />
Miopatia miopica / tiroidea<br />
Deficit MOE<br />
ECAA Clinica<br />
<br />
<br />
Paralisi subclinica del VI n.c.<br />
<strong>Insufficienza</strong> di <strong>divergenza</strong><br />
- ET PL>PV<br />
- MOE
RMN con urgenza<br />
esclusa la presenza di<br />
neoformazioni<br />
endocraniche
oDiplopia intermittente, orizzontale, binoculare, PL<br />
oVisione binoculare PV singola<br />
oET PL piccolo angolo / PL > PV<br />
oConcomitante (duzioni normali)<br />
oAcquisita<br />
oVelocità saccadiche nella norma<br />
<strong>Insufficienza</strong> di <strong>divergenza</strong><br />
Idiopatica<br />
Secondaria<br />
•Isolata<br />
•Benigna<br />
•NI negativo<br />
•Patologie neurologiche<br />
(npl fossa posteriore,<br />
Arnold Chiari, SM)<br />
• NI positivo
Malformazione di ARNOLD CHIARI I
Malformazione di ARNOLD CHIARI<br />
Tipo I: erniazione (di 3-5 mm) delle tonsille<br />
cerebellari nella parte superiore del canale cervicale<br />
(asintomatica, cefalea, diplopia)<br />
<br />
Tipo II: il verme, la parte inferiore degli emisferi cerebellari ed il bulbo<br />
sono dislocati nel canale cervicale,con allungamento del IV ventricolo<br />
(+ sintomi neurologici)<br />
<br />
<br />
Tipo III: erniazione di encefalo e meningi<br />
Tipo IV: mancato sviluppo delle strutture encefaliche
Malformazione di ARNOLD CHIARI<br />
Patologia già nota ai genitori, ma non riferita in quanto considerata di poca<br />
importanza in quanto affetti da malformazione di ARNOLD CHIARI:<br />
• NONNA PATERNA<br />
• PADRE (SM)<br />
• FRATELLO (ny)<br />
Mavinkurve GG et al. Familial Chiari type I malformation with syringomyelia in two<br />
siblings: case report and review of literature. Childs Nerv Syst 2005 Nov; 21:955-9.<br />
“Although rare, the existence of familial cases of CMI+S suggest a genetic component”
La bambina è stata sottoposta ad intervento<br />
neurochirurgico con scomparsa dei sintomi<br />
Resolution of acute acquired comitant esotropia after suboccipital<br />
decompression for Chiari I malformation. Defoort-Dhellemmes S et all. Am<br />
J Ophthalmol 2002 May;133(5).
Messaggio Finale<br />
<br />
Diplopia, ET, angolo PL>PV, non deficit incomitanti<br />
<strong>Insufficienza</strong> di <strong>divergenza</strong>!<br />
(a volte stereopsi presente)<br />
M. Arnold Chiari <br />
RMN enc + tronco con quesito specifico<br />
<br />
Anamnesi familiare trasmissione genetica