29.01.2015 Views

sulfamidici sulfamidici trimetoprim sulfamidici trimetoprim sxt

sulfamidici sulfamidici trimetoprim sulfamidici trimetoprim sxt

sulfamidici sulfamidici trimetoprim sulfamidici trimetoprim sxt

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SULFAMIDICI e TRIMETOPRIM<br />

SULFAMIDICI<br />

H<br />

H<br />

sulfanilamide<br />

sulfamidico<br />

2,4-diaminopirimidina<br />

PABA<br />

Trimetoprim-sulfametossazolo (SXT) in combinazione<br />

fissa: effetto sinergico<br />

SULFAMIDICI e TRIMETOPRIM<br />

meccanismo d’azione<br />

DHPS<br />

DHFR<br />

SULFAMIDICI<br />

• Ampio spettro: molti G+ e G- Actinomyces,<br />

Chlamydia<br />

• Protozoi: Plasmodium e Toxoplasma spp.<br />

TRIMETOPRIM<br />

•Ampio spettro: molti G+ e G-<br />

NO enterococchi, NO Pseudomonas<br />

anche in associazione<br />

SULFAMIDICI<br />

Resistenza genotipica<br />

Comune, di natura plasmidica e cromosmica<br />

DHPS con ridotta affinità per i <strong>sulfamidici</strong><br />

Iperproduzione di PABA<br />

Resistenza fenotipica<br />

By-pass metabolico usando acido folico<br />

“preformato”<br />

Ascessi<br />

• Azione ridotta da pus/residui, legame con<br />

proteine<br />

TRIMETOPRIM<br />

Resistenza<br />

• Comune, di natura PLASMIDICA e cromosmica<br />

DHFR CON RIDOTTA AFFINITÀ<br />

Iperproduzione di DHFR<br />

Ridotta permeabilità<br />

SXT<br />

diffusa in E. coli, Salmonella, S. pneumoniae,<br />

S. pyogenes…<br />

1


APPLICAZIONI CLINICHE DI SXT<br />

Ampia gamma, ma la diffusione della<br />

resistenza ha limitato l’uso<br />

• UTI non-c (dove R < 20%)<br />

• Nocardiosi , Brucellosi<br />

• Profilassi toxoplasmosi<br />

• Malaria clorochino-R<br />

• Inf. digestive Isospora belli<br />

NON PIU’ prima scelta per<br />

• inf. resp.<br />

• Inf a trasmissione sex<br />

Nitroimidazoli<br />

• Metronidazolo: ~ profarmaco<br />

Meccanismo d’azione<br />

• Battericida Concentrazione dipendente<br />

• Attivato dalla riduzione del nitro-gruppo che<br />

accetta e - . Con formazione di radicali altamente<br />

reattivi che si legano a DNA/RNA<br />

Spettro: anaerobi, microaerofili, protozoi<br />

Resistenza: rara, plasmidica e cromosomica,<br />

mancata riduzione e attivazione<br />

Applicazioni: vaginiti e vaginosi, infezioni<br />

anaerobie, colite da C. difficile, amebiasi, profilassi<br />

chirurgica<br />

NITROFURANI<br />

• Nitrofurantoina<br />

Meccanismo d’azione:<br />

• I prodotti della riduzione si legano alle<br />

proteine ribosomiali e danneggiano il DNA<br />

Spettro:<br />

• E. coli, Citrobacter, strepto gruppo B, S.<br />

saprophyticus, E. faecalis, E. faecium<br />

Resistenza:<br />

• Inibizione dell’attività reduttasica<br />

• Applicazioni: UTI<br />

ISONIAZIDE<br />

• Idrazide dell’acido isonicotinico<br />

Meccanismo d’azione:<br />

• Battericida vs germi in attiva replicazione e<br />

statico vs germi non replicanti<br />

• Inibisce la sintesi degli acidi micolici<br />

• Inibisce katG<br />

Spettro: Micobatteri M. tubercolosis<br />

Resistenza: mutazioni in katG e nel gene inhA<br />

coinvolto nelle sintesi degli acidi micolici<br />

Applicazioni: tubercolosi<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!