29.01.2015 Views

Packaging del Farmaco - SIF

Packaging del Farmaco - SIF

Packaging del Farmaco - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come funziona il tracciato sfridi per<br />

trasmettere alla Banca Dati Centrale<br />

le informazioni relative alla distruzione<br />

di bollini durante il processo produttivo<br />

Conoscere gli indicatori<br />

per il monitoraggio dei medicinali<br />

Anticipazioni sui prossimi passi<br />

Chiara Brutti<br />

Direzione Generale <strong>del</strong> Sistema<br />

Informativo e Statistico Sanitario<br />

Ministero <strong>del</strong>la Salute<br />

15.15 Tea break<br />

CASE<br />

STUDY<br />

15.30 Come il cambio stampati<br />

per variazioni di Safety incide<br />

sui processi interni<br />

Come il <strong>Packaging</strong> Manager<br />

si interfaccia con la Produzione<br />

con Partner locali/esterni per gestire<br />

l’allestimento e le variazioni<br />

degli stampati senza rischiare<br />

Out Of Stock<br />

Riduzione dei lead-time dei siti<br />

produttivi per l’implementazione<br />

dei nuovi stampati<br />

Aggiornamento dei lotti già prodotti<br />

prima <strong>del</strong>la data di fine vendibilità<br />

con controllo dei costi<br />

per le rilavorazioni<br />

Milena Maggi<br />

<strong>Packaging</strong> Development Planner, Supply<br />

Chain & Development<br />

Teva Italia<br />

CASE<br />

STUDY<br />

16.00 Come ottimizzare<br />

la gestione di una modifica<br />

di testi (stampati), dalla richiesta<br />

all’implementazione, quando<br />

c’è un cambio di materiali<br />

di confezionamento<br />

Esempi di richiesta<br />

- Variazioni regolatorie: allargamento<br />

o restringimento <strong>del</strong>le indicazioni,<br />

controindicazioni, warning e altro,<br />

i.e. cambio formulazione,<br />

trasferimento MAH oppure sito<br />

di rilascio (quando variazione<br />

MRP/DCP oppure Nazionale)<br />

- Switch da Rx a OTC (POM a P<br />

oppure GSL general sale): alcune<br />

Autorità Europee impongono<br />

il cambio numero di AIC e/o cambio<br />

<strong>del</strong> product name<br />

- Rinnovo: viene effettuato la revisione<br />

<strong>del</strong> testo<br />

Come gestire il monitoraggio<br />

- Applicazione di un’allerta nel Sistema<br />

interno di Qualità dedicato<br />

alla gestione dei materiali<br />

di confezionamento<br />

- Stima dei tempi di ottenimento<br />

<strong>del</strong>l’approvazione ministeriale<br />

- Adeguamento <strong>del</strong>la produzione<br />

e <strong>del</strong>lo stock di prodotto finito<br />

- Leadtime approviggioniamento<br />

nuovi materiali<br />

Come gestire l’implementazione<br />

- Nei tempi e nelle modalità riportate<br />

nella lettera di approvazione,<br />

se previste<br />

- Eventuali comunicazioni alle Autorità,<br />

MAH, distributore e pazienti<br />

a seguito <strong>del</strong>l’implementazione<br />

Valerio Pasca<br />

Regulatory Affairs Manager<br />

IBSA Institut Biochimique SA<br />

16.30 Conoscere le tipologie<br />

<strong>del</strong>le procedure di registrazione<br />

<strong>del</strong>le specialità medicinali,<br />

le tipologie di variazioni<br />

di modifica stampati<br />

per le quali AIFA preveda<br />

o meno uno smaltimento scorte<br />

e le relative tempistiche<br />

(dal deposito <strong>del</strong>la variazione,<br />

all’approvazione in Gazzetta<br />

Ufficiale, all’implementazione)<br />

Panoramica sulle procedure<br />

di registrazione:<br />

- Procedura Centralizzata (CP)<br />

- Procedura di Mutuo<br />

Riconoscimento (MRP)<br />

- Procedura Decentrata (DP)<br />

- Procedura Nazionale (NP)<br />

Tipologie di variazioni di modifica<br />

stampati/tempistiche. Suddivisione<br />

in base a chi richiede il deposito<br />

di una modifica stampati:<br />

- Su richiesta <strong>del</strong>l’Azienda -<br />

con le differenze in base<br />

alla procedura di registrazione<br />

e relative problematiche<br />

• CP: no smaltimento scorte<br />

negli Stati membri e diverse<br />

tempistiche di implementazione<br />

in base al nuovo regolamento<br />

europeo EU 712/2012 in vigore<br />

da Nov. 2012<br />

• MRP/DC e NP: si smaltimento<br />

scorte in base alla tipologia<br />

di variazione con implementazione<br />

<strong>del</strong> FIL dal lotto successivo alla GU<br />

• Che impatto sulla produzione<br />

- Su richiesta di AIFA/Autorità<br />

europee: tempistiche/smaltimento<br />

definite dalla autorità (esempi)<br />

Annabella Amatulli<br />

Regulatory Affairs Specialist<br />

Janssen-Cilag<br />

17.00 Applicazione <strong>del</strong>le GVP<br />

(Good Pharmacovigilance<br />

Practice) e impatto <strong>del</strong> Modulo X<br />

nella gestione degli stampati:<br />

effetto <strong>del</strong> “Black symbol”<br />

nell’industria farmaceutica<br />

Introduzione <strong>del</strong> nuovo<br />

Reg. 1235/2010: principi generali<br />

per una corretta gestione<br />

<strong>del</strong> Sistema di <strong>Farmaco</strong>vigilanza<br />

Principali differenze rispetto<br />

alla precedente normativa<br />

Il Modulo X <strong>del</strong>le GVP: criteri previsti<br />

per l’inclusione nell’elenco<br />

dei farmaci soggetti al monitoraggio<br />

addizionale<br />

Nuove disposizioni introdotte<br />

per gli stampati e tempistiche<br />

di aggiornamento<br />

Impatto <strong>del</strong> Black symbol<br />

nella gestione <strong>del</strong>le ADRs da parte<br />

degli operatori sanitari coinvolti<br />

Lorenza De Martinis<br />

Regulatory Affairs Specialist<br />

Chiesi Farmaceutici<br />

17.30 Chiusura dei lavori<br />

CASE<br />

STUDY<br />

CASE<br />

STUDY<br />

Le segnaliamo inoltre:<br />

GDP e Cold Chain<br />

Milano - 18 settembre 2013<br />

Estraibili e rilasciabili<br />

Milano - 17 e 18 settembre 2013<br />

A chi è rivolto:<br />

<strong>Packaging</strong> Manager<br />

Artwork Coordinator<br />

Responsabili CQ<br />

Responsabili QA<br />

Responsabili R&D<br />

Regulatory Affairs Manager<br />

Responsabili Produzione<br />

Direttori Tecnici<br />

5 BUONI MOTIVI per PARTECIPARE<br />

come SPONSOR<br />

Promuovere i Vostri prodotti/servizi,<br />

nonché la Vostra Azienda,<br />

a un pubblico mirato, interessato<br />

sicuramente a tutto quanto riguarda<br />

il CONFEZIONAMENTO dei MEDICINALI<br />

Incontrare personalmente Aziende<br />

Farmaceutiche, pronte a investire<br />

su soluzioni per migliorare la progettazione<br />

e gestione <strong>del</strong> PACKAGING, in un luogo<br />

unico e in una sola giornata<br />

e risparmierete quindi tempo e denaro<br />

Essere considerati tra i principali<br />

protagonisti e tra le Aziende Leader<br />

nella fornitura di servizi per il mondo<br />

farmaceutico<br />

Avere a disposizione un’ampia platea<br />

di partecipanti costituita da <strong>Packaging</strong><br />

Manager, Artwork Coordinator,<br />

Responsabili CQ e QA, Regulatory<br />

Affairs Manager, Responsabili<br />

Produzione, Direttori Tecnici<br />

Poter sfruttare l’intera promozione<br />

<strong>del</strong>l’evento (brochure, fax, e-mail,<br />

newsletter, web site, riviste leader<br />

nel settore, link e portali specifici)<br />

per potenziare e valorizzare l’immagine<br />

corporate <strong>del</strong>la Vostra Azienda<br />

TANTI MODI PER FARSI NOTARE<br />

Scegliete tra le diverse sponsorizzazioni<br />

e troverete quella più adatta alla Vostra<br />

azienda:<br />

Intervento durante il convegno<br />

a cura di un Vostro Relatore<br />

Distribuzione di vostro materiale<br />

a cura <strong>del</strong>le nostre hostess<br />

Visibilità <strong>del</strong> Vostro Logo:<br />

- nella brochure <strong>del</strong>l’evento<br />

- sul sito web<br />

- sulla cartellonistica<br />

- nelle pubblicità su riviste<br />

Box con profilo aziendale<br />

nella brochure <strong>del</strong>l’evento<br />

Sponsorizzazione di coffee break,<br />

colazioni di lavoro e cocktail<br />

Creazione di gadget personalizzati<br />

con il vostro logo: cordoncini porta badge,<br />

blocchi, shopper o altro<br />

Stand nell’Area Expo<br />

AREA ESPOSITIVA<br />

L’area Expo: un’occasione imperdibile<br />

di networking!<br />

Per tutta la durata <strong>del</strong>la manifestazione<br />

sarà allestita un’Area Espositiva ad ingresso<br />

gratuito, avrete la possibilità di incontrare<br />

i visitatori e fornire loro tutti i dettagli tecnici<br />

relativi ai Vostri prodotti e servizi.<br />

Non perdete l’opportunità di prenotare<br />

subito il Vostro stand<br />

Volete anche voi diventare sponsor<br />

ed espositore<br />

Per informazioni:<br />

Lorenzo Sommacampagna<br />

Tel. 02 83847247<br />

Lorenzo.sommacampagna@iir-italy.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!