30.01.2015 Views

Rivista n° 64 - Ordine degli Architetti della Provincia di Verona

Rivista n° 64 - Ordine degli Architetti della Provincia di Verona

Rivista n° 64 - Ordine degli Architetti della Provincia di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

susanna<br />

grego<br />

per la variante al prg<br />

il contributo <strong>della</strong> commissione urbanistica<br />

Quest’articolo sintetizza la parte introduttiva, mentre le<br />

schede vengono riportate in formato integrale, del<br />

Documento prodotto all’Amministrazione Comunale in relazione<br />

ai contenuti dell’Avviso Pubblico “Nuovo Piano<br />

Regolatore Generale” emanato dal Sindaco (21 marzo 2003).<br />

Il Presidente e la Commissione stessa hanno considerato<br />

doveroso fornire questo contributo all’Amministrazione<br />

Comunale veronese, in quanto ritengono che l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> sia<br />

“soggetto chiamato a partecipare attivamente all’evoluzione<br />

del costruirsi <strong>della</strong> città”.<br />

La Commissione che coor<strong>di</strong>no, composta dagli architetti<br />

Roberto Carbognin, Antonio Freddo, Alex Mefalopulos,<br />

Marco Molon, Giovanni Elia Perbellini, Clau<strong>di</strong>o Tezza ha considerato<br />

questa fase quale momento <strong>di</strong> approccio preliminare<br />

al tema ed ha scelto quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> non formulare delle analisi<br />

metodologiche specifiche, riservandosi <strong>di</strong> scendere in tale<br />

<strong>di</strong>samina nel momento in cui l’Amministrazione fornirà puntuali<br />

in<strong>di</strong>cazioni progettuali.<br />

Il Documento prodotto all’Amministrazione, non pretende<br />

<strong>di</strong> essere esaustivo in relazione alle tematiche poste da un<br />

territorio complesso e ricco <strong>di</strong> articolazioni qual’è l’area<br />

Veronese, ma vuol essere semplicemente un riferimento <strong>di</strong><br />

linee guida per focalizzare le singole tematiche nello sforzo <strong>di</strong><br />

coglierne le interrelazioni e le potenzialità che necessariamente<br />

scaturiscono da ciascuna scelta urbanistica.<br />

Il Contributo è stato redatto facendo riferimento al<br />

Documento “<strong>di</strong> introduzione al <strong>di</strong>battito sulla Variante<br />

Generale del Piano Regolatore <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>” (febbraio 2003) stilato<br />

dall’Amministrazione Comunale,.<br />

La redazione <strong>di</strong> “<strong>Architetti</strong> <strong>Verona</strong>”, ha scelto <strong>di</strong> pubblicare<br />

tale Documento al fine <strong>di</strong> informare tutti i Colleghi sul lavoro<br />

svolto dalla Commissione Urbanistica, ma soprattutto per<br />

rendere noti i contenuti e gli obiettivi in<strong>di</strong>cati, in particolare<br />

nelle schede, all’Amministrazione per la redazione <strong>della</strong><br />

Variante al PRG.<br />

Il Documento è composto dai seguenti “capitoli”:<br />

Importanza <strong>di</strong> un piano; Situazione attuale; In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

strumenti; In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> contenuti e sistemi; Sistema<br />

<strong>della</strong> mobilità; Sistema del verde; Sistema dei centri storici;<br />

Sistema dei quartieri; Sistema delle aree urbane <strong>di</strong>messe;<br />

Considerazioni finali. Inoltre è stato allegato l’ Elaborato <strong>di</strong><br />

analisi e <strong>di</strong> metodo sulla proposta <strong>di</strong> Variante Generale al<br />

Piano Regolatore <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> redatto <strong>della</strong> Commissione<br />

Territorio e Urbanistica dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Architetti</strong> prot. N°<br />

489 del 15/02/2001<br />

Tralasciando il capitolo “importanza <strong>di</strong> un piano” (perché<br />

esprime concetti noti) si sintetizzano, con i limiti che ciò comporta,<br />

gli altri capitoli.<br />

Situazione attuale.<br />

Dal 1988 l’Amministrazione Comunale sta cercando <strong>di</strong> elaborare<br />

una Variante Generale al P.R.G. rispondente alle<br />

necessità <strong>della</strong> città, considerando che quella vigente datata<br />

1975 si basa su delle analisi e <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> del 1966.<br />

È da ricordare che già nel 1988 l’Amministrazione aveva<br />

definito importanti e con<strong>di</strong>visibili obiettivi. Infatti, nel documento<br />

politico preliminare approvato dal Consiglio Comunale<br />

il 22 <strong>di</strong>cembre 1988 tra gli in<strong>di</strong>rizzi fissati per la stesura <strong>della</strong><br />

Variante Generale al primo posto veniva evidenziata la<br />

necessità <strong>di</strong> procedere non in termini “quantitativi” ma <strong>di</strong><br />

“qualità”. Lo sviluppo <strong>della</strong> città doveva avere riguardo agli<br />

aspetti qualitativi sia del tessuto urbano sia del territorio<br />

extraurbano. Venivano quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduati i fattori rilevanti in<br />

quest’ottica.<br />

L’ultima stesura <strong>della</strong> Variante Generale al PRG del<br />

Novembre 1999, aveva in<strong>di</strong>viduato criteri, in<strong>di</strong>rizzi e modalità<br />

operative che vengono oggi assunti come base per la nuova<br />

stesura <strong>della</strong> Variante Generale (Documento <strong>di</strong> introduzione<br />

al <strong>di</strong>battito sulla Variante Generale del Piano Regolatore <strong>di</strong><br />

<strong>Verona</strong>, febbraio 2003).<br />

av <strong>64</strong><br />

30<br />

In relazione a quella Proposta <strong>di</strong> Variante (mai adottata<br />

dall’Amministrazione Comunale) la Commissione Urbanistica<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> aveva prodotto un documento che proponeva<br />

una <strong>di</strong>samina puntuale e critica, dando una lettura tematica<br />

in chiave metodologica dei temi specifici sottesi dal documento<br />

pianificatorio.<br />

Si ritiene che tale documento (Elaborato <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong><br />

metodo sulla proposta <strong>di</strong> Variante Generale al Piano<br />

Regolatore <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> redatto <strong>della</strong> Commissione Territorio e<br />

Urbanistica dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Architetti</strong> prot. N° 489 del<br />

15/02/2001) costituisca anche oggi un utile ed ancora valido<br />

riferimento, in quanto analizzava le proposte puntuali<br />

dell’Amministrazione che derivavano dalle stesse analisi che<br />

l’attuale Amministrazione intende assumere come dati <strong>di</strong><br />

partenza per re<strong>di</strong>gere il Progetto Preliminare <strong>di</strong> Piano.<br />

Nel frattempo l’evoluzione <strong>della</strong> Pianificazione Territoriale<br />

Urbanistica ha visto l’adozione da parte <strong>della</strong> Regione del<br />

Piano d’Area Quadrante Europa e da parte <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> del<br />

PTP, con ricadute concrete sulle pianificazioni Comunali, che<br />

dovranno necessariamente essere interpretate e comprese<br />

nell’ambito <strong>della</strong> stesura <strong>della</strong> Variante al Piano Regolatore<br />

Generale <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> strumenti.<br />

Attualmente è ancora in vigore la L.R. 61/85 (peraltro prorogata<br />

sino al 31 ottobre 2003) e pertanto si comprende la<br />

av <strong>64</strong><br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!