30.01.2015 Views

Rivista n° 64 - Ordine degli Architetti della Provincia di Verona

Rivista n° 64 - Ordine degli Architetti della Provincia di Verona

Rivista n° 64 - Ordine degli Architetti della Provincia di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

av <strong>64</strong><br />

34<br />

scelte innovative sia alle necessità dell’esistente e/o <strong>di</strong> riconversione.<br />

Deve essere considerato il più articolato e importante<br />

aspetto <strong>della</strong> qualità urbana e dunque non riferito ai soli<br />

tracciati <strong>della</strong> viabilità automobilistica o ferro-tramviaria,<br />

bensì esteso a tutte le infrastrutture che permettono la mobilità<br />

dei soggetti a tutti i livelli <strong>di</strong> “visitabilità” <strong>della</strong> città.<br />

In tal senso un nuovo strumento urbanistico deve farsi<br />

carico non solo <strong>di</strong> considerare ed elencare tutte le <strong>di</strong>fferenti<br />

modalità espresse dalla mobilità ma anche immaginarne un<br />

articolato e cre<strong>di</strong>bile sistema <strong>di</strong> relazioni.<br />

Perimetrazione e rapporti con i comuni limitrofi<br />

Sarà prioritariamente necessario definire il limite del tessuto<br />

urbano e<strong>di</strong>ficato per mantenere inalterato il rapporto<br />

città/campagna a tutela del paesaggio e <strong>della</strong> qualità urbana.<br />

Le analisi non dovranno prescindere dai rapporti territoriali<br />

con i Comuni confinanti e limitrofi che costituiscono la<br />

cosiddetta area metropolitana, anche in considerazione <strong>di</strong><br />

quanto in<strong>di</strong>cato nelle analisi riportate nel PTP ed in coerenza<br />

con quanto in<strong>di</strong>cato nel documento programmatico per<br />

“<strong>Verona</strong> città metropolitana” da concretizzarsi con la focalizzazione<br />

dei protocolli <strong>di</strong> intesa con i Comuni <strong>della</strong> corona.<br />

Tali temi sono <strong>di</strong> particolare rilievo in relazione alla necessità<br />

<strong>di</strong> operare un’armonizzazione <strong>di</strong> contenuti e delle strategie<br />

<strong>di</strong> sviluppo delle singole pianificazioni comunali che debbono<br />

assolutamente operare entro un quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

sovraor<strong>di</strong>nato (PTP)e coor<strong>di</strong>nato (PSIC) che garantisca l’ottimizzazione<br />

dell’utilizzo delle risorse <strong>di</strong>sponibili (in primis il territorio<br />

stesso).<br />

Il recepimento delle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> Agenda 21<br />

Si ritiene utile tale recepimento per mettere a punto sistemi<br />

<strong>di</strong> obiettivi e piani d’azione in grado <strong>di</strong> trasformarsi, anche<br />

sul piano formale, nei contenuti dei Piani <strong>di</strong> Sviluppo, dei<br />

Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento, dei Piani Strutturali, dei<br />

Piani <strong>di</strong> Settore o comunque in grado <strong>di</strong> orientare in senso<br />

sostenibile i contenuti e gli strumenti. Ed inoltre quale strumento<br />

<strong>di</strong> valutazione <strong>della</strong> programmazione ossia il sistema<br />

<strong>di</strong> obiettivi e in<strong>di</strong>catori, si può utilizzare a supporto delle procedure<br />

<strong>di</strong> valutazione ambientale dei piani.<br />

I sistemi in<strong>di</strong>viduati sono i seguenti: SISTEMA DELLA<br />

MOBILITA’, SISTEMA DEL VERDE, SISTEMA DEI CENTRI<br />

STORICI, SISTEMA DEI QUARTIERI, SISTEMA DELLE AREE<br />

DISMESSE. ■<br />

av <strong>64</strong><br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!