31.01.2015 Views

Relazione generale specialistica impianti elettrici - Comune di ...

Relazione generale specialistica impianti elettrici - Comune di ...

Relazione generale specialistica impianti elettrici - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per quanto riguarda il risparmio energetico si utilizzeranno lampade a basso<br />

consumo per quanto riguarda l’illuminazione del giar<strong>di</strong>no delle rimembranze e<br />

degli spazi antistanti i loculi, mentre per le lampade votive si utilizzeranno lampade<br />

a led che sostituiscono pienamente le lampade ad incandescenza non più a<br />

norma, garantendo una durata superiore ed un consumo contenuto.<br />

Per quanto attiene la sicurezza delle persone nei confronti dei pericoli derivanti<br />

dalla corrente elettrica, si prevede la realizzazione dell'intero impianto in classe <strong>di</strong><br />

isolamento 2, quin<strong>di</strong> privo del conduttore <strong>di</strong> messa a terra. Tale realizzazione<br />

presenta anche il vantaggio <strong>di</strong> conseguire una maggiore affidabilità del servizio <strong>di</strong><br />

illuminazione, riducendo il pericolo <strong>di</strong> fuori servizio a causa <strong>di</strong> guasti sull'impianto.<br />

3-1 : Linee <strong>di</strong> alimentazione<br />

Le linee dorsali, poste entro cavidotto interrato, in cavo tipo FG7R 0,6-1kV,<br />

realizzeranno un sistema trifase con neutro, per quanto riguarda l’alimentazione<br />

della pompa utilizzata per lavaggio ceneri relativa al giar<strong>di</strong>no delle rimembranze,<br />

mentre per le altre utenze sarà realizzato un sistema monofase;<br />

Le derivazioni ai punti luce del giar<strong>di</strong>no delle rimembranze saranno realizzate entro<br />

pozzetto me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> muffole riempite <strong>di</strong> gel o resina in grado si assicurare<br />

il grado 2 <strong>di</strong> isolamento.<br />

Le derivazioni relative alle lampade <strong>di</strong> illuminazione degli spazi antistanti i loculi,<br />

delle scale e delle prese <strong>di</strong> servizio saranno realizzate in tubazioni esterne del tipo<br />

IP 65 con derivazione in scatola IP 65 che correranno lungo i solai del piano terra e<br />

del primo piano ve<strong>di</strong> tavola xxxx.<br />

CARATTERISTICHE FORNITURA ENERGIA ELETTRICA ENEL<br />

Tensione nominale: fornitura in BT 400 V. (3F + N)<br />

Frequenza nominale: 50 Hz<br />

Corrente <strong>di</strong> corto circuito: 6 kA.<br />

CALCOLO DELLA POTENZA ASSORBITA<br />

A = Kc x √ (P² * Q²)<br />

P = Σ Pi Q = Σ Qi<br />

Dove:<br />

A = potenza apparente assorbita dal quadro B.T.<br />

P = potenza attiva assorbita dal quadro B.T.<br />

Q = potenza reattiva assorbita dal quadro B.T.<br />

Pi = potenza attiva assorbita dall’i-esima utenza alimentata dal quadro<br />

Qi = potenza reattiva assorbita dall’i-esima utenza alimentata dal quadro<br />

Kc = coefficiente <strong>di</strong> contemporaneità<br />

Valori assunti in sede progettuale:<br />

Fattore <strong>di</strong> potenza per circuiti <strong>di</strong> illuminazione Cos (φ) = 0,9<br />

fattore <strong>di</strong> contemporaneità circuiti <strong>di</strong> illuminazione Ku = 1,0<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!