03.02.2015 Views

Dimensionamento - Pompe di riscaldamneto - ConSoft

Dimensionamento - Pompe di riscaldamneto - ConSoft

Dimensionamento - Pompe di riscaldamneto - ConSoft

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Dimensionamento</strong> - <strong>Pompe</strong> <strong>di</strong> <strong>riscaldamneto</strong><br />

Tipologia sistema impianto (Esempi)<br />

Utilizzo <strong>di</strong> pompe regolate<br />

Impianto con una caldaia<br />

Per tutte le grandezze impianto<br />

no<br />

Portata<br />

variabile*<br />

Portata<br />

costante<br />

* Non è ragionevole per motivi economici<br />

algoritmi <strong>di</strong> regolazione troppo impegnativi<br />

Caldaie in cascata<br />

Q Impianto ≥ 25 kW<br />

Q Caldaia ≥ 25 kW<br />

Q Caldaia < 25 kW<br />

si<br />

si<br />

Portata<br />

variabile<br />

*) Inckusi sistemi combinati, per esempio.<br />

Sistemi a 2 tubi con <strong>di</strong>stribuzione<br />

monotubo al piano<br />

Portata<br />

variabile<br />

Q Impianto < 25 kW<br />

Q Caldaia < 25 kW Q Circuito ≥ 3 kW suggerito<br />

Per tutte le grandezze impianto<br />

no<br />

Portata<br />

costante<br />

Portata<br />

costante<br />

Altri circuiti idraulici<br />

per sistemi <strong>di</strong> riscaldamento<br />

impianti <strong>di</strong> riscaldamento centralizzati<br />

con portata variabile a partire da 25 kW:<br />

Installare regolazioni per le pompe<br />

Gli schemi idraulici rappresentati sono solo in<strong>di</strong>cativi dei sistemi <strong>di</strong> riscaldamento, in essi sonomanca la rubinetteria e i sistemi <strong>di</strong> sicurezza.<br />

<strong>Dimensionamento</strong> corretto della pompa


La verifica del <strong>di</strong>mensionamento pompa è necessario quando:<br />

• Sono state apportate mo<strong>di</strong>fiche all’e<strong>di</strong>ficio, all’impianto <strong>di</strong> riscaldamento<br />

oppure è stato cambiato il modo <strong>di</strong> utilizzo dello stesso impianto.<br />

• Deve essere sostituita la vecchia pompa oppure era sovra<strong>di</strong>mensionata.<br />

Per ridurre l’impegno profuso per il corretto <strong>di</strong>mensionamento,<br />

si suggerisce l’impiego del seguente metodo semplificato per la portata<br />

Q e prevalenza H oppure l’impiego <strong>di</strong> aiuti esterni (Programma PC, regolo<br />

calcolatore per pompe).<br />

Il seguente metodo semplificato non sostituisce il calcolo delle<br />

<strong>di</strong>spersioni termiche e della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione per i nuovi impianti.<br />

Il corretto <strong>di</strong>mensionamento oppure la verifica delle prestazioni pompe<br />

per gli impianti <strong>di</strong> riscaldamento è obbligatorio anche utilizzando le<br />

pompe per il risparmio <strong>di</strong> energia.<br />

Si devono defiire:<br />

1. Fabbisogno termico Q N dll’e<strong>di</strong>ficio<br />

2.PortataV (oppure Q) della pompa<br />

3. Prevalenza H della pompa<br />

1. Fabbisogno termico Q N dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici residenziali è possibile rinonciare all’esatto fabbisogno termico<br />

calcolo secondo DIN 4701, purchè non sia superato il fabbisogno<br />

specifico <strong>di</strong> calore pari a:<br />

70 W/m 2 <strong>di</strong> superficie dell’e<strong>di</strong>ficio oppure<br />

100 W/m 2 per e<strong>di</strong>fici non addossati ad altri con 2 appartamenti<br />

Q N =<br />

Superficie risc.aldata x Fabb. <strong>di</strong> calore specifico<br />

Attenzione:<br />

Nel caso siano stati eseguiti calcoli precisi oppure siano <strong>di</strong>sponibili valori precisi<br />

delle <strong>di</strong>spersioni derivanti da calcoli precedenti, utilizzare questi valori.<br />

2. Portata V (Q) in base al fabbisogno <strong>di</strong> calore specifico<br />

Calcolo semplificato della portata impianto in presenza delle valvole termostatiche<br />

sui ra<strong>di</strong>atori dell’impianto <strong>di</strong> riscaldamento<br />

Fabbisogno specifico<br />

per m 2 <strong>di</strong> superficie utile<br />

1000<br />

[kW]<br />

Portata specifica per m 2<br />

<strong>di</strong> superficie utile con Δϑ<br />

3. Prevalenza H della pompa<br />

(Differenza <strong>di</strong> pressione alla portata nominale)<br />

Dato che, per gli impianti <strong>di</strong> riscaldamento esistenti, il calcolo preciso<br />

della prevalenza H è complesso, in caso <strong>di</strong> sostituzione della pompa è<br />

sufficiente l’iuso del metodo semplificato:<br />

a) Metodo semplificato<br />

Ridurre sistematicamente la prevalenza della vecchia pompa <strong>di</strong> ca. il 25%.<br />

La risultante <strong>di</strong>minuzione delle prestazioni della pompa non è critica.<br />

L’esperienza insegna che le influenze sul sistema <strong>di</strong> riscaldamento è compensato<br />

da riserve <strong>di</strong> potenza dei corpi scaldanti e dalla maggiore apertura<br />

delle valvole miscelatrici.<br />

b) Metodo <strong>di</strong> calcolo semplificato<br />

La semplificazione è consentita (trascurare le derivazioni, ecc.), poiché le<br />

conseguenze sul risultato totale sono trascurabili.<br />

Prevalenza pompa: H Po =<br />

R • I • ZF<br />

10.000<br />

R = 50 fino a 150 [Pa/m] (e<strong>di</strong>fici vecchi 50 … e<strong>di</strong>fici nuovi 150)<br />

I = Lunghezza del tronco impianto più sfavorito [m]<br />

(mandata + ritorno)<br />

ZF= Fattore ad<strong>di</strong>zionale:<br />

Pezzi formati / Rubinetteria / Valvole termostatiche = 2,2<br />

come prima, più valvola miscelatrice / Valvola <strong>di</strong> ritegno = 2,6<br />

H Po =Impostare la prevalenza della pompa al minimo valore<br />

sufficiente per la corretta alimentazione delle utenze.<br />

Nei sistemi <strong>di</strong> circolazione chiusi sono determinanti per il calcolo della<br />

prevalenza pompa solo le seguenti per<strong>di</strong>te .<br />

[m]<br />

Con i valori definiti per:<br />

Portata V (oppure Q) = ... m 3 /h e<br />

Prevalenza H<br />

= ... m<br />

può essere scelta la pompa sulla base delle curve caratteristiche<br />

e dei suggerimenti reperibili nei:<br />

> Cataloghi Wilo<br />

> Wilo-Select (Programma <strong>di</strong> scelta pompa per PC)<br />

E<strong>di</strong>ficio residenziale<br />

con …<br />

V spec<br />

V spec<br />

con 20 K<br />

V spec<br />

con 15 K<br />

V spec<br />

con 10 K<br />

V spec<br />

con 5 K<br />

max. 2 appartamenti 100 W/m 2 4,3 l/h 5,7 l/h 8,6 l/h 17,2 l/h<br />

oltre 2 appartamenti 70 W/m 2 3,0 l/h 4,0 l/h 6,0 l/h 12,0 l/h<br />

E<strong>di</strong>ficio a basso<br />

consumo <strong>di</strong> energia<br />

≤ 40 W/m 2 ≤ 1,7 l/h ≤ 2,3 l/h ≤ 3,4 l/h ≤ 6,8 l/h<br />

Q Po = V Po oppure TM<br />

Q Po = A N • V spec [l/h]<br />

A N Superficie riscaldata in [m2] servita dalla pompa<br />

oppure dalla valvola termostatica.<br />

V spec Portata specifica per m 2 <strong>di</strong> superficie utile con Δϑ<br />

Fabbisogno <strong>di</strong> calore specifico per m 2 <strong>di</strong> superficie utile<br />

Q spec


Suggerimenti Wilo<br />

Portata V (Q) della pompa<br />

• Selezionare la pompa, in modo che la portata richiesta si trovi nella metà<br />

a destra della curva caratteristica pompa.<br />

Prevalenza H della pompa<br />

• Regolare la prevalenza della pompa oppure il regolatore della <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

pressione (compensazione idraulica) a max. 2 m rispettivamente 20 kPa.<br />

• Impostare la prevalenza più bassa, quella che assicura la sufficiente<br />

quantità <strong>di</strong> calore, eventualmente determinarla in modo „sperimentale“.<br />

• In caso <strong>di</strong> problemi con l’erogazione del calore, verificare in primo luogo,<br />

il corretto bilanciamento idraulico dell’impianto.<br />

Utilizzo delle pompe ad alta efficienza e delle pompe per il risparmio<br />

<strong>di</strong> energia<br />

Minima <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> pressione della pompa<br />

Deve essere sempre <strong>di</strong>sponibile per assicurare la sufficiente quantità <strong>di</strong><br />

calore all’utenza più sfavorita. Se non è <strong>di</strong>sponibile il relativo calcolo, determinare<br />

questa prevalenza in modo „sperimentale“.<br />

Massima <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> pressione della pompa<br />

La max. <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> pressione nei circuiti <strong>di</strong> riscaldamento secondari e<br />

quelli regolati non dovrebbe mai superare 2 m ovvero 20 kPa. In caso<br />

contrario deve essere fatto il bilanciamento idraulico dell’impianto.<br />

Regolazione Δp-costant/eΔp-variabile/Δp-costante-variabile<br />

Questi mo<strong>di</strong> regolazione compensano al meglio le tolleranze dei calcoli e<br />

assicurano l’adeguata quantità <strong>di</strong> calore ad ogni utenza e con il minimo<br />

consumo energetico.


<strong>Dimensionamento</strong> delle pompe ricircolo acqua calda sanitaria<br />

<strong>Pompe</strong> <strong>di</strong> ricircolo acqua calda sanitaria<br />

Calcolo semplificato per la scelta della pompa Wilo più idonea per il ricircolo<br />

<strong>di</strong> acqua calda sanitaria in un e<strong>di</strong>ficio monofamigliare.<br />

Per il calcolo corretto della pompa nei gran<strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

dell’acqua calda sanitaria utilizzare la norma DIN 1988 e W 551 fino a<br />

W 553. Calcolare la portata secondo le in<strong>di</strong>cazioni della norma e delle<br />

<strong>di</strong>rettive DVGW.<br />

Calcolo della portata secondo il fabbisogno specifico <strong>di</strong> calore<br />

Calcolo semplificato della portata per il <strong>di</strong>mensionamento della<br />

pompa e la taratura delle colonne <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del sistema<br />

<strong>di</strong> ricircolo dell’acqua calda sanitaria<br />

Portata pompa:<br />

Q PO =V PO oppure MT<br />

Q PU = I • spez<br />

Impostazione della prevalenza<br />

Prevalenza pompa: H PO =<br />

R x I x ZF<br />

10.000<br />

[m]<br />

R = da 50 fino a 500 [Pa/m]<br />

I = Lunghezza della tubazione del tronco <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

acqua calda sanitaria [m]<br />

ZF = Fattore ad<strong>di</strong>zionale:pezzi formati/rubinetteria/<br />

Valvole <strong>di</strong> zona= 2,0<br />

H PU = Impostare la prevalenza della pompa al minimo valore<br />

sufficiente per la corretta alimentazione delle utenze.<br />

Pompa <strong>di</strong> ricircolo acqua calda sanitaria ad alta efficienza<br />

Wilo-Stratos-Z<br />

I<br />

V spec<br />

Q spec<br />

PU =<br />

SV =<br />

Lunghezza della tubazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua calda<br />

sanitaria compresa la tubazione <strong>di</strong> ricircolo<br />

Portata specifica per m <strong>di</strong> lunghezza tubazione con ϑ<br />

Fabbisogno <strong>di</strong> calore specifico per m <strong>di</strong> lunghezza tubazione<br />

secondo W 553/Tabella 3<br />

Pompa<br />

Valvola <strong>di</strong> zona<br />

2<br />

1<br />

3 4<br />

5<br />

Fabbisogno specifico per<br />

m <strong>di</strong> tubazione acqua calda<br />

Portata specifica per m tubazione<br />

acqua calda con ϑ caduta <strong>di</strong> temperatura<br />

ammessa<br />

Tubazione<br />

Posa libera<br />

in cantina con<br />

locali non<br />

riscaldati<br />

Posa in cave<strong>di</strong>o o<br />

inserita nei muri<br />

Q<br />

V spec V spec V pec V spec<br />

spec<br />

con 2 K con 3 K con 4 K con 5 K<br />

11 W/m 4,6 l/h 3,1 l/h 2,3 l/h 1,8 l/h<br />

7 W/m 2,9 l/h 1,9 l/h 1,5 l/h 1,2 l/h<br />

Funzione:<br />

Adattamento delle prestazioni pompa al reale fabbisogno, per<br />

• Evitare rumori delle valvole<br />

• Reduzione dei consumi <strong>di</strong> energia elettrica<br />

• Evitare erosione dovuta al flusso.<br />

Nota:<br />

• L’impostazione della prevalenza pompa troppo elevata H PO > 2 m<br />

porta alla formazione <strong>di</strong> rumori e maggiori consumi <strong>di</strong> energia elettrica.<br />

• Sono possibili due mo<strong>di</strong> regolazione <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> pressione<br />

Δp-c (costante) oppure Δp-v (variabile).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!