09.02.2015 Views

Danni polmonari al neonato sottoposto a ventilazione meccanica

Danni polmonari al neonato sottoposto a ventilazione meccanica

Danni polmonari al neonato sottoposto a ventilazione meccanica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Danni</strong> <strong>polmonari</strong> <strong>al</strong> <strong>neonato</strong> <strong>sottoposto</strong> a<br />

<strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong><br />

Inf, Abelli Stefania, Inf. Chiarini Miriam, , Inf. Piergentili Federica, Inf.<br />

Tacconi Alessandra, Inf. Poli Marco<br />

Introduzione<br />

La <strong>ventilazione</strong> artifici<strong>al</strong>e è causa di problemi a livello polmonare, essendo essa non fisiologica.<br />

Le attu<strong>al</strong>i conoscenze, oramai v<strong>al</strong>idate, come spesso accade sono maturate negli anni, prendendo<br />

atto delle problematiche che insorgevano in corso o dopo la <strong>ventilazione</strong> dei neonati, non di rado<br />

avv<strong>al</strong>endosi di riscontri autoptici.<br />

Negli ultimi anni, inoltre, il problema dei danni <strong>polmonari</strong> da volutrauma e barotrauma si è andato<br />

facendo via via più pressante, perché il progredire delle conoscenze e delle tecnologie ha portato a<br />

fare sopravvivere sempre più neonati, e con età gestazion<strong>al</strong>i sempre più basse.<br />

I danni da ossigeno sull’<strong>al</strong>bero bronchi<strong>al</strong>e.<br />

Una concentrazione di ossigeno superiore a 0,40 crea delle <strong>al</strong>terazioni a livello della mucosa<br />

trache<strong>al</strong>e e bronchi<strong>al</strong>e, mentre a livello <strong>al</strong>veolare una <strong>al</strong>ta concentrazione di ossigeno porta <strong>al</strong>la<br />

ossidazione e conseguente inattivazione del surfactante, così importante soprattutto per i neonati<br />

pretermine, che ne sono carenti di base per deficit di produzione da parte dei pneumociti immaturi.<br />

(1)<br />

I danni da pressione e da volume sull’<strong>al</strong>bero bronchi<strong>al</strong>e.<br />

La <strong>ventilazione</strong> artifici<strong>al</strong>e è assolutamente contraria rispetto a quella fisiologica: l’aria infatti viene<br />

immessa in pressione positiva nei polmoni e non entra quindi in seguito <strong>al</strong>la pressione negativa<br />

creata <strong>al</strong>l’interno degli stessi d<strong>al</strong> lavoro dei muscoli respiratori. Questa situazione determina delle<br />

<strong>al</strong>terazioni sia livello polmonare che a livello del sistema cardiocircolatorio.<br />

I polmoni dei bambini sono molto più delicati rispetto a quelli dell’adulto, il danno più eclatante e<br />

ad insorgenza rapida è il pneumotorace. Un lungo periodo di <strong>ventilazione</strong> artifici<strong>al</strong>e e/o pressioni di<br />

insufflazione e volumi di gas troppo elevati causano nel <strong>neonato</strong>, e soprattutto il pretermine,<br />

l’insorgenza di una patologia detta broncodisplasia, che può essere avvicinata <strong>al</strong>l’enfisema<br />

polmonare dell’adulto: a livello termin<strong>al</strong>e gli <strong>al</strong>veoli si rompono formando piccole sacche con una<br />

ridotta capacità di scambio gassoso. Gli <strong>al</strong>veoli danneggiati non saranno mai più recuperati.<br />

I bambini che sviluppano questa patologia diventano ossigenodipendenti per lunghi periodi di<br />

tempo, nei casi più gravi si va incontro a fibrosi polmonare e quadri di cuore polmonare cronico già<br />

in tenera età. (1-2-8)<br />

Si sono dimostrati molto interessanti le ricerche eseguite di recente sulla maturazione polmonare dei<br />

grandi prematuri.<br />

Reperti bioptici e autoptici hanno dimostrato che i polmoni di questi bambini non solo non<br />

producono surfactante, ma sono anche anatomicamente non completamente formati: le sacche<br />

<strong>al</strong>veolari <strong>al</strong>la fine dei bronchioli sono solo abbozzate.<br />

Questa condizione è da sola sufficiente a favorire l’insorgenza della broncodisplasia.<br />

Ultimo, ma non meno importante fattore, è la formazione di sostanze infiammatorie e<br />

proinfiammatorie in seguito a <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong>, che inducono fibrosi <strong>al</strong>veolare. (3-7-14)<br />

Obiettivo


Ricercare materi<strong>al</strong>e infermieristico inerente <strong>al</strong>la gestione del <strong>neonato</strong> incubato e ventilato <strong>al</strong> fine di<br />

ridurre i danni <strong>polmonari</strong>.<br />

Il PICO della ricerca è:<br />

P: Neonato ventilato.<br />

I: <strong>ventilazione</strong> convenzion<strong>al</strong>e<br />

C: <strong>ventilazione</strong> ad <strong>al</strong>ta frequenza o <strong>al</strong>tri tipi di <strong>ventilazione</strong><br />

O: Diminuzione dei danni <strong>polmonari</strong> da <strong>ventilazione</strong> (ed eventu<strong>al</strong>i interventi infermieristici in grado<br />

di diminuire il danno).<br />

Materi<strong>al</strong>i e metodi<br />

La ricerca è stata condotta sulle banche dati del sito EBN dell’azienda.<br />

Le parole chiave sono state ricercate attraverso il MeSH browser di MEDLINE.<br />

Per le banche dati di linee guida e revisioni sistematiche sono state utilizzate le seguenti parole<br />

chiave:<br />

Barotrauma<br />

Bronhopulmonary dysplasia<br />

Lung damage<br />

Neonat<strong>al</strong><br />

Variamente incrociate tra loro<br />

Per la ricerca in MEDLINE, per quanto riguarda la parte infermieristica, è stata utilizzata la<br />

seguente stringa di ricerca:<br />

("respiration, artifici<strong>al</strong>" OR "ventilators, mechanic<strong>al</strong>" OR "positive pressure ventilation" OR "highfrequency<br />

ventilation") AND (pneumothorax OR barotrauma OR "bronchopulmonary dysplasia")<br />

AND nursing<br />

I termini non sono stati inseriti come MeSH per dare più sensibilità <strong>al</strong>la ricerca.<br />

Avendo ritrovato scarsissimo materi<strong>al</strong>e è stata ripetuta una ricerca gener<strong>al</strong>e con la seguente stringa<br />

di ricerca:<br />

("respiration, artifici<strong>al</strong>" OR "ventilators, mechanic<strong>al</strong>" OR "positive pressure ventilation" OR "highfrequency<br />

ventilation") AND (pneumothorax OR barotrauma OR " bronchopulmonary dysplasia")<br />

NOT nitric oxide NOT retinopathy NOT surgery NOT "non-invasive" NOT "respiratory syncyti<strong>al</strong><br />

virus" NOT pneumonia<br />

Limiti: newborn, Human, 2000<br />

Risultati<br />

Molti articoli parlavano di trattamenti farmacologici e non sono stati presi in considerazione<br />

Tabella dei siti visitati, dei documenti rilevati e di quelli selezionati<br />

Sito Parole chiave Documenti<br />

trovati<br />

Documenti<br />

selezionati<br />

NGC bronchopulmonary 3 0<br />

dysplasia OR<br />

barotrauma OR lung<br />

damage AND neonat<strong>al</strong><br />

SIGN IDEM 1 0<br />

AHRQ IDEM 0 0<br />

Articolo<br />

2


RCN IDEM 0 0<br />

CMA.CA IDEM 0 0<br />

Joanna IDEM 0 0<br />

Briggs<br />

COCHRAN<br />

E<br />

Barotrauma AND<br />

neonat<strong>al</strong><br />

25 2<br />

Elective high frequency jet<br />

ventilation versus<br />

convention<strong>al</strong> ventilation for<br />

respiratory distress syndrome<br />

in preterm infants<br />

Bhuta T, Henderson-Smart<br />

DJ<br />

Revisionata 11/02<br />

CRD<br />

DATABAS<br />

E<br />

NON ACCESSIBILE<br />

CINAHL IDEM 3 0<br />

MEDLINE<br />

(Infermieris<br />

tica)<br />

(pneumothorax OR "<br />

bronchopulmonary<br />

dysplasia" OR<br />

barotrauma) AND<br />

nursing<br />

Volume-targeted versus<br />

pressure-limited ventilation<br />

in the neonate (Protocol)<br />

McC<strong>al</strong>lion N, Davis PG,<br />

Morley CJ<br />

Revisionato 1/02<br />

16 2 Co<strong>al</strong>son JJ.<br />

Pathology of new<br />

bronchopulmonary<br />

dysplasia.<br />

Semin Neonatol. 2003<br />

Feb;8(1):73-81.<br />

MEDLINE<br />

("respiration, artifici<strong>al</strong>"<br />

OR "ventilators,<br />

mechanic<strong>al</strong>" OR<br />

"positive pressure<br />

ventilation" OR "highfrequency<br />

ventilation")<br />

AND (pneumothorax<br />

OR barotrauma OR "<br />

bronchopulmonary<br />

dysplasia") NOT nitric<br />

oxide NOT retinopathy<br />

NOT surgery NOT "noninvasive"<br />

NOT<br />

"respiratory syncyti<strong>al</strong><br />

Kresmery P.<br />

Pneumothorax in the<br />

newborn.<br />

Neonat<strong>al</strong> Netw. 2000<br />

Jun;19(4):57, 62-3<br />

94 10 Donn SM, Sinha SK.<br />

Can mechanic<strong>al</strong> ventilation<br />

strategies reduce chronic<br />

lung disease<br />

Semin Neonatol. 2003<br />

Dec;8(6):441-8.<br />

Brunherotti MA, Freitas<br />

Vianna JR, Silveira CS.<br />

Decrease of the occurrence<br />

of pneumothorax in<br />

newborns with respiratory<br />

distress syndrome through<br />

reduction of ventilatory<br />

3


virus" NOT pneumonia<br />

parameters<br />

J Pediatr (Rio J). 2003 Jan-<br />

Feb;79(1):75-80.<br />

Banc<strong>al</strong>ari E, Claure N,<br />

Sosenko IR.<br />

Bronchopulmonary<br />

dysplasia: changes in<br />

pathogenesis, epidemiology<br />

and definition.<br />

Semin Neonatol. 2003<br />

Feb;8(1):63-71.<br />

Tortorolo L, Vento G,<br />

Matassa PG, Zecca E,<br />

Romagnoli C.<br />

Early changes of pulmonary<br />

mechanics to predict the<br />

severity of<br />

bronchopulmonary dysplasia<br />

in ventilated preterm infants.<br />

J Matern Fet<strong>al</strong> Neonat<strong>al</strong><br />

Med. 2002 Nov;12(5):332-7.<br />

Attar MA, Donn SM.<br />

Mechanisms of ventilatorinduced<br />

lung injury in<br />

premature infants.<br />

Semin Neonatol. 2002<br />

Oct;7(5):353-60.<br />

C<strong>al</strong>vert S.<br />

Prophylactic high-frequency<br />

oscillatory ventilation in<br />

preterm infants.<br />

Acta Paediatr Suppl.<br />

2002;91(437):16-8.<br />

Watkinson M, Tiron I.<br />

Events before the diagnosis<br />

of a pneumothorax in<br />

ventilated neonates.<br />

Arch Dis Child Fet<strong>al</strong><br />

Neonat<strong>al</strong> Ed. 2001<br />

Nov;85(3):F201-3.<br />

Auten RL, Vozzelli M, Clark<br />

RH.<br />

Volutrauma. What is it, and<br />

how do we avoid it<br />

Clin Perinatol. 2001<br />

4


Sep;28(3):505-15.<br />

Lista G, Marangione P,<br />

Azz<strong>al</strong>i A, Castoldi F,<br />

Pogliani L, Compagnoni G.<br />

The "guaranteed volume" in<br />

pressure support ventilation<br />

reduces the risk of<br />

barotrauma in premature<br />

children with severe<br />

respiratory syndrome]<br />

Acta Biomed Ateneo<br />

Parmense. 2000;71 Suppl<br />

1:453-6.<br />

Thome UH, Carlo WA<br />

High-frequency ventilation<br />

in neonates.<br />

. Am J Perinatol.<br />

2000;17(1):1-9.<br />

Martinon-Torres F, Ibarra de<br />

la Rosa I, Fernandez<br />

Sanmartin M, Garcia Menor<br />

E, Marinon Sanchez JM<br />

Mechanic<strong>al</strong> ventilation in<br />

pediatrics (III). Weaning,<br />

complications and other<br />

types of ventilation. Highfrequency<br />

ventilation<br />

An Pediatr (Barc). 2003<br />

Aug;59(2):172-80.<br />

Alcuni articoli non erano tradotti in inglese e sono stati scartati per impossibilità di traduzione.<br />

Il materi<strong>al</strong>e ricavato d<strong>al</strong>le ricerche è per lo più medico.<br />

Purtroppo lo scarso materi<strong>al</strong>e infermieristico reperito è inoltre risultato di basso profilo, nonostante<br />

la sua indicizzazione su Med Line.<br />

Pensavamo invece che in campo internazion<strong>al</strong>e, e soprattutto nel mondo anglosassone, la cultura e<br />

le esperienze infermieristiche su questa tematica, anche se eventu<strong>al</strong>mente prive di evidenze<br />

scientifiche, potessero essere importanti e interessanti.<br />

È comunque difficile trovare materi<strong>al</strong>e con v<strong>al</strong>ide v<strong>al</strong>enze di evidenza perchè, per questi bambini in<br />

condizioni critiche, non è possibile scegliere tra due tipi di trattamento per decidere qu<strong>al</strong>e sia il<br />

migliore.<br />

Questo essenzi<strong>al</strong>mente per due motivi: non è possibile lasciare in respiro spontaneo un <strong>neonato</strong> che<br />

necessita di intubazione, o lasciare un <strong>neonato</strong> intubato in respiro spontaneo supportato da CPAP<br />

(pressione positiva continua delle vie respiratorie) se necessita di un aiuto pressorio più importante<br />

per essere adeguatamente ventilato.<br />

5


Non è possibile utilizzare ventilazioni a diverse pressioni o diversi volumi solo per v<strong>al</strong>utare<br />

l’outcome di due gruppi di neonati, perché oramai è comprovato che eccessive pressioni e volumi<br />

sono causa di danni <strong>polmonari</strong> gravi ed irreversibili.<br />

Vi sono tri<strong>al</strong> e metan<strong>al</strong>isi che indagano invece le differenze che esistono tra la <strong>ventilazione</strong><br />

convenzion<strong>al</strong>e e la <strong>ventilazione</strong> non convenzion<strong>al</strong>e ad <strong>al</strong>ta frequenza oscillatoria. (4-6-13)<br />

Faremo un riassunto il più breve possibile del materi<strong>al</strong>e reperito, essendo tutto medico e non<br />

infermieristico.<br />

Discussione<br />

Le nuove strategie di <strong>ventilazione</strong><br />

Le ventilazioni non invasive non fanno parte della trattazione del presente lavoro.<br />

I danni da barotrauma e volutrauma sono insiti nella <strong>ventilazione</strong> artifici<strong>al</strong>e, è d<strong>al</strong>lo studio di queste<br />

complicazioni, e d<strong>al</strong> progredire delle tecnologie, che negli anni sono stati progettati ventilatori a<br />

circuito aperto ciclati a flusso-pressione e non più a tempo.<br />

Questi nuovi ventilatori riducono <strong>al</strong> minimo il disadattamento respiratorio che era causa di notevoli<br />

danni da barotrauma e rendeva inefficace la <strong>ventilazione</strong>, e sono in grado di fare mantenere <strong>al</strong><br />

massimo la funzion<strong>al</strong>ità respiratoria residua <strong>al</strong> m<strong>al</strong>ato ventilato, ricudendo, per quanto possibile, i<br />

tempi di <strong>ventilazione</strong> artifici<strong>al</strong>e. Sono anche in grado di eseguire tutte le mod<strong>al</strong>ità ventilatorie, d<strong>al</strong>le<br />

completamente controllate <strong>al</strong>le spontanee, accompagnando la persona assistita fino <strong>al</strong>la estubazione.<br />

Inoltre il progredire della tecnologia permette ora di avere non solo i dati numerici della<br />

<strong>ventilazione</strong> (pressione di picco, media, volume corrente inspirato ed espirato), ma anche i grafici<br />

delle onde di <strong>ventilazione</strong> e i cosiddetti loop (grafico cartesiano dell’andamento del rapporto tra<br />

pressione e volume, flusso e pressione, flusso e volume), espressione in tempo re<strong>al</strong>e della<br />

compliance polmonare e della dinamica della <strong>ventilazione</strong> che si sta eseguendo.<br />

Indipendentemente d<strong>al</strong>la mod<strong>al</strong>ità respiratoria utilizzata, in età neonat<strong>al</strong>e si deve tendere ad ottenere<br />

una <strong>ventilazione</strong> efficace con la minima pressione di insufflazione possibile, <strong>al</strong> fine di mantenere<br />

bassi i picchi pressori causa di danno polmonare, e comunque cercando di fare raggiungere quanto<br />

prima l’autonomia respiratoria <strong>al</strong> bambino.<br />

I volumi correnti da utilizzare sono molto bassi, nell’ordine di 6 – 8 millilitri di gas pro chilo, per<br />

non iperinsufflare gli <strong>al</strong>veoli e minimizzare i danni da volutrauma. (2-8-12)<br />

La <strong>ventilazione</strong> non convenzion<strong>al</strong>e ad <strong>al</strong>ta frequenza oscillatoria<br />

E’ una mod<strong>al</strong>ità ventilatoria relativamente recente che si può sostituire <strong>al</strong>la <strong>ventilazione</strong><br />

convenzion<strong>al</strong>e, è su questa mod<strong>al</strong>ità che sono stati condotti studi importanti, tri<strong>al</strong> e metan<strong>al</strong>isi.<br />

In questa mod<strong>al</strong>ità il polmone viene “gonfiato” <strong>al</strong>la pressione voluta, (v<strong>al</strong>ore detto PAW, pressione<br />

media costante) su questa pressione si inseriscono degli atti respiratori estremamente veloci,<br />

detti oscillazioni, con frequenza di 600 <strong>al</strong> minuto e anche oltre, fino a 1200. Le oscillazioni<br />

possono variare di ampiezza, a seconda delle necessità (l’ampiezza delle oscillazioni viene<br />

detta delta P).<br />

Le oscillazioni sono determinate da un pistone che immette l’aria e la toglie in espirazione, quindi<br />

anche l’espirazione è attiva, eliminando il problema dell’air trapping (aria che rimane<br />

intrappolata <strong>al</strong>l’interno dei polmoni <strong>al</strong>la fine dell’espirazione e che causa iperinsufflazione).<br />

1<br />

2<br />

3<br />

1: - Ampiezza dell'oscillazione (deltaP).<br />

2: - Livello della MAP impostata.<br />

3: - Oscillazione di espirazione attiva.<br />

6


Si è dimostrato che questa mod<strong>al</strong>ità ventilatoria riduce <strong>al</strong> minimo sia i danni da barotrauma perché<br />

la pressione è costante e sono eliminati i picchi di pressione, sia i danni da volutrauma perché i<br />

volumi immessi ad ogni oscillazioni sono minimi, addirittura inferiori <strong>al</strong>lo spazio morto.<br />

Tuttavia questa <strong>ventilazione</strong> ha un notevole impatto sul sistema cardiocircolatorio perché la<br />

notevole pressione media costante <strong>al</strong>l’interno dei polmoni si riperquote sulla cinetica cardiaca e sul<br />

ritorno venoso. La situazione causa problemi di ipoperfusione sistemica e aumenta la pressione<br />

venosa centr<strong>al</strong>e, con ripercussioni sopprattutto a livello cerebr<strong>al</strong>e nei neonati e ancora di più nei<br />

pretermine.<br />

Gli studi hanno dimostrato un aumento di emorragie cerebr<strong>al</strong>i e leucom<strong>al</strong>acie (zone di danno<br />

cerebr<strong>al</strong>e conseguenti ad ipoperfusione e/o ipoossigenazione prolungata) nei neonati trattati con<br />

questo tipo di mod<strong>al</strong>ità rispetto a quelli trattati in <strong>ventilazione</strong> convenzion<strong>al</strong>e.<br />

L’oscillatoria rimane comunque la <strong>ventilazione</strong> di elezione in tutte le patologie dove sono<br />

necessarie pressioni di insufflazione estremamente elevate per potere ottenere una <strong>ventilazione</strong><br />

efficace (ARDS), e in tutte le patologie dove vi è una distribuzione non omogenea di aria <strong>al</strong>l’interno<br />

dei polmoni (ernia diaframmatica, m<strong>al</strong>attia delle membrane i<strong>al</strong>ine, in<strong>al</strong>azione di liquido amniotico<br />

tinto da meconio). In queste patologie l’aria spinta a pressione positiva d<strong>al</strong> ventilatore<br />

convenzion<strong>al</strong>e tende infatti ad occupare le aree a minore resistenza, iperinsufflandole e causando su<br />

queste notevoli danni da barotrauma e volutrauma, mentre le aree a maggior resistenza rimangono<br />

ipoventilate o atelectasiche.<br />

L’osclillatore invece, mantenendo costante la pressione, riempie di gas le zone a minor resistenza<br />

senza sovradistenderle e contemporaneamente recluta in maniera gradu<strong>al</strong>e le zone ipoplasiche o a<br />

maggior resistenza. (4-6-13)<br />

L’area grigia a livello infermieristico<br />

Vi sono lavori riguardanti l’assistenza <strong>al</strong> <strong>neonato</strong> ventilato e la tecnica su come eseguire le<br />

broncoaspirazioni, ma incredibilmente nessuno che prende in considerazione l’interpretazione dei<br />

dati derivanti d<strong>al</strong> monitoraggio respiratorio nei bambini intubati.<br />

L’infermiere è costantemente a fianco del <strong>neonato</strong> ventilato, che richiede una assistenza intensiva e<br />

continuativa, ed essendo un professionista deve collaborare, assieme <strong>al</strong>l’equipe degli <strong>al</strong>tri<br />

professionisti (medici, fisioterapisti, ecc..), <strong>al</strong>la migliore gestione del bambino, adoperandosi<br />

affinchè la degenza sia la più breve possibile e, nei limiti, priva di complicanze.<br />

È chiaro il fatto che una adeguata assistenza infermieristica, posture corrette e una efficace toelette<br />

bronchi<strong>al</strong>e riducono il tempo di uso del respiratore e quindi anche i potenzi<strong>al</strong>i danni da <strong>ventilazione</strong><br />

<strong>meccanica</strong>, ma l’interpretazione dei dati è <strong>al</strong>tresì importante per rendersi conto precocemente di una<br />

<strong>ventilazione</strong> non più adeguata, ed avvertire il medico della nuova situazione affinchè possa<br />

impostare una mod<strong>al</strong>ità respiratoria ottim<strong>al</strong>e.<br />

Un peggioramento veloce della situazione respiratoria è molto più facile da individuare perché si<br />

accompagna sempre <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>terazione di vari parametri rilevabili d<strong>al</strong> monitoraggio: diminuzione della<br />

saturazione di ossigeno, aumento o diminuzione della frequenza cardiaca, tachipnea.<br />

Paradoss<strong>al</strong>mente danni <strong>polmonari</strong>, soprattutto da volutrauma, possono insorgere in seguito ad un<br />

rapido miglioramento della situazione polmonare, che non si accompagna <strong>al</strong>la variazione di nessun<br />

parametro (la saturazione rimane a 100, la frequenza cardiaca e respiratoria non variano), cambiano<br />

solo i parametri respiratori, bisogna essere quindi in grado di saperli interpretare.<br />

COME INTERPRETARE ALCUNI DATI DEL VENTILATORE, SECONDO LA NOSTRA<br />

ESPERIENZA, AL FINE DI MIGLIORARE L’ASSISTENZA, RENDERSI CONTO DI ALCUNI<br />

EVENTI PATOLOGICI E CONTRIBUIRE ALLA RIDUZIONE DEI DANNI DA PRESSIONE E<br />

VOLUME<br />

I danni da pressione sono relativamente controllabili in quanto le moderne tecniche di <strong>ventilazione</strong><br />

neonat<strong>al</strong>e non sono volumetriche, ma tutte pressometriche.<br />

7


Questo significa che viene impostata una pressione di insufflazione che deve essere raggiunta ad<br />

ogni atto respiratorio, questo picco pressorio non può mai essere superato.<br />

In ogni caso se durante le ore di assistenza migliora la saturazione periferica di ossigeno, che, per<br />

esempio, passa da 95 a 100, è importante segn<strong>al</strong>are precocemente questa nuova situazione <strong>al</strong><br />

medico che se possibile diminuirà le pressioni di insufflazione e/o la frazione di ossigeno utilizzata,<br />

rendendo così meno dannosa la <strong>ventilazione</strong>.<br />

Interpretazione semplice della curva pressione-volume.<br />

Solo recentemente è stato possibile avere visu<strong>al</strong>izzati in tempo re<strong>al</strong>e le curve e i loop che sono<br />

determinati dai dati di pressioni, volumi e tempi della <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> e d<strong>al</strong>la risposta<br />

elastica delle strutture <strong>polmonari</strong> e della gabbia toracica.<br />

Si ottengono grafici di pressione-tempo, flusso tempo, flusso volume, pressione volume.<br />

D<strong>al</strong>l’interpretazione di questi grafici i medici preparati riescono ad estrapolare importanti<br />

informazioni sulla situazione polmonare e sulle strategie di <strong>ventilazione</strong>.<br />

Innanzi tutto le linee di queste onde e loop devono essere continuative e armoniche, ogni ostacolo<br />

<strong>al</strong>la progressione dei gas crea dentellamenti e oscillazioni delle linee, immediatamente percepibili:<br />

questo dato di semplice rilevazione indica l’accumulo di acqua lungo i tubi del circuito respiratorio<br />

o accumulo di secrezioni <strong>al</strong>te nei polmoni del <strong>neonato</strong>, problema che si deve immediatamente<br />

risolvere.<br />

A livello infermieristico l’onda di maggiore interesse è quella di pressione volume.<br />

Nel disegno è rappresentata un onda regolare.<br />

volume<br />

pressione<br />

In condizioni norm<strong>al</strong>i di <strong>ventilazione</strong> ad una pressione non elevata di insufflazione corrisponde una<br />

buona quantità di volume di gas che entra nei polmoni, questa situazione si traduce anche con<br />

l’espressione di buona compliance polmonare, non occorrono grandi pressioni per raggiungere<br />

volumi correnti adeguati, la <strong>ventilazione</strong> è meno traumatica.<br />

volume<br />

pressione<br />

8


Quando l’onda è schiacciata in questa maniera significa che anche impostando elevate pressioni si<br />

ottengono piccoli volumi, questa situazione si traduce anche con l’espressione di cattiva compliance<br />

polmonare o polmone “duro”: sono necessarie elevate pressioni per raggiungere il volume corrente<br />

adeguato a consentire una efficace <strong>ventilazione</strong>.<br />

Quando il loop da norm<strong>al</strong>e diventa schiacciato significa che l’aria fa più fatica ad entrare, le<br />

situazioni più comuni sono il broncospasmo o un importante ingombro secretivo, o la progressiva<br />

ostruzione del tubo, si osserva anche una diminuzione dei volumi correnti. Sul bambino si nota una<br />

diminuzione dell’espansione polmonare e possono variare i parametri del monitoraggio<br />

emodinamico.<br />

È soprattutto importante sapere riconoscere anche la situazione inversa: per esempio il <strong>neonato</strong> da<br />

noi assistito ha di base un broncospasmo sostenuto da una infezione polmonare. Durante la notte la<br />

terapia broncodilatativa inizia a fare effetto e il broncospasmo tende a ridursi, il polmone diventa<br />

più “tenero”, si <strong>al</strong>larga il loop di pressione volume ed aumentano molto i volumi correnti.<br />

Questa nuova situazione, se non riconosciuta, è causa di iperinsufflazione polmonare con danni da<br />

volutrauma, in <strong>al</strong>cuni casi può anche evolvere verso il pneumotorace. E’ quindi importante che<br />

l’infermiere sia in grado di interpretare questi dati che, riferiti <strong>al</strong> medico, daranno il via<br />

<strong>al</strong>l’impostazione di una nuova <strong>ventilazione</strong> più corretta e meno traumatica.<br />

volume<br />

pressione<br />

In questo loop ad un certo punto la linea diventa orrizzont<strong>al</strong>e: aumentano solo le pressioni senza che<br />

vi sia nessun aumento di volume.<br />

E’ una situazione di polmone troppo pieno: anche aumentando le pressioni non può più entrare aria.<br />

Indipendentemente d<strong>al</strong>la causa di insorgenza, un’onda di questo tipo deve essere immediatamente<br />

segn<strong>al</strong>ata <strong>al</strong> medico, perché la <strong>ventilazione</strong> in corso è solo causa di inutili danni da pressione.<br />

Interpretazione semplice del volume corrente:<br />

Questo dato è di più facile interpretazione. Le nuove strategie di <strong>ventilazione</strong>, come già specificato,<br />

considerano sufficiente un volume corrente di 6-8 millilitri per chilo di peso, un neotato di 2 chili<br />

deve ventilare quindi 12-16 millilitri per atto respiratorio, uno di 4 chili 24-32, e così via.<br />

Il dato del volume corrente è sempre visibile e v<strong>al</strong>utabile sul respiratore artifici<strong>al</strong>e.<br />

Le tecniche di <strong>ventilazione</strong> che la ricerca ritiene corrette per il <strong>neonato</strong> sono tutte pressometriche,<br />

quindi la pressione di insufflazione, impostata, rimane sempre costante. Qu<strong>al</strong>siasi modificazione<br />

della situazione polmonare si riperquote sui volumi correnti: entra più o meno aria ad atto<br />

respiratorio.<br />

La diminuzione del volume corrente indica molte situazioni anom<strong>al</strong>e: broncospasmo, irrigidimento<br />

muscolare da dolore prolungato o estremamente acuto, ingombro secretivo, intubazione selettiva di<br />

un solo polmone, accumulo di aria o siero nel torace a causa di drenaggi toracici non ben<br />

funzionanti, sviluppo di pneumotorace, ed <strong>al</strong>tro ancora.<br />

La diminuzione dei volumi correnti a pressioni impostate costanti non è causa di danno da pressione<br />

o volume ma solo di <strong>ventilazione</strong> inefficace.<br />

9


Come già specificato parlando dei loop è invece molto importante sapere cogliere l’eccessivo<br />

aumento dei volumi correnti, che frequentemente si accompagna <strong>al</strong> miglioramento della situazione<br />

polmonare, <strong>al</strong> fine di ridurre fenomeni di iperdistensione polmonare e conseguente volutrauma.<br />

Data la nuova situazione il medico dovrà ridurre le pressioni di insufflazione, rendendo quindi<br />

meno cruenta la <strong>ventilazione</strong>, per fare diminuire il volume corrente a livelli fisiologici.<br />

Conclusioni<br />

Come capita di frequente ricercando materi<strong>al</strong>e infermieristico su temi speci<strong>al</strong>istici si cade dentro<br />

<strong>al</strong>l’area grigia, spesso non è che si trova poco materi<strong>al</strong>e, non se ne trova affatto.<br />

La divulgazione attraverso internet di queste limitate esperienze, per merito del centro EBN<br />

dell’azienda, è di buon auspicio per il futuro.<br />

Sarebbe bello avere risposte d<strong>al</strong>l’estero su questo lavoro, del tipo: bello!, Brutto!, Guardate che<br />

queste cose noi le facciamo da anni e voi non siete capaci di trovare gli articoli!!!<br />

BIOBLIOGRAFIA<br />

1) Attar MA, Donn SM. Mechanisms of ventilator-induced lung injury in premature infants.<br />

Semin Neonatol. 2002 Oct;7(5):353-60.<br />

2) Auten RL, Vozzelli M, Clark RH. Volutrauma. What is it, and how do we avoid it<br />

Clin Perinatol. 2001 Sep;28(3):505-15.<br />

3) Banc<strong>al</strong>ari E, Claure N, Sosenko IR. Bronchopulmonary dysplasia: changes in pathogenesis,<br />

epidemiology and definition. Semin Neonatol. 2003 Feb;8(1):63-71.<br />

4) Bhuta T, Henderson-Smart DJ. Elective high frequency jet ventilation versus convention<strong>al</strong><br />

ventilation for respiratory distress syndrome in preterm infants. Revisione sistematica Cochrane<br />

(11/02).<br />

5) Brunherotti MA, Freitas Vianna JR, Silveira CS. Decrease of the occurrence of pneumothorax in<br />

newborns with respiratory distress syndrome through reduction of ventilatory parameters. J Pediatr<br />

(Rio J). 2003 Jan-Feb;79(1):75-80.<br />

6) C<strong>al</strong>vert S. Prophylactic high-frequency oscillatory ventilation in preterm infants.<br />

Acta Paediatr Suppl. 2002;91(437):16-8.<br />

7) Co<strong>al</strong>son JJ. Pathology of new bronchopulmonary dysplasia. Semin Neonatol. 2003 Feb;8(1):73-<br />

81.<br />

8) Donn SM, Sinha SK. Can mechanic<strong>al</strong> ventilation strategies reduce chronic lung disease Semin<br />

Neonatol. 2003 Dec;8(6):441-8.<br />

9) Kresmery P. Pneumothorax in the newborn. Neonat<strong>al</strong> Netw. 2000 Jun;19(4):57, 62-3.<br />

10) Lista G, Marangione P, Azz<strong>al</strong>i A, Castoldi F, Pogliani L, Compagnoni G. The "guaranteed<br />

volume" in pressure support ventilation reduces the risk of barotrauma in premature children with<br />

severe respiratory syndrome. Acta Biomed Ateneo Parmense. 2000;71 Suppl 1:453-6.<br />

10


11) Martinon-Torres F, Ibarra de la Rosa I, Fernandez Sanmartin M, Garcia Menor E, Marinon<br />

Sanchez JM. Mechanic<strong>al</strong> ventilation in pediatrics (III). Weaning, complications and other types of<br />

ventilation. High-frequency ventilation. An Pediatr (Barc). 2003 Aug;59(2):172-80.<br />

12) McC<strong>al</strong>lion N, Davis PG, Morley CJ. Volume-targeted versus pressure-limited ventilation in the<br />

neonate (Protocol). Cochrane (1/02).<br />

13) Thome UH, Carlo WA. High-frequency ventilation in neonates. Am J Perinatol. 2000; 17(1):1-<br />

9.<br />

14) Tortorolo L, Vento G, Matassa PG, Zecca E, Romagnoli C. Early changes of pulmonary<br />

mechanics to predict the severity of bronchopulmonary dysplasia in ventilated preterm infants. J<br />

Matern Fet<strong>al</strong> Neonat<strong>al</strong> Med. 2002 Nov;12(5):332-7.<br />

15) Watkinson M, Tiron I. Events before the diagnosis of a pneumothorax in ventilated neonates.<br />

Arch Dis Child Fet<strong>al</strong> Neonat<strong>al</strong> Ed. 2001 Nov;85(3):F201-3.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!