23.02.2015 Views

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della ...

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della ...

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Editoriale<br />

4<br />

L’abitudine di bandire concorsi di architettura è molto antica ma è nel ventesimo secolo<br />

che l’istituto del concorso assume un aspetto più istituzionale, con regole collettivamente<br />

riconosciute e procedure sempre più formalizzate rimanendo comunque un utile terreno<br />

di confronto delle idee e un tramite importantissimo per l’accesso dei giovani alla concreta<br />

esperienza progettuale.<br />

Nello specifico il concorso di architettura non costituisce un fine in sè ma un mezzo,<br />

con l’obiettivo di innalzare il livello di esigenza <strong>della</strong> committenza pubblica, e talvolta<br />

privata, per promuovere qualità. Può essere anche un edificio fragile, un processo fatto<br />

di tappe, ciascuna da realizzare con cura e devono essere i committenti a garantire che<br />

ogni fase si traduca correttamente in quella successiva: elaborazione del programma,<br />

organizzazione del concorso, profilo <strong>della</strong> giuria, proclamazione dei risultati e, quando<br />

necessario, apertura del dibattito pubblico.<br />

Le considerazioni espresse da Lodovico Belgiojoso, più di trent’anni fa, in un’intervista<br />

condotta da Cesare De Seta (Intervista sul mestiere di architetto - Saggi tascabili Laterza<br />

1979) sono ancora oggi di grande attualità:<br />

“… Ritengo l’istituto dei concorsi molto vulnerabile sotto tanti aspetti; considero però<br />

che abbia un’insostituibile funzione di stimolo e che rappresenti una fondamentale<br />

occasione di confronto. Costituisce infatti l’unico momento in cui gruppi professionali e<br />

personalità diverse si impegnano ad affrontare un tema comune, rendendo così possibile<br />

il paragone fra gli apporti delle diverse tendenze. Oltre a permettere, almeno in teoria,<br />

la selezione del miglior prodotto all’interno di una gamma di proposte alternative e ad<br />

offrire la possibilità anche ai meno noti di farsi conoscere…, bisogna riconoscere che<br />

comunque i concorsi consentono ai critici e agli storici di fare ogni tanto il punto sulla<br />

situazione dell’avanzamento del pensiero e <strong>della</strong> cultura architettonica rispetto ai suoi<br />

temi più impegnativi.<br />

Ricordiamo pure i grandi concorsi accademici dell’‘800 e del primo ‘900 che, tutto<br />

sommato, costituiscono importanti documenti e testimonianze.<br />

Ovviamente il concorso non rappresenta certo il toccasana per risolvere in modo ottimale<br />

ogni tema. Temi quali quelli di ristrutturazione o di restauro di edifici antichi che esigono<br />

una continua messa a punto progettuale nel corso stesso dei lavori, oppure progetti<br />

che richiedono, a monte, un’ampia serie di analisi approfondite (che superano spesso<br />

l’organizzazione e gli strumenti a disposizione dei singoli), possono dar luogo a soluzioni<br />

apparentemente brillanti, ma spesso superficiali e velleitarie.”<br />

Vittoria Wolf Gerola

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!