24.02.2015 Views

Regolamento della Qualificazione dei Fornitori Acea - Trasformatori

Regolamento della Qualificazione dei Fornitori Acea - Trasformatori

Regolamento della Qualificazione dei Fornitori Acea - Trasformatori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10906035<br />

ALBO<br />

PAG. 31<br />

Approvvigionamenti e Logistica<br />

Servizi e Tecnologie<br />

emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico<br />

se si tratta di impresa individuale; del socio o del<br />

direttore tecnico, se si tratta di società in nome<br />

collettivo; <strong>dei</strong> soci accomandatari o del direttore tecnico<br />

se si tratta di società in accomandita semplice; degli<br />

amministratori muniti di potere di rappresentanza o del<br />

direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società o<br />

consorzio; nonché nei confronti <strong>dei</strong> soggetti cessati dalla<br />

carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione<br />

dell’Avviso istitutivo del presente Sistema, resta salva in<br />

ogni caso l’applicazione dell’articolo 178 del codice<br />

penale e dell’articolo 445, comma 2, del codice di<br />

procedura penale;<br />

4) inesistenza di procedimenti in corso per l’applicazione di<br />

una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 <strong>della</strong><br />

legge n. 1423/1956 o di una delle cause ostative previste<br />

dall’art. 10 <strong>della</strong> legge n. 575/1965 e ss.mm.ii., relativa<br />

alle disposizioni contro la mafia, nei confronti del<br />

titolare e del direttore tecnico nel caso di impresa<br />

individuale, del socio e del direttore tecnico nel caso di<br />

società in nome collettivo o in accomandita semplice, degli<br />

amministratori muniti di poteri di rappresentanza e del<br />

direttore tecnico nel caso di altro tipo di società o<br />

consorzio;<br />

5) insussistenza di sentenze, ancorché non definitive,<br />

relative ai reati che precludono la partecipazione alle<br />

gare di appalto nei confronti del titolare e del direttore<br />

tecnico nel caso di impresa individuale, del socio e del<br />

direttore tecnico nel caso di società in nome collettivo o<br />

in accomandita semplice, degli amministratori muniti di<br />

poteri di rappresentanza e del direttore tecnico nel caso<br />

di altro tipo di società o consorzio;<br />

6) insussistenza <strong>della</strong> sanzione interdittiva di cui all’art.<br />

9, comma 2, lettera c del D.Lgs. 231/2001, o altra sanzione<br />

che comporti il divieto di contrarre con la Pubblica<br />

Amministrazione, compresi i provvedimenti interdettivi di<br />

cui all’ art. 36-bis, comma 1, del D.L. 04 luglio 2006, n.<br />

223, convertito con modificazioni dalla L. 04 agosto 2006,<br />

n. 248;<br />

7) non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria<br />

posto all’art. 17 <strong>della</strong> legge 19 marzo 1990 n. 55;<br />

8) insussistenza delle situazioni di esclusione dalle gare<br />

d’appalto previste dall’art. 1-bis, comma 14, Legge<br />

383/2001;<br />

_____________________________________________________________________________________<br />

__________<br />

<strong>Regolamento</strong> SQ T – Fascicolo III 3/15<br />

Ed. 2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!